Pagina 1 di 19 Il presente modulo è valido ai fini della sottoscrizione in Italia delle Azioni dei Comparti di NORDEA 1, SICAV Società di investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese, multiclasse e multicomparto, che si assume la responsabilità della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nel presente Modulo di Sottoscrizione. NORDEA 1 SICAV, 562 rue de Neudorf, L-2220 Granducato del Lussemburgo 3ULPDGHOODVRWWRVFUL]LRQHGHOOH$]LRQLGHYHHVVHUHJUDWXLWDPHQWHFRQVHJQDWDDOO¶LQYHVWLWRUHFRSLD GHOGRFXPHQWRFRQWHQHQWHOH³,QIRUPD]LRQLFKLDYHSHUJOLLQYHVWLWRUL´³.,,'´±.H\,QYHVWRU,QIRUPDWLRQ'RFXPHQW MODULO DI SOTTOSCRIZIONE Soggetto Collocatore (Ente Mandatario) Rif. di sottoscrizione (ad uso interno del Soggetto Collocatore) Deposito Amministrato/posizione nr. SOTTOSCRIZIONE SUCCESSIVA PRIMO SOTTOSCRITTORE - (Persona Fisica - Società o Ente) Cognome e Nome/Denominazione Indirizzo di residenza fiscale/Sede legale Forma giurid. Comune Attività M/F CAP Indirizzo Internet Provincia Codice fiscale Data di nascita Comune di nascita Documento identificativo Provincia Partita IVA Stato di nascita Data di rilascio Numero Numero telefonico Rilasciato da Cognome e Nome/Denominazione Forma giurid. Comune Attività M/F CAP Indirizzo Internet Provincia Codice fiscale Data di nascita Comune di nascita Documento identificativo Provincia Stato Partita IVA Stato di nascita Data di rilascio Numero Località SOGGETTO DELEGATO SECONDO SOTTOSCRITTORE - In caso di Società o Ente, persona fisica con poteri di rappresentanza Indirizzo di residenza fiscale/Sede legale Stato Numero telefonico Rilasciato da Località TERZO SOTTOSCRITTORE Cognome e Nome/Denominazione Indirizzo di residenza fiscale/Sede legale Forma giurid. Comune Attività M/F CAP Indirizzo Internet Provincia Codice fiscale Data di nascita Comune di nascita Documento identificativo Provincia Partita IVA Stato di nascita Data di rilascio Numero Stato Numero telefonico Rilasciato da Località QUARTO SOTTOSCRITTORE Cognome e Nome/Denominazione Indirizzo di residenza fiscale/Sede legale Comune Attività Data di nascita Documento identificativo Forma giurid. M/F CAP Indirizzo Internet Provincia Codice fiscale Comune di nascita Numero Provincia Partita IVA Stato di nascita Data di rilascio Stato Numero telefonico Rilasciato da Località In caso di sottoscrizione di Azioni a nome di più di un Investitore, la SICAV eseguirà unicamente le istruzioni provenienti dal primo Investitore, che sarà considerato mandatario degli altri comproprietari delle Azioni. Ad esso solamente verranno inviate tutte le comunicazioni previste dalla legge, dal Prospetto e dal presente documento. Qualora, in deroga a quanto precede e limitatamente all'esercizio dei diritti patrimoniali (conversione, rimborso e pagamento dei proventi), gli Investitori intendessero vincolare la SICAV alle loro istruzioni congiunte o disgiunte, essi compileranno il campo sottostante nella maniera appropriata. Il/i Sottoscritto/i dichiara/ano che tutte le istruzioni relative all’esercizio dei diritti patrimoniali saranno impartite solo congiuntamente, a firma di tutti i sottoscrittori. Il/i Sottoscritto/i dichiara/ano che tutte le istruzioni relative all’esercizio dei diritti patrimoniali saranno impartite disgiuntamente, a firma di uno qualunque dei sottoscrittori. Pagina 2 di 19 DETTAGLI SULL’INVESTIMENTO Il/i Sottoscritto/i accetta/no di investire nei Comparti e nelle Classi/Sotto-classi di Azioni di Nordea 1, SICAV (1) secondo le modalità di seguito indicate: Le commissioni massime di sottoscrizione sono indicate nel documento con le informazioni chiave per gli investitori (Key Investor Information Document e successivamente in breve “KIID”), da leggere in congiunto con le informazioni economiche contenute nell’Allegato al Modulo di Sottoscrizione. Investimento in un’unica soluzione3,& Codice ISIN del comparto Nome comparto Classe Sconto Importo dell’investimento Investimento mediante adesione a piano di accumulo3$& Codice ISIN e nome del comparto Classe Sconto Versamento iniziale (3) Totale versamenti Importo LORDO DI OGNI RATA programmati (4) (1) L’elenco dei comparti e delle Classi e Sotto-classi di Azioni disponibili di Nordea 1, SICAV commercializzati in Italia è contenuto nella Tavola I“Elenco comparti commercializzati in Italia” dell’Allegato al Modulo di Sottoscrizione. (2) Minimi di sottoscrizione: €50,00 o importo equivalente in un’altra valuta liberamente convertibile, al netto degli oneri di sottoscrizione previsti nel Prospetto.Il medesimo importo minimo si applica anche alle operazioni di sottoscrizione successive e di conversione delle Azioni tra Comparti, Classi e Sotto - Classi. Ciascun Azionista deve sempre possedere Azioni per un ammontare non inferiore a tale importo (3) Il versamento iniziale minimo nell’ambito di un PAC deve essere pari ad almeno € 300,00 per Comparto al netto degli oneri di sottoscrizione. I versamenti successivi devono essere di importo pari a € 50,00, o multipli, per le rate mensili, e pari a €150,00, o multipli, per le rate trimestrali, al netto degli oneri di sottoscrizione Frequenza: mensile ○ trimestrale. Totale durata PAC (min 3 anni/max 25 anni): __________. Per ulteriori informazioni in merito ai PAC si prega di consultare l’Allegato al presente Modulo di Sottoscrizione. MODALITA’ DI PAGAMENTO Il/i Sottoscritto/i corrisponde/ono l’importo a favore del Soggetto Collocatore in qualità di Ente Mandatario (leggere con attenzione il Conferimento dei Mandati) ) o della Banca di supporto per la liquidità come definita nella Nota (1) del paragrafo “Soggetto Incaricato dei pagamenti e Conferimento dei mandati” mediante: ADDEBITO SU MIO/NOSTRO C/C Intestato al Sottoscrittore/i c/o il Soggetto Collocatore Ente Mandatario o c/o la Banca di supporto per la liquidità. Tale c/c verrà utilizzato da quest’ultimo per l’accredito dei rimborsi e degli eventuali dividendi distribuiti. IBAN Presso la Filiale di ASSEGNO BANCARIO non trasferibile ASSEGNO CIRCOLARE non trasferibile Emesso all’ordine del Soggetto Collocatore Ente Mandatario o della Banca di supporto per la liquidità. Gli assegni sono accettati salvo buon fine. Banca Numero assegno ABI CAB Emesso dall’Intestatario numero BONIFICO BANCARIO Pagamento proveniente da (Denominazione ed indirizzo della banca) Filiale di ABI CAB A favore del c/c intestato al Soggetto Collocatore Ente Mandatario o a favore della Banca di supporto per la liquidità. IBAN RID (Solo in caso di PAC per il pagamento delle rate successive), a favore del c/c intestato al Soggetto Collocatore Ente Mandatario o a favore della Banca di supporto per la liquidità IBAN BONIFICO PERMANENTE (Solo in caso di PAC per il pagamento delle rate successive), a favore del c/c intestato al Soggetto Collocatore Ente Mandatario o a favore della Banca di supporto per la liquidità . IBAN La sottoscrizione è eseguita per un importo in euro determinato o nella divisa del fondo. Poiché il pagamento tramite assegno può ritardare la negoziazione fino alla ricezione del relativo importo, il pagamento tramite addebito o bonifico è fortemente raccomandato. La valuta riconosciuta all’addebito sul conto corrente o al bonifico bancario è il giorno lavorativo successivo alla data di ricezione della richiesta di sottoscrizione presso il Soggetto Collocatore. La valuta riconosciuta agli assegni bancari/circolari sarà il giorno lavorativo successivo all’esito positivo dell’incasso del mezzo di Pagamento da parte del Soggetto Collocatore o della Banca di supporto per la liquidità. Non è possibile effettuare sottoscrizioni con versamenti in contanti o con mezzi di pagamento diversi da quelli sopraindicati. Il Soggetto Collocatore o la Banca di supporto per la liquidità disporrà con valuta del giorno lavorativo successivo al giorno di valuta riconosciuto all’ordinante, bonifico a favore della Nordea 1, SICAV sul conto corrente presso il Soggetto incaricato dei Pagamenti. Pagina 3 di 19 TIPO DI AZIONI E ISTRUZIONI SPECIFICHE Non è prevista l’emissione di certificati per le Azioni Qominative sottoscritte, delle quali sarà dato riscontro esclusivamente tramite la Lettera di Conferma dell'investimento. Sottoscrizione effettuata presso la sede legale o le dipendenze del Soggetto Collocatore/Ente Mandatario Sottoscrizione effettuata fuori sede e tramite Promotori finanziari (ai sensi dell’art. 30, comma 6, D.Lgs. 58/98) In caso di azioni a distribuzione i dividendi vengono distribuiti e pagati DOO¶LQYHVWLWRUHGDO6RJJHWWR&ROORFDWRUH(QWH0DQGDWDULRRGDOOD %DQFDGLVXSSRUWRSHUODOLTXLGLWjVHFRQGROHLVWUX]LRQLGLSDJDPHQWRGDOORVWHVVRLPSDUWLWHQualora l’investitore desideri reinvestire i dividendi liquidati, dovrà espressamente effettuare una nuova operazione di sottoscrizione. INDIRIZZO DI CORRISPONDENZA (da indicare solo se diverso da quello del Primo Sottoscrittore) Presso Indirizzo Comune CAP Provincia N.B. PRIMA DI APPORRE LA FIRMA, LEGGERE CON ATTENZIONE LE “DICHIARAZIONI E PRESE D’ATTO” E LE “NOTE” DI SEGUITO RIPORTATE. SOGGETTO INCARICATO DEI PAGAMENTI E CONFERIMENTO DEI MANDATI Il Soggetto Incaricato dei Pagamenti per la seguente operazione è: ALLFUNDS BANK S.A., via Santa Margherita 7, 20121 Milano CONFERIMENTO MANDATI Con la sottoscrizione del presente modulo: A) viene conferito MANDATO CON RAPPRESENTANZA al Soggetto Collocatore (nel prosieguo Ente Mandatario) affinché questi provveda, in nome e per conto del sottoscrittore, ad inoltrare al Soggetto Incaricato dei Pagamenti, le richieste di sottoscrizione, conversione e rimborso gestendo ove previsto il diritto di recesso e trattenendo la modulistica originale. Firma Primo Sottoscrittore Firma Secondo Sottoscrittore Firma Terzo Sottoscrittore Firma Quarto Sottoscrittore B) viene conferito MANDATO CON RAPPRESENTANZA all’Ente Mandatario affinché questi provveda in nome e per conto del sottoscrittore a gestire l’incasso dei mezzi di pagamento e ad accreditare il sottoscrittore con i proventi risultanti dal riscatto delle Azioni o con i proventi risultanti da dividendi - Nota (1) Firma Secondo Sottoscrittore Firma Primo Sottoscrittore Firma Terzo Sottoscrittore Firma Quarto Sottoscrittore C) viene conferito MANDATO SENZA RAPPRESENTANZA al Soggetto Incaricato dei Pagamenti affinchè questi su istruzioni dell’Ente Mandatario possa provvedere in nome proprio e per conto del sottoscrittore e degli eventuali cointestatari, ai sensi e per gli effetti dell’art. 21, comma 2, del D.Lgs. 58/98, a (i) sottoscrivere le Azioni della SICAV e procedere alle successive eventuali operazioni di conversione e rimborso delle stesse; (ii) richiedere la registrazione delle Azioni con la dicitura “in nome proprio e per conto terzi” nel Registro degli Azionisti della SICAV ed (iii) espletare tutte le necessarie procedure amministrative relative all’esecuzione del mandato. I mandati possono essere revocati in ogni momento. Firma Primo Sottoscrittore Firma Secondo Sottoscrittore Firma Terzo Sottoscrittore Firma Quarto Sottoscrittore La revoca di uno dei mandati implica automaticamente la revoca degli altri mandati e determina in ogni caso la cessazione dell’operatività di Allfunds Bank S.A. quale Soggetto Incaricato dei Pagamenti nei confronti dell’azionista revocante il mandato. 