CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA di MARIA LUISA IAVARONE nata a Napoli il 4/7/1970 Via Foria, 193 - 80138 NAPOLI C.F. VRNMLS70L44F839H Telefax 081-282424 Mob. 338-6123334 E-mail: [email protected] Maria Luisa Iavarone è professore associato confermato per il settore scientifico disciplinare M-Ped/01 -Pedagogia generale e sociale- presso il Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (Decreto Rettorale del 12 gennaio 2005) ed idonea a professore ordinario (Decreto MIUR approvazione atti del 20 giugno 2011). A – TITOLI ACCADEMICI, TITOLI PROFESSIONALI, BORSE DI STUDIO Nel 1992 ha conseguito il diploma di laurea in Filosofia presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con votazione 110/110 e lode, discutendo una tesi in Pedagogia dal titolo: Apprendimento della lettura e Dislessia. Ipotesi per la formulazione di un intervento educativo integrato (relatrice la Prof.ssa E. Frauenfelder) con proposta di pubblicazione parziale da parte del relatore. Nel 1994 ha vinto una borsa di studio per lo svolgimento di corsi di perfezionamento post-lauream ed attività di ricerca all'estero per titoli ed esami, bandita dall'Università degli Studi di Napoli “Federico II” ed espletata presso lo “Institute of Education” dell’Università di Londra (U.K.). Negli anni 1995-96 ha frequentato, presso l'Università degli Studi di Firenze, il Corso Biennale di Perfezionamento post-laurea in Educazione degli Adulti, diretto dal Prof. P. Orefice, dal titolo: “L'educazione degli Adulti nel contesto europeo”. Nell’ambito del Corso ha vinto una borsa di studio per lo svolgimento di un periodo di ricerca all’estero presso il Dipartimento di Educazione degli Adulti dell’Università del Galles –Swansea- (U.K.) dove ha condotto attività di studio e ricerca-azione finalizzate al conseguito dello European Diploma in Adult Continuing Education. Nel febbraio 2000 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Formazione dei Quadri dirigenziali nelle strutture per l’assistenza sociale” (XII ciclo - settore scientifico-disciplinare M09A) presso il Dipartimento di Scienze Relazionali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” riportando il seguente giudizio finale: “Le ricerche oggetto della tesi sono originali. Le metodologie utilizzate appaiono ben calibrate rispetto al piano di lavoro. I risultati sono originali ed analizzati con ottimo senso critico. Nell’esposizione la candidata ha dimostrato ottima e vivace capacità argomentativa nonché conoscenza delle problematiche trattate”. Nel 1999 è risultata vincitrice del pubblico concorso per titoli ed esami bandito dalla Facoltà Scienze della Formazione dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli per l’utilizzazione a tempo pieno del personale docente della scuola (Legge n.315 del 3/8/1998 e del D.M. del 2/12/98). A seguito del concorso dal 1999 al 2001 è stata coordinatrice delle 1 attività di tirocinio e di laboratorio presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Nell'ottobre 2001 è risultata vincitrice della prova concorsuale a n.1 posto di ricercatore universitario di ruolo per il settore scientifico M09A (“Pedagogia generale”) indetto dalla Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli studi di Napoli (G.U. n. 80 del 13/10/2000 – 4a Serie speciale) conseguendo il seguente giudizio finale: La candidata Maria Luisa Iavarone ha dimostrato, sia attraverso le pubblicazioni e i titoli posseduti che nelle prove scritte ed orali, un’ottima capacità di articolazione e di elaborazione critica delle problematiche pedagogiche e di quelle ad esse connesse oltre che una sicura e attenta capacità di orientamento nella letteratura e nelle diverse direzioni della ricerca di settore (M09A). Ha, altresì, dimostrato autonomia e originalità di pensiero e eccellente capacità progettuale. La candidata, infine, rivela una notevole attitudine alla ricerca in ambito pedagogico, suffragata, fra l’altro, anche da un’ottima preparazione culturale generale. Nel novembre 2004 è risultata idonea alla procedura di valutazione comparativa ad un posto di professore associato per il settore scientifico disciplinare M-PED/01 (bandito dalla Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli studi di Napoli “Parthenope”) conseguendo il seguente giudizio di idoneità: La candidata Iavarone Maria Luisa, come ampiamente documentato, ha svolto una proficua attività didattica; come attesta il suo curriculum e le sue pubblicazioni, ha maturato una spiccata attitudine alla ricerca pedagogica. Ha presentato in maniera chiara e molto ben articolata i temi centrali inerenti i propri titoli scientifici e ha messo in evidenza, nel corso della prova didattica, un’ottima padronanza dell’argomento che ha presentato in forma originale, corretta ed approfondita, operando numerosi collegamenti tra le diverse tematiche trattate. La commissione, all’unanimità, esprime un giudizio ottimo sulle competenze didattiche e sulle capacità scientifiche della candidata. Nel gennaio 2005 viene chiamata presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli studi di Napoli “Parthenope” in qualità di professore associato di ruolo a tempo indeterminato. Nel giugno 2011 è risultata idonea alla procedura di valutazione comparativa ad un posto di professore ordinario per il settore scientifico disciplinare M-PED/01 (bandito dall’Università degli Studi di Enna “Kore”) conseguendo il seguente giudizio di idoneità: La produzione scientifica della candidata risponde all’attuale dibattito sulle questioni pedagogicoeducative. Maria Luisa Iavarone dimostra di seguire una ben riconoscibile linea di continuità nell’elaborazione euristica, nutrita dal costante riferimento alla pubblicistica pedagogica nazionale e internazionale. E’ rilevante la collocazione editoriale delle pubblicazioni e la diffusione all’interno della comunità scientifica. Si apprezza la notevole continuità temporale e l’originalità della produzione scientifica della candidata nel considerare temi e problemi della pedagogia generale e sociale, anche in relazione all’evoluzione delle conoscenze multidisciplinari. B - RESPONSABILITA’ SCIENTIFICHE, ACCADEMICHE ED ISTITUZIONALI 2 Dall’a.a. 2005-06 è componente del Collegio dei Docenti della Scuola di dottorato in Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Firenze per il corso di Dottorato in “Qualità della formazione” e Coordinatrice di Sede per l’Università degli studi di Napoli “Parthenope”. In tutto il triennio 2005-2008 ha partecipato con assiduità alle adunanze degli organi accademici ed in particolare ai Consigli di Facoltà, ai Consigli di Corso di laurea, ai Comitati di Ateneo per l’Area Comune dei Corsi Speciali Abilitanti organizzati presso la SICSI dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. E’ stata componente di numerose sedute di laurea in qualità di relatore e di co-relatore di tesi sia sperimentali che compilative, nonché dei colloqui interdisciplinari (prova finale prevista per il nuovo ordinamento). Ha altresì partecipato assiduamente ai Consigli del Dipartimento al quale afferisce. Dagli a.a. 2005-06 a tutt'oggi è stata componente delle Commissioni d’esame per l’ammissione ai Corsi di laurea a numero programmato, rispettivamente di Scienze Motorie (laurea triennale) e scienze delle attività Motorie preventive ed adattative (laurea specialistica). Nell’ a.a. 2005-06 è stata componente della Commissione d’esame per l’ammissione alla SICSI (classi A029 e A030). In tutto il triennio 2005-2008 ha partecipato in qualità di commissario agli Esami finali di Stato per il conseguimento dell’Abilitazione all’Insegnamento per le classi di concorso A029 e A030 nell’ambito della SICSI nonché per l’a.a. 2007-08 per i Corsi Speciali Abilitanti. Dall’ a.a. 2007-08 è coordinatrice per la sede consorziata dell'Università Parthenope del Dottorato di Ricerca in "Qualità della formazione, sviluppo della conoscenza e saperi delle differenze" con sede amministrariva presso l'Università di Firenze. Nell’a.a. 2007-08 viene nominata componente del Comitato di Ateneo per le Pari Opportunità. Dal maggio 2008 è responsabile scientifico e didattico per l'Ateneo di uno Sportello di sostegno alla genitorialità competente. Nel triennio 2009-11 è componente della Cabina Nazionale di Regia per il Progetto Qualità Campus-Unica Università degli Studi di Cagliari, Laboratorio Didattico Caralitano in collaborazione con la CRUI. Nel marzo 2010 viene nominata componente del Consiglio di Amministrazione ARLAS (Agenzia Regionale per il Lavoro e la Scuola) della Regione Campania. Nel febbraio 2011 viene nominata componente del Comitato di Referee della Rivista quadrimestale per le professioni educative Studium Educationis fondata e diretta dalla prof.ssa Diega Orlando Cian (Università di Padova). Dal 2011 è componente del Comitato Scientifico della collana I territori dell'educazione diretta 3 dal prof. Sergio Tramma (Università di Milano) per i tipi della FrancoAngeli s.r.l. di Milano. Dal 2013 è componente del Comitato Scientifico della Collana Embodied Cognitive Science. Editorial Series of Education Science, Physical Activity and Sport Science. Nel 2012-13 è stata “revisore-refere” ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) per la VQR 2004-2010 (Valutazione della Qualità della Ricerca), Area 11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche. Dal 2013 è membro dell’International Editorial Board for Internacional Journal of Educational Excellence. Dal 2013 è membro del Colectivo Docente Internacional di Innovagogia dell’Università di Sevilla in Spagna. Dal 2013 è Presidente della Commissione Paritetica per la LM 67 ai sensi del D.R. 1035 del 16/12/2013 Dal 2014 è componente del Comitato Scientifico della collana Pedagogia del corpo e del movimento per i tipi della FrancoAngeli s.r.l. di Milano. Dal 2014 e co-direttore (insieme M.Sibilio e C.Macchi) della collana scientifica Pedagogie e didattiche in movimento per i tipi della PensaMultimedia Editore. C – ATTIVITA’ DI RICERCA E PRODUZIONE SCIENTIFICA LINEE EVOLUTIVE DI RICERCA Dagli anni della laurea a tutt’oggi, la sottoscritta ha ininterrottamente svolto attività di studio e di ricerca individuale e di gruppo, maturando precisi interessi per i temi della Pedagogia della formazione nei suoi aspetti teorici e metodologici, con particolare attenzione ai modelli pedagogici e didattici riferibili alle diverse età della vita del soggetto (nell’ottica della lifelong learning) sia in ambito formale che non formale (scolastico, extrascolastico e dell’educazione degli adulti) in una logica di integrazione degli apprendimenti. Lo studio dei modelli si è venuto configurando via via come preciso interesse di ricerca per le questioni inerenti la progettazione, lo sviluppo e la valutazione dell’efficacia e della qualità dell’intervento educativo e didattico attraverso un costante lavoro di sperimentazione e di validazione sul campo. All’interno di questo ambito è maturata un’attenzione specifica per le metodologie della formazione ed, in particolare, per i metodi a forte dimensione partecipativa e sociale (ricercaazione, ricerca partecipativa, formazione intervento) per la valorizzazione di ambienti e la creazione di setting formativamente efficaci. L’esperienza maturata sul campo ha fatto scaturire, negli ultimi anni, un ripensamento in chiave teorico-metodologica del lavoro e della professionalità educativa nei diversi ambiti psico-socio-sanitari (rieducativo-riabilitativi) e dei servizi alla persona (cura dell’infanzia, minori e violenza, genitorialità competente): l' approdo di questa ricerca pluriennale, ma anche la linea degli studi dei prossimi anni, è la pedagogia del benessere, quale nuova frontiera di 4 lavoro educativo per l’interpretazione del bisogno-desiderio come opportunità per la valorizzazione del potenziale conoscitivo per lo sviluppo umano locale sia nella dimensione individuale che di comunità. In particolare: Dal 1992 al 1999 ha collaborato con il Dipartimento di Scienze Relazionali dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con la prof.ssa Elisa Frauenfelder e con il prof. Vincenzo Sarracino con i quali a tutt’oggi svolge attività di ricerca ed interventi di formazione. La produzione scientifica di questi anni costituisce l’esito di attività di ricerca e di esperienze di formazione sul campo condotte sia in ambito formale (La scuola elementare come scuola di base. Saperi, organizzazione, riforme, (in coll.), Laterza, Bari, 1999; Questioni di pedagogia sociale, (in coll.) FrancoAngeli, Milano, 2000; La formazione efficace. Tra teoria e metodo, Pensa MultiMedia, Lecce, 2000) sia in ambito non-formale con particolare riferimento all’ambito socio-educativo (Appunti di teoria della formazione e linee di intervento per l’Educatore di strada, Università di Napoli Federico II, 1997). Nell’a.a. 1993-94 ha collaborato con l’unità di ricerca napoletana alla ricerca MURST 40% su "Analisi empirica e sistemica del processo formativo: un'ipotesi di modello interpretativo” (Coordinamento nazionale: Prof. P. Orefice -Università di Firenze- Coordinamento locale: Prof. V. Sarracino -Università di Napoli-). Su questo tema ha pubblicato, a conclusione della ricerca, il saggio Modelli di formazione. Appunti metodologici in P.Orefice (a cura di), Processo formativo. Ipotesi interpretative, FrancoAngeli, Milano 1997. Negli a.a.1994/95 e 1995/96 ha collaborato alla ricerca MURST 60% sul tema “La formazione: aspetti teorico-epistemologici, istituzionali e tecnico-didattici” (Responsabile