B
Fr.
ernardino
da Portogruaro
Ministro generale 1869-1889
Fondatore di “Acta Ordinis Fratrum Minorum” (1882)
ACTA ORDINIS FRATRUM MINORUM - AN. CXXVII – SEPTEMBRIS-DECEMBRIS 2008 – N. 3
PREMESSA– PREMISA– PREFACE
✺
Il 5 luglio 2008, nella festa
dell’Apostolo Tommaso, il Santo
Padre Benedetto XVI, al termine
di un lungo e non sempre facile
cammino, avviato nel 1919, ha
riconosciuto, con Decreto della
Congregazione delle Cuase dei
Santi, l’eroicità delle virtù praticate dal Servo di Dio Fr. Bernardino da Portogruaro, Ministro
generale del nostro Ordine dal
1869 al 1889, attribuendogli il
titolo di Venerabile.
Tra le altre benemerenze
che Fr. Bernardino si acquistò
nel fecondo periodo del suo
generalato, c’è anche questa di
aver ideato e fondato la rivista
ufficiale dei Frati Minori, assegnandole il compito primario
di essere mezzo efficace per far
crescere tra i Frati – molti dei
quali vivevano “dispersi”, a motivo delle infauste soppressioni
degli Ordini religiosi decretate
dai vari Governi – la «mutua
carità fraterna e la regolare osservanza».
Il 14 gennaio 1882 il Ministro generale approvava, dalla
sede dell’Ara Coeli, il “Programma” della nuova Rivista. Lo riportiamo ora in latino ed italiano, insieme alla foto della prima
pagina della Rivista che celebra
quest’anno il 127° della sua vita
e che resta una primizia, anche
rispetto ad altri organi di informazione, come l’organo ufficiale della Santa Sede, Acta Apostolicae Sedis, nato nel 1908.
Desideriamo celebrare il
lieto evento che ci fa auspicare
vicino il giorno della beatificazione del nuovo “Venerabile”,
riproducendo il Decreto “super
virtutibus”, tradotto anche in
italiano, con un breve profilo di
Fr. Bernardino e un approfondimento sulla virtù del “munus regendi” del Portogruaro, redatto
dal Prof. Fr. Giuseppe Buffon,
insieme ad alcune immagini fotografiche, evocative di luoghi e
di persone che fanno parte della
nostra storia.
B
Fr.
El 5 de julio de 2008, en
la fiesta del Apóstol Tomás, el
Santo Padre Benedicto XVI, al
término de un largo y no fácil
camino, instruida en 1919, ha
reconocido con un Decreto de
la Congregación de las Causas
de los Santos, la heroicidad de
las virtudes practicadas por el
Siervo de Dios Fr. Bernardino
de Portogruaro, quien fuera ministro general de nuestra Orden
desde 1869 a 1887, atribuyéndole el título de Venerable.
Otro de los meritos que Fr.
Bernardino desarrolló en el fecundo periodo de su generalato,
está el haber ideado y fundado
la revista oficial de los Hermanos Menores, asignándole como
tarea prioritaria el ser el medio
oficial para hacer crecer entre
los Hermanos – muchos de los
cuales vivían “dispersos”, por
motivo de las infaustas supresiones de las Órdenes religiosas
decretadas por diversos Gobiernos – la «mutua caridad fraterna
y la regular observancia».
El 14 de enero de 1882 el Ministro general aprobó, en la sede
del Ara Coeli, el “Programa” de
la nueva Revista. Lo referimos en
esta ocasión en latín e italiano,
junto a la fotografía de la primera página de la Revista que celebra este año el 127° aniversario
de vida y que permanece como
una primicia, respecto a otros
órganos de información, como
Acta Apostólica Sedis que es el órgano oficial de la Santa Sede, y
que fue fundada en 1908.
Deseamos celebrar el feliz
acontecimiento que nos hace auspiciar que el día de la beatificación del nuevo “Venerable” está
ya cercano, reproduciendo el
Decreto “super virtutibus”, traducido también al italiano, con
una breve perfil de Fr. Bernardino y una profundización sobre
las virtudes del “munus regendi”
de Portogruaro, redactado por el
Prof. Fr. Giuseppe Buffon, junto
con algunas imágenes fotográficas, evocativas de lugares y de
personas que forman parte de
nuestra historia.
ernardino
da Portogruaro
At the end of a long and
not always easy process which
began in 1919, the Holy Father, Benedict XVI, recognised,
through a Decree of the Congregation for the Causes of the
Saints, the heroic nature of the
virtues practised by the Servant
of God, Br. Bernardino of Portogruaro, Minister General of our
Order from 1869 to 1889, and
bestowed the title of Venerable
on him.
Among the other merits
which Br. Bernardino acquired
during the fruitful period in
which he was Minister General, there is also that of having
thought of and founded the official Review of the Friars Minor,
assigning to it the primary task
of being an efficient means to
make “mutual fraternal charity
and regular observance” grow
among the Friars – many of
whom lived “dispersed” because of the unhappy suppression
of the Religious Orders decreed
by various governments.
On the 14th of January 1882,
the Minister General approved,
from his headquarters at Ara Coeli, the “Programme” for the new
Review. We reproduce it here in
both Latin and Italian, together
with a photograph of the first
page of the Review, which celebrates 127 years of existence
this year, and which was a scoop
even in respect to other organs
of information such as the Acta
Apostolicae Sedis, the official organ of the Holy See, which first
appeared in 1908.
We wish to celebrate this
happy event, which makes us
hope for the day of the beatification of the new “Venerable”,
by reproducing the Decree “super virtutibus”, with our translation to the Italian language,
together with a short profile of
Br. Bernardino and a thorough
examination of the virtue of
the “munus regendi” of Portogruaro, drawn up by Prof. Br.
Giuseppe Buffon, together with
some photographic images
which are evocative of places
and people that form a part of
our history.
B
Fr.
ernardino
da Portogruaro
Congregatio
de Causis Sanctorum
Romana seu Florentina. Beatificationis et
Canonizationis Servi Dei Bernardini a Portu
Romatino (in saec.: Iosephi Dal Vago) ex Ordine Fratrum Minorum Archiepiscopi titularis Serdicensis (1822-1895)
«Apud te laus mea in ecclesia magna; vota
mea reddam in conspectu timentium eum.
Edent pauperes et saturabuntur, et laudabunt Dominum, qui requirunt eum» (Ps 22,
26-27).
Mirabilis Psalmistae precatio, qua fidens
voluntati Divinae deditio exprimitur, paucis
verbis et ingenti cum efficacia sensum vitae
complectitur et specificam missionem quam
1. Decreto sulle virtù del Servo di Dio
Bernardino da Portogruaro
Congregazione
delle Cause dei Santi
Causa Romana ossia Fiorentina per la
Beatificazione e canonizzazione del Servo di
Dio Bernardino da Portogruaro (al secolo:
Giuseppe Dal Vago) dell’Ordine dei Frati Minori, Arcivescovo titolare di Sardica (18221895).
«Sei tu la mia lode nella grande assemblea, scioglierò i miei voti davanti a suoi fedeli. I poveri mangeranno e saranno saziati,
loderanno il Signore quanti lo cercano» (Sal
22,26-27).
La stupenda invocazione del salmista,
espressione di fiducioso abbandono alla
divina volontà, sintetizza con grande effica-
ACTA ORDINIS FRATRUM MINORUM - AN. CXXVII – SEPTEMBRIS-DECEMBRIS 2008 – N. 3
1. Decretum super virtutibus
SD Bernardini a Portu Romatino
3
4
implevit Servus Dei Bernardinus a Portu Romatino, in saeculo Iosephus Dal Vago, veluti
fidelis testis Domini, indefatigabilis pauperum minister, culturalis et theologicae investigationis validus fautor.
