LA COLLABORAZIONE DEI MEDICI DI
MEDICINA GENERALE CON I
CENTRI ANTIFUMO
Piergiorgio Zuccaro, Luisa Mastrobattista
Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping
Dipartimento del farmaco
Istituto Superiore di Sanità
Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping
Dipartimento del farmaco
Istituto Superiore di Sanità
GLI ITALIANI SECONDO L’ABITUDINE AL FUMO
(Analisi secondo il sesso)
TOTALE
MASCHI
FEMMINE
FUMATORI
11,1 milioni
21.7%
5,9 milioni
23.9%
5,2 milioni
19.7%
EX
FUMATORI
6,5 milioni
12.7%
3,9 milioni
15.7%
2,6 milioni
9.8%
NON
FUMATORI
33,4 milioni
65.6%
14,8 milioni
60.4%
18,6 milioni
70.4%
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
PREVALENZA DEI FUMATORI PER SESSO E CLASSE D'ETÀ
VALORI PERCENTUALI
35
30
28,9
25,3
24,3
25
20
%
25,5 25,9
18,4
15
11,3
7,4
10
5
0
Maschi
15-24
25-44
45-64
Femmine
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
65 e oltre
classe d'età
PREVALENZA DEL FUMO DI SIGARETTE
E CONSUMO MEDIO GIORNALIERO
70
65,0
secondo le indagini DOXA condotte fra il 1957 e il 2010
65
60,0
60
53,2
55
Maschi
50
Femmine
45
Totale
38,3
40
35,4
32,9
35
34,8
34
32
33,2
31,1
28,9
30
26,6
25
30,0
27,6
26,2
29,3
25,6
28,6
24,3
27,9
23,5
25,9
23,6
20
25,4
23,9
22
21,7
22,3
22,5
22,5
22,3
22,1
20,3
15
28,9
26,4
19,3
16,3
19,7
17,9
10
5
6,2
7,7
0
1957
1965
1975
1990
2001
2002
2003
2004
2005
2006
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
2007
2008
2009
2010
CONSUMO MEDIO DI SIGARETTE AL GIORNO
(Analisi sui fumatori attuali)
Base: fumatori attuali
• Meno di 5 sigarette al giorno
Totale
(656)
%
7.9
• Da 5 a 9 sigarette al giorno
17.2
• Da 10 a 14 sigarette al giorno
23.9
• Da 15 a 19 sigarette al giorno
12.8
• Da 20 a 24 sigarette al giorno
31.6
• 25 sigarette al giorno o più
6.5
ETÀ MEDIA IN CUI SI INIZIA A FUMARE
(Valori in anni)
2003
2010
Totale
17,7
Maschi
16.8
Femmine
19
Totale
17
Maschi
16
Femmine
18
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
I PRINCIPALI MOTIVI PER I QUALI SI INIZIA A FUMARE
(Analisi secondo l’età)
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
Totale
Base: Tutti i fumatori e gli ex-fumatori
•
Influenzato dagli amici \ i miei amici fumavano \
15-24
25-44
45-64
65
anni
anni
anni
anni e più
(1039)
(89)
(367)
(377)
(206)
%
%
%
%
%
60,1
73,4
59,2
58,8
58,4
16,8
15,8
20,6
17,4
9,4
alle feste \ con i compagni di scuola ecc.
•
Perché ho provato e mi piaceva \
mi dava soddisfazione
•
Per "sentirmi più grande“ \ senso di emancipazione
8,8
6,9
5,2
11,4
11,2
•
Influenzato dai familiari \ in famiglia fumavano
5,3
2,5
4,5
4,8
9,0
•
Perché "mi dava sicurezza"
2,4
0,0
4,4
1,3
1,9
•
Influenzato dal partner
1,8
0,9
2,1
1,9
1,5
•
Perché mi sentivo stressato \ agitato
1,5
0,0
1,0
0,7
4,3
•
Per curiosità \ per provare
0,8
0,4
1,5
0,7
0,0
•
Per ridurre l'appetito \ per mangiare di meno
0,0
0,0
0,0
0,1
0,0
•
Altro
2,4
0,0
1,5
2,9
4,3
INFLUENZA DEI DIVIETI SULLA CESSAZIONE
Base: ex-fumatori che hanno smesso di fumare
negli ultimi 2 anni
Quanto il divieto di fumare nei
luoghi pubblici e sul luogo di
lavoro ha influito sul fatto che lei
smettesse di fumare?
100
90
Valori %
80
70
48
60
50
34
40
30
14,6
20
10
3,4
0
molto
abbastanza
poco
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
per nulla
MOTIVI PER NON SMETTERE DI FUMARE
Base: Fumatori che non intendono smettere di fumare nei prossimi 6 mesi
100
82,1
90
70,4
80
64,7
Valori %
70
70
59
60
50
38,1
40
30
20
10
0
non avrei alcun mi mancherebbe la
penserei
ho paura di non
vedrei persone o mi sentirei perso/a
incoraggiamento, compagnia delle continuamente alle riuscire a smettere situazioni che mi
senza sigarette
aiuto dagli amici
sigarette
sigarette
farebbero riprendere
a fumare
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
I TENTATIVI DI SMETTERE: QUANTI LI HANNO FATTI?
CON QUALI RISULTATI?
Il 12.7% del campione è costituito da ex-fumatori, quindi da persone che hanno fatto
tentativi che sono andati a buon fine.
Fra gli attuali fumatori, il 27.1% ha fatto almeno un tentativo di smettere,
con questi risultati:
Base: 178 fumatori che hanno fatto tentativi
•
•
•
•
•
•
•
Smesso solo per qualche giorno
Smesso solo per qualche settimana
Smesso solo per qualche mese
Smesso solo per qualche anno
Ridotto il consumo e ora fumano meno
Ridotto il consumo ma solo temporaneamente
Nessun risultato
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
25.0%
11.9%
32.9%
20.1%
2.9%
5.2%
1.9%
I TENTATIVI DI SMETTERE: SI CERCA DI PIÙ IL SUPPORTO
PSICOLOGICO O FARMACOLOGICO?
