Salvatore CAROLLO
Curriculum vitae
Informazioni personali
Nome Cognome: SALVATORE CAROLLO
Residenza: Via Marco Polo, 4 – 10052 Bardonecchia (TO)
Studio Professionale: Via Medail, 74 bis – 10052 Bardonecchia (TO)
Telefono: 0122/99132
Fax: 0122/99132
E-mail: [email protected]
PEC professionale: [email protected]
Luogo e data di nascita: Palermo (PA), 19 novembre 1961
1999
Istruzione e formazione
•
Laurea: Scienze Industriali, indirizzo Economico – Tributario
Oggetto principale dello studio: Economia industriale, organizzazione
aziendale, programmazione di produzione, preparazione del lavoro, gestione
delle scorte, tecnologia industriale, pianificazione degli investimenti,
informatica, statistica, diritto tributario, diritto commerciale
1986
•
Attestato di frequenza del corso per programmatori informatici, linguaggi
COBOL e BASIC riconosciuto dalla Regione Piemonte
1980
•
Diploma “Proficiency in English Commercial Correspondence“
1980
•
Diploma di scuola media superiore di Ragioniere e Perito Commerciale
2014
Istituto Nazionale Tributaristi – Area Formazione & Aggiornamento, rilascio
Attestato di aggiornamento professionale per compiuta formazione obbligatoria
e maturazione crediti formativi previsti per il biennio 2011/2013 – totale crediti
60 equivalenti a altrettante ore di formazione
Accrediti ed iscrizioni
2014
•
Attestato di qualità ex Lege n. 4/2013 – TRIBUTARISTA QUALIFICATO
INT – possesso dei requisiti elencati dall’art. 7 lettera a) b) c) d) e) della Legge
4/2013 e rilasciato dalla Associazione di appartenenza (Istituto Nazionale
Tributaristi) in seguito a compiuta formazione obbligatoria nel biennio
2011/2012
2013
Autorizzazione quale intermediario professionale da parte dell’Istituto
Nazionale di previdenza Sociale (INPS) all’accesso al Cassetto Previdenziale
Inps per Artigiani e commerciati (ad esclusione di quanto posto a riserva
dalla Legge 12/79, ovvero per i lavoratori subordinati)
2013
•
Autorizzazione concessa da parte dell’Istituto di previdenza INPS, in quanto
Intermediario fiscale autorizzato, all’accesso in area riservata e stampa, su
delega del cliente, dei Modelli CUD
2012
•
Iscrizione quale Centro di Assistenza fiscale “CAF” - Tutela Fiscale del
Contribuente
2012
•
Abilitazione con Direttiva di gruppo di Equitalia Spa n. 5/2012 del
13/02/2012 ad integrazione della Direttiva di gruppo DSR/MR/2008/002
DEL 24 LUGLIO 2008, quale TRIBUTARISTA e Intermediario fiscale,
alla sottoscrizione della relazione economico-patrimoniale funzionale alla
rateazione ex art. 19 D.P.R. 602/1973 dei debiti iscritti a ruolo per i clienti
di cui si è depositari delle scritture contabili
2008
•
Iscrizione all’I.N.T. (Istituto Nazionale Tributaristi) con sede in Roma –
Via Conca d’Oro n° 300.
L’Istituto è iscritto nell’elenco delle Associazioni Professionali del
Ministero dello Sviluppo Economico – art. 2, Legge n. 4 del 14.01.2013
nella sezione dei soggetti autorizzati al rilascio dell’Attestato di Qualità ai
propri iscritti;
Istituto iscritto nell’elenco del Ministero della Giustizia ai sensi dell’art. 26
del D.Lgs. 206/2007 e del D.M. 10.05.2012;
L’Istituto è Membro della Commissione Studi di Settore del Ministero
dell’Economia e delle Finanze;
L’Istituto è componente del Tavolo tecnico permanente del Ministero
dell’Economia e delle Finanze;
E’ iscritto nel Registro delle Libere Associazioni Professionali del CNEL;
E’ membro del COLAP (Coordinamento libere associazioni professionali);
E’ partner del Progetto “Percorsi Fiscali” del Dipartimento delle Finanze
Socio effettivo dell’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione)
2006
Iscrizione nella sezione “Grandi Utenti” dell’INAIL quale professionista
delegato per la gestione on-line pratiche clientela (ad esclusione di quanto
posto a riserva dalla Legge 12/79, ovvero per i lavoratori subordinati)
2006
•
con D.L. 4 luglio 2006 n° 223 convertito dalla Legge 4 agosto 2006 n° 248
Art. 37 comma 49 è soggetto autorizzato all’invio dei pagamenti telematici
con modello F24 cumulativo dei propri clienti titolari di partita IVA;
2001
•
Abilitazione dell’Agenzia Entrate quale Intermediario fiscale autorizzato
ai sensi dell’art. 3, co. 3 del D.P.R. n. 322 del 22/07/98 e successivi decreti
ministeriali
•
•
•
•
•
•
2001
Sottoscrizione di accordo di libera collaborazione con il GRUPPO
MULTI – FIDUGEN SA con sede a Bellinzona (ch) (Società Fiduciaria
di Consulenza e Revisione) con filiali e rappresentanze a Locarno,
Innsbruck e Londra. Tale collaborazione si concretizza in un accordo di
libera assistenza internazionale nel campo della consulenza internazionale
Aziendale, Fiscale, Societaria;
2001
Nomina a Vice Presidente dell’A.N.C.I.T. Provinciale di Torino
(Associazione Nazionale Consulenti tributari Italiani);
2000
Iscrizione all’AIDIP, Associazione Internazionale Dottori in scienze
Industriali e Ingegneri Professionali – membro della AAES – Association
of Engineering Societies
1994
Nomina a Consigliere nel direttivo dell’A.N.C.I.T. Provinciale di Torino;
1993
Iscrizione, ed inizio dell’attività professionale di Tributarista,
all’A.N.C.I.T. (Associazione Nazionale dei Consulenti Tributari Italiani)
con sede in Milano, via Moroni, 32, membro della Consulta del C.N.E.L.
(Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, delle Associazioni delle
Professioni non regolamentate);
Associazione iscritta nell’elenco del Ministero della Giustizia ai sensi
dell’art. 26 del D.Lgs. 206/2007 e del D.M. 10.05.2012;
1987 / 2006
Amministratore società commerciale di Servizi contabili alle Imprese;
2007
Formazione attiva svolta
•
Partecipazione in qualità di relatore al corso n° 85 organizzato dalla Regione
Piemonte a mezzo dell’Agenzia “VALLI ALPINE – Progresso e formazione”
per la parte relativa all’aggiornamento fiscale, rivolto a commercianti, esercenti
pubblici e professionisti, argomenti trattati:
Prima giornata:
presentazione generale novità fiscali finanziaria 2007;
auto aziendali: le nuove regole;
condomìni: le novità;
F24 on-line: obbligatorio per tutti i contribuenti dal 01.01.07;
spese telefoniche: nuovi limiti di deducibilità;
Seconda giornata:
la nuova curva IRE;
la determinazione dell’imposta netta: coniuge a carico, figli a carico,
altro soggetto fiscalmente a carico, altre detrazioni;
spese mediche: le novità ;
nuove detrazioni fiscali: iscrizioni figli presso centri sportivi, detrazione
canoni di affitto studenti, spese di assistenza personale di soggetti non
autosufficienti;
adempimenti IVA: le nuove regole per l’omessa emissione dello
scontrino fiscale e/o ricevuta;
dichiarazioni: i nuovi termini di presentazione e versamento;
altri adempimenti: l’elenco clienti e fornitori, trasmissione telematica dei
corrispettivi, la compensazione dei crediti;
comunicazione degli esiti dei controlli delle dichiarazioni;
professionisti: le novità del decreto BERSANI-VISCO e finanziaria
2007;
Terza giornata
gli strumenti dell’accertamento;
accertamenti bancari e finanziari;
accesso in azienda;
successione e donazione: ripristinata la tassazione;
Quarta giornata
le novità ICI;
studi di settore: accertamento, le regole fino al 31.12.2003, novità per il
2004, le novità del D.L. n° 223/2006;
adeguamento: le regole per le varie tipologie di contribuente;
i nuovi modelli di “indicatori di normalità economica” per i soggetti
non tenuti agli studi di settore;
Quinta giornata
ammortamenti beni materiali: terreni;
riflessi sulle quote di ammortamento fiscalmente deducibili (modifiche
del D.L. n. 223/2006);
rimborso IVA auto: istanza di rimborso;
Modelli Unico 2007 – persone fisiche/società;
Quesiti.
Esperienze nella Pubblica
Amministrazione
2011
•
Nomina a Vice Sindaco del Comune di Bardonecchia con delega al
Bilancio – Bilancio Partecipativo – Tributi - Polizia Amministrativa e dal
2012 al Commercio
•
Tributarista, esercizio in forma autonoma abituale e professionale attività
nell’area dei servizi contabili, fiscali, tributari amministrativi ed aziendali,
svolgendo attività di tenuta di contabilità fiscale ed aziendale semplificate
e ordinaria, redazioni di bilanci e situazioni economico finanziarie,
dichiarazioni fiscali ai fini delle imposte dirette ed indirette, istruzione
pratiche camerali ed amministrative in generale presso la pubblica
amministrazione, consulenza ed assistenza in materia di imposte locali,
consulenza in materia di amministrazione e gestione aziendale
Competenze professionali
Professionalità e capacità
acquisite
2014
•
Corso di formazione Informat Srl via internet LEGGE DI STABILITA’
2014 e ULTIME NOVITA’ FISCALI:
Le novità relative agli immobili;
Le novità relative alle imprese;
Proroga bonus edilizi;
Le novità in tema di lavoro;
DL destinazione Italia e prassi di periodo;
Le nuove imposte d’atto sui regimi immobiliari;
Le novità relative all’antiriciclaggio;
Il nuovo quadro RW.
2014
• Corso di formazione Informat Srl via internet “FOCUS SU TELEFISCO
2014” accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
contabili di Palmi (Rc), dai Consulenti del Lavoro di Catanzaro e dai
Tributaristi:
Principi generali di redazione;
Novità del bilancio 2013;
Le scritture di fine esercizio;
Lo Stato patrimoniale;
Il Conto economico;
Strumenti di lavoro;
2013
• Corso on-line Informat Srl su Finanziaria 2013 le ultime novità fiscali:
Legge di Stabilità;
Decreto sviluppo;
Novità del modello 730/2013;
La responsabilità solidale nei contratti di appalto;
IMU ravvedimenti e rimborsi;
Le scadenze e i controlli di gennaio 2013;
Controlli di fine anno;
Il nuovo redditometro;
Auto: le novità dal 2013;
Le nuove regole sulle transazioni commerciali;
2013
• Corso on-line Informat Srl su Dichiarazione IVA 2013:
Fatturazione IVA 2013;
Dichiarazione IVA;
Comunicazione IVA;
Società di comodo;
Compensazioni IVA;
Omessi versamenti e relative sanzioni;
Rimborsi IVA;
Novità di Telefisco.
2013
• Corso on-line Informat Srl su UNICO 2013:
Detrazione 36% - 50%;
Detrazione 55% - 65%;
Studi si Settore;
Studi di Settore correttivi 2012;
Studi di settore ex minimi;
2013
• Corso on-line Informat Srl su MANOVRA D’ESTATE 2013:
Il Decreto energia (DL 63/2013) - Bonus ristrutturazioni, mobilio ed ecobonus;
Il Decreto del fare (Dl 69/2013);
Imu e la nuova service tax (dl 102/2013);
Pacchetto semplificazioni fiscali e amministrative;
Il nuovo redditometro;
Le novità del “decreto lavoro 2013” (d.l. 76/2013).
2013
• Corso on-line Informat Srl su LE VERIFICHE IN AZIENDA:
Definizioni e caratteristiche;
I poteri dell’Amministrazione finanziaria;
Giurisprudenza di legittimità in tema di accessi;
Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifica fiscale;
Giurisprudenza di legittimità in tema di Statuto del contribuente.
2012
• Corso on-line le novità 2012 della fiscalità immobiliare:
Profili impositivi indiretti relativi alla cessione e alla locazione di
immobili abitativi e strumentali;
L’imposizione diretta al possesso e al trasferimento di immobili,
distinguendo tra persone fisiche, società e lavoratori autonomi;
Caratteri essenziali dell’IMU e della tassazione degli immobili esteri.
