CORSO DI FISICA TECNICA – Tecniche del COSTRUIRE
AA 20010/11
ILLUMINOTECNICA
Lezione n° 2: Lampade ad incandescenza
Corso di Fisica Tecnica – Tecniche del COSTRUIRE - Prof. Paolo ZAZZINI
AA 2010/11
Lampade che emettono luce sfruttando il fenomeno dell’incandescenza
Componenti fondamentali:
• Bulbo in vetro
• Filamento in tungsteno collegato alla rete elettrica tramite conduttori elettrici
in nichel posizionati all’interno di un supporto in vetro
• Attacco a vite (Edison)
Corso di Fisica Tecnica – Tecniche del COSTRUIRE - Prof. Paolo ZAZZINI
AA 2010/11
T5= 2700 K
En,l
Fenomeno
dell’INCANDESCENZA
All’aumentare di T
porzioni sempre
maggiori di energia nel
visibile
T4
T3 = 900 K
L’incandescenza è provocata
nel filamento per effetto Joule:
T2
Dissipazione di energia elettrica
in calore per l’elevata resistenza
elettrica del filamento (dir. prop. alla
lunghezza e inv. prop. al diametro)
Surriscaldamento del filamento
fino alle temperature tipiche di 2700
/ 3000 K
Luce + BIANCA
T1
λ
IR
VIS
FINESTRA OTTICA
Radiazioni visibili
380 Violetto
Blue
Verde
Giallo
Arancio
Corso di Fisica Tecnica – Tecniche del COSTRUIRE - Prof. Paolo ZAZZINI
Rosso
780 nm
AA 2010/11
Il filamento in tungsteno (wolframio) fu usato per primo da Edison.
E’ un materiale più robusto dei filamenti trattati al carbonio, di cui erano fatte le prime
lampade, con Tfusione = 3650 K.
Edison arrivò al tungsteno dopo circa 6000 tentativi con vari materiali
Attualmente: leghe di tungsteno spiralato o doppiamente spiralato o di altri materiali
come il renio caratterizzate da elevata efficienza luminosa rispetto ad altri materiali (anche
se è bassa l’efficienza rispetto alle lampade a scarica)
Caratteristiche peculiari di un
filamento:
• Bassa tensione di vapore
• Elevata temperatura di fusione
• Elevata resistenza meccanica
• Adeguata duttilità
• Adeguato spettro di emissione nel visibile
Nel bulbo è praticato il vuoto per evitare la combustione del filamento
Alle elevate temperature tipiche del filamento ha luogo il fenomeno della SUBLIMAZIONE
Corso di Fisica Tecnica – Tecniche del COSTRUIRE - Prof. Paolo ZAZZINI
AA 2010/11
Conseguenze della sublimazione aggravata dalle alte temperature:
• Assottigliamento del filamento fino alla rottura
(Il filamento si spezza quando ha perso circa l’1% della sua massa);
• Annerimento del bulbo a causa della solidificazione del vapore di tungsteno
(T del bulbo 160-170 °C per lampade normali, fino a 470 °C per applicazioni speciali) ;
• Diminuzione del flusso luminoso emesso e dell’efficienza luminosa
Immissione di un gas inerte(argon, azoto, miscele) ⇒ aumento della pressione ⇒
attenuazione del fenomeno ⇒ temperature più elevate ⇒ luce più bianca
Altra soluzione possibile: immissione di gas (clorati) che si combinano col tungsteno
producendo composti gassosi trasparenti.
