Presidenti del Congresso Vincenzo Blandamura - Adriano Redler Indice Comitato Promotore 04 Comitato Tecnico e Scientifico 05 Presentazione 06 Patrocini 09 Cerimonia Inaugurale 11 E.C.M. Educazione Continua in Medicina 13 Programma scientifico Lunedì 24 settembre 19 Martedì 25 settembre 39 Mercoledì 26 settembre 57 Giovedì 27 settembre 79 Faculty 95 Riunioni societarie 103 Workshop aziendali 107 Informazioni generali 111 - Iscrizioni al Congresso - Auditorium Parco della Musica Sponsor 117 - Profili Aziendali - Mostra Tecnico Scientifica 3 Comitato Promotore Comitato Tecnico e Scientifico Presidente ACOI Luigi Presenti Presidente SICE Francesco Corcione Presidente ACS Antonio Di Cataldo Presidente SICOB Nicola Basso CT: Luigi Presenti, Pierluigi Marini, Stefano Bartoli CS: Micaela Piccoli Grazia Millan, Lucia Focardi CT e CS: Nicola Basso CT: Massimiliano Mungo CS: Roberto Rea CT: Dalila Patrizia Greco CS: Antonio Di Cataldo Presidente SICOP Roberto Rea Presidente CLUB delle U.E.C. Giorgio De Toma CT: Franco Stagnitti CS: Piero Chirletti CT e CS: Giorgio De Toma Presidente SICUT Gaspare Gulotta Presidente CRSA Giuseppe Spinoglio CT: Antonio Catania CS: Giancarlo Torre CT e CS: Paolo Pietro Bianchi Presidente SIEC Giancarlo Torre Presidente CLUB U.D.S. Giorgio Celli CT e CS: Mauro Frego CT e CS: Giorgio Celli, Salvatore Massa Presidente SIFIPAC Mauro Frego Presidente ISHAWS Paolo Negro CT e CS: Carlo de Werra CT e CS: Paolo Negro, Pier Luigi Ipponi Presidente SIPAD Francesco Minni Presidente ISSE Domenico Cattaneo Presidente SIC Gianluigi Melotti Presidente SIUCP Giuseppe Spinoglio Presidente SICADS Giampiero Campanelli Presidente SPIGC Domenico Parmeggiani Presidente SICCR Mario Trompetto CT: Erminio Capezzuto CS: Fausto Fiocca, Lorenzo Norberto CT: Domenico Parmeggiani CS: Angela De Palma CT: Gianluigi Melotti CT e CS: Enrico De Antoni, Giorgio De Toma, Luciano Landa Serenella Cocci CT e CS: Marsilio Francucci, Adelmo Gubitosi e la partecipazione di e la partecipazione di 4 CT: Giuseppe Spinoglio CS: Angelo Stuto Presidente Fondazione Chirurgo e Cittadino Vincenzo Stancanelli CT: Claudio Mattana CS: Filippo La Torre CT e CS: Rodolfo Vincenti Presidente Gruppo di studio Medicina e Legalità Jacques Megevand CT: Alessandro M. Paganini CS: Micaela Piccoli CT e CS: Jacques Megevand 5 Cari Colleghi, dal 23 al 27 Settembre 2012 si svolgerà a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, il Primo Congresso Nazionale della Chirurgia Italiana. 19 Società Scientifiche Nazionali di area chirurgica, rinunciano per la prima volta al loro evento annuale per unirsi in un unico congresso congiunto finalizzato a creare un evento rappresentativo dell’identità chirurgica italiana. I temi scientifici saranno trasversali a tutte le specialità e ai diversi interessi societari e saranno coniugati in obiettivi comuni ed universali, attraverso una formula innovativa. La Chirurgia Italiana intende dare, per prima, un segnale di razionalizzazione e concertazione, per ribadire l’elevato livello scientifico e tecnico di tutte le sue componenti nonchè la sua capacità di gestire il difficile momento economico attuale. Crediamo fortemente che questa scelta costituirà un riferimento ed un esempio ed avrà positive ripercussioni sul futuro. I livelli più alti di diverse Istituzioni del mondo politico e sociale hanno già manifestato un grande interesse ad intervenire, dichiarandosi disponibili al confronto ed alla partecipazione attiva. Siamo certi che anche l’industria saprà leggere il valore e il forte contenuto etico di questa iniziativa. La sede prestigiosissima, Auditorium Parco della Musica, frutto del genio creativo dell’architetto Renzo Piano, costituisce, con un’area espositiva di 3.000 mq, il luogo ideale per una comunicazione continua fra 4.000 chirurghi attesi e le Aziende loro partner da sempre. Vincenzo Blandamura Adriano Redler Il Comitato Promotore si è spinto fino a modificare profondamente sia la struttura organizzativa che le modalità con cui le Società Chirurgiche rappresentano loro stesse. Il cambio di passo che ne consegue sottintende la ricerca di azioni mirate al rilancio e all’adozione di politiche per il benessere dei cittadini, in primo luogo: la cura e l’assistenza, la formazione e la conoscenza. Tutto questo in contrapposizione alle consuete pratiche non più sostenibili e alle recenti tendenze di riduzione di risorse nei settori più strategici. Due commissioni, composte dai rappresentanti di tutte le Società Promotrici del Congresso, sono da mesi al lavoro per la stesura definitiva del programma scientifico. Il programma sarà orientato a temi tecnici e alla esplicazione delle competences necessarie per talune attività specialistiche; al decision making sulla base delle più recenti linee guida e degli standard di settore per il miglioramento della qualità delle prestazioni. Parallelamente alle sessioni scientifiche troveranno ampio spazio quelle dedicate alla politica sanitaria e al dibattito sulle problematiche più attuali: la formazione, le non technical skills, l’autonomia e la responsabilità del chirurgo nella decisione degli strumenti e delle tecnologie da utilizzare, per una chirurgia sicura e di qualità. Il Congresso costituirà un grande appuntamento scientifico, sociale e politico, frutto di una convergenza di obiettivi e sforzi, a testimonianza di come solo una visione condivisa del futuro può portare ad una riduzione degli sprechi e ad un uso più razionale ed efficiente delle risorse. Al di là degli elevati contenuti scientifici, il valore di questa impresa così grande in un momento tanto difficile, è fondamentalmente di natura etica; questo è il valore aggiunto che merita la concreta partecipazione di voi tutti. Ringraziando fin d’ora per l’attenzione che ci riserverete, inviamo i più cordiali saluti. I Presidenti del Congresso a nome di tutti i Presidenti delle Società Scientifiche aderenti Vincenzo Blandamura 6 Adriano Redler 7 SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Con il patrocinio di: Senato della Repubblica Italiana Camera dei Deputati Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero degli Affari Esteri Ministero della Salute Regione Lazio Roma Capitale Provincia di Roma Istituto Superiore di Sanità Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Università Sapienza Roma Roma 23 - 27 settembre 2012 Auditorium Parco della Musica Unità e valore della chirurgia italiana 1° CONGRESSO NAZIONALE Presidenti del Congresso Vincenzo Blandamura - Adriano Redler 9 23 Domenica 23 settembre ore 17:00 AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA Sala Sinopoli CERIMONIA INAUGURALE Alla presenza del Presidente della Repubblica ore 19:30 STADIO FLAMINIO COCKTAIL DI BENVENUTO E.C.M. Educazione Continua in Medicina E.C.M. Educazione Continua in Medicina Ogni giornata formativa, dal 24 al 27 settembre, rappresenta un evento E.C.M. formativo con le caratteristiche di seguito riportate. Nelle giornate dal 24 al 27 settembre, presso il Parco della Musica, sono state organizzate ulteriori attività formative. I 4 eventi programmati vogliono essere un approfondimento di tematiche di interesse chirurgico. I contenuti trattati saranno di carattere altamente specialistico, pensate per una platea ristretta al fine di rendere il percorso formativo fortemente interattivo e di alto valore aggiunto. Titolo Data N° Provider N° evento N° ore formative N° crediti Unità e valore della chirurgia italiana: 1° giornata 24/09/12 1246 39539 9 1,8 Unità e valore della chirurgia italiana: 2° giornata 25/09/12 1246 39548 9 1,8 Unità e valore della chirurgia italiana: 3° giornata 26/09/12 1246 39557 9 1,8 Titolo Data N° Provider N° evento N° ore formative N° pax previsti N° crediti 24/09/12 1579 40817 5 50 5 1 Corso SICE: suture e anastomosi in chirurgia laparoscopica Corso A.C.O.I: Approccio mininvasivo alla calcolosi colecisto coledocica 24/09/12 1579 40818 5 50 5 Corso A.C.O.I: Corso di aggiornamento sulle metastasi epatiche colorettali 26/09/12 1579 40819 5 50 5 Corso A.C.O.I: Main topics in chirurgia esofagea 27/09/12 1579 40820 5 50 5 Unità e valore della chirurgia italiana: 4° giornata 27/09/12 1246 39566 5 Requisiti di accesso ai crediti Verrà inviato il certificato dei crediti conseguiti, uno per ogni evento formativo, previa verifica della presenza dei seguenti requisiti, che dovranno essere posseduti dal richiedente per ogni evento per il quale si voglia conseguire i crediti: • presenza 80% dell’attività formativa programmata nella giornata di riferimento, (certificata da rilevatore elettronico entrata ed uscita) • riconsegna al desk dell’autocertificazione di apprendimento firmata • riconsegna al desk del questionario di gradimento compilato in ogni sua parte CORSO FAD Il corso di Formazione A Distanza (FAD), a cui ci si potrà iscrivere in sede congressuale, previa verifica dei requisiti di seguito riportati, vuole essere un arricchimento della formazione del partecipante, che potrà usufruirne al termine dell’evento formativo. Il corso FAD rappresenta una forte opportunità formativa, anche in vista degli adempimenti degli obblighi formativi per gli operatori sanitari, fissati a 50 crediti per il 2012. Modalità di Iscrizione: Gratuito per i richiedenti in possesso di regolare posizione amministrativa nella rispettiva società di appartenenza. Titolo Periodo di fruibilità del corso N° Provider N° evento N° pax previsti N° ore formative N° crediti Opera omnia: rischio in sanità, sanità a rischio Dal 28/09/12 al 31/01/2013 510 21208 999 34 50 Requisiti di accesso ai crediti • Completamento del percorso formativo on line • 80% risposte esatte nella compilazione del test di apprendimento, on line, previsto al termine del percorso formativo 14 ALTRE OPPORTUNITÀ FORMATIVE DAL 23 AL 27 SETTEMBRE Modalità di Iscrizione: Sono previste le iscrizioni per 50 partecipanti, le domande verranno accettate nell’ordine cronologico di presentazione. Il corso è gratuito, previa verifica della regolarità della posizione amministrativa presso la società di appartenenza. Al fine di estendere l’opportunità formativa ad un maggior numero di persone, sarà possibile la partecipazione ad uno solo dei 4 corsi di specializzazione. Le modalità di iscrizione sono pubblicate sul sito www.chirurgiaunita2012.it Requisiti di accesso ai crediti Verrà inviato il certificato dei crediti conseguiti, in relazione all’evento seguito, previa verifica della presenza dei seguenti requisiti: • presenza 100% dell’attività formativa (firma presenza entrata ed uscita aula) • riconsegna al desk del questionario di gradimento compilato in ogni sua parte • riconsegna al desk del questionario di apprendimento • verifica, da parte della segreteria del Provider, della presenza minima del 75% di risposte esatte sul test di apprendimento Avviso importante I crediti, facenti parte dell’attività formativa del Congresso, non potranno essere cumulati, per la stessa giornata, con i crediti dei corsi, venendo a mancare il requisito della presenza, in una delle due attività formative. 