Istruzioni di servizio
per il personale specializzato
Pyromat ECO
Caldaia a legna a gassificazione
per legna in ciocchi della lunghezza di 50 cm o 100 cm
PYROMAT ECO
5728 422 IT
10/2010
Da conservare!
Avvertenze sulla sicurezza
Avvertenze sulla sicurezza
Si prega di attenersi scrupolosamente alle avvertenze sulla sicurezza per evitare pericoli e danni a persone e cose.
Pericolo
Questo simbolo segnala il pericolo di danni a persone.
!
Attenzione
Questo simbolo segnala il pericolo di danni a cose e all'ambiente.
Avvertenza
Le indicazioni contrassegnate con la
parola Avvertenza contengono informazioni supplementari.
Destinatari
Le presenti istruzioni sono rivolte esclusivamente al personale specializzato.
■ Gli interventi sull'impianto del combustibile devono essere eseguiti unicamente da installatori qualificati a
norma di legge.
■ Gli interventi all'impianto elettrico
devono essere eseguiti unicamente
da personale specializzato e qualificato a norma di legge.
■ La prima messa in funzione deve
essere eseguita da un centro di assistenza autorizzato.
Normative
In caso di interventi attenersi
2
■ alle norme antinfortunistiche,
■ alle norme per la salvaguardia
ambientale,
■ alle disposizioni di sicurezza pertinenti
previste dalle norme vigenti.
Comportamento in caso di fughe di
combustibile
Pericolo
■ Pericolo di esplosione, incendio, lesioni gravi.
■ Non fumare! Evitare fiamme
libere e formazione di scintille.
Non attivare mai luci né apparecchi elettrici.
■ Chiudere il rubinetto d'intercettazione combustibile.
■ Aprire porte e finestre.
■ Allontanare le persone dalla
zona di pericolo.
■ Contattare l'azienda erogatrice
del combustibile e dell'elettricità dall'esterno dell'edificio.
■ Interrompere l'alimentazione
elettrica da una posizione
sicura (dall'esterno dell'edificio).
Comportamento in caso di perdite di
gas di scarico
Pericolo
I gas di scarico possono provocare intossicazioni mortali.
■ Spegnere l'impianto di riscaldamento.
■ Aerare il luogo d'installazione.
■ Chiudere le porte dei locali.
5728 422 IT
Spiegazione delle avvertenze sulla
sicurezza
Avvertenze sulla sicurezza
Avvertenze sulla sicurezza (continua)
Interventi sull'impianto
■ Chiudere il rubinetto d'intercettazione
del combustibile ed assicurarsi che
non possa essere riaperto accidentalmente.
■ Disinserire la tensione di rete dell'impianto (ad es. agendo sul singolo interruttore o sull'interruttore generale) e
controllare che la tensione sia disinserita.
■ Assicurarsi che non possa essere
reinserita.
!
Attenzione
Eventuali scariche elettrostatiche
possono danneggiare i componenti elettronici.
Prima di eseguire i lavori, scaricare a terra la carica elettrostatica.
Componenti supplementari, parti di
ricambio e pezzi soggetti ad usura
!
Attenzione
Parti di ricambio e pezzi soggetti
ad usura che non sono stati collaudati insieme all'impianto possono comprometterne il funzionamento. Il montaggio di componenti non omologati e le modifiche non autorizzate possono
compromettere la sicurezza e
pregiudicare i diritti di garanzia.
Per la sostituzione utilizzare
esclusivamente ricambi originali
Viessmann o parti di ricambio
autorizzate da Viessmann.
Lavori di riparazione
Attenzione
Non sono permessi lavori di riparazione su componenti con funzione tecnica di sicurezza.
Sostituire i componenti difettosi
unicamente con ricambi originali
Viessmann.
5728 422 IT
!
3
Indice
Indice
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Sequenza operazioni – prima messa in funzione, ispezione e manutenzione.....
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle operazioni............................................
6
7
Codifiche
Codifica 1............................................................................................................. 15
Codifica 2............................................................................................................. 21
Verifiche assistenza
Funzioni Service................................................................................................... 24
Diagnosi............................................................................................................... 24
Verifica degli stati d'esercizio e dei sensori ......................................................... 27
Eliminazione dei guasti
Segnalazione di guasto........................................................................................ 28
Riparazione.......................................................................................................... 33
Kit di completamento per circuito miscelatore
Schema degli allacciamenti..................................................................................
Impostazioni necessarie.......................................................................................
Kit di completamento per circuito miscelatore......................................................
Dati tecnici............................................................................................................
37
38
39
41
Descrizione delle funzioni
Dispositivi di segnalazione e regolazione............................................................. 42
Funzioni di regolazione........................................................................................ 42
Schemi
Schema della scheda...........................................................................................
Schema allacciamento elettrico e cablaggio........................................................
Spina 230 V..........................................................................................................
Spina bassa tensione...........................................................................................
45
47
49
54
Liste dei singoli componenti............................................................................. 61
Protocolli............................................................................................................. 65
Certificati
Dichiarazione di conformità.................................................................................. 68
4
5728 422 IT
Dati tecnici.......................................................................................................... 67
Indice
Indice (continua)
Appendice
Cablaggio spine Pyromat Eco.............................................................................. 69
Schemi d'installazione.......................................................................................... 77
5728 422 IT
Indice analitico................................................................................................... 80
5
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Sequenza operazioni – prima messa in funzione, ispezione e manutenzione
Per ulteriori indicazioni sulla sequenza delle operazioni vedere la pagina indicata
Sequenza delle operazioni per la prima messa in funzione
Sequenza delle operazioni per l'ispezione
Sequenza delle operazioni per la manutenzione
•
•
Pagina
1. Riempimento dell'impianto di riscaldamento..............
•
•
7
2. Verifica di tenuta di tutti gli attacchi lato
riscaldamento
•
•
3. Inserimento della tensione di rete.................................
7
4. Adattamento della regolazione all'impianto di
riscaldamento ................................................................
7
•
•
5. Controllo delle uscite e degli attuatori.........................
8
6. Taratura delle curve di riscaldamento..........................
9
•
•
7. Spegnimento dell'impianto............................................ 13
•
•
10. Svuotamento del cassetto ceneri (se necessario)...... 14
8. Pulizia della camera di combustione............................ 14
9. Pulizia della ventola gas di scarico e della sonda
lambda............................................................................. 14
11. Prova di funzionamento delle valvole di sicurezza
12. Istruzioni per il conduttore dell'impianto..................... 14
5728 422 IT
•
•
•
•
•
•
•
6
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle operazioni
Riempimento dell'impianto di riscaldamento
1. Controllare la pressione di precarica
del vaso di espansione a membrana.
Se la pressione di precarica è inferiore alla pressione statica dell'impianto, rabboccare con azoto finché
la pressione di precarica non risulta
maggiore di 0,1 - 0,2 bar.
Se la pressione di precarica è eccessiva, adattarla in modo corrispondente.
2. Riempire l'impianto di riscaldamento
con acqua e poi sfiatarlo finché la
pressione di riempimento non risulta
maggiore di 0,1 - 0,2 bar rispetto alla
pressione di precarica della vaso di
espansione a membrana.
Pressione d'esercizio ammessa: 3
bar
Pressione di collaudo: 4 bar
3. Contrassegnare la pressione di riempimento sul manometro.
Inserimento della tensione di rete
Adattamento della regolazione all'impianto di riscaldamento
La regolazione deve essere adattata all'impianto in funzione della tipologia di quest'ultimo.
Temp.caldaia
Riscaldamento
START
STOP
48°C
Acqua calda
Energia solare
Informazioni
Seleziona con
(
Avvertenza
Ulteriori possibilità d'impostazione sono
indicate nei capitoli “Codifica 1„ (da
pagina 15) e “Codifica 2„ (da pagina
21).
5728 422 IT
Controllare tutti gli indirizzi nella codifica 1 e, se necessario, impostarli (vedi
capitolo “Codifica 1„).
7
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Controllo delle uscite e degli attuatori
Esecuzione della prova degli attuatori
Avvertenza
La prova degli attuatori può essere eseguita solo a caldaia fredda!
Quando si esegue la prova degli attuatori per un miscelatore, tutti gli altri miscelatori
allacciati continuano a funzionare regolarmente. Il miscelatore testato ricomincia a
funzionare regolarmente 3 minuti dopo la fine della prova degli attuatori.
Gli attuatori sono ripartiti in più gruppi a seconda del loro impiego:
■ attuatori caldaia
■ attuatori dei rispettivi moduli miscelatori
Premere i seguenti tasti:
7. d
per confermare.
1. d + MENU contemporaneamente
per ca. 4 s.
Appare il menù “Service„.
8. d
per uscire.
per “Prova degli
attuatori„.
3. d
per confermare.
4. |/~
per il gruppo desiderato di attuatori.
5. d
per confermare.
6. |/~
per l'attuatore o l'uscita
del relè desiderati.
Avvertenza
Se per 5 min non viene
effettuata alcun'altra
immissione, la prova
degli attuatori termina
automaticamente.
8
5728 422 IT
2. |/~
9. Premere ripetutamente il tasto g finché non appare la segnalazione di
base.
La prova degli attuatori è terminata.
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
A seconda della dotazione dell'impianto è possibile pilotare i seguenti attuatori
della caldaia (non è necessario per la prima messa in funzione):
Indicazione su display
Spiegazione
“Pompa caldaia ins.„
“Aprire valvola di caldaia„
“Chiudere valvola di caldaia„
“Aprire valvola di accumulo„
“Chiudere valvola di accumulo„
“Aprire serranda aria primaria„
“Chiudere serranda aria primaria„
“Aprire serranda aria secondaria„
“Chiudere serranda aria secondaria„
“Aprire segnalatore guasti„
Test del dispositivo di segnalazione guasti allacciato sul posto (se presente).
