Regione Abruzzo
AGENZIA REGIONALE PER I SERVIZI
DI SVILUPPO AGRICOLO - ABRUZZO
Università di Pisa
A cura di
Andrea Peruzzi
LA GESTIONE FISICA
DELLE INFESTANTI
SU CAROTA BIOLOGICA
E SU ALTRE COLTURE TIPICHE
DELL’ALTOPIANO DEL FUCINO
anno
2005
Regione Abruzzo
Agenzia Regionale
per i Servizi di Sviluppo Agricolo
AGRICOLTURA•
DIDATTICA•
RICERCA•
SERVIZI•
C.I.R.A.A.
Centro Interdipartimentale
di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”
Università di Pisa
a cura di
Andrea Peruzzi
La gestione fisica delle infestanti
su carota biologica e su altre colture
tipiche dell’Altopiano del Fucino
© 2005 by Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “E. Avanzi” - Università di Pisa e ARSSA - Abruzzo
Gli autori di questo libro sono:
Andrea Peruzzi,
Marco Ginanni,
Marco Mazzoncini,
Michele Raffaelli,
Marco Fontanelli,
Sergio Di Ciolo
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”
Università di Pisa
Paolo Verna,
Domenico Casaccia,
Ernesto Recinelli
ARSSA Abruzzo – Sede di Avezzano
Alle ricerche oggetto della presente pubblicazione, oltre agli autori, hanno partecipato attivamente, collaborando
alla realizzazione delle attrezzature innovative, occupandosi della gestione in campo ed in laboratorio delle prove
sperimentali ed effettuando una prima elaborazione dei dati:
Roberta Del Sarto,
Manuele Borelli
Sezione MAMA del DAGA, Università di Pisa
Silvano Toniolo,
Alessandro Pannocchia,
Claudio Marchi,
Paolo Gronchi,
Marco Mainardi,
Paola Belloni,
Calogero Plaia,
Giovanni Melai,
Marco Parracone.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”
Università di Pisa
Ringraziamenti:
Gli autori ringraziano sentitamente per la fattiva collaborazione e per la completa disponibilità le aziende agricole
biologiche del Fucino che hanno ospitato (e continuano ad ospitare…) le attività sperimentali e dimostrative:
Azienda Agricola Rodorigo (“Baffone”)
Azienda Agricola Alfonsi (“Valentino”)
Azienda Agricola Scafati (“Prospero”)
Azienda Agricola Pandoli (“Gilberto”)
Un ringraziamento particolare va al Dottor Goffredo Carbonelli per la capacità di interpretare parole e silenzi e
per la sapienza che mi hanno aiutato ad “immaginare il sarchiapone…”
Andrea Peruzzi
I disegni e gli schemi presenti in questo volume sono originali e sono stati interamente realizzati da Uliva Foà
Progetto grafico e impaginazione di Uliva Foà
La gestione fisica delle infestanti
su carota biologica e su altre colture
tipiche dell’Altopiano del Fucino
INDICE
Presentazione del volume di Donatantonio De Falcis ........................................................................................................ 6
Prefazione di Concetta Vazzana ................................................................................................................................................ 7
(1)
La realtà agricola e le potenzialità del Fucino nel settore dell’agricoltura biologica
1.1.
1.2.
1.3.
1.4.
1.5.
1.6.
1.7.
1.8.
1.9.
Inquadramento geografico .............................................................................................................................................. 11
Storia del Fucino ................................................................................................................................................................. 11
Caratteristiche pedologiche e climatiche ................................................................................................................. 14
Tipologie aziendali ............................................................................................................................................................. 16
Gli ordinamenti produttivi e le principali colture ..................................................................................................17
Le produzioni orticole del Fucino ................................................................................................................................ 19
Strutture agro-alimentari ................................................................................................................................................ 22
Destinazione della produzione ...................................................................................................................................... 24
Prospettive di diffusione dell’agricoltura biologica nel Fucino ........................................................................ 25
(2) La gestione delle infestanti in agricoltura biologica
11
27
2.1. Necessità del controllo delle infestanti ..................................................................................................................... 27
2.1.1. Competizione per la luce ....................................................................................................................................... 27
2.1.2. Competizione per l’acqua ...................................................................................................................................... 28
2.1.3. Competizione per gli elementi nutritivi................................................................................................................ 29
2.1.4. Allelopatia................................................................................................................................................................ 30
2.1.5. Parassitismo............................................................................................................................................................. 31
2.1.6. Effetti sulla qualità dei prodotti............................................................................................................................. 32
2.1.7. Altri effetti negativi della flora spontanea ............................................................................................................. 33
2.2. La gestione “biologica” delle infestanti .................................................................................................................... 34
2.2.1. Metodi preventivi.................................................................................................................................................... 36
2.2.2. Metodi indiretti di controllo.................................................................................................................................. 41
2.2.3. Metodi diretti di controllo ..................................................................................................................................... 43
(3) Le strategie adottabili su carota biologica
45
3.1. Problematiche del controllo fisico delle infestanti su carota ........................................................................... 45
3.2. Le attività sperimentali e dimostrative svolte ........................................................................................................ 47
3.3. Definizione di strategie di controllo specifiche per la carota del Fucino ..................................................... 50
3.4.
3.5.
3.6.
3.7.
3.8.
3.9.
3.3.1. La falsa semina ........................................................................................................................................................ 51
3.3.2. Il pirodiserbo in pre-emergenza ........................................................................................................................... 55
3.3.3. Gli interventi di post-emergenza........................................................................................................................... 59
Le macchine operatrici realizzate ed utilizzate..................................................................................................... 63
3.4.1. Erpice strigliatore.................................................................................................................................................... 63
3.4.2. Operatrici per il pirodiserbo ................................................................................................................................. 65
3.4.3. Sarchiatrici di precisione........................................................................................................................................ 70
3.4.4. Erpice a dischi attivi ............................................................................................................................................... 74
Caratteristiche dei cantieri di lavoro ed impieghi di manodopera ................................................................. 78
3.5.1. Strigliatura ............................................................................................................................................................... 79
3.5.2. Pirodiserbo.............................................................................................................................................................. 80
3.5.3. Sarchiatura di precisione........................................................................................................................................ 81
3.5.4. Erpicatura a dischi attivi......................................................................................................................................... 81
3.5.5. Impieghi complessivi di manodopera ................................................................................................................... 82
Il controllo della flora infestante ................................................................................................................................. 84
Le rese e la qualità della carota prodotta ................................................................................................................ 90
Analisi dei costi e considerazioni economiche ........................................................................................................ 93
Considerazioni conclusive ............................................................................................................................................... 96
(4) Strategie adottabili su alcune coltivazioni erbacee
99
4.1. Cereali autunno-vernini ................................................................................................................................................... 99
4.2. Mais ........................................................................................................................................................................................ 105
(5) Strategie adottabili su alcune colture orticole
109
5.1. Patata .................................................................................................................................................................................... 109
5.2. Radicchio ............................................................................................................................................................................. 113
5.2.1. Strategia adottata per il controllo fisico delle infestanti.....................................................................................114
5.2.2 Attrezzature per il controllo delle infestanti e risultati produttivi .....................................................................115
5.2.3. Considerazioni conclusive ................................................................................................................................... 120
5.3. Finocchio.............................................................................................................................................................................. 120
5.3.1. Strategia adottata per il controllo fisico delle infestanti.................................................................................... 120
5.3.2. Attrezzature per il controllo delle infestanti e risultati produttivi ................................................................... 122
5.3.3. Considerazioni conclusive ................................................................................................................................... 126
5.4. Spinacio ................................................................................................................................................................................ 127
5.5. Cipolla ................................................................................................................................................................................... 130
(6) Prospettive e futuri sviluppi del controllo fisico delle infestanti nel Fucino
134
Bibliografia ..................................................................................................................................................................................... 138
PRESENTAZIONE
Nell’Altopiano del Fucino, un bacino di circa 16.000 ettari sito lungo la catena Appenninica Abruzzese, la
coltivazione della carota risale agli inizi degli anni cinquanta quando intrepidi agricoltori vollero dedicarsi
alla coltivazione dell’ombrellifera per ampliare la gamma della produzione basata su patata, barbabietola
da zucchero e cereali. Da allora gli investimenti, che contavano solo pochi ettari, sono man mano aumentati ed oggi nell’area si ottiene circa il 30% della produzione nazionale di carote che conferisce all’Altopiano l’appellativo di “Primo Polo caroticolo nazionale”.
Ad inizio del nuovo millennio, sotto l’impulso della sempre più crescente richiesta di prodotti ad elevata
“igienicità”, una nuova esigenza è stata avvertita dalla base produttiva: la coltivazione della carota con il
metodo biologico.
L’assenza di precedenti esperienze nazionali tuttavia trovava nel controllo delle infestanti una seria problematica amplificata dal fatto che l’impianto della carota è possibile solo con la semina.
A partire dalla stagione agraria 2000 l’Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo della Regione
Abruzzo (ARSSA), con la collaborazione tecnico-scientifica del Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico
Avanzi” dell’Università di Pisa (CIRAA), ha voluto affrontare questa problematica e nel corso di un ciclo
sperimentale di quattro anni è stata messa a punto la tecnica di controllo delle infestanti basata sulla combinazione tra diversi metodi di gestione delle malerbe.
Risultato questo di grande rilevanza, non solo perchè consente finalmente agli agricoltori di disporre di
una collaudata strategia operativa per la produzione della carota con il metodo biologico, ma anche perchè
rappresenta un emblematico esempio di ricerca applicata e di trasferimento di conoscenze dal mondo
accademico al settore produttivo primario attraverso il servizio pubblico di assistenza tecnica.
Si può affermare che l’attenta lettura del testo possa fornire, a tutti quelli che oggi vogliono praticare la
coltivazione biologica della carota, le conoscenze basilari per la corretta gestione della produzione.
Una pubblicazione utile anche per studenti delle scuole medie superiori ed universitari perchè analizza
dettagliatamente il comparto partendo dalla problematica connessa alla flora infestante, si addentra
nella descrizione delle macchine operatrici fornendo una panoramica di quelle che attualmente sono nel
mercato ma anche di prototipi, per concludersi con la sequenza delle operazioni che risultano vincenti
contro le infestanti della carota coltivata con il metodo biologico.
Il testo può anche rappresentare il punto di partenza per quei ricercatori che desiderassero proseguire
nello studio del controllo fisico delle infestanti perchè nuovi materiali, macchine ed agrotecniche, sicuramente potranno perfezionare il lavoro fin qui svolto.
Si ribadisce qui l’impegno della Regione Abruzzo a sviluppare una attenta ricerca per fornire alla filiera
agricola le necessarie risorse tecniche a supporto di un sistema produttivo agricolo rispettoso dell’ambiente ed attento alla domanda di “salubrità” e di “igienicità” delle produzioni alimentari.
Dr. Donatantonio De Falcis
Commissario ARSSA
6
PREFAZIONE
Per molti, troppi, anni l’agricoltura biologica si è sviluppata affrontando i problemi tecnici, che inevitabilmente si pongono in azienda nel momento in cui essa si converte al biologico, senza il sostanziale supporto
del mondo della ricerca.
I problemi tecnici delle aziende biologiche nel campo delle produzioni vegetali, principalmente riconducibili alla difficoltà di controllo della flora infestante ed alla disponibilità di nutrienti per le colture, sono
ancora oggi in gran parte irrisolti, sia per la scarsa attenzione posta dalla ricerca in questo settore, sia per
l’insufficiente divulgazione delle informazioni già disponibili e per la scarsa efficacia dei servizi di assistenza in agricoltura.
Questo libro rappresenta un esempio di come la ricerca e la divulgazione dei risultati possano e debbano
coesistere e produrre una continua interazione tra mondo operativo e ricerca applicata che sfoci in una
progressiva ottimizzazione delle conoscenze e delle tecniche.
Nel campo della ricerca in agricoltura, gli studi “on farm” condotti dagli autori rappresentano, inoltre, un
metodo di lavoro, nel campo della ricerca in agricoltura, estremamente importante nel caso dei sistemi
“bio”, che consente la immediata trasferibilità dell’innovazione.
Questa pubblicazione oltre ad inquadrare in maniera “sistemica” la problematica della gestione della flora
spontanea ne approfondisce le strategie di controllo con particolare riferimento alle macchine operatrici
utilizzabili per il controllo delle malerbe nella carota ed in altre colture ortive ed erbacee di pieno campo
riportando i risultati di numerose ed interessanti ricerche condotte nell’Altopiano del Fucino.
I risultati ottenuti, grazie ad un inquadramento spiccatamente aziendale delle ricerche, possono essere
estesi a molte altre realtà produttive del nostro Paese e fornire utilissime indicazioni agli agricoltori biologici, ai tecnici del settore e anche agli studenti ed ai giovani ricercatori interessati alle problematiche
dell’agricoltura biologica.
Concetta Vazzana
Professore Ordinario di Agronomia Generale e Coltivazioni Erbacee
Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agro-forestale
Università degli Studi di Firenze
7
“La terra che coltiviamo non l’abbiamo
ereditata dai nostri nonni,
ma l’abbiamo ricevuta in prestito
dai nostri nipoti”.
Anonimo
1 LA REALTÀ AGRICOLA E LE POTENZIALITÀ
DEL FUCINO NEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA
BIOLOGICA
1.1 Inquadramento geografico
Nell’Italia centro-meridionale, percorrendo l’autostrada Roma-Pescara, a
100 chilometri dalla Capitale ed altrettanti dalla città Adriatica, lungo la
catena Appenninica Abruzzese, quando i monti acquistano proporzioni “alpestri”, improvvisamente si apre l’Altopiano del Fucino. Un bacino di quasi
16.000 ettari, sito a 700 metri s.l.m., interamente pianeggiante e circondato
da monti di particolare interesse ambientale e paesaggistico come quelli del
Parco Nazionale d’Abruzzo, del Velino - Sirente e degli Enrici-Simbruini.
La localizzazione dell’area, in relazione alla carta topografica regionale in
scala 1 : 25.000, interessa il foglio 145 quadrante II, il foglio 146 quadrante
III, il foglio 151 quadrante I, il foglio 152 quadrante 4.
L’anello montuoso che circonda la piana si apre a nord ovest con l’area di
Alba Fucens e, più ad ovest, con i Piani Palentini, che nel lontano passato
dovevano costituire un unico bacino lacustre di cui rimase, nel tempo, solo
il lago Fucino.
1.2 Storia del Fucino
Un lago grande, il Fucino, ma anche capriccioso perché privo di sbocchi naturali in grado di regolare il regime delle acque. Si alternavano così periodi
di “piena” con altri di “secca”, in base all’andamento climatico caratterizzato
da abbondanti precipitazioni anche nevose. Per lunghi anni la popolazione locale vedeva crescere il lago e le acque occupare le superfici coltivate
mentre per altri periodi, ugualmente lunghi, le acque si ritiravano lasciando
libere le terre che subito venivano messe a coltura.
Con questo andare delle cose nella popolazione si crearono molti disagi,
non solo perché nei momenti di piena si occupavano terreni fertili, ma
anche perché quando le acque si ritiravano nascevano problemi connessi
alla rideterminazione dei confini.
I primi ad interessarsi del lago Fucino, con il duplice scopo di porre rimedio ai predetti gravi inconvenienti dei frequenti straripamenti e di utilizzare
le terre emerse per incrementare la produzione di grano, furono i romani.
Tali motivi indussero Giulio Cesare ad esaminare in concreto, la possibilità
di prosciugare in parte il lago, scaricando le acque nella vicina valle del
Liri.
L’idea, all’epoca arditissima per le grandiose opere idrauliche che richiedeva, fu trasformata in realtà dall’imperatore Claudio nel 54 D.C., dopo 11
anni di lavoro, con l’impiego di ben 30.000 uomini, come riferito da Plinio
11
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 1.1 Reperti archeologi-
ci dell’epoca romana
12
il Vecchio che ebbe occasione di visitare
l’opera (fig. 1.1).
Lo scarico delle acque del lago fu assicurato da una galleria (emissario) lunga
5640,48 m; la più straordinaria opera
sotterranea dell’antichità romana.
Fu inaugurata con una memorabile
“naumachia” (battaglia navale) e funzionò sino a circa il V secolo dopo Cristo
anche se furono necessari ulteriori lavori
eseguiti sotto gli imperatori Traiano ed
Adriano.
Le invasioni barbariche portarono all’abbandono dell’emissario che, gradualmente, finì con l’ostruirsi totalmente e le acque tornarono a ricoprire le
terre prosciugate.
Nel 1787, sotto Ferdinando IV di Napoli, a seguito di nuove inondazioni,
venne riesaminato il problema del prosciugamento del Lago. Venne predisposto un progetto ma i lavori furono compromessi dalla complessa situazione politica di allora.
Un ulteriore e tecnicamente più valido tentativo venne fatto, sotto il re Francesco I, dall’Ing. Afan De Rivera, direttore generale dei ponti e delle strade
del regno di Napoli che, tra il 1825 ed il 1835, riaprì l’emissario romano o
meglio lo ispezionò interamente rilevando che era quasi completamente
ostruito da frane. L’obiettivo dei lavori era quello di trarre informazioni sulla
possibilità di sfruttare la vecchia galleria romana.
Trascorsero gli anni e si arrivò al 1853, quando una società francese ebbe
la concessione per realizzare il prosciugamento del Fucino ricevendo, in
cambio, le terre che sarebbero emerse dalle acque.
Due ingegneri inglesi Hutton Gregory e William Parker predisposero il
progetto che, secondo la convenzione con la Real Casa, doveva essere presentato dopo quattro mesi dalla stipula della stessa convenzione.
Quando sembrava che anche questo tentativo dovesse fallire, sia per la
“non” idoneità del progetto che per l’esiguità del capitale raccolto, il Principe Alessandro Torlonia rilevò tutte le azioni della società, adeguò il capitale
all’importanza dell’impresa ed incaricò l’ingegnere Svizzero Frantz Mayor
De Montricher di redigere un nuovo progetto.
I grandiosi lavori iniziarono nel 1854 sotto la direzione tecnica dello stesso
ingegnere progettista morto poi nel 1858; continuarono con l’ingegner Ber-
La realtà agricola e le potenzialità del Fucino nel settore dell’agricoltura biologica
mound morto anch’esso e finirono
nel 1875/76 con la direzione dell’ingegner Brisse.
Così, in base alla convenzione stipulata con il Regno delle Due Sicilie
prima e con lo Stato Unitario, dopo,
il Principe Torlonia diventò proprietario di tutte le terre emerse dall’ex
lago del Fucino, più precisamente di
14.175 ettari mentre 1.600 ettari vennero consegnati a vecchi proprietari
(fig. 1.2).
La nuova galleria, con una sezione
di circa 20 m2, una lunghezza di 6.301,48 m ed una portata pari a circa 50
m3/sec, risultò di 660,84 m più lunga di quella romana. Il costo dell’opera
fu di 50 milioni di lire, di cui una parte per la costruzione dell’emissario ed
un’altra per le altre opere di scolo all’interno del bacino.
Della lunghezza totale dell’emissario, 2.574 m sono stati ritrovati nella roccia
viva senza rivestimento, 315 m rivestiti in mattone, 3.412 m rivestiti in muratura in pietra da taglio.
Nel 1878 la colossale opera venne
collaudata da un ingegnere dello
Stato che poté constatare, oltre alla
complessità della sua realizzazione,
la perfezione nell’esecuzione dei
lavori.
Nel 1942, alla prima galleria, ne
venne aggiunta una seconda per garantire, anche ai terreni più bassi, di
essere sempre liberi dalle acque.
Le terre emerse furono subito messe
a coltura anche con l’intervento di
agricoltori provenienti da diverse
regioni italiane (fig. 1.3).
Tra le specie coltivate primeggiavano: cereali, medica, patate e barbabietola
da zucchero.
Nel 1951 si verificarono forti tensioni sociali nel Fucino a causa della dilagante disoccupazione dei braccianti e del malcontento dei contadini, allora
gente poverissima, con scioperi a catena e manifestazioni di ogni genere.
Fig. 1.2 Casa delle guardie
del Principe A. Torlonia
Fig. 1.3 Casa colonica
costruita dopo il prosciugamento del lago Fucino
13
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 1.4 Panorama del
Fucino
Di fronte a questi eventi lo Stato ritenne suo preciso dovere intervenire
ed inserì il Fucino nella Legge Stralcio che prevedeva l’espropriazione del
latifondo e l’assegnazione delle terre ai contadini che le conducevano in
regime di affitto.
Per l’attuazione della riforma fu istituito l’Ente Fucino (DPR 7/2/1951;
l’Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo – ARSSA - discende
direttamente da quest’ultimo anche se si sono avute trasformazioni di
compiti) che assegnò le terre ai contadini in ragione di minimo un ettaro e
massimo quattro ettari.
Territorio, l’Altopiano del Fucino, da sempre abitato dalla popolazione Marsa, nota nel lontano passato, per l’abilità nell’arte militare, ma anche come
sacerdoti, dottori, chirurghi e farmacisti (già ai tempi dei romani i marsi
conoscevano bene le proprietà terapeutiche delle piante medicinali che
tanto abbondantemente crescono nella zona). Prosciugato il lago, i marsi da
pescatori e pastori, divennero prima coltivatori di patate, bietole, cereali e,
più tardi, di ortaggi (fig. 1.4).
1.3 Caratteristiche pedologiche e climatiche
14
La natura del suolo è limo-argillosa con elevata quantità in calcare totale ed
attivo da imputare alla natura carbonatica dei sedimenti pedogenetici.
La realtà agricola e le potenzialità del Fucino nel settore dell’agricoltura biologica
La reazione (pH) oscilla tra subalcalina ed alcalina e, valori elevati, riguardano la sostanza organica, l’azoto totale, il fosforo assimilabile ed il potassio
scambiabile (la dotazione in potassio oscilla tra 200 e 3000 ppm mentre per
il fosforo è compresa tra 50 e 70 ppm).
Una nota particolare merita la sostanza organica: nei terreni fucensi che
ricadono nella tipologia del medio impasto essa arriva al 3,5-4 % mentre
in quelli più “poveri”, non scende mai al di sotto dell’1,5 %. La buona dotazione in sostanza organica è mantenuta anche grazie alle laute letamazioni
che gli agricoltori eseguono almeno ogni due anni o anche in anni alterni
(fig. 1.5).
Le particolari caratteristiche del territorio, delimitato da catene montuose,
fanno si che non si risenta affatto dell’influsso del mare situato ad est a poco
meno di 80 km. Il clima assume, invece, tipiche caratteristiche continentali
con inverni particolarmente rigidi e piovosi mentre in estate il caldo e spesso l’afa investono il territorio.
La piovosità, sempre superiore ai 700 mm/anno, gli apporti nevosi e la caratteristica rugiada che spesso assume il carattere di microprecipitazione,
completano il quadro climatico della zona.
Le disponibilità idriche del sottosuolo non sono trascurabili. Al tale riguardo, un bilancio idrogeologico effettuato nel comprensorio, ha evidenziato
che, l’apporto in falda ammonta annualmente a 150 milioni di m3, facilmen-
Fig. 1.5 Carro letame al la-
voro nel Fucino. La distribuzione di sostanza organica
è una pratica molto comune
nella zona
15
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
te captabili ed utilizzabili ai fini potabili, agricoli ed industriali.
Il consumo irriguo è valutato intorno ai 10 milioni di m3/anno di cui la metà
proveniente dalla falda tramite pozzi e l’altra captata superficialmente dalla
rete dei canali di bonifica che attraversano l’intero territorio. Detto consumo è in continua crescita per l’aumento delle superfici destinate alle colture
orticole ed industriali, che come noto, hanno elevati fabbisogni idrici.
Il metodo irriguo cui gli agricoltori fanno più ricorso è ad aspersione con
impianti mobili che vengono spostati sui diversi appezzamenti di terreno di
cui molto spesso l’azienda è costituita.
La microirrigazione è entrata a far parte della tecnica irrigua fucense, ma
per il momento è riservata alle sole coltivazioni del pomodoro da industria,
del peperone e del melone nonché a qualche ettaro di insalate.
1.4 Tipologie aziendali
16
Le aziende del Fucino sono per la stragrande maggioranza gestite da coltivatori diretti, con ricorso a manodopera extra-aziendale in diversi momenti
della fase produttiva, in particolare per il trapianto delle ortive e la raccolta.
Le aziende “vitali” vengono stimate in circa quattromila unità e le tipologie
aziendali sono ricomprese in tre classi anche se di seguito se ne riportano
quattro:
- piccole aziende (40% del totale) quelle che complessivamente lavorano 4-5
ettari di terreno, tutto di proprietà; sono aziende che vendono il prodotto a
campo ad aziende più grandi dotate di centri di lavorazione.
- aziende medie (30% del totale) con superfici aziendali ricomprese entro
i 15 ettari, alcuni condotti in affitto; spesso sono dotate di macchine per
la raccolta dei prodotti e/o comunque la eseguono manualmente per poi
vendere il prodotto grezzo ai centri di lavorazione presenti in zona e fuori
zona;
- grandi aziende (25% del totale) quelle che lavorano una superficie fino a
50 ettari, di cui almeno il 50 % preso in affitto; sono, per la maggior parte
dotate di centri di lavorazione e quindi oltre alla produzione eseguono la
trasformazione del prodotto proprio e di quello acquistato da altri imprenditori.
- grandissime aziende (5% del totale) si differenziano dal gruppo precedente solo perché hanno una superficie aziendale che arriva fino a 100 ettari.
Purtroppo nelle aziende fucensi così come nel resto d’Italia esiste il problema della frammentazione fondiaria rilevabile sia nelle piccole che nelle
La realtà agricola e le potenzialità del Fucino nel settore dell’agricoltura biologica
grandi aziende come sopra descritte.
C’è da dire tuttavia che il fenomeno è in contrazione perché gli agricoltori
acquistano terreno solo se prossimo o confinante a terreni di proprietà cercando di ricomporre l’azienda magari anche attraverso scambi di terreno o
vendita di superfici distanti dal centro aziendale.
1.5 Gli ordinamenti produttivi e le colture
Prosciugato il Fucino, le colture che trovarono spazio negli ordinamenti
produttivi furono: le patate, coltivate nell’altopiano fin dal 1789; la barbabietola da zucchero la cui produzione, a partire dagli inizi del 1900, veniva
assorbita da un impianto di trasformazione costruito nelle immediate vicinanze di Avezzano; i cereali e la medica che dovevano soddisfare anche
le esigenze del bestiame allora numericamente abbondante nelle aziende
Fig. 1.6 Appezzamento di
patate nella Valle del Fucino
Fig. 1.7 Impianto di barba-
bietola da zucchero nell’Altopiano del Fucino.
17
La gestione
fisica infestanti
delle infestanti
su carota
biologica
e su colture
altre colture
dell’Altopiano
del Fucino
La gestione
fisica delle
su carota
biologica
e su altre
tipichetipiche
dell’Altopiano
del Fucino
agricole (fig. 1.6 e Fig. 1.7).
Dall’indagine che annualmente l’Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo
Agricolo (ARSSA) effettua riguardo alla ripartizione delle colture nel Fucino
(a far data dal 1958), si può rilevare che nel 1967 furono coltivati a bietola
più della metà dei terreni fucensi (7105 ettari), mentre per la patata il massimo fu registrato nel 1974 con 5665 ettari. A differenza della barbabietola
da zucchero, che ha visto nel tempo una flessione fino ad arrivare a 768 ettari nel 2004, la superficie annualmente investita a patata risulta superiore
a 3000 ettari.
Da registrare nel tempo la quasi scomparsa dei medicai per l’allontanamento del bestiame dalle attività aziendali, la forte contrazione anche dei cereali per le problematiche legate al prezzo del prodotto mentre, a partire dagli
anni ‘70 per arrivare ad oggi, il comparto che ha avuto la maggiore crescita
è senza dubbio quello orticolo. Quest’ultimo, partito con pochi ettari a
carote (19 nel 1958), ha gradualmente “sostituito” le specie “in discesa” e,
prima la carota, poi il radicchio, quindi le insalate ed in questi ultimi anni
il finocchio, sono diventate e, si suppone, rimarranno ancora per qualche
anno le colture caratteristiche del Fucino (insieme alla patata).
Nelle tabelle 1.1 e 1.2 si riportano, con riferimento all’andamento dell’ultimo quinquennio, le superfici investite per singola specie e le quantità
prodotte, intese, quest’ultime, come prodotto lavorato pronto per essere
immesso sul mercato. I dati fanno parte sempre dell’indagine che l’ARSSA
compie tutti gli anni nel comprensorio dell’Altopiano.
Tab.1.1 - Investimenti delle
specie coltivate nell’altopiano del fucino (fonte: ARSSA).
SPECIE
ANNO 2000
ha
ANNO 2001
ha
ANNO 2002
ha
ANNO 2003
ha
ANNO 2004
ha
cereali
939
1.369
1.362
997
bietola
1.867
2.318
2.347
1.700
767
patata
3.290
3.048
3.525
3.290
3.389
carota
2.228
1.651
2.115
1.905
2.428
radicchio
1.462
990
716
1.109
1.172
scarola
327
429
305
517
511
indivia
278
491
323
423
462
lattuga
825
232
317
276
154
45
2.002
1.692
1.403
2.005
2.547
sedano
201
144
68
84
100
cavoli
65
66
250
273
260
altri ortaggi
94
219
56
282
179
327
292
270
375
315
finocchio
18
medica
realtàeagricola
e le potenzialità
neldell’agricoltura
settore dell’agricoltura
La realtà La
agricola
le potenzialità
del Fucinodel
nelFucino
settore
biologica biologica
specie
carota
radicchio
scarola
indivia
cappuccina
finocchio
sedano
cavoli
altri ortaggi
patata
barbabietola
cereali
erba medica
PRODUZIONI MEDIE
(t/ha)
60
18
34
34
24
28
60
28
10
40
65
6
12
PERIODO DI DISPONIBILITA’ NEI DIVERSI MESI DELL’ANNO
G.F.M.A.M.G.L.A.S.O.N.D
G.L.A.S.O.N.D.
G.L.A.S.O.
G.L.A.S.O.
G.L.A.S.O.
G.L.A.S.O.N.
G.L.A.S.O.N.
A.S.O.
G.L.A.S.O.N.
A.S.O.N.D.G.F.M.
Tab.1.2 - Produzioni medie
1.6 Le produzioni orticole del Fucino
Relativamente alle specie orticole coltivate nel Fucino appare opportuno
fornire alcuni dettagli riguardanti la produzione complessiva, le caratteristiche dei prodotti e la loro destinazione.
Carota - è sicuramente l’ortaggio sul quale gli agricoltori riversano particolare attenzione destinando all’ombrellifera mediamente più di 2.000 ettari dei
13.072 che vengono censiti. La produzione si aggira intorno a 150.000 t/anno
(produzione netta) che rappresenta il 30% della produzione italiana, il 5% di
per specie coltivata e periodo di disponibilità (fonte:
ARSSA).
Fig. 1.8 Coltura di carota,
produzione caratteristica
del Fucino.
19
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 1.9 Coltivazione di
finocchio, coltura in rapida
diffusione nell’Altopiano del
Fucino.
Fig. 1.10 Impianto di insa-
lata prossima alla raccolta
nel Fucino.
Fig. 1.11 Coltura di radic-
chio, ortaggio molto diffuso
nella Valle del Fucino.
20
quella europea e l’1% di quella mondiale (fig. 1.8).
La carota del Fucino si caratterizza per un elevato
contenuto di zuccheri, di proteine oltre che per la
tenerezza e croccantezza della radice, sapore dolce,
assenza di fibrosità.
Della produzione poco più di 100.000 t vengono
lavorate in zona (72,25 % del totale) dai circa 70 opifici dislocati nell’area, mentre la restante parte viene
inviata grezza nei centri del Nord-Italia dove viene
condizionata e riversata sui mercati.
Il ciclo colturale prevede semine a partire dal mese di febbraio fino a maggio. Le semine anticipate vengono protette con “tessuto non tessuto”, mentre per le semine successive non si adotta la forzatura.
La raccolta inizia a partire dal mese di luglio e si protrae fino a marzo dell’anno successivo; per il periodo
in cui non c’è produzione locale i centri di lavorazione
si approvvigionano da altri territori limitrofi.
Negli ultimi anni è iniziata la produzione biologica
che si stima in circa 50-60 ettari.
Finocchio - è la coltura emergente di quest’ultimi
anni; nel 2004 la superficie a finocchio ha raggiunto i
2.500 ettari. La produzione netta è dell’ordine delle 70.000 t/anno (fig. 1.9).
Anche per questo ortaggio le semine sono scalari a partire da marzo fino
a luglio. Per le semine anticipate si adotta la forzatura con tessuto non tessuto.
La raccolta inizia dal mese di giugno con le varietà
a grumolo piatto e si protrae fino a novembre. Il
finocchio dell’Altopiano si caratterizza per il sapore
dolce, la rotondità e la scarsa fibrosità del grumo, la
ricchezza di vitamine del gruppo B e C e di fibra. E’
una specie che ha interessato anche le aziende biologiche presso le quali, la superficie investita a finocchio
occupa circa 10 ha.
Insalate - con tale termine si vogliono indicare la
scarola, l’indivia e la lattuga. In totale la superficie investita raggiunge i
1.000 ettari con un totale di produzione netta pari a circa 25.000 t/anno
(fig. 1.10).
La tecnica di produzione prevede sia trapianti che semine ed il calendario
commerciale si avvicina a quello del finocchio con raccolte da giugno a
La realtà agricola e le potenzialità del Fucino nel settore dell’agricoltura biologica
novembre.
Le insalate dell’Altopiano, che si caratterizzano soprattutto per la delicatezza del
cuore bianco dei cespi, risultano anche
ben dotate di calcio, fosforo, potassio,
vitamina A e vitamina C.
Radicchio - nel Fucino la coltivazione
iniziò intorno agli anni ‘70 con il tipo
“Radicchio rosso di Chioggia” cui, nel
tempo, si è aggiunto anche il Trevigiano.
La superficie investita, abbastanza stabile
negli anni, è attestata sui 1.000 ettari con
una produzione netta di 20.000 t/anno (fig. 1.11).
Il radicchio ha un periodo di raccolta che va da luglio a novembre con
semine scalari che iniziano da marzo-aprile. Negli ultimi anni la raccolta
e/o la frigo-conservazione permettono di avere il prodotto fino alle festività
natalizie ed oltre. Rispetto alle insalate il radicchio trova spazio nelle coltivazioni biologiche, anche se su superfici modeste.
Sedano - Gli investimenti non superano i 150 ettari con una produzione
netta totale di circa 10.000 t/anno. Le varietà coltivate si riconducono al
gruppo dei sedani a coste con piante che superano abbondantemente il
chilogrammo (fig. 1.12).
Riguardo al calendario commerciale la disponibilità di sedano va da giugno
a novembre. Buono è il contenuto in vitamina A e C.
Cavoli - Tra di essi primeggia il cavolfiore, seguito da cavolo cappuccio e da
cavolo verza. La superficie raggiunge i 200 ettari con una produzione netta
totale di 2.500-3.000 t/anno. Si caratterizza per una raccolta che va dal mese
di agosto fino a novembre (fig. 1.13).
Completano il quadro delle produzioni orticole dell’Altopiano del Fucino:
spinaci, cipolle, agli, porro, prezzemolo.
A queste specie, che vengono classificate, tipicamente, come orticole, si
può aggiungere la patata di cui il Fucino ha una lunga tradizione colturale
che risale ai tempi del prosciugamento del lago. Se ne coltivano, mediamente, poco più di 3.000 ettari con una produzione netta totale di 120.000
t/anno, di cui il 60% destinato al mercato del fresco tramite l’impianto di
“cultivar” adatte mentre il rimanente 40% trova impiego nelle industrie di
trasformazione.
Le patate insieme alla carote sono comunque le specie orticole con cui è
iniziata la coltivazione biologica nell’Altopiano del Fucino.
Fig. 1.12 Coltivazione di
sedano nell’Altopiano del
Fucino.
Fig. 1.13 Appezzamento di
cavolo verza, produzione
tipica fucense.
21
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
1.7 Strutture agroalimentari
Fig. 1.14 Trasformazione
di carote del Fucino in succo
presso Az. Aureli.
Fig. 1.15 Prodotti trasfor-
mati a base di patate coltivate nel Fucino.
Fig. 1.16 Centro di lavora-
zione delle patate prodotte
nella Valle del Fucino
22
Nell’Altopiano del Fucino è presente uno zuccherificio (SADAM) della società Maccaferri che lavora tutta la produzione di bietole della zona; c’è poi
un’industria per la produzione di succhi e purea di carote (Az Agr. Aureli
Mario), oltre a più di 50 centri di lavorazione dei prodotti orticoli destinati
al mercato fresco, che manipolano ben il 70 % della produzione totale locale (fig. 1.14 e Fig. 1.15).
Nel settore pataticolo operano due
Associazioni di produttori: l’Associazione Marsicana Produttori Patate
(A.M.P.P.) e l’Associazione Produttori
Patate Fucentina, che raccolgono la
base produttiva (fig. 1.16).
Vi sono , inoltre, industrie che operano la trasformazione delle patate:
- la SACPO ad Ortucchio specializzata nella produzione di “stick” di
patate fritte e surgelate, gnocchi di
patate surgelati, sformato di patate
con diversi ripieni, patate novelle surgelate;
- il COVALPA a Celano dedito alla produzione di stick di patate prefritte e
surgelate, cubetti surgelati di patate per minestroni, spicchi e tondello di
patate prefritte e non, fiocchi di patate;
- l’Azienda Mocerino di Trasacco, l’Azienda F.lli Marconi di Trasacco e la
Ditta Iperortaggi di Luco dei Marsi: dedite alla produzione di patate cotte o
crude, sbucciate tagliate a spicchi o tondelli, messe in sacchetti sotto vuoto
La realtà agricola e le potenzialità del Fucino nel settore dell’agricoltura biologica
o in atmosfera controllata.
A circa 20 operatori commerciali è affidato il compito di collocare le patate
nei mercati del fresco, presso la Grande Distribuzione Organizzata o negozi
specializzati, confezionando i tuberi in sacchetti retati da 2 kg fino a 5 kg, in
“vert-bag” da 2 e 2,5 kg .