3HUXOWHULRULGHWWDJOLVXLPDQGDWLVLSUHJDGLFRQVXOWDUHO $OOHJDWRDOSUHVHQWH0RGXORGL6RWWRVFUL]LRQH Il cliente dichiara di aver ricevuto gratuitamente copia del KIID. PRIMA DI APPORRE LA FIRMA, LEGGERE CON ATTENZIONE LE “DICHIARAZIONI E PRESE D’ATTO” E LE “NOTE” DI SEGUITO RIPORTATE. Firma Primo Sottoscrittore Firma Secondo Sottoscrittore Firma Terzo Sottoscrittore Firma Quarto Sottoscrittore Luogo e data Firma dell’addetto del SoggettoCollocatore che ha ricevuto il Modulo di Sottoscrizione facente fede della corretta compilazione e dell’identificazione dei firmatari anche ai sensi del D.lgs. 231/07 e successive modifiche ed integrazioni. Firma UTILIZZO DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA Si specifica che, nel caso siano previste modalità di sottoscrizione tramite internet, il Modulo di Sottoscrizione presente su internet contiene le medesime informazioni del presente Modulo cartaceo. Nota (1): nel caso in cui l’Ente Mandatario non abbia la possibilità di detenere, neanche in forma temporanea, le disponibilità liquide e gli strumenti finanziari della clientela, tale mandato sarà conferito dal sottoscrittore – con atto separato – al soggetto terzo (c.d.: Banca di supporto per la liquidità) di cui l’Ente Mandatario si avvale. Pagina 4 di 19 DICHIARAZIONI E PRESE D’ATTO Il/i Sottoscritto/i dichiara/ono e/o prende/ono atto e accetta/no: 1. di avere ricevuto, esaminato ed accettato il KIID e il presente Modulo di Sottoscrizione, unitamente al relativo Allegato, in ogni loro parte; 2. di essere consapevole/i che il presente atto irrevocabile si perfezionerà con la sua sottoscrizione e la sua efficacia decorrerà dal momento in cui il pagamento sarà disponibile 3. di essere consapevole/i che la presente sottoscrizione viene effettuata in base e in conformità ai vigenti KIID della SICAV, allo Statuto della SICAV e al presente Modulo di Sottoscrizione; 4. di essere consapevole/i che la SICAV si riserva la facoltà di rifiutare, anche parzialmente, qualsiasi domanda di sottoscrizione, nel qual caso i pagamenti effettuati all’atto della sottoscrizione saranno restituiti; 5. di essere consapevole/i che la SICAV, nei casi indicati nel Prospetto, si riserva il diritto di sospendere momentaneamente le emissioni, le conversioni e i rimborsi delle Azioni, nonché il calcolo del loro valore patrimoniale netto; 6. che il prezzo delle Azioni sarà noto soltanto al Giorno di Valutazione indicato nel Prospetto e che, sulla base di quel prezzo, sarà determinato il numero di Azioni, o frazioni di esse, attribuibili in base all’importo versato; 7. che la titolarità delle Azioni sarà attestata da un avviso di conferma, inviato al sottoscritto/i nei termini indicati dall’Allegato al Modulo di Sottoscrizione; 8. che è vietato utilizzare mezzi di pagamento diversi da quelli sopra indicati e che è vietato effettuare pagamenti in contanti; 9. che gli assegni sono accettati “salvo buon fine” e che, pertanto, il/i sottoscritto/i si impegna/no fin da ora, in caso di mancato buon fine, previo storno dell’operazione, alla rifusione di tutti i danni sopportati dal Soggetto Collocatore, dal Soggetto incaricato dei pagamenti e/o dalla SICAV; 10. che le informazioni fornite dal/i sottoscritto/i nel presente Modulo sono esatte. Il/i sottoscritto/i comunicherà/anno alla SICAV qualsiasi cambiamento riguardante le informazioni contenute nel presente Modulo; 11. che la SICAV non è stata registrata ai sensi della legislazione degli Stati Uniti e, pertanto, non può essere offerta, né direttamente né tramite mandatario, a soggetti statunitensi, così come definiti nel Prospetto, categoria alla quale il/i sottoscritto/i dichiara/no di non appartenere; 12. che fornirà/anno al Soggetto Collocatore ogni dato e documento richiesto dalle disposizioni vigenti in tema di antiriciclaggio del denaro; 13.di essere a conoscenza e di accettare che la partecipazione nella SICAV è regolata dalla legge lussemburghese e che per ogni controversia che dovesse sorgere in relazione all’investimento nella SICAV sarà competente il Foro della Città di Lussemburgo, salvo che il/i sottoscritto/i rivesta/no la qualità di “consumatore” ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, per il quale resta ferma la competenza del Foro del luogo in cui il consumatore ha la propria residenza o domicilio elettivo; 14. di essere consapevole/i che, in caso di cointestazione con poteri disgiunti il Sottoscrittore ed i Cointestatari hanno uguali diritti ed obblighi per tutto quanto attiene ai loro rapporti patrimoniali con la SICAV e dichiara/no irrevocabilmente di riconoscersi reciprocamente uguali diritti e doveri. Firma Primo Sottoscrittore Firma Primo Sottoscrittore Firma Secondo Sottoscrittore Luogo e data Firma Secondo Sottoscrittore Il/ i Sottoscritto/i dichiara/ano espressamente, ai sensi degli articoli 1341 e 1342 c.c., di approvare specificatamente le clausole di cui sopra ai punti 4 e 5 . Firma Primo Sottoscrittore Firma Secondo Sottoscrittore Firma Primo Sottoscrittore Firma Secondo Sottoscrittore Ai sensi dell'art. 30, sesto comma, del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, l'efficacia dei contratti di collocamento di strumenti finanziari collocati fuori sede è sospesa per la durata di sette giorni decorrenti dalla data di sottoscrizione da parte dell’investitore. Entro detto termine l'investitore può comunicare il proprio recesso senza spese né corrispettivo al promotore finanziario o al soggetto abilitato. La sospensiva non riguarda i casi di promozione e collocamento delle Azioni presso la sede legale o le dipendenze dell’emittente, del proponente l’investimento o del soggetto incaricato della promozione o del collocamento. Inoltre, essa non si applica nei casi di successive sottoscrizioni dei Comparti commercializzati in Italia e riportati nel Prospetto (o ivi successivamente inseriti), a condizione che al sottoscrittore sia stato preventivamente fornito il documento contenente le “Informazioni chiave per gli investitori aggiornato o il Prospetto aggiornato con l’informativa relativa al Comparto oggetto di sottoscrizione. Ai sensi dell’art. 67-duodecies (c. 5, lett. a, n. 4) del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) il recesso e la sospensiva non si applicano ai contratti conclusi a distanza con i consumatori, ossia persone fisiche che agiscano per fini che non rientrano nel quadro della propria attività imprenditoriale o professionale. Pagina 5 di 19 INFORMATIVA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 196/2003 Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 recante il Codice in materia di protezione dei dati personali (di seguito “Codice”), la NORDEA 1, SICAV, con sede in 562 rue de Neudorf L-2017 Luxembourg, in qualità di “Titolare” del trattamento precisa quanto segue. A) I dati personali raccolti al momento della sottoscrizione delle Azioni della NORDEA 1, SICAV nonché, successivamente in relazione a queste ultime, saranno trattati nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti e dei principi di riservatezza. Le operazioni di trattamento saranno svolte con o senza l’ausilio di mezzi informatici e con logiche strettamente connesse alla funzione per la quale i dati sono raccolti. I dati personali saranno trattati per le seguenti finalità: 1) connesse ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria; 2) connesse all’esecuzione di obblighi derivanti dal contratto di sottoscrizione delle Azioni della NORDEA 1, SICAV. B) È obbligatoria la comunicazione dei dati personali quando tale comunicazione sia prevista come necessaria dalla documentazione di vendita relativa al collocamento delle Azioni della NORDEA 1, SICAV, in ogni altro caso la comunicazione è facoltativa. C) In mancanza della comunicazione dei dati personali previsti come necessari dalla documentazione di vendita relativa al collocamento delle Azioni della NORDEA 1, SICAV non sarà possibile accettare le domande di sottoscrizione, conversione o rimborso relative alle Azioni della NORDEA 1, SICAV. D) I dati personali potranno essere comunicati: 1) ai soggetti ai quali la comunicazione è dovuta per obblighi di legge; 2) ai Soggetti Incaricati dei Pagament,i come previsto dal Regolamento della Banca d’Italia del 14 aprile 2005, che tratteranno tali dati in qualità di titolari autonomi. A loro volta, i Soggetti Incaricati dei Pagamenti potranno avvalersi, per il trattamento dei dati, di società di fiducia che assumeranno la qualifica di Responsabili del trattamento; 3) agli agenti, mandatari, corrispondenti di NORDEA 1, SICAV o dei Soggetti Incaricati dei Pagamenti in Italia e in Lussemburgo che operano nel rispetto della normativa in materia di segreto aziendale e industriale. E) La NORDEA 1, SICAV riconosce pienamente i diritti di cui all’art. 7 del Codice riportato qui di seguito per esteso. F) I “Titolari” del trattamento dei dati personali sono la NORDEA 1, SICAV ed il Soggetto Incaricato dei Pagamenti menzionato nell’Allegato al Modulo di Sottoscrizione. Eventuali richieste di chiarimenti potranno essere inviate ai “Titolari del trattamento”. DIRITTI DELL’INTERESSATO 1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e’ necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Il/i Sottoscritto/i, dopo attenta lettura dell’informativa sopra riportata e preso atto che l’esecuzione di alcune operazioni richiede la comunicazione dei propri dati personali alle categorie di soggetti sopra indicati, in relazione ad essa. ○ Da/danno il consenso ○ Nega/no il consenso alla comunicazione dei dati nei termini e nei modi indicati. Firma Primo Sottoscrittore Firma Secondo Sottoscrittore Firma Terzo