A seconda del modulo è possibile pilotare i seguenti attuatori dei moduli
miscelatori (consigliato per la prima messa in funzione):
Indicazione su display
Spiegazione
“Pompa ins.„
“Aprire valvola„
“Chiudere valvola„
Taratura delle curve di riscaldamento
Le curve di riscaldamento rappresentano il rapporto tra temperatura esterna e temperatura acqua di caldaia o di mandata.
Più semplicemente: più bassa è la temperatura esterna, più elevata è la temperatura
acqua di caldaia o di mandata.
La temperatura ambiente dipende a sua volta dalla temperatura acqua di caldaia o
di mandata.
5728 422 IT
Taratura al momento della fornitura:
■ inclinazione = 1,4
■ scostamento = 0
9
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
35
1,6
1,8
2,0
2,8
Inclinazione
2,6
2,4
2,2
3,2
3,0
90
3,4
Temperatura acqua di caldaia o
temperat. di mandata in °C
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
1,4
80
1,2
70
1,0
60
0,8
50
0,6
40
0,4
30
0,2
3
Te 0 2
mp
. am5 2
10
b. n 0
om 15
ina
le i 10
n°
5
C
C
0
Esempio per una temperatura esterna
pari a −14 °C:
A Impianto di riscaldamento a pavimento, inclinazione da 0,2 a 0,8
B Circuito di riscaldamento a bassa
temperatura, inclinazione da 0,8 a
1,6
C Impianto di riscaldamento con temperatura acqua di caldaia superiore
a 75 °C, inclinazione da 1,6 a 2,0
B
A
-10
-20
-30
-14
Temperat. esterna in °C
La curva di riscaldamento viene spostata
lungo l'asse della temperatura ambiente
nominale. Essa provoca un inserimento/
disinserimento delle pompe circuito di
riscaldamento diverso, quando la funzione ottimizzatrice della pompa circuito
di riscaldamento è attiva.
Impostazione della temperatura
ambiente nominale
5728 422 IT
Impostabile separatamente per ogni circuito di riscaldamento.
10
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Temperatura ambiente normale
110
A
C 26
D
20
26°C
20°C
B -20°C
E
Modifica della temperatura ambiente
normale da 20 a 26 °C
1. |/~ per “Riscaldamento„.
2. d
per confermare.
3. Ù / Ú
per la selezione del circuito di
riscaldamento.
4. |/~ per “Temp.amb.nom.„
5. d
per confermare.
6. |/~ per il valore di temperatura
desiderato.
7. d
per confermare.
5728 422 IT
A Temperatura di mandata in °C
B Temperatura esterna in °C
C Temperatura ambiente nominale in
°C
D Pompa circuito di riscaldamento
disinserita
E Pompa circuito di riscaldamento
inserita
Nel menù di base premere i seguenti
tasti:
11
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Temperatura ambiente ridotta
110
Nel menù di base premere i seguenti
tasti:
A
C
D
14°C
3°C
20
14
3
B -20°C
E
1. å
per “Menù ampliato„.
2. |/~ per “Riscaldamento„.
3. d
per confermare.
4. Ù / Ú
per la selezione del circuito di
riscaldamento.
Modifica della temperatura ambiente
ridotta da 3 a 14 °C
5. |/~ per “Temp. nom. amb. rid.
„.
A Temperatura di mandata in °C
B Temperatura esterna in °C
C Temperatura ambiente nominale in
°C
D Pompa circuito di riscaldamento
disinserita
E Pompa circuito di riscaldamento
inserita
6. d
per confermare.
7. |/~ per il valore di temperatura
desiderato.
per confermare.
5728 422 IT
8. d
12
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Modifica dell'inclinazione e dello scostamento
Impostabile separatamente per ogni circuito di riscaldamento.
110
per la selezione del circuito di
riscaldamento
3. |/~ per “Curva
riscaldamento„.
3,5
Temperatura acqua di caldaia o
temperatura di mandata in °C
2. Ù / Ú
4. d
1,4
A
B
5. |/~ per “Inclinazione„ o “Scostamento„.
6. d
0,2
+20
-20
Temperatura esterna in °C
A Modifica dell'inclinazione
B Modifica dello scostamento (scostamento verticale parallelo della curva
di riscaldamento)
per confermare.
per confermare.
7. |/~ per il valore desiderato.
8. d
per confermare.
9. Con il tasto g si ritorna alla segnalazione di base.
Nel menù di base premere i seguenti
tasti:
1. å
per Menù ampliato.
Spegnimento dell'impianto
5728 422 IT
Istruzioni d'uso Pyromat ECO
13
Prima messa in funzione, ispezione, manutenzione
Ulteriori indicazioni sulla sequenza delle… (continua)
Pulizia della camera di combustione
Operazioni di pulizia da eseguire:
■ pulizia della camera di combustione
superiore
■ pulizia dello scambiatore di calore a
fasce tubiere
■ pulizia della camera di combustione
inferiore
■ pulizia del vano di carico
Istruzioni d'uso Pyromat Eco
Pulizia della ventola gas di scarico e della sonda lambda
1. Allentare le viti ad alette della ventola
gas di scarico ed estrarre il motore
con la ventola.
4. Servendosi di un pennello e di un
aspiracenere pulire la sonda lambda
e controllare poi se è danneggiata.
2. Pulire la ventola servendosi di una
spatola e un aspiracenere.
5. Riassemblare procedendo in
sequenza inversa.
3. Controllare visivamente se la ventola
è danneggiata, se necessario sostituirla.
Svuotamento del cassetto ceneri (se necessario)
Il contenitore della cenere deve essere svuotato ad intervalli regolari.
Occorre svuotare:
■ il cassetto ceneri del vano di carico
■ il cassetto ceneri dello scambiatore di calore a fasce tubiere
Istruzioni d'uso Pyromat Eco
Istruzioni per il conduttore dell'impianto
Conservare tutte le liste dei singoli componenti, istruzioni d'uso e di servizio nel
raccoglitore e consegnarle al conduttore
dell'impianto.
14
Istruzioni per il conduttore dell'impianto
La ditta installatrice specializzata è
tenuta a informare il conduttore sull'utilizzo delle varie apparecchiature e a fornirgli l'attrezzatura per la pulizia.
5728 422 IT
Documentazione d'uso e di servizio
Codifiche
Codifica 1
Richiamo della codifica 1
Premere i seguenti tasti:
1. d + å contemporaneamente
per ca. 4 s.
Appare il menù “Service„.
2. |/~
per “Codifica 1„.
3. d
per confermare.
4. |/~
per il gruppo desiderato.
5. d
6. |/~
per l'indirizzo di codifica
desiderato.
7. d
per confermare.
8. |/~
per il valore desiderato.
9. d
per confermare.
Sul display appare brevemente “Memorizzato„.
10. g
Uscita dal menù Service.
per confermare.
Schema
■ “Riscaldamento„
Indirizzi di codifica “A5„ , “A6„, “A7„,
“C5„, “C6„, “F2„, “„
V. pagina 18
■ “Acqua calda„
Indirizzi di codifica “0C„, “0D„
V. pagina 20
5728 422 IT
Gli indirizzi di codifica sono visualizzati a
gruppi in base alla configurazione dell'impianto:
■ “Hardware„
Indirizzi di codifica
V. pagina 16
■ “In generale„
Indirizzo di codifica “7F„
V. pagina 16
■ “Caldaia„
Indirizzi di codifica “0A„, da “0B„ a
“0C„, “0D„
V. pagina 17
15
Codifiche
Codifica 1 (continua)
Hardware
Codifiche
Codifica allo stato di fornitura
Possibile modifica
Numero dei gruppi di acqua calda impiegati
Numero
Un gruppo di acqua calda Numero
Nessun gruppo di acqua
acqua calda: presente. è possibile l'im- acqua calda: calda. Permette l'utilizzo di
1
piego di 2 gruppi di riscal- 0
3 circuiti di riscaldamento.
damento al massimo.
Numero dei gruppi di riscaldamento impiegati
Numero
2 circuiti di riscaldamento Numero
Numero possibile di circuiti
riscaldapresenti.
riscaldadi riscaldamento con un 1
menti:2
menti:0
gruppo di acqua calda
fino a
Numero
riscaldamenti:2
Numero
Numero possibile di circuiti
riscaldadi riscaldamento senza
menti:0
gruppo supplementare di
fino a
acqua calda.
Numero
riscaldamenti:3
In generale
Codifiche
5728 422 IT
Codifica allo stato di fornitura
Possibile modifica
Casa monofamiliare/plurifamiliare
7F:1
Casa monofamiliare: pro- 7F:0
Casa plurifamiliare: è posgramma ferie uguale per
sibile l'impostazione sepatutti i gruppi di riscaldarata del programma ferie.
mento
16
Codifiche
Codifica 1 (continua)
Caldaia
Codifiche
5728 422 IT
Codifica allo stato di fornitura
Possibile modifica
Generatore di calore e bruciatore supplementare
0A:0
Nessun generatore di
0A:1
Bruciatore a gasolio precalore supplementare
sente sulla Pyromat ECO
presente
0A:2
Generatore di calore
esterno supplementare
presente
Generatore di calore supplementare caricamento d'accumulo
0B:0
No
0B:1
Sì
Generatore di calore supplementare caricamento d'accumulo fino a
0C:60
Temperatura in °C fino
0C:30
Campo di taratura da
alla quale il generatore di fino a
30 °C a 100 °C.
calore supplementare o il 0C:100
bruciatore montato deve
caricare l'accumulatore
mediante il sensore superiore
N. giri del ventilatore bruciatore
0D:80
Numero di giri del ventila- 0D:0
Campo di taratura da 0 a
tore gas di scarico, nel
fino a
100 percento.
funzionamento del bru0D: 100
ciatore, espresso in percento rispetto al massimo
numero di giri.
