PRIMO SOCCORSO
PROBLEMATICHE
ASPETTI TERAPEUTICI

Guglielmo TELLAN
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANESTESIOLOGICHE
MEDICINA CRITICA E TERAPIA DEL DOLORE
UNIVERSITA’ “LA SAPIENZA”
1
Basic Life Support (B.L.S.)

Insieme di manovre d’emergenza,
eseguite dal primo soccorritore sul
luogo dell’accidente,per evitare
danni irreparabili da ipoperfusione
ed anossia
2
CAUSE DI ARRESTO
CARDIORESPIRATORIO




CAUSE PRIMARIE A CARICO DELLE VIE
AEREE COME LE OSTRUZIONI
CAUSE “CENTRALI” DI DEPRESSIONE DEL
CENTRO RESPIRATORIO
CAUSE RESPIRATORIE
CAUSE CARDIACHE O CIRCOLATORIE
3
CAUSE DI OSTRUZIONE DELLE
VIE AEREE









TRAUMI DIRETTI DEL VOLTO O DEL COLLO
CORPI ESTRANEI (PER ES. CIBO, DENTI ECC,)
SANGUE
VOMITO
EPIGLOTTIDITE
ALTRE CAUSE FLOGISTICHE A CARICO DELLE
PRIME VIE AEREE
LARINGOSPASMO
BRONCOSPASMO
SECREZIONI BRONCHIALI IPERDENSE
4
CAUSE “CENTRALI” DI
DEPRESSIONE RESPIRATORIA






TRAUMI CRANICI
PATOLOGIE INTRACRANICHE COME
ISCHEMIE, EMORRAGIE O IPERTENSIONI
ENDOCRANICHE ACUTE
DISTURBI METABOLICI COME IL DIABETE
CAUSE FARMACOLOGICHE
CAUSE TOSSICHE
ABUSI (ALCOOL E DROGHE)
5
CAUSE RESPIRATORIE


INSUFFICIENZE RESPIRATORIE ACUTE O
CRONICHE RIACUTIZZATE CHE
DETERMINANO IPOSSIEMIA ED
IPERCAPNIA
TRAUMI TORACICI CON PNEUMOTORACE,
EMOPNEUMOTORACE E CHILOTORACE
ACUTI SOPRATTUTTO SE DETERMINANO
SBANDIERAMENTO MEDIASTINICO
6
CAUSE CARDIACHE









ISCHEMIA CORONARICA
INFARTO MIOCARDICO
CARDIOPATIA IPERTENSIVA
PATOLOGIE VALVOLARI
FARMACI (COME ANTIARITMICI,
ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI, DIGITALE, ECC.)
ACIDOSI
ALTERAZIONI ELETTROLITICHE (POTASSIO,
MAGNESIO, CALCIO)
IPOTERMIA
ELETTROCUZIONE
7
CAUSE CARDIACHE DI MORTE
IMPROVVISA
8
9
“CATENA DI SOPRAVVIVENZA”

SEQUENZA DI OPERAZIONI DA ESEGUIRE
ENTRO INTERVALLI DI TEMPO
PREDETERMINATI SUBITO DOPO AVER
ACCERTATO L’ARRESTO CARDIACO.
10
“CATENA DI SOPRAVVIVENZA”
11
“CATENA DI SOPRAVVIVENZA”

IL SUO SCOPO E’ DETERMINARE UNA
VENTILAZIONE ED UNA CIRCOLAZIONE,
ADEGUATE ALLE ESIGENZE
DELL’ORGANISMO, SINO AL RIPRISTINO DI
FUNZIONI AUTONOME E SUFFICIENTI
12
“CATENA DI SOPRAVVIVENZA”



TELEFONATA 118
MASSAGGIO
CARDIACO ESTERNO
(M.C.E.)
RESPIRAZIONE BOCCA
A BOCCA O BOCCANASO



Entro 2 minuti
Entro 4 minuti
Queste manovre
devono essere iniziate
dai testimoni e
proseguite da
soccorritori esperti
13
“CATENA DI SOPRAVVIVENZA”