Sottoscrittore Firma Quarto Sottoscrittore Pagina 1 di 19 Il presente modulo è valido ai fini della sottoscrizione in Italia delle Azioni dei Comparti di NORDEA 1, SICAV Società di investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese, multiclasse e multicomparto, che si assume la responsabilità della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nel presente Modulo di Sottoscrizione. NORDEA 1 SICAV, 562 rue de Neudorf, L-2220 Granducato del Lussemburgo 3ULPDGHOODVRWWRVFUL]LRQHGHOOH$]LRQLGHYHHVVHUHJUDWXLWDPHQWHFRQVHJQDWDDOO¶LQYHVWLWRUHFRSLD GHOGRFXPHQWRFRQWHQHQWHOH³,QIRUPD]LRQLFKLDYHSHUJOLLQYHVWLWRUL´³.,,'´±.H\,QYHVWRU,QIRUPDWLRQ'RFXPHQW MODULO DI SOTTOSCRIZIONE Soggetto Collocatore (Ente Mandatario) Rif. di sottoscrizione (ad uso interno del Soggetto Collocatore) Deposito Amministrato/posizione nr. SOTTOSCRIZIONE SUCCESSIVA PRIMO SOTTOSCRITTORE - (Persona Fisica - Società o Ente) Cognome e Nome/Denominazione Indirizzo di residenza fiscale/Sede legale Forma giurid. Comune Attività M/F CAP Indirizzo Internet Provincia Codice fiscale Data di nascita Comune di nascita Documento identificativo Provincia Partita IVA Stato di nascita Data di rilascio Numero Numero telefonico Rilasciato da Cognome e Nome/Denominazione Forma giurid. Comune Attività M/F CAP Indirizzo Internet Provincia Codice fiscale Data di nascita Comune di nascita Documento identificativo Provincia Stato Partita IVA Stato di nascita Data di rilascio Numero Località SOGGETTO DELEGATO SECONDO SOTTOSCRITTORE - In caso di Società o Ente, persona fisica con poteri di rappresentanza Indirizzo di residenza fiscale/Sede legale Stato Numero telefonico Rilasciato da Località TERZO SOTTOSCRITTORE Cognome e Nome/Denominazione Indirizzo di residenza fiscale/Sede legale Forma giurid. Comune Attività M/F CAP Indirizzo Internet Provincia Codice fiscale Data di nascita Comune di nascita Documento identificativo Provincia Partita IVA Stato di nascita Data di rilascio Numero Stato Numero telefonico Rilasciato da Località QUARTO SOTTOSCRITTORE Cognome e Nome/Denominazione Indirizzo di residenza fiscale/Sede legale Comune Attività Data di nascita Documento identificativo Forma giurid. M/F CAP Indirizzo Internet Provincia Codice fiscale Comune di nascita Numero Provincia Partita IVA Stato di nascita Data di rilascio Stato Numero telefonico Rilasciato da Località In caso di sottoscrizione di Azioni a nome di più di un Investitore, la SICAV eseguirà unicamente le istruzioni provenienti dal primo Investitore, che sarà considerato mandatario degli altri comproprietari delle Azioni. Ad esso solamente verranno inviate tutte le comunicazioni previste dalla legge, dal Prospetto e dal presente documento. Qualora, in deroga a quanto precede e limitatamente all'esercizio dei diritti patrimoniali (conversione, rimborso e pagamento dei proventi), gli Investitori intendessero vincolare la SICAV alle loro istruzioni congiunte o disgiunte, essi compileranno il campo sottostante nella maniera appropriata. Il/i Sottoscritto/i dichiara/ano che tutte le istruzioni relative all’esercizio dei diritti patrimoniali saranno impartite solo congiuntamente, a firma di tutti i sottoscrittori. Il/i Sottoscritto/i dichiara/ano che tutte le istruzioni relative all’esercizio dei diritti patrimoniali saranno impartite disgiuntamente, a firma di uno qualunque dei sottoscrittori. Pagina 2 di 19 DETTAGLI SULL’INVESTIMENTO Il/i Sottoscritto/i accetta/no di investire nei Comparti e nelle Classi/Sotto-classi di Azioni di Nordea 1, SICAV (1) secondo le modalità di seguito indicate: Le commissioni massime di sottoscrizione sono indicate nel documento con le informazioni chiave per gli investitori (Key Investor Information Document e successivamente in breve “KIID”), da leggere in congiunto con le informazioni economiche contenute nell’Allegato al Modulo di Sottoscrizione. Investimento in un’unica soluzione3,& Codice ISIN del comparto Nome comparto Classe Sconto Importo dell’investimento Investimento mediante adesione a piano di accumulo3$& Codice ISIN e nome del comparto Classe Sconto Versamento iniziale (3) Totale versamenti Importo LORDO DI OGNI RATA programmati (4) (1) L’elenco dei comparti e delle Classi e Sotto-classi di Azioni disponibili di Nordea 1, SICAV commercializzati in Italia è contenuto nella Tavola I“Elenco comparti commercializzati in Italia” dell’Allegato al Modulo di Sottoscrizione. (2) Minimi di sottoscrizione: €50,00 o importo equivalente in un’altra valuta liberamente convertibile, al netto degli oneri di sottoscrizione previsti nel Prospetto.Il medesimo importo minimo si applica anche alle operazioni di sottoscrizione successive e di conversione delle Azioni tra Comparti, Classi e Sotto - Classi. Ciascun Azionista deve sempre possedere Azioni per un ammontare non inferiore a tale importo (3) Il versamento iniziale minimo nell’ambito di un PAC deve essere pari ad almeno € 300,00 per Comparto al netto degli oneri di sottoscrizione. I versamenti successivi devono essere di importo pari a € 50,00, o multipli, per le rate mensili, e pari a €150,00, o multipli, per le rate trimestrali, al netto degli oneri di sottoscrizione Frequenza: mensile ○ trimestrale. Totale durata PAC (min 3 anni/max 25 anni): __________. Per ulteriori informazioni in merito ai PAC si prega di consultare l’Allegato al presente Modulo di Sottoscrizione. MODALITA’ DI PAGAMENTO Il/i Sottoscritto/i corrisponde/ono l’importo a favore del Soggetto Collocatore in qualità di Ente Mandatario (leggere con attenzione il Conferimento dei Mandati) ) o della Banca di supporto per la liquidità come definita nella Nota (1) del paragrafo “Soggetto Incaricato dei pagamenti e Conferimento dei mandati” mediante: ADDEBITO SU MIO/NOSTRO C/C Intestato al Sottoscrittore/i c/o il Soggetto Collocatore Ente Mandatario o c/o la Banca di supporto per la liquidità. Tale c/c verrà utilizzato da quest’ultimo per l’accredito dei rimborsi e degli eventuali dividendi distribuiti. IBAN Presso la Filiale di ASSEGNO BANCARIO non trasferibile ASSEGNO CIRCOLARE non trasferibile Emesso all’ordine del Soggetto Collocatore Ente Mandatario o della Banca di supporto per la liquidità. Gli assegni sono accettati salvo buon fine. Banca Numero assegno ABI CAB Emesso dall’Intestatario numero BONIFICO BANCARIO Pagamento proveniente da (Denominazione ed indirizzo della banca) Filiale di ABI CAB A favore del c/c intestato al Soggetto Collocatore Ente Mandatario o a favore della Banca di supporto per la liquidità. IBAN RID (Solo in caso di PAC per il pagamento delle rate successive), a favore del c/c intestato al Soggetto Collocatore Ente Mandatario o a favore della Banca di supporto per la liquidità IBAN BONIFICO PERMANENTE (Solo in caso di PAC per il pagamento delle rate successive), a favore del c/c intestato al Soggetto Collocatore Ente Mandatario o a favore della Banca di supporto per la liquidità . IBAN La sottoscrizione è eseguita per un importo in euro determinato o nella divisa del fondo. Poiché il pagamento tramite assegno può ritardare la negoziazione fino alla ricezione del relativo importo, il pagamento tramite addebito o bonifico è fortemente raccomandato. La valuta riconosciuta all’addebito sul conto corrente o al bonifico bancario è il giorno lavorativo successivo alla data di ricezione della richiesta di sottoscrizione presso il Soggetto Collocatore. La valuta riconosciuta agli assegni bancari/circolari sarà il giorno lavorativo successivo all’esito positivo dell’incasso del mezzo di Pagamento da parte del Soggetto Collocatore o della Banca di supporto per la liquidità. Non è possibile effettuare sottoscrizioni con versamenti in contanti o con mezzi di pagamento diversi da quelli sopraindicati. Il Soggetto Collocatore o la Banca di supporto per la liquidità disporrà con valuta del giorno lavorativo successivo al giorno di valuta riconosciuto all’ordinante, bonifico a favore della Nordea 1, SICAV sul conto corrente presso il Soggetto incaricato dei Pagamenti. Pagina 3 di 19 TIPO DI AZIONI E ISTRUZIONI SPECIFICHE Non è prevista l’emissione di certificati per le Azioni Qominative sottoscritte, delle quali sarà dato riscontro esclusivamente tramite la Lettera di Conferma dell'investimento. Sottoscrizione effettuata presso la sede legale o le dipendenze del Soggetto Collocatore/Ente Mandatario Sottoscrizione effettuata fuori sede e tramite Promotori finanziari (ai sensi dell’art. 30, comma 6, D.Lgs. 58/98) In caso di azioni a distribuzione i dividendi vengono distribuiti e pagati DOO¶LQYHVWLWRUHGDO6RJJHWWR&ROORFDWRUH(QWH0DQGDWDULRRGDOOD %DQFDGLVXSSRUWRSHUODOLTXLGLWjVHFRQGROHLVWUX]LRQLGLSDJDPHQWRGDOORVWHVVRLPSDUWLWHQualora l’investitore desideri reinvestire i dividendi liquidati, dovrà espressamente effettuare una nuova operazione di sottoscrizione. INDIRIZZO DI CORRISPONDENZA (da indicare solo se diverso da quello del Primo Sottoscrittore) Presso Indirizzo Comune CAP Provincia N.B. PRIMA DI APPORRE LA FIRMA, LEGGERE CON ATTENZIONE LE “DICHIARAZIONI E PRESE D’ATTO” E LE “NOTE” DI SEGUITO RIPORTATE. SOGGETTO INCARICATO DEI PAGAMENTI E CONFERIMENTO DEI MANDATI Il Soggetto Incaricato dei Pagamenti per la seguente operazione è: ALLFUNDS BANK S.A., via Santa Margherita 7, 20121 Milano CONFERIMENTO MANDATI Con la sottoscrizione del presente modulo: A) viene conferito MANDATO CON RAPPRESENTANZA al Soggetto Collocatore (nel prosieguo Ente Mandatario) affinché questi provveda, in nome e per conto del sottoscrittore, ad inoltrare al Soggetto Incaricato dei Pagamenti, le richieste di sottoscrizione, conversione e rimborso gestendo ove previsto il diritto di recesso e trattenendo la modulistica originale. Firma Primo Sottoscrittore Firma Secondo Sottoscrittore Firma Terzo Sottoscrittore Firma Quarto Sottoscrittore B) viene conferito MANDATO CON RAPPRESENTANZA all’Ente Mandatario affinché questi provveda in nome e per conto del sottoscrittore a gestire l’incasso dei mezzi di pagamento e ad accreditare il sottoscrittore con i proventi risultanti dal riscatto delle Azioni o con i proventi risultanti da dividendi - Nota (1) Firma Secondo Sottoscrittore Firma Primo Sottoscrittore Firma Terzo Sottoscrittore Firma Quarto Sottoscrittore C) viene conferito MANDATO SENZA RAPPRESENTANZA al Soggetto Incaricato dei Pagamenti affinchè questi su istruzioni dell’Ente Mandatario possa provvedere in nome proprio e per conto del sottoscrittore e degli eventuali cointestatari, ai sensi e per gli effetti dell’art. 21, comma 2, del D.Lgs. 58/98, a (i) sottoscrivere le Azioni della SICAV e procedere alle successive eventuali operazioni di conversione e rimborso delle stesse; (ii) richiedere la registrazione delle Azioni con la dicitura “in nome proprio e per conto terzi” nel Registro degli Azionisti della SICAV ed (iii) espletare tutte le necessarie procedure amministrative relative all’esecuzione del mandato. I mandati possono essere revocati in ogni momento. Firma Primo Sottoscrittore Firma Secondo Sottoscrittore Firma Terzo Sottoscrittore Firma Quarto Sottoscrittore La revoca di uno dei mandati implica automaticamente la revoca degli altri mandati e determina in ogni caso la cessazione dell’operatività di Allfunds Bank S.A. quale Soggetto Incaricato dei Pagamenti nei confronti dell’azionista revocante il mandato. 