Prof.ssa E. Frauenfelder). La ricerca, di durata biennale, partendo dal riesame del termine “formazione” nei suoi aspetti storico-critici, teorico-epistemologici e metodologico-didattici, ha avuto come obiettivo la costruzione e la sperimentazione di un progetto di formazione dei formatori extrascolastici. In tale direzione è possibile collocare il contributo La metodologia della formazione: dall’analisi dei bisogni allo sviluppo dell’offerta in V.Sarracino (a cura di), Progettare la formazione. Teoria e pratica dell’intervento educativo, Pensa MultiMedia, Lecce, 1997. Nel 1995 ha lavorato per sei mesi in qualità di research student, presso il Centro per l'Educazione Multiculturale dello Institute of Education dell'Università di Londra, sotto la supervisione del Prof. Jagdish Gundara (BA, MA, PhD), a seguito di vincita di borsa di studio bandita dall'Università degli Studi di Napoli “Federico II” per la frequenza di attività di perfezionamento all'estero. Il periodo di ricerca ha visto la partecipazione a lezioni, seminari, convegni e tutorials oltre che ad attività di ricerca. A completamento del corso, inoltre, è stato prodotto un report dal titolo: “Teaching in a Multicultural School: theoretical and professional perspectives”. Negli anni 1995-99 ha svolto attività di ricerca-azione e di formazione-intervento nell’ambito del M.P.I. Sottoprogramma 9 - P.O. 940025/I/1 cofinanziato dal F.S.E. dal titolo “Rimodulazione con adattamenti ed integrazioni per interventi di riduzione del fenomeno della dispersione scolastica tramite strategie di pianificazione ed individualizzazione dell’insegnamento/apprendimento” Il progetto ha coinvolto migliaia di insegnanti di Istituiti 5 Professionali di Stato delle regioni comprese nell’obiettivo 1 (Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna). In tale direzione di ricerca sono da leggersi i contributi: Dispersione scolastica e disturbi di lettura: elementi di diagnosi e linee di intervento, in “Studium Educationis”, CEDAM, Padova, 1999, n.3 e Dispersione scolastica e disturbi di apprendimento: un percorso didattico per lo sviluppo di abilità di lettura, in A.Cunti (a cura di), La dispersione scolastica. Analisi e azione formativa, Pensa MultiMedia, Lecce, 1999. Nel 1996 l’attività di ricerca, svolta presso l’Adult Continuing Education Department dell’Università del Galles - Swansea- (U.K.) nell'ambito del Corso di Perfezionamento in Educazione degli Adulti dell'Università di Firenze, è consistita nell’osservazione partecipante e nella valutazione esterna di un progetto di formazione per insegnanti di Inglese come lingua straniera ad adulti ed ha prodotto un report dal titolo “Teaching English as a foreign language to adults: a case study”. In tale prospettiva va inoltre letto il contributo in lingua italiana: Un modello di ‘professional training’ in Gran Bretagna. Il caso del TEFLA Course in V.Sarracino (a cura di), Progettare la formazione. Teoria e pratica dell’intervento educativo, Pensa MultiMedia, Lecce, 1997. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte dell’unità napoletana del gruppo di ricerca interuniversitario “Educazione ambientale, ricerca e formazione”, finanziato dal CNR (Coordinatore nazionale Prof.ssa R. Semeraro, Università di Padova - Coordinatore locale Prof. V.Sarracino). La ricerca ha avuto per oggetto l’ambiente considerato in una prospettiva “molare”, all’interno della quale sono stati considerati non soltanto gli aspetti fisico-spaziali, ma anche gli individui che vi interagiscono; più in particolare obiettivo della ricerca è stata la sperimentazione e la formalizzazione di un modello di educazione all’ambiente quale strategia di prevenzione e recupero della devianza. Nello stesso anno è stata membro del gruppo di ricerca scientifica MURST -ex quota 40%- “Cultura della qualità e processi formativi” (Responsabile nazionale: Prof. R. Gentile). Le attività di ricerca sono state finalizzate alla creazione di un software didattico ipertestuale. Gli esiti della ricerca sono confluiti nella pubblicazione del saggio La qualità dei servizi educativi, sociali e culturali: il ruolo dell’operatore, in “Calligrafie”, Napoli, 1997, n.9/10. Nel 1997 è stata componente del gruppo di ricerca C.N.R. “Uso e manutenzione dei nuclei storici della città di Napoli: l’impatto psicosociale, la costruzione degli indicatori per lo sviluppo compatibile” (Responsabile nazionale: Prof. R. Gentile). Nel 1997 è stata membro del gruppo di ricerca scientifica su “Nuove tecnologie dell'informazione e sistemi multimediali per la formazione a distanza” con finanziamento dalla Regione Campania ai sensi della L.R. 41 del 31/12/94 (Decreto n.13289 del 19/8/96) Bollettino Ufficiale della Regione Campania n.53 del 2/9/1996. Nell’a.a. 1997/98 è stata titolare di un contratto di collaborazione scientifica e conduttore di gruppo nel Corso di formazione per 90 Educatori di strada nell’ambito del Progetto URBAN del Comune di Napoli -Assessorato alla Dignità- co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo e gestito in convenzione con il Dipartimento di Scienze Relazionali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ha approfondito, in questo ambito, le problematiche connesse agli aspetti teorico-metodologici della formazione degli operatori socioeducativi e ha pubblicato La formazione: lavori in corso, in B.Schettini (a cura di), 6 L’educatore di strada. Teoria e metodologia della formazione e dell’intervento di rete, Pensa MultiMedia, Lecce, 1998; La formazione degli educatori di strada a Napoli: un’esperienza di tutoraggio, in P.Orefice (a cura di), L’operatore sociale di strada. Professione e formazione, ETS, Pisa, 2000. Negli anni 1998/99 ha svolto attività di progettazione, di produzione di materiali e di docenza nell’ambito del corso di formazione Orientarsi per orientare promosso dal Provveditorato agli studi di Napoli in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Relazionali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Coordinatore scientifico: Prof.ssa E. Frauenfelder) finalizzato alla modellizzazione, sperimentazione e valutazione di currricoli formativi per operatori dell’orientamento (scolastici ed extrascolastici). Lo sviluppo esecutivo del progetto ha visto la realizzazione di una dispensa sull’argomento Stili di apprendimento e stili di comunicazione (in coll.) stampata a cura del Laboratorio Didattico del medesimo Dipartimento. Negli anni 1998/99 è stata membro del gruppo di ricerca per la progettazione e realizzazione di un modello di monitoraggio dei corsi di formazione professionale del Comune di Napoli-Assessorato al Lavoro e Formazione Professionale- su commessa del Ministero del Lavoro –Agenzia per l’Impiego della Regione Campania- nell’ambito del P.O. Multiregionale Emergenza Occupazione Sud F.S.E. n.940026/I/1 Misura 3 Interventi d’urgenza – Progetto Quadro per residenti nel Comune di Napoli Nel 1999 è stata membro del gruppo di ricerca nazionale La cultura dell’infanzia e la scuola materna italiana, cento anni di storia tra progetti, riforme e istanze pedagogico-sociali promossa dall’Istituto “Pasquali-Agazzi” di Mompiano-Brescia (Coordinamento nazionale: Prof. A.Perucca- Università di Lecce) per l’unità operativa “Esperienza del bambino e ambiente” (Coordinamento locale: Prof. V.Sarracino, Seconda Università di Napoli). Il lavoro di ricerca ha avuto come esito il saggio: L’ambiente agazziano nella pedagogia e nella didattica contemporanea (in coll.), Istituto Pasquali-Agazzi, Brescia, 2001. Negli anni 1999/2000 è stata membro del gruppo di ricerca LIL – Laboratorio internazionale sul lifelong learning- (Responsabile scientifico Prof. P. Orefice) per conto dell’unità di ricerca dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Nel biennio 2002/2003 è componente del gruppo di ricerca su “Il turismo sostenibile come risorsa per la valorizzazione culturale, economica e relazionale del territorio campano” (Responsabile Prof. V.Sarracino) dei Fondi di Ateneo Seconda Università degli Studi di Napoli (Ex quota 60%). Nel triennio 2003/2006 è componente del gruppo di ricerca FIRB Nuove tecnologie per la formazione permanente e reti nel sistema socioeconomico italiano (Coordinatore nazionale Prof. P.Orefice) MIUR - Dipartimento per la Programmazione il Coordinamento e gli Affari Economici - Servizio per lo sviluppo e il Potenziamento delle Attività di ricerca. L’attività di ricerca ha avuto come primo esito l’articolo: Compatible Adaptive Learning Shared System. Il Modello CALSS: compatibilità ed efficacia per la produzione di economie della conoscenza, in “Studi sulla Formazione”, Firenze, 2003. Dal 2007 è componente del gruppo di ricerca nazionale S.I.PED. (Società Italiana di Pedagogia) su: Pedagogia delle professioni della salute e della cura "La competenza educativa 7 nelle professioni della salute e della cura. Modelli di formazione riflessiva per lo sviluppo delle professionalità" (Coordinamento nazionale Prof.ssa Patrizia de Mennato). Nel biennio 2007/2009 è componente del gruppo di ricerca PRIN su “Quality assurance. La qualità nell’alta formazione. Modelli teorici e metodologie per la formazione alla ricerca, con particolare riferimento alle competenze pedagogiche, e dispositivi di valutazione della qualità per l’innovazione ed il trasferimento dei saperi nella società della conoscenza” coordinato dall’Università di Firenze (Prof. P.Orefice) per l’unità locale dell’Università degli Studi di Napoli “Parhenope” con un progetto dal titolo: “Le competenze riflessive nell’alta formazione”. D – ATTIVITA’ DIDATTICA D.1) didattica universitaria Negli anni accademici 1992/93 e 1993/94 ha tenuto seminari di studio e di ricerca nell'ambito delle cattedre di “Storia della scuola e delle istituzioni educative” (Prof. V.Sarracino) e di “Pedagogia generale” (Prof.ssa E. Frauenfelder) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli “Federico II”. Dal 1996 al 2001 è cultore della materia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli. In particolare, nell’a.a.1996/97 è stata titolare di un contratto di collaborazione all’insegnamento presso la cattedra di “Educazione comparata” del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione; negli aa.aa. 1997/98 e 1998/99 è stata titolare di un contratto di collaborazione all’insegnamento presso la cattedra di “Pedagogia sociale” del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e di “Pedagogia generale” del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Ha svolto, inoltre, attività di tutoraggio agli studenti nelle ricerche attinenti alle tesi di laurea ed è stata componente di numerose commissioni di esami di profitto e di laurea. Nel 1999 ha svolto attività di docenza nel Corso di Perfezionamento in “Difficoltà dell’Apprendimento” diretto dalla Prof.ssa E.Frauenfelder presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli. Nell’a.a. 2001/02 è titolare degli insegnamenti di: Pedagogia sperimentale e di Elementi di Pedagogia sperimentale nei corsi di laurea del vecchio e del nuovo ordinamento della Facoltà di Psicologia della Seconda Università degli Studi di Napoli. Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Didattica generale, comprensivo delle attività di Laboratorio, presso la SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione per l’Insegnamento – Sede Università degli Studi di Napoli Federico II. Nell’a.a. 2002-03 è titolare degli insegnamenti di: Didattica generale e pedagogia speciale nella Facoltà di Psicologia della Seconda Università degli Studi di Napoli. Pedagogia generale e sociale (M-Ped/01) presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. 