17
Codifiche
Codifica 1 (continua)
Riscaldamento
Codifiche
Codifica allo stato di fornitura
Possibile modifica
Funzione economizz. estiva temperatua ambiente
A5:5
Con la funzione ottimizA5:0
Senza funz. ottimizz.
zatrice della pompa cirpompa circuito di riscaldacuito di riscaldamento
mento
(funzione economizzaA5:1
Con funz. ottimizz. pompa
trice): pompa circuito di
fino a
circuito di riscaldamento:
riscaldamento "disins.",
A5:15
pompa circuito di riscaldaquando la temperatura
mento "disins.", vedi
esterna (TE) è maggiore
tabella seguente
di 1 K rispetto al valore
nominale di temperatura
ambiente (TAnom ) TE >
TAnom + 1 K
TE > TAnom + 5 K
TE > TAnom + 4 K
TE > TAnom + 3 K
TE > TAnom + 2 K
TE > TAnom + 1 K
TE > TAnom
TE > TAnom −1 K
fino a
TE > TAnom −9 K
5728 422 IT
1
2
3
4
5
6
7
fino a
15
18
Codifiche
Codifica 1 (continua)
Codifica allo stato di fornitura
Funzione economizz. estiva assoluta
A6:36
Funzione economizzatrice ampliata inattiva
Possibile modifica
A6:5
fino a
A6:35
Funzione economizzatrice miscelatore
A7:0
Senza funzione econoA7:1
mizzatrice miscelatore
Con funzione economizzatrice miscelatore (ampliamento della funzione ottimizzatrice della pompa circuito di riscaldamento):
Pompa circuito di riscaldamento “disins.„:
il miscelatore è andato in
chiusura per più di 20 min
Pompa circuito di riscaldamento “ins.„:
■ il miscelatore passa nel
funzionamento regolare
oppure
■ In caso di pericolo di gelo
Limitazione elettronica
della temperatura minima
impostabile da 1 a 127 °C
5728 422 IT
Limitazione temperatura minima di mandata
C5:20
Limitazione elettronica
C5:1
temperatura minima di
fino a
mandata a 20 °C
C5:127
Funzione economizzatrice
ampliata attiva, cioè ad un
valore variabile tra 5 e
35 °C più 1 °C la pompa
circuito di riscaldamento
viene disinserita. Il miscelatore viene chiuso. Il riferimento è la temperatura
esterna elaborata risultante dalla temperatura
esterna effettiva e da una
costante di tempo. Tale
costante tiene conto del
comportamento di raffreddamento di un edificio di
medie dimensioni.
Impostazione consigliata:
da “A6:16„ a “A6:18„
19
Codifiche
Codifica 1 (continua)
Codifica allo stato di fornitura
Possibile modifica
Limitazione temperatura massima di mandata
C6:75
Limitazione elettronica
C6:10
Limitazione elettronica
temperatura massima di fino a
della temperatura masmandata a 75 °C
C6:127
sima impostabile da 10 a
127 °C
Limite temporale funzione party
F2:8
Limite temporale di 8 ore F2:0
Nessun limite temporale
per la funzione party.
per la funzione party. La
funzione party viene disattivata quando si passa al
programma d'esercizio
“Riscal.„
F2:1
Limite temporale per la funfino a
zione party compreso tra 1
F2:12
e 12 ore.
Acqua calda
Codifiche
Codifica allo stato di fornitura
Temp. differenz. acqua calda
0C:0
La temperatura differenziale viene calcolata
automaticamente.
Possibile modifica
0C:1
fino a
0C:20
La regolazione della portata è disattivata. La valvola viene aperta sempre
completamente.
La regolazione della portata è attiva. Rücklauftemperatur-Soll entspricht
Warmwassertemperatur
plus eingestelltem Wert in
°C. Einstellbereich 1° C bis
30° C.
5728 422 IT
Temperatura del ritorno acqua calda
0D:10
La regolazione della por- 0D:0
tata è attiva. La temperatura nominale del ritorno
corrisponde alla temperatura acqua calda più
0D:1
10 °C
fino a
0D:30
Temperatura differenziale
impostabile in modo fisso
all'interno di un campo tra
1 ° C e 20° C.
20
Codifiche
Codifica 2
Gli indirizzi di codifica sono visualizzati a gruppi in base alla configurazione dell'impianto:
■ “In generale„
Indirizzi di codifica “80„ , “81„, “90„
■ “Riscaldamento„
Indirizzi di codifica “A3„, “A4„
Richiamo codifica 2
Premere i seguenti tasti:
1. d + å contemporaneamente
per ca. 4 s.
Appare il menù “Service„.
2. g + d
contemporaneamente
per ca. 4 s.
Nel menù “Service„ appare “Codifica
2„.
3. |/~
per “Codifica 2„.
4. d
per confermare.
5. |/~
per l'indirizzo di codifica
desiderato.
6. d
per confermare.
7. |/~
per il valore desiderato.
8. d
per confermare.
Sul display appare brevemente “Memorizzato„.
9. g
Uscita dal menù Service.
Schema generale
In generale
Codifiche
Possibile modifica
80:0
Impostabile da 0 s a 995 s.
fino a
Ogni passo di regolazione
corrisponde a 5 s.
5728 422 IT
Codifica allo stato di fornitura
80:6
Durata minima del guasto, finché non viene
visualizzata la segnalazione di guasto.
21
Codifiche
Codifica 2 (continua)
Codifica allo stato di fornitura
Possibile modifica
80:199
Commutazione automa- 81:0
Commutazione manuale
tica ora legale/ora solare
ora legale/ora solare
Costante di tempo per il 90:0
In funzione del valore
calcolo della temperatura fino a
impostato, adattamento
esterna modificata 21,3
90:199
veloce (valori più bassi) o
h
lento (valori più alti) della
temperatura di mandata
alla modifica della temperatura esterna; 1 passo di
regolazione ≙ 10 min
81:1
90:128
Riscaldamento
Codifiche
Codifica allo stato di fornitura
Possibile modifica
Nessun tipo di funzionamento assegnato
A3:+2
Temperatura esterna
A3:-9
Campo di taratura da -9° C
inferiore a 1 °C: pompa
fino a
a +15° C. Pompa circuito di
circuito di riscaldamento A3:+15
riscaldamento „ins./disins.
„ins.“ temperatura
“ (vedi tabella seguente)
esterna superiore a 3 °C:
pompa circuito di riscaldamento „disins.“
Attenzione
Rischio di gelo per le tubazioni esterne all'isolamento termico dell'edificio se
s'impostano valori inferiori a 1 °C.
Prestare particolare attenzione al programma spegnimento ad es. durante le
vacanze.
Parametri
indirizzo A3:...
-9
-8
-7
-6
-5
-4
-3
22
Pompa circuito di riscaldamento
“Ins.„
- 10 °C
- 9 °C
- 8 °C
- 7 °C
- 6 °C
- 5 °C
- 4 °C
“Disins.„
- 8 °C
- 7 °C
- 6 °C
- 5 °C
- 4 °C
- 3 °C
- 2 °C
5728 422 IT
!
Codifiche
Codifica 2 (continua)
Parametri
indirizzo A3:...
-2
-1
0
1
2
fino a
15
Pompa circuito di riscaldamento
“Ins.„
- 3 °C
-2 °C
- 1 °C
0 °C
1 °C
fino a
14 °C
“Disins.„
- 1 °C
0 °C
1 °C
2 °C
3 °C
fino a
16 °C
5728 422 IT
Codifica allo stato di fornitura
Possibile modifica
Nessun tipo di funzionamento assegnato
A4:0
Con protezione antigelo A4:1
Senza protezione antigelo,
(vedi codifica A3)
impostazione possibile
solo se è impostata la codifica “A3: -9„.
23
Verifiche assistenza
Funzioni Service
Si possono selezionare le seguenti funzioni Service:
■ “Diagnosi„ vedi da pagina 24
■ “Prova degli attuatori„ vedi da pagina 8
■ “Codifica 1„ vedi da pagina 15
■ “Codifica 2„ vedi da pagina 21
■ “Caldaia„
■ “Cronistoria guasti„ vedi da pagina 28
■ “Terminare Service„
Ingresso nel menù Service
Il menù Service può essere attivato in ogni menù.
Premere i seguenti tasti:
2. |/~
per la funzione di servizio
desiderata.
1. d + å contemporaneamente
per ca. 4 s.
Appare il menù “Service„.
Uscita dal menù Service
Si può uscire dal menù Service:
■ con il tasto g
■ automaticamente dopo 30 min
■ con l'opzione di menù “Esci dal menù
Service„
Diagnosi
Temp.caldaia
Riscaldamento
START
STOP
48°C
Acqua calda
Energia solare
Informazioni
(
5728 422 IT
Seleziona con
24
Verifiche assistenza
Diagnosi (continua)
5. Premere ripetutamente il tasto g finché non appare la segnalazione di
base.
La diagnosi è terminata.
Premere i seguenti tasti:
1. d + å contemporaneamente
per ca. 4 s.
Appare il menù “Service„.
2. |/~
per “Diagnosi„.