Servus Dei in oppido Portu Gruarii, ex
Veneta regione, die 15 mensis Ianuarii anno 1822 natus est, tertiogenitus ex quattuor
filiis, e familia authenticae christianae fidei.
Duobus post diebus baptismali ablutus est
lavacro apud paroeciale templum Sancti
Andreae Apostoli.
Adhuc infans tribulationes praemature
est expertus. Brevi enim annorum spatio
parentes mortem obierunt, quamobrem
puerulus Iosephus prius apud propinquos,
deinde apud quoddam Venetiarum Collegium exceptus est.
Adulescentiae periodum summa vixit
gravitate ac serenitate; etenim eius simplici
laetaeque indoli perspicua animi comitas
accedebat una cum miro fidelitatis sensu.
Ingenii insuper dotibus eminebat, quae detectae sunt ex optimis fructibus quos in studiorum curriculo colligere potuit.
Hoc ipso tempore, Iosephus indicia religiosae vocationis lucide persensit. Sequentibus annis sive consilium quaerendo, sive in
meditatione sistendo ac praesertim preces
effundendo, hic iuvenis ad maturum consilium pervenit formam vitae apud Fratres
Minores amplectendi. Admissus est in Conventum Venetum Sancti Michaëlis in Insula,
ubi religiosum induit habitum, Bernardini
nomen assumens; et expletis diversis consuetisque formationis gradibus, religiosa
vota nuncupavit. Anno 1844, tres et viginti
annos nondum agens, praehabita aetatis
dispensatione, sacro presbyteratus ordine
est insignitus.
Nutritus religiosa disciplina franciscali
spiritu perfusa, obtinuit ut eius pietatis sensus, quo inde ab infantia praecelluit, roboraretur et in itinere vitae illius cotidianum
constitueret viaticum. Peculiarem in modum
ardenti eminuit devotione erga Eucharistiam celebratam et ferventer adoratam,
erga Beatissimam Virginem quam filiali
suavitate diligebat, nec non erga Sanctum
Ioseph, cuius nomen sumpserat quemque
uti specialem habebat “procuratorem”.
Novellus presbyter primum munus implevit theologiam moralem docendi, cui
B
Fr.
ernardino
da Portogruaro
cia il senso della vita e la specifica missione
del Servo di Dio Bernardino da Portogruaro,
al secolo Giuseppe dal Vago, testimone fedele del Signore, instancabile servitore dei
bisognosi, vigoroso animatore della ricerca
culturale e teologica.
Il Servo di Dio era nato a Portogruaro
(VE) il 15 gennaio 1822, terzo di quattro
figli di una famiglia sinceramente cristiana.
Due giorni dopo ricevette il battesimo nella
chiesa parrocchiale di S. Andrea Apostolo.
La sua infanzia fu precocemente visitata
dall’esperienza del dolore. Nel giro di pochi
anni, infatti, í genitori morirono, così che il
piccolo Giuseppe venne accolto ed educato
prima in casa di alcuni parenti e poi in un
collegio a Venezia.
La stagione dell’adolescenza fu da lui
vissuta con grande serietà e serenità. Al
suo carattere semplice e allegro si univa
ima spiccata bontà d’animo, insieme ad un
grande senso di lealtà. Notevole, inoltre, si
manifestò il suo talento intellettuale, comprovato, tra l’altro, dai brillanti risultati
conseguiti negli studi.
Proprio in questo periodo, Giuseppe avvertì con chiarezza i segni della vocazione
alla vita consacrata. Negli anni successivi,
chiedendo consiglio, riflettendo e soprattutto pregando, il giovane maturò la decisione di diventare Frate Minore. Fu accolto
nel convento veneziano di S. Michele in
Isola, dove vestì il saio, assunse il nome di
Bernardino e, seguendo i ritmi del normale
iter formativo, professò i voti. Nel 1844 fu
ordinato presbitero con dispensa dall’età,
essendo non ancora ventitreenne.
A contatto con la disciplina religiosa imbevuta dell’ideale francescano, lo spirito
di pietà, che aveva contraddistinto Padre
Bernardino fin dall’infanzia, andò sempre
più consolidandosi e costituì il quotidiano
nutrimento per il suo cammino di vita. In
modo particolare, si distingueva in lui una
intensa devozione all’Eucaristia celebrata e
adorata con fervore, alla Beata Vergine che
amava con filiale tenerezza e a S. Giuseppe,
il santo di cui portava il nome e che egli considerava suo speciale «procuratore».
Il primo incarico del novello sacerdote
fu l’insegnamento della teologia morale, al
quale spontaneamente si affiancò il ministero della predicazione e la direzione delle
B
Fr.
ernardino
da Portogruaro
anime. Padre Bernardino possedeva convinzioni profonde e capacità comunicative,
prudenza e coraggio, spirito di consiglio e
instancabile zelo. Virtù e cultura si intrecciavano nelle sue attività; ma non minore
era la testimonianza di amore verso i fratelli, che il Servo di Dio concretizzava anche
nel costante esercizio delle opere di misericordia corporale.
Ai primi impegni del sacro ministero si
aggiunsero ben presto uffici di responsabilità all’interno dell’Ordine: Padre Bernardino fu, successivamente e a volte contemporaneamente, pro-segretario provinciale,
definitore, guardiano del suo convento,
ministro provinciale del Veneto, procuratore e ministro generale, con conseguente
trasferimento a Roma. Nella sua vita, perciò, l’azione di governo diventava sempre
più chiara ed esigente. Il Servo di Dio consumò tutte le sue energie nell’ottica di un
solido rinnovamento della vita religiosa,
particolarmente richiesta in quel periodo
di straordinaria trasformazione culturale
e sociale, prima ancora che politica, che fu
l’Ottocento europeo.
È proprio alla luce di questa azione riformatrice di fronte alle grandi sfide dei tempi
moderni e di una realtà in costante evoluzione, che si colloca la fondazione di due istituzioni di alto profilo spirituale e culturale,
il Collegio S. Bonaventura a Quaracchi (FI)
e la futura Pontificia Università Antonianum
in Roma.
Pochi anni prima di morire ricevette
l’ordinazione episcopale.
Nell’impegno generosamente profuso
lungo tutto il percorso della sua vita, non
mancarono incomprensioni, resistenze, amarezze, prove di vario genere. Con spirito
colmo di speranza e di fortezza, Padre Bernardino tutto affrontò, confidando in Dio
senza incertezze e tentennamenti. Anche
nella lunga malattia che lo avrebbe condotto
alla tomba, testimoniò con grande coerenza
la sua adesione alla volontà del Signore.
Si spense in Quaracchi il 7 maggio
1895.
ACTA ORDINIS FRATRUM MINORUM - AN. CXXVII – SEPTEMBRIS-DECEMBRIS 2008 – N. 3
sponte accessit ministerium praedicationis
et animarum moderamem. Pater Bernardinus altissimis fruebatur persuasionibus et
dotibus communicationis, prudentia et alacritate, spiritu consilii et indefesso fervore
fruebatur. Eius in opere virtus et cultura intexebantur; sed non minoris momenti testimonium exstitit amoris erga fratres, quem
per crebrum exercitium operum corporalis
misericordiae ad effectum perducebat.