2012
• Partecipazione al percorso di aggiornamento tributario organizzato da
IPSOA
Scuola di formazione per un totale di 24 ore formative:
Manovra “Salva Italia” – Il Decreto Monti;
Fisco – Novità Unico 2012, Irap e studi di settore;
Novità fiscali dopo la pausa estiva;
Accertamento sintetico e da redditometro: punto della situazione
2011
• Partecipazione al percorso di aggiornamento tributario organizzato da
IPSOA
Scuola di formazione per un totale di 11 ore formative:
Decreto “Sviluppo”;
Manovra correttiva dell’estate e di ferragosto 2011;
Nuovo accertamento sintetico e da redditometro.
********
1996 – 1999
•
Giornate di studio (n. 9) e formazione professionale a cadenza mensile da
settembre a maggio, in Torino, su temi fiscali, tributari, contabili e societari a
cura della Società “OsraInforma S.p.a.”
1999 – 2000
•
Corso di aggiornamento professionale tributario, strutturato in giornate (n° 5) a
cadenza mensile, in Torino a cura dell’Istituto di formazione professionale
DIDACOM S.R.L. (Edizione 99/00);
1999
• Giornata di studio con relatore Dott. MURIZIO LEO, Pro Rettore Scuola
Tributaria “VANONI”, Roma - Ministero delle Finanze, allora Vice Presidente
Commissione Finanze – Camera dei Deputati;
2000 – 2001
•
Mini Master in Torino (n° 4 giornate a cadenza mensile) sul tema “Reddito
d’impresa” a cura della Società “OsraInforma S.p.a”;
2000 – 2001
•
Corso di formazione (n° 5 giornate a cadenza mensile) in Torino organizzato da
DIDACOM S.R.L. (Istituto di formazione professionale), Edizione 2000/2001;
2001
•
Master breve in Torino, sui temi:
1) Bilancio e Società;
2) Principi contabili;
3) Interferenze fiscali nel Bilancio Civilistico;
4) Nuovo diritto societario.
A cura del gruppo “EUROCONFERENCE S.p.a.” e della Società di Revisione
contabile “Grant Thorton International S.p.A.”;
2001
•
Corso in Torino (strutturato in n° 8 giornate a cadenza mensile) di
formazione fiscale e tributaria organizzato dal gruppo IPSOA, docenti
Pubblicisti dell’IPSOA e del Sole 24 ore;
2001
• Corso OnLine per la formazione professionale obbligatoria, organizzato
dall’A.N.C.I.T. Nazionale, su Diritto societario, Diritto tributario, Diritto
commerciale, Diritto aziendale, condotto da docenti universitari. Corso
strutturato in singole lezioni della durata media di 2 ore, disponibili per la
durata di 5 giornate ciascuna, durata complessiva del corso circa 40 ore,
Argomenti:
1) Il contratto di società: definizione e differenze rispetto ai contratti di
scambio (compravendita);
2) I 3 elementi di contratto di società;
3) La costituzione di S.R.L. per atto unilaterale;
4) Tipi di società - criteri di classificazione - personalità giuridica e
autonomia patrimoniale;
5) Diverso regime fiscale di società di persone e società di capitale - tipicità
delle società;
6) SS, SNC, SAS: le principali differenze;
7) La costituzione, i conferimenti, il socio d’opera, il Patrimonio e capitale
sociale, la partecipazione agli utili e alle perdite - la responsabilità dei soci
per le obbligazioni sociali;
8) Amministrazione e rappresentanza della società - l’ammissibilità
dell’Amministratore estraneo - le modificazioni dell’atto costitutivo - lo
scioglimento del singolo rapporto sociale e la liquidazione della quota - lo
scioglimento della società e il procedimento di liquidazione;
9) La società per azioni - costituzione, conferimenti, le Azioni - le categorie
speciali di Azioni;
10) Gli organi sociali: - quorum Costitutivi e deliberativi - il conflitto di
interesse del socio - l’invalidità delle delibere assembleari - il CdA,
funzionamento - l’Oggetto sociale quale limite al potere di rappresentanza;
11) Responsabilità degli Amministratori e controlli del Collegio Sindacale composizione del Collegio Sindacale - la responsabilità verso la società l’esercizio dell’azione - l’azione sociale minoritaria; la responsabilità dei
Sindaci;
12) Disciplina della pubblicità in generale;
13) La pubblicità comparativa prima e dopo il decreto lgs. 67/2000 condizioni di liceità della pubblicità comparativa;
14) Il marchio; requisiti e validità - contenuti del diritto - il marchio di fatto - il
trasferimento del marchio;
15) Concorrenza sleale: gli atti confusori - la denigrazione e l’appropriazione
di pregi - le sanzioni;
16) La natura giuridica dell’azienda (teorie atomistiche e monastiche);
17) La circolazione dell’azienda: la successione nei contratti dell’azienda
ceduta - la cessione dei crediti e dei debiti dell’azienda ceduta - il divieto di
concorrenza;
18) Il conferimento d’azienda: differenza tra conferimento e scissione oggetto e procedimento del conferimento d’azienda;
19) La scissione d’azienda: il criterio di attribuzione delle quote o delle azioni il procedimento di scissione;
20) Bilancio d’Esercizio: predisposizione ed elementi che compongono il
Bilancio d’Esercizio - destinatari del Bilancio d’Esercizio - clausole
generali e rappresentazione chiara, veritiera e corretta del Bilancio
d’Esercizio - deroghe alla “chiarezza” e alla rappresentazione “veritiera e
corretta”;
21) La prospettiva della continuazione dell’attività: principio di competenza,
oggettività, la valutazione separata e la continuità dei criteri di valutazione;
22) Stato Patrimoniale e Conto Economico: struttura e contenuto - criteri di
valutazione delle voci dello Stato Patrimoniale;
23) L’impatto sul conto economico delle variazioni delle rimanenze - i criteri
convenzionali di valutazione delle rimanenze - La classificazione delle
riserve: le riserve di capitale, le riserve di utili;
24) I debiti: la disciplina dei fondi per rischi e oneri - gli accantonamenti e gli
utilizzi dei fondi per rischi oneri - la nota integrativa - la relazione sulla
gestione - la relazione semestrale;
25) La struttura e il contenuto del bilancio in forma abbreviata e della relazione
sulla gestione - il procedimento di formazione del bilancio di esercizio - il
collegio sindacale e la società di revisione - la distribuzione dei dividendi l’invalidità della delibera di approvazione del bilancio nelle società non
quotate e in quelle quotate.
Sostenuti due test finali On-Line con esito favorevole per entrambi di
40/40.