3. d
per confermare.
4. |/~
per il parametro desiderato.
L'indicazione del menù Diagnosi è suddivisa nei seguenti sottomenù:
■ “In generale„ (v. pagina 25)
■ “Caldaia„ (v. pagina 25)
■ “Riscaldamento„ (v. pagina 26)
■ “Acqua calda„ (v. pagina 26)
■ “Bus-KM„ (v. pagina 26)
Diagnosi: sottomenù In generale
“Temp.esterna„
“Segnalatore guasti„
“Ora esatta„
“Data„
Indicazione della temperatura esterna,
elaborata e misurata, premendo OK.
Uscita est. per una unità di segnalazione
guasti da predisporre sul posto
Indicazione dell'ora impostata.
Indicazione della data impostata.
Diagnosi: sottomenù Caldaia
Passi
Passi
Indicazione in giri/min
Controllo del motore passo passo. Se
non viene visualizzata alcuna tensione, il
motore passo passo non funziona.
5728 422 IT
“Temp.caldaia„
“Temperatura del ritorno„
“Temperatura fumi:„
“O2 residuo fumi„
“Serranda aria primaria„
“Serranda aria secondaria„
“Ventola gas di scarico„
“Posizione valvola caldaia„
“Posizione valvola d'accumulo„
“Tensione motore passo passo„
25
Verifiche assistenza
Diagnosi (continua)
Diagnosi: sottomenù Riscaldamento
Con Ù / Ú selezionare il rispettivo circuito
di riscaldamento.
“Progr. d'esercizio„
“Stato di esercizio„
“Programma orario„
“Temp.amb.nom.„
“Temp. nom. amb. rid.„
“Inclinazione„
“Scostamento„
“Pompa riscaldam.„
Diagnosi: sottomenù “Acqua calda„
“Progr. d'esercizio„
“Stato di esercizio„
“Programma orario„
“Temp. nom. acqua calda„
“Temp. reale acqua calda„
“Temp.ritor.nom.„
“Temp. ritor. reale„
Diagnosi: sottomenù “Bus-KM„
Con Ù/Ú selezionare la rispettiva utenza
bus-KM.
Avvertenza
5728 422 IT
“Comunicazione„
“Guasto„
“Istruzioni„
“Stato„
“Sonda 1„
“Sonda 2„
“Miscelatore„
“Indice HW„
“Indice SW„
“Versione SW„
26
Verifiche assistenza
Verifica degli stati d'esercizio e dei sensori
5728 422 IT
Nel menù delle informazioni all'interno del “Menù ampliato„ e nel “Menù Service„ (sottomenù Diagnosi + Caldaia) si possono verificare gli stati d'esercizio e i
sensori.
27
Eliminazione dei guasti
Segnalazione di guasto
I guasti sono indicati sul display dalla voce “Guasti„ e dall'accensione della relativa
spia rossa.
Lettura e annullamento del guasto
Avvertenza
Se un guasto azzerato non viene eliminato, la segnalazione di guasto appare
nuovamente il giorno successivo:
3. d
per “Annullare„.
4. |/~ per “Sì„ o “No„.
5. d
per confermare.
Premere i seguenti tasti:
1. d
per la ricerca guasti.
2. |/~ per la selezione della segnalazione di guasto da annullare, nel caso in cui siano presenti più guasti.
Richiamo di segnalazioni guasti annullate
Premere i seguenti tasti:
1. d + å contemporaneamente
per ca. 4 s.
Appare il menù “Service„.
2. |/~
per “Cronistoria guasti„.
3. d
per confermare.
4. |/~
per l'elenco dei guasti
presenti.
Segnalazioni di guasto con testo in chiaro
■
■
■
■
■
■
■
“Sovratemperatura„
“Ripetizione accensione„
“Guasto sonda O2„
“Mandata caldaia„
“Ritorno caldaia„
“Sensore fumi„
“Sensore esterno„
28
■
■
■
■
■
■
■
“Sens. sup. d'accum.„
“Sens. centr. d'accum.„
“Sens. inf. d'accum.„
“Sensore di mandata„
“Sensore acqua calda„
“Sensore del ritorno„
“Bus-KM„
5728 422 IT
I seguenti guasti sono visualizzati con testo in chiaro. Il significato del guasto e del
relativo codice posto a destra è riportato nella tabella a pagina 30.
Eliminazione dei guasti
Segnalazione di guasto (continua)
Lettura dei codici di guasto nella memoria guasti (cronistoria
guasti)
Gli ultimi 10 guasti verificatisi vengono
memorizzati e possono essere verificati.
I guasti sono in ordine cronologico, in
base al quale il guasto più recente viene
indicato con il numero di guasto 1.
Guasto
Sensore esterno
34
Guasto sonda O2
91
Annullare con
2. |/~
per “Cronistoria guasti„.
3. d
per confermare.
4. |/~
per “Visualizzare„.
5. Premere ripetutamente il tasto g finché non appare la segnalazione di
base.
OK
Premere i seguenti tasti:
1. d + å contemporaneamente
per ca. 4 s.
Appare il menù “Service„.
5728 422 IT
Cancellazione di codici di guasto salvati nella memoria guasti
Premere i seguenti tasti:
4. |/~
per “Cancella„.
1. d + å contemporaneamente
per ca. 4 s.
Appare il menù “Service„.
5. |/~
per “Sì„.
6. d
per confermare.
2. |/~
per “Cronistoria guasti„.
3. d
per confermare.
7. Premere ripetutamente il tasto g finché non appare la segnalazione di
base.
29
Eliminazione dei guasti
Segnalazione di guasto (continua)
Codici di guasto
Codice di
guasto sul
display
aa
20
21
22
Causa del guasto Provvedimento
■ Attivare la funzione
„Espellere calore in
eccesso“
■ Controllare la temperatura del volano termico
prima dell'accensione e
prima del rabbocco. È
possibile assorbire o
accumulare l'energia
prevista?
■ Controllare la pompa
circuito di caldaia, la
valvola di regolazione
caldaia e il sensore
temperatura.
■ Svitare il coperchio di
protezione del limitatore
di sicurezza della temperatura e premere il
pulsante di ripristino
(ciò è possibile però
solo a partire da una
temperatura inferiore a
70 °C) e annullare il
guasto.
Funzionamento rego- Corto circuito sen- Controllare il sensore callare
sore caldaia
daia
Funzionamento rego- Corto circuito sen- Controllare il sensore del
lare
sore del ritorno cal- ritorno caldaia
daia
Funzionamento rego- Corto circuito sen- Controllare il sensore
lare
sore fumi
fumi
Regolazione su tem- Corto circuito sen- Controllare il sensore
peratura esterna di
sore esterno
esterno
0 °C
■ Pompa caldaia ins. ■ Troppa legna
■ Aumento della teminserita
peratura del ritorno ■ Impostazione
aperto
errata del valore
■ Valvola di accunominale sul
mulo aperta
pannello di controllo.
■ Componente
dell'impianto
guasto (pompa,
valvola o sonda
temperatura).
5728 422 IT
24
Comportamento
dell'impianto
30
Eliminazione dei guasti
Segnalazione di guasto (continua)
Codice di
guasto sul
display
25
Comportamento
dell'impianto
Causa del guasto Provvedimento
Nessuna produzione
di acqua calda
Corto circuito sensore superiore
d'accumulo
Corto circuito sensore centrale d'accumulo
Corti circuito sensore inferiore d'accumulo
Interruzione sensore caldaia
Interruzione sensore del ritorno caldaia
Interruzione sensore fumi
Interruzione sensore esterno
26
Funzionamento regolare
27
Funzionamento regolare
30
Funzionamento regolare
Funzionamento regolare
31
32
34
35
36
37
41
Controllare il sensore
centrale d'accumulo
Controllare il sensore
inferiore d'accumulo
Controllare il sensore caldaia
Controllare il sensore del
ritorno caldaia
Controllare il sensore
fumi
Controllare il sensore
esterno
Controllare il sensore
superiore temperatura
accumulo
Controllare il sensore
centrale temperatura
accumulo
Controllare il sensore
centrale temperatura
accumulo
Controllare il collegamento verso il modulo
miscelatore 1
Controllare il collegamento verso il modulo
miscelatore 2
5728 422 IT
42
Funzionamento regolare
Regolazione su temperatura esterna di
0 °C
Nessun riscaldaInterruzione del
mento dell'acqua
sensore superiore
temperatura accumulo
Interruzione del
sensore centrale
temperatura accumulo
Interruzione del
sensore inferiore
temperatura accumulo
Interruzione verso
il modulo miscelatore 1
Interruzione verso
il modulo miscelatore 2
Controllare il sensore
superiore d'accumulo
31
Eliminazione dei guasti
Segnalazione di guasto (continua)
51
52
53
54
55
61
62
63
64
65
32
Comportamento
dell'impianto
Causa del guasto Provvedimento
Interruzione verso
il modulo miscelatore 3
Corto circuito sensore di mandata
gruppo 1
Corto circuito sensore di mandata
gruppo 2
Corto circuito sensore di mandata
gruppo 3
Corto circuito sensore della temperatura acqua calda
Corto circuito sensore temperatura
del ritorno acqua
calda
Interruzione sensore temperatura
di mandata gruppo
1
Interruzione sensore temperatura
di mandata gruppo
2
Interruzione sensore temperatura
di mandata gruppo
3
Interruzione sensore della temperatura acqua calda
Interruzione sensore temperatura
del ritorno acqua
calda
Controllare il collegamento verso il modulo
miscelatore 3
Controllare il sensore di
mandata gruppo 1
Controllare il sensore di
mandata gruppo 2
Controllare il sensore di
mandata gruppo 3
Controllare il sensore
della temperatura acqua
calda
Controllare il sensore
temperatura del ritorno
acqua calda
Controllare il sensore
temperatura di mandata
gruppo 1
Controllare il sensore
temperatura di mandata
gruppo 2
Controllare il sensore
temperatura di mandata
gruppo 2
Controllare il sensore
della temperatura acqua
calda
Controllare il sensore del
ritorno acqua calda
5728 422 IT
Codice di
guasto sul
display
43
Eliminazione dei guasti
Segnalazione di guasto (continua)
Codice di
guasto sul
display
90
Comportamento
dell'impianto
91
Causa del guasto Provvedimento
■ Combustibile
troppo umido
■ Sonda lambda
non precisa
■ Alimentazione
scorretta della
legna in pezzi
■ Sonda lambda
molto sporca
■ Sonda lambda
guasta
■ Errore nel
gruppo elettronico
■ Utilizzare combustibile
adeguato e asciutto
■ Tarare nuovamente la
sonda lambda
■ Annullare con OK
■ Tarare nuovamente la
sonda lambda
■ Annullare con OK
Riparazione
Fusibile (per la posizione di montaggio vedi lo schema allacciamento elettrico e cablaggio, pagina 47)
F1
■ T 4A
■ Cavo di alimentazione KSK
■ 230V 50/60 Hz
5728 422 IT
Limitatore di sicurezza della temperatura
■ Al momento della fornitura tarato su
100 °C
■ Interruttore termico eletromeccanico
secondo il principio di espansione
liquidi con blocco
■ A sicurezza intrinseca; con capillare
che perde o temperatura ambiente al
di sotto di −10 ºC avviene ugualmente
il blocco
■ Limita la temperatura acqua di caldaia
al valore massimo consentito, spegnendo e bloccando
■ Fissaggio centrale M10, capillare
1000 mm di lunghezza, sonda
7 6,5 mm, 65 mm di lunghezza
■ Controllo elettrico secondo la VDE
0701
33
Eliminazione dei guasti
Riparazione (continua)
Sensore caldaia, sensore d'accumulo, sensore bollitore
Allacciamento
Vedi capitolo “Schema allacciamento
elettrico e cablaggio„, pagina 47.