In alternativa i getters (strisce metalliche formate da un metallo volatile come magnesio, sodio,
bario, calcio o fosforo solitamente usate per la produzione del vuoto spinto nelle pompe da vuoto
per eliminare i gas residui) i cui vapori caldi si combinano con il tungsteno formando un
minuscolo particolato solido
Maggiore resistenza meccanica del filamento con spiralatura semplice o doppia:
riduce lo scambio convettivo poiché ad esso partecipa solo la superficie esterna quindi
minore dissipazione del calore prodotto per effetto Joule e migliore utilizzo della potenza
elettrica impiegata)
Corso di Fisica Tecnica – Tecniche del COSTRUIRE - Prof. Paolo ZAZZINI
AA 2010/11
PARAMETRI CARATTERISTICI DI UNA LAMPADA
Efficienza luminosa
η=
Φ
W
⎡ lm ⎤
⎢⎣ W ⎥⎦
Parametro utile nelle valutazioni di carattere economico; il suo inverso è un indice di
consumo
Temperatura di colore Tc
Temperatura superficiale di un radiatore ideale (corpo nero) che,
nel settore del visibile, emette con una distribuzione spettrale
uguale a quella della sorgente considerata
A rigore parametro valido solo per sorgenti ad incandescenza (emissione spettrale
continua);
Per le sorgenti a scarica in gas che hanno spettro di emissione discontinuo:
temperatura di colore approssimata o prossimale
Corso di Fisica Tecnica – Tecniche del COSTRUIRE - Prof. Paolo ZAZZINI
AA 2010/11
• Norma UNI 10380/94: “Illuminotecnica, illuminazione di interni con luce
artificiale”
Tc< 3000 K: Luce bianco calda (W: warm):
Luce ricca di radiazioni rosse adatta ad abitazioni, luoghi di soggiorno e svago…
3000 < Tc < 5300K: Luce bianco neutra (I: intermediate):
Luce adatta nella maggior parte degli ambienti di lavoro
Tc > 5300K: Luce bianco fredda (C: cold):
Luce ricca di radiazioni blue adatta in ambienti con valori molto elevati dell’illuminamento
richiesto
Sorgente
Temperatura di colore (K)
Fiamma di candela
1900
Sole a mezzogiorno
6500
Sole al tramonto
25002500-3000
Lampada ad incandescenza
25002500-3000
Lampada fluorescente di vecchia
generazione
27002700-3000
Luce diurna cielo sereno
45004500-5500
Lampada fluorescente “luce diurna”
diurna”
40004000-6000
luce diurna con cielo nuvoloso
60006000-8000
Corso di Fisica Tecnica – Tecniche del COSTRUIRE - Prof. Paolo ZAZZINI
AA 2010/11
Vita media (h)
Relativamente ad un campione significativo ed omogeneo:
• Valore medio del tempo stimato (h) della durata prevista della lampada prima della
rottura (burn out)
• Tempo di funzionamento (h) superato dal 50% delle lampade testate
Parametro importante per la valutazione dei costi di esercizio, è condizionato
dal numero di accensioni e spegnimenti in un tempo di riferimento
Resa dei colori o Resa cromatica Ra
Grado di fedeltà con cui è reso il colore di una superficie illuminata rispetto al suo colore vero
Numero compreso tra 1 e 100
(scala codificata dalla C.I.E.Comission International de l’Eclaraige)
Colore vero: Ra=100 → superficie illuminata dall’Illuminante di riferimento C.I.E. (luce bianca)
La luce naturale del sole ha resa cromatica pari a 100 (colore vero)
Corso di Fisica Tecnica – Tecniche del COSTRUIRE - Prof. Paolo ZAZZINI
AA 2010/11
La scelta del valore più indicato per la resa cromatica dipende dalla destinazione
d’uso
Ra≈100 resa cromatica ottima
Ra≤ 50 resa cromatica scadente
Di solito sorgenti ad alta resa cromatica hanno bassa efficienza luminosa e
viceversa
• UNI 10380: 5 gruppi di resa del colore e corrispondenti indici di resa cromatica
Gruppo di resa del colore
(GRa)
Resa del colore
(Ra)
1
Ra > 90
1B
 90
 90
80<
 Ra <
2
60<
 Ra < 80
3
40<
 Ra < 60
4
20<
 Ra< 40
Corso di Fisica Tecnica – Tecniche del COSTRUIRE - Prof. Paolo ZAZZINI
AA 2010/11
Caratteristiche tecniche e classificazione delle lampade ad incandescenza
Efficienza luminosa η = 10÷18 lm W-1
Fattore di decadimento del flusso luminoso 85 %
Vita media ≈ 1000 h
Tempi di accensione e riaccensione = 0
Temperatura di colore Tc=2500÷3000 K
Potenze elettriche 15 ÷ 1000 W
Resa cromatica Ra = 80÷100
Costi contenuti
GLS (General Lighting Service):