2002 - 2003
•
Percorso di Formazione IPSOA di aggiornamento tributario con
durata dal 30.10.02 al 03.06.2003 (incontri mensili di una giornata) su:
1) Delega fiscale e le novità del periodo;
2) L’Iva nei rapporti internazionali: il presupposto territoriale - le cessioni
all’esportazione e le importazioni - le cessioni e gli acquisti intracomunitari
- Triangolazioni e servizi intracomunitari - I depositi Iva - violazioni e
sanzioni;
3) La verifica tributaria in azienda: poteri della Guardia di Finanza e diritti del
contribuente - la riforma del sistema penale tributario - l’azienda durante e
dopo la verifica tributaria - il bilancio d’esercizio e l’accantonamento per
rischi tributari;
4) La finanziaria 2003;
5) I primi provvedimenti attuativi della delega fiscale e novità del periodo;
6) Approfondimento in tema di bilancio e novità in tema di reddito
d’impresa: i bilanci intermedi (di trasformazione, fusione ecc.) - l’inerenza,
la congruità e l’opportunità ai fini della deducibilità dei costi - l’onere della
prova tra contribuente e Amministrazione finanziaria - la norma
antielusiva tra questioni di principio e casi pratici - la riforma fiscale
Tremonti;
2002 – 2003
•
Master breve a cura del Centro Studi Professionale EUROCONFERENCE
S.P.A. con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Economia
Aziendale dell’Università di Torino da Ottobre 2002 ad Aprile 2003
(incontri di una giornata mensili) sui seguenti argomenti:
1) SRL nuova disciplina e nuova struttura ( Le nuove regole sulla
costituzione e le semplificazioni di carattere procedurale) nonché
nell’ambito delle operazioni straordinarie di acquisizione, cessione e
conferimento di ramo d’azienda ;
2) SRL nuove regole per amministratori e sindaci (L’Amministrazione
delle Srl – Il controllo legale dei conti) nonché nell’ambito delle
operazioni straordinarie di liquidazione delle società di persone e di
capitali ;
3) SPA nuova struttura e nuovi modelli (le nuove tipologie di azioni, le nuove
norme e garanzie sui conferimenti, il confronto tra l’attuale e la nuova
normativa) nonché nell’ambito delle operazioni straordinarie l’analisi e
pianificazione delle operazioni di scissione;
4) SPA nuova “Governance” e i “Tre sistemi” di Gestione e controllo (la
separazione tra il Controllo di Legalità e il Controllo Contabile, Il sistema
ordinario: il CdA e il Collegio Sindacale, nonché nell’ambito delle
operazioni straordinarie la pianificazione delle operazioni straordinarie e
aspetti operativi della due diligence;
5) Novità fiscali 2003 e Legge Delega ( L’impatto nel 2003 della Riforma del
Sistema Tributario) nonché nell’ambito delle operazioni straordinarie
l’analisi e pianificazione delle operazioni di trasformazione;
6) Bilancio di esercizio 2003 ( Aspetti Civilistici e contabili);
7) Novità delle dichiarazioni dei Redditi 2003 ( La riforma della tassazione
delle rendite finanziarie);
2003 - 2004
•
Percorso di Formazione IPSOA di aggiornamento tributario con durata dal
10.10.03 al 20.02.2004 (incontri mensili di una giornata) su:
1) La riforma fiscale e le altre novità: il regime della partecipation exemption
e di imposizione dei dividendi – il nuovo pro-rata di indeducibilità e la thin
capitalization – la tassazione per trasparenza – il consolidato fiscale – le
operazioni straordinarie – gli accantonamenti e le rettifiche ai soli fini
fiscali;
2) La riforma societaria adempimenti ed opportunità: aspetti pratici di
rilevanza per le PMI e per il professionista – profili societari e tributari – le
operazioni straordinarie e la riforma del diritto societario – la gestione delle
interferenze fiscali;
3) La Finanziaria 2004: gli interventi per le persone fisiche, le modifiche al
reddito d’impresa, gli interventi in materia di IVA e altri tributi indiretti;
4) IVA 2004 e le altre novità fiscali: adempimenti del periodo – la
dichiarazione annuale in generale, aspetti particolari – il rimborso annuale;
2003 – 2004
•
Master breve a cura del Centro Studi Professionale EUROCONFERENCE
S.P.A. con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Economia
Aziendale dell’Università di Torino da Ottobre 2003 ad Aprile 2004 ( n° 7
giornate) su le grandi innovazioni della RIFORMA del DIRITTO
SOCIETARIO e della RIFORMA TRIBUTARIA - ARGOMENTI:
1) Il nuovo sistema tributario nazionale: linee generali e principi ispiratori
della riforma; applicazione delle nuove regole;
2) Riscrittura del TUIR: guida alla lettura e alla nuova mappa delle
disposizioni;
3) Il nuovo CODICE UNICO: IRE, IRES, IVA, ISE, accise;
4) I nuovi rapporti tra contribuenti e fisco e la revisione del sistema
sanzionatorio;
5) Adeguamento degli Statuti: modifiche statutarie obbligatorie;
monitoraggio vecchi statuti e norme inderogabili; il doppio statuto: il
regime dal 1° gennaio 2004; deposito e operatività;
6) La flessibilità statutaria della SRL: l’atto costitutivo come complesso di
norme che regolano la SRL sulla base del principio della “rilevanza
centrale del socio”; la SRL: come sorella minore della SPA ovvero sorella
maggiore della SPA;
7) Le principali modifiche statutarie nella SPA: l’adeguamento del capitale
sociale: termini e modalità; clausole basilari relative alle azioni,
obbligazioni e agli strumenti finanziari assimilabili; clausole basilari
relative alle assemblee e all’amministrazione;
8) L’imposta sul reddito delle società (IRES): presupposti soggettivi ed
oggettivi per l’applicazione della nuova imposta; abrogazione della DIT,
abrogazione progressiva dell’IRAP, semplificazione e forfetizzazione dei
costi per i beni ad uso promiscuo; l’eliminazione delle interferenze fiscali e
il nuovo prospetto di raccordo;
9) La trasparenza fiscale con soci società di capitali: condizioni di
applicabilità; opzione per la trasparenza: modalità di esercizio e durata
temporale del regime; reddito imputabile ai soci: reddito ordinario e riserve
di utili pregressi; revoca del regime di trasparenza, responsabilità di
gruppo, valore delle partecipazioni; requisiti oggettivi e soggettivi per
