Lo screening del cancro colo-rettale
Paolo Ceccatelli
U.O. Gastroenterologia
Ospedale S. Donato, Arezzo
incidenza mondiale
del cancro colo-rettale
tasso di mortalità
alto
medio
basso
dati non disponibili
incidenza cancro colo-rettale
Europa 1996 (maschi e femmine)
n° casi
Unione Europea
Belgio
Danimarca
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Italia
Olanda
Portogallo
Spagna
Regno Unito
213111
5973
3200
2031
32757
57753
3053
1691
31796
8765
5300
18096
32404
tasso annuale
(x 100.000)
57.22
59.17
60.77
39.57
56.31
70.77
29.05
46.63
55.52
56.44
53.79
45.77
55.50
n° morti
110669
3106
2061
964
16050
30460
1585
896
15750
4176
2616
10125
17624
incidenza di cancro in base
alla sede ed al sesso in Italia (1990)
polmone 23%
colon & retto 12%
vescica e reni 12%
vie aeree superiori 10%
prostata 9%
stomaco 8%
leucemie - linfomi 7%
fegato 4%
pancreas 3%
melanoma 1%
altro 11%
27% mammella
14% colon & retto
9% utero
7% stomaco
6% leucemie - linfomi
5% polmone
4% ovaio
4% vescica e reni
3% pancreas
2% fegato
2% melanoma
2% vie aeree
superiori
15% altro
mortalità per cancro
in base alla sede ed al sesso in Italia (1990)
polmone 30%
colon & retto 10%
stomaco 10%
prostata 7%
vescica e rene 7%
fegato 7%
vie aeree superiori 6%
leucemie e linfomi 6%
pancreas 4%
melanoma 1%
altro 10%
18% mammella
15% colon & retto
10% stomaco
7% polmone
7% leucemie e linfomi
6% utero
6% fegato
5% pancreas
4% ovaio
4% vescica e reni
2% vie aeree superiori
1% melanoma
15% altro
incidenza cancro di stomaco
Toscana: 1986 - 2000
1200
1000
800
600
femmine
400
maschi
2000
1998
1996
1994
1992
1990
1988
0
1986
200
incidenza cancro del colon-retto
Toscana: 1986 - 2000
2000
1500
1000
femmine
maschi
2000
1998
1996
1994
1992
1990
1988
0
1986
500
popolazione generale: percentuale di soggetti che si
ammalano di cancro del colon-retto entro i 75 anni
 maschi: 4%
 femmine: 5%
fattori associati a nuovi casi
di cancro colo-rettale
familiarità
15% - 20%
IBD 1%
FAP 1%
HNPCC 5%
sporadico”
~ 75%
Winawer S.J. 1991
storia naturale del cancro colo-rettale
fattori
genetici e
ambientali
mucosa
normale
POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA
interruzione sequenza
adenoma-carcinoma
piccolo
adenoma
adenoma
a rischio
adenoma
cancerizzato
carcinoma
avanzato
Polipi adenomatosi
Polipectomia endoscopica
carcinoma del colon-retto
• patologia “silente” con diagnosi spesso tardiva
• colpisce > 30.000 persone l’anno in Italia
• la prevenzione può ridurre del 75% l’incidenza
colon destro
calibro maggiore - feci liquide
sintomi più tardivi: cancro metastatizzato, massa palpabile
colon sinistro
calibro minore - feci solide
sintomi più precoci: ostruzione, sanguinamento
carcinoma del colon-retto
• patologia “silente” con diagnosi
spesso tardiva
• colpisce > 30.000 persone l’anno in
Italia
• la prevenzione può ridurre del 75%
l’incidenza
“ the best way to beat colon cancer today
is to catch it early “
Gorman C, 2001
Screening del cancro colorettale
•
•
•
•
Uno screening è giustificato se:
la malattia è frequente e causa elevata morbilità e
mortalità
i test usati permettono la diagnosi in fase iniziale,
sono accettabili per il paziente, ed attuabili nella
pratica
è disponibile una terapia efficace per la malattia
diagnosticata precocemente
esistono prove che i benefici sono superiori ai rischi
Winawer S. et al., Gastroenterology 1997
incidenza di cancro colo-rettale
nella popolazione generale
Prevalenza di adenomi nella popolazione generale
Screening del cancro colo-rettale
Con quali metodiche ?
• Ricerca sangue occulto fecale
• Rettosigmoidoscopia
• Rx clisma opaco
• Colonscopia
• Colonscopia virtuale
Con che intervallo ?
