LABTEST HDD esterni Hard Disk da primato Quale Computer ha messo alla prova 15 dischi esterni da 2,5 e 3,5 pollici fino a 3 GB. Scegli subito il modello che fa al caso tuo... S ono dav vero t anti gli usi di un hard disk esterno al giorno d'oggi: il primo e più ovvio è sicuramente come archivio di foto, musica e video. Su un modello da 2 Terabyte, ad esempio, è possibile infatti conservare numerosi file e utilizzarli con comodità ogni volta che si collega il dispositivo al PC o alla televisione. A testimonianza della loro versatilità, è possibile inoltre usarlicome dispositivo di prote zione per dati impor tanti, come mini-ser ver per reti LAN o come semplice videoteca (basta lasciarne costantemente collegato uno al proprio televisore)! Il periodo attuale, poi, è molto buono per procedere ad un acquisto: si trovano infatti sul mercato modelli da 3 Terabyte ad un prezzo addirittura inferiore a 100 Euro! Ma vale davvero la pena acquistare questi prodot ti? Quanto sono veloci i dischi? Quale Computer ha testato in laboratorio otto modelli da 2,5 pollici e sette da 3,5 e ne ha scoperto davvero delle belle. A ciascuno il suo modello L a prima cosa da consider are quando si deve procedere all'acquisto di un disco esterno dipende ovviamente dall'uso che se ne intende fare. Se si vuole principalmente mettere al sicuro i propri dati, per i quali occorre un certo spazio, la scelta dovrebbe ricadere su un modello da 3,5 pollici, decisamente più veloce ma che necessita di essere collegato alla rete elettrica. I modelli in commer- 64 Quale Computer Maggio 2013 cio sono abbastanza voluminosi e il loro peso può anche arrivare a un chilo e mezzo. Nel caso in cui, invece, il disco debba servire per trasportare dei dati in abbinamento ad un portatile, il modello ideale potrebbe invece essere un pratico disco da 2,5 pollici. La velocità di lavoro di questi modelli è in media del 30% più lenta rispetto ai dischi di formato maggiore, ma, per contro, non necessita di alimentazione esterna. PER LA TV LETTORE MULTIMEDIALE Basta davvero poco per visualizzare comodamente foto e video sul proprio televisore, che come unico requisito dovrà essere dotato di una porta USB. Queste TV si trovano facilmente in commercio a partire da 250 euro. Questione di budget Tra i modelli che offrono un giusto compromesso tra prezzo e gigaby te, prendendo in esame quelli da 2,5 pollici, attualmente sono da preferire i dischi da 1 Terab yte (1.000 gigabyte), dove possono trovare spazio circa 300.000 brani musicali in formato MP3 e almeno 100 film in alta definizione in formato MKV. Tra i modelli da 3,5 pollici, i più convenienti sono invece quelli da 3 Terabyte (3.000 gigabyte), che offrono spazio per circa 300 film in HD e quasi un milione di brani musicali in formato MP3: sufficienti per godersi una visione ininterrotta per più di una settimana! Tre volte più veloce! Attraverso una por ta USB 3.0 i dati vengono mediamente copiati ad una velocità triplicata rispetto ad una porta USB 2.0. Ragion per cui è meglio evitare di utilizzare dischi di vecchia generazione tramite le lente porte USB 2.0. I dischi con interfaccia USB 3.0, PER LA CONSOLE ARCHIVIO PER GIOCHI La Xbox 360 o la Playstation 3, oltre a visualizzare e riprodurre foto, musica e video dal disco esterno, possono utilizzare il dispositivo come una memoria esterna sulla quale salvare giochi e dati di gioco. LABTEST HDD esterni PER IL PORTATILE DATI EXTRA SEMPRE CON NOI Sul disco del notebook è terminato