coscienza ambientale - efficienza - sicurezza per la gestione ecocompatibile delle erbe infestanti in agricoltura, orticoltura e giardinaggio ATTREZZATURE PORTATE PER PIRODISERBO A 311 HF / A 511 HF (per trattamenti a tutto campo) Usa bombole di gas liquido con prelievo del gas in fase gassosa - Attacco sul sollevatore posteriore, Categoria 1; - Ruote di profondità in acciaio, posteriori, regolabili in altezza e anteriormente puntelli di appoggio; - Cofanatura isolante termica in acciaio INOX, pareti laterali regolabili in altezza; - Bruciatori a bacchetta ad alto rendimento, per prelievo del gas in fase GASSOSA; - Accensione elettrica dei bruciatori con dispositivo di controllo della ionizzazione; - Impianto di erogazione del gas per 3 o 5 bombole da 11 kg, con tutti comandi necessari; - La fornitura della macchina è senza le bombole. - A 311 HF1 ___ per 3 bombole da 11 kg - A 511 HF1 ___ per 5 bombole da 11 kg A 311 HF1 - 100 ___ con 1,00 m di larghezza di lavoro A 311 HF1 - 120 ___ con 1,20 m di larghezza di lavoro A 311 HF1 - 150 ___ con 1,50 m di larghezza di lavoro A 511 HF1 - 150 ___ con 1,50 m di larghezza di lavoro A 511 HF1 - 180 ___ con 1,80 m di larghezza di lavoro A 511 HF1 - 200 ___ con 2,00 m di larghezza di lavoro Consumo di gas a 2,0 bar di pressione di esercizio (ca.) Larghezza lavoro Consumo Potenza 1,00 m 24 kg/h 309 kW 1,20 m 29 kg/h 374 kW 1,50 m 36 kg/h 464 kW 1,80 m 44 kg/h 567 kW 2,00 m 48 kg/h 618 kW A 1000 HF (per trattamenti a tutto campo) Usa bombole di gas liquido con prelievo del gas in fase liquida - Attacco sul sollevatore posteriore, Categoria 1; - Ruote di profondità in acciaio, posteriori, regolabili in altezza e anteriormente puntelli di appoggio; - Cofanatura isolante termica in acciaio INOX, pareti laterali regolabili in altezza; - Bruciatori a bacchetta ad alto rendimento, per prelievo del gas in fase LIQUIDA; - Accensione elettrica dei bruciatori con dispositivo di controllo della ionizzazione; - Impianto di erogazione del gas per 5 o 6 bombole da 11 kg, A 1000 HF1 - 150 ___ con 1,50 m di larghezza di lavoro A 1000 HF1 - 150 ___ con 1,50 m di larghezza di lavoro A 1000 HF1 - 180 ___ con 1,80 m di larghezza di lavoro Consumo di gas a 2,0 bar di pressione di esercizio (ca.) Larghezza lavoro Consumo Potenza 1,50 m 45 kg/h 580 kW 1,80 m 55 kg/h 708 kW 2,00 m 60 kg/h 773 kW A 2000 HF (per trattamenti a tutto campo) Usa bombole di gas liquido con prelievo del gas in fase liquida - Attacco sul sollevatore posteriore, Categoria 2; - Ruote di profondità in acciaio, posteriori, regolabili in altezza e anteriormente puntelli di appoggio; - Cofanatura isolante termica in acciaio INOX, pareti laterali regolabili in altezza; - Bruciatori a bacchetta ad alto rendimento, per prelievo del gas in fase LIQUIDA; - Accensione elettrica dei bruciatori con dispositivo di controllo della ionizzazione; - Impianto di erogazione del gas per 1 unica bombola del gas da 300 kg, con tutti comandi necessari; - Tubi di collegamento del gas liquido alla bombola, compreso il pannello degli attacchi - Dispositivo di segnalazione in 2 parti Luci anteriori e posteriori, compreso supporto, (solo per larghezze di lavoro da 3 a 6 m) - La fornitura della macchina è senza la bombola. A 2000 HF1 - 150 ___ con 1,50 m di larghezza di lavoro A 2000 HF1 - 180 ___ con 1,80 m di larghezza di lavoro A 2000 HF1 - 200 ___ con 2,00 m di larghezza di lavoro A 2000 HF2 - 300 ___ con 3,00 m di larghezza di lavoro A 2000 HF2 - 460 ___ con 4,60 m di larghezza – pieghevole idraulico A 2000 HF2 - 600 ___ con 6,00 m di larghezza – pieghevole idraulico (ulteriori larghezze su richiesta) Consumo di gas a 2,0 bar di pressione di esercizio (ca.) Larghezza lavoro Consumo Potenza 1,50 m 45 kg/h 580 kW 1,80 m 55 kg/h 708 kW 2,00 m 60 kg/h 773 kW 3,00 m 90 kg/h 1159 kW 4,60 m 140 kg/h 1802 kW 6,00 m 180 kg/h 2317 kW CAPACITA’ DI LAVORO (ca.) Larghezza lavoro 2 km/h 3 km/h 4 km/h 5 km/h 1,00 m 2.000 m² 3.000 m² 4.000 m² 5.000 m² 1,20 m 2.400 m² 3.600 m² 4.800 m² 6.000 m² 1,50 m 3.000 m² 4.500 m² 6.000 m² 7.500 m² 1,80 m 3.600 m² 5.400 m² 7.200 m² 9.000 m² 2,00 m 4.000 m² 6.000 m² 8.000 m² 10.000 m² 3,00 m 6.000 m² 9.000 m² 12.000 m² 15.000 m² 4,60 m 9.200 m² 13.800 m² 18.400 m² 23.000 m² 6,00 m 12.000 m² 18.000 m² 24.000 m² 30.000 m² , A 311 H / A 511 H (per trattamenti A 2000 HF sulla fila) FLÄCHENBEHANDLUNG Usa bombole di gas liquido con prelievo del gas in fase gassosa - Attacco sul sollevatore posteriore, Categoria 1-2; - Unità di accensione E, fiamma pilota con accensione elettrica; - Bruciatori a bacchetta ad alto rendimento, per prelievo del gas in fase GASSOSA; - Accensione piezoelettrica dei bruciatori; - Impianto di erogazione del gas per 3 o 5 bombole da 11 kg, con tutti comandi necessari; - Bruciatore supplementare per lo scambiatore di calore, accensione manuale - La fornitura della macchina è senza le bombole. A 311 H ___ per 3 bombole da 11 kg A 511 H ___ per 5 bombole da 11 kg - Allestimento componibile, personalizzabile secondo le esigenze: + Bruciatori a bacchetta ad alto rendimento + Supporti per bruciatori + Tunnel di protezione termica per le file della coltura A 311 F / A 511 F / A 233 F / A 333 F / A 533 F (per trattamenti sulla fila) Usa bombole di gas liquido con prelievo del gas in fase gassosa - Telaio portabruciatori del gas attaccato al sollevatore frontale, Categoria 1-2; - Unità di accensione E, fiamma pilota con accensione elettrica; - Bruciatori a bacchetta ad alto rendimento, per prelievo del gas in fase GASSOSA; - Accensione piezoelettrica dei bruciatori; - Impianto di erogazione del gas attaccato al sollevatore posteriore, Categoria 1-2, per 3 o 5 bombole da 11 kg o anche per 2, 3 o 5 bombole da 33 kg, con tutti comandi necessari; - Bruciatore supplementare per lo scambiatore di calore, accensione manuale - La fornitura della macchina è senza le bombole. A 311 F ___ per 3 bombole da 11 kg A 511 F ___ per 5 bombole da 11 kg A 233 F ___ per 2 bombole da 33 kg A 333 F ___ per 3 bombole da 33 kg A 533 F ___ per 5 bombole da 33 kg - Allestimento componibile, personalizzabile secondo le esigenze: + Bruciatori a bacchetta ad alto rendimento + Supporti per bruciatori + Tunnel di protezione termica per le file della coltura COS’E’ IL PIRODISERBO Il pirodiserbo è una tecnica alternativa, pratica, economica e rispettosa dell’ambiente per gestire le infestanti. Grazie ad essa si può evitare completamente o almeno ridurre la quantità di prodotti chimici da usare. La tecnica del pirodiserbo non prevede la combustione dei tessuti vegetali, ma solo un loro rapido riscaldamento a 50 – 70 gradi C. Questo intervallo di temperatura è sufficiente per far morire un sufficiente numero di cellule della pianta. Il tessuto vegetale viene riscaldato sulla sua superficie dalla fiamma del bruciatore a propano e viene quindi devitalizzato dal calore. Un innalzamento rapido della temperatura, porta ad una espansione dei liquidi cellulari così forte da rompere la parete cellulare e far scoppiare la cellula. A questa temperatura, inoltre, le proteine vegetali contenute nella cellula vengono denaturate. Dal punto di vista del momento d’impiego, il pirodiserbo si usa: - - - in pre-emergenza, per favorire l’emergenza della coltura senza la competizione delle erbe infestanti. in post-emergenza, quando tra pianta coltivata e infestante esiste una sufficiente differenza