Controllo dei sensori
3,25
2,75
Resistenza in kΩ
2,25
1,75
1,25
0,75
0
100
Temperatura in °C
200
1. Staccare la relativa spina.
400
500
3. Confrontare il risultato della misurazione con la temperatura reale (per la
verifica vedi capitolo “Diagnosi„).
In caso di di forte scostamento tra i
valori, controllare il montaggio del
sensore ed eventualmente sostituirlo.
5728 422 IT
2. Misurare sulla spina la resistenza del
sensore.
300
34
Eliminazione dei guasti
Riparazione (continua)
Dati tecnici
Tipo di sensore
Sensore tempera- Sensore tempera- Sensore temperatura caldaia
tura fumi
tura esterna
Sensore temperatura accumulo
Sensore temperatura di mandata
Sensore temperatura del ritorno
Pt1000
Pt1000
Pt1000
I sensori dei circuiti di riscaldamento e della produzione di
acqua calda sono indicati nel
capitolo “Kit di completamento„.
Sonda lambda
Per il rilevamento del tenore di ossigeno
residuo nel gas di scarico.
Controllo della sonda lambda
1. Smontare la sonda Lambda dal bocchettone di scarico.
Allacciamento
La sonda lambda è collegata con la
spina a:K (vedi capitolo “Schema allacciamento elettrico e cablaggio„,
pagina 47.
Regolazione della sonda lambda
2. Controllare se la sonda lambda è
sporca o danneggiata.
5728 422 IT
3. Controllare se il cavo di allacciamento è danneggiato.
Avvertenze
■ La sonda non deve essere verniciata,
cerata o sottoposta a simili trattamenti.
Per ingrassare il filetto utilizzare esclusivamente il grasso speciale consigliato per sonde lambda.
■ Il cavo di allacciamento non deve
essere trattato con stagno per saldare,
ma essere crimpato e collegato tramite morsetto o raccordo.
1. Pulizia della sonda lambda
2. Agganciare la sonda per almeno 15
minuti all'esterno della scatola di
aspirazione nel locale installazione.
3. Richiamare il menù Service sul pannello di comando.
4. Con ( selezionare l'opzione di menù
“Caldaia„. Confermare con OK.
5. Con ( selezionare l'opzione di menù
“Regolare sonda O2„. Confermare
con OK.
35
Eliminazione dei guasti
Riparazione (continua)
Dati tecnici
Curva caratteristica sonda lambda
40
35
30
25
20
Sonderspannung Us (mV)
15
10
5
0
-5
-10
A
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 21
Sauerstoff O2 (%) im Abgas
A ≙ λ = 1,5
Punto di rilevamento: spina a:K, nr. 3
e 4, v. pagina 54
5728 422 IT
Tipo di sonda
LSM 11
Temperatura ambiente ammessa
■ durante il deposito e il trasporto da – 40 a + 100 °C
■ durante il funzionamento
da 150 a 600 °C temperatura gas di scarico
costante con riscaldamento inserito
800 °C temperatura max. gas di scarico con
riscaldamento inserito (200 h cumulative)
36
Kit di completamento per circuito miscelatore
Schema degli allacciamenti
S1
F1
52
20
40
A
2 17
5 45
14 1
40
20
40
A
40
S1 Manopola
F1 Fusibile
Spina 230 V~
sÖ Pompa
fÖ Allacciamento rete 230 V/50 Hz
fÖA Allacciamento rete accessori
gS Servomotore
Allacciamenti dei sensori per un circuito
di riscaldamento:
? Sensore di mandata
Allacciamenti dei sensori per la produzione di acqua calda:
? Sensore del ritorno acqua calda
aJ Sensore acqua calda (articolo:
7438702)
5728 422 IT
Avvertenza
Rispettare gli allacciamenti dei sensori
per l'acqua calda! Articolo del sensore
necessario per la spina aJ: 7438702
37
Kit di completamento per circuito miscelatore
Impostazioni necessarie
9 01
456
23
78
A
A Manopola kit di completamento
Quantità
HK WW
0
1
1
2
2
3
1
0
1
0
1
0
Impostazione su...
Kit di completamento
1
1 (WW)
1 (HK)
1 (HK)
1 (HK)
1 (HK)
1 (HK)
Kit di completamento
2
3 (WW)
3 (HK)
3 (HK)
3 (HK)
Kit di completamento
3
5 (WW)
5 (HK)
Esempio per le impostazione sulle
manopole S1 dei kit di completamento
per:
■ 2 circuiti di riscaldamento
■ 1 produzione di acqua calda
9 01
9 01
9 01
78
78
C
B Manopola kit di completamento circuito riscaldamento 2 (valore impostato: 3)
5728 422 IT
A Manopola kit di completamento circuito riscaldamento 1 (valore impostato: 1)
78
B
23
456
A
23
456
456
23
38
Kit di completamento per circuito miscelatore
Impostazioni necessarie (continua)
C Manopola kit di completamento produzione di acqua calda (valore
impostato: 5)
Kit di completamento per circuito miscelatore
Componenti:
■ servomotore, con cavo di allacciamento, lunghezza 4,2 m
■ Spina per allacciamento della pompa
circuito di riscaldamento
■ Sensore temperatura di mandata
(sensore temperatura a bracciale)
Kit di completamento per circuito miscelatore
Dati tecnici
Sensore temperatura di mandata
Tipo di sensore
Tipo di protezione
da −20 a +90 °C
da –20 a +70 °C
5728 422 IT
Temperatura ambiente ammessa
■ durante il funzionamento
■ durante il deposito e il trasporto
Viessmann NTC
IP 53 secondo EN 60 529, da garantire
mediante montaggio/inserimento
39
Kit di completamento per circuito miscelatore
Kit di completamento per circuito miscelatore (continua)
Curva caratteristica
100
Resistenza in kΩ
10
1
0,1
0
20 25 40
Temperatura in °C
60
Servomotore
Tensione nominale
Frequenza nominale
Corrente nominale
Potenza assorbita
Classe di protezione
Tipo di protezione
Temperatura ambiente ammessa
■ durante il funzionamento
■ durante il deposito e il trasporto
Carico massimo delle uscite del relè
■ Pompa circuito di riscaldamento
■ Servomotore
80
100
230 V~
50 Hz
2A
5,5 W
I
IP 32 D secondo EN 60 529, da
garantire mediante montaggio/
inserimento
da 0 a +40 °C
da –20 a +65 °C
2(1 )A 230 V~
0,2(0,1 )A 230 V~
Servomotore
Modifica del senso di rotazione (se
necessario)
2. Svitare il coperchio dell'involucro
(vedi capitolo “Schema degli allacciamenti elettrici„).
40
5728 422 IT
1. Disinserire la tensione di rete.
Kit di completamento per circuito miscelatore
Kit di completamento per circuito miscelatore (continua)
3.
4. Avvitare il coperchio dell'involucro.
gS
5. Controllare il senso di rotazione.
Regolazione manuale del miscelatore
Sollevare la leva del servomotore, sganciare la maniglia e staccare la spina
A.
|
~ BU
Sostituire i conduttori BK
della spina gS.
e BK
Dati tecnici
230 V∼
50 Hz
4W
IP 42
3 Nm
120 s
5728 422 IT
Tensione nominale
Frequenza nominale
Potenza assorbita
Tipo di protezione
Coppia
Ciclo per 90° ∢
41
Descrizione delle funzioni
Dispositivi di segnalazione e regolazione
Temp.caldaia
Riscaldamento
START
STOP
48°C
Acqua calda
Energia solare
Informazioni
Seleziona con
(
Funzioni di regolazione
Regolazione circuito di riscaldamento
Breve descrizione
Funzioni
■ Con la regolazione si possono comandare fino a 3 circuiti di riscaldamento
con miscelatori M1, M2 e M3.