8 Teoria e storia dei modelli pedagogici e delle istituzioni educative della SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione per l’Insegnamento – Sede Seconda Università degli studi di Napoli. Nell’a.a. 2003-04 è titolare degli insegnamenti di: Didattica generale e pedagogia speciale, per affidamento interno, presso la Facoltà di Psicologia della Seconda Università degli Studi di Napoli. Pedagogia generale e sociale, per supplenza, presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” Didattica, per supplenza, presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi “Parthenope”. Teoria e storia dei modelli pedagogici e delle istituzioni educative (MPed/01) della SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione per l’Insegnamento – Sede: Seconda Università degli studi di Napoli. Negli Aa. Aa. 2002-04 è stata componente di alcune Commissioni di esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca (Università di Bari, Università degli studi di Napoli “Federico II”). Nell’a.a. 2003-04 è docente di Pedagogia generale e sociale nel Master in “Scienze infermieristiche ed ostetriche” della Facoltà di Medicina della Seconda Università degli Studi di Napoli. Da febbraio ad aprile 2004 è docente del Master “PROF@DNA - Progettisti e gestori di sistemi, ambienti e processi per la formazione in rete” organizzato dal Consorzio E-form in collaborazione con Università di Firenze, Università di Cagliari, Seconda Università degli studi di Napoli, TILS Telecom Italia Learning Services. Nel maggio 2004 è componente di alcune Commissioni di Esami di Stato per la SICSI ai fini del conseguimento delle relative Abilitazioni alle classi di laurea. Nell’a.a. 2004-05 viene chiamata presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli studi di Napoli “Parthenope” come professore associato di Pedagogia generale e sociale (S.S.D. M-PED/01) dove è titolare degli insegnamenti di: Pedagogia sociale presso il CdL triennale in Scienze delle attività motorie Didattica presso il CdL triennale in Scienze delle attività motorie Pedagogia della relazione educativa presso il CdL Specialistico in Scienze delle attività motorie preventive ed adattative. Pedagogia generale e sociale presso il Master in “Scienze infermieristiche ed ostetriche” della Facoltà di Medicina della Seconda Università degli Studi di Napoli (sede Caserta). Nell’a.a. 2005-06 è titolare presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli studi di Napoli “Parthenope” degli insegnamenti di: Pedagogia sociale nel CdL triennale in Scienze delle attività motorie Didattica nel CdL triennale in Scienze delle attività motorie Pedagogia speciale nel CdL Specialistico in Scienze delle attività motorie preventive ed adattative 9 Didattica e valutazione scolastica presso la SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento del medesimo Ateneo Didattica dell’educazione corporea presso la SICSI Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento del medesimo Ateneo Nell’a.a. 2006-07 è titolare presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli studi di Napoli “Parthenope” degli insegnamenti di: Didattica presso il CdL triennale in Scienze delle attività motorie Pedagogia sociale presso il CdL triennale in Scienze delle attività motorie Pedagogia speciale presso il CdL Specialistico in Scienze delle attività motorie preventive ed adattative Didattica e valutazione scolastica presso la Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento Didattica dell’educazione corporea presso la Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento Teorie pedagogiche e storia delle Istituzioni educative presso la Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli “Federico II” Nello stesso hanno viene nominata manager didattico per l’organizzazione dei Corsi Speciali Abilitanti (ex legge 143/2004 e D.M. 85/05) dove è titolare degli insegnamenti: Progettazione e valutazione della didattica + Laboratorio (n.2 moduli) (sede: Università di Napoli “Parthenope”) Progettazione e valutazione della didattica + Laboratorio (sede: Università di Napoli “Federico II”) D.2) attività di progettazione e formazione sul territorio Nel 1993 ha svolto attività di conduzione e tutoraggio di gruppi all'interno dei Corsi di formazione per docenti di scuola elementare e dell'infanzia organizzati dal C.P.E. (Centro per i Problemi dell'Educazione) dell'Amministrazione provinciale di Napoli, in occasione della “Riforma dell'ordinamento” voluta con la Legge 148/90. Negli anni 1996-97 ha collaborato alla progettazione, produzione di materiali e svolto attività di docenza nell’ambito del Progetto SEAFOR’96 “Sviluppo Sociale ed Economico Attivato con la Formazione e l’Orientamento” in collaborazione con l’Unione europea, Regione Campania e Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Nel 1997 ha collaborato alla progettazione e realizzazione di un Corso di formazione in servizio per insegnanti di scuola dell’infanzia comunale promosso dall’Assessorato per le politiche infantili del Comune di Napoli (Prof. G.D’Agostino) curando le diverse fasi di sviluppo del progetto operativo, l’attività formativa e l’elaborazione dei materiali didattici. 10 Nel 1997 ha svolto attività di docenza nel Corso di Aggiornamento per docenti di scuola secondaria superiore sul tema “Disabilità specifiche di apprendimento. Percorsi didattici individualizzati” organizzato in collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Napoli e svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Relazionali dell'Università di Napoli. Nel 1998 ha svolto attività di docenza in qualità di esperto di metodologie didattiche e formative nel Corso per Operatore Sociale di Strada per conto della Provincia di Firenze–Centro di Formazione Professionale. Nel biennio 1998-2000 ha partecipato, in qualità di componente del gruppo di progetto STOA' - Istituto di studi per la direzione e la gestione d’impresa S.C.p.A. - in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Relazionali, alla realizzazione dei Corsi di formazione destinati ai Capi d'Istituto per l'attribuzione della qualifica dirigenziale ai sensi della legge n.59 del 15 marzo 1997, art.21, comma 16. In particolare ha fatto parte dello staff professionale in qualità di Docente junior e Coordinatore d’aula, collaborando alla realizzazione dei corsi anche mediante la produzione di materiali didattici. Nel biennio 2000-2001 ha svolto attività di docenza nel I Corso di formazione per 86 Operatori territoriali di Ludoteca del Comune di Napoli- Assessorato alla Dignità- in convenzione con l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli e in collaborazione con La Ludoteca cittadina -Centro di Attività e Cultura Ludica- nell’ambito del progetto “La città in gioco” (Legge 285/’97). Nel 2004 ha svolto attività di progettazione per la realizzazione di un Corso di formazione nell’ambito di una ricerca partecipata sulla sostenibilità del territorio dei Campi Flegrei in partenariato con la Fondazione IDIS –Città della Scienza- e l’IRRE Campania finanziato nell’ambito dei Programmi Operativi Regionali dalla Campania Misura 3.8 - Annualità 2000-2006. Nel 2006 ha svolto attività di progettazione e di intervento formativo nell’ambito del Progetto europeo PENCIL - Permanent European Network Centre for Informal Learning in collaborazione con la Fondazione IDIS – Città della Scienza relativamente all’azione: “Visits and educational activities in the Science Centre and at schools” E – COORDINAMENTO DIDATTICO E SCIENTIFICO Ha partecipato all’organizzazione e promozione di due seminari di studio sul tema “Analisi empirica e sistemica del processo formativo” nell’ambito della ricerca MURST 40% tenutisi in data 8/3/1994 e 13/5/1994 e presso la Sezione di Pedagogia del Dipartimento di Scienze Relazionali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Nel 1994 ha collaborato, in qualità di componente della segreteria tecnico-scientifica, all’organizzazione del seminario per il direttivo allargato SIPED (Società Italiana di Pedagogia) tenutosi il 10/6/1994 presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Nel 1996 ha coordinato l’organizzazione e lo svolgimento dei seminari condotti nell’ambito della ricerca promossa dal Dipartimento di Scienze Relazionali dell'Università degli Studi di Napoli su "Il codice ideogrammatico come completamento ed arricchimento del codice 11 alfabetico”. L'attività di ricerca ha compreso, oltre alle attività seminariali di formazione, esercitazioni pratiche mediante utilizzo di strumenti diagnostici specifici (test TEMA -Memoria e apprendimento- e TPV -Percezione visiva e integrazione visuo-motoria). Nell’a.a. 1997/98, in veste di collaboratore scientifico, ha coordinato le attività didattiche e di tirocinio del gruppo A6 del già citato Corso di formazione per Educatori di strada. Dal 1999 al 2001, a seguito di vincita di pubblico concorso bandito dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli per l’utilizzazione a tempo pieno del personale docente della scuola (Legge n.315 del 3/8/1998 e del D.M. del 2/12/98), è stata coordinatrice delle attività di tirocinio nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Nel 1999 è stata componente della segreteria tecnica organizzativa del Convegno Nazionale SIPED (Società Italiana di Pedagogia) su “Le scienze pedagogiche nell’università: autonomia, orientamento, innovazione” svoltosi a Napoli il 29 e 30 ottobre 1999. Nell’a.a. 1999-2000 ha coordinato il laboratorio su “La didattica laboratoriale: aspetti teorico-metodologici ed operativi” destinato agli studenti del Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli. Dal 1999 al 2001 è stata componente del comitato tecnico-scientifico e coordinatrice didattica per la realizzazione del già citato Corso di formazione per 86 Operatori territoriali di Ludoteca. Nel 2002 è stata componente del gruppo per l’organizzazione del Convegno “MultiEda. La formazione degli adulti nell’era della globalizzazione. Interpretazioni e pratiche a confronto” promosso da il Forum Permanente per l’Educazione degli Adulti, la Seconda Università degli Studi di Napoli, l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Nel 2002 è stata componente, in qualità di esperto esterno, della commissione giudicatrice per la valutazione dei progetti aspiranti alla gara d’appalto nell’ambito del Progetto “La città in gioco 2002” del Comune di Napoli - Servizio Politiche Minori. Nel 2005 è stata componente, in qualità di esperto esterno, della Commissione di valutazione tecnico-economica per la valutazione dei progetti aspiranti al Pubblico incanto nell’ambito del Progetto “La città in gioco 2004” D.F.D.38/04 del Comune di Napoli - Servizio Politiche Minori. 12 Nel triennio 2005-08 è responsabile scientifico per l’Università degli studi di Napoli “Partenope” del “Programma per l’incentivazione del processo di internazionalizzazione del sistema universitario” (D.M. 5 agosto 2004 n. 262 - ART. 23) per il Progetto “Potenziale umano e patrimonio territoriale nel rapporto tra saperi locali e saperi globali per lo sviluppo sostenibile endogeno: teorie, metodi ed esperienze interdisciplinari”, responsabile internazionale prof. Paolo Orefice (Università di Firenze) in partenariato con Università di Siena, Università di Padova, Università di Napoli “Parthenope”, Università di Napoli “Federico II”, Università Pilar del Rio (Cuba), Università Nazionale Autonoma del Nicaragua di Leon (Nicaragua), l’Università Americana di Managua (Nicaragua), l’Università San Carlos di Città del Guatemala (Guatemala), l’Universidad del Estado de Bahia (Brasile). Nel 2006 è responsabile scientifico per l’Unità operativa C2 del Benecon “Centro di Competenza Regionale per i Beni Culturali e Ambientali Ecologia e Economia” Responsabile scientifico del CRdC prof.Arch. C.Gambardella della Seconda Università degli Studi di Napoli. Dal 2007 è coordinatrice di sede consorziata per l’Università degli studi di Napoli “Parthenope” del Dottorato di Ricerca in “Qualità della formazione, sviluppo della conoscenza e saperi delle differenze” attivo presso la Scuola di Dottorato dell’Università di Firenze diretta dal Prof. P.Orefice. Nel 2007 è responsabile presso l’Università Parthenope delle attività di stage svolte nell’ambito del Master in “Sviluppo umano” dell’Università degli studi di Firenze diretto dal Prof. P.Orefice. Nel biennio 2008-10 è responsabile scientifico del Progetto “Ipotesi di ricercaintervento per la sperimentazione di un protocollo di cura educativa terapeutica per pazienti affetti da melanoma maligno (MM)” in convenzione con il Servizio di Immunologia clinica dell’Istituto Nazionale dei Tumori “Fondazione G.Pascale” e il Dipartimento di Studi delle Istituzioni e dei Sistemi Territoriali dell’Università Parthenope. Dal 2007 è coordinatrice scientifica del W.E.L.D. Research Group - Well-being Education Learning Development. Gruppo di ricerca multidisciplinare su Educazione Apprendimento e Sviluppo per il Benessere. 28 maggio 2008 Promozione, organizzazione e Coordinamneto Scientifico del I Seminario nazionale di Studi su Alta formazione, sviluppo della conoscenza, ricerca e innovazione, organizzato nell’ambito della Scuola di Dottorato in Scienze della Formazione dell’Università di Firenze in qualità di Coordinatrice del Dottorato in “Qualità della formazione, sviluppo della conoscenza e saperi delle differenze” con una relazione di base dal titolo “Le professioni educative per lo sviluppo locale”, svoltosi presso l’Università di Napoli “Parthenope” in convenzione con la Provincia di Napoli, Assessorato alle politiche scolastiche e formative 18 e 19 dicembre 2008 Promozione e Coordinamneto Scientifico del II Seminario Nazionale di Studi su: Sviluppo locale e benessere. Esperienze e modelli complessi di ricerca educativa organizzato nell'ambito della Scuola di Dottorato in "Scienze della Formazione" dell'Università degli Studi di Firenze e svoltosi presso l'Università degli studi di Napoli "Parthenope" in convenzione con la Provincia di Napoli, Assessorato alle politiche scolastiche e formative. 13 18 e 19 novembre 2009 Promozione e Coordinamneto Scientifico del III Seminario Nazionale di Studi su: Pedagogia sociale e sviluppo locale. Attraversamenti disciplinari organizzato nell'ambito della Scuola di Dottorato in "Scienze della Formazione" dell'Università degli Studi di Firenze e svoltosi presso l'Università degli studi di Napoli "Parthenope" in convenzione con la Provincia di Napoli, Assessorato alle politiche scolastiche e formative. 27 ottobre 2010 Promozione e Coordinamneto Scientifico della Giornata di Studi in onore di Jigoro Kano in occasione del 150° anniversario della nascita sul tema "L'attualità del messaggio di Jigoro Kano nello sviluppo del Judo. Nuove prospettive educative" organizzato presso l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" in partenariato con il Comitato Regionale Campano della FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta libera Karate Arti Marziali) settore Judo. 30 novembre e 1 dicembre 2010 Promozione e Coordinamneto Scientifico del IV Seminario Nazionale di Studi su: Traiettorie di ricerca ed interventi per lo sviluppo educativo locale organizzato nell'ambito della Scuola di Dottorato in "Scienze della Formazione" dell'Università degli Studi di Firenze e svoltosi presso l'Università degli studi di Napoli "Parthenope" in convenzione con la Provincia di Napoli, Assessorato alle politiche scolastiche e formative. F – ATTIVITÀ DIDATTICA E DI ALTA FORMAZIONE SVOLTA PRESSO ALTRI ATENEI ED ENTI DI RICERCA 2 MARZO 2007 CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICHE DISCIPLINARI E MEDIA COMMUNICATION attivo presso l'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” invitata a tenere una lezione su Il benessere nella relazione educativa e nell’apprendimento. Strategie di evitamento da stressor didattici e da multitasking. 