Istruzioni di installazione per personale specializzato Set di collegamento 6 720 649 553-00.1T lato circuito di riscaldamento e lato acqua calda sanitaria 6 720 802 565 (2012/02) CH Accessorio per SUPRAPUR KUB-3 con bollitore ad accumulo per acqua calda sanitaria S135/S160 Indice Indice 1 Spiegazione dei simboli e avvertenze generali di sicurezza . . 3 1.1 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto . . . . . . . . . 3 1.2 Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 2 Dati del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 2.1 Informazioni sulle presenti istruzioni . . . . . . . . . . . . . . . . 4 2.2 Uso conforme alle indicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 2.3 Attacchi e dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 2.3.1 Dimensioni esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 2.3.2 Collegamento idraulico a caldaia e bollitore . . . . . . . . . . 5 3 Volume di fornitura kit di raccordo lato circuito di riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 3.1 Altri accessori (disponibili come opzione) . . . . . . . . . . . 7 3.1.1 Kit di raccordo AS HK/KUB-3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 3.1.2 Kit di raccordo per set per circuito di riscaldamento . . . 7 4 Installazione del kit di raccordo lato circuito di riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 4.1 Montaggio della caldaia sul bollitore . . . . . . . . . . . . . . . . 7 4.2 Montaggio delle tubazioni di raccordo del bollitore . . . . 8 4.2.1 Montaggio della mandata del bollitore . . . . . . . . . . . . . . . 8 4.2.2 Montaggio del tubo di ritorno del circuito di riscaldamento con raccordo a T per vaso d'espansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 4.2.3 Montaggio del tubo di ritorno del bollitore con la pompa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 4.2.4 Preparazione delle sonde di temperatura e dei collegamenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 4.2.5 Informazioni supplementari per il riempimento e lo sfiato della caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 4.3 Montaggio del kit di raccordo AS HK (opzionale) . . . . 10 4.4 Montaggio del kit di raccordo per set per circuito di riscaldamento (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 5 Volume di fornitura lato acqua calda sanitaria . . . . . . . . . . . 11 5.1 Volume di fornitura kit di raccordo lato acqua calda sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 5.2 Regolatore di pressione U-DM (disponibile come opzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 6 Installazione del kit di raccordo lato acqua calda sanitaria 6.1 Montaggio del supporto del tubo . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2 Tubo ricircolo (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.3 Montaggio dei tubi per l'acqua calda e fredda . . . . . . . 6.4 Installazione della pompa di ricircolo (opzionale) . . . . 6.5 Installazione del gruppo di sicurezza (opzionale) . . . . 6.6 Installazione del regolatore di pressione U-DM (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.7 Installazione del sifone a imbuto (opzionale) . . . . . . . 7 2 12 12 13 13 14 14 15 15 Conclusione dell'installazione del kit di raccordo . . . . . . . . 15 Set di collegamento lato circuito di riscaldamento e lato acqua calda sanitaria – 6 720 802 565 (2012/02) Spiegazione dei simboli e avvertenze generali di sicurezza 1 Spiegazione dei simboli e avvertenze generali di sicurezza 1.1 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto Avvertenze Le avvertenze nel testo vengono contrassegnate da un triangolo di avvertimento su sfondo grigio e incorniciate. Le parole di segnalazione all’inizio di un’avvertenza indicano il tipo e la gravità delle conseguenze nel caso non fossero seguite le misure per allontanare il pericolo. • AVVISO significa che possono presentarsi danni a cose. • ATTENZIONE significa che potrebbero verificarsi danni alle persone leggeri o di media entità. • AVVERTENZA significa che