■ Il valore nominale della temperatura di
mandata di ogni circuito di riscaldamento si ricava dai seguenti parametri:
– Temperatura esterna
– Valore nominale di temperatura
ambiente
– Programma d'esercizio
– Inclinazione e scostamento della
curva di riscaldamento
■ La regolazione della temperatura di
mandata dei circuiti di riscaldamento
avviene mediante l'apertura e la chiusura graduale dei miscelatori.
Il comando del servomotore modifica i
tempi di regolazione e di pausa in funzione della differenza di regolazione
(variazione di regolazione).
■ Indirizzi di codifica, che influenzano
la regolazione circuito di riscaldamento:
v. schema delle codifiche
La temperatura di mandata dei circuiti di
riscaldamento viene rilevata dal sensore
temperatura di mandata.
Programmazione delle fasce orarie
Il timer della regolazione commuta, a
seconda degli orari programmati nel programma “Riscaldamento„, tra i programmi di esercizio Riscaldamento a
temperatura ambiente normale e Riscaldamento a temperatura ambiente
ridotta.
Ogni programma d'esercizio è dotato di
un proprio livello di valore nominale.
Temperatura esterna
5728 422 IT
Per eseguire la taratura della regolazione in base all'edificio e all'impianto di
riscaldamento, deve essere impostata
una curva di riscaldamento (vedi
pagina 13).
42
Descrizione delle funzioni
Funzioni di regolazione (continua)
L'andamento della curva di riscaldamento determina il valore nominale della
temperatura di mandata in funzione della
temperatura esterna.
Funzione ottimizzatrice della pompa
circuito di riscaldamento (Funzione
economizzatrice)
La pompa circuito di riscaldamento viene
disinserita (valore nominale della temperatura di mandata impostato su 0 °C)
quando la temperatura esterna supera il
valore impostato tramite l'indirizzo di
codifica “A5„.
Funzione economizzatrice ampliata
La pompa circuito di riscaldamento viene
disinserita e il valore nominale della temperatura di mandata viene impostato su
0 °C se uno dei seguenti criteri non è
soddisfatto:
■ La temperatura esterna supera il
valore impostato con l'indirizzo di codifica “A6„.
■ Il miscelatore è stato chiuso per 20 min
(funzione economizzatrice miscelatore, indirizzo di codifica “A7„).
Protezione antigelo
Limitazione elettronica della temperatura massima
Campo di taratura: da 1 a 127 ºC,
Modifica tramite l'indirizzo di codifica
“C6„.
Avvertenza
Il termostato di massima non sostituisce
il termostato di blocco dell'impianto di
riscaldamento a pavimento.
Termostato di blocco dell'impianto di
riscaldamento a pavimento:
il termostato di blocco disinserisce la
pompa circuito di riscaldamento quando
il valore impostato viene superato. La
temperatura di mandata in questo caso
si abbassa solo lentamente, vale a dire,
l'attivazione automatica può impiegare
alcune ore.
Limite minimo del campo di regolazione
Limitazione elettronica della temperatura minima
Campo di taratura: da 1 a 127 ºC
Modifica tramite l'indirizzo di codifica
“C5„.
Attiva solo nel funzionamento a temperatura ambiente normale.
5728 422 IT
Con temperature esterne inferiori a
+1 ºC viene garantita una temperatura di
mandata di almeno10 ºC. Per la modifica
taratura vedi indirizzo di codifica “A3„,
punto di gelo variabile.
Limite massimo del campo di regolazione
43
Descrizione delle funzioni
Funzioni di regolazione (continua)
Regolazione della temperatura acqua calda
Breve descrizione
■ La regolazione temperatura bollitore è
di tipo costante ed ha luogo mediante
accensione e spegnimento della
pompa di carico bollitore.
■ Durante il riscaldamento del bollitore,
viene impostato un valore nominale
della temperatura acqua di caldaia
superiore di 15 K al valore nominale
della temperatura acqua calda sanitaria (modifica tramite l'indirizzo di codifica “60„).
Funzioni
Programmazione delle fasce orarie
Per la produzione d'acqua calda sanitaria e per la pompa di ricircolo è possibile
selezionare una programmazione automatica o individuale di fasce orarie.
Nella programmazione individuale di
fasce orarie è possibile impostare tramite il timer fino a 4 fasce orarie al giorno
per la produzione d'acqua calda sanitaria.
5728 422 IT
Vedi anche Istruzioni d'uso Pyromat Eco
44
Schemi
Schema della scheda
204
203 100A
146 X15 145
9 169 15 1 17 2 198
B
A
C
D
197
41
A Allacciamento pannello di controllo
B Batteria
57 151
X1
150
C LED
D Fusibile
Scheda Pyromat Eco:
5728 422 IT
s¢F
s¢D
a¢ÖA
aVH
X15
aVG
Serrande aria secondaria
Serrande aria primaria
Sensore ad effetto Hall
non occupato
Bus-CAN
Bus-KM
)
Sensore dell'accumulatore
!, aG e aNL Sensore intemperie,
sensore fumi
Sonda mandata e ritorno
? e aJ
Sonda lambda
a:K
non occupato
a:J
Ventola gas di scarico
fA
45
Schemi
Schema della scheda (continua)
gJ
aBA
X1
5728 422 IT
aBÖ
non occupato
Segnalazione guasti
Valvola di regolazione
dell'accumulatore, cavo
di alimentazione, pompa
di caldaia, valvola di caldaia,
Limitatore di sicurezza
della temperatura STB
46
Schemi
Schema allacciamento elettrico e cablaggio
5728 422 IT
Allacciamento 230V
47
Schemi
Schema allacciamento elettrico e cablaggio (continua)
5728 422 IT
Allacciamento bassa tensione
48
Schemi
Spina 230 V
Spina fA
Funzione
Ventola gas di scarico L
Ventola gas di scarico N
—
—
—
—
Informazioni supplementari
—
—
—
—
—
—
—
5728 422 IT
Occupazione
1
PE
2
3
5
6
7
49
Schemi
Spina 230 V (continua)
Spina aBA
Informazioni supplementari
Contatto esente da potenziale
max. 250 V, 2 A
5728 422 IT
Occupazione Funzione
1
Segnalazione guasti (contatto
comune)
2
Segnalazione guasti
50
Schemi
Spina 230 V (continua)
Spina X1
Disegno occupazione 1 - 6
X1
5728 422 IT
1 2 3 4 5 6 7
51
Schemi
Spina 230 V (continua)
Disegno occupazione 7 - 9
Funzione
Rete L
Rete PE
Rete N
Carico principale bruciatore
Valvola dell'accumulatore aperta
Valvola dell'accumulatore chiusa
Valvola caldaia aperta
Valvola di caldaia chiusa
Pompa di caldaia
Informazioni supplementari
Cavo di alimentazione
(protezione max. 6 A)
—
max. 2 A (protezione 4 A)
max. 0,5 A (protezione 4 A)
max. 0,5 A (protezione 4 A)
max. 0,5 A (protezione 4 A)
max. 0,5 A (protezione 4 A)
max. 2 A (protezione 4 A)
5728 422 IT
Occupazione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
52
Schemi
Spina 230 V (continua)
Spina aBÖ
Funzione
230 V (STB)
—
STB
230 V (ponticello L)
N (ponticello N)
N (ponticello N)
230 V (ponticello L)
Informazioni supplementari
—
—
—
—
—
—
—
5728 422 IT
Occupazione
1
2
3
4
5
6
7
53
Schemi
Spina bassa tensione
Spina a:K: sonda lambda
198
Occupazione
1
2
3
4
Funzione
Sonda lambda 14 V +
Sonda lambda 14 V Sonda lambda +
Sonda lambda GND
Informazioni supplementari
Riscaldamento (bianco)
Riscaldamento (bianco)
Valore misurato + (nero)l
GND - (grigio)
Avvertenza
Punto di rilevamento: occupazione 3 e
4
Spina ?: sensore di mandata
2
GND
Funzione
Sensore di mandata
Sensore di mandata GND
Informazioni supplementari
Pt1000
—
5728 422 IT
Occupazione
1
2
54
Schemi
Spina bassa tensione (continua)
Spina aJ: sensore del ritorno
17
GND
Occupazione
1
2
Funzione
Sensore del ritorno
Sensore del ritorno GND
Informazioni supplementari
Pt1000
—
Spina !, aG e aNL
1
1
15
GND
169
15
Funzione
Sensore intemperie
Sensore fumi
—
GND (per le 2 sonde)
Informazioni supplementari
Pt1000
Pt1000
—
—
5728 422 IT
Occupazione
1
2
3
4
55
Schemi
Spina bassa tensione (continua)
Spina ): sensore dell'accumulatore
9
9
Occupazione Funzione
5728 422 IT
1
2
3
4
5
6
Informazioni supplementari
Sensore dell'accumulatore 1 (in alto) Pt1000
Sensore dell'accumulatore 2
Pt1000
Sensore dell'accumulatore 3
Pt1000
—
—
—
—
GND (per i 3 sensori)
—
56
Schemi
Spina bassa tensione (continua)
Spina aVG: bus-KM
KM Bus +
KM Bus 145
145
Occupazione
1
2
Funzione
Bus-KM +
Bus-KM -
Informazioni supplementari
—
—
Spina X15: bus-CAN
5728 422 IT
X15
Occupazione
1
2
Funzione
Bus-CAN 24 V +
Bus-CAN 24 V -
Occupazione sub-D
Pin 8 + 9
Pin 4 + 5
57
Schemi
Spina bassa tensione (continua)
Occupazione
3
4
5
Funzione
Bus-CAN High
Bus-CAN Low
Bus-CAN GND
Occupazione sub-D
Pin 7
Pin 2
Pin 3 + 6
Spina a¢ÖA: ventola
100A
Funzione
Numero di giri ventola (24 V +)
Numero di giri ventola ingresso
Informazioni supplementari
Riserva sensore ad effetto Hall
Riserva sensore ad effetto Hall
5728 422 IT
Occupazione
1
2
100A
58
Schemi
Spina bassa tensione (continua)