14 SETTEMBRE 2007 CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PEDAGOGIA CLINICA. METODOLOGIE E INTERVENTI (CORSO AVANZATO) attivo presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli invitata a tenere una lezione su "IL BENESSERE NELLA RELAZIONE EDUCATIVA E NELL’APPRENDIMENTO. STRATEGIE DI EVITAMENTO DA STRESSOR DIDATTICI E DA MULTITASKING" 2007 CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CONSULENZA EDUCATIVA PER L’INTERVENTO NELLE presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli invitata a tenere una lezione su "CURA PEDAGOGICA E BENESSERE PER L’INFANZIA. IL GIOCO COME DISPOSITIVO DI CURA EDUCATIVA" 21 SETTEMBRE COMUNITÀ INFANTILI attivo 6 MARZO 2009 MASTER IN IL DIRIGENTE SCOLASTICO: CULTURA, RUOLO E FUNZIONI attivo presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli invitata a tenere una lezione su "L’AUTOREVOLEZZA NEI SISTEMI FORMATIVI. DECISION MAKING E STRUMENTI DI GOVERNO" 18 FEBBRAIO 2010 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SU LA QUALITÀ DELLA DIDATTICA UNIVERSITARIA organizzato dalla Facoltà di Agraria dell'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” invitata a tenere una lezione su "La Qualità della Didattica" 19 MAGGIO 2010 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SU LA QUALITÀ DELLA DIDATTICA UNIVERSITARIA organizzato dalla Facoltà di Agraria dell'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” invitata a tenere una lezione su "La valutazione della Didattica" 14 10 FEBBRAIO 2011 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SU LA QUALITÀ DELLA DIDATTICA UNIVERSITARIA organizzato dalla Facoltà di Agraria dell'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” invitata a tenere una lezione su "Progettazione di un corso di studi" 17 FEBBRAIO 2011 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SU LA QUALITÀ DELLA DIDATTICA UNIVERSITARIA organizzato dalla Facoltà di Agraria dell'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” invitata a tenere una lezione su "Dalla progettazione per competenze alla didattica per competenze" 24 FEBBRAIO 2011 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SU LA QUALITÀ DELLA DIDATTICA UNIVERSITARIA organizzato dalla Facoltà di Agraria dell'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” invitata a tenere una lezione su "Dispositivi di assessment e di valutazione " 16 MAGGIO 2011 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SU IMPLEMENTAZIONE DELLA DIDATTICA UNIVERSITARIA organizzato dalla Facoltà di Medicina Veterinaria dell'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” invitata a tenere una lezione su "Strategie e strumenti di progettazione, erogazione e valutazione della didattica universitaria" 30 GIUGNO 2011 MASTER IN Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private VI ciclo: Formazione e gestione delle Risorse Umane (H.R.) attivo presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli invitata a tenere una lezione su "Pedagogia del benessere organizzativo" 7 LUGLIO 2011 MASTER IN Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private VI ciclo: Formazione e gestione delle Risorse Umane (H.R.) attivo presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli invitata a tenere una lezione su "Costruzione di indicatori di efficacia e modelli di qualità in ambienti professionali 15 DICEMBRE 2011 CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOMOTRICITÀ. MODELLI PEDAGOGICI E METODOLOGIE DI INTERVENTO attivo presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli invitata a tenere una lezione su "PEDAGOGIA DEL BENESSERE: OVVERO IMPARARE AD ABITARE LA CORPOREITÀ" 10 GENNAIO 2012 SEMINARI DI ORIENTAMENTO ALLA RICERCA nell'ambito del Dottorato in "Pedagogia dei processi formativi e costruzione della conoscenza" (XXVI ciclo) attivo presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli invitata a tenere un seminario su "Cura, Corporeità e Benessere: prospettive multidisciplinari per una etologia pedagogica". 18 gennaio 2012 Corso di Aggiornamento per docenti “Diffusione di un modello di insegnamentoapprendimento sperimentale delle discipline scientifiche” promosso dal Science Centre della Fondazione IDIS – Città della Scienza invitata a tenere un seminario su "Emozioni, Affettività e Benessere nella relazione educativa competente". G - PARTECIPAZIONE A CONGRESSI, CONVEGNI, SEMINARI E WORKSHOP IN QUALITÀ DI RELATRICE 2-4 dicembre 1993 II Congresso Nazionale A.I.E.C. (Associazione Italiana per l’Educazione delle Comunità) “Educazione e sviluppo del territorio. I problemi dello svantaggio formativo” -Cava dei Tirreni. Invitata ad intervenire sul tema come componente del gruppo di Pedagogia -Università di Napoli- ed eletta membro del Consiglio Nazionale A.I.E.C. 4-5 febbraio 1994 Convegno Nazionale su “Le forme, i luoghi, i tempi della continuità educativa tra scuola dell'infanzia e scuola elementare” organizzato dal comune di Lido di Camaiore. Invitata a partecipare con la presentazione di un intervento programmato. 12 dicembre 1998 Seminario di studi “L’educazione degli adulti nella società dell’apprendimento diffuso” organizzato dalla cattedra di Pedagogia generale della Facoltà di Lettere e Filosofia della 15 Seconda Università degli Studi di Napoli, invitata a partecipare in qualità di coordinatore/relatore del gruppo di lavoro sul tema “La gestione dei processi formativi in età adulta nel contesto europeo”. 10-11 dicembre 1999 Convegno Nazionale su “La pedagogia di Rosa Agazzi, paradigma educativo per il 2000” organizzato dal Comune di Brescia, Settore Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili Istituto “Pasquali-Agazzi”, invitata a presentare una comunicazione sul tema: “Modelli di ambiente nella didattica”. 5 ottobre 2000 Giornata inaugurale del I Corso di formazione per Operatori territoriali di Ludoteca svoltasi presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, invitata a relazionare sul “Progetto operativo di formazione” in qualità di componente del comitato tecnico-scientifico e coordinatrice didattica della formazione. 17-18 aprile 2002 Convegno Nazionale su “Istruzione, Formazione e politiche di sviluppo del territorio” organizzato dalla Provincia di Napoli –Assessorato alle Politiche Formative- in collaborazione con Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, Istituto Universitario Orientale, Università degli Studi Federico II, Ufficio Scolastico Regionale invitata a presentare una relazione su “La formazione degli insegnanti”. 22-23-24 aprile 2002 Convegno Internazionale “Multieda. La formazione degli adulti nell’era della globalizzazione. Interpretazioni e pratiche a confronto” promosso da il Forum Permanente per l’Educazione degli Adulti, la Seconda Università degli Studi di Napoli, l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa invitata a presentare un contributo su “Educazione degli adulti, percorsi di autoformazione, elearning” 12-13 maggio 2003 I Workshop Nazionale Progetto FIRB “Sistemi formativi, web learning e gestione della conoscenza” coordinatore nazionale prof. P.Orefice, Università di Firenze in partenariato con: Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Seconda Università degli Studi di Napoli, Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università di Roma “La Sapienza”, CNR di Genova, CNR di Padova, Fondazione Rosselli con presentazione di un intervento programmato dal titolo: “Il Multitasking: implicazioni formative e didattiche”. 13-16 ottobre 2003 Convegno Internazionale “Il Paesaggio rurale come fattore di complessità ambientale e strumento di governance: analisi delle componenti strategiche dello sviluppo” invitata a presentare una relazione sul tema: “Qualità dell’ambiente, stili di vita e benessere”. 20-22 ottobre 2003 II Workshop Nazionale Progetto FIRB “Sistemi formativi, web learning e gestione della conoscenza” svoltosi presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napolii con presentazione di un intervento programmato dal titolo: “Multitasking e processo esecutivo di controllo”. 18-19 dicembre 2003 Convegno Internazionale “Una Chance per la città. Adolescenti e scuola della seconda occasione” sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del MIUR svoltosi presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” invitata a presentare un contributo su “Narrazione e strategie didattiche”. 19-21 marzo 2004 II Convegno Nazionale AISC - Associazione Italiana di Scienze Cognitive tenutosi ad Ivrea (To) con contributo accettato per presentazione orale dal titolo: Il modello Class: compatibilità ed efficacia per la produzione di economie della conoscenza” 21 settembre 2004 Seminario Nazionale “Nuove tendenze nell’e-learning in Italia e in Europa” tenutosi presso la Fondazione IDIS – Città della Scienza di Napoli invitata a presentare una relazione su “Multitasking e multimedialità: implicazioni formative e didattiche” 16 16 dicembre 2004 Seminario di Studi organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Campania su “Salute, benessere e formazione: modelli e professionalità” tenutosi presso l’Istituto Italiano di Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano invitata a presentare il volume “Pedagogia del benessere Per una professionalità in ambito psico-socio sanitario”. 3 febbraio 2005 Giornata di studi su “La famiglia all’inizio del terzo millennio” tenutasi presso Il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma invitata a presentare una relazione su “La formazione degli operatori nell’ambito socio-educativo e sanitario per il benessere della famiglia”. 26 febbraio 2005 Presentazione del volume Il Brasile è un aquilone di M.Spadaro organizzata al Comune di Napoli, Assessorato agli Affari Sociali tenutasi presso la Ludoteca Cittadina del Comune di Napoli invitata a presentare un intervento programmato. 12 luglio 2005 Seminario di Studi su Mente e Cervello. Prospettive integrate di ricerca e formazione organizzato dall’Università degli Studi di Napoli "Federico II" invitata a presentare una relazione su “Educazione e benessere. Le condizioni dell’educabilità al benessere”. 5, 6 e 7 ottobre 2005 Tre giorni per la scuola organizzata dal MIUR – Direzione Ufficio scolastico regionale della Campania, Regione Campania, Città della Scienza, Provincia di Napoli, Comune di Napoli, invitata a partecipare alla Tavola rotonda su: “ Un’alleanza scuola-quartiere per la prevenzione dell’obesità infantile: possibili strategie di intervento” in collaborazione con l’A.D.I. (Associazione Italiana di Dietetica e nutrizione) tenutasi presso Fondazione IDIS - Città della Scienza. 2 marzo 2006 Seminario Nazionale di Ricerca processo di internazionalizzazione del sistema patrimonio territoriale nel rapporto tra saperi locali teorie, metodi ed esperienze interdisciplinari”, in l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. nell’ambito del “Programma per l’incentivazione del universitario” per il Progetto “Potenziale umano e e saperi globali per lo sviluppo sostenibile endogeno: qualità di organizzatrice e relatrice, svoltosi presso 23-24-25 marzo 2006 Seminario Nazionale su “Educazione all’ambiente e alla legalità” in collaborazione con il Polo delle Scienze Umane e Sociali, la Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento, il Dipartimento di Scienze Relazionali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, invitata a coordinare la sezione laboratori e a presentare una relazione su: “Interventi e azioni di educazione ambientale. Per un legame responsabile tra territorio e comunità”. 23-27 maggio 2006 Seminario Internazionale Interlinkplus su “Potenziale umano e patrimonio territoriale per lo sviluppo sostenibile endogeno: teorie, metodi ed esperienze interdisciplinari nel rapporto tra saperi locali e saperi globali” nell’ambito del Progetto Intelinkplus svoltosi a Firenze invitata a presentare una relazione su La formazione degli operatori e dei genitori per lo sviluppo dei saperi educativi nelle collettività locali. 16 settembre 2006 Seminario Nazionale “La scuola che vorrei” organizzato da S.M.S. “Plinio il vecchio”, Bacoli, Casina Vanvitelliana invitata a presentare una relazione su “Formare alla cura e al benessere quale strategia per la prevenzione ed il recupero del disagio e dello svantaggio formativo”. 26 e 27 ottobre 2006 III Convegno Nazionale A.I.S.C. dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive in collaborazione con il Festival della Scienza, Genova, Palazzo Rosso, con contributo accettato per presentazione orale su: Applicazioni dei processi di multitasking all'ambito didattico. 27 e 28 ottobre 2006 Convegno Nazionale “La città in gioco” organizzato dal Comune di Napoli – Direzione Politiche Sociali ed Educative, Napoli, Maschio Angioino invitata a presentare una relazione su “Il gioco per la cura educativa ed il nell’infanzia”. 