potrebbero verificarsi gravi danni alle persone. • PERICOLO significa che potrebbero verificarsi danni che metterebbero in pericolo la vita delle persone. Informazioni importanti 1.2 Avvertenze di sicurezza Pericolo dovuto a corrente elettrica con caldaia aperta ▶ Prima che la caldaia venga aperta: togliere corrente all'impianto di riscaldamento tramite l'interruttore d'emergenza del riscaldamento o staccare l'impianto di riscaldamento dalla rete elettrica per mezzo del rispettivo fusibile della casa. Non è sufficiente scollegare l'apparecchio di regolazione. ▶ Mettere in atto delle misure contro la riaccensione accidentale dell'impianto di riscaldamento. Lavori alla caldaia ▶ Far eseguire i lavori di installazione, messa in esercizio, ispezione ed eventualmente riparazione soltanto da una ditta specializzata autorizzata. Attenersi alle presenti istruzioni. Pericolo di ustioni ▶ Far raffreddare la caldaia prima di compiere operazioni supplementari di installazione. Nell'impianto di riscaldamento possono svilupparsi temperature oltre i 60 °C. Componenti da utilizzare ▶ Utilizzare solo parti di ricambio originali. ▶ Utilizzare altre combinazioni, accessori e parti di ricambio solo se vengono indicati per l'uso previsto. Con il simbolo a lato vengono indicate informazioni importanti senza pericoli per persone o cose. Sono delimitate da linee sopra e sotto il testo. Altri simboli Simbolo ▶ • – Significato Fase operativa Riferimento incrociato ad altri punti del documento o ad altri documenti Enumerazione/inserimento in lista Enumerazione/inserimento in lista (2° livello) Tab. 1 Set di collegamento lato circuito di riscaldamento e lato acqua calda sanitaria – 6 720 802 565 (2012/02) 3 Dati del prodotto 2 Dati del prodotto 2.1 Informazioni sulle presenti istruzioni 2.3 Attacchi e dimensioni 2.3.1 Dimensioni esterne L'altezza del bollitore può essere regolata con i piedini avvitabili regolabili. Le presenti istruzioni di montaggio e manutenzione contengono informazioni rilevanti per eseguire un montaggio sicuro e a regola d'arte del kit di raccordo lato riscaldamento e lato acqua calda sanitaria per la caldaia SUPRAPUR KUB-3 in combinazione con il bollitore ad accumulo di acqua calda sanitaria S135 o S160. Per installare l'impianto di riscaldamento devono essere mantenute le distanze minime fornite ( tab. 2), in modo da poter garantire la sicurezza di funzionamento e di lavorazione per il montaggio, la manutenzione e l'assistenza. Le distanze dalla parete indicate devono essere intese come distanze minime. Queste istruzioni di montaggio sono destinate al personale specializzato, che sulla base della propria formazione professionale ed esperienza, possiede le conoscenze appropriate per poter operare sugli impianti di riscaldamento. La caldaia a condensazione a gasolio SUPRAPUR è disponibile nelle versioni KUB 19-3 e KUB 27-3. Nelle seguenti istruzioni verrà indicata come caldaia. Il bollitore ad accumulo per produzione di acqua calda sanitaria S135/S160 nelle seguenti istruzioni verrà indicato come bollitore. Quando sono presenti delle differenze dovute al tipo di versione queste vengono espressamente indicate. Qualora si desideri sottoporre proposte di miglioria sui documenti sopra citati o si siano rilevate irregolarità, non esitate a contattarci. I dati dell'indirizzo e l'indirizzo internet sono riportati sul retro del presente documento. 2.2 Uso conforme alle indicazioni Il kit di raccordo lato circuito di riscaldamento e lato acqua calda sanitaria serve per collegare la caldaia SUPRAPUR KUB-3 in combinazione con il bollitore S135 o S160. Fig. 1 Dimensioni e distanze dalle pareti (in mm) Caldaia con bollitore S135 S160 A 838 948 B 1701 1811 C 1795 1905 Tab. 2 Dimensioni A, B e C in mm 4 Set di collegamento lato circuito di riscaldamento e lato acqua calda sanitaria – 6 720 802 565 (2012/02) Dati del prodotto 2.3.2 Collegamento idraulico a caldaia e bollitore Fig. 2 Posizione dei collegamenti idraulici Abbreviazione AW EK EZ RK VK RS VS Descrizione Uscita acqua calda