l’esercizio dell’opzione, ipotesi di inapplicabilità; analogie e differenze con
il regime di trasparenza tra società; trasparenza fiscale e possesso di
partecipazioni esenti;
10) La costituzione, i conferimenti e i finanziamenti dei soci nelle SRL e SPA:
polizze assicurative o fideiussioni bancarie in sostituzione e a garanzia dei
conferimenti; conferimenti in natura e conferimenti “a rischio”: procedura
e condizioni per la validità; le rilevazioni contabili dei conferimenti
“intangibili”; novità nella perizia di stima e nel controllo dei valori: le
responsabilità del perito; atto costitutivo e conferimenti nella SPA;
11) Le partecipazioni dei soci nella SRL e la loro trasferibilità;
12) Gli aumenti e le riduzioni del capitale sociale delle SRL e SPA: verifica
delle condizioni per gli aumenti e le riduzioni di capitale e adempimenti
procedurali; aumenti con conferimenti in denaro, in natura, passaggio di
riserve a capitale; riduzioni per esuberanza, per perdite e riduzioni al di
sotto del minimo legale; adempimenti di amministratori e sindaci;
2004 - 2005
•
Partecipazione ai “seminari pratici della Settimana Fiscale” in data 26.11.04,
21.01.2005, 21.03.2005, argomenti:
1) acconti e versamenti di fine anno, modalità operative, omessi versamenti,
sanzioni e ravvedimento - novità in tema di Antiriciclaggio per gli Studi
professionali dopo il regolamento attuativo – tutte le novità fiscali per il
2005: Finanziaria, IVA, IRES, IRE – bilancio 2005 e reddito d’impresa: le
nuove regole per le società, l’impatto dei nuovi principi contabili;
2004 – 2005
•
Master breve a cura del Centro Studi Professionale EUROCONFERENCE
S.P.A. con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Economia
Aziendale dell’Università di Torino da Ottobre 2004 ad Aprile 2005 ( n° 7
giornate) su le grandi riforme: nuove opportunità per la professione ARGOMENTI:
1) Il rendiconto finanziario: la dinamica dei flussi finanziari dell’impresa . il
rendiconto finanziario previsto da principi contabili e quello utilizzato
dagli Istituiti bancari – l’interpretazione del rendiconto finanziario – un
caso concreto di rendiconto finanziario secondo lo Ias 7 – indicazioni degli
ordini professionali sull’indipendenza dei controllori “in ordine sparso” –
l’indipendenza del sindaco e/o del revisore contabile – la relazione del
collegio sindacale all’assemblea di bilancio – relazione del collegio
sindacale ai sensi degli artt. 2429 c. 2 e 2409-ter c.c. – gli organi di
controllo e la dichiarazione dei redditi – il giudizio sul bilancio – le recenti
indicazioni dell’Assirevi per l’emissione del giudizio sul bilancio –
documento di ricerca n. 90;
2) Bilancio d’esercizio: conto economico e disinquinamento fiscale – i nuovi
rapporti tra bilancio civilistico e dichiarazione fiscale: il disinquinamento –
l’eliminazione dell’inquinamento fiscale pregresso: metodo del patrimonio
netto e metodo del conto economico – compatibilità tra valutazioni
civilistiche e valutazioni fiscali: le rettifiche di valore nel bilancio 2004 –
competenza e cassa nella determinazione del reddito imponibile;
3) Le modifiche allo stato patrimoniale – la fiscalità differita: inquadramento
generale – la “mappa” delle differenze temporanee e permanenti tra
risultato ante imposte e imponibile fiscale ed il ruolo del prospetto di
riconciliazione – la fiscalità differita a regime – il consolidato fiscale
nazionale: scritture contabili relative alla fiscalità differita – la fiscalità
differita e le perdite: impatto sugli indici di bilancio –il finanziamento dei
soci – lo stato patrimoniale verso gli Ias e le modifiche alle direttive;
4) La revisione contabile: aspetti generali, i documenti da richiedere –
schema dello studio di valutazione del sistema di controllo interno –
vigilanza sull’adeguatezza e il concreto funzionamento dell’assetto
amministrativo contabile – questionario analitico del controllo interno - la
revisione contabile: aspetti relativi alle piccole imprese – verifiche
periodiche sulla contabilità – la relazione finale del revisore contabile;
5) Gli organi di controllo nelle società di capitali – la nomina dei sindaci e le
cause di incompatibilità - adempimenti preliminari e verbale di
insediamento del collegio – i controlli di legalità e sull’amministrazione –
il controllo sulla gestione – i controlli sul sistema organizzativo e
amministrativo – contabile – i rapporti con gli altri organi sociali – il
collegio sindacale di fronte alle omissioni degli amministratori – la
6)
7)
8)
9)
vigilanza dei sindaci sul bilancio – i rapporti tra il collegio sindacale e gli
altri organi di controllo (in particolare il revisore contabile) – il libro dei
sondaci e la verbalizzazione periodica – la cessazione dei sindaci – la
responsabilità dei sindaci – schematizzazione operativa;
La riforma tributaria: lo stato dell’arte a fine 2004 – il regime della
trasparenza fiscale nelle società di capitali – la ricerca del limite di
convenienza in ipotesi standard di trasparenza da art. 116 del Tuir –
trasparenza e compensi agli amministratori – la trasparenza come mezzo
per eliminare la doppia tassazione dei dividendi – costo fiscale della
partecipazione – il trattamento delle perdite fiscali e della distribuzione dei
dividendi nel regime di trasparenza – trattamento fiscale delle distribuzioni
di riserve – le operazioni straordinarie nella tassazione per trasparenza –
riserve da trasformazione e regime di trasparenza – le interrelazioni tra
trasparenza fiscale e consolidato – il sistema di accertamento fiscale,
responsabilità e sanzioni nella trasparenza fiscale – normativa di
riferimento;
I redditi di capitale: la riforma tributaria e la tassazione dei dividendi per le
persone fisiche – gli utili di partecipazione al di fuori del regime d’impresa
– le azioni nella riforma del diritto societario ed i riflessi fiscali – la
tassazione dei dividendi in relazione alla movimentazione delle riserve - la
tassazione dei dividendi esteri – i dividendi percepiti da partecipazioni in
soggetti residenti in black list e la possibilità di interpello – i dividendi per