Primis eius muneribus sacri ministerii citissime addita sunt officia maioris ponderis
intra Ordinem: etenim Pater Bernardinus
exstitit, aut subsequentibus annis aut aliquando simultaneo tempore, pro-secretarius
provincialis, definitor, moderator sui conventus, minister provincialis Venetiarum,
procurator ac tandem minister generalis qua
de re in Urbem se conferre debuit. Unde sua
in vita actio gubernandi evidentior et difficilior evasit. Servus Dei omnes vires impendit
in promovenda essentiali renovatione vitae
religiosae, quae peculiarem in modum requirebatur tempore illo quo extraordinaria
volvebatur transformatio culturalis et socialis, priusquam fieret politica: quod exstitit
Undevicesimum Saeculum Europaeum.
Et sub lumine huius innovatricis actionis
respondentis ad ingentes hodiernae aetatis
provocationes et ad constantes rerum evolutiones, duo condita sunt altioris formae
spiritualis et culturalis Instituta, Collegium scilicet Sancti Bonaventurae ad Claras
Aquas, Florentiae, et futura Studiorum Universitas “Antonianum” in Urbe.
Paucis annis ante mortem episcopatus
ordine est insignitus.
Quamvis summa deditione per universum
vitae suae cursum ministerium peregerit,
non defuerunt illi incomprehensiones, reluctationes, asperitates, tribulationes varii
generis: attamen spiritu fidei et fortitudinis suffultus, Pater Bernardinus omnia
absque dubio et haesitatione Deo confisus
oppetivit. Diuturna quoque aegritudo, quae
conduxit eum ad extremum vitae cursum,
testimonium eius adhaesionis ad Domini
voluntatem congruenter constituit. In loco
5
6
Quaracchi ibi placide quievit die 7 mensis
Maii anno 1895.
Perpensa eius sanctitatis fama, qua Servus Dei vivens fruebatur et magis adhuc
post mortem, Romae instructus est Processus Informativus a die 23 mensis Iunii
anno 1945 ad diem 28 mensis Iunii anno
1950, iisdemque annis Assisii, Venetiis et
Florentiae peracti sunt Processus Rogatoriales, quorum iuridicam validitatem agnovit Congregatio de Causis Sanctorum, decretum edens die 22 mensis Ianuarii anno
1993. Apparata Positione, ut de more disceptatum est num Servus Dei virtutes heroicum in gradum exercuisset. Peculiaris
Congressus Consultorum Theologorum die
16 mensis Ianuarii anno 2007 affirmativum
ediderunt responsum. Item Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die 20
mensis Maii anno 2008 congregati, audita
relatione Ponentis Causae, Exc.mi D.ni Petri Iacobi De Nicolò, Nuntii Apostolici, agnoverunt Servum Dei Bernardinum a Portu
Romatino in theologalibus, cardinalibus
eisdemque adnexis exercendis virtutibus
heroicum attigisse gradum.
Facta demum de hisce omnibus rebus
Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata
relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque
habens, hodierno die declaravit: Constare de
virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate
tum in Deum tum in proximum, nec non de
cardinalibus Prudentia, Iustitia, Tempe­rantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Bernardini a Portu Romatino
(in saec.: Iosephi Dal Vago), Archiepiscopi
titularis Serdicensis ex Ordine Fratrum Minorum, in casu et ad effectum de quo agitur.
Hoc autem Decretum publici iuris fieri et
in acta Congre­gationis de Causis Sanctorum
Summus Pontifex referri mandavit.
Datum Romae, die 3 mensis Iulii, A.D.
2008.
B
Iosephus Card. Saraiva Martins
Praefectus
† Michaël Di Ruberto
Archiep. tit. Biccarensis
a Secretis
Fr.
ernardino
da Portogruaro
In virtù della fama di santità, già goduta
m vita e ancor più dopo la morte, fu celebrato a Roma il Processo Informativo dal
23 giugno 1945 al 28 giugno 1950 e negli
stessi anni furono celebrati i Processi Rogatoriali di Assisi, Venezia e Firenze, la cui
validità giuridica è stata riconosciuta dalla
Congregazione delle Cause dei Santi con
decreto del 22 gennaio 1993. Preparata la
Positio, si è discusso, secondo la consueta
procedura, se il Servo di Dio abbia esercitato in grado eroico le virtù. Il 16 gennaio
2007 si è tenuto, con esito positivo, il Congresso Peculiare dei Consultori Teologi. I
Padri Cardinali e Vescovi nella Sessione
Ordinaria del 20 maggio 2008, sentita la
relazione del Ponente della Causa, l’Ecc.
mo Mons. Pier Giacomo De Nicolò, Nunzio
Apostolico, hanno riconosciuto che il Servo
di Dio Bernardino da Porto Romatino ha
esercitato in grado eroico le virtù teologali,
cardinali ed annesse.
Fatta, infine, dal sottoscritto Cardinale Prefetto un’accurata relazione di tutte
queste cose al Sommo Pontefice Benedetto XVI, il Santo Padre, approvando e ratificando i pareri della Congregazione delle
Cause dei Santi, oggi ha così solennemente
dichiarato: Consta con certezza che il Servo
di Dio Bernardino da Portogruaro (al secolo:
Giuseppe Dal Vago) dell’Ordine dei Frati Minori, Arcivescovo titolare di Sardica, ha esercitato in grado eroico le virtù teologali della
Fede, della Speranza e della Carità sia verso
Dio e sia verso il prossimo, nonché delle virtù
cardinali della Prudenza, della Giustizia,
della Fortezza e della Temperanza, e le virtù
annesse al suo stato di consacrato, come è dimostrato nel caso specifico e per lo scopo che
si prefigge questa Causa.
Il Sommo Pontefice dispose inoltre che
questo Decreto fosse reso di pubblico dominio ed inserito negli Atti di questa Congregazione delle Cause dei Santi.
Dato a Roma, il giorno 3 luglio dell’anno
del Signore 2008.
Giuseppe Card. Saraiva Martins
Prefetto
† Michele Di Ruberto
Arciv. tit. Biccari
Segretario
B
Fr.
ernardino
da Portogruaro
Giuseppe Dal Vago (in religione Fr. Bernardino) nacque a Portogruaro, in provincia
di Venezia, ma in diocesi di Concordia, il 15
gennaio 1822, terzogenito dei quattro figli
di Antonio Dal Vago, farmacista, e della sua
sposa Nicoletta Antonia discendente dalla
nobile famiglia dei Barbarigo. Allorché contava appena quattro anni restò orfano del
padre e a sette anni fu privato anche della
mamma.
Accolto dallo zio materno, si trasferì a
Venezia dove frequentò il ginnasio-liceo
“S.Caterina”, godendo della guida spirituale di un esperto sacerdote veneziano: don
Luigi Della Vecchia.
Il 7 novembre 1839 fu accolto tra i Frati
Minori della Provincia veneta, compiendo
l’anno di noviziato nel convento di S. Michele in Isola. Il 27 novembre 1842 si legava per sempre a Dio con la Professione
solenne dei voti religiosi e il 21 settembre
1844, al termine di una seria preparazione,
fu ordinato sacerdote dal Cardinale Giacomo Monico, patriarca di Venezia, nell’oratorio del Seminario patriarcale.
ACTA ORDINIS FRATRUM MINORUM - AN. CXXVII – SEPTEMBRIS-DECEMBRIS 2008 – N. 3
2. Profilo biografico del Servo di Dio
Nominato per le sue doti di studioso professore di teologia, si dedicò con eccellenti
risultati anche alla predicazione popolare
e alla direzione delle anime attraverso il
ministero del confessionale e la fitta corrispondenza.