sanitaria Ingresso acqua fredda sanitaria Ingresso ricircolo sanitario Ritorno caldaia Mandata caldaia Ritorno bollitore Mandata bollitore Dimensione R¾ R¾ R¾ G1 G1 G¾ G¾ Tab. 3 Abbreviazioni Fig. 3 Collegamenti idraulici sul bollitore (vista anteriore) Set di collegamento lato circuito di riscaldamento e lato acqua calda sanitaria – 6 720 802 565 (2012/02) 5 Volume di fornitura kit di raccordo lato circuito di riscaldamento 3 Volume di fornitura kit di raccordo lato circuito di riscaldamento 6 720 649 553-01.1T Fig. 4 Volume di fornitura montato Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 Descrizione Raccordo a T con guarnizione Tubo di ritorno del circuito di riscaldamento Tubo ritorno caldaia con guarnizione Tubo di mandata del circuito di riscaldamento Distributore angolato Pompa con guarnizione Tubo di ritorno caldaia con valvola di chiusura e guarnizione Tubo di ritorno del bollitore con disaeratore e guarnizione 9 10 11 Tubo di mandata del bollitore Guarnizione Ø 17 x 24 x 2 Guarnizione Ø 24 x 30,5 x 2 Stato di fornitura preassemblato Nota per il raccordo del vaso di espansione (disponibile come opzione) volume di fornitura caldaia volume di fornitura caldaia montato in fabbrica montato in fabbrica avvitato saldamente insieme non rappresentata nella figura 4 Tab. 4 Legenda fig. 4 Nel volume di fornitura complessivo è contenuto anche il kit di raccordo lato acqua calda sanitaria ( capitolo 6). 6 Set di collegamento lato circuito di riscaldamento e lato acqua calda sanitaria – 6 720 802 565 (2012/02) Installazione del kit di raccordo lato circuito di riscaldamento 3.1 Altri accessori (disponibili come opzione) 4.1 3.1.1 Kit di raccordo AS HK/KUB-3 Montaggio della caldaia sul bollitore PERICOLO: Scossa elettrica con apparecchio aperto! ▶ Prima di iniziare i lavori sui componenti elettrici scollegare l'alimentazione di tensione (fusibili, interruttore principale). ▶ Mettere in atto delle misure contro la riaccensione accidentale. Per poter sollevare e trasportare la caldaia, occorre innanzitutto smontare il pannello anteriore del rivestimento e i pannelli laterali. ▶ Svitare la vite di sicurezza e rimuovere il pannello anteriore. ▶ Svitare le viti di sicurezza, sollevare leggermente il pannello anteriore ed estrarlo in avanti. Fig. 5 [1] [2] Valvola di chiusura Rubinetto a sfera di ritorno DN 20 (presa blu) Rubinetto a sfera di mandata DN 20 con valvola gravitazionale (presa rossa) 3.1.2 Kit di raccordo per set per circuito di riscaldamento Fig. 7 Rimozione dei pannelli laterali AVVERTENZA: Rischio di lesioni dovuto a trasporto di carichi pesanti! ▶ Trasportare la caldaia sempre in due sollevandola dai punti di presa. ▶ Sollevare la caldaia dalle impugnature del telaio principale e trasportarla al luogo di posa. Fig. 6 [1] [2] [3] 4 Set di collegamento Guarnizione Ø 21 x 30 x 2 Tubo di ritorno incurvato G 1 x G 1 ¼ Tubo di mandata incurvato G 1 x G 1 ¼ Installazione del kit di raccordo lato circuito di riscaldamento ▶ Svuotare l'impianto di riscaldamento in caso di montaggio successivo del kit di raccordo. ▶ Controllare la presenza di eventuali danni sulla superficie a tenuta ermetica dei tronchetti di raccordo dei tubi sul bollitore prima di iniziare il montaggio. AVVISO: Danni all'impianto causati da collegamenti non a tenuta! ▶ Serrare saldamente tutti i raccordi a vite con 1/8 di giro in più per mezzo di una chiave per bulloni (che corrisponda a una coppia di serraggio di 45 Nm con avvitatura G ¾ e con avvitatura G 1 una coppia di serraggio di 60 Nm). Fig. 8 [1] Sollevamento e trasporto della caldaia Impugnature Raccomandiamo di sistemare i supporti per i tubi prima di montare la caldaia sul bollitore ( capitolo 6.1). Set di collegamento lato circuito di riscaldamento e lato acqua calda sanitaria – 6 720 802 565 (2012/02) 7 Installazione del kit di raccordo lato circuito di riscaldamento I piedini di regolazione sono preinstallati sul bollitore. Le viti di fissaggio e le rondelle sono fornite con il kit di raccordo lato circuito di