DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA “ALLEGATO 1” Oggetto: Impianto “Ferrero S.p.A. – stabilimento Balvano” sito in località San Potito del Comune di Balvano (PZ). Aggiornamento dell’A.I.A. rilasciata con D.G.R. n. 1123 del 08.08.2007 Proponente: Ferrero S.p.A. RAPPORTO ISTRUTTORIO – art. 5 comma 1 Decreto Legislativo 18 febbraio 2005 n° 59 GRUPPO ISTRUTTORE: dott.ssa Filomena Pesce (responsabile P.O.C. Inquinamento da Agenti Fisico-Chimici e Rischi Industriali) ing. Salvatore Margiotta (referente tecnico) p.i. Gina Pirolo (referente tecnico-amministrativo) dott.ssa Eliana De Luca (collaboratore esterno) Responsabile del Procedimento: dott. Salvatore Lambiase (Dirigente Ufficio) INDICE Scheda informativa e sintesi procedura......................................................................................... 3 1. Identificazione ........................................................................................................................... 4 1.1 Gestore................................................................................................................................. 4 1.2 Impianto ............................................................................................................................... 4 2. Inquadramento e descrizione dell’impianto .............................................................................. 6 2.1 Inquadramento generale del sito ............................................................................................. 6 2.2 Descrizione dell’impianto e del ciclo produttivo .........................................................................10 2.2.1 Capacità produttiva e materie prime impiegate nel ciclo produttivo .......................................10 2.2.2 Attività collaterali alla produzione ......................................................................................12 2.2.3 Descrizione della modifica progettuale prevista ...................................................................17 2.2.4 Descrizione della modifica non sostanziale sulle linee produttive ...........................................21 3. Energia ..................................................................................................................................... 27 3.1 Produzione e consumo...........................................................................................................27 4. Emissioni .................................................................................................................................. 33 4.1 Emissioni in atmosfera ...........................................................................................................33 4.1.1 Emissioni conseguenti agli interventi di modifica “Linea 1” ...................................................33 4.1.2 Emissioni conseguenti agli interventi di modifica “Linea 2” ...................................................33 4.1.3 Emissioni conseguenti all’installazione dell’impianto di cogenerazione ....................................37 4.2 Scarichi idrici ........................................................................................................................46 4.2.1 Situazione impianto esistente ...........................................................................................46 4.2.2 Situazione conseguente all’installazione dell’impianto di cogenerazione..................................47 4.2.3 Situazione conseguente alla modifica delle linee produttive ..................................................48 4.3 Emissioni sonore ...................................................................................................................50 4.4 Rifiuti ..................................................................................................................................50 5. Sistemi di contenimento/abbattimento delle emissioni .......................................................... 52 5.1 Emissioni in atmosfera ...........................................................................................................52 5.1.1 Sistemi di contenimento/abbattimento dell’impianto di cogenerazione ...................................52 5.2 Rifiuti ..................................................................................................................................52 6. Conformità e disarmonie rispetto alle Migliori Tecnologie (M.T.D.) per la prevenzione integrata dell’inquinamento dello specifico settore .................................................................... 53 Allegato 1 pag. 1 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA 7. Esiti della Conferenza di Servizi (art. 5 D.Lgs. n. 59/2005)..................................................... 55 8. Prescrizioni, monitoraggio, limiti ............................................................................................. 55 8.1 Prescrizioni per la gestione dell’impianto durante la realizzazione della centrale di cogenerazione ...55 8.2 Prescrizioni relative alla gestione dei rifiuti ...............................................................................56 8.3 Prescrizioni relative alle emissioni in atmosfera .........................................................................56 8.4 Prescrizioni relative agli scarichi idrici ......................................................................................58 8.5 Emissioni sonore ...................................................................................................................59 8.6 Piano di monitoraggio e controllo dell’impianto .........................................................................59 9. Elenco delle autorizzazioni ambientali sostituite .................................................................... 61 APPENDICE 1 – Elenco degli elaborati di progetto ...................................................................... 62 APPENDICE 2 – Caratteristiche delle emissioni convogliate ....................................................... 64 APPENDICE 3 – Sistemi di contenimento delle emissioni in atmosfera ...................................... 77 APPENDICE 4 – Quadro delle emissioni in atmosfera.................................................................. 85 Nota: Le citazioni del D.Lgs. n. 59/2005 e del D.Lgs. n. 152/2006 devono intendersi riferite al testo vigente come modificato dal D.Lgs. n. 4/2008. Allegato 1 pag. 2 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Scheda informativa e sintesi procedura Denominazione Località Codice attività A.I.A. (allegato I D.Lgs. n. 59/2005) Tipologia attività (allegato I D.Lgs. n. 59/2005) Data presentazione della comunicazione di modifica non sostanziale e numero protocollo dipartimentale Comunicazione di presa d’atto della modifica (art. 2, lettera n, D.Lgs. n. 59/2005) Data presentazione della domanda di aggiornamento A.I.A. e numero protocollo dipartimentale Comunicazione avvio del procedimento (art. 5 comma 7 D.Lgs. n. 59/2005) Pubblicazione su diffusione regionale un quotidiano a (art. 5 comma 7 D.Lgs. n. 59/2005) FERRERO S.p.A. – stabilimento di Balvano Località San Potito – Balvano (PZ) 6.4.b Trattamento e trasformazione destinati alla fabbricazione di prodotti alimentari a partire da: materie prime animali (diverse dal latte) con una capacità di produzione di prodotti finiti di oltre 75 tonnellate al giorno ovvero materie prime vegetali con una capacità di produzione di prodotti finiti di oltre 300 tonnellate al giorno (valore medio su base trimestrale) 22 agosto 2007 – prot. dipart. n. 171898/75AB del 23.08.2007 6 settembre 2007 – prot. dipart. n. 178304/75AB 10 marzo 2008 – prot. dipart. n. 51454/75AB del 11.03.2008 15 maggio 2008 – prot. dipart. n. 95289/75AB 24 maggio 2008 su “Il Quotidiano della Basilicata” – pag. 20 Versamento acconto per spese istruttorie (art. 18 comma 1 D.Lgs. n. 59/2005 – D.G.R. n. 1609 del 25 luglio 2005) Richiesta documentazione integrativa (art. 5 comma 13 D.Lgs. n. 59/2005) Trasmissione documentazione integrativa Sopralluogo del gruppo istruttore Osservazioni da parte del Comune (art. 5 comma 8 D.Lgs. n.59/2005) Osservazioni e richieste di altri Enti (art. 5 comma 8 D.Lgs. n. 59/2005) Osservazioni del pubblico (art. 5 comma 8 D.Lgs. n. 59/2005) Conferenza dei servizi (art. 5 comma 10 D.Lgs. n. 59/2005) Allegato 1 nessuna nessuna nessuna 4 settembre 2008 pag. 3 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA 1. Identificazione 1.1 Gestore Ferrero S.p.A. Sede legale: Piazzale P. Ferrero, 1 12051 Alba (CN) Sede operativa: Località San Potito 85050 Balvano (PZ) 1.2 Impianto Oggetto della domanda di aggiornamento dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, inoltrata ai sensi del D.Lgs. 59/2005 art. 10 comma 2, è l’impianto per la produzione di prodotti alimentari da forno sito in località San Potito del Comune di Balvano (PZ), già in possesso di Autorizzazione Integrata Ambientale concessa dalla Regione Basilicata con Delibera di Giunta Regionale n. 1123 del 08.08.2007. Il progetto è stato presentato in data 10 marzo 2008 – prot. dipart. n. 51454/75AB dell’11.03.2008. Precedentemente in data 22 agosto 2007 – prot. dipart. n. 171898/75AB, la Ditta Ferrero S.p.A. ha presentato comunicazione di modifica non sostanziale riguardante le linee di produzione n. 1 e 2. Esaminata la documentazione allegata, l’Ufficio Compatibilità Ambientale ha valutato che la modifica prospettata poteva ritenersi attuabile quale modifica non sostanziale ai sensi del D.Lgs. n. 59/2005 art. 2 lettera n), come comunicato alla Ditta con nota prot. n. 178304/75AB del 06.09.2007. Nel presente rapporto istruttorio vengono descritte sia le suddette variazioni già intervenute nello stabilimento sia quelle previste nella nuova istanza e che modificheranno l’assetto descritto in sede di prima istanza di Autorizzazione Integrata Ambientale. Ragione della domanda di aggiornamento è il progetto di riconversione della centrale termica esistente nello stabilimento con un nuovo impianto di cogenerazione alimentato a biomasse vegetali. Fanno parte dell’attuale documentazione, il cui elenco è riportato nell’appendice 1, anche le integrazioni riguardanti le modifiche non sostanziali ai punti di emissione in atmosfera delle linee 1 e 2. Nella tabella seguente sono sintetizzate le precedenti autorizzazioni dell’attuale stabilimento industriale: SETTORE INTERESSATO A.I.A. NUMERO AUTORIZZAZIONE ENTE COMPETENTE Data di emissione Delibera n. 1123 del 08.08.2007 Acqua potabile ed industriale Contratto del 27.11.2002 (prot. 8714 del 27.11.2002) Acque reflue Contratto del 01.01.2007 (prot. 77 del 08.01.2007) Acque scarico Autorizzazione prot. 2866 del 14.02.1984 Autorizzazione sanitaria Registrazione n. 076008/PZ/021/D/1582 Regione Basilicata Ufficio Compatibilità Ambientale Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza Ministero designato per l’attuazione della L. 219/81 ASL n. 2 Potenza NORME DI NOTE E RIFERIMENTO CONSIDERAZIONI D. Lgs. 59/2005 Scrittura privata Scrittura privata L. n. 219 del 1981 Reg. CEE 852/2004 e 853/2004 (continua) Allegato 1 pag. 4 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA (continuazione) SETTORE INTERESSATO Antincendio ISO 14001 ISO 9001 NUMERO AUTORIZZAZIONE ENTE COMPETENTE Data di emissione Prot. 8264/5468 del 28.08.2007 Cert.CISQCERT n.03.848 del 05.08.2005 Cert.IQNET n. IT22744 del 05.08.2005 Cert.CISQCERT n.04.954 del 20.09.2007 Cert.IQNET n. IT22850 del 20.09.2007 Comando Prov.le Vigili Fuoco di Potenza NORME DI NOTE E RIFERIMENTO CONSIDERAZIONI D.P.R. n. 37 del 12.01.1998 In corso pratica di richiesta Certificato Prevenzione Incendi (rif. pratica presso Comando Prov. Vigili del Fuoco di Potenza n. 5468 del 24.01.2008) CISQ – CERT S.P.A. CISQ – CERT S.P.A. Certificazione di gruppo Tutti gli elementi di descrizione dell’impianto e del contesto territoriale contenuti nel presente rapporto istruttorio sono ripresi e sintetizzati dalla documentazione tecnica allegata all’istanza (cfr. appendice 1). Allegato 1 pag. 5 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA 2. Inquadramento e descrizione dell’impianto 2.1 Inquadramento generale del sito Lo stabilimento industriale in oggetto è situato nel lotto “B” dell’area industriale di Balvano, in C.da S. Potito (cfr. figura 1), a Nord-Ovest dal capoluogo lucano; la superficie del lotto è pari a 73.685 m2 di cui 26.814 m2 coperti da fabbricati industriali. Il polo industriale produce esclusivamente merendine ed è l’unico stabilimento del Gruppo a produrre prodotti da forno “bianchi” (non ricoperti). Figura 1 – Stralcio aerofotogrammetrico Allegato 1 pag. 6 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Le coordinate geografiche del sito sono: Latitudine N 40° 38’ 52’’ Longitudine E 15° 30’ 10’’ Altitudine 830 m s.l.m. Nella stretta prossimità dello stabilimento (raggio 1000 metri) sono presenti: TIPOLOGIA Attività produttive SI NO X Case di civile abitazione X Scuole, ospedali, etc. X Impianti sportivi e/o ricreativi X Infrastrutture di grande comunicazione X Opere di presa idrica destinate al consumo umano X Corsi d’acqua di rilievo, laghi, mare, etc. X Riserve naturali, parchi X Insediamenti agricoli X Pubblica fognatura X Metanodotti, gasdotti, acquedotti, oleodotti X Elettrodotti di potenza maggiore o uguale a 15 kW X L’area occupata dallo stabilimento è delimitata da una recinzione metallica a vista, la cui altezza media è di circa 2,5 m. L’opificio comprende fabbricati destinati ad impianti produttivi, laboratori, uffici, magazzini, impianti di servizio (centrali termiche, frigorigene, ecc.), oltre ad altre funzioni accessorie (infermeria, spaccio aziendale, ecc.). Per quanto concerne l’organizzazione del settore produttivo, lo stabilimento è articolato in linee di produzione situate all’interno del fabbricato principale, mentre i servizi sono disposti nei fabbricati circostanti (magazzini, officina centrale, portineria….). In particolare i fabbricati dello stabilimento sono articolati nei seguenti raggruppamenti (cfr. figura 2): Isola “PRD – produzione”: fabbricato principale: al suo interno sono presenti le linee di produzione (linea 1: Kinder Brioss, Kinder Colazione + e Kinder Pane Cioc; linea 2: Kinder Brioss, Yogo Brioss, Brioss frutta–cereali e Kinder Frutti), magazzino prodotti finiti, magazzino materie prime, magazzino imballi, parte dei servizi ausiliari, cabina elettrica di trasformazione A, officina e magazzino materiali vari di reparto, ambienti di lavoro; Isola “MAN – servizi ausiliari”: portineria: edificio a struttura metallica, contiene la portineria e lo spaccio aziendale; zona uffici: edificio a struttura in muratura, sviluppato su un piano; cabina di smistamento ENEL: edificio a struttura in muratura sviluppato su un piano; isola sociale: edificio a struttura mista in conglomerato cementizio e struttura metallica che si sviluppa su due piani: piano terreno, ove sono presenti il laboratorio Qualità, l’Infermeria e sala audiovisivi; piano superiore locale adibito a spogliatoio; officina e magazzino materiali vari: edificio in struttura metallica disposto su un unico piano, contenente l’officina meccanica generale ed il magazzino materiali vari raddoppiato specularmente in altezza con dei soppalchi; isola tecnica: edificio a struttura mista in conglomerato cementizio e struttura metallica che si sviluppa su un unico piano, con all’interno la centrale frigorigena e la centrale termica; Allegato 1 pag. 7 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA cabina elettrica B: edificio a struttura in muratura sviluppato su un piano contenente la cabina elettrica di trasformazione; depuratore: serie di vasche in calcestruzzo armato e/o metalliche; deposito alcool: edificio a struttura in muratura specifico alla resistenza d’incendio (REI 180); deposito bombole gas: edificio in cemento armato. Lo stabilimento della Società Ferrero S.p.A. di Balvano in passato ha avuto notevoli difficoltà nella continuità della produzione a causa di interruzioni del servizio di fornitura elettrica dovuto a problematiche intrinseche della rete locale. Per far fronte a discontinuità inerenti l’approvvigionamento di energia termica ed elettrica ha condotto uno studio di fattibilità tecnico economico, considerando altresì il quadro legislativo nazionale in materia di utilizzo di fonti rinnovabili ed ha deciso di realizzare un nuovo impianto di cogenerazione con una potenza elettrica nominale di 8,386 MWe fornita da un gruppo elettrogeno con motore ciclo Diesel marca Wärtsilä modello 20V32, funzionante ad olio vegetale grezzo. Il gruppo cogenerativo è stato scelto in funzione delle reali esigenze dello stabilimento per quanto attiene potenza elettrica e termica assorbita. Attualmente sono in esercizio n°2 generatori di vapore eroganti una potenza termica complessiva di 3,5 MWt e n°1 gruppo di produzione di acqua calda da 3,0 MWt. Ad essi sono associati ulteriori gruppi in stand-by di analoghe potenze termiche per un complessivo di 6.5 MWt, tutti alimentati a metano. Questi, ormai vetusti e di tecnologia obsoleta, erano in progetto di essere sostituiti con generatori nuovi di moderna concezione, ma a seguito di più attente valutazioni termotecniche e in relazione alla volontà di installare un cogeneratore alimentato a fonti rinnovabili è emerso che l’energia e la potenza termica necessaria allo stabilimento poteva benissimo essere fornita, per quanto riguarda l’acqua calda, dai vari scambiatori di calore dei liquidi di raffreddamento del cogeneratore e, per quanto riguarda il vapore, da un sistema di recupero termico dei fumi del motore stesso mediante una caldaia a tubi d’acqua. Attualmente la potenza termica di picco richiesta dallo stabilimento è 5,5 MWt. Il gruppo di cogenerazione alimentato a biomasse del tipo olio vegetale consentirà di soddisfare per la quasi totalità anche la richiesta di potenza termica di picco mediante i circuiti di recupero dell’energia termica a bassa ed alta entalpia prodotta, dalle quali si rendono disponibili circa 5,071 MWt di potenza utile. I generatori in stand-by esistenti verranno mantenuti e manutenuti per soddisfare le richiesta di energia termica nel caso di guasto e manutenzione del gruppo cogenerativo alimentato ad olio vegetale. La centrale di cogenerazione a fonti rinnovabili in progetto consentirà, altresì, di rendere autonomo dal punto di vista del fabbisogno di energia elettrica lo stabilimento Ferrero di Balvano. In caso di mancanza rete ENEL, la nuova centrale elettrica funzionerà in isola e verranno scongiurati i fermi di produzione dovuti a buchi di tensione e microinterruzioni della rete elettrica nazionale, migliorando qualità, affidabilità e la sicurezza delle utenze di stabilimento. L’utilizzo dell’olio vegetale grezzo, sia esso d’importazione da colture non dedicate oppure prodotto dalla spremitura di semi oleosi nazionali di colture dedicate alla produzione dell’energia elettrica e termica, rappresenta una ulteriore caratteristica di sostenibilità verso gli operatori del settore agricolo. L’esperienza maturata da Ferrero S.p.A nella lavorazione degli oli vegetali, in particolare dell’olio di palma, e l’abituale approvvigionamento a tale risorsa rappresentano una premessa positiva per l’utilizzo dell’olio vegetale come biocombustibile L‘iniziativa assume un prevalente valore ambientale, consentendo di attuare un recupero energetico dall’olio vegetale, con produzione di energia elettrica e termica, ed evitando combustibili fossili tradizionali. Gli interventi di promozione delle fonti rinnovabili, del risparmio energetico e della cogenerazione contribuiscono significativamente alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti (in particolare CO2), favorendo il rispetto da parte del nostro Paese degli accordi sottoscritti dall’Unione Europea alla III Conferenza delle parti di Kyoto (dic-1997) e ratificati in Italia con Legge n. 120/2002. L’introduzione nel sistema energetico nazionale di nuovi impianti generatori di energia basati sull’impiego di biomasse, quali gli oli vegetali, consente di non incrementare il bilancio globale di emissioni CO2; infatti le quantità di CO2 emesse durante la combustione e generazione di energia sono le medesime sintetizzate in precedenza dalla materia organica nel processo di crescita. E’ previsto l’aumento della superficie coperta al valore complessivo di circa 29.200 m2 (fabbricati per impianto di cogenerazione, serbatoi, cabina elettrica C in aggiunta a quella B nell’isola “MAN”). Allegato 1 pag. 8 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Figura 2: Planimetria generale dello stabilimento (riduzione fotomeccanica dell’allegato 4 di progetto) Allegato 1 pag. 9 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA 2.2 Descrizione dell’impianto e del ciclo produttivo 2.2.1 Capacità produttiva e materie prime impiegate nel ciclo produttivo Lo stabilimento Ferrero è articolato su due linee dedicate alla produzione di prodotti da forno. Le due linee, ad alto livello di automazione, sono in grado di sfornare prodotti da forno monodose a lievitazione naturale e chimica per circa 420.000 quintali / anno. I prodotti che vengono realizzati attualmente sulle due linee di produzione sono i seguenti: Kinder Brioss, Kinder Colazione Più e Kinder Pan e Cioc Lievitazione naturale Brioss Frutta e Cereali, Yogo Brioss Lievitazione chimica Nella lavorazione vengono impiegate diverse materie prime, principalmente di origine vegetale (cacao, caffè, zucchero, farina, ecc..) e in minor quantità di origine animale (uova e latte), i cui quantitativi sono riportati nella scheda C di progetto, che dosate in maniera opportuna, vanno a costituire pani e farciture che originano il prodotto finito attraverso le fasi di seguito descritte (cfr. figura 3). In funzione delle tipologie delle unità di vendita, il prodotto viene incartato e confezionato con macchine appositamente realizzate e convogliato al magazzino automatico dove permane per brevi tempi prima della spedizione al mercato. Movimentazione e magazzinaggio materie prime per pane e creme Le materie prime utilizzate per la produzione di prodotti da forno sono principalmente: farina di grano tenero, zucchero, acqua, uova, olio vegetale, latte, cacao, aromi, lieviti. Gli ingredienti arrivano agli stabilimenti attraverso il trasporto su strada: in cisterne (farine e zuccheri poi trasferiti nei sili di stoccaggio), in piccoli tank metallici, in sacchi o in cartoni; gli stessi, all’interno dello stabilimento, vengono trasportati alle attrezzature di impasto attraverso appositi sistemi di pompaggio (semilavorati liquidi) e da trasporti di tipo pneumatico (miscele polveri). Associati a tali trasporti esistono punti di emissione in atmosfera dotati di opportuni filtri a maniche che garantiscono l’abbattimento dei residui di polvere presenti nell’aria. L’acqua potabile utilizzata nell’impasto viene prelevata dall’acquedotto. Il processo richiede l’utilizzo di energia elettrica per il funzionamento di compressori e pompe. I rifiuti risultanti da questa fase sono rappresentati da sacchi e cartoni di risulta che hanno contenuto le materie prime; vengono raccolti in maniera differenziata e avviati al recupero attraverso ditte autorizzate. Miscelazione ingredienti per pane Gli ingredienti, liquidi (uova, oli vegetali, acqua) e solidi (farine, zucchero) sono miscelati tra loro in modo automatico nelle percentuali previste dalla ricetta, fino ad ottenere un composto omogeneo. L’impasto ottenuto viene lavorato per ottenere la forma voluta attraverso colatura o laminazione. Nei prodotti in cui è previsto l’impiego di lievito di birra (prodotti a lievitazione naturale), l’impasto formato è sottoposto ad un tempo di maturazione in apposite camere a temperatura e umidità controllata prima di essere avviato alla cottura. Il ciclo di produzione è previsto sui tre turni con interruzione settimanale durante la quale si provvede ad interventi di pulizia e sanitizzazione (rimozione manuale dei residui di lavorazione e lavaggi