Per informazioni rivolgetevi a :
A C C
Paglia Antonio (Bibliotecario) 346 6402542
Indocti
discant
et ament
se
meminis
periti
Bollettino di informazioni della biblioteca dell’A.C.C.
Anno 2 - n°1
www.associazioneculturalecolli.it
Mario Proja (Cassiere) 0775 866348
o n m u l ta
1982
lt
sed mu m
u
n
Franco Patrizi (Presidente ) 3288328942
Cos’è e a cosa serve questo bollettino ?
Serve a fare conoscere la nostra biblioteca (che è anche la vostra) alla
popolazione per i quali è stata pensata (bacino di utenza).
Visto che la conoscete e frequentata in pochi, il bibliotecario (Paglia
Antonio) ha decisa di venire da voi, nella vostra scuola, tramite questo
bollettino ed invitarvi a venirlo a trovare nei giorni di apertura per vedere la
nostra sede, chiedere informazioni, visionare qualche libro per una vostra
ricerca e eventualmente iscriversi al prestito domiciliario.
La nostra sede
L’Associazione Culturale Colli nasce il 28 gennaio 1982 per volontà di
Monsignor Giovanni Battista Proja con l’ausilio di alcune concittadini alcuni
dei quali ancora oggi lo seguono.
Scopo fondamentale dell’A.C.C. è la promozione della cultura e per questo
si è dotata di una biblioteca che si trova nel Vicolo Catenelle a Colli e che apre
le sue porte 3 giorni a settimana.
Nel corso degli anni la biblioteca si è dotata di un patrimonio librario che
dopo 24 anni ammonta a oltre 4500 volumi.
Cosa vi può offrire la biblioteca:
!Il prestito di libri;
!Ricerche sulla rete per informazioni bibliotecarie sulla presenza di libri nel
sistema “Valle del Sacco”;
!Fotocopie;
!Inoltre all’indirizzo www.associazioneculturalecolli.it sarà disponibile a
Piazza Aldo Moro - Scuole
breve l’elenco completo dei libri catalogati in formato pdf che vi consigliamo
di controllare almeno 2 volte l’anno perché sempre in aggiornamento sia
perché arrivano nuovi libri sia perché vengono catalogati i libri in nostro
possesso ma non ancora inseriti nell’archivio digitale.
Via S. Antonio
Il patrimonio della biblioteca formato da oltre 4500 volumi spazia in molti
campi:
!Arte;
!Religione;
!Enciclopedie (generali e
!Scienze applicate;
tematiche);
!Scienze sociali;
!Filosofia;
!Scienze pure;
!Fondo locale;
!Sezione dedicata a San Tommaso
!Linguistica;
d’Aquino;
!Narrativa;
!Storia e geografia;
Piazza San Lorenzo
Cosa fare per potere usufruire del prestito a domicilio.
Biblioteca
Via S. Lorenzo
Vicolo Catenelle
Canneto
Prima di tutto devi riempire il modulo che vi viene presentato. Se hai meno di
16 anni ci vuole anche l’autorizzazione di un genitore. Inoltre devi versare una
quota di 10 € che ti verrà restituita quando interromperai il tuo rapporto con la
biblioteca a patto che tu non abbi danneggiato e/o perso qualche libro.
Ti verrà rilasciata una tessera con la tua foto e potrai prendere al massimo 3
libri che dovrai riconsegnare entro 30 giorni.
Buona lettura.
Il nostro orario di apertura
Lunedi
Martedi
Mercoledi
Giovedi
Sabato
08:30 - 13:00
Mattina
Pomeriggio
Venerdi
15:00 - 18:30
15:00 - 18:30
15:00 - 18:30
Per informazioni rivolgetevi a :
A C C
Paglia Antonio (Bibliotecario) 346 6402542
Indocti
discant
et ament
isse
memin
periti
Bollettino di informazioni della biblioteca dell’A.C.C.
Anno 2 - n°1
www.associazioneculturalecolli.it
L’autore: Valentino Visca
Valentino Visca è autore locale, nato a Chiaiamari 77
anni fà. Attento conoscitore delle pergamene di storia
locale ha scritto innumerevoli testi sul nostro
territorio.
Tra le sue opere segnaliamo:
!Don Atanasio Taglienti : vita, opere, giudizi
!Monte San Giovanni Campano e Canneto nei
secoli
!Opinionisti e populismo nella storia di Monte San
Giovanni Campano
!San Nicola di Civitella
!Monte San Giovanni Campano nel processo
risorgimentale italiano
!Monte S. Giovanni Campano : vicende di due
vetuste chiese
!La carcerazione di fr. Tommaso d'Aquino a Monte
San Giovanni
Mario Proja (Cassiere) 0775 866348
o n m u l ta
1982
lt
sed mu m
u
n
Franco Patrizi (Presidente ) 3288328942
La recensione di questo numero.
Vicende di due vetuste chiese.
Il libro narra la storia della chiesa di San Pietro d’Arenula a
Monte San Giovcanni Campano e della chiesa di San Pietro di
Canneto. Due chiese la cui storia risale ad oltre 10 secoli or sono.
Nel corso dei secoli Valentino Visca ci fa rivivere i passaggi che
hanno portato queste 2 chiese dai fasti alla completa distruzione
dell’una e al quasi oblio dell’altra.
Inoltre racconta della lite secolare tra il vescovo di Veroli e i
monaci di Canneto e della sua annessione alla Certosa di Trisulti.
Racconta inoltre delle usurpazioni che si susseguirono per
accappararsi del patrimonio delle due chiese da parte di persone
che invece avrebbero dovuto tutelare le proprietà.
Infine la storia finisce quando i Certosini abandonano Trisulti e
San Pietro d’Arenula viene annessa alla parrocchia di Santa
Maria della Valle.
L’autore nomina nella prefazione Don Atanasio Taglienti,
monaco e anch’esso scrittore ma soprattutto paleografo, cioè
traduttore ed interprete dei manoscritti antichi.
Ultimi arrivi
!De viris illustribus Casinensibus
!Cronaca
!Cronaca di Subiaco
!Storia dei Normanni
!I dialoghi sui miracoli di S. Benedetto
!La storia dei Longobardi
!Liber ad honorem Augusti
!Ruggero I e Roberto il Guiscardo
!Ruggero II re di Sicilia
!Le gesta di Roberto il Guiscardo
!I carmi
!Le gesta di Federico II imperatore e dei suoi
!figli Corrado e Manfredi re di Puglia e di Sicilia
!Il regno di Sicilia
!Cronaca Santa Maria della Ferraria
!Storia dei re Magi
!Descrizione della vittoria riportata da Carlo Conte
d'Angiò
!Invettiva contro Carlo d'Angiò
!Cronaca
!Storia della dominazione normanna in Italia e in
Sicilia
!L'Abbazia Benedettina di Montecassino
!Roma 1938-1943 : dialoghi clandestini del tempo di
guerra
!La mia guerra
!Blu oltremare
!Noi c'eravamo
!La lunga attesa
!Il disarmo
!Progetto umorismo
!Cassino, tanto tempo fa...
!Il calvario di Cassino
!Cassino e il suo monte nella storia
!Tre studi su Wittgenstein
!Clandestini
!La memoria e la satira
!Le origini del dialetto atinate
!Un santuario Cajetano
!Battaglie e prodigi nella resistenza pontificia del 1867
Scarica

Il nostro orario di apertura