riscaldamento. ▶ Sollevare la caldaia sul bollitore. ▶ Avvitare la caldaia al bollitore sul lato anteriore e sul lato posteriore con due viti M 8 x 16 [1] per lato e le relative rondelle [2]. Fig. 9 [1] [2] 4.2 4.2.2 Montaggio del tubo di ritorno del circuito di riscaldamento con raccordo a T per vaso d'espansione ▶ Far passare il tubo di ritorno del circuito di riscaldamento [2] con il raccordo a T dal basso attraverso l'apertura nella copertura della caldaia [1]. ▶ Avvitare saldamente il tubo di ritorno del circuito di riscaldamento [2] con la guarnizione [3] Ø 24 x 30,5 x 2 sull'attacco superiore del distributore angolare di ritorno [4]. Allineare il tubo di ritorno. ▶ Serrare tutte le avvitature ( Avviso a pag. 7). ▶ Verificare la tenuta dei collegamenti. Montaggio della caldaia sul bollitore Vite M 8 x 16 Rondella 6 720 649 553-03.1T Montaggio delle tubazioni di raccordo del bollitore 4.2.1 Montaggio della mandata del bollitore ▶ Svitare il tappo dal distributore angolare per la mandata [1]. ▶ Avvitare il tubo di mandata del bollitore [2], con la guarnizione, all'attacco laterale del distributore angolare per la mandata con il dado di raccordo. ▶ Avvitare il tubo di mandata del bollitore [2] con la guarnizione Ø 17 x 24 x 2 alla mandata del bollitore (VS). ▶ Serrare tutte le avvitature ( Avviso a pag. 7). ▶ Verificare la tenuta dei collegamenti. Fig. 11 Montaggio del tubo di ritorno del circuito di riscaldamento [1] [2] [3] [4] Copertura caldaia Tubo di ritorno del circuito di riscaldamento con raccordo a T per raccordo del vaso d'espansione Guarnizione Ø 24 x 30,5 x 2 Distributore angolare per il ritorno (preassemblato in fabbrica) 4.2.3 Montaggio del tubo di ritorno del bollitore con la pompa AVVISO: Danni all'impianto causati da una regolazione del circolatore non corretta! ▶ Attenersi alla documentazione separata della pompa ▶ Controllare la direzione del flusso della pompa, la freccia [5] deve essere rivolta verso il basso. ▶ Svitare il tappo dal distributore angolare per il ritorno [3]. ▶ Avvitare il tubo di ritorno del bollitore alla caldaia [2] sull'accesso laterale del distributore angolare per il ritorno [3] con il dado di raccordo. Consigliamo di smontare il sifone per poter effettuare un montaggio più agevole del tubo di ritorno del bollitore [1]. ▶ Fare attenzione che il sifone, dopo l'installazione, sia rimontato e nuovamente riempito di acqua. ▶ Per lo smontaggio e il montaggio del sifone attenersi alle istruzioni della caldaia. 6 720 649 553-02.1T ▶ Avvitare il raccordo a vite passante [8] sul ritorno del bollitore (RS) con la guarnizione [9]. ▶ Spingere il dado di raccordo [6] e l'anello di fissaggio [7] sull'estremità sporgente del tubo di ritorno del bollitore [1]. ▶ Inserire il tubo di ritorno del bollitore [1] con il dado di raccordo [6] e l'anello di fissaggio [7] fino in fondo nel raccordo a vite passante [8]. Fig. 10 Montaggio della mandata del bollitore [1] [2] 8 Distributore angolare per la mandata (preassemblato in fabbrica) Tubo di mandata del bollitore Set di collegamento lato circuito di riscaldamento e lato acqua calda sanitaria – 6 720 802 565 (2012/02) Installazione del kit di raccordo lato circuito di riscaldamento ▶ Serrare il dado di raccordo come descritto nell'avviso seguente: AVVISO: Danni all'impianto causati da collegamenti non a tenuta! ▶ Serrare saldamente il dado di raccordo [6]. ▶ Prima di serrare il raccordo a vite passante [8] e il dado di raccordo [6], marcarli con un pennarello. ▶ Serrando il controdado [6] al raccordo a vite passante [8] tenerlo fermo. ▶ Serrare di un giro con una chiave per dadi fino a che la marcatura sul dado di raccordo [6] non corrisponde a quella sul raccordo a vite passante [8] (questo corrisponde a una coppia di 70 Nm). 