CARDIOVERSIONE
ELETTRICA PRECOCE
RIANIMAZIONE
SPECIALISTICA



Entro 8 minuti e
comunque non dopo i
12 minuti
Entro i 12 minuti e con
un limite di 20 minuti
Da eseguirsi a cura di
personale qualificato
14
“CATENA DI SOPRAVVIVENZA”


Nozione “ESSENZIALE” di solidarietà dei
quattro anelli della catena:
L’inadeguatezza di uno solo dei quattro
anelli interrompe e compromette l’efficacia
dell’intero insieme sulle possibilità di
sopravvivenza senza sequele.
15
EVENTI DI ATTIVAZIONE DELLA
CATENA



Verificare la reale perdita di coscienza del
soggetto.
Tale perdita di coscienza deve permanere
anche dopo l’applicazione di uno stimolo
nocicettivo
Verificare la presenza di ostacoli alla
ventilazione e/o di materiale occupante il
cavo orale e le prime vie respiratorie
16
LIBERAZIONE DELLE VIE AEREE
17
LIBERAZIONE DELLE VIE AEREE
18
EVENTI DI ATTIVAZIONE DELLA
CATENA

Durante le manovre di liberazione delle vie
aeree si deve tenere presente la possibilità
di un trauma del rachide, soprattutto nel
tratto cervicale, per il rischio di aggravare
l’eventuale danno midollare con reliquati
funzionali.
19
EVENTI DI ATTIVAZIONE DELLA
CATENA


Aprire la bocca e rimuovere qualsiasi corpo
estraneo presente (protesi, denti, residui
alimentari, ecc.)
Se certi dell’assenza di un trauma cervicale
iperestendere la testa sul collo ponendo una
mano sulla fronte ed una dietro la nuca
20
RIMOZIONE DI MATERIALE CHE
INGOMBRI LE VIE AEREE
21
EVENTI DI ATTIVAZIONE DELLA
CATENA

IN CASO DI SOSPETTA LESIONE CERVICALE
BISOGNA IMPEDIRE MOVIMENTI DELLA
CERNIERA ATLANTO-OCCIPITALE PONENDO
IL PAZIENTE SU DI UN PIANO DURO E CON
LA TESTA BLOCCATA LATERALMENTE.
22
EVENTI DI ATTIVAZIONE DELLA
CATENA

Bloccata la testa, per liberare le prime vie
respiratorie, è necessario lussare
anteriormente la mandibola ponendo le due
mani con le dita dietro le branche montanti
e sul mento. In tal modo la lingua viene
stirata in avanti ed in alto liberando la
laringe.
23
LIBERAZIONE DELLE VIE AEREE
24
LIBERAZIONE DELLE VIE AEREE
25
EVENTI DI ATTIVAZIONE DELLA
CATENA

1.
2.
3.

Liberate le vie aeree si dovranno ricercare i
segni di un’attività respiratoria spontanea:
Movimenti toraco – addominali
Movimenti respiratori
Flusso d’aria
Se presenti porre il paziente in posizione
laterale di sicurezza.
26
EVENTI DI ATTIVAZIONE
DELLA CATENA

Se il paziente non possiede attività
respiratoria spontanea si devono attivare
rapidamente la respirazione assistita (BaB o
Bocca-naso) e verificare l’esistenza di
attività cardiocircolatoria spontanea
27
RESPIRAZIONE BOCCA A BOCCA
28
RESPIRAZIONE B.aB.
Verifica dell’efficacia
29
POSIZIONE DI SICUREZZA

Ha lo scopo di favorire il mantenimento
della pervietà delle vie aeree in pazienti in
respiro spontaneo permettendo anche il
drenaggio di eventuali secrezioni, di
materiale proveniente dal rigurgito gastrico
o di quant’altro possa raggiungere le vie
aeree stesse.
30
POSIZIONE DI SICUREZZA

Il passaggio nella posizione di sicurezza
deve essere eseguito con cautela evitando
manovre brusche che possano sollecitare
eccessivamente le articolazioni del paziente
in caso di traumatizzati e nella posizione
definitiva nulla deve ostacolare le
espansioni toraciche
31
POSIZIONE DI “SICUREZZA”
32
POSIZIONE DI “SICUREZZA”
33
POSIZIONE DI “SICUREZZA”
34
POSIZIONE DI “SICUREZZA”
35
MANOVRA DI HEIMLICH


