L’INVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI
Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km
Avvertenza
•
IR vecchiaia al 1991
Ambiti 30 km
220 e più
200 - 220
180 - 200
160 - 180
140 - 160
120 - 140
100 - 120
80 - 100
60 - 80
40 - 60
34 - 40
Le rappresentazioni cartografiche,
tutte di taglio monoregionale (salvo
poche eccezioni) si basano, in
primo luogo, sull'impiego di
isolinee dell'indicatore relativo di
vecchiaia,
tracciate
con
l'equidistanza di 20 e, in via
accessoria, di campiture (undici in
complesso) che facilitano la lettura
dei cartogrammi; in particolare,
l'immediato riconoscimento delle
aree con IR maggiore di 100
(campiture in colore) e di quelle
con IR minore di 100 (campiture
disegnate con linee a tratti e senza
fondo in colore).
Indicatore IR negli ambiti. 1
• Indicatore IR negli ambiti.
Regioni: Piemonte, Valle
d'Aosta.
Indicatore IR negli ambiti. 2
• Regione Lombardia.
Indicatore IR negli ambiti. 3
• Regioni: Trentino Alto Adige,
Veneto.
Indicatore IR negli ambiti. 4
• Regione Friuli Venezia Giulia.
Indicatore IR negli ambiti. 5
• Regione Liguria.
Indicatore IR negli ambiti. 6
• Regione Emilia Romagna
Indicatore IR negli ambiti. 7
• Regione Toscana.
Indicatore IR negli ambiti. 8
• Regioni: Umbria, Marche.
Indicatore IR negli ambiti. 9
• Regioni Abruzzo, Lazio,
Molise.
Indicatore IR negli ambiti. 10
• Regioni: Campania, Basilicata.
Indicatore IR negli ambiti. 11
• Regione Puglia.
Indicatore IR negli ambiti. 12
• Regione Calabria.
Indicatore IR negli ambiti. 13
• Regione Sicilia.
Indicatore IR negli ambiti. 14
• Regione Sardegna.
Seconda parte
Legenda della serie: componente giovanile.
Popolazione fino a 14 anni in % del totale. 1
• Regioni: Piemonte, Valle
d'Aosta, Liguria.
Popolazione fino a 14 anni in % del totale. 2
• Regione Lombardia.
Popolazione fino a 14 anni in % del totale. 3
• Regione Trentino Alto Adige.
Popolazione fino a 14 anni in % del totale. 4
• Regione Veneto.
Popolazione fino a 14 anni in % del totale. 5
• Regione Friuli Venezia Giulia.
Popolazione fino a 14 anni in % del totale. 6
• Regione Friuli Venezia Giulia.
Popolazione fino a 14 anni in % del totale. 7
• Regione Emilia Romagna.
Popolazione fino a 14 anni in % del totale. 8
• Regione Toscana.
Popolazione fino a 14 anni in % del totale. 9
• Regioni: Umbria, Marche.
Popolazione fino a 14 anni in % del totale. 10
• Regione Lazio.
Popolazione fino a 14 anni in % del totale. 11
• Regioni: Abruzzo, Molise.
Popolazione fino a 14 anni in % del totale. 12
• Regione Campania
Popolazione fino a 14 anni in % del totale. 13
• Regioni: Puglia, Basilicata.
Popolazione fino a 14 anni in % del totale. 14
• Regione Calabria.
Popolazione fino a 14 anni in % del totale. 15
• Regione Sicilia.
Popolazione fino a 14 anni in % del totale. 16
• Regione Sardegna.
Parte terza
Componente anziana al 1991 in % della popolazione
totale negli ambiti di 30 km
Legenda della serie Componente anziana al 1991 in % della
popolazione totale negli ambiti di 30 km.
Regioni: Piemonte,
Valle d’Aosta,
Liguria.
Regioni: Lombardia,
Trentino Alto Adige.
Regioni: Veneto, Friuli
Venezia Giulia.
Regione Emilia
Romagna.
Regione Toscana.
Regioni: Umbria,
Marche.