6 720 649 553-05.1T Fig. 13 Pompa [1] [2] Selettore di velocità Vite d'ispezione per lo sfiato manuale della pompa 4.2.5 Informazioni supplementari per il riempimento e lo sfiato della caldaia Oltre alle lavorazioni descritte nelle istruzioni della caldaia e del bollitore ad accumulo per l'acqua calda sanitaria, è necessario attenersi anche alle seguenti indicazioni: 6 720 649 553-04.1T Fig. 12 Montaggio gruppo tubi di ritorno [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] Tubo di ritorno bollitore T(dal bollitore) Tubo di ritorno bollitore con valvola di chiusura (per la caldaia) Distributore angolare per il ritorno (preassemblato in fabbrica) Pompa Indicazione della direzione del flusso Dado di raccordo Anello di fissaggio Raccordo a vite passante Guarnizione Ø 17 x 24 x 2 ▶ Serrare tutte le restanti avvitature secondo l'avviso di pag. 7. ▶ Verificare la tenuta dei collegamenti. 4.2.4 Preparazione delle sonde di temperatura e dei collegamenti elettrici PERICOLO: pericolo di morte per corrente elettrica! ▶ Fare attenzione che la linea di collegamento della pompa non tocchi parti calde. ▶ Aprire lo sfiatatore manuale [1] sulla vite a testa quadra [2]. ▶ Collocare il tubo flessibile [3] dello sfiatatore manuale in un contenitore, in modo che l'acqua non defluisca nella caldaia. ▶ Aprire la valvola di arresto [5]. ▶ Riempire l'impianto di riscaldamento come descritto nelle istruzioni della caldaia e del bollitore. ▶ Quando fuoriesce ancora solo acqua priva di bolle chiudere lo sfiatatore manuale [1]. AVVISO: Danni all'impianto causati da una regolazione del circolatore non corretta! ▶ Attenersi alla documentazione separata della pompa ATTENZIONE: Pericolo di ustione causata dall'apertura della vite di ispezione della pompa con caldaia calda! Quando viene aperta la vite d'ispezione [4] può fuoriuscire acqua calda. ▶ Fare attenzione che la pompa sia spenta quando viene effettuato lo sfiato mediante la vite d'ispezione della pompa. ▶ Collegare il cavo di allacciamento della pompa, secondo quanto indicato nello schema elettrico, al dispositivo di regolazione (vedere le istruzioni di installazione e manutenzione della caldaia). ▶ Montare la sonda di temperatura dal dispositivo di regolazione al bollitore, come descritto nelle istruzioni di installazione del bollitore. Consigliamo di impostare la pompa sulla massima velocità mediante il selettore di velocità [1]. Se la pompa viene impostata su un livello più basso, si riduce il comfort acqua calda sanitaria. Set di collegamento lato circuito di riscaldamento e lato acqua calda sanitaria – 6 720 802 565 (2012/02) 9 Installazione del kit di raccordo lato circuito di riscaldamento In questa posizione la valvola di chiusura è pronta all'uso, l'acqua può scorrere solo nella direzione della freccia. In questa posizione la valvola di chiusura è aperta, l'acqua può scorrere in entrambe le direzioni. Tab. 5 Possibilità di regolazione sull'intaglio della vite [6] della valvola di chiusura [5] ▶ Prima della messa in esercizio o dopo il riempimento dell'impianto (caldaia) effettuare lo sfiato manuale con la vite d'ispezione della pompa [4]. 2 1 3 Fig. 15 Montaggio del kit di raccordo AS HK [1] [2] Rubinetto a sfera di ritorno DN 20 Rubinetto a sfera di mandata DN 20 con valvola gravitazionale ▶ Serrare tutte le restanti avvitature secondo l'avviso di pag. 7. 4.4 5 4 6 Montaggio del kit di raccordo per set per circuito di riscaldamento (opzionale) ▶ Collocare la guarnizione [2] nel tubo di mandata [6] e nel tubo di ritorno [1]. ▶ Avvitare i tubi incurvati di mandata [5] e di ritorno [3] ai tubi di mandata [6] e di ritorno [1]. ▶ Collocare la guarnizione [4] nei tubi incurvati di mandata e di ritorno, e avvitare al set per circuito di riscaldamento. 6 720 649 553-06.1T Fig. 14 Sfiatare [1] [2] [3] [4] [5] [6] Sfiatatore manuale Vite a testa quadra Tubo flessibile Vite d'ispezione Valvola di chiusura Intaglio della vite della valvola di chiusura ▶ Riempire l'impianto di riscaldamento fino in fondo come descritto nelle istruzioni della caldaia e del bollitore. ▶ Collocare la valvola di chiusura [5] nella posizione di esercizio. ▶ Dopo la messa in esercizio o in caso di rumori d'aria deve essere ripetuto lo sfiato. 