15 Programma scientifico 24 Programma scientifico Lunedì 24 settembre 24 Lunedì 24 settembre SS SP Sala Sinopoli TS Sala Petrassi SA Teatro Studio SB Sala A SAA Sala B SO Sala Auditorium Arte S2 Sala Ospiti S3 Studio 2 R1 Studio 3 Risonanze 1 8:30 9:00 9:30 10:00 10:30 8:30 - 11:00 EVOLUZIONE E CONTRIBUTO DELLA CHIRURGIA ITALIANA NEL PANORAMA INTERNAZIONALE 8:30 - 11:00 VALUTAZIONE DEL RISCHIO NELLE RESEZIONI EPATICHE 8:30 - 11:00 USO E ABUSO DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN CHIRURGIA ENDOCRINA 11:00 - 13:00 DM NEL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI CON CARCINOMA DELLA COLECISTI 11:00 - 13:30 DM NEI TUMORI ENDOCRINI GASTROINTESTINALI 8:30 - 11:30 LA CHIRURGIA DEL PAVIMENTO PELVICO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE? 8:30 - 11:00 LA CHIRURGIA GENERALE NEL PAZIENTE AFFETTO DA OBESITÀ GRAVE: PROBLEMATICHE CHIRURGICHE 11:00 11:30 11:00 - 12:00 Podium Presentations 1 12:00 12:30 13:00 13:30 12:00 - 14:00 PRESIDI CHIRURGICI: QUALI RESPONSABILITÀ PER LA SICUREZZA E LA QUALITÀ? 11:30 - 13:30 DM NEI POLIPI CANCERIZZATI DEL COLON 11:00 - 13:30 DM NELLA GESTIONE DELLE FISTOLE DOPO CHIRURGIA BARIATRICA 14:00 14:30 15:00 14:15 - 15:00 Podium Presentations 2 15:30 16:00 16:30 17:00 17:30 15:00 - 18:30 CONSENSUS CONFERENCE CLINICAL COMPETENCE NELLA CHIRURGIA DEL CARCINOMA DEL RETTO Parte I 14:45 - 15:45 Lettura Magistrale LA CHIRURGIA MINIINVASIVA DEL FEGATO 15:45 - 17:45 IL GIOVANE CHIRURGO E LA CHIRURGIA RESETTIVA EPATICA 14:30 - 16:30 DM NEGLI IPERPARATIROIDISMI SECONDARI E TERZIARI 20 09:40 - 11:40 Videoforum 8:30 - 13:30 CHIRURGIA Corso DELLE ERNIE (Provider 1579) L’APPROCCIO DIAFRAMMATICHE 10:30 - 12:10 MINI-INVASIVO E DELLA PARETE Comunicazioni 10:30 - 13:30 ALLA CALCOLOSI ADDOMINALE CHIRURGIA Acoi Giovani COLECISTOMINI-INVASIVA L’EVIDENZA COLEDOCICA 11:40 - 12:40 FEGATO INCONTRA L’ESPERIENZA: Comunicazioni FELLOW VERSUS CHIRURGIA DIRECTOR. ONCOLOGIA CONFRONTO APERTO SU ADDOMINALE 12:10 - 13:30 BLIND CLINICAL CASES Comunicazioni LA FORMAZIONE 12:40 - 14:00 Comunicazioni MISCELLANEA 1 13:30 - 14:30 LA CHIRURGIA MINI-INVASIVA 2 14:30 - 16:30 APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLE IBD 14:30 - 16:30 PREDITTORI DI SUCCESSO ED INDICAZIONI NELLA TERAPIA CHIRURGIA DEL DIABETE DI TIPO 2 16:00 - 17:30 IL COMPUTER NELLA DECISION MAKING 16:30 - 18:30 DM NEI NODULI TIROIDEI TIR3 16:30 - 18:30 DM NELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO 16:30 - 18:30 DM NELL’ESOFAGO DI BARRETT 18:30 Lunch dalle 13:00 alle 14:30 08:30 - 10:00 COMUNICAZIONI 8:30 - 10:30 Comunicazioni MISCELLANEA 2 RETTO 14:15 - 14:45 Lettura 17:45 - 18:15 Lettura 18:00 8:30 - 09:40 Comunicazioni PARETE ADDOMINALE 8:30 - 10:30 DM NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA NEOPLASTICA LOCALMENTE AVANZATA 17:30 - 18:30 Comunicazioni LA CHIRURGIA MINIINVASIVA 1 13:30 - 18:30 Corso (Provider 1579) SUTURE ANASTOMOSI IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA 14:30 - 15:50 Comunicazioni ERNIE INGUINALI 16:30 - 18:30 Comunicazioni 16:30 - 18:30 PATOLOGIA Videoforum NEOPLASTICA CHIRURGIA DEL RETROPERITONEO E DEL PANCREAS Lunch dalle 13:00 alle 14:30 21 24 Lunedì 24 settembre SS SALA SINOPOLI 08:30 11:00 EVOLUZIONE E CONTRIBUTO DELLA CHIRURGIA ITALIANA NEL PANORAMA INTERNAZIONALE Società Scientifiche: SIC Presidente: Giorgio Di Matteo Moderatori: Mauro Longoni, Domenico Parmeggiani 08:30 08:43 Dall’antichità all’era Moderna Relatore: Luigi Ricciardelli 08:43 08:56 Chirurgia parete addominale Relatore: Paolo Negro 08:56 09:09 Chirurgia digestiva Relatore: Giovanni Battista Grassi 09:09 09:22 Chirurgia colo-proctologica Relatore: Gennaro Rispoli 09:22 09:35 Chirurgia metabolica Relatore: Nicola Basso 09:35 09:48 Chirurgia dei trapianti Relatore: Pasquale Berloco 09:48 10:01 Chirurgia della mammella Relatore: Alberto Luini 10:01 10:14 Chirurgia endocrina Relatore: Enrico De Antoni 10:14 10:27 Nuove tecnologie Relatore: Andrea Coratti 10:27 11:00 Discussione Esperti: Nicola Catalano, Valerio Di Carlo, Luigi Roncoroni, Gian Carlo Roviaro, Vincenzo Ziparo 11:30 11:40 Presentazione 3: Utilizzo della spugna di collagene e fibrina nella pratica chirurgica: nostra esperienza Autori: Sergio Aloia, Luigi Bracciano, Rosa Di Micco, Maria Cervotti, Roberto Del Giudice, Delia De Filippo, Antonio De Werra, Carlo De Werra 11:40 11:45 Commento: Marco Rigamonti 11.45 12:00 Discussione Domenico Parmeggiani, Giuseppe Cavallaro 12:00 14:00 PRESIDI CHIRURGICI: QUALI RESPONSABILITÀ PER LA SICUREZZA E LA QUALITÀ? Società Scientifiche: ACOI, SIC Animatore: Michele Di Branco - Giornalista Il Messaggero Introduzione: Ivan Cavicchi Tavola Rotonda: Antonio Gaudioso - Segretario Nazionale Cittadinanzattiva Monsignor Lorenzo Leuzzi - Vescovo delegato per la Pastorale Universitaria e Sanitaria Gianluigi Melotti - Presidente SIC Fulvio Moirano - Direttore Generale Agenas Renata Polverini - Presidente Regione Lazio Stefano Rimondi - Presidente Assobiomedica Antonio Tomassini - Presidente XII Commissione Igiene e Sanità - Senato della Repubblica Conclusioni: Renato Balduzzi - Ministro della Salute Corrado Passera - Ministro delle Sviluppo Economico 11:00 12:00 Podium Presentations 1 Società Scientifiche: ACS, ISHAWS, SIPAD, Moderatori: Roberto Coppola, Domenico Russello 14:15 15:00 Podium Presentations 2 Società Scientifica: SIC Moderatori: Paolo Innocenti, Andrea Renda 11:00 11:10 Presentazione 1: Clinical and radiological follow up of biological implants for incisional hernia repair Autori: Francesca Ceci, Jacopo Andreuccetti, Simona Mattia, Katia Gugliuccello, Ottavia Manto, Francesco Gossetti 14:15 14:25 Presentazione 1: RISULTATI DEL TRAPIANTO DI FEGATO PER RECIDIVA DI HCC DOPO RESEZIONE EPATICA: ANALISI INTENTION-TO-TREAT Autori: Gian Piero Guerrini, Fabrizio Di Benedetto, Roberto Montalti, Nicola De Ruvo, Nicola Cautero, Roberto Ballarin, Mario Spaggiari, Gianluca Rompianesi, Giuseppe D’Amico, Giorgio Enrico Gerunda 11:10 11:15 Commento: Gabriele Munegato 11:15 11:25 Presentazione 2: Il DNA libero circolante (CFDNA) come potenziale marcatore neoplastico nei tumori del colon-retto Autori: Elisa Cassinotti, Stefano Rausei, Alessandro Marzorati, David Giulia, Silvia Maria Tenconi, Elisabetta Colombo, Luigi Boni 11:25 11:30 Commento: Angelo 14:25 14:30 Commento: Franco Filipponi 14:30 14:40 Presentazione 2: HER2 EXPRESSION AS PROGNOSTIC FACTOR FOR NEOADJUVANT CHEMOTHERAPY IN GASTRIC AND ESOPHAGOGASTRIC JUNCTION ADENOCARCINOMA Autori: Massimiliano Bissolati, Elena Orsenigo, Carlo Socci, Damiano Chiari, Jacopo Nifosi, Luca Ghirardelli, Saverio Di Palo, Carlo Staudacher 14:40 14:45 Commento: Domenico Garcea 22 17:55 18:05 Quali indicatori di qualità? Relatore: Giovanni Ricco 14.45 15.00 Discussione Esperti: Beatrice Di Venere, Stefano Mandalà 18:05 18:15 Discussione 15:00 18:30 Consensus Conference CLINICAL COMPETENCE NELLA CHIRURGIA DEL CARCINOMA DEL RETTO - PARTE I Società Scientifiche: ACOI, ACS, CRSA, FCC, MEDICINA E LEGALITÀ, ISSE, SIC, SICCR, SICE, SICOP, SIFIPAC, SPIGC, SIUCP Moderatori: Ferdinando Agresta, Micaela Piccoli Segretari di Sessione Casimiro Nigro, Vito Pende, Vincenzo Trapani COMITATO SCIENTIFICO Coordinatori: Ferdinando Agresta, Micaela Piccoli Membri: Simona Barlera, Stefano Bartoli, Fabio Cesare Campanile, Emanuele Lettieri, Casimiro Nigro, Vito Pende, Vincenzo Trapani, Nereo Vettoretto 15:00 15:10 Introduzione Relatore: Micaela Piccoli Quanto incide volume ospedale/volume chirurgo su: 15:15 15:25 Procedure sphincter preserving Relatore: Elena Orsenigo 15:25 15: 35 Discussione 15:55 16:05 Morbilità e mortalità entro 30gg Relatore: Filippo La Torre Discussants: Antonio Amato, Romeo Bardini, Piero Buccianti, Claudio Coco, Roberto Coppola, Maurizio Cosimelli, Domenico D’Ugo, Angelo Filippini, Domenico Garcea, Giorgio Giraudo, Giuseppe Pappalardo, Diego Piazza, Marco Sacchi, Stefano Scabini, Ildo Scandroglio, Marco Scatizzi, Angelo Stuto, Umberto Tedeschi Coordinatore degli interventi degli Esperti: Nereo Vettoretto 18:15 18:30 Conclude: Ferdinando Agresta 15:35 15:45 Recidiva locale Relatore: Giuseppe Paolo Ferulano 15:45 15:55 Discussione GIURIA Presidenti: Alfonso Mele, Carlo Augusto Sartori Membri: Luciano Casciola, Domenico Cattaneo, Francesco Corcione, Annibale D’Annibale, Nicolò De Manzini, Giovanni Battista Doglietto, Ermanno Leo, Emanuele Lezoche, Ignazio Marino, Gianluigi Melotti, Mario Morino, Luigi Presenti, Fernando Prete, Raffaele Pugliese, Giovanni Romano, Eugenio Santoro, Giuseppe Scaramuzza, Giuseppe Spinoglio, Mario Trompetto Coordinatore degli interventi dei Membri della Giuria: Fabio Cesare Campanile SP SALA PETRASSI 16:05 16:15 Discussione 08:30 11:00 VALUTAZIONE DEL RISCHIO NELLE RESEZIONI EPATICHE 16:15 16:25 Sopravvivenza Relatore: Roberto Rea Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICE Moderatori: Nicolò Bassi, Giulio Belli 16:25 16:35 Discussione 08:30 08:45 Presentazione del problema: i rischi della chirurgia epatica oggi Relatore: Riccardo Memeo 16:35 16:45 Risultati funzionali Relatore: Enrico Belluco 16:45 16:55 Discussione 16:55 17:05 Scelta dell’approccio laparoscopico Relatore: Davide Cavaliere 17:05 17:15 Discussione 17:15 17:25 Scelta dell’approccio trans anale Relatore: Marco Maria Lirici 17:25 17:35 Discussione 17:35 17:45 Quale iter formativo per definire un chirurgo “esperto” in chirurgia laparoscopica e/o robotica del retto? Relatore: Paolo Pietro Bianchi 17:45 17:55 Discussione 08:45 09:00 Lo studio della funzionalità epatica Relatore: Matteo Cescon 09:00 09:15 Il volume del fegato residuo Relatore: Alessandro Ferrero 09:15 09:30 Epatotossicità chemio indotta e resezioni epatiche Relatore: Luca Aldrighetti 09:30 09:45 Il paziente itterico Relatore: Felice Giuliante 09:45 10:00 Il paziente cirrotico Relatore: Guido Torzilli 10:00 10:15 I rischi anestesiologici della chirurgia epatica Relatore: Francesco Pugliese 23 15:45 17:45 IL GIOVANE CHIRURGO E LA CHIRURGIA RESETTIVA EPATICA Società Scientifiche: ACOI Giovani, SPIGC Moderatori: Lorenzo Capussotti, Giuseppe Maria Ettorre 10:15 11:00 Discussione Esperti: Marcello Donati, Corrado Fantini, Marco Lombardi, Enrico Opocher, Stefano Puleo, 11:00 13:00 DECISION MAKING NEL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI CON CARCINOMA DELLA COLECISTI Lobectomia sinistra laparoscopica Società Scientifiche: ACOI, SIC Moderatori: Fulvio Calise, Marco Filauro 15:45 16:00 esperienza giovane Chirurgo Relatore: Luca Viganò 11:00 11:07 Caso clinico Relatore: Marina Romano 16:00 16:05 esperienza Chirurgo esperto Relatore: Fulvio Calise 11:07 11:17 Diagnosi preoperatoria di carcinoma: il T3-4 Relatore: Giorgio Ercolani Epatectomia destra 11:17 11:24 Caso clinico Relatore: Andrea Belli 16:10 16:15 esperienza Chirurgo esperto Relatore: Felice Giuliante 11:24 11:34 La presentazione con ittero Relatore: Alfredo Guglielmi