Progetto di sperimentazione ”Action in Training“
ITI Marconi Campobasso e Istituto Omnicomprensivo Riccia
1. Premessa
I docenti che oggi lavorano nelle scuole italiane sono sollecitati di continuo ad operare scelte
innovative, sia nell’ambito dell’ organizzazione delle lezioni, sia nella scelta di nuovi strumenti
tecnologici per affrontare la sfida di elevare i livelli di apprendimento degli studenti di fronte alle
richieste sempre più complesse che provengono dall’attuale contesto sociale.
Da ciò emerge la necessità di percorsi formativi destinati ai docenti in servizio con una particolare
attenzione alla dimensione digitale e al suo rapporto con i processi di progettazione e gestione dei
percorsi di formazione.
2. I bisogni formativi
I dati raccolti nel contesto dei due Istituti promotori fanno emergere la necessità, in relazione alla
formazione dei docenti, di agire con nuove modalità rispetto al passato individuando procedure
innovative di utilizzo delle tecnologie digitali. .
Nel contesto molisano, la formazione alle nuove tecnologie si è fermata solo ad una fase iniziale,
lasciando spesso il singolo docente senza un ulteriore supporto nell’approfondire le competenze
necessarie all’uso degli strumenti digitali nella didattica. I risultati, in termini complessivi, sono
stati piuttosto scoraggianti in quanto molti docenti hanno preferito continuare a sviluppare una
didattica tradizionale, con strumenti conosciuti e familiari, piuttosto che avventurarsi in progetti
didattici innovativi, ritenuti troppo complessi.
Nello stesso tempo però le difficoltà che i docenti incontrano oggi a riproporre alcune metodologie
tradizionali sono confermate da livelli di attenzione e di motivazione da parte degli studenti
progressivamente più bassi.
3. L’idea progettuale
Il progetto Action in Training si propone di sviluppare un tipo di formazione attiva e condivisa tra
gruppi di docenti di più scuole, anche di diverso grado, con l’obiettivo di sperimentare in forma
continuativa competenze nell’ambito del lavoro quotidiano in classe. La caratteristica peculiare del
progetto è quella di attivare una comunità che condivida percorsi di in formazione e pratiche di
insegnamento. Partendo da momenti formativi in presenza grazie all’intervento di docenti esperti, si
prevedono forme di condivisione, tramite una community che si avvale anche di ambienti virtuali,
degli strumenti usati, dei lavori prodotti e dei risultati ottenuti.
4. Gli strumenti
Per attivare la formazione sarà utilizzata una piattaforma comune, che offra il maggior numero di
strumenti tecnologici e di comunicazione possibile e che al contempo risulti aperta ed economica.
In tal senso è stata individuata la piattaforma Google apps for education. Ciò, tra l’altro, permette la
gestione del progetto senza ricorrere a fonti di finanziamento esterne.
5. Procedura
La pianificazione degli interventi, che vedrà la partecipazione tanto dei docenti coinvolti quanto
dell’Università del Molise, a cui si richiede un supporto scientifico, è basata su una struttura
ricorsiva, tipica della ricerca-azione, che parte dall’individuazione del problema e a cui seguono un
intervento formativo, l’azione in classe, la documentazione e la condivisione per far poi ripartire un
ulteriore ciclo.
6. Gruppo di lavoro e prime attività
I due Istituti promotori, ITI Marconi di Campobasso e Istituto Omnicomprensivo di Riccia, con la
collaborazione dell’Università del Molise, costituiscono il primo nucleo che successivamente potrà
allargarsi ad altri Istituti. Sono sin da ora ipotizzate, a supporto della sperimentazione, due tipologie
di corso. La prima tipologia di corso è destinata alla formazione docenti di scuola secondaria
superiore ed è incentrata sul tema delle Google apps for education e di Arduino. La seconda
tipologia di corso è destinata ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado,
affrontando i temi del coding (Scratch, Logo) e delle Google Appps for education.
I CONTENUTI DEI CORSI DA ATTIVARE.
1.
CORSO RETE INTRANET NEL CLOUD GOOGLE APPS FOR EDUCATION
1.1.
Conoscere le GAE
1.2.
La comunicazione sincrona/asincrona
1.2.1.
Gmail il client di posta elettronica
1.2.2.
Hangouts l’instant messaging, video conferenza
1.2.3.
Gruppi di discussione Newsletter
1.3.