Il suo scopo è risolvere l’ostruzione delle vie
aeree determinata dalla presenza di un
corpo estraneo a livello laringeo o tracheale
tanto da impedire la ventilazione
Il suo principio è realizzare una
iperpressione intrapolmonare grazie ad una
brusca pressione epigastrica diretta dal
basso verso l’alto
36
MANOVRA DI HEIMLICH


L’energia cinetica, determinata
dall’ascensione delle cupole
diaframmatiche, è sufficiente a mobilizzare
la massa d’aria contenuta nei polmoni
creando una forza espulsiva nei confronti
dell’ostacolo intratracheale.
Il flusso espiratorio può salire, in tali
condizioni da 52 a 205 l/min in un quarto di
secondo.
37
MANOVRA DI HEIMLICH

Consiste nel porsi dietro il paziente, in piedi,
ponendo il pugno di una mano, circondata
dall’altra, sull’addome del paziente stesso
ed esercitando una forte pressione sulla
linea mediana tra ombelico e apofisi xifoide
con direzione dal basso verso l’alto
38
MANOVRA DI HEIMLICH
39
MANOVRA DI HEIMLICH

Nel caso di pazienti particolarmente robusti
od incoscienti si può praticare la manovra in
posizione supina ponendosi all’altezza delle
anche del soggetto ed utilizzando ambedue
le mani a piatto
40
MANOVRA DI HEIMLICH


Qualora non riuscisse al primo tentativo
può essere ripetuta associandovi anche la
percussione violenta infrascapolare (4-5
colpi in rapida successione) purchè certi
dell’assenza di traumi spinali
Scarsi effetti collaterali (vomito e nausea) di
rilievo solo nei pazienti privi di coscienza
41
RICERCA SEGNI DI ARRESTO
CARDIACO



ASSENZA DI POLSO PERIFERICO IN
ARTERIE PRINCIPALI COME CAROTIDI
(PREFENZIALMENTE) O FEMORALI
ASSENZA DI PULSAZIONE PERCEPIBILE AL
GIUGULO
POCO VALIDO RICERCARE I TONI
CARDIACI AUSCULTANDO IL TORACE
42
RICERCA DEL POLSO CAROTIDEO




DEVE DURARE NON PIU’ DI DIECI SECONDI
CON UNA MANO SI INDIVIDUA LA
PROMINENZA DELLA CARTILAGINE
TIROIDEA
SI PROCEDE LATERALMENTE VERSO LO
STERNOCLEIDOMASTOIDEO
SUPERATO IL MARGINE DEL CAPO
STERNALE ESERCITARE UNA SOTTILE
PRESSIONE IN DIREZIONE DELLE APOFISI
TRASVERSE DELLE VERTEBRE CERVICALI
43
RICERCA DEL POLSO CAROTIDEO
44
MASSAGGIO CARDIACO
ESTERNO (M.C.E.)



QUALORA ACCERTATA L’ASSENZA DI
ATTIVITA’ CARDIACA DEVE ESSERE
INIZIATO TEMPESTIVAMENTE
CONSISTE NELLA COMPRESSIONE RITMICA
DEL TORACE ESERCITATA ATTRAVERSO
UNA PRESSIONE DELLA PARTE INFERIORE
DELLO STERNO
DEVE ASSICURARE UNA EFFICACE AZIONE
DI “POMPA” SUL CIRCOLO TANTO DA
GARANTIRE LA PERFUSIONE DEGLI
ORGANI NOBILI
45
MASSAGGIO CARDIACO
ESTERNO



PAZIENTE SUPINO ED ADAGIATO SU DI
UNA SUPERFICIE DURA PER NON
DISPERDERE L’ENERGIA ESERCITATA DAL
MASSAGGIO
LE GAMBE DEVONO ESSERE
PREFERENZIALMENTE SOLLEVATE PER
FAVORIRE IL RITORNO VENOSO
LA TESTA NON DEVE ESSERE PIU’ ALTA DEL
TRONCO PER FAVORIRE LA PERFUSIONE
CEREBRALE
46
MASSAGGIO CARDIACO
ESTERNO