Spina s¢D: serranda aria primaria
203
M
Occupazione
1
2
3
4
5
6
Funzione
Serranda aria primaria
Serranda aria primaria
Serranda aria primaria
Serranda aria primaria
Serranda aria primaria
Serranda aria primaria
Informazioni supplementari
GND (nero)
Avvolgimento 1 (marrone)
Avvolgimento 2 (arancione)
GND (bianco)
Avvolgimento 3 (rosso)
Avvolgimento 4 (giallo)
Spina s¢F: serranda aria secondaria
204
5728 422 IT
M
Occupazione
1
2
3
Funzione
Serranda aria secondaria
Serranda aria secondaria
Serranda aria secondaria
Informazioni supplementari
GND (nero)
Avvolgimento 1 (marrone)
Avvolgimento 2 (arancione)
59
Schemi
Spina bassa tensione (continua)
Funzione
Serranda aria secondaria
Serranda aria secondaria
Serranda aria secondaria
Informazioni supplementari
GND (bianco)
Avvolgimento 3 (rosso)
Avvolgimento 4 (giallo)
5728 422 IT
Occupazione
4
5
6
60
Liste dei singoli componenti
Liste dei singoli componenti
025 Coperchio isolante
030 Chiusura portina di carico
031 Maniglia portina di carico/portina
cenere
032 Vetro d'ispezione
033 Turbolatore (1 pezzo)
034 Isolamento dell'apertura per la pulizia
035 Elemento di serraggio (4 pezzi)
036 Coperchio della flangia bruciatore
037 Cassetto per la raccolta cenere
038 Cassetto laterale per la raccolta
cenere
043 Isolamento della portina cenere
044 Maniglia a pomello
Componenti non raffigurati
010 Comando caldaia
011 Alimentatore comando caldaia
026 Rivestimento superiore
027 Scovolo a molla
028 Spazzola metallica
029 Azionatore
039 Cassetto laterale per la raccolta
cenere
040 Set interno di cavi
041 Set esterno di cavi
042 Set di cavi motore passo passo
045 Sicura termica di scarico
046 Unità di servizio
047 Sensore intemperie
048 Istruzioni di montaggio
049 Istruzioni d'uso e di manutenzione
050 Istruzioni di servizio
5728 422 IT
Avvertenza relativa alle ordinazioni
delle parti di ricambio!
Indicare articolo e nr. di fabbrica (vedi
targhetta tecnica) e il nr. di posizione del
componente (dalla lista dei singoli componenti).
I componenti più comuni sono in vendita
presso i rivenditori specializzati.
001 Serranda piccola dell'aria con
motore (solo per ECO 35, 45, 55,
65, 61 e 81)
002 Serranda grande dell'aria con
motore
003 Barra di ghisa lamellare (1 pezzo)
004 Molla a gas per portina cenere (1
pezzo)
005 Molla a gas per portellone
006 Set in pietra
007 Guarnizioni
008 Lastra Supalux
009 Rivestimento interno portellone
012 STB 110 gradi
013 Azionatore
014 Sensore temperatura fumi
015 Sensore temperatura
016 Sonda lambda
017 Pompa di circolazione
018 Motopropulsore
019 Rivestimento destro
020 Rivestimento sinistro
021 Rivestimento portellone
022 Rivestimento coperchio di pulizia
023 Rivestimento anteriore
024 Rivestimento posteriore
61
Liste dei singoli componenti
Liste dei singoli componenti (continua)
022
021
020
024
025
044
031
030
025
012
035
5728 422 IT
024
019
031
62
Liste dei singoli componenti
Liste dei singoli componenti (continua)
032
007
008
007
009
005
004
043
007
001/002
002
038
5728 422 IT
037
63
Liste dei singoli componenti
Liste dei singoli componenti (continua)
034
006
007
013
006
015
006
016
017
033
015
003
018
014
5728 422 IT
036
64
Protocolli
Protocolli
Prima messa in funzione
Manutenzione/assistenza
Manutenzione/assistenza
Manutenzione/assistenza
Manutenzione/assistenza
Manutenzione/assistenza
Manutenzione/assistenza
Manutenzione/assistenza
Manutenzione/assistenza
Manutenzione/assistenza
Manutenzione/assistenza
Manutenzione/assistenza
il:
da:
il:
da:
il:
da:
il:
5728 422 IT
da:
65
Protocolli
Protocolli (continua)
Manutenzione/assistenza
Manutenzione/assistenza
Manutenzione/assistenza
il:
5728 422 IT
da:
66
Dati tecnici
Dati tecnici
Pyromat ECO...
Temperatura fumi (potere calorifico
nominale legna)
Temperatura fumi
(potere calorifico nominale gasolio)
Portata gas di scarico
(potere calorifico nominale legna)
Tiraggio max. legna*1
Tiraggio camino necessario*2
Pyromat ECO...
Temperatura fumi (potere calorifico
nominale legna)
Temperatura fumi
(potere calorifico nominale gasolio)
Portata gas di scarico
(potere calorifico nominale legna)
Tiraggio max. legna*3
Tiraggio camino necessario*4
*1
5728 422 IT
*2
*3
*4
°C
35
180
45
180
55
180
65
180
°C
168
168
168
168
g/s
30,4
35,2
44
56
Pa
Pa
25
±0
25
±0
25
±0
25
±0
°C
61
180
81
180
101
180
151
180
°C
172
172
168
168
g/s
58,4
72
88
108
Pa
Pa
25
±0
25
±0
25
±0
25
±0
Sovrappressione massima nella fase iniziale (camino freddo) nel tubo di scarico a
valle della ventola dei gas di scarico
Non è necessario alcun regolatore di tiraggio!
Sovrappressione massima nella fase iniziale (camino freddo) nel tubo di scarico a
valle della ventola dei gas di scarico
Non è necessario alcun regolatore di tiraggio!
67
Certificati
Dichiarazione di conformità
Noi, Köb Holzheizsysteme GmbH, A-6922 Wolfurt, dichiariamo sotto la nostra
responsabilità che il prodotto Pyromat ECO è conforme alle seguenti norme e direttive:
Norme applicate:
DIN EN 303-5, DIN 4702
EN 50081–1 parte 1 e parte 2
TRD 702
DIN EN 60 335
EN 61000-6-2
La Pyromat ECO soddisfa i requisiti delle seguenti direttive:
■ Direttiva macchine 98/37/CE
■ Direttiva CEM 89/336/CEE
■ Direttiva bassa tensione 73/23/CEE
■ Direttiva in materia di attrezzature a pressione 97/23/CE
Conformemente alle disposizioni delle direttive seguenti questo prodotto viene contrassegnato con _:
2006/95/CE
2004/108/CE
2006/42/CE
Wolfurt, 1 settembre 2010
Köb Holzheizsysteme GmbH
5728 422 IT
Dr. S. Hoffmann, amministratore
68
Appendice
Cablaggio spine Pyromat Eco
CAN
T1
T2
Y1
S3
Y2
B4
T1
9
181
T2
S3
B4
N
L1
PE
40
179
N
L1
PE
N
L1
PE
29
182
L1
L2
N
L3
PE
21
22
23
145
Schema del pettine di allacciamento superiore
13
12
Y1
11
N
N
Pt1000
M
1~
12
N
A
B
C
D
E
F
N
Pt1000
Y2
Pt1000
N
230V/50Hz 6A
14
11
G
Schema degli allacciamenti elettrici del listello portaspine superiore
Spina aVG: Bus-KM
Spina a;S: Valvola di regolazione caldaia
Spina sL: pompa circuito di riscaldamento caldaia
Spina aML: consenso caldaia supplementare, consenso bruciatore a gasolio/
gas
E Spina fÖ: allacciamento rete
F Spina a;A: valvola di regolazione dell'accumulatore
G Spina ): sensore dell'accumulatore (da sinistra a destra: superiore, centrale,
inferiore)
5728 422 IT
A
B
C
D
69
Appendice
Cablaggio spine Pyromat Eco (continua)
A
100
L1
N
PE
S3
T2
T1
50A
100A
21
22
15
21
23
22
N
M
1~
Pt1000
Pt1000
N
23
21
22
23
21
22
23
1
146
Schema del pettine di allacciamento inferiore
B
C
D
E
Schema degli allacciamenti elettrici del listello portaspine inferiore
Spina !: sensore temperatura esterna
Spina aVH
Spina aG e a¢ÖA : sensore fumi
Spina g¢]A: segnalazione guasti esterna
Spina a¢Ö: ventola gas di scarico
5728 422 IT
A
B
C
D
E
70
Appendice
Cablaggio spine Pyromat Eco (continua)
Spina aVG bus-KM per kit di completamento
145
23
KMBUS
22
21
Spina a;S: valvola di regolazione caldaia
182
L3
N
N
PE
Y1
L1
5728 422 IT
Y2
L2
71
Appendice
Cablaggio spine Pyromat Eco (continua)
Spina sL: pompa circuito di riscaldamento caldaia
29
N
M
1~
PE
L1
Spina aML: consenso bruciatore a gasolio/gas
179
N
PE
13
14
11
12
11
12
L1
5728 422 IT
max. 2A
72
Appendice
Cablaggio spine Pyromat Eco (continua)
Spina aML: consenso caldaia supplementare
179
A
N
PE
L1
L1
A consenso caldaia
Spina fÖ: allacciamento rete
40
L1
230V/50Hz 6A
PE
5728 422 IT
N
73
Appendice
Cablaggio spine Pyromat Eco (continua)
Spina a;A: valvola di regolazione dell'accumulatore
181
N
B4
S3
Y2
T2
Y1
T1
Spina ): sensore dell'accumulatore
9
N
B4
A
S3
N
B
T2
T1
N
C
5728 422 IT
A Sensore inferiore dell'accumulatore (Pt1000)
B Sensore centrale accumulatore (Pt1000)
C Sensore superiore accumulatore (Pt1000)
74
Appendice
Cablaggio spine Pyromat Eco (continua)
Spina !: sensore temperatura esterna
1
23
22
N
A
21
A Pt1000
Spina aG e a¢ÖA sensore fumi
15
23
N
A
22
21
23
22
21
100A
5728 422 IT
A Pt1000
75
Appendice
Cablaggio spine Pyromat Eco (continua)
Spina gÖA: segnalazione guasti esterna
50A
A
T1
T2
N
S3
L
A Dispositivo di segnalazione (ad es. un segnale acustico)
Spina a¢Ö: ventola gas di scarico
100
N
M
1~
PE
5728 422 IT
L1
76
Appendice
Schemi d'installazione
Esempio di installazione attacchi idraulici
Avvertenza
Per un impianto di riscaldamento a pavimento si consiglia l'impiego di un limitatore di sicurezza della temperatura.