Regione Lazio.
Regioni: Abruzzo,
Molise.
Regione Campania.
Regioni: Puglia,
Basilicata.
Regione Calabria.
Regione Sicilia.
Regione Sardegna.
Situazioni di particolare interesse per elevati valori della componente anziana. 1
Situazioni di particolare interesse per elevati valori della componente anziana. 2
Situazioni di particolare interesse per elevati valori della componente anziana. 3
Situazioni di particolare interesse per elevati valori della componente anziana. 4
Situazioni di particolare interesse per elevati valori della componente anziana. 5
Situazioni di particolare interesse per elevati valori della componente anziana. 6
Situazioni di particolare interesse per elevati valori della componente anziana. 7
Situazioni di particolare interesse per elevati valori della componente anziana. 8
Situazioni di particolare
interesse per elevati valori
della componente anziana. 9
Situazioni di particolare interesse per elevati valori della componente anziana. 10
Situazioni di
particolare interesse
per elevati valori
della componente
anziana. 11
Distacco degli ambiti dall'Italia
Distacco dall'talia
Ambiti 30 km
18 - 20
(4)
15 - 18
(20)
12 - 15 (425)
9 - 12 (797)
6 - 9 (1712)
3 - 6 (3156)
0 - 3 (1986)
Il distacco dell'ambito generico i
dall'Italia è misurato dalla
relazione:
di = Ai -A + Bi - B
dove Ai è la percentuale della
popolazione fino a 14 anni
nell'ambito; A è la percentuale
della popolazione fino a 14 anni
in Italia; Bi è la percentuale della
popolazione con 65 anni e oltre
nell'ambito; B è la percentuale
della popolazione con 65 anni e
oltre in Italia.
Distacco degli
ambiti
dall'Italia.
Regioni:
Piemonte, Valle
d'Aosta,
Lombardia,
Liguria.
Distacco degli
ambiti
dall'Italia.
Regioni:
Trentino Alto
Adige, Veneto,
Friuli Venezia
Giulia.
Distacco degli ambiti dall'Italia.
Regione Emilia Romagna.
Distacco degli ambiti dall'Italia. Regioni: Toscana, Umbria, Marche.
Distacco degli ambiti dall'Italia. Regioni: Lazio, Abruzzo, Molise.
Distacco degli ambiti dall'Italia. Regioni: Campania, Puglia, Basilicata.
Distacco degli ambiti dall'Italia. Regione Calabria.
Distacco degli ambiti
dall'Italia. Regione
Sicilia.
Distacco degli ambiti
dall'Italia. Regione
Sardegna.
Confronti tra comuni e ambiti per l'indice di vecchiaia
I confronti sono espressi quali differenze algebriche dei corrispondenti indici
relativi di vecchiaia (IR).
Confronti comuni/ambiti
IR comune - IR ambit o
100 - 2'466
10 - 100
0 - 10
-10 0
-100 - -10
-135 - -100
(894)
(2921)
(824)
(905)
(2532)
(24)
Differenze
algebriche
dell'indice IR
tra comuni e
ambiti.
Regioni:
Piemonte, Valle
d'Aosta,
Lombardia,
Liguria.
Differenze algebriche dell'indice IR tra comuni e ambiti.
Regioni: Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia.
Differenze algebriche dell'indice IR tra comuni e ambiti.
Regione Emilia Romagna.
Differenze algebriche dell'indice IR tra comuni e ambiti.
Regioni: Toscana, Marche, Umbria.
Differenze algebriche dell'indice IR tra comuni e ambiti.
Regioni: Abruzzo, Lazio, Molise.
Differenze algebriche dell'indice IR tra comuni e ambiti. Regioni: Campania,
Puglia, Basilicata.
Differenze algebriche dell'indice IR tra comuni e ambiti.
Regione Calabria.
Differenze algebriche dell'indice IR tra comuni e ambiti.
Regione Sicilia.
Differenze algebriche
dell'indice IR tra comuni e
ambiti.
Regione Sardegna.
Scarica

scarica il file PowerPoint