PORRE IL PALMO DI UNA MANO SULLA
PARTE INFERIORE DELLO STERNO A DUE
DITA TRASVERSE DALL’APOFISI XIFOIDE
PORRE L’ALTRA MANO A PIATTO SUL
DORSO DELLA PRIMA
ESERCITARE UNA PRESSIONE SUFFICIENTE
A PROVOCARE UNA DEPRESSIONE DI 4-5
CM
AGIRE CON UNA FREQUENZA DI 80100/MIN
47
MASSAGGIO CARDIACO
ESTERNO



IMPORTANTE RILASCIARE LA PRESSIONE
SULLO STERNO DOPO OGNI
COMPRESSIONE PER PERMETTERE UN
NUOVO RIEMPIMENTO VENTRICOLARE
DURATA UGUALE DI OGNI COMPRESSIONE
E RILASCIAMENTO
VERIFICARE SEMPRE L’EFFICACIA DEL
MASSAGGIO ATTRAVERSO LA RICERCA DEL
POLSO CAROTIDEO
48
MASSAGGIO CARDIACO
ESTERNO



LE BRACCIA DEVONO ESSERE TESE
LE SPALLE DEVONO ESSERE SULLA
VERTICALE DELLE MANI
SI DEVE SFRUTTARE IL PESO DEL CORPO E
NON LA FORZA ESERCITATA DALLE SPALLE
E DALLE BRACCIA
49
MASSAGGIO CARDIACO
ESTERNO
50
MASSAGGIO CARDIACO
ESTERNO
51
COMPLICANZE DEL MASSAGGIO
CARDIACO



FRATTURE COSTALI E STERNALI (MENO
FREQUENTI)
PNEUMOTORACE
DISTENSIONE GASTRICA E RIGURGITO
CON PERICOLO DI INALAZIONE
52
ASSOCIAZIONE M.C.E. E
RESPIRAZIONE B.aB.


SE ESEGUITA DA UN SOLO SOCCORRITORE
SI ALTERNANO LE DUE MANOVRE
INSUFFLANDO ARIA OGNI 10-15
COMPRESSIONI
SE ESEGUITA DA DUE SOCCORRITORI UNO
PRATICHERA’ IL M.C.E.
INTERROMPENDOLO IN COINCIDENZA
DELLE INSUFFLAZIONI E L’ALTRO SI
PREOCCUPERA’ DI GARANTIRE LE VIE
AEREE
53
ADVANCED LIFE SUPPORT
(A.L.S.)

MANOVRE REALIZZATE DA
PERSONALE QUALIFICATO PER
IL RIPRISTINO E
MANTENIMENTO DELLE
FUNZIONI VITALI
54
ADVANCED LIFE
SUPPORT
EE’ SUDDIVISA IN DUE FASI.
LLA
PRIMA DI QUESTE FASI E’ LA
CARDIOVERSIONE ELETTRICA
ESTERNA
CON DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO.
LLA
SECONDA FASE VIENE DEFINITA
“RIANIMAZIONE
CARDIORESPIRATORIA
MEDICA SPECIALISTICA.

55
CARDIOVERSIONE ELETTRICA
DDEVE ESSERE REALIZZATA IL PIU’
PRECOCEMENTE POSSIBILE DOPO L’INIZIO
DELL’ARITMIA,
IN
QUELLA
FASE
DESCRITTA COME FIBRILLAZIONE AD
ONDE GRANDI E COMUNQUE PRIMA CHE SI
DETERMINI L’ASISTOLIA.

56
CARDIOVERSIONE
ELETTRICA ESTERNA
IIL TORACE DEL PAZIENTE DEVE ESSERE
LIBERATO DAGLI INDUMENTI E DA
EVENTUALI OGGETTI METALLICI CHE
POTREBBERO ATTIRARE LA SCARICA
ELETTRICA
DDEVONO
ESSERE
RASATI,
RAPIDAMENTE, EVENTUALI PELI PRESENTI
NELLE ZONE DI APPLICAZIONE DEGLI
ELETTRODI

57
CARDIOVERSIONE ELETTRICA
ESTERNA
LLA POSIZIONE DELLE DUE PIASTRE DEVE
CONSENTIRE AL MEGLIO IL PASSAGGIO
DELLA CORRENTE ATTRAVERSO IL CUORE
II MIGLIORI RISULTATI SI OTTENGONO
APPLICANDO LA PRIMA SCARICA ENTRO
DUE
MINUTI
DALL’INSORGENZA
DELL’ARITMIA.

