COMETA
Sistema Qualità
ISO 9001:2000
18/04/02
A cura di: R. Leo
COMETA
Definizioni
Sistema Qualità
QUALITÁ
QUALITÁ
DIPENDE
dall’ UTENTE
18/04/02
QUALITÁ
è
CONFORMITÁ
ai
REQUISITI
A cura di: R. Leo
COMETA
Definizioni
Sistema Qualità
QUALITÁ
L’insieme delle caratteristiche di un’entità
che ne determinano la capacità di soddisfare
esigenze espresse ed implicite (ISO 8402:’94)
Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche
soddisfa i requisiti (ISO 9000:2000)
18/04/02
A cura di: R. Leo
COMETA
Definizioni
Sistema Qualità
ASSICURAZIONE DELLA QUALITÁ
Tutte le attività pianificate e sistematiche, attuate
nell’ambito del sistema qualità e di cui, per quanto occorre,
viene data dimostrazione, messe in atto per dare
confidenza che un’entità soddisferà i requisiti per la
qualità (ISO 8402:’94)
GESTIONE PER LA QUALITÁ
Attività coordinate per guidare e tenere sotto controllo
un’organizzazione (ISO 9000:2000)
18/04/02
A cura di: R. Leo
COMETA
Un po’ di storia….
Sistema Qualità
SVILUPPO DEGLI STANDARDS
PER LA QUALITÁ
18/04/02
1963 Mil-Q-9858A
US Military
AQAP
NATO
10 CFR50
US Fed. Reg.
ASME Boiler code
Mech. Eng.
Def-Stan
UK MoD
BS 5750
British Standard
1987 ISO 9000
International Standard
1994 ISO 9000 Revisione’94
International Standard
2000 ISO 9000 Revisione 2000
International Standard
A cura di: R. Leo
COMETA
Definizioni
Sistema Qualità
STANDARDS PER LA QUALITÁ
Definiscono i requisiti fondamentali che consentono all’organizzazione
di
Soddisfare i loro Clienti
attraverso il
Miglioramento continuo del sistema
18/04/02
A cura di: R. Leo
COMETA
ISO 9001 ieri
Sistema Qualità
UNA STRUTTURA PER LA QUALITÁ (OLD)
La ISO 9001 edizione’94
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
4.9
4.10
18/04/02
Responsabilità della direzione
Sistema qualità
Riesame del contratto
Controllo della progettazione
Controllo dei documenti e dei dati
Approvvigionamento
Controllo del prodotto fornito dal cliente
Identificazione e rintracciabilità del prodotto
Controllo del processo
Prove, controlli e collaudi
A cura di: R. Leo
COMETA
ISO 9001 ieri
Sistema Qualità
UNA STRUTTURA PER LA QUALITÁ (OLD)
La ISO 9001 edizione’94
4.11
4.12
4.13
4.14
4.15
4.16
4.17
4.18
4.19
4.20
18/04/02
Controllo delle app. per prova, misuraz. e collaudo
Stato delle prove, controlli e collaudi
Controllo del prodotto non conforme
Azioni correttive e preventive
Movimentaz./deposito/imballaggio/conservaz./consegna
Controllo delle registrazioni della qualità
Verifiche ispettive interne della qualità
Addestramento
Assistenza
Tecniche statistiche
A cura di: R. Leo
COMETA
ISO 9001 oggi
Sistema Qualità
UNA STRUTTURA PER LA QUALITÁ
ISO 9001 edizione 2000
4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÁ
4.1 Requisiti generali
4.2 Requisiti relativi alla documentazione
5 RESPONSABILITÁ DELLA DIREZIONE
5.1 Impegno della Direzione
5.2 Attenzione focalizzata al cliente
5.3 Politica per la qualità
5.4 Pianificazione
5.5 Responsabilità, autorità e comunicazione
5.6 Riesame da parte della direzione
18/04/02
A cura di: R. Leo
COMETA
ISO 9001 oggi
Sistema Qualità