in C.I.P. per gli impianti dei semilavorati liquidi). Gli ausiliari utilizzati nei C.I.P., sono: monosoluzione ad effetto detergente ed acqua potabile per risciacqui. A questa fase sono associate emissioni in atmosfera relative alla manipolazione di carbonato d’ammonio (lievitante) e aspirazione polveri dei miscelatori dotati di filtri a maniche. Il processo richiede l’utilizzo di energia elettrica per il funzionamento di impastatrici e pompe. In questa fase è prevista la produzione di sottoprodotti alimentari quali residui di lavorazione che vengono inviati a ditte autorizzate che li utilizzano per produzione mangimi. Durante le fasi di lavaggio vengono generate delle acque reflue caratterizzate da un certo carico organico (COD e BOD), dovuto alla presenza di residui di materie prime e residui di monosoluzione, che vengono inviate all’impianto di depurazione a servizio dello stabilimento. Allegato 1 pag. 10 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA INPUT OUTPUT Materie prime: Acqua, Lievito Farina, Zucchero Latte, Cacao, Grassi Miscelazione ingredienti per pane Miscelazione ingredienti per creme Emiss. in atmosfera Scarichi idrici Rifiuti: imballi Energia: vapore elettrica Energia: metano Emiss. in atmosfera Cottura pane Energia: vapore, frigorigena Scarichi idrici Preparazione creme Assemblaggio Energia: frigorigena Prodotti per pulizia e trattamenti di disinfestazione Scarti per mangimistica Raffreddamento Incarto/ confezionamento Rifiuti: imballi, prodotti finiti, Mangimistica: scarti Figura 3: Diagramma di flusso ciclo produttivo Cottura in forno Una volta formato e lievitato, il prodotto passa attraverso il forno di cottura, dove sono presenti bruciatori a gas metano che forniscono il calore necessario al processo. Il numero di bruciatori utilizzati, le temperature di esercizio e la velocità di cottura, variano in funzione del prodotto. Il processo richiede inoltre energia elettrica per il funzionamento dei trasporti. In questa fase sono previste emissioni in atmosfera dei fumi di combustione contenenti CO2 e NOx. Allegato 1 pag. 11 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Raffreddamento Dopo la cottura il prodotto attraversa dei tunnel di raffreddamento che utilizzano frigorie fornite dalla centrale frigo di stabilimento. A questa fase sono associate le emissioni in atmosfera collegate ad impianti di aspirazione dotati di filtri a maniche. Miscelazione ingredienti per creme e preparazione Gli ingredienti, liquidi (oli vegetali, acqua potabile) e solidi (latte in polvere, zucchero) sono miscelati tra loro in modo automatico nelle percentuali previste dalla ricetta, fino ad ottenere un composto omogeneo. Le creme ottenute vengono trasferite alla zona di assemblaggio, attraverso pompe e tubazione, e dosate sul pane. Il ciclo di produzione è previsto sui tre turni con interruzione settimanale durante la quale si provvede ad interventi di pulizia e sanitizzazione (rimozione manuale dei residui di lavorazione e lavaggi in C.I.P.). Gli ausiliari utilizzati nei C.I.P. sono: monosoluzione alcalina (contenente: idrossidi caustici, disperdenti, complessati, tensioattivi, antischiuma) ad effetto detergente e acqua potabile per risciacqui. A questa fase sono associate emissioni in atmosfera relative ai sili di reparto adibiti al dosaggio delle materie prime in polvere dotati di filtri a maniche. Il processo richiede l’utilizzo di energia elettrica per il funzionamento di miscelatori e pompe, di vapore prodotto presso la centrale termica di stabilimento per la fase di pastorizzazione e di frigorie fornite dalla centrale frigo di stabilimento per il raffreddamento. In questa fase è prevista la produzione di sottoprodotti alimentari quali residui di lavorazione che vengono inviati a ditte autorizzate che li utilizzano per produzione mangimi. Durante le fasi di lavaggio vengono generate delle acque reflue caratterizzate da un certo carico organico (COD e BOD), dovuto alla presenza di residui di materie prime e residui di monosoluzione, che vengono inviate all’impianto di depurazione a servizio dello stabilimento. Assemblaggio Nella zona di assemblaggio viene composto il prodotto attraverso il taglio del pane e la sua farcitura con creme e confetture. Il processo richiede l’utilizzo di energia elettrica per nastri di trasporto e pompe. In questa fase è prevista la produzione di scarti di prodotto che vengono inviati a ditte autorizzate che li utilizzano per produzione di mangimi. Il ciclo di produzione è previsto sui tre turni con interruzione settimanale durante la quale si provvede ad interventi di pulizia (rimozione manuale dei residui di lavorazione) e sanitizzazione. Incarto e confezionamento Il ciclo di produzione termina con il confezionamento degli stessi in imballaggi primari, successivamente in imballaggi secondari (cartoni) e quindi in imballaggi terziari (pallet in legno, avvolti con film estensibile), attraverso il supporto di nastri trasportatori. A questo punto avviene lo stoccaggio nel magazzino prodotti finiti. Il processo richiede l’utilizzo di energia elettrica per nastri di trasporto e macchine confezionatrici. In questa fase sono previste emissioni in atmosfera delle cappe posizionate sulle macchine incollatici dei cartoni. I rifiuti risultanti da questo processo sono rappresentati da scarti di imballaggio (carta, cartone, legno e film plastici) che vengono raccolti in maniera differenziata e avviati al recupero attraverso ditte autorizzate. Inoltre, è prevista la produzione di scarti di prodotto che vengono inviati a ditte autorizzate che li utilizzano per produzione di mangimi. 2.2.2 Attività collaterali alla produzione Impianto di cogenerazione Il progetto in esame prevede l’installazione e l’esercizio di un impianto di cogenerazione costituito da un motore a ciclo Diesel abbinato ad un sistema per il recupero dell’energia dei fumi per la produzione di vapore Allegato 1 pag. 12 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA saturo e acqua calda. Detto intervento non avrà ripercussioni sui cicli produttivi dello stabilimento e non ne modificherà la potenzialità. Nel successivo paragrafo 2.2.3 (“Descrizione della modifica progettuale prevista”) vengono sintetizzate le principali caratteristiche tecniche della proposta progettuale presentata dalla Ditta. Centrale termica di stabilimento La centrale termica esistente resterà installata, ma rimarrà in condizioni di “stand-by freddo” e sarà messa in funzione solo in caso di anomalie e/o malfunzionamento della centrale di cogenerazione. Il combustibile utilizzato dai bruciatori è gas naturale, fornito a media pressione e successivamente decompresso in un impianto posto alle spalle della centrale termica. La centrale termica dello stabilimento è dotata di tre caldaie a vaporizzazione diretta con le quali si provvede alla generazione centralizzata di vapore saturo alla pressione di 6 bar. Nella centrale si procede alla fase di primo smistamento del fluido, il quale raggiunge le varie zone dello stabilimento attraverso le tubazioni che si diramano dai collettori primari di distribuzione; dopo aver ceduto ai vari utilizzi il proprio contenuto termico, il vapore condensa, ritornando in centrale termica allo stato liquido, attraverso tubazioni dedicate. Salvo inquinamenti derivanti da guasti alle apparecchiature utilizzatrici, il condensato che raggiunge la centrale viene reinserito nel ciclo di vaporizzazione in quanto ad esso è associato un contenuto termico tutt’altro che trascurabile. Per la verifica della qualità delle condense esiste un monitoraggio dei parametri di conducibilità, pH e durezza effettuato dai caldaisti. La qualità dell’acqua in un circuito di vaporizzazione rappresenta un parametro di conduzione importante, pertanto sono previste verifiche ed analisi di controllo su alcuni parametri chimico-fisici effettuato dalla ditta GB Betz Italia s.r.l. con cadenza quindicinale. I fumi di combustione vengono emessi in atmosfera attraverso un camino. Centrali servizi ausiliari Aria compressa La centrale aria compressa è composta da macchine di costruzione Atlas-Copco cosi divise: • n° 1 compressore oil-free ZR 3; • n° 1 compressore oil-free ZT 250 da 414 lt/sec; • n° 1 compressore oil-free ZT 315. La pressione attuale di esercizio è di 8 bar alle utenze. A valle dei polmoni di accumulo la distribuzione è realizzata con la rete chiusa in anello. Acqua gelida a 6° C La centrale frigo è composta da tre unità termomeccaniche già retrofittate ad R 134A di potenza frigorifera complessiva pari a 21.000.000 frig/H e di un Sulzer Unitop 22 da 2.000.000 frig/h. Normalmente, per il periodo estivo-autunnale si utilizza il Sulzer unitamente ad una delle tre unità termomeccaniche. A pieno carico, le frigorie normalmente erogate pari a 2.700.000 servono a raffreddare circa 650 mc/h con un dt 4° C. Acqua glicolata L’acqua glicolata è prodotta con macchine alternative in due sottostazioni separate. La prima è ubicata in prossimità degli impianti creme ed è composta di tre compressori Mycom della potenzialità di 150.000 frig./h cad. che produce acqua a –12°C.; la seconda nel cip della lievitata n° 2 e con un’unità composta di due compressori Coopeland dalla potenzialità complessiva di 120.000 frig./h che produce acqua gelida a temperature di –2°C. Allegato 1 pag. 13 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Acqua di torre L’acqua industriale è impiegata per il raffreddamento dei condensatori dei gruppi frigo della centrale e delle singole unità frigo dislocate in stabilimento. Il raffreddamento avviene per mezzo di n° 4 torri evaporative di cui n° 2 da 1.500.000 Kcal/h. La vasca di raccolta delle acque industriali raffreddate ha una capacità di 500 mc ed è anche utilizzata come riserva idrica dei gruppi di pompaggio dell’antincendio, essa è riservata soltanto alle zone interne dello stabilimento in cui sono installati gli Springler. La concentrazione salina dell’acqua del circuito viene mantenuta all’interno dei parametri previsto dell’impianto, attraverso una valvola automatica comandata da un conduttivimetro che apre la stessa a valori di conducibilità prefissata. Condizionamento ambienti Il condizionamento ambientale è garantito da più macchine che provvedono a trattare l’aria ambiente mediante l’utilizzo di batterie in cui circola acqua fredda e calda prodotta da compressori e caldaie. Officine di manutenzione centrale L’officina meccanica centrale è composta di 12 addetti, con le seguenti specializzazioni: addetti alle macchine utensili e meccanici revisionatori. Fanno capo all’officina centrale inoltre anche 5 operatori utilities e un elettricista. Gli interventi effettuati spaziano sull’intero stabilimento, comprendendo la produzione, i magazzini, gli uffici e tutti gli impianti collegati. Nell’espletamento degli interventi sono attivate richieste verso imprese esterne per interventi specialistici o a supporto delle specializzazioni esistenti, in concomitanza di consistenti volumi di lavoro. L’officina meccanica ha in carico la manutenzione dell’intero parco carrelli trasportatori dello stabilimento comprensivo di batterie e raddrizzatori, che viene espletata tramite contratto Full Service in appalto ad un’Impresa esterna. Sottostazione elettrica e cabine elettriche L’energia elettrica non verrà più prelevata dalla rete nazionale, ma l’intero fabbisogno dello stabilimento sarà soddisfatto dall’impianto di cogenerazione (con l’eccezione dei periodi di fermata o di eventuale guasto di detto impianto) e da un impianto fotovoltaico già autorizzato dalla Regione Basilicata con D.G.R. n. 583 del 30.04.2008. Il surplus di produzione, stimato in circa 40 GWhe/anno, sarà immesso in rete e ceduto sul mercato energetico. La distribuzione in stabilimento avverrà attraverso tre cabine, denominate “A”, “B” e “C”; la cabina di smistamento, collegata alla rete nazionale, verrà adeguatamente ampliata. Magazzino centrale ricambi e materiali vari Nell’ambito operativo di questo magazzino rientrano i ricambi industriali, i materiali di consumo per la manutenzione, lcuni materiali per la produzione ed il vestiario. Il magazzino centrale ha una superficie di circa 889 m2 (in parte soppalcati), con scaffalature diverse in relazione alla tipologia di merce stoccata. Al magazzino centrale ricambi, materiali vari e macchinari, oltre alla gestione dei ricambi industriali e dei materiali di consumo, spetta il controllo del flusso di macchinari in ingresso ed in uscita dallo stabilimento. Infermeria A servizio dei lavoratori dello stabilimento esiste un’infermeria nella quale opera un’infermiera che si occupa delle attività di primo soccorso per: ustioni, ferite, contusioni, distorsioni, malesseri vari, ecc....; collabora con il Medico Competente per la sorveglianza sanitaria nei casi previsti dalla normativa vigente e per visite Allegato 1 pag. 14 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA mediche generiche richieste dai lavoratori stessi. Esiste un’autoambulanza aziendale a disposizione per personale all’occorrenza. Laboratorio analisi A servizio dello stabilimento esiste un laboratorio di analisi centralizzato in cui operano 7 addetti. Il laboratorio è suddiviso in due sezioni: laboratorio chimico - strumentale e laboratorio microbiologico. E’ dotato delle principali tecniche e strumentazioni analitiche ed è in grado di eseguire analisi di routine. In laboratorio vengono condotte analisi sulle materie prime e imballi, semilavorati e prodotti finiti; vengono eseguiti anche controlli di igiene ambientale e prelievi di aria limitatamente agli aspetti microbiologici. Il laboratorio è dotato di cappa aspirante con espulsione esterna. I rifiuti pericolosi ivi prodotti vengono avviati allo smaltimento tramite ditta autorizzata. Servizio antincendio e pronto intervento Esiste una squadra di lavoratori incaricati composta da 45 persone suddivise sui tre turni lavorativi. La squadra è attivabile anche nei fine settimana. Tutti questi lavoratori hanno effettuato e ciclicamente partecipano a corsi specifici di pronto soccorso e di teoria e pratica antincendio. Le attività svolte sono definite da specifica procedura “Attuazione delle misure di prevenzione incendi, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato e di pronto soccorso”. Gestione e manutenzione impianti Gli impianti installati nello stabilimento sono sostanzialmente di due categorie: impianti produttivi ed impianti di servizio; i primi sono collocati nell’isola PRD, mentre i secondi possono essere situati in specifiche centrali (centrale termica, centrali frigorigene, ecc.) o distribuiti nei diversi fabbricati (impianti di condizionamento, impianti elettrici, ecc.). L’organizzazione dello stabilimento, in relazione alle attività di conduzione e manutenzione degli impianti, è sintetizzabile come segue: Tipo di impianto Conduzione Impianti produttivi PRD – funzione “produzione” Impianti di servizio produttivi e centrali Manutenzione Centrale Manutenzione PRD – funzione “manutenzione produttiva” Manutenzione Centrale Naturalmente la ripartizione dei compiti indicata non è assoluta: in casi particolari possono verificarsi eccezioni a quanto indicato. Gli obiettivi della manutenzione possono essere così riepilogati: • massimizzare le prestazioni degli impianti, ossia il loro rendimento globale, attraverso la riduzione dei guasti al limite delle possibilità offerte dalle condizioni degli impianti stessi e la riduzione delle microfermate e delle perdite di efficienza; • contribuire al miglioramento della qualità dei prodotti, attraverso la riduzione degli scarti; • aumentare il livello di sicurezza degli impianti; • diminuire i costi globali, per la parte ascrivibile agli impianti. Le attività di manutenzione svolte nello stabilimento si articolano in: • manutenzione preventiva; • manutenzione a guasto; • assistenza operativa programmata; • assistenza operativa di pronto intervento; • manutenzione migliorativa. Gli interventi di manutenzione preventiva sono pianificati a seconda delle caratteristiche di stagionalità della produzione: per essi, in genere, sono utilizzati in modo privilegiato periodi immediatamente precedenti Allegato 1 pag. 15 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA l’avvio delle campagne produttive. In tali periodi, la programmazione dei lavori viene concordata preventivamente in modo formale con la produzione. Trasporti e movimentazioni interni Lo stabilimento è organizzato per poter raccogliere i rifiuti e gli scarti di lavorazione in maniera differenziata già lungo le linee di produzione. Al riguardo sono a disposizione gabbie e/o cassonetti di conferimento dei rifiuti; a questo punto detti materiali sono presi in consegna da una ditta a cui è stato appaltato il servizio, che si occupa del trasporto presso i punti di raccolta, presenti all’interno del perimetro dello stabilimento, e successivamente allo smaltimento verso l’esterno. Acqua L’acqua necessaria all’alimentazione delle centrali frigorigene, viene distribuita attraverso un circuito chiuso (acqua di torre); il reintegro della quota evaporata, dello spurgo, necessario a mantenere il parametro di conduttività entro i valori previsti dalle specifiche delle macchine, trascinata e dispersa, è fatto tramite serbatoio consortile utilizzando acqua industriale. Questa acqua di torre è opportunamente trattata con contratto in Global Service da una primaria ditta del settore, al fine di portarla alle ottimali condizioni di impiego. Viene altresì effettuato un monitoraggio dagli addetti una volta per ogni turno. La stessa acqua, viene anche utilizzata per uso antincendio e per fini irrigui. L’acqua potabile viene utilizzata nell’ area industriale, nei servizi igienici e nei lavaggi di macchinari ed attrezzature direttamente a contatto con il prodotto. Esiste inoltre un impianto per la deminerilizzazione dell’acqua potabile ad uso esclusivo delle caldaie di generazione vapore. L’approvvigionamento di tutta l’acqua è regolamentata da un contratto di fornitura con l’ASI del 20.11.2002 n° protocollo 8714. L’impianto di cogenerazione in progetto prevede un consumo di acqua industriale pari a 72.000 m3/anno e di acqua potabile per la produzione del vapore alimentare e altri servizi pari a 1.200 m3/anno (la maggior parte di quest’ultimo consumo sostituirà quello attuale connesso alla produzione di vapore). All’interno dell’impianto di cogenerazione verrà utilizzata acqua demineralizzata prodotta dall’impianto di trattamento già in funzione nello stabilimento, che sarà stoccata in un serbatoio presso l’impianto di cogenerazione stesso. L’acqua verrà, dunque, utilizzata per i seguenti scopi: • acqua del circuito delle torri di evaporazione (acqua industriale); • acqua di reintegro per la rete vapore (acqua demineralizzata prodotta da acqua potabile); • acqua sanitaria per i servizi igienici (acqua potabile); • acqua per il sistema antincendio (acqua industriale); • acqua di blow-down caldaia (acqua industriale); • acqua per centrifugazione olio vegetale (acqua demineralizzata prodotta da acqua potabile). La variazione del quadro dei consumi idrici dello stabilimento può essere così sintetizzata (cfr. tabella 1): Dati annui Situazione attuale (m3/anno) (consuntivo 2006/07) Acqua industriale Acqua potabile 84.050 51.780 Situazione conseguente al progetto 156.050 52.030 Tabella 1: Variazione dei consumi idrici con la realizzazione dell’impianto di cogenerazione Allegato 1 pag. 16 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA 2.2.3 Descrizione della modifica progettuale prevista Il progetto prevede l’installazione e l’esercizio di un impianto di cogenerazione costituito da un motore a ciclo diesel abbinato ad un sistema per il recupero dell’energia dei fumi per la produzione di vapore saturo e acqua calda. L’intervento risponde prioritariamente all’esigenza di garantire la continuità dell’alimentazione elettrica degli impianti produttivi, ed è stato sviluppato con l’obiettivo di applicare le migliori tecniche disponibili (MTD) e di ridurre i rischi connessi all’interruzione improvvisa di alimentazione elettrica, infatti: • le MTD valide per tutti i settori produttivi dell’industria alimentare prevedono al punto H1-18: “Riduzione consumi energetici – Cogenerazione”; • per l’impianto oggetto del progetto è stata eseguita una stima dei valori degli indici IRE (indice di risparmio energetico) e LT (limite termico) in condizioni cautelative, ottenendo IRE ≈ 53% e LT ≈ 41% (in proposito si precisa che tali valori sono ampiamente superiori ai limiti inferiori corrispondenti alla definizione di “cogenerazione” ai sensi della deliberazione n. 42/2002 dell’Autorità per l’energia elettrica e per il gas); • l’impianto di cogenerazione prevede l’utilizzo di fonti rinnovabili (in particolare biomasse del tipo olio vegetale) in luogo del combustibile fossile impiegato nell’alimentazione dell’attuale centrale termica (gas naturale), con la mancata importazione di energia primaria di origine fossile, nella misura di circa 17.000 tep (tonnellate equivalenti di petrolio) all’anno; in merito a questo aspetto, si precisa che ai sensi dell’art. 12, comma 1, del D.Lgs. 29 dicembre 2003, n. 387, l’impianto in oggetto è considerato opera “di pubblica utilità ed indifferibile ed urgente” quale impianto per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile; • un ulteriore beneficio ambientale derivante dall’entrata in funzione dell’impianto di cogenerazione consisterà nella evitata emissione in atmosfera di circa 50.508 ton/anno di CO2; • la garanzia di continuità di alimentazione elettrica degli impianti contribuisce, infine, a ridurre il rischio di produzione di rifiuti e scarti, dovuta a fermata improvvisa delle linee produttive per mancanza improvvisa di energia elettrica. La produzione elettrica eccedente il normale fabbisogno dello stabilimento Ferrero sarà immessa in rete, mentre l’energia termica prodotta verrà completamente utilizzata nei processi produttivi propri dello stabilimento in sostituzione di quella attualmente prodotta dai generatori alimentati a metano. Questi ultimi resteranno installati, ma rimarranno in condizioni di “stand-by freddo” e saranno messi in funzione solo in caso di anomalie e/o malfunzionamento della centrale di cogenerazione. L’impianto di cogenerazione erogherà una potenza elettrica nominale di circa 8,4 MWe e 5,1 MWt a fronte di una potenza termica immessa con il combustibile di circa 18,3 MWc. Si prevede il funzionamento dell’impianto per circa 8.000 ore/anno. L’energia elettrica netta generata sarà di circa 64 GWhe/anno. L’energia termica utile recuperata dall’impianto sarà di circa 45 GWht/anno; tale energia sarà utilizzata per soddisfare completamente i fabbisogni termici e, in misura che potrà essere definita in fase di progettazione esecutiva, quelli frigoriferi dello stabilimento. L’impianto nel suo insieme è costituito dai seguenti elementi: 1. fabbricato di centrale in calcestruzzo e latero-cemento; 2. n°1 gruppo elettrogeno con motore endotermico a ciclo Diesel; 3. sezione di riduzione catalitica degli NOx (SCR) e ossidazione del CO; 4. silenziatore; 5. impianto per il recupero energetico dei fumi di scarico con produzione di vapore; 6. camino; 7. impianti ausiliari a servizio della centrale; 8. sistema elettrico di potenza ed immissione in rete dell’energia prodotta. La centrale è costituita da n°1 linea di potenza costituita da n°1 motore endotermico a ciclo Diesel di derivazione marina ed idoneo alla combustione di olio vegetale (si farà riferimento al gruppo elettrogeno con Allegato 1 pag. 17 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA motore ciclo Diesel marca Wärtsilä modello 20V32) che verrà installato all’interno di un fabbricato realizzato in calcestruzzo ad elementi prefabbricati. Il motore sarà alimentato dai serbatoi contenenti l’olio vegetale approvvigionato direttamente dalla Ferrero S.p.A.. L’olio vegetale sarà mantenuto ad una temperatura costante di circa 50° C per le necessarie operazioni di pompaggio. L’olio vegetale, prima