Strumenti di produttività
1.3.1.
Creazione e gestione dell’archivio Cloud
1.3.2.
Google Drive amministrazione e creazione di spazio di
hosting
1.3.3.
Google Document la creazione, gestione, condivisione
di documenti.
1.3.4.
Google Spreadsheet la creazione, gestione,
condivisione di fogli elettronici.
1.3.5.
Google Presentation la creazione, gestione,
condivisione di presentazioni.
1.4.
Strumenti di pianificazione
1.4.1.
Google Calendar amministrazione e configurazione
1.4.2.
Utilizzazione dei sistemi di notifica basati su SMS
1.5.
Strumenti per la pubblicazione
1.5.1.
Gestione dei diritti di condivisione e degli ambiti di
visibilità del materiale pubblicato.
1.5.2.
Google Site costruzione di wiki site di supporto alle
attività del coso e più in generale l’uso dello strumento come archivio per gli
studenti di lavori, materiali didattici, esperimenti e compiti per casa.
1.5.3.
Blogspot amministrazione e uso degli strumenti per la
realizzazione di blog.
1.6.
I social network a supporto della didattica
1.6.1.
L’uso consapevole di Google+
1.6.2.
La costruzione di Community G+ per sostenere
l’azione didattica o a supporto di attività di pianificazione e progettazione.
1.6.3.
L’utilizzo di Gruppi di discussione su tematiche o
dipartimenti
1.7.
Il mobile e il BYOD (Bring Your Own Device)
1.7.1.
L’utilizzo di tutti gli strumenti su dispositivi mobili
mediante apps Android e IOS
1.7.2.
L’analisi e lo studio dei pro e contro della nuova
tendenza adottata da numerose scuole ad incoraggiare gli studenti a portare
con loro i propri dispositivi smartphone, tablet, etc.
1.8.
Gli strumenti specifici per la didattica
1.8.1.
Google Classroom l’assegnazione di test e lavori
attraverso la rete con la creazione di classi virtuali e la correzione e
valutazione online degli elaborati.
1.8.2.
Google Translator l’uso consapevole ed efficace degli
strumenti di traduzione automatica.
1.8.3.
Google Moderator interrogare comunità di utenti su
specifici argomenti con discussioni mirate alla soluzione di specifici
problemi.
1.8.4.
YouTube utilizzare e produrre materiale didattico video
dai canali didattici disponibili e utilizzare il proprio canale sia come archivio
che per lo streaming video di lezioni.
1.9.
Utilizzo di tutti gli strumenti di comunicazione per esperimenti di
didattica domiciliare
2.
Coding
2.1.
Scratch (conoscenze finalizzate alla realizzazione di animazioni,
di storie e di giochi)
2.1.1.
Esplorare l’ambiente di sviluppo
2.1.2.
Le istruzioni
2.1.3.
Dichiarazione e uso delle variabli
2.1.4.
Le strutture
2.1.4.1.
La sequenza
2.1.4.2.
La selezione
2.1.4.3.
Il ciclo
2.1.5.
La scomposizione e l’analisi del problema
2.1.6.
La formalizzazione matematica della soluzione
2.1.6.1.
l’Algoritmo
2.1.6.2.
Lo Struttogramma
2.1.6.3.
Il Diagramma di flusso
2.1.6.4.
Conversione della soluzione
formalizzata
2.1.7.
Comandi di movimento
2.1.8.
Comandi della penna
2.1.9.
Sprites e suoni
2.1.10.
Procedure
2.1.11.
Ricorsione
2.1.12.
Variabili
2.1.13.
Prendere decisioni
2.1.14.
Ripetizioni
2.1.15.
Stringhe
2.1.16.
Liste
2.1.17.
Laboratorio
2.1.17.1.
Geometria con la tartaruga
2.1.17.2.
Realizzare animazioni
2.1.17.3.
Raccontare storie
2.1.17.4.
Realizzare un sistema grafico 2D
2.1.17.5.
Costruire giochi
2.2.
Linguaggio C++ (conoscenze finalizzate all’utilizzo efficace
Arduino)
2.2.1.
Struttura di un programma
2.2.2.
Variabili, ambiti di visibilità, tipi di dati
2.2.3.
Costanti e direttive
2.2.4.
Operatori
2.2.5.
Operazioni di base di input/output
2.2.6.
Strutture di controllo
2.2.7.
Funzioni
2.2.8.
Array
2.2.9.