• Ogni anno
• Ogni 2 anni
• Ogni 5 – 10 anni
• Una volta nella vita
Riassunto linee guida per screening cancro colo-rettale
metodica
studi clinici
riduzione svantaggi
mortalità
Sangue occulto fecale
randomizzati
15-33%
bassa diagnosi di adenomi
esami ripetuti ogni 1-2 anni
Retto-sigmoidoscopia
caso-controllo
50%
non diagnostica lesioni distali
Rx clisma opaco
nessuno
???
bassa sensibilità
falsi positivi
Colonscopia
indiretti
70%
invasività
costi
rischi
Lieberman D, 2002
Localizzazione del cancro colorettale
retto-sigmoidoscopia
per lo screening oncologico
cancro colorettale:
sintomatologia








sanguinamento occulto
rettorragia
astenia (anemizzazione)
dolore addominale
anoressia - calo ponderale
stipsi
diarrea
tenesmo
75%
58%
57%
52%
39%
27%
22%
10%
Bianchi P, Velio P. 2001
Ricerca sangue occulto fecale
per lo screening del cancro colo-rettale
• facile da eseguire
• costi ridotti
• efficacia ?
Reducing mortality from colorectal cancer
by screening for fecal occult blood
soggetti asintomatici 50-80 anni
• sangue occulto ogni anno: 15.570
• sangue occulto ogni 2 anni: 15.587
• gruppo di controllo: 15.394
Mortalità per cancro
colo-rettale (per 10.000)
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
screening
annuale
screening
biennale
controlli
2
4
6
8
10
12
14
anni
Lo screening con sangue occulto annuale e colonscopia
riduce la mortalità per cancro colo-rettale del 33%
Mandel JS et al. N Engl J Med 1993
Reducing mortality from colorectal cancer
by screening for fecal occult blood
Complicanze della colonscopia di screening
• 12.246 colonscopie eseguite
• 4 perforazioni del colon (trattate chirurgicamente)
• 11 sanguinamenti maggiori (3 trattati chirurgicamente)
Mandel JS et al. N Engl J Med 1993
Randomised controlled trial of faecal-occult-blood
screening for colorectal cancer
età 45-74 anni; sangue occulto biennale + colonscopia (dal 1981 al 1991)
75.253 screening
74.998 controlli
30.415 rifiutano screening
44.838 accettano screening
893 cancri colorettali
20% stadio A
360 morti per cancro colo-rettale
856 cancri colorettali
11% stadio A
420 morti per cancro colo-rettale
Hardcastle JD et al. Lancet 1996
Randomised study of screening for colorectal cancer
with faecal-occult-blood test
età 45-75 anni; sangue occulto biennale + colonscopia (dal 1985 al 1995)
30.967 screening
30.996 controlli
10.295 rifiutano screening
20.672 accettano screening
481 cancri colorettali
22% stadio A
205 morti per cancro colo-rettale
483 cancri colorettali
11% stadio A
249 morti per cancro colo-rettale
Kronborg O. Lancet 1996
Lo screening con sangue occulto fecale e colonscopia
riduce la mortalità per cancro colo-rettale
del 15%
Hardcastle JD, Lancet 1996
del 18%
Kronborg O, Lancet 1996
del 33%
Mandell JS, N Engl J Med 1993
screening cancro colorettale
provincia di Arezzo
anni 2001-2002-2003
Screening cancro colorettale
provincia di Arezzo anni 2001-2002-2003
I° livello
persone invitate: 89.196
persone rispondenti: 53.226 = percentuale di adesione 60%
percentuale di positività al sangue occulto fecale: 4.0%
Screening del cancro colorettale nella provincia di Firenze
con sangue occulto fecale - colonscopia
15.235 soggetti invitati (50-70 anni) dal 1996 al 1998
6.418 rispondenti = 42% di adesione
268 sangue occulto fecale positivi = 4.2% di positività
231 colonscopie = 86% di adesione
75 adenomi, di cui 63 ad alto rischio
33 adenocarcinomi (13 stadio A)
Grazzini G. et al. Tumori;86:378-382, 2000
Screening cancro colorettale
provincia di Arezzo anni 2001-2002-2003
II° livello
persone invitate: 2.128
persone rispondenti: 1.764 = percentuale di adesione 83%
1. adenomi a basso rischio
(< 1 cm, < 3, non villoso, displasia lieve)
201
2. adenomi ad alto rischio
(> 1 cm, > 3, villoso, displasia severa)
456
3. adenocarcinomi
131
Non ti affidare al destino,
controlla il tuo intestino
Scarica

Lo screening del cancro colo-rettale