3HUXOWHULRULGHWWDJOLVXLPDQGDWLVLSUHJDGLFRQVXOWDUHO $OOHJDWRDOSUHVHQWH0RGXORGL6RWWRVFUL]LRQH Il cliente dichiara di aver ricevuto gratuitamente copia del KIID. PRIMA DI APPORRE LA FIRMA, LEGGERE CON ATTENZIONE LE “DICHIARAZIONI E PRESE D’ATTO” E LE “NOTE” DI SEGUITO RIPORTATE. Firma Primo Sottoscrittore Firma Secondo Sottoscrittore Firma Terzo Sottoscrittore Firma Quarto Sottoscrittore Luogo e data Firma dell’addetto del SoggettoCollocatore che ha ricevuto il Modulo di Sottoscrizione facente fede della corretta compilazione e dell’identificazione dei firmatari anche ai sensi del D.lgs. 231/07 e successive modifiche ed integrazioni. Firma UTILIZZO DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA Si specifica che, nel caso siano previste modalità di sottoscrizione tramite internet, il Modulo di Sottoscrizione presente su internet contiene le medesime informazioni del presente Modulo cartaceo. Nota (1): nel caso in cui l’Ente Mandatario non abbia la possibilità di detenere, neanche in forma temporanea, le disponibilità liquide e gli strumenti finanziari della clientela, tale mandato sarà conferito dal sottoscrittore – con atto separato – al soggetto terzo (c.d.: Banca di supporto per la liquidità) di cui l’Ente Mandatario si avvale. Pagina 4 di 19 DICHIARAZIONI E PRESE D’ATTO Il/i Sottoscritto/i dichiara/ono e/o prende/ono atto e accetta/no: 1. di avere ricevuto, esaminato ed accettato il KIID e il presente Modulo di Sottoscrizione, unitamente al relativo Allegato, in ogni loro parte; 2. di essere consapevole/i che il presente atto irrevocabile si perfezionerà con la sua sottoscrizione e la sua efficacia decorrerà dal momento in cui il pagamento sarà disponibile 3. di essere consapevole/i che la presente sottoscrizione viene effettuata in base e in conformità ai vigenti KIID della SICAV, allo Statuto della SICAV e al presente Modulo di Sottoscrizione; 4. di essere consapevole/i che la SICAV si riserva la facoltà di rifiutare, anche parzialmente, qualsiasi domanda di sottoscrizione, nel qual caso i pagamenti effettuati all’atto della sottoscrizione saranno restituiti; 5. di essere consapevole/i che la SICAV, nei casi indicati nel Prospetto, si riserva il diritto di sospendere momentaneamente le emissioni, le conversioni e i rimborsi delle Azioni, nonché il calcolo del loro valore patrimoniale netto; 6. che il prezzo delle Azioni sarà noto soltanto al Giorno di Valutazione indicato nel Prospetto e che, sulla base di quel prezzo, sarà determinato il numero di Azioni, o frazioni di esse, attribuibili in base all’importo versato; 7. che la titolarità delle Azioni sarà attestata da un avviso di conferma, inviato al sottoscritto/i nei termini indicati dall’Allegato al Modulo di Sottoscrizione; 8. che è vietato utilizzare mezzi di pagamento diversi da quelli sopra indicati e che è vietato effettuare pagamenti in contanti; 9. che gli assegni sono accettati “salvo buon fine” e che, pertanto, il/i sottoscritto/i si impegna/no fin da ora, in caso di mancato buon fine, previo storno dell’operazione, alla rifusione di tutti i danni sopportati dal Soggetto Collocatore, dal Soggetto incaricato dei pagamenti e/o dalla SICAV; 10. che le informazioni fornite dal/i sottoscritto/i nel presente Modulo sono esatte. Il/i sottoscritto/i comunicherà/anno alla SICAV qualsiasi cambiamento riguardante le informazioni contenute nel presente Modulo; 11. che la SICAV non è stata registrata ai sensi della legislazione degli Stati Uniti e, pertanto, non può essere offerta, né direttamente né tramite mandatario, a soggetti statunitensi, così come definiti nel Prospetto, categoria alla quale il/i sottoscritto/i dichiara/no di non appartenere; 12. che fornirà/anno al Soggetto Collocatore ogni dato e documento richiesto dalle disposizioni vigenti in tema di antiriciclaggio del denaro; 13.di essere a conoscenza e di accettare che la partecipazione nella SICAV è regolata dalla legge lussemburghese e che per ogni controversia che dovesse sorgere in relazione all’investimento nella SICAV sarà competente il Foro della Città di Lussemburgo, salvo che il/i sottoscritto/i rivesta/no la qualità di “consumatore” ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo, per il quale resta ferma la competenza del Foro del luogo in cui il consumatore ha la propria residenza o domicilio elettivo; 14. di essere consapevole/i che, in caso di cointestazione con poteri disgiunti il Sottoscrittore ed i Cointestatari hanno uguali diritti ed obblighi per tutto quanto attiene ai loro rapporti patrimoniali con la SICAV e dichiara/no irrevocabilmente di riconoscersi reciprocamente uguali diritti e doveri. Firma Primo Sottoscrittore Firma Primo Sottoscrittore Firma Secondo Sottoscrittore Luogo e data Firma Secondo Sottoscrittore Il/ i Sottoscritto/i dichiara/ano espressamente, ai sensi degli articoli 1341 e 1342 c.c., di approvare specificatamente le clausole di cui sopra ai punti 4 e 5 . Firma Primo Sottoscrittore Firma Secondo Sottoscrittore Firma Primo Sottoscrittore Firma Secondo Sottoscrittore Ai sensi dell'art. 30, sesto comma, del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, l'efficacia dei contratti di collocamento di strumenti finanziari collocati fuori sede è sospesa per la durata di sette giorni decorrenti dalla data di sottoscrizione da parte dell’investitore. Entro detto termine l'investitore può comunicare il proprio recesso senza spese né corrispettivo al promotore finanziario o al soggetto abilitato. La sospensiva non riguarda i casi di promozione e collocamento delle Azioni presso la sede legale o le dipendenze dell’emittente, del proponente l’investimento o del soggetto incaricato della promozione o del collocamento. Inoltre, essa non si applica nei casi di successive sottoscrizioni dei Comparti commercializzati in Italia e riportati nel Prospetto (o ivi successivamente inseriti), a condizione che al sottoscrittore sia stato preventivamente fornito il documento contenente le “Informazioni chiave per gli investitori aggiornato o il Prospetto aggiornato con l’informativa relativa al Comparto oggetto di sottoscrizione. Ai sensi dell’art. 67-duodecies (c. 5, lett. a, n. 4) del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) il recesso e la sospensiva non si applicano ai contratti conclusi a distanza con i consumatori, ossia persone fisiche che agiscano per fini che non rientrano nel quadro della propria attività imprenditoriale o professionale. Pagina 5 di 19 INFORMATIVA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 196/2003 Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 recante il Codice in materia di protezione dei dati personali (di seguito “Codice”), la NORDEA 1, SICAV, con sede in 562 rue de Neudorf L-2017 Luxembourg, in qualità di “Titolare” del trattamento precisa quanto segue. A) I dati personali raccolti al momento della sottoscrizione delle Azioni della NORDEA 1, SICAV nonché, successivamente in relazione a queste ultime, saranno trattati nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti e dei principi di riservatezza. Le operazioni di trattamento saranno svolte con o senza l’ausilio di mezzi informatici e con logiche strettamente connesse alla funzione per la quale i dati sono raccolti. I dati personali saranno trattati per le seguenti finalità: 1) connesse ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria; 2) connesse all’esecuzione di obblighi derivanti dal contratto di sottoscrizione delle Azioni della NORDEA 1, SICAV. B) È obbligatoria la comunicazione dei dati personali quando tale comunicazione sia prevista come necessaria dalla documentazione di vendita relativa al collocamento delle Azioni della NORDEA 1, SICAV, in ogni altro caso la comunicazione è facoltativa. C) In mancanza della comunicazione dei dati personali previsti come necessari dalla documentazione di vendita relativa al collocamento delle Azioni della NORDEA 1, SICAV non sarà possibile accettare le domande di sottoscrizione, conversione o rimborso relative alle Azioni della NORDEA 1, SICAV. D) I dati personali potranno essere comunicati: 1) ai soggetti ai quali la comunicazione è dovuta per obblighi di legge; 2) ai Soggetti Incaricati dei Pagament,i come previsto dal Regolamento della Banca d’Italia del 14 aprile 2005, che tratteranno tali dati in qualità di titolari autonomi. A loro volta, i Soggetti Incaricati dei Pagamenti potranno avvalersi, per il trattamento dei dati, di società di fiducia che assumeranno la qualifica di Responsabili del trattamento; 3) agli agenti, mandatari, corrispondenti di NORDEA 1, SICAV o dei Soggetti Incaricati dei Pagamenti in Italia e in Lussemburgo che operano nel rispetto della normativa in materia di segreto aziendale e industriale. E) La NORDEA 1, SICAV riconosce pienamente i diritti di cui all’art. 7 del Codice riportato qui di seguito per esteso. F) I “Titolari” del trattamento dei dati personali sono la NORDEA 1, SICAV ed il Soggetto Incaricato dei Pagamenti menzionato nell’Allegato al Modulo di Sottoscrizione. Eventuali richieste di chiarimenti potranno essere inviate ai “Titolari del trattamento”. DIRITTI DELL’INTERESSATO 1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e’ necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Il/i Sottoscritto/i, dopo attenta lettura dell’informativa sopra riportata e preso atto che l’esecuzione di alcune operazioni richiede la comunicazione dei propri dati personali alle categorie di soggetti sopra indicati, in relazione ad essa. ○ Da/danno il consenso ○ Nega/no il consenso alla comunicazione dei dati nei termini e nei modi indicati. Firma Primo Sottoscrittore Firma