Nel 1853, dopo di essere già stato nominato superiore della Fraternità di S. Michele in Isola, fu eletto Ministro provinciale, ufficio che egli svelse con cuore di padre
e di amico, dando un’impronta indelebile
all’intera Provincia.
Eletto, nel 1862, Procuratore generale
per il ramo dei “Riformati” (va ricordato
che l’OFM, in quel tempo, era ancora “frazionato” in diverse ramificazioni che il Papa
Leone XIII unificherà nel 1897 con la Bolla “Felicitate quadam“), si trasferì a Roma,
presso il convento di S. Francesco a Ripa,
dove visse precedendo tutti con la sua vita
esemplarmente francescana.
Il 19 marzo 1869 il Beato Papa Pio IX lo
nominò Ministro generale di tutto l’Ordine
dei Frati Minori, un ufficio che egli svolse
per un ventennio con grande forza di volontà, senza risparmiarsi, promuovendo lo
sviluppo dell’Ordine, nonostante l’anticlericalismo imperante in molte Nazioni e la
soppressione degli Ordini religiosi decretata dal Governo italiano e l’allontanamento
della Curia dell’Ordine dalla storica sede
della “Ara Coeli”.
Tra le principali attività del suo governo, ricordiamo appena la iniziativa dei
“Collegi Serafici” o Seminari minori per il
reclutamento delle vocazioni, l’interesse
per gli studi con l’edificazione del Collegio
di Quaracchi (nel 1876) per l’edizione critica delle opere dei dottori francescani, il
Collegio di S. Antonio in Roma (nel 1887)
divenuto oggi (2006) Pontificia Università
“Antonianum“, il Collegio di S. Leone a Firenze per la storia delle Missioni francescane, collaborato da P.Marcellino da Civezza
e compagni nel 1875. Per essere più vicino
ai Frati, dispersi a causa della soppressione,
e per creare un collegamento tra le varie
Province, nel 1882 fondò la rivista ufficiale
7
8
“Acta Ordinis“. Preparò un nuovo testo delle
Costituzioni Generali che furono approvate
nel Capitolo generale del 1889, visitò più
volte le Province dell’Europa, ebbe particolare predilezione per la Custodia di Terra
Santa “perla delle missioni francescane”.
Sentendosi stanco, chiese al Papa Leone XIII di essere sollevato dall’ufficio di Ministro generale. Accettata la sua rinuncia
nell’aprile del 1889, P. Bernardino convocò
per l’ottobre successivo il Capitolo generale, nel quale fu eletto il P. Luigi da Parma.
Ritiratosi poi nel silenzio del conventino di Quaracchi (chiuso dal 1966, a seguito della devastante alluvione dell’Arno di
quell’anno), nel 1892 fu eletto Arcivescovo
titolare di Sardica, ricevendo l’ordinazione
episcopale nella Basilica di Sant’Antonio in
Roma il successivo 18 settembre dal Cardinale Lucido M. Parocchi, Vicario Generale
di Sua Santità per la Diocesi di Roma.
Circondato da vasta fama di santità, si
addormentò nella pace del Signore il 7 maggio 1895. Da Quaracchi i suoi resti mortali,
nonostante la protesta degli abitanti di quel
piccolo centro, furono traslati nell’isola di
S. Francesco del Deserto il 13 giugno 1961,
meta ancora oggi di frequenti pellegrinaggi
dei suoi devoti ammiratori che ne attendono la ecclesiale glorificazione.
Al momento della morte del nostro Servo di Dio erano molti i suoi ammiratori a
riconoscergli una effettiva “santità di vita”
e a desiderarne il riconoscimento da parte
della Chiesa.
Il persistere delle tensioni tra Osservanti
e Riformati anche dopo la sua morte, ebbe
come conseguenza una errata lettura dei
suoi atteggiamenti e delle sue scelte di governo, fino al punto che il ventennio del suo
governo fu definito “precipua causa delle
misere condizioni dell’Ordine Francescano”
(cfr. Positio, vol. II, pag. 1138). Tutto ciò
non creava certo il clima adatto per avviare
una Causa di beatificazione.
Superata la forte tensione esistente tra
i due gruppi maggioritari dell’Ordine, a seguito soprattutto dell’Unione decretata da
Leone XIII nel 1897, si potette finalmente
avviare il cammino per una regolare Causa.
Questa prese il via nel 1919 (24 anni dopo
la morte del Servo di Dio), con la biografia
di lui scritta dal P. Ignazio Beschin, in quel
B
Fr.
ernardino
da Portogruaro
momento Vice-Postulatore generale dell’Ordine e buon conoscitore di tutta la vicenda
terrena del P. Bernardino.
Posti i dovuti atti preliminari, e ottenuta
la competenza per il Vicariato di Roma, il
23 giugno 1945 ebbe inizio l’Inchiesta diocesana sulla vita, le virtù e la fama di santità del SdD, che si conchiuse il 29.VI.1950,
dopo di aver interrogato 13 testimoni. Furono poi celebrati tre Inchieste rogatoriali:
quella di Assisi con tre testimoni, quella di
Venezia con 8 testi e quella di Firenze con
altri 15 testi, per un numero complessivo di
39 testimoni.
Alla serie dei Processi, seguì nel 1960
l’esame degli scritti del Servo di Dio raccolti in 36 volumi, predisposti dal P. Eutimio
Catazzo, esperto archivista della Provincia
veneta OFM. Il 27 gennaio 1966 la Congregazione emetteva il suo giudizio positivo
con il Decreto “super scriptis”, autorizzando
il procedimento “ad ulteriora“. Il 25 ottobre
1972 la stessa Congregazione concedeva
poi, secondo la prassi allora vigente, il Decreto “super Non Cultu“.
Sopraggiungeva intanto una nuova difficoltà. Nel corso del Processo rogatoriale di
Venezia, Sr. Carmela Petich, delle Elisabettine di Padova, aveva affermato di essere
stata baciata sulla fronte dal Servo di Dio,
provocando la sospensione della Causa da
parte del Santo Padre Pio XII. L’ affermazione fu poi smentita o letta diversamente
dalla stessa religiosa.
Con Decreto del 1980 il Dicastero disponeva che la Causa procedesse per via storica, sotto la responsabilità dell’allora Relatore Generale Mons. Giovanni Papa.
Il 22 gennaio 1993 la Congregazione
emetteva finalmente l’atteso Decreto super
validitate Processuum, consentendo così alla
Postulazione, di predisporre la ricca “Positio super vita et virtutibus” sulla quale, come
già accennato, si sono espressi in modo favorevole sia i Consultori Storici e sia quelli
Teologi.
✺
B
Fr.
ernardino
da Portogruaro
3. La virtù del “Munus regendi”
ACTA ORDINIS FRATRUM MINORUM - AN. CXXVII – SEPTEMBRIS-DECEMBRIS 2008 – N. 3
Il necessario stereotipo assunto da decreto per la dichiarazione del riconoscimento dell’esercizio in grado eroico delle virtù
teologali cardinali ed annesse di p. Bernardino dal Vago da Portograutro, mentre
offre i tratti essenziali del suo profilo spirituale non lascia però intuire la qualifica
originale della sua personalità di religioso
e di francescano espressasi particolarmente
nel servizio dell’autorità. Il significato culturale e spirituale del servo di Dio si evidenzia infatti nel confronto con il determinato
contesto storico e sociale nel quale egli si
trovò ad agire. Manca purtroppo una biografia adeguata ad illustrare questa figura
così singolare, in quanto, nel periodo successivo alla morte del p. Bernardino, i suoi
primi biografi si apprestarono a coprire di
una “patina oleografica” il personaggio.