lo spazio e non sappiamo più dove immagazzinare i nostri dati? La soluzione è semplice: grazie ad un disco fisso esterno la memoria potrà essere ampliata con estrema efficacia. I modelli da 2.5 pollici, inoltre, si possono facilmente trasportare senza problemi. PER IL ROUTER CONDIVISIONE TOTALE Chi vuole avere accesso in modalità Wi-Fi a file e documenti tramite un notebook o un Tablet, basterà che colleghi via USB il disco fisso esterno ad un router (a partire da 25 euro). poi, sono comunque in grado di funzionare anche se collegati via USB 2.0. Se il computer, ad esempio, non dispone di una por t a USB 3.0, è comunque preferibile acquistare un disco esterno che abbia questo tipo di porta USB: Se volessimo (o dovessimo) cambiare infatti il nostro computer, saremmo già in condizione di sfruttare al meglio il disco esterno. Variazioni di velocità Durante i test sono state rilevate notevoli dif ferenze di veloci tà: per copiare immagini e video, ad esempio, il modello di CnMemor y ha richiesto un tempo una volta e mezzo superiore rispetto ai modelli abbastanza veloci da 2,5 pollici di Trekstor e Western Digital. I dischi più grandi da 3,5 pollici hanno invece lavorato in modo estremamente veloce, anche se durante la copia di un film in DVD abbiamo riscontrato che il Trekstor ha impiegato 25 secondi, mentre il Transcend ne ha richiesti quasi il doppio. Attenzione alle cadute PER IL COMPUTER S.O.S DATI: PROTEGGILI COSÌ Quando il disco fisso del PC va in crash c'è il rischio serio di perdere tutti i dati. Un hard disk esterno ci permette di ovviare al problema, a patto che precedentemente si sia fatta una copia di tutti i file e documenti. Chiunque voglia far durare il proprio dispositivo il più a lungo possibile, dovrebbe averne ovviamente grande cura. Può purtroppo capitare, però, che una disattenzione ne provochi la caduta. Nel corso delle prove solo 7 dei 16 modelli presi in esame hanno resistito a 10 cadute al suolo, senza ripor tare rotture e danni funzio nali. Con i piccoli dischi da 2,5 pollici, specifici per il trasporto di dati, la percentuale di dispositivi incidentati è stata invece particolarmente elevata: le dimensioni più piccole, infatti, unite alla minor robustezza, hanno fatto sì che soltanto il Verbatim e il Trekstor hanno continuato a lavorare per fettamente dopo la prova di caduta. Cosa danno in TV? Ultimamente vanno di gran moda gli hard disk multimediali, da collegare alla TV per godere al meglio la visione di film in Full HD. Anche i nor mali dischi ester ni, p erò, possono consentire di usufrui re di contenuti multimediali sul Maggio 2013 Quale Computer 65 LABTEST T V di casa, anche se non tutti i televisori "vedono" correttamente tali modelli. Può infatti verificarsi il problema che molti apparecchi televisivi e lettori DVD riconoscano solo dischi fissi formattati con il file system FAT32, mentre la maggior parte dei nuovi HDD utilizza il formato NTFS. Per risolvere l'inconveniente si può scaricare il software gratuito Fat32Formatter dal DVD allegato alla rivista. Con questo tool sarà possibile formattare il disco fisso in FAT 32, rendendo così possibile visualizzarne il contenuto sul televisore. Conclusioni Tra tutti i dischi fissi da 2,5 pollici presi in esame nel test la vittoria è andata al modello Executi- ve USB 3.0 di Verbatim, che, pur non essendo eccezionale, ci ha convinto per una buona velocità e per la struttura decisamente robusta, che ha permesso al dispositivo di superare