Secondo Sottoscrittore Firma Terzo Sottoscrittore Firma Quarto Sottoscrittore Pagina 6 di 19 ALLEGATO AL MODULO DI SOTTOSCRIZIONE: INFORMAZIONI CONCERNENTI IL COLLOCAMENTO IN ITALIA DELLE AZIONI DI NORDEA 1, SICAV (SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE MULTI-COMPARTO E MULTI-CLASSE DI DIRITTO LUSSEMBURGHESE) MODULO DI SOTTOSCRIZIONE VALIDO DAL 1° NOVEMBRE 2012 L’offerta pubblica in Italia riguarda le Azioni dei seguenti Comparti e Classi/Sotto-classi: VALUTA COMPARTI AZIONARI DI RIFERIMENTO Nordea 1 – African Equity Fund EUR Nordea 1 – Brazilian Equity Fund USD Nordea 1 – Climate and Environment Equity Fund EUR Nordea 1 – Emerging Consumer Fund EUR Nordea 1 – Emerging Stars Equity Fund USD Nordea 1 – European Alpha Fund EUR Nordea 1 - European Small and Mid Cap Equity Fund EUR Nordea 1 – European Value Fund EUR Nordea 1 – Far Eastern Equity Fund USD Nordea 1 - Global Emerging Markets Equity Fund USD Nordea 1 – Global Portfolio Fund EUR Nordea 1 – Global Real Estate Fund USD Nordea 1 – Global Stable Equity Fund EUR Nordea 1 – Global Stable Equity Fund – Unhedged EUR Nordea 1 – Global Theme Select Fund EUR Nordea 1 – Global Value Fund EUR Nordea 1 – Indian Equity Fund USD Nordea 1 - Latin American Equity Fund EUR CLASSI/ SOTTO-CLASSI BP EUR E EUR BP USD, EUR E USD, EUR BP EUR E EUR BP EUR E EUR BP USD BP EUR BPUSD E USD, EUR AP EUR BP EUR E EUR AP EUR BP EUR E EUR AP EUR BP EUR E EUR AP USD, EUR BP USD, EUR E USD, EUR BP USD, EUR E USD, EUR BP EUR E EUR BP USD, EUR E USD, EUR AP EUR BP EUR E EUR BP EUR E EUR AP EUR BP EUR E EUR AP EUR BP EUR E EUR BP USD, EUR E USD, EUR BP EUR E EUR DATA INIZIO OFFERTA IN ITALIA 03/12/2008 18/01/2012 01/05/2008 03/12/2008 11/02/2012 20/07/2011 24/09/2011 03/09/2012 30/01/2008 01/05/2009 28/06/2004 28/06/2004 07/10/2011 23/02/2010 14/04/2012 18/01/2012 19/04/2007 12/01/2006 28/06/2004 28/06/2004 25/06/2012 30/11/2007 Pagina 7 di 19 Nordea 1 – Nordic Equity Fund EUR Nordea 1 – Nordic Equity Small Cap Fund EUR Nordea 1 – North American All Cap Fund USD Nordea 1 – North American Growth Fund USD Nordea 1 – North American Small Cap Fund USD Nordea 1 - North American Value Fund USD Nordea 1 – Norwegian Equity Fund NOK Nordea 1 - Polish Equity Fund PLN Nordea 1 – Senior Generations Equity Fund USD Nordea 1 – Swedish Equity Fund SEK Nordea 1 - Stable Emerging Markets Equity Fund USD COMPARTI BILANCIATI VALUTA DI RIFERIMENTO Nordea 1- Stable Return Fund COMPARTI OBBLIGAZIONARI EUR VALUTA DI RIFERIMENTO Nordea 1 – Danish Bond Fund DKK Nordea 1 – Danish Mortgage Bond Fund DKK Nordea 1 – Emerging Market Blend Bond Fund USD Nordea 1 – Emerging Market Bond Fund USD Nordea 1 – Emerging Market Corporate Bond Fund USD Nordea 1 – Emerging Market Local Debt Fund USD Nordea 1 – Euro Bank Debt Fund EUR Nordea 1 - Euro Diversified Corporate Bond Fund EUR Nordea 1 – European Covered Bond Fund EUR AP EUR BP EUR E EUR BP EUR E EUR BP USD, EUR E USD, EUR AP USD, EUR BP USD, EUR HA EUR HB EUR E USD, EUR BP USD, EUR E USD, EUR AP USD, EUR BP USD, EUR HA EUR HB EUR E USD, EUR BP NOK, EUR E NOK, EUR BP PLN BP EUR E PLN BP USD, EUR E USD, EUR HA EUR BP SEK, EUR E SEK, EUR BP USD, EUR E USD, EUR CLASSI/ SOTTO-CLASSI AP EUR BP EUR E EUR CLASSI/ SOTTO-CLASSI BP DKK, EUR E DKK, EUR AP DKK, EUR BP DKK, EUR E DKK, EUR BP USD, EUR E USD, EUR BP USD, EUR E USD, EUR BP USD, EUR E USD, EUR HB EUR BP USD, EUR E USD, EUR BP EUR E EUR BP EUR E EUR BP EUR E EUR 28/06/2004 19/04/2007 02/06/2012 28/06/2004 20/10/2012 28/06/2004 28/06/2004 24/09/2011 07/10/2011 18/01/2012 28/06/2004 28/06/2004 01/12/2011 DATA INIZIO OFFERTA IN ITALIA 12/01/2006 DATA INIZIO OFFERTA IN ITALIA 28/06/2004 28/06/2004 03/09/2012 02/06/2012 18/01/2012 26/10/2012 03/09/2012 20/10/2012 26/11/2010 14/04/2012 28/06/2004 Pagina 8 di 19 Nordea 1 – European Corporate Bond Fund EUR Nordea 1 – European Cross Credit Fund EUR Nordea 1 – European High Yield Bond Fund EUR Nordea 1 – European Government Bond Fund EUR Low CDS Nordea 1 – Global Bond Fund EUR Nordea 1 – Global High Yield Bond Fund USD Nordea 1 - Global Inflation Linked Bond Fund EUR Nordea 1 - Low Duration US High Yield Bond Fund USD Nordea 1 – Norwegian Bond Fund NOK Nordea 1 – Polish Bond Fund PLN Nordea 1 – Swedish Bond Fund SEK Nordea 1 – US Corporate Bond Fund USD Nordea 1 – US High Yield Bond Fund USD Nordea 1 – US Total Return Bond Fund USD COMPARTI DI RISERVA VALUTA DI RIFERIMENTO Nordea 1 – Danish Kroner Reserve DKK Nordea 1 – Norwegian Kroner Reserve NOK Nordea 1 – Swedish Kroner Reserve SEK COMPARTI A RENDIMENTO ASSOLUTO VALUTA DI RIFERIMENTO Nordea 1 – Heracles Long/Short MI Fund EUR Nordea 1- Multi-Asset Fund EUR Nordea 1- Multi-Asset Plus Fund EUR BP EUR E EUR BP EUR E EUR AP EUR BP EUR E EUR AP USD BP EUR E EUR AP EUR BP EUR E EUR BP USD E USD E EUR BP EUR E EUR BP USD, EUR HB EUR E USD, EUR BP NOK, EUR E NOK, EUR AP NOK BP PLN BP EUR E PLN BP SEK, EUR E SEK, EUR AP SEK BP USD, EUR HB EUR E USD E EUR BP USD, EUR E USD, EUR HB EUR AP USD, EUR BP USD, EUR E USD, EUR CLASSI/ SOTTO-CLASSI BP DKK, EUR E DKK, EUR BP NOK, EUR E NOK, EUR AP NOK BP SEK, EUR E SEK, EUR CLASSI/ SOTTO-CLASSI AP EUR BP EUR E EUR BP EUR E EUR BP EUR E EUR 28/06/2004 22/02/2012 05/09/2011 26/10/2012 22/02/2012 28/06/2004 23/02/2010 18/01/2012 03/09/2012 01/12/2011 20/07/2011 07/03/2012 28/06/2004 18/01/2012 24/09/2011 07/10/2011 18/01/2012 28/06/2004 18/01/2012 23/02/2010 07/03/2012 03/09/2012 01/08/2008 20/10/2012 DATA INIZIO OFFERTA IN ITALIA 28/06/2004 28/06/2004 18/01/2012 28/06/2004 DATA INIZIO OFFERTA IN ITALIA 10/06/2011 01/10/2008 01/10/2009 07/10/2011 14/04/2012 Pagina 9 di 19 Nordea 1 – Stable Equity Long/Short Fund EUR BP EUR E EUR 20/10/2012 A. INFORMAZIONI SUI SOGGETTI CHE COMMERCIALIZZANO LA SICAV IN ITALIA Il Soggetto Incaricato dei Pagamenti e Soggetto che cura l’offerta in Italia è Allfunds Bank S.A., con sede legale in Estafeta, 6 ( La Moraleja) Complejo Plaza de la Fuente - Edificio 3 - C.P. 28109 Alcobendas, Madrid, Spagna e che agisce quale Soggetto Incaricato dei Pagamenti in Italia tramite la propria succursale ubicata in via Santa Margherita 7, 20121 Milano, Italia. In qualità di Soggetto Incaricato dei Pagamenti, Allfunds Bank S.A. svolge le funzioni di intermediazione nei pagamenti connessi con la partecipazione nella Sicav (sottoscrizioni, rimborsi e corresponsione di dividendi), in qualità di Soggetto che cura l’offerta in Italia, Allfunds Bank S.A. cura i rapporti tra gli investitori residenti in Italia e l a sede statutaria e am ministrativa della Sicav, ed in particolare: a) cura l'attività amministrativa relativa alle domande di sottoscrizione, conversione e r imborso delle Azioni ricevute dai Soggetti Collocatori; b) attiva le procedure necessarie affinché le operazioni di sottoscrizione, conversione e r imborso, nonché quelle di pagamento dei proventi, effettuate per il tramite del Soggetto Incaricato dei Pagamenti, vengano regolarmente svolte nel rispetto dei termini e delle modalità previsti dallo statuto della Sicav; c) effettua l’inoltro al sottoscrittore della lettera di conferma dell’investimento o del disinvestimento, ad eccezione dei casi in cui il singolo Soggetto Collocatore abbia convenzionalmente assunto tale compito; d) consegna al partecipante l’eventuale certificato rappresentativo delle Azioni, ove previsto, e cura le relative operazioni di conversione, frazionamento e raggruppamento 1; e) espleta tutti i servizi e le procedure necessari per l’esercizio dei diritti sociali connessi con le Azioni della Sicav detenute dagli investitori residenti in Italia e tiene a disposizione degli investitori l’avviso di convocazione dell’assemblea dei partecipanti ed il testo delle delibere adottate; f) tiene a disposizione degli investitori copia dell’ultima relazione semestrale ed annuale certificata redatte dalla Sicav. L’elenco aggiornato dei Soggetti Collocatori raggruppati per categorie omogenee e con evidenza dei Comparti e del le Classi/Sotto-classi offerti in sottoscrizione, è di sponibile, su richiesta, presso il Soggetto Incaricato dei Pagamenti, presso gli stessi Soggetti Collocatori e sul sito internet della Sicav www.nordea.it. I Soggetti Collocatori sono stati incaricati dalla Sicav di intrattenere i rapporti con gli investitori, ivi compresi la ricezione e l’esame dei relativi reclami. La Banca depositaria è Nordea Bank S.A., 562 rue de Neudorf, P.O. Box 782, L-2017 Luxembourg. A) INFORMAZIONI SULLA SOTTOSCRIZIONE, CONVERSIONE E RIMBORSO DELLE AZIONI IN ITALIA 1. SOTTOSCRIZIONE, RIMBORSO E CONVERSIONE DI AZIONI Il sottoscrittore consegna al Soggetto Collocatore il Modulo di Sottoscrizione debitamente compilato, nonché le richieste di conversione e di rimborso delle Azioni..Il Soggetto Collocatore riceve i Moduli di Sottoscrizione, nonché le richieste di conversione e r imborso anche dai promotori finanziari, i quali sono tenuti a t rasmetterle al primo nel più breve termine possibile dopo la ricezione. Il Soggetto Collocatore provvede, ai sensi della convenzione di collocamento e dell’art. 1411 del codice civile, entro il primo giorno lavorativo bancario successivo a quello della loro ricezione, a t rasmettere le istruzioni di sottoscrizione, conversione e rimborso al Soggetto Incaricato dei Pagamenti, nonché – nel caso di sottoscrizione - a depositare presso il medesimo soggetto i mezzi di pagamento oppure copia della disposizione di bonifico impartita dal cliente alla propria banca. 