I giovani di Magliano Sabina ed
il Cohousing
Indagine esplorativa
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
I protagonisti
13 ragazze e 10 ragazzi delle classi 4° e 5°
dell’Istituto tecnico per geometri e del
liceo scientifico, nelle classi di età:
16 (1 )
17 (11)
18 (10)
19 (2)
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
Che si definiscono

simpatici solari socievoli estroversi

sensibili timidi riservati chiusi silenziosi

Schietti obiettivi

Permalosi impulsivi lunatici rompiscatole acidi

Normali

Truzzi campagnoli

Strani anticonformisti artisti impegnati
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
Stili di vita

Vivono nella maggior parte dei casi in famiglie nucleari
con fratelli e sorelle, in cui si trovano bene e da cui
hanno supporto, affetto e confidenza in rari casi anche in
famiglie/aziende allargate con zii e nonni, vivono in case
singole prevalentemente fuori dal centro storico, nel
tempo libero amano passeggiare con le amiche e gli
amici, qualcuna legge, altri ed altre fanno sport (nuoto e
calcio) o danza e alcuni/e musica suonando strumenti,
un solo ragazzo fa volontariato nella croce rossa lo stesso
che è appassionato di war game che pratica a squadre
nei boschi,
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
I sogni
Non ne hanno molti, in generale, ma i ragazzi e le ragazze dell’istituto
tecnico ne hanno uno ricorrente: finire la scuola e lasciarsi alle spalle
una esperienza evidentemente insopportabile








“sogno di uscire da questo inferno della scuola”
“finire scuola e poi non nessun sogno”
“finire scuola”
“uscire dalla scuola presto e bene”
“come tutti prendere il diploma.. non ho sogni.. non so”
“spero di prendere il diploma”
“uscire da questa scuola al più presto …. nel frattempo ho pure perso un
anno”
“finire studi poi si vedrà non lo so vado avanti giorno per giorno.. non ho
sogni”..
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
I sogni
L’altra faccia dei sogni riguarda il lavoro e una occupazione futura








prendere la patente e guidare il camion così come molti della mia
famiglia
a me piacerebbe ....diventare (“una”) carabiniere
proseguire con la ditta di mio padre materiali edili
vorrei fare il militare ….. il lavoro boh chissà se ci sarà …
diventare medico o qualcosa del genere …..medico cardiologa
innanzitutto avere un lavoro svegliarsi la mattina ed essere contento di
quello che faccio, un lavoro che dia soddisfazione
fin da piccolo ho desiderato di fare il medico …. se riuscissi a diventarlo
sarebbe il mio sogno …
Tra i miei sogni e desideri c’è riuscire a trovare una occupazione …. un
lavoro coerente con il mio percorso dopo essermi laureato in
giurisprudenza
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
I sogni
Ma anche i viaggi … l’evasione ed i soldi







andare in giro in posti come l’Irlanda
andare a vivere in Inghilterra
andare in olanda
sogno i soldi tanti, non dover lavorare …. vivere a Bora bora
il mio più grande sogno sarebbe quello di partire così fare un
grande viaggio con le amiche fidate sei libera di tutti i pensieri di
tutte le cose
avviare una discoteca, un lavoro con cui divertirmi fare
l’animatrice in un villaggio
il mio sogno è sempre stato quello di viaggiare vorrei viaggiare
vorrei conoscere tutto il mondo o almeno la maggior parte
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
Dove e con chi vorrebbero vivere

Nel stragrande maggioranza dei casi sembrano
apprezzare moltissimo il luogo e la dimensione
in cui vivono quella della piccola cittadina, di
una vita tranquilla, in luoghi rurali, talvolta a
cui tornare (è il caso di due giovani un ragazzo
ed una ragazza lui del Marocco e lei della
Macedonia) o appena più “urbani” ma senza
arrivare alla grande città di cui paventano
confusione disordine smog ma anche un
dissolversi di relazioni e contatti sociali
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
Dove e con chi vorrebbero vivere

C’è di nuovo l’evasione verso un esotico lontano ma
anche (un solo caso) di critiche forti alla situazione
generale del nostro paese che diventa un luogo da
abbandonare, da cui fuggire. Per quanto riguarda il con
chi l’espressione più ricorrente è “la persona che amo”
ma anche una famiglia, dei figli (quella che formeranno e
che avranno) riconfermando l’apprezzamento per la
dimensione che vivono attualmente. Ci sono, ma
sporadiche, le voci di chi ama e vorrebbe vivere in una
grande città e non si vede in una famiglia ma con gruppi
di amici
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
Dove e con chi vorrebbero vivere