58
CARDIOVERSIONE ELETTRICA
ESTERNA
LL’APPARECCHIO ANALIZZA IL TIPO DI
RITMO E RICONOSCE AUTOMATICAMENTE
LE EVENTUALI ARITMIE VENTRICOLARI, F.V.
E T.V., CON FREQUENZA MAGGIORE DI
200/MIN.
AAUTOCARICATOSI
INDICA
ALL’OPERATORE DI PREMERE IL PULSANTE
DI RILASCIO DELLA SCARICA

59
CARDIOVERSIONE ELETTRICA
ESTERNA
PPERSISTENDO
L’ARITMIA
IL
DEFIBRILLATORE SI RICARICA E DETERMINA
IL RILASCIO DI UN’ULTERIORE SCARICA DI
ENERGIA SUPERIORE
LLE SCARICHE VENGONO RIPETUTE, CON
ENERGIA CRESCENTE DA 200 A 250 ED
INFINE A 360 JOULES SE L’APPARECCHIO
NON
RISCONTRA
LA
SOSPENSIONE
DELL’ARITMIA

60
CARDIOVERSIONE ELETTRICA
ESTERNA
LLO
STESSO
APPARECCHIO
INDICA
ALL’OPERATORE LA
NECESSITA’
DI
VERIFICARE LA PRESENZA DI POLSO
AUTONOMO
ED
EVENTUALMENTE
DI
RIPRENDERE LA R.C.P. PER 1 MINUTO PRIMA
DI DETERMINARE UNA NUOVA SERIE DI
SCARICHE ELETTRICHE

61
CARDIOVERSIONE ELETTRICA
ESTERNA
TTRA UNA SCARICA E L’ALTRA SI DEVE
SEMPRE
VERIFICARE
LA
CORRETTA
ADERENZA DELLE PIASTRE AL TORACE DEL
PAZIENTE

SSI DEVE EVITARE QUALSIASI CONTATTO
TRA I SOCCORRITORI ED IL PAZIENTE,
DURANTE LE SCARICHE ELETTRICHE

62
CARDIOVERSIONE ELETTRICA
QQUALORA IL DEFIBRILLATORE INDICHI
CHE NON ESISTE LA NECESSITA’ DI UNA
CARDIOVERSIONE ELETTRICA SI DEVONO
PROSEGUIRE
LE
MANOVRE
DI
RIANIMAZIONE
CARDIOPOLMONARE
GENERICA SINO ALL’ARRIVO DELL’EQUIPE
MEDICA SPECIALISTICA

63
ALGORITMO UNIVERSALE DELLA
R.C.P. SPECIALISTICA
64
RIANIMAZIONE
CARDIORESPIRATORIA
SPECIALISTICA
PPROSEGUE, INTEGRA E PERFEZIONA LE
MANOVRE RIANIMATORIE PRESTATE SINO A
QUEL PUNTO PRATICANDO, ANCHE CON L’USO
DI STRUMENTI SPECIALISTICI, UNA SERIE DI
ATTIVITA’
TESE
AD
UN
DEFINITIVO
RIPRISTINO
DELLE
FUNZIONI
VITALI
AUTONOME, IN ATTESA DI TRASFERIRE IL
PAZIENTE PRESSO UN CENTRO CLINICO DI
TRATTAMENTO INTENSIVO TERAPICO

65
RIANIMAZIONE
CARDIORESPIRATORIA
SPECIALISTICA
L
LLA
PRIMA
DELLE
MANOVRE
CONSISTE
NELL’ASPIRARE
EVENTUALI
SECREZIONI
O
MATERIALE RIGURGITATO
IIN SEGUITO IL PAZIENTE VIENE VENTILATO
DAPPRIMA CON UNA APPOSITA MASCHERA
FACCIALE
COLLEGATA
AD
UN
PALLONE
AUTOGONFIABILE TIPO AMBU, A SUA VOLTA
COLLEGATO AD UNA FONTE DI OSSIGENO AD
ALTO FLUSSO