1 Si precisa che, nel caso di investimento con conferimento di mandato ad Allfunds Bank S.A. come Soggetto Incaricato dei Pagamenti, non è prevista l’emissione di certificati rappresentativi delle Azioni e che la titolarità delle Azioni dei singoli sottoscrittori è attestata esclusivamente dalle evidenze di dettaglio tenute dal Soggetto Incaricato dei Pagamenti e comprovata dalla lettera di conferma dell’investimento. Pagina 10 di 19 Mediante la compilazione dell’apposito Modulo di Sottoscrizione, il Sottoscrittore conferisce contemporaneamente tre Mandati: - Mandato con rappresentanza al Soggetto Collocatore (di seguito, anche “Soggetto Collocatore/Ente Mandatario”) affinché questi provveda, in nome e per conto del Sottoscrittore, ad inoltrare la richiesta di sottoscrizione, conversione e rimborso al Soggetto Incaricato dei Pagamenti, gestendo, ove previsto, il diritto di recesso e trattenendo la modulistica originale, - Mandato con rappresentanza al Soggetto Collocatore/ Ente Mandatario, affinchè questi provveda, in nome e per conto del Sottoscrittore, a gestire l’incasso dei mezzi di pagamento e ad ac creditare il Sottoscrittore con i proventi risultanti dal rimborso delle Azioni o con i proventi risultanti dai dividendi 2; - Mandato senza rappresentanza al Soggetto Incaricato dei Pagamenti affinchè questi, su istruzioni del Soggetto Collocatore/Ente Mandatario possa provvedere in nome proprio e per conto del Sottoscrittore e degli eventuali cointestatari, ai sensi e per gli effetti dell’art. 21, comma 2, del D.Lgs. 58/98, a: 1) sottoscrivere le Azioni della Sicav e procedere alle successive eventuali operazioni di conversione e rimborso delle stesse; 2) richiedere la registrazione delle Azioni con la dicitura “in nome proprio e per conto terzi” nel Registreo degli azionisti della Sicav; ed 3) espletare tutte le necessarie procedure amministrative relative all’esecuzione del mandato. In base al conferimento dei suddetti mandati (cosiddetta “procedura dell’Ente Mandatario”), il Sottoscrittore intesta i mezzi di pagamento al Soggetto Collocatore/Ente Mandatario (o, se del caso, alla Banca di supporto per la liquidità 3); il Soggetto Collocatore/Ente Mandatario fa pervenire ad Allfunds Bank S.A. i dati contenuti nel Modulo di Sottoscrizione (provvedendo ad archiviare nei termini di legge presso di sé l’originale cartaceo) entro e non oltre il primo giorno lavorativo successivo a quello in cui si è reso disponibile per valuta il mezzo di pagamento utilizzato dal sottoscrittore,ovvero, nel caso di bonifico, a quello di ricezione della contabile dell’avvenuto accredito, se posteriore (e, in ogni caso, trascorso il termine di previsto dalla vigente normativa per l’esercizio del diritto di recesso, ove applicabile). In caso di sottoscrizione di Azioni, il Soggetto Incaricato dei Pagamenti trasmette alla Banca depositaria, per conto della Sicav, le richieste in forma cumulativa entro il primo giorno lavorativo bancario italiano successivo alla data di valuta dell’effettiva disponibilità dei mezzi di pagamento. Se la sottoscrizione è effettuata fuori sede si applica la sospensiva di sette giorni per un ev entuale ripensamento da parte dell’investitore, prevista dall’articolo 30, comma 6, del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58. In tal caso, l’esecuzione della sottoscrizione ed il regolamento dei corrispettivi avverranno una volta trascorso il predetto periodo di sospensiva. Entro tale termine l’investitore potrà comunicare il proprio recesso, senza spese né corrispettivo, ai Soggetti Collocatori. Detta facoltà di recesso non si applica alle sottoscrizioni effettuate presso la sede legale o l e dipendenze dell’emittente, del proponente l’investimento o del soggetto incaricato della promozione o del collocamento, nonché alle sottoscrizioni successive dei Comparti commercializzati in Italia e r iportati nel Prospetto (o ivi successivamente inseriti), a c ondizione che al sottoscrittore sia stato preventivamente fornito il KIID aggiornato o il Prospetto aggiornato con l’informativa relativa al Comparto oggetto di sottoscrizione. Ai sensi dell’art art. 67-duodecies (c. 5, lett. a, n. 4) del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 ("Codice del Consumo") il recesso e la sospensiva non si applicano ai contratti conclusi mediante tecniche di commercializzazione a d istanza con i consumatori, ossia a persone fisiche che agiscano per fini che non rientrano nel quadro della propria attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta. L’investitore può, in qualsiasi giorno lavorativo bancario in Italia ed in qualsiasi momento, chiedere il rimborso o la conversione delle Azioni acquistate facendo pervenire al Soggetto Collocatore, presso il quale ha e ffettuato la sottoscrizione, la richiesta di rimborso o c onversione debitamente compilata o facendo pervenire un ordine scritto irrevocabile di rimborso o conversione a mezzo fax. Il rimborso e la conversione possono essere sospesi nei soli casi previsti nel Prospetto. In caso di rimborso di Azioni, la Sicav, per il tramite della Banca depositaria, accredita il Soggetto Incaricato dei Pagamenti dell’importo pari al controvalore delle Azioni rimborsate. Il Soggetto Incaricato dei Pagamenti provvede a determinare il controvalore del rimborso al netto delle eventuali commissioni di rimborso e delle spese di soggetto incaricato dei pagamenti, operando la ritenuta fiscale sulla base dei presupposti di imposta, così come determinati a cura del soggetto stesso, in conformità alle leggi di volta in volta applicabili. Nel caso in cui il Soggetto Collocatore/Ente Mandatario non abbia la possibilità di detenere, neanche in forma temporanea, le disponibilità liquide e g li strumenti finanziari della clientela, tale mandato sarà conferito dal Sottoscrittore – con atto separato – al soggetto terzo (c.d. “Banca di supporto per la liquidità”) di cui l’Ente Mandatario si avvale. 3 Si veda la nota precedente 2 Pagina 11 di 19 I Soggetti Collocatori/Ente Mandatario o la Banca di supoporto per la liquidità che operano attraverso Allfunds Bank S.A. in qualità di Soggetto incaricato dei Pagamenti, ricevono dalla stessa, di norma entro il quinto giorno lavorativo bancario successivo alla Data di Valutazione, l’accredito del corrispettivo dei rimborsi disposti dai propri clienti e deg li eventuali dividendi distribuiti dalla Sicav e provvedono, quindi, al successivo riparto di tali importi complessivi tra i propri clienti, tramite bonifico bancario in valuta Euro con stessa data valuta, sulla base dei flussi telematici analitici scambiati. L’azionista della Sicav potrà effettuare versamenti successivi ed operazioni di conversione tra i Comparti, Classi e/o Sotto-classi della Sicav indicati nel presente Modulo. Tale facoltà vale anche nei confronti dei Comparti successivamente inseriti nel Prospetto e nel relativo Modulo di Sottoscrizione, purché sia stata inviata al partecipante adeguata e tempestiva informativa sugli stessi. Come stabilito nel Prospetto: - le Azioni rivolte ad i nvestitori individuali non potranno essere convertite in Azioni istituzionali e viceversa; - le Azioni ad accumulazione di proventi non potranno essere convertite in Azioni di distribuzione e viceversa; - le Azioni E non potranno essere convertite in Azioni di altre Classi e viceversa. Il valore delle Azioni è determinato dalla Banca depositaria, per conto della Sicav, con frequenza ed alla data di valutazione prevista nel Prospetto (“Data di Valutazione”). Qualora tale giorno coincida con un giorno festivo lussemburghese, il calcolo del valore dell’Azione sarà effettuato il giorno lavorativo bancario successivo. Tutte le richieste di sottoscrizione, rimborso o conversione di Azioni pervenute alla Banca depositaria entro le ore 15:30 (ora di Lussemburgo) di un giorno lavorativo bancario in Lussemburgo saranno evase a prezzi pari al rispettivo Valore Patrimoniale Netto per Azione vigente in quel medesimo giorno. Le richieste pervenute dopo le ore 15:30 (ora di Lussemburgo) di un giorno lavorativo bancario in Lussemburgo saranno evase il giorno lavorativo bancario successivo. In considerazione del trattamento fiscale applicato in Italia alle operazioni di conversione delle Azioni appartenenti a diversi Comparti della Sicav, le operazioni di conversione saranno eseguite mediante inoltro alla Banca Depositaria, per conto della Sicav, da parte del Soggetto incaricato dei pagamenti, di una richiesta di rimborso di Azioni del Comparto di provenienza e conseguente inoltro di una richiesta di sottoscrizione di Azioni del Comparto di destinazione. Pertanto, le richieste di conversione di Azioni tra Comparti diversi saranno eseguite senza contestualità, ossia come un’operazione di rimborso seguita da un’operazione di sottoscrizione dell’importo rimborsato, al netto dell’eventuale tassazione e delle commissioni, se previste. La valorizzazione delle Azioni del Comparto di destinazione avverrà, pertanto, in data successiva a quella di valorizzazione delle Azioni del Comparto di provenienza. 2. Sottoscrizione mediante Piani di Accumulo di Capitale (PAC) In caso di sottoscrizione mediante PAC, l’importo netto della rata va definito all’atto della sottoscrizione iniziale, non puó essere inferiore ai minimi stabiliti (mensile o trimestrale) ed é aumentabile solo per multipli interi di tali minimi. Il numero di rate, il loro importo e la frequenza delle stesse, definiti all’atto della sottoscrizione iniziale, non possono essere modificati se non m ediante l’estinzione del PAC in corso e l ’accensione di un nuovo PAC. Il sottoscrittore può attivare un PAC su un singolo Comparto, cosí come su più Comparti, compilando opportunamente la tabella “Dettagli sull’investimento” e rispettando i minimi di versamento iniziale, la frequenza della rata periodica e tutte le altre disposizioni, per ogni Comparto prescelto. Il sottoscrittore puó cambiare il Comparto su cui destinare la rata dietro richiesta scritta, da far pervenire al Soggetto incaricato dei pagamenti, tramite il Soggetto Collocatore, entro e non oltre il giorno lavorativo prima della data di addebito della rata successiva (il giorno 15 di ogni mese, o il giorno precedente, se festivo). Il sottoscrittore ha la possibilità di sospendere il pagamento delle rate per poi riprenderlo senza conseguenze, oppure interrompere in qualsiasi momento il pagamento delle rate. In caso di mancato pagamento o storno del RID o del bonifico permanente su 3 rate consecutive, il PAC si intenderà automaticamente interrotto. Il sottoscrittore deve comunicare l’esercizio della facoltà di sospensione o i nterruzione del PAC al Soggetto incaricato dei Pagamenti, tramite il Soggetto Collocatore. La disposizione deve pervenire al Pagina 12 di 19 Soggetto incaricato dei Pagamenti entro e non ol tre il quattordicesimo giorno lavorativo prima della data di addebito (il giorno 15 di ogni mese, o i l giorno precedente, se festivo) relativa al mese o al trimestre a partire dal quale si vuole che la richiesta di sospensione o interruzione del PAC abbia effetto. Il sottoscrittore, che intenda riprendere il versamento delle rate, dovrà impartire tale disposizione con le medesime modalità previste per il caso di sospensione o interruzione PAC. In caso di sottoscrizione tramite PAC, le commissioni di sottoscrizione previste dal Prospetto della Sicav, ove applicate dal Soggetto Collocatore, saranno prelevate esclusivamente secondo una d elle due modalità seguenti a scelta del sottoscrittore: - 1/3 dell‘importo totale dovuto sotto forma di commissione sul versamento iniziale, e i restanti 2/3 in modo lineare sui versamenti successivi - l‘importo totale dovuto sotto forma di commissione addebitato in modo lineare sul versamento iniziale e sui versamenti successivi. In caso di interruzione del PAC, è possibile che le commissioni iniziali già prelevate risultino di ammontare superiore a quello che si sarebbe corrisposto in caso di sottoscrizione in unica soluzione. In caso di sottoscrizione mediante PAC, verrà inviata al sottoscrittore una lettera di conferma dell’attivazione del piano, a c ura del Soggetto incaricato dei Pagamenti (o del Soggetto Collocatore, laddove previsto). Successivamente, lo stesso soggetto invierà al sottoscrittore una lettera di conferma ad ogni successivo pagamento di rata effettuato o, in alternativa, una lettera di conferma trimestrale, semestrale o annuale, con un riepilogo del totale delle rate pagate nel periodo di riferimento. Anche in caso di sottoscrizione mediante PAC, l’investitore conferisce mandato con rappresentanza al Soggetto Collocatore/Ente Mandatario e vale, quindi, quanto descritto a tal proposito nel precedente paragrafo 1 “Sottoscrizione, rimborso e conversione di Azioni”. Per gli importi relativi alle spese connesse alle funzioni di intermediazione nei pagamenti, si veda la sezione C), paragrafo 4 ( “Spese connesse alle funzioni di intermediazione nei pagamenti”) del presente Allegato. 