della iniezione nelle camere di scoppio, subirà un trattamento di filtrazione e di riscaldamento fino a circa 65/70° C. Il motore ciclo Diesel descritto trascinerà il generatore elettrico per una potenza complessiva di 8,386 MW, alla tensione di 11 kV che verrà trasformata alla tensione di 20 kV, attraverso un trasformatore elevatore. L’energia, attraverso collegamenti con cavi MT 20 kV, verrà trasmessa alle sbarre delle apparecchiature di sezionamento e protezione in MT a 20 kV e, dopo avere alimentato lo stabilimento per tutta l’energia elettrica necessaria, fluirà nella rete pubblica nazionale. Durante il funzionamento il motore produrrà anche energia termica, utilizzata nei processi del ciclo produttivo dello stabilimento di Balvano. Essa sarà costituita dalle seguenti componenti: 1) componente a bassa entalpia (sottoforma di acqua calda a circa 96° C nel circuito di mandata e 81,4° C nel circuito di ritorno) proveniente dal raffreddamento delle camicie del motore e dello stadio ad alta temperatura dell’intercooler; 2) componente ad alta entalpia recuperabile dai fumi caldi dei gas di scarico a circa 349° C per la produzione di vapore saturo (6,5 bar). Dal raffreddamento del motore, attraverso uno scambiatore a piastre, si potranno rendere disponibili una potenza netta di circa 2.600 kWt in acqua calda alla temperatura di 96° C. Il recupero di calore ad alta entalpia dai fumi di scarico del motore sarà garantito da un generatore di vapore a tubi d’acqua verticali a circolazione assistita. La ragione di tale scelta consiste nel conseguimento di un miglioramento nella gestione delle operazioni periodiche di pulizia interna della caldaia medesima, che possono essere svolte in modo automatico e semi continuo, durante l’esercizio dell’impianto; questo elimina la necessità di programmare periodiche fermate per pulizia dell’impianto ed i conseguenti transitori di spegnimento e riaccensione, con una riduzione, tra l’altro, dell’impiego di gasolio. In questo modo, la produzione di vapore prevista è di 4.400 kg/h ad una pressione di 6,5 bar, a cui corrisponde un recupero di energia stimato in 27,034 GWht/anno. La temperatura di uscita dei fumi sarà di 165° C, mentre la portata dell’emissione al camino sarà di 49.019 Nm3/h (il valore di portata è da intendersi come rappresentativo della portata massima). La configurazione scelta per la caldaia, che sarà a sviluppo verticale, comporta la necessità di innalzare la bocca di uscita del camino ad un’altezza di 22 m rispetto al piano campagna. La caldaia avrà una pressione di bollo di 9 bar. La potenza termica disponibile dai fumi di scarico del motore è di circa a 5.400 kWt dei quali si potrà recuperare, con una caldaia a tubi d’acqua, circa 3.380 kWt sottoforma di vapore saturo a 6,5 bar (corrispondenti a 4.400 kg/h di vapore, temperatura acqua alimento caldaia a 80° C circa). La temperatura dei fumi di scarico dopo il recuperatore sarà di circa 165° C. Sistemi di by-pass interverranno per convogliare alla dissipazione l’energia termica a bassa temperatura qualora prodotta in eccesso rispetto agli utilizzi, mentre con una valvola coniugata si trasferiranno i gas di scarico in atmosfera qualora, per condizioni di emergenza, non fosse possibile destinarli al recupero per la produzione di vapore. I gas di scarico all’uscita del motore Diesel, prima dell’ingresso in caldaia a recupero, subiranno un abbattimento degli inquinanti nel rispetto del quadro normativo nazionale (D.Lgs. 152/06) e del livello locale di qualità dell’aria. L’impianto richiederà energia combustibile sotto forma di olio vegetale, con potere calorifico inferiore di 36.890 kJ/kg e consumerà circa 213 g/kWh elettrico prodotto; per ogni ora di funzionamento saranno pertanto consumati circa 213 g/kWh x 8.386 kWh=1.786 kg/h cioè 42,864 ton/giorno. Il consumo medio mensile sarà di 1.191 ton/mese ed il consumo annuale, considerando 8.000 ore di funzionamento, corrisponderà a 14.294 ton/anno (corrispondenti ad una energia immessa con il combustibile Allegato 1 pag. 18 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA di 146,470 GWhc), a fronte di una produzione pari a 67,085 GWhe lordi e 63,971 GWhe netti, oltre circa 45 GWht di energia termica utile. Il solo rendimento elettrico lordo dell’impianto (senza autoconsumi e perdite elettriche) è pari al 45,8%; il rendimento elettrico netto risulta pari a 43,62% mentre quello termico del 30,63% per un rendimento globale netto del 74,26%. Il motore a ciclo Diesel sarà avviato e spento con combustibile tradizionale (gasolio o preferibilmente biodiesel; nel prosieguo tale combustibile tradizionale sarà designato con la sigla LFO). Mentre l’avviamento a freddo non risulta necessario in presenza di idonee temperature di iniezione dell’olio vegetale (circa 65/70° C), risulta cautelativo effettuare lo spegnimento con LFO al fine di evitare che l’olio vegetale possa rimanere all’interno dei condotti motore incrementando la propria viscosità al ridursi della temperatura (situazione più gravosa nei mesi invernali). La logica di controllo del motore, provvederà a commutare l’alimentazione del motore da olio vegetale BFO a combustibili tradizionale LFO. L’avviamento a freddo del gruppo sarà sempre eseguito utilizzando come combustibile LFO, successivamente, una volta raggiunte le temperature e viscosità di progetto del biocombustibile (Tinjection 65° C, Vinjectionmax = 24 cSt), una elettrovalvola commuterà l’alimentazione ad olio vegetale. Allo stesso modo, quando si deciderà di arrestare il gruppo per le manutenzioni ordinarie oppure a causa del raggiungimento di soglie di allarme il sistema provvederà a commutare il funzionamento da olio vegetale ad LFO. Il generatore sarà alimentato per un tempo opportuno con alimentazione a puro LFO, consentendo un “lavaggio” del gruppo che impedirà il deposito di tracce di olio vegetale all’interno del motore e degli organi ausiliari. Il consumo di LFO sarà molto limitato e del tutto trascurabile. La stima, su base annuale, è pari a circa lo 0,10% in peso rispetto all’olio vegetale combusto. Al fine di riscaldare i serbatoi dell’olio vegetale nei periodi di fermata del motore di cogenerazione, si è previsto di installare nell’impianto anche una caldaia ausiliaria alimentata a gasolio, della potenza di 350 kWt. Tale caldaia sarà installata nell’edificio che ospiterà il motore di cogenerazione, in un apposito locale tecnico al piano terreno, e sarà dotata di un proprio camino di emissione in atmosfera. Le caratteristiche geometriche del camino sono: altezza dal suolo: 16 m; altezza dal colmo del tetto: 3,5 m; area della sezione di uscita: 0,018 m2. Le caratteristiche dell’emissione sono le seguenti: portata: 454 Nm3/h; ossidi di zolfo come SO2: 600 mg/Nm3; ossidi di azoto come NO2: 312 mg/Nm3; polveri: 94 mg/Nm3. In conseguenza della funzione svolta dalla caldaia ausiliaria, si prevede che l’emissione sarà attiva per non più di 760 ore/anno. Si stima un consumo di gasolio di 9 ton/anno. Non vengono richiesti altri combustibili per il processo di generazione elettrica se non l’energia necessaria per il funzionamento degli ausiliari dell’impianto. Verrà richiesta una modesta quantità d’acqua demineralizzata per il reintegro nel circuito vapore. Per il sistema di catalisi destinato all’abbattimento degli ossidi di azoto (DeNOx) viene richiesto un consumo di soluzione di ammoniaca al 24% in peso pari a 2098 ton/anno. Nel funzionamento dell’impianto si generano alcuni residui e prodotti di lavorazione: - l’olio lubrificante esausto del motore Diesel, sostituito a seguito delle analisi di qualità dello stesso; esso verrà conferito a ditte specializzate del “Consorzio obbligatorio degli oli usati”; - l’emulsione oleosa, prodotta dalla vasca disoleatrice, che verrà periodicamente caricata su cisterna e conferita ad un centro di smaltimento autorizzato; Allegato 1 pag. 19 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ - UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA il residuo delle attività di pulizia della caldaia che verrà periodicamente conferito ad un centro di smaltimento autorizzato. Per il funzionamento del nuovo impianto di cogenerazione saranno utilizzate le seguenti materie: olio vegetale (per alimentazione del motore), gasolio (per le fasi di avviamento e spegnimento del motore e per il riscaldamento dell’olio combustibile in condizioni di impianto fermo), olio minerale (per la lubrificazione del motore) e ammoniaca in soluzione acquosa (nel sistema di abbattimento fumi). Le schede di sicurezza delle principali materie citate sono parte integrante della documentazione allegata all’istanza. Nella tabella 2 che segue sono riportate le informazioni relative alle materie utilizzate nell’impianto: Tipo di materia (nome commerciale) olio vegetale gasolio ammoniaca in soluzione acquosa al 24% in peso olio lubrificante Quantità annua prevista (t/anno) 14.294 23 Stato fisico Modalità di stoccaggio liquido liquido serbatoio serbatoio 2.098 liquido serbatoio 27,5 liquido - Funzione di utilizzo combustibile combustibile abbattimento emissioni atmosferiche lubrificazione motore Tabella 2: Materie prime/ausiliarie da utilizzare nell’impianto di cogenerazione La logistica di approvvigionamento prevista è riportata nella seguente tabella 3: Materie Esterno allo stabilimento Frequenza Mezzo di di trasporto movimenti Interno allo stabilimento Frequenza Mezzo di di Note trasporto movimenti olio vegetale cisterna giornaliero serbatoio tubazioni in continuo gasolio cisterna saltuario serbatoio tubazioni saltuario ammoniaca cisterna settimanale serbatoio tubazioni in continuo olio lubrificante camion settimanale - - i serbatoi di stoccaggio dell’olio vegetale saranno dotati di un sistema di sfiato per garantirne l’isobaricità con l’ambiente circostante il serbatoio di stoccaggio del gasolio sarà dotato di valvola rompivuoto con rompifiamma il serbatoio di stoccaggio della soluzione acquosa di ammoniaca sarà dotato di guardia idraulica e di valvola rompivuoto - Tabella 3: Logistica di approvvigionamento delle materie prime/ausiliarie L’impianto di cogenerazione non rientra negli obblighi previsti dal D.Lgs. n. 334/1999 – attuazione della Direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose –, in quanto la soluzione acquosa di ammoniaca avrà concentrazione del 24% in peso e sarà contenuta in un serbatoio da 100 m3 ed il gasolio sarà contenuto in un serbatoio da 10 m3. Tutti i serbatoi saranno posti in bacini di contenimento di volume pari al 100% del volume del serbatoio. Allegato 1 pag. 20 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA 2.2.4 Descrizione della modifica non sostanziale sulle linee produttive La Ferrero, ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. n. 59/2005, ha effettuato sulle linee di produzione all’interno dello stabilimento delle modifiche non sostanziali (nota del 22.08.2007 acquisita al protocollo dipart. n. 171898/75AB del 23.08.2007). Tali modifiche hanno riguardato l’aggiunta di ulteriori sezioni di farcitura, incarto e confezionamento rispetto a quelle presenti sulla “Linea 1” e sulla “Linea 2”. Più precisamente, la “Linea 2” di produzione del prodotto da forno “Kinder Brioss” ha subito delle modifiche per poter essere utilizzata anche per la fabbricazione di un prodotto da forno con caratteristiche diverse. Nel tratto finale (indicato come “Linea 3”) la “Linea 2” è stata suddivisa in due parti che, in alternativa o in contemporanea, possono essere utilizzate per la farcitura e la decorazione di due diversi prodotti da forno. La capacità produttiva complessiva della “Linea 2” è rimasta invariata in quanto la parte iniziale, dove si produce il pan di spagna e si preparano le creme di farcitura, non ha subito modifiche. Oltre alla costruzione di nuovi camini/sfiati e la dismissione e/o modifica di camini esistenti dovuti all’intervento sulla “Linea 2”, sono state effettuate altre modifiche non sostanziali che hanno portato alla chiusura, e/o modifica funzionale di altri punti di emissione in atmosfera riguardanti la “Linea 1”. Complessivamente, le modifiche non sostanziali realizzate possono essere così riassunte: Linea 1: apertura del nuovo punto di emissione in atmosfera denominato 62 L1, con presenza di polveri originate dallo spolvero del glutine; trasformazione del punto di emissione in atmosfera denominato 58 L1. Questo punto è utilizzato per l’estrazione di aria dal locale compressori anziché essere al servizio dei sili contenenti ingredienti in polvere; pertanto, non vi è la presenza di polveri provenienti dall’abbattimento a servizio dei sili, ma soltanto di aria proveniente dai predetti locali. Linea 2: apertura dei punti di emissione in atmosfera denominati 4 L3 e 3 L3, con presenza di polveri originate dallo spolvero del premix e dalla fustellatrice; apertura del punto di emissione in atmosfera denominato 2 L3, con presenza di COV originati dall’uso di adesivo solido per il confezionamento; apertura del punto di emissione in atmosfera denominato 1 L3, corrispondente allo sfiato del serbatoio contenente la miscela alcolica di aromi liquidi (“aroma sweet”); dismissione del punto di emissione in atmosfera denominato 63 L2, corrispondente allo “sfiato carbonato d’ammonio”; spostamento in altra posizione del punto di emissione in atmosfera denominato 36 L2, con presenza di polveri (“filtri zucchero”); apertura dei punti di emissione in atmosfera denominati 81 L2, 82 L2, 83 L2 e 84 L2, corrispondenti a sistemi di ricambio aria di locali presenti nello stabilimento; apertura dei punti di emissione in atmosfera denominati 85 L2 e 86 L2, con presenza di polveri originate dallo spolvero del glutine e del premix. Sebbene le modifiche non abbiano comportato un incremento della produzione, hanno implicato, comunque, l’apertura di nuovi punti di emissione in atmosfera, in parte per favorire ricambi di aria all’interno di locali presenti nello stabilimento ed in parte per l’espulsione di sostanze quali vapori di colla, dal reparto confezionamento, e polveri derivanti dallo spolvero del prodotto sulla linea. L’aggiunta delle suddette sezioni di produzione, in parallelo a quelle attuali, non scaturisce da esigenze dettate dall’aumento della produzione, ma esclusivamente dalla necessità di ottimizzare la funzionalità impiantistica attuale, realizzando una ripartizione dei carichi di produzione su due linee parallele, il che comporta anche una ripartizione delle emissioni in atmosfera. Infatti, così come previsto nell’autorizzazione A.I.A. rilasciata ai sensi del D.Lgs. n. 59/2005 dalla Regione Basilicata con Delibera di Giunta Regionale n. 1123 del 08.08.2007, le fasi della produzione rimangono invariate e prevedono il ciclo definito nello schema a blocchi di seguito riportato in figura 4. Allegato 1 pag. 21 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Tali modifiche non influiscono in alcun modo sulla capacità produttiva dello stabilimento, sia in termini di capacità massima di produzione dello stabilimento e sia in termini di quantità dei prodotti. La lavorazione delle “Linee 1 e 2”, sinteticamente, prevedevano inizialmente le seguenti fasi: preparazione impasti; laminazione e cottura; farcitura; incarto e confezionamento. Le modifiche hanno comportato l’aggiunta di una ulteriore fase di “farcitura” e di “incarto e confezionamento”. Pertanto, le lavorazioni che attualmente sono effettuate sono le seguenti: miscelazione ingredienti per creme; assemblaggio; incarto e confezionamento. Miscelazione ingredienti per creme In seguito alle modifiche effettuate, analogamente a quanto fatto precedentemente, gli ingredienti, liquidi (oli vegetali, acqua potabile) e solidi (latte in polvere, zucchero), sono miscelati tra loro in modo automatico nelle percentuali previste dalla ricetta, fino ad ottenere un composto omogeneo. Le creme ottenute sono pastorizzate, trasferite alla zona di assemblaggio, attraverso pompe e tubazione, e dosate sul pane. Il ciclo di produzione è previsto su tre turni con interruzione settimanale, durante la quale si provvede ad interventi di pulizia e sanitizzazione/sterilizzazione (rimozione manuale dei residui di lavorazione e lavaggi in C.I.P.). Assemblaggio In questa sezione, analogamente a quella esistente, il prodotto viene composto attraverso il taglio del pane e la farcitura con creme e confetture. In questa fase è prevista la produzione di scarti di prodotto che vengono inviate a ditte autorizzate per la produzione di mangimi. Il ciclo di produzione è previsto su tre turni con interruzione settimanale, durante la quale si provvede ad interventi di pulizia (rimozione manuale dei residui della lavorazione) e di sanitizzazione. Incarto e confezionamento Il confezionamento rappresenta l’ultima fase, dove i prodotti vengono prima racchiusi negli imballaggi primari, successivamente in quelli secondari (cartoni) ed infine negli imballaggi terziari (pallets in legno, avvolti in film estensibili). I prodotti così confezionati vengono stoccati nel magazzino prodotti finiti. Da quest’ultima fase si generano rifiuti costituiti da scarti di imballaggi (carta, cartone, legno e film plastici) che, raccolti in modo differenziato, vengono avviati al recupero attraverso ditte autorizzate. Con riferimento allo schema a blocchi del ciclo di lavorazione attuale (figura 3), si riporta di seguito lo schema a blocchi aggiornato con le modifiche effettuate (figura 4). Allegato 1 pag. 22 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Miscelazione ingredienti per pane UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Miscelazione ingredienti per creme Cottura pane Preparazione creme Preparazione creme Assemblaggio Assemblaggio Raffreddamento Raffreddamento Incarto/ confezionamento Incarto/ confezionamento SEZIONI DI PRODUZIONI ATTUALI (LINEE 1 E 2) NUOVE NUOVE SEZIONI DI PRODUZIONE Figura 4: Schema a blocchi della produzione aggiornato con le modifiche Allegato 1 pag. 23 di 89 UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Linea 1 e Linea 2 I prodotti realizzati sulle due linee di produzione erano i seguenti: Kinder Brioss, Kinder Colazione Più e Kinder Pan e Cioc Brioss Frutta e Cereali, Yogo Brioss Lievitazione naturale Lievitazione chimica La “Linea 2” di produzione attualmente è stata configurata anche per la produzione del prodotto “Kinder Frutti”, ma la capacità produttiva dello stabilimento (linea 1 + linea 2) è rimasta invariata, ossia pari a 42.000 t/anno. E’ stata modificata solo la tipologia dei prodotti fabbricati (cfr. tabella 4): SITUAZIONE ATTUALE SITUAZIONE IMPIANTO MODIFICATO 45.000 45.000 Capacità massima di produzione (t/anno) 41.956,56 (consuntivo 2004) Quantità prodotta (t/anno) Ripartizione della produzione sulla Linea 2 38.717,90 (Budget 2007/08) Linea 1 pari al 47% volumi totali Linea 2 pari al 53% volumi totali Kinder Brioss® 32% Linea 1 pari al 51% volumi totali Linea 2 pari al 49% volumi totali Kinder Brioss® Nuovo Prodotto 26% 6% (Budget 2007/08) (consuntivo 2004) Tabella 4: Variazione della capacità produttiva “Linea 1 + Linea 2” La produzione, sulla “Linea 2”, del prodotto Kinder Brioss® ha subito una diminuzione del 6%, pari al quantitativo di nuovo prodotto fabbricato sulla medesima linea. (Si fa presente che in considerazione delle previsioni di andamento del mercato, i volumi di produzione complessivamente previsti per la campagna di produzione 2007/08 sono in leggera flessione). Le materie prime utilizzate nella fabbricazione del nuovo prodotto sono, fatta eccezione per la farcitura e la decorazione, le stesse già impiegate nel ciclo produttivo della Kinder Brioss®. In particolare (cfr. tabella 5): N. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Tipo di materia prima o ausiliaria Quantità annua (t/anno) (nome commerciale) (consuntivo 2004 - A.I.A.) Cacao, caffè e derivati Latte - latticini Zuccheri Grassi vegetali Uova e derivati Lieviti, sale e emulsionanti Farine - amidi Marmellate, polpe e confetture Alcool, essenze, aromi ed estratti Acqua 1.489 2.863 9.797 6.729 4.099 1.266 15.244 1.576 316 7.961 Quantità annua (t/anno) (Budget 2007/08) 1.507 2.624 9.087 6.465 3.654 1.143 14.276 1.992 332 7.620 Ingrediente Nuovo Prodotto non utilizzato utilizzato utilizzato utilizzato utilizzato utilizzato utilizzato utilizzato utilizzato utilizzato Tabella 5: Materie prime da impiegare nella produzione del prodotto “Kinder Frutti” Per quanto attiene i prodotti ausiliari, sono gli stessi già impiegati per la Kinder Brioss®. Le modifiche hanno riguardato l’utilizzo (nella fase di incarto e di confezionamento riportata nella tabella 6) di adesivo in stato Allegato 1 pag. 24 di 89 UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA solido (per incollaggio scatolini e cartoni) e di inchiostro liquido (per imprimere i dati identificativi del prodotto sulle confezioni). I quantitativi di materiali ausiliari consumati, non hanno subito modifiche in quanto il quantitativo complessivo di prodotto (Kinder Brioss® + nuovo prodotto) lavorato sulle macchine confezionatrici, non è variato. SEZIONE DI INCARTO E CONFEZIONAMENTO SITUAZIONE PRECEDENTE Macchine incartatrici Linea 2 10 per incarto pezzo singolo Macchine confezionatrici 10 per formatura scatolini Macchine incartonatrici 4 per formatura cartoni IMPIANTO MODIFICATO 7 per incarto pezzo singolo prodotto Kinder Brioss® 3 per incarto pezzo singolo nuovo prodotto 7 per formatura scatolini prodotto Kinder Brioss® 3 per formatura scatolini nuovo prodotto 3 per formatura cartoni Kinder Brioss® 1 per formatura cartoni nuovo prodotto. Tabella 6: Variazione prodotto lavorato nella sezione di incarto e confezionamento Relativamente ai consumi idrici, la situazione è la seguente: i consumi di acqua potabile nella fase “Miscelazione ingredienti per creme” non variano (considerata la minor produzione di Kinder Brioss®, viene ridotta la quantità di crema per esso utilizzata; la differenza sarà utilizzata per il nuovo prodotto); i lavaggi della nuova sezione preparazione creme, effettuati con il sistema CIP già esistente, hanno comportato un incremento con un consumo stimato di 1.500 mc/anno (pari all’0,97% in più); i consumi idrici totali previsti, non sono aumentati in valore assoluto per effetto della flessione dei volumi produttivi e dei continui interventi effettuati in azienda volti al contenimento dei consumi idrici. CONSUMI IDRICI SITUAZIONE PRECEDENTE Consumi globali mc 154.959 IMPIANTO MODIFICATO mc 142.500 (Previsione 2007/08) Tabella 7: Variazione dei consumi idrici globali L’approvvigionamento idrico, previsto a seguito delle modifiche dell’impianto, è riportato nella seguente tabella F1. Allegato 1 pag. 25 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA SCHEDA F - Tab. F1 – Approvvigionamento idrico per l’impianto. Volume acqua totale annuo Fase/Reparto acque industriali usi rif. schema a domestici processo raffreddamento blocchi 3 Fonte m3 Acquedotto m3 49.480 150.000 m 8.600 Miscelazione ingr.pane – creme – prep.raffredd. Consumo giornaliero Consumo nei periodi di punta Giorni acque industriali usi usi di domestici punta processo raffreddamento domestici processo raffreddamento 3 3 acque industriali m3 225 m3 681 m 39 m3/mese 4.948 m3/mese 15.000 m /mese 850 120 • Nelle acque industriali figurano sia l’acqua potabile (per il processo) che quella per il raffreddamento, entrambe prese dall’acquedotto. • Nelle acque per uso domestico sono considerate quelle relative ai servizi igienici, lavandini, docce, irrigazione, antincendio e pulizia strade; i valori indicati sono stimati. • Nei “consumi nei periodi di punta” si è stimato il valore medio dei mesi con maggior consumo, in base ai quali è stato determinato il numero dei giorni di punta. Allegato 1 Mesi di punta pag. 26 di 89 Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA 3. Energia 3.1 Produzione e consumo Si riporta nella seguente tabella 8 la produzione di energia (termica ed elettrica) prevista all’interno dello stabilimento. Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Potenza Potenza Produzione annua Energia Fase/reparto termica Produzione elettrica annua riutilizzata nominale nominale termica elettrica (MWt/h) (MW/h) (MWt/h) (MW/h) (kWt) (kW) Utilities Combustibile Tipo Consumo annuo Funzionamento Consumo combustibile (ore/anno) orario (kg/anno) (kg/h) - - - - gas naturale 0 0 0 Utilities (imp. fotovoltaico) 514 - 600 600 - - - - Impianto cogenerazione 8.386 45.000 64.000 24.000 olio vegetale 1.787 14.294.000 8.000 8.900 45.000 64.600 24.600 Totale 13.955 0 13.955 0 Tabella 8: Produzione di energia dell’intero impianto In considerazione del fatto che il nuovo tratto di linea (linea “2 modificata”) è stato realizzato in un fabbricato già esistente ed in uso, non ha comportato aggravi energetici per quel che riguarda il condizionamento dei locali di lavoro. Per il budget 2007/08 i consumi di energia elettrica previsti sono pari a 23.251 MW/h, pari allo 0,9% in più in valore assoluto (cfr. tabella 9). Consumi energia termica Fase/reparto Produzione Potenza termica nominale (kWt) Consumo annuo 13.955 Consumi energia elettrica Combustibile Consumo annuo (MW/h) Tipo (MWt/h) Potenza elettrica nominale (kW) Consumo orario (kg/h) 45.000 8.900 24.600 Olio vegetale 1.786 Consumo annuo Funzionamento combustibile (ore/anno) (kg) 14.294.000 8.000 Tabella 9: Consumo di energia complessivo dello stabilimento Impianto di cogenerazione Verranno fermati i generatori termici attualmente in funzione e di conseguenza anche le relative emissioni in atmosfera. Tali impianti, come si è già accennato, rimarranno in condizioni di “stand-by freddo” e saranno messi in funzione solo in caso di anomalie e/o malfunzionamento della centrale di cogenerazione; lo stesso varrà dunque anche per i relativi punti di emissione in atmosfera. L’energia elettrica non verrà più prelevata dalla rete nazionale ma l’intero fabbisogno dello stabilimento sarà soddisfatto dall’impianto di cogenerazione (con l’eccezione dei periodi di fermata o di eventuale guasto di detto impianto). Il surplus di produzione, stimato in circa 40 GWhe/anno, sarà immesso in rete e ceduto sul mercato energetico. Con il gestore della rete locale di MT (ENEL Distribuzione S.p.A.) sarà sottoscritto un nuovo regolamento di esercizio riportante le condizioni tecniche e di sicurezza richieste per il parallelo con la rete elettrica pubblica. Il gestore di rete ha già dato il benestare all’allacciamento dell’impianto in progetto. Allegato 1 pag. 27 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA L’impianto di cogenerazione è stato scelto per soddisfare appieno tutte le necessità elettriche e termiche dello stabilimento. Infatti un unico gruppo di cogenerazione riesce a garantire la continuità di approvvigionamento sia dell’energia elettrica assorbita dallo stabilimento, consentendo di evitare dei fermi di produzione, nel caso di mancanza della rete, essendo predisposto per la produzione in ISOLA, che di quella termica necessaria nelle fasi di produzione sostituendo di fatto degli impianti esistenti ormai vetusti ed obsoleti. In particolare la produzione di energia termica ad alta entalpia necessaria all’impianto di produzione della Ferrero, ubicato nel Comune di Balvano, attualmente prodotta da generatori di cui era già stata programmata la sostituzione, sarà realizzata attraverso un recuperatore di calore di seguito descritto. I fumi di scarico in uscita dal motore a ciclo Diesel verranno convogliati ad una caldaia, dopo essere stati depurati dal DeNOx e DeCo. Il recupero di calore ad alta entalpia dai fumi di scarico del motore sarà garantito da un generatore di vapore a tubi d’acqua verticali a circolazione assistita. L’utilizzo di questa caldaia offre un rendimento superiore a quello inizialmente ipotizzato: la produzione di vapore prevista è di 4.400 kg/h ad una pressione di 6,5 bar (in luogo di 3950 kg/h a 8 bar), a cui corrisponde un recupero di energia stimato in 27,034 GWht/anno (invece di 20,071 GWht/anno). La temperatura di uscita dei fumi sarà di 165° C (e non più di 191° C), mentre la portata dell’emissione al camino sarà di 49.019 Nm3/h (anziché 45.848 Nm3/h). La caldaia avrà una pressione di bollo di 9 bar (e non più di 11 bar). La variazione del quadro energetico dello stabilimento può essere così sintetizzata nella tabella 10 che segue: Dati annui Situazione attuale (consuntivo 2006/07) Potenza termica installata (MWt) 13,995 Consumo di gas naturale (Sm3) Consumo di olio vegetale (t) Consumo di gasolio (t) 2.074.171 0 5,4 (gruppo elettrogeno e motopompa antincendio) Consumo di energia elettrica da rete (GWhe) Consumo (stimato)di energia autoprodotta (GWhe) Situazione conseguente al progetto 13,995 (la generazione di calore dell’impianto di cogenerazione deriva da recuperi termici) 1.600.000 (stima del solo consumo di processo) 14.294 28,4 23,6 circa 1 0 24 Tabella 10: Quadro energetico Caratteristiche chimico - fisiche del combustibile usato Il combustibile utilizzato nella centrale sarà olio vegetale che potrà avere provenienza da coltivazioni non dedicate (es.: olio di palma grezzo) ossia da coltivazioni dedicate previa spremitura/estrazione in oleifici (es.: olio di girasole, di soia o di colza). Gli oli vegetali sono prodotti dall’estrazione della materia grassa contenuta nei frutti (es.: olio di palma crudo) e/o nei semi (es.: colza, girasole, soia) di piante oleaginose. Gli oli vegetali sono costituiti prevalentemente da lipidi. All’interno del gruppo dei lipidi è possibile identificare numerose classi di sostanze chimiche, ma tra queste prevalgono: gliceridi, acidi grassi e fosfolipidi. Il contenuto in fosfolipidi dipende dalla tipologia di specie vegetale oleaginosa e dagli eventuali trattamenti finalizzati alla sua rimozione (degommazione). La quantità di acidi grassi liberi (che determina la grandezza fisica denominata acidità dell’olio) è influenzata dalla qualità del processo di lavorazione e di conservazione dell’olio. L’acidità si quantifica attraverso le seguenti grandezze: valore di acidità (mgKOH/g, ovvero mg di idrossido di potassio necessari per neutralizzare gli acidi grassi liberi presenti in 1 g di olio vegetale), acidi grassi liberi (FFA) (%in peso rispetto all’olio vegetale, ottenuto dal valore di acidità risalendo alla quantità di Allegato 1 pag. 28 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA un determinato acido grasso neutralizzato dal valore di acidità. L’acido grasso preso a riferimento è usualmente quello più significativo per l’olio vegetale in esame). I gliceridi sono esteri ottenuti dalla condensazione del glicerolo con acidi grassi a lunga catena idrocarburica (da 4 a 36 atomi di carbonio). Gli acidi grassi si distinguono in saturi, monoinsaturi e polinsaturi. Il livello di insaturazione di un olio, ossia l’entità di acidi grassi con doppio legame, viene espresso attraverso il numero di iodio (grammi di I2 per 100 g di prodotto analizzato, necessari per reagire con tutti i doppi legami). Più è alto l’indice maggiore è il grado di insaturazione dell'olio. Il numero di iodio dipende dalla tipologia del prodotto di origine: oli vegetali come quello di cocco hanno un numero di iodio di appena 10, l’olio di palma crudo circa 50, mentre l’olio di lino si aggira intorno a 200. Il numero di iodio influenza molte caratteristiche fisiche di un olio vegetale quali la viscosità (cresce al diminuire del numero di iodio), il numero di cetano (cresce al diminuire del numero di iodio), etc. I vari tipi di oli vegetali reperibili nel mercato nazionale e internazionale, presentano caratteristiche fisiche e chimiche diverse tra loro. A seconda della coltura di provenienza, l’olio si presenta più o meno idoneo alle caratteristiche limite richieste dai fornitori dei motori endotermici ciclo diesel (Wärtsilä). Le principali caratteristiche usualmente richieste sono riportate nella tabella 11 seguente. Tabella 11: Specifiche del biocombustibile richieste dai motoristi Allegato 1 pag. 29 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Le caratteristiche chimiche e fisiche degli oli utilizzati dal motore della nuova centrale sono di seguito riportate nella tabella 12: Tabella 12: Specifiche garantite del biocombustibile Si precisa che sotto l’aspetto del comportamento dell’olio ai fini della combustione nel motore ciclo Diesel appaiono particolarmente importanti le seguenti caratteristiche: - numero di iodio (number iodine): esso denota il grado di in saturazione dell’olio. Più è elevato e maggiore è il numero di acidi grassi insaturi. Il livello di insaturazione ha influenza sul fenomeno della polimerizzazione degli acidi grassi insaturi che causa la formazione di gomme (fenomeno noto come gumming-up) nelle parti calde del motore (valvole, cilindri, etc…). Il numero di iodio ha, per questo motivo, un limite superiore nelle specifiche del motorista. Da questo punto di vista gli oli molto saturi, come l’olio di palma, sono particolarmente adatti alla combustione nei motori ciclo diesel; - viscosità (viscosity): essa influisce sulla capacità degli iniettori di atomizzare il combustibile e pertanto di ottimizzare il processo di combustione. Una elevata viscosità potrebbe comportare un forte ritardo di accensione e pertanto una combustione ritardata comportando la formazione di incombusti, il decadimento delle prestazioni termodinamiche nonché un peggioramento delle emissioni di inquinanti. Per superare il problema della viscosità il sistema di controllo del motore ciclo Diesel prevede un preriscaldamento dell’olio vegetale capace di portare la viscosità al valore ottimale per la iniezione e combustione nei cilindri. Allegato 1 pag. 30 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA - acidità (acid number): denota l’entità degli acidi grassi liberi. Essi possono, in presenza di ossigeno e ad elevate temperature, determinare la formazione di perossidi e conseguenti fenomeni di corrosione che a lungo termine possono determinare il danneggiamento di alcune parti del motore. L’acidità può essere abbattuta con trattamenti di neutralizzazione; - fosforo (phosphorus): esso è legato alla presenza di lipidi di membrana denominati fosfolipidi (come le lecitine) che possono dare seguito alla formazione di mucillagini capaci di ostruire i sistemi di filtrazione del motore causando fermi macchina e sporcamenti. La presenza di fosfolipidi è caratteristica della varietà di olio e per il suo contenimento possono essere richiesti trattamenti di demucillaginazione (tipico il caso delle lecitine estratte dalla soia). Il fosforo conduce inoltre ad un incremento dell’indice di Conrandson utilizzato per caratterizzare l’attitudine alla formazione di depositi carboniosi nelle parti calde del motore. Il livello di saturazione di un olio influenza molte caratteristiche quali la viscosità (che aumenta al ridursi del numero di iodio) ed il numero di cetano (che aumenta al ridursi del numero di iodio). Dal punto di vista della combustione risultano più adatti gli oli vegetali a basso numero di iodio (elevato grado di saturazione), come l’olio di palma, caratterizzati da un maggiore numero di cetano (maggiore attitudine alla combustione nei motori Diesel) e da un fenomeno di gumming-up più contenuto; l’olio risulta più viscoso ma tale problematica (che potrebbe avere influenza sulla capacità di atomizzazione degli iniettori e pertanto sulla loro durata nonché sulla efficienza di combustione nelle camere del motore), è risolto con l’ausilio di un ciclo di preriscaldamento del biocombustibile nonché con l’utilizzo di motori ciclo Diesel di derivazione marina idonei alla combustione di oli densi, caratterizzati da viscosità e conseguenti preriscaldamenti ben più elevati. Consumo atteso di olio vegetale Il fabbisogno di olio vegetale è determinato dal consumo del motore endotermico (pari a 213 g/kWhe). Nella seguente tabella (cfr. tabella 13) si riporta il bilancio di massa dell’olio vegetale; i valori orari sono stati costruiti nell’ipotesi di un funzionamento in continuo per 8.000 ore/anno. Tabella 13: Bilancio di massa dell’olio vegetale Programma di utilizzo Si prevede un funzionamento della centrale con criterio “base load” a piena potenza. La disponibilità sarà di almeno 8.000 ore anno su 8.760 effettive (91,32% di disponibilità tecnica). La centrale subirà le fermate programmate previste nel programma di manutenzione. Essa garantirà la continuità ed affidabilità di approvvigionamento energetico allo stabilimento limitrofo al quale fornirà la totalità dell’energia elettrica e termica (prevalentemente sottoforma di vapore saturo 8 bar) necessaria alle normali attività. Impianto fotovoltaico Su parte della copertura del fabbricato principale sarà installato un impianto fotovoltaico, già autorizzato dalla Regione Basilicata con D.G.R. n. 583 del 30.04.2008. L’opera, in quanto “impianto di produzione di energia mediante l’utilizzo di pannelli fotovoltaici” (allegato B – punto 2.l – della L.R. n. 47/1998), ai sensi della L.R. n. 47/1998 art. 4 comma 2, è stata assoggettata, preventivamente, alla procedura di verifica ambientale “screening”. In data 12 febbraio 2008 con Determinazione Dirigenziale n. 75AB/2008/D/191 l’Ufficio Compatibilità Ambientale della Regione Basilicata ha escluso dalla procedura di V.I.A., ai sensi dell’art. 15 comma 1 della L.R. n. 47/1998, tale progetto. L’impianto avrà una potenza complessiva di 514 kWp, occuperà una superficie di 3.861 m2, utilizzando 2.982 moduli fotovoltaici. La producibilità annua prevista è di circa 600 MWh. L’intera produzione di energia elettrica verrà consumata dallo stabilimento. Allegato 1 pag. 31 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Con nota del 03.07.2008, acquisita al prot. dipart. n. 130214/75AB, il Proponente ha trasmesso una diversa disposizione dei pannelli fotovoltaici rispetto al progetto originario approvato (cfr. figura 5), mantenendo invariati sia il numero complessivo dei pannelli che la potenza totale da installare, in ottemperanza al disposto della D.D. n. 75AB/2008/D/191 del 12.02.2008. L’Ufficio Compatibilità Ambientale della Regione Basilicata con Determinazione Dirigenziale n. 75AB/2008/D/1214 del 19.08.2008 ha preso atto di dette modifiche non sostanziali, ritenendole ammissibili ai soli fini della verifica di coerenza con il parere favorevole di esclusione dalla procedura di V.I.A. già reso con la D.D. n. 75AB/2008/D/191 del 12.02.2008 più volte richiamata. Figura 5: Planimetria dell’impianto fotovoltaico Allegato 1 pag. 32 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA 4. Emissioni 4.1 Emissioni in atmosfera Nell’appendice 2 sono riportate le caratteristiche delle emissioni convogliate in atmosfera. Nella figura successiva (cfr. figura 6) è raffigurata la planimetria con indicazione di tutti i punti di emissione in atmosfera legati al ciclo produttivo presenti nello stabilimento. 4.1.1 Emissioni conseguenti agli interventi di modifica “Linea 1” NUOVO PUNTO DI EMISSIONE 62 L1 In questo punto di emissione sono convogliate le polveri che si originano dallo spolvero del glutine. Il punto in questione, identico per caratteristiche e tipologia al 56 L1, è stato aperto nel reparto “lievitata 1” dove sono presenti 7 piccoli sili di reparto le cui polveri attualmente vengono inviate ai punti 56 L1, 57 L1 e 58 L1. In ognuno dei suddetti sili di reparto è contenuto un ingrediente in polvere: Premix (polvere di farina e riso); Molda (emulsionante); Bridel (proteine di latte); Mix cereali (miscela di cereali di frumento); Glutine; Farina di grano tenero; Rifili essiccati. I prodotti suddetti sono poi convogliati in un'unica tramoggia e da qui dosati nei centri di impasto del reparto. L’apertura del nuovo punto 62 L1, come già detto, è al servizio del silo destinato al glutine, mentre tutti gli altri continuano a convogliare le polveri al punto esistente autorizzato denominato 56 L1 (refili essiccati, farina, molda, bridel, mix cereali) e 57 L1 (premix). Si riportano di seguito le caratteristiche del punto di emissione 62 L1: Portata aeriforme: 1024 Nmc/h Temperatura: ambiente Inquinanti: POLVERI Sistema di abbattimento: Filtro a maniche Durata emissione: 24 ore/giorno per 220 giorni/anno Velocità effluente: 3.2 m/s. Area sezione del condotto: 0.049 mq. Altezza da terra del punto di scarico: 12 m. TRASFORMAZIONE DEL PUNTO 58 L1 Il punto 58 L1, inizialmente al servizio del silo del glutine, è utilizzato come aspirazione di aria dal locale compressori. 4.1.2 Emissioni conseguenti agli interventi di modifica “Linea 2” NUOVI PUNTI DI EMISSIONE 85 L2 e 86 L2 In questi punti di emissione sono convogliate le polveri che si originano dallo spolvero del glutine e del premix. I punti, identici per caratteristiche e tipologia, sono stati aperti nel reparto “lievitata 2” dove sono presenti 7 piccoli sili di reparto le cui polveri inizialmente venivano inviate al punto 80 L2. In ognuno dei suddetti sili di reparto è contenuto un ingrediente in polvere: Premix (polvere di farina e riso); Molda (emulsionante); Allegato 1 pag. 33 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ - UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Bridel (proteine di latte); Mix cereali (miscela di cereali di frumento); Glutine; Farina di grano tenero; Recupero granella. I prodotti suddetti sono poi convogliati in un'unica tramoggia e da qui dosati nei centri di impasto del reparto. I nuovi camini 85 L2 e 86 L2 sono al servizio dei sili destinati al premix ed al glutine, mentre tutti gli altri continuano a convogliare le polveri sempre al punto esistente già autorizzato e denominato 80 L2. Si riportano di seguito le caratteristiche di ciascun punto di emissione: Punto 85 L2: Portata aeriforme: 2100 Nmc/h Temperatura: ambiente Inquinanti: POLVERI Sistema di abbattimento: Filtro a maniche Durata emissione: 24 ore/giorno e 220 giorni/anno Velocità effluente: 3.4 m/s. Area sezione del condotto: 0.0018 mq. Altezza da terra del punto di scarico: 12 m. Punto 86 L2: Portata aeriforme: 2100 Nmc/h Temperatura: ambiente Inquinanti: POLVERI Sistema di abbattimento: Filtro a maniche Durata emissione: 24 ore/giorno e 220 giorni/anno Velocità effluente: 3.4 m/s. Area sezione del condotto: 0.0018 mq. Altezza da terra del punto di scarico: 12 m. PUNTO DI EMISSIONE 63 L2 DISMESSO Il punto di emissione dismesso è il 63 L2 corrispondente allo “sfiato carbonato di ammonio”. I nuovi punti di emissione non prevedono emissione di ammoniaca e la dismissione del punto 63 L2 diminuirà l’emissione globale di stabilimento. PUNTO DI EMISSIONE 36 L2 SPOSTATO Il punto di emissione spostato in altra posizione rispetto a quella attuale, come meglio indicato nella planimetria, è il 36 L2, a cui corrisponde l’emissione di polveri provenienti dalla “ventilazione filtri zucchero, latte e yogurt”. Per le caratteristiche tecniche del suddetto punto di emissione si rimanda all’appendice 2. NUOVO PUNTO DI EMISSIONE 81 L2 Questo punto è stato aperto per ricambio aria del locale “compressore katabar”. Per quanto riguarda le caratteristiche del punto di emissione descritte di seguito, si è fatto riferimento al punto simile già esistente sulla “Linea 2” denominato 56 L2: Punto 81 L2: Allegato 1 Portata aeriforme: 3000 Nmc/h Temperatura: 20 °C Inquinanti: -Sistema di abbattimento: Non presente Durata emissione: 24 ore/giorno e 220 giorni/anno Velocità effluente: Area sezione del condotto: 0.25 mq. pag. 34 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Altezza da terra del punto di scarico: 12 mt. NUOVO PUNTO DI EMISSIONE 82 L2 Questo punto è stato aperto per ricambio aria nel locale “compressori nuova sbattuta”. Per quanto riguarda le caratteristiche del punto di emissione descritte di seguito, si è fatto riferimento al punto simile già esistente sulla “Linea 2” denominato 57 L2: Punto 82 L2: Portata aeriforme: 3000 Nmc/h Temperatura: 20 °C Inquinanti: -Sistema di abbattimento: Non presente Durata emissione: 24 ore/giorno e 220 giorni/anno Velocità effluente: Area sezione del condotto: 0.070 mq. Altezza da terra del punto di scarico: 12 mt. NUOVO PUNTO DI EMISSIONE 83 L2 Questo punto è stato aperto per ricambio aria nel locale cappe forno. Per quanto riguarda le caratteristiche del punto di emissione descritte di seguito, si è fatto riferimento al punto simile già esistente sulla “Linea 2” denominato 52 L2: Punto 83 L2: Portata aeriforme: 6182 Nmc/h Temperatura: 20 °C Inquinanti: -Sistema di abbattimento: Non presente Durata emissione: 24 ore/giorno e 220 giorni/anno Velocità effluente: 6,9 m/s. Area sezione del condotto: 0.28 mq. Altezza da terra del punto di scarico: 12 mt. NUOVO PUNTO DI EMISSIONE 84 L2 Questo punto è stato realizzato per estrazione aria zona lavaggio rete di trasporto. Per quanto riguarda le caratteristiche del punto di emissione descritte di seguito, si è fatto riferimento a quello simile già esistente sulla “Linea 2” denominato 38 L2: Punto 84 L2: Portata aeriforme: 1500 Nmc/h Temperatura: 20 °C Inquinanti: -Sistema di abbattimento: Non presente Durata emissione: 24 ore/giorno e 220 giorni/anno Velocità effluente: Area sezione del condotto: 0.19 mq. Altezza da terra del punto di scarico: 8 mt. NUOVO PUNTO DI EMISSIONE 4 L3 In questo punto di emissione sono convogliate le polveri che si originano dallo spolvero del premix dalle merendine. Il premix è una polvere di farina di riso che viene stesa sulla sfoglia prima della cottura. In corrispondenza dello spolvero, una spazzola pulisce la sfoglia, prima che questa venga tagliata e farcita, e la polvere viene aspirata da un estrattore. L’installazione di nuovi camini con emissione di polveri si è resa necessaria perché le sezioni di spolvero sono allocate in punti distanti tra di loro. Pertanto, pur lavorando in contemporanea, ripartiscono l’inquinamento in 2 punti. Si riportano di seguito le caratteristiche di detto punto di emissione: Punto 4 L3: Allegato 1 Portata aeriforme: 1400 Nmc/h pag. 35 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Temperatura: 20 °C Inquinanti: POLVERI Sistema di abbattimento: Filtro a maniche (vedasi appendice 3) Durata emissione: 24 ore/giorno e 220 giorni/anno Velocità effluente: 34.39 m/s. Area sezione del condotto: 0.011 mq. Altezza da terra del punto di scarico: 12 mt. NUOVO PUNTO DI EMISSIONE 3 L3 Questo nuovo punto di emissione è identico al precedente; infatti anche in questo verranno convogliate le polveri che si originano dalla fustellatrice della nuova “Linea 3”. L’installazione di nuovi camini con emissione di polveri si è resa necessaria perché le sezioni di spolvero sono allocate in punti distanti tra di loro. Si riportano di seguito le caratteristiche del punto di emissione: Punto 3 L3: Portata aeriforme: 2400 Nmc/h Temperatura: 25 °C Inquinanti: POLVERI Sistema di abbattimento: Filtro a maniche (vedasi appendice 3) Durata emissione: 24 ore/giorno e 220 giorni/anno Velocità effluente: 37.73 m/s. Area sezione del condotto: 0.018 mq. Altezza da terra del punto di scarico: 12 mt. NUOVO PUNTO DI EMISSIONE 2 L3 In questo punto di emissione vengono convogliati i vapori della colla utilizzata per il confezionamento. L’adesivo utilizzato è descritto nella scheda di sicurezza allegata all’istanza. Per quanto detto a riguardo dell’uso delle materie prime ed ausiliarie, il flusso di massa dei vapori derivanti dalla colla, non cambiando i quantitativi consumati, non è stato incrementato, ma ripartito su 2 camini diversi per motivi tecnico/logistici. Si riportano di seguito le caratteristiche del punto di emissione: Punto 2 L3: Portata aeriforme: 6600 Nmc/h Temperatura: 19 °C Inquinanti: SOV Sistema di abbattimento: Non presente Durata emissione: 24 ore/giorno e 220 giorni/anno Velocità effluente: 9.34 m/s. Area sezione del condotto: 0.196 mq. Altezza da terra del punto di scarico: 12 mt. NUOVO PUNTO DI EMISSIONE 1 L3 In questo camino giunge lo sfiato dei vapori di “aroma sweet” che è una miscela di alcool etilico e aromi liquidi. Detta miscela alcolica è stoccata in fusti all’esterno dello stabilimento; una pompa pneumatica la invia in un serbatoio presente al secondo piano dello stabilimento e poi, per