4.3 Montaggio del kit di raccordo AS HK (opzionale) ▶ Collocare la guarnizione di Ø 21 x 30 x 2 nel tubo di ritorno (RK) e avvitarvi il rubinetto a sfera di ritorno [1]. ▶ Collocare la guarnizione di Ø 21 x 30 x 2 nel tubo di mandata (VK) e avvitarvi il rubinetto a sfera di mandata [2]. ▶ Allineare i rubinetti a sfera di ritorno e di mandata. In caso di funzionamento d'emergenza, ad es. pompa difettosa, e in caso di sfiato può essere aperta la valvola di ritegno gravitazionale. ▶ Ruotare in una posizione di 45° la presa del rubinetto a sfera di mandata (vedere riquadro A). Fig. 16 Montaggio del kit di raccordo per set per circuito di riscaldamento [1] [2] [3] [4] [5] [6] Tubo di ritorno sulla caldaia Guarnizione Ø 21 x 30 x 2 Tubo di ritorno incurvato G 1 x G 1¼ Guarnizione Ø 27 x 38 x 2 (nel volume di fornitura del set per circuito di riscaldamento) Tubo di mandata incurvato G 1 x G 1¼ Tubo di mandata sulla caldaia ▶ Serrare tutte le restanti avvitature secondo l'avviso di pag. 7. 10 Set di collegamento lato circuito di riscaldamento e lato acqua calda sanitaria – 6 720 802 565 (2012/02) Volume di fornitura lato acqua calda sanitaria 5 Volume di fornitura lato acqua calda sanitaria 5.1 Volume di fornitura kit di raccordo lato acqua calda sanitaria Fig. 17 Volume di fornitura kit di raccordo lato acqua calda sanitaria con accessori opzionali disponibili Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Descrizione Tubazione acqua calda (AW) Tubazione acqua fredda (EK) Tubo ricircolo con raccordo a vite passante (EZ) Avvitature con anello di fissaggio (raccordo a vite passante, anello di fissaggio, dado di raccordo) Gruppo di sicurezza composto da nipplo filettato R ½ x 122, valvola antiritorno, chiusura con valvola di sicurezza Rp ½ , 10 bar Kit con imbuto di scarico Kit pompa di ricircolo con valvola antiritorno Supporto tubo Guarnizione Ø 17 x 24 x 2 Nota incurvata incurvata incurvata, disponibile come opzione disponibile come opzione disponibile come opzione disponibile come opzione Tab. 6 Legenda fig. 17 Set di collegamento lato circuito di riscaldamento e lato acqua calda sanitaria – 6 720 802 565 (2012/02) 11 Installazione del kit di raccordo lato acqua calda sanitaria 5.2 Regolatore di pressione U-DM (disponibile come opzione) 6 Installazione del kit di raccordo lato acqua calda sanitaria Il montaggio del kit di raccordo deve essere eseguito solamente da personale tecnico specializzato. ▶ Inoltre osservare le istruzioni di installazione della caldaia e del bollitore. ▶ Svuotare l'impianto di riscaldamento in caso di montaggio successivo del kit di raccordo. ▶ Controllare la presenza di eventuali danni sulla superficie a tenuta ermetica dei tronchetti di raccordo dei tubi sul bollitore prima di iniziare il montaggio. Utilizzare solo mezzi di ermetizzazione omologati dall'associazione tedesca dell'industria del gas e delle acque (DVGW). PERICOLO: Scossa elettrica con apparecchio aperto! ▶ Prima di iniziare i lavori sui componenti elettrici scollegare l'alimentazione di tensione (fusibili, interruttore principale). ▶ Mettere in atto delle misure contro la riaccensione accidentale. Fig. 18 Volume di fornitura del regolatore di pressione U-DM [1] [2] [3] [4] Regolatore di pressione U-DM con dado di raccordo lato uscita Guarnizione Ø 17 x 24 x 2 Nipplo filettato, corto R ½ x 37 Prolunga M 22 x 1,5 6.1 Montaggio del supporto del tubo ▶ Avvitare con le viti il supporto tubi [3] con lo spessore alla parete posteriore. ▶ Avvitare alla parete con tasselli e viti le gaffette doppie [2] e il supporto tubi [1] per il sifone a imbuto. Fig. 19 Posizione delle viti e dei supporti per tubi [1] [2] [3] 12 Supporto tubo del volume di fornitura del sifone a imbuto (opzionale) 3 x gaffette doppie per tubo flessibile di scarico (opzionale) 3 x supporti per tubo da Ø 18 con spessore per tubi AW, KW e EZ Set di collegamento lato circuito di riscaldamento e lato acqua calda sanitaria – 6 720 802 565 (2012/02) Installazione del kit di raccordo lato acqua calda sanitaria 6.2 Tubo ricircolo (opzionale) ▶ Ermetizzare il raccordo a vite passante [5] sul