3. Lettera di conferma dell’investimento e del disinvestimento Il Soggetto incaricato dei pagamenti o, in alternativa, il Soggetto Collocatore provvede prontamente ad inoltrare al sottoscrittore, anche solo in via telematica, una l ettera di conferma dell’investimento, del disinvestimento o della conversione di Azioni, dalla quale risultino, a seconda dell’operazione disposta: i) il Comparto, la Classe/Sotto-classe e il numero di Azioni sottoscritte, rimborsate o soggette a conversione; ii) in caso di conversione, il Comparto, la Classe/Sotto-classe e i l numero di Azioni emesse; iii) la Data di Valutazione di riferimento; iv) il valore unitario delle Azioni, nella valuta della Classe/Sotto-classe e l’eventuale cambio applicato; v) l’importo lordo di sottoscrizione/rimborso e l’importo netto investito/rimborsato/convertito nella valuta della Classe/Sotto-classe; vi) l’eventuale tasso di cambio applicato; vii) la data di valuta dell’addebito/accredito, viii) la data di ricezione della domanda e la data di effettuazione dell’operazione; ix) le commissioni e spese applicate; x) il mezzo di pagamento utilizzato. La conferma dell’esecuzione delle operazioni di conversione di Azioni tra diversi Comparti della Sicav sarà effettuata dal Soggetto Incaricato dei Pagamenti o, in alternativa, dal Soggetto Collocatore; mediante l’invio di due distinte lettere di conferma relative, rispettivamente, all’operazione di rimborso delle Azioni del Comparto di provenienza ed alla successiva operazione di sottoscrizione delle Azioni nel Comparto di destinazione. Nel caso in cui il sottoscrittore abbia conferito apposito mandato all’Ente Mandatario, con la lettera di conferma dell’operazione inviata dal Soggetto Incaricato dei Pagamenti, sono assolti anche gli obblighi dell’Ente Mandatario di comunicazione dell’eseguito mandato e di rendiconto (ex artt. 1712 e 1713 c.c.). Pagina 13 di 19 4. Sottoscrizione, rimborso e conversione di Azioni mediante tecniche di comunicazione a distanza La sottoscrizione delle Azioni della Sicav può, altresì, essere effettuata direttamente dall’investitore mediante tecniche di comunicazione a distanza (internet), nel rispetto delle disposizioni di legge e regolamentari vigenti. A tal fine, i Soggetti Collocatori possono attivare servizi «on line» che, previa identificazione dell'investitore e rilascio di password o codice identificativo, consentano allo stesso di impartire richieste di acquisto via internet in condizioni di piena consapevolezza. La descrizione delle specifiche procedure da seguire è riportata nei siti operativi. Nei medesimi siti sono riportate le informazioni che devono essere fornite al consumatore prima della conclusione del contratto, ai sensi dell’art. 67-undecies del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 ("Codice del Consumo"). L’utilizzo di internet garantisce in ogni caso all’investitore la possibilità di acquisire il Prospetto e i KIID, nonché gli altri documenti indicati nel medesimo Prospetto su supporto duraturo presso il sito internet del Soggetto Collocatore. L'utilizzo di internet non grava sui tempi di esecuzione delle operazioni di investimento ai fini della valorizzazione delle Azioni emesse. In ogni caso, le richieste di acquisto inoltrate in un giorno non lavorativo, si considerano pervenute il primo giorno lavorativo successivo. L'utilizzo del collocamento via internet non comporta variazioni degli oneri. Gli investimenti successivi, le operazioni di passaggio tra Comparti e di rimborso delle Azioni possono essere effettuati anche tramite l'utilizzo di tecniche di comunicazione a di stanza (internet e/o banca telefonica). In ogni caso, tali modalità operative non gr avano sui tempi di esecuzione delle relative operazioni ai fini della valorizzazione delle Azioni emesse e non comportano alcun onere aggiuntivo. I soggetti che hanno attivato servizi «on line» o di banca telefonica per effettuare operazioni di acquisto mediante tecniche di comunicazione a di stanza, ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 58/98, sono indicati nell'elenco aggiornato dei Soggetti Collocatori messo a di sposizione del pubblico presso il Soggetto incaricato dei pagamenti, presso i medesimi Soggetti Collocatori, nonché sul sito internet della Sicav. Restano fermi tutti gli obblighi a c arico dei Soggetti Collocatori, previsti dalla Delibera Consob n. 16190/07. In caso di investimento, conversione e r imborso effettuato tramite tecniche di comunicazione a distanza, il Soggetto incaricato dei pagamenti o, in alternativa, il Soggetto Collocatore, può inviare all'investitore conferma dell'operazione in forma elettronica mediante e-mail, in alternativa a q uella scritta, conservandone evidenza. 5. Conferimento dei mandati Ad integrazione di quanto previsto sopra, al paragrafo 1, con riferimento al conferimeNto dei mandati, si precisa quanto segue: con il conferimento del mandato al Soggetto Incaricato dei Pagamenti, le Classi di Azioni sottoscritte da quest’ultimo in nome e per conto dei sottoscrittori, sono trasferite automaticamente nella proprietà dei sottoscrittori. Il Soggetto Incaricato dei Pagamenti tiene un apposito elenco aggiornato dei sottoscrittori, contenente l’indicazione del numero e del le Classi di Azioni sottoscritte per conto di ciascuno di essi. L’iscrizione del Soggetto Incaricato dei Pagamenti a proprio nome, ma per conto degli investitori non pr egiudica in alcun modo i diritti e g li interessi dei sottoscrittori per conto dei quali l’iscrizione viene effettuata. La titolarità del sottoscrittore sulle Azioni acquistate per suo conto dal Soggetto Incaricato dei Pagamenti, nonché gli ulteriori diritti ad es so spettanti nei confronti di tale soggetto sulla base del rapporto di mandato, sono comprovati dalla lettera di conferma dell’investimento che viene inviata al sottoscrittore medesimo. I mandati conferiti al Soggetto Incaricato dei Pagamenti e al Soggetto Collocatore/Ente Mandatario possono essere revocati in ogni momento mediante lettera raccomandata a/r. La revoca di uno dei mandati implicherà automaticamente la revoca degli altri mandati. In caso di revoca, il Soggetto Incaricato dei Pagamenti provvede, senza indugio, a r ichiedere alla Sicav l’iscrizione del nominativo del sottoscrittore revocante nel Registro degli azionisti, salvo diversa disposizione da p arte dell’investitore di trasferimento della propria posizione ad altro soggetto collocatore/soggetto incaricato dei pagamenti. La revoca determina in ogni caso la cessazione dell’operatività di Allfunds Bank S.A. quale Soggetto Incaricato dei Pagamenti nei confronti dell’azionista revocante il mandato. Pagina 14 di 19 6. Politica di distribuzione I dividendi dovuti per le Azioni di distribuzione (AP, HA) saranno sempre pagati in contanti mediante bonifico bancario effettuato da parte del Soggetto Collocatore. C) INFORMAZIONI ECONOMICHE 1. Oneri commissionali applicati in Italia Fatta salva l’eventuale concessione di agevolazioni finanziarie di cui al successivo paragrafo 3, nonché l’applicazione degli oneri a favore dei soggetti incaricati dei pagamenti di cui al successivo paragrafo 4, sono applicate in Italia le commissioni di sottoscrizione, incluse le eventuali commissioni aggiuntive di sottoscrizione dettagliatamente indicate nei KIID. Non è prevista l’applicazione in Italia di commissioni di rimborso e di conversione. 