caduta, raggiunge le linee di confezionamento al primo piano. L’ “aroma sweet” è impiegato come materia prima per aumentare i tempi di conservazione del prodotto e viene dosato in maniera automatica su ogni singola merendina prima del suo confezionamento. L’emissione consiste nello sfiato di questo serbatoio, dal quale la miscela alcolica evapora naturalmente, senza alcuna forzatura. Si riportano di seguito le caratteristiche del punto di emissione: Punto 1 L3: Allegato 1 Portata aeriforme: -Temperatura: 20 °C Inquinanti: Alcool etilico (aroma sweet) Sistema di abbattimento: Non presente Durata emissione: 24 ore/giorno e 220 giorni/anno Velocità effluente: -- pag. 36 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Area sezione del condotto: 0.01 mq. Altezza da terra del punto di scarico: 12 mt. Nella tabella 14 seguente sono elencati i punti di emissione derivanti dalla modifica della linea di produzione “L2”. Reparto Punto di emissione in atmosfera 63 L2 (sfiato serbatoio) 36 L2 81 L2 (caratteristiche simili a 56L2) 82 L2 Linea 2 (caratteristiche simili a 57L2) 83 L2 (caratteristiche simili a 52L2) 84 L2 (caratteristiche simili a 38L2) 85 L2 86 L2 4 L3 Linea 3 (funzionamento in parallelo alla Linea 1) 3 L3 2 L3 1 L3 (sfiato serbatoio) Fase corrispondente Intervento Emissioni dosaggio (NH4)2CO3 chiusura NH3 spostamento polveri apertura // apertura // apertura // apertura // apertura polveri apertura polveri apertura polveri apertura polveri apertura COV apertura // ventilazione filtri zucchero, latte, yogurt estrazione aria locale compressore katabar estrazione aria locale compressore “nuova sbattuta” estrazione aria locale cappe forno estrazione aria zona – lavaggio rete di trasporto assemblaggio – spolvero del glutine assemblaggio – spolvero del premix assemblaggio – spolvero del premix dalle merendine assemblaggio – fustellatrice incarto e confezionamento incollaggio incarto e confezionamento – dosaggio “aroma sweet” Tabella 14: Punti di emissione in atmosfera derivanti dalla modifica della Linea 2 4.1.3 Emissioni conseguenti all’installazione dell’impianto di cogenerazione Non saranno più attive, se non in casi straordinari, le emissioni dell’esistente centrale termica (punti di emissione 10 L1, 15 L1 e 16 L1) . Il nuovo impianto di cogenerazione sarà dotato di un punto di emissione principale, corrispondente allo scarico del motore (denominato 85 EC), oltre ad altri 7 di minore rilevanza (cfr. tabella 15): - scarico della caldaia ausiliaria a gasolio utilizzata per il riscaldamento dell’olio combustibile in condizioni di impianto fermo (denominato 86 EC), - sfiati dei serbatoi di stoccaggio dell’olio vegetale (denominati 87 EC ed 88 EC), - sfiato del serbatoio di gasolio (denominato 90 EC), - sfiato del serbatoio raccolta condense (denominato 89 EC), - sfiato del serbatoio di stoccaggio della soluzione acquosa di ammoniaca (denominato 91 EC) - sfiato del blow-down caldaia (denominato 92 EC). Allegato 1 pag. 37 di 89 UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Reparto Centrale termica Punto di emissione in atmosfera Fase corrispondente 10 L1 centrale vapore 15 L1 centrale termica a CH4 16 L1 centrale termica a CH4 85 EC Impianto di cogenerazione Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA 86 EC 87 88 89 90 91 92 EC EC EC EC EC EC scarico motore caldaia ausiliaria a gasolio – riscaldamento olio ad impianto fermo sfiato serbatoio olio vegetale sfiato serbatoio olio vegetale sfiato serbatoio condense sfiato serbatoio gasolio sfiato serbatoio soluzione NH3 blow-down caldaia Intervento attivo solo in casi straordinari attivo solo in casi straordinari attivo solo in casi straordinari Emissioni NOx NOx NOx apertura polveri COT CO NO2 SO2 apertura // apertura apertura apertura apertura apertura apertura // // // // // // Tabella 15: Punti di emissione in atmosfera conseguenti all’installazione dell’impianto di cogenerazione Per la mitigazione delle emissioni in atmosfera sarà realizzata una linea di trattamento fumi costituita da un gruppo di catalisi (DeNOx con reattore catalitico SCR con soluzione acquosa di ammoniaca + catalizzatore ossidante DeCO) installato immediatamente a valle dello scarico del motore. A valle del silenziatore sarà installata una caldaia per il recupero dell’energia termica dei fumi di scarico (produzione di vapore saturo a 6,5 bar). I fumi saranno quindi convogliati al camino ed emessi in atmosfera. L’impianto di trattamento fumi prevede l’impiego della migliore tecnologia disponibile allo stato attuale e risulta altamente efficace per il rispetto della qualità ed il controllo delle emissioni, così come previsto dal quadro normativo (D.Lgs n. 152/2006). La linea fumi sarà dotata di pozzetti per il campionamento al fine di verificare la concentrazione di inquinanti nelle emissioni: la presa di campionamento sarà realizzata secondo i dettagli costruttivi riportati nel manuale UNICHIM n. 122/86 (tronchetto tipo A). Sarà predisposto un pozzetto di campionamento dei fumi poco prima del rilascio in atmosfera in prossimità della sommità del camino predisponendo l’accesso in sicurezza alle autorità competenti per il controllo periodico delle emissioni. L’impianto sarà dotato di un punto di emissione principale, corrispondente allo scarico del motore, le cui caratteristiche emissive previste sono (cfr. tabella 16): Parametro Ossidi di zolfo (1) Monossido di carbonio Ossidi di azoto Polveri Ammoniaca (2) note: SO2 CO NO2 NH3 Valore 52 mg/Nm3 406 mg/Nm3 125 mg/Nm3 81 mg/Nm3 10 mg/Nm3 (1) questo valore che sostituisce l’originario 153 mg/Nm 3 deriva da una valutazione sulle specifiche dell’olio combustibile che si prevede sarà utilizzato; (2) questo valore corrisponde ad una stima cautelativa di ammoniaca split dell’impianto DeNOx, dovuto al quantitativo che non partecipa alla reazione catalitica. Tabella 16: Caratteristiche emissive del camino denominato 85 EC Allegato 1 pag. 38 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Saranno presenti altri sette punti di emissione di minore rilevanza: - il camino della caldaia ausiliaria; - due sfiati dei serbatoi di stoccaggio dell’olio vegetale; - sfiato del serbatoio di gasolio, dotato di valvola rompivuoto con rompifiamma; - sfiato del serbatoio di raccolta condense; - sfiato del serbatoio di stoccaggio della soluzione acquosa di ammoniaca, dotato di guardia idraulica e di valvola rompivuoto; - sfiato del blow-down caldaia, con una portata prevista di 12,3 l/h di vapore. Nella tabella 17 che segue si riporta una simulazione teorica del confronto del quadro emissivo dovuto alla messa in esercizio del nuovo impianto di cogenerazione e la conseguente fermata e messa in stand-by freddo delle esistenti caldaie con il quadro emissivo attuale, relativamente ai parametri che saranno influenzati dall’entrata in esercizio del nuovo impianto. Nella simulazione sono state considerate tutte le emissioni di stabilimento in esercizio contemporaneo al valore limite consentito (eccetto, per lo scenario futuro, la centrale termica esistente, che non potrà mai essere in funzione in contemporanea con l’impianto di cogenerazione, nonché la caldaia ausiliaria – emissione 86 EC – che non potrà anch’essa essere in esercizio contemporaneo al motore di cogenerazione). Per il contributo delle emissioni di ammoniaca al camino del motore (emissione 85 EC), dovute al quantitativo che non partecipa alla reazione catalitica, si è considerato un valore stimato di 4 ton/anno, ripartito sulle 8.000 ore di funzionamento. Inquinanti NOx Polveri NH3 SOx [g/ora] Situazione conseguente alla realizzazione del progetto 16.059 632 8.020 795 27.333 4.644 8.520 2.821 Situazione attuale [g/ora] Tabella 17: Simulazione teorica del nuovo quadro emissivo dell’impianto Si precisa che in conseguenza delle modifiche apportate alla Linea 2 vi è stato un incremento delle polveri di farine pari a 42 g/h dovuto al funzionamento in contemporanea di due dei nuovi 3 punti di emissione (62 L1, 85 L2 e 86 L2). Per l’impianto di cogenerazione descritto, la cui potenza nominale immessa con il combustibile olio vegetale risulta pari a 18,310 MWt, non è stato previsto alcun sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni poiché non ricade nella categoria dei “grandi impianti di combustione” (potenza termica > 50 MWt) per i quali il monitoraggio in continuo è obbligatorio (cfr. punto 4, parte I, Allegato 2 alla Parte V del D.Lgs. n. 152/2006) quando la potenza supera i 100 MWt L’analisi delle emissioni in atmosfera è finalizzata alla verifica del corretto funzionamento dell’impianto nonché al rispetto dei limiti stabiliti dall’autorizzazione. Saranno previste delle analisi periodiche sulla qualità delle emissioni le cui modalità di misura saranno conformi a quanto stabilito nella Parte V del D.Lgs. n. 152/2006. I parametri chimico-fisici dell’emissione siglata 85EC sono riportati nell’appendice 2 del presente rapporto istruttorio. Di seguito si riporta nella tabella 18 il quadro emissivo dell’impianto così come autorizzato dalla Regione Basilicata con D.G.R. n. 1123 del 08.08.2007. Nella tabella 19 viene riportata la situazione emissiva dell’impianto conseguente alle modifiche già apportate alle linee di produzione ed alla futura installazione della centrale di cogenerazione. Si fa rilevare che la Ditta ha proposto che nelle emissioni provenienti dai forni di cottura siglati E1 L2, E2 L2, E3 L2, E4 L2 ,E5 L2, E6 L2, E7 L2, E8 L2, E22 L2 venissero testati anche gli inquinanti NH3 ed SO2; si condivide la ricerca analitica dell’’ammoniaca, per la specifica tipologia produttiva, ma è superfluo ricercare Allegato 1 pag. 39 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA gli ossidi di zolfo atteso che se il combustibile utilizzato è il metano il limite di emissione degli SO2 si intende rispettato (D.Lgs. n. 152/2006 - allegato 1 alla parte V parte III par. 1.3). Tabella 18: Quadro emissioni di cui alla D.G.R. n. 1123 del 08.08.2007 N° CAMINO FASE Portata Nmc/h Inquinante Limite in Conc. (mg/Nmc) Limite in Flusso di massa (g/h) Impianti di abbattimento Periodicità di controllo NOx 280 710 NO annuale E1 (L1) Forno cottura 2536 E2 (L1) Aria locali 12500 E3 (L1) Aria locali 12500 E4 (L1) Aria locali 1191 E5 (L1) Aria locali 1305 E6 (L1) Aria locali 1905 E7 (L1) Aria locali 6000 E8 (L1) Aspirazione colle 5200 SOV (come COT) 50 260 NO annuale E10 (L1) Centrale vapore 3468 NOx 280 971 NO annuale E11 (L1) Aria locali 10000 E12 (L1) Aria locali 10000 E13 (L1) Aria locali 10000 E14 (L1) Aria locali E15 (L1) Centrale termica 3240 NOx 280 907 NO annuale E16 (L1) Centrale termica 1765 NOx 280 494 NO annuale E17 (L1) Aria locali 5000 E20 (L1) Aria locali 14000 E33 (L1) Aria locali 1500 E39 (L1) Aspirazione colle 9860 SOV (come COT) 50 493 NO annuale E40 (L1) Aria locali 4705 E41 (L1) Aria locali 12500 E42 (L1) Aria locali 12500 E43 (L1) Aria locali 12500 E44 (L1) Aria locali 2138 E45 (L1) Aria locali 1288 E54 (L1) Impianto V.O.M. 3045 NOx 280 852 filtro a maniche semestrale E55 (L1) Caric. (NH4)2CO3 927 NH3 200 185 filtro a maniche semestrale E56 (L1) Prep. lievitata 807 Polveri 20 16 filtro a maniche semestrale E57 (L1) Prep. lievitata 1150 Polveri 20 23 filtro a maniche semestrale E58 (L1) Prep. lievitata 731 Polveri 20 14,6 filtro a maniche semestrale E59 (L1) Prep. lievitata 904 Polveri 20 18 filtro a maniche semestrale (continua) Allegato 1 pag. 40 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Tabella 18: Quadro emissioni di cui alla D.G.R. n. 1123 del 08.08.2007 (continuazione) Portata Nmc/h Inquinante Limite in Conc. (mg/Nmc) Limite in Flusso di massa (g/h) Impianti di abbattimento Periodicità di controllo Spolvero reti 4907 Polveri 40 196 NO annuale E1 (L2) Forno di cottura 1744 NOx 280 488 NO annuale E2 (L2) Forno di cottura 1967 NOx 280 850,7 NO annuale E3 (L2) Forno di cottura 1674 NOx 280 468 NO annuale E4 (L2) Forno di cottura 1699 NOx 280 475,7 NO annuale E5 (L2) Forno di cottura 1721 NOx 280 481,8 NO annuale E6 (L2) Forno di cottura 1768 NOx 280 495 NO annuale E7 (L2) Forno di cottura 1751 NOx 280 490 NO annuale E8 (L2) Forno di cottura 1831 NOx 280 512,7 NO annuale E9 (L2) Aria locali 2964 E10 (L2) Aria locali 2777 E11 (L2) Aria locali 2814 E12 (L2) Aria locali 2895 E13 (L2) Aria locali 2895 E14 (L2) Aria locali 9000 E15 (L2) Aria locali 9000 E16 (L2) Aria locali 9000 E17 (L2) Aria locali 1800 E19 (L2) Aria locali 14000 E22 (L2) Cappa forno 8517 NOx NH3 280 200 2394,7 1703 NO annuale E24 (L2) Svuota sacconi 1863 polveri 20 37 filtro a maniche semestrale E25 (L2) Filtri zucch. latte 1414 polveri 20 20 filtro a maniche semestrale E26 (L2) Aria locali 2000 E27 (L2) Cappa incollatori 1822 SOV (come COT) 50 91 NO annuale E28 (L2) Aria locali 3000 E29 (L2) Aria locali 1500 E30 (L2) Aria locali 10000 E31 (L2) Aria locali 1500 E32 (L2) Aria locali 5800 E34 (L2) Aria locali 1500 E35 (L2) Svuota sacconi 2027 Polveri 20 40,5 filtro a maniche semestrale E37 (L2) Filtri zucchero 2205 Polveri 20 44,1 filtro a maniche semestrale N° CAMINO FASE E60 (L1) Gruppo elettr. E61 (L1) Gruppo antinc. E71 (L1) (continua) Allegato 1 pag. 41 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Tabella 18: Quadro emissioni di cui alla D.G.R. n. 1123 del 08.08.2007 (continuazione) N° CAMINO FASE Portata Nmc/h Inquinante Limite in Conc. (mg/Nmc) Limite in Flusso di massa (g/h) Impianti di abbattimento Periodicità di controllo NOx 280 587 NO annuale E38 (L2) Aria locali 1500 E50 (L2) Aria locali 3000 E52 (L2) Aria locali 6182 E53 (L2) Impianto V.O.M. 2098 E56 (L2) Aria locali 3000 E57 (L2) Aria locali 3000 E58 (L2) Aria locali 3000 E59 (L2) Aria locali 3000 E60 (L2) Aria locali 3000 E61 (L2) Aria locali 3000 E62 (L2) Sfiato aroma E63 (L2) Sfiato carb. amm. 240 NH3 200 48 NO annuale E72 (L2) Spolvero rete 1738 Polveri 20 34,7 filtro a maniche semestrale E79 (L2) Silo calce 296 Polveri 20 5,9 filtro a maniche semestrale E80 (L2) Spolvero impasto 354 Polveri 20 7 filtro a maniche semestrale Allegato 1 pag. 42 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Tabella 19: UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Situazione delle emissioni in atmosfera derivante dalla modifica delle linee di produzione e dalla installazione della centrale di cogenerazione N° CAMINO FASE Portata Nmc/h Inquinante Limite in Conc. (mg/Nmc) Limite in Flusso di massa (g/h) E1 (L1) Forno cottura 4000 NOx 280 1120 E8 (L1) Aspirazione colle 5200 SOV (come COT) 50 260 E10 (L1) Centrale vapore 3468 NOx 280 971 E15 (L1) Centrale termica 3240 NOx 280 907 E16 (L1) Centrale termica 2047 NOx 280 573 E39 (L1) Aspirazione colle 13600 SOV (come COT) 50 680 E54 (L1) Impianto V.O.M. 3600 NOx 280 1008 E55 (L1) Caric. (NH4)2CO3 1100 NH3 200 220 E56 (L1) Prep. lievitata 1024 Polveri 20 20 E57 (L1) Prep. lievitata 1150 Polveri 20 23 E58 (L1) Prep. lievitata 1150 Polveri 20 23 E59 (L1) Prep. lievitata 1100 Polveri 20 22 E71 (L1) Spolvero reti 2100 Polveri 40 84 E1 (L2) Forno di cottura 3000 NOx NH3 280 200 840 600 E2 (L2) Forno di cottura 3000 NOx NH3 280 200 840 600 E3 (L2) Forno di cottura 3000 NOx NH3 280 200 840 600 E4 (L2) Forno di cottura 3000 NOx NH3 280 200 840 600 E5 (L2) Forno di cottura 3000 NOx NH3 280 200 840 600 E6 (L2) Forno di cottura 3000 NOx NH3 280 200 840 600 E7 (L2) Forno di cottura 3000 NOx NH3 280 200 840 600 E8 (L2) Forno di cottura 3000 NOx NH3 280 200 840 600 E22 (L2) Cappa forno 15000 NOx NH3 280 200 4200 3000 E24 (L2) Svuota sacconi 2500 polveri 20 50 E25 (L2) Filtri zucch. latte 2500 polveri 20 50 E27 (L2) Cappa incollatori 3000 SOV (come COT) 50 150 E35 (L2) Svuota sacconi 2500 polveri 20 50 Camino da spostare Filtri zucchero 2500 polveri 20 50 E53 (L2) Impianto V.O.M. 2000 NOx 280 560 E36 (L2) (continua) Allegato 1 pag. 43 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Tabella 19: Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Situazione delle emissioni in atmosfera derivante dalla modifica delle linee di produzione e dalla installazione della centrale di cogenerazione (continuazione) FASE Portata Nmc/h Inquinante Limite in Conc. (mg/Nmc) Limite in Flusso di massa (g/h) Camino da dismettere Sfiato carb. ammon. 140 NH3 200 28 E72 (L2) Spolvero rete 2100 polveri 20 42 E79 (L2) Silo calce 5000 polveri 20 100 E80 (L2) Spolvero impasto 2100 polveri 20 42 E81 (L2) Aria locali 3000 E82 (L2) Aria locali 3000 E83 (L2) Aria locali 6182 E84 (L2) Aria locali 1500 E85 (L2) Spolvero glutine 2100 polveri 20 42 E86 (L2) Spolvero premix 2100 polveri 20 42 E1 (L3) Sfiato aroma E2 (L3) Aspirazione colle 6600 SOV (come COT) 50 330 E3 (L3) Spolvero 2400 polveri 20 48 E4 (L3) Spolvero premix 1400 polveri 20 28 30 30 250 400 200 1470 1470 12254 19607 9803 120 400 1360 54,8 180 617,4 N° CAMINO E63 (L2) Allegato 1 UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE 0 E85 (EC) Imp. cogeneratore 49019 polveri SOV (come COT) CO NOx SO2 E86 (EC) Imp. cogeneratore caldaia ausiliaria 454 polveri NOx SO2 pag. 44 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA 79 L2 4 L3 56 L2-57 L2 1 L3-2 L3 30 L2-31 L2 punti di emiss. da 1 L1 a 62 L1 punti di emiss. da 1 L2 a 86 L2 3 L3 Figura 6: Planimetria con indicazione dei punti di emissione in atmosfera (su riduzione fotomeccanica dell’allegato 5 di progetto) Allegato 1 pag. 45 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA 4.2 Scarichi idrici 4.2.1 Situazione impianto esistente La rete fognaria dello stabilimento si divide in tre linee distinte (figura 7): la prima dedicata allo scarico delle acque bianche, la seconda per le acque nere e la terza per quelle di processo. Tutte le acque meteoriche, raccolte dai piazzali, sono convogliate tramite condotte al depuratore consortile. La rete delle acque nere condotta i reflui, attraverso un pozzetto di accumulo, direttamente al depuratore consortile. I reflui derivanti dal processo produttivo e dai lavaggi effettuati sulle due linee di produzione, invece, finiscono prima in un depuratore di stabilimento e, dopo opportuni trattamenti, vengono indirizzate nello stesso pozzetto di accumulo delle acque nere; qui entrambe vengono misurate (attraverso un misuratore di portata), e convogliate al depuratore consortile. L’impianto di depurazione presenta le seguenti sezioni principali: arrivo e sollevamento; bilanciamento ed ossigenazione; trattamento chimico-fisico; preparazione alla disidratazione; disidratazione; deodorizzazione mediante filtri a carbone attivo. I reflui di lavaggio, arrivati al depuratore e precisamente in vasca di sollevamento, vengono pompati tramite pompe sommerse del tipo Flygt CP 3085 alla fase di grigliatura, così da eliminare tutti i materiali solidi grossolani (esempio pezzi di plastica, ecc….), prima di entrare in vasca di bilanciamento. Qui sono omogeneizzati, ed ossigenati, con un sistema d’areazione a diffusore, installato sul fondo della vasca, dove l’aria immessa nelle tubazioni tramite due compressori che hanno una portata totale di 500 m³/h, è trasformata in microbolle, ossigenando il refluo contenuto in vasca ed evitando possibili fermentazioni e la morte del sistema microbiologico. L’ossigenazione permette anche un’omogeneizzazione del refluo così da consentire la correzione del pH, il cui controllo è affidato al pH-metro che dà una lettura continua in vasca, ed aziona in caso di necessità le pompe dosatrici di soda caustica in soluzione al 30%, visto che il refluo in arrivo ha quasi sempre un pH debolmente acido. Il sistema è composto da un collettore di mandata, da n. 11 porta diffusori, e da n. 132 diffusori a membrana porosa di forma circolare. La seconda fase del processo depurativo è ormai giunta a termine. Con la terza fase entriamo nel cuore del processo di depurazione, dove avviene il trattamento chimico e poi fisico del liquame. I reflui a pH ottimale, ossigenati, e con un’ottima attività microbica, alimentati a portata costante da due pompe di rilancio una di riserva all’altra, entrano nel comparto di coagulazione dove è dosato il policloruro d’alluminio al 18%, il quale essendo un ottimo coagulante favorisce la reazione di legame. Poi attraverso una comunicazione di fondo, i liquami condizionati passano al comparto di flocculazione dove è aggiunta della soluzione di polielettrolita allo 0,1 % circa. Il refluo ormai trattato chimicamente attraverso un’altra comunicazione di fondo passa al sedimentatore dove avviene il trattamento fisico del processo. I materiali contenenti gran parte del carico inquinante , avendo un peso specifico maggiore sedimentano e sono estratti da una valvola pneumatica temporizzata che li convoglia nel pozzetto di rilancio. I materiali a basso peso specifico vanno in superficie e sono trascinati via da un raschiatore che li convoglia in una coclea che scarica il tutto nel pozzetto di rilancio. All’interno di detto pozzetto sono installate due pompe sommerse che in base al comando elettrico proveniente da galleggianti di minimo e massimo livello, inviano i fanghi nella vasca di accumulo. I reflui depurati ricondotti ai limiti previsti dall’impianto consortile sono sversati in fogna per raggiungere il depuratore consortile previo controllo automatico e continuo del valore di COD tramite uno strumento analizzatore che al superamento di una soglia di allarme, blocca lo scarico e mette l’impianto in ricircolo. Allegato 1 pag. 46 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Fase di preparazione alla disidratazione I fanghi ispessiti contenenti circa un 80% di acqua, raccolti nella vasca di accumulo sono omogeneizzati da un miscelatore sommerso, ed inviati tramite una pompa monovite a portata costante in un serbatoio dove è dosato del cloruro ferrico al 40 %, che ha la funzione di coagulare i fiocchi fino a raggiungere un pH 4.0. Il fango condizionato con il cloruro passa ad un secondo serbatoio, trasferito così come per il primo da un’altra pompa monovite a portata costante dove si aggiunge in contemporanea latte di calce al 10 - 15 % circa precedentemente preparato. In quest’ultimo serbatoio il fango raggiunge un pH = 10 ed è ormai pronto per essere disidratato alla filtro pressa. I trasferimenti descritti sono regolati da livelli posti nei serbatoi di tipo capacitivo. Una pompa a pistone, infine alimenta la filtropressa a piastre, finché il ciclo di disidratazione non è ultimato. Finita la filtrazione, la pressa è aperta e sono fatti cadere i pannelli di fango nella coclea sottostante, che porta il fango entro un cassone scarrabile per lo smaltimento finale (discarica e/o impianto di compostaggio). Il fango ottenuto raggiunge una percentuale di secco di circa 25 - 28% e vista l’origine del rifiuto può essere individuato secondo le leggi vigenti come rifiuto speciale non pericoloso, appartenente alla classe dei fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti con il seguente codice 020603. Tutta l’acqua che viene fuori dal processo di disidratazione, ritorna in vasca di sollevamento per essere ritrattata. L’impianto è dotato di coperture che permettono l’aspirazione dei vapori che sono deodorati mediante l’utilizzo di filtri a carboni attivi. Attualmente il fango prodotto viene conferito ad appositi impianti autorizzati. Si riportano, di seguito, i quantitativi di fango prodotti annualmente e la loro destinazione finale nel corso degli anni: Anno Fanghi biologici [kg] a discarica a compost Totale anno % a discarica % a compost 2001 603.820 603.820 100% 0% 2002 341.100 341.100 100% 0% 2003 273.240 273.240 100% 0% 2004 338.680 28.380 367.060 92% 8% 2005 184.360 101.820 286.180 64% 36% 2006 11.440 347.940 359.380 3% 97% Essendo, come detto, quello dello stabilimento un refluo con caratteristiche tipicamente organiche, il parametro principale verificato è il COD. Il campionamento viene effettuato in continuo con uno strumento analizzatore, da cui viene ricavato un valore di allarme. Altri parametri controllati sono il pH monitorato in continuo con apposita strumentazione. Inoltre, vengono analizzati sui reflui in uscita, come da piano di controllo dell’impianto, i seguenti parametri: BOD, Solidi Sedimentali, SS totali, Fosforo, ammoniaca e grassi. 