UNA STRUTTURA PER LA QUALITÁ
ISO 9001 edizione 2000
6 GESTIONE DELLE RISORSE
6.1 Messa a disposizione delle risorse
6.2 Risorse umane
6.3 Infrastrutture
6.4 Ambiente di lavoro
7 REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO
7.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto
7.2 Processi relativi al cliente
7.3 Progettazione e sviluppo
7.4 Approvvigionamento
7.5 Produzione ed erogazione di servizi
7.6 Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio
e di misurazione
18/04/02
A cura di: R. Leo
COMETA
ISO 9001 oggi
Sistema Qualità
UNA STRUTTURA PER LA QUALITÁ
ISO 9001 edizione 2000
8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO
8.1 Generalità
8.2 Monitoraggi e misurazioni
8.3 Tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi
8.4 Analisi dei dati
8.5 Miglioramento
18/04/02
A cura di: R. Leo
COMETA
Modello di un SGQ basato sui processi
Sistema Qualità
Miglioramento continuo del Sistema di Gestione per la Qualità
Responsabilità
della
Direzione
CLIENTE
Gestione
delle
risorse
Requisiti
18/04/02
CLIENTE
Misurazioni,
analisi e
miglioramento
Realizzazione
del
prodotto
Prodotto
Soddisfazione
Elementi
In uscita
A cura di: R. Leo
Sistema Qualità Cometa
Fasi del progetto
COMETA
Sistema Qualità
PROGETTAZIONE
FASE 0
OBIETTIVI
E PIANO
PROGETTO
CAMBIAMENTO
FASE 1
AVVIO
PROGETTO
FASE 2
DESCRIZIONE
DEI
PROCESSI
SVILUPPO
1. SVILUPPO
2. IMPLEMENTAZIONE
FASE 3
MESSA IN
OPERA SGQ
FASE 4
ANALISI VALORI
E CRITICITA’
DEL SISTEMA
IMPLEMENTAZIONE
FASE 5
MONITORAGGIO
E
CONSOLIDAM.
PROCESSI
MANTENIMENTO
RIUNIONI DI
INTEGRAZIONE
3. MANTENIMENTO
18/04/02
A cura di: R. Leo
COMETA
2002
OBIETTIVI
E PIANO
PROGETTO
1. AVVIO
PROGETTO
Macropiano Progetto
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Sistema Qualità
Ottobre
Novembre
Dicembre
FASE 0 e VIA DA COMITATO DIRETTIVO
FASE 1
2. DESCRIZ.
DEI
PROCESSI
FASE 2
3. MESSA IN
OPERA SGQ
FASE 3
PRE-AUDIT
DI CERTIFICAZIONE
4. ANALISI
VALORI
E CRITICITA’
DEL SISTEMA
FASE 4
5. MONIT.
E
CONSOL.
PROCESSI
FORMAZIONE
18/04/02
FASE 5
RIUNIONI DEI TEAM
RIUNIONE DI INTEGRAZIONE
A cura di: R. Leo
Esempio di rappresentazione
dei Processi di Business
COMETA
P0 - ADVANCED ENGINEERING
ACQUISIZIONE
ORDINE (P1-P2)
P1 - RICERCA
AN. OPPORT.
EVASIONE ORDINE (P3-P10)
P2 - SVIL.OFF.
E ACQ.ORD.
P3 - AVVIO
PROGETTO
P10 - GESTIONE CLIENTE E PROGETTO
P9 - GESTIONE MODIFICHE E VARIANTI
P4 - PROGETTAZIONE PRODOTTO
P5 - SVILUPPO PRODOTTO
P6 - GESTIONE CO-DESIGNER
P7 - PROTOTIPAZIONE
P8 - PROGETTAZIONE PROCESSO
P11 – PIANIFICAZIONE E SVILUPPO RISORSE
Sistema Qualità
COMETA
Prossimi passi
Sistema Qualità
Identificare i processi necessari per il SGQ
Stabilire la sequenza e le interazioni tra questi processi
Stabilire criteri e metodi necessari per assicurare l’efficace
funzionamento e controllo di tali processi
Rendere disponibili le risorse e le informazioni necessarie
Analizzare, misurare e monitorare i processi identificati
Attuare le azioni necessarie per conseguire i risultati pianificati
ed il miglioramento continuo di questi processi
18/04/02
A cura di: R. Leo
Scarica

cometa - Etnicadanza.it