Con l’obiettivo di qualificare, tutelare, promuovere e rendere facilmente
identificabile la produzione di patate e di ortaggi dell’Altopiano del Fucino
sono stati costituiti: il CO.VA.PA.F. (Consorzio Valorizzazione Patate del
Fucino) ed il CO.T.O.F. (Consorzio di Tutela e Valorizzazione degli ortaggi
dell’Altopiano del Fucino) (fig. 1.17).
Fig. 1.17 Attività di
promozione dei prodotti
fucensi.
23
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
1.8 Destinazione della produzione
La stragrande maggioranza della produzione orticola fucense, ha come
naturale punto di riferimento la Grande Distribuzione Organizzata (GDO).
Alle piattaforme di questi centri arriva il prodotto, sia confezionato direttamente nel Fucino, sia proveniente dall’Altopiano e confezionato da grosse
ditte commerciali, che poi hanno rapporto con la GDO (fig. 1.18).
Fig. 1.18 Confezioni pronte
per la GDO.
24
Volendo fare una stima si può affermare che più del 60-70% degli ortaggi
fucensi afferiscono alla GDO, il 20-30% arriva ai mercati all’ingrosso, mentre solo il 10% è destinato a piccoli operatori commerciali nazionali.
Chiaramente le percentuali fanno riferimento al prodotto non trasformato
dalle industrie, anche se quest’ultime non dovrebbero lavorare più di un
20-30 % del totale.
Per le patate, come specificato più sopra, il mercato del fresco assorbe il
60% della produzione, mentre il 40% va all’industria.
Purtroppo sia per gli ortaggi che per le patate è molto contenuta la quota
di produzione che arriva sul mercato di Roma e di Pescara, i grossi centri
urbani poco distanti dal Fucino, dove gli operatori locali trovano difficoltà
a smistare la merce.
I mercati più ricercati dagli operatori commerciali del Fucino, perché più
remunerativi, sono quelli del Nord Italia (Milano, Bologna, Torino, ecc.),
sebbene nel periodo estivo una parte della produzione sia destinata anche
al Sud (da Fondi, in provincia di Latina, fino alla Sicilia).
La realtà agricola e le potenzialità del Fucino nel settore dell’agricoltura biologica
1.9 Prospettive di diffusione dell’agricoltura biologica nel Fucino
Attualmente, il nostro Paese, per mantenere il proprio spazio sul mercato
agricolo europeo, in considerazione dell’applicazione delle nuove normative comunitarie, ha un chiaro bisogno di “arricchire” le produzioni del
valore aggiunto determinato dal legame con il territorio di provenienza,
puntando decisamente sulla qualità delle derrate. Tutto ciò - tenendo conto
anche delle tendenze in atto nel comparto agricolo, indirizzato dall’attuale
legislazione verso una rilevante riduzione dell’impiego dei prodotti fitosanitari atta a garantire la tutela della salute dei consumatori e la salvaguardia
dell’ambiente - determina un contesto in cui ben si inserisce l’adozione di
tecniche di agricoltura biologica.
Le problematiche connesse con la “salubrità” dei prodotti agricoli, sono
ancora più sentite nel caso dell’orticoltura, dove la maggior parte delle
derrate è destinata al consumo fresco. A tale riguardo, è prossima, a livello
europeo, una sensibile restrizione della gamma degli erbicidi ammessi per
le cosìdette “small crops” (che comprendono molte specie ortive), per le
quali il raggiungimento di elevati standard qualitativi appare un obiettivo
prioritario.
Tenendo conto di questo scenario, appare evidente come l’agricoltura biologica possa rappresentare un’ulteriore e concreta opportunità di sviluppo
per il Fucino, in quanto risulta in grado di permettere agli agricoltori della
zona di realizzare produzioni di alta qualità e quindi caratterizzate da un
elevato livello di gradimento e di apprezzamento da parte del mercato nazionale, europeo e mondiale. A tale riguardo, il Mipaf (Ministero per le Politiche Agricole e Forestali) ha recentemente presentato il “Piano d’azione italiano per l’agricoltura biologica” (la cui delibera è ormai imminente) che ha
come primo tra sette obiettivi, quello di favorire la penetrazione del nostro
Paese sul mercato mondiale. Da questo punto di vista sembrano sussistere
ottime prospettive, considerando che i prodotti tipici italiani sono già molto
graditi a livello internazionale. Al momento attuale, infatti, ben 149 DOP
(Denominazione di Origine Protetta) su di un totale di 688 riconosciute a
livello comunitario, appartengono a specialità alimentari tipiche del nostro
Paese e tale numero è senz’altro destinato ad aumentare.
Nel Fucino ci sono tutti i presupposti necessari per riuscire a realizzare
produzioni tipiche (alla carota, ad esempio, è in atto il riconoscimento di
un marchio IGP – Indicazione Geografica Protetta -) col metodo biologico,
perseguendo così l’obiettivo della “qualità totale” (fig. 1.19).
Questo areale, infatti, presenta una spiccata vocazione in tal senso, derivante dalle caratteristiche climatiche ed ambientali e dalla possibilità di coltivare con successo molte importanti specie orticole. Gli agricoltori fucensi
25
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 1.19 Coltivazione di
carota “bio” nell’Altopiano
del Fucino.
26
possiedono inoltre una formazione che per alcuni aspetti appare già in accordo con alcuni dei dettami fondamentali dell’agricoltura biologica (quali
l’adozione di ampie rotazioni colturali, l’impiego pressoché “ordinario” di
letame, ecc.).
2. La gestione delle infestanti
in agricoltura biologica
2.1. Necessità del controllo delle infestanti
Le erbe infestanti rappresentano una delle più temibili avversità, sia nei
sistemi colturali convenzionali che in quelli biologici. In questi ultimi la
gestione della flora spontanea risulta senz’altro più difficoltosa, in quanto,
per la lotta, non possono essere impiegati i mezzi chimici.
Molteplici sono i danni che le erbe infestanti possono arrecare alle colture,
ma la diminuzione della produttività è sicuramente il problema più sentito.
Le perdite di produzione, talvolta anche considerevoli, sono la naturale
conseguenza di fenomeni di tipo competitivo che si instaurano tra la coltura e la flora infestante. Le avventizie possiedono, infatti, una notevole capacità di sfruttare al meglio le risorse ambientali disponibili (luce, acqua ed
elementi nutritivi), impedendo spesso alla coltura di svilupparsi in maniera
conforme alle proprie potenzialità.
2.1.1. Competizione per la luce
Per quanto la luce non sia una risorsa disponibile in quantità limitate, questa può venire a mancare alla coltura nel momento in cui essa sia sovrastata
dalle sue “rivali” spontanee, cosa che capita, talvolta, come conseguenza
della maggiore rapidità di sviluppo delle avventizie. A tale riguardo, le
infestanti più aggressive e competitive sono quelle che, oltre ad un rapido
sviluppo, sono caratterizzate da una taglia molto elevata, un’ampia superficie fogliare ed una “efficiente” disposizione delle foglie. Naturalmente non
tutte le colture sono suscettibili allo stesso modo; infatti, alcune risultano,
al contrario, molto competitive nei confronti delle malerbe.
Le colture in assoluto più sensibili alle infestanti sono le ortive, per le quali
possono costituire un grosso problema anche quelle malerbe generalmente poco aggressive, quali ad esempio Portulaca oleracea (erba porcellana,
fig. 2.1), Stellaria media (centocchio) e Veronica persica ed hederifolia (veronica comune e con foglie d’edera) che non rappresentano un problema
per le colture erbacee di pieno campo. Le ortive, infatti, vengono coltivate a
file ben spaziate, lasciando così nell’interfila spazio sufficiente alle infestanti
che possono crescere indisturbate e svilupparsi fino al punto di ombreggiare le piante coltivate. Le ortive, inoltre, sono spesso caratterizzate da scarsa
capacità di coprire il terreno e, nel caso di impianto mediante semina, possono presentare tempi di germinazione ed emergenza piuttosto lunghi che
rendono lo sviluppo iniziale della coltura particolarmente lento.
Una coltura che presenta tutte queste problematiche è proprio la carota,
27
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 2.1 Portulaca oleracea,
tipica infestante delle colture
ortive.
a cui senza dubbio può essere “affiancato” il finocchio. Quest’ultimo, però,
come molti altri ortaggi, può essere trapiantato anziché seminato, acquisendo un notevole vantaggio nei confronti delle infestanti, che, al momento
della loro emergenza, devono competere con le piante coltivate che si presentano in uno stadio di sviluppo già molto avanzato.
2.1.2. Competizione per l’acqua
28
Altra risorsa fondamentale per la quale la coltura e le infestanti possono
andare in competizione è l’acqua. In questo caso, la capacità di una pianta
di prelevare acqua dal terreno è direttamente proporzionale al grado di
espansione dell’apparato radicale. Anche la morfologia di quest’ultimo
influisce notevolmente sulla capacità della coltura di competere con le
malerbe. A tale riguardo, alcune specie (come il frumento ed il mais) presentano un sistema radicale fascicolato in grado di colonizzare un volume
considerevole di terreno, ma solo in superficie. Altre specie (le leguminose,
ad esempio) sono invece dotate di un apparato radicale fittonante in grado
di esplorare gli strati di suolo più freschi e profondi. Naturalmente tanto più
sono simili gli apparati radicali della coltura e delle infestanti tanto maggiori
risulteranno i rischi di competizione. Appare altresì ovvio come le specie
spontanee dotate di apparato radicale profondo siano “favorite” in condizioni di aridità, mentre quelle caratterizzate da radici “superficiali” lo siano in
La gestione delle infestanti in agricoltura biologica
Fig. 2.2 Piante di Ama-
ranthus retroflexus, specie a
ciclo fotosintetico C4.
Fig. 2.3 Solanum nigrum,
infestante a ciclo fotosintetico C3.
terreni “freschi”. Comunque, indipendentemente dalla morfologia del sistema radicale, in molti
casi le infestanti, che sono dotate di un’elevata
“rusticità”, riescono a prevalere sulla coltura. Ciò
accade sia quando vi è scarsa disponibilità idrica
(elevata competitività delle specie “C4” come
Amaranthus spp, fig. 2.2), sia nel caso di terreni
caratterizzati da un buon contenuto di umidità
(dove le infestanti a ciclo “C3”, come Solanum
nigrum o erba morella, fig. 2.3, risultano più
dannose, in quanto favoriscono una dissipazione
più spinta delle riserve idriche).
2.1.3. Competizione
per gli elementi nutritivi
Un altro importante aspetto della competizione tra coltura ed infestanti, è
rappresentata dalla richiesta di elementi nutritivi (prevalentemente azoto,
fosforo e potassio). A tale riguardo, un’elevata efficienza nell’assimilazione
dei nutrienti aumenta la competitività di una specie nei confronti della luce
e dell’acqua, consentendo un rapido sviluppo delle piante e quindi della
loro superficie fogliare e del loro apparato radicale.
29
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Normalmente la concimazione minerale gioca
a favore delle avventizie, proprio perché queste sono caratterizzate da un’elevata rapidità
di assorbimento. In agricoltura biologica, invece, dove la fertilizzazione è prevalentemente
organica, le malerbe riducono questo loro
vantaggio, poiché la disponibilità degli elementi nutritivi è più lenta e maggiormente
legata ai fattori ambientali (temperatura,
tessitura e umidità del terreno), alle caratteristiche dei “concimi” ed alle loro modalità di
interramento.
Appare inoltre opportuno precisare che molte
specie infestanti risultano avvantaggiate da alcuni nutrienti; ad esempio Chenopodium spp.
(farinaccio, fig. 2.4) è molto affine al potassio,
così come la barbabietola da zucchero e lo spinacio. Le graminacee spontanee, invece, (così
come quelle coltivate) sono estremamente
favorite dalla disponibilità di azoto. Risulta
quindi evidente come la competizione per gli
elementi minerali sia tanto più spinta quanto
più coltura ed infestanti risultano affini dal
punto di vista delle esigenze nutrizionali.
Fig. 2.4 Chenopodium al-
bum, avventizia tipicamente
potassiofila.
30
2.1.4. Allelopatia
Un’altra forma d’interazione tra coltura ed infestanti è rappresentata dall’allelopatia, che consiste nella capacità posseduta da numerose piante,
coltivate e spontanee, di liberare sostanze chimiche ad effetto fitotossico.
Queste proprietà, come vedremo in seguito, possono essere sfruttate per il
controllo biologico delle infestanti mediante l’introduzione nell’avvicendamento di specie dotate di capacità allelopatiche.
Le sostanze allelopatiche possono determinare conseguenze negative sia
sulla germinazione dei semi che sullo sviluppo delle piante. In quest’ultimo
caso gli effetti risultano ben visibili in pieno campo, ma possono essere
facilmente confusi con “normali” fenomeni di competizione.
Fra le piante coltivate dotate di queste proprietà possiamo annoverare ad
esempio sorgo e segale, mentre tra le numerose malerbe possono essere
La gestione delle infestanti in agricoltura biologica
ricordate Sorghum halepense (sorghetta), Cyperus spp. (zigolo, fig. 2.5),
Cynodon dactylon (gramigna), Avena fatua (avena selvatica), Convolvulus
arvensis (vilucchio), ecc.
Fig. 2.5 Plantule di Cype-
rus spp., specie dotata di
proprietà allelopatiche.
2.1.5. Parassitismo
Si parla di parassitismo quando una specie vive a spese di un’altra sottraendole sostanze nutritive. Le piante spontanee parassite più importanti
in agricoltura sono Cuscuta spp. (cuscuta, fig. 2.6) e Orobanche spp. (succiamele), entrambe incapaci di attività fotosintetica. La cuscuta parassitizza
principalmente l’erba medica, il trifoglio, la barbabietola, il girasole, ma
anche numerose specie orticole. Essa è costituita da un esile stelo giallo
e sottrae nutrienti alla pianta ospite, ancorandosi allo stelo ed alle foglie.
L’orobanche ha come ospiti preferenziali il pomodoro, il tabacco, la fava ed
31
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 2.6 Pianta parassita
(Cuscuta spp.) che ha scelto
come ospite una infestante
tipica del mais, Xanthium
spp.
il trifoglio, presenta un fusto carnoso recante una spiga di fiori biancastri e
sottrae nutrienti alla pianta ospite colonizzandole le radici.
2.1.6. Effetti sulla qualità dei prodotti
32
La presenza di infestanti può influire negativamente sulla qualità del
prodotto, come nel caso della granella di frumento contaminata da semi
di avena selvatica, ed in quello del pisello da industria, in cui le bacche di
Solanum nigrum ed i capolini di Matricaria chamomilla (camomilla) possono compromettere seriamente il sapore ed il colore del prodotto. Anche
nel caso del foraggio, alcune piante spontanee, contenendo principi attivi
fortemente nocivi, possono compromettere la qualità del prodotto e costituire un grave pericolo per la salute degli animali. Un caso molto comune
è rappresentato dalla presenza di Datura stramonium (stramonio, fig. 2.7)
nel mais da insilato. Invece Xanthium spp. (nappola), altra infestante tipica
del mais, pur non essendo velenosa, può danneggiare il vello degli ovini
con i suoi frutti spinosi.
La gestione delle infestanti in agricoltura biologica
Fig. 2.7 Datura stramo-
nium, infestante contenente
alcaloidi fortemente tossici.
2.1.7. Altri effetti negativi della flora spontanea
Le infestanti possono essere ospiti di alcune patologie comuni alle piante
coltivate, ad esempio Plasmodiophora brassicae, agente dell’ernia del cavolo, che può avere come ospite intermedio alcune malerbe come Sinapis
arvensis (senape selvatica) e Capsella bursa-pastoris (borsa del pastore).
Alcune malerbe possono inoltre ospitare insetti e nematodi fitoparassiti,
come nel caso di Solanum spp. e del coleottero Leptinotarsa decemlineata
(dorifora della patata), e di Chenopodium album e del nematode Heterodera schachtii.
Inoltre, la flora spontanea può costituire grossi problemi alla regimazione
idrica a livello aziendale e/o comprensoriale determinando l’ostruzione dei
canali di scolo dell’acqua piovana.
Infine le malerbe costituiscono un grosso problema anche in città, in quanto determinano: effetti estetici negativi, danni meccanici a fondi stradali ed
a superfici pavimentate, lo scivolamento di pedoni e lo slittamento degli organi di propulsione dei veicoli e l’occlusione dei canali della rete fognaria.
33
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Vi sono inoltre aspetti sanitari connessi alla presenza
delle avventizie in area urbana; al riguardo, molte
specie spontanee (le più importanti delle quali sono le
graminacee) diffondono nell’aria polline che causa reazioni allergiche in parte della popolazione. Tra le specie
a foglia larga con i medesimi effetti possono essere
ricordate Parietaria officinalis (vetriola) ed Artemisia
vulgaris (assenzio selvatico), che sono capaci di crescere su substrati delle più svariate tipologie (muri, asfalto,
marciapiedi, etc.) (Fig. 2.8).
2.2 La gestione “biologica”
delle infestanti
Fig. 2.8 Parietaria offici-
nalis (vetriola), infestante
diffusa in area urbana, il
cui polline è responsabile di
reazioni allergiche.
34
Per agricoltura biologica si intendono tutte quelle forme
di coltivazione ed allevamento che tendono a valorizzare e conservare le risorse non rinnovabili dell’agroecosistema senza ricorrere, nella sua gestione, a sostanze
chimiche di sintesi. In agricoltura biologica è quindi
fondamentale cercare di avvicinarsi il più possibile alle
condizioni strutturali e funzionali degli ecosistemi naturali. Questi ultimi
sono caratterizzati dalla presenza di molte specie vegetali in equilibrio tra
loro senza che nessuna di queste raggiunga mai densità tali da compromettere pesantemente la vita delle altre.
La gestione delle infestanti in agricoltura biologica deve mirare proprio ad
impedire che una o più specie prendano il sopravvento sulle altre. Da qui
nasce il concetto di gestione integrata delle infestanti (“IWM” - “Integrated Weed Management”), consistente nell’adozione di una strategia che
mantiene la presenza delle malerbe al di sotto di una soglia di danno
accettabile attraverso l’integrazione di mezzi (tattiche) colturali, genetici,
meccanici e biologici. Tale sistema non mira quindi all’eliminazione totale
delle malerbe, ma al mantenimento di un equilibrio dinamico tra le specie e
ad impedire che la nicchia ecologica di una di queste sia “invasa” da altre.
Il passaggio da un sistema agricolo convenzionale ad uno di tipo biologico, per quanto concerne il controllo delle infestanti, non significa quindi
sostituire semplicemente i mezzi chimici con quelli fisici, ma modificare
radicalmente il modello di gestione dell’agroecosistema. L’ approccio con il
quale si affronta il problema deve essere di tipo “olistico”, prendendo quindi
in considerazione nel loro insieme tutte le componenti dell’agroecosistema
La gestione delle infestanti in agricoltura biologica
ed i metodi utilizzabili per il controllo della flora infestante. In agricoltura
biologica è necessario infatti considerare un insieme di aspetti che possono,
direttamente o indirettamente, influire sulla dinamica della flora spontanea
(avvicendamento colturale, lavorazione principale e secondaria del terreno,
epoca di semina, scelta di varietà competitive, densità e disposizione spaziale della coltura, ecc.). Per impostare una corretta strategia di controllo
è quindi necessario utilizzare tecniche preventive, indirette e dirette di
controllo fisico delle infestanti (fig. 2.9).
Fig. 2.9 Schema rappresen-
tante i vari metodi utilizzabili per una corretta gestione
“olistica” delle infestanti in
agricoltura biologica.
METODI PREVENTIVI
• Falsa semina
• Lavorazione del terreno
• Colture di copertura
• Avvicendamento colturale
• Disifezione del terreno
• Solarizzazione
RIDUCONO L’EMERGENZA
IN CAMPO DI MALERBE
METODI INDIRETTI
• Scelta di varietà competitive
• Trapianto anzichè semina
MIGLIORANO L’ABILITÀ
• Densità d’impianto
COMPETITIVA DELLA COLTURA
• Disposizione spaziale
• Consociazione
• Fertilizzazione
METODI DIRETTI
Mezzi meccanici
Strigliatura
Sarchiatura
Mezzi termici
Pirodiserbo
vapore
Acqua calda
Raggi infrarossi
Nell’ambito del controllo diretto delle infestanti, attualmente sono disponibili mezzi meccanici molto efficaci che permettono (nel caso di colture
sarchiate) il controllo delle malerbe anche sulla fila della coltura, aspetto
che ha rappresentato per molto tempo il grosso limite delle attrezzature di
questo tipo (vedi paragrafo 3.4).
35
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
2.2.1 Metodi preventivi
36
I metodi preventivi sono tutti quelli che permettono di limitare l’emergenza
in campo delle infestanti. Essi mirano a ridurre la densità della flora reale
(rappresentata dalle malerbe effettivamente presenti sul terreno) mediante
la riduzione della flora potenziale (rappresentata dall’insieme di semi e
organi di riproduzione vegetativa presenti nello stato di terreno arabile
e potenzialmente in grado di germinare e sviluppare piante infestanti).
Per applicare correttamente questi metodi è necessaria una conoscenza
approfondita della composizione della comunità di avventizie, del loro
comportamento in relazione alle caratteristiche climatiche e pedologiche
dell’ambiente e dei loro meccanismi di riproduzione.
Il metodo preventivo di controllo della flora infestante più importante è
rappresentato senza dubbio dall’avvicendamento colturale. Numerosi sono
i benefici che una rotazione ben impostata e varia apporta alla fertilità ed
alla struttura del terreno, ragione per cui tale pratica deve essere assolutamente effettuata in agricoltura biologica. La rotazione, inoltre, influenza in
maniera sensibile la dinamica della popolazione di malerbe. Al riguardo, la
monosuccessione risulta decisamente sconsigliabile, in quanto a lungo andare permette l’instaurarsi di una flora spontanea molto specializzata, che
sincronizza perfettamente il proprio ciclo biologico a quello della coltura e
diviene poi difficilissima da controllare anche con i tradizionali erbicidi. Un
corretto avvicendamento impedisce che alcune specie prendano il sopravvento nell’ambito dell’agroecosistema e permette invece il mantenimento
di una certa “biodiversità” al suo interno, che favorisce il raggiungimento
di quelle condizioni di equilibrio tra le specie vegetali che impediscono
lo sviluppo della così detta flora infestante “specializzata”, caratterizzata da
poche specie con densità di individui molto elevate.
Un avvicendamento vario porta, tra l’altro, anche ad una variabilità della
tipologia di lavorazione del terreno. E’ inoltre importante ricordare che un
determinato avvicendamento colturale, anche se corretto, non deve protrarsi all’infinito, in quanto è possibile che alcune specie, nel lungo periodo,
riescano comunque ad adattare il proprio ciclo biologico all’andamento
cronologico della rotazione.
Anche la tecnica di lavorazione principale del terreno rappresenta un altro
importante metodo preventivo per il controllo delle infestanti. L’aratura (fig.
2.10) è sicuramente la tecnica più diffusa e conosciuta; essa prevede l’inversione degli strati di terreno ed è quindi in grado di interrare efficacemente
le infestanti emerse ed i loro semi germinabili presenti sulla superficie del
suolo. In relazione alla specie di appartenenza, della profondità di aratura
e della permanenza in strati di terreno profondi, i semi interrati con l’ara-
La gestione delle infestanti in agricoltura biologica
tro potranno perdere la loro capacità di germinazione o mantenerla più o
meno inalterata sino a quando lo strato di terreno che li ospita non viene
riportato di nuovo in superficie e, quindi, si ripristinino le condizioni idonee alla loro germinazione.
In alternativa all’aratro, possono essere utilizzati discissori e coltivatori che
effettuano un controllo più limitato delle malerbe emerse e permettono
un ridotto interramento dei semi “freschi”; talvolta il leggero interramento
di questi ultimi nello strato più superficiale del terreno può stimolarne la
germinazione.
Le operatrici azionate dalla presa di potenza (come zappatrici rotative ed
erpici rotanti) riescono a controllare bene le infestanti presenti in campo lacerandone i tessuti ma, allo stesso tempo, sminuzzando gli organi vegetativi
delle malerbe perenni ne favoriscono la propagazione così come tendono a
stimolare la germinazione dei semi infestanti presenti.
Le lavorazioni minime non consentono un efficace controllo della flora infestante reale e spesso portano all’incremento delle specie biennali (come
Daucus carota, carota selvatica), delle specie perenni (ad esempio Cirsium
Fig. 2.10 Aratura, pratica
che può causare il rimescolamento dei semi di infestanti lungo il profilo del terreno.
37
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
38
spp., cardo selvatico), di quelle con semi trasportati dal vento (Sonchus
spp.) e delle graminacee.
E’ utile a tale riguardo ricordare che la maggior parte delle infestanti a
foglia larga presentano semi che possono mantenersi vitali nel terreno per
alcuni anni e spesso, il rimanere in profondità nel suolo permette loro di superare il periodo di dormienza e, di conseguenza, di poter germinare non
appena siano riportati nuovamente in superficie (per questo è consigliabile
non arare sempre alla stessa profondità).
Se nel lungo periodo l’impiego dell’aratura, in particolare quella profonda,
potrebbe determinare il mantenimento di un apprezzabile “stock” di semi
infestanti potenzialmente germinabili e un’inaccettabile perdita di sostanza
organica, nel breve periodo l’applicazione di questa tecnica rappresenta
ancora un ottimo mezzo per il controllo fisico della flora infestante reale
e di buona parte di quella potenziale. Di contro, il ricorso a tecniche come
la discissura o comunque a lavorazioni superficiali, determina a breve una
maggiore presenza di infestanti ma, nel lungo periodo potrebbe consentire
la riduzione della flora infestante potenziale (se accompagnato ad altre tecniche) e l’incremento del contenuto in sostanza organica del terreno.
In agricoltura biologica il suolo dovrebbe quindi essere gestito con lavorazioni tendenzialmente superficiali e diversificate in funzione delle esigenze
della specie coltivata nell’ambito dell’avvicendamento con l’obiettivo di una
progressiva riduzione della flora infestante potenziale. Il ricorso all’aratura
(comunque superficiale) conserva tutta la sua importanza in presenza di
infestanti perennanti dotate di organi di riproduzione agamica (radici di
riserva, rizomi, stoloni, tuberi e bulbi). Se gli organi di propagazione non
sono però eccessivamente sviluppati e soprattutto non sono presenti in
numero molto elevato, è preferibile allora utilizzare un coltivatore a denti
rigidi, o elastici che permette, al pari dell’aratro, di portare in superficie gli
organi vegetativi e quindi devitalizzarli.
Oltre alle lavorazioni principali anche quelle secondarie costituiscono
importantissimi metodi preventivi (e diretti) di controllo della flora infestante; tra queste, la tecnica della falsa semina rappresenta uno strumento
irrinunciabile nell’ambito del controllo della flora infestante nelle aziende
“bio” (fig. 2.11). Essa prevede, prima della semina o del trapianto della
coltura, una lavorazione superficiale del terreno che permetta la rottura
dell’eventuale crosta superficiale, la “finitura” del letto di semina e l’interruzione della risalita capillare dell’acqua, creando così le condizioni ideali
per la germinazione dei semi delle malerbe presenti nei primi centimetri di
suolo; successivamente, dopo l’emergenza in campo delle avventizie (che
La gestione delle infestanti in agricoltura biologica
a)
b)
c)
d)
Fig. 2.11 Schema di un
esempio applicativo della
tecnica della falsa semina:
a) semi di infestanti presenti
nello strato superficiale di
terreno al momento della
falsa semina;
b) emergenza delle infestanti;
c) seconda lavorazione superficiale del terreno per eliminare le infestanti emerse;
d) semina della coltura;
e) nuova emergenza delle
avventizie;
f) pirodiserbo in pre-emergenza;
g) emergenza della coltura.
e)
f)
g)
in genere richiede un periodo di tempo variabile da una a due settimane),
viene effettuato un secondo passaggio con una macchina operatrice per il
controllo fisico (che può anche essere la stessa del primo intervento) volto
all’eliminazione totale delle piante emerse.
Se la prima operazione viene effettuata in condizioni siccitose (come può
succedere in preparazione alla semina di colture primaverili-estive) diventa
necessario irrigare il terreno al fine di favorire la germinazione delle infestanti.
39
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 2.12 Erpice a dischi
attivi in fase di lavoro durante un intervento di falsa
semina.
Fig. 2.13 Favino, legumi-
nosa che si presta molto
ad essere impiegata come
coltura di copertura. Nel
centro della foto possiamo
notare una spiga di Lolium
multiflorum.
40
La falsa semina può essere effettuata anche più volte, se risulta operativamente possibile e conforme alle esigenze colturali, in altre parole, se le
condizioni climatiche lo permettono e l’epoca di semina della coltura non
viene eccessivamente ritardata. Lo scopo della falsa semina è quindi quello
di ridurre il numero di semi di infestanti germinabili presenti nel suolo (fig.
2.12).
Un altro metodo preventivo per il controllo
delle infestanti, che riscuote grande successo
in particolare nei sistemi biologici, è quello
dell’impiego di colture di copertura (“cover
crops”). Queste sono colture erbacee (appartenenti principalmente alle famiglie botaniche
dalle graminacee, brassicacee e leguminose)
che non vengono coltivate per motivi economici ma esclusivamente per proteggere il
terreno dall’erosione, per apportare sostanza
organica e per contenere un’ampia gamma di
avversità, quali infestanti, insetti, nematodi e
patogeni (fig. 2.13).
Per quanto riguarda in particolare le infestanti, le colture di copertura svolgono un’azione
rinettante diretta (effetto competitivo nei
confronti delle malerbe) alla quale si somma
un’azione di tipo fisico (presenza dei residui
colturali sul terreno come strato pacciamante)
ed un’azione di tipo chimico (rilascio di sostanze allelopatiche). Le “cover crops”, prima
dell’impianto della coltura da reddito, debbono essere sfalciate e successivamente possono
essere interrate come sovescio (soluzione
preferibile in agricoltura biologica) oppure
lasciate a disseccare sulla superficie del terreno per costituire uno strato
pacciamante.
Normalmente le colture di copertura più efficaci nel controllo delle malerbe sono le graminacee e le brassicacee, sia perché sono molto competitive
nei confronti delle infestanti per l’assorbimento dell’azoto, sia perché producono una quantità maggiore di sostanze ad azione allelopatica.
Le colture di copertura presentano però lo svantaggio di avere un effetto
molto variabile sulla flora infestante (e quindi difficile da standardizzare),
La gestione delle infestanti in agricoltura biologica
di rappresentare un costo esplicito per l’azienda e di essere difficilmente
inseribili in avvicendamenti dove le specie coltivate si susseguono molto
velocemente.
Altri metodi preventivi sono quelli che mirano alla devitalizzazione dei semi
presenti nel terreno, attraverso un più o meno spinto ed intenso riscaldamento. Tra questi è possibile ricordare la solarizzazione e la disinfezione
del terreno mediante vapore, per una maggiore
conoscenza dei quali si rimanda gli interessati alla
consultazione della bibliografia.
2.2.2. Metodi indiretti
I metodi indiretti hanno il fine di migliorare l’abilità competitiva della coltura nei confronti delle
avventizie (fig. 2.14).
Il primo tra questi è la scelta di varietà competitive, ossia in grado di emergere molto rapidamente, portandosi in una situazione di vantaggio nei
confronti delle malerbe, e/o accrescersi rapidamente e coprire altrettanto
velocemente il terreno “soffocando” così le malerbe sottostanti. La taglia
elevata è un’altra importante caratteristica che può conferire “aggressività”
alla coltura nei confronti delle malerbe.
Un altro metodo che permette di fornire alla coltura un notevole vantaggio
rispetto alle infestanti è l’adozione del trapianto in luogo della semina. Il
trapianto, oltre a conferire un vantaggio competitivo, permette di effettuare
trattamenti meccanici selettivi (sia nell’interfila che sulla fila) in tempi “anticipati” rispetto a quanto accade nel caso della semina. Per non incorrere
in problemi di “sradicamento” delle colture trapiantate, prima dell’effettuazione di interventi selettivi in fase precoce, è sempre necessario controllare
che le radici delle piante coltivate siano già abbastanza sviluppate e tali da
garantire un buon ancoraggio.
Altro fattore agronomico su cui è possibile “giocare” per aumentare la competitività della coltura è la scelta dell’epoca e della densità di semina. Normalmente ritardare l’epoca di semina è una pratica che permette di ridurre
la densità di infestanti nelle fasi di sviluppo successive della coltura. Posticipare l’epoca di semina può essere inoltre spesso molto utile per rendere
più efficace la falsa semina (vedi paragrafo precedente). L’epoca di semina
non deve però essere posticipata a tal punto da compromettere il normale
andamento del ciclo biologico della coltura e deve inoltre essere consona
Fig. 2.14 Atriplex latifolia,
Amaranthus retroflexus,
Chenopodium album e
Polygonum persicaria che
coprono completamente una
fila di carota, coltura scarsamente competitiva.
41
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
42
alle condizioni pedo-climatiche della zona di produzione.
Anche la densità di semina può essere un efficace mezzo con il quale incrementare le capacità competitive della coltura. In generale una densità elevata si ripercuote positivamente sul controllo delle infestanti, ma non sempre
è compatibile con le caratteristiche produttive della coltura. La possibilità
di modificare la densità di semina e/o la disposizione spaziale della coltura,
permette inoltre di poter adattare l’impianto all’impiego di macchine per il
controllo diretto delle infestanti. Anche nella messa a punto delle strategie
di gestione fisica della flora spontanea su carota “biologica” coltivata nel
Fucino è stata modificata la disposizione spaziale della coltura (passando
dalla semina a fasce a quella a file singole) per massimizzare l’efficacia rinettante delle attrezzature utilizzate (vedi capitolo 3).
Altro metodo indiretto in grado di migliorare la gestione delle infestanti
risiede nell’uso delle consociazioni; questa tecnica prevede la coltivazione
contemporanea di due (o più) colture sullo stesso appezzamento. A tale
riguardo, buoni risultati sono stati ottenuti in Olanda utilizzando una consociazione porro-sedano, con riduzioni delle infestanti comprese tra il 41
ed il 98%.
La fertilizzazione è un’altra tecnica agronomica che può fortemente influenzare la densità delle malerbe. Rispetto alle piante coltivate, le infestanti presentano in genere una maggiore capacità di assorbimento degli
elementi nutritivi dal terreno e quindi, nel caso della fertilizzazione minerale, i nutrienti distribuiti potrebbero provocare un rapido accrescimento
delle infestanti. In agricoltura biologica, questo effetto è meno evidente
poiché le matrici organiche alla base dei concimi ammessi in agricoltura
biologica rilasciano in maniera graduale gli elementi nutritivi. A proposito
dei fertilizzanti organici, è importante utilizzare sempre letame maturo in
modo da non apportare con esso semi vitali di infestanti. Da questo punto
di vista l’impiego del compost risulta più “sicuro”, in quanto il processo a
cui esso viene sottoposto (durante il quale vengono raggiunte temperature
comprese tra i 55 ed i 65 °C per un tempo variabile da tre giorni a quattro
settimane) causa la devitalizzazione della maggior parte dei semi eventualmente presenti. I liquami devono invece essere stoccati per almeno tre
mesi affinché la maggior parte dei semi perda la propria vitalità.
Anche la modalità di distribuzione del fertilizzante influisce molto ai fini
del rapporto competitivo tra coltura ed erbe infestanti. La concimazione in
banda, ad esempio, aumentando l’efficienza di assorbimento dei nutrienti
delle specie coltivate, permette di porre la coltura in una posizione di
vantaggio nei confronti delle malerbe. Con una distribuzione tradizionale,
La gestione delle infestanti in agricoltura biologica
invece, gli elementi nutritivi che vengono distribuiti nell’interfila vengono
intercettati ed assorbiti dalla coltura in misura minore. E’ importante a tale
riguardo ricordare che, spesso una parte dell’azoto non assorbito dalle colture è sottratto al sistema proprio dalle avventizie.
2.2.3 Metodi diretti di controllo delle infestanti
I metodi di controllo diretto delle infestanti, in agricoltura biologica, si basano prevalentemente su mezzi di tipo fisico, i quali possono essere suddivisi
sostanzialmente in due grandi gruppi: mezzi meccanici e mezzi termici
(vedi paragrafo 3.4).
I metodi meccanici di controllo diretto sono tutti quelli che si basano sulla
rimozione delle malerbe ad opera di utensili che operano una lavorazione
del terreno. L’erpice strigliatore e le sarchiatrici sono due classici esempi
di operatrici utilizzate per una gestione delle malerbe di questo tipo. Il
secondo gruppo racchiude tutti quei metodi che eliminano le infestanti
causando loro uno “shock” termico mediante l’impiego di vari mezzi, tra
cui i più utilizzati sono la fiamma libera, i raggi infrarossi, il vapore e l’acqua
calda. Tra questi, uno dei sistemi più efficaci è sicuramente rappresentato
dal pirodiserbo realizzato con bruciatori a fiamma libera (fig. 2.15).
Il limite che questi metodi possono presentare rispetto ai trattamenti chimici, è quello di determinare percentuali di riduzione delle infestanti inferiori,
specialmente negli interventi selettivi di post-emergenza, e di stimolare la
nascita di nuove avventizie ogni qual volta il terreno viene lavorato. I mezzi
fisici riescono inoltre a controllare le malerbe entro un certo stadio di sviluppo, poiché queste ultime, una volta sviluppatesi, acquisiscono generalmente la capacità di resistere al disturbo che viene loro arrecato.
Questi limiti sono reali, è vero, ma il nostro compito in questa sede è
far comprendere agli “addetti ai lavori” che tali difficoltà possono essere
tranquillamente superate e che il controllo biologico delle infestanti è una
pratica attuabile anche sulle colture più “difficili”, come la carota (vedi capitolo 3). Al riguardo, con la falsa semina è possibile ridurre l’entità della flora
spontanea prima che la coltura si affranchi sull’intero appezzamento. Inoltre, non tutti i mezzi fisici “smuovono” il terreno: il pirodiserbo, ad esempio,
se effettuato nel giusto momento, riesce a controllare quasi completamente
la flora avventizia senza disturbare il suolo. Relativamente allo stadio di
sviluppo delle avventizie, l’agricoltore dovrà programmare gli interventi
prima che queste raggiungano fasi troppo avanzate (del resto anche molti
erbicidi presentano l’inconveniente di non essere efficaci o selettivi quando
43
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 2.15 Operatrice per il
pirodiserbo in fase di lavoro
prima dell’impianto di spinacio.
44
le malerbe o la coltura sono “troppo” sviluppate).