4.2.2 Situazione conseguente all’installazione dell’impianto di cogenerazione La realizzazione dell’impianto di cogenerazione prevede i seguenti scarichi idrici: 1) acque meteoriche: sarà realizzata una vasca di prima pioggia; le acque di seconda pioggia saranno inviate all’esistente rete acque meteoriche di stabilimento, affluenti all’impianto consortile; 2) acque nere: queste acque, derivanti dai servizi igienici, saranno inviate all’esistente rete acque nere di stabilimento a monte del sistema di grigliatura; 3) acque industriali: le acque industriali saranno inviate in ingresso all’impianto di pretrattamento di stabilimento. Allegato 1 pag. 47 di 89 UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA 4.2.3 Situazione conseguente alla modifica delle linee produttive Con la modifica delle linee produttive non si ha una variazione degli scarichi idrici in termini qualitativi in quanto rimangono immutate le materie prime utilizzate. La variazione del quadro degli scarichi idrici dello stabilimento può essere così sintetizzata (cfr. tabelle 2021): Dati annui [m3/anno] Situazione attuale (consuntivo 2006/07) Acque meteoriche Acque inviate al depuratore consortile Situazione conseguente alla modifica Invariata perché non aumenta la superficie scolante 93.126 133.000 Tabella 20: Variazione scarichi idrici dello stabilimento Inquinanti mg/l BOD5 COD SS SST Azoto ammoniacale Fosforo totale MBAS Grassi e oli vegetali 1650 2300 10 1000 20 2 2 400 Tabella 21: Concentrazione degli inquinanti negli scarichi idrici Lo scarico delle acque per usi domestici viene convogliato, prima dell’arrivo all’impianto consortile, nella stessa rete fognaria delle acque tecnologiche, prima dello strumento di misura della portata. La portata complessiva scaricata all’impianto consortile, a seguito delle modifiche apportate, è pari a 150.000 m3/anno. Le emissioni totali di inquinanti nelle acque di scarico comprensive delle acque industriali, domestiche e di dilavamento sono riportate nella tabella 22: Inquinante BOD5 COD SS SST Azoto ammoniacale Fosforo totale MBAS Grassi e oli vegetali Flusso di massa/anno (t/anno) Metodo 170 230 1,2 110 2 0,2 0,2 50 Stimato Stimato Stimato Stimato Stimato Stimato Stimato Stimato Tabella 22: Concentrazioni totali degli inquinanti nelle acque di scarico Allegato 1 pag. 48 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Figura 7: Planimetria scarichi idrici (riduzione fotomeccanica dell’allegato 6 di progetto) Allegato 1 pag. 49 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA 4.3 Emissioni sonore Al momento attuale l’Amministrazione Comunale di Balvano (PZ) non ha predisposto il Piano di Zonizzazione Acustica. Dall’esame del Piano Regolatore del Comune, si propone la seguente classificazione acustica, in base a quanto previsto dall’art. 6 del D.P.C.M. del 1 marzo 1991: aree industriali ad ovest e, parzialmente, ad est dello stabilimento “zone esclusivamente industriali”, con limiti di immissione assoluti diurni e notturni di 70 dB(A); aree agricole a nord, a sud e parzialmente ad est dello stabilimento “tutto il territorio nazionale”, con limite diurno di 70 dB(A) e notturno di 60 dB(A). Le misure effettuate da tecnico abilitato hanno riscontrato il rispetto dei limiti di immissione ed emissione su tutti i lati dello stabilimento per i quali tali limiti sono applicabili, sia nella situazione attuale (assenza di zonizzazione acustica) sia nell’eventualità che il Comune di Balvano predisponga una zonizzazione acustica coerente con le linee guida nazionali dell’ANPA. Per quanto riguarda l’impianto di cogenerazione, verrà realizzato in una struttura fabbricata in calcestruzzo e latero-cemento che consentirà di limitare le emissioni sonore provenienti dal motore ad un livello inferiore a 60 dBA. Le altre sorgenti di emissione sonora significative sono rappresentate da: camino dell’impianto, che sarà dotato di un opportuno silenziatore per limitarne l’emissione; torre evaporativa. Nel complesso l’impianto rispetterà i limiti di emissione sonora applicabili verso l’ambiente esterno, pari a 60 dBA. Una volta messo in funzione l’impianto, si provvederà alla misurazione delle effettive emissioni sonore nei medesimi punti presi in esame nelle precedenti verifiche. 4.4 Rifiuti Nello stabilimento da anni è in corso una politica di raccolta differenziata degli scarti prodotti durante l’attività produttiva ed in quelle collaterali alla produzione stessa. Tale politica è stata attuata attraverso l’applicazione all’interno del S.G.A. (Sistema Gestione Ambientale), secondo la norma UNI EN ISO 14001, di procedure e istruzioni di lavoro che dettano le norme comportamentali per tutto il personale operante in stabilimento. La movimentazione interna degli scarti avviene tramite raccolta in appositi contenitori, posizionati in punti prestabiliti all’esterno delle aree produttive e di servizio (cfr. figura 8). I suddetti contenitori vengono riempiti in maniera differenziata, raccolti con carrelli elevatori e trasportati presso un’area centrale intermedia ove sono posizionati compattatori e presse. Vi sono altresì aree di raccolta scarti dedicate allo stoccaggio di rottami ferrosi, scarti alimentari e di imballaggio e materiali classificati pericolosi (oli esausti, tubi al neon, solventi esausti di laboratorio e accumulatori al piombo). La realizzazione dell’impianto di cogenerazione comporterà la produzione delle seguenti tipologie di rifiuti: • olio lubrificante esausto in occasione delle periodiche attività di cambio olio motore (previste ogni 10.000÷12.000 ore di marcia); il quantitativo previsto è di 4.500 kg ad ogni sostituzione; • emulsione oleosa, prodotta dalla vasca disoleatrice, che verrà periodicamente caricata su cisterna e conferita ad un centro di smaltimento autorizzato; • residuo delle attività di pulizia della caldaia, che verrà periodicamente conferito ad un centro di smaltimento autorizzato. Allegato 1 pag. 50 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Figura 8: Planimetria aree stoccaggio rifiuti (riduzione fotomeccanica dell’allegato 10 di progetto) Allegato 1 pag. 51 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA 5. Sistemi di contenimento/abbattimento delle emissioni 5.1 Emissioni in atmosfera All’interno delle diverse aree produttive esistono punti di emissione dotati di sistemi di contenimento dei livelli emissivi. Nell’appendice 3, sono indicati i tipi di impianti di abbattimento installati: sono presenti depolveratori a secco (ciclone) e depolveratori a secco a mezzo filtrante (filtri a maniche). Nell’ambito del Sistema di Gestione Ambientale sono stati formalizzati, con apposita procedura, i criteri di manutenzione preventiva ciclica di detti sistemi di contenimento dei livelli emissivi. 5.1.1 Sistemi di contenimento/abbattimento dell’impianto di cogenerazione La linea fumi è costituita da tutti i componenti necessari a convogliare i gas esausti prodotti dalla combustione fino al punto di emissione in atmosfera. Tali componenti, oltre a svolgere una funzione di convogliamento, assolvono ad alcune funzioni tecniche quali il recupero dell’energia termica posseduta dai fumi, il trattamento dei gas esausti finalizzato a ridurre alcune specie di inquinanti e l’abbattimento della pressione sonora trasferita dal flusso dei gas al camino. Nel prosieguo si concentrerà l’attenzione principalmente sui componenti della linea fumi necessari ad abbattere il contenuto delle principali specie inquinanti al fine di rispettare il quadro normativo vigente (D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.), nonché sui sistemi di monitoraggio degli stessi al camino. Sarà realizzata una linea fumi accoppiata al motore dotata di: - gruppo di catalisi (DeNOx con reattore catalitico SCR con soluzione acqua e ammoniaca + catalizzatore ossidante DeCO) installato immediatamente a valle dello scarico motore; - silenziatore; - caldaia per il recupero dell’energia termica dei fumi di scarico (produzione di vapore saturo 6,5 bar); installata a valle del silenziatore - camino di convogliamento dei fumi; - pozzetti per la verifica della concentrazione di inquinanti presenti nella emissione. L’impianto di trattamento fumi così concepito prevede l’impiego della migliore tecnologia disponibile. 5.2 Rifiuti Il contenimento della produzione di rifiuti e scarti è uno degli elementi cardine della filosofia del Sistema di Gestione Ambientale dello stabilimento, che ha da tempo posto tra i propri obiettivi di miglioramento la riduzione degli indici di produzione dei rifiuti (l’indicatore scelto a questo scopo è rappresentato dal rapporto tra i quantitativi di rifiuti e scarti prodotti e la produzione totale realizzata). In considerazione della tipologia dei processi e delle lavorazioni attuati nello stabilimento, comunque, l’obiettivo del contenimento della produzione di rifiuti e scarti può essere costruttivamente perseguito solo attraverso un’attenta e costante attività di prevenzione all’origine, sia sulle linee produttive che negli uffici. Allegato 1 pag. 52 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA 6. Conformità e disarmonie rispetto alle Migliori Tecnologie (M.T.D.) per la prevenzione integrata dell’inquinamento dello specifico settore All’atto della stesura del presente rapporto istruttorio, non sono state emanate le linee guida italiane sulle migliori tecniche disponibili per lo specifico settore. Pertanto, si è ritenuto di fare riferimento al documento della Commissione Europea competente con sede in Siviglia “Food, drink e milk industries”, la cui versione finale è datata gennaio 2006 (come fatto dall’Azienda nella domanda A.I.A.). Le tecnologie di seguito ritenute “non soddisfatte” sono diventate prescrizioni nel paragrafo 8 del presente rapporto. MISURE GENERALI STATO DI FATTO Sistemi di gestione ambientale Esistono MTD che sono da considerarsi trasversali a tutti i settori e che riguardano in particolare la gestione degli impianti produttivi dal punto di vista ambientale, in modo da assicurare il L’Azienda dispone di Sistema di Gestione continuo miglioramento delle prestazioni ambientali dell’impianto. Ambientale, in quanto dotata di Certificato ISO Sono da considerarsi possibili MTD tutti gli strumenti di gestione 14001 dei sistemi ambientali standardizzati, quali EMAS e EN ISO 14001, o non standardizzati ma che comunque ne seguano i principi. Addestramento del personale La sensibilizzazione e l’addestramento del personale alla corretta Un programma di formazione è già implementato gestione delle risorse ed alla riduzione degli impatti negativi in Azienda e prevede momenti di formazione sia sull’ambiente è fondamentale a tutti i livelli di responsabilità sulla sicurezza nei luoghi di lavoro che di dell’impianto produttivo; in tale modo si possono ridurre i consumi sensibilizzazione in materia ambientale delle risorse, le emissioni ed i rischi di incidenti. Adozione di un piano di manutenzione programmata Una manutenzione attenta e programmata riduce la possibilità che si verifichino emissioni accidentali e possibili incidenti anche Presso lo stabilimento in oggetto è implementato in campo ambientale, riduce il rischio di fermate dell’attività un programma di manutenzione ordinaria che produttiva per rotture o incidenti, per cui anche tali aspetti considera tutti i macchinari presenti gestionali contribuiscono a ridurre i livelli di consumo delle risorse e delle emissioni. Riduzione degli scarti e delle emissioni in fase di ricevimento delle materie prime e dei materiali In ogni tipologia produttiva si possono applicare diverse precauzioni per ridurre la produzione degli scarti e le emissioni in atmosfera, quali ad esempio: - - - addestramento e sensibilizzazione del personale addetto allo scarico delle materie prime; corretta progettazione e gestione degli impianti di scarico delle materie prime; garanzia di un ridotto tempo di sosta dei mezzi di conferimento delle materie prime, al fine di ridurre le emissioni derivanti dai motori accesi; evitare sversamenti di prodotto per eccessivo riempimento di vasche, tank, etc.; evitare cadute e dispersioni di materiale durante le fasi di trasporto; adottare le tecniche di trasporto più adeguate in funzione della fase del ciclo produttivo e della materia da trasportare (idraulica, pneumatica, meccanica). Presso lo stabilimento in questione sono messe in atto tutte le precauzioni indicate In questo modo si riduce l’impatto ambientale della fase di ricevimento merci e materie prime. (continua) Allegato 1 pag. 53 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA (continuazione) MISURE GENERALI STATO DI FATTO Riduzione dei consumi d’acqua La riduzione dei consumi d’acqua può avvenire in diversi modi: - - - utilizzando impianti di raffreddamento a torri evaporative per recuperare l’acqua di processo (acque di condensa e acque da condensatori barometrici) e ridurre così i prelievi d’acqua pulita; utilizzando le acque provenienti dalle pompe a vuoto a secco; utilizzando in produzione rubinetti a chiusura automatica in luogo di quelli a chiusura manuale, più soggetti a perdite; impiegando idropulitrici a pressione (garantiscono una maggiore efficienza di pulizia ed un risparmio sensibile di acqua) per i lavaggi di impianti dove non sono applicabili i sistemi di lavaggio a CIP. L’Azienda è dotata di tali soluzioni impiantistiche Riduzione dei consumi energetici La riduzione dei consumi energetici può avvenire in diversi modi: - - coibentazione delle tubazioni di trasporto di fluidi caldi e freddi per contenere la dissipazione di energia termica; demineralizzazione dell’acqua; l’acqua che alimenta i generatori di vapore dovrebbe essere pura, cioè completamente esente da qualsiasi sostanza disciolta o sospesa per evitare inconvenienti derivanti da incrostazioni e corrosioni; impiego di motori elettrici ad alto rendimento in sostituzione di motori elettrici di efficienza standard soggetti a revisione; cogenerazione con utilizzo fonti rinnovabili. Controllo emissioni in atmosfera Sostituzione dei combustibili liquidi con combustibili gassosi per il funzionamento Il gas, rispetto si combustibili liquidi, è praticamente esente da zolfo ed azoto e quindi nella combustione i fumi prodotti hanno caratteristiche decisamente più accettabili e l’emissione in atmosfera di SO2 ed NOx è decisamente inferiore rispetto all’utilizzo di combustibili liquidi. L’Azienda è dotata di tali soluzioni impiantistiche ed ha intenzione di realizzare un impianto di cogenerazione con utilizzo di fonti rinnovabili (in particolare biomasse del tipo olio vegetale) L’Azienda utilizza gas metano in tutti gli impianti di combustione ad eccezione della caldaia ausiliaria (E86 EC) alimentata a gasolio ed attiva per non più di 760 ore/anno. Abbattimento polveri mediante cicloni e multicicloni e/o mediante filtri a maniche Nello stabilimento in questione sono presenti sistemi di abbattimento polveri a filtri a maniche sulle emissioni principali Materie prime Impiego di sistemi di lavaggio Gestione dei rifiuti Sono presenti sistemi di lavaggio tipo CIP Raccolta differenziata Riduzione volumetrica dei rifiuti assimilabili agli urbani (RSAU) destinati allo smaltimento e degli imballaggi avviati a riciclaggio Suolo e acque sotterranee Come descritto precedentemente, in azienda viene effettuata Presso lo stabilimento carta, cartoni, plastica e RSAU vengono compressi mediante presse dedicate L’Azienda dichiara che “tutti i serbatoi rientrano nel programma di manutenzione e se contengono sostanze pericolose sono dotati di bacino di contenimento” L’Azienda dichiara che non esistono serbatoi Gestione dei serbatoi interrati interrati nello stabilimento in oggetto. Gestione delle sostanze pericolose – buone pratiche di gestione L’Azienda dichiara di essere dotata di procedure Costituisce una MTD possedere regole interne che comprendano il di sistema che prevedono corretto stoccaggio e la corretta movimentazione delle sostanze formazione/informazione del personale, utilizzo pericolose. di vasche di contenimento, gestione informatizzata delle schede di sicurezza Gestione dei serbatoi fuori terra Allegato 1 pag. 54 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA 7. Esiti della Conferenza di Servizi (art. 5 D.Lgs. n. 59/2005) La Conferenza di Servizi per esaminare il progetto in questione, prevista dall’art. 5 comma 10 del D.Lgs. n. 59/2005, si è svolta presso il Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità della Regione Basilicata, il giorno 4 settembre 2008 (convocazione con raccomandata del 12.08.2008 - prot. n. 160530/75AB). Sono stati convocati i rappresentati dei seguenti Enti, che hanno reso i pareri di propria competenza (come riportato nel verbale agli atti d’Ufficio): Provincia di Potenza - Settore Ambiente che ha espresso parere favorevole; Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (A.R.P.A.B.) che ha espresso parere favorevole, per le competenze in materia di monitoraggio ambientale; Comune di Balvano che ha espresso parere favorevole; Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Potenza che ha espresso parere favorevole. La ditta Ferrero ha richiesto che: al par. 8.1 del rapporto istruttorio venga integrata la previsione di una fase di collaudo degli impianti della centrale di cogenerazione, antecedentemente alla messa in esercizio della centrale stessa; al par. 8.5 dello stesso rapporto venga modificato il punto 43 con la previsione di una periodicità annuale per tutte le misure; al successivo par. 8.6 venga integrato al punto 46 la prescrizione per le comunicazioni delle misure effettuate specificando che quelle relative allo scarico delle acque siano semestrali. Su tali richieste non sono state formulate osservazioni contrastanti dai partecipanti alla Conferenza. Con nota prot. n. IS3789 del 23.10.2008, acquisita al prot. dipartimentale n. 206540/75AB del 24.10.2008, l’U.O. Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Locale n° 2 di Potenza ha espresso parere favorevole sotto l’aspetto igienico sanitario, relativamente all’attuale fase autorizzatoria. Il presente rapporto istruttorio è stato integrato con le sopra citate indicazioni acquisite. 8. Prescrizioni, monitoraggio, limiti Nell’esercizio dello stabilimento devono essere soddisfatti i requisiti tecnici e le prescrizioni di seguito riportate: 8.1 Prescrizioni per la gestione dell’impianto durante la realizzazione della centrale di cogenerazione 1. 2. Il Gestore è tenuto a realizzare la modifica dell’impianto, consistente nella realizzazione della centrale di cogenerazione conformemente al progetto presentato in fase di domanda per il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale; relativamente al periodo intercorrente tra la costruzione, la messa in esercizio e la messa a regime della nuova centrale di cogenerazione il Gestore è tenuto a predisporre un documento che tenga conto dello Stato di Avanzamento dei Lavori (SAL) da presentare alla Regione Basilicata – Ufficio Compatibilità Ambientale, alla Provincia di Potenza – Settore Ambiente e all’A.R.P.A.B. In tale SAL dovranno essere presenti e oggetto di comunicazione le seguenti informazioni: Allegato 1 data di installazione del motore; data inizio prove di avviamento; durata presunta delle prove; data di installazione del sistema di abbattimento catalitico; data di messa in esercizio dell’impianto per la produzione energetica e di vapore; data di installazione sull’emissione 85EC della postazione di prelievo al camino con i relativi sistemi di accesso; durata del regime transitorio tra le caldaie esistenti e la nuova centrale di cogenerazione; data di fermata delle caldaie esistenti; ogni altra comunicazione che si ritiene utile al fine di documentare la messa in esercizio dell’impianto. pag. 55 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Tale documento dovrà essere trasmesso prima dell’ultimazione dei lavori di realizzazione della centrale di che trattasi; almeno trenta giorni prima della messa in esercizio della centrale il Gestore deve darne comunicazione alla Regione Basilicata – Ufficio Compatibilità Ambientale, alla Provincia di Potenza – Settore Ambiente ed all’A.R.P.A.B. indicando anche le date di messa a regime e di esecuzione dei primi autocontrolli delle emissioni; entro quindici giorni dalla data fissata per la messa a regime della centrale, che deve comunque avvenire entro trenta giorni dalla data di messa in esercizio, il Gestore deve trasmettere alla Regione Basilicata – Ufficio Compatibilità Ambientale, alla Provincia di Potenza – Settore Ambiente ed all’A.R.P.A.B. i certificati di analisi firmati da tecnico abilitato, relativi ai campionamenti effettuati per un periodo continuativo di 10 giorni; detti autonomi controlli devono riguardare la determinazione delle concentrazioni di tutti gli inquinanti presenti nelle nuove emissioni siglate 85EC , 86EC, 87EC, 88EC, 89EC, 90EC, 91EC, 92EC, come riportato nel quadro emissioni (appendice 4), allegato al presente rapporto istruttorio, e devono essere costituiti da almeno due campionamenti rappresentativi dei primi dieci giorni di funzionamento a regime. Successivamente i controlli saranno effettuati con la frequenza riportata nel medesimo allegato. 3. 4. 5. 8.2 Prescrizioni relative alla gestione dei rifiuti 6. I rifiuti prodotti devono essere prioritariamente inviati a recupero ovvero gestiti secondo le indicazioni di cui alla parte IV Titolo I del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.; il Gestore dell’impianto deve adottare tutte le precauzioni necessarie riguardo alla consegna e alla ricezione dei rifiuti per evitare o limitare per quanto praticabile gli effetti negativi sull’ambiente; in particolare l’inquinamento dell’aria, del suolo, delle acque superficiali e sotterranee, nonché odori, rumori e rischi diretti per la salute umana; il trasporto e lo stoccaggio dei residui secchi sotto forma di polvere devono essere effettuati in modo tale da evitare la dispersione di polveri nell’ambiente; tutti i contenitori, fissi e mobili, destinati allo stoccaggio dei rifiuti devono essere mantenuti in buono stato di conservazione e devono essere di materiale compatibile ed inalterabile al contatto con il rifiuto contenuto. 7. 8. 9. 8.3 Prescrizioni relative alle emissioni in atmosfera Limiti di emissione 10. 11. 12. 13. I valori limite di emissione, fissati nel quadro emissioni (appendice 4) rappresentano la massima concentrazione di sostanze che possono essere emesse in atmosfera dalle lavorazioni e dagli impianti considerati; una eventuale variazione della portata deve essere tale da non superare il valore del flusso di massa che si ottiene dal prodotto del limite di concentrazione autorizzato, riportato nel quadro emissioni (appendice 4), per la portata dei fumi; i valori limite di emissione si applicano ai periodi di normale funzionamento dell’impianto intesi come i periodi in cui l’impianto è in funzione con esclusione dei periodi avviamento, di arresto e di guasto dell’impianto. Il Gestore è comunque tenuto ad adottare tutte le precauzioni opportune per ridurre al minimo le emissioni durante le fasi avviamento e di arresto; qualora il Gestore accerti che a seguito di malfunzionamenti o avarie si ha il superamento dei valori limite di emissione deve informare la Provincia di Potenza – Settore Ambiente e l’A.R.P.A.B. entro le otto ore successive, precisando le ragioni tecniche e/o gestionali che ne hanno determinato l’insorgere, gli interventi occorrenti per la sua risoluzione e la relativa tempistica prevista. Allegato 1 pag. 56 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Gestione e manutenzione degli impianti 14. 15. 16. 17. 