Tecniche di esclusione vascolare 11:34 11:41 Caso clinico Relatore: Michele Malerba 16:15 16:20 esperienza giovane Chirurgo Relatore: Donatella Pisaniello 11:41 11:51 Il sospetto preoperatorio Relatore: Salvatore Gruttadauria 16:25 16:30 esperienza Chirurgo esperto Relatore: Pietro Mezzatesta 11:51 11:58 Caso clinico Relatore: Antonia Rizzuto Ruolo dell’embolizzazione portale 16:35 16:40 esperienza giovane Chirurgo Relatore: Fiorenza Belli 11:58 12:08 La diagnosi intraoperatoria Relatore: Gian Luca Grazi 16:40 16:45 esperienza Chirurgo esperto Relatore: Gian Luca Grazi 12:08 12:15 Caso clinico Relatore: Lucio Mandalà 16:45 17:45 Discussione Esperti: Mario Annecchiarico, Luca Bottero, Marco Catarci 12:15 12:25 La diagnosi postoperatoria Relatore: Dario Antonio Ribero 12:25 13:00 Discussione Esperti: Gennaro Clemente, Marco Farsi, Gaetano La Greca, Giorgio De Montis, Luigi Sofo 14:15 14:45 Lettura - MEDICINA MOLECOLARE E CELLULARE: QUALE SIGNIFICATO PER IL CHIRURGO? Società Scientifiche: SIC Presentatore: Adriano Redler Relatore: Luigi Frati 24 16:05 16:10 esperienza giovane Chirurgo Relatore: Massimo Del Gaudio 17:45 18:15 Lettura - Nerve-sparing Surgery with lateral node dissection for advanced low rectal cancer Società Scientifiche: SIC Presentatore: Claudio Cordiano Relatore: Yoshihiro Moriya TS SALA TEATRO STUDIO 14:45 15:45 Lettura - LA CHIRURGIA MINI-INVASIVA DEL FEGATO 08:30 11:00 USO E ABUSO DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN CHIRURGIA ENDOCRINA Società Scientifiche: SIC Presentatore: Enrico De Antoni Relatori: Fulvio Calise, Luciano Casciola Società Scientifiche: SICE, SIEC, UEC Animatori: Paolo Miccoli, Umberto Parmeggiani 08:30 08:40 Stato dell’arte: revisione della letteratura Relatore: Alfonso Barbarisi 08:40 10:30 Tavola Rotonda: Analisi costi/benefici dell’uso di: - sistemi di coagulazione - sistemi di nerve-monitoring - emostatici - collanti Esperti: Antonio Ambrosi, Giancarlo Basili, Letterio Calbo, Michele Camandona, Gennaro Lupone, Gabriele Materazzi, Felice Pirozzi, Anna Settembre - Come operare: paratiroidectomia totale vs. paratiroidectomia subtotale - Il ruolo del dosaggio del PTH intraoperatorio - Follow-up Esperti: Gian Luca Ansaldo, Marco Biffoni, Maria Luisa Brandi, Nicola D’Alessandro, Umberto De Nobili, Marco Raffaelli 10:30 10:50 Pro e contro della chirurgia robotica faccia a faccia Micaela Piccoli vs. Andrea Valeri 16:30 18:30 DECISION MAKING NEI NODULI TIROIDEI TIR3 Lunedì 24 settembre 16:20 16:30 Conclude: Guido Gasparri Società Scientifiche: SIC, SIEC, UEC Animatori: Maria Rosa Pelizzo, Lodovico Rosato 10:50 11:00 Conclude: Angelo Nicolosi 16:30 16:40 Stato dell’arte: revisione della letteratura Relatore: Laura Giacomelli 11:00 13:30 DECISION MAKING NEI TUMORI ENDOCRINI GASTROINTESTINALI Società Scientifiche: ISSE, SIEC, UEC Animatori: Giancarlo Biliotti, Gaspare Gulotta 11:00 11:10 Stato dell’arte: revisione della letteratura Relatore: Alberto Zaccaroni 11:10 13:20 Tavola Rotonda - Diagnosi per immagini: attualità e prospettive - Diagnosi e trattamento endoscopico - Diagnosi molecolare e genetica: attualità e prospettive - I markers tumorali - Quando operare - Come operare: approccio open vs. laparoscopia vs. endoscopia - Ruolo dei trattamenti complementari Esperti: Marco Boniardi, Giovanni Conzo, Giovanni De Palma, Laura Falvo, Barbara Mullineris, Mario Taffurelli, Mario Testini SA 13:20 13:30 Conclude Giorgio Di Matteo 14:30 16:30 DECISION MAKING NEGLI IPERPARATIROIDISMI SECONDARI E TERZIARI 16:40 18:20 Tavola Rotonda - Diagnosi per immagini: attualità e prospettive - Diagnosi citologica e molecolare: attualità e prospettive - Il nodulo TIR 3 va sempre operato? - Come operare: emitiroidectomia vs. tiroidectomia totale - In caso di diagnosi di carcinoma dopo emitiroidectomia: sempre intervento o monitoraggio? Esperti: Anselmo Arlandini, Loredana De Pasquale, Paola Grilli, Ennio Leopaldi, Piergiorgio Nasi, Giuliano Perigli, Salvatore Sorrenti 18:20 18:30 Conclude Luciano Pezzullo SALA A 08:30 11:30 LA CHIRURGIA DEL PAVIMENTO PELVICO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE? Società Scientifiche: SICCR, SIFIPAC, SIUCP Moderatori: Filippo La Torre, Antonio Brescia Un SI dalla diagnostica: Società Scientifiche: SICUT, SIEC, UEC Animatori: Matteo Angelo Cannizzaro, Maurizio Romano 08:30 08:40 Imaging per il compartimento Posteriore e Centrale Relatore: Giulio Aniello Santoro 14:30 14:40 Stato dell’arte: come i calcio mimetici hanno cambiato il trattamento degli iperparatiroidismi secondari e terziari Relatore: Lucia Marcocci 08:40 08:50 Imaging per il compartimento Anteriore e Centrale Relatore: Gianfranco Gualdi 14:40 16:20 Tavola Rotonda - Rilevanza degli iperparatiroidismi secondari e terziari - Quando operare: esiste ancora indicazione chirurgica? 08:50 09:00 Relatore: Andrea Lauretta Video di Tecnica 09:00 09:10 Relatore: Antonio Longo 09:10 09:30 Proposte di ricerca Relatore: Giuseppe Dodi 25 09:30 09:50 Discussione Esperti: Paolo Giamundo, Azzam Khader, Bruno Masci, Antonino Pulvirenti D’Urso CONSULTANT CORNER: Approccio chirurgico ed EBM SB SALA B 08:30 11:00 LA CHIRURGIA GENERALE NEL PAZIENTE AFFETTO DA OBESITÀ GRAVE: PROBLEMATICHE CHIRURGICHE 09:50 10:20 Addominale: per il compartimento Posteriore e Centrale per il compartimento Anteriore e Centrale Relatori: Luigi Basso, Mauro Cervigni, Leonardo Lenisa, Pasquale Talento 14:50 15:05 Lettura - Le Mesalazine sono tutte uguali? Relatore: Gabriele Riegler 10:20 10:50 Perianale: per il compartimento Posteriore e Centrale per il compartimento Anteriore e Centrale Relatori: Antonio Capomagi, Angelo Caviglia, Mauro Cervigni, Fabio Marino 15:17 15:29 Diagnostica: entero TC vs. entero RMN Relatore: Gianfranco Gualdi 08:30 08:40 Le sfide imposte dalla “globesità” alla Chirurgia Generale: implicazioni culturali, professionali e logistiche Relatore: Mirto Foletto 15:29 15:41 Ruolo attuale dell’endoscopia alla luce delle innovazioni tecnologiche Relatore: Giuseppe Galloro Tavola Rotonda: La tattica del chirurgo generale quando si trova ad affrontare un intervento chirurgico in un paziente gravemente obeso 10:50 11:10 Tricompartimentale: quando e come Relatori: Marco Bisello, Mauro Cervigni, Ines Destefano, Massimo Mongardini 15:41 15:51 Il timing chirurgico: open Relatore: Luigi Bucci 08:40 08:50 La colecistectomia Relatore: Valerio Ceriani 15:51 16:01 Il timing chirurgico: laparoscopico Relatore: Gaetano Logrieco 08:50 09:00 La chirurgia della MRGE Relatore: Luigi Angrisani 16:01 16:11 Closing Remarks Relatore: Antonino Spinelli 09:00 09:10 La chirurgia surrenalica Relatore: Andrea Valeri 16:11 16:30 Discussione Esperti: Rosamaria Bozzi, Erminio Capezzuto, Isabella De Felici, Enrico Restini, Gaspare Solina 09:10 09:20 La chirurgia dei laparoceli Relatore: Giuliano Sarro 11:10 11:30 Discussione Esperti: Pierluigi Benedetti Panici, Nando Gallese 11:30 13:30 DECISION MAKING NEI POLIPI CANCERIZZATI DEL COLON Società Scientifiche: ISSE, SICCR Moderatori: Giuseppe Casula, Gian Gaetano Delaini 11:30 11:42 La qualità della colonscopia: endoscopia vs. ColoTC Relatore: Giuseppe Clerico 11:42 11:54 La diagnosi endoscopica e la marcatura Relatore: Caterina Foppa 11:54 12:06 La polipectomia Relatore: Erminio Capezzuto 12:06 12:18 Il linfonodo sentinella Relatore: Massimo Carlini 12:18 12:30 La stadiazione anatomopatologica Relatore: Roberto Fiocca 12:30 12:42 Indicazioni alla chirurgia: quando? Relatore: Claudio Mattana 15:05 15:17 Diagnostica: Ecografia Relatore: Fabiana Castiglione 16:30 18:30 DECISION MAKING NELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO (ISC) Società Scientifica: ACS Moderatori: Achille Lucio Gaspari, Antonio Licata 16:30 16:48 Introduzione al Decision Making ed Health Technology Assessment Relatore: Walter Ricciardi 16:48 17:05 Le infezioni del sito chirurgico: prospettive nazionali ed internazionali Relatore: Maria Luisa Moro 17:05 17:22 Fattori di rischio e cause favorenti Relatore: Giulia De Angelis Società Scientifica: SICOB Moderatori: Pietro Forestieri, Marcello Lucchese 09:20 09:30 Le urgenze chirurgiche Relatore: Cristiano Giardiello 09:30 09:40 La chirurgia del colon Relatore: Maurizio De Luca 09:40 09:50 ....l’ultima parola all’anestesista Relatore: Paolo Pietropaoli Casi Clinici 09:50 10:05 Il giunto esofago-gastrico nel paziente obeso: accesso e peculiarità nelle patologie usuali e rare Relatore: Francesco Furbetta I PARTE Quali sono le complicanze chirurgiche? 11:00 11:10 Bendaggio Relatore: Marco Antonio Zappa 11:10 11:20 Sleeve gastrectomy Relatore: Mirto Foletto 11:20 11:30 Bypass gastrico e diversione biliopancreatica Relatore: Cristiano Giardiello 11:30 11:40 Sintomatologia e diagnosi nel paziente obeso: peculiarità e rischi Relatore: Maurizio De Luca 11:40 11:50 Quali accorgimenti nella prevenzione? Relatore: Fouzia Mecheri II PARTE Quali sono i trattamenti? 11:50 11:58 Trattamento endoscopico Relatore: Fausto Fiocca 11:58 12:06 Trattamento radiologico Relatore: Filippo Maria Salvatori 12:06 12:14 Trattamento chirurgico Relatore: Luigi Angrisani 12:14 12:34 Trattamento integrato: Fausto Fiocca, Filippo Maria Salvatori, Luigi Angrisani III PARTE - Complicanze a distanza 12:34 12:42 Relatore: Mauro Toppino 12:42 12:50 Relatore: Alfredo Genco 12:50 12:58 Relatore: Luca Busetto Lunedì 24 settembre 12:58 13:06 Lo stomaco osservabile Relatore: Giovanni Lesti 13:06 13:30 Discussione Esperti: Giorgio Cutini, Francesco Genco, Gianfranco Silecchia 10:05 10:20 Trattamento laparoscopico di un paziente con colecistite acuta e diverticolite di Meckel Relatore: Francesco Puglisi 14:30 16:30 PREDITTORI DI SUCCESSO ED INDICAZIONI NELLA TERAPIA CHIRURGICA DEL DIABETE DI TIPO 2 10:20 10:35 Intervento preordinato: la chirurgia generale nel paziente con BMI >50: routine o sfida? Relatore: Marco Anselmino Società Scientifica: SICOB Moderatori: Marcello Lucchese, Nicola Scopinaro 12:42 12:54 Quale procedura chirurgica Relatore: Claudio Coco 17:22 17:39 Sorveglianza epidemiologica delle ISC e compliance alle linee-guida sull’antibiotico profilassi Relatore: Antonella Agodi 12:54 13:30 Discussione Esperti: Gabriele Anania, Marco La Torre, Vincenzo Schiboni, Antonino Spinelli 17:39 17:56 Profili di rischio di ISC in chirurgia geriatrica Relatore: Antonio Di Cataldo 14:30 16:30 APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLE IBD 17:56 18:13 Controllo delle infezioni del sito chirurgico: linee-guida e raccomandazioni Relatore: Alfonso Mele 11:00 13:30 DECISION MAKING NELLA GESTIONE DELLE FISTOLE DOPO CHIRURGIA BARIATRICA 18:13 18:30 Il lavaggio delle mani Relatore: Rosalia Latino Società Scientifiche: ACOI, ISSE, SICOB, SICOP Moderatori: Luca Bandettini, Nicola Di Lorenzo Società Scientifiche: ISSE, SICADS, SICE, SICOP, SIPAD Moderatori: Ludovico Docimo, Francesco Minni, Guido Mosella 26 14:30 14:50 Lettura - IBD e pratica clinica: come è cambiata la gestione del paziente con l’avvento delle terapie