17 4-9 giugno 2007 Seminario Internazionale Interlinkplus Seminario internacional sobre metodologías de la investigación científica y de la formación en la valorización del desarrollo endógeno (trad.it.) “Seminario internazionale sulle metodologie di ricerca scientifica per la formazione e la valorizzazione dello sviluppo endogeno” svoltosi ad Antigua (Guatemala) invitata a presentare una relazione su La construcción de modelos y prácticas educativas para la infancia para el desarrollo endógeno de comunidades locales, (trad.it.) “La costruzione di modelli e di pratiche educative per la prima infanzia per lo sviluppo endogeno delle comunità locali” ed una comunicazione dal titolo Buenas pràticas por el desarrollo locale y valorizaciòn del patrimonio, (trad.it.) “Le buone pratiche per lo sviluppo locale e la valorizzazione del patrimonio locale”. 6 ottobre 2007 Convegno “io sono …tu sei…egli è…” in collaborazione con il CSV Centro Servizi per il Volontariato di Napoli, l’ACISB Associazione Campana Idrocefalo e Spina Bifida, l’ASL Napoli 1 - Dipartimento Sociosanitario e il Comune di Napoli - Servizio politiche per i minori, invitata a presentare una relazione su “Relazione educativa e cura pedagogica per il benessere. La formazione dei genitori, degli operatori e dei volontari” svoltosi presso il Centro Polifunzionale San Francesco d’Assisi di Napoli. 11 e 12 ottobre 2007 Seminario Internazionale “Lo sport: strada per la fratellanza” in collaborazione con Sportmeet, la Provincia di Napoli e l’Università degli studi di Napoli “Parthenope” invitata a partecipare in qualità di componente del Comitato scientifico e didattico. 15 dicembre 2007 Festa di Sport 4 Peace. Metti in moto la fraternità. Progetto di educazione alla pace e alla legalità attraverso il gioco e lo sport in collaborazione con Sportmeet, la Provincia di Napoli e l’Università degli studi di Napoli “Parthenope”, invitata a partecipare in qualità di componente del Comitato scientifico e didattico. 21 e 22 gennaio 2008 Seminario di studio su Prevenzione della dispersione scolastica e promozione del successo formativo invitata a presentare una relazione su “Le esperienze di lotta all’insuccesso e alla dispersione: modelli e tipologie di intervento” svoltosi a Massa Carrara. 24 maggio 2008 Convegno Annuale Regionale Unione Italiana Ciechi invitata a presentare una relazione su “Diventare genitori. Competenze educative nel genitore non vedente”, Meta di Sorrento, Napoli. 29 e 30 maggio 2008 Primo Convegno Nazionale – QUALFORED nell'ambito del Progetto PRIN: La qualità dell’alta formazione nella ricerca pedagogica. Modelli teorici e metodologie invitata a presentare una relazione su “Il Dottorato in Scienze della formazione consorziato con l’Università di Firenze: l’architettura didattica” svoltosi presso l’Università di Napoli “Parthenope”. 8-11 luglio 2008 VIII ENCUENTRO INTERNACIONAL DE EDUCACION INICIAL Y PREESCOLAR “El educador para la primera infancia” Centro de Convenciones Pedagógicas Cojímar, Ciudad de La Habana, Cuba, invitata a presentare una relazione su Prácticas prototípicas en la formación de los padres y de los madres para el bienestar ne la infancia (trad.it.) “Il gioco come dispositivo di cura educativa. Pratiche ludiche esperte nella formazione dei genitori per il benessere nell’infanzia”. 15-16-17 ottobre 2008 Convention Nazionale -3 Giorni per la scuola sul mondo della scuola e della didattica Imparare ad imparare: verso la cultura del Life Long Learning invitata a presentare una relazione su “La sfida dell’alta formazione nella Life Long Learning society” tenutasi presso Fondazione IDIS - Città della Scienza. 3-9 novembre 2008 Terzo Incontro Internazionale InterlinkPlus La relazione tra saperi materiali e immateriali per lo sviluppo umano locale invitata a presentare due relazioni dai titoli “L’integrazione locale di sviluppo materiale e sviluppo immateriale: focus su Cuba” e “Metodologie partecipative ed esperienze 18 per lo sviluppo locale” organizzato dall’UNEB, Università dello stato di Bahia, Salvador de Bahia (Brasile). 12-15 novembre 2008 Biennalina – Salone Nazionale dell'Infanzia invitata a presentare una relazione su “Relazione educativa e genitorialità competente per il benessere della famiglia” tenutasi a Firenze presso la Fortezza da Basso. 23 e 24 gennaio 2009 I Edizione del FESTIVAL DEI SAPERI "Educazione degli adulti: Strategie per il Futuro" invitata a partecipare al Forum nell'ambito della prima sessione di dibattito su "Saperi materiali e saperi immateriali: Quale educazione per lo sviluppo intelligente" promosso da EDA Forum - Forum Permanente per l'Educazione degli Adulti ed organizzato in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Firenze, la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Pisa e il Dipartimento di Scienze Umane e dell'Educazione dell'Università degli Studi di Siena tenutosi presso Palazzo Ricasoli a Firenze. 7 marzo 2009 Convegno Marzo Donna 2009 Città: femminile, plurale - invitata a presentare una relazione su “Cura educativa, benessere e genitorialità competente: nuove politiche educative per l’infanzia” tenutasi presso Castel Nuovo, Napoli 6-7-8 Marzo 2009. 30 marzo 2009 Convegno Nazionale Bellessere - invitata a presentare una relazione su “Prevenire l’obesità infantile: possibili strategie d’intervento” tenutasi presso Villa Doria D'Angri, Napoli 30 e 31 marzo 2009. 12 giugno 2009 I Forum Internazionale del Teatro e del Gioco nelle Organizzazioni - invitata ad introdurre e coordinare la tavola rotonda su: "Formare giocando: la funzione del gioco nelle organizzazioni " tenutosi presso l'Università degli Studi di Firenze. 8 e 9 ottobre 2009 Convegno Nazionale: La rinvincita dei corpi per l'inclusione sociale - invitata a presentare una relazione su “Corporeità, cura educativa e benessere. Per una genitorialità competente” tenutosi presso l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope". 18 e 19 novembre 2009 Promozione e Coordinamneto Scientifico del III Seminario Nazionale di Studi su: Pedagogia sociale e sviluppo locale. Attraversamenti disciplinari organizzato nell'ambito della Scuola di Dottorato in "Scienze della Formazione" dell'Università degli Studi di Firenze e svoltosi presso l'Università degli studi di Napoli "Parthenope" in convenzione con la Provincia di Napoli, Assessorato alle politiche scolastiche e formative. 25 e 26 novembre 2009 VI Convegno Nazionale A.I.S.C. dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive con contributo accettato per presentazione orale su: Impatto del darwinismo in ambito formativo. Spunti per una "etologia pedagogica". 9 e 10 aprile 2010 Convegno Nazionale: Attività motoria e nutrizione nella prevenzione e gestione di patologie metaboliche invitata a presentare una relazione su “Stili educativi nella prevenzione dell'obesità e nell'accompagnamento all'attività motoria" organizzato in collaborazione da: Università degli Studi di Napoli "Parthenope", Università degli Studi di Napoli "Federico II", FITA (Fitness Teachers Association). 17 aprile 2010 Workshop Mente e movimento tra Neuroscienze e Psico-pedagogia invitata a presentare una relazione su “Corporeità e movimento nei processi formativi" organizzato in collaborazione da: Università degli Studi di Napoli "Parthenope", Facoltà di Scienze Motorie, CONI, FILKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali). 29 aprile 2010 Seminario di Sociologia della complessità - invitata a presentare una relazione su “Corpo e identità nella ricerca pedagogica: imparare ad abitare la corporeità. Prospettive per l'educazione” tenutosi presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II". 19 18 giugno 2010 Giornate di studio su Saperi di strada e cittadinanza dei giovani. Trame di pensiero e strutture per la promozione di nuove alleanze educative, Sessione preliminare Palazzo Serra di Cassano, Napoli invitata a presentare in intervento programmato. 2 e 3 luglio 2010 Giornate di studio su Saperi di strada e cittadinanza dei giovani. Trame di pensiero e strutture per la promozione di nuove alleanze educative, Università Parthenope di Napoli invitata ad introdurre una sessione di lavoro. 27 ottobre 2010 Promozione e coordinamento scientifico della Giornata Nazionale di Studi in onore di Jigoro Kano in occasione del 150° anniversario della nascita su "L'attualità del messaggio di Jigoro Kano nello sviluppo del judo. Nuove prospettive educative" in partenariato con la facoltà di Scienze Motorie dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e il Comitato Regionale FIJLKAM - Settore Judosvoltasi presso Villa Doria D'Angri, Napoli. 30 novembre - 1 dicembre 2010 Promozione e Coordinamneto Scientifico del IV Seminario Nazionale di Studi su: Traiettorie di ricerca e di interventi per lo sviluppo educativo locale organizzato nell'ambito della Scuola di Dottorato in "Scienze della Formazione" dell'Università degli Studi di Firenze e svoltosi presso l'Università degli studi di Napoli "Parthenope" in convenzione con la Provincia di Napoli, Assessorato alle politiche scolastiche e formative. 14 aprile 2011 Seminario di presentazione del progetto E-vai per la promozione della cittadinanza dei giovani. E' ancora possibile curarsi delle periferie? organizzato in collaborazione tra Associazione Maestri di Strada onlus, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e la Fondazione San Zeno - Palazzo Serra di Cassano, Napoli invitata a presentare in intervento programmato. 12-13-14 ottobre 2011 Convention Nazionale dedicata al mondo della scuola - 3 Giorni per la scuola invitata a presentare una relazione alla Conferenza finale del Progetto europeo RageLab - Violence, prevention by experimental rage laboratory dal titolo “Riflessioni e cosiderazioni sul benessere personale e sociale: un approccio multidimensionale" tenutasi presso Fondazione IDIS - Città della Scienza. 24 ottobre 2011 Presentazione del Corso di "Orientamento al lavoro" organizzato con il Patrocinio della Provincia di Napoli invitata a presentare una relazione introduttiva su “L'orientamento formativo al lavoro. Per una consapevole progettualità del sé". 17 DICEMBRE 2011 CONVEGNO “SPORT VS DISAGIO” organizzato dalla Associazione Polisportiva Parthenope in collaborazione con il CONI, regione Campania, Comune di Napoli, Provincia di Napoli, invitata a presentare un intervento su "Stili educativi nella prevenzione dell’obesità infantile tra compliance genitoriale ed azioni di sistema" svoltosi presso la PALESTRA GYMNASIUM, CAVALLI DI BRONZO, NAPOLI. 20 gennaio 2012 Convegno Corpi per la vita organizzato dall'Università degli Studi di Napoli Parthenope invitata a presentare un intervento programmato nella sessione Corpi per la vita: Interpretazioni ed esperienze di formazione svoltosi presso l'Università degli Studi di Napoli Parthenope. 25-26 gennaio 2012 Napoli, Seminario Nazionale SIPed (Gruppo di ricerca su Pratiche lavorative e formazione su Le epistemologie delle pratiche professionali. Prospettive pedagogiche invitata a presentare un intervento dal titolo Diventare genitori competenti: un'esperienza di formazione tra saperi e pratiche organizzato in collaborazione da l'Università degli studi di Napoli Federico II e l'Università degli Studi di Napoli Parthenope. 8 marzo 2012 Incontro-Dibattito su “Lo Sport in Rosa” organizzato dalla “Gazzetta dello Sport invitata a tenere un intervento su “Sport e pari opportunità”. 20 20 aprile 2012 Salerno: Convegno scientifico La complessità decifrabile organizzato dall’Università degli Studi di Salerno invitata a partecipare con una relazione su “I processi di multitasking: implicazioni formative e didattiche”. 10 maggio 2012 Napoli: Convegno Nazionale “La città educativa” organizzato dal Comune di Napoli invitata a tenere una relazione su “La cura educativa e competente”. 20 ottobre 2012 Convegno Nazionale su PROMUOVERE l’ATTIVITÀ FISICA: Modificare i Comportamenti - Ridefinire i Percorsi Assistenziali - Migliorare la Qualità di Vita organizzato dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” invitata a tenere un’intervento su “Progetto Healthy style: Report di un’esperienza” 8-9 novembre 2012 Firenze: GRUPPO SIPED PRATICHE LAVORATIVE E FORMAZIONE III SEMINARIO DI STUDI inviatata a presentare un contributo su “La competenza genitoriale in contesti multiproblematici”. 14 dicembre 2012 Sport Ability Day organizzato dall’Università degli Studi di Salerno invitata a partecipare con una relazione su “Didattiche embodied" e prospettive di ricerca e di intervento. 7-9 Marzo 2013 ATEE Winter Conference, SIREM su Learning & Teaching with Media & Technology ha presentato un intervento (in coll. con Tina Iachini) dal titolo “Verso una didattica embodied-centered: prospettive di ricerca e di intervento”. 14 - 15 novembre 2013 Bari: ICT in Higer Education and Life Long Learning invitata a tenere un intervento (in coll con M.Campanino) su “Scuola, Università, contesti informali e ICT: il Lifelong Learning suggerisce nuove competenze per i docenti di oggi? 14 dicembre 2013 Napoli: Open-day sull’Ambiente organizzato dall’I.C. Nicolini- Di Giacomo invitata a tenere una relazione dal titolo “Cambia-menti per l’ambiente: per un approccio educativo integrato”. 23 gennaio 2014 Napoli: CONVEGNO su “La tutela della salute nelle attività sportive non agonistiche” organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope e la Provincia di Napoli invitata a tenere una relazione su “Genitorialità competente per il benessere psico-fisico”. 14 marzo 2014 Uni-Stem Day L’Italia unita dalla Scienza invitata a tenere una relazione su “Una didattica per pensare scientifica-mente”. 