18. L’esercizio e la manutenzione dell’impianto devono essere tali da garantire, in tutte le condizioni di normale funzionamento, il rispetto dei limiti di emissione riportati nel quadro emissioni (appendice 4); le operazioni di smaltimento e manutenzione dei sistemi di abbattimento devono essere effettuate con frequenza tale da garantire la corretta efficienza di abbattimento; ogni interruzione del normale funzionamento degli impianti di abbattimento (manutenzione ordinaria e straordinaria, malfunzionamenti, interruzione del funzionamento dell’impianto produttivo) deve essere annotata su apposito registro, riportando motivo, data ed ora del ripristino e durata della fermata in ore. Il registro deve essere tenuto a disposizione della Provincia di Potenza – Settore Ambiente e dell’A.R.P.A.B. per il controllo; l’impianto deve essere gestito evitando, per quanto possibile, che si generino emissioni diffuse tecnicamente convogliabili dalle lavorazioni autorizzate; l’impianto deve essere esercito secondo quanto contenuto nell’allegato V alla parte V del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. che disciplina le modalità di esercizio degli impianti nei quali si manipolano, producono, caricano e scaricano ed immagazzinano prodotti polvirulenti. Punti di emissione 19. 20. 21. 22. I condotti per l’emissione in atmosfera degli effluenti devono essere provvisti di idonee prese, dotate di opportuna chiusura, per la misura ed il campionamento degli stessi. Devono inoltre essere garantite le condizioni di sicurezza per l’accessibilità alle prese di campionamento nel rispetto dei dispositivi normativi previsti dal D.Lgs. n. 624/1999; la sigla identificativa dei punti di emissione compresi nel quadro emissioni (appendice 4) deve essere visibilmente riportata sui rispettivi camini; la sezione di campionamento deve essere resa accessibile ed agibile per le operazioni di rilevazione con le necessarie condizioni di sicurezza; l’ubicazione e la quota degli scarichi devono essere conformi a quanto contenuto nei regolamenti comunali e/o alle prescrizioni impartite dalle autorità territoriali competenti in materia igienico-sanitaria e la direzione del loro flusso allo sbocco deve essere verticale verso l’alto, al fine di favorire la dispersione delle emissioni. Controllo delle emissioni 23. 24. 25. 26. 27. Entro trenta giorni dalla notifica della Autorizzazione Integrata Ambientale, il Gestore deve effettuare un controllo analitico di tutte le emissioni prodotte dall’impianto nella configurazione derivante dall’attuazione delle modifiche alle linee di produzione; detti dati dovranno essere trasmessi periodicamente alla Regione Basilicata – Ufficio Compatibilità Ambientale, alla Provincia di Potenza – Settore Ambiente ed all’A.R.P.A.B.; i campionamenti delle emissioni (auto-controlli) devono essere effettuati dal Gestore con la periodicità indicata nel quadro emissioni (appendice 4), durante le più gravose condizioni di esercizio dell’impianto, per la determinazione di tutti i parametri ivi riportati; il Gestore deve far pervenire con almeno quindici giorni di anticipo alla Provincia di Potenza - Settore . Ambiente ed all’A.R.P.A.B. la comunicazione con le date in cui intende effettuare gli auto-controlli delle emissioni in atmosfera; i metodi di campionamento, analisi e valutazione delle emissioni sono quelli riportati nell’allegato VI alla parte V del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., nonché nel D.M. 25.08.2000; i dati relativi ai controlli periodici devono essere trasmessi alla Regione Basilicata – Ufficio Compatibilità Ambientale, alla Provincia di Potenza – Settore Ambiente ed all’A.R.P.A.B. entro i successivi quindici giorni dall’effettuazione delle misure, allegando i relativi certificati analitici firmati da tecnico abilitato. Allegato 1 pag. 57 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Prescrizioni specifiche per l’esercizio della centrale elettrica alimentata con olio vegetale (85 EC) 28. Gli oli vegetali utilizzati come combustibile dovranno essere conformi alle specifiche tecnologiche indicate nella scheda tecnica dei motori utilizzati, riguardanti i seguenti parametri: 29. VISCOSITA’; DENSITA’; ACIDITA’; ZOLFO (max 0,05% in peso); MATERIALE PARTICELLARE (max 0,05% in peso); ACQUA (max 0,20% in peso); RESIDUO CARBONIOSO (max 0,30 % in peso); CENERI (max 0,02% in peso); FOSFORO; SILICIO; CALCIO; SODIO; POTASSIO; l’olio vegetale utilizzato dovrà altresì risultare: conforme al regolamento 466/2001/CE e s.m.i. per i seguenti parametri: 31. 32. 33. benzo(k)fluorantene, dibenzo(a,h)pirene, conforme al protocollo HACCP per i METALLI PESANTI As, Cd, Cr, Cu, Hg, Ni,V; con valori assenti, nei limiti di rilevabilità dei metodi analitici, per i seguenti parametri: 30. IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI; benzo(a)pirene, benzo(a)antracene, benzo(b)fluorante, benzo(j)fluorantene, benzo(g,h,i)perilene, crisene, ciclopenta(c,d)pirene, dibenzo(a,h)antracene, dibenzo(a,i)pirene, dibenzo(a,l)pirene, indeno(1,2,3 –cd)pirene, 5-metilcriserie; METALLI PESANTI Pb; PCB diossina-simili; PCDD/PCDF come TCDD ITeQ; CLORO TOTALE; PRODOTTI FITOSANITARI; METALLI PESANTI Sb, Se, Te, Tl, Sn, Mn; in condizioni di normale funzionamento dell’impianto devono essere rispettati i valori limite riportati nel quadro emissioni (appendice 4); il Gestore deve registrare i periodi nei quali verrà utilizzato il combustibile tradizionale (gasolio o biodiesel) per alimentare il motore a ciclo diesel; detti dati dovranno essere trasmessi periodicamente alla Regione Basilicata – Ufficio Compatibilità Ambientale, alla Provincia di Potenza – Settore Ambiente ed all’A.R.P.A.B.; le caratteristiche del combustibile (oli vegetali) dovranno far parte del capitolato d’acquisto che la società Ferrero sottoscriverà con i fornitori; per ogni fornitore dovrà essere effettuata una procedura di omologa preventiva del combustibile. L’omologa consiste nella caratterizzazione, da parte del fornitore, di un campione rappresentativo del combustibile che comprovi il rispetto delle specifiche riportate ai punti 27 e 28; l’omologa dovrà essere ripetuta ogni anno ovvero ogni volta che si modificano le condizioni di produzione del combustibile. Dette certificazioni analitiche dovranno essere trasmesse alla Regione Basilicata – Ufficio Compatibilità Ambientale, alla Provincia di Potenza – Settore Ambiente ed all’A.R.P.A.B.. 8.4 Prescrizioni relative agli scarichi idrici 34. 35. 36. Devono essere adottati idonei sistemi atti a garantire il rispetto dei criteri generali per un corretto e razionale uso dell’acqua, in modo da favorire il massimo risparmio nell’utilizzazione; i punti di prelievo dei campioni di controllo della qualità sullo scarico devono essere sempre mantenuti in perfette condizioni di efficienza e di accessibilità; si deve provvedere alla corretta manutenzione e verifica della tenuta stagna dell’impianto di depurazione, per evitare ulteriori inquinamenti; Allegato 1 pag. 58 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ 37. 38. 39. 40. 41. UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA i residui derivanti dalla periodica pulizia dei sistemi di depurazione devono essere gestiti ai sensi della normativa vigente in materia di rifiuti; i limiti di concentrazione degli inquinanti presenti nelle acque di scarico convogliate nel collettore fognario consortile sono quelli previsti dal Contratto privato tra la Società Proponente ed il Consorzio A.S.I. di Potenza; qualora gli scarichi autorizzati subiscano modifiche qualitative o quantitative in seguito a diversa destinazione o ad ampliamento o a ristrutturazione degli insediamenti, edifici o installazioni da cui derivano, deve essere richiesta alla Regione Basilicata – Ufficio Compatibilità Ambientale una nuova autorizzazione; è vietata la diluizione dello scarico per rientrare nei limiti di accettabilità con acque prelevate allo scopo; deve essere assicurata una idonea manutenzione ordinaria e straordinaria del sistema di depurazione dei reflui al fine di garantirne un costante ed efficiente funzionamento. 8.5 Emissioni sonore 42. 43. 44. 45. In assenza di zonizzazione acustica comunale si applicano i limiti di cui all’art. 6, comma 1, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 marzo 1991, validi perle zone esclusivamente industriali; il Gestore deve provvedere a monitorare i livelli sonori emessi sia al confine aziendale che presso i ricettori sensibili. Il monitoraggio deve essere realizzato secondo le specifiche del D.M. 31.01.2005 e finalizzato alla verifica di conformità con i valori limite di cui al punto precedente. I rilievi devono essere effettuati presso una serie di punti ritenuti idonei nonchè presso eventuali postazioni ove si presentino criticità acustiche; le misure devono essere effettuate ogni qualvolta intervengano modifiche nell’assetto impiantistico e/o nel ciclo produttivo tali da influire sulle emissioni acustiche; in ogni caso devono essere effettuate con periodicità annuale; i dati relativi ai controlli periodici devono essere trasmessi alla Regione Basilicata – Ufficio Compatibilità Ambientale, all’A.R.P.A.B. ed all’Azienda Sanitaria Locale – Servizio Igiene e Sanità Pubblica territorialmente competente. 8.6 Piano di monitoraggio e controllo dell’impianto 46. Per la verifica del rispetto dei valori di emissione (idriche, sonore, atmosferiche, etc…) previsti dalla normativa ambientale vigente e la raccolta dati per la corretta applicazione delle procedure di carattere gestionale, il Gestore dovrà attuare il Piano di Monitoraggio e Controllo dell’impianto così come proposto nell’elaborato progettuale “relazione tecnica” e di seguito riportato, rivisto dall’Ufficio Compatibilità Ambientale; Allegato 1 pag. 59 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ ASPETTO AMBIENTALE Limiti/Criteri di Accettabilità (eventuale) UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Metodologia / strumenti Prelievi di energia elettrica dalla rete nazionale kWh Lettura contatori - mensile MAN/C Energia ceduta alla rete nazionale kWh Lettura contatori - mensile MAN/C kWh Lettura contatori - mensile MAN/C kWh Lettura contatori - mensile MAN/C t Fatture fornitori / pesate - mensile PSB AMB AMB kg Fatture fornitori / bolle di consegna - saltuaria MAN/C AMB AMB Consumi energetici metano m3 Telelettura giornaliera - mensile MAN/C AMB verifica fatturazione Raccolta fatture AMB Consumi idrici m3 Lettura contatori - mensile MAN/C MAN/C Scarichi idrici depuratore: pH, COD mg/l Strumento misuratore TOC D.Lgs. n. 152/2006 e/o contratto ASI misurazione continua MAN/C MAN/C Verifica AQB Registrazione ed archiviazione MAN/C - AMB Presso impianto trattamenti acque Scarichi idrici depuratore: ph, COD, BOD, solidi sedimentali, SS totali, P, NH4, grassi, sabbie, grigliato mg/l Esame di laboratorio D.Lgs. n. 152/06 e/o contratto ASI mensile fornitore esterno AQB AQB Laboratorio esterno / metodi Unichim Appendice 4 al presente rapporto istruttorio semestrale / annuale SEA SEA Raccolta certificati analisi pressa SEA Pesate rifiuti in uscita Autorizzazioni trasportatore e smaltitore mensile SB/ECO LGB, PRD, AQB, PSB Registro carico scarico - MUD AMB Energia elettrica prodotta dall’impianto di cogenerazione Energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico Consumi di olio vegetale per l’alimentazione dell’impianto di cogenerazione Consumi di gasolio per l’impianto di cogenerazione Emissioni in atmosfera: polveri ed NOx NH4, COV mg/m Rifiuti raccolti, trattati e smaltiti da terzi kg 3 Frequenza Responsabilità Responsabilità Operativa Gestionale Registrazioni e archiviazione Unità di Misura Raccolta consumi MAN/C Raccolta fatture AFC AMB Raccolta Verifica consumi MAN/C documentazione Raccolta AMB documentazione AMB Raccolta Verifica consumi MAN/C documentazione Raccolta AMB documentazione AMB Raccolta Verifica consumi MAN/C documentazione Raccolta AMB documentazione AMB Verifica fatturazione AMB (continua) Allegato 1 pag. 60 di 89 UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA (continuazione) ASPETTO AMBIENTALE Unità di Misura Metodologia / strumenti Limiti/Criteri di Accettabilità (eventuale) Frequenza Fanghi depurazione kg Pesate rifiuti in uscita Autorizzazioni trasportatore e smaltitore mensile MAN/C MAN/C Registro carico scarico - MUD AMB Rumore Esterno LEQ dB/A Fonometro D.P.C.M. del 01.03.1991 semestrale / annuale SEA SEA SEA Legenda: 47. 48. AQB MAN/C SB/ECO AMB qualità manutenzione centrale stabilimento Balvano/ecologia amministrazione Responsabilità Responsabilità Operativa Gestionale LGB SEA PSB Registrazioni e archiviazione logistica sicurezza ecologia ambiente personale i dati relativi ai controlli periodici devono essere trasmessi alla Regione Basilicata – Ufficio Compatibilità Ambientale, alla Provincia di Potenza – Settore Ambiente ed all’A.R.P.A.B. entro i successivi quindici giorni dall’effettuazione delle misure, allegando i relativi certificati analitici firmati da tecnico abilitato; quelli relativi agli scarichi idrici potranno essere trasmessi con periodicità semestrale; gli elementi e le valutazioni (principi generali, tempistiche, metodiche di prelievo, di campionamento e di analisi, procedure di registrazione e trattamento dati acquisiti, ecc.) per l’applicazione del Piano di Monitoraggio e Controllo da parte del Gestore e dell’A.R.P.A.B., laddove non diversamente indicato nel presente allegato, sono quelli della Linea Guida in materia di sistemi di monitoraggio, allegato II al D.M. 31.01.2005. 9. Elenco delle autorizzazioni ambientali sostituite Ai sensi del D.Lgs. n. 59/2005, art. 10, commi 2 e 3, la presente Autorizzazione sostituisce: l’Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dalla Regione Basilicata con D.G.R. n. 1123/2007. F.to il referente tecnico-amministrativo p.i. Gina Pirolo F.to il referente tecnico ing. Salvatore Margiotta F.to il collaboratore esterno dott.ssa Eliana De Luca F.to il responsabile P.O.C. Inquinamento da Agenti Fisico-Chimici e Rischi Industriali dott.ssa Filomena Pesce F.to il Dirigente dell’Ufficio Responsabile del procedimento dott. Salvatore Lambiase Allegato 1 pag. 61 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA APPENDICE 1 – Elenco degli elaborati di progetto Allegato 1 pag. 62 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Elenco elaborati - Allegato Allegato Allegato Allegato Allegato Allegato 1 2 3 4 5 6 Relazione Tecnica; Estratto Topografico in scala 1:25.000 – Mappa catastale (invariato); Stralcio del P.R.G. in scala 1:2.000 (invariato); Planimetria dell’impianto in scala 1:500; Planimetria dell’impianto con indicazione dei punti di emissione in atmosfera; Planimetria dell’impianto rete idrica con individuazione dei punti di ispezione alla rete e dei punti di scarico; Allegato 7 Relazione tecnica e planimetria delle sorgenti sonore (invariato); Allegato 10 Planimetria aree deposito materie prime ed ausiliarie – prodotti intermedi - rifiuti; Allegato 11 Documentazione attinente lo smaltimento dei rifiuti – MUD 2006; Allegato 13 Sintesi non tecnica; Allegato 14 Certificato antinquinamento (invariato); Allegato 15 Certificato ISO 14000 (invariato); Allegato 16 Certificato ISO 9000:2000; Allegato 17 Nota sulla segretezza; Allegato 18 Documento “Riconversione della centrale termica esistente con un nuovo impianto di cogenerazione alimentato a biomasse”; Allegato 19 Aggiornamenti e integrazioni all’allegato 18; Allegato 20 Relazione tecnica descrittiva degli interventi di modifica ai punti di emissione in atmosfera della Linea 1 e 2; Scheda “A” Identificazione dell’impianto; Scheda “B” Precedenti autorizzazioni dell’impianto e norme di riferimento; Scheda “C” Materie prime ed ausiliarie utilizzate; Scheda “D” Capacità produttiva (invariato); Scheda “E” Emissioni in atmosfera; Scheda “F” Risorsa idrica; Scheda “G” Emissioni idriche; Scheda “H” Emissioni sonore (invariato); Scheda “I” Rifiuti; Scheda “L” Energia; Schede di sicurezza dei materiali ausiliari; Integrazione 1 Descrizione delle fasi operative del ciclo produttivo; Integrazione 2 Gestione fanghi del depuratore; Copia delle precedenti autorizzazioni dell’impianto. Comunicazione di modifica non sostanziale: - Allegato A Relazione sulle modifiche alla linea di produzione n. 2; - Allegato B Relazione tecnica descrittiva degli interventi di modifica; - Scheda “E” Emissioni in atmosfera. Allegato 1 pag. 63 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA APPENDICE 2 – Caratteristiche delle emissioni convogliate Allegato 1 pag. 64 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Tab. E1 – Caratteristiche delle emissioni convogliate Sigla dei condotti di scarico E1 L1 Denominazione interna Portata aeriforme Temperatura aeriforme Inquinanti: NOX SOV polveri NH3 E2 L1 (°C) Sistema di contenimento delle emissioni (Si/No) Se Si indicare il rif. alla scheda sistemi di contenimento Monitoraggio in continuo delle emissioni (S.M.E.) (Si/No) Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) Velocità dell’effluente (m/s) Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Altezza dal colmo del tetto della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m2) (*) E3 L1 (*) Lievitazione Lievitazione E4 L1 (*) E5 L1 (*) E6 L1 (*) E7 L1 (*) E8 L1 E10 L1 4000 5200 Centrale termica vapore 3468 120 19 161 Forno (Nm3/h) pag. 1 di 12 Locale forno Locale forno Raffredd. Utilities U.T.A. Colle confezion. 280 280 50 NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO 24 220 24 220 24 220 24 220 8,20 24 220 24 220 5,10 3,90 24 220 24 220 24 16 15 15 13 13 13 10 12 8 3 1 1 1 1 1 1 2 6 0,196 0,63 0,63 0,20 0,20 0,50 0,09 0,40 0,80 (continua) (*) estrazione aria locale Nota di compilazione: sono stati inseriti i valori di portata di progetto, mentre i valori in concentrazione degli inquinanti sono quelli limite prescritti. Allegato 1 220 3,10 pag. 65 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Tab. E1 – Caratteristiche delle emissioni convogliate (continuazione) Sigla dei condotti di scarico E11 L1 (*) Ventilazione cabina elettrica Denominazione interna Portata aeriforme Temperatura aeriforme Inquinanti: NOX SOV polveri NH3 E12 L1 (*) Ventilazione cabina elettrica pag. 2 di 12 E13 L1 (*) Ventilazione cabina elettrica E14 L1 (*) Ventilazione cabina elettrica (Nm3/h) E15 L1 24 E17 L1 Centrale termica vapore 2047 100 83 280 280 (°C) Sistema di contenimento delle emissioni (Si/No) Se Si indicare il rif. alla scheda sistemi di contenimento Monitoraggio in continuo delle emissioni (S.M.E.) (Si/No) Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) Velocità dell’effluente (m/s) Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Altezza dal colmo del tetto della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m2) E16 L1 Centrale termica acq. calda 3240 (*) Ricambio aria laboratorio E20 L1 (*) E33 L1 (*) Condizion. cella Locale CIP 1 lievitazione NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO 220 24 220 24 220 24 220 24 220 24 220 1,60 1,60 24 220 24 220 24 4,60 7 7 7 7 8 8 7 16 12 1 1 1 1 6 6 1 1 1 0,10 0,10 0,10 0,90 0,50 0,50 0,30 0,40 0,09 (continua) (*) estrazione aria locale Nota di compilazione: sono stati inseriti i valori di portata di progetto, mentre i valori in concentrazione degli inquinanti sono quelli limite prescritti. Allegato 1 220 9,70 pag. 66 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Tab. E1 – Caratteristiche delle emissioni convogliate (continuazione) Sigla dei condotti di scarico E39 L1 Denominazione interna Portata aeriforme Temperatura aeriforme Inquinanti: NOX SOV polveri NH3 E40 L1 Aspirazione colle 13600 (Nm3/h) (°C) Sistema di contenimento delle emissioni (Si/No) Se Si indicare il rif. alla scheda sistemi di contenimento Monitoraggio in continuo delle emissioni (S.M.E.) (Si/No) Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) Velocità dell’effluente (m/s) Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Altezza dal colmo del tetto della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m2) (*) Locale forno cottura pag. 3 di 12 E41 L1 (*) Locale cella lievitazione E42 L1 (*) Locale forno cottura E43 L1 (*) E44 L1 (*) E45 L1 (*) E54 L1 Locale forno cottura Locale forno cottura Impianto V.O.M. 3600 Tramoggia caricamento 1100 104 8 Locale forno cottura 9 E55 L1 280 50 200 NO NO NO 24 220 NO NO 24 220 NO NO 24 220 NO NO 24 220 5,50 9,20 16 15 15 12 2 1 1 0,50 0,09 0,63 NO NO 24 220 NO NO 24 220 SI SI Filtro a maniche Filtro a maniche NO NO NO 24 220 24 220 220 5,10 5,50 12 5,20 15 12 13 13 12 1 1 1 1 2 1 0,63 0,63 0,105 0,056 0,07 0,05 (continua) (*) estrazione aria locale Nota di compilazione: sono stati inseriti i valori di portata di progetto, mentre i valori in concentrazione degli inquinanti sono quelli limite prescritti. Allegato 1 24 pag. 67 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Tab. E1 – Caratteristiche delle emissioni convogliate (continuazione) Sigla dei condotti di scarico Denominazione interna Portata aeriforme Temperatura aeriforme Inquinanti: NOX SO2 polveri NH3 (Nm3/h) E56 L1 E57 L1 Locale prepar. lievitate 1024 Locale prepar. lievitate 1150 17 15 (°C) Sistema di contenimento delle emissioni (Si/No) Se Si indicare il rif. alla scheda sistemi di contenimento Monitoraggio in continuo delle emissioni (S.M.E.) (Si/No) Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) Velocità dell’effluente (m/s) Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Altezza dal colmo del tetto della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m2) 20 E58 L1 (*) SI Filtro a maniche Filtro a maniche NO NO 220 E59 L1 24 220 E60 L1 (*) E61 L1 (*) Locale prepar. lievitate 1100 Locale compressori Gruppo elettrogeno Gruppo ant. centr. frigorifera E71 L1 Aspirazione spolvero rete 1 2100 19 20 SI 24 pag. 4 di 12 SI 24 220 NO 24 220 Forno cottura Forno cottura 3000 3000 155 217 280 280 35 35 200 200 NO NO NO NO 40 NO NO SI Filtro a maniche NO E2 L2 25 20 NO E1 L2 Filtro a maniche NO NO NO 24 220 24 220 220 3,20 3,20 3,20 15,50 7,50 7,80 12 12 12 12 12 12 12 1 1 1 1 1 3 3 0,07 0,07 0,07 0,07 0,07 0,03 0,03 (continua) (*) estrazione aria locale Nota di compilazione: sono stati inseriti i valori di portata di progetto, mentre i valori in concentrazione degli inquinanti sono quelli limite prescritti. Allegato 1 24 3,20 pag. 68 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Tab. E1 – Caratteristiche delle emissioni convogliate (continuazione) Sigla dei condotti di scarico E3 L2 Denominazione interna Forno Forno cottura cottura 3000 3000 Portata aeriforme Temperatura aeriforme Inquinanti: NOX SO2 polveri NH3 (Nm3/h) (°C) Sistema di contenimento delle emissioni (Si/No) Se Si indicare il rif. alla scheda sistemi di contenimento Monitoraggio in continuo delle emissioni (S.M.E.) (Si/No) Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) Velocità dell’effluente (m/s) Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Altezza dal colmo del tetto della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m2) 24 E4 L2 pag. 5 di 12 E5 L2 E6 L2 E7 L2 Forno Forno cottura Forno cottura cottura 3000 3000 3000 E8 L2 E9 L2 (*) E10 L2 (*) E11 L2 (*) Forno cottura 3000 Locale forno cottura Locale forno cottura Locale forno cottura 133 132 77 180 171 189 280 280 280 280 280 280 35 35 35 35 35 35 200 200 200 200 200 200 NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO 220 24 220 24 220 24 220 24 220 24 220 24 220 24 220 24 6,00 5,90 6,90 6,80 5,20 5,90 7,70 5,90 6,00 12 12 12 12 12 12 12 12 12 3 3 3 3 3 3 1 1 1 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,03 0,07 0,07 0,07 (continua) (*) estrazione aria locale Nota di compilazione: sono stati inseriti i valori di portata di progetto, mentre i valori in concentrazione degli inquinanti sono quelli limite prescritti. Allegato 1 220 pag. 69 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Tab. E1 – Caratteristiche delle emissioni convogliate (continuazione) Sigla dei condotti di scarico E12 L2 (*) E13 L2 (*) E14 L2 (*) E15 L2 (*) E16 L2 (*) E17 L2 (*) E19 L2 (*) Locale forno cottura Denominazione interna Portata aeriforme Temperatura aeriforme Inquinanti: NOX SO2 polveri NH3 pag. 6 di 12 Locale forno cottura Condizion. incarto Condizion. incarto Condizion. incarto Condizion. incarto Condizion. incarto E22 L2 15000 77 20 Aspirazione cappa forno (Nm3/h) (°C) Sistema di contenimento delle emissioni (Si/No) Se Si indicare il rif. alla