biologiche Relatore: Ambrogio Orlando 10:35 11:00 Discussione Esperti: Issam Karake, Valentina Randazzo, Alessandro Volpe 14:30 14:40 Definizione di successo nel trattamento chirurgico del T2DM Relatore: Maurizio De Luca 14:40 14:50 Influenza dei criteri di selezione della popolazione sul successo dell’intervento Relatore: Nicola Scopinaro 14:50 16:00 Tavola Rotonda: Predittori di successo nei diversi interventi per il trattamento del T2DM Relatori: Giovanni Casella, Mirto Foletto, Diego Foschi, Monica Nannipieri, Francesco Saverio Papadia, Giuliano Sarro 27 16:00 16:20 Discussione Esperti: Fouzia Mecheri, Giuseppe Navarra 16:20 16:30 Proposta di indicazione ai diversi interventi, in rapporto alla classe di BMI Relatore: Nicola Scopinaro 16:30 18:30 DECISION MAKING NELL’ ESOFAGO DI BARRETT Società Scientifiche: ACOI, ISSE, SIPAD Moderatori: Luigi Bonavina, Paolo Trentino 16:30 16:45 La diagnosi Relatore: Luca Bandettini 16:45 17:00 L’anatomopatologo Relatore: Giulia D’Amati 17:00 17:15 Il trattamento endoscopico con radiofrequenza Relatore: Fabio Baldi 17:15 17:30 La mucosectomia Relatore: Renzo Cestari 17:30 17:45 Il trattamento chirurgico Relatore: Ermanno Ancona SAA L’esperienza Relatore: Marsilio Francucci 09:40 09:50 Take home message Relatore: Giacinto Giuseppe Nanni L’evidenza Relatore: Marina Vinciguerra 09:50 10:30 Discussione Esperti: Alfredo Cosentini, Mario Martinotti, Enrico Molinari Discussione e votazione del “ best clinical practicioner “ 10:30 13:30 L’EVIDENZA INCONTRA L’ESPERIENZA: FELLOW VERSUS DIRECTOR. CONFRONTO APERTO SU “BLIND CLINICAL CASES” Società Scientifica: ACOI Giovani Moderatori: Vincenzo Bottino, Nereo Vettoretto 10:30 11:07 Presentazione del caso clinico “fistole perianali” Relatore: Pierluca Sallustio L’esperienza Relatore: Gennaro Rispoli 18:00 18:30 Discussione Esperti: Biagio Solito, Filippo Tosato Discussione e votazione del “best clinical practicioner” SALA AUDITORIUM ARTE 11:07 11:45 Presentazione del caso clinico “laparocele” Relatore: Clotilde Crovella L’evidenza Relatore: Roberto Manfredi 08:40 08:50 La chirurgia estesa ed estrema nel carcinoma gastrico localmente avanzato Relatore: Alfredo Garofalo 08:50 09:00 I tumori del colon avanzati Relatore: Massimiliano Mungo Iannuzzi 09:00 09:10 Exenteratio pelvica e sue opzioni Relatore: Gilberto Poggioli 09:10 09:20 Nuove prospettive nel trattamento della carcinosi peritoneale da carcinoma colorettale Relatore: Marcello Deraco 09:20 09:30 Resezioni epatiche con ricostruzione vascolare per metastasi Relatore: Elio Jovine Discussione e votazione del “ best clinical practicioner “ 11:45 12:22 Presentazione del caso clinico “ernia ombelicale” Relatore: Grazia Maria Attinà L’esperienza Relatore: Giuseppe Tirone Discussione con la sala L’evidenza Relatore: Alessandro Carrara Discussione e votazione del “ best clinical practicioner “ 12:22 13:00 Presentazione del caso clinico “patologia mammaria” Relatore: Daniela Prando Ospedale di San Polo Monfalcone, Gorizia LA CHIRURGIA MINI-INVASIVA OGGI: URGENZE ADDOMINALI Autori: Pasquale Castaldo, Vincenzo Maiuri, Rosa Genovese, Signorino Aidala 15:30 15:45 Computer-assisted decision making in chirurgia: definizione Relatore: Andrea Peri Computer-assisted surgery in Società Scientifica: SICOP Moderatori: Gianfranco Amicucci, Paolo Bechi, Gianfranco Francioni MICROLAPAROSCOPIC VS CONVENTIONAL CHOLECYSTECTOMY: LESS INVASIVE SURGICAL TREATMENT Autori: Roberta Cavallin, Barbara Petronio, Elisa Moretti, Paola Graziotin, Luigi Torricelli, Alessandro Balani Società Scientifiche: SIC, SPIGC Moderatori: Emanuele Cigna, Stefano Rausei L’evidenza Relatore: Francesco Stanzione Discussione con la sala AO San Camillo Forlanini, Roma 15:30 17:30 IL COMPUTER NELLA DECISION MAKING 17:45 18:00 Il trattamento laparoscopico Relatore: Carlo De Nisco L’esperienza Relatore: Luca Ansaloni Lunedì 24 settembre 13:00 13:30 Discussione Esperti: Maria Paola Bellomo, Valerio Caracino, Maurizio Giovannetti, Luigi Piazza, Davide Piccolo, Luigi Ricciardelli 15:45 16:00 Medical Robotics Relatore: Danilo De Lorenzo 08:30 10:30 DECISION MAKING NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA NEOPLASTICA LOCALMENTE AVANZATA LA CHIRURGIA MINI-INVASIVA OGGI: I MINISTRUMENTI RAPPRESENTANO UNA VALIDA ALTERNATIVA ALLE TECNICHE SILS E NOTES? Autori: Gianluca Liotta, Grazia Maria Attinà, Adolfo Rogano, Silvia Trombetta, Benedetta Cipriani, Pierluigi Marini Discussione con la sala Discussione con la sala 08:30 08:40 Peritonectomie con HIPAC Relatore: Pietro Mezzatesta 28 09:30 09:40 Complicanze vascolari nelle resezioni estese Relatore: Paolo Denaro AO Pugliese-Ciaccio-De Lellis, Catanzaro GLOVE TECNIQUE SINGLE INCISION LAPAROSCOPIC SURGERY: RISULTATI DI UN CENTRO DI CHIRURGIA MININVASIVA AD ALTO VOLUME Autori: Mattia Berselli, Eugenio Cocozza, Alberto Mangano, Lorenzo Livraghi, Lorenzo Latham, Luca Farassino, Veronica Bianchi, Enrico Guffanti 16:00 16:10 Chirurgia estetica: il morphing Relatore: Andrea Felice Armenti Ao Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese - Ospedale Casa Pia Luvini, Cittiglio (Va) 16:10 16:20 Senologia Relatore: Andrea Conversi FIFTY-FOUR SINGLE ACCESS CHOLECYSTECTOMY. OUR EXPERIENCE Autori: Nicola Romano, Giancarlo Basili, Dario Pietrasanta, G. Celona, S. Sergiampietri, Orlando Goletti 16:25 16:40 Urologia Relatore: Salvatore Micali 16:40 16:50 Ortopedia Relatore: Georgios Touloupakis P.O. F. Lotti - Pontedera (Pi) 16:50 17:05 La bioinformatica nella decision making dei tumori maligni multipli primitivi (MPM) Relatore: Concetta Anna Dodaro SO 17:05 17:30 Discussione Esperti: Rosa Di Micco, Valentina Sorvillo, Alessandro Tropea 17:30 18:30 Comunicazioni LA CHIRURGIA MINI-INVASIVA 1 Società Scientifica: ACOI Moderatori: Marta Angelini, Fiorenza Belli TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO CON SINGOLA INCISIONE OMBELICALE DELLA MALATTIA POLICISTICA DEL FEGATO SINTOMATICA Autori: Giuseppe Celona, Nicola Romano, Serena Sergiampietri, Orlando Goletti P.O. F. Lotti - Pontedera (Pi) SALA OSPITI 08:30 13:30 SCUOLA SPECIALE ACOI DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA E MINI-INVASIVA Direttore: Gianluigi Melotti Corso: L’APPROCCIO MINI- INVASIVO ALLA CALCOLOSI COLECISTO-COLEDOCICA ECM: CREDITI ASSEGNATI NUMERO 5 (Provider 1579) CORSO CON PREISCRIZIONE: 50 PARTECIPANTI 08:30 08.50 Saluto del Direttore ed Introduzione 08:50 09:10 Definizione e Diagnosi Relatore: Raffaele Manta 09:10 09:30 Decision Making: il protocollo del NOCSAE Relatore: Domenico Marchi 29 24 Lunedì 24 settembre 09:30 10:30 L’Approccio Sequenziale - I dati della letteratura Relatore: Paolo De Paolis Presidente: Nicola Basso Moderatori: Uberto Fumagalli Romario, Francesco Puglisi, Andrea Valeri - Il ruolo del chirurgo Relatore: Claudio Luppi 13:30 13:40 Introduzione Relatore: Andrea Valeri - Il ruolo dell’endoscopista Relatore: Rita Luisa Conigliaro Aspetti generali Discussione 13:40 13:50 Tecnica di sutura manuale e meccanica in laparoscopia - Complicanze durante la sutura: come rimediare Relatore: Umberto Bracale 10:30 11:30 Il Rendez-Vous - I dati della letteratura Relatore: Gianfranco Francioni 13:50 14:00 La prevenzione delle complicanze delle suture meccaniche Relatore: Michele D’Ambra - Il ruolo del chirurgo Relatore: Gianfranco Francioni 14:00 14:10 Se e quando e come rinforzare una sutura meccanica Relatore: Fabio Campanile - La gestione delle complicanze Relatori: Rita Luisa Conigliaro, Claudio Luppi - Il ruolo dell’endoscopista Relatore: Raffaele Manta - La gestione delle complicanze Relatori: Gianfranco Francioni, Raffaele Manta Discussione 11:30 12:30 L’Approccio completamente laparoscopico - I dati della letteratura Relatore: Ernesto Tamborrino - Coledocotomia ideale con o senza Kehr Relatore: Micaela Piccoli - Coledocotomia ideale con drenaggio trans-cistico Relatore: Giovanni Spinnato - L’utilizzo del drenaggio della VBP: trans-cistico? Kehr? Quando e perché? Relatore: Gaetano Logrieco 14:10 14:25 Discussione Anastomosi e suture - Una overview 14:25 14:35 Come chiudo il dotto cistico? Relatore: Francesco Puglisi 14:35 14:45 Come suturo la via biliare? Relatore: Alessandro Maria Paganini 14:45 14:55 Sezione e sutura del duodeno e del tenue - Dettagli di tecnica Relatore: Monica Gualteriotti 14:55 15:05 Sutura del peritoneo e dei mesi; come e quando Relatore: Marco Anselmino 15:05 15:20 Discussione L’anastomosi esofago-digiunale S2 STUDIO 2 08:30 09:40 Comunicazioni SULLA PARETE ADDOMINALE Società Scientifica: ISHAWS Moderatori: Corrado Amodeo, Piero Banna L’OCCLUSIONE INTESTINALE: UNA RARA COMPLICANZA NELL’ERNIOPLASTICA TAPP. INCIDENZA, CAUSE E GESTIONE Autori: Dapunt Emanuela, Walter Thaler Divisione di Chirurgia Generale, Ospedale di Brunico, Brunico (BZ) - La gestione delle complicanze Relatore: Ivan Gabriele Gentile 15:20 15:30 Quale è la mia tecnica attuale? Relatore: Riccardo Salvatore Rosati Discussione 15:30 15:40 L’anastomosi esofago-digiunale ha una deiscenza: come rimedio? Relatore: Giorgio Cutini PROTESI SINTETICHE NELLA TAPP: LA RIDUZIONE PROGRESSIVA DEL PESO DEL MATERIALE PROTESICO IMPIANTATO INCIDE SULL’INSORGENZA DI RECIDIVA? ESPERIENZA SU 1251 INNESTI DI PROTESI ULTRALEGGERE ‘’NON CONFORMI’’ Autori: Emanuela Dapunt, Walter Thaler 15:40 15:55 Discussione Divisione di Chirurgia, Ospedale di Brunico, Brunico (BZ) - La litiasi colecisto-coledocica nei pazienti gastroresecati e nei pazienti con anastomosi biliodigestiva Relatore: Alessandro Ferrero Anastomosi coliche 13:00 13:30 Test finale e conclusioni DOES RESIDENT SURGERY INFLUENCE THE OUTCOME OF INGUINAL HERNIA REPAIR? Autori: Jacopo Andreuccetti, Maria Rosa Dassatti, Catia Gugliuccello, Maria Antonietta Viarengo, Emy Manzi, Francesco Gossetti 16:05 16:15 Come devono essere preparati i monconi colico e rettale per un’anastomosi meccanica in laparoscopia? Relatore: Fernando Prete 12:30 13:00 Casi particolari - Ha ancora un ruolo l’anastomosi bilio digestiva? Relatore: Marco Filauro 13:30 18:30 Corso SICE SUTURE E ANASTOMOSI IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA ECM: CREDITI ASSEGNATI NUMERO 5 (Provider 1579) CORSO CON PREISCRIZIONE: 30 PARTECIPANTI 30 16:25 16:35 La sutura colorettale ha una deiscenza: come rimedio? Endoscopicamente - Quando e come Relatore: Alberto Arezzo 16:35 16:45 Le anastomosi colo-rettali: quando e come scelgo di proteggere un’anastomosi colorettale laparoscopica? Ralatore: Boris Franzato 16:45 17:00 Discussione How I do it 17:00 17:10 La sutura dopo resezione endoluminale del retto Relatore: Emanuele Lezoche 17:10 17:20 La Curved Cutter per la sezione del retto Relatore: Marco Maria Lirici 17:20 17:30 L’anastomosi colorettale bassa con controllo con CAD Relatore: Francesco Crafa 17:30 17:55 Discussione 17:55 18:30 Test Finale 15:55 16:05 L’anastomosi ileo-colica - Quale è la mia tecnica attuale? Relatore: Diego Cuccurullo 16:15 16:25 La sutura colorettale ha una deiscenza: come rimedio? Chirurgicamente - Quando