PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
11
Programme for International Student Assessment (PISA) dell’OCSE
Competenze scientifiche
per il mondo di domani
L’istruzione in Italia attraverso il prisma di PISA
Roma, 23 gennaio 2008
Andreas Schleicher
Head, Indicators and Analysis Division
OECD Directorate for Education
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
22
Oggi
1. Programme for International Student
Assessment (PISA) dell’OCSE

Che cosa misura - perché
2. Dove siamo – dove possiamo arrivare


A che punto è ciascun paese in termini di qualità,
equità ed efficienza dell’istruzione
I paesi con i migliori risultati mostrano dove si può
arrivare
3. Come arrivarci

Il confronto internazionale mette in luce possibili
leve politiche
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Briefing of Council
14 November 2007
33
Programme for International Student
Assessment (PISA) dell’OCSE
Che cosa misura PISA e perché
Come funziona PISA
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
44
PISA
Una valutazione globale triennale che…
… esamina il rendimento degli studenti di 15 anni
in materie chiave nonché una vasta gamma di
risultati scolastici
• Compresi l’atteggiamento e il comportamento degli
studenti nei confronti dell’apprendimento
… raccoglie dati contestuali da…
… studenti, genitori, scuole e sistemi…
… per identificare leve politiche
Ambito di analisi



Campioni rappresentativi di 3.500-50.000 studenti
di 15 anni raccolti in ciascun paese
La maggior parte degli stati federali ha raccolto
anche campioni su base regionale
PISA copre circa il 90% dell’economia mondiale.
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
55
Area rappresentata: 87% dell’economia mondiale
PISA nel 2009
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
66
Come funziona PISA
r
Una forte rete internazionale di esperti tra i Paesi
partecipanti…

Dalla creazione dei quadri di valutazione…
– Le valutazioni PISA si riferiscono prove provenienti da oltre 40
Paesi
… e sviluppo degli strumenti…
– Validità transnazionale e transculturale
… all’analisi e all’interpretazione dei risultati
– Analisi e relazioni nazionali, regionali e internazionali
– Studi approfonditi tra paesi analoghi
… sostenuta da un gruppo di enti di ricerca di primo
piano…

ACER, CITO, ETS, NIER, WESTAT
… coordinata dall’OCSE in collaborazione con altre
organizzazioni internazionali.
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
88
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Briefing of Council
14 November 2007
99
Risultati chiave di PISA 2006
A che punto siamo – rendimento studenti nei vari paesi
Dove possiamo arrivare – i paesi migliori
Come arrivarci – alcuni fattori scolastici e sistemici
PISA
PISA 2006
L’ultima valutazione PISA evidenzia le competenze
scientifiche definite in termini di:

Conoscenze e loro uso da parte del singolo per…
… individuare gli argomenti scientifici,
… spiegare i fenomeni scientifici e
… trarre conclusioni su argomenti scientifici basate su prove

OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
10
10


r
Comprensione delle caratteristiche della scienza come forma
di conoscenza e di ricerca umana
Consapevolezza di come la scienza e la tecnologia plasmino il
nostro ambiente materiale, intellettuale e culturale
Interesse per argomenti scientifici
Un’ampia gamma di compiti aperti complessi.
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
11
11
Decidere cosa valutare..
guardando indietro considerando ciò che
gli studenti dovrebbero aver imparato
…o…
guardando avanti considerando quanto
sanno usufruire delle nozioni apprese e
applicare le loro conoscenze e
competenze in nuovi contesti.
Per PISA, i Paesi dell’OCSE hanno scelto quest’ultimo.
Come è cambiata la domanda di competenze
Valori medi come percentili della distribuzione dei dati del 1960
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
12
12
Misurazioni economiche di attività routinarie e non routinarie (US)
Routine manual
65
60
Nonroutine manual
55
Routine cognitive
50
45
Nonroutine analytic
40
1960
1970
(Levy e Murnane)
1980
1990
2002 Nonroutine interactive
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Briefing of Council
14 November 2007
13
13
Qualità dei risultati di apprendimento
Rendimento in scienze
565
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
14
14
High science performance
565
Finland
Average performance
of 15-year-olds in
science – extrapolate
545
Hong Kong-China
and apply
545
Italy
525
Autonoma of Bolzano
Friuli Venezia Giulia
Veneto
Trento
505
Emilia Romagna
Piemonte
Lombardia
485
Canada
Japan
New Zealand
Australia
525
Netherlands
Liechtenstein Korea
Slovenia
United Kingdom Germany
Czech Republic Switzerland
Macao-China Austria
Ireland Belgium
505
Hungary
Sweden
Poland
France Denmark
Iceland Croatia
United States Latvia
Republic, Spain, Lithuania
Norway Slovak
Luxembourg
485
Chinese Taipei
Estonia
Portugal
Liguria
465
Russian Federation
Italy
Greece
465
Israel
445
16
445
16
… 18 countries perform
below this line
6
Basso rendimento in scienze
6
15
15
Punti di forza e di debolezza dei paesi in scienze
relativi al loro rendimento complessivo
Overall science score
France=495
Competenze
scientifiche
Identifying scientific issues
Explaining phenomena scientifically
Using scientific evidence
OECD Programme for
International Student Assessment
PISA
Science Competencies
for Tomorrow’s World
Francia
Knowledge about science
Earth and space
Conoscenze
scientifiche
Living systems
Physical systems
-35
-25
-15
-5
5
15
25
35
OCSE (2007), PISA 2006 – Science Competencies for Tomorrow’s World, Figura 2.13
16
16
Punti di forza e di debolezza dei Paesi in scienze
relativi al loro rendimento complessivo
Overall science score
France=495 Czech Republic=512
Competenze
scientifiche
Identifying scientific issues
Explaining phenomena scientifically
Using scientific evidence
OECD Programme for
International Student Assessment
PISA
Science Competencies
for Tomorrow’s World
Repubblica Ceca
Knowledge about science
Earth and space
Conoscenze
scientifiche
Living systems
Physical systems
-35
-25
-15
-5
5
15
25
35
OCSE (2007), PISA 2006 – Science Competencies for Tomorrow’s World, Figura 2.13
17
17
Punti di forza e di debolezza dei Paesi in scienze
relativi al loro rendimento complessivo
Overall science score
Italy=475
Competenze
scientifiche
Identifying scientific issues
Explaining phenomena scientifically
Using scientific evidence
OECD Programme for
International Student Assessment
PISA
Science Competencies
for Tomorrow’s World
Italia
Knowledge about science
Earth and space
Conoscenze
scientifiche
Living systems
Physical systems
-35
-25
-15
-5
5
15
25
35
OCSE (2007), PISA 2006 – Science Competencies for Tomorrow’s World, Figura 2.13
Differenze di genere nel rendimento in
scienze
Italia
complessivo
OECD average
Meglio le ragazze
Meglio i ragazzi
individuare problemi scientifici
spiegare scientificamente i fenomeni
uso delle prove scientifiche
consocenze sulla scienza
sistemi terrestri e spaziali
sistemi viventi
35
30
25
20
15
Punteggio PISA
10
5
0
-5
-10
-15
-20
-25
-30
sistemi fisici
-35
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
18
18
OCSE (2007), PISA 2006 – Science Competencies for Tomorrow’s World, Tavole 2.1c, 2.2c, 2.3c, 2.4c, 2.7, 2.8, 2.9, 2.10
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Briefing of Council
14 November 2007
19
19
Distribuzione del rendimento degli
studenti
I migliori e i peggiori in scienze
Studenti che riescono a individuare, spiegare
eBelow
applicare
conoscenze
Levelcon
1 coerenza
Level 2 le Level
3 Level 4
scientifiche, a collegare diverse spiegazioni e
fonti di informazione e a usare le prove
ottenute per giustificare decisioni, formulare
ragionamenti scientifici in contesti nuovi…
%
100
80
60
40
20
530
0
20
Studenti che spesso confondono
aspetti chiave di un’indagine
scientifica, usano informazioni
imprecise,
nel
una
563
515
527 sostenere
531
534
500
posizione confondono opinioni
personali e fatti …
474
475
Level 5
424
Level 6
410
489
40
Italy
Korea
United States
Mexico
Turkey
Italy
OECD average
Canada
Japan
Australia
United Kingdom
Finland
Portugal
Il rendimento peggiore
Il rendimento migliore
60
New Zealand
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
20
20
L’importanza di essere i migliori
Eccellenza nell’istruzione e volume della ricerca nei paesi
18
Number of researchers per thousand employed,
full-time equivalent
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
21
21
Finland
17
16
15
14
y = 1.695x0.604
R² = 0.70
13
12
Sweden
11
10
Japan
New Zealand
Norway DenmarkUnited States
France
Australia
Belgium
Canada
KoreaGermany
Luxembourg
Switzerland
IrelandAustria
United Kingdom
Spain
Netherlands
GreeceSlovak Poland
Hungary
Portugal
Republic
Czech Republic
Italy
9
8
7
6
5
4
3
2
Turkey
Mexico
1
0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Percentage of students at Levels 5 or 6 in the PISA assessment
21
22
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
22
22
I soldi sono importanti – ma conta anche altro
Science
performance
575
Finland
550
Japan
New Zealand Australia
Korea Germany Netherlands
Switzerland
Czech Republic
Austria
United Kingdom
Belgium
Ireland
Sweden
Hungary
Denmark United States
Poland
France
Slovak Republic
Spain
Iceland
Norway
Italy
Greece Portugal
525
500
475
450
Turkey
425
y = 0.0006x + 462
R² = 0.1904
Mexico
400
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
70000
80000
90000
100000
Cumulative expenditure (US$ converted using PPPs)
23
23
Science Competencies
for Tomorrow’s World
… mentre i risultati PISA non hanno riportato
miglioramenti …
OECD Programme for
International Student Assessment
r
PISA
Investimenti e risultati
Dal 2000 la spesa per ogni studente di scuola
primaria e secondaria è aumentata nei paesi
dell’OCSE del 39%
(in termini reali) …
… ma ci sono significative eccezioni…
%
Level 1
Below
anni. Level 1
Level 2
Level 3
Level 4
90
70
Nel 2003 la variazione
Tra il 2000 e il 2003 ha
del rendimento tra le
mostrato il secondo
scuole è scesa dal 51% al
16% della variazione del miglioramento più
rendimento deglisignificativo nella lettura
(17 punti) e un ulteriore
studenti
(11 punti) dal
Ma questo ha portatoaumento
a
2003.
reali miglioramenti nel
rendimento delle
scuole?
30
10
10
Poland 2003
Poland 2000
30
Gran parte di
quell’incremento è dovuto a
percentuali minori nei livelli
più bassi (23% nel 2000, e
tre-quarti nei percorsi
professionali, 17% nel 2003)
Poland 2006
50
OECD 2006
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
24
24
La Polonia ha migliorato il rendimento in lettura di 28
Tra PISA 2000 e PISA 2003
punti PISA,
equivalente
la
Polonia ha deciso di a ¾ di un anno scolastico separare gli studenti
nei
Perchè?
diversi tipi di scuole dopo i 15
Questo ha danneggiato i
paesi migliori?
OCSE (2007), Learning for tomorrow’s world: First results from PISA 2006, Tavola 6.1a
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Briefing of Council
14 November 2007
25
25
Atteggiamento degli studenti nei
confronti delle scienze e loro
consapevolezza delle opportunità
Elenco Dei Giurati
offerte dalla scienza
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
26
26
Atteggiamento degli studenti
r
I quindicenni solitamente apprezzano la scienza