Questo avvenne forse per il fatto che il
suo stile di governo ed alcune delle iniziative da lui intraprese, specie quelle a vantaggio delle istituzioni culturali, avevano
dato esito ad una certa incomprensione,
soprattutto in quanti erano stati chiamati
a sostituirlo nella direzione dell’Ordine. Il
primo postulatore della sua causa di canonizzazione, quale autore di una voluminosa
biografia in due volumi, si compiacque nel
sottolineare i lineamenti dell’uomo di preghiera, del direttore spirituale, del religioso
ligio nell’osservanza dei voti e del presbitero ripieno di fervore apostolico. Il profilo
interiore così lumeggiato rischiava e rischia
però di ergersi a schermo diafano nei confronti di quanto una lettura più approfondita della documentazione può permettere di
rilevare in p. Bernardino la dimensione più
originale, anzi distintiva, quella appunto
dell’uomo di governo. A quel tempo, d’altra parte, i biografi non avevano ancora a
disposizione le fonti relative al suo servizio
ministeriale.
La salvezza degli ordini religiosi nel corso del cosiddetto secolo delle rivoluzioni liberali, come più volte messo in luce da dotte ricerche sulla storia delle vita religiosa,
risulta appannaggio di iniziative assunte da
ministri generali. Soprattutto nell’Ordine
francescano, moti efficaci di riforma risultarono quasi sempre prodotto di interventi
o di proposte assunte dal vertice, mentre i
9
10
timidi tentativi provenienti dalla base vennero sovente inghiottiti dalle circostanze,
da atteggiamenti clientelari, da sospetti e
da diffidenze. Un esempio emblematico, al
riguardo, è quello offerto dalla vicenda dei
cosiddetti “collegi serafici”, nati in Toscana per iniziativa del p. Andrea da Quarata.
Il progetto avrebbe rischiato di dissolversi
se p. Bernardino non avesse compreso che
esso costituiva una assoluta innovazione
per la pastorale vocazionale del tempo, dimostrandosi elemento imprescindibile per
il recupero numerico, culturale e disciplinare dell’Ordine di fronte alla prova della
“modernità”. Grazie al suo appoggio, che
vinse le diffidenze destate dalla carica innovativa insita nel disegno, il laboratorio
formativo approntato in Toscana, debitamente modificato, poté essere esportato in
tutto l’Ordine, nella convinzione che esso
sarebbe stato di vantaggio per il futuro
della famiglia religiosa.
La scelta e la formazione di uomini di
governo, mediante frequenti contatti personali ed epistolari, si rivelava una strategia
vincente in una epoca in cui, per la mancanza di una legislazione chiara e aggiornata e
l’assenza si strutture materiali e disciplinari
a causa delle soppressioni liberali o del regime giurisdizionalista, si doveva puntare
necessariamente sugli individui e sulle loro
capacità organizzativo/relazionali. Il dato è
facilmente rilevabile dall’analisi della corrispondenza tra il p. Bernardino e i ministri
provinciali, che sovente egli stesso nel corso delle sue frequenti visite aveva indicato
quali persone idonee al governo. In seguito,
diversi di questi provinciali vennero chiamati dallo stesso p. Bernardino, a svolgere
quali suoi collaboratori compiti di visitatore
o di definitore generale, creando così quasi una scuola di governo, con caratteristiche assolutamente collegiali. Non era stato
forse proprio il p. Bernardino, quando era
soltanto provinciale del Veneto, a suggerire
per primo il criterio di stabilire presso la curia generale la presenza permanente dei definitori, quasi anticipando il provvedimento
dello stesso papa Pio IX?
La modalità collegiale di governo, di
fatto attuata a partire dal suo mandato generalizio, gli permise di avvalersi con frequenza sistematica dell’istituto della visita,
B
Fr.
ernardino
da Portogruaro
ritenuto da tutta la tradizione canonica e
francescana uno strumento di riforma. I
suoi itinerari di visita hanno cambiato effettivamente la geografia dell’azione del governo, che ristretta per secoli entro i limiti
di pochi territori della penisola italiana, ora
si dilatava enormemente, spaziando dalla
Lituania all’Inghilterra, dal Tirolo al Portogallo, dalla Spagna all’Ungheria, dalla Polonia al Belgio, dalla Dalmazia alla Germania,
dall’Olanda alla Transilvania e alla Bosnia.
D’altra parte, p. Bernardino aveva investito il ruolo di visitatore in centro Europa
già prima di venire chiamato a Roma, per
svolgere il compito di procuratore generale
(1862-1869); in quel tempo egli era ancora
provinciale, giovane di soli 33 anni, ma ricco di esperienza avendo assunto incarichi di
segretario, archivista e bibliotecario, guardiano e docente di teologia, storia e diritto.
Le sue visite da ministro generale avevano preso il via dall’aula del Concilio Vaticano I, proprio mentre era in corso la discussione intorno all’infallibilità pontificia,
e si erano svolte inizialmente all’insegna
della rettifica di distorsioni create da certa ingerenza giurisdizionalista, relativa alla
liturgia, agli studi, alla disciplina interiore.
Incontrati i frati del Tirolo, quelli della Sassonia e quindi quelli del Belgio, p. Bernardino era giunto poi in Francia, dove lo attendeva una problematica alquanto differente:
il francescanesimo francese, rifondato dopo
la rivoluzione francese grazie all’iniziativa
di alcuni religiosi spagnoli, si trovava ora a
dover affrontare una fase di emancipazione, per favorire la quale il p. Bernardino si
impegnò in una revisione del concetto di
povertà, che fruttò pagine di intenso vigore
spirituale. Il suo ritorno sul territorio francese, negli anni successivi, gli guadagnò
fruttuosi contatti sia con la fiorente realtà
femminile contemplativa e attiva, sia soprattutto con il movimento del terz’ordine secolare, in piena espansione, sotto la
spinta di un interesse sempre più crescente
verso le problematiche sociali. Le misure da
lui proposte in vista dei provvedimenti soppressivi (1880) si rivelarono commisurate
alla sfide della futura “età secolare”.
Egli dovette assumere invece tutt’altro
atteggiamento nell’incontro con i religiosi
dispersi a causa delle leggi eversive emana-
B
Fr.
ernardino
da Portogruaro
punto di vista topografico. Il francescanesimo rigido del collegio portoghese di Varatojo, con i frati che si ammalavano a causa
dell’eccessiva austerità, ovvero mangiando
senza posate e dormendo in celle senza vetri
alle finestre, sembrava agli antipodi rispetto a quello lassista degli ex territori asburgici. Tra questi due estremi, la situazione dei
religiosi polacchi costituiva una posizione
intermedia. L’ansia spirituale di quei pellegrini senza meta, che erano i frati della “Polonia russa”, poteva rischiare di estendere
la logica delle spartizioni settecentesche, se
p. Bernardino non l’avesse orientata verso
la missione nord americana.