Per quanto riguarda il controllo in post-emergenza, attualmente sono disponibili sarchiatrici dotate di utensili elastici in grado di agire anche sulla
fila. Anche in questo caso, non sarà possibile rimuovere le infestanti che si
trovano in stadi avanzati di sviluppo, ma se la falsa semina è stata realizzata
in modo attento, meticoloso e soprattutto puntuale, le avventizie presenti
sulla fila dovrebbero essere maggiormente sensibili all’azione meccanica.
Inoltre, nel caso di piante tolleranti (ad esempio mais e cipolla), è possibile
effettuare trattamenti di pirodiserbo selettivo sulla fila. Infine, il fatto che
i mezzi fisici non controllino la totalità delle malerbe non costituisce un
problema in agricoltura biologica dove, invece, diviene prioritario mantenere, anche attraverso un’adeguata biodiversità, un equilibrio tra specie
infestanti tale da non penalizzare eccessivamente il risultato produttivo
delle colture.
I mezzi fisici presentano anche alcuni vantaggi rispetto a quelli chimici. Il
primo tra tutti è quello di non lasciare alcun residuo nocivo nell’ambiente
e sui/nei prodotti. In secondo luogo non sono causa di pressione selettiva
nei confronti della flora avventizia, e quindi non determinano problemi di
resistenza acquisita dalle malerbe.
3 LE STRATEGIE ADOTTABILI
SU CAROTA BIOLOGICA
3.1 Problematiche nel controllo fisico delle infestanti su carota
I problemi connessi al controllo della flora infestante su carota coltivata
secondo il sistema biologico, rappresentano sicuramente uno degli aspetti
salienti dell’intero ciclo colturale di questo ortaggio. Al riguardo, infatti, le
infestanti e l’insieme dei mezzi adottabili per il loro controllo (sarchiature,
scerbature manuali), più di altri fattori, sembrano agire in misura consistente sulla redditività finale dell’ombrellifera. Per tale motivo una razionalizzazione delle strategie di controllo diventa elemento fondamentale
per pervenire a livelli di reddito soddisfacente per l’imprenditore agricolo
che decida di convertire la propria produzione a sistemi biologici o, più in
generale, a ridotti impieghi di prodotti fitoiatrici ed in particolare di erbicidi
(produzioni integrate).
Va sottolineato che questa orticola presenta aspetti che la rendono particolarmente vulnerabile agli inevitabili fenomeni di concorrenza esercitati
dalle piante infestanti; seppure in maniera sommaria tra questi possono
essere menzionati:
1) lentezza di sviluppo;
2) scarsa capacità competitiva della pianta coltivata rispetto alla flora spontanea;
3) lunghezza del ciclo vegetativo.
E’ nota a tutti i coltivatori di carota l’estrema lentezza di sviluppo tipica di
questa ombrellifera a semina diretta, specialmente nelle prime fasi della
crescita, come pure è noto il limitato sviluppo raggiunto complessivamente
dall’apparato fogliare della pianta. Ne consegue quindi che la carota coltivata non assume mai, nel corso del proprio ciclo biologico, uno sviluppo
tale da esercitare un significativo effetto concorrenziale nei confronti della
flora infestante. A questo elemento si accompagna, almeno nei sistemi
convenzionali di coltivazione della carota, una notevole ampiezza dell’interfila (maggiore di 30 cm) dove le specie infestanti, a meno di interventi
di sarchiatura, trovano condizioni ideali di crescita. Nella semina a “fasce”
(convenzionalmente adottata nella Valle del Fucino), inoltre, lo spazio all’interno di ciascuna fascia (larga 5-10 cm) rappresenta una zona in cui carote
ed infestanti si trovano a crescere a stretto contatto fra loro e dove, di conseguenza, i fenomeni di concorrenza diventano particolarmente pericolosi
per un corretto sviluppo della coltura (fig. 3.1).
La lunghezza del ciclo colturale, collocato nella generalità dei casi tra l’inizio
della primavera e la fine dell’estate, pone particolari problemi legati alla presenza di un ventaglio piuttosto ampio di specie spontanee potenzialmente
45
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 3.1 La semina in fasce
della carota determina una
forte competizione tra coltura ed infestanti, con conseguente difficoltà di controllo
anche in fase avanzata di
sviluppo.
46
in grado di competere con questa coltura, tanto da poter configurare un
tipo di infestazione multipla, inizialmente caratterizzata da piante microterme (avventizie tipiche di fine inverno-inizio primavera) cui si aggiungono,
in seguito, malerbe più spiccatamente tipiche della stagione estiva. Nelle
esperienze condotte nella Valle del Fucino i problemi sembrano generalmente connessi a quelle del primo tipo, che, se non sufficientemente
controllate, più di altre sembrano danneggiare le potenzialità produttive
della carota, mentre in genere una semina condotta in epoca tardiva (metà
primavera), sembra caratterizzarsi per una maggiore semplificazione della
flora infestante costituita per la massima parte da infestanti macroterme.
L’insieme di questi fattori richiede necessariamente una molteplicità di
interventi diretti al controllo della flora infestante distribuiti lungo tutto il
ciclo vegetativo della carota ed in grado di garantire alla coltura le migliori
condizioni di crescita lungo tutte le fasi di sviluppo.
Le strategie adottabili su carota biologica
3.2 Le attività sperimentali e dimostrative svolte
La notevole importanza della caroticoltura nell’Altopiano del Fucino ed il
tentativo di pervenire ad una sua ulteriore valorizzazione differenziando
la tipologia di prodotto offerto sul mercato, sono state le premesse per lo
sviluppo di una collaborazione pluriennale tra il Centro di Ricerche Agro
Ambientali “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa (CIRAA) e l’Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo della Regione Abruzzo (ARSSA
– Sede di Avezzano), finalizzata alla messa a punto delle possibili strategie
per il controllo fisico della flora infestante della carota, la cui realizzazione
rappresenta un passo irrinunciabile per chi decida di convertire la produzione a sistemi di tipo biologico o, al limite, integrato.
A tal fine, nel corso del quadriennio 2000-2003, sono state allestite in
aziende rappresentative del comprensorio del Fucino, a conduzione sia
convenzionale che biologica, alcune prove a carattere sperimentale e dimostrativo dove, accanto alla verifica dei possibili itinerari tecnici in grado di
rispondere alle esigenze di controllo fisico della flora spontanea, sono state
sviluppate, messe a punto e perfezionate una serie di prototipi sperimentali
e di macchine operatrici specifiche per la carota e realizzate per rispondere al meglio alla realtà agronomica di questo vasto comprensorio orticolo
(vedi paragrafo 3.4).
Le caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni oggetto delle prove effettuate nel triennio 2001-2003 sono riportate nella tabella 3.1.
Caratteristiche
Sabbia
Limo
Argilla
Sostanza organica
pH
Classificazione USDA
Valori (%)
2001-2002
27
60
13
6
8.2
Limo sabbioso
2003
27
63
10
3
8.1
Limo sabbioso
La gestione della coltura nell’ambito delle attività sperimentali è stata quella
ordinariamente praticata nell’Altopiano del Fucino e consistente nella distribuzione di letame in ragione di 50/100 m3/ha, seguita nella generalità dei
casi da un’aratura profonda o, in alternativa, da una discissura eseguita ad
inizio autunno e quindi da numerosi interventi di affinamento del terreno
mediante estirpature, zappature rotative e/o erpicature rotative.
La semina è stata effettuata generalmente entro la seconda decade di Aprile,
mentre, nelle annate 2001 e 2002, è stata inserita anche una semina tardiva
attuata alla fine di maggio. Sono stati utilizzati due ibridi F1: “Nandor” nei
Tab.3.1 Pririncipali caratteristiche fisico-meccaniche e
chimiche dei terreni oggetto
delle prove sperimentali nel
triennio 2001-2003.
47
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 3.2 Intervento con
erpice strigliatore largo 2 m
accoppiato a trattrice a 4RM
con carreggiata massima,
equipaggiata con pneumatici a sezione stretta, prima
dell’impianto della carota
nel Fucino.
Fig. 3.3 Impianto della
carota “bio” su fila singola
mediante seminatrice di precisione a 10 file, operante su
un fronte di lavoro di 2 m.
48
primi tre anni, “Maestro” nel 2003. In tutti i casi la dose di seme è stata pari
a 2.500.000 unità/ha, corrispondente a quella mediamente adottata nelle
coltivazioni di carota destinata al consumo fresco.
L’ombrellifera è stata coltivata nelle condizioni ordinarie del Fucino su appezzamenti di terreno, che, all’atto della preparazione del letto di semina,
sono stati suddivisi in “coppe”, strisce di terreno adiacenti e parallele tra
loro, larghe 2 metri e lunghe circa 250 metri, in
cui le carreggiate di separazione tra una coppa
e l’altra rappresentano una sorta di sistema a
“traffico controllato”. A tale riguardo, tutte le
motrici vengono equipaggiate con pneumatici
a sezione stretta ed utilizzate con carreggiata
massima (pari a 2,1 m) (fig. 3.2).
Per la semina sono state impiegate seminatrici
di precisione pneumatiche equipaggiate con
5 o 10 elementi seminatori e, in relazione al
numero di questi, dotate di distributori ed assolcatori rispettivamente idonei per la semina
a “fasce”, o per la semina a “file” (fig. 3.3).
Fermo restando l’investimento iniziale, è stato
così possibile saggiare due diverse modalità
d’impianto della coltura:
• 5 fasce/coppa: è il sistema ordinariamente
adottato nella coltivazione della carota sia
convenzionale che biologica; all’interno di
ciascuna coppa i semi sono distribuiti in maniera casuale in 5 fasce (ciascuna larga circa 7
cm) distanti fra loro 30 cm. In seguito questa
modalità di impianto sarà indicata come “convenzionale”.
• 10 file/coppa: all’interno di ciascuna coppa i semi sono stati distribuiti in
10 file singole distanti fra loro 18 cm. In seguito questa seconda modalità
d’impianto della coltura sarà indicata come “innovativa” (fig. 3.4).
Dopo un primo anno (2000) di prove volte essenzialmente a saggiare le
potenzialità del controllo non chimico delle infestanti su carota, nel restante triennio le attività sperimentali si sono organizzate secondo il seguente
schema:
• biennio 2001 – 2002: confronto fra la tecnica di controllo fisico delle infestanti in impianti di tipo convenzionale (5 fasce/coppa) e innovativo (10
Le strategie adottabili su carota biologica
file/coppa) in aziende che praticavano semine di tipo precoce (di seguito
indicate come “azienda 1”) ed in aziende che attuavano semine tardive (di
seguito indicate come “azienda 2”).
• anno 2003: - confronto fra la tecnica di controllo fisico delle infestanti in
impianti di tipo convenzionale (5 fasce/coppa) e innovativo (10 file/coppa)
in semine di tipo precoce.
Le strategie di controllo delle malerbe non si sono sostanzialmente differenziate tra la conduzione biologica “convenzionale” e quella biologica
“innovativa” (vedi par. 3.3) anche se la diversa tecnica adottata nell’impianto
della coltura ha determinato il ricorso ad attrezzature fra loro radicalmente
differenti nelle varie fasi del ciclo colturale della carota.
Al fine di valutare l’efficacia dei trattamenti fisici adottati, i rilievi sulla
flora infestante, sia in termini di biomassa vegetale secca che di numero
di individui, sono stati attuati prima e dopo ciascun trattamento. Per poter
effettuare una valutazione operativa ed economica delle diverse strategie
testate, sono stati inoltre rilevati i dati inerenti le caratteristiche dei cantieri
di lavoro (che hanno consentito di quantificare le prestazioni delle singole
macchine ed i tempi complessivi richiesti dai sistemi di gestione delle infestanti posti a confronto), quelli relativi ai costi di tutte le operazioni, dei
Fig. 3.4 Parcella sperimen-
tale di carota biologica seminata su 10 file/coppa prima
della scerbatura.
49
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
mezzi tecnici utilizzati e quello del prezzo medio unitario spuntato dalle
carote “bio” prodotte nel Fucino sul mercato.
La resa finale della coltura è stata valutata su aree di saggio omogenee replicate più volte entro ciascuna parcella elementare. Le carote prelevate entro
ciascun campione sono state suddivise in quattro classi merceologiche ai
sensi del Regolamento CE n° 730 del 1999.
3.3 Definizione di strategie di controllo specifiche
per la carota del Fucino
Fig. 3.5 Sequenza ideale
delle operazioni colturali
realizzabili per il controllo
con mezzi fisici della flora
infestante negli ambienti
della Valle del Fucino.
50
Anche se l’esperienza maturata da ciascun imprenditore agricolo all’interno
della propria realtà produttiva, relativamente al tipo ed alla numerosità
della flora potenzialmente infestante per la carota, restano un elemento
fondamentale nell’impostazione di una corretta strategia di controllo delle
malerbe, un approccio razionale alla gestione fisica (attuata con mezzi meccanici e termici) non può che realizzarsi attraverso le tappe riportate nello
schema mostrato nella figura 3.5. Le problematiche connesse alle caratteristiche della carota (habitus vegetativo,
lunghezza del ciclo colturale, ambiente di
coltivazione, ecc.) costringono alla realizzazione di numerosi interventi nelle prime
fasi del ciclo di sviluppo, caratterizzati in
genere da elevata efficacia ed economicità,
cercando di limitare, per quanto possibile,
gli interventi nelle fasi di post-emergenza
che, nella generalità dei casi, sono contraddistinti da una minore efficacia rinettante
e da una maggiore onerosità.
Nelle esperienze maturate negli ambienti
della Valle del Fucino l’applicazione rigorosa di queste strategie ha determinato
il raggiungimento di elevati livelli di efficienza nel controllo della flora spontanea.
L’obiettivo realizzabile non è tanto quello
di azzerare totalmente la flora infestante (oggettivamente non perseguibile
in alcun tipo di agricoltura), ma di mantenerla, in termini di numerosità ed
aggressività, entro limiti tali da non inficiare le potenzialità produttive della
carota, perseguendo contemporaneamente la finalità di limitare per quanto
possibile la comparsa di nuove malerbe.
Le strategie adottabili su carota biologica
3.3.1 La falsa semina
La lotta alla flora infestante nell’ambito dei sistemi di coltivazione biologica
della carota non può prescindere (se fosse ancora necessario ricordarlo) da
una puntuale realizzazione della pratica della falsa semina (fig. 3.6a). E’ il
sistema di lotta alle malerbe più semplice e di tipo preventivo, finalizzato ad
un sostanziale abbattimento del potenziale infestante, sottoforma di semi
germinabili (“seed-bank”), presente nel terreno destinato alla coltivazione
della carota.
Nelle esperienze condotte nella Valle del Fucino - e più in generale per
tutte le specie coltivate a semina diretta - tale pratica assume un ruolo fondamentale per permettere alla carota lo sviluppo iniziale in condizioni di
ridotta competizione con le infestanti. La preparazione del letto di semina
(generalmente realizzata mediante zappatrici rotative ed erpici rotanti),
effettuata con largo anticipo rispetto al momento della semina vera e propria consente ai semi delle infestanti già presenti nel terreno di trovarsi in
condizioni di umidità e di temperatura del terreno tali da permetterne una
rapida germinazione (fig. 3.6b).
Va sottolineato che la preparazione anticipata del letto di semina, al fine di
stimolare la germinazione dei semi di infestanti, rappresenta uno dei punti
nodali dell’intera strategia di coltivazione, tanto da rendere lecito e corretto
il ricorso a strumenti quali l’irrigazione ripetuta della superficie al fine di
stimolare la germinazione dei semi delle avventizie.
In linea generale nelle giuste condizioni di preparazione anticipata del letto
di semina sarà possibile osservare già a pochi giorni di distanza l’emergenza delle prime infestanti (fig. 3.6b).
Fig. 3.6 Falsa semina rea-
lizzata su superfici destinate
alla semina di carota (a);
infestanti all’emergenza
dopo la falsa semina (b).
51
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Dopo l’emergenza delle infestanti, il passaggio ripetuto di mezzi meccanici
(strigliatore, erpice a dischi attivi) e/o termici (pirodiserbo) per il controllo
della flora infestante, permette di ottenere un notevole grado di rinettamento della superficie coltivata a fronte di costi di esecuzione delle operazioni
estremamente contenuti.
In tale fase, se le infestanti vengono trattate nei loro primi stadi di sviluppo
(foglie cotiledonari, prime foglie vere – fig. 3.6b), il loro controllo, sembra
poter essere svolto dalle diverse attrezzature, di cui sopra, con la medesima
efficacia.
Nella realizzazione di questi interventi la tempestività assume, infatti, un
ruolo fondamentale al fine di prevenire il raggiungimento di stadi di sviluppo “resistenti” alle sollecitazioni (sradicamento, lacerazione, lessatura, ecc.)
esercitate dalle diverse operatrici utilizzabili (vedi paragrafo 3.4). Compatibilmente con l’epoca di impianto della coltura, la possibilità di ricorrere a
ripetuti interventi distanziati di alcuni giorni l’uno dall’altro nella fase precedente la semina sembra deporre a favore dei trattamenti di tipo meccanico
che, attraverso un contenuto movimento del terreno, oltre ad eliminare
le infestanti emerse, sembrano creare le condizioni idonee per stimolare
nuove nascite da controllare con operazioni successive, sempre precedenti
la semina della carota.
In generale, gli interventi condotti a seguito della falsa semina sono in grado
di abbattere in maniera significativa la flora infestante con riduzioni, che, in
presenza di un corretto assetto delle attrezzature utilizzabili (descritte nel
par. 3.4), può raggiungere valori prossimi al 100%. L’importanza delle operazioni condotte in fase di falsa semina è testimoniata da alcune esperienze
condotte negli ambienti del Fucino con tre diverse attrezzature (tab.3.2).
Tab.3.2 Densità delle infestanti (piante/m2) rilevata a
seguito della falsa semina e
dell’applicazione di diverse
attrezzature in terreni dell’Altopiano del Fucino.
Giorni dalla falsa semina
10
11 (dopo 1° intervento)
20
21 (dopo 2° intervento)
52
Pirodiserbo
Erpice a dischi
attivi
Strigliatore
22
22
22
0
0
0
42
81
52
2
1
0
Dall’osservazione della tabella 3.2 è facile evincere come, a fronte di una
nascita di infestanti (a 10 giorni dalla falsa semina) di 22 plantule/m2, sia
stato possibile ottenere con tutte le operatrici un totale rinettamento della
superficie. E’ possibile altresì evidenziare come altri 10 giorni siano stati suf-
Le strategie adottabili su carota biologica
ficienti per osservare la nascita di altre infestanti e come sia stato possibile
procedere, con le medesime attrezzature, alla loro eliminazione. Risulta
quindi abbastanza logico come la possibilità di ripetere l’intervento prima
della semina della coltura costituisca un prezioso strumento per una progressiva eliminazione delle infestanti potenziali della carota, ovviando così
in parte alla scalarità delle nascite che caratterizza la maggior parte delle
specie spontanee presenti all’interno del terreno destinato alla coltivazione
dell’ombrellifera.
Fig. 3.7 Densità e compo-
sizione della flora infestante
rilevata dopo falsa semina e
a 10 giorni dalla strigliatura.
120
Altre specie
100
14
Chenopodium + Diplotaxis
n° infestanti/m2
80
60
86
40
31
20
8
0
Dopo la falsa semina
10 giorni dopo la strigliatura
Appare inoltre importante quanto osservato su terreno destinato alla coltivazione di carota nel corso delle attività sperimentali svolte nel 2002 (fig.
3.7): in questo caso i dati relativi alla composizione specifica rilevata dopo
falsa semina e quella relativa alle nuove emergenze dopo l’intervento di
strigliatura indicano con sufficiente chiarezza la scalarità con cui emergono alcune specie rispetto ad altre e come interventi ripetuti a distanza di
qualche giorno siano potenzialmente in grado di coprire un ventaglio più
ampio di specie infestanti.
Il mancato ricorso a questa semplice pratica, od una sottovalutazione della
53
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
sua importanza, costituisce uno degli errori più frequenti nei sistemi di
coltivazione biologica e/o integrata e non è raro osservare agricoltori che
procedono immediatamente con la semina della carota subito dopo la preparazione del letto di semina per la coltura.
180
Strigliatore
150
Erpice rotante
n° piante/m2
120
90
TO
60
30
0
Fig. 3.8 Densità di piante
infestanti rilevata a 7 (T+7),
23 (T+23) e 30 (T+30) giorni
dalla strigliatura o passaggio di erpice rotante (T0)
nell’ambito di due diverse
modalità di gestione della
flora infestante su carota
biologica.
54
T+7
T+23
T+30
E’ inoltre necessario sottolineare che un errore frequente è rappresentato
dal ricorso all’erpice rotante od alla zappatrice rotativa (mezzo generalmente presente in molte aziende agricole), dopo la falsa semina per eliminare le
infestanti eventualmente nate, prima di procedere alla semina della carota:
queste attrezzature pur determinando, al pari di altre, una completa eliminazione delle avventizie allo stato di germinello, comportano d’altro canto
rimescolamenti del terreno tali da determinare nuovi ed aggressivi livelli di
infestazione potenziale del terreno. In particolare, oltre alla maggior onerosità dell’operazione (in termini sia di potenza richiesta, sia di tempi di esecuzione), l’erpice rotante e le zappatrici possono determinare il trasporto di
nuovi semi di infestanti, dagli strati profondi del terreno verso la superficie,
che vengono in tal modo posti nelle condizioni ideali per l’emergenza, risultando particolarmente pericolosi per la coltura seminata successivamente.
Le strategie adottabili su carota biologica
A tal proposito è interessante osservare quanto rilevato nell’ambito di esperienze condotte nel corso del 2002 in appezzamenti seminati a carota dove
è stato possibile confrontare l’uso dell’erpice rotante per la falsa semina
con l’uso dell’erpice strigliatore. Appare evidente (fig. 3.8) come l’adozione
dell’erpice rotante se da una parte consente un rinettamento (azzeramento
delle infestanti emerse) inizialmente paragonabile a quello dell’erpice strigliatore, nel breve periodo (circa 20 giorni dopo) ha già determinato livelli
di infestazione pressochè doppi rispetto a quanto si verifica a seguito del
passaggio con erpice strigliatore.
E’ possibile dedurne che l’efficacia dell’erpice strigliatore è stata accompagnata da un minor trasporto di nuovi semi di infestanti verso la superficie
del terreno, che sono rimasti in tal modo quiescenti o non sono riusciti ad
emergere. L’erpice rotante, al contrario, attraverso il rimescolamento del
terreno ed il trasporto di nuovi semi in prossimità della superficie può determinare crescenti e preoccupanti livelli di infestazione già nel breve periodo non centrando pertanto gli obiettivi che si prefigge la falsa semina.
3.3.2 Il pirodiserbo in pre-emergenza
Il tempo intercorrente tra la semina e la nascita della carota, in presenza di
idonee condizioni di umidità e temperatura del suolo, si aggira tra i 7 ed i 10
giorni. Durante tale intervallo di tempo in tutte le nostre esperienze (anche
su altre specie orticole a semina diretta) è stato possibile osservare la nascita di nuove infestanti. Va sottolineato che queste malerbe, nuovamente,
rappresentano insieme a quelle eliminate con la falsa semina in assoluto le
specie spontanee potenzialmente più pericolose per la coltura in quanto
caratterizzate da una notevole capacità competitiva verso la carota e quindi
in grado di compromettere l’esito finale della coltura già fin dalle sue prime
fasi di sviluppo. Pertanto in tale stadio, e necessariamente prima dell’emergenza della carota, è possibile, o meglio auspicabile, effettuare un altro
intervento eradicante, mediante il ricorso al pirodiserbo, l’unica tecnica
in grado di eliminare le infestanti eventualmente emerse senza provocare
alcun sommovimento del terreno e quindi dei semi dell’ombrellifera ormai
posti a dimora e che hanno avviato il processo germinativo.
A tale riguardo, è apparso opportuno riportare a puro titolo esemplificativo
due grafici (figure 3.9 e 3.10) relativi alla efficacia del pirodiserbo nel contenere i livelli di infestazione determinati dalle plantule nate nell’intervallo di
tempo intercorrente tra semina ed emergenza della carota. L’adozione del
55
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
pirodiserbo in questa fase consente di ottenere la totale eliminazione delle
infestanti o, nella peggiore delle ipotesi, una irreversibile compromissione
delle loro capacità di sviluppo. L’azione svolta si traduce, sia in termini di
abbattimento numerico della flora infestante (fig. 3.9), sia nella drastica
riduzione della massa vegetale sviluppata (fig. 3.10). Se l’intervento viene
realizzato con macchine operatrici idonee (quali quelle appositamente realizzate per queste esperienze e descritte nel paragrafo 3.3) ed utilizzando le
regolazioni appropriate, la riduzione di sviluppo della massa infestante registrata a circa 20 giorni dal pirodiserbo si attesta su valori superiori all’80%.
Fig. 3.9. Densità di piante
infestanti rilevato a 15
(T+15), 22 (T+22) giorni dal
passaggio con operatrice per
il pirodiserbo a confronto
con terreno non trattato.
120
Pirodiserbo
100
Testimone
n° piante/m2
80
Pirodiserbo
60
40
56
T+22
T+15
0
To
20
Tale dato assume importanza fondamentale non solo rispetto alle migliorate condizioni dell’ambiente di crescita delle carote, ma anche relativamente
alle successive operazioni di scerbatura condotte sia prima che dopo gli
interventi di sarchiatura.
Da questo punto di vista l’operatrice del pirodiserbo assume il ruolo di
macchina strategica, sia da sola che come integrazione agli interventi di
strigliatura specie quando quest’ultima operazione ha prodotto soltanto un
parziale rinettamento. Tale possibilità si manifesta, ad esempio, in alcuni
Le strategie adottabili su carota biologica
casi, quando alla strigliatura seguono a breve distanza piogge in grado di
permettere un riaffrancamento della plantula infestante totalmente o parzialmente sradicata dal terreno o (caso più frequente) quando la falsa semina non è stata realizzata correttamente, in quanto non sono stati osservati
intervalli di tempo tra i passaggi successivi tali da consentire la completa
emergenza della flora infestante.
La corretta adozione delle pratiche di falsa semina e la messa in atto di
strategie, anche con attrezzature differenziate, può contribuire in maniera
sostanziale ad un significativo contenimento delle onerose operazioni di
100
Fig. 3.10 Biomassa delle
infestanti rilevata a 15
(T+15), 22 (T+22) giorni dal
passaggio con operatrice per
il pirodiserbo in due diverse
aziende biologiche della
Valle del Fucino a su terreno
trattato e non trattato.
Azienda 1
Pirodiserbo
Azienda 2
80
60
40
sarchiatura e scerbatura da realizzare nelle fasi post-emergenza.
In genere, l’intervento di pirodiserbo realizzato in pre-emergenza su infestanti appena emerse e quindi estremamente sensibili all’azione del calore,
oltre ad accompagnarsi ad una elevata efficacia rinettante, consente di
operare con elevate velocità di avanzamento (5-7 km/h) abbinate ad alte
pressioni di esercizio del GPL (0,3 – 0,4 MPa) con conseguenti rilevanti
capacità operative.
Il grafico riportato nella figura 3.11 indica con sufficiente chiarezza le
T+ 22
T+ 15
0
T+ 22
20
T+ 15
sostanza secca infestanti (g/m2)
Testimone
57
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
200
Sostanza secca infestanti (g/m2)
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
Fig. 3.11 Biomassa delle
infestanti rilevata prima della sarchiatura a seguito della applicazione di strategie
differenziate per il controllo
della flora infestante su carota biologica.
58
Testimone
Strigliatura
Pirodiserbo
Strigliatura +
pirodiserbo
potenzialità del pirodiserbo nell’integrare l’azione svolta dal solo erpice
strigliatore utilizzato nella fase di pre-semina. Lo strigliatore utilizzato in
questa fase, pur mostrando un’efficacia accettabile nella rimozione delle
infestanti, sembra non rivestire un ruolo decisivo nel controllo della flora
spontanea, mentre sembra poter giocare un ruolo positivo quando integrato ad un successivo passaggio di pirodiserbo.
Generalmente, questo intervento risulta in grado di fornire alla carota le
condizioni ottimali per la crescita fino al primo intervento di sarchiatura.
Nelle esperienze condotte, la mancata adozione di interventi in questa prima fase sembra essere del tutto incompatibile con la coltivazione biologica
della carota. La predisposizione di aree testimone ha posto in evidenza i
forti rischi connessi alla mancata realizzazione di questa tecnica.
I trattamenti descritti fino ad ora, a meno di condizioni particolari, necessitano di adeguate integrazioni con interventi di sarchiatura, in genere tanto
più numerosi quanto più precocemente è stata seminata la carota.
L’adozione della falsa semina e del successivo intervento di pirodiserbo, per
quanto in grado di esplicare un effetto sicuramente positivo sullo sviluppo
della carota, non pongono quindi la coltura al riparo da fenomeni di compe-
Le strategie adottabili su carota biologica
tizione che si realizzano durante l’intero ciclo colturale. Tali fenomeni sono
in genere tanto maggiori quanto maggiore è la durata del ciclo colturale
della carota, quanto più è anticipata la semina e quanto minore è stata la
rigorosità di applicazione delle pratiche preventive (falsa semina e pirodiserbo in pre-emergenza).
Nell’ottica di una corretta gestione della flora spontanea, il ricorso a trattamenti successivi di controllo con mezzi meccanici diviene così irrinunciabile pur richiedendo, in non pochi casi, di essere “integrato” da interventi di
tipo manuale (scerbature) che finiscono, spesso, con l’assumere un ruolo
predominante nel computo delle ore di manodopera destinata complessivamente al “diserbo”.
3.3.3 Interventi in post-emergenza
Compatibilmente con lo sviluppo della carota e con il suo livello di “ancoraggio”, il ricorso alla sarchiatura in fase precoce può rappresentare un
intervento decisivo per l’abbattimento della flora infestante. Gli interventi di
sarchiatura risultano infatti generalmente tanto meno efficaci e/o difficoltosi quanto più la flora infestante risulta sviluppata in termini sia numerici
che, soprattutto, di biomassa.
Va inoltre sottolineato che una mancata realizzazione delle operazioni precedenti l’emergenza della coltura si traduce inevitabilmente in un maggior
ricorso alle operazioni di post-emergenza (generalmente più onerose) e ad
una esposizione a rischi connessi a danneggiamenti verso la specie coltivata. Per altra via, gli interventi precedenti l’emergenza della coltura possono
trovare una loro limitata efficacia allorquando la stagione per mancanza di
precipitazioni e/o in presenza di temperature basse, limiti l’emergenza delle
infestanti dopo la falsa semina.
La sarchiatura applicata sistematicamente da 1 a 3 volte nella coltivazione
della carota biologica non può quindi che rappresentare una necessaria
integrazione agli interventi di controllo delle infestanti condotti nelle fasi
precedenti.
Nei sistemi a semina a fasce (tradizionali) la sarchiatura mostra in genere
una elevata efficienza per quanto attiene il controllo della flora spontanea
negli spazi compresi tra le fasce, mentre rimane irrinunciabile l’intervento
di scerbatura per la pulizia all’interno della fascia dove le infestanti si sviluppano frammiste alle carote e non esiste alcun mezzo in grado di selezionare
meccanicamente le avventizie dalla pianta coltivata (se non l’opera manuale!) (figura 3.12).
59
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 3.12 La semina a fasce
impone onerose operazioni
di scerbatura manuale all’interno delle fasce dove le
infestanti non possono essere
controllate se non manualmente.
60
Nelle esperienze condotte nella Valle del Fucino la sarchiatura condotta con
sistemi tradizionali mostra una elevata efficienza nello spazio compreso tra
le fasce, ma una totale incapacità di agire all’interno della fascia seminata,
dove le infestanti sono situate a più stretto contatto della pianta coltivata e
risultano quindi particolarmente dannose.
I dati mostrati nel grafico riportato nella figura 3.13 sono stati rilevati in corrispondenza del secondo intervento di sarchiatura condotto su coltivazioni
biologiche di carota nel 2003, considerando come “interfila” lo spazio tra
due fasce adiacenti e “fila” la zona posta a cavallo della fascia seminata. La
sarchiatura mostra un’efficienza complessiva elevata permettendo in media
la rimozione di oltre l’85% delle infestanti presenti. Il 15% delle infestanti
residue si concentrano però tutte all’interno o nelle immediate vicinanze
della fascia, ossia lì dove le sarchiatrici convenzionali non riescono ad agire.
Il numero di piante rilevato dopo la sarchiatura giustifica in buona parte
l’ampio ricorso alla scerbatura quale strada obbligata per pervenire al completo controllo delle infestanti.
Gli indispensabili interventi di scerbatura manuale assumono in genere un
livello di onerosità tanto più elevato quanto maggiore è il grado di sviluppo
della flora infestante, non tanto in termini di numerosità delle plantule,
quanto, piuttosto, in termini di massa vegetale.
L’intervento di scerbatura realizzato prima o dopo la sarchiatura risulta
inoltre ancor più complicato dall’intimo contatto esistente tra infestante e
carota, tanto da determinare, in non pochi casi, non solo lo sradicamento
Le strategie adottabili su carota biologica
150
Post sarchiatura
Pre sarchiatura
n° piante/m2
120
90
60
30
0
fila
interfila
fila
interfila
delle avventizie, ma anche quello totale o parziale della pianta coltivata.
La stretta relazione esistente (fig. 3.14) tra biomassa delle infestanti e tempo
necessario per lo svolgimento delle scerbature sembra deporre a favore di
interventi manuali magari ripetuti, ma condotti tempestivamente al fine di
intervenire su infestanti poco radicate e quindi facilmente estirpabili.
L’esperienza maturata nei sistemi di coltivazione della carota biologica nel
corso del triennio sembra deporre nettamente a favore della semina di
precisione su file singole piuttosto che per l’impianto a fasce, a parità di
investimento unitario (numero di piante/ha) (vedi paragrafi 3.2, 3.6 e 3.7).
Tempi di scerbatura (h/ha)
700
infestanti rilevata nella zona
a cavallo della fascia (fila)
e nello spazio compreso tra
due fasce (interfila), prima
(pre) e dopo (post) la sarchiatura.
Fig. 3.14 Relazione tra
R2 = 0.8464
600
Fig. 3.13 Densità delle
biomassa delle infestanti e
numero di ore necessarie
per la scerbatura.
500
400
300
200
100
0
0
20
40
60
Sostanza secca infestanti (g/m )
2
80
61
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
200
Convenzionale
(5 fasce/coppa)
Innovativo
(10 file/coppa)
n° piante/m2
160
120
80
40
0
fila Pre
Fig. 3.15 Densità delle in-
interfila
festanti sulla fila e nell’interfila, rilevata prima (pre) e
dopo (post) la sarchiatura in
due diversi sistemi di gestione della carota biologica.
62
fila Post
interfila
fila Pre
interfila
fila Post
interfila
Questo modello alternativo di gestione della coltura, oltre a manifestare
significativi miglioramenti qualitativi della carota (vedi paragrafo 3.7), sembra tradursi generalmente in un netto miglioramento delle possibilità di
pervenire ad un controllo delle infestanti significativamente più efficiente
rispetto alla tecnica tradizionale. La tecnica d’impianto a 10 file/coppa e la
diversa meccanizzazione adottata, quale alternativa alla tradizionale semina
a 5 fasce/coppa, nell’ambito delle nostre esperienze si è sempre tradotta
in una significativa contrazione delle ore di manodopera necessarie per le
“complementari” operazioni di scerbatura.
La sarchiatura condotta con l’operatrice innovativa, opportunamente
realizzata e descritta nel paragrafo 3.4, adottabile nell’impianto a 10 file/
coppa sembra determinare nell’insieme un rilevante miglioramento delle
potenzialità rinettanti di questa operazione. Basti osservare quanto rilevato
nel corso della campagna di esperimenti del 2003 (fig. 3.15) quando la sarchiatura di tipo innovativo sull’impianto a 10 file/coppa ha determinato una
rimozione delle infestanti superiore rispetto a quanto osservato nel caso
della tecnica tradizionale, proprio in corrispondenza della fila seminata,
ossia dove più difficile diventa operare la scerbatura manuale.
Il miglior livello di controllo delle infestanti nell’ambito della tecnica a 10
file/coppa va in parte addebitato alla presenza di organi lavoranti quali i
“torsion weeder” ed i “denti vibranti” (vedi par. 3.4) che sembrano contribuire alla rimozione delle infestanti presenti sulla fila, sfruttando se possibile il diverso livello di ancoraggio della specie coltivata rispetto a quella spon-
Le strategie adottabili su carota biologica
tanea. I due tipi di utensile elastico installabili sulle sarchiatrici di precisione
non sembrano peraltro determinare, almeno nelle condizioni in cui hanno
operato nel Fucino, efficacia significativamente diversa.
3.4. Le macchine operatrici realizzate ed utilizzate.
La sperimentazione condotta nel Fucino nel corso del quadriennio 20002003 sulla definizione ed attuazione di strategie di controllo fisico delle
infestanti su carota, ha consentito di individuare soluzioni meccaniche specifiche per l’ambiente di riferimento (caratterizzato da una coltivazione su
strisce larghe 2 m e lunghe 250 m, denominate “coppe”, che rappresentano
anche la più utilizzata unità di misura della superficie) e progressivamente
sempre più efficaci ed efficienti da adottare in modo da ottimizzare la gestione della flora spontanea, riducendo al minimo gli interventi manuali,
che risultano estremamente onerosi per la coltivazione biologica dell’ombrellifera.
3.4.1. Erpice strigliatore
Per l’esecuzione di trattamenti in pre-semina volti a ridurre l’aggressività
della flora spontanea nelle successive fasi di coltivazione della carota è stato
realizzato un erpice strigliatore largo 2 m e quindi utilizzabile convenientemente sulla “coppa”.
Questo modello di erpice strigliatore è costituito da un unico telaietto largo 2 m collegato
elasticamente - mediante quattro catene poste
all’estremità di un supporto ad U - al telaio
principale (fig. 3.16). L’attrezzo risulta “semiportato”, ossia portato dalla trattrice in posizione
di trasporto e durante le manovre (voltate e
trasferimenti) mentre è trainato, mediante
collegamento ai due tiranti del sollevatore ed
appoggiato su ruotini pneumatici nelle condizioni di lavoro. Sul telaietto si trovano più file
di denti elastici, realizzati in acciaio speciale
rinforzato (con diametro di 6 mm), conformati a “J”, composti da un primo
tratto verticale più lungo (25 cm) ed un secondo segmento più corto (11
cm) angolato rispetto al primo di 135° nella direzione di avanzamento della
macchina (fig. 3.17).