25 e 26 marzo 2014 Incontro internazionale di Studi du “LA VICARIANZA Il cervello emulatore di mondi” organizzato dall’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO e patrocinato da SIPED, SIRD, SIREM invitata a presentare un intervento su “Affordance digitale e vicarianza: accompagnare processi di apprendimento in ambienti ad alta pervasività digitale” 13 giugno 2014 Firenze: Giornata di studio dal titolo “Lavori in corso Il patrimonio culturale immateriale come cantiere di società” organizzato da SIMBDEA In collaborazione con laScuola di Studi Umanistici e della Formazione Dipartimento di Storia, Archeologi a,Geografia, Arte, Spettacolo, la cattedra Interdisciplinare Unesco di Sviluppo Umano e Cultura di pace invitata a tenere una relazione su “Patrimoni locali e legalità: formazione e competenze per nuove frontiere della salvaguardia”. 9 e 10 ottobre 2014 Foggia, GRUPPO SIPED PRATICHE LAVORATIVE E FORMAZIONE Università degli Studi di Foggia ha presentato un contributo su “Competenza genitoriale in contesti multietnici ed interreligiosi. Una ricerca-intervento”. 18 novembre 2014 5th Workshop of Cognitive and Behavioral Neurology organizzato e promosso 21 dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dall’Ospedale dei Colli U.O.C. invitata a partecipare in qualità di “Chair” nella sessione su “Diagnosi e trattamento sulla guida di casi clinici”. 2 dicembre 2014 Napoli: CONVEGNO su “La tutela della salute nelle attività sportive non agonistiche” organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Parthenope e la Provincia di Napoli invitata a tenere una relazione su “Potenziare l’attività motoria nell’attuale contingenza di grande esposizione alle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni”. H – ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE E RICONOSCIMENTI Dal 1993 è componente del Direttivo Nazionale dell’A.I.E.C. Associazione Italiana per l’Educazione delle Comunità. Dal 2001 è socio SIPED Società Italiana di Pedagogia. Dal 2002 è parte del Comitato di Coordinamento del FORUM Permanente per l’educazione degli adulti della Sezione Campana. Dal 2003 è socio AsPei Associazione Pedagogisti Italiani e componente della Giunta della Sezione di Caserta. Dal 2004 è socio dell’AISC Associazione Italiana di Scienze Cognitive. Nel 2005 ha vinto “Lo stilo d’oro” nell’ambito del XVI Premio Nazionale di Pedagogia e Didattica “Raffaele Laporta” per la sezione Progetti educativi e didattici con un progetto dal titolo “Formare ad una genitorialità educativamente competente” Nel 2010 ha vinto il Premio "Barrus" (organizzato indetto e promosso da Telecapri Network con la seguente motivazione: per la diffusione della cultura della corporeità e del movimento ed in particolare del Judo educativo per l'opera Abitare la corporeità (FrancoAngeli, Milano, 2010). I – COMPETENZE LINGUISTICHE E INFORMATICHE Ottima conoscenza dell'Inglese parlato e scritto (FCE e CASE - University of Cambridge) perfezionata nell'arco di periodi di soggiorno all'estero presso la University of London e University of Wales -Swansea. Discreta conoscenza dello Spagnolo letto e scritto. Ottima conoscenza di MS Windows 98; MS Office. 2000; XP, Apple per Mac. Ottima padronanza degli strumenti di navigazione nel Web e della posta elettronica (MS Explorer - MS Outlook, Mac Safari ). 22 Attività didattica e scientifica specificamente svolta nel triennio accademico di conferma 2005-2008 A. ATTIVITÀ DIDATTICA E DI FORMAZIONE In ruolo presso la Facoltà di Scienze Motorie, nelle sedi di Napoli e Potenza, nel triennio 20052008 ha svolto le sottoindicate attività didattiche e formative sia nell’ambito dei corsi di laurea triennale “Scienze delle attività motorie” e specialistica “Scienze delle attività motorie preventive ed adattative”, della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Napoli “Parthenope”, sia nell’ambito dei corsi SICSI che dei Corsi Speciali Abilitanti (ex L.148/90) organizzati dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. 1. ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE SVOLTE NELL’AMBITO DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE. a.a. 2004-2005 II semestre Titolare dell’insegnamento di Pedagogia Sociale (6 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie, della Facoltà di Scienze Motorie, Università di Napoli “Parthenope” (sede di Napoli e Potenza) a.a. 2005-2006 I semestre Titolare dell’insegnamento di Didattica (6 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie, della Facoltà di Scienze Motorie, Università di Napoli “Parthenope” (sede di Napoli e Potenza) II semestre Titolare dell’insegnamento di Pedagogia sociale (6 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie, della Facoltà di Scienze Motorie, Università di Napoli “Parthenope” (sede di Napoli) a.a. 2006-2007 I semestre Titolare dell’insegnamento di Didattica (6 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie, della Facoltà di Scienze Motorie, Università di Napoli “Parthenope” (sede di Napoli e Potenza) II semestre Titolare dell’insegnamento di Pedagogia sociale (6 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie, della Facoltà di Scienze Motorie, Università di Napoli “Parthenope” (sede di Napoli) Titolare dell’insegnamento di Educazione degli Adulti (3 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie, della Facoltà di Scienze Motorie, Università di Napoli “Parthenope” (Sede di Potenza) a.a. 2007-2008 I semestre Titolare dell’insegnamento di Didattica (6 CFU) presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie, della Facoltà di Scienze Motorie, Università di Napoli “Parthenope”. 23 2. ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE SVOLTE NELL’AMBITO DEI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE a.a. 2004-2005 II semestre Titolare dell’insegnamento di Pedagogia della relazione (3 CFU) presso il corso di Laurea Specialistica in “Scienze delle attività motorie preventive ed adattative”, della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Napoli “Parthenope”. a.a. 2005-2006 II semestre Titolare dell’insegnamento di Pedagogia speciale (3 CFU) presso il corso di Laurea Specialistica in “Scienze delle attività motorie preventive ed adattative”, della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Napoli “Parthenope”. a.a. 2006-2007 II semestre Titolare dell’insegnamento di Pedagogia speciale (3 CFU) presso il corso di Laurea Specialistica in “Scienze delle attività motorie preventive ed adattative”, della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Napoli “Parthenope”. a.a. 2007-2008 I semestre Titolare dell’insegnamento di Pedagogia speciale (3 CFU) presso il corso di Laurea Specialistica in “Scienze delle attività motorie preventive ed adattative”, della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Napoli “Parthenope 3. ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE SVOLTE NELL’AMBITO DEI CORSI SICSI SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE PER L’INSEGNAMENTO NELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI. a.a. 2004-2005 Titolare dell’insegnamento di Didattica e valutazione scolastica (30 ore) per l’Area Comune, della SICSI dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Titolare dell’insegnamento di Didattica dell’educazione corporea + laboratorio (30 ore) per le classi di concorso A029 e A030, presso la SICSI dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Titolare dell’insegnamento di Teorie pedagogiche e storia delle Istituzioni educative (20 ore) per l’Area Comune della SICSI dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. a.a. 2005-2006 Titolare dell’insegnamento di Didattica e valutazione scolastica (30 ore) per l’Area Comune, della SICSI dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Titolare dell’insegnamento di Didattica dell’educazione corporea + laboratorio (30 ore) per le classi di concorso A029 e A030, presso la SICSI dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. 24 Titolare dell’insegnamento di Teorie pedagogiche e storia delle Istituzioni educative (20 ore) per l’Area Comune della SICSI dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. a.a. 2006-2007 Titolare dell’insegnamento di Didattica e valutazione scolastica (30 ore) per l’Area Comune, della SICSI dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Titolare dell’insegnamento di Didattica dell’educazione corporea + laboratorio (30 ore) per le classi di concorso A029 e A030, presso la SICSI dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Titolare dell’insegnamento di Teorie pedagogiche e storia delle Istituzioni educative (20 ore) per l’Area Comune della SICSI dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. 4. ATTIVITÀ DIDATTICHE, FORMATIVE E MANAGERIALI SVOLTE NELL’AMBITO DEI CORSI SPECIALI ABILITANTI (EX LEGGE 143/2004 E D.M. 85/05) ORGANIZZATI DALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”. a.a. 2006-2007 Viene nominata Manager didattico dal Comitato di Ateneo della SICSI dell’Università di Napoli “Parthenope” per l’organizzazione di Corsi Speciali Abilitanti (ex legge 143/2004 e D.M. 85/05) oltre ad essere: titolare di 2 moduli di Progettazione e valutazione scolastica + laboratorio della durata di 35 ore ciascuno per i Corsi di Area Comune; titolare di 2 moduli di Didattica dell’educazione corporea + laboratorio della durata di 30 ore ciascuno per i Corsi di Indirizzo (classi A029 e A030) Partecipazione alle Commissioni di esami di profitto nonché all’esame finale di stato per il conseguimento dell’Abilitazione all’insegnamento. 6. ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE DI I E DI II LIVELLO, REGOLARMENTE AUTORIZZATE, SVOLTE PRESSO ALTRE UNIVERSITÀ. a.a. 2006-2007 è titolare dell’insegnamento di Pedagogia generale presso il CdL in Fisioterapia presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli “Federico II” è titolare dell’insegnamento di Pedagogia generale presso il CdL in “Tecniche audiometriche ed audioprotesiche” presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli “Federico II”. è titolare del modulo di Progettazione e valutazione scolastica + laboratorio della durata di 30 ore per l’Area Comune dei Corsi Speciali Abilitanti (ex legge 148) organizzati dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. 25 7. ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI ALTA FORMAZIONE (CORSI DI PERFEZIONAMENTO, MASTER E DOTTORATI), REGOLARMENTE AUTORIZZATE, SVOLTE PRESSO ALTRE UNIVERSITÀ ED ENTI DI FORMAZIONE 3 luglio 2006 invitata a tenere una lezione su “Pedagogia clinica per la cura educativa ed il benessere” nell’ambito del Corso di Perfezionamento in “Pedagogia clinica” organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” 4 ottobre 2006 invitata a tenere una lezione su “Gli strumenti didattici nello sport per disabili” nell’ambito del Master per “Educatone nello sport per disabili” organizzato dal C.O.N.I. in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. 27 gennaio 2007 invitata a tenere una lezione su “Orientamento, cura pedagogica e benessere. Le condizioni dell’educabilità” nell’ambito del Corso di Perfezionamento su “Come favorire la costruzione individuale delle competenze. Strumenti per l’orientamento formativo nella scuola, nell’extrascuola e nei servizi di Lifelong Guidance” organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Firenze. 2 marzo 2007 invitata a tenere una lezione su “Il benessere nelle relazioni didattiche. Il problema degli stressors” nell’ambito del Master in “Didattiche disciplinari e media communication” organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli“FedericoII” 14 settembre 2007 invitata a tenere una lezione su “Il benessere nella relazione educativa e nell’apprendimento. Strategie di evitamento da stressor didattici e da multitasking” nell’ambito del Corso di Perfezionamento in “Pedagogia clinica. Metodologie e interventi” Corso avanzato- organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”. 21 settembre 2007 invitata a tenere una lezione su “Cura pedagogica e benessere per l’infanzia. Il gioco come dispositivo di cura educativa” nell’ambito del Corso di Perfezionamento in “Consulenza educativa per l’intervento nelle comunità infantili” organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”. 15 novembre 2007 invitata a presentare una proposta di “Sperimentazione didattica di un laboratorio di lettura e scrittura scientifica per lo sviluppo di competenze critico-riflessive nella ricerca attraverso la metodologia del journal club” nell’ambito della Scuola di Dottorato in Scienze della formazione per il Dottorato di ricerca in “Qualità della formazione” (XXIII ciclo) dell’Università di Firenze. 28 gennaio 2008 invitata a tenere una lezione su “Funzioni, modalità e contesti della comunicazione didattica” nell’ambito del Corso di formazione in servizio per docenti di educazione fisica di scuola secondaria superiore organizzato dal C.O.N.I. in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania. 6 marzo 2009 invitata a tenere una lezione su “L’autorevolezza nei sistemi formativi. Decision making e strumenti di governo” nell’ambito del Master per “Il Dirigente 26 scolastico: cultura, ruolo e funzioni” organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”. 8. ATTIVITÀ DIDATTICHE E FORMATIVE, REGOLARMENTE AUTORIZZATE, SVOLTE PRESSO ALTRI ENTI 8 marzo 2007 invitata a tenere una lezione su “Stili di comunicazione e di leadership per il decision making nella dirigenza dei sistemi formativi” nell’ambito del Corso-concorso per la formazione per Dirigenti scolastici realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania e l’Università degli studi di Napoli “Parthenope” presso l’ITI “A.Righi” di Napoli. 