perfettamente il test di caduta. Analizzando invece i dischi esterni da 3,5 pollici, la prima posizione è stata invece assegnata al modello Quattro 3.0 di Freecom, grazie soprattutto alla combinazione di design accurato unito ad una elevatissima velocità di lavoro. Apprezzabile inoltre il fatto che, per questo disco, si possa scegliere di collegarlo al computer via USB 3.0, E-SATA e Firewire. C'è da dire, infine, che il modello in questione è risultato davvero silenziosissimo, sia a regime minimo che a massimo regime. SICUREZZA O VELOCITÀ? Durante il test abbiamo preso in considerazione diversi aspetti per testare al meglio i numerosi modelli di hard disk e, nonostante molti risultati ce li aspettassimo, abbiamo avuto comunque qualche sorpresa. Ad esempio i modelli economici, come il drive Intenso (vincitore del rapporto qualità/prezzo), lavorano in modo abbastanza veloce, anche se non emergono particolarmente per qualità costruttiva. Questo dato infatti ci ha fatto riflettere su un punto decisamente sottovalutato: a cosa serve la velocità se poi tutti i dati vanno perduti, nel caso il disco subisca una caduta? La risposta è semplice: è preferibile fare affidamento su un modello più lento ma robusto, che possibilmente includa nella confezione un buon programma di Backup. In questo modo, avremo i nostri dati sempre al sicuro. Scegli il modello che fa al caso tuo A parte l'impiego come semplice unità di archiviazione, un disco esterno può servire a molteplici funzioni, sempre in base alle esigenze degli utenti. Ecco tre tipici scenari di utilizzo... MUSICA A 360 GRADI L'APPASSIONATO DI CINEMA LO SCARICA-TUTTO Gli amanti della musica, con il passare del tempo, scaricano brani (o convertono i propri) nel formato MP3, per poterli avere sempre con sè. Tali raccolte arrivano però spesso a comprendere decine di migliaia di titoli e, siccome lo storage di notebook e tablet è spesso limitato, la soluzione è utilizzare un disco esterno da 2,5 pollici. Tra quelli presi in esame consigliamo il Verbatim vincitore del test, che offre spazio sufficiente per avere dietro un archivio praticamente illimitato. Sempre più spesso al giorno d'oggi i film in alta definizione vengono archiviati su HDD esterni, soprattutto con l'esplosione del formato MKV. Un film come Kill Bill, ad esempio, soprattutto se in versione non compressa, richiede almeno 30 GB di spazio. Serve quindi molta memoria e, per diminuire allo stesso tempo i tempi di caricamento di file così pesanti, è d’obbligo anche una buona velocità. Consigliamo quindi il modello da 3,5 pollici di Freecom, vincitore del test. Chi ha detto che il file sharing è in fase calante? Che si tratti di film, software, giochi, e musica, anche al giorno d'oggi sono tantissime le persone che scaricano a tempo pieno dalla Rete. Per questa tipologia, i downloader compulsivi, si prestano bene modelli economici, che appunto devono restare sempre collegati al PC. È il caso dell'Intenso, vincitore del rapporto qualità/prezzo. Questo disco esterno da 3,5 pollici può essere collegato facilmente ad ogni dispositivo. MP3 DA PASSEGGIO 66 Quale Computer Maggio 2013 MEMORIA E VELOCITÀ OCCHIO AL PREZZO LABTEST HDD esterni VERBATIM BACKUP PLUS SEAGATE SONY € 135,00 € 93,00 € 119,00 Copia di grandi / piccoli file (5 GB) 1 min. 5 sec. / 1 min. 53 sec. 1 min. 7 sec. / 1 min. 48 sec. 1 min. 7 sec. / 2 min. 03 sec. Velocità del disco fisso in lettura / scrittura; velocità min. del disco fisso in lettura / scrittura