Fig. 3.16 Erpice striglia-
tore da 2 m appositamente
realizzato per operare sulla
“coppa” ed utilizzato per la
falsa semina su carota nel
triennio 2001-2003.
63
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 3.17 Schema dell’er-
L’attrezzatura può comunque essere equipaggiata anche con denti elastici
di maggiore spessore (7-9 mm) che determinano un’azione più energica di
“disturbo” sul terreno, ma che nel caso della carota sarebbero stati superflui
in considerazione dell’affinamento spinto del letto di semina che viene normalmente ottenuto facendo uso di zappatrici rotative ed, in minor misura,
di erpice rotanti.
La particolare disposizione longitudinale degli organi di lavoro consente
all’erpice di operare anche su strisce di terreno molto vicine tra loro, fino
ad una distanza minima di 2,5 cm. La profondità di lavoro dell’operatrice
varia in funzione della quota di appoggio dei ruotini pneumatici (regolabile
facilmente modificando il punto di attacco ad apposite staffe presenti sul
telaio) e dell’angolo che i denti formano con la perpendicolare alla super-
pice strigliatore: (A) telaio
principale; (B) ruotino
d’appoggio; (C) supporto ad
“U”; (D) telaietto modulare;
(E) leva di regolazione dell’inclinazione dei denti; (F)
catene; (G) denti elastici.
Particolare: (a) = 25 cm; (b)
= 11 cm; Ø = 6 mm;
a = 135°; b = 45°; g = 15°.
A
C
E
F
D
B
G
+ -
ddd
64
ficie del terreno, tra -45° e +15° ed è
regolabile, attraverso un’apposita leva (fig. 3.17).
a
Il controllo delle malerbe si realizza tramite azioni congiunb
te di lacerazione dei tessuti, di estirpatura e ricoprimento
con il terreno.
Ø
Questa macchina è stata utilizzata su carota nel triennio 20012003 soltanto per la realizzazione della tecnica della falsa semina.
L’impiego dello strigliatore per l’effettuazione delle operazioni di controllo selettivo delle infestanti in post-emergenza in abbinamento o meno
con la sarchiatura, è stato testato nel 2002 con risultati decisamente negativi, connessi con la scarsa selettività del trattamento dovuta al ridotto grado
Le strategie adottabili su carota biologica
di “ancoraggio” e, conseguentemente, alla
elevata sensibilità della carota all’estirpazione
da parte dei denti elastici. L’erpice strigliatore
è stato comunque sempre impiegato con la
massima angolazione dei denti rispetto alla
normale alla superficie del terreno e con
un’elevata velocità di avanzamento (mediamente pari nel triennio a circa 7 km/h) ed
è stato perciò caratterizzato da rilevanti capacità di lavoro e tempestività di intervento
(fig. 3.18).
3.4.2. Operatrice per il pirodiserbo
La macchina per il pirodiserbo ritenuta più appropriata ad operare nelle
condizioni tipiche di coltivazione della carota
nella zona del Fucino è stata, nel triennio
2000-2002, un’attrezzatura da pieno campo
a fiamma libera equipaggiata con quattro
bruciatori a bacchetta larghi 50 cm e quindi
con fronte di lavoro complessivo pari a 2 m
(fig. 3.19).
Questa macchina moderna per il pirodiserbo
ha una struttura piuttosto semplice, ed è composta dai seguenti elementi: il telaio; i serbatoi del combustibile; lo scambiatore termico;
i dispositivi di regolazione e di sicurezza; i
bruciatori; i dispositivi per l’accensione dei
bruciatori; i meccanismi per mantenere la
corretta distanza tra bruciatore e terreno (fig. 3.20).
Il telaio ha la funzione di supportare i serbatoi del GPL, lo scambiatore termico, i dispositivi di regolazione e di sicurezza ed i bruciatori con i relativi
meccanismi di supporto e di distanziamento dal terreno. Il telaio è completato dal sistema standard di attacco a tre punti alla trattrice (Cat.I).
I serbatoi del combustibile sono tre semplici bombole di GPL commerciali
con capacità di 10 kg collegate in parallelo.
Lo scambiatore termico è presente in quanto il GPL evapora a temperatura
ambiente, ma, essendo contenuto sotto pressione nel serbatoio, necessita
dell’apporto di energia esterna affinché il passaggio dalla fase liquida a
Fig .3.18 Erpice strigliatore
in fase di lavoro nel Fucino
prima della semina della
carota.
Fig. 3.19 Operatrice per
il pirodiserbo equipaggiata
con quattro bruciatori a
bacchetta larghi 50 cm, utilizzata per il trattamento di
pre-emergenza della carota
sulla “coppa”.
65
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
B
F
A
D
R
E
R
A
C
B
E
Fig. 3. 20 Schema della
macchina per il pirodiserbo:
(A) serbatoio GPL;
(B) tramoggia contenente
acqua;
(C) scambiatore termico;
(D) parallelogramma articolato;
(E) bruciatore;
(F) mensola su cui è posizionato il sistema di controllo
dell’afflusso del GPL ai bruciatori;
(R) gruppo regolatore di
pressione/manometro.
66
quella gassosa avvenga con sufficiente velocità. Lo scambiatore termico è
un recipiente metallico riempito di acqua in cui sono collocate le bombole.
Il riscaldamento dell’acqua viene realizzato prelevando parte del GPL destinato ai bruciatori e utilizzandolo per alimentare un ugello appositamente
predisposto.
Per quanto concerne la regolazione, i dispositivi impiegati sono:
- un regolatore di pressione ed un manometro;
- una valvola di regolazione di minima e di massima, posta all’inizio del circuito di alimentazione di tutti i bruciatori. Quando è chiusa il combustibile
giunge ai bruciatori con una pressione minima, ma sufficiente a garantire il
mantenimento della fiamma. Viene azionata durante le voltate per ridurre
il consumo di combustibile ed evitare di danneggiare e di incendiare la
vegetazione presente sulle testate dei campi;
- una serie di valvole aperto/chiuso poste a monte del circuito di alimentazione di ognuno dei bruciatori.
Riguardo ai dispositivi di sicurezza, su ognuno dei bruciatori è presente
una termocoppia collegata ad un’elettrovalvola posta nel circuito di alimentazione con la funzione di bloccare l’erogazione del gas qualora la fiamma
si spenga o la pressione non sia sufficiente ed esista il rischio di ritorni di
fiamma.
I bruciatori sono del tipo a bacchetta e sono costituiti da una serie di ugelli
posti in fila lungo un tubo alloggiato all’interno di una struttura metallica di
protezione. Quest’ultima ha lo scopo di ridurre l’influenza dei fattori ester-
Le strategie adottabili su carota biologica
ni, convogliare opportunamente la fiamma e dargli una forma ottimale. Il
risultato è che la fiamma generata risulta piatta, ben delimitata sui lati e con
una forma “a spazzola”. I bruciatori hanno una lunghezza di 50 cm e sono
provvisti di quattordici ugelli del tipo impiegato nelle stufe a gas; il diametro dell’orifizio da cui fuoriesce il fluido è di 0,5 mm (fig. 3.20).
Il dispositivo per l’accensione dei bruciatori è costituito da un tubo metallico collegato, attraverso apposite condutture di gomma, al circuito del GPL.
L’operatore utilizza un accendino per fare scoccare la fiamma all’estremità
del cannello e poi lo avvicina ai singoli bruciatori per l’accensione.
I meccanismi per mantenere la corretta distanza bruciatore-terreno sono
piuttosto semplici e sono rappresentati da parallelogrammi articolati ai
quali sono connesse aste cilindriche regolabili in altezza che supportano i
bruciatori. Il carter esterno dei bruciatori è inoltre inclinabile diversamente
rispetto alla superficie del terreno agendo su un bullone portante. I bruciatori in questo caso sono stati regolati in modo da mantenere in fase di lavoro una distanza di 10 cm ed un’inclinazione di 45° rispetto alla superficie
del terreno, con la finalità di ottenere la massima efficienza di trasferimento
del calore in base a quanto rilevato in precedenti studi effettuati presso la
Sezione Meccanica Agraria e Meccanizzazione Agricola del DAGA dell’Università di Pisa.
La macchina è stata sempre utilizzata per effettuare un trattamento di preemergenza con velocità di avanzamento pari a circa 3 km/h e pressione del
GPL pari a 0,2 MPa (fig. 3.21).
Fig. 3.21 Operatrice per il
pirodiserbo in fase di lavoro
in pre-emergenza della carota nel Fucino.
67
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 3. 22 Schema della
Nel 2003, per quanto il sistema di funzionamento dell’operatrice per il
pirodiserbo sia rimasto il medesimo, grazie al finanziamento da parte dell’ARSSA, è stato possibile apportare su questa attrezzatura alcune modifiche
sostanziali che ne hanno aumentato l’affidabilità e l’efficienza.
La nuova macchina operatrice per il pirodiserbo costruita e messa a punto
presso la Sezione MAMA del D.A.G.A. ed il Centro “Enrico Avanzi” di Pisa,
risulta polivalente, efficiente, sicura e facile da utilizzare.
La macchina è rimasta ovviamente equipaggiata con 4 bruciatori a bacchetta larghi 50 cm, ma, nella nuova conformazione, ogni bruciatore, sempre
collegato ad un pannello di controllo, è connesso singolarmente ad una
bombola di GPL da 25 kg su cui sono presenti un regolatore di pressione
ed un manometro. I serbatoi del gas sono sempre alloggiati dentro una
tramoggia in cui è presente uno scambiatore termico. Per il riscaldamento
dell’acqua vengono in questo caso utilizzati i gas di scarico del trattore che
vengono convogliati, per mezzo di un tubo flessibile inserito nella marmitta, in un tubo in rame che passa dentro la tramoggia e che ha funzione di
scambiatore termico (fig. 3.22).
“nuova” operatrice per il
pirodiserbo allestita in occasione delle prove di controllo
fisico delle infestanti su radicchio e finocchio svolte nel
corso dell’anno 2004:
(a) bruciatore;
(b) parallelogramma articolato;
(c) tramoggia contenente
acqua;
(d) serbatoio GPL;
(e) mensola su cui è posizionato il sistema di controllo
dell’afflusso del GPL ai bruciatori;
(f) pannello di controllo;
(g) tubo flessibile che convoglia i gas di scarico del
trattore allo scambiatore
termico nella tramoggia;
(h) scambiatore termico;
(i) regolatore di pressione.
f
d
i
e
h
b
a
68
c
g
Le regolazioni dell’altezza e dell’inclinazione dei bruciatori rispetto al suolo
possono essere facilmente effettuate mediante martinetti meccanici.
Per quanto riguarda il controllo del corretto afflusso del GPL a ciascun bruciatore, è stato realizzato un sistema di controllo elettronico che permette
al trattorista direttamente dal posto di guida di regolare la dose di GPL
mediante un interruttore (livello alto in fase di lavoro e livello basso con
fiamma pilota in fase di voltata e di trasferimento) e di verificare se i bruciatori lavorano correttamente. Un sensore è in grado di misurare le minime
variazioni di pressione del gas nel circuito ed inviare un segnale corrispon-
Le strategie adottabili su carota biologica
dente alla situazione registrata al pannello di
PANNELLO DI CONTROLLO
controllo. Tre “led” segnalano se i bruciatori
sono spenti o accesi e se operano a bassa o ad
INTERRUTTORE
alta pressione (fig. 3.23).
La versione ottimizzata dell’attrezzatura per
RUBINETTO
ALIMENTAZIONE GPL
il pirodiserbo, consente di operare con continuità con valori elevati della pressione di
OFF
ELECTROVALVE
ELETTROVALVOLA
ON
esercizio del GPL (fino ad un massimo di 0,5
MPa), che possono essere abbinati a velocità di
SENSORE DI PRESSIONE
CONDUTTORE
avanzamento decisamente ragguardevoli (fino
TERMOCOPPIA
a 9 km/h), mantenendo inalterati, sia il trasferimento di calore alla vegetazione infestante
(e quindi l’effetto rinettante del trattamento
TUBO FLESSIBILE
termico), sia i consumi di gas per unità di
UGELLO
superficie, rispetto a quanto avviene convenPARAFUOCO
BACCHETTA
zionalmente utilizzando operatrici “standard”
che lavorano con pressioni e con velocità più
Fig. 3.23 Schema del funbasse (2-2,5 bar e 3-4 km/h), ma con il vantaggio di aumentare in modo
zionamento dei bruciatori a
considerevole la capacità di lavoro e la tempestività di intervento della macbacchetta con cui è equipagchina, che può in tal modo, a parità di periodo utile, dominare superfici
giata la versione innovativa
della macchina per il pirodimolto maggiori (fig. 3.24).
serbo realizzata nel 2004 per
operare nel Fucino.
Fig. 3.24 Macchina inno-
vativa per il pirodiserbo in
fase di lavoro nel Fucino
prima del trapianto del
finocchio nel 2005.
69
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
3.4.2. Sarchiatrice di precisione
Fig. 3.25 Sarchiatrice di
precisione ad undici elementi appositamente realizzata per operare il controllo
meccanico delle infestanti
nell’interfila su carota seminata su fila singola sulla
“coppa” in fase di lavoro nel
2001.
Fig. 3.26 Versione 2001
della sarchiatrice di precisione: particolare degli organi
lavoranti.
70
Questa attrezzatura è stata ideata e realizzata nel 2001 per operare il controllo selettivo delle infestanti in post-emergenza su carota coltivata biologicamente a fila singola (con interfila pari a 18 cm circa) nelle condizioni
“ordinarie” dell’Altopiano del Fucino. La sarchiatrice è quindi in grado di
lavorare sulla coppa (con fronte di lavoro pari a 2 m) attuando una lavorazione superficiale del terreno nell’interfila della coltura precedentemente
seminata su dieci file (fig. 3.25).
La macchina è dotata di sistema di guida manuale e di sedile per l’operatore
in modo da effettuare un intervento di precisione senza danneggiare le
piante di carota.
La sarchiatrice è costituita da un telaio che supporta gli organi di collegamento con la trattrice e quelli di lavoro. Questi ultimi sono undici e sono
disposti su parallelogrammi articolati e, nella prima versione della macchina, erano costituiti da un ancora rigida equipaggiata con puntale a zampa
d’oca, da una coppia di dischi concavi e da una ruota di regolazione della
profondità (fig. 3.26).
L’ancora era preposta all’effettuazione di una lavorazione superficiale nell’interfila (con regolazione della profondità demandata alla apposita ruota
anteriore) con lo scopo di controllare meccanicamente le infestanti presenti, senza determinare condizioni sfavorevoli per la carota sia in termini di
danneggiamento diretto all’apparato radicale che in termini di creazione di
condizioni “propizie” al successivo sviluppo della flora potenziale.
La coppia di dischi concavi avevano la funzione di permettere di effettuare
il trattamento il più possibile vicino alla fila evitando di danneggiare direttamente le piante dell’ombrellifera sia nelle prime fasi di sviluppo che in
Le strategie adottabili su carota biologica
stadi più avanzati.
Questa attrezzatura risultava estremamente semplice da un punto di vista
costruttivo, ma era già in questa prima versione sicuramente innovativa, in
quanto realizzata esplicitamente per la sarchiatura di carote seminate di
precisione su dieci file/coppa.
Nel corso del 2001 la sarchiatrice è stata utilizzata per l’effettuazione di
due interventi di post-emergenza (uno precoce ed uno tardivo) su carota
coltivata biologicamente e seminata di precisione su file singole. La macchina, data la natura e la finalità dell’intervento, è stata sempre impiegata con
velocità di lavoro molto contenuta (mediamente pari a 2 km/h).
L’impiego di questa attrezzatura ha consentito di effettuare interventi molto
efficaci nell’interfila, riducendo di molto la superficie non trattata rispetto a
quanto accade normalmente nel caso di carota coltivata su “fasce” o su file
binate.
Alla luce dei risultati ottenuti nel corso del 2001 è stata comunque prevista
una ulteriore modifica della sarchiatrice con sostituzione dell’utensile preposto alla lavorazione dell’interfila e con inserimento di “diserbatori elastici” in grado di consentire un controllo delle infestanti selettivo anche sulla
fila, riducendo la necessità di successivi interventi manuali di scerbatura
(fig. 3.27).
Fig. 3.27 Schema della
versione 2002 della sarchiatrice di precisione ad undici
elementi:
(A) sedile;
(B) stegole di guida;
(C) ruote direzionali;
(D) parallelogramma articolato;
(E) ancora con utensile a
lama;
(F) dischi laterali;
(G) ruotino di appoggio;
(H) denti vibranti per il
controllo meccanico delle
infestanti sulla fila.
B
A
D
C
F
E
G
H
71
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 3.28 Sarchiatrice di
precisione ad undici elementi in fase di lavoro su
carota “bio” seminata su fila
singola.
72
Al tale riguardo, nel 2002, l’organo lavorante originale costituito da un’ancora rigida con puntale a zampa d’oca è stato sostituito con un ancora più
“sottile” (realizzata in ferro piatto) equipaggiata con una lama tagliente
larga 9 cm avente la peculiarità di operare un rinettamento della superficie
senza provocare un eccessivo movimento di terreno o generare problemi
di ingolfamento. L’organo lavorante risulta sempre affiancato da una coppia
di dischi e regolabile in profondità mediante il ruotino disposto anteriormente.
L’ancora nella sua nuova versione permette un buon controllo delle malerbe
senza creare condizioni idonee per lo sviluppo di nuove infestanti.
Sempre nel 2002, alla luce dei progressi ottenuti nel corso delle ricerche
condotte nell’anno 2001, la sarchiatrice è stata inoltre ulteriormente modificata equipaggiando ciascun elemento con una coppia di denti elastici
utilizzabili sia come “tali” che come “diserbatori a torsione” (fig. 3.28).
Questi utensili sono in grado di operare un controllo “selettivo” della flora
infestante anche sulla fila e quindi risultano in grado di ridurre ulteriormente l’entità degli interventi manuali di scerbatura.
Nelle figure 3.29, 3.30 e 3.31 sono riportati i due diversi tipi di utensile
adottati sulla sarchiatrice “innovativa” e connessi all’elemento sarchiante
Le strategie adottabili su carota biologica
Fig. 3. 29 Utensili per il
controllo delle infestanti sulla fila nella coltura di carote
coltivata su 10 file/coppa:
A Torsion weeder; B dente
vibrante.
per mezzo di attacchi molto semplici (costituiti da piastre imbullonate).
Gli utensili a molla sono costituiti da denti in acciaio speciale, aventi una
lunghezza complessiva di 25 cm; un primo tratto verticale presenta una
lunghezza di 20 cm mentre un secondo tratto lungo 5 cm risulta angolato
rispetto al precedente di 135°. Il segmento più lungo può essere piegato di
135° rispetto alla direzione di avanzamento e piegato poi ulteriormente di
altri 45° nella direzione di avanzamento della macchina. Tale conformazione del dente elastico permette una sarchiatura molto a ridosso della fila
coltivata (figure 3.29B e 3.30).
Fig. 3.30 Sarchiatrice
di precisione con denti vibranti.
73
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 3.31 Sarchiatrice
di precisione con “torsion
weeder”.
In alternativa, il dente vibrante può risultare, nel suo tratto terminale di 5
cm, disposto a torsione (“torsion weeder”) in modo pressoché parallelo alla
superficie del terreno operando come una sorta di lama vibrante a ridosso
della fila.
La possibilità di regolare la coppia di denti vibranti consente di agire in maniera più o meno ravvicinata alla coltura, fino ad incrociare gli utensili sulla
fila (figure 3.29A e 3.31).
3.4.4. Erpice a dischi attivi
74
E’ sembrato opportuno decrivere anche questa attrezzatura innovativa nel
capitolo “dedicato” alle macchine specificamente realizzate per attuare il
controllo fisico delle infestanti su carota “bio” coltivata nel Fucino, nonostante l’operatrice in questione non sia stata al momento ancora testata sull’ombrellifera, ma soltanto su radicchio e finocchio trapiantati. Al riguardo,
è comunque previsto un prossimo impiego anche su carota, almeno nel
corso delle operazioni di preparazione del letto di semina e di applicazione
della tecnica della falsa semina.
Il primo prototipo di erpice a dischi attivi è stato realizzato presso il Centro
“Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa nel 2003 per operare nelle condizioni
tipiche di coltivazione dello spinacio nella Valle del Serchio. Questa operatrice risulta larga 1,4 m e dotata di un telaio realizzato in profilato quadro
Le strategie adottabili su carota biologica
che supporta gli organi lavoranti ed il dispositivo di collegamento con la
trattrice. Nel 2004 l’erpice a dischi attivi è stato brevettato e contestualmente è stato progettato e costruito un secondo prototipo largo 2 m, in
grado di operare correttamente su finocchio e su radicchio coltivati biologicamente nelle condizioni tipiche dell’Altopiano del Fucino. In entrambi i
prototipi, gli organi di lavoro sono costituiti da dischi a spuntoni (disposti
anteriormente) e da rulli a gabbia (disposti posteriormente), inseriti su due
assi collegati mediante un moltiplicatore a pignoni e catena con rapporto di
trasmissione pari a 2 (fig. 3.32). I dischi ed i rulli possono avere due diverse
collocazioni sui due assi:
• disposizione ravvicinata e tale da consentire la lavorazione di tutta la superficie interessata dal trattamento (utilizzata per interventi di controllo
meccanico delle infestanti dopo falsa semina) (fig. 3.33);
• disposizione distanziata e tale da consentire l’effettuazione corretta di
interventi selettivi in post-emergenza (utilizzata per sarchiature di precisione) (fig. 3.34).
Fig. 3.32 Schema dell’erpice a dischi attivi:
(A) telaio;
(B) asse anteriore con dischi
a spuntoni;
(C) asse posteriore con rulli
a gabbia;
(D) sistema di trasmissione
del moto;
(E) attacco a tre punti.
(E)
(A)
(C)
(D)
(B)
La modalità di azione dell’erpice a dischi attivi prevede in primo luogo il
passaggio dei dischi dotati di spuntoni che smuovono il terreno fino ad una
profondità di 3-4 cm, cui fa seguito il passaggio dei rulli a gabbia che operano con elevata velocità periferica (in quanto l’asse posteriore su cui sono
disposti risulta motorizzato, tramite un moltiplicatore avente t=2, dall’asse
anteriore) a profondità decisamente più ridotta (1-2 cm).
Il controllo delle infestanti viene attuato mediante una “lavorazione” molto
superficiale ed in grado di “sbriciolare” il terreno in modo intenso e tale da
consentire la soppressione anche delle plantule che, una volta “staccate”,
potrebbero ugualmente sopravvivere al trattamento in quanto inserite in
75
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 3.33 Conformazione
dell’erpice a dischi attivi per
la realizzazione di trattamenti su tutta la superficie.
Fig. 3.34 Conformazione
dell’erpice a dischi attivi per
la realizzazione di trattamenti di sarchiatura.
76
Le strategie adottabili su carota biologica
“zollette” (fig. 3.35) che vanno a ricadere sul
suolo su cui vengono effettuati gli interventi,
sia dopo falsa semina, sia in fase di sarchiatura.
Questo problema, molto “sentito” nel caso di
trattamenti su terreno “limoso” a consistenza plastica o semi-plastica e/o in presenza
di un’apprezzabile crosta superficiale, viene
risolto in modo molto efficiente dall’erpice a
dischi attivi, mentre può risultare difficilmente
risolvibile utilizzando l’erpice strigliatore e le
sarchiatrici dotate di utensili rigidi e/o elastici.
L’erpice a dischi attivi largo 2 m è stato realizzato in modo da poter lavorare correttamente
sulla coppa, sia in pre-semina (fig. 3.36) che
dopo il trapianto del radicchio e del finocchio
(fig. 3.37).
L’impiego dell’erpice a dischi attivi sul finocchio e sul radicchio “bio” nel
biennio 2004-2005 è stato caratterizzato da ottimi risultati in termini di
controllo meccanico delle infestanti, sia dopo falsa semina che in occasione
Fig. 3.35 Infestante allo
stato cotiledonare su zolletta
di terreno prodotta dalla
strigliatura.
Fig. 3.36 Impiego dell’erpi-
ce a dischi attivi sulla coppa
prima del trapianto del
finocchio.
77
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 3.37 Impiego dell’er-
pice a dischi attivi in postemergenza su finocchio “bio”
coltivato nel Fucino.
della sarchiatura.
La macchina è stata ulteriormente perfezionata nel 2005, mediante implementazione di un sistema di guida manuale e di diserbatori elastici, in
modo da consentire l’effettuazione di sarchiature di precisione efficaci ed
efficienti, garantendo un elevato grado di rinettamento sia nell’interfila che
sulla fila (fig. 3.38).
In particolare, il sistema di guida manuale risulta indispensabile per un
immediato impiego di questa attrezzatura per la sarchiatura di precisione
delle colture orticole trapiantate nelle condizioni tipiche dell’Altopiano del
Fucino, in quanto le operazioni di impianto vengono nella maggior parte
dei casi effettuate manualmente dopo improntatura meccanica del terreno,
con conseguente disposizione delle piante sulla fila non sempre sufficientemente precisa.
3.5. Caratteristiche dei cantieri di lavoro ed impieghi di manodopera
78
Tutte le operazioni di controllo fisico della flora spontanea sono state eseguite accoppiando le diverse operatrici ad una trattrice a 2RM da 48 kW (65
Le strategie adottabili su carota biologica
CV), con carreggiata larga 2,1 m, affinché fosse possibile lavorare “a cavallo” della coppa. La potenza della trattrice si è rivelata sempre decisamente
esuberante in quanto tutte le attrezzature impiegate per le operazioni di
controllo fisico delle infestanti hanno richiesto un carico del motore pari al
20%, evidenziando chiaramente la possibilità di utilizzo corretto di macchine motrici di potenza decisamente contenuta (20-35 CV).
Fig. 3.38 Schema dell’ul-
tima versione dell’erpice a
dischi attivi equipaggiato
con un sistema di guida
manuale (a) e con utensili
elastici in grado di operare
sulla fila (b).
3.5.1 Strigliatura
Le principali caratteristiche operative relative all’effettuazione della strigliatura su carota nel triennio 2001-2003, sono riportate sinteticamente nella
79
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Tab. 3.3 Prestazioni opera-
tive relative all’impiego dell’erpice strigliatore su carota
nel triennio 2001-2003.
Erpice strigliatore
Larghezza di lavoro
Profondità di lavoro
2001
2002
2003
MEDIA
m
2,00
2,00
2,00
2,00
cm
3,30
4,10
3,20
3,53
Velocità di lavoro
km/h
7,60
4,60
7,80
6,67
Capacità operativa
ha/h
1,30
0,83
1,40
1,18
Tempo operativo
h/ha
0,77
1,09
0,71
0,86
Potenza trattrice
kW
48,00
48,00
48,00
48,00
Carico motore
Consumo gasolio
%
20,00
20,00
20,00
20,00
kg/ha
2,00
2,73
1,85
2,19
%
3,00
5,00
3,00
3,70
Slittamento motrice
tabella 3.3. Ovviamente è stato sempre utilizzato l’erpice strigliatore largo 2
m appositamente realizzato per operare sulla coppa.
La profondità di lavoro non è variata molto nel corso degli anni attestandosi
su un valore medio pari a circa 3,5 cm. La velocità del trattamento è risultata
decisamente più contenuta nel 2002 (- 40 %), rispetto alle altre due annate
di prova, a causa delle peggiori condizioni del terreno; in media, comunque,
nel triennio, lo strigliatore ha lavorato ad una velocità di poco inferiore a 7
km/h. La capacità operativa media triennale è risultata conseguentemente
elevata (maggiore di 1 ha/h). Il consumo unitario di gasolio e lo slittamento
della trattrice sono stati al contrario sempre molto contenuti (rispettivamente pari in media a poco più di 2 kg/ha ed a poco meno del 4 %).
3.5.2. Pirodiserbo
L’operatrice per il pirodiserbo è stata sempre utilizzata con pressione di
esercizio del GPL e velocità di avanzamento relativamente basse (tab.3.4).
La velocità è oscillata tra poco meno di 3 e 4 km/h con un valore medio
Tab. 3.4 Prestazioni ope-
rative relative all’impiego
dell’operatrice per il pirodiserbo su carota nel triennio
2001-2003.
Operatrice pirodiserbo
2001
2002
2003
MEDIA
m
2,00
2,00
2,00
2,00
Velocità di lavoro
km/h
3,00
2,80
4,00
3,27
Capacità operativa
ha/h
0,48
0,45
0,64
0,52
Tempo operativo
h/ha
2,08
2,22
1,56
1,95
Potenza trattrice
kW
48,00
48,00
48,00
48,00
Larghezza di lavoro
Carico motore
%
20,00
20,00
20,00
20,00
kg/ha
5,41
5,77
4,01
5,06
Pressione GPL
MPa
0,20
0,20
0,30
0,23
Consumo GPL
kg/ha
35,8
38,2
38,2
37,4
Consumo gasolio
80
Le strategie adottabili su carota biologica
nel triennio pari a circa 3,3 km/h. A tale riguardo, come già ricordato nel
paragrafo 3.4.2., le modifiche apportate alla macchina hanno reso possibile
un suo efficace utilizzo con pressioni e velocità decisamente più elevate (ad
esempio nel 2005 è stata impiegata su radicchio e finocchio con una pressione di esercizio pari a 0,4 MPa ed una velocità di 7 km/h).
Il trattamento effettuato su carota nel triennio 2001-2003 è stato comunque
caratterizzato da una capacità di lavoro media pari a 0,5 ha/h, con consumi
di gasolio decisamente bassi e con impieghi di GPL accettabili in quanto
mediamente inferiori a 40 kg/ha.
3.5.3. Sarchiatura di precisione
La sarchiatrice di precisione ha operato sempre a profondità molto contenuta, ma questa tendenza è risultata sempre più marcata con il passare del
tempo (tab.3.5).
Sarchiatrice di precisione
Larghezza di lavoro
Profondità di lavoro
Velocità di lavoro
Capacità operativa
Tempo operativo
N. operatori
Potenza trattrice
Carico motore
Consumo gasolio
Slittamento motrice
m
cm
km/h
ha/h
h/ha
kW
%
kg/ha
%
2001
2,00
4,90
2,25
0,38
2,63
2,00
48,00
20,00
6,80
2,00
2002
2,00
2,90
1,80
0,32
3,13
2,00
48,00
20,00
8,10
3,00
2003
2,00
1,80
2,15
0,37
2,70
2,00
48,00
20,00
7,00
3,00
MEDIA
2,00
3,20
2,10
0,36
2,82
2,00
48,00
20,00
7,30
2,70
Tab. 3.5 Prestazioni opera-
tive relative all’impiego della
sarchiatrice di precisione
su carota nel triennio 20012003.
Al riguardo, gli interventi effettuati con la versione ottimizzata della macchina nel biennio 2002-2003 appaiono molto superficiali, raggiungendo in
media una profondità inferiore a 2,5 cm.
Data la natura e la finalità dell’intervento nel triennio la velocità di lavoro è
sempre stata pari a circa 2 km/h, con conseguenti valori bassi della capacità
di lavoro ed alti dei tempi operativi. Infine, il consumo unitario di combustibile e lo slittamento della motrice sono stati sempre contenuti (rispettivamente pari a poco più di 7 kg/ha ed a circa il 3%).
3.5.4. – Erpicatura a dischi attivi
Sebbene questa operazione non sia mai stata realizzata su carota nel trien-
81
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
nio 2001-2003, appare opportuno riportare in questo paragrafo dedicato
alle macchine anche le prestazioni operative dell’erpice a dischi attivi utilizzato nel Fucino nel biennio 2004-2005, su radicchio e su finocchio, sia in
pre-emergenza (nel corso della falsa semina) che in post-emergenza (nelle
sarchiature).
L’osservazione dei dati riportati nella tabella 3.6 (riferiti all’utilizzo della
macchina nell’anno 2004), consente di realizzare come gli interventi realizzati con l’erpice a dischi attivi siano stati caratterizzati da una ridotta
profondità di lavoro e da velocità piuttosto elevate sia in fase di falsa semina
che durante le sarchiature. In quest’ultimo caso l’attrezzatura ha operato
mediamente a 6 km/h e quindi con elevata capacità operativa (1,1 ha/h in
media) e con tempi di lavoro decisamente contenuti (mediamente pari a
0,9 h/ha) rispetto a quelli comunemente necessari per la realizzazione di
interventi di questo tipo. I consumi di gasolio e lo slittamento della motrice
sono risultati infine molto bassi nel corso degli interventi sia di pre-semina
che di post-emergenza.
Tab. 3.6 Prestazioni ope-
rative relative all’impiego
dell’erpice a dischi attivi
per la realizzazione di interventi di falsa semina e di
sarchiatura su radicchio e
su finocchio nel 2004.
Erpice a dischi attivi
Falsa semina
Sarchiatura
cm
2,50
2,30 – 2,50
Velocità di lavoro
km/h
7,00
5,50 - 6,60
Capacità operativa
ha/h
1,26
0,99 – 1,19
Tempo operativo
h/ha
0,79
1,00 – 0,84
Potenza trattrice
kW
55,00
55,00
%
20,00
20,00
kg/ha
2,40
3,00 – 2,52
%
3,00
2,00 - 3,00
Profondità di lavoro
Carico motore
Consumo gasolio
Slittamento motrice
3.5.5. – Impieghi complessivi di manodopera
82
L’impiego totale di manodopera ha subito sensibili variazioni nel corso
degli anni di prova. Come è possibile osservare nella tabella 3.7, l’anno in
cui è stato necessario un maggiore apporto di “ore-uomo” è stato il 2003,
in quanto le condizioni climatiche sono state decisamente problematiche e
sfavorevoli (caratterizzate da una protratta siccità e da temperature molto al
di sopra delle medie stagionali) ed hanno condizionato l’efficacia della falsa
semina determinando l’emergenza “tardiva” di un elevatissimo numero di
infestanti durante il ciclo colturale e quindi una maggiore necessità di intervenire manualmente con le scerbature.
Le strategie adottabili su carota biologica
Comunque, la tecnica innovativa di controllo delle infestanti, ha sempre
consentito un notevole risparmio di ore di lavoro (in media -28% nel
triennio). E’ altresì importante notare che, nel 2002, la differenza fra i due
sistemi di controllo biologico è stata notevole nell’azienda (2) e praticamente assente nell’azienda (1). Ciò è dovuto principalmente al fatto che,
nell’azienda (2), è stata effettuata una scerbatura manuale pre-sarchiatura,
per togliere le infestanti più sviluppate, e massimizzare così l’efficacia dell’intervento. Questa strategia non è stata invece adottata nell’azienda (1),
dove la presenza di infestanti in una fase di sviluppo avanzata durante la
prima sarchiatura, ha ridotto in maniera sensibile l’effetto del trattamento.
Nel sistema biologico tradizionale dell’azienda (2), inoltre, l’intervento di
falsa semina è stato realizzato mediante l’impiego di un erpice rotante (in
sostituzione all’erpice strigliatore) che, causando un eccessivo affinamento
del terreno, crea i presupposti ideali per un’emergenza scalare e continua
delle malerbe durante tutto il ciclo colturale, e ciò ha reso decisamente più
marcata la differenza tra i due sistemi di controllo. La pre-scerbatura è stata
adottata anche nel 2003 per la seconda e la terza sarchiatura e ha consentito
un sensibile risparmio dei tempi complessivi assorbiti dal controllo fisico
delle infestanti (in media –30 %), con particolare ed ovvio riferimento alle
operazioni di scerbatura, rispetto a quanto è avvenuto nel caso dell’applicazione della tecnica tradizionale di gestione della flora spontanea.
La percentuale delle ore di lavoro meccanico rispetto alle ore di lavoro complessivo è risultata piuttosto limitata nel triennio 2001-2003, in quanto la
Anno
2001
2002
2003
MEDIA
Impiego manodopera (h/ha)
Tipologia impianto
della carota
Azienda (1)
Azienda (2)
MEDIA
2001-2002
Biologico tradizionale
215 a
201 a
208 a
Biologico innovativo
135 b
131 b
133 b
Biologico tradizionale
168 a
91 a
130 a
Biologico innovativo
166 a
54 b
110 b
Biologico tradizionale
658 a
-
-
Biologico innovativo
476 b
-
-
Biologico tradizionale
347 a
146 a
169 a
Biologico innovativo
259 b
93 b
122 b
Tab. 3.7 Impiego di mano-
dopera per il controllo fisico
delle infestanti su carota
seminata con due diverse
modalità in due aziende
biologiche del Fucino nel
triennio 2001-2003. Lettere
differenti, nello stesso riquadro, indicano differenze
significative per P≤0,05 (test
di Duncan).
83
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
quasi totalità delle ore di manodopera è stata impiegata per la realizzazione
delle scerbature manuali. Tale percentuale è stata caratterizzata da una notevole variabilità (dal 3% al 12% circa) a seconda dell’annata e della strategia
adottata, assumendo generalmente valori più alti nel sistema innovativo di
controllo fisico e negli anni contraddistinti da una più contenuta pressione
competitiva della flora spontanea (2001 e 2002).
3.6. Il controllo della flora infestante
Tab. 3.8 Densità della
flora infestante misurata in
momenti diversi del ciclo
produttivo della carota coltivata con il solo sistema biologico innovativo nel 2001.
Lettere differenti sulla stessa
riga indicano differenze
significative per P≤0,05 (test
di Duncan).
84
I risultati relativi il controllo della flora infestante realizzati nel corso del
triennio di sperimentazione (2001-2003) risentono inevitabilmente del
diverso decorso stagionale, della diversa tipologia dei terreni di volta in
volta utilizzati e della “storia agronomica” degli appezzamenti utilizzati per
l’esecuzione delle prove sperimentali.
I dati relativi alla densità della flora infestante rilevati nel corso del triennio
di sperimentazione sono riportati sinteticamente nelle tabelle 3.8, 3.9 e
3.10 (riferite rispettivamente agli anni 2001, 2002 e 2003) e permettono di
evidenziare, con sufficiente chiarezza, come sia stato possibile perseguire,
seppur con diversi livelli di efficienza, il controllo con mezzi fisici della flora
infestante su carota biologica.