e come Relatore: Nicolò De Manzini U.O.C. di Chirurgia Generale D, Dipartimento Paride Stefanini, Università Sapienza Roma ADVANCED WOUND CARE IN CASES OF COMPLEX VENTRAL HERNIA REPAIR Autori: Simona Mattia, Francesca Ceci, Emy Manzi, Ottavia Manto, Maria Antonietta Viarengo, Linda D’Amore U.O.C. di Chirurgia Generale D, Dipartimento Paride Stefanini, Università Sapienza Roma THE EVALUATION OF COMPLICATIONS IN INCISIONAL HERNIA REPAIR ASSOCIATED WITH OTHER SURGERY Autori: Emy Manzi, Maria Antonietta Viarengo,Catia Gugliuccello, Simona Mattia, Jacopo AndreuccettI, Linda D’Amore U.O.C. di Chirurgia Generale D, Dipartimento Paride Stefanini, “Sapienza” Università di Roma, Roma CHIUSURA DELL’ACCESSO DOPO OPEN LAPAROSCOPY IN PAZIENTI CON ERNIA OMBELICALE ASINTOMATICA E <1CM. LA SEMPLICE SUTURA E’ UNA RIPARAZIONE SICURA? STUDIO RETROSPETTIVO. Autori: Maria Santina Bruno, Cesare Stabilini, Marco Frascio, Rosario Fornaro, Serena Perotti, Mikaela Imperatore, Gianluca Curletti, Ezio Gianetta Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Metodologie Integrate (DISC), Università degli Studi di Genova, Genova UNA NUOVA VARIANTE TECNICA RIDUCE L’IMPIEGO DELLA PROTESI NEL TRATTAMENTO DELL’ERNIA INGUINALE. L’ERNIOPLASTICA SECONDO GUARNIERI Autori: Francesco Guarnieri ARS Medica Roma - Clinica Guarnieri Roma - Guarnieri Hernia Center Roma 09:40 11:40 Videoforum SULLA CHIRURGIA DELLE ERNIE DIAFRAMMATICHE E DELLA PARETE ADDOMINALE Società Scientifiche: ACOI , SIC Moderatori: Angelo , Salvatore Berretta APPROCCIO LAPAROSCOPICO AI DIFETTI DI PARETE ADDOMINALE Autori: Catalini G.B., Buonsanto A., Fumarola G., Oddi N., Pellerito R., Rocci N., Coccaro A., Lucaroni E., Manzi F., Paoloni A., Baldoni A. FISTOLA COLOCUTANEA DA DECUBITO DI PLUG INGUINALE Autori: Piero Iacovoni, Mauro Dealessi, Giuseppe Pagella, Eleonora Baldi, Antonio Anania, Matteo Morena INFEZIONI DELLE PROTESI DELLA PARETE ADDOMINALE: RIMOZIONE E NUOVA PLASTICA MEDIANTE UTILIZZO DI PERMACOL Autori: Francesco Puccio, Massimiliano Solazzo, Gianpiero Pandolfo, Asaf Harbi, Rosalba Della Nave, Paolo Marciano’, Fabrizia Benzi, Gianfranco Mancino, Roberto Fadani, Paolo Oneda, Marco Milesi, Paolo Regina, Stefano Serventi TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL LAPAROCELE RECIDIVO Autori: Luigi Ciccoritti, Vincenzo Antonacci RIPARAZIONE DI DIFETTO DELLO IATO DIAFRAMMATICO CON PROTESI RIASSORBIBILE GORE BIO-A® Autori: Roberto Rimonda, Fabrizio Perotto, Maurizio Ippoliti, Claudio Dezzani, Andrea Gattolin 31 24 Lunedì 24 settembre ASPORTAZIONE LAPAROSCOPICA DI MASSA RETRORETTALE Autori: A. Marzullo, A. De Luca, G. Scaffidi, A. Sartori , M. Pavanello ERNIA DIAFRAMMATICA CRONICA POSTTRAUMATICA TRATTATA CON TECNICA LAPAROSCOPICA Autori: Silvio Testa, Antonello Grosso, Gianfranco Balduzzi, Robertino Unio, Simona Ghisio, Mario Scansetti RUOLO DELLA TECNOLOGIA ROBOTICA NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE ENDOCRINE PANCREATICHE Autori: Alessia Biancafarina, Marta Angelini, Riccardo Malatesti, Enrico Andolfi, Fabio Sbrana TROMBOSI VENOSA E TRAPIANTO DI RENE: CASE REPORT Autori: Giuseppe Ietto, Francesco Amico, Gabriele Soldini, Maria Grazia Alberio, Matteo Tozzi, Giulio Carcano UOC Chirurgia Generale - Ospedale San Donato, Arezzo LAPAROCELE DI CONFINE: TECNICA CHIRURGICA Autori: Camillo Bertoglio, Carmelo Magistro, Valerio Girardi, Michele Mazzola, Giovanni Ferrari, Raffaele Pugliese DIAGNOSI INCIDENTALE DI VOLUMINOSO LEIOMIOSARCOMA DELLA VENA CAVA INFERIORE Autori: Giuseppe Massimiliano De Luca, Angela Gurrado, Angela Fiorella, Valentina Ferraro, Giovanna Di Meo, Francesco Fragassi, Giuseppe Piccinni, Mario Testini Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche, Università degli Studi dell’Insubria - Varese 11:40 12:40 Comunicazioni CHIRURGIA ONCOLOGICA ADDOMINALE Società Scientifica: SPIGC Moderatori: Emilio Falco, Mario Testini LA RISPOSTA CLINICA COMPLETA DOPO CHEMIORADIOTERAPIA NEOADIUVANTE NELLE NEOPLASIE DEL RETTO. COSA FARE? Autori: Antonio Azzinnaro, Enrico Ciferri, Marco Castagnola, Olimpia Municinò, Grazia De Silva, Giuseppe Sergio Bondanza Dipartimento di Chirurgia - Genova Pontedecimo RESECTIVE SURGERY OF PRIMARY TUMOR IN THE PATIENTS WITH STAGE IV COLORECTAL CANCER: A RETROSPECTIVE STUDY IN A SINGLE INSTITUTION Autori: Stefano Scabini, Edoardo Rimini, Emanuele Romairone, Andrea Massobrio, A. Weiss, A. Mandrini, L. Demarini, Alberto Ballestrero, R. Murialdo, G. Zoppoli, M. Boggio, Valter Ferrando Oncologic Surgical Unit - Hemato Oncology Department - IRCCS San Martino Ist - Genova THE ROLE OF AN EDUCATIONAL PROJECT TO IMPROVE THE LEVEL OF ANXIETY IN THE PATIENTS UNDERWENT A LAPAROSCOPIC COLORECTAL SURGERY: A RCT IN A SINGLE INSTITUTION OF THIRD LEVEL Autori: Andrea Massobrio1, Daniela Schenone2, Edoardo Rimini1, Emanuele Romairone1, Luisito De Marini1, Roberto Boaretto1, Monica Bonsignore2, Angelo Gratarola2, Alberto Ballestrero3, Franco Patrone4 , Valter Ferrando1, Stefano Scabini1 Oncologic Surgical Unit; 2 Intensive Care Unit and Nursing Unit; 4 Oncologic Unit; 3 Semeiotics Medical Unit - IRCCS San Martino Ist Genova 1 EFFETTO DELLA CHEMIOIPERTERMIA INTRAPERITONEALE SULLE SUTURE CHIRURGICHE INTESTINALI: NOSTRA ESPERIENZA PRELIMINARE Autori: Mingrone Elvira, Cantarella Francesco, Graziosi Luigina, Cavazzoni Emanuel, Donini Annibale Ospedale Santa Maria della Misericordia, S.C. Chirurgia Generale e d’ Urgenza, Università di Perugia Unità Operativa Dipartimentale di Chirurgia Endocrina, Digestiva e d’Urgenza; Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana, Sezione di Chirurgia Generale ed Oncologica, Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari 12:40 14:00 Comunicazioni MISCELLANEA 1 Società Scientifiche: SIC, SICE Moderatori: Angelo Donati, Giuseppe Modica LOCALIZZAZIONE ATIPICA DELL’ENDOMETRIOSI NEL CANALE INGUINALE: CASO CLINICO E REVIEW DELLA LETTERATURA Autori: Cristina Folliero, Alessandra Zullo, Ugo Lacamera, Michele Ammendola, Rosario Cardona, Rosario Sacco U.O. Chirurgia Generale, Policlinico Universitario di Germaneto, Catanzaro MODULAZIONE DELLE CELLULE STELLATE EPATICHE UMANE CON GLYPICAN-3, UN ONCOMARKER DELL’EPATOCARCINOMA Autori: Paolo Magistri, Francesco Angelo, Laura Antolino, Stephanie Leonard, Chih-Min Tang, Jason K. Sicklick Division of Surgical Oncology, Department of Surgery, Moores UCSD Cancer Center, University of California San Diego, La Jolla, CA Sapienza Università di Roma, Faculty of Medicine and Psychology, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE PSEUDOOSTRUZIONI INTESTINALI CRONICHE: DUE CASI CLINICI CON DIVERSI RISULTATI Autori: Filippo Caminati, Claudio Fucini Chirurgia generale, Urgenza 3, AOU Careggi, Firenze VASCULOPATIA AORTO-ILIACA, IL SUO TRATTAMENTO ED IL TRAPIANTO RENALE Autori: Giuseppe Ietto, Francesco Amico, Gabriele Soldini, Maria Grazia Alberio, Matteo Tozzi, Giulio Carcano Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche, Università degli Studi dell’Insubria - Varese DOPPIO AUTOTRAPIANTO RENALE PER ANEURISMA BILATERALE INTRAILARE: CASE REPORT E REVIEW DELLA LETTERATURA Autori: Pasquale B. Berloco, Fabio Melandro, Giovanni B. Levi Sandri, Quirino Lai, Francesco Nudo, Luca Poli, Gianluca Mennini, Nicola Guglielmo, Massimo Rossi Chirurgia Generale e Trapianti Organo - Policlinico Umberto I - Roma UTILIZZAZIONE DELL’ EMBOLIZZAZIONE DELL’ARTERIA RENALE NELLE NEFRECTOMIE Autori: Giuseppe Mezzetti, Giuseppe Provenza, Simone Maria Tierno, Francesca Centanini, Alessandra Sparagna, Giorgio Castagnola, Tatiana Di Cesare, Ivan Gentili, Angelo Forti, Stefano Nasi, Carlo Bellotti PANCREASECTOMIA TOTALE CON GRAFT DI VENA GRANDE SAFENA Autori: S. Alfieri, V. Papa, A.P. Tortorelli, D. Di Miceli, F. Rosa, A.M. Sanchez, R. Menghi, G. Quero, C. Cina, A. Agnes, G. Savi, G.B. Doglietto VASCULAR PROTECTION AFTER EXTENDED DCP Autori: D. Novelli, F. Prete PANCREATIC RESECTIONS - SURGICAL TECHNIQUE Autori: Carmine Napolitano, Luca Valvano, Giuseppe De Cicco, Francesco Guida PANCREASECTOMIA DISTALE CON E SENZA PRESERVAZIONE SPLENICA. NOTE DI TECNICA CHIRURGICA Autori: S. Alfieri, V. Papa, A.P. Tortorelli, D. Di Miceli, F. Rosa, A.M. Sanchez, R. Menghi, G. Quero, C. Cina, G. Savi, G.B. Doglietto UOC, Chirurgia Generale 2, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea - Roma FIBROSI RETROPERITONEALE IDIOPATICA: STRATEGIE DI TRATTAMENTO ED ESPERIENZA PERSONALE Autori: Antonio Sili Scavalli, Giorgio Di Rocco, Francesca Frezzotti, Fabio Pelle, Adriano Redler S3 Divisione di Chirurgia Gernerale; Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico Umberto I, Università Sapienza Roma 16.30 18.30 Videoforum SULLA CHIRURGIA DEL RETROPERITONEO E DEL PANCREAS Società Scientifiche: ACOI , SIC Moderatori: Marco Biffoni, Salvatore Massa MULTIORGAN EN BLOC RESECTION FOR RETROPERITONEAL SARCOMA Autori: Carmine Napolitano, Luca Valvano, Giuseppe De Cicco, Francesco Guida NEFRECTOMIA RADICALE SINISTRA CON TROMBECTOMIA CAVO-ATRIALE CON ACCESSO COMBINATO TORACO-ADDOMINALE IN CEC Autori: Salvatore Agnes, Gabriele Sganga, Francesco Frongillo, Giuseppe Bianco, Danilo Di Giorgio, Alfonso Wolfango Avolio, Erida Nure, Gilda Pepe NEFRECTOMIA POLARE INFERIORE LAPAROSCOPICA RENE DESTRO Autori: Alessandro Bussotti, Francesco Boccacini, Silvano Stefanini, Corrado Montalti, Francesca Fornari , Onorina Papa, Francesco Gammarota, Edoardo Nanni RIGHT LAPAROSCOPIC PARTIAL NEPHRECTOMY Autori: Domenico de Vito, Cristiano Giardiello STUDIO 3 08:30 10:30 Comunicazioni RETTO Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICCR, SIUCP Moderatori: Renzo Dionigi, Valentino Fiscon TRATTAMENTO DEI TUMORI T4 DEL RETTO Autori: Giovanni Ferrari, Stefano di Lernia, Carmelo Magistro, Michele Mazzola, Valerio Girardi, Raffaele Pugliese Rep. Chirurgia generale - Az. Osp. Niguarda Cà Granda, Milano Oncologica e Mininvasiva 1 RUOLO DELLA RISPOSTA PATOLOGICA COMPLETA DOPO CHEMIO-RADIOTERAPIA NEOADIUVANTE PER TUMORE DEL RETTO LOCALMENTE AVANZATO. STUDIO PROSPETTICO MONOCENTRICO. Autori: Bissolati Massimiliano, Ghirardelli Luca, Tamburini Andrea, Parolini Danilo, Di Palo Saverio, Orsenigo Elena, Staudacher Carlo. Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica IRCCS San Raffaele Università Vita e Salute, Milano. AMPUTAZIONE ADDOMINO-PERINEALE PER TUMORE DEL RETTO PERFORATO CON ASSOCIATA GANGRENA DI FOURNIER. RICOSTRUZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO CON ASSOCIAZIONE DI OMENTOPLASTICA, PROTESI BIOLOGICA TRANS-ADDOMINALE E VAC TERAPIA Autori: Eleonora Farinella, Luca Vigano’, Bruno Ceccopieri, Franco Bertolino, Michela Mineccia, Lorenzo Capussotti S.C. Chirurgia Generale ed Oncologica, Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino 32 33 24 Lunedì 24 settembre ESPERIENZA MONOCENTRICA NELLA TME (TOTAL MESORECTAL EXCISION) LAPAROSCOPICA Autori: Ghirardelli Luca, Bissolati Massimiliano, Tamburini Andrea, Di Palo Saverio, Parolini Danilo, Orsenigo Elena, Staudacher Carlo. SYSTEMATIC REVIEW OF ENDOSCOPIC SUBMUCOSAL DISSECTION VERSUS TRANSANAL ENDOSCOPIC MICROSURGERY FOR LARGE RECTAL LESIONS. Autori: Alberto Arezzo, Roberto Passera, Mario Morino LONGTERM FOLLOW UP OF LAPAROSCOPIC LIVER RESECTION: ACRITICAL APPRAISAL Autori: Antonio Giuliani, Giuseppe Aragiusto, Carla Migliaccio, Giangiacomo Nunzio Monti, Giuseppe Surfaro, Fulvio Calise Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica IRCCS San Raffaele Università Vita e Salute, Milano. Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di Torino Azienda Ospedaliera “A. Cardarelli”, Napoli Dipartimento dei Trapianti Unità Operativa di Chirurgia Epatobiliare e Centro Trapianti di Fegato TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEI TUMORI DEL RETTO CT4 Autori: Ghirardelli Luca, Bissolati Massimiliano, Tamburini Andrea, Di Palo Saverio, Parolini Danilo, Orsenigo Elena, Staudacher Carlo 10:30 12:10 Comunicazioni CHIRURGIA MINI-INVASIVA FEGATO IL TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DELLA MALATTIA POLICISTICA EPATICA Autori: Giuseppina Mottillo, Francesco Monari, Salvatore Buscemi, Nicola Marrano, Bruno Cola, Francesco Minni Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica IRCCS San Raffaele Università Vita e Salute, Milano. NEGATIVE PRESSURE THERAPY: APPLICAZIONE NELLA CHIRURGIA DELLE RECIDIVE PELVICHE DI CARCINOMA DEL RETTO. Autori: Ghirardelli Luca, Bissolati Massimiliano, Stratta Gregorio, Benardi Paola, Orlandini Aurora, Di Palo Saverio, Parolini Danilo, Orsenigo Elena, Staudacher Carlo Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica IRCCS San Raffaele Università Vita e Salute, Milano IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO-CHIRURGICO “BRIDGE TO SURGERY” DELLE STENOSI NEOPLASTICHE DEL COLON Autori: Alfio Saggio, Antonio Stracqualursi, Giuseppe Russo, Alfredo Magrì. U.O.C. di Chirurgia Generale PP.OO. di Acireale e Giarre, Azienda Sanitaria Provinciale - Catania VALUTAZIONE MANOMETRICA DELLA FUNZIONE ANORETTALE DOPO TRATTAMENTO NEOADIUVANTE E CHIRURGIA PER NEOPLASIA DEL RETTO BASSO Autori: De Nardi P.1, Corsetti M.2, Andreoletti H.1, Di Palo S.1, Giollo P.2, Passaretti S.2, Staudacher C.1 Dipartimento di Chirurgia1 e di Gastroenterologia2 Ospedale San Raffaele Milano RESEZIONE DEL RETTO LAPAROSCOPICA CON ANASTOMOSI INTRA ED EXTRACORPOREA: CONFRONTO FRA DUE TECNICHE Autori: Antonio Burza, Ettore Santini, Pietro Delle Site, Rosanna Curinga, Carlo Vitelli, Francesco Stipa Dipartimento di Scienze Chirurgiche, U.O.S.D. Chirurgia Generale Colonproctologica, Azienda Ospedaliera S.Giovanni-AddolorataBritannico, Roma RESEZIONE ANTERIORE DEL RETTO CON NUOVA SUTURATRICE ELETTRICA: 2 CASI CLINICI Autori: Valentina Giaccaglia, Paolo Mercantini, Andrea Kazemi Nava, Laura Antolino, Francesca Centanini, Luciano Novi, Vincenzo Ziparo Università Sapienza Roma, Facolta’ di Medicina e Psicologia, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Reparto di Chirurgia Generale 1, Responsabile Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICUT Moderatori: Giulio Belli, Andrea Risaliti RESEZIONI EPATICHE LAPAROSCOPICHE PER METASTASI DA CANCRO DEL COLON-RETTO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO Autori: Federico Tomassini1, Giammauro Berardi1, Aude Vanlander1, Jelle Fleerakkers1, Genoveffa Balducci2, Tommaso Bocchetti2, Roberto Ivan Troisi1 1 Dipartimento di Chirurgia Generale ed Epato-biliare, Università di Gent - Belgio; 2 U.O.D. di Chirurgia D’Urgenza, Ospedale Sant’Andrea di Roma RESEZIONI EPATICHE PER METASTASI DA CANCRO DEL COLON-RETTO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO MEDIANTE STUDIO COMPARATIVO TRA TECNICA LAPAROSCOPIA VS OPEN Autori: Giammauro Berardi1, Federico Tomassini1, Sablon Thibault1, Jelle Fleerakkers1, Genoveffa Balducci2, Tommaso Bocchetti2, Roberto Ivan Troisi1 Chirurgia Generale e d’Urgenza Cola-Minni Policlinico S.OrsolaMalpighi - Università degli Studi di Bologna LAPAROSCOPIC TREATMENT OF COMPLEX PYOGENIC ABSCESSES OF LIVER Autori: Luigi Cioffi, Paolo Limongelli, Andrea Belli, Gianluca Russo, Corrado Fantini, Alberto D’Agostino, Moritz Arnold, Giulio Belli Department of General and Hepato-Pancreato-Biliary Surgery S.M. Loreto Nuovo Hospital - Napoli LAPAROSCOPIC TREATMENT OF MIRIZZI SYNDROME: TECHNIQUE, LIMITS AND OUTCOMES Autori: Luigi Cioffi, Andrea Belli, Paolo Limongelli, Gianluca Russo, Alberto D’Agostino, Corrado Fantini, Giulio Belli Department of General and Hepato-Pancreato-Biliary Surgery S.M. Loreto Nuovo Hospital - Napoli 1 Dipartimento di Chirurgia Generale ed Epato-biliare, Università di Gent - Belgio; 2 U.O.D. di Chirurgia D’Urgenza, Ospedale Sant’Andrea di Roma LA CHIRURGIA LAPAROENDOSCOPIC SINGLE SITE (LESS) NELL’APPROCCIO ALLA LOBECTOMIA EPATICA SINISTRA COME ALTERNATIVA ALLA LAPAROSCOPIA TRADIZIONALE. ANALISI CASE-MATCHED DI UN SINGOLO CENTRO Autori: Ratti Francesca, Fabio Ferla, Federica Cipriani, Annalisa Gagliano, Marco Catena, Michele Paganelli, Luca Aldrighetti Unità di Chirurgia Epatobiliare, Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica, Ospedale San Raffaele, Milano LAPAROSCOPIC VS OPEN SURGERY IN THE TREATMENT OF BENIGN LIVER LESIONS: ASSESSMENT OF QUALITY OF LIFE IN THE FIRST YEAR AFTER SURGERY Autori: Antonio Giuliani, Carla Migliaccio, Antonio Ceriello, Giuseppe Aragiusto, Giangiacomo Nunzio Monti, Giuseppe Surfaro, Fulvio Calise Azienda Ospedaliera “A. Cardarelli”, Napoli Dipartimento dei Trapianti Unità Operativa di Chirurgia Epatobiliare e Centro Trapianti di Fegato 12:10 13:30 Comunicazioni LA FORMAZIONE Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICADS, SICE Moderatori: Mario Meinero, Mario Nano ITALIA-PALESTINA ESPERIENZA FORMATIVA PER GIOVANI CHIRURGHI IN TECNICHE LAPAROSCOPICHE Autori: Maria Antonietta Lerose1, Arianna Mottola2, Gianpaolo Marte3, Amjad Beltaji4, Ronza Salem5, Mario Meinero3 1 Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro (UMG Catanzaro); 2 Ospedale Evangelico Villa Betania- Napoli; 3 Seconda Università degli Studi di Napoli; 4 AISPO - Gerusalemme, 5 Beit Jala Hospital - Betlemme. EFFICACIA DEI SIMULATORI A BASSO COSTO NELL’ADDESTRAMENTO ALLA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA Autori: Benedetto Neola, Michele D’Ambra, Ruggero Lionetti, Saverio Dilillo, Errichetta Napolitano, Giuseppe Paolo Ferulano Dipartimento di Patologia Sistematica, Università degli Studi di Napoli “Federico II” COMPLETED LEARNING CURVE FOR BASIC LAPAROSCOPIC SURGERY AMONG A SUBGROUP OF ITALIAN RESIDENTS Autori: Lapo Bencini, Massimo Calistri, Marco Bernini, Silvia Aldrovandi, Natalia Battisti, Chiara Linari, Riccardo Sacchetti, Bernardo Boffi, Roberto Manetti, Luis Jose’ Sanchez, Silvia Nesi, Marco Farsi. Division of General and Oncologic Surgery, Careggi Regional and University Hospital - Firenze LA SCUOLA SPECIALE ACOI DI CHIRURGIA SENOLOGICA Autori: Carlo Mariotti1, Paolo Burelli2 1 Chirurgia Senologica, Ospedali Riuniti, Ancona; 2 Senologia, Ospedale Civile, Conegliano Veneto, TV. LO SPECIALIZZANDO E LA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN WEEK SURGERY Autori: J. Nifosi, M. Lemma, G. Mari, S. Rocchetti, G. Ferla, C. Staudacher IRCCS Ospedale S. Raffaele, Milano IL GIOVANE CHIRURGO E LA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA: RUOLO DEL TRAINING CON SIMULATORE E VIDEO-GAMES Autori: Gregorio Patrizi, Domenico Giannotti, Giorgio Di Rocco, Francesca Frezzotti, Leslie Fiengo, Adriano Redler Divisione di Chirurgia Gernerale “G” , Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico Umberto I, Sapienza Universita’ di Roma LA LEARNING CURVE E LO SPECIALIZZANDO IN CHIRURGIA GENERALE Autori: Alessia Ferrarese, Valter Martino, Mario Nano Universita’ degli studi di Torino Dipartimento di Oncologia Facoltà di Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano - Torino SCDU di Chirurgia Generale LO SPECIALIZZANDO E L’INTERVENTO DI ERNIOPLASTICA IN UNA UNITÀ A BASSA E MEDIA INTENSITÀ DI CURA Autori: M. Lemma, J. Nifosi, G. Mari, S. Rocchetti, G. Ferla, C. Staudacher IRCCS Ospedale S. Raffaele, Milano 13:30 14:30 Comunicazioni LA CHIRURUGIA MINI-INVASIVA 2 Società Scientifiche: ACOI, ACS, SIC Moderatori: Alessandro Puzziello, Angelo Schirru IL GIOVANE CHIRURGO E LA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA: TECNICA MINI, CLASSICA O SINGLE PORT? Autori: Daniela Prando, Ugo Vacca, Ferdinando Agresta Po Di Adria, Adria (Ro) FIFTY-FOUR SCARLESS CHOLECYSTECTOMY USING SINGLE INCISION LAPAROSCOPIC ACCESS. A FIFTEEN MONTH FOLLOW-UP Autori: Nicola Romano, Dario Pietrasanta, Giuseppe Celona, Giancarlo Basili, Orlando Goletti P.O. F. Lotti, Pontedera (PI) 34 35 24 Lunedì 24 settembre COLECISTECTOMIA SINGLE-ACCESS PER LITIASI COLECISTO-COLEDOCICA. L’ESPERIENZA DI DUE CASI CONSECUTIVI Autori: Nicola Romano, Dario Pietrasanta, V. Gentile, Giancarlo Basili, Orlando Goletti P.O. F. Lotti, Pontedera (PI) VIDEOLAPAROCOLECISTECTOMIA SINGLE-PORT: ESPERIENZA PRELIMINARE Autori: Giuseppe Frazzetta, Antonino Agrusa, Giorgio Romano, Giovanni De Vita, Daniela Chianetta, Giuseppe Di Buono, Gaspare Gulotta Dipartimento di Chirurgia Generale, Urgenza e dei Trapianti Organo; Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P. Giaccone Università di Palermo EMICOLECTOMIA DESTRA SINGLE PORT VERSUS LAPAROSCOPIA: RISULTATI DI UNO STUDIO CASO CONTROLLO SU 100 PAZIENTI Autori: Luigi Boni, Giulia David, Elisa Cassinotti, Silvia Maria Tenconi, Elisabetta Colombo, Sebastiano Spampatti, Carlo Maria Rosati Centro di Ricerche in Chirurgia Mininvasiva Università degli studi dell’Insubria; Chirurgia Generale e dei Trapianti, Università degli Studi di Pisa 14:30 15:50 Comunicazioni ERNIE INGUINALI Società Scientifiche: ACOI, SIC Moderatori: Francesco Gossetti, Michele Montinari L’ UTILIZZO DI CELLULOSA OSSIDATA RIGENERATA (TABOTAMP FIBRILLARE) COME FILLER NELLA RICOSTRUZIONE DOPO QUADRANTECTOMIA DELLA MAMMELLA Autori: Tranà C., Maurizi A., Mariotti C. UOC Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Bolognini - Ospedale di Seriate TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELLE FISTOLE POST CHIRURGICHE DEL TRATTO DIGERENTE MEDIANTE OTSC (OVER THE SCOPE CLIP) Autori:Raffaele Manta1, Carlo Cellini2, Alberto Arezzo3, Mauro Manno1, Helga Bertani1, Vincenzo Mirante1, Mario Morino3, Paolo Innocenti2, Rita Conigliaro1 TAP BLOCK ANAESTHESIA FOR INGUINAL HERNIA REPAIR: A NEW ANAESTHESIA METHOD TO IMPROVE THE SURGICAL OUTCOMES Autori: Marco Milone, Paola Maietta, Giuseppe Salvatore, Francesco Milone Università degli Studi di Napoli “Federico II” ERNIOPLASTICA INGUINALE SEC. PELISSIER: UNA VALIDA ALTERNATIVA ALLE TECNICHE TRADIZIONALI? Autori: Marco Laterza (U), Francesco Monari, Giovanni Taffurelli, Vincenzo Maria Greco, Bruno Cola, Francesco Minni Chirurgia Generale e d’Urgenza Cola-Minni Policlinico S.OrsolaMalpighi - Università degli Studi di Bologna VANTAGGI E LIMITI DELLE PROTESI SEMI-ASSORBIBILI NELL’ERNIOPLASTICA INGUINALE. ESPERIENZA PERSONALE. Autori: Italo Corsale, Niccolò Francioli, Marco