veloce: 116,0 / 116,0 MB/s; un po’ lenta: 72,2 / 72,2 MB/s veloce: 116,0 / 114,7 MB/s; un po’ lenta: 75,4 / 75,4 MB/s veloce: 112,4 / 109,7 MB/s; un po’ lenta: 78,7 / 77,1 MB/s lentissimo: 19,0 millisecondi lento: 16,8 millisecondi lentissimo: 19,5 millisecondi 3 min. 1 sec. / 4 min. 40 sec. 3 min. 1 sec. / 4 min. 45 sec. 2 min. 59 sec. / 4 min. 44 sec. 32,6 / 30,7 MB/sec. 32,4 / 29,1 MB/sec. 32,5 / 30,6 MB/sec. Rumorosità con disco a regime minimo / a regime max. silenziosissimo: 0,14 Sone / molto silenzioso: 0,17 Sone silenziosissimo: 0,15 Sone / molto silenzioso: 0,18 Sone silenziosissimo: 0,11 Sone / molto silenzioso: 0,12 Sone Produzione calore a regime minimo / a regime max. 37,0° / 49,0° 36,0° / 46,0° 32,0° / 48,0° Condizioni dopo il test di caduta: case / disco fisso intatto / perfetto intatto / alcuni settori danneggiati intatto / alcuni settori danneggiati M 2, odelli d 5" a EXECUTIVE USB 3.0 HD-E1 INFO ACQUISTO Prezzo I NOSTRI TEST QUANTO È VELOCE IL DISCO FISSO TRAMITE USB 3.0 Tempo di accesso (tempo medio) QUANTO È VELOCE IL DISCO TRAMITE USB 2.0 Copia di grandi / piccoli file (5 GB) Velocità del disco fisso in lettura / scrittura COMPORTAMENTO DEL DISCO FISSO NELL‘UTILIZZO NORMALE VERSATILITÀ DI USO DEL DISCO FISSO Connessione dati / sostituzione disco USB 3.0 / case a incastro USB 3.0 / case a incastro USB 3.0 / case avvitato Funzione di Backup / avviabile con tasto separato su disco fisso si, software in dotazione / si si, software in dotazione / no si, software in dotazione / no GIUDIZIO ★★★★ ★★★★ ★★★★✩ Verbatim Seagate Sony www.verbatim.it www.seagate.com www.sony..it FREECOM WESTERN DIGITAL MY BOOK DATASTATION MAXI LIGHT 3.0 € 219,00 € 140,00 € 140,00 40 sec. / 1 min. 46 sec. 54 sec. / 2 min. 13 sec. 41 sec. / 1 min. 50 sec. molto veloce: 182,2 / 177,0 MB/s; molto veloce: 145,5 / 143,4 MB/s molto veloce: 165,9 / 149,3 MB/s; veloce: 121,8 / 95,0 MB/s molto veloce: 187,8 / 184,8 MB/s; molto veloce: 148,8 / 144,2 MB/s lento: 15,7 millisecondi veloce: 11,4 millisecondi lentissimo: 19,7 millisecondi 2 min. 58 sec. / 6 min. 34 sec. 2 min. 59 sec. / 6 min. 55 sec. 3 min. 1 sec. / 6 min. 36 sec. 32,5 / 30,5 MB/sec. 32,5 / 29,7 MB/sec. 32,5 / 29,3 MB/sec. Rumorosità con disco a regime minimo / a regime max. silenziosissimo: 0,34 Sone / molto silenzioso: 0,35 Sone silenziosissimo: 0,26 Sone / molto silenzioso: 0,28 Sone silenziosissimo: 0,40 Sone / molto silenzioso: 0,40 Sone Produzione calore a regime minimo / a regime max. 52,0° / 6,0° 29,0° / 43,0° 33,0° / 51,0° intatto / perfetto intatto / perfetto intatto / perfetto USB 3.0 / case avvitato USB 3.0 / case a incastro USB 3.0 / case avvitato si, software in dotazione / no si, software in dotazione / no no / no 3, odelli d 5" a Contatta Sito Web M QUATTRO 3.0 TREKSTOR INFO ACQUISTO Prezzo I NOSTRI TEST QUANTO È VELOCE IL DISCO FISSO TRAMITE USB 3.0? Copia di grandi / piccoli file (5 GB) Velocità del disco fisso in lettura / scrittura; velocità minima del disco fisso in lettura / scrittura Tempo di accesso (tempo medio) QUANTO È VELOCE IL DISCO TRAMITE USB 2.0? Copia di grandi / piccoli file (5 GB) Velocità del disco fisso in lettura / scrittura COMPORTAMENTO DEL DISCO FISSO NELL‘UTILIZZO NORMALE? Condizioni dopo il test di caduta: case / disco fisso VERSATILITÀ DI USO DEL DISCO FISSO Connessione dati / sostituzione disco Funzione di Backup / avviabile con tasto separato su disco fisso GIUDIZIO 68 Quale Computer Maggio 2013 ★★★★★ ★★★★ ★★★★ Contatta Freecom