Epoca di rilievo
Densità infestanti (piante/m2)
Azienda (1)
Azienda (2)
Prima strigliatura
233 a
184 b
Dopo strigliatura
126 a
70 b
Dopo pirodiserbo
82 a
33 b
A raccolta
10 a
7a
Pur nell’ambito di una estrema variabilità, i dati emersi si prestano comunque ad essere commentati al fine di individuare i caratteri salienti relativi al
controllo delle malerbe con mezzi fisici su carota biologica.
Le operazioni di pre-semina nella generalità dei casi (tabelle 3.8, 3.9 e 3.10)
hanno dato risultati soddisfacenti relativamente, sia all’entità numerica delle
malerbe nate a seguito della falsa semina, sia al successivo controllo delle
infestanti operato con erpice strigliatore. Tra i dati osservati nel corso del
triennio è di un certo rilievo (in termini negativi) quello relativo all’annata
2003 (tab.3.10), quando il periodo successivo alla falsa semina, caratterizzato da scarse precipitazioni e temperature piuttosto basse, ha rappresentato
Le strategie adottabili su carota biologica
a)
Epoca di rilievo
Azienda 1
b)
Densità infestanti
(piante/m2)
Sistema
Tradizionale
Sistema
Innovativo
Prima strigliatura
100 a
100 a
Dopo strigliatura
28 b
51 a
Dopo pirodiserbo
19 a
25 a
157 a
127 a
Prima 1a sarchiatura
Dopo 1a sarchiatura
Dopo 2a sarchiatura
+ 2 scerbature
Azienda 2
18 b
Epoca di rilievo
Sistema
Tradizionale
Sistema
Innovativo
Prima strigliatura
166 a
166 a
Dopo strigliatura
22 a
28 a
Dopo pirodiserbo
6a
7a
48 a
Prima 1 sarchiatura
11 a
8a
6a
Dopo 1 sarchiatura
+ 1 scerbatura
8a
2b
a
a
4a
Densità infestanti
(piante/m2)
un fattore limitante per l’emergenza delle infestanti, penalizzando, in tal
modo, la possibilità di ridurre in maniera sostanziale la flora potenziale
nelle fasi precedenti l’impianto della carota.
Indipendentemente dal numero di piante emerse a seguito della falsa semina, le successive operazioni di strigliatura nel triennio si sono sempre
caratterizzate per una notevole efficacia eradicante, pervenendo sempre ad
un quasi totale azzeramento delle infestanti. Nel corso del 2003 (tab.3.10) il
tentativo di aumentare l’efficacia dell’intervento di falsa semina, ricorrendo
ad un secondo intervento di strigliatura condotto a 7 giorni dal primo, sembra non aver sortito l’effetto desiderato, dato il perdurante stato di siccità
che ha caratterizzato la prima fase della primavera, permettendo ad un
numero molto esiguo di nuove infestanti di emergere. Di maggior rilievo
sono invece i risultati conseguiti a seguito della falsa semina nel corso delle
annate 2001 e 2002, che hanno consentito una massiccia emergenza di
malerbe e la loro successiva eliminazione mediante un singolo passaggio
di erpice strigliatore.
Dall’insieme delle tabelle relative al triennio è anche possibile osservare
che, tendenzialmente, nel corso delle sperimentazioni, i livelli di infestazione rilevati una settimana dopo la semina (prima del pirodiserbo ed in fase
di pre-emergenza), presentano una variabilità che sembra inversamente
correlata ai livelli di infestazione determinati dopo la falsa semina.
L’applicazione del pirodiserbo, nella generalità dei casi, ha consentito la totale
eliminazione delle malerbe germinate prima dell’emergenza delle carote. Tale
tendenza è apparsa evidente nel corso delle prove svolte nell’anno 2002 nell’azienda 2 (tab.3.9b) e nel 2003 (tab.3.10) ed in misura minore nel corso delle
prove realizzate presso l’azienda 1 (a semina precoce) nel 2002 (tab. 3.9a).
Tab. 3.9a Densità della
flora infestante rilevata in
momenti diversi del ciclo
produttivo della carota coltivata con il sistema biologico
tradizionale ed innovativo
nell’azienda a semina precoce nel 2002. Lettere differenti
sulla stessa riga indicano
differenze significative per
P≤0,05 (test di Duncan).
Tab. 3.9b Densità della
flora infestante rilevata in
momenti diversi del ciclo
produttivo della carota coltivata con il sistema biologico
tradizionale ed innovativo
nell’azienda a semina tardiva nel 2002. Lettere differenti
sulla stessa riga indicano
differenze significative per
P≤0,05 (test di Duncan).
85
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Tab. 3.10 Densità della
Densità infestanti (piante/m2)
flora infestante rilevata in
momenti diversi del ciclo
produttivo della carota coltivata con il sistema biologico
tradizionale ed innovativo
nel 2003. Lettere differenti
sulla stessa riga indicano
differenze significative per
P≤0,05 (test di Duncan).
Epoca di rilievo
Sistema
Tradizionale
Prima 1a strigliatura
35 a
1a
1a
Prima 2a strigliatura
18 a
20 a
Prima pirodiserbo
210 b
460 a
Dopo pirodiserbo
7a
0a
Prima 1 sarchiatura
504 a
488 a
Dopo 1 sarchiatura
223 a
73 b
Prima 2a sarchiatura
(dopo 1a scerbatura)
122 a
45 b
Dopo 2a sarchiatura
18 a
8b
6a
4a
a
Alla raccolta
180
Fig. 3.39 Biomassa
160
120
Pirodiserbo
Testimone
100
80
60
40
Azienda 1 (2002)
Azienda 2 (2002)
Giorni dal pirodiserbo
T + 18
T + 22
20
T + 29
Sostanza secca infestanti (g/m2)
140
0
86
35 a
Dopo 1 strigliatura
a
a
infestante rilevata
nel corso delle prove
svolte negli anni 2002
e 2003 immediatamente prima della
sarchiatura a seguito
dell’applicazione
del pirodiserbo e su
parcelle testimone
(media dei sistemi
innovativo e tradizionale).
Sistema
Innovativo
Azienda 1 (2003)
Le strategie adottabili su carota biologica
L’efficacia del pirodiserbo nel consentire alle carote uno sviluppo inizialmente “libero” da indesiderati fenomeni di competizione da parte delle
malerbe è mostrata nella figura 3.39, relativa alle prove svolte negli anni
2002 e 2003. I dati riportati in forma grafica fanno riferimento allo sviluppo complessivo delle infestanti nella fase immediatamente precedente la
sarchiatura e mostrano chiaramente come sia stato possibile giungere a
ridosso di tale operazione con livelli di infestazione piuttosto contenuti
e facilmente “gestibili” con le sarchiatrici. Tutti i valori rilevati sembrano
attestare riduzioni della biomassa delle infestanti che, nella peggiore delle
ipotesi, si aggirano su valori dell’80% (anno 2002 – azienda 1) rispetto ai
testimoni e dove la quota residua del 20% è generalmente costituita dalla
biomassa sviluppata da avventizie emerse successivamente al trattamento
di pirodiserbo.
Le operazioni di sarchiatura hanno sempre evidenziato nel corso del
triennio, a valle di una corretta esecuzione delle tecniche di falsa semina e
pirodiserbo, un’elevata efficacia nella riduzione delle infestanti sviluppatesi
durante le fasi più avanzate del ciclo di sviluppo della carota.
La tecnica adottata in post-emergenza per la gestione della flora spontanea,
attraverso un insieme di interventi meccanici (sarchiature) e manuali (scerbature), ha consentito nella generalità dei casi l’ottenimento di accettabili
livelli di controllo della flora infestante (fig. 3.40).
40
Fig. 3.40 Azienda 1
– anno 2002: densità delle
malerbe rilevata nelle fasi
di post-emergenza della
carota(media dei due sistemi); le frecce indicano il
momento di effettuazione
delle scerbature.
n° plantule/m2
30
20
10
0
Pre sarchiatura
Post sarchiatura
Pre raccolta
L’osservazione della figura 3.40 rende inoltre evidente come, attraverso una
corretta integrazione di sarchiature e scarbature manuali, sia stato possibile
mantenere le infestanti al di sotto della soglia di pericolosità ed a livelli tali da
non compromettere le potenzialità produttive della carota (vedi par. 3.7).
87
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
I dati emersi nell’ambito dell’azienda 2 nel corso del 2002 permettono, se
considerati separatamente per le due tecniche di coltivazione della carota
biologica (fig. 3.41), di mettere in rilievo la superiore efficacia del sistema
innovativo (10 file/coppa) rispetto al sistema tradizionale.
40
Tradizionale
Innovativo
n° plantule/m2
30
20
Fig. 3.41 Densità delle
malerbe rilevata nell’azienda biologica 2 nel corso del
2002 nell’ambito delle due diverse modalità (tradizionale
ed innovativa) di coltivazione della carota biologica; le
frecce indicano il momento
e la tipologia di impianto su
cui sono stati realizzati gli
interventi di scerbatura.
88
Pre racc.
Post sarc.
0
Pre sarch.
10
Nell’impianto di tipo innovativo la sarchiatura condotta con operatrice di
precisione e le relative scerbature sembrano accompagnarsi ad una efficienza significativamente superiore rispetto alla tecnica di tipo convenzionale
(tab.3.9b)
Le prove condotte nel corso del 2003 sono state caratterizzate da un “trend”
simile a quello osservato nell’azienda 2 nel corso del 2002 (fig. 3.42) e permettono di comprendere meglio attraverso quali meccanismi il sistema
innovativo ha determinato nel triennio un complessivo miglior controllo
delle avventizie a fronte di un generale contenimento degli impieghi di
manodopera (vedi par. 3.5).
L’utilizzo della sarchiatrice innovativa permette, anche a seguito del primo
intervento in post-emergenza, un contenimento significativamente superiore della flora infestante. In particolare, risulta interessante quanto rilevato
nel corso della seconda sarchiatura dove le due tecniche, partendo da livelli
apprezzabilmente diversi di densità delle avventizie, mostrano una riduzione delle malerbe con un ampia variabilità spaziale nell’ambito della coppa.
Nell’impianto convenzionale, infatti, a fronte di una riduzione media delle
Le strategie adottabili su carota biologica
infestanti paragonabile alla tecnica innovativa (poco più dell’80%), le avventizie sopravvissute sono risultate tutte localizzate all’interno delle fasce di
coltivazione, mentre nel caso della tecnica innovativa queste sono risultate
distribuite in maniera omogenea con differenze di scarso rilievo tra fila ed
550
500
Tradizionale
n° infestanti/m2
450
Innovativo
400
350
300
250
200
150
100
50
Post 2a
sarch.
Pre 2a
sarch.
Post 1a
sarch.
Pre 1a
sarch.
0
interfila indicando la capacità della sarchiatrice equipaggiata con utensili
elastici di agire con un’efficacia pressoché corrispondente sulla fila e nell’interfila (fig. 3.43). Questo andamento si è tradotto in una diversa entità degli
impieghi di manodopera per gli interventi di scerbatura che nell’ambito
dell’impianto innovativo si sono ridotti del 28% rispetto a quelli osservati
nel caso del sistema tradizionale. Per quanto riguarda, infine, il confronto
tra i due utensili (“torsion weeder” e “dente vibrante”) utilizzati in abbinamento con la sarchiatrice di precisione innovativa, nella tabella 3.11 sono
mostrati i valori relativi alla riduzione delle malerbe sulla fila ottenuta nel
2002 nelle due aziende biologiche mediante il loro impiego. L’osservazione
dei dati consente innanzitutto di realizzare come vi sia stata una maggiore
efficienza rinettante nell’azienda (2), dovuta alla effettuazione “anticipata”
della scerbatura delle piante spontanee più sviluppate (vedi anche par.
3.4). Le differenze tra i due organi di lavoro provati non sembrano altresì
rimarchevoli, sebbene l’utilizzo del dente vibrante risulti connesso con una
riduzione media delle avventizie leggermente superiore rispetto a quella
determinata dall’impiego del torsion weeder.
Fig. 3.42 Densità delle
malerbe rilevata su carota
biologica nel corso del 2003
nell’ambito delle due diverse
modalità (tradizionale ed
innovativa) di coltivazione.
89
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
200
Innovativo
Tradizionale
n° piante/m2
160
120
80
40
0
interfila
fila
fila
Pre
Fig. 3.43 Densità delle
infestanti sulla fila e nell’interfila rilevata prima (Pre)
e dopo (post) la seconda
sarchiatura nei due sistemi
di coltivazione della carota
biologica nel 2003.
Tab. 3.11 Riduzione delle
infestanti sulla fila in seguito
a trattamenti di sarchiatura
di precisione abbinati a
2 diversi utensili attuati
su carota seminata a fila
singola (10 file/coppa) nelle
due aziende biologiche del
Fucino nel 2002.
90
interfila
Post
Sito sperimentale
interfila
fila
fila
Pre
interfila
Post
Riduzione infestanti sulla fila (%)
Torsion weeder
Dente vibrante
Media
Azienda (1)
63,8
60,6
62,2
Azienda (2)
75,0
87,5
81,3
Media
69,4
74,1
71,7
3.7 Le rese e la qualità della carota biologica
I rilievi effettuati alla raccolta (tab.3.12) hanno confermato, seppur con una
certa variabilità da un anno all’altro, dipendenti soprattutto dall’andamento
climatico, la possibilità di ottenere produzioni in radici di tutto rispetto,
paragonabili con le rese mediamente ottenibili in agricoltura convenzionale
(pari a circa 60 t/ha) anche nell’ambito di sistemi biologici di produzione
della carota.
Questo “trend” conferma la grande vocazionalità della Valle del Fucino alla
produzione di questo ortaggio ed evidenzia come le peculiarità di questo
ambiente (tipo di terreno e di clima), unitamente all’esperienza degli imprenditori agricoli che vi operano, possa essere sfruttata convenientemente
per rispondere alle diverse esigenze del mercato, anche “bio”.
Le strategie adottabili su carota biologica
Tab. 3.12 Investimento
I dati produttivi ottenuti nel corso dei tre anni di attività sperimentale/
dimostrativa (tab.3.12) evidenziano per il biennio 2002-2003 una significativa superiorità dell’impianto innovativo a 10 file/coppa quando posto a
confronto con il sistema convenzionale a 5 fasce/coppa. Questa tendenza
è inoltre confermata anche nell’anno 2002, sia nelle semine precoci che in
quelle tardive
Con l’impianto innovativo le differenze si sono concretizzate in incrementi
produttivi che, nel triennio, indipendentemente dall’epoca di semina, hanno raggiunto valori medi pari a circa il 20%. In termini assoluti l’incremento
produttivo in impianti di carota di tipo innovativo è stato di quasi 14 t/ha
(fig. 3.44). Questo vantaggio produttivo aumenta la propria importanza allorquando venga rapportato al risparmio ottenibile dalla riduzione dei costi
sostenuti per la manodopera destinata al controllo della flora infestante
(vedi par. 3.8).
La coltivazione biologica della carota in questi ambienti sembra caratterizzarsi, inoltre, per livelli qualitativi accettabili con radici che per il 23%
ricadono all’interno delle categorie commerciali superiori (Extra e 1a
Categoria), mentre, quelle potenzialmente destinabili alla trasformazione
industriale rappresentano circa il 55% in peso della produzione totale.
Parametri
2001
Semina
precoce
alla raccolta e resa in radici
fresche (totali e separate per
le diverse categorie commerciali) della carota biologica
seminata con due diverse
modalità nel triennio 20012003. Nello stesso anno e
nella stessa azienda, lettere
differenti sulla stessa riga
indicano differenze significative per P≤0,05 (test di
Duncan).
Trad. = tradizionale;
Inn. = innovativo;
N. Carote = Numero di carote;
p. = piante;
1a Cat. = 1a categoria;
2a Cat. = 2a categoria;
F. Cat. = fuori categoria.
2002
Semina
tardiva
Semina
precoce
2003
Semina
tardiva
Semina
precoce
Trad.
Inn.
Trad.
Inn.
Trad.
Inn.
Trad.
Inn.
Trad.
Inn.
129 a
129 a
132 a
81 b
126 a
139 b
178 a
N.
Carote
(piante/m2)
135 a
140 b
179 a
Resa
totale
(t/ha)
77,5 a 75,9 a 57,4 a 58,1 a 91,8 b
119 a
54,5 b 77,4 a
65,3 b
85,1 a
Carote
Extra
(t/ha)
2,1 a
0,0 b
2,0 a
3,9 a
3,0 a
2,9 a
0,0 a
0,5 a
0,0 b
3,1 a
Carote
(t/ha)
1a Cat.
26,6 a 27,5 a
6,7 a
6,3 a
22,0 a 25,3 a
12,5 a
9,0 a
6,6 a
14,1 a
Carote
(t/ha)
2a Cat.
35,5 a 35,7 a 34,7 a 32,1 a 50,9 b 73,5 a 31,2 b 51,4 a
33,7 b
49,3 a
Carote
F. Cat.
13,3 a 12,7 a 14,0 a 15,8 a 16,0 a 17,6 a 10,8 b 16,4 a
25,0 a
18,5 b
(t/ha)
Anche relativamente alla qualità del prodotto, sono state rilevate differenze
rispetto al sistema di coltivazione della carota biologica. Il passaggio dal
sistema tradizionale a quello innovativo sembra infatti essere stato accom-
91
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Produzione radici (t/ha)
100
80
60
40
20
0
Fig. 3.44 Valori medi della
resa totale e delle produzioni registrate per categorie
commerciali nel triennio
2001-2003 per due diverse
modalità d’impianto della
carota biologica nella Valle
del Fucino; 1a Cat. = 1a categoria; 2a Cat. = 2a categoria;
F. Cat. = fuori categoria.
92
Tradizionale (5 fasce/coppa)
Innovativo (10 file/coppa)
Resa
Extra
1a Cat.
2a Cat.
F. Cat.
pagnato da un innalzamento complessivo degli standard qualitativi. A tale
riguardo gli incrementi produttivi menzionati precedentemente sembrano
essere stati determinati a seguito di una maggiore produzione di radici
commerciabili, in parte collocabili nelle Categorie Extra e 1a (+2,2 t/ha) ed
in misura decisamente più rilevante nella 2a Categoria (+11,2 t/ha), mentre
le maggiori rese ottenute in termini di carote Fuori Categoria ammontano
a poco meno di 0,4 t/ha (fig. 3.44).
Le produzioni sembrano nel loro complesso aver risentito in modo
consistente, sia del decorso stagionale, sia della diversa epoca di semina
(tab.3.12). Per quanto riguarda questo secondo aspetto in particolare, relativamente al solo biennio 2001-2002 (fig. 3.45), l’adozione di semine tardive di
carote ha determinato decrementi produttivi superiori al 30% (-29,2 t/ha),
rispetto alle semine di tipo precoce ed indipendentemente dalla disposizione spaziale della coltura in campo. I decrementi produttivi più vistosi,
in caso di semine tardive, sembrano realizzarsi a carico della 1a Categoria
commerciale, per la quale sono stati registrati riduzioni superiori alle 15
t/ha (fig. 3.45). Da questo punto di vista la minor produzione registrata nei
due sistemi di coltivazione posti a confronto (tradizionale ed innovativo)
sembra manifestarsi in maniera analoga passando da semine precoci a
semine tardive (tab.3.12).
Il numero di radici alla raccolta (tab.3.12) appare in buona parte in accordo
con i dati produttivi finali. Al riguardo, infatti, le rese più elevate sono in
generale accompagnate ad un maggiore investimento in radici a raccolta.
La tecnica che prevede la semina su 10 file/coppa, mostra, con una sola
Le strategie adottabili su carota biologica
100
Semina precoce
Semina tardiva
60
40
20
Resa
Extra
1a Cat.
2a Cat.
F. Cat.
eccezione, un più elevato investimento finale, in parte giustificabile, oltre
che dal più efficiente ed efficace controllo della flora infestante, anche dalle
migliori condizioni di sviluppo della pianta (minori fenomeni di concorrenza reciproca fra piante adiacenti) e dai minori danni causati al momento
della scerbatura, sicuramente più agevole e puntuale in questa tipologia
d’impianto rispetto a quanto avviene nella disposizione a fasce.
3.8 Analisi dei costi e considerazioni economiche
I costi di esercizio delle attrezzature innovative, realizzate ed utilizzate per
effettuare le operazioni di controllo fisico delle infestanti su carota biologica nel triennio 2001-2003, sono riportati nella tabella 3.13.
Macchina operatrice
Valore a nuovo
stimato (euro)
Vita utile
(ore)
Costo orario*
(euro/h)
450
3000
21,53
Attrezzatura pirodiserbo
6000
3000
44,76°
Sarchiatrice di precisione
1500
3000
35,61#
Erpice strigliatore
Produzione radici (t/ha)
80
0
Fig. 3.45 Valori medi della
resa totale e suddivisa e delle
produzioni registrate per
categorie commerciali nel
biennio 2001-2002 per due
diverse epoche di semina
della carota biologica nella
Valle del Fucino; 1a Cat. =
1a categoria; 2a Cat. = 2a
categoria; F. Cat. = fuori
categoria.
Tab. 3.13 Valore a nuovo
stimato, vita utile e costo
orario delle tre attrezzature
innovative per il controllo fisico delle infestanti utilizzate
su carota “bio” nel triennio
2001-2003.
* comprensivo del costo orario della trattrice; °comprensivo della spesa per il GPL;
#
comprensivo del salario del secondo operatore a bordo della sarchiatrice
L’osservazione dei dati consente di realizzare come vi siano differenze
abbastanza rilevanti tra i valori a nuovo delle macchine e tra i loro costi
orari (tutti comprensivi della quota relativa all’impiego della trattrice). A tale
93
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
riguardo, l’attrezzatura per il pirodiserbo presenta il valore più elevato del
costo orario (comprensivo anche della spesa relativa al consumo di GPL),
che risulta superiore del 25 % circa rispetto a quello della sarchiatrice di
precisione (che include anche il salario del secondo operatore a bordo) e
poco più che doppio nei confronti di quello dell’erpice strigliatore.
Il costo complessivo della meccanizzazione delle operazioni di controllo
fisico non è altresì variato molto nel triennio attestandosi su un valore stimato medio dell’ordine di 320 euro/ha (comprensivo delle spese relative
all’impiego della manodopera, delle motrici e dei combustibili – gasolio e
GPL -).
Il costo del controllo fisico delle infestanti, derivante dalla somma dei
valori relativi al costo delle macchine ed a quello della manodopera necessaria per le scerbature, è riportato dettagliatamente nella tabella 3.14.
L’osservazione dei dati permette di realizzare come, in media, nel biennio
2001-2002, il costo della gestione innovativa, realizzata su carota seminata
a fila singola, sia risultato pari a poco più di 1.500 euro/ha, permettendo di
conseguire un risparmio di circa 500 euro/ha (corrispondente a poco meno
del 24%) rispetto al sistema tradizionale di coltivazione dell’ombrellifera. I
valori medi relativi all’azienda (1) ed al triennio nel complesso, risultano
ovviamente molto più elevati, in quanto includono anche i dati conseguiti
Tab. 3.14 Costi complessivi
del controllo fisico delle infestanti su carota “bio” con i
due sistemi di gestione posti
a confronto nelle due aziende del Fucino, nel triennio
2001-2003.
Anno
2001
2002
2003
MEDIA
94
Tipologia impianto
della carota
Costo controllo fisico (euro/ha)
Azienda (1)
Azienda (2)
MEDIA
2001-2002
Biologico
tradizionale
2461
2376
2419
Biologico
innovativo
1660
1676
1668
Biologico
tradizionale
1991
1275
1633
Biologico
innovativo
1990
886
1438
Biologico
tradizionale
6881
-
-
Biologico
innovativo
5090
-
-
Biologico
tradizionale
3778
1825
2026
Biologico
innovativo
2913
1281
1553
Le strategie adottabili su carota biologica
35000
Innovativo
Tradizionale
Reddito lordo (euro/ha)
30000
25000
20000
15000
10000
5000
0
2001
2002
2003
media 2001-2002
media 2001-2003
nel 2003, che è stato caratterizzato da eventi climatici estremamente sfavorevoli (e da considerare senza dubbio eccezionali) che hanno reso indispensabile il ricorso a più numerosi e più gravosi interventi di scerbatura.
Anche in questo caso, comunque, la gestione innovativa ha determinato un
risparmio rilevante (pari a quasi 900 euro/ha, corrispondente al 23% circa)
rispetto a quella tradizionale, confermando quanto osservato in condizioni
climatiche “ordinarie” ed evidenziando i vantaggi delle strategie adottate
su carota “bio” anche quando si è costretti ad operare in condizioni decisamente sfavorevoli.
Nel triennio 2001-2003 la PLV della carota biologica è stata comunque piuttosto elevata (grazie al rilevante prezzo medio di mercato spuntato dalle
radici nel Fucino che, indipendentemente dalla loro classe merceologica,
è stato pari a poco meno di 0,40 euro/kg). Appare quindi evidente come
anche i redditi lordi (ottenuti dalla differenza tra PLV e costi variabili) siano
stati elevati e stimabili in media, per il triennio di riferimento, in 2700028000 euro/ha nel caso della gestione innovativa ed in 21.000-23.000 euro/
ha nel caso di quella tradizionale (fig. 3.46).
In conclusione, dato che l’introduzione delle strategie innovative di impianto e di gestione della flora spontanea su carota biologica nell’Altopiano del
Fucino, sembra in grado di permettere l’ottenimento di redditi lordi decisamente superiori (+ 25% in media) a quelli connessi con la gestione tradizionale (come conseguenza sia dei minori costi che delle maggiori rese),
l’adozione delle nuove tecnologie di controllo fisico delle infestanti appare
pienamente giustificata anche dal punto di vista economico.
Fig. 3.46 Andamento dei
redditi lordi stimati su carota coltivata biologicamente
nel Fucino nel triennio
2001-2003 con la gestione
tradizionale ed innovativa
dell’impianto e del controllo
fisico delle infestanti.
95
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
3.9
Considerazioni conclusive
I risultati di questa ricerca pluriennale - condotta dal Centro “E.Avanzi” e
dalla Sezione MAMA del DAGA dell’Università di Pisa, in collaborazione e
con il finanziamento dell’ARSSA Abruzzo (sede di Avezzano) – evidenziano
in modo estremamente chiaro come la coltivazione biologica della carota
nell’altopiano del Fucino sia adesso attuabile, grazie all’ausilio delle nuove
macchine per il controllo fisico delle infestanti, che sono state appositamente realizzate e progressivamente adattate alle specifiche condizioni
ambientali della zona.
La strategia definita ed adottata con buon successo nel corso del quadriennio di prova, trova la sua forza nella sinergia tra più metodi di gestione delle
malerbe:
• metodi preventivi (falsa semina e pirodiserbo in pre-emergenza),
• metodi colturali (uso di una più rispondente disposizione spaziale
della coltura),
• metodi di controllo diretto (sarchiatura di precisione e scerbature).
L’applicazione contemporanea di tutte queste tecniche ha consentito di ridurre in modo rilevante la flora spontanea, permettendo nel contempo alla
coltura di completare il proprio ciclo produttivo con rese più che soddisfacenti (fig. 3.47). Questo “trend” è stato verificato, sia in situazioni climatiche
“normali” (quali quelle verificatesi negli anni 2001 e 2002), sia in presenza
di un andamento meteorologico particolarmente “difficile” e negativo (quale quello che ha caratterizzato l’anno 2003) e può quindi essere considerato
sufficientemente “stabile” nel tempo.
Fig. 3.47 Carote biologiche
coltivate nel Fucino prima
della raccolta.
96
Le strategie adottabili su carota biologica
Il sistema innovativo, ha inoltre consentito, nei confronti di quello tradizionale, il raggiungimento di risultati produttivi migliori grazie anche ad
un significativo incremento dell’efficacia del controllo delle infestanti presenti lungo la fila seminata, reso possibile dalla maggiore efficienza della
sarchiatura di precisione e soprattutto dalla possibilità di impiego corretto
degli utensili elastici atti ad operare il “diserbo meccanico” a ridosso delle
piante coltivate. Il sistema di impianto a 10 file singole/coppa ha garantito
anche una maggiore redditività della carota, come conseguenza, sia delle
maggiori rese (e quindi delle più elevate PLV), sia dei minori costi (dovuti
ad un impiego più contenuto di manodopera per le scerbature).
Per gli agricoltori del Fucino, da sempre specializzati nella coltivazione della
carota, l’adozione dell’impianto innovativo (semina a fila singola) dovrebbe
rappresentare un presupposto irrinunciabile per intraprendere la strada di
una gestione biologica delle infestanti che risponda ai criteri di efficienza e
remuneratività. I risultati ottenuti in questo esperimento di lungo periodo,
dovrebbero, infatti, essere sufficienti ad invogliare i produttori abruzzesi di
carote biologiche ad abbandonare la semina a fasce a favore della semina a
file singole. La diffidenza degli agricoltori fucensi verso il sistema di coltivazione a dieci file/coppa nasce dall’errata considerazione che questo rappresenti una sorta di “ritorno al passato”. A tale riguardo, infatti, sarebbe più
Fig. 3.48 Carote biologi-
che coltivate nel Fucino.
97
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
appropriato definire la disposizione in file singole un sistema “riscoperto”
più che innovativo, in quanto era stato già utilizzato in passato e successivamente sostituito con la disposizione in fasce, che si addice di più ad una
gestione delle infestanti improntata sull’impiego del diserbo chimico. In
questa ottica ci sia consentito ribaltare il giudizio, definendo la semina a fila
singola un “ritorno al futuro”, quel futuro dove la preparazione tecnica degli
imprenditori agricoli rappresenterà il terreno di sfida di un settore consapevole della necessità di far conciliare fra loro “qualità” ed economicità dei
processi produttivi (fig. 3.48).
Può risultare inoltre utile ed opportuno ricordare, che il controllo della flora avventizia presenta ancora ampi margini di miglioramento che possono
essere conseguiti soprattutto rivedendo la modalità di gestione complessiva
del terreno e riducendo le fonti di diffusione dei semi delle infestanti (attraverso una pulizia più accurata e puntuale dei canali e delle scoline ed un più
attento controllo delle acque utilizzate per l’irrigazione).
In conclusione, appare necessario ribadire che il successo tecnico ed economico di questi sistemi di coltivazione è comunque strettamente dipendente dalla gestione delle tecniche e delle macchine che deve essere attuata
correttamente, sia in termini di successione e cronologia degli interventi,
sia relativamente alle specifiche di impiego ed alle regolazioni delle diverse
operatrici utilizzate.
98
4. STRATEGIE ADOTTABILI SU
ALCUNE COLTIVAZIONI ERBACEE
4.1. Cereali autunno-vernini
Il frumento tenero è diffusamente coltivato nel Fucino, dove occupa ogni
anno una superficie mediamente pari a circa 1000 ha. Questa coltura, che
viene raramente “sostituita” anche con altri cereali a ciclo autunno-vernino
(prevalentemente orzo), è presente in molti degli ordinamenti produttivi
adottati nell’areale di riferimento e quindi viene presa in considerazione
in questo contesto in modo da fornire informazioni e strumenti atti a consentirne una gestione integrata o biologica, mediante l’utilizzo di sistemi
appropriati di controllo fisico delle infestanti (fig. 4.1).
Le strategie adottabili su frumento e su altri
cereali a paglia sono basate in primo luogo
sulla realizzazione della falsa semina, che
come sempre ha un ruolo molto importante
in quanto consente, se realizzata in modo appropriato e con tempestività, di limitare consistentemente lo sviluppo e l’aggressività della
flora spontanea nelle prime fasi di crescita
della coltura. Successivamente all’impianto del
frumento, la gestione fisica delle infestanti prevede comunque la realizzazione di interventi
sia di pre-emergenza che di post-emergenza
con erpici strigliatori.
Per completezza di informazione è opportuno ricordare come in Nord-Europa siano state adottate con successo anche la sarchiatura e la “spazzolatura” rotativa su cereali autunno-vernini seminati con interfila larga (circa 20
cm) o coltivati a file binate con distanza tra le bine di 25-30 cm. L’impiego
di queste tecniche in Italia risulta tecnicamente possibile, ma decisamente
improponibile nella pratica in quanto le attrezzature utilizzabili appaiono
connesse con costi piuttosto elevati (e decisamente non sopportabili da colture “povere” quali quelle cerealicole a ciclo autunno-vernino) e da capacità
di lavoro molto contenute che non consentirebbero l’esecuzione tempestiva
degli interventi su vaste superfici, anche in considerazione del fatto che, nel
nostro Paese, il periodo autunno-invernale è sovente caratterizzato da precipitazioni frequenti che rendono il terreno impraticabile per lungo tempo.
Per la realizzazione di tutti gli interventi di controllo fisico delle infestanti
su grano e su altri cereali a paglia può essere utilizzata con buon successo
una sola macchina operatrice, ossia l’erpice strigliatore (fig. 4.2). Questa
attrezzatura (già dettagliatamente descritta nel paragrafo 3.4) è composta
da un numero variabile di telaietti modulari (generalmente larghi 1,5 m)
recanti denti elastici conformati a “J” (aventi spessore compreso tra 6 e 9
Fig. 4.1 Coltura di grano
tenero “bio” in fase di spigatura nel Fucino.
99
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 4.2 Schema di erpice
strigliatore largo 6 m e composto da 4 telaietti modulari
aventi larghezza pari a 1,5 m.
100
mm), la cui inclinazione rispetto alla normale alla superficie del terreno
(variabile tra -45° e +15°) è direttamente proporzionale all’intensità della
penetrazione.
L’erpice strigliatore è utilizzabile sia per l’esecuzione del controllo meccanico non selettivo delle infestanti nella fase di falsa semina ed in pre-emergenza (in cui può essere consigliato l’impiego di attrezzature equipaggiate con
denti di elevato spessore, regolati all’inclinazione più aggressiva), sia per la
realizzazione degli interventi selettivi di post-emergenza (in cui sarebbe
invece preferibile adottare denti di spessore contenuto con un’inclinazione
– da stabilire in base alle condizioni del terreno, della coltura e della flora
spontanea – tale da massimizzare l’effetto rinettante e da minimizzare il
danneggiamento della coltura).
E’ opportuno precisare che la possibilità di effettuare una strigliatura in
pre-emergenza è condizionata dalla profondità di semina adottata, che
deve essere tale da consentire la “lavorazione” dei primi 2-3 cm di terreno
senza sconvolgere in alcun modo la disposizione spaziale delle cariossidi.
A tale riguardo, generalmente è consigliabile l’impiego di profondità di
semina pari a circa 6 cm. Il vantaggio dell’intervento di pre-emergenza
risiede nella possibilità di controllo non selettivo delle infestanti emerse
e/o germinate in seguito all’effettuazione della strigliatura di pre-semina e
della semina. Durante queste operazioni, infatti, il terreno viene smosso ed
un numero più o meno consistente di semi di avventizie viene messo nelle
condizioni di germinare.
Per quanto riguarda gli interventi di post-emergenza, è necessario precisare
che affinché i trattamenti risultino selettivi, la coltura deve essere dotata di
un buon ancoraggio al terreno che normalmente viene raggiunto a partire
Strategie adottabili su alcune coltivazioni erbacee
dall’inizio dell’accestimento. Il numero di interventi (da effettuarsi nel periodo compreso tra le fasi di accestimento e di levata) può variare tra un
minimo di uno ed un massimo di tre e, sebbene possa essere programmato
in base alle caratteristiche complessive dell’ambiente in cui si opera (tipologia e condizioni del terreno, intensità e frequenza degli eventi piovosi,
etc.), deve necessariamente essere adattato di volta in volta alle condizioni
“di campo” (densità, aggressività, stadio di sviluppo delle avventizie e della
coltura, condizioni del terreno, etc.). A questo proposito, deve essere tenuto
in debita considerazione che il controllo delle malerbe con l’erpice strigliatore si realizza tramite azioni congiunte di lacerazione dei tessuti vegetali, di
estirpatura e di ricoprimento con il terreno e che l’azione estirpante, dovuta
alla vibrazione dei denti attorno al proprio asse, risulta più o meno incisiva
in relazione alla loro profondità di penetrazione nel terreno, che deve quindi essere regolata in modo tale da minimizzare il danno sulla coltura e da
massimizzare il controllo delle avventizie. L’efficienza della “strigliatura” appare inoltre connessa con il momento dell’intervento - che deve coincidere
con il periodo di massima sensibilità delle infestanti al trattamento (prime
fasi di crescita) - e con il tipo di terreno e il suo grado di umidità. Al riguardo, infatti, con terreno plastico, od in presenza di una “crosta” superficiale
particolarmente dura, l’azione rinettante dei denti elastici può risultare
poco efficace (fig. 4.3).
Terreno in tempera
Terreno duro
Un’ultima doverosa precisazione riguarda la velocità di avanzamento che
deve essere comunque piuttosto elevata (compresa tra valori minimi di 6-7
km/h e valori massimi di 10-12 km/h) per consentire un’efficiente vibrazione dei denti ( e quindi un’intensa azione rinettante) e per permettere agli
strigliatori di operare con una capacità di lavoro commisurata ai periodi utili che sono in genere piuttosto ridotti in considerazione dei frequenti eventi
piovosi e dell’elevata umidità del terreno. A questo proposito, appare anche
Fig. 4.3 L’efficienza della
strigliatura è massima
quando si opera su terreno
in tempera e si riduce progressivamente intervenendo
su terreno “duro” e su terreno plastico.
Terreno plastico
101
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 4.4 Erpice strigliatore
da 12 m in fase di lavoro su
frumento duro biologico alla
velocità di 10 km/h.
102
evidente come sia necessario utilizzare attrezzature caratterizzate da un
fronte di lavoro sufficientemente ampio e tale da consentire di operare con
grande tempestività su tutta la superficie che occorre dominare (fig. 4.4).
Le numerose ricerche effettuate sia all’Estero che nel nostro Paese hanno
dimostrato come con la strigliatura sia possibile effettuare una gestione
fisica, tempestiva, efficiente ed a basso costo della flora spontanea sul
frumento e sugli altri cereali a paglia. Al riguardo, esperienze svizzere,
tedesche e danesi riportano, a velocità di avanzamento comprese tra 6 e 8
km/h, riduzioni medie delle infestazioni pari a circa il 70%, con i valori più
elevati registrati allo stadio di prima o seconda foglia vera delle malerbe.
Tali autori hanno constatato che le specie a seme grosso sono maggiormente sensibili sia all’azione lacerante che a quella di copertura proprie
dell’erpice strigliatore.