27 marzo 2007 invitata a tenere una lezione su “Stili di comunicazione e di leadership per il decision making nella dirigenza dei sistemi formativi” nell’ambito del Corso-concorso per la formazione per Dirigenti scolastici realizzato in collaborazione con presso l’istituto IPSCT “Minzoni” di Giugliano di Napoli. B. ATTIVITÀ SCIENTIFICA L'attività di scientifica e di ricerca sviluppata nel triennio accademico 2005-2008 ha interessato sostanzialmente due ambiti profondamente intrecciati entrambi afferenti al settore scientifico disciplinare M-PED/01 (Pedagogia generale e sociale). Il primo ha riguardato principalmente il lavoro sui modelli pedagogici e didattici della formazione con particolare riferimento alla formazione dei formatori e degli insegnanti. Il secondo si è occupato principalmente dei problemi connessi alla professionalità educativa nei diversi ambiti psico-socio-sanitari ed assistenziali e dei servizi alla persona. L'approdo di questa ricerca è stata la “pedagogia del benessere”, quale nuova ambito di lavoro educativo per l’interpretazione del bisogno-desiderio quale opportunità per la valorizzazione del potenziale conoscitivo e per realizzazione della dimensione emotivo-esistenziale del soggetto, nella duplice dimensione individuale e collettiva. Tale settore di ricerca costituisce una nuova frontiera di lavoro educativo per l’interpretazione e la relativa risposta a “bisogni speciali” legati a specifici contesti e a tipiche condizioni di disagio esistenziale (ospedalizzazione, disabilità, marginalità, malattia mentale, ecc.). Il processo di costruzione del personale benessere, può rappresentare un progetto educativamente sostenibile e soprattutto compatibile quanto più i soggetti vengono aiutati a ricorrere alle proprie risorse in un ottica di empowerment. La convinzione che “imparare a star bene” possa essere insegnato viene perseguita attraverso specifiche azioni di formazione rivolte tanto ai singoli soggetti portatori di disagio e in condizioni di difficoltà quanto ai diversi professionisti che a vario titolo gestiscono relazioni di cura, sostegno, aiuto. Nel triennio 2005-08 è responsabile scientifico per l’Università degli studi di Napoli “Partenope” del “Programma per l’incentivazione del processo di internazionalizzazione del sistema universitario” (D.M. 5 agosto 2004 n. 262 - ART. 23) per il Progetto “Potenziale umano e patrimonio territoriale nel rapporto tra saperi locali e saperi globali per lo sviluppo sostenibile endogeno: teorie, metodi ed esperienze interdisciplinari”, responsabile internazionale prof. Paolo Orefice (Università di Firenze) in partenariato con Università di Siena, Università di Padova, Università di Napoli “Parthenope”, Università di Napoli “Federico II”, Università Pilar del Rio (Cuba), Università Nazionale Autonoma del 27 Nicaragua di Leon (Nicaragua), l’Università Americana di Managua (Nicaragua), l’Università San Carlos di Città del Guatemala (Guatemala), l’Universidad del Estado de Bahia (Brasile). Nel biennio 2007/2009 è componente del gruppo di ricerca PRIN su “Quality assurance. La qualità nell’alta formazione. Modelli teorici e metodologie per la formazione alla ricerca, con particolare riferimento alle competenze pedagogiche, e dispositivi di valutazione della qualità per l’innovazione ed il trasferimento dei saperi nella società della conoscenza” coordinato dall’Università di Firenze (Prof. P.Orefice) per l’unità locale dell’Università degli Studi di Napoli “Parhenope” con un progetto dal titolo: “Le competenze riflessive nell’alta formazione”. Nel biennio 2007-09 è responsabile scientifico del Progetto “Ipotesi di ricercaintervento per la sperimentazione di un protocollo di cura educativa terapeutica per pazienti affetti da melanoma maligno (MM)” in corso di stipula di convenzione con il Servizio di Immunologia clinica dell’Istituto Nazionale dei Tumori “Fondazione G.Pascale” e il Dipartimento di Studi delle Istituzioni e dei Sistemi Territoriali dell’Università Parthenope. Dal 2007 è coordinatrice della sede consorziata del Dottorato di ricerca in “Qualità della formazione, saperi delle differenze e sviluppo della conoscenza e” attivo presso l’Università Parthenope nell’ambito della Scuola di Dottorato in “Scienze della Formazione” dell’Università di Firenze diretta dal Prof. P.Orefice. Nel 2006 è responsabile scientifico per l’Unità operativa C2 del Benecon “Centro di Competenza Regionale per i Beni Culturali e Ambientali Ecologia e Economia” Responsabile scientifico del CRdC prof.Arch. C.Gambardella della Seconda Università degli Studi di Napoli. Nel biennio 2005-2006 è stata componente del gruppo di ricerca FIRB Nuove tecnologie per la formazione permanente e reti nel sistema socioeconomico italiano (Coordinatore nazionale Prof. P.Orefice) MIUR - Dipartimento per la Programmazione il Coordinamento e gli Affari Economici - Servizio per lo sviluppo e il Potenziamento delle Attività di ricerca. Dal 2006 è componente del gruppo di ricerca nazionale della SIPED – Società Italiana di Pedagogia sulla Pedagogia delle professioni della salute e della cura "La competenza educativa nelle professioni della salute e della cura. Modelli di formazione riflessiva per lo sviluppo delle professionalità". Nel 2007 presenta una proposta in qualità di responsabile scientifico del “Progetto di formazione per agenti di benessere in ambito socio-educativo e sanitario per la gestione di contesti di svantaggio formativo, disagio e disabilità” per la Fondazione per il Sud e in partenariato con il Comune di Napoli, ASL Napoli 1, ACISB -Associazione Campana Idrocefalo e Spina Bifida, e il CSV – Centro Servizi per il Volontariato della Campania) Nel 2007 è co-responsabile scientifico del progetto “SDN: per un servizio diagnostico a qualità totale” su commessa dell’ SDN di Napoli (dir. Prof. M.Salvatore). 28 L – PUBBLICAZIONI Volumi individuali e in collaborazione Books as single autor and in coll. 1. Iavarone M.L., Appunti di teoria della formazione e linee di intervento per l’Educatore di strada, Quaderni diretti da E.Frauenfelder, a cura del Dipartimento di Scienze Relazionali dell’Università di Napoli Federico II, 1997. 2. Iavarone M.L., Sarracino V., La scuola elementare come scuola di base. Saperi, organizzazione, riforme, Laterza, Roma-Bari, 1999. 3. Iavarone M.L., V.Sarracino, M.Striano, Questioni di pedagogia sociale, FrancoAngeli, Milano, 2000. 4. Iavarone M.L., La formazione efficace. Tra teoria e metodo, Pensa Multimedia, Lecce, 2000. 5. Iavarone M.L., Sarracino V., Progettare l’insegnamento. Teoria e pratica dell’intervento didattico, Pensa Multimedia, Lecce, 2002. 6. Iavarone M.L., Sarracino F., Elementi di lessico di didattica generale e di tecnologie dell’apprendimento, Tecnodid, Napoli, 2004. 7. Iavarone M.L., Iavarone T., Pedagogia del benessere. Riflessioni e azioni per una professionalità educativa in ambito socio-sanitario, FrancoAngeli, Milano 2004. 8. Iavarone M.L., Sarracino V., Sarracino F., L’insegnamento. Progettazione, comunicazione, efficacia, Pensa Multimedia, Lecce, 2006. 9. Iavarone M.L., Iavarone T., Pedagogia del benessere. Il lavoro educativo in ambito sociosanitario, NUOVA EDIZIONE , FrancoAngeli, Milano 2007. 10. Iavarone M.L., Educare al benessere, B.Mondadori, Milano 2008. 11. Iavarone M.L., Alta formazione per lo sviluppo educativo locale, Liguori, Napoli, 2009. 12. Iavarone M.L., Abitare la corporeità. Dimensioni teoriche e buone pratiche di educazione motoria, FrancoAngeli, Milano 2010. 13. Iavarone M.L., Sarracino F., Saperi dell'insegnamento. Strumenti per la didattica, Pensa Multimedia, Lecce, 2010. 14. Iavarone M.L.,(a cura di), Abitare la corporeità. Nuove traiettorie di sviluppo professionale, FrancoAngeli, Milano 2013. Saggi in volumi collettanei/ Essays in miscellaneous books 1. La metodologia della formazione: dall’analisi dei bisogni allo sviluppo dell’offerta in V.Sarracino (a cura di), Progettare la formazione. Teoria e pratica dell’intervento educativo, Pensa Multimedia, Lecce, 1997. 2. Un modello di ‘professional training’ in Gran Bretagna. Il caso del TEFLA Course in V.Sarracino (a cura di), Progettare la formazione. Teoria e pratica dellì’intervento educativo, Pensa Multimedia, Lecce, 1997. 3. Modelli di formazione. Appunti metodologici in P.Orefice (a cura di), Processo formativo. Ipotesi interpretative, FrancoAngeli, Milano 1997. 4. La formazione: lavori in corso, in B.Schettini (a cura di) L’educatore di strada. Teoria e metodologia della formazione e dell’intervento di rete, Pensa Multimedia, Lecce, 1998. 29 5. La dispersione scolastica e i disturbi dell’apprendimento: un percorso didattico per lo sviluppo di abilità di lettura, in A.Cunti (a cura di), La dispersione scolastica. Analisi e azione formativa, Pensa Multimedia, Lecce, 1999. 6. La formazione degli educatori di strada a Napoli: un’esperienza di tutoraggio, in P.Orefice (a cura di), L’operatore sociale di strada. Professione e formazione, ETS, Pisa, 2000. 7. Modelli di Tirocinio e di laboratorio. La formazione iniziale dell’insegnante di scuola di base, in R.Piazza, V.Sarracino (a cura di), La pedagogia del progetto. Percorsi di formazione, Pensa Multimedia, Lecce, 2001. 8. L’ambiente nella pedagogia agazziana e nella didattica contemporanea (in coll.), in Perucca A.(a cura di), Esperienze dell’infanzia e prospettive interculturali, Istituto Pasquali-Agazzi, Brescia, 2001. 9. Dispersione scolastica e disturbi dell’apprendimento in F.Batini (a cura di), La scuola che voglio. Idee, riflessioni, azioni, contro il disagio e la dispersione scolastica, Zona, Arezzo, 2002. 10. Redazione delle voci: Abilità/competenza, Curricolo (teorie del), Didattica, Ricercaazione/Ricerca-azione partecipativa, Valutazione in V.Sarracino, N.Luoli (a cura di), Le parole chiave della formazione. Elementi di lessico pedagogico e didattico, Tecnodid, Napoli, 2003. 11. La professionalità educativa in ambito socio-sanitario tra formazione e qualità dell’intervento in P.Orefice, V.Sarracino (a cura di), Nuove questioni di pedagogia sociale, FrancoAngeli, Milano, 2004. 12. Qualità dell’ambiente, stili di vita e benessere, in Atti del Convegno Internazionale “Il Paesaggio rurale come fattore di complessità ambientale e strumento di governance: analisi delle componenti strategiche dello sviluppo”, 2005. 13. La svolta formativa. Dall’analisi del bisogno all’interpretazione del desiderio nella formazione in L.Ariemma, F.M. Siringano (a cura di), Pratiche della formazione, Pensa Multimedia, Lecce, 2005. 14. Verso una pedagogia del benessere. La costruzione di professionalità educative in ambito socio-sanitario, in P.Orefice, A.Cunti (a cura di), Multieda. Dimensioni dell’educare in età adulta: prospettive di ricerca e diintervento, Liguori, Napoli, 2005. 15. Lavoro di cura ed educazione terapeutica, in P.de Mennato, A.Cunti, (a cura di), Formare al lavoro sociale, Guerini, Milano, 2005. 16. Insegnare ed apprendere: modelli di relazione, in P.Orefice, V.Sarracino (a cura di), Cinquant’anni di pedagogia a Napoli. Studi in onore di Elisa Frauenfelder, Liguori, Napoli, 2006. 17. Multitasking e controllo delle scelte: implicazioni formative e didattiche in E.Frauenfelder, F.Santoianni (a cura di), E-learning. Teorie dell’apprendimento e modelli della conoscenza, Guerini Scientifica, Milano, 2006. 18. Criteri di efficacia didattica dei dispositivi di e-learning in M.Delfino, S.Manca, D.Persico (a cura di), Apprendimento on-line: proposte metodologiche, Guerini Scientifica, Milano, 2006. 19. Interventi e azioni di educazione ambientale. Per un legame responsabile tra territorio e comunità in M.R.Strollo (a cura di), Ambiente, cittadinanza, legalità. Sfide educative per la società del domani, FrancoAngeli, Milano, 2006. 20. Quando il corpo declina, in P.de Mennato (a cura di), Per una cultura educativa del corpo, Pensa Multimedia, Lecce, 2007. 21. Apprendimento, cura e relazioni, in M.Campanino (a cura di), Conoscere il suono, la natura, l’universo. Comunicare, apprendere, valutare in ambito non formale, CUEN, Napoli, 2007. 22. Iavarone M.L. (in coll.), Riflessività e didattica in rete. La sperimentazione di un protocollo di formazione, in Orefice P., Calvani A., Striano M.(a cura di), Pratiche innovative di 30 apprendimento on line. Esame di casi, Guerini Scientifica, Milano, 2007. 23. Il benessere nei luoghi di lavoro, in F.Sabatano (a cura di), La formazione del soggetto per lo sviluppo organizzativo, Liguori, Napoli, 2007. 24. La qualità della formazione per lo sviluppo educativo locale: il caso del dottorato partenopeo in P.Orefice, A Cunti (a cura di), La formazione universitaria alla ricerca. Contesti ed esperienze nelle scienze dell'educazione, FrancoAngeli, Milano, 2009. 25. I modelli della programmazione curricolare, in P.Orefice, G.Del Gobbo (a cura di), L'intervento formativo complesso. Modelli, Sistemi, Qualità, Buone pratiche, CD&V, Collana E-Book, http://www.cdev.it, 2010. 26. La formazione dei genitori per lo sviluppo dei saperi educativi nelle comunità locali in P.Orefice, R.Sampson Granera, G.Del Gobbo (a cura di), Potenziale umano e patrimonio territoriale. Per uno sviluppo sostenibile tra saperi locali e saperi globali, Liguori, Napoli, 2010. 27. Corporeità, cura educativa e benessere. Per una genitorialità competente, in A.Cunti (a cura di), La rivincita dei corpi. Movimento e sport nell'agire educativo, FrancoAngeli, Milano, 2010. 