Western Digital Trekstor Sito Web www.freecom.com www.westerndigital.com www.trekstor.com LABTEST HDD esterni DATASTATION POCKET LIGHT 3.0 TREKSTOR MEMORY DRIVE INTENSO WESTERN DIGITAL PLATINUM CNMEMORY € 83,00 € 77,00 € 95,00 € 80,00 € 93,00 1 min. 8 sec. / 1 min. 56 sec. 1 min. 2 sec. / 1 min. 48 sec. 1 min. 5 sec. / 1 min. 53 sec. 1 min. 9 sec. / lenta: 1 min. 58 sec. 1 min. 33 sec. / 2 min. 18 sec. veloce: 110,5 / 108,3 MB/s; un po’ lenta: 73,3 / 72,9 MB/s veloce: 114,6 / 113,3 MB/s; un po’ lenta: 76,2 / 75,6 MB/s veloce: 119,1 / 117,4 MB/s; un po’ lenta: 79,7 / 75,8 MB/s veloce: 113,9 / 113,0 MB/s; un po’ lenta: 72,4 / 72,4 MB/s un po' lenta: 79,0 / 77,6 MB/s; lenta: 59,4 / 58,2 MB/s lento: 17,9 millisecondi lento: 17,4 millisecondi lento: 16,8 millisecondi lento: 17,4 millisecondi lentissimo: 21,9 millisecondi 3 min. 24 sec. / 5 min. 31 sec. 3 min. 1 sec. / 4 min. 39 sec. 3 min. 0 sec. / 5 min. 3 sec. 3 min. 0 sec. / 4 min. 47 sec. 2 min. 58 sec. / 4 min. 46 sec. 32,4 / 29,1 MB/sec. 32,5 / 29,3 MB/sec. 32,2 / 29,7 MB/sec. 32,4 / 29,2 MB/sec. 32,4 / 30,4 MB/sec. silenziosissimo: 0,13 Sone / molto silenzioso: 0,16 Sone silenziosissimo: 0,13 Sone / molto silenzioso: 0,16 Sone silenziosissimo: 0,24 Sone / molto silenzioso: 0,29 Sone silenziosissimo: 0,12 Sone / molto silenzioso: 0,19 Sone silenziosissimo: 0,10 Sone / molto silenzioso: 0,12 Sone 37,0° / 46,0° 35,0° / 49,0° 35,0° / 54,0° 32,0° / 49,0° 40,0° / 48,0° intatto / perfetto intatto / alcuni settori danneggiati intatto / danneggiato intatto / alcuni settori danneggiati intatto / alcuni settori danneggiati USB 3.0 / case avvitato USB 3.0 / case a incastro USB 3.0 / case a incastro USB 3.0 / case a incastro USB 3.0 / case avvitato no / no no / no si, software in dotazione / no no / no no / no ★★★★✩ ★★★★✩ ★★★★✩ ★★★★✩ ★★★ ✩ Trekstor Intenso Western Digital Platinum CnMemory www.trekstor.com www.intenso.com www.wdc.com www.platinum.com www.cnmemory.com CHILIGREEN TOSHIBA MY PASSPORT INTENSO MYDRIVE CP SPACELOOP PLATINUM EF 353.911 STOR.E CANVIO MEMORY BOX MYDRIVE HP USB 3.0 € 179,00 € 129,00 € 119,00 € 127,00 40 sec. / 1 min. 45 sec. 53 sec. / 2 min. 1 sec. 40 sec. / 1 min. 45 sec. 41 sec. / 1 min. 50 sec. veloce: 119,1 / 118,9 MB/s; veloce: 117,9 / 117,3 MB/s molto veloce: 154,2 / 150,0 MB/s; veloce: 105,9 / 103,1 MB/s molto veloce: 163,4 / 160,4 MB/s; molto veloce: 146,1 / 144,1 MB/s molto veloce: 177,3 / 179,6 MB/s; molto veloce: 148,1 / 147,7 MB/s molto lento: 19,7 millisecondi un po' lento: 13,6 millisecondi molto lento: 19,6 millisecondi molto lento: 19,9 millisecondi 3 min. 1 sec. / 6 min. 37 sec. 2 min. 57 sec. / 6 min. 30 sec. 3 min. 0 sec. / 6 min. 34 sec. 2 min. 59 sec. / 6 min. 31 sec. 32,5 / 29 MB/sec. 32,5 / 30,4 MB/sec. 32,5 / 30,5 MB/sec. 32,5 / 30,3 MB/sec. silenzioso: 0,62 Sone / silenzioso: 0,65 Sone silenziosissimo: 0,37 Sone / molto silenzioso: 0,39 Sone silenziosissimo: 0,34 Sone / molto silenzioso: 0,34 Sone silenzioso: 0,70 Sone / silenzioso: 0,70 Sone 35,0° / 55,0° 31,0° / 53,0° 31,0° / 52,0° 32,0° / 55,0° intatto / perfetto intatto / danneggiato intatto / danneggiato intatto / alcuni settori danneggiati USB 3.0 / case a incastro USB 3.0 / case avvitato USB 3.0 / case avvitato USB 3.0 / case a incastro si, software in dotazione / no si, software in dotazione / no no / no no / no ★★★★✩ ★★★★✩ ★★★★✩ ★★★★✩ Chiligreen Toshiba Intenso Platinum www.chiligreen.com www.toshiba.com www.intenso.com www.platinum.com Maggio 2013 Quale Computer QC 69