Rigutini, Domenico Frontera, Enzo Buccianelli U.O. Chirurgia Generale - Ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia (Pt) TAPP CON RETE AUTOBLOCCANTE: END-POINT DELLA NOSTRA ESPERIENZA Autori: Alessia Ferrarese, Valter Martino, Mario Nano Dipartimento di Oncologia Facolta’ di Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano - Torino SCDU di Chirurgia Generale ESPERIENZA MONOCENTRICA NELL’APPROCCIO LAPAROSCOPICO TRANSADDOMINALE PREPERITONEALE (TAPP) PER L’ERNIA INGUINALE Autori: Francesco Puccio, Massimiliano Solazzo, Rosalba Della Nave, Asaf Harbi, Gianpiero Pandolfo, Paolo Marcianò, Fabrizia Benzi, Roberto Fadani, Marco Milesi IL DOLORE CRONICO E DISCOMFORT NELL’ERNIOPLASTICA INGUINALE ANTERIORE CON MESH SEMIRIASSORBIBILE Autori: Antonio Guadalaxara, Pierpaolo Mariani, Luca Rampinelli, Fabio Tagliabue, Enrico Coppola, Giorgio Fratus, Lorenzo Novellino STUDIO CLINICO PROSPETTICO COMPARATO PER L’UTILIZZO DI DUE DISPOSITIVI DI FISSAGGIO, COLLA SINTETICA E CLIPS IN TITANIO, NELLA RIPARAZIONE DELLE ERNIE INGUINALI PER VIA LAPAROSCOPICA Autori: Rosanna Curinga, Ettore Santini, Pietro Delle Site, Antonio Burza, Francesco Stipa Dipartimento di Scienze Chirurgiche, U.O.S.D. Chirurgia Generale Colonproctologica, Azienda Ospedaliera S.Giovanni-AddolorataBritannico, Roma R1 Dipartimento di Chirurgia, Ospedale di Manerbio Azienda Ospedaliera Desenzano del Garda STUDIO PROSPETTICO SULL’UTILIZZO DI RETI LEGGERE IN POLIPROPILENE CON TECNICA TENSIONFREE SUTURELESS Autori: T. Lubrano, G. Balbo, R. Reddavid, D. Cianflocca, C. Mazza e S. Sandrucci SCDU Chirurgia Oncologica, Ospedale San Giovanni Battista di Torino RISONANZA 1 08:30 10:00 Comunicazioni MISCELLANEA 2 Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICOB, SICUT Moderatori: Gaetano La Greca, Francesco Stagnitti DUPLICAZIONI CONGENITE DELL’INTESTINO. CASE REPORT Autori: Di Grazia C., Ceci F., Corelli S., Nicodemi S., Costantino A., Cipriani B., Stefanelli F., Pattaro G., Mosillo R., Avallone M., Orsini S., Tudisco A., Stagnitti F. Chirurgia Universitaria ‘A. Fiorini’, Terracina Latina - Polo Pontino Università Sapienza Roma 36 U.O. Chirurgia Senologica, Ospedali Riuniti Ancona 1 U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Nuovo Ospedale Civile Sant’Agostino-Estense, Baggiovara (MO) ; 2 U.O.C. Patologia Chirurgica, Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata, Chieti; 3 Servizio Universitario Di Chirurgia Generale II, Centro di Chirurgia minivasiva, Azienda Ospedaliera Molinette, Torino TRIADE DI CARNEY O SINDROME DI CARNEY STRATAKIS? RIFLESSIONI SU UN CASO OPERATO ALLA LUCE DI UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA Autori:Giandomenico Miscusi, Gregorio Patrizi, Giorgio Di Rocco, Domenico Giannotti, Massimiliano Marchetti, Adriano Redler Divisione di Chirurgia Generale; Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico Umberto I, Università Sapienza Roma TRATTAMENTO CHIRURGICO VS TRATTAMENTO MEDICO NELLA SINDROME DI FITZ-HUGH-CURTIS Autori: Giorgio Di Rocco, Rita Mele, Domenico Giannotti, Adriano Redler Divisione di Chirurgia Generale; Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico Umberto I, Università Sapienza Roma MUIR-TORRE SYNDROME: A CASE REPORT AND REVIEW OF LITERATURE Autori: Annalisa Noemi Garrini, Sebastiano Vaccarisi, Elisabetta Bonaiuto, Veronica Crocco, Natalia Spadafora, Silvano Rizzuti, Mario Tortorella, Bruno Nardo Ospedale Annunziata, Cosenza; Ospedale S. Orsola-Malpighi (Unibo), Bologna IMPATTO METABOLICO SULLE COMORBIDITÀ DEL BYPASS GASTRICO SU GASTROPLASTICA VERTICALE: RISULTATI DEL FOLLOW-UP A 5 ANNI Autori: Luca Leuratti, Erika Picariello, Francesca Balsamo, Stefano Cariani, Bruno Cola, Francesco Minni U.O Chirurgia Generale Cola/Minni/Urgenza, Dipartimento di Emergenza/Urgenza, Chirurgia Generale e dei Trapianti, Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi, Bologna PROCALCITONINA: UN BIOMARKER PRECOCE ED ACCURATO DI DEISCENZA ANASTOMOTICA IN CHIRURGIA COLORETTALE Autori: Valentina Giaccaglia, Simone Maria Tierno, Chiara Maria Scandavini, Barbara Frezza, Vincenzo Ziparo, Genoveffa Balducci Dipartimento di Chirurgia Generale, Reparti di Chirurgia 1 e Chirurgia D’Urgenza, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Università Sapienza Roma 14:30 15:50 Comunicazioni PATOLOGIA NEOPLASTICA Società Scientifiche: ACOI, SIC, SIUCP Moderatori: Arnoldo Fianchini, Stefano Puleo DUODENAL STUMP FISTULA AFTER GASTRECTOMY FOR GASTRIC CANCER. OUTCOMES AND RISK FACTORS ANALYSIS IN A SINGLE CENTRE EXPERIENCE Autori: Massimiliano Bissolati, Elena Orsenigo, Carlo Socci, Damiano Chiari, Jacopo Nifosi, Luca Ghirardelli, Saverio Di Palo, Carlo Staudacher San Raffaele Scientific Institute, Milano MANAGEMENT AND TREATMENT OF BILIARY TRACT CARCINOMA. CASE REPORT AND LITERATURE REVIEW Autori: Roberto Lauro, Paolo Reggiani, Lucio Caccamo, Umberto Maggi, Giorgio Rossi U.O.C. di Chirurgia Generale e dei Trapianti di Fegato, Fondazione IRCCS Cà Grande, Ospedale Maggiore Policlinico - Università; di Milano TIPSS PREOPERATORIA NELLA GASTRECTOMIA PARZIALE PER NEOPLASIE MALIGNA. CASO CLINICO Autori: Luigi Solinas, Tiziano Neri, Moretti Marco, Francesco Cilurso, Luca Velari, Giancarlo Bizzarri, Andrea Liverani Chirurgia Generale, Diagnostica per Immagini Ospedale Regina Apostolorum, Albano Laziale Roma PROGNOSTIC OUTCOME IN PATIENTS WITH SINGLE NODE METASTASIS OF GASTRIC ADENOCARCINOMA. A RETROSPECTIVE STUDY IN A SINGLE CENTRE EXPERIENCE Autori: Massimiliano Bissolati, Elena Orsenigo, Carlo Socci, Damiano Chiari, Jacopo Nifosi, Saverio Di Palo, Carlo Staudacher San Raffaele Scientific Institute, Milano RISULTATO DI TME CON TECNICA MINI- INVASIVA DOPO TERAPIA NEODIUVANTE: 117 CASI Autori: Valeria Maglione, Eaul Quarati, Fabio Priora, Luca Matteo Lenti, Ferruccio Ravazzoni, Domenico Agoglitta, Giuseppe Spinoglio Dipartimento Chirurgico, Chirurgia Generale ad Indirizzo Oncologico, ASO Ss. Antonio e Biagio Cesare Arrigo Alessandria 37 Lunedì 24 settembre METASTASI CUTANEA ADDOMINALE DA CARCINOMA DEL POLMONE: CASO CLINICO Autori: Giorgio Fratus, Pierpaolo Mariani, Antonio Guadalaxara, Fabio Tagliabue, Enrico Coppola Bottazzi, Luisa Spinelli, Lorenzo Novellino AO Bolognini, Seriate (Bg); Unimi, Milano RECIDIVA PELVICA DI LEIOMIOMA UTERINO IN PAZIENTE ISTERECTOMIZZATA Autori: Claudio Feo1, Giovanni Loche1, Alessandro Fancellu1, Giorgio Ginesu1, Antonio Scanu1, Antonio Rubattu2, Giuseppe Dettori1 1 UO di Clinica Chirurgica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari; 2 Reparto di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale Giovanni Paolo II, Olbia LA NEOPLASIA BILIARE INTRAEPITELIALE (BILIN): DESCRIZIONE DI UN CASO IN UN PAZIENTE CIRROTICO Autori: Piergiuseppe Capretti, Paolo Moglia, Daniele Lovotti, Alessandro Spolini, Alberto Pierini, Aldo Battaini, Giulio Gambetta, Gino Gozzi, Roberto Peroni, Giorgio Bellati, Alberto Colombo UO di Chirurgia Generale, UO Diagnostica per immagini, Strutture Complesse di Medicina Generale e Patologia, AO S. Anna - Como CARCINOMA SARCOMATOIDE DEL PICCOLO INTESTINO PRESENTANTESI CON ANEMIA IPOCROMICA: CASE REPORT Autori: Serena Perotti, Tommaso Testa, Marco Frascio, Rosario Fornaro, Cesare Stabilini, Maria Santina Bruno, Mikaela Imperatore, Gianluca Curletti, Ezio Gianetta Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate, Ospedale San Martino, Genova NEOFORMAZIONE RENALE DESTRA CON TROMBOSI CAVALE DI II LIVELLO E DIAMETRO MEDIO DELLA VENA CAVA RETROEPATICA DI 7 CM SENZA BYPASS: CASE REPORT E DESCRIZIONE DELLA NOSTRA TECNICA CHIRURGICA Autori: Pasquale B. Berloco, Fabio Melandro, Giovanni B. Levi Sandri, Valentina Romeo, Alessandro Caruso, Gianluca Mennini, Massimo Rossi, Nicola Guglielmo Chirurgia Generale e Trapianti Organo; Policlinico Umberto I - Roma LAPAROTOMIA TRASVERSA REGOLATA VS LAPAROSCOPIA NELL’EMICOLECTOMIA DESTRA PER NEOPLASIA BENIGNA E MALIGNA Autori: Andrea Liverani, Luigi Solinas, Mirko Muroni, Marco Moretti, Gerardo Anastasio, Tiziano Neri, Francesco Santi Chirurgia Generale, Ospedale Regina Apostolorum, Albano Laziale, Roma 38 LA CHIRURGIA DEL LINFONODO SENTINELLA (L.S.) NEL TRATTAMENTO DEL MELANOMA CUTANEO MALIGNO Autori: Domenico Martino, Vincenzo Balena, Anna Stella Lippolis, Maria Luisa Carriera, Giovanni Catalano, Paolo Valerio U.O.C. di Chirurgia Generale - U.O.C. di Dermatologia - Ospedale Di Venere A.S.L.BA - P.O.Bari - Sud LINFONODO SENTINELLA NEL MELANOMA. ESPERIENZA PRELIMINARE E REVISIONE DELLA LETTERTURA Autori: Giuseppe Mezzetti1, Simone Maria Tierno1,Francesca Centanini1, Carlo Bellotti1, Angelo Forti1, Stefano Nasi1, Alessandra Sparagna1, Giorgio Castagnola1, Diego Orsini2, Marta Carlesimo2 Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma 1 UOC Chirurgia Generale 2; 2 UOC Dermatologia 25 Programma scientifico Martedì 25 settembre 25 Martedì 25 settembre SS SP Sala Sinopoli TS Sala Petrassi SA Teatro Studio SB Sala A 8:00 8:00 8:30 8:30 9:00 8:15 - 9:30 Podium Presentations 3 9:30 10:00 9:30 - 10:30 AVREMO CHIRURGHI NEL FUTURO? 8:15 - 11:15 LA FORMAZIONE DEI CHIRURGHI DOPO LA SPECIALIZZAZIONE 8:15 - 11:15 LA LAPAROSCOPIA NEL PAZIENTE COMPLESSO 8:15 - 11:15 ASSICURABILITÀ OBBLIGATORIA VS DEPENALIZZAZIONE: QUALE PRIORITÀ? 10:30 - 11:30 Podium Presentations 4 15:30 16:00 16:30 17:00 17:30 18:00 8:15 - 09:45 Videoforum CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ESOFAGEA E CHIRURGIA MINI-INVASIVA GASTRICA 9:45 - 10:45 Videoforum CHIRURGIA MINIINVASIVA 10:45 - 11:30 Videoforum CHIRURGIA DELLA MILZA S3 Studio 2 Studio 3 08:15 - 09:45 8:15 - 09:45 Comunicazioni Videoforum RISCHIO CHIRURGIA DEI CHIRURGIA CORPI ESTRANEI RESETTIVA E DELL’OBESITÀ EPATICA 9:45 - 11:15 Videoforum CHIRURGIA DEL FEGATO 09:45 - 10:35 Comunicazioni PANCREAS 1 10:35 - 11:35 Comunicazioni FEGATO 12:30 13:00 13:30 14:00 - 15:00 Consensus Conference CLINICAL COMPETENCE NELLA CHIRURGIA DEL CARCINOMA DEL RETTO - Parte II 15:00 - 17:00 Programma Nazionale Esiti: LE PAGELLE AGLI OSPEDALI O UN MODELLO DI VALUTAZIONE FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO 17:00 - 18:00 SIC EMERGENCY Conferenza Stampa Protocollo Specializzandi 13:30 - 18:30 Comunicazioni PAVIMENTO PELVICO 1 14:30 - 15:30 Lettura 15:30 - 18:00 LA CHIRURGIA MINI-INVASIVA OGGI: DAI MINISTRUMENTI ALLA SILS, ALLA NOTES, ALLA ROBOTICA Lunch dalle 13:00 alle 14:30 14:30 - 16:30 DM NELLA LINFADENECTOMIA DEL COMPARTIMENTO CENTRALE: DI PRINCIPIO O DI NECESSITÀ? 16:30 - 18:30 DM NEGLI IPERTIROIDISMI 13:30 - 14:30 13:30 - 14:30 Comunicazioni Comunicazioni MAMMELLA 1 COLON RETTO 1 14:00 14:30 14:10 - 14:30 Lettura 15:00 15:30 14:30 - 18:30 DM NEL PROLASSO RETTOANALE E NEI DISTURBI DELLA DEFECAZIONE 16:00 14:30 - 16:30 Tavola Rotonda CHIRURGIA SENZA SANGUE: POSSIBILITÀ E LIMITI 14:30 - 16:30 MEDICINA PERIOPERATORIA 14:30 - 16:30 LA COMUNICAZIONE IN SANITÀ E LA CAPACITÀ DI RELAZIONE DEL CHIRURGO 14:30 - 16:30 LA CHIRURGIA ROBOTICA IN ITALIA OGGI: A CHE PUNTO SIAMO? 