Programmazione orientata agli oggetti cenni
3.
4.
2.2.10.
Analisi e implementazione di semplici algoritmi
Strumenti per la didattica Open Source
3.1.
Geogebra
3.1.1.
Che cos’è Geogebra
3.1.1.1.
Interfaccia grafica e layout
3.1.1.2.
Barra degli strumenti
3.1.2.
Menu
3.1.2.1.
File
3.1.2.2.
Modifica
3.1.2.3.
Visualizza
3.1.3.
Layout
3.1.3.1.
viste
3.1.3.1.1.
Algebrica
3.1.3.1.2.
Geometrica
3.1.3.1.3.
Spreadsheet
3.1.4.
Gli strumenti
3.1.4.1.
Misurare
3.1.4.2.
Punti, linee, coordinate, angoli
3.1.4.3.
Rette, relazioni e poligoni
3.1.4.4.
Anchi, circonferenze
3.1.4.5.
Misure di lunghezza e di superficie
3.1.5.
Insegnamento e apprendimento della geometria e
dell’algebra
3.1.5.1.
rette
3.1.5.2.
coniche
3.1.5.3.
luoghi geometrici
3.1.6.
Costruzioni geometriche
3.1.6.1.
costruzione di figure piane
3.1.6.2.
Protocollo di costruzione
Computer grafica 2D e 3D Open Source
4.1.
Gimp: grafica bitmap e fotoritocco
4.1.1.
Interfaccia grafica menu e toolbar
4.1.2.
Migliorare foto digitali
4.1.3.
Uso dei livelli nei documenti grafici
4.1.4.
Selezione e masking
4.1.5.
Disegnare forme elementari
4.1.6.
Lavorare con il testo
4.1.7.
Texture e gradienti
4.1.8.
Filtri ed effetti
4.1.8.1.
Effetti fotografici
4.1.9.
Disegno avanzato
4.1.10.
4.2.
Inkscape: grafica vettoriale
4.2.1.
Creare e modificare oggetti
4.2.2.
Creare forme elementari e complesse
4.2.3.
Modificare i colori
4.2.4.
Impostare correttamente il layout
4.2.5.
Effetti live path
4.2.6.
Filtri SVG
5.
4.2.7.
SVG nei siti Web
4.2.8.
4.3.
Sketchup: uso finalizzato alla esplorazione dello spazio
tridimensionale, alla costruzione di modelli e alla produzione di formati grafici
adatti alla stampa 3D
Il sistema di prototipizzazione Arduino
5.1.
Il sistema e l’elettronica di base
5.2.
5.1.1.
Il sistema di prototipizzazione
5.1.2.
Architettura hardware
5.1.3.
Il sistema di sviluppo
5.1.4.
Sketch di esempio
5.1.5.
Collegare pulsanti e diodi led ad Arduino
Input/output digitali
5.2.1.
Struttura di base di uno sketch
5.2.2.
Funzioni per l’acquisizione di segnali di ingresso
5.2.3.
Funzioni per la distribuzione di segnali di uscita digitali
5.2.4.
Elaborazione di segnali digitali
digitali
5.3.
5.4.
5.5.
5.6.
Input/output analogici
5.3.1.
I segnali PWM
5.3.2.
Il convertitore ADC
5.3.3.
Collegare alla scheda sensori analogici
La programmazione C++
5.4.1.
Nozioni di base della programmazione C++
5.4.2.
Dichiarazione e manipolazione di variabili
5.4.3.
Strutture di programmazione fondamentali
5.4.4.
Le condizioni, i cicli, le interruzioni
5.4.5.
La programmazione orientata ai sistemi sequenziali
5.4.6.
Diagrammi ASM e grafi degli stati
La comunicazione seriale
5.5.1.
Comunicazioni via porta USB
5.5.2.
Trasferimento dati dal micro controllore al pc
5.5.3.
Interazione con altri sistemi software
Sensori digitali ed analogici
5.6.1.
Pulsanti, interruttori, deviatori
5.6.2.
Termistori, fotoresistenze, potenziometri, sensori a
ultrasuoni
5.7.
Arduino in rete
5.7.1.
Cenni su protocolli di rete
5.7.2.
Trasferire i dati misurati da Arduino su Internet
5.7.3.
5.8.
Applicazioni
Registrare una applicazione su social network
Scarica

Progetto di sperimentazione ”Action in Training“ ITI Marconi