Nella villetta (vicino ai miei genitori) a pochi
passi dal paese con molto spazio per avere tanti
cani con la ragazza che amo e che mi ama

io vivrò in famiglia …. con un marito e tanti
bambini, per sempre vivrò a Magliano …. perché
da altre parti non potrò avere quell’amicizia,
quell’appoggio della famiglia babbo mamma a
cui io tengo molto
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
Dove e con chi vorrebbero vivere

Il (modo di vivere in).paese è tranquillo, la gente
cordiale, la mentalità è un po’ più arretrata che
nella città quindi quando si vedono persone
nuove si fanno domande, si vuole sapere.. cosa
fai etc pochi abitanti che si conoscono

una città però la vedo troppo caotica …. forse
vorrei stare in una cittadina ma un po’ fuori ,un
po’ come sto adesso …. i abito fuori Magliano …
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
Dove e con chi vorrebbero vivere

vorrei rimanere dove sono nel mio paese …. o
comunque una piccola cittadina … perché
sarebbe tranquilla …. un posto tranquillo ….
senza il disagio della città ….. non una città
dove sarebbe il caos, troppe persone, confusione

vivere con un marito avere dei figli, non in una
città ma in una cittadina , non in campagna ma
al centro del paese …. non mi piace lo smog
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
Dove e con chi vorrebbero vivere


abitare in un condominio no!!!non hai la
riservatezza
(tornerei) in macedonia, il mio paese con
la persona che amo … un luogo antico ,un
modo antico di vivere (non che ciascuno
fa quello che vuole) o in svizzera un
paese più ordinato,con regole
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
Dove e con chi vorrebbero vivere

… con un ragazzo, uno bello figo …. circondata
da amici e amiche …. ma non nel mio paese
vorrei vivere in una grande città caotica mi piace
il caos

io andrei a vivere su una isola deserta …..tutta
mia … con la persona che amo … oltre alle
amiche in un paesaggio e clima tropicale … .ma
in un’isola vicino con la discoteca
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
Dove e con chi vorrebbero vivere

in una villetta sul mare il dolce far niente …. con
tante ragazze non un rapporto … fisso ….. a
divertirsi fare cavolate … stare con amici

stare da sola o con amici, con la famiglia no!!!!!
Mai
con amici ! non è importante il posto tutti i posti
vanno bene, dipende dalle persone con cui stai

Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
Dove e con chi vorrebbero vivere

se la situazione economica e sociale in
Italia continua così …. andrei da qualche
parte all’estero …. siamo in un declino
delle istituzioni, della morale …. ci sono
tante cose che non mi piacciono
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
Convivere Condividere Cohousing

La maggior parte non conosce la parola
cohousing, non l’hanno mai sentita o letta,
qualcuno fa riferimento al convivere ed al
coabitare , in coppia per lo più … oppure
perché si hanno problemi economici …. ma c’è
chi ampia il concetto al coabitare di gruppi e
comunità nel mondo. Per quanto riguarda il
condividere sembrano non avere remore a
condividere oggetti considerati “preziosi” come
telefonino e computer e nemmeno ad avere un
eventuale bagno in comune
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
Convivere Condividere Cohousing

Ma una vera condivisione (tranne l’amore ) si può con le
persone di cui hai fiducia e che conosci bene (ritorna
anche in questo caso la famiglia) e c’è chi afferma che
fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio. Dunque un
quadro complessivo di chiusura, sfiducia in una
dimensione che travalichi i rapporti noti e consolidati.
Ma poi quando si spiega anche sinteticamente cosa vuol
dire Cohouising e si chiede di fare un gioco di proiezione
“se fosse una persona come sarebbe” ne viene fuori una
immagine interessante positiva un quadro di più ampio
respiro
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
Convivere Condividere Cohousing