le più comuni, con filamento spiralato in
tungsteno e bulbo in vetro tenero al
piombo di varie forme
Corso di Fisica Tecnica – Tecniche del COSTRUIRE - Prof. Paolo ZAZZINI
AA 2010/11
REFLECTOR:
bulbo paraboidale o ellissoidale trattato
internamente, per deposito o precipitazione, con
argento, cromo o alluminio ⇒ riflessioni
speculari verso una porzione di spazio ⇒ fascio
convogliato stretto (spot) o largo (flood)
PAR (Paraboiled
Aluminized Reflector):
parte lavorata a
specchio a forma di
coppa e chiusura
superiore in vetro
trasparente
Corso di Fisica Tecnica – Tecniche del COSTRUIRE - Prof. Paolo ZAZZINI
R: superficie a
specchio sulla
calotta superiore
AA 2010/11
LAMPADE ALOGENE
Compaiono intorno agli anni ’60
Atmosfera arricchita con alogeni in piccole quantità: iodio o bromo
Dette IODINE (BROMINE) o a Ciclo rigenerativo allo iodio (bromo)
W + 2 I ⇔ WI 2
W + 2 Br ⇔ WBr2
Ioduri e Bromuri di tungsteno
sono trasparenti alla luce,
stabili a temperature basse
(bulbo a 200°C)
instabili a T > 1400°C
per cui si ridecompongono in
tungsteno e iodio (bromo) nei pressi
del filamento che si rigenera
La rigenerazione aumenta la resistenza meccanica del filamento, la vita media della lampada
e la temperatura di esercizio
Luce più bianca (più uniforme distribuzione spettrale) e maggiore efficienza luminosa
Corso di Fisica Tecnica – Tecniche del COSTRUIRE - Prof. Paolo ZAZZINI
AA 2010/11
Vetro semplice sostituito con vetro boro-silicato (quarzo) più resistente all’aggressione
dell’alogeno ed alle alte temperature (resiste fino 1300 K)
Prodotte anche in geometrie di dimensioni contenute per l’elevata pressione interna (adatte
per sorgenti luminose che prevedono fasci concentrati come proiezioni cinematografiche,
applicazioni automobilistiche , faretti per illuminazione di interni)
Schermatura con un secondo involucro in vetro pyrex o metacrilato per la protezione da
possibili esplosioni e per evitare di toccare la superficie esterna della lampada. Il grasso o
il sudore depositato in piccole pellicole dalle mani può provocare la dequarzificazione del bulbo
(non più idoneo alle elevate temperature). Inoltre si evita che insetti vadano a rosolarsi sulla
superficie della lampada
Corso di Fisica Tecnica – Tecniche del COSTRUIRE - Prof. Paolo ZAZZINI
AA 2010/11
Lampade alogene DICROICHE (di due colori) anche dette lampade fredde
Una porzione del bulbo è trattata in modo da presentare un coefficiente di riflessione selettivo
che lascia passare il 70% dell’IR e riflette il restante 30 % e tutte le lunghezze d’onda del
visibile
Si ottiene una emissione a basso contenuto termico poiché una gran parte è dispersa in zone
dove non si svolge il compito visivo
Si prestano ad illuminazione di merci, opere d’arte o particolari architettonici che si
deteriorano con il calore
Le lampade dicroiche possono emettere una luce colorata
Corso di Fisica Tecnica – Tecniche del COSTRUIRE - Prof. Paolo ZAZZINI
AA 2010/11
Caratteristiche tecniche
Efficienza luminosa η = 20÷27 lm W-1
Vita media ≈ 2000 h
Temperatura di colore Tc=4500 K
Resa cromatica Ra = 80÷100
Fattore di decadimento del flusso luminoso: 94 %
Tempi di accensione e riaccensione = 0 s
Spesso corredate di un dimmer che regola il flusso luminoso mediante la regolazione della
potenza elettrica dissipata e quindi della temperatura di funzionamento della lampada.
Alle basse temperature la luce riacquista colore rossastro e può essere vanificata l’efficacia
dell’alogeno
Come le lampade ad incandescenza normali possono essere corredate da un riflettore a
specchio intrerno (PAR o R)
Corso di Fisica Tecnica – Tecniche del COSTRUIRE - Prof. Paolo ZAZZINI
AA 2010/11
Attacchi di lampade ad incandescenza e alogene
Attacco Edison ( a vite) E27, E14 o E 40
A baionetta doppia
Attacco a baionetta B15 o B22
Il numero indica l’attacco in mm
Attacco bispina
Edison E27
Corso di Fisica Tecnica – Tecniche del COSTRUIRE - Prof. Paolo ZAZZINI
AA 2010/11
Scarica

Lampade ad incandescenza - Laboratorio di Fisica Tecnica