gli enti non commerciali e per i soggetti esclusi da Ires – confronto tra
vecchio e nuovo regime – i finanziamenti dei soci e i prestiti
obbligazionari;
Componenti positivi del reddito d’impresa: il passaggio da vecchio al
nuovo Tuir – il reddito d’impresa: definizioni e generalità, ricavi,
plusvalenze – i requisiti per l’esenzione – la verifica del requisito di
commercialità per le holding – partecipation exemption e aspetti contabili,
particolari ipotesi di applicazioni della P.E. – la neutralità fiscale dei
trasferimenti di beni infragruppo – il passaggio dal decreto legge 209 del
2002 alla tassazione IRES – Pex e operazioni straordinarie – riflessi
contabili delle operazioni di conferimento – determinazione del valore
della produzione ai fini IRAP;
Componenti negativi del reddito d’impresa: il passaggio dal vecchio al
nuovo testo unico delle imposte sui redditi – i componenti negativi legati
alle partecipazioni – il ripianamento del “sotto zero” – la valutazione dei
titoli obbligazionari e simili – il regime transitorio delle svalutazioni di
partecipazioni – interessi passivi i nuovi limiti alla loro deducibilità – il
pro-rata partecipativo in presenza di partecipazioni esenti (art. 9 Tuir) – il
pro-rata di indeducibilità degli interessi passivi – tra novità e conferme –
applicazione del pro-rata patrimoniale – la disciplina delle spese di
pubblicità e rappresentanza – deducibilità dei costi per le operazioni
effettuate con soggetti esteri;
2005
•
Partecipazione al seminario in data 22.04.2005 dell’IPSOA Scuola di
Formazione con argomenti:
1) Immobili relativi all’impresa: aspetti civilistici, le imposte sui redditi,
l’IVA, l’imposta comunale sugli immobili (ICI) e le altre imposte indirette –
le società di comodo – conferimenti d’azienda, spin off immobiliare, aspetti
fiscali del leasing immobiliare;
2005
•
Partecipazione in data 18.02, 05.05, 09,06 a n. 03 giornate di aggiornamento
professionale organizzate dall’Associazione di appartenenza sui seguenti
argomenti:
1) Finanziaria 2005 e novità degli Studi di settore – le novità del modello
Unico 2005 – Studi di Settore, IRAP – tutto quesiti ed analisi delle ultime
novità;
2005 – 2006
•
Master breve a cura del Centro Studi Professionale EUROCONFERENCE
S.P.A. con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Economia
Aziendale dell’Università di Torino da Ottobre 2005 ad Aprile 2006 ( n° 7
giornate) su LA FISCALITA’ DELLA PICCOLA MEDIA IMPRESA e IL
BILANCIO COME STRUMENTO DI ANALISI PER LA PMI ARGOMENTI:
1) La verifica fiscale: prevenzione, gestione e novità – l’attività di
prevenzione della verifica fiscale – la gestione della verifica fiscale: diritti
del verificato e limiti del verificatore – le novità nell’attività istruttoria: le
nuove verifiche bancarie a partire dal 1.1.2006 - novità fiscali del periodo;
2) L’analisi di bilancio per indici come diagnosi per la PMI – check up
dell’azienda: la predisposizione dei documenti per l’analisi economicofinanziaria e patrimoniale – gli indici di equilibrio ai fini della gestione
della piccola e media impresa – la lettura e l’interpretazione degli indici ai
fini gestionali – l’incidenza degli indici di bilancio ai fini di Basilea 2 –
l’organizzazione del lavoro e gli adempimenti del professionista –
esemplificazioni e casi pratici;
3) L’accertamento fiscale come fase successiva alla verifica – i diversi tipi di
accertamento e di controllo delle dichiarazioni – esame critico delle più
diffuse casistiche di accertamento per i soggetti obbligati alla tenuta delle
scritture contabili e le strategie difensive – l’accertamento “presuntivo”
nelle piccole e medie imprese – accertamento da studi di settore e strategie
difensive in via preventiva e processuale – novità fiscali del periodo;
4) La valutazione d’azienda e dei singoli ASSET D’IMPRESA – la scelta dei
metodi di valutazione in base al settore di attività nei casi di crisi
d’impresa – gli elementi extra contabili che influenzano il valore
dell’azienda nella prassi operativa – la valutazione dei singoli ASSET
D’IMPRESA – dal valore dell’azienda al valore delle partecipazioni;
5) Le norme per lo sviluppo economico e il decreto “COMPETITIVITA’” –
le agevolazioni fiscali e contributive 2006 – TUIR e correttivo: l’impatto
delle nuove regole per il 2006 – il TUIR a regime dopo il varo del decreto
correttivo e i chiarimenti dell’agenzia delle Entrate – le altre novità 2006
nella fiscalità delle persone fisiche – pianificazione fiscale e scelte
strategiche di fine anno – novità fiscali del periodo;
6) Gli indicatori di prevenzione della crisi d’impresa, l’attività del
professionista nell’individuazione degli elementi di debolezza e di crisi
dell’impresa - l’analisi preliminare di un processo di risanamento –
l’esemplificazione di alcuni piani di ristrutturazione con soluzioni di tipo:
economico strutturali, finanziarie e patrimoniali – le operazioni
straordinarie come soluzioni alle crisi dell’impresa, le concentrazioni e i
trasferimenti d’impresa: aspetti economico-aziendali e finanziari – le
responsabilità e gli adempimenti degli amministratori nella crisi d’impresa
– esemplificazioni e casi pratici;
7) Gli aspetti fiscali delle operazioni di ristrutturazione delle PMI – le novità
delle scelte relative alla ristrutturazione dell’impresa – il correttivo e le
operazioni straordinarie – applicazioni pratiche delle disposizioni
antielusive nelle operazioni straordinarie – la fiscalità delle partecipazioni,
trattamento fiscale 2006 a regime – novità fiscali del periodo;
8) Il nuovo concordato preventivo: un’opportunità di riorganizzazione
aziendale – gli accordi stragiudiziari di ristrutturazione del debito – il ruolo
e gli adempimenti del professionista nei nuovi istituti concorsuali – aspetti
contabili e di bilancio nelle operazioni di riorganizzazione aziendale – le
trasformazioni progressive e regressive – i conferimenti e le cessioni
d’azienda –la procedura di liquidazione – la rilevazione dell’avviamento
nei bilanci successivi alle operazioni di ristrutturazione: trattamento