Base: attuali fumatori che hanno cercato di smettere
• Supporto di centri antifumo
• Solo supporto psicologico
• Solo supporto farmacologico senza ricetta medica1
• Solo supporto farmacologico con ricetta medica2
• Sia di centri antifumo che farmacologico
• Nessun tipo di supporto
4.1%
0.9%
8.4%
0.6%
Base: ex-fumatori
• Supporto di centri antifumo
• Solo supporto psicologico
• Solo supporto farmacologico senza ricetta medica1
• Solo supporto farmacologico con ricetta medica2
• Sia di centri antifumo che farmacologico
• Nessun tipo di supporto
1 Nicorette,
2
ecc.
Buproprione, Variniclina
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
0.6%
85.3%
2.1%
0.5%
0.8%
0.0%
0.7%
96.0%
SOLO IL 6,9% CHIEDE L’AIUTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA
PER SMETTERE DI FUMARE
(Analisi secondo il sesso)
SONO ANCORA POCHI I MEDICI CHE FORNISCONO CONSIGLI !!
Fumatori cui è capitato, nel corso degli ultimi 12 mesi, che il proprio
medico suggerisse spontaneamente di smettere di fumare
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
17,3%
20,0 %
17,8%
21,0%
22,3%
20,7%
23,1%
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
SERVIZI TERRITORIALI PER LA CESSAZIONE
DAL FUMO DI TABACCO: distribuzione regionale
Lombardia
13,6
Emilia Romagna
9,6
Piemonte
8,5
Liguria
3,7
Trentino-Alto Adige
3,7
Friuli-Venezia Giulia
*Centri di ospedali, ASL
** (LILT)
2,7
Valle d’Aosta
0,5
Toscana
Centro
83 servizi
(22,1%)
11,2
Veneto
Nord
201 servizi
(53,6%)
8,8
Lazio
6,1
Marche
4,5
Umbria
2,7
Campania
Sud e isole
91 servizi
(24,3%)
6,7
Puglia
4,8
Sicilia
4,5
Calabria
2,7
Sardegna
2,4
Abruzzo
1,3
Basilicata
1,1
Molise
0,8
0,0
2,0
4,0
6,0
8,0
10,0
12,0
14,0
percentuale
Di Pucchio A, Pizzi E, Carosi G, Di Giovannandrea R, Gori P, Martucci L, et al. Guida ai Servizi Sanitari Territoriali per la Cessazione dal Fumo di
Tabacco (aggiornamento 2009), Strumenti di Riferimento 2010, Istituto Superiore di Sanità, 10/S1.
(Aggiornamento 2009)
16,0
Servizi Territoriali per la Cessazione dal Fumo di Tabacco:
richieste pervenute/utenti seguiti
2008
2009
Richieste di trattamento
n. 19.831
n. 21.010
Utenti seguiti
n. 17.351
n. 18.900
Dati su 237 (86%) Centri
Dati su 245 (86,3%) Centri
35
85 CA
Percentuale di CA
30
Nei Centri Antifumo il numero degli
utenti seguiti nel 2009 è molto
variabile:
76 CA
25
20
39 CA
15
27 CA
10
5
20 CA
23 CA
8 CA
6 CA
0
0
1-10
11-50
• Da un minimo di 1 ad un massimo
di 550 utenti
• In media ogni Centro ha seguito
circa 77 utenti
51-100 101-150 151-300 301-550 Altro
Numero utenti seguiti (in classi)
Dati 2009
CHI LAVORA NEI SERVIZI PER SMETTERE DI FUMARE:
PREVALENZA DELLE DIVERSE FIGURE PROFESSIONALI
96,8% Medici
28,3% Altro
62,9% Infermieri
61,8% Psicologi
14,8%
Educatori
èquipe
multidisciplinare?
Dati 2009
TIPOLOGIA DEI PROGRAMMI PER SMETTERE DI FUMARE
Tipologia di programmi
Numero CA
%
Terapia Farmacologica + Counselling Individuale
+ Terapia di Gruppo
(con o senza Valutazione Clinica iniziale e altri trattamenti)
146
51,4
Terapia Farmacologica + Counselling Individuale (con o senza Val. iniziale e
altri trattamenti – senza T. Gruppo)
90
31,7
Altre tipologie non identificate
24
8,4
Terapia Farmacologica + Terapia di Gruppo
(con o senza valutazione Clinica iniziale e altri trattamenti)
17
6,0
Terapia Farmacologica
(con o senza Valutazione clinica iniziale)
7
2,5
LA DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI SUI SERVIZI TERRITORIALI
PER LA CESSAZIONE DAL FUMO DI TABACCO
(AGGIORNAMENTO 2009)* NELLA POPOLAZIONE GENERALE E FRA GLI OPERATORI
DEL SETTORE
Servizio di
consulenza nazionale
attivo dal lun. al ven.
dalle ore 10 alle 16
1000 copie stampate
*Guida ai Servizi Sanitari Territoriali per la Cessazione dal
Fumo di Tabacco (aggiornamento 2009)
Strumenti di Riferimento 2010, Istituto Superiore di Sanità, 10/S1
Osservatorio Fumo, Alcol e Droga
Di Pucchio A, Pizzi E, Carosi G, Di Giovannandrea R, et al.
Guida ai Servizi 2009
scaricabile on line dal sito
www.iss.it/ofad
www.iss.it
Scarica

Piergiorgio Zuccaro, Luisa Mastrobattista