20
21
19
A
17
B
14
22
13
16
15
10
24
27
11
9
KW
23
3
18
WW
26
12
4
5
28
6
25
8
1
7
5728 422 IT
WW Scarico dell'acqua calda
KW Acqua di alimentazione, da predisporre sul posto, da 2,5 a 3,5 bar
77
Appendice
Schemi d'installazione (continua)
Attacchi
Mandata
Ritorno
Acqua di alimentazione*5
sul posto
Scarico acqua fredda
sul posto
DN
R
DN
R
DN
R
R
ECO da 33 a 55 e 65
32
1¼”
32
1¼”
15
ECO da 61 a 151
40
1½”
40
1½”
15
½”
¾”
½”
¾”
Apparecchi necessari
qW
qE
qR
qT
qZ
qU
qI
qO
wP
*5
Denominazione
Pyromat ECO
Limitatore di sicurezza della temperatura
Motore serranda aria primaria
Motore serranda aria secondaria
Motore serranda aria secondaria 2
Sensore temperatura gas di scarico Pt1000
Ventola gas di scarico
Sonda lambda
Sensore temperatura di mandata
Sicura termica di scarico TS, R ¾, omologata, temperatura di apertura
95-100 °C, (scambiatore di calore di sicurezza installato nella caldaia)
Sensore temperatura del ritorno
Indicazione temperatura (termometro)
Manometro
Pompa circuito di caldaia
Aumento della temperatura del ritorno
Separatore d'aria (consigliato: degassifìcatore ad assorbimento)
Valvola di sicurezza, pressione regolabile max. 3,0 bar, omologata a norma
DIN 3440
DN della valvola della tubazione di collegamento e della conduttura di sfiato a
norma DIN 4751 parte 2
Generatore di calore supplementare
Circuito di riscaldamento 1
in metallo e preassemblate saldamente, da 2,5 a 3,5 bar
78
5728 422 IT
Po
s.
1
3
4
5
6
7
8
9
qP
qQ
Appendice
Schemi d'installazione (continua)
Po
s.
wQ
wW
wE
wR
wT
wZ
wU
wI
Denominazione
Circuito di riscaldamento 2
Valvola di regolazione dell'accumulatore
Accumulatore acqua di riscaldamento 1
Sensore superiore temperatura dell'accumulatore
Sensore centrale temperatura dell'accumulatore
Accumulatore acqua di riscaldamento 2
Sensore inferiore temperatura dell'accumulatore
Vaso di espansione a membrana, omologato
Schema d'installazione idraulico 3 accumulatore
WW
L
H
5728 422 IT
KW
L Sequenza sensori temperatura
accumulo da sinistra a destra: inferiore, centrale, superiore
79
Indice analitico
Indice analitico
C
Cancellazione dei codici di guasto.....29
Codici di guasto, schema...................30
Codifiche
■ acqua calda....................................15
■ caldaia............................................15
■ codifiche con testo in chiaro...........15
■ hardware.........................................15
■ in generale................................15, 21
■ richiamo della codifica 1.................15
■ richiamo della codifica 2.................21
■ riscaldamento...........................15, 21
■ schema generale............................21
Codifiche alla messa in funzione.........7
Controllo dei sensori............................8
Controllo delle uscite............................8
Cronistoria guasti...............................29
D
Dati tecnici.........................................67
Descrizione delle funzioni..................42
Dichiarazione di conformità................68
Dispositivi di regolazione...................42
Dispositivi di segnalazione.................42
F
Funzione economizzatrice.................43
Funzione economizzatrice ampliata...43
Funzione economizzatrice miscelatore.....................................................43
Funzione ottimizzatrice della pompa circuito di riscaldamento........................43
Funzioni di regolazione......................42
Funzioni Service................................24
Fusibile...............................................33
G
Guasti.................................................28
80
I
Impostazione della temperatura
ambiente nominale.............................10
Inclinazione della curva riscaldamento.................................................13
Inserimento della tensione di rete........7
K
Kit di completamento
37
■ allacciamenti...................................37
■ impostazione manopola S1............38
■ impostazioni necessarie.................38
Kit di completamento per circuito miscelatore..................................................39
L
Limitatore di sicurezza della temperatura
■ dati tecnici.......................................33
Limitazione temperatura massima
■ temperatura di mandata.................20
Limitazione temperatura minima di mandata....................................................19
M
Memoria guasti..................................29
Moduli miscelatore.............................37
P
Programmazione delle fasce orarie
■ produzione d'acqua calda sanitaria 44
■ riscaldamento.................................42
Protezione antigelo............................43
Prova degli attuatori.............................8
Prova dei relè.......................................8
Pulizia della camera di combustione..14
Pulizia della sonda lambda................14
Pulizia della ventola gas di scarico....14
Pulizia delle superfici di scambio termico...................................................14
5728 422 IT
A
Annullamento di una segnalazione di
guasto................................................28
Indice analitico
Indice analitico (continua)
5728 422 IT
R
Regolazione circuito di riscaldamento.................................................42
Regolazione temperatura bollitore.....44
Ricerca guasti....................................28
Richiamo della segnalazione di guasto......................................................29
S
scheda
■ spina 169........................................55
Scheda
■ allacciamento 230V........................47
■ allacciamento bassa tensione........48
■ schema...........................................45
■ spina 1............................................55
■ spina 100A......................................58
■ spina 145........................................57
■ spina 15..........................................55
■ spina 150........................................53
■ spina 151........................................50
■ spina 17..........................................55
■ spina 198........................................54
■ spina 2............................................54
■ spina 203........................................59
■ spina 204........................................59
■ spina 230 V.....................................49
■ spina 41..........................................49
■ spina 9............................................56
■ spina bassa tensione......................54
■ spina bus-CAN...............................57
■ spina bus-KM..................................57
■ spina sensore dell'accumulatore....56
■ spina sensore del ritorno................55
■ spina sensore di mandata..............54
■ spina serranda aria primaria...........59
■ spina serranda aria secondaria......59
■ spina sonda lambda.......................54
■ spina ventola..................................58
■ spina X1..........................................51
■ spina X15........................................57
Schema allacciamento elettrico e
cablaggio............................................47
Schema d'installazione (esempio).....79
Schema di cablaggio..........................47
Schemi dell'impianto............................7
Scostamento della curva riscaldamento.................................................13
Segnalazione di guasto
■ annullare.........................................28
■ disattivare.......................................28
■ testo in chiaro.................................28
Servomotore......................................40
Sonda lambda....................................35
■ punto di rilevamento.......................54
■ regolazione.....................................35
Sonda temperatura bollitore...............34
Sonda temperatura caldaia................34
Svuotamento del cassetto ceneri.......14
T
Taratura delle curve di riscaldamento..9
Temperatura ambiente normale.........11
Temperatura ambiente ridotta............12
Temperatura di mandata
■ limitazione elettronica della temperatura minima.....................................19
■ limitazione temperatura massima...20
Temperatura esterna.........................42
V
Verifica...............................................24
Verifica degli stati d'esercizio.............27
Verifica dei sensori.............................27
Verifica delle temperature..................24
81
82
5728 422 IT
83
5728 422 IT
Salvo modifiche tecniche!
non trattata con cloro
Stampato su carta ecologica
84
5728 422 IT
Köb Holzheizsysteme GmbH
Flotzbachstrasse 33
A-6922 Wolfurt
Telefon: +43 (0)5574 6770-0
Telefax: +43 (0)5574 65707
www.koeb-holzfeuerungen.com
Scarica

Istruzioni di servizio PYROMAT ECO