2. Remunerazione dei Soggetti Collocatori La tabella riporta, con riferimento ai Comparti della Sicav offerti in Italia, la quota-parte delle commissioni corrisposta in media ai Soggetti Collocatori: COMPARTO NORDEA 1, SICAV AFRICAN EQUITY FUND BRAZILIAN EQUITY FUND CLIMATE AND ENVIRONMENT EQUITY FUND DANISH BOND FUND DANISH MORTGAGE BOND FUND DANISH KRONER RESERVE EMERGING CONSUMER FUND EMERGING MARKET BLEND BOND FUND EMERGING MARKET BOND FUND EMERGING MARKET CORPORATE BOND FUND EMERGING MARKET LOCAL DEBT FUND EMERGING STARS EQUITY FUND COMMISSIONE COMMISSIONE COMMISSIONE CLASSE DI SOTTOSCRIZIONE DI DISTRIBUZIONE GESTIONE BP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% BP 100% N.A. 43% AP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% BP 100% N.A. 50% E 100% 100% 50% BP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% BP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% BP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% HB EUR 100% N.A. 43% BP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% BP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% DI Pagina 15 di 19 EUROPEAN ALPHA FUND EUROPEAN COVERED BOND FUND EURO BANK DEBT FUND EURO DIVERSIFIED CORPORATE BOND FUND EUROPEAN CORPORATE BOND FUND EUROPEAN CROSS CREDIT FUND EUROPEAN SMALL AND MID CAP EQUITY FUND EUROPEAN HIGH YIELD BOND FUND EUROPEAN LOW CDS GOVERNMENT BOND FUND EUROPEAN VALUE FUND FAR EASTERN EQUITY FUND GLOBAL BOND FUND GLOBAL EMERGING MARKETS EQUITY FUND GLOBAL HIGH YIELD BOND FUND GLOBAL INFLATION LINKED BOND FUND GLOBAL PORTFOLIO FUND GLOBAL REAL ESTATE FUND BP 100% N.A. 46% AP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% BP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% BP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% BP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% BP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% BP 100% N.A. 46% AP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 43% AP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% BP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% BP 100% N.A. 46% AP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 46% AP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 43% AP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% BP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% BP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% BP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 46% Pagina 16 di 19 GLOBAL STABLE EQUITY FUND GLOBAL THEME SELECT FUND GLOBAL STABLE EQUITY FUND – UNHEDGED GLOBAL VALUE FUND HERACLES LONG/SHORT MI FUND INDIAN EQUITY FUND LATIN AMERICAN EQUITY FUND LOW DURATION US HIGH YIELD BOND FUND MULTI-ASSET FUND MULTI-ASSET PLUS FUND NORDIC EQUITY FUND NORDIC EQUITY SMALL CAP FUND NORTH AMERICAN ALL CAP FUND NORTH AMERICAN GROWTH FUND NORTH AMERICAN SMALL CAP FUND NORTH AMERICAN VALUE FUND E 100% 100% 41% BP 100% N.A 46% AP 100% N.A 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A 46% AP 100% N.A 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A 46% AP 100% N.A 46% E 100% 100% 41% AP 100% N.A. 46% BP 100% N.A 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 43% HB EUR 100% N.A: 43% E 100% 100% 37% BP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A 46% AP 100% N.A 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 46% AP 100% N.A. 46% HA EUR 100% N.A. 46% HB EUR 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 46% Pagina 17 di 19 NORWEGIAN BOND FUND NORWEGIAN EQUITY FUND NORWEGIAN KRONER RESERVE POLISH BOND FUND POLISH EQUITY FUND SENIOR GENERATIONS EQUITY FUND STABLE EMERGING M ARKETS EQUITY FUND STABLE EQUITY LONG/SHORT FUND STABLE RETURN FUND SWEDISH BOND FUND SWEDISH EQUITY FUND SWEDISH KRONER RESERVE US CORPORATE BOND FUND US HIGH YIELD BOND FUND US TOTAL RETURN BOND FUND AP 100% N.A. 46% HA EUR 100% N.A. 46% HB EUR 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% AP 100% N.A. 43% BP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A 50% E 100% 100% 50% AP 100% N.A. 50% BP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% BP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 46% HA EUR 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 46% AP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% AP 100% N.A. 43% BP 100% N.A. 46% E 100% 100% 41% BP 100% N.A 50% E 100% 100% 50% BP 100% N.A. 43% HB EUR 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% BP 100% N.A. 43% E 100% 100% 37% HB EUR 100% N.A. 43% AP 100% N.A. 43% BP 100% N.A. 43% Pagina 18 di 19 E 100% 100% 37% 3. Agevolazioni finanziarie E’ possibile la concessione di agevolazioni finanziarie in forma di riduzione anche totale delle commissioni di sottoscrizione. 4. Spese connesse alle funzioni di intermediazione nei pagamenti Oltre alle commissioni e alle spese indicate nel Prospetto, sono a carico degli investitori anche le spese connesse alle funzioni di intermediazione nei pagamenti. Le commissioni applicate da AllFunds Bank S.A., per ciascuna operazione di sottoscrizione e/o conversione e/o rimborso e pagamento di dividendi sono le seguenti: Sottoscrizione Conversione Rimborso Pagamento dividendi Massimo 15€ 0 Massimo 15€ 0 Sottoscrizione mediante PAC Massimo 15€ (all’accensione del PAC) Massimo 1,50€ (per ogni rata successiva) D) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 1. Informazioni agli azionisti Sul sito internet della Sicav (www.nordea.it) è possibile acquisire su supporto duraturo copia aggiornata di: Prospetto; KIID; Rendiconti periodici (relazione annuale e semestrale); Statuto; Elenco aggiornato dei Soggetti Collocatori. Prima del perfezionamento dell’operazione di sottoscrizione, copia del KIID, in lingua italiana, deve essere consegnata all’investitore gratuitamente. In ogni momento, il Prospetto, nonché i documenti in esso menzionati, sono gratuitamente disponibili per l’investitore che ne faccia richiesta. In caso di variazioni al Prospetto e ai KIID, la medesima documentazione d’offerta aggiornata è tempestivamente messa a disposizione presso i Soggetti Collocatori, contestualmente al deposito della stessa presso la Consob. L’ultima relazione annuale certificata e l ’ultima relazione semestrale della Sicav sono messe a disposizione del pubblico presso i Soggetti Collocatori e presso il Soggetto Incaricato dei Pagamenti. Presso i Soggetti Collocatori sono, inoltre, disponibili copia dello Statuto della Sicav, del più recente Prospetto e dei più recenti KIID. Presso il Soggetto Incaricato dei Pagamenti sono, altresì, tenuti a disposizione del pubblico gli avvisi di convocazione delle assemblee della Sicav, il modello di istruzioni di voto o di richiesta di partecipazione all’assemblea, nonché copia del testo delle delibere adottate nell’ultima assemblea. I partecipanti hanno diritto di ottenere, anche a domicilio, copia della relazione annuale e semestrale, nonché copia dello Statuto della Sicav. Il valore patrimoniale netto di ogni Azione della Sicav è pubbl icato, con periodicità pari a q uella di calcolo, sul sito internet www.nordea.it e sul quotidiano “MF - Milano Finanza”, con l’indicazione della data di riferimento del predetto valore. Con le medesime modalità sono, inoltre, pubblicati gli avvisi di convocazione delle assemblee degli azionisti e di pagamento degli eventuali proventi in distribuzione. I documenti e le informazioni resi pubblici in Lussemburgo sono diffusi con le stesse modalità e negli stessi termini anche in Italia, fatti salvi gli specifici obblighi previsti dalla normativa italiana vigente. Pagina 19 di 19 Su richiesta dei partecipanti, la Sicav provvederà ad inviare la documentazione informativa di cui sopra in formato elettronico mediante tecniche di comunicazione a di stanza, purché le caratteristiche di queste ultime siano con ciò compatibili e c onsentano al destinatario di acquisirne la disponibilità su supporto duraturo (ad es. tramite l’invio e-mail dei file relativi alla documentazione). 2. Regime fiscale della Sicav Il regime fiscale per i sottoscrittori residenti in Italia Con decorrenza 1° gennaio 2012, sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione alla SICAV è applicata una r itenuta del 20%. La ritenuta si applica sui proventi distribuiti in costanza di partecipazione alla SICAV e su quelli compresi nella differenza tra il valore di rimborso, di cessione o di liquidazione delle azioni e il costo medio ponderato di sottoscrizione o ac quisto delle azioni medesime determinati sulla base dei valori rilevati dai prospetti periodici alle predette date, al netto del 37,5% dei proventi riferibili alle obbligazioni e agli altri titoli pubblici italiani ed eq uiparati e al le obbligazioni emesse dagli Stati esteri che consentono un adeguato scambio di informazioni. I proventi riferibili ai predetti titoli pubblici italiani e esteri sono determinati in proporzione alla percentuale media dell’attivo investita direttamente, o indirettamente per il tramite di altri organismi di investimento (italiani ed esteri comunitari armonizzati e non armonizzati soggetti a vigilanza istituiti in Stati UE e SEE inclusi nella white list) nei titoli medesimi. La percentuale media, applicabile in ciascun semestre solare, è rilevata sulla base degli ultimi due pr ospetti, semestrali o annual i, redatti entro il semestre solare anteriore alla data di distribuzione dei proventi, di riscatto, cessione o liquidazione delle azioni ovvero, nel caso in cui entro il predetto semestre ne sia stato redatto uno solo sulla base di tale prospetto. A tali fini, la SICAV fornirà le indicazioni utili circa la percentuale media applicabile in ciascun semestre solare. Tra le operazioni di rimborso sono comprese anche quelle realizzate mediante conversione di azioni da un comparto ad altro comparto della medesima SICAV. La ritenuta è applicata anche nell'ipotesi di trasferimento delle azioni a diverso intestatario. La ritenuta è applicata a titolo d'acconto sui proventi percepiti nell’esercizio di attività di impresa commerciale e a titolo d'imposta nei confronti di tutti gli altri soggetti, compresi quelli esenti o es clusi dall'imposta sul reddito delle società. La ritenuta non si applica nel caso in cui i proventi siano percepiti da organismi dì investimento italiani e da forme pensionistiche complementari istituite in Italia. Nel caso in cui le azioni siano detenute da persone fisiche al di fuori dell'esercizio di attività di impresa commerciale, da società semplici e s oggetti equiparati, nonché da en ti non commerciali, sui redditi diversi conseguiti dall’investitore (ossia le perdite derivanti dalla partecipazione alla SICAV e le differenze positive e negative rispetto agli incrementi di valore delle azioni rilevati in capo alla SICAV) si applica il regime del risparmio amministrato di cui all'art. 6 del D.Lgs. n. 461 del 1997, che comporta l'adempimento degli obblighi tributari da parte dell’intermediario. E' fatta salva la facoltà dell’investitore di rinunciare al predetto regime con effetto dalla prima operazione successiva. Le per dite riferibili ai titoli pubblici italiani ed esteri possono essere portate in deduzione dalle plusvalenze e dagli altri redditi diversi per un importo ridotto del 37,5% del loro ammontare. Nel caso in cui le azioni siano oggetto di donazione o di altro atto di liberalità, l'intero valore delle azioni concorre alla formazione dell’imponibile ai fini del calcolo dell'imposta sulle donazioni. Nell'ipotesi in cui le azioni siano oggetto di successione ereditaria non concorre alla formazione della base imponibile ai fini dell’imposta di successione la parte di valore delle azioni corrispondente al valore dei titoli, comprensivo dei frutti maturati e non riscossi, emessi o garantiti dallo Stato e ad es si assimilati, detenuti dalla SICAV alla data di apertura della successione. A tali fini, la SICAV fornirà le indicazioni utili circa la composizione del patrimonio.