raccordo del bollitore (EZ) con canapa o con filo da guarnizione. ▶ Spingere il dado di raccordo [3] e l'anello di fissaggio [4] sull'estremità sporgente del tubo [2]. ▶ Inserire il tubo di ricircolo [2] con il dado di raccordo [3] e l'anello di fissaggio [4] fino in fondo nel raccordo a vite passante [5]. ▶ Orientare il tubo di ricircolo e inserirlo nel supporto tubo. ▶ Serrare il dado di raccordo come descritto nell'avviso seguente: AVVISO: Danni all'impianto causati da collegamenti non a tenuta! ▶ Serrare saldamente il dado di raccordo [3]. ▶ Prima di serrare il raccordo a vite passante [5] e il dado di raccordo, marcarli con un pennarello. ▶ Serrando il controdado [3] al raccordo a vite passante [5] tenerlo fermo. ▶ Serrare di un giro con una chiave per dadi fino a che la marcatura sul dado di raccordo corrisponde a quella sul raccordo a vite passante (questo corrisponde a una coppia di 70 Nm). 6.3 Montaggio dei tubi per l'acqua calda e fredda ▶ Ermetizzare il raccordo a vite passante [6] sul raccordo del bollitore (EK) con canapa o con filo da guarnizione. ▶ Spingere il dado di raccordo [4] e l'anello di fissaggio [5] sull'estremità sporgente del tubo [3]. ▶ Inserire i tubi per l'acqua fredda e per l'acqua calda [3] con il dado di raccordo [4] e l'anello di fissaggio [5] fino in fondo nel raccordo a vite passante [6]. ▶ Orientare i tubi per l'acqua fredda e per l'acqua calda e inserirli nel supporto tubo. ▶ Serrare il dado di raccordo come descritto nell'avviso del capitolo 6.2. Fig. 21 Montaggio del tubo di ricircolo [1] [2] [3] [4] [5] [6] Fig. 20 Montaggio del tubo di ricircolo [1] [2] [3] [4] [5] Attacco del bollitore AW per l'acqua calda Attacco del bollitore EK per l'acqua fredda Tubo dell'acqua calda o fredda Dado di raccordo Anello di fissaggio Raccordo a vite passante AVVISO: Danni all'impianto causati da fuoriuscite di acqua! ▶ Controllare che il raccordo EK sia chiuso con un tappo se non viene utilizzato. Attacco del bollitore per il ricircolo Tubo ricircolo Dado di raccordo Anello di fissaggio Raccordo a vite passante AVVISO: Danni all'impianto causati da fuoriuscite di acqua! ▶ Se non viene collegato il ricircolo all'attacco EZ, chiuderlo con un tappo Rp ¾ . Set di collegamento lato circuito di riscaldamento e lato acqua calda sanitaria – 6 720 802 565 (2012/02) 13 Installazione del kit di raccordo lato acqua calda sanitaria 6.4 Installazione della pompa di ricircolo (opzionale) ▶ Avvitare la pompa di ricircolo sanitario [1] con il raccordo di riduzione G ¾ x Rp ½ e la guarnizione al tubo di ricircolo [2]. Fare attenzione alla tenuta e alla direzione di flusso! AVVISO: Danni all'impianto causati da collegamenti non a tenuta! ▶ Serrare saldamente tutti i raccordi a vite con 1/8 (45°) di giro in più per mezzo di una chiave per bulloni (che corrisponda a una coppia di serraggio di 45 Nm). 6.5 Installazione del gruppo di sicurezza (opzionale) ▶ Avvitare il gruppo di sicurezza [2] con la guarnizione Ø 17 x x 24 x 2 al tubo dell'acqua fredda [1]. Fare attenzione alla tenuta e alla direzione di flusso! ▶ Avvitare la valvola di sicurezza [4] con la guarnizione collocata internamente al gruppo di sicurezza [2]. ▶ Orientare l'uscita della valvola di sicurezza [3] in modo che sia in direzione del sifone a imbuto. ATTENZIONE: Pericolo d'infortunio per vapore surriscaldato! ▶ Montare la linea di sfiato sull'uscita della valvola di sicurezza e collocarla sul sifone a imbuto ( capitolo 6.7). ▶ Inserire il nipplo filettato [5] con dado di raccordo nell'attacco dell'acqua fredda. ▶ Avvitare il gruppo di sicurezza [2] con la guarnizione Ø 17 x 24 x 2 al nipplo filettato [5]. Fig. 22 Installazione della pompa di ricircolo sanitario [1] [2] Pompa di ricircolo sanitario Tubo ricircolo PERICOLO: Pericolo di morte per scossa elettrica! ▶ Fare attenzione che la linea di collegamento della pompa non tocchi parti calde. ▶ Collegare il cavo di allacciamento con il connettore del circolatore secondo quanto indicato nello schema elettrico al dispositivo di regolazione (vedere le istruzioni di installazione e manutenzione della caldaia). Fig. 23 Installazione del gruppo di sicurezza [1] [2] [3] [4] [5] [6] Tubo dell'acqua fredda (EK) G ¾ Gruppo di sicurezza G ¾ Uscita valvola di sicurezza Rp ¾ Valvola di sicurezza DN 15, 10 bar Nipplo filettato R ½ x 122 Valvola di chiusura (tirare via il tappo per chiudere la valvola di chiusura) AVVISO: Danni all'impianto causati da collegamenti non a tenuta! ▶ Serrare saldamente tutti i raccordi a vite con 1/8 (45°) di giro in più per mezzo di una chiave per bulloni (che corrisponda a una coppia di serraggio di 45 Nm). 