Consapevolezza dei benefici economici e sociali
… ma meno quando riguarda loro stessi
direttamente…
… solo una minoranza esprime interesse per la
carriera scientifica

Stretta relazione con il rendimento e l’ambiente
socio-economico
Gli studenti generalmente apprezzano le
27
27
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
scienze…
ma mostrano maggiore fiducia nel potenziale tecnologico della scienza che nella sua
capacità di apportare miglioramenti nella società
Italy
OECD average
Scienza è importante peraiutarci per
comprendere il mondo naturale
I progressi nella scienza e tecnologia
in genere migliorano le condizioni di
vita della genteconditions
La scienza è importante per la società
I progressi nella scienza e tecnologia
di solito ci aiutano a migliorare
l'economia
A progressi nella scienza e tecnologia
di solito ci aiutano a migliorare i
vantaggi sociali
0
25
50
75
100
%
Cambiamenti nel rendimento
scientifico per unità dell'indice
Turkey
0
20
Score points
40
OCSE (2007), PISA 2006 – Science Competencies for Tomorrow’s World, Figura 3.2
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
28
28
…ma meno quando riguarda loro stessi
direttamente…
Italy
OECD average
la scienza mi aiuta a capire il mondo
intorno a me
quando sarò grande utilizzerò la
scienza in molti modi
Alcuni concetti scientifici mi iautano a
capire come mi relaziono con gli altri
Dopo la scuola avrò molte possibilità
di utlizzare la scienza
La scienza mi riguarda da vicino
0
Cambiamento nel rendimento
scientifico per unità dell'indice
25
50
100 %
75
Turkey
0
20
Punteggio
40
OCSE (2007), PISA 2006 – Science Competencies for Tomorrow’s World, Figura 3.4
PISA
OECD Programme for
International Student Assessment
Science Competencies
for Tomorrow’s World
29
29
… e solo una minoranza esprime interesse
per la carriera scientifica
Italy
OECD average
Vorrei intraprendere una carriera
scientifica
Vorrei studiare scienze dopo le
superiori
Da grande vorrei lavorare in progetti
scientifici
Vorrei dedicare la mia vita alla scienza
avanzata
0
25
50
75
100
%
Cambiamento nel rendimento
scientifico per unità dell'indice
Turkey
-20
-10
0
10
20
Punteggio
30
40
OCSE (2007), PISA 2006 – Science Competencies for Tomorrow’s World, Figura 3.13
Scarica

Relazione di Andreas Schleicher su PISA 2006