28. ll progetto di valorizzazione educativa dei saperi locali per lo sviluppo in- tegrato: il caso del Museo e del Centro giovanile di Guanabacoa, In: (a cura di): Paloscia R., Tarsi E., Capitale umano e patrimonio territoriale per il progetto locale. p. 117-136, ed.it, Firenze , ISBN: 97888-89726-82-2, 2012. 29. Training staff on cruise ships in the context of risk: strategies for effective communication. In: (a cura di): M.Maestro, I.Crivelli Visconti, G.Damilano, Response of Ships and Shipping Research to the International Crisis, . Algraphy, ISBN: 978-88-904394-4-5, 2012. 30. School Systems and Technologies Today: Challenges and Threats, in: (a cura di): M.Campanino, Science@School Educational Networking between Schools and Non-Formal Contexts. p. 23-25, Roma:Carocci, ISBN: 9788843071630, 2013. 31. Per una pedagogia del benessere organizzativo, In: (a cura di): Frauenfelder E., Sirignano F.M., La formazione delle "human resources". Traiettorie pedagogiche ed orizzonti educativi. vol. 29, p. 69-86, LECCE:Pensa MultiMedia, ISBN: 978-88-6760-069-4, 2013. 32. Parent Training. Misure di accompagnamento educativo alla “genitorialità competente”,. In: (a cura di): Pati L, La Famiglia Rivista di problemi familiari Annuario 2013 . vol. 47/257, p. 88104, Brescia:La scuola, ISBN: 9788835035466, 2013. 33. Il sistema scuola e le nuove tecnologie: minacce e oppportunità, in: (a cura di): Campanino M, Science@School. Il networking educativo tra scuola e contesti non formali . p. 23-25, Roma:Carocci, 2013 34. Il Judo educativo: corporeità e relazioni formative competenti. In: (a cura di): Iavarone M, Abitare la corporeità. nuove traiettorie di sviluppo professionale. vol. 940.4, p. 182-189, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 978-88-204-2052-9, 2013. 35. Gioco-corporeo e relazioni: educare ad una genitorialità competente . In: (a cura di): Iavarone M, Abitare la corporeità. Nuove traiettorie di sviluppo professionale. vol. 940.4, p. 91-102, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 978-88-204-2052-9, 2013. 36. Criterios para la enseñanza eficaz de los dispositivos de e-learning. In: (a cura di): Corbi E., Meneses E., Sirignano F., Sánchez-Serrano J., Monteagudo G. , II Seminario científico Internacional sobre Formación Didáctica con Tecnologías Web 2.0. . p. 157-166, SEVILLA:AFOE, ISBN: 9788469588956 37. Insegnamento e apprendimento: una relazione complessa. In: Orefice Del Gobbo Striano Iavarone. (a cura di): Fondazione CRUI, Insegnare discipline, apprendere per lavorare nei contesti universitari. L'esperienza cagliaritana e il modello di qualità pedagogica.. ROMA:Ed. Fondazione CRUI, ISBN: 9788896524121 38. Il microreaching. In: Orefice Del Gobbo Striano Iavarone. (a cura di): Fondazione CRUI, 31 Insegnare discipline, apprendere per lavorare nei contesti universitari. L'esperienza cagliaritana e il modello di qualità pedagogica.. ROMA:Ed. Fondazione CRUI, ISBN: 9788896524121 39. Glossario. In: Orefice Del Gobbo Striano Iavarone. (a cura di): Fondazione CRUI, Insegnare discipline, apprendere per lavorare nei contesti universitari. L'esperienza cagliaritana e il modello di qualità pedagogica.. ROMA:Ed. Fondazione CRUI, ISBN: . ROMA:Ed. Fondazione CRUI, ISBN: 9788896524121 Atti di Convegni Proceedings 1. Santoianni F., Iavarone M.L., Marone F., Sabatano C., Il modello CALSS: compatibilità ed efficacia per la produzione di economie della conoscenza, in Atti del II Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive, Lavoro e scienze cognitive: ambienti, tecnologie, attività, Interaction Design Institute, Ivrea, 19-20 Marzo, 2004. 2. Iavarone M.L., Valletta J., Vitello C., Iavarone T., Applicazioni dei processi di multitasking all'ambito didattico, in Atti del III Convegno Nazionale A.I.S.C. -Associazione Italiana di Scienze Cognitive in collaborazione con il Festival della Scienza, Genova, 26-27 Ottobre 2006. 3. Iavarone M.L., Impatto del darwinismo in ambito formativo. Spunti per una "etologia pedagogica", in Atti del VI Convegno Nazionale A.I.S.C. - Associazione Italiana di Scienze Cognitive, Napoli, 25-26 Novembre 2009. 4. Iavarone M.L., Saperi materiali e saperi immateriali. Quale educazione per lo sviluppo intelligente, in Batini F., da Vela M.(a cura di), Educazione degli adulti: strategie per il futuro, Transeuropa Milano, 2009 in Atti del "Festival dei saperi", Firenze, 23-24 gennaio 2009. 5. D.Martone, A.Alfieri, L.Russomando, V.Gallarato, C.Mancusi, R.Mastronuzzi, A.Cirelli, G.Liguori, A.Cunti, G.Valerio, M.L.Iavarone, P.Buono, Physical fitness evaluation in a group of school-age adolescents in Naples, Italy, III CONGRESSO NAZIONALE SISMES (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive) su “Ricerca & Formazione applicate alle Scienze Motorie e Sportive”, Verona, 30 settembre 2011. 6. Iavarone M.L., Buccolo M., Imparare ad abitare la corporeità: metodologie innovative integrate in Atti del "Festival dei Saperi" - Seconda edizione, A 10 anni dall'Accordo StatoRegioni: il Sistema integrato territoriale di educazione permanente, Bagno a Ripoli (FI), 27 e 28 Gennaio 2011. 7. Iavarone M.L. (2012). TRAINING STAFF ON CRUISE SHIPS IN THE CONTEXT OF RISK: STRATEGIES FOR EFFECTIVE COMMUNICATION . In: (a cura di): M.Maestro, I.Crivelli Visconti, G.Damilano, Proceeedings from "NAV 2012, 17th International Conference on Ships and Shipping Research & Advancing with Composite 2012 Symposium", . p. 175-176, Genova:Algraphy, ISBN: 978-88-904394-2-1, Napoli , 17, 18,19 novembre 2012 8. Iavarone T., Iavarone M.L. (2013). Attività laboratoriali di scrittura: il dispositivo dell'Haiku per la formazione alla genitorialità . In: (a cura di): Batini F; Giusti S. , Autori e interpreti delle nostre storie. Quaderno di lavoro del 4° convegno biennale sull’orientamento narrativo. . p. 54-59, LECCE:Pensa MultiMedia, ISBN: 9788867601110, Grosseto, 6-7 settembre 2013. 9. Campanino M, Iavarone M.L. (2014). School, University, informal contexts and ICT: is lifelong learning addressing teachers towards new professional skills today?. In: (a cura di): Limone P Baldassarre M, ICT in Higher Education and Lifelong Learning. p. 101-104, 32 BARI:Progedit, ISBN: 9788861942271, bari, 14-15 novembre 2013. Abstract in Atti di convegno Abstract in Atti di convegno Iavarone M.L., Iachini S (2012). Verso una didattica "embodied-centered": prospettive di ricerca e di intervento. In: (a cura di): Sibilio M., La complessità decifrabile. p. 176-178, LECCE:Pensa MultiMedia, ISBN: 9788861521759, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO, 14 dicembre 2012 Iavarone M.L.(2012). I processi di multitasking: implicazioni formative e didattiche . In: . (a cura di): Maurizio SIBILIO, La complessità decifrabile. . p. 51-53, LECCE:PensaMultimedia,, ISBN: 978-88-6152-151-3, Università degli Studi di Salerno, 20 aprile 2012 Articoli in riviste Papers and Articles in scientific Journals and academic publishing 1. Iavarone M.L., Flessibilità e mutamento nelle organizzazioni di supporto sociale: l'azione del manager, in “Studium Educationis”, Padova, CEDAM, 1997, n.4. 2. Iavarone M.L., La qualità nei servizi educativi, sociali e culturali: il ruolo dell’operatore, in “Calligrafie”, Napoli, 1997, n.9/10. 3. Iavarone M.L., Striano M.., Stili di apprendimento e stili di comunicazione, IRRSAE Campania, stampata a cura del Laboratorio Didattico del Dipartimento di Scienze Relazionali dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, 1998. 4. Iavarone M.L., Nuove professioni nel sociale: l’Educatore di strada, in “ATENEAPOLI”, Napoli, 1998(8). 5. Iavarone M.L., Dispersione scolastica e disturbi di lettura: elementi di diagnosi e linee di intervento, in “Studium Educationis”, CEDAM, Padova, 1999(3). 6. Iavarone M.L., Santoianni F., Compatible Adaptive Learning Shared System. Il Modello CALSS: compatibilità ed efficacia per la produzione di economie della conoscenza, in “Studi sulla Formazione”, Firenze, 2003(2). 7. Brascio G., Bruzzese D., Cunti A., Giani U., Iavarone M.L., Lo Presti F., Sabatano C., Sabatano F., Santoianni F., DVLN e DKN. Modelli visuo-spaziali di rappresentazione e sviluppo dei significati nella formazione a distanza. Un approccio multidisciplinare (in coll.), (in corso di stampa). 8. Iavarone M.L., La costruzione di modelli e pratiche educative per l'infanzia nella formazione alla genitorialità, in "Rivista Italiana di Educazione Familiare", Firenze University Press, Firenze, 2009 (1). 9. Iavarone M.L., Corpo e identità nella società contemporanea, in Eda Forum, Forum permanente per l'educazione degli adulti, luglio 2010. 10. Iavarone M.L., La qualità dell'inclusione per la diversabilità, in "La Società in Rete", volume unico - ANNO IV (Cod. ISSN 1970-5972), 2010 11. Dawes B, Iavarone M. L., In-service English language training for Italian Primary School Teachers. An experience in syllabus design, in RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA, vol. 8, ISSN: 1970-2221, 2013. 12. Iachini T, Iavarone M.L., Ruotolo F., Toward a teaching embodied-centered: perspectives of research and intervention, in REM, vol. V, ISSN: 2037-0830, 2013. 33 13. Iavarone M. L., Iavarone T. (2013), Parent Training. Misure di accompagnamento educativo alla genitorialità competente, in LA FAMIGLIA, vol. 47/257, p. 88-104, ISSN: 0392-2774, 2013. 14. Dawes B, Iavarone M.L. (2013). In-service English language training for Italian Primary School Teachers. An experience in syllabus design. RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA, vol. 8, ISSN: 1970-2221 15. Iavarone M.L. (2014). Journal club lab: an educational workshop experience in Educational Sciences PhD Course. PEDAGOGIA OGGI, vol. 1/2014, p. 279-286, ISSN: 1827-0824 Scritti in lingua straniera Papers and Articles in foreign languages 1. Iavarone M.L., Teaching in a Multicultural School: theoretical and professional perspectives, Institute of Education, University of London, London, 1995. 2. Iavarone M.L., Teaching English as a foreign language to adults: a case study”, Adult Continuing Education Department, University of Wales, Swansea, 1996. 3. M.L.Iavarone, A.Cunti, La formazione degli operatori e dei genitori per lo sviluppo dei saperi educativi nelle collettività locali in Atti del Seminario Internazionale su “Potenziale umano e patrimonio territoriale per lo sviluppo sostenibile endogeno: teorie, metodi ed esperienze interdisciplinari nel rapporto tra saperi locali e saperi globali” nell’ambito del Progetto Intelinkplus svoltosi a Firenze dal 23 al 27 maggio 2006, F.U.P. Florence University Press, Firenze 2007. 4. M.L.Iavarone, A.Cunti, La construcción de modelos y prácticas educativas para la infancia para el desarrollo endógeno de comunidades locales, (trad.it.) Seminario internacional sobre metodologías de la investigación científica y de la formación en la valorización del desarrollo endógeno (trad.it.) Seminario internazionale sulle metodologie di ricerca scientifica per la formazione e la valorizzazione dello sviluppo endogeno svoltosi ad Antigua (Guatemala) dal 4 al 9 giugno 2007 in corso di stampa presso la F.U.P. Florence University Press. 5. M.L.Iavarone, A.Cunti, Juego y Narración. Prácticas prototípicas en la formación de los padres y de los educadores de la infancia, (trad.it.) Gioco e Narrazione. Pratiche prototipali nella formazione dei genitori e degli educatori per l’infanzia in Seminario Internacional “Buenas pràticas por el desarrollo locale y valorizaciòn del patrimonio”, (trad.it.) “Le buone pratiche per lo sviluppo locale e la valorizzazione del patrimonio locale” svoltosi ad Antigua (Guatemala) dal 4 al 9 giugno 2007 in corso di stampa presso la F.U.P. Florence University Press. 6. E.J. FERNANDO NUNES, G.BOSCO, Y.DULCE BANDIERA DE ATAIDE. Saberes e Patrimonio Material e Imaterial: uma abordagem intercultural. III Seminario internacional InterlinkPlus,. vol. 1, Ed. UNEB, Salvador De Bahia Brasil 2010. Recensioni G.Contini, La parte di Benedetto Croce nella cultura italiana, Einaudi, Torino, in “Biblio”, Napoli, 1990 (2). E.Gilson, L'ateismo difficile, Vita e Pensiero, Milano, in “Biblio”, Napoli, 1991 (4) . 34 V.Sarracino, Scuola e educazione: linee di sviluppo storico, Liguori, Napoli, 1990, in “Nuove Ipotesi”, Palermo, 1993(3). A.Piromallo Gambardella,(a cura di) Luoghi dell'apparenza Mass media e formazione del sapere, UNICOPLI, Milano, 1993, in “Ricerche pedagogiche”, Milano, 1994(2). V.Sarracino (a cura di), La formazione. Teorie, metodi, esperienze, Liguori, Napoli, 1997, in “Studium Educatonis”, Padova, 1998(1). A.Mangano, A.Michelin Salomon, La scienza sociale dell’educazione nel contesto della società planetaria, Lacaita Editore, Roma, 1998, in “Studium Educatonis”, Padova, 1998(4). P.de Mennato, Il sapere personale, Milano, Guerini, 2003, in “LLL Lifelong Lifewide Learning”, 2006 La sottoscritta consapevole che, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di fatti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, secondo le disposizioni richiamati dall’art. 76 del D.P.R. n. 445 indicato, dichiara che tutto quanto soprariportato corrisponde a verità e può essere su esplicita richiesta opportunamente documentato. La sottoscritta, altresì, autorizza alla pubblicazione e al conseguente trattamento dei dati personali contenuti nel presente curriculum vitae in accordo a quanto disposto dall’art. 13 del ddl 30 giugno 2003, n.196. Napoli, 2 dicembre 2014 Prof.ssa Maria Luisa Iavarone 35