contabile derivante dal decreto IAS;
9) La manovra FINANZIARIA 2006 e la nuova IRAP – riforma dell’IRAP
e i riflessi operativi – le modifiche al reddito d’impresa 2006, la nuova
IRES (prima parte) – gli interventi sui componenti positivi di reddito –
novità fiscali del periodo;
10) Il bilancio in situazione di continuità aziendale –l’incompleta attuazione
del principio della prevalenza della sostanza sulla forma –le relazioni tra
bilancio civilistico e le norme fiscali – i patrimoni destinati a specifici
affari, analisi del principio OIC n. 2 e rappresentazione in bilancio – lo
stato dell’arte e l’evoluzione di IAS/IFRS: i regolamenti e le direttive
comunitarie – esemplificazioni e casi pratici;
11) Le modifiche al reddito d’impresa 2006 (seconda parte) – gli interventi sui
componenti negativi di reddito – il programma di potenziamento degli
studi di settore – novità fiscali del periodo;
12) L’analisi di bilancio per flussi di cassa e il rendiconto finanziario – check
up dell’azienda: predisposizione dei documenti per l’analisi dei flussi di
liquidità nella piccola e media impresa – la lettura e l’interpretazione dei
flussi finanziari nella piccola e media impresa – il rendiconto finanziario
nel bilancio 2005: dati sensibili e modalità di predisposizione – l’incidenza
dei flussi finanziari ai fini di Basilea 2 – esemplificazioni e formulari;
13) Novità delle dichiarazioni dei redditi 2006;
14) Ruolo responsabilità e adempimenti del collegio sindacale e dei sindaci
con controllo contabile – esemplificazioni e formulari;
2006 – 2007
•
Master breve a cura del Centro Studi Professionale EUROCONFERENCE
S.P.A. con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Economia
Aziendale dell’Università di Torino da Ottobre 2005 ad Aprile 2006 ( n° 7
giornate) su “IL COMMERCIALISTA GIURISTA D’IMPRESA”
“L’AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2006/2007” - ARGOMENTI:
1) La riforma della fiscalità indiretta sugli immobili detenuti in regime
d’impresa – il nuovo regime delle società di comodo: l’inasprimento della
disciplina antielusiva – le altre modifiche alla disciplina Iva con
applicazione immediata e nel 2007 – il nuovo concetto di area edificabile –
casistica ed esemplificazioni operative;
2) Analisi del quadro di riferimento degli istituti giuridici per la tutela dei
patrimoni e per il passaggio generazionale – i nuovi patti di famiglia (art.
768-bis e ss. Del c.c.) – il fondo patrimoniale (art. 167 e ss. Del c.c.) – il
trasferimento dei patrimoni: la donazione – la circolazione della ricchezza
a mezzo della pianificazione societaria – i TRUST: utilizzi pratici e ambito
di applicazione – profili tributari degli istituti di tutela dei patrimoni;
3) Novità fiscali del reddito d’impresa con impatto applicativo immediato e
nuovi adempimenti per il 2007 – le novità specifiche per le società e della
disciplina IRES – le linee strategiche di modifica alla disciplina IRES
(Commissione Biasco);
4) La fase precontrattuale, trattative di riservatezza e lettere di intenti – il
contratto preliminare – elementi essenziali dei contratti d’impresa e aspetti
fondamentali nella pratica professionale – Clausole particolari dei contratti
d’impresa – effetti e gestione delle patologie derivanti dall’utilizzo delle
diverse clausole contrattuali – gli accordi di garanzia – modifiche al
contenuto, alle parti del contratto e cessione del contratto – i vizi del
contratto nella fase conclusiva;
5) Le nuove norme di contrasto all’evasione per il 2006/2007 linee guida e
programmazione delle nuove attività di verifica e accertamento per il 2007
– nuovi adempimenti dei professionisti per il contrasto all’evasione –
nuovi metodi di accertamento nei trasferimenti di proprietà degli immobili
– la nuova anagrafe tributaria come strumento di selezione e ausilio
nell’accertamento – il potenziamento dei poteri “istruttori” nelle verifiche e
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
nelle indagini finanziarie – adempimenti tributari: nuovi termini e modalità
operative – nuove disposizioni connesse ai reati fiscali;
I contratti per l’acquisizione di beni e servizi, elementi peculiari, clausole
contrattuali e patologie più comuni – il contratto di appalto e di subappalto
– il contratto di outsourcing – il contratto di acquisto / vendita – il contratto
di permuta ;
I contratti per il godimento di beni e servizi, elementi peculiari, clausole
contrattuali e patologie comuni – il contratto di locazione – il contratto di
comodato – il contratto di leasing e il leasing operativo – aspetti fiscali
propri delle diverse tipologie contrattuali esaminate;
Legge Finanziaria 2007 (I° modulo) e modifiche alla disciplina IRE (ex
IRPEF) – riduzione del “cuneo fiscale” e modifiche ala disciplina IRAP –
nuovo regime delle Stock option;
I contratti per lo sviluppo dell’azienda, elementi peculiari, clausole
contrattuali e patologie più comuni – il contratto di affitto d’azienda – il
contratto di joint venture, l’associazioni temporanee d’impreas e
l’associazione in partecipazione – la cessione del credito e il factoring – i
contratti finanziari – il contratto di agenzia, di mediazione e di
procacciamento d’affari –gli accordi transattivi – aspetti fiscali propri delle
diverse tipologie contrattuali analizzate;
Legge Finanziaria 2007 (II° modulo) e le altre novità fiscali nel TUIR –
analisi delle modifiche apportate ai redditi di capitale - il nuovo scenario
del reddito di lavoro dipendente e dei redditi assimilati – le modifiche alla
disciplina della “Riscossione” scelte strategiche per la fiscalità 2007 delle
imprese;
La gestione del rapporto socio/società, l’assistenza al socio/cliente nella
fase costitutiva – la scelta del tipo si società e la costruzione dei patti fra i
soci – la regolamentazione statutaria dei rapporti patrimoniali – la
regolamentazione statutaria dei rapporti di partecipazione – il socio e la
governance delle società: patti parasociali;
L’impatto delle novità civilistiche e fiscali sul bilancio 2007, analisi della
novità e inquadramento sistematico delle singole aree di bilancio –