Unità, pluralismo, intercomunicazione e
conseguente senso di appartenenza vennero promosse dal p. Bernardino anche con la
fondazione dell’inestimabile nostro periodico Acta Ordinis, che precorse i tempi anticipando addirittura il più noto Acta Sanctae
Saedis, e pubblicazioni analoghe avviate in
seguito da altre istituzioni religiose. L’iniziativa si ispirava all’ambizioso obbiettivo di
dar vita ad una sorta di capitolo generale
permanente, quasi a creare costantemente
una rete di scambi reciproci tra le varie componenti dell’Ordine. Questa tensione verso
l’agire collegiale espressa nello stile di governo attuato da p. Bernardino – quasi una
traduzione concreta del concetto francescano di fraternità – che abbracciò anche il
mondo degli studi venne colta con perspicacia anni dopo dal p. Livarius Oliger, il quale
rileva come fino al governo di p. Bernardino
«conamina erant potius individualia utique
Ordinis adiutorio inixa. Ordo ipse vero instituta scientifica non habebat. Saltem talia
quod productionem litterariam spectat, studia […] ante anno 1870 existentia vel potius languentia vix considerare possumus in
periodo de quo agimus».
Altrettanto strutturali furono i provvedimenti assunti da p. Bernardino in ambito missionario: dalla redazione dei nuovi
statuti per i collegi di Propaganda Fide in
America meridionale all’aggiornamento
proposto per quelli della Custodia di Terra
ACTA ORDINIS FRATRUM MINORUM - AN. CXXVII – SEPTEMBRIS-DECEMBRIS 2008 – N. 3
te dal regno d’Italia. Non era possibile infatti
proporre loro piani di riforma ma solamente
misure di riaggregazione attorno a superiori
locali, mediante l’intensificazione dei contatti, la promozione di riunioni clandestine,
la ricerca di benefattori, che potessero sovvenzionare il riscatto dei conventi. Successivamente si imponeva una sorta di rieducazione alla vita religiosa, in modo particolare riguardo al rapporto con il denaro, alle
relazioni con i parenti, alle problematiche
relative ad esperienze pastorali intraprese
nel tempo della soppressione. Padre Bernardino, specie durante gli incontri con i suoi
religiosi dispersi in Italia, non si stancava di
ripetere che le province religiose «melius est
pereant omnino, quam ut vitam sine vita revocentur». Egli, ad esempio, a proposito di
un frate che durante la soppressione aveva
svolto ministero parrocchiale, scriveva così:
«Egli vorrebbe che io gli dicessi di rientrare,
in maniera da poter dire che egli ci sta per
obbedienza, o perlomeno vorrebbe che io
glielo imponessi. Ma né l’una né l’atra cosa
posso fare, impedendomelo la coscienza e
la prudenza. Se il p. Gianangelo ama veramente la sua vocazione, deve lui stesso dire:
voglio rifarmi frate!».
Le misure assunte da p. Bernardino in
seguito alle visite in Dalmazia, Bosnia e
Croazia, risultano ispirate ad un chiaro criterio di comprensione e di adattamento ai
contesti locali. Egli, in considerazione di
fattori storico-politico-sociali e ambientali, che avevano plasmato in quei luoghi un
“francescanesimo sui generis”, aveva richiesto alla Sede apostolica la concessione di
deroghe piuttosto eccezionali al voto di povertà. La motivazione supplementare, che
p. Bernardino, ministro generale-visitatore,
aveva ritenuto di dover apporre in calce alla sua richiesta, tradisce la duttilità da lui
acquisita in virtù di una mobilità non solo
geografica: «Altra è la situazione vista stando sui luoghi, rispetto a quella che si poteva
immaginare stando a Roma!».
Est e ovest, ossia Ungheria e Portogallo, non gli si dimostravano discosti solo dal
11
12
Santa, dagli interventi relativi ai rapporti
tra vicari e superiori religiosi in Cina alla
nomina di un procuratore generale presso
le opere missionarie, addette alla raccolta
di fondi da destinare all’evangelizzazione.
L’apporto diplomatico di p. Bernardino fu
determinante, soprattutto in riferimento alla missione mediorientale, che attraversava
una fase politicamente delicata, cosiddetta
di europeizzazione, mediante l’accesso di
rappresentanze diplomatiche e congregazioni religiose, quali avamposti di corrispettive mire nazionalistiche. E come non ricordare, infine, la sua iniziativa dell’istituzione
assolutamente inedita del segretario generale per le missioni, come ufficio a sé stante, autonomo dalla segreteria generale? E
come computare i suoi meriti per l’incoraggiamento, unito al supporto finanziario, da
lui assicurati per la ricerca e pubblicazione
della Storia universale delle missioni francescane di p. Marcellino da Civezza?
Padre Bernardino, vuoi per ufficio, vuoi
per le sue doti comunicative, si trovò anche
al centro di quel movimento assolutamente
eccezionale per la storia della vita religiosa, che fu il fenomeno delle congregazioni
femminili francescane. La sua attenzione
alla donna religiosa fece di lui un punto di
riferimento per intere generazioni che si
rivolgevano a lui per consigli di ordine spirituale e giuridico, in un periodo assolutamente magmatico rispetto alla definizione
carismatica e istituzionale di queste nuove
entità. Fu altresì grazie a questo universo
femminile, ossia alle indagini in vista della canonizzazione delle fondatrici di questi
nuovi istituti, che venne rimessa in luce la
figura di p. Bernardino, facendo maturare la convinzione dell’utilità di introdurre
anche per lui il processo di canonizzazione. Fu proprio ad opera di una di queste
fondatrici, Marie de Chappotin, che venne
elaborata una delle prime biografie di p.
Bernardino.
Degna di nota è anche la sua intraprendenza culturale. Le sue origini nobiliari per
parte di madre gli permisero l’introduzione
in circoli culturali di un certo livello, quali,
ad esempio, il liceo S. Caterina in Venezia,
dove ricevette una più che discreta formazione letteraria e filologica, riconosciutagli
in modo assai lusinghiero anche dallo stesso
B
Fr.
ernardino
da Portogruaro
Tommaseo, con il quale il frate ebbe più di
un contatto. Questo gli permise di sopperire
in gran parte alla penuria culturale incontrata in ambiente francescano, nel quale,
forse proprio perché autodidatta, riuscì innovatore. Da docente infatti, p. Bernardino
si destreggiò in maniera autonoma tra le
sollecitazioni di area tedesca e le posizioni
della “scuola romana”, che aveva promosso
la riflessione in vista del dogma dell’Immacolata, con un approccio interessante alla
storia del dogma. I riscontri deducibili dagli
appunti delle sue lezioni, che confermano
la sua attenzione per la scrittura, la storia,
le fonti medievali, l’aspirazione verso uno
statuto unitario del sapere teologico, che
avesse come centro il de ecclesia, da lui definito in modo sorprendente per l’epoca, vale
a dire con l’appellativo di «corpo mistico di
Cristo», sono tutti elementi che destano sorpresa e muovono a riflessione.
L’incontro con il gesuita p. Curci, patrocinatore della riscoperta scolastica, mentre
non lo distolse dell’interesse per la corrente
rosminiana, incoraggiò la sua iniziativa in
favore della riscoperta del Breviloquium; il
gesuita non poteva comunque immaginare
che egli ne avrebbe addirittura incoraggiato l’uso per l’insegnamento della teologia,
con un’iniziativa che gli aprì la strada verso
quell’istanza critica, materializzatasi negli
anni successivi con l’edizione scientifica dei
testi bonaventuriani. Padre Bernardino, infatti, all’indomani della sua nomina a ministro generale, scelse tra i suoi primi atti
di governo quello di avviare un’altra “itineranza”, ossia quella che portò il p. Fedele da
Fanna a visitare le biblioteche d’Europa, impegnandosi nella ricerca di codici di opere
attribuite al dottore serafico. Così egli ebbe
a scrivere al suo confratello studioso: «La
chiamerei qua presso di me, dove in questa Roma, potrebbe attendere con migliori
mezzi ai suoi studi, e far qualche altra cosa
per l’utilità dell’Ordine. Ma al presente non
vedo la via… Intanto Ella non dimentichi il
nostro S. Bonaventura e il pensiero antico
ch’io ho, di pubblicare il Breviloqui con prolegomeni, aggiunte, annotazioni, con quanto necessario perché possa servire di testo
nelle nostre scuole».