scheda sistemi di contenimento Monitoraggio in continuo delle emissioni (S.M.E.) (Si/No) Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) Velocità dell’effluente (m/s) Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Altezza dal colmo del tetto della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m2) 280 35 20 200 NO NO NO NO NO NO NO NO SI Filtro a maniche NO 24 220 NO 24 220 NO 24 220 6,30 6,30 12 12 8 1 1 1 0,07 0,07 1,13 NO 24 220 NO 24 220 NO 24 220 NO 24 220 NO 24 220 NO 24 220 9,00 5,80 8 8 12 12 12 1 1 1 1 3 2 1,13 1,13 0,03 1,20 0,12 0,23 (continua) (*) estrazione aria locale Nota di compilazione: sono stati inseriti i valori di portata di progetto, mentre i valori in concentrazione degli inquinanti sono quelli limite prescritti. Allegato 1 E24 L2 Ventilatore svuota sacconi 2500 pag. 70 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Tab. E1 – Caratteristiche delle emissioni convogliate (continuazione) Sigla dei condotti di scarico E25 L2 Denominazione interna Portata aeriforme Temperatura aeriforme Inquinanti: NOX SOV polveri NH3 E26 L2 (*) Ventilatore filtri zucchero latte 2500 (Nm3/h) (°C) Sistema di contenimento delle emissioni (Si/No) Se Si indicare il rif. alla scheda sistemi di contenimento Monitoraggio in continuo delle emissioni (S.M.E.) (Si/No) Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) Velocità dell’effluente (m/s) Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Altezza dal colmo del tetto della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m2) Cella trasformaz. cabina 8 pag. 7 di 12 E27 L2 E28 L2 (*) E29 L2 (*) E30 L2 (*) Ventilatore cappe incollatori Ventilatore espulsione cabina A Ventilatore espulsione zona lavaggio Espulsione zona tagliasacchi E31 L2 (*) E32 L2 (*) E34 L2 (*) Ventilatore espulsione zona lavaggio creme Locali trasformatori M.T. Ventilatore espulsione zona lavaggio 3000 18 22 50 20 SI NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO Filtro a maniche NO 24 220 24 220 4,50 24 220 24 220 24 220 24 220 24 220 24 220 220 12 8 8 18 18 18 12 8 8 2 1 2 1 1 1 2 1 1 0,23 0,03 0,12 0,19 0,07 0,50 0,07 0,24 0,09 (continua) (*) estrazione aria locale Nota di compilazione: sono stati inseriti i valori di portata di progetto, mentre i valori in concentrazione degli inquinanti sono quelli limite prescritti. Allegato 1 24 4,50 pag. 71 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Tab. E1 – Caratteristiche delle emissioni convogliate (continuazione) Sigla dei condotti di scarico E35 L2 E38 L2 (*) E50 L2 (*) E52 L2 (*) Ventilatore Ventilazione espulsione filtri zucchero svuota latte yogurt sacconi 2500 2500 Denominazione interna Portata aeriforme Temperatura aeriforme Inquinanti: NOX SOV polveri NH3 E36 L2 (Nm3/h) (°C) Sistema di contenimento delle emissioni (Si/No) Se Si indicare il rif. alla scheda sistemi di contenimento Monitoraggio in continuo delle emissioni (S.M.E.) (Si/No) Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) Velocità dell’effluente (m/s) Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Altezza dal colmo del tetto della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m2) 21 pag. 8 di 12 Ventilazione espulsione zona lavaggio creme Ventilazione scale Estrazione cappa forno E53 L2 E56 L2 (*) E57 L2 (*) E58 L2 (*) Estrazione aria V.O.M. Estrazione aria Estrazione aria servizi igienici Estrazione aria 2000 23 88 280 20 20 SI SI Filtro a maniche Filtro a maniche NO NO 24 220 24 220 24 NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO 220 2,10 2,40 12 8 8 2 1 0,07 0,09 24 220 24 220 24 220 24 220 24 220 220 4,80 7,70 5,90 6,00 18 12 12 12 12 12 1 1 1 2 1 1 1 0,09 0,25 0,28 0,08 0,25 0,25 0,25 (continua) (*) estrazione aria locale Nota di compilazione: sono stati inseriti i valori di portata di progetto, mentre i valori in concentrazione degli inquinanti sono quelli limite prescritti. Allegato 1 24 6,90 pag. 72 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Tab. E1 – Caratteristiche delle emissioni convogliate (continuazione) Sigla dei condotti di scarico E59 L2 (*) Estrazione aria servizi igienici Denominazione interna Portata aeriforme Temperatura aeriforme Inquinanti: NOX SOV polveri NH3 E60 L2(*) Estrazione aria servizi igienici pag. 9 di 12 E61 L2 (*) Estrazione aria servizi igienici E62 L2 E72 L2 Sfiato aroma sweet (°C) NO NO NO 24 220 NO NO 24 220 NO NO 24 220 NO 24 220 24 E80 L2 E1 L3 sfiato serbatoio “aroma sweet” 2100 5000 Aspirazione spolvero impasto lievitata 2100 20 20 20 20 20 20 SI Aspirazione spolvero rete 2 (Nm3/h) Sistema di contenimento delle emissioni (Si/No) Se Si indicare il rif. alla scheda sistemi di contenimento Monitoraggio in continuo delle emissioni (S.M.E.) (Si/No) Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) Velocità dell’effluente (m/s) Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Altezza dal colmo del tetto della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m2) E79 L2 Silo calce SI SI Filtro a maniche Ciclone Filtro a maniche NO NO NO 220 24 220 24 220 - NO NO 24 220 5,40 2,85 3,40 5,4 12 12 12 8 12 18 12 12 1 1 1 0,5 1 1 1 1 0,25 0,25 0,25 0,007 0,07 0,07 0,07 0,02 (continua) (*) estrazione aria locale Nota di compilazione: sono stati inseriti i valori di portata di progetto, mentre i valori in concentrazione degli inquinanti sono quelli limite prescritti. Allegato 1 pag. 73 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Tab. E1 – Caratteristiche delle emissioni convogliate (continuazione) Sigla dei condotti di scarico E2 L3 Denominazione interna Portata aeriforme Temperatura aeriforme Inquinanti: NOX SOV polveri NH3 E3 L3 incollaggio (Nm3/h) pag. 10 di 12 E4 L3 E81 L2 (*) E82 L2 (*) E83 L2 (*) assemblaggio - fustellatrice assemblaggio – spolvero premix estrazione aria locale compressore estrazione aria locale compressore 2400 1400 3000 3000 20 20 SI SI 6600 Estrazione aria locale cappe forno 6182 E84 L2 (*) E85 L2 estrazione aria assemblaggio – zona lavaggio spolvero del rete di glutine trasporto 1500 2100- (°C) Sistema di contenimento delle emissioni (Si/No) Se Si indicare il rif. alla scheda sistemi di contenimento Monitoraggio in continuo delle emissioni (S.M.E.) (Si/No) Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) Velocità dell’effluente (m/s) Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Altezza dal colmo del tetto della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m2) 50 NO NO 24 220 24 Ciclone Ciclone NO NO 220 24 220 20 NO NO NO NO SI Filtro a maniche NO 24 220 NO 24 220 NO 24 220 NO 24 220 NO 24 3,40 5,4 5,4 2,85 3,40 3,4 18 12 12 12 18 12 8 12 1 1 1 1 1 1 1 1 0,07 0,07 0,07 0,07 0,07 0,07 0,09 0.0018 (continua) (*) estrazione aria locale Nota di compilazione: sono stati inseriti i valori di portata di progetto, mentre i valori in concentrazione degli inquinanti sono quelli limite prescritti. Allegato 1 220 2,85 pag. 74 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Tab. E1 – Caratteristiche delle emissioni convogliate (continuazione) Sigla dei condotti di scarico Denominazione interna E86 L2 E85 EC assemblaggio – spolvero del premix assemblaggio – spolvero del glutine 2100 1024 Portata aeriforme (Nm3/h) Temperatura aeriforme (°C) Inquinanti: NOX SO2 polveri NH3 CO Sistema di contenimento delle emissioni (Si/No) E86 EC emissione principale cogeneratore camino caldaia ausiliaria 49019 E87 EC E88 EC E89 EC E90 EC sfiato serbatoio stoccaggio olio vegetale Sfiato serbatoio stoccaggio olio vegetale sfiato serbatoio raccolta condense sfiato serbatoio gasolio 454 165 20 20 125 312 52 600 81 94 10 SI Se Si indicare il rif. alla scheda sistemi di contenimento Monitoraggio in continuo delle emissioni (S.M.E.) (Si/No) Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) Velocità dell’effluente (m/s) Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Altezza dal colmo del tetto della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m2) E62 L1 pag. 11 di 12 24 406 Sì SI Filtro a maniche Filtro a maniche Vedere Tab.E7 sistemi di contenimento E85 EC NO NO NO 220 24 220 24 333 3,4 3,2 21,5 12 12 22 1 1 0.0018 0.049 NO NO 24 32 16 3,5 1,1304 0,018 (continua) (*) estrazione aria locale Nota di compilazione: sono stati inseriti i valori di portata di progetto, mentre i valori in concentrazione degli inquinanti sono quelli limite prescritti. Allegato 1 pag. 75 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Tab. E1 – Caratteristiche delle emissioni convogliate (continuazione) Sigla dei condotti di scarico Denominazione interna Portata aeriforme (Nm3/h) Temperatura aeriforme (°C) Inquinanti: NOX SO2 polveri NH3 CO Sistema di contenimento delle emissioni (Si/No) Se Si indicare il rif. alla scheda sistemi di contenimento Monitoraggio in continuo delle emissioni (S.M.E.) (Si/No) Durata emissione (ore/giorno e giorni/anno) Velocità dell’effluente (m/s) Altezza dal suolo della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Altezza dal colmo del tetto della sezione di uscita del condotto di scarico (m) Area della sezione di uscita del condotto di scarico (m2) E91 EC E92 EC sfiato serbatoio soluzione acquosa NH3 sfiato blowdown caldaia UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA pag. 12 di 12 100 Sì Guardia idraulica NO 24 365 (*) estrazione aria locale Nota di compilazione: sono stati inseriti i valori di portata di progetto, mentre i valori in concentrazione degli inquinanti sono quelli limite prescritti. Allegato 1 pag. 76 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA APPENDICE 3 – Sistemi di contenimento delle emissioni in atmosfera Allegato 1 pag. 77 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Sistemi di contenimento delle emissioni in atmosfera pag. 1 di 7 Fase/reparto E54 L1 Tipologia del sistema Filtro a maniche Componente e/o stadio del/dei sistema/i di N° 64 maniche feltro agugliato contenimento polifenilsolfuro RYTON 127x1320 tipo 201 Portata max di progetto (Nm3/h) 3600 Portata effettiva dell’effluente (Nm3/h) Concentrazione degli inquinanti (mg/Nm3) a monte a valle NOx 280 NH3 polveri Rendimento medio garantito (%) Rifiuti prodotti dal Codice C.E.R. kg/d t/anno sistema E55 L1 Filtro a maniche n° 8 maniche feltro agugliato poliestere termofissato 123x900 tipo 107 1100 Perdita di carico (kPa) Consumo d’acqua (m3/h) Consumo di energia oraria - annua Gruppo di continuità (Si/No) Tipo di combustibile Sistema di riserva (Si/No) Trattamento acque e/o fanghi di risulta (Si/No) - - a valle a monte a valle 200 20 kg/d t/anno kg/d t/anno - Sistema di Monitoraggio in continuo delle no no Emissioni (Si/No) Manutenzione (ore/anno) Sostituzione maniche quadrimestrale Allegato 1 a monte E56 L1 Filtro a maniche N° 41 maniche feltro agugliato poliestere termofissato 125x900 tipo FB 107 1024 no no Sostituzione maniche quadrimestrale no no Sostituzione maniche quadrimestrale (continua) pag. 78 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Sistemi di contenimento delle emissioni in atmosfera (continuazione) Fase/reparto E57 L1 Tipologia del sistema Filtro a maniche Componente e/o stadio del/dei sistema/i di N° 8 maniche feltro agugliato contenimento poliestere termofissato 125x900 tipo 107 Portata max di progetto (Nm3/h) 1150 Portata effettiva dell’effluente (Nm3/h) Concentrazione degli inquinanti (mg/Nm3) a monte a valle polveri 20 Rendimento medio garantito (%) Rifiuti prodotti dal Codice C.E.R. sistema Perdita di carico (kPa) Consumo d’acqua (m3/h) Consumo di energia oraria - annua Gruppo di continuità (Si/No) Tipo di combustibile Sistema di riserva (Si/No) Trattamento acque e/o fanghi di risulta (Si/No) E59 L1 Filtro a maniche N° 16 maniche feltro agugliato poliestere termofissato 125x900 tipo 107 1100 a monte kg/d - E35 L2 Filtro a maniche N° 40 maniche feltro agugliato poliestere termofissato 125x1250 tipo FB 128 2500 a valle 20 a monte t/anno kg/d a valle 20 t/anno kg/d t/anno - Sistema di Monitoraggio in continuo delle no no Emissioni (Si/No) Manutenzione (ore/anno) Sostituzione maniche quadrimestrale Allegato 1 pag. 2 di 7 no no Sostituzione maniche quadrimestrale no no Sostituzione maniche quadrimestrale (continua) pag. 79 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Sistemi di contenimento delle emissioni in atmosfera (continuazione) Fase/reparto E36 L2 Tipologia del sistema Filtro a maniche Componente e/o stadio del/dei sistema/i di N° 96 maniche feltro agugliato contenimento poliestere antistatico con fibre inox 120x1300 tipo FB 131 Portata max di progetto (Nm3/h) 2500 Portata effettiva dell’effluente (Nm3/h) Concentrazione degli inquinanti (mg/Nm3) a monte a valle polveri 20 Rendimento medio garantito (%) Rifiuti prodotti dal Codice C.E.R. sistema Perdita di carico (kPa) Consumo d’acqua (m3/h) Consumo di energia oraria - annua Gruppo di continuità (Si/No) Tipo di combustibile Sistema di riserva (Si/No) Trattamento acque e/o fanghi di risulta (Si/No) E71 L1 Filtro a maniche N° 11 maniche feltro agugliato poliestere termofissato 800x1610 tipo 111 2100 a monte kg/d - E72 L2 Filtro a maniche N° 11 maniche feltro agugliato poliestere termofissato 800x1610 tipo 111 2100 a valle 40 a monte t/anno kg/d a valle 20 t/anno kg/d t/anno - Sistema di Monitoraggio in continuo delle no no Emissioni (Si/No) Manutenzione (ore/anno) Sostituzione maniche quadrimestrale Allegato 1 pag. 3 di 7 no no Sostituzione maniche quadrimestrale no no Sostituzione maniche quadrimestrale (continua) pag. 80 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Sistemi di contenimento delle emissioni in atmosfera (continuazione) Fase/reparto E79 L2 Tipologia del sistema Ciclone Componente e/o stadio del/dei sistema/i di Ciclone su impianto silos calce contenimento dell’impianto del depurazione Portata max di progetto (Nm3/h) Portata effettiva dell’effluente (Nm3/h) Concentrazione degli inquinanti (mg/Nm3) polveri 5000 a monte Rendimento medio garantito (%) Rifiuti prodotti dal Codice C.E.R. sistema Perdita di carico (kPa) Consumo d’acqua (m3/h) Consumo di energia oraria - annua Gruppo di continuità (Si/No) Tipo di combustibile Sistema di riserva (Si/No) Trattamento acque e/o fanghi di risulta (Si/No) pag. 4 di 7 E80 L2 Filtro a maniche N° 125 maniche feltro agugliato poliestere termofissato 125x1050 tipo FB 115 2100 a valle 20 a monte kg/d - Sistema di Monitoraggio in continuo delle no Emissioni (Si/No) Manutenzione (ore/anno) E4 L3 Ciclone Ciclone su impianto aspirazione spolvero 1400 a valle 20 a monte t/anno kg/d a valle 20 t/anno kg/d t/anno no no no no no Sostituzione maniche quadrimestrale (continua) Allegato 1 pag. 81 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Sistemi di contenimento delle emissioni in atmosfera (continuazione) Fase/reparto E3 L3 Tipologia del sistema Ciclone Componente e/o stadio del/dei sistema/i di Ciclone su impianto aspirazione contenimento spolvero Portata max di progetto (Nm3/h) 2400 Portata effettiva dell’effluente (Nm3/h) Concentrazione degli inquinanti (mg/Nm3) a monte a valle polveri 20 Concentrazione degli inquinanti (mg/Nm3) – ossigeno di riferimento: 11% SO2 CO NO2 polveri NH3 Rendimento medio garantito (%) Rifiuti prodotti dal Codice C.E.R. kg/d t/anno sistema Perdita di carico (kPa) Consumo d’acqua (m3/h) Consumo di energia oraria - annua Gruppo di continuità (Si/No) Tipo di combustibile Sistema di riserva (Si/No) Trattamento acque e/o fanghi di risulta (Si/No) Sistema di Monitoraggio in continuo delle Emissioni (Si/No) Manutenzione (ore/anno) no pag. 5 di 7 E85 EC DENOX con reattore catalitico SCR soluzione acquosa di ammoniaca + catalizzatore ossidante DECO 49.019 (condizioni di progetto) a monte a valle < 53 < 406 S < 4187 S < 81 S < 53 S < 406 S < 125 S < 81 10 E91 EC Guardia idraulica a monte a valle kg/d t/anno 97% kg/d t/anno 1,3 0,1891 - no no no no no (continua) Allegato 1 pag. 82 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Sistemi di contenimento delle emissioni in atmosfera (continuazione) Fase/reparto E62 L1 Tipologia del sistema Filtro a maniche Componente e/o stadio del/dei sistema/i di N° 8 maniche feltro agugliato contenimento poliestere antistatico 125x900 tipo 107 Portata max di progetto (Nm3/h) 1024 Portata effettiva dell’effluente (Nm3/h) Concentrazione degli inquinanti (mg/Nm3) a monte a valle polveri 20 Rendimento medio garantito (%) Rifiuti prodotti dal Codice C.E.R. sistema Perdita di carico (kPa) Consumo d’acqua (m3/h) Consumo di energia oraria - annua Gruppo di continuità (Si/No) Tipo di combustibile Sistema di riserva (Si/No) Trattamento acque e/o fanghi di risulta (Si/No) E85 L2 Filtro a maniche N° 25 maniche feltro agugliato poliestere termofissato 125x1050 tipo FB 115 2100 a monte kg/d - E86 L2 Filtro a maniche N° 25 maniche feltro agugliato poliestere termofissato 125x1050 tipo FB 115 2100 a valle 20 a monte t/anno kg/d a valle 20 t/anno kg/d t/anno - Sistema di Monitoraggio in continuo delle no no Emissioni (Si/No) Manutenzione (ore/anno) Sostituzione maniche quadrimestrale Allegato 1 pag. 6 di 7 no no Sostituzione maniche quadrimestrale no no Sostituzione maniche quadrimestrale (continua) pag. 83 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ UFFICIO COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Via Vincenzo Verrastro, 5 - 85100 POTENZA Sistemi di contenimento delle emissioni in atmosfera (continuazione) Fase/reparto E24 L2 Tipologia del sistema Filtro a maniche Componente e/o stadio del/dei sistema/i di Cartuccia filtrante diametro 325 x contenimento 1200 Portata max di progetto (Nm3/h) Portata effettiva dell’effluente (Nm3/h) Concentrazione degli inquinanti (mg/Nm3) polveri 2500 a monte Rendimento medio garantito (%) Rifiuti prodotti dal Codice C.E.R. sistema Perdita di carico (kPa) Consumo d’acqua (m3/h) Consumo di energia oraria - annua Gruppo di continuità (Si/No) Tipo di combustibile Sistema di riserva (Si/No) Trattamento acque e/o fanghi di risulta (Si/No) E25 L2 Filtro a maniche N° 48 maniche feltro poliestere PES 450 diametro 125x1050 tipo antistatico 2500 a valle 20 a monte kg/d - Sistema di Monitoraggio in continuo delle no no Emissioni (Si/No) Manutenzione (ore/anno) Sostituzione annuale Allegato 1 pag. 7 di 7 E53 L2 Filtro a maniche N° 42 maniche feltro agugliato polifenilsolfuroo Ryton 127x1320 tipo 101 2000 a valle 20 a monte t/anno kg/d a valle 20 t/anno kg/d t/anno no no Sostituzione maniche quadrimestrale no no Sostituzione maniche quadrimestrale pag. 84 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ APPENDICE 4 – Quadro delle emissioni in atmosfera Allegato 1 pag. 85 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Quadro delle emissioni in atmosfera N° CAMINO FASE pag. 1 di 4 Portata Nmc/h Inquinante Limite in Conc. (mg/Nmc) Limite in Flusso di massa (g/h) Impianti di abbattimento Periodicità di controllo NOx 280 1120 NO annuale E1 (L1) Forno cottura 4000 E2 (L1) Aria locali 12500 E3 (L1) Aria locali 12500 E4 (L1) Aria locali 1191 E5 (L1) Aria locali 1305 E6 (L1) Aria locali 1905 E7 (L1) Aria locali 6000 E8 (L1) Aspirazione colle 5200 SOV (come COT) 50 260 NO annuale E10 (L1) Centrale vapore 3468 NOx 280 971 NO annuale E11 (L1) Aria locali 10000 E12 (L1) Aria locali 10000 E13 (L1) Aria locali 10000 E14 (L1) Aria locali E15 (L1) Centrale termica 3240 NOx 280 907 NO annuale E16 (L1) Centrale termica 2047 NOx 280 573 NO annuale E17 (L1) Aria locali 5000 E20 (L1) Aria locali 14000 E33 (L1) Aria locali 150 E39 (L1) Aspirazione colle 13600 SOV (come COT) 50 680 NO annuale E40 (L1) Aria locali 4705 E41 (L1) Aria locali 12500 E42 (L1) Aria locali 12500 E43 (L1) Aria locali 12500 E44 (L1) Aria locali 2138 E45 (L1) Aria locali 1288 E54 (L1) Impianto V.O.M. 3600 NOx 280 1008 filtro a maniche semestrale E55 (L1) Caric. (NH4)2CO3 1100 NH3 200 220 filtro a maniche semestrale E56 (L1) Prep. lievitata 1024 polveri 20 20 filtro a maniche semestrale E57 (L1) Prep. lievitata 1150 polveri 20 23 filtro a maniche semestrale E58 (L1) Aria loc.compressori 1150 E59 (L1) Prep. lievitata 1100 polveri 20 22 filtro a maniche semestrale E60 (L1) Gruppo elettr. E61 (L1) Gruppo antinc. E62 (L1) Spolvero glutine 1024 polveri 20 20 filtro a maniche semestrale E71 (L1) Spolvero reti 2100 polveri 40 84 filtro a maniche semestrale (continua) Allegato 1 pag. 86 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Quadro delle emissioni in atmosfera (continuazione) N° CAMINO FASE pag. 2 di 4 Portata Nmc/h Inquinante Limite in Conc. (mg/Nmc) Limite in Flusso di massa (g/h) Impianti di abbattimento Periodicità di controllo E1 (L2) Forno di cottura 3000 NOx NH3 280 200 840 600 NO annuale E2 (L2) Forno di cottura 3000 NOx NH3 280 200 840 600 NO annuale E3 (L2) Forno di cottura 3000 NOx NH3 280 200 840 600 NO annuale E4 (L2) Forno di cottura 3000 NOx NH3 280 200 840 600 NO annuale E5 (L2) Forno di cottura 3000 NOx NH3 280 200 840 600 NO annuale E6 (L2) Forno di cottura 3000 NOx NH3 280 200 840 600 NO annuale E7 (L2) Forno di cottura 3000 NOx NH3 280 200 840 600 NO annuale E8 (L2) Forno di cottura 3000 NOx NH3 280 200 840 600 NO annuale E9 (L2) Aria locali 2964 E10 (L2) Aria locali 2777 E11 (L2) Aria locali 2814 E12 (L2) Aria locali 2895 E13 (L2) Aria locali 2895 E14 (L2) Aria locali 9000 E15 (L2) Aria locali 9000 E16 (L2) Aria locali 9000 E17 (L2) Aria locali 1800 E19 (L2) Aria locali 14000 E22 (L2) Cappa forno 15000 NOx NH3 280 200 4200 3000 NO annuale E24 (L2) Svuota sacconi 2500 polveri 20 50 filtro a maniche semestrale E25 (L2) Filtri zucch.,latte,… 2500 polveri 20 50 filtro a maniche semestrale E26 (L2) Aria locali 2000 E27 (L2) Cappa incollatori 3000 SOV (come COT) 50 150 NO annuale E28 (L2) Aria locali 3000 E29 (L2) Aria locali 1500 E30 (L2) Aria locali 10000 (continua) Allegato 1 pag. 87 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Quadro delle emissioni in atmosfera (continuazione) N° CAMINO FASE Portata Nmc/h pag. 3 di 4 Inquinante Limite in Conc. (mg/Nmc) Limite in Flusso di massa (g/h) Impianti di abbattimento Periodicità di controllo E31 (L2) Aria locali 1500 E32 (L2) Aria locali 5800 E34 (L2) Aria locali 1500 E35 (L2) Svuota sacconi 2500 polveri 20 50 filtro a maniche semestrale E36 (L2) Filtri zucch.,latte,… 2500 polveri 20 50 filtro a maniche semestrale E38 (L2) Aria locali 1500 E50 (L2) Aria locali 3000 E52 (L2) Aria locali 6182 E53 (L2) Impianto V.O.M. 2000 NOx 280 560 NO annuale E56 (L2) Aria locali 3000 E57 (L2) Aria locali 3000 E58 (L2) Aria locali 3000 E59 (L2) Aria locali 3000 E60 (L2) Aria locali 3000 E61 (L2) Aria locali 3000 E62 (L2) Sfiato aroma E72 (L2) Spolvero rete 2100 polveri 20 42 filtro a maniche semestrale E79 (L2) Silo calce 5000 polveri 20 100 ciclone semestrale E80 (L2) Spolvero impasto 2100 polveri 20 42 filtro a maniche semestrale E81 (L2) Aria locali 3000 E82 (L2) Aria locali 3000 E83 (L2) Aria locali 6182 E84 (L2) Aria locali 1500 E85 (L2) Spolvero glutine 2100 polveri 20 42 filtro a maniche semestrale E86 (L2) Spolvero premix 2100 polveri 20 42 filtro a maniche semestrale E1 (L3) Sfiato aroma E2 (L3) Aspirazione colle 6600 SOV (come COT) 50 330 NO annuale E3 (L3) Spolvero 2400 polveri 20 48 ciclone semestrale E4 (L3) Spolvero premix 1400 polveri 20 28 ciclone semestrale 49019 polveri COT CO NO2 SO2 30 30 250 400 200 1470 1470 12254 19607 9803 Filtro DeNOx con reattore catalitico semestrale E85 (EC) 1 Emissione principale cogeneratore (continua) 1 I valori di emissione riportati nella tabella si riferiscono ad un tenore di ossigeno nell’effluente gassoso dell’11% (valori limite D.Lgs. 152/2006 parte V all.1 (parte III par.1.1). Allegato 1 pag. 88 di 89 DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO, POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Quadro delle emissioni in atmosfera (continuazione) pag. 4 di 4 N° CAMINO FASE Portata Nmc/h Inquinante Limite in Conc. (mg/Nmc) Limite in Flusso di massa (g/h) E86 (EC) Caldaia ausiliaria 454 polveri NO2 SO2 120 400 1360 54,8 180 617,4 E87 (EC) Sfiato olio vegetale E88 (EC) Sfiato olio vegetale E89 (EC) Sfiato condense E90 (EC) Sfiato gasolio E91 (EC) Sfiato soluzione NH3 E92 (EC) Blow-down caldaia Allegato 1 Impianti di abbattimento Periodicità di controllo annuale pag. 89 di 89