In base a ricerche specifiche condotte a Perugia ed a Pisa, gli interventi
meccanici come la strigliatura sono risultati efficaci soprattutto su malerbe
che nascono negli strati più superficiali e sono pertanto dotate di scarso
ancoraggio al terreno (ad esempio Papaver spp.), mentre lo sono stati
molto meno su specie capaci di emergere anche da strati più profondi (ad
esempio Avena spp.).
Alla realizzazione di una strigliatura molto vigorosa effettuata in fasi precoci di sviluppo del frumento è stata talvolta associata una certa riduzione
dello sviluppo o della resa del frumento, per ovviare alla quale alcuni
autori consigliano di aumentare la dose di seme. Esperienze più recenti,
condotte in Emilia Romagna presso l’azienda sperimentale “M. Marani” di
Ravenna, suggeriscono di intervenire in pre-emergenza e di effettuare 2-3
Strategie adottabili su alcune coltivazioni erbacee
trattamenti ravvicinati (distanziati di circa 3 settimane l’uno dall’altro) in
post-emergenza precoce a partire dall’inizio dell’accestimento. La velocità
di avanzamento consigliata è pari a 5-6 km/h e viene raccomandato l’impiego di denti di spessore contenuto (6-7 mm).
Con lo strigliatore sono state effettuate numerose prove sperimentali di
controllo delle infestanti su cereali a paglia (specialmente su frumento
duro) anche presso il Centro “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa, su
terreni di medio impasto (aventi caratteristiche decisamente assimilabili a
quelli presenti in molte zone del Fucino), con la finalità di stabilire l’efficienza rinettante della strigliatura in generale e le più rispondenti regolazioni
da impiegare in condizioni operative e colturali diverse in particolare.
Per l’effettuazione della strigliatura è stato sempre impiegato un erpice
pieghevole equipaggiato con 8 telaietti modulari, avente fronte di lavoro
pari a 12 m (fig. 4.5). I trattamenti confrontati sono stati singolo e doppio
intervento selettivo di post-emergenza, entrambi effettuati con quattro diverse inclinazioni dei denti dello strigliatore (-30°, -15°, 0° e +15°), diserbo
chimico convenzionale e controllo non trattato. La strigliatura è stata testata su frumento duro seminato su terreno sia lavorato convenzionalmente
(aratura superficiale + erpicatura a dischi + erpicatura rotativa) che sodo
A)
Fig. 4.5 Schema dell’erpi-
B)
ce strigliatore da 12 m in
posizione di lavoro (A) e di
trasporto (B).
103
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Tab. 4.1 Prestazioni dell’er-
pice strigliatore da 12 m impiegato con quattro diverse
inclinazioni dei denti
(-30°,-15°,0° e +15°).
(impiantato utilizzando una seminatrice equipaggiata con dischi zavorrati e
sistemi appropriati per la chiusura dei solchi e la copertura del seme).
L’impiego dell’erpice strigliatore si è caratterizzato – indipendentemente
dalla modalità di impianto, dalla regolazione adottata e dalla profondità di
lavoro raggiunta – per i ridotti impieghi di combustibile, sforzi di trazione
ed assorbimenti di potenza e per una ragguardevole tempestività e capacità
operativa (tab. 4.1).
Trattamento ad inizio accestimento con trattrice da 74 kW
Caratteristiche
Non lavorazione
Aratura superficiale
- 30° -15°
0°
+15° media -30° -15°
0°
+15° media
Profondità di lavoro
(cm)
0,6
1,3
2,3
3,3
1,9
1,3
2,3
3,0
4,3
2,7
Velocità effettiva
(km/h) 9,2
8,9
8,8
8,6
8,9
8,6
8,3
8,1
7,9
8,2
Capacità operativa
(h/ha) 9,3
9,0
9,0
8,7
9,0
8,7
8,5
8,3
8,1
8,4
Consumo per ha
(kg/ha) 0,8
1,2
1,6
2,0
1,4
0,9
1,3
1,5
1,8
1,4
Sforzo di trazione
(daN)
771 1.114 1.494 1.796 1.294 832 1.116 1.289 1.534 1.193
Slittamento motrice
(%)
2
5
6
8
5
5
8
10
12
9
104
L’azione rinettante, per entrambe le modalità di semina adottate, è apparsa
più soddisfacente nel caso della realizzazione di due trattamenti (uno precoce attuato ad inizio accestimento ed uno tardivo effettuato poco prima
della levata). La riduzione del numero delle infestanti è risultata compresa
tra il 60% e più del 90% utilizzando le regolazioni più rispondenti che sono
state nella maggioranza dei casi quelle più aggressive, ossia 0° e +15°, mentre il danneggiamento alla coltura è stato sempre molto contenuto (con riduzione del numero di piante compresa tra il 3 e l’8% per interventi precoci
e danni trascurabili nel caso di trattamenti tardivi). Le rese del frumento
duro sottoposto a doppio intervento di strigliatura sono risultate in media
dello stesso ordine di grandezza di quelle ottenute adottando il diserbo chimico (comprese tra 3,5 e 4 t/ha di granella secca) e molto superiori rispetto
a quelle conseguite sia con un singolo intervento con l’erpice che nel caso
del testimone non trattato (fig. 4.6).
L’elevata produttività del lavoro, il basso costo e le ottime “performances”
della strigliatura rendono questo intervento competitivo rispetto alla distribuzione di erbicidi chimici e quindi molto adatto ad una gestione “biologica” e integrata delle operazioni relative alla gestione della flora spontanea
su frumento duro e su altri cereali a ciclo autunno-vernino.
Tuttavia, è opportuno concludere ricordando ancora una volta come, per
massimizzare l’efficienza della strigliatura, sia sempre necessario indivi-
Strategie adottabili su alcune coltivazioni erbacee
100
100
Diserbo chimico
97
92
2 strigliatura
74
73
1 strigliatura
Semina diretta
Aratura
47
Testimone
69
0
20
40
60
80
100
duare i periodi più idonei all’effettuazione dei trattamenti, stabilirne con
ragionevole precisione il numero complessivo e definire le più appropriate
conformazioni e regolazioni degli erpici da utilizzare in relazione alla tipologia ed alle condizioni del terreno, all’entità, alla composizione ed all’aggressività delle infestanti ed allo stadio di sviluppo del frumento.
Fig. 4.6 Rese granellari del
frumento duro (espresse in
valore indice con i risultati
del diserbo chimico fatti
uguali a 100) relative a diverse modalità di controllo
delle infestanti.
4.2 MAIS
Nell’Altopiano del Fucino il mais è coltivato su una superficie molto ridotta,
stimabile in circa 100 ha/anno. In questo areale, nell’ambito di sistemi di
coltivazione biologici, questa coltura può acquistare importanza, sia perché
adatta a completare gli avvicendamenti, sia perché sul mercato vi è crescente richiesta di un prodotto idoneo per la preparazione della polenta che
provenga dalla lavorazione di cariossidi di mais a frattura vitrea coltivate
con metodi di agricoltura biologica.
Il mais è una coltura decisamente competitiva nei confronti delle infestanti
e particolarmente resistente agli interventi meccanici e termici. Per tale
motivo il controllo della flora spontanea con mezzi non chimici risulta
piuttosto “semplice”. Ovviamente, per avere buoni risultati è ugualmente
necessario adottare le giuste strategie ed attrezzature, senza sottovalutare il
problema per non incorrere in un fallimento della coltura.
Il punto di partenza per un valido controllo delle infestanti nella coltiva-
105
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 4.7 Trattamento di stri-
gliatura effettuato su mais
“bio” alla fase di quattro
foglie vere.
106
zione del mais, come per tutte le altre colture, è un’attenta effettuazione
della falsa semina con le stesse tecniche ed attrezzature già descritte per la
carota (vedi par. 3.4). Successivamente, in post- emergenza le alternative di
intervento con mezzi fisici sono date dalla strigliatura, dalla sarchiatura di
precisione e dal pirodiserbo sulla fila associato alla sarchiatura dell’interfila. Nell’ambito di sperimentazioni specifiche effettuate in tempi recenti
dai ricercatori del Centro “Enrico Avanzi” e della Sezione MAMA del DAGA
dell’Università di Pisa, in zone diverse dell’Italia Centrale, è emerso che è
sufficiente un unico trattamento in post-emergenza per ottenere un buon
controllo delle infestanti ed ottime produzioni. In contesti ambientali e colturali differenti, i risultati di alcune esperienze condotte da altri ricercatori
hanno evidenziato la necessità di operare almeno due interventi.
La scelta del tipo di macchina da utilizzare e del numero dei trattamenti da
effettuare deve essere guidata dalle condizioni operative, tenendo conto
del fatto che tutte le alternative appena ricordate, se utilizzate correttamente, forniscono ottimi risultati.
Strategie adottabili su alcune coltivazioni erbacee
L’utilizzo dello strigliatore (fig. 4.7) comporta notevoli vantaggi operativi
connessi alla sua elevata capacità operativa ed alla sua scarsa richiesta di
potenza e di energia, ma può presentare dei problemi di efficacia legati alle
caratteristiche del terreno. A tale riguardo, infatti, su suolo particolarmente duro e resistente alla penetrazione, i denti hanno difficoltà a lavorare
correttamente e le regolazioni della macchina hanno scarsa influenza sulla
qualità del lavoro.
Al contrario le sarchiatrici di precisione (Fig.
4.8) sono caratterizzate da una qualità del lavoro piuttosto costante, scarsamente influenzata
dalle condizioni del terreno, ma, ovviamente,
hanno capacità operativa inferiore.
Molto utile per il mais risulta associare alla
sarchiatura dell’interfila, l’uso di diserbatori
elastici operanti sulla fila, che, data la resistenza della coltura possono essere utilizzati con
regolazioni molto aggressive (Fig. 4.9). Decisa-
Fig. 4.8 Sarchiatura di
precisione effettuata su mais
“bio” alla stadio di sei foglie
vere.
Fig. 4.9 Diserbatori elastici
a torsione (torsion weeders)
regolati molto aggressivamente per interventi sulla
fila.
107
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
mente interessante appare inoltre l’utilizzo della sarchiatrice a dischi attivi
dotata di denti elastici che unisce elevate prestazioni operative a costanza
nella qualità del lavoro.
Le sarchiatrici di precisione potrebbero migliorare le loro prestazioni operative avvalendosi di sistemi di guida automatici, già messi a punto da alcuni
gruppi di ricerca, che permetterebbero di rinunciare all’utilizzo dell’operatore a bordo della macchina e di usare velocità di avanzamento superiori,
mantenendo la stessa qualità di lavoro, o addirittura migliorandola.
Il pirodiserbo (fig. 4.10) è molto efficace perché il mais è molto resistente
al calore (anche nelle prime fasi di sviluppo) e rappresenta uno strumento
che può risultare particolarmente utile quando le tecniche che prevedono
la lavorazione del terreno non sono utilizzabili, o non sono efficaci. Alcune
macchine per il pirodiserbo, particolarmente adatte e molto efficaci per
trattamenti su mais, sono state messe a punto presso l’Università di Pisa
(vedi par. 3.4). Tali attrezzature hanno la possibilità di montare elementi
sarchianti operanti nell’interfila e perciò permettono di realizzare il controllo fisico delle infestanti con un unico passaggio su tutta la superficie
coltivata.
E’ facile intuire che la diffusione della coltura del mais nelle aziende che
praticano agricoltura biologica nell’Altopiano del Fucino è tecnicamente
possibile senza particolari problemi. Anche in questo caso, però, è indispensabile non perdere di vista la necessità di utilizzare correttamente
strategie, tecniche ed attrezzature specifiche.
Fig. 4.10 Trattamento di pi-
rodiserbo sulla fila effettuato
in post-emergenza precoce
su mais “bio”.
108
5. STRATEGIE ADOTTABILI SU
ALCUNE COLTURE ORTICOLE
5.1 Patata
L’Altopiano del Fucino ha condizioni pedo-climatiche ed ambientali ottimali per la coltivazione della patata. Il prodotto ottenuto è di qualità eccellente,
le rese sono elevate, il periodo di disponibilità sul mercato è ampio e non
sono presenti particolari problemi fitopatologici. Questo è il motivo per cui
questa coltura in questo areale negli anni è stata sempre coltivata su superfici rilevanti (oltre 3.000 ha/anno) e decisamente e costantemente superiori
a quelle dedicate a qualsiasi altra specie.
Le caratteristiche della pianta e la tecnica colturale adottata rendono la
patata particolarmente competitiva nei confronti delle infestanti e perciò il
loro controllo con metodi non chimici non crea particolari difficoltà.
Nel Fucino la patata viene coltivata con metodi “biologici” con ottimi risultati. Nel tempo è stata messa a punto una tecnica molto efficace che permette
un ottimo controllo delle infestanti che ha come punto di partenza l’utilizzo
della falsa semina che può essere effettuata con i metodi e le attrezzature
già ricordati per le altre colture (vedi par. 3.4). Dopo la semina generalmente vengono effettuati due passaggi con un erpice a telaio snodato tipo
“Howard” (fig. 5.1).
Fig. 5.1 Schema dell’erpice
snodato “Howard” utilizzato
prima dell’emergenza della
patata.
La struttura a maglia e la leggerezza dell’attrezzatura consentono agli organi
lavoranti di seguire perfettamente le ondulazioni del suolo e di eseguire
una lavorazione molto superficiale che elimina le infestanti appena emerse
e tende a livellare leggermente il terreno che è stato smosso durante le
operazioni di semina. In queste prime fasi del ciclo colturale, in cui la patata
non è competitiva con le infestanti, è ancor più importante che il terreno
sia disturbato il meno possibile per evitare di mettere in condizioni di germinare i semi delle malerbe che non lo hanno fatto perché situati troppo
in profondità. Appena la patata emerge viene effettuato un passaggio con la
sarchia-rincalzatrice mostrata nella figura 5.2.
109
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 5.2 Sarchia-rincalza-
trice utilizzata in post emergenza precoce su patata
“bio” nel Fucino.
Fig. 5.3 Attrezzatura utilizzata per la seconda rincalzatura della patata “bio”
nel Fucino.
110
Con l’organo lavorante centrale, di tipo a zampa d’oca (o a puntale reversibile), questa operatrice lavora il terreno nell’interfila, mentre, con i denti
elastici posteriori interviene sulla fila con un’azione diretta sulle infestanti
ed opera una prima rincalzatura. In questa fase la patata è decisamente
molto resistente all’azione meccanica dei denti mentre le infestanti, se i trattamenti precedenti sono stati effettuati con una buona tempestività, sono
sensibili all’intervento diretto che acquista ancor più efficacia, perché seguito dal ricoprimento col terreno dovuto alla rincalzatura. Successivamente
Le strategie adottabili su alcune colture orticole
la coltura viene nuovamente rincalzata con un
intervento effettuato con l’attrezzatura mostrata nella figura 5.3. Quest’ultima è costituita da
utensili statici con lame orientate in modo tale
da smuovere il terreno dall’interfila e spostarlo
sulla fila e creare una porca di dimensione
commisurata allo sviluppo della pianta. In seguito viene realizzato un ultimo intervento con
operatrici equipaggiate con organi lavoranti
del tipo di quello mostrato nella figura 5.4, che
completa la costituzione di una porca idonea
per il corretto sviluppo della coltura e per la
raccolta meccanica. Gli interventi di rincalzatura non hanno come scopo principale il controllo delle infestanti, anche perché sono effettuati
in uno stadio vegetativo in cui la patata è già
molto competitiva, ma sono ugualmente molto
efficaci in tal senso.
Questa strategia di gestione è molto simile a
quelle proposte nell’ambito di specifiche sperimentazioni inerenti il controllo fisico delle
infestanti su patata condotte in Canada. Da
tali ricerche emerge che in quel contesto sono
sufficienti due sarchiature associate ad una
rincalzatura per avere produzioni paragonabili
a quelle ottenibili con l’utilizzo di erbicidi. Su
estensioni molto ampie ed in presenza di scarsa
infestazione molti agricoltori trovano conveniente effettuare esclusivamente un intervento di rincalzatura subito dopo l’emergenza della coltura.
Altre strategie proposte in ricerche specifiche condotte in Paesi Nord Europei e negli USA, prevedono una rincalzatura concomitante con la semina
(o comunque da realizzarsi prima dell’emergenza della coltura), seguita da
sarchiature effettuate con apposite attrezzature in grado di operare correttamente sulla porca. Tutti i risultati ottenuti portano alla conclusione che, in
tali situazioni colturali, sono sufficienti una o due sarchiature per ottenere
produzioni paragonabili a quelle ottenibili utilizzando il diserbo chimico.
Le sarchiatrici utilizzate sono dotate di una serie di dischi folli dentati che
lavorano variamente inclinati sulla porca e da utensili statici generalmente
di tipo elastico che lavorano nell’interfila (fig. 5.5).
Fig. 5.4 Organo lavorante
registrabile impiegato per
realizzare l’ultimo intervento di rincalzatura su patata
“bio” nel Fucino.
111
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
In casi particolari, in cui risulti impossibile utilizzare le sarchiatrici (ad
esempio in presenza di elevata umidità del terreno), ma sia necessario
attuare un intervento di controllo delle infestanti, è possibile utilizzare con
ottimi risultati il pirodiserbo con attrezzature variamente conformate e regolate che possono operare direttamente sulla fila o sulla porca (fig. 5.6).
L’utilizzo del pirodiserbo può risolvere anche il problema del disseccamento della parte aerea della pianta della patata prima della raccolta senza
Fig. 5.5 Sarchiatrice uti-
lizzabile per interventi di
controllo delle infestanti
sulla porca.
Fig. 5.6 Attrezzatura per il
pirodiserbo conformata in
modo tale da poter effettuare
trattamenti sulla porca.
112
Le strategie adottabili su alcune colture orticole
Fig. 5.7 Disseccamento del-
la parte aerea della patata
mediante pirodiserbo.
l’uso di prodotti chimici. Infatti in Nord Europa è in uso una tecnica molto
efficace che prevede la trinciatura della parte epigea in combinazione con
un trattamento di pirodiserbo (fig. 5.7). Tale metodo appare pienamente
trasferibile, seppure con gli opportuni accorgimenti anche nel Fucino e
negli altri areali italiani di coltivazione della patata.
5.2. Radicchio
Il radicchio rappresenta una delle principali
produzioni orticole dell’Altopiano del Fucino
interessando una superficie mediamente pari
a circa 1000 ha/anno con produzioni che, in
sistemi agricoli convenzionali, si aggirano intorno alle 18 t/ha di prodotto commerciabile
(fig. 5.8). A differenza delle principali colture
orticole a semina diretta (spinaci, carote, tanto
per citarne alcune), il radicchio trapiantato presenta l’indubbio vantaggio di manifestare capacità competitive tendenzialmente maggiori nei
confronti della flora infestante con una spiccata
propensione della pianta coltivata ad occupare
rapidamente, nell’ambito della “coppa”, tutto lo spazio disponibile (sia sulla
fila sia nell’interfila). A questo aspetto va aggiunto l’ulteriore vantaggio che
la coltura offre, se trapiantata, di chiudere il proprio ciclo colturale in tempi
piuttosto brevi, raggiungendo la maturità commerciale nell’arco di poco più
di 2 mesi.
Fig. 5.8 Coltura di radic-
chio biologico nel Fucino.
113
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
La possibilità di attuare per questo ortaggio il controllo della flora infestante con soli mezzi fisici è stata sondata per la prima volta nel corso del 2004
a seguito di apposita convenzione stipulata fra il Centro “Enrico Avanzi”
dell’Università di Pisa e l’ARSSA di Avezzano, quest’ultima interessata ad
ampliare quanto più possibile il ventaglio delle specie orticole, tra quelle
a maggior diffusione nell’Altopiano del Fucino, per le quali siano attuabili
sistemi alternativi al diserbo per il controllo della flora infestante.
Nell’ambito dei sistemi di coltivazione adottati nell’Altopiano del Fucino,
dove la suddivisione della superficie coltivata rappresenta uno degli elementi caratterizzanti, il controllo delle malerbe su questa composita è
possibile perseguirlo avvalendosi, in parte, delle stesse operatici adottabili
nell’ambito della coltivazione della carota biologica (vedi capitolo 3), seppur
con modalità radicalmente diverse dettate dal sesto d’impianto adottato.
Fig. 5.9 Sequenza tempora-
le delle operazioni colturali
realizzate per il controllo
biologico della flora infestante su radicchio trapiantato
nel corso delle prove sperimentali condotte nell’anno
2004.
114
5.2.1. Strategia adottata per il controllo fisico
delle infestanti
La “strategia” di controllo messa a punto per il radicchio trapiantato, e più
in generale per le colture che si avvalgono del medesimo sistema di messa
a coltura, è riportata schematicamente nella figura 5.9.
Rispetto allo schema operativo proposto per le specie orticole a semina
diretta (come ad esempio la carota), l’adozione del trapianto, pur offrendo alla
pianta coltivata un sicuro vantaggio competitivo nei confronti della flora infestante,
diminuisce le possibilità d’intervento, che
sono limitate, dopo la messa a dimora delle
piantine, ai soli trattamenti di sarchiatura
e/o di scerbatura e zappatura manuale. Pertanto solo mediante l’ottimizzazione delle
operazioni di pre-trapianto è possibile perseguire una lotta impostata su strategie
di tipo preventivo (falsa semina) volte ad
eradicare le infestanti prima dell’impianto
della coltura.
Nella fase precedente il trapianto della
coltura le operatrici impiegate per l’eliminazione delle infestanti nate a seguito della falsa semina sono riconducibili
alle medesime tipologie descritte per la carota nel paragrafo 3.4. L’efficienza
Le strategie adottabili su alcune colture orticole
eradicante ottenibile attraverso l’uso dell’erpice strigliatore, o in alternativa
con il ricorso all’erpice a dischi attivi od ancora con l’operatrice per il pirodiserbo é pressoché la medesima. Vale a tal proposito ricordare che la
possibilità offerta dal trapianto di poter effettuare con sufficiente anticipo
l’epoca di messa a dimora della coltura, ancor di più con disponibilità di
acqua irrigua, offre all’imprenditore agricolo maggiori libertà e sicurezze
nella programmazione, in presenza di decorsi stagionali “regolari”, della tipologia, numero e cadenza degli interventi adottabili nella fase precedente
l’impianto. In genere, infatti, la possibilità di optare, per il radicchio trapiantato, per interventi ripetuti e distanziati di pochi giorni l’uno dall’altro
sembra poter fornire (vedi in seguito) maggiori garanzie di rinettamento
preventivo della coppa destinata alla coltivazione del radicchio, ovviando ai
problemi posti dalla scalarità delle nascite delle malerbe.
Inoltre, in coltivazioni di tipo biologico il controllo ottimale della flora
infestante, anche in colture trapiantate, nelle fasi precedenti la messa a
dimora, sembra essere garanzia comunque di una migliore condizione di
crescita iniziale della pianta, con indubbi riflessi positivi sia sulle capacità
produttive del radicchio che sul contenimento in post-emergenza degli
interventi (e quindi delle spese) connessi al controllo della flora infestante.
A tale riguardo, le esperienze preliminarmente condotte nel comprensorio
del Fucino sembrano indicare, per le fasi successive al trapianto, la necessità
di effettuare un doppio intervento di sarchiatura e tre interventi, di diversa
intensità, di tipo manuale durante l’intero ciclo di sviluppo della coltura.
5.2.2. Attrezzature per il controllo delle infestanti e
risultati produttivi
Le attrezzature impiegabili per il controllo della flora spontanea successivamente alla falsa semina su radicchio sono le stesse utilizzabili nella medesima fase nell’ambito della coltivazione biologica della carota. I dettagli
costruttivi relativi alle operatrici sono riportati nel paragrafo 3.4. Nelle fasi
di post-trapianto le sarchiatrici utilizzabili sono riconducibili alle medesime
tipologie utilizzabili su carota (figure 5.10, 5.11, 5.12) pur presentando un
assetto radicalmente diverso dettato dal sesto d’impianto della coltura che,
nella generalità dei casi, prevede 5 file di piante entro ciascuna coppa (con
interfila pari a circa 45 cm).
Le operatrici adottabili nelle fasi precedenti il trapianto mostrano inequivocabilmente elevate capacità operative cui si accompagna, in generale,
un notevole potere erbicida con azzeramento totale delle malerbe emerse
115
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 5.10 Sarchiatrice di
tipo convenzionale utilizzata nella tecnica biologica
tradizionale di coltivazione
del radicchio.
Fig. 5.11 Erpice a dischi
attivi con assetto a sarchiatrice operante su radicchio
biologico.
116
a seguito della falsa semina. I trattamenti di tipo meccanico condotti con
erpice strigliatore o in alternativa con il più innovativo erpice a dischi attivi
sembrano in qualsiasi caso connessi a consumi e impieghi di manodopera
più contenuti rispetto al più oneroso intervento con il pirodiserbo.
Le strategie adottabili su alcune colture orticole
Le sarchiatrici (tab. 5.1) impiegabili su radicchio sembrano essere accomunate, a prescindere dall’efficienza erbicida, da velocità di lavoro generalmente basse con la sola eccezione della sarchiatrice a dischi attivi. I dati
mostrano, comunque, in maniera chiara come le operazioni meccaniche
richiedano, nel loro insieme, tempi operativi e soprattutto impieghi di manodopera drasticamente superiori rispetto alle operazioni di pre-impianto.
Caratteristiche
Sarchiatrice a dischi
attivi
Sarchiatrice di
precisione
Fig. 5.12 Sarchiatrice di
precisione operante su radicchio biologico.
Tab. 5.1 Radicchio: presta-
zioni operative delle sarchiatrici impiegate nel corso del
2004.
Sarchiatrice
Convenzionale
Larghezza di lavoro
(m)
2
2
2
Profondità di lavoro
(cm)
2,3
1,9
3,2
Velocità di lavoro
(km/h)
5,5 - 6,6
2,5 - 3,2
1,5 - 2,8
Capacità operativa
(ha/h)
0,99 - 1,19
0,45 - 0,58
0,27 - 0,5
Tempo operativo
(h/ha)
0,84 - 1,0
1,74 - 2,22
1,98 - 3,7
1
2
2
n° operatori
117
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Gli impieghi totali di manodopera direttamente destinata al controllo della
flora infestante sembrano convergere verso valori oscillanti intorno alle 100
h/ha. Peraltro, tale dato, in esperienze attualmente in corso, sembra poter
essere ampiamente migliorabile attraverso una più attenta applicazione delle pratiche di pre-trapianto e perseguendo, in maniera sistematica, l’obiettivo di operare sarchiature molto precoci, al fine di ridurre consistentemente
l’inevitabile ricorso alle operazioni complementari di controllo manuale
delle infestanti. A tal proposito si ricorda, anche per questo ortaggio, che
la possibilità di intervenire tempestivamente su avventizie di dimensioni
ridotte, migliorando l’efficacia delle operatrici, in genere comporta una
riduzione dei tempi necessari per il controllo manuale della flora spontanea e che, pertanto, qualsiasi trattamento in tal senso presenta il doppio
vantaggio di dare alla pianta coltivata migliori condizioni di crescita e di
consentire nel contempo un contenimento delle spese.
Tab. 5.2 Impieghi totali di
manodopera per il controllo
della flora infestante su
radicchio “bio” registrati nel
corso delle prove sperimentali svolte nel Fucino nel
2004.
118
Interventi
numero
h/ha
%
Trattamento in Pre-trapianto
1
1,1
1
Scerbature/Zappature
3
87,8
89
Sarchiature
2
10,5
10
99,4
100
Totali
L’osservazione della tabella 5.2, ottenuta a seguito di test condotti nel corso
del 2004, consente di realizzare in modo abbastanza chiaro come un programma molto “semplificato” di gestione delle infestanti, affidato principalmente ad interventi successivi al trapianto, finisca con il comportare massicci impieghi di manodopera destinata alle zappature ed alle sarchiature.
E’ possibile ritenere che notevoli miglioramenti nella tecnica di coltivazione
biologica del radicchio risiedano in un più convinto investimento nelle operazioni poste a monte dell’intero ciclo produttivo (aumentando in maniera
consistente il numero di interventi precedenti il trapianto) ed in un impiego
più efficiente delle sarchiatrici.
Relativamente a questo secondo aspetto, le sarchiatrici inserite nelle prove
sperimentali condotte dai ricercatori del Centro “E. Avanzi” sembrano fornire risultati tendenzialmente diversi relativamente alla capacità di eradicare le malerbe collocate lungo la fila coltivata e nell’interfila, contenendo, nel
contempo, la comparsa di nuove infestanti.
A tal proposito è possibile osservare quanto riportato nella tabella 5.3 che
rende evidente come, in prossimità della completa “chiusura” della coltura,
la sarchiatrice di precisione munita di “torsion weeder” sia stata in grado di
Le strategie adottabili su alcune colture orticole
contenere numericamente la flora infestante sia lungo la fila che nell’interfila rispetto alle sarchiatrici di tipo convenzionale e a “dischi attivi”. Il numero
delle infestanti rinvenuto a seguito dell’applicazione della sarchiatrice di
precisione si attesta su valori oscillanti intorno alle 14 piante/m2, ossia il
68% ed il 52% nei confronti rispettivamente dei valori relativi all’utilizzo
della sarchiatrice convenzionale e di quella a dischi attivi.
Tipologia di sarchiatrice
Tab. 5.3 Densità delle
Densità delle infestanti (piante/m2)
Sarchiatrice a dischi attivi
Sarchiatrice di precisione
Sarchiatrice convenzionale
Fila
37,5
Interfila
24,7
Fila
15,8
Interfila
13,8
Fila
32,6
Interfila
60,7
infestanti rilevata su fila ed
interfila nella fase precedente la terza sarchiatura.
Va inoltre evidenziato che l’adozione della sarchiatrice convenzionale, nella
generalità dei casi, essendo connessa con profondità di lavoro superiori a
quelle raggiunte dalle altre operatrici (tab. 5.1), è stata probabilmente in
grado di determinare nel medio periodo maggiori livelli di infestazione
causati da eccessivo rimescolamento del terreno e conseguente trasporto
in prossimità della superficie di nuovi semi di infestanti, rendendo in ultima
analisi necessario un maggior ricorso ad interventi di tipo manuale specie
nelle fasi finali del ciclo di sviluppo del radicchio (27 h/ha per la sarchiatrice convenzionale contro le 22 h/ha rilevate a seguito dell’impiego della
sarchiatrice di precisione).
Sarchiatrici utilizzate
Resa Totale (t/ha)
Tab. 5.4 Produzioni totali
e suddivise per categoria
commerciale rilevate in
corrispondenza di tecniche
innovative e di sistemi tradizionali di gestione della
flora infestante su radicchio
biologico.
Categorie commerciali (t/ha)
1a categoria
2a categoria
Fuori categoria
Innovative (*)
20,44
14,66
4,81
0,97
Convenzionale
18,38
14,12
3,35
0,90
* media della sarchiatrice a dischi attivi e della sarchiatrice di precisione
La produzione rilevabile su radicchio biologico (tab. 5.4) sembra attestarsi
su valori paragonabili a quelli ottenibili nell’ambito di sistemi di coltivazione
convenzionale. Partendo da un investimento finale di 8 cespi/m2, le rese totali
oscillano su valori pari a circa 20 t/ha con una netta prevalenza dei cespi, che,
in relazione alla normativa vigente, ricadono all’interno della prima categoria
commerciale, mentre i cespi non commerciabili rappresentano una percentuale molto contenuta della produzione totale (oscillante intorno al 5 %).
119
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
L’impiego di sarchiatrici innovative, grazie probabilmente ad un complessivo miglior controllo delle infestanti lungo tutto il ciclo colturale del radicchio, ha comunque permesso l’ottenimento di incrementi produttivi medi
del 10% rispetto a quanto conseguito in caso di utilizzo della sarchiatrice
convenzionale.
5.2.3. Considerazioni conclusive
I risultati sin qui riportati possiedono una valenza puramente indicativa,
in quanto riferiti ad un solo anno di attività sperimentale. La prosecuzione
dell’attività di ricerca risulta al riguardo necessaria per un ulteriore perfezionamento della tecnica complessiva di gestione delle malerbe, in particolare con la finalità di aumentare l’incidenza e l’efficienza degli interventi di
tipo meccanico e tecnico a scapito di quelli manuali. Tutto ciò può essere
realizzato sia attraverso l’aumento e la differenziazione dei trattamenti erbicidi condotti nella fase precedente il trapianto, sia ottimizzando le prestazioni complessive delle operatrici disponibili per le successive operazioni
di sarchiatura.
5.3. Finocchio
Il finocchio rappresenta una delle specie orticole che più ha conosciuto
negli ultimi anni una crescente diffusione nel comprensorio del Fucino
arrivando ad occupare, nel corso del 2004, una superficie superiore ai 2500
ha. Nell’ambito delle colture orticole per le quali è praticabile il trapianto,
anche per questa specie a partire dal 2004, a seguito di convenzione specifica fra il Centro “E. Avanzi” dell’Università di Pisa e l’ARSSA Abruzzo (Sede
di Avezzano), è stata avviata una collaborazione a carattere sperimentale e
dimostrativo con l’obiettivo di fornire agli agricoltori i mezzi e le conoscenze necessarie per l’impostazione di una corretta gestione delle infestanti
con soli mezzi fisici su finocchio trapiantato biologico (fig. 5.13).
5.3.1. Strategia adottata per il controllo fisico
delle infestanti
120
Nell’ambito della coltivazione del finocchio trapiantato, lo schema utilizzabile per la gestione della flora infestante è il medesimo riportato relativamente all’itinerario tecnico proposto per il radicchio (vedi fig. 5.9 del
Le strategie adottabili su alcune colture orticole
par. 5.2). Peraltro il finocchio, pur essendo accomunato al radicchio per
la brevità del ciclo colturale dopo il trapianto, presenta, di contro, una capacità competitiva inferiore dovuta ad un apparato fogliare che, per la sua
conformazione, non determina mai un effetto “coprente” del terreno ed il
cui sviluppo in altezza può risultare un fattore limitante per l’esecuzione di
sarchiature tardive.
Vale in parte quanto già riportato per il radicchio in merito sia alla necessità
di massimizzare gli sforzi nelle fasi precedenti il trapianto che relativamente all’ottimizzazione delle operazioni di sarchiatura. Per quanto riguarda
questo secondo aspetto in particolare, nel corso delle attività su finocchio
biologico è stato testato uno schema operativo che ha previsto l’utilizzo
delle sarchiatrici di tipo innovativo (sarchiatrice a dischi attivi e sarchiatrice
di precisione con torsion weeder) in successione fra loro nell’ambito di uno
stesso intervento di sarchiatura, utilizzando l’operatrice a dischi attivi come
macchina in grado di creare condizioni operative migliori per l’immediato
successivo passaggio con la sarchiatrice di precisione.
Fig. 5.13 Impianto di finoc-
chio “bio” in corrispondenza
dell’operazione di scerbatura.
121
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Caratteristiche
dei cantieri
Sarchiatrice
a dischi attivi
Sarchiatrice
di precisione
Sarchiatrice
Convenzionale
2
2
2
Profondità di lavoro
cm
Velocità di lavoro
km/h
5,8 - 6,0
1,6 - 2,2
1,8 - 2,5
Capacità operativa
ha/h
1,04 - 1,08
0,28 - 0,39
0,32 - 0,45
Tempo operativo
h/ha
0,93 - 0,96
2,53 - 3,47
2,22 - 3,09
1
2
2
n° operatori
Tab. 5.5 Prestazioni
operative delle sarchiatrici
impiegate nel corso del 2004
su finocchio biologico.
122
5.3.2. Attrezzature per il controllo delle infestanti e
risultati produttivi
Le operatrici impiegabili, con poche variazioni, sono, sia per la fase di pretrapianto come pure per le successive operazioni di sarchiatura (tab. 5.5) le
medesime adottabili nell’ambito della coltivazione biologica del radicchio.
L’osservazione della tabella 5.5 rende evidente come i parametri operativi
relativi alle macchine utilizzate nel corso del 2004 siano, con la sola eccezione della sarchiatrice di precisione, del tutto paragonabili con i dati rilevati
su radicchio biologico.
Per la fase di pre-trapianto vale la pena anche in questo caso ribadire che
tutte e tre le operatrici utilizzabili si caratterizzano per rispondere alle necessità di economicità ed efficacia erbicida se utilizzate su infestanti ai primi
stadi di sviluppo.
Tra le sarchiatrici, le basse capacità operative (accompagnate però da elevate capacità eradicanti) rilevate per l’operatrice di precisione sono da ricondursi esclusivamente alla maggior cautela con cui è necessario realizzare
la sarchiatura (data la notevole sensibilità di questa coltura ai trattamenti
meccanici), in particolare quando questa viene condotta con attrezzature
munite di utensili elastici (denti vibranti o torsion weeder).
I dati emersi nelle attività sperimentali hanno mostrato la possibilità di
poter contenere in misura rilevante le spese necessarie per il controllo
delle malerbe attraverso l’adozione di tecniche innovative e mediante un
maggior ricorso a interventi di tipo meccanico, in particolare, determinando importanti risparmi degli impieghi di manodopera necessaria per le
indispensabili operazioni di scerbatura e zappatura.
Le tecniche tradizionalmente impiegate per la coltivazione biologica del finocchio hanno richiesto complessivamente impieghi di manodopera prossimi alle 190 h/ha, valore su cui pesano in maniera rilevante gli interventi
Le strategie adottabili su alcune colture orticole
di controllo manuale delle infestanti che da soli incidono per oltre l’85% sul
totale della manodopera impiegata. Quote del tutto trascurabili sono invece riconducibili alle operazioni precedenti il trapianto (circa l’1% del totale),
condotte nella generalità dei casi con zappatrice rotativa o erpice rotante e
per le operazioni di sarchiatura, che, nel loro insieme (tre interventi) hanno
contribuito con poco più di 20 h/ha, incidendo per il 12% circa sulle ore
totalmente necessarie per il controllo delle malerbe.
I sistemi integralmente innovativi di coltivazione biologica del finocchio,
basati sul ricorso a sarchiatrici a dischi attivi (fig. 5.14) e ad operatrici di precisione (fig. 5.15) in successione fra loro (per un totale di 6 interventi), sono
stati in grado di determinare contrazioni degli impieghi di manodopera di
oltre il 40%, in particolare dimezzando le ore necessarie per le operazioni
di scerbatura e zappatura.