in fatto di termoresistenza dei rispettivi tessuti vegetali. per la distruzione di coperture vegetali indesiderate in aree private, nella manutenzione di aree comunali o di paesaggi. L’IMPIEGO Il pirodiserbo rappresenta un’ulteriore possibilità per difendere la coltura. Il suo utilizzo richiede tuttavia un cambiamento di mentalità nei confronti dei metodi di diserbo predominanti attualmente impiegati. Il periodo più conveniente per impiegare il pirodiserbo è all’inizio della primavera. La pratica del pirodiserbo è tanto più efficace quanto più giovani sono le erbe infestanti da trattare. In agricoltura, orticoltura da pieno campo e nel giardinaggio il successo spesso è condizionato dalle possibilità offerte dalla preparazione del letto di semina di far trovare le infestanti prevalentemente allo stadio di germinello, per la cui eliminazione poi è di solito sufficiente un solo trattamento. Invece nelle aree verdi comunali e nei giardini, dopo che le infestanti graminacee e quelle perenni fittonanti sono diventate predominanti, nel primo anno d’impiego del pirodiserbo sono necessari fino a 4 - 5 trattamenti termici. Lo scopo di un trattamento ripetuto è quello di portare allo sfinimento le infestanti, esaurendo le riserve di nutrienti accumulate nelle loro radici ed impedendo la formazione di nuove riserve. Per questo motivo sulle infestanti perenni è necessario ripetere il pirodiserbo ogni volta che dal colletto iniziano a ricacciare nuove foglie. E’ anche da raccomandare l’esecuzione di un trattamento autunnale, alla fine del periodo vegetativo. Da esperienze fatte si è vista l’importanza di distruggere i semi di infestanti appena caduti sulla superficie del terreno e di danneggiare la copertura vegetale infestante per ridurne e ritardarne significativamente la ricrescita nella successiva primavera. I DETTAGLI DELLA TECNICA Le attrezzature REINERT per il pirodiserbo lavorano con il gas, sia in fase gassosa che in fase liquida. Nel caso di prelievo del gas in fase gassosa, il gas liquido viene fatto evaporare nella bombola e poi trasferito ai bruciatori in fase gassosa. Di conseguenza le capacità e le possibili larghezze di lavoro delle attrezzature da pirodiserbo sono limitate. Invece, nel caso di prelievo del gas in fase liquida, il gas liquido viene prelevato e trasferito così com’è dalla bombola. L’evaporazione avviene dopo in bruciatori speciali appositamente costruiti. Prelevando il gas in fase liquida sono possibili prestazioni e larghezze di lavoro maggiori. Viene utilizzato gas GPL, perché brucia completamente senza residui dannosi, liberando nell’ambiente solo anidride carbonica e acqua. Tutti i nostri modelli di attrezzature da pirodiserbo sono allestiti con bruciatori ad elevate prestazioni, senza necessità di manutenzione. Sono polivalenti per essere utilizzati in impieghi vari, come pirodiserbo a tutto campo, a strisce e sottofoglia ed poi in colture a file, su letti di semina rialzati e su colmi. VANTAGGI - - - - - - - - - - - Grande sicurezza di funzionamento e d’impiego; La temperatura della fiamma raggiunge circa 1925 °C; Omogenea distribuzione del calore su tutta la superficie trattata; Lateralmente limitazione netta del calore per proteggere la coltura; Fiamma controllata, persistente e protetta dal vento; Miscelazione ottimale gas-aria; I migliori valori di combustione; Elevati rendimenti termici; Consumi convenienti; Notevole capacità di lavoro; Lunga durata dell’attrezzatura. coscienza ambientale - efficienza - sicurezza Commercializzato da: CONTATTI – COME RAGGIUNGERCI REINERT Metallbau GmbH Marktplatz 9 D-91746 Weidenbach Tel: +49 (0 98 26) 2 26 Fax: +49 (0 98 26) 2 80 E-Mail: [email protected]