Si confrontarono così il ruolo dell’autorità e quello della ricerca scientifica nel corso
B
Fr.
ernardino
da Portogruaro
da parte del döllingeriano p. Pietro Hötzel,
era stata superata grazie al consiglio di p.
Bernardino, con l’invito di mettersi alla
scuola dei lettori di codici di Quaracchi?
Nel frattempo, un francescano francese, p.
Raphael Delarbre, era sceso a Roma chiamato da p. Bernardino a svolgere il ruolo di
procuratore dell’Ordine. Questi, riflettendo
sulla svolta anticlericale della sua nazione,
sui decreti per la chiusura dei conventi, ispirati ai principi della “laïcité” propagandata
dai “libres penseurs”, non poteva che sognare, nel nuovo edificio che stava per sorgere
accanto al Laterano, la rinascita del grande
convento dei “Cordeliers”, cancellato dalla
“rivoluzione”.
Per il p. Bernardino, S. Antonio doveva
essere un centro per la formazione dei quadri culturali dell’Ordine, onde promuovere
e formare ad una concezione unitaria della
tradizione francescana, così che essa sfuggisse all’appiattimento di una mera uniformità, ed evitasse anche la frantumazione
localistica, contro la quale egli aveva lottato
nel corso delle sue visite. Si trattava di una
romanità che allora veniva vista come libertà dalle ingerenze statali, o peggio, nazionalistiche, le stesse che avrebbero condotto
entro qualche anno verso il secolo del doppio conflitto mondiale. È significativo ricordare come Monsignor Bernardino dal Vago,
da arcivescovo titolare di Sardica, non solo
avesse scelto come suo motto l’espressione
paolina veritas caritatis, già da lui segnalata
nella sua prima lettera all’Ordine, ma anche decidesse di vivere gli ultimi giorni della sua vita a Quaracchi, quasi nell’intento
di tornare almeno con l’immaginazione alla
sua giovinezza, quando aveva catalogato le
edizioni della Imitazione di Cristo, secondo
quanto aveva appreso nei circoli della erudizione veneziana. Egli mentre non si era
potuto esprimere come studioso e ricercatore, da uomo di governo era riuscito almeno
a proporsi quale mecenate degli studi.
Giuseppe Buffon ofm
ACTA ORDINIS FRATRUM MINORUM - AN. CXXVII – SEPTEMBRIS-DECEMBRIS 2008 – N. 3
di un decennio. Le 150 sono lettere scritte
dal ministro generale al ricercatore e quelle
in numero assai maggiore di quest’ultimo,
mettono in luce come il p. Bernardino si
lasciò in qualche modo attrarre e guidare
negli angusti meandri della critica storica,
cedendo volentieri alle istanze della verità scientifica. Padre Bernardino, richiesto
di un permesso per la pubblicazione della
“questione gnoseologica”, che avrebbe potuto alimentare sospetti di rosminianesimo,
ossia di avversità al tomismo, si espresse nei
termini seguanti: «Non facciamo polemica,
ma, indipendenti da ogni partito, poniamo
quello che ci pare verità».
Un’opera quale l’edizione dei testi bonaventuriani, che egli credeva potersi realizzare nel giro di pochi anni previo il confronto
di qualche codice, richiese invece una mole
così elevata di fatiche, soldi e collaboratori,
da richiedere infine l’istituzione di un vero
e proprio collegio, denominato appunto S.
Bonaventura. Sotto il vigile e saggio patrocinio del p. Bernardino, abbattuta la cortina di una atavica diffidenza francescana nei
confronti degli studi, superato il temporaneo imbarazzo provocato da un misterioso
silenzio della sede apostolica, attestata con
la Aeterni patris sul versante tomista, vinte
le difficoltà interne al collegio degli studiosi
concernenti il metodo, poté venire alla luce il primo volume della rinomata edizione
critica delle opere del dottore serafico; esso
fu solo l’inizio di una produzione scientifica su vasta scala, recante impresso il sigillo
delle edizioni Quaracchi.
L’impegno in favore degli studi non
poteva però limitarsi al solo ambito della
ricerca; dall’indagine critica delle fonti occorreva passare alla divulgazione del loro
contenuto tramite un centro di studi finalizzato alla formazione di docenti, formatori e
missionari aperto a tutti i frati dell’Ordine.
Il luogo scelto da p. Bernardino, apud Lateranum, per la sua edificazione ne indicava
chiaramente la funzione ecclesiale e francescana. Come non ricordare che la diffidenza
nei confronti di certa romanità, manifestata
13
14
Acta Ordinis Fratrum Minorum, perché?
Ad Capitula Generalia, quae ab ipso Ordinis nostri exordio saepius statutis temporibus celebrabantur, Provinciarum superiores, ubicumque a Ministro Generali fuerat
constitutum, conveniebant, non solum ut
de electione Superiorum Generalium ac de
rebus totum Ordinem concernentibus agerent et deliberarent, sed etiam ut se invicem
viderent et consolarentur atque notitiam
exhiberent de singularum Ordinis Provinciarum statu et conditíone, et ad mutuam
charitatem fraternam ac rcgularem observantiam sese excitarent. Absque dubio ista
Capitula multum utilitatis Ordini nostro
semper attulerunt.
Verumtamen nunc iam vigesimus annus decurrit, ex quo ob infausta temporum
B
Fr.
ernardino
da Portogruaro
Fin dalle origini del nostro Ordine, nei
tempi stabiliti e dove era fissato dal Ministro
generale, i Ministri delle Province si radunavano spesso per la celebrazione dei Capitoli generali, non solo per trattare e decidere
della elezione dei Superiori generali e delle
cose riguardanti l’intero Ordine, ma anche
per incontrarsi e confortarsi a vicenda, per
scambiarsi notizie circa lo stato e le situazioni delle diverse Province ed inoltre per esortarsi vicendevolmente a vivere nella carità
fraterna e nell’osservanza regolare. Ovviamente i Capitoli così celebrati furono sempre
di grande utilità per la vita dell’Ordine.
Purtroppo sono trascorsi già venti anni da
quando, per le infauste circostanze del nostro
tempo, pur desiderandolo vivamente, non si
B
Fr.
ernardino
da Portogruaro
è potuto celebrare un Capitolo generale.
Il Reverendissimo Padre Ministro generale e i Padri del Definitorio generale, considerando attentamente quanto sopra, hanno
ritenuto opportuno stabilire che, da ora in
poi, il Definitorio generale pubblichi una rivista che sia inviata alle singole Province e
ai vari Conventi a utilità dei nostri religiosi,
particolarmente dei sacerdoti.
Nell’inviare ora ai Confratelli il primo fascicolo della suddetta pubblicazione, pensiamo di dover premettervi qualche parola di
chiarificazione. Gli argomenti di cui daremo
notizia sono elencati sotto i seguenti titoli:
1°. Gli Atti Pontifici o Romano-Serafici,
cioè le lettere encicliche del Sommo
Pontefice e i Decreti delle Sacre Congregazioni che riguardano la disciplina
regolare e soprattutto quelli che interessano il nostro Ordine.