Fig. 5.14 Impianto di fi-
nocchio in corrispondenza
del primo trattamento di
sarchiatura con erpice a
dischi attivi.
123
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 5.15 Sarchiatrice di
precisione in fase operativa
su finocchio “bio” nel Fucino.
Tab. 5.6 Densità delle infe-
stanti sulla fila e nell’interfila rilevata dopo la seconda
sarchiatura in due sistemi
di coltivazione biologica del
finocchio.
124
Tali risultati sono stati ottenuti come conseguenza dell’elevata qualità del
lavoro svolto dalle due sarchiatrici innovative utilizzate in successione fra
loro, che, grazie alla elevata efficienza rinettante dimostrata, hanno ridotto
drasticamente la necessità di effettuare interventi manuali.
L’elevata efficacia nel controllo della flora infestante conseguita utilizzando
entrambe le operatrici innovative giustifica in buona parte le ottime “performances” produttive del finocchio.
Densità sulla fila
(piante/m2)
Densità nell’interfila
(piante/m2)
Dischi attivi + Sarchiatrice
di precisione
21,1
0
Convenzionale
48,9
2,2
Tipologia di sarchiatura
A tale riguardo si riportano anche i dati relativi alla densità delle infestanti
collocate lungo la fila ed a quelle presenti nell’interfila (tab. 5.6). A seguito
delle operazioni di sarchiatura il sistema innovativo mostra in corrispondenza della fila valori più che dimezzati delle infestanti presenti rispetto a
quanto rilevabile a seguito dell’utilizzo della sarchiatrice convenzionale.
Di una certa importanza sono anche i dati relativi alla biomassa della flora
spontanea presente prima dell’unico intervento di scerbatura/zappatura ed
Le strategie adottabili su alcune colture orticole
Sostanza secca infestanti (g/m2)
100
100
Sarchiatrice convenzionale
80
80
60
60
40
40
20
20
0
Sarchiatrice a dischi attivi
+ sarchiatrice di precisione
0
Pre scerbatura
a raccolta
Pre scerbatura
alla raccolta (fig. 5.16).
Appare evidente come l’estrema riduzione dei tempi necessari per le operazioni di scerbatura/zappatura sia in buona parte riconducibile alla capacità
delle tecniche innovative di sarchiatura di contenere lo sviluppo delle infestanti entro valori accettabili lungo tutto il ciclo di sviluppo della coltura,
fino alla fase di raccolta.
Le rese (tab. 5.7) si sono contraddistinte nel loro insieme per aver raggiunto
livelli mediamente superiori alle 30 t/ha. Pertanto, il passaggio, per il finocchio, da un sistema agricolo di tipo convenzionale (basato sul ricorso alla
chimica di sintesi) ad un sistema di tipo biologico sembra poter avvenire
in qualsiasi caso (con un corretto impiego delle macchine per il controllo
fisico delle infestanti), senza destare particolari preoccupazioni.
A prescindere dalle strategie di controllo, la qualità del prodotto (tab. 5.7) si
è attestata su livelli qualitativamente soddisfacenti, con una quota rilevante
di grumoli direttamente destinabili al consumo fresco, mentre, il prodotto
non rispondente ai criteri stabiliti dalla normativa vigente ha inciso in modo
trascurabile (inferiore al 2%) sul totale raccolto.
Più complesso è il quadro rilevato a seguito del miglior controllo delle
infestanti con il ricorso esclusivo ad attrezzature innovative il cui utilizzo
ha permesso di conseguire livelli produttivi decisamente superiori (+20%)
rispetto a quelli ottenuti a seguito dell’adozione delle operatrici tradizionali.
In particolare, la creazione lungo tutto il ciclo colturale del finocchio di
migliori condizioni di rinettamento del terreno si concretizza in standard
a raccolta
Fig. 5.16 Biomassa infe-
stante rilevata nel corso
delle prove svolte nel 2004
immediatamente prima
della scerbatura/zappatura
ed alla raccolta su finocchio
biologico con due diversi
sistemi di gestione delle
malerbe.
125
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Tab. 5.7 Produzioni e sud-
divisione del prodotto in categorie commerciali rilevati
nell’ambito di diversi sistemi
di gestione della flora infestante su finocchio biologico
nel corso del 2004.
Sistemi colturali
Resa
Totale
(t/ha)
Innovativi
Convenzionale
Categorie commerciali (t/ha)
1a categoria
2a categoria
Fuori categoria
36,9
29,8
6,6
0,5
30,8
19,0
10,9
0,9
qualitativi del prodotto finale decisamente più elevati, grazie alla maggiore
quantità di grumoli appartenenti alla prima categoria commerciale (+10,8
t/ha).
5.3.3. Considerazioni conclusive
Sebbene le esperienze condotte nel Fucino siano limitate ad un solo anno
di attività sperimentale, il finocchio trapiantato, al pari del radicchio, si è
dimostrato suscettibile di essere coltivato in sistemi biologici lasciando
intravedere (con un corretto impiego delle tecniche pre-trapianto e l’utilizzo mirato e combinato di sarchiatrici innovative), ottime prospettive, sia
per quanto attiene il contenimento degli impieghi di manodopera, sia per
quanto riguarda l’entità delle produzioni.
Le ottime “performances” ottenute con l’impiego combinato delle due sarchiatrici innovative dovrebbero far propendere non solo per un maggior
utilizzo di interventi meccanici nella fase successiva al trapianto, ma anche
per una sempre più ampia diffusione, non solo nelle aziende a conduzione
biologica, ma anche in quelle che prevedono una gestione integrata ed al
limite convenzionale, della sarchiatura di precisione realizzata con attrezzature equipaggiate con utensili elastici atti al controllo delle infestanti sulla
fila, in grado di determinare, come già osservato relativamente ad altre
specie, un decisivo progresso nella tecnica colturale.
126
Le strategie adottabili su alcune colture orticole
5.4. Spinacio
Lo spinacio non è una delle colture più rappresentative dell’Altopiano del
Fucino, ma è sicuramente un ortaggio con notevole possibilità di sviluppo
nella zona. Il Centro “E. Avanzi” dell’Università di Pisa vanta un’esperienza
pluriennale nell’ambito del controllo fisico delle infestanti su spinacio “bio”
nella Valle del Serchio, area litoranea Toscana particolarmente vocata alla
coltivazione della chenopodiacea. È apparso quindi opportuno descrivere
sinteticamente le strategie di gestione della flora spontanea, che sono state
adottate ed i più importanti risultati acquisiti nel corso di un triennio di
sperimentazione, anche in funzione di un eventuale sviluppo di questa
coltura nelle aziende biologiche dell’Altopiano del Fucino, dove potrebbe
rappresentare un ulteriore elemento di diversificazione dei sistemi “bio”.
Lo spinacio, in Toscana, è una coltura sia invernale che primaverile, che può
essere seminata da settembre a marzo e ha un ciclo variabile, a seconda
della stagione, dai 2 ai 3 mesi. Nella Valle del Serchio, il terreno, anziché in
“coppe”, viene sistemato in porche larghe 1,4 m, che risultano leggermente
rialzate (7-8 cm) rispetto alla superficie del suolo, in modo da garantire una
buona regimazione delle acque meteoriche ed evitare ristagni d’acqua che
possono causare asfissia radicale. Le macchine utilizzate per lo spinacio
sono del tutto analoghe a quelle già descritte nel paragrafo 3.4 per l’attuazione del controllo fisico delle infestanti su carota, radicchio e finocchio nel
Fucino, con la sola differenza che sono state costruite per lavorare su un
fronte di 1,4 m anziché di 2 m. Pertanto le strategie testate e messe a punto
in Tocana possono essere applicate anche nel Fucino, adottando le attrezzature appositamente realizzate per operare in questo areale (vedi par. 3.4).
L’itinerario tecnico adottato per il controllo fisico delle infestanti su spinacio
non si discosta molto da quello adottato su carota e consta delle seguenti
fasi (fig. 5.17):
Fig. 5.17 Schema delle stra-
tegie adottate per la realizzazione del controllo fisico
delle infestanti su spinacio.
1. falsa semina realizzata tramite apporcatura anticipata del terreno;
2. uno o più interventi differenziati in pre-semina, effettuati con tre tipologie
alternative e/o complementari di macchine: erpice strigliatore (fig. 5.18),
erpice “a dischi attivi” (fig. 5.19) ed operatrice per il pirodiserbo;
127
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
3.
4.
Fig. 5.18 Erpice strigliatore
in fase di lavoro durante un
trattamento in pre-semina
dello spinacio nella Valle del
Serchio.
Fig. 5.19 Erpice a dischi at-
tivi in fase di lavoro durante
le operazioni di falsa semina
condotte su spinacio “bio”
nella Valle del Serchio.
128
un eventuale intervento di pirodiserbo in pre-emergenza (fig. 5.20);
uno o più interventi di sarchiatura in post-emergenza, con operatrice di
precisione innovativa equipaggiata con utensili elastici (denti vibranti e
“torsion weeders”) (vedi par. 3.4) atti ad operare un controllo selettivo
delle infestanti sulla fila della coltura (fig. 5.21).
Le strategie di controllo fisico delle infestanti sono state applicate, sia su
coltura invernale che primaverile, consentendo di analizzare le diverse
problematiche relative alle due differenti epoche di semina. In generale le
specie infestanti primaverili-estive, come ad esempio quelle appartenenti
ai generi Polygonum, Chenopodium ed Amaranthus, sono molto più aggressive e competitive, per cui è fondamentale impostare correttamente
l’operazione di falsa semina. La coltura a semina autunnale può presentare
problemi competitivi all’inizio del ciclo, quando ancora sono presenti le
specie infestanti estive, mentre durante l’inverno le malerbe prevalenti
sono sostanzialmente graminacee (ad es. Poa spp.), che generalmente
non risultano particolarmente competitive nei confronti della coltura. Lo
spinacio, nonostante non cresca in altezza e sviluppi solo la rosetta, riesce
comunque a far fronte alla flora spontanea nelle fasi più avanzate del suo
ciclo, coprendo gran parte della superficie del terreno con le foglie.
Le ricerche condotte nella Valle del Serchio hanno interessato solo lo spinacio da consumo fresco, prodotto di qualità superiore rispetto a quello da
industria, che, a differenza di quest’ultimo, viene raccolto manualmente. In
questo caso ed in altri (come ad esempio radicchio e finocchio), il controllo
delle infestanti diventa fondamentale, affinché i tempi necessari per questa
operazione siano il più possibile contenuti. Al riguardo, infatti, la presenza
di malerbe sviluppate alla fine del ciclo produttivo può rallentare pesante-
Le strategie adottabili su alcune colture orticole
mente la raccolta, facendo così inevitabilmente lievitare le ore di manodopera necessarie (e conseguentemente i costi della coltura), e influenzare la
qualità del prodotto.
L’adozione di strategie innovative di controllo fisico delle infestanti ha consentito in tutti i casi di realizzare una gestione efficiente ed efficace della
flora spontanea e di ottenere produzioni molto elevate e dello stesso ordine
di grandezza (e talvolta superiori) di quelle conseguite nella zona facendo
ricorso al diserbo chimico. A titolo puramente esemplificativo, nelle tabelle
5.8 e 5.9, vengono riportati i risultati produttivi ottenuti rispettivamente su
spinacio a ciclo autunnale ed a ciclo primaverile.
In particolare nella tabella 5.8 sono riportati i risultati produttivi ottenuti
Itinerari tecnici
Aziendale “bio”
Innovativo “bio”
Produzione
commerciabile
(t/ha)
4,6 b
14,4 a
Investimento a
raccolta
(piante/m2)
13,2 b
31,4 a
con due differenti tecniche di gestione delle infestanti, la prima “aziendale” (convenzionalmente utilizzata dagli agricoltori e caratterizzata da un
“modesto” impiego di tecniche e di macchine specifiche per la gestione
biologica della flora spontanea) e la seconda innovativa (basata su quanto
illustrato nello schema riportato nella figura 5.17). In questo caso la falsa
semina ha previsto un doppio passaggio con erpice strigliatore ed un intervento finale, prima della semina, con l’operatrice per il pirodiserbo. L’osservazione dei dati, evidenzia come l’utilizzazione della strategia innovativa
abbia consentito di triplicare le rese dello spinacio “bio”, con riferimento ai
Fig. 5.20 Operatrice per il
pirodiserbo in fase di lavoro
in pre-emergenza dello spinacio.
Fig. 5.21 Sarchiatrice di
precisione innovativa munita di utensili elastici per
il controllo delle infestanti
sulla fila, in fase di lavoro su
spinacio “bio”.
Tab. 5.8. Azienda agricola
biologica “Bonamici” di
S.Martino Ulmiano (PI), anno
2001: produzione commerciabile ed investimento dello
spinacio a semina autunnale. Nella stessa riga numeri
seguiti da lettere diverse sono
significativamente diversi per
P≤0.05 (test di Duncan).
129
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
livelli produttivi conseguiti adottando la tradizionale tecnica aziendale.
Nella tabella 5.9 sono invece riportati i risultati produttivi inerenti un esperimento che ha previsto il confronto tra tre diversi interventi di pre-semina
(strigliatura, erpicatura a dischi attivi e pirodiserbo), combinati con due
differenti trattamenti in post-emergenza (1 o 2 sarchiature di precisione).
Anche in questo caso è possibile notare come le produzioni ottenute siano
state comunque ragguardevoli, e come siano risultate influenzate in modo
significativo soltanto dal numero di sarchiature realizzate.
Tab. 5.9. Azienda agricola
biologica “Bonamici” di
S.Martino Ulmiano (PI),
anno 2002: produzione commerciabile rilevata su spinacio a semina primaverile.
Nella stessa riga dati seguiti
da lettere diverse sono significativamente diversi per
P≤0.05 (test di Duncan).
Tecnica di pre-semina
Produzione commerciabile (t/ha)
Numero di sarchiature
1 sarchiatura
2 sarchiature
Media
Strigliatore
14,2
15,7
14,9
Pirodiserbo
14,7
16,1
15,4
14,8
Erpice a dischi attivi
13,9
15,8
Media
14,3 b
15,9 a
I risultati ottenuti nel triennio 2002-2004, hanno comunque mostrato chiaramente che il controllo fisico delle infestanti su spinacio “bio”, può essere
attuato in modo efficiente e diversificato, facendo ricorso alle macchine
innovative appositamente realizzate (vedi par. 3.4).
5.5 Cipolla
130
Nell’altopiano del Fucino la cipolla è coltivata su una superficie piuttosto
limitata, ma per tale areale è una coltura molto interessante che potrebbe
nel prossimo futuro espandersi in modo rilevante (Fig. 5.22).
La cipolla è complessivamente poco competitiva nei confronti delle infestanti, in particolar modo se l’impianto della coltura è effettuato mediante
semina, essendo una pianta a lenta germinazione. Perciò il controllo delle
malerbe deve essere effettuato con particolare attenzione specialmente se
la cipolla viene coltivata con metodi che non prevedono l’utilizzo di erbicidi.
Con la giusta tecnica colturale e un’attenta strategia di controllo delle
infestanti è comunque possibile coltivare la cipolla “biologica” con ottimi
risultati.
In agricoltura biologica le diverse tecniche d’impianto della cipolla condizionano i successivi interventi necessari per il controllo delle infestanti.
Qualsiasi sia la tecnica d’impianto, è bene comunque ricordare che per il
Le strategie adottabili su alcune colture orticole
successo della coltura, è condizione necessaria la corretta ed attenta effettuazione della falsa semina, similmente e con le stesse tecniche ed attrezzature già descritte per la carota (vedi par. 3.4).
Se l’impianto della cipolla avviene per seme, le tecniche per il controllo
non chimico delle infestanti sono simili a quelle illustrate per la carota con
la differenza che questa pianta è decisamente più resistente agli interventi
meccanici e termici (vedi paragrafi 3.1, 3.2, 3.3 e 3.4). Una strategia sperimentata, e già utilizzata da alcuni agricoltori biologici, prevede un intervento di pirodiserbo all’emergenza della coltura che elimina le infestanti e non
danneggia la cipolla che ha l’apice vegetativo protetto (fig. 5.23).
Per garantire maggior vantaggio competitivo alla cipolla rispetto alle specie
spontanee, l’intervento deve essere ritardato il più possibile, senza ovviamente correre rischi di danneggiare la coltura e di agire su infestanti che si
trovano in uno stadio di sviluppo troppo avanzato e quindi poco sensibile
al trattamento termico. Successivamente, viene in genere effettuata una
strigliatura, seguita da uno o due interventi di sarchiatura. La strigliatura in
alcuni casi è sostituita con un intervento di sarchiatura. Le sarchiature devono essere effettuate con sarchiatrici di precisione e sperimentazioni condotte in Nord Europa, mostrano chiaramente l’utilità dell’uso di diserbatori
Fig. 5.22 Appezzamento
coltivato a cipolla nel Fucino.
131
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
Fig. 5.23 Intervento di pi-
rodiserbo condotto su cipolla
in fase di emergenza con
operatrice portata frontalmente da un portattrezzi.
Fig .5.24 Intervento di pi-
rodiserbo condotto su cipolla
in fase di post-emergenza
precoce con operatrice
portata frontalmente dalla
motrice.
132
elastici operanti sulla fila simili a quelli descritti
precedentemente nel paragrafo 3.4. In seguito,
è necessario un intervento di scerbatura manuale che, se i trattamenti sono stati effettuati con la
giusta tempistica e con attrezzature idonee, non
richiede molto tempo.
Nel caso di impianto della coltura con bulbilli,
che sta perdendo di importanza a causa della
minor qualità e conservabilità del prodotto
ottenuto, la tecnica è simile con il vantaggio
di avere un’emergenza più pronta ed uniforme
che permette di ridurre il numero di interventi
eliminando il primo trattamento di pirodiserbo,
oppure posticipandolo in sostituzione di quello
di strigliatura.
Nel corso di alcune ricerche specifiche condotte dai ricercatori del Centro
“Enrico Avanzi” e della Sezione MAMA del DAGA dell’Università di Pisa in
un’azienda biodinamica toscana ed in Olanda, l’utilizzo del pirodiserbo in
una fase vegetativa più avanzata (con la pianta emersa ed alta 5-10 cm) in
sostituzione della strigliatura, ha fornito ottimi risultati in termini sia di
controllo delle infestanti che di resa della cipolla
(fig. 5.24).
Ovviamente questa soluzione risulta più dispendiosa da un punto di vista energetico, ma
offre un’ulteriore opportunità che può risultare
molto utile in diverse situazioni colturali come
ad esempio nel caso sia necessario effettuare
interventi con terreno bagnato.
Infine, in caso di trapianto, non si prevede ovviamente il trattamento di pirodiserbo precoce
(all’emergenza) ed il primo intervento è quello
di strigliatura (o in alternativa di pirodiserbo),
da effettuarsi una o due settimane dopo l’impianto, cui fanno seguito
(come nel caso della coltura seminata) due o tre interventi di sarchiatura di
precisione con l’utilizzo dei diserbatori elastici operanti sulla fila (fig. 5.25)
ed una scerbatura manuale.
Il controllo delle infestanti viene in tal modo ad essere estremamente semplificato, perché con questa tecnica di impianto si elimina la fase più critica della coltura
che è quella che va dalla semina alla completa emergenza della pianta.
Le strategie adottabili su alcune colture orticole
Al riguardo, i risultati di alcune esperienze condotte in Nord Europa evidenziano come, rispetto a quanto osservato nel caso della semina, con il
trapianto sia possibile ottenere produzioni più elevate con tempi di scerbatura inferiori. Ovviamente, devono essere considerati i maggiori costi
imputabili all’approvvigionamento delle piantine ed all’effettuazione del
trapianto in sostituzione della semina.
E’ possibile supporre, anche alla luce dell’esperienza maturata con la carota,
che con la messa a punto delle strategie di intervento e di attrezzature specifiche, la cipolla “biologica” possa essere coltivata nell’altopiano del Fucino
con ottimi risultati e notevole soddisfazione da parte degli agricoltori.
Fig. 5.25 Schema di sar-
chiatrice di precisione innovativa a sette elementi utilizzabile su cipolla “bio” sia
seminata che trapiantata:
(1) sedile e stegole di guida;
(2) ancora con puntale a
zampa d’oca;
(3) utensili a “L”;
(4) torsion weeder per il
controllo meccanico delle
infestanti sulla fila;
(5) dischi laterali;
(6) ruotino di appoggio;
(7) parallelogramma articolato.
133
6. PROSPETTIVE E FUTURI SVILUPPI DEL CONTROLLO FISICO DELLE INFESTANTI NEL FUCINO
134
I risultati ottenuti nel corso di sei anni di sperimentazione condotta nell’Altopiano del Fucino dai ricercatori del Centro “Enrico Avanzi” e della
Sezione MAMA del DAGA dell’Università di Pisa in collaborazione e con
il finanziamento dell’ARSSA Abruzzo (sede di Avezzano), sull’applicazione
di strategie diversificate per il controllo fisico delle infestanti della carota
(quadriennio 2000-2003), del radicchio e del finocchio (biennio 20042005), sono decisamente positivi ed evidenziano la possibilità di gestire
la flora spontanea in modo efficace ed efficiente, su differenti specie coltivate biologicamente, in questo bellissimo ed assai particolare contesto
ambientale e paesaggistico. Nel loro complesso, le esperienze condotte
hanno peraltro pienamente confermato la necessità di utilizzare macchine
operatrici innovative adattandole alle specifiche esigenze delle colture e
dell’areale di coltivazione.
Il controllo fisico delle infestanti non può, infatti, essere adottato in modo
“rigido”, ma deve essere caratterizzato da una rilevante elasticità ed anche
da un’apprezzabile “creatività” relativamente alla scelta, sia della tipologia,
della sequenza e della cronologia degli interventi, sia delle caratteristiche e
delle modalità di impiego delle macchine operatrici. Pertanto, per favorire
la più larga diffusione possibile della gestione “non chimica” della flora
spontanea nel Fucino sulle principali colture erbacee e, soprattutto, orticole, appare necessario coinvolgere tutti i soggetti potenzialmente interessati
(ricercatori, tecnici, agricoltori, contoterzisti, costruttori di macchine agricole, concessionari, ecc.) in modo da definire rigorosamente i principi e le
linee guida di una nuova “cultura” del “diserbo” la cui applicazione – oltre
che tecnicamente ed agronomicamente efficace - risulti economicamente
sostenibile, sia in agricoltura biologica, sia in sistemi produttivi che prevedono una gestione integrata e quindi il “non totale” abbandono dell’impiego dei prodotti chimici di sintesi.
Nella pratica, dalla fase prettamente sperimentale, è necessario passare ad
una fase applicativa su “vasta scala” che porti alla documentazione dei punti di forza e dei punti di debolezza delle diverse strategie di controllo fisico
delle malerbe adottate su differenti colture, inserite in diversi ordinamenti
produttivi, in modo da consentirne un progressivo adattamento e perfezionamento. Appare ovvio come, per perseguire tale scopo, sia necessaria,
accanto allo sviluppo ed alla applicazione sperimentale e divulgativa delle
nuove tecnologie da parte del settore della ricerca, la disponibilità di costruttori e concessionari di macchine a “ingegnerizzare” ed a realizzare
“in serie” le operatrici innovative, che, una volta presenti sul mercato,
sarebbero acquisibili da contoterzisti ed agricoltori. In questa sorta di
circolo “virtuoso” è fondamentale il ruolo degli Enti pubblici preposti alla
dimostrazione ed alla divulgazione delle nuove tecnologie in agricoltura
(in questo caso l’ARSSA della Regione Abruzzo), che supportando e finanziando progetti di ricerca mirati, ed occupandosi successivamente della
diffusione dei risultati acquisiti, possono raggiungere capillarmente gli
agricoltori, illustrando i vantaggi della gestione fisica della flora spontanea
e promuovendo l’adozione delle nuove tecniche e l’acquisto delle macchine innovative, anche attraverso forme di agevolazione che tengano conto
dei rilevanti benefici ambientali derivanti da una significativa riduzione
dell’impiego dei prodotti fitosanitari.
Altro aspetto di grande importanza, connesso con una possibile futura
diffusione delle strategie di controllo “non chimico” delle infestanti (nel
caso specifico nel Fucino, ma in prospettiva anche in altri areali del nostro Paese), risiede nella definizione e nell’applicazione di una politica di
gestione del territorio che indichi in modo chiaro, rigoroso e trasparente,
non solo ai soggetti direttamente coinvolti nelle attività agricole, ma anche
ai cittadini (e quindi a fruitori dell’ambiente e consumatori di derrate), i disciplinari da adottare per ottenere produzioni caratterizzate da una qualità
“totale” (aspetto esteriore, proprietà fisico-meccaniche, valore nutritivo,
caratteristiche organolettiche, salubrità complessiva, ecc.). Si tratta in altre
parole di “guidare” le scelte di produttori e di consumatori in modo “fermo”, coerente ed in accordo con una strategia di lungo periodo che abbia
come obiettivo principale quello della tutela dell’ambiente, della salute e
del reddito di “tutti” i cittadini (ivi compresi gli agricoltori…).
D’altro canto, le attività sperimentali e divulgative condotte sul controllo
fisico delle infestanti nell’Altopiano del Fucino, evidenziano il ruolo strategico della ricerca universitaria, che si pone come vero e proprio “motore”
di processi di trasformazione dei sistemi di produzione utilizzati in agricoltura, potenzialmente in grado di tutelare l’ambiente così come la salute
ed il “benessere” complessivo della collettività. Appare altresì evidente
come lo “smantellamento” della ricerca (cui stiamo assistendo indignati ed
increduli in questi ultimi anni), perseguito attualmente nel nostro Paese
attraverso provvedimenti che, di fatto, privano le strutture pubbliche di
adeguate risorse economiche ed umane, determini una situazione di blocco delle sinergie ricordate, con una conseguente impossibilità di sviluppo
e di inserimento nel quotidiano di tutta una serie di innovazioni tecnologiche atte, sia a contribuire in modo tangibile alla definizione di strategie
efficienti di gestione dell’agricoltura, sia a migliorare la qualità complessiva
della vita dei cittadini e dell’ambiente, sia a promuovere e ad incentivare lo
135
La gestione fisica delle infestanti su carota biologica e su altre colture tipiche dell’Altopiano del Fucino
sviluppo delle imprese.
In conclusione, le esperienze raccolte in questo volume, dimostrano in
modo chiaro che questa strada può essere percorsa con risultati decisamente soddisfacenti per tutti i soggetti interessati, nonostante lo scetticismo (ed
a volte l’immotivata avversione…) mostrata da molti “addetti ai lavori”, che
sembra trovare giustificazione soltanto nel forte interesse al mantenimento
di una gestione dell’agricoltura “largamente” (e spesso unicamente…) basata sull’impiego di prodotti chimici di sintesi.
136
BIBLIOGRAFIA
ANGELINI L., LAZZERI L., GALLETTI S., COZZANI A., MACCHIA M., PALMIERI S. (1998) Antigerminative activity of three glucosinolate-derived
products generated by mirosinase hydrolisis. Seed Science and Technology 26, 771-780.
ASCARD J. (1988) Thermal weed control in flame treatment. A useful
method for row-cultivated crops and hauem-killing in potatoes. In:
Proceedings of 29th Swedish Crop Protection Conference “Weeds and
weed control”, Uppsala, 27-28 Gennaio, vol. 1, 194-207.
ASCARD J. (1988) Thermal weed control. Flaming for weed control and
crop defoliation. Rapport 130, Swedish University of Agricultural Sciences, Department of Agricultural Engineering.
ASCARD J. (1989) Thermal weed control with flaming in onions. In:
Proceedings of 30th Swedish Crop Protection Conference “Weeds and
weed control”, Uppsala, 1-2 Febbraio, (2), 35-50.
ASCARD J. (1990) Weed control in ecological vegetable farming. In: Proceedings of the ecological agriculture, NJF, Seminar 166, Miljovard,
Uppsala, 19-21 Marzo, 178-184.
ASCARD J. (1994) Dose-response models for flame weeding in relation to
plant size and density. Weed Research, 34, 377-385.
ASCARD J., BELLINDER R.R.B. (1996), Mechanical in-row cultivation in
row crops. In: Proceedings of Second International Weed Control
Congress, Copenaghen, 1121-1126.
ASCARD J. (1997) Flame weeding: effects of fuel pressure and tandem
burners. Weed Research 37, 77-86.
ASCARD J., OLSTEDT N., BENGTSSON H. (2000) Mechanical weed control
using inter–row cultivation and torsion weeders in vining pea. In: Proceedings of 4th Workshop of the EWRS Working Group on Physical and
Cultural Weed Control, Elspeet, Olanda, 41.
ASCARD J., FOGELBERG F. (2002) Mechanical intra-row weed control in
organic onion production. In: Proceedings of 5th EWRS Workshop on
Physical and Cultural Weed Control, Pisa, 11-13 March, 125.
BALSARI P., AIROLDI G., FERRERO A., MAGGIORE T. (1989) Lotta integrata
alle malerbe del mais. L’informatore Agrario, 6, 61-73.
BALSARI P., AIROLDI G., FERRERO A. (1990) Esperienze sulle tecniche
a bassa o nulla chimicizzazione per il controllo delle infestanti del
mais. Atti della seconda conferenza nazionale sul mais, Grado, 19-21
Settembre.
BALSARI P., BERRUTO R., FERRERO A. (1990) Prime valutazioni sulle
possibilità applicative del pirodiserbo in orticoltura. L’Informatore
Agrario, 21, 61-64.
BALSARI P., FERRERO A., AIROLDI G. (1991) Weed control in maize by
flaming. In: Proceedings of Symposium on Crop Protection, Gand,
661-669.
BALSARI P., BERRUTO R., FERRERO A. (1994) Flame weed control in lettuce crop. Acta Horticulture, 372, 213-222.
BÀRBERI P., PERUZZI A., SILVESTRI N., MAZZONCINI M. (1996). Finger
Harrowing of durum wheat: effect of tine adjustment and number of
treatments. Proceedings of Workshop EWRS-MSA “Physical weed control”, Einsiedeln (CH), March.
BÀRBERI P., SILVESTRI N., PERUZZI A., RAFFAELLI M. (2000) Finger harrowing of durum wheat under different tillage systems. Biological
Agriculture and Horticulture 17, 285-303.
BÀRBERI P (2002) Weed management in organic agriculture: are we addressing the right issues? Weed research 42, 176-193.
BÀRBERI P., MOONEN C. (2002). Effetto del vapore e di sostanze a reazi-
138
one esotermica sul controllo della flora infestante reale e potenziale.
Atti del Convegno “Vapor d’acqua e sostanze a reazione esotermica:
una combinazione a ridotto impatto ambientale per la disinfezione
e disinfestazione del terreno”, 103-110, Forlì 30 Ottobre.
BÀRBERI P., PERUZZI A., RAFFAELLI M., BELLONI P., GINANNI M., MAINARDI M. (2002) Soil steaming with an innovative machine – effects
on actual weed flora. Proceedings of 5th EWRS Workshop on Physical
and Cultural Weed Control, Pisa 11-13 March, 238-241.
BÀRBERI P., BELLONI P., CERRAI D., FONTANELLI M., MOONEN A.C.,
RAFFAELLI M (2004) Cultural weed control in organic pigeon bean
(Vicia faba L. var. minor) through optimization of crop spatial
arrangement. Proceedings of 6th EWRS Workshop on Physical and
Cultural Weed Control, Lillehammer, Norway, 8-10 March, 2-7.
BAUMANN D.T., KROPFF MJ., BASTIAANS L. (2000) Intercropping leeks to
suppress weeds. Weed research 40, 359-374.
BERTI A., ZANIN G., ONOFRI A., SATTIN M. (2001) Sistema integrato
di gestione delle malerbe (IWMS). In: Malerbologia (coordinatori:
Catizone P., Zanin G.), 659-711. Pàtron Editore, Bologna.
BIANCO V.V., PIMPINI F. (1990) Orticoltura. Pàtron editore, Padova.
BLEEKER P.O., VAN DER SCHANS D.A., VAN DER WEIDE R.Y. (2004) Different strategies to improve mechanical intra-row weed control in bulb
onions. Proceedings of 6th EWRS Workshop on Physical and Cultural
Weed Control, Lillehammer, Norway, 8-10 March, 78-81.
BÖHRNSEN A. (1993) Several years results about mechanical weeding in
cereals. Fourth International Conference I.F.O.A.M., Dijon, 5-9 July,
93-99.
BOND W., GRUNDY A.C. (2001) Non chemical weed management in organic farming systems. Weed Research, 41, 383-405.
BOWMAN G. (1997) Steel in the Field: A Farmer’s Guide to Weed
Management Tools (ed. G. Bowman), Handbook Series no. 2.
Sustainable Agriculture Network, Beltsville, USA.
BOWSER P. H. (1963) Flaming for weed control. American Vegetable
Grower , 11 (5), 18-36.
BOZZOLI M., COLORIO G., PAGANO M., PETRICCO C., TOMASONE R.
(2002) Tipologie di barre distributrici per ottimizzare l’iniezione del
vapore nel terreno: risultati preliminari. Atti del convegno “vapor d’acqua e sostanze a reazione esotermica: una combinazione a ridotto
impatto ambientale per la disinfezione e disinfestazione del terreno”.
Forlì, 30 ottobre, 53-59.
BRÄUTIGAM V. (1990) Mechanische Beikrautregulierung im Getreide mit
Striegel und Netzegge nach verschiedener Grundbodenbearbeitung.
Veröff. Bundesantalt fur Agrarbiologie Linz/Donau, 20, 65-78.
CANTELE A., E ZANIN G. (1992) Effetto dell’avvicendamento, dell’irrigazione e della concimazione sulla composizione quali-quantitativa della
flora potenziale. Rivista di Agronomia, 26, 470-481.
CASINI P., VECCHIO V., CONTI D. (1990) Contributo sperimentale sulla
tecnica del pirodiserbo per il controllo delle malerbe in coltura di
mais. Atti della seconda conferenza nazionale sul mais, Grado, 19-21
Settembre.
CASINI P., CALAMAI P., MARTINI A., TEMPESTINI P. (1993) Pirodiserbo in
mais e girasole: possibilità di integrazione con la sarchiatura; valutazioni economiche ed energetiche. L’Informatore Agrario, 12, 67-74.
CASINI P. (1994) Prospettive di impiego del pirodiserbo per la gestione
delle infestanti nella colture erbacee. Atti dell’incontro tecnico: “Il
controllo delle erbe infestanti con mezzi non chimici”. Comunità
Montana del Gemonese, Gemona del Friuli, 1 dicembre, 32-45.
CASTILLE C., GHESQUIERRE P. (1985) Flame weeding trials on seeded
onions 1983. Proceedings of the international meeting “Flame cultivation for weed control”, Namur, 20-22 Novembre, 26-33.
CATTABRIGA D. (1965) Pirodiserbo: nuova tecnica colturale. Macchine e
Motori Agricoli, 5, 93-100.
CECCATELLI M., PERUZZI A. (1995) Evoluzione delle macchine per il pirodiserbo. Macchine e Motori Agricoli, 4, 11-18.
CERA M. (1976) Meccanizzazione Agricola. Ed. Patron, Padova.
CERA M., PERUZZI A., SARTORI L. (1999) Aspetti meccanici, energetici,
organizzativi ed economici. Progetto Editoriale PANDA, Vol. n°2 “Le
lavorazioni del terreno”. Edizioni L’Informatore Agrario, 187-201.
CERA M., PERUZZI A., SARTORI L. (1999) Gli attrezzi per la lavorazione
del terreno. Progetto Editoriale PANDA, Vol. n°2 “Le lavorazioni del
terreno”. Edizioni L’Informatore Agrario, 137-161.
CERA M., PERUZZI A., SARTORI L. (1999) Le macchine per l’impianto
delle colture. Progetto Editoriale PANDA, Vol. n°2 “Le lavorazioni del
terreno”. Edizioni L’Informatore Agrario, 165-184.
CIANFARRA R., ARATARI A., BELMAGGIO S., RECINELLI E., TUCCERI G.
(2003) Filiera orticola. Linee guida per lo sviluppo e la valorizzazione dell’orticoltura nella regione Abruzzo. ARSSA-Regione Abruzzo.
COHORT SOFTWARE, Costat manual revision 5.01, Edition Cohort Software, P.O. Box 19272, (1998), Minneapolis, MN 55419 USA.
COVARELLI G., CANTELE A., CATIZONE P., SPARACINO C.A., TEI F.,
VAZZANA C., ZANIN G. (1983) Le erbe infestanti fattore limitante la
produzione agraria. In: Atti IV Convegno SILM, Perugia, 11-89.
COVARELLI G. (1989) Possibilità e limiti del controllo agronomico delle
erbe infestanti. Atti del VII Convegno della S.I.L.M.: “Il diserbo delle
colture agrarie: attualità e prospettive”, Torino, 9-10 novembre, 85117.
COVARELLI G., BONCIARELLI U. (1991) Possibilità e limiti della sarchiatura
meccanica del frumento. Proc. S.I.L.M., Rimini, 17-18 ottobre, 232-244.
CURTO G., MOSCHENI E., SANTI R., MAINARDI M., DALLAVALLE E. (2002)
Controllo dei nematodi galligeni su lattuga mediante vapore e sostanze
a reazione esotermica: risultati di un biennio di sperimentazione. Atti
del Convegno “Vapor d’acqua e sostanze a reazione esotermica: una
combinazione a ridotto impatto ambientale per la disinfezione e
disinfestazione del terreno”, 71-77, Forlì 30 ottobre.
DE LUCA T.H., DE LUCA D.K. (1997) Composting for feedlot manure
management and soil quality. Journal of Production Agriculture 10,
235-241.
D’ERRICO F.P., CAPRIO E., RUSSO G. (2002) Efficacia fitoiatrica del vapore
e di sostanze a reazione esotermica sui nematodi. Risultati preliminari.
Atti del convegno “vapor d’acqua e sostanze a reazione esotermica:
una combinazione a ridotto impatto ambientale per la disinfezione
e disinfestazione del terreno”. Forlì, 30 ottobre, 67-70.
DESVAUX R. (1987) Le desherbage thermique: une alternative économique
et écologique aux herbicides. Bio-Actuel, 4, 7-19.
DI CIOLO S., PERUZZI A. (1988) Proposal for data processing standardization for tillage field test. Agricoltura Mediterranea 3, 231-236.
DI CIOLO S., PERUZZI A. (1995) Pirodiserbo: una tecnica per l’agricoltura
biologica. Mondo Macchina, 5, 26-28.