14 Set di collegamento lato circuito di riscaldamento e lato acqua calda sanitaria – 6 720 802 565 (2012/02) Conclusione dell'installazione del kit di raccordo 6.6 Installazione del regolatore di pressione U-DM (opzionale) ▶ Orientare il tubo flessibile di plastica ondulato sull'imbuto del sifone. Sul lato di ingresso viene utilizzato il dado di raccordo del gruppo di sicurezza. ▶ Inserire il nipplo filettato corto [3] con dado di raccordo [2] nell'attacco dell'acqua fredda [1]. ▶ Avvitare il nipplo filettato corto [3] con il dado di raccordo [2] e la guarnizione [4] al regolatore di pressione [5]. ▶ Avvitare il riduttore di pressione [5] con il dado di raccordo e la guarnizione [6] al gruppo di sicurezza [7]. Fare attenzione alla tenuta e alla direzione di flusso! Fig. 25 Montaggio del sifone a imbuto [1] [2] [3] [4] [5] 7 Fig. 24 Installazione del regolatore di pressione U-DM [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] Raccordo acqua fredda Dado di raccordo G ¾ Nipplo filettato corto R ½ x 37 Guarnizione Ø 17 x 24 x 2 Regolatore di pressione Guarnizione Ø 17 x 24 x 2 Gruppo di sicurezza G ¾ AVVISO: Danni all'impianto causati da collegamenti non a tenuta! ▶ Serrare saldamente tutti i raccordi a vite con 1/8 (45°) di giro in più per mezzo di una chiave per bulloni (che corrisponda a una coppia di serraggio di 45 Nm). 6.7 Sifone a imbuto Supporti a parete per il tubo del sifone a imbuto Tubo flessibile in plastica ondulato (lato circuito di riscaldamento) Tubo flessibile in plastica ondulato (lato acqua) Supporti a parete per tubo flessibile Conclusione dell'installazione del kit di raccordo Una volta concluse tutte le lavorazioni all'impianto di riscaldamento, mettere in esercizio l'impianto, facendo riferimento alle istruzioni di montaggio e manutenzione della caldaia e del bollitore. ▶ Verificare la tenuta di tutti i raccordi avvitabili del kit di raccordo. ▶ Verificare il funzionamento a norma dell'impianto di riscaldamento. ▶ Montare nuovamente le pareti laterali a destra [3] e a sinistra [1], e avvitarle con una vite ciascuna alla caldaia. ▶ Agganciare nuovamente la parete anteriore [2] e avvitarla con due viti. Installazione del sifone a imbuto (opzionale) ▶ Fissare con tassello e vite il supporto a parete per il tubo [2] del sifone a imbuto [1]. ▶ Montare il raccordo a vite del sifone a imbuto [1] al tubo di scarico preparato dal committente. ▶ Montare il sifone a imbuto con la rosetta. ▶ Inserire il sifone a imbuto nel supporto a parete [2]. ▶ Innestare il tubo flessibile di plastica ondulato [3] sull'attacco del gruppo di sicurezza (lato circuito di riscaldamento) e fissarlo con le gaffette. ▶ Innestare il tubo flessibile di plastica ondulato [4] sull'attacco del gruppo di sicurezza (lato acqua sanitaria) e fissarlo con le gaffette. ▶ Fissare con tasselli e viti i supporti a parete per il tubo flessibile [5]. ▶ Innestare il tubo flessibile di plastica ondulato [3] e [4] nei supporti a parete per il tubo flessibile. Fig. 26 Montaggio delle pareti laterali e anteriore [1] [2] [3] Parete laterale sinistra Parete anteriore Parete laterale destra Set di collegamento lato circuito di riscaldamento e lato acqua calda sanitaria – 6 720 802 565 (2012/02) 15 Distribuzione: Tobler Haustechnik AG Steinackerstraße 10 CH-8902 Urdorf Assistenza: Sixmadun AG Bahnhofstrasse 25 CH-4450 Sissach [email protected] www.sixmadun.ch Numero assistenza Telefono 0842 840 840