2°. Gli Atti dell’Ordine che riguardano il
governo. Sotto questo titolo saranno
pubblicate le lettere del Ministro generale e le sue direttive inviate a tutto l’Ordine, nonché le notizie sui vari
Capitoli Provinciali e i nomi dei nuovi
Provinciali e dei Definitori.
3°. Le Missioni. In questa sezione parleremo delle nostre Missioni, delle loro necessità sia per quanto riguarda gli operai, e sia per quanto attiene le esigenze
materiali, e inoltre saranno ricordati
i nomi dei Missionari che sono destinati ogni anno alle singole Missioni,
e quando lo riterremo necessario, saranno pubblicate anche le loro lettere
in sintesi, per la edificazione di tutti i
Confratelli. A questo proposito, raccomandiamo ai Confratelli Missionari di
inviare a noi (Curia generale) una breve relazione sullo stato della rispettiva
Missione,al più presto.
4°. Bibliografia. Segnaleremo tutte e
singole le opere scritte dai Religiosi
dell’Ordine, in qualsiasi lingua, ogni
volta che saranno pubblicate o saranno ristampate. E perché questo progetto possa realizzarsi, abbiano cura gli
ACTA ORDINIS FRATRUM MINORUM - AN. CXXVII – SEPTEMBRIS-DECEMBRIS 2008 – N. 3
adiuncta Capitulum Generale Ordinis nostri, licet semper desideratum, haud potuit
celebrari.
Rmus P. Minister Generalis et Definitorii
Generalis Patres haec animo revolventes,
opportunum duxerunt, ut a Definitorio Generali deinceps publicatio períodica subinde fieret et ad singulas Ordinis Provincias
earumque Conventus mitteretur ad Religiosorum nostrorum, praesertim Sacerdotum,
instructionem.
Primum fasciculum praefatae publicationís Confratribus nunc offerentes, pauca
verba censuimus praemittenda. Materiae a
nobis communicandae sub sequentibus titulis continentur:
1°. Acta Pontificia seu Romano-Seraphica; litteras scilicet encyclicas Summi Pontificis ct Decreta Ss. Congrcgationum
ad regularem disciplinam praesertim
spectantia, et potissimum Ordinem
nostrum concernentia dabimus.
2°. Acta Ordinis regimen respicientia; sub
quo titulo exhibebimus litteras circulares Ministri Generalis eiusque ordinationes ad totum Ordinem directas, et
celebrationem Capitulorum Provincialium , atque neo-Provinciales et Definitores indicabimus.
3°. Missiones, ubi agemus de nostris Missionibus, earum necessitatibus sive
quoad operarios, sive quoad materiales indigentias, et nomina Missionariorum, qui singulis annis ad varias Missiones destinantur, et quando expedire
videbitur, eorum litteras compendiose,
ad omnium Confratrum aedificationem, referemus. Quamobrem Confratribus Missionariis commendamus, ut
parvam relationem de statu respectivae Missionis subinde nobis transmittere velint.
4°. Bibliographia: Enumerabimus omnia
et singula opera ab Ordinis Religiosis
exarata, quocumque idiomate, quoties
in lucem prodierint, vel iterum typis
mandata fuerint. Quod ut melius fieri
possit, Ordinis nostri Scriptores sem-
15
16
per unum saltem exemplar editi operis
nobis transmittere satagant.
5°. Necrologia, in qua tamen illorum dumtaxat Confratrum nomina recensebuntur, qui insignis aut pietatis aut
scientiae aut officii praestantia excelluerunt. Quare Ministri Provinciales
in occurrentibus casibus nos certiores
reddere faveant.
Ex dictis satis patet, istius publicationis
fasciculos iure nos posse vocare Acta Ordinis Minorum, quia nihil aliud sunt et esse
volunt, quam simplex collectio vel compilatio actorum Ordinem nostrum respicientium.
Speramus autem, fore, ut ista Acta non
modicam utilitatem Confratribus nostris
sint allatura. Ordo enim noster Seraphicus, luctuosis praesertim hisce temporibus,
strictiori cum capite suo indiget communione. Hanc unionem membrorum cum capite
fovebunt Acta vitamque Seraphicam, quae
a Successore S. Francisci dimanat, omnibus Provinciis abundantius et frequentius
suppeditabunt. Summi Pontificis oracula et
adhortationes et Ss. Congregationum decisiones, quae in dissitis praesertim Provinciis saepe ignorantur, per hierarchicum ordinem, sicuti fidelibus per Episcopos suos,
communicabuntur. Inter singulas Ordinis
Provincias saepius ad invicem extraneas earumque Rectores fraternae relationes evadent faciliores. Fratrum pro Missionibus sustentandis vocationes fovebuntur zelusque
promovebitur ipsorumque Missionariorum
necessitates saepius ignotae manifestabuntur Confratribus, ut orationes suas et fidelium eleemosynas caritative procurent. Ordinis Scriptorum opera, quae saepius auctoris Provinciae vel regionis, in qua eduntur,
limites non transeunt, et vix in ceteris regionibus noscuntur, per Acta in universo
Ordine promulgabuntur, ad maiorem Dei
gloriam et animarum utilitatem.
Vidi et adprobavi.
B
Fr.
Scrittori del nostro Ordine di mandare
alla direzione della rivista sempre un
esemplare delle opere stampate.
5°. Necrologi, dove saranno ricordati soltanto i nomi di quei Confratelli che si saranno distinti o per la pietà, o per la scienza
o per l’ufficio ricoperto. Per cui i Ministri
provinciali abbiano cura di darne notizia quando questi casi si verificano.
Da quanto si è detto, è chiaro che questi fascicoli che saranno pubblicati possono
chiamarsi giustamente Acta Ordinis Minorum, perché niente altro sono né vogliono
essere , che una semplice raccolta di fatti
riguardanti il nostro Ordine.
Speriamo tuttavia che questa pubblicazione possa essere di non lieve utilità ai
nostri Confratelli. Il nostro Ordine Serafico, particolarmente in questi tempi funesti,
ha bisogno più che mai di una salda comunione con il suo Capo. Gli Acta favoriranno
questa unione dei membri dell’Ordine con il
Capo, nonché la vita serafica, che promana
dal Successore di San Francesco, sorreggerà
tutte le Province in modo più abbondante e
frequente. Il magistero del Sommo Pontefice e le sue esortazioni, nonché le decisioni
delle Sacre Congregazioni, che spesso sono
ignorate nelle Province più distanti saranno
conosciute attraverso un ordine gerarchico,
come fanno i Vescovi con i loro fedeli.
Saranno così rese più facili le relazioni
tra le diverse Province e le relazioni tra i
rispettivi Superiori diventeranno più facili.
Ci saranno così più Frati disposti ad alimentare le nostre Missioni; cresceranno le vocazioni, e crescerà lo zelo nel provvedere
alle necessità delle Missioni che sono spesso
ignorate dai Confratelli, attraverso le loro
preghiere e le elemosine procurate da parte
dei fedeli. Le opere degli scrittori dell’Ordine, che spesso non valicano i confini della
Provincia o della regione in cui vengono
pubblicate, e che di conseguenza sono ignorate nelle altre Province, attraverso gli Acta
saranno conosciute in tutto l’Ordine, per la
gloria di Dio e per il bene delle anime.
Ho visto ed approvo.
Roma, dal convento della “Ara Coeli”, il 14 gennaio 1882.
Romae, ex Aracoeli, die 14 Ian. 1882.
Fr. Bernardinus
Min. Gen.
ernardino
da Portogruaro
Fr. Bernardino
Ministro generale
Scarica

ernardino BFr. da Portogruaro