DI TOMASO J.M. (1995) Approaches for improving crop competitiveness
through the manipulation of fertilization strategies. Weed Science 43,
491-497.
FERRARI C., BALDONI G., TEI F. (1987) Lo studio della vegetazione
infestante le colture agrarie. Atti VI Convegno Annuale SILM, Milano
12.11.1987, 84-86.
FERRERO A. (1989) Necessità del controllo delle erbe infestanti. Atti del VII
Convegno della S.I.L.M.: “Il diserbo delle colture agrarie: attualità e
prospettive”, Torino, 9-10 novembre, 9-83.
FERRERO A., CASINI P. (2001) Mezzi di lotta non chimici. In: Malerbologia
(coordinatori: Catizone P., Zanin G.), 251-296. Pàtron Editore,
Bologna.
FOGELBERG F. (1998) Physical weed control-intra-row brush weeding and
photocontrol in carrots. PhD Dissertation, Dept. of Agricultural Engineering, Sweedish University of Agricultural Sciences, Alnarp.
FOGELBERG F., DOCK GUSTAVSSON A.M. (1998) Resistance against
uprooting in carrots (Daucus carota) and annual weeds: a basis for
selective mechanical weed control. Weed Research 38, 183-190.
FOGELBERG F. (1999) Night-time soil cultivation and intra-row brush
weeding for weed control in carrots (Daucus carota L.). Biological
Agriculture and Horticulture, 17, 31-45.
FOGLIANI G., BASAGLIA R., ROSSI V. (1981) Pirodiserbo. Possibilità e
tecniche di applicazione. Italia Agricola, 3, 98-101.
FOGLIANI G. (1987) Una “novità” (ma non troppo), in campo agricolo ed
ecologico: il pirodiserbo. L’Informatore Agrario, 22, 5.
FRONDONI U. (1994) Tecniche ed attrezzature per la gestione sostenibile
delle erbe infestanti. Atti dell’incontro tecnico: “Il controllo delle erbe
infestanti con mezzi non chimici”. Comunità Montana del Gemonese,
Gemona del Friuli, 1 dicembre, 18-31.
GÀL I., PUSZTAI P., RADICS L. (2005) Non-chemical weed management in
carrot. In: Proceedings of 13th EWRS Symposium, Bari 19-23 June, 2 pp.
GARCEA R., VECCHIO V. (1986) Pirodiserbo: mezzo di lotta contro le malerbe nelle colture agrarie. L’Informatore Agrario, 50, 83-89.
GARCEA R. (1987) Il pirodiserbo. Demetra, 1, 22-27.
GASPARETTO E. (1971) La pratica del pirodiserbo. Rivista di Ingegneria
Agraria, 1, 35-43.
GELSOMINO A., MARTELLI G., OLIVA S., BOLIGNANO M. S., CACCO G.
(2002) Effetto del vapore e di sostanze a reazione esotermica su alcune
caratteristiche microbiche del terreno: risultati preliminari. Atti del
convegno “vapor d’acqua e sostanze a reazione esotermica: una
combinazione a ridotto impatto ambientale per la disinfezione e
disinfestazione del terreno”. Forlì, 30 ottobre, 89-94.
GHESQUIERRE P. (1992) Desherbage mecanique et termique. CRABE,
Asbl., Jodoigne (B).
GOMEZ K.A., GOMEZ A.A. (1984) Statistical procedures for agricultural
research, 2nd edn, 467-471, J. Wiley & Sons, New York, USA.
GRUNDY A.C., GREEN J.M., LENNARTSSON M. (1998) The effect of
temperature on the viability of weed seeds in compost. Compost
Science and Utilization 6, 26-33.
HATCHER P.E., MELANDER B. (2003) Combining physical, cultural and
biological methods: prospects for integrated non chemical weed management strategies. Weed Research 2003, 43, 303-322.
HAYMES R., LEE H.C. (1999) Competition between autumn and spring
planted grain intercrops of wheat (Triticum aestivum) and spring
planted grain intercrops of wheat (Vicia faba). Field Crops Research
62, 167-176.
HOFFMANN M. (1984) Remarks on the stage of development and the future of flame weeding. Proceedings of the international meeting “Flame
139
cultivation for weed control”, Namur, 20-22 Novembre 1984, 23-25.
HOFFMANN M. (1985) Flame cultivation. KTBL-Schrift n. 243, 81 PP., Haager Weg 8, 8821, Weidenbach.
INEA (2001) Le produzioni ortofrutticole. Annuario dell’agricoltura italiana 2001. INEA, Roma, 413-442.
ISMEA (2003) www.ismea.it
IVANY J.A. (2002) Physical methods for weed control in potatoes. In
Proceedings of 5th EWRS Workshop on Physical and Cultural Weed
Control, Pisa, 11-13 March, 129-136.
JIMENEZ-OSORNIO J.J., GLEISSMAN S.R. (1987) Allelopathic interference
in a wild mustard (Brassica campestris L.) and broccoli (Brassica
oleracea L. var. italica) intercrop agro-ecosystem. In: Allelochemicals,
Role in Agriculture and Forestry (ed. GR Waller), 262-274. ACS
Symposium Series, Vol. 330. American Chemical Society, Washington
DC, USA.
KATAN J. (1987) Soil solarization. In: Innovative approaches to plant
disease control, I Chet ed.,John Wiley & Sons, New York.
KEPNER R.A., BAINER R., BARGER E.L. (1978) Principles of Farm Machinery. AVI Publishing Company, Inc., Westport, CT, USA.
KURSTJENS D.A.G., BLEEKER P. (2000) Optimising torsion weeders and
finger weeders. In: Proceedings 4th Workshop of the EWRS Working
group on Physical and Cultural Weed Control, Elspeet, Olanda,
30-32.
KURSTJENS D.A.G., KROPFF M.J. (2001) The impact of uprooting and
soil-covering on the effectiveness of weed harrowing. Weed Research
41, 211-228.
KURSTJENS D.A.G., PERDOK U.D., GOENSE D. (2000) Selective uprooting
by weed harrowing on sandy soils. Weed Research 40, 431-447.
LALOR W. F., BUCHELE W. F. (1968) In flame weeding: what’s new?. Agricultural Engineering, 49 (4), 234-235.
LALOR W. F., BUCHELE W. F. (1969) Field experiments with an air-curtain
flame weeder. Agricultural Engineering, 50 (6), 358-362.
LAWSON H.M., TOPHAM P.B. (1985) Competition between annual weeds
and vining peas grown at a range of population densities: effects on the
weeds. Weed Research 25, 221-229.
LEMERLE D., VERBEEK B., COUSENS R.D., COOMBES N.E. (1996) The potential for selecting wheat varieties strongly competitive against weeds.
Weed Research 36, 505-513.
LIEBMAN., DAVIS A.S. (2000) Integration of soil, crop, and weed management in low-extenal-input farming systems. Weed Research 40, 27-47.
LITTERICK A.M., REDPATH J., SEEL W., LEIFERT C. (1999) An eva1uation
of weed control strategies for large-scale organic potato production in
the UK. In: Proceedings 1999 Brighton Conference - Weeds, Brighton,
UK, 951-956.
MATERAZZI A., IANDOLO R., TRIOLO E., VANNACCI G. (1987) La solarizzazione del terreno. Un mezzo di lotta contro il “marciume del colletto”
della lattuga. L’Informatore Agrario 43, 97-99.
MAZZONCINI M., BÀRBERI P. (2002) La gestione della fertilità del terreno.
AZBIO 10, 58-64.
MAZZONCINI M., RISALITI R., GINANNI M., MAINARDI M. (2002) Effetto
del vapore e di sostanze a reazione esotermica sulle principali caratteristiche chimiche del terreno: risultati di un quadriennio di sperimentazione. Atti del Convegno “Vapor d’acqua e sostanze a reazione
esotermica: una combinazione a ridotto impatto ambientale per la
disinfezione e disinfestazione del terreno”, 79-88, Forlì, 30 ottobre.
140
MELANDER B. (1998) Anvedelse af falsk såbed, blindharvning og flammebehandling i højværdiafgrøder. In: Proceedings of 1998 15th Danish
Plant Protection Conference/Weeds, Nyborgn Denmark, 191-201.
MELANDER B. (2000) Mechanical weed control in transplanted sugar beet.
In: Proceedings 4th Workshop of the EWRS Working Group on Physical
and Cultural Weed Control, Elspeet, Olanda, 25.
MELANDER B., RASMUSSEN K. (2000) Reducing intrarow weed numbers
in row crops by means of a biennial cultivation system. Weed Research
40, 205-218.
MELANDER B., RASMUSSEN K. (2001) Effects of cultural methods and
physical weed control on intrarow weed numbers manual weeding and
marketable yield in direct sown leek and bulb onion. Weed Research
41, 491-508.
MOHLER C.L. (1996) Ecological bases for the cultural control of annual
weeds. Journal of Production Agriculture 9, 468-474.
MOHLER C.L. (2001) Mechanical management of weeds. In: Ecological
management of agricultural weeds (ed. Liebman M., Mohler C.L.,
Staver C.P.), 139-209. Cambridge University Press, Cambridge, UK.
MOHLER C.L. (2001) Enhancing the competitive ability of crops. In: Ecological management of agricultural weeds (ed. Liebman M., Mohler C.L.,
Staver C.P.), 269-321. Cambridge University Press, Cambridge, UK.
MOONEN C., BARBERI P., RAFFAELLI M., MAINARDI M., PERUZZI A.,
MAZZONCINI M. (2002) Soil steaming with an innovative machine
– effects on the weed seedbank. In: Proceedings of 5th EWRS Workshop
on Physical and Cultural Weed Control, Pisa 11-13 March, 230-236.
MT PLEASANT J., SCHLATER K.J. (1994) Incidence of weed seed in cow
(Bos spp.) manure and its importance as a weed source for cropland.
Weed Technology 8, 304-310.
NEDERPEL L. (1979) Soil sterilization and pasteurization. In: Soil disinfestations, D. Mulder ed. Elsevier Scientific Publishing Company,
Amsterdam.
NORRIS R.F., KOGAN M. (2000) Interactions between weeds, arthropod
pests, and their natural enemies in managed ecosystems. Weed Science 48, 94-158.
PAOLINI R., PRÌNCIPI M., FROUD-WILLIAMS R.J., DEL PUGLIA S., BIANCARDI E. (1999) Competition between sugarbeet and Sinapis arvensis
and Chenopodium album, as affected by timing of nitrogen fertilization. Weed Research 39, 425-440.
PARISH S. (1989) Investigations into thermal thechniques for weed control.
Proceedings XI CIGR Congress, 89-5, 3, 2151.
PARISH S. (1989) Weed control testing the effects of infrared radiation. The
Agricultural Engineer, 44 (2), 53.
PARISH S. (1990) The flame treatment of weed seedlings under controlled
conditions. BCPC, n. 45, Organic and low input agriculture, 193-196.
PELLIZZI G. (1964) La pratica del pirodiserbo a mezzo del fuoco su colture
erbacee seminate a file. Macchine & Motori Agricoli, 28 (4), 81-85.
PERUZZI A., SILVESTRI N., COLI A., GINI N. (1993) Winter cereals weeds
control by means of weeding harrows: first experimental results. Agricoltura Mediterranea, 3, 236-242.
PERUZZI A., SILVESTRI N., RISALITI R. (1994). Weed control in maize (Zea
mays L.) continuous crop: a comparison among some strategies. In:
Proceedings of 5th EWRS Mediterrean Symposium “Weed control in
sustainable agriculture in the mediterrean area”, Perugia, 6-9 giugno,
129-136.
PERUZZI A., BARBERI P., SILVESTRI N. (1995) La strigliatura del terreno.
Macchine e Motori Agricoli, 5, 29-36.
PERUZZI A., CECCATELLI M., SILVESTRI N., BÀRBERI P. (1995) Pirodiserbo, prospettive ed aspetti agronomici. Macchine e Motori Agricoli, 5,
11-17.
PERUZZI A., DI CIOLO S., RAFFAELLI M. (1996) An experimental test bench for the study of flame weeding effects: first experimental results on
rape plants (Sinapis alba L.). Proceedings of the AgEng ‘96 Conference,
Madrid 23-26 September, paper 96-A-122.
PERUZZI A., SARTORI L. (1997) Guida alla scelta ed all’impiego delle
attrezzature per la lavorazione del terreno. 255 pp. Edagricole,
Bologna.
PERUZZI A., RAFFAELLI M., DI CIOLO S. (1997) Effetti del pirodiserbo su
piante di mais e girasole. Atti VI Convegno Nazionale di Ingegneria
Agraria, Ancona, 10-12 Settembre.
PERUZZI A., DI CIOLO S., CECCATELLI M., MELCHIORRE L. (1997) Banco
prova per lo studio in ambiente controllato degli effetti del pirodiserbo. Primo contributo. Rivista di Ingegneria Agraria, 3, 136-149.
PERUZZI A., DI CIOLO S., CECCATELLI M., MELCHIORRE L. (1997) Banco
prova per lo studio degli effetti del pirodiserbo:primi risultati sperimentali su senape (Sinapis alba L.) Secondo contributo. Rivista di
Ingegneria Agraria, 4, 203-215.
PERUZZI A., BÀRBERI P., GINANNI M., RAFFAELLI M., SILVESTRI N.
(1997) Prove sperimentali di controllo meccanico delle infestanti del
frumento mediante erpice strigliatore. Atti VI Convegno Nazionale di
Ingegneria Agraria, Ancona, 10-12 Settembre.
PERUZZI A., DI CIOLO S., RAFFAELLI M. (1998) Effects of flaming on
velvetleaf (Abutilon theophrasti L.) common amaranth (Amaranthus
retroflexus) and cockspur grass (Echinocloa crus-galli L.). In: Proceedings of AgEng ‘98 International Conference on Agricultural
Engineering, Oslo 24/28 August, 603-604.
PERUZZI A., DI CIOLO S., RAFFAELLI M. (1998) Effects of flaming on
soyabean plants. Proceedings AgEng ‘98 International Conference on
Agricultural Engineering, Oslo 24/28 August, 605-606.
PERUZZI A., RAFFAELLI M., DI CIOLO S. (1998) Effetti del pirodiserbo su
piante di mais e girasole. Informatore Agrario, 25, 53-58.
PERUZZI A., BÀRBERI P., GINANNI M., NASORRI V., RAFFAELLI M., SILVESTRI N. (1998) Controllo meccanico delle infestanti del frumento
mediante erpice strigliatore su terreno lavorato e sodo. Informatore
Agrario, 42, 83-89.
PERUZZI A., RAFFAELLI M. (1999) Experimental test of selective flame
weeding for different spring summer crops in central Italy. TRENDS
IN AGRICULTURAL ENGINEERING – CZECH University of Agriculture
– Prague – Technical Faculty, 254-260.
PERUZZI A., RAFFAELLI M. (2000) Experimental test of selective flame
weeding for different spring summer crops in central Italy. Agricoltura
Mediterranea, Vol. 130, n. 2, 85-94.
PERUZZI A., RAFFAELLI M., DI CIOLO S., MAZZONCINI M., GINANNI
M., MAINARDI M., RISALITI R., TRIOLO E., STRINGARI S., CELLI A.
(2000) Messa a punto e valutazioni preliminari di un prototipo per la
disinfezione del terreno per mezzo di vapore e di sostanze a reazione
esotermica. Rivista di Ingegneria Agraria, 4, 236-252.
PERUZZI A. (2001) Le macchine per la disinfezione del terreno della ditta
Celli: risultati di un biennio di sperimentazione. Mondo Macchina, 6,
34-44.
PERUZZI A., RAFFAELLI M. (2001) Controllare le infestanti senza i prodotti
chimici. Terra e Vita, 6, 66-70.
PERUZZI A., RAFFAELLI M. (2001) Sarchiatura riscoperta di un’operazione
ecologica. Terra e Vita, 12, 68-71.
PERUZZI A., RAFFAELLI M. (2001) Macchine per il controllo fisico delle
infestanti: risultati di dieci anni di sperimentazione. Macchine e Motori
Agricoli, 9, 45-58.
PERUZZI A., RAFFAELLI M., DI CIOLO S. (2001) Controllo meccanico
delle infestanti nella coltura del girasole e della soia mediante erpice
strigliatore: risultati di due anni di sperimentazione. Atti del Convegno
Nazionale A.I.I.A. Ingegneria Agraria per lo sviluppo dei paesi del
mediterraneo.Vieste (FG), 11-14 settembre.
PERUZZI A., RAFFAELLI M., DI CIOLO S. (2001) Sviluppo di una nuova macchina per il pirodiserbo: risultati di un biennio di sperimentazione su
girasole. Atti del Convegno Nazionale A.I.I.A. Ingegneria Agraria per
lo sviluppo dei paesi del mediterraneo. Vieste (FG), 11-14 settembre.
PERUZZI A., et aliis (2002) Risanare il terreno producendo calore. L’Informatore Agrario, 44, 59-64.
PERUZZI A., RAFFAELLI M. (2002) Macchine innovative per la lotta delle
malerbe. AZBIO, 3, 46-49.
PERUZZI A., RAFFAELLI M. (2002) Le attrezzature per il Pirodiserbo.
AZBIO, 4, 24-27
PERUZZI A., RAFFAELLI M., GINANNI M., MAINARDI M. (2002) Development of innovative machines for soil disinfection by means of steam
and substances in exothermic reaction. In: Proceedings of 5th EWRS
Workshop on Physical and Cultural Weed Control, Pisa 11-13 March,
220-229.
PERUZZI A., RAFFAELLI M., GINANNI M., MAINARDI M., DEL SARTO R.,
BORELLI M. (2002) Messa a punto del sistema “bioflash” ed evoluzione
delle macchine operatrici per la disinfezione e disinfestazione del
terreno: risultati di un quadriennio di sperimentazione. Atti Convegno
“Vapor d’acqua e sostanze a reazione esotermica: una combinazione a ridotto impatto ambientale per la disinfezione e la disinfestazione del terreno, Forlì 30 ottobre.
PERUZZI A., RAFFAELLI M., GINANNI M., MAINARDI M., DEL SARTO
R., BORELLI M., CASACCIA D., RECINELLI E. (2002) Risultati di un
triennio di sperimentazione per il controllo fisico delle infestanti della
carota dell’altopiano del Fucino prodotta con il metodo biologico. Atti
2° Incontro Nazionale sulla carota, Avezzano, 4-5 ottobre.
PERUZZI A. (2003) Controllare le infestanti senza ricorrere alla chimica. Il
Divulgatore, 10, 58-67.
PERUZZI A. (2003) Il sistema “bioflash” e le macchine operatrici per la
disinfezione e disinfestazione del terreno con vapore e sostanze a
reazione esotermica. Atti del Convegno: “Patogeni, fitofagi e piante
infestanti delle colture agrarie: le prospettive senza il bromuro di
metile”. Capri, 15-17 ottobre.
PERUZZI A., RAFFAELLI M., GINANNI M., BORELLI M. (2003) Physical
weed control in organic carrot in the Fucino Valley (Italy). In: Proceedings of 7th EWRS Mediterranean Symposium, Adana (Turkey) 6-9 May,
37-38.
PERUZZI A., RAFFAELLI M., GINANNI M., MAINARDI M., TONIOLO S.,
MARCHI C. (2003) Le macchine per la disinfezione e disinfestazione
termica del terreno. L’Informatore Agrario, 46, 51-56.
PERUZZI A., GINANNI M., RAFFAELLI M., DI CIOLO S., DEL SARTO R.,
BORELLI M., PANNOCCHIA A., GRONCHI P. (2003) Il controllo delle
infestanti su spinacio in coltivazione biologica. L’Informatore Agrario,
141
32, 40-44.
PERUZZI A., RAFFAELLI M., GINANNI M., MAINARDI M., DEL SARTO R.,
BORELLI M., CASACCIA D., RECINELLI E. (2003) Il controllo fisico
funziona. Terra e Vita “Speciale Carota”, 4 suppl., 6-12.
PERUZZI A., RAFFAELLI M., GINANNI M. (2004) Vapore e esotermia: il
sistema Bioflash. Terra e Vita, 48, 52-56.
PERUZZI A., GINANNI M., RAFFAELLI M., BORELLI M. (2004) Physical
weed control in organic spinach production. 6 th EWRS Workshop
on Physical and Cultural Weed Control, Lillehammer, Norway, 8-10
March, 171 – 179.
PERUZZI A., RAFFAELLI M., GINANNI M., BORELLI M. (2004) Physical
weed control in organic carrot production. In: Proceedings of 6 th EWRS
Workshop on Physical and Cultural Weed Control, Lillehammer,
Norway, 8-10 March, 24-38.
PERUZZI A., GINANNI M., DI CIOLO S., RAFFAELLI M., FONTANELLI M.
(2004) Controllo fisico delle infestanti su carota biologica nell’Altopiano del Fucino: risultati di una sperimentazione quadriennale. Atti 2°
Convegno nazionale sulla difesa delle colture in agricoltura biologica, Cesena, 23-24 Novembre, 124-136.
PERUZZI A., BORELLI M., MAZZONCINI M., RAFFAELLI M., GINANNI
M., BÀRBERI P. (2004) Weed seeds control by steam and substances
in exothermic reaction. In: Proceedings of 6th EWRS Workshop on
Physical and Cultural Weed Control, Lillehammer, Norway, 8 – 10
March, 128-138.
PERUZZI A., GINANNI M., DI CIOLO S., RAFFAELLI M., FONTANELLI M.,
FANTONI E. (2004) Definizione di strategie per il controllo fisico delle
infestanti su spinacio “bio” prodotto nella Valle del Serchio. Atti 2°
Convegno nazionale sulla difesa delle colture in agricoltura biologica, Cesena, 23-24 Novembre, 137-150.
PERUZZI A., GINANNI M., RAFFAELLI M., DI CIOLO S. (2005) The rolling
harrow: a new implement for physical pre and post emergence weed
control. In: Proceedings of 13th EWRS Symposium, Bari 19-23 June, 2
pp.
PERUZZI A., RAFFAELLI M., GINANNI M., DI CIOLO S. (2005) Una macchina innovativa per la disinfezione del terreno a basso impatto ambientale. Atti del VIII Congresso Nazionale AIIA – L’Ingegneria agraria per
lo sviluppo sostenibile dell’area mediterranea, Catania 27-30 giugno,
lavoro 3019 pp 12.
PERUZZI A., GINANNI M., RAFFAELLI M., FONTANELLI M. (2005) Physical
weed control in organic carrots in the Fucino Valley (Italy). In: Proceedings of 13th EWRS Symposium, Bari 19-23 June, 2 pp.
PERUZZI A., GINANNI M., RAFFAELLI M., FONTANELLI M. (2005) Physical
weed control in organic spinach in the Serchio Valley (Italy). In: Proceedings of 13th EWRS Symposium, Bari 19-23 June, 2 pp.
PERUZZI A., RAFFAELLI M., GINANNI M., DI CIOLO S., FONTANELLI M.
(2005) L’erpice a dischi attivi: una nuova operatrice per il controllo
fisico delle infestanti. Atti del VIII Congresso Nazionale AIIA – L’Ingegneria agraria per lo sviluppo sostenibile dell’area mediterranea,
Catania 27-30 giugno, lavoro 3017 pp 12.
PERUZZI A., RAFFAELLI M., GINANNI M., DI CIOLO S., FONTANELLI M.
(2005) Strategie e macchine per il controllo fisico delle infestanti su
spinacio biologico. Atti del VIII Congresso Nazionale AIIA – L’Ingegneria agraria per lo sviluppo sostenibile dell’area mediterranea,
Catania 27-30 giugno, lavoro 3021 pp 12.
PERUZZI A., RAFFAELLI M., GINANNI M., DI CIOLO S., FONTANELLI M.
142
(2005) Strategie e macchine per il controllo fisico delle infestanti su
carota biologica. Atti del VIII Congresso Nazionale AIIA – L’Ingegneria
agraria per lo sviluppo sostenibile dell’area mediterranea, Catania
27-30 giugno, lavoro 3022 pp 12.
PERUZZI A., BORELLI M., MAZZONCINI M., RAFFAELLI M., GINANNI M.,
BÀRBERI P. (2005) Weed control by steam and compounds causing an
exothermic reaction. In: Proceedings of 13th EWRS Symposium, Bari
19-23 June, 2 pp.
PERUZZI A., GINANNI M., FONTANELLI M., RAFFAELLI M., DEL SARTO R.,
PANNOCCHIA A., GRONCHI P., FANTONI E. (2005) La sarchiatura di
precisione fa bene allo spinacio bio. AZBIO, 3, 22-26.
PERUZZI A., GINANNI M., FONTANELLI M., RAFFAELLI M., DEL SARTO
R., TONIOLO S., CASACCIA D., RECINELLI E. (2005) Il controllo fisico
delle infestanti su carota “bio”. AZBIO, 4/5, 30-35.
PETERSEN J. (2005) Inter-and intra-species competition for applied nitrogen. In: Proceedings of 13th EWRS Symposium, Bari, 19-23 June, 2 pp.
PHILIPSEN P. J. J. (1970) Heat treatment of growing crops. Power Farming,
44 (4), 8-9.
PUTNAM A.R. (1988) Allelochemicals from plants as herbicides. Weed
Technology 2, 510-518.
RADICS, L., GÀL I., PUSZTAI P. (2002) Different combinations of weed management methods in organic carrot. 5th EWRS Workshop on Physical
and Cultural Weed Control, Pisa 11-13 March 2002, 137-146.
RAFFAELLI M., PERUZZI A. (1998) Controllo delle infestanti, le attrezzature
“ecologiche”. Terra e Vita, 4, 32-38.
RAFFAELLI M., PERUZZI A. (2002) Sviluppo di una nuova macchina per
il pirodiserbo: risultati di un biennio di sperimentazione su girasole.
Rivista di Ingegneria Agraria, 2, 39-46.
RAFFAELLI M., BÀRBERI P., PERUZZI A., GINANNI M. (2002) Options
for mechanical weed control in string bean – effects on weeds. In:
Proceedings of 5th EWRS Workshop on Physical and Cultural Weed
Control, Pisa 11-13 March, 159-163.
RAFFAELLI M., BARBERI P., PERUZZI A., GINANNI M. (2002) Options for
mechanical weed control in string bean – work parameters and crop
yield. In: Proceedings of 5th EWRS Workshop on Physical and Cultural
Weed Control, Pisa 11-13 March, 119-124.
RAFFAELLI M., BARBERI P., PERUZZI A., GINANNI M. (2002) Options
for mechanical weed control in grain maize – effects on weeds. In:
Proceedings of 5th EWRS Workshop on Physical and Cultural Weed
Control, Pisa 11-13 March, 147-152.
RAFFAELLI M., BARBERI P., PERUZZI A., GINANNI M. (2002) Options for
mechanical weed control in grain maize – work parameters and crop
yield. In: Proceedings of 5th EWRS Workshop on Physical and Cultural
Weed Control, Pisa 11-13 March, 153-158.
RAFFAELLI M., PERUZZI A., GINANNI M., DI CIOLO S. (2002) Mechanical
weed control in sunflower and soyabean crops using spring-tine harrow: results of two-year trials. Agricoltura Mediterranea, 132, 112-121.
RAFFAELLI M., PERUZZI A., DEL SARTO R., MAINARDI M., PULGA L.,
PANNOCCHIA A. (2002) Effetto del vapore e di sostanze a reazione
esotermica sul riscaldamento del terreno: risultati di un quadriennio di
sperimentazione. Atti Convegno “Vapor d’acqua e sostanze a reazione esotermica: una combinazione a ridotto impatto ambientale per
la disinfezione e la disinfestazione del terreno, Forlì 30 ottobre.
RAFFAELLI M., BARBERI P., PERUZZI A., GINANNI M. (2004) Options for
mechanical weed control in string bean. Agricoltura Mediterranea,
Vol. 134, 2, 92-100.
RAFFAELLI M., FILIPPI F., PERUZZI A., GRAIFENBERG A. (2004) Flaming
for intra-row weed control in Globe Artichoke. In: Proceedings of 6th
EWRS Workshop on Physical and Cultural Weed Control, Lillehammer,
Norway, 8 – 10 March, 139-142.
RAFFAELLI M., BÀRBERI P., PERUZZI A., GINANNI M. (2005) Mechanical
weed control in maize: evaluation of weed harrowing and hoeing systems. Agricoltura Mediterranea, Vol. 135, 1, 33-43.
RAHKONEN J., VANHALA P. (1993) Response of a mixed weed stand to
flaming and use of temperature measurements in predicting weed
control efficiency. In: Communication of the 4th International Conference IFOAM, Non chemical weed control. Dijon, France. 167-171.
RASMUSSEN J. (1991) Optimizing the intensity of harrowing for mechanical weed control in winter wheat. In: Proceedings Brighton Crop Protection Conference – Weed, Brighton, UK, 177-184.
RASMUSSEN J. (1992) Testing harrows for mechanical control of annual
weeds in agricultural crops. Weed Research, 32, 267-274.
RASMUSSEN K., RASMUSSEN J (2000) Barley seed vigour and mechanical
weed control. Weed Research 40, 219-230.
RASMUSSEN K. (2002) Weed control by a rolling cultivator in potatoes.
In: Proceedings of 5th EWRS Workshop on Physical and Cultural Weed
Control, Pisa, 11-13 March, 111-118.
RASMUSSEN I.A. (2004) The effect of sowing date, stale seedbed, row
width and mechanical weed control on weeds and yields of organic
winter wheat. Weed Research 44, 12-20.
RASO E., BASTANZIO L., VAZZANA C. (1997) Gestione delle infestanti
del frumento tenero con erpice strigliatore. L’Informatore Agrario
31, 27-31.
REGOLAMENTO UE 2092/91 (1991) Gazzetta Ufficiale delle Comunità
Europee del 22.07.1991, 1-15.
REGOLAMENTO UE 730/99 (1999) Gazzetta Ufficiale delle Comunità
Europee, L93, 14-19.
RIBAUDO F. (1996) Costo di esercizio delle macchine agricole, Macchine
& Motori Agricoli 3, I-XI.
RIFAI N. M., TERRY G. E., GOODYEAR N. S., SAMPSON G. M. (1994) Flame
and mechanical cultivation for weed control. Proceedings of the XII
CGIR World Congress and AgEng ‘94 Conference, Milano 29 August-1
September.
SARTORATO I., ZUIN M.C., ZANIN G. (2001) I reflui zootecnici come veicolo d’infestazione dei campi coltivati. L’informatore Agrario 7, 31-36.
SARTORI L. (1998) Capitolo V: calcolo del costo di esercizio delle macchine. In: Dispense di Meccanizzazione Agricola. Ed. Università degli
Studi di Padova.
SATTIN M., TEI F. (2001) Malerbe componente dannosa degli
agroecosistemi. In: Malerbologia (coordinatori: Catizone P., Zanin G.),
171-245. Pàtron Editore, Bologna.
SCHMID O., STEINER N. (1989) Il controllo meccanico delle infestanti del
grano. Demetra, 3, 14, 35-39.
SCHMID O., STRASSER F., GILOMEN R., MEILI E., WOLLESEN J. (1991)
Agricoltura Biologica. Calderini Edagricole, Bologna.
SENZA A., FOCKER F., MARCHESINI L. E MONTERMINI A. (1991) Agricoltura ecologica e meccanizzazione. L’Informatore Agrario, 4, 41-69.
SØGAARD H.T. (1996) Automatic control of finger weeder with respect to
the harrowing intensity at varying soil structures. In: Proceedings of
AgEng Conference, Madrid 23-26 September, paper 96A-088.
STEVENSON F.C., LÉGÈRE A., SIMARD R.R., ANGERS D.A., PAGEAU D.,
LAFOND J. (1998) Manure, tillage, and crop rotation: effects on residual weed interference in spring barley cropping systems. Agronomy
Journal 90, 496-504.
STRINGARI S., TRIOLO E. (2002) Vapor d’acqua e reazioni esotermiche per
il contenimento dei patogeni tellurici: esperienze su Sclerotinia minor
Jagger e Rhizoctonia Solani Kuhn. Atti del convegno “vapor d’acqua
e sostanze a reazione esotermica: una combinazione a ridotto impatto ambientale per la disinfezione e disinfestazione del terreno”.
Forlì, 30 ottobre, 61-66.
SURACI D. (1987) Metodi non chimici contro le erbe infestanti. L’Informatore Agrario, 22, 87-92.
TAMIETTI G., VALENTINO D. (2000) Effectiveness of soil solarization
against soil-borne plant pathogens and weeds in piedmont (northern
italy). Proceedings of the 5th International Symposium on Chemical
and Non-Chemical Soil and Substrate Disinfestation. Acta Horticulturae Number 532-ISHS. Torino, Italy 11-15 September.
TEI F., STAGNARI F., GRANIER A. (2002) Preliminary results on physical
weed control in processing spinach. In Proceedings 5th EWRS Workshop
on Physical and Cultural Weed Control, Pisa, 11-13 Marzo, 164-171.
TRIOLO E., MATERAZZI A., VANNACCI G. (1991) Risultati di un decennio
di ricerche in Italia. La solarizzazione: un terzo metodo di sterilizzazione parziale del terreno, Terra e sole, 46/91, 22-28.
TRIOLO E., D’ERRICO F.P. (2002) Il vapor d’acqua: un secolo di esperienza
per un sistema fitoiatrico attuale, Atti del convegno “vapor d’acqua e
sostanze a reazione esotermica: una combinazione a ridotto impatto ambientale per la disinfezione e disinfestazione del terreno”. Forlì,
30 ottobre, 11-17.
VAN DER WEIDE R.Y., BLEEKER P.O., LOTZ L.A.P. (2002). Simple innovations to improve the effect of the false seedbed technique. In: Proceedings of the 5th EWRS Workshop on Physical and Cultural Weed Control,
Pisa 11-13 March, 3-4.
VANNUCCI D., CANNATA F., CAPELLI V. (1989) Possibilità e limiti di
applicazione del pirodiserbo su colture ortive. Annali ISMA, Roma,
vol. XVI.
VECCHIO V., CASINI P., GARCEA R., CONTI D. (1989) Pirodiserbo: tecnica
di lotta alternativa alle infestanti in coltura di soja (Glycine max. L.).
Rivista di Agronomia, 23 (6), 453-459.
VERNON G. (1985) Recent development in flame cultivation in the U. K. In:
Proceedings of the Symposium on the LPG situation in the EC region
1985-2000. Madrid, U. N. Ec. Comm. for Europe.
VESTER J. (1984) New Experience with flame cultivation for weed control.
In: Proceedings of the International Meeting “Flame cultivation for
weed control”, Namur (B), 20-22 Novembre, 10-20.
VESTER J. (1986) Flame cultivation for weed control - 2 years’ results. In:
Proceedings of a meeting of the EC Experts’ Group/ Stuttugart: Weed
Control in Vegetable Production, 153-167.
YENISH J.P., WORSHAM A.D., CHILTON W.S. (1995) Disappearance of
DIBOA-glucoside, DIBOA, and BOA from rye (Secale cereale L.) cover
crop residue. Weed Science 43, 18-20.
ZANIN G., BERTI A. (1989) Per una sempre migliore razionalizzazione
degli interventi chimici. Atti del VII Convegno della S.I.L.M.: “Il diserbo
delle colture agrarie: attualità e prospettive”, Torino, 9-10 novembre,
119-145.
143
In questo libro sono illustrati in modo dettagliato i risultati ottenuti nel corso di sei
anni di sperimentazione condotta nell’Altopiano del Fucino dai ricercatori del Centro
Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” e della Sezione
Meccanica Agraria e Meccanizzazione Agricola del Dipartimento di Agronomia e
Gestione dell’Agroecosistema dell’Università di Pisa in collaborazione e con il
finanziamento dell’Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo dell’Abruzzo
(sede di Avezzano), sull’applicazione di strategie diversificate per il controllo fisico
delle infestanti della carota (quadriennio 2000-2003), del radicchio e del finocchio
(biennio 2004-2005). Questo intenso lavoro di ricerca ha evidenziato come sia possibile
gestire la flora spontanea in modo efficace ed efficiente, su differenti specie orticole
(in primis la carota) coltivate biologicamente, in questo bellissimo ed assai particolare
contesto ambientale e paesaggistico. Le esperienze sono state condotte utilizzando
macchine operatrici innovative, appositamente realizzate per lavorare in modo
corretto ed appropriato nelle condizioni ambientali e colturali dell’Altopiano del
Fucino. L’attrezzatura progettata e costruita più recentemente (l’erpice a dischi
attivi mostrato in copertina) è stata inoltre brevettata nel 2004 da Andrea Peruzzi
e dai suoi collaboratori.
I risultati di questo lavoro confermano come il controllo fisico delle infestanti non
possa essere adottato in modo “rigido”, ma debba essere caratterizzato da una
rilevante elasticità ed anche da un’apprezzabile “creatività” relativamente alla
scelta, sia della tipologia, della sequenza e della cronologia degli interventi, sia delle
caratteristiche e delle modalità di impiego delle operatrici. Pertanto, per favorire
una larga diffusione della gestione “non chimica” della flora spontanea nel Fucino
(ed anche in altri areali del nostro Paese) sulle principali colture orticole ed erbacee,
appare necessario coinvolgere tutti i soggetti potenzialmente interessati (ricercatori,
tecnici, agricoltori, contoterzisti, costruttori di macchine agricole, concessionari,
ecc.) in modo da definire rigorosamente i principi e le linee guida di una nuova
“cultura” del “diserbo” la cui applicazione – oltre che tecnicamente ed agronomicamente
efficace - risulti economicamente sostenibile, sia in agricoltura biologica, sia in
sistemi produttivi che prevedono una gestione integrata e quindi il “non totale”
abbandono dell’impiego dei prodotti chimici di sintesi.
Andrea Peruzzi, curatore di questo volume, è docente di Meccanica Agraria e
Meccanizzazione Agricola presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa, città
dove è nato il 01/01/1960 e dove ha cominciato a svolgere lavoro di ricerca ed attività
didattica sotto varie forme a partire dal 1984. Coordina da anni alcuni gruppi di
ricerca su tematiche inerenti lo studio e la messa a punto di soluzioni innovative per
la realizzazione di tecniche di lavorazione del terreno, di controllo fisico delle
infestanti e di disinfezione e disinfestazione del suolo, organiche ad una gestione
delle attività agricole sostenibile sia dal punto di vista economico che da quello della
salvaguardia dell’ambiente.
Scarica

libro carota x pdf