Se fosse una persona ascolterebbe gli altri …
Se fosse una persona sarebbe una persona
socievole …. una persona che condivide …. con
tanta gente …. persona responsabile …
una persona che rispetta le idee degli altri
altrimenti non puoi stare insieme non si può
andare avanti …. che aiuta ,che si aiutano gli
uni con gli altri
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
Convivere Condividere Cohousing





direi che è un vivere civile …. persone normali che
rispettano delle regole …. bene educate
persone che stanno insieme, persone amiche …
disponibilità
mi piace che si mettano in comune le idee ma
ciascuno deve poi rispettare quelle degli altri
persone affettuose tra loro
rispettare le regole non solo che vengono imposte
ma che proponi … perché non ci sono solo le regole
dettate da gli altri ma tu hai il diritto di dire la tua ,
una persona educata ….. rispettosa
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
Convivere Condividere Cohousing

Ci sono poi delle considerazioni che si discostano da quelle della
maggior parte dei ragazzi e delle ragazze e che fanno riferimento o ai
modelli televisivi o a riferimenti culturali e storici diversi

Si sente la parola sempre più spesso , ci sono questi reality, la casa
del grande fratello dove stanno tutti insieme si devono rispettare gli
spazi degli altri ma anche che gli altri rispettino i tuoi…

mi fa venire in mente che ci sia qualcuno che abbia imposto delle
regole agli altri, qualcuno più forte, un boss …. un gruppo di persone
che hanno un modo di vivere diverso e che per poter stare insieme
hanno bisogno di regole … e mi fa venire in mente un macho che
impone, un capogruppo
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
Convivere Condividere Cohousing

Coabitare so che ha radici profonde nella nostra
civiltà …. più persone o più entità si trovano a
condividere lo stesso spazio … ad avere in
comune uno spazio o una storia

se fosse una persona sarebbe opportunista …..
potersi appoggiare ad altri, si sfruttano le
caratteristiche degli altri …. avere il supporto di
altri …..ma forse questo in tempi lontani …..
c’era bisogno di protezione
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
I luoghi di Magliano Sabina

I ragazzi e le ragazze dell’Istituto Tecnico non
conoscono progetti o luoghi in cui si potrebbe
sperimentare il cohousing o comunque
condivivere spazi anche semplicemente di
socializzazione. Alcuni studenti del Liceo invece
sanno che ci sono state ipotesi e dei progetti
alcuni ne hanno sentito solo parlare, altri
individuano luoghi e fanno alcune
considerazioni anche di ordine generale
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
I luoghi di Magliano Sabina

… so che si stanno pensando a spazi come il
vecchio convento..sono pochi gli spazi che
potrebbero essere usati…

a Magliano Sabina ci sono degli spazi da
condividere ma non vengono utilizzati , per
esempio l’ex convento no, ex seminario, uno dei
più antici di Italia per quanto ne so …. e poi
ancora dovrebbe esserci un ostello della
gioventù … ma cosa si faccia non so …
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
I luoghi di Magliano Sabina

per esempio sarebbe bello avere un luogo in cui avere
computer o poter suonare o solo per ritrovarsi durante
l’inverno quando stare fuori è troppo freddo … il cohousing
potrebbe essere quello … .ma alla fine è più un centro
ricreativo che un vero e proprio cohousing …. però potrebbe
essere un inizio

Io so anche che ci sono dei progetti per anziani per fare
una RSA una residenza sanitaria assistita anche quello se
vogliamo è cohousing anche se…. Forse non proprio quello
che si intende….
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
I luoghi di Magliano Sabina

I luoghi a Magliano ci sarebbero dove
poter fare qualcosa … ma non si fa nulla

Beh a Magliano per coabitare ci sono le
nostre case per esempio io nella mia
stanzetta potrei coabitare (risate)
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
I luoghi di Magliano Sabina

luoghi da condividere … in effetti sarebbe
bello averli per stare insieme …. In attesa
di un cohousing si potrebbe stare con
amici insieme … come un inizio …. per
provare

a Magliano ci sarebbe anche il vecchio
ospedale e li si potrebbe fare il cohousing
per andare a vivere insieme …
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
I luoghi di Magliano Sabina

Magliano ha poche possibilità però c’è lex
convento, un luogo molto grande…

a Magliano ci sarebbero opportunità …
.eppure … non vengono sfruttate …
progettate ….
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
I luoghi di Magliano Sabina

per esempio potrebbe essere per persone
che hanno problemi economici che non
possono avere una loro casa .. piccole
comunità … ma anche affittare insieme
….

Il vecchio ospedale quello vicino
all’autostrada ….. potrebbe essere….
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
GRAZIE !!!!
Elisabetta Cerroni Master Pism
Roma3
Scarica

I giovani di Magliano ed il Cohousing