modifiche alla struttura ed al contenuto del bilancio d’esercizio – contratti
e clausole che possono incidere sul periodo di competenza, sulla
determinazione del reddito e sul bilancio – conseguenze contabili derivanti
dalla modifiche al TUIR;
La consulenza nella gestione dei rapporti tra soci: le assemblee – la
consulenza al socio nella gestione dei rapporti con l’organo amministrativo
– i poteri di controllo diretto del socio sui documenti amministrativi – il
socio amministratore: valutazione dei rischi e delle opportunità – la
consulenza al socio nella gestione dei rapporti con l’organo di controllo;
Novità delle dichiarazioni dei redditi 2007, i nuovi termini di presentazione
e le novità sugli aspetti procedurali – quadro RF 2007: guida alle novità di
variazioni in aumento e diminuzione – quadro RE 2007: le novità del
modello per il reddito da lavoro autonomo – quadro RH 2007: le novità del
modello per i redditi di partecipazione – novità fiscali del periodo;
Adempimenti professionali a tutela del socio – epilogo della conflittualità e
scioglimento del rapporto socio/società – lo scioglimento della società;
2006
•
Partecipazione a cinque giornate di aggiornamento professionale organizzate
dall’associazione di appartenenza in data 16/01, 14/03, 19/04, 07/9, 17/10
argomenti: Finanziaria 2006, Anticipazioni su Unico 2006, Formazione
bilancio 2005, Manovra PRODI e Antiriciclaggio;
2006
•
Partecipazione ai “seminari pratici della Settimana Fiscale” in data 13.01,
10.03, argomenti: Novità fiscali di fine anno e Principi Contabili – Bilancio
2006 e gestione dello studio professionale;
2007 – 2008
•
Master breve a cura del Centro Studi Professionale EUROCONFERENCE
S.P.A. con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Economia
Aziendale dell’Università di Torino da Ottobre 2007 ad Aprile 2008 ( n° 5
giornate) su “IL RAPPORTO TRA FISCO E CONTRIBUENTE : RUOLO E
ATTIVITA’
DEL
PROFESSIONISTA”
“L’AGGIORNAMENTO
TRIBUTARIO 2007/2008” - ARGOMENTI:
1) La sistematizzazione dell’IVA nel comparto immobiliare e la prassi
dell’Agenzia delle Entrate;
2) Il regime del Reverse Charge: effetti sull’istituto dopo le recenti
evoluzioni normative;
3) La detrazione IVA sull’acquisto e sulle spese dell’auto;
4) Analisi dei principi fondamentali nel rapporto contribuente-fisco;
5) L’interpello preventivo, disapplicativo e in materia antielusiva;
6) L’Autotutela;
7) L’accertamento con adesione;
8) L’acquiescenza e la definizione in via breve delle sanzioni;
9) L’aggiornamento IRES 2007/2008 e le modifiche alla base
imponibile;
10) Focus sul D.L. 81/2007 e D.L. 118/07;
11) La riforma della tassazione del reddito di lavoro autonomo;
12) L’evoluzione della fiscalità d’impresa tra vecchie e nuove regole;
13) Le novità nelle verifiche 2008;
14) Accertamenti 2008 sulle persone fisiche, accertamenti sintetici
“Redditometro familiare” e accertamenti nel comparto immobiliare;
15) L’atto di accertamento: analisi dei contenuti essenziali;
16) La manovra Finanziaria e le novità tributarie 2008;
17) La disciplina antielusiva nelle operazioni straordinarie e
internazionali;
18) Le novità della dichiarazione IVA 2008;
19) Il processo tributario; aspetti procedurali;
20) La redazione del ricorso in relazione ai più diffusi tipi di accertamento
(1ma parte);
21) L’evoluzione delle norme e della prassi 2007/2008;
22) Redazione del bilancio d’esercizio 2008;
23) La redazione del ricorso in relazione ai più diffusi tipi di accertamento
(2a parte);
24) Il nuovo sistema della riscossione: il pagamento coattivo dei debiti
erariali;
2008
•
Partecipazione alle videoconferenze “Studi di settore” e “Tutto bilanci”
organizzate dall’Associazione professionale di appartenenza “A.N.C.I.T.”
Consiglio Nazionale;
•
Partecipazione ai corsi organizzati dall’Associazione professionale di
appartenenza “A.N.C.I.T.” Sede Regionale del Piemonte con argomenti:
1) Immobili – auto – ultime novità;
2) Finanziaria 2008/novità IVA;
3) Studi di settore – contenzioso;
4) Bilancio 2007/ultime novità;
5) Unico 2008 e quesiti inerenti;
6) Rapporto Socio / Società;
7) Gestione Risorse Umane;
8) Anteprima Finanziaria 2009;
2009 - 2010
•
Master breve a cura del Centro Studi Professionale EUROCONFERENCE
S.P.A. con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Economia
Aziendale dell’Università di Torino da Ottobre 2009 ad Aprile 2010 ( n° 5
giornate) su “LA CONSULENZA PER IL CONTRASTO ALLA CRISI:
VADEMECUM DEGLI INTERVENTI A SUPPORTO DELL’AZIENDA”
“L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E LA PIANIFICAZIONE
TRIBUTARIA 2009-2010”
•
Partecipazione ai corsi organizzati dall’Associazione professionale di
appartenenza “A.N.C.I.T.” Sede Regionale del Piemonte con argomenti:
1) Passaggio Generazionale dell’Azienda (1° incontro);
2) Passaggio Generazionale dell’Azienda (2° incontro);
3) La componente umana della professionalità;
4) Novità Iva e compensazione;
•
Partecipazione all’incontro di aggiornamento tributario dell’IPSOA Scuola di
Formazione con argomenti:
1) Le novità delle dichiarazioni dei redditi e dell’Irap:
La compilazione delle dichiarazioni annuali per le persone fisiche, le
imprese e i liberi professionisti.
•
Partecipazione ai corsi obbligatori organizzati dall’Associazione professionale
di appartenenza “A.N.C.I.T.” Sede Regionale del Piemonte con argomenti:
1) Quadro RW;
2) Manovra d’estate;
3) Privacy e antiriciclaggio;
4) Novità di periodo;
2011
•
Partecipazione all’incontro di aggiornamento tributario dell’IPSOA Scuola di
Formazione con argomenti:
1) Nuovo accertamento sintetico e da redditometro;
2) Decreto “Sviluppo”. Manovra correttiva dell’estate e di ferragosto;
2012
•
Partecipazione all’incontro di aggiornamento tributario dell’IPSOA Scuola di
Formazione con argomenti:
1) Manovra “Salva Italia” – Il Decreto Monti;
2) Fisco – Novità Unico 2012, Irap e studi di settore;
3) Novità fiscali dopo la pausa estiva;
4) Accertamento sintetico e da redditometro: punto della situazione.
Italiano
Madre lingua
Scarica

CV Carollo - Comune di Bardonecchia