66
RIANIMAZIONE
CARDIORESPIRATORIA
SPECIALISTICA
DDOPO AVER OSSIGENATO PER QUALCHE
MINUTO IL PAZIENTE SI PROCEDE ALLA
INTUBAZIONE TRACHEALE, ESEGUENDO UNA
LARINGOSCOPIA ED INTRODUCENDO UN
TUBO IN TRACHEA
TTALE
TUBO
ANDRA’
CUFFIATO
PER
GARANTIRNE L’ADERENZA ALLA PARETE
TRACHEALE E PREVENIRE IL RISCHIO DI UNA
INALAZIONE

67
68
INTUBAZIONE TRACHEALE
69
RIANIMAZIONE
CARDIORESPIRATORIA
SPECIALISTICA
DDOPO
LA TUTELA DELLE VIE AEREE ED IL
PERFEZIONAMENTO DELLA ASSISTENZA RESPIRATORIA,
MENTRE PROSEGUE IL M.C.E., DEVE ESSERE REPERITO UN
ACCESSO VENOSO, QUANTO PIU’ POSSIBILE PROSSIMALE
RISPETTO AL CUORE, PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI
FARMACI DESTINATI A SUPPORTARE E PERFEZIONE LA
RIANIMAZIONE CARDIOCIRCOLATORIA
IIN ATTESA DEL REPERIMENTO DI UNA VENA DA
CANNULARE SI PUO’ ADOTTARE LA VIA INTRATRACHEALE
CHE METTE A DISPOSIZIONE UN AMPIA SUPERFICIE DI
ASSORBIMENTO ATTRAVERSO CUI I FARMACI POSSONO
VENIRE A CONTATTO CON IL DISTRETTO CAPILLARE
POLMONARE

70
VIE DI ACCESSO VENOSO IN
CORSO DI R.C.P.
DDEVONO ESSERE ESPLORATE DAPPRIMA LE
VENE DELLE BRACCIA, ANCHE SE I FARMACI
INIETTATI IN QUESTI VASI IMPIEGANO CIRCA 2-3
MINUTI PER RAGGIUNGERE IL CUORE. UN BUON
ACCESSO
VENOSO
SUFFICIENTEMENTE
“CENTRALE”
E’
COSTITUITO
DALLE
VENE
GIUGULARI
ESTERNE,
DI
CALIBRO
GENERALMENTE ADEGUATO ANCHE IN PAZIENTI
CON COMPROMISSIONE DEL CIRCOLO
QQUALORA
RISULTASSERO
VANE
LE
ESPLORAZIONI DESCRITTE PRECEDENTEMENTE SI
DOVRA’ ADIRE ALLE VENE “CENTRALI”

71
ACCESSI VENOSI CENTRALI IN
CORSO DI R.C.P.
SSONO
COSTITUITI
DALLE
VENE
GIUGULARI INTERNE, DALLE SUCCLAVIE E
DALLE FEMORALI

SSI TRATTA DI ACCESSI VENOSI PREZIOSI
PER L’EFFICACIA DI IMMISSIONE RAPIDA
IN CIRCOLO DEI FARMACI E DEI FLUIDI
SOMMINISTRATI ATTRAVERSO DI ESSI

72
ACCESSI VENOSI CENTRALI IN CORSO DI
R.C.P.
SONO DI APPROCCIO NON AGEVOLE IN
CONDIZIONI DI EMERGENZA E PER LORO
NATURA SONO GRAVATI DA NOTEVOLI RISCHI
DI SERIE COMPLICANZE

INOLTRE LA LORO VENIPUNTURA DOVREBBE
ESSERE REALIZZATA SEMPRE IN CONDIZIONI DI
ASEPSI, CERTAMENTE DIVERSE DA QUELLE DI
UN SOCCORSO

73
Scarica

Diapositive lezione Prof. Tellan su BLS