16:30 - 18:30 DM NELLE LESIONI CISTICHE DEL SURRENE E DEL PANCREAS 16:30 - 18:30 Videoforum CHIRURGIA DEL COLON-RETTO 16:30 17:00 17:30 18:00 18:00 - 18:30 Lettura 18:30 40 S2 Sala Ospiti 12:00 11:30 - 13:30 I CHIRURGHI INTERROGANO LA POLITICA Sessione Plenaria 14:00 15:00 8:15 - 11:15 QUALI NOVITÀ NELLE PANCREATITI ACUTE? 11:30 13:30 14:30 10:00 8:15 - 11:15 DM NELLE FISTOLE PERIANALI 11:00 12:00 13:00 9:30 10:30 11:30 12:30 SO Sala Auditorium Arte 9:00 10:30 11:00 SAA Sala B 16:30 - 18:30 E-Riding L’ELETTRONICA AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA. F.S.E. UN PUNTO DI INCONTRO TRA SPORT E SANITÀ 16:30 - 18:30 LE FERITE CHIRURGICHE ED IL WOUND HEALING 14:30 - 15:50 Comunicazioni PANCREAS 2 15:50 - 17:15 Comunicazioni COLECISTI E VIE BILIARI 17:15 - 18:30 Comunicazioni LA CHIRURGIA ROBOTICA 18:30 Lunch dalle 13:00 alle 14:30 41 25 Martedì 25 settembre SS SALA SINOPOLI 08:15 09:30 Podium Presentations 3 Società Scientifiche: CRSA, SICCR, SPIGC Moderatori: Stefano Bartoli, Vincenzo Neri Presentazione 1: LA LAPAROSCOPIA RIDUCE LA MORTALITÀ E LA MORBILITÀ A BREVE TERMINE NELLA CHIRURGIA DEL CANCRO RETTALE. RISULTATI DI UNA REVIEW SISTEMATICA Autori: Gitana Scozzari, Alberto Arezzo, Roberto Passera, Mario Morino Commento: Roberto Tersigni TRIAL PROSPETTICO PER VALUTARE L’IMPATTO SULL’INCIDENZA DI INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO, DI COMPLICANZE E SULL’OUTCOME ESTETICO DI UN NUOVO DISPOSITIVO PORTATILE PER TERAPIA CON PRESSIONE NEGATIVA IN PAZIENTI OPERATI PER MALATTIA DI CROHN STENOSANTE Autori: Gianluca Pellino, Guido Sciaudone, Giuseppe Candilio, Francesco Selvaggi, Silvestro Canonico Commento: Corrado Asteria EVOLUZIONE DELLA COLECISTECTOMIA SINGLE ACCESS: DALLA LAPAROSCOPIA ALLA ROBOTICA Autori: Luca Matteo Lenti, Raul Quarati, Fabio Priora, Ferruccio Ravazzoni, Valeria Maglione, Andrea Giuseppe Pappalardo, Giuseppe Spinoglio Commento: Angelo Schirru Esperti: Angela Gurrado, Carmine Di Somma 09:30 10:30 AVREMO CHIRURGHI NEL FUTURO? Società Scientifiche: ACOI, SIC Animatore: Giampiero Ucchino 09:30 09:40 La fotografia Relatore: Grazia Maria Attinà 09:40 10:30 Gianluigi Melotti e Andrea Pietrabissa rispondono a Gianluigi Luridiana, Daniele Indiani e Giovanna Ioia 10:30 11:30 Podium Presentations 4 Società Scientifiche: ACOI, SICE, SIEC, SIUCP Moderatori: Francesco Basile, Vincenzo Neri Presentazione 1: SINGLE ACCESS LAPAROSCOPIC HIGH ANTERIOR RESECTION VERSUS MULTIPORT TECHNIQUE: SHORT-TERM OUTCOMES OF A CASE CONTROL STUDY Autori: Cesare Stabilini, Umberto Bracale, Fabrizio Lazzara, Pietro Nastro, Giusto Pignata Commento: Giusto Pignata 42 Presentazione 2: LAPAROSCOPIC RE-DO MYOTOMY FOR RECURRENT ACHALASIA AFTER UNSUCCESSFUL SURGICAL TREATMENT Autori: Mario Costantini, Michela Di Giunta, Renato Salvador, Lisa Zanatta, Tiziana Morbin, Giovanni Capovilla, Giovanni Zaninotto, Ermanno Ancona Commento: Giorgio Cutini Presentazione 3: INSUFFICIENZA EPATICA DOPO RESEZIONI MAGGIORI: IL LIVELLO DI BILIRUBINEMIA TOTALE PREDICE LA MORTALITÀ Autori: Serena Langella, Luca Vigano’, Alessandro Ferrero, Nadia Russolillo, Lorenzo Capussotti Commento: Andrea Risaliti Efficacia degli strumenti di management nel cambiamento della qualità delle cure Relatore: Sabina Nuti (Responsabile del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) Dibattito: Alfonso Barbarisi (Presidente Collegio Professori Universitari di Chirurgia), Celeste Condorelli (Amministratore Delegato Clinica Mediterranea Napoli), Ignazio Marino (Presidente Commissione parlamentare di inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale), Roberto Messina (Presidente Federanziani) Giovanni Monchiero (Presidente FIASO), Diego Piazza (Vicepresidente ACOI), Massimo Russo (Assessore Sanità Regione Sicilia), Conclusioni: Giovanni Bissoni (Presidente AGENAS) 11:30 13:30 SESSIONE PLENARIA I CHIRURGHI INTERROGANO LA POLITICA Sono stati invitati: Angelino Alfano, Pier Luigi Bersani, Pierferdinando Casini Animatore: Giovanni Floris 14:30 14:50 Discussione 14:50 15:00 Chiusura della Consensus 08:50 09:00 Il ruolo delle Società Scientifiche: Società Europee Relatore: Ferdinando Agresta Relatore: Marina Davoli (AGENAS) 11:00? ? 11:30 Discussione Esperti: Angela De Palma, Stefano Scabini 14:00 14:30 Lettura alla platea degli statements elaborati dalla Giuria Relatore: Carlo Augusto Sartori Società Scientifiche: ACOI, SIC Moderatori: Francesco Basile (Vicepresidente SIC), Luigi Presenti (Presidente ACOI) PNE 2011: gli esiti della chirurgia stanno cambiando? Volumi di attività ed esiti delle cure: prove scientifiche in letteratura ed evidenze empiriche in Italia” Autori: Barbara Luongo, Laura Salvo, Giuliano Roncoleni, Guerrino Pinna, Simone Sebastiani, Antonella Gatto Commento: Gastone Veroux Società Scientifiche: ACOI, ACS, CRSA, FCC, MEDICINA E LEGALITÀ, ISSE, SIC, SICCR, SICE, SICOP, SIUCO, SPICG, SIFIPAC Presidente: Carlo Augusto Sartori Moderatori: Ferdinando Agresta, Micaela Piccoli Segretari di Sessione: Casimiro Nigro, Vito Pende, Vincenzo Trapani 08:40 08:50 Il ruolo delle Società Scientifiche: Società Italiane Relatori: Pietro Forestieri, Cristina Marmorale, Cinzia Domenica Maria Musolino, Andrea Valeri Relatore: Carlo A. Perucci (AGENAS) Presentazione 4: ANALISI DI FATTORI PROGNOSTICI PER LA VALUTAZIONE DELLA INDICAZIONE ALLA LINFECTOMIA CENTRALE NEI CARCINOMI PAPILLIFERI DELLA TIROIDE 14:00 15:00 Consensus Conference CLINICAL COMPETENCE NELLA CHIRURGIA DEL CARCINOMA DEL RETTO - Parte II 15:00 17:00 Programma Nazionale Esiti: LE PAGELLE AGLI OSPEDALI O UN MODELLO DI VALUTAZIONE FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO? SP SALA PETRASSI 08:15 11:15 LA FORMAZIONE DEI CHIRURGHI DOPO LA SPECIALIZZAZIONE Società Scientifiche: ACOI, ISSE, SIC, SICE, SICOB, SICOP, SIPAD, SPIGC Moderatori: Marco Barreca, Antonio Crucitti 08:15 08:30 Il problema: i punti oscuri della formazione post-specializzazione – Presentazione dei risultati di una Survey aperta ai giovani specialisti Relatore: Beatrice Di Venere Tavola Rotonda - La realtà: la formazione postspecializzazione 08:30 08:40 L’offerta formativa in Italia: la formazione universitaria Relatori: Piero Di Silverio, Alessandro Maria Paganini 09:00 09:10 Ruolo delle Aziende: Il rapporto del giovane chirurgo con le aziende nel percorso formativo in Italia e in Europa Relatore: Antonia Rizzuto 09:10 09:20 Ruolo delle Aziende: Promozione dei corsi teorico-pratici su maiale Relatori: Sara Cutugno, Paolo Collina 09:20 09:30 Formazione manageriale del chirurgo Relatore: Marsilio Francucci 09:30 09:40 L’importanza dei simulatori: Come funziona un Centro di Simulazione Relatore: Marco Frascio 09:40 09:50 “Progetto Terranova” Relatore: Sara Gobbi 09:10 10:00 L’importanza della dissezione su cadavere. Luci ed ombre nel nostro paese Relatore: Giuseppe Colombo 10:00 10:10 La formazione post-specializzazione all’estero: Canada Relatore: Niccolò Daddi 10:10 10:20 La formazione post-specializzazione all’estero: Francia Relatore: Enrico Facchiano 10:20 10:30 La formazione post-specializzazione all’estero: Taiwan Relatore: Andrea Felice Armenti 10:30 10:40 La formazione post-specializzazione all’estero: United Kingdom Relatore: Emanuele Cigna 10:40 10:50 La formazione post-specializzazione all’estero: Africa e Medio Oriente Relatore: Aniello Gennaro Nasti 10:50 11:00 Discussione Esperti: Gabriele Anania, Alberto Angelici, Vincenzo Borrelli, Federico Perna, Giovanni Viceconte 11:00 11:10 Le proposte: Elaborazione di un programma formativo post-specializzazione nazionale, proposta della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi Relatore: Jessica Montori 11:10 11:15 Conclusioni 43 25 Martedì 25 settembre 14:30 15:30 Lettura - Strategia e tecnica chirurgica del carcinoma del retto TS Società Scientifica: SIC Presentatore: Giorgio De Toma Relatore: Nicolò De Manzini 15:30 18:00 LA CHIRURGIA MINI-INVASIVA OGGI: DAI MINISTRUMENTI ALLA SILS, ALLA NOTES, ALLA ROBOTICA Società Scientifiche: CRSA, ISSE, SICE, SICOP, SPIGC Moderatori: Francesco Corcione, Raffaele Pugliese 15:30 15:45 Dalla laparoscopia ai ministrumenti Relatore: Franco Rendano 15:45 16:00 Dai ministrumenti alla SILS Relatore: Gianandrea Baldazzi 16:00 16:15 Dalla SILS alla SIRS Relatore: Giuseppe Spinoglio 16:15 16:30 ... e con la NOTES a che punto siamo? Relatore: Lino Polese 16:30 16:45 Dalla NOTES alla Robotic NOTES Relatore: Alessia Biancafarina 16:45 17:00 Tecniche di chiusura dei visceri cavi Relatore: Gianfranco Donatelli 17:00 17:15 Quale mini-invasività nella Chirurgia Robotica? Relatore: Graziano Pernazza 17:15 17:30 La sostenibilità economica delle nuove tecnologie Relatore: Graziano Ceccarelli 17:30 17:40 Registro Nazionale Sice di chirurgia laparoscopica ad accesso singolo: risultati preliminari Relatore: Marco Maria Lirici 17:40 18:00 Discussione Esperti: Giambattista Catalini, Francesco Fidanza, Sergio Gemini, Daniele Maggiore, Alessandro Puzziello, Giovanni Spinnato 18:00 18:30 Lettura - Cultures in contact: how higher Education and Culture help build bridges instead of walls Presentatore: Enrico Croce Relatore: Kamal Bani Hani 44 16:20 16:30 Conclude: Nicola Avenia TEATRO STUDIO 08:15 11:15 LA LAPAROSCOPIA NEL PAZIENTE COMPLESSO 16:30 18:30 DECISION MAKING NEGLI IPERTIROIDISMI Società Scientifiche: ACOI, SICE, SICOP Moderatori: Diego Piazza, Massimo Saviano Società Scientifiche: SICUT, SIEC, UEC Moderatori: Luciano Corbellini, Rinaldo Lampugnani 08:15 08:30 La laparoscopia nel paziente di bronzo Relatore: Nicola Basso 16:30 16:40 Stato dell’arte: revisione della letteratura Relatore: Maurizio De Palma 08:30 08:45 La laparoscopia nel paziente oncoematologico Relatore: Roberta Gelmini 16:40 18:20 Tavola Rotonda - Indicazione chirurgica nel gozzo tossico diffuso: quando operare? - Indicazione chirurgica nel gozzo unico e multi nodulare pretossico: quando operare? - Problematiche di tecnica chirurgica nel gozzo tossico diffuso - Strategia chirurgica nel gozzo tossico uni nodulare: emitiroidectomia vs. tiroidectomia totale Esperti: Alfredo Antonaci, Antonio Catania, Michele D’Ajello, Chiara Dobrinja, Nadia Innaro, Roberto Panconesi, Antonio Toniato 08:45 09:00 La laparoscopia negli ASA 3: il punto di vista del chirurgo Relatore: Fabio Cesare Campanile 09:00 09:15 La laparoscopia negli ASA 3: il punto di vista dell’anestesista Relatore: Antonio Corcione 09:15 09:30 La laparoscopia nei plurioperati Relatore: Gianandrea Baldazzi 09:30 09:45 La laparoscopia nel paziente cirrotico Relatore: Alberto D’Agostino 18:20 18:30 Conclude: Lucio Zarrilli 09:45 10:00 La laparoscopia nel paziente obeso Relatore: Gianfranco Silecchia 10:00 10:15 Bed side laparoscopy Relatore: Roberto Caronna 10:15 10:30 La laparoscopia nel paziente pediatrico Relatore: Andrea Franchella 10:30 10:45 Second look oncologici e diagnosi incerte Relatore: Osvaldo Micera 10:45 11:15 Discussione Esperti: Sergio Cicia, Marco De Fazio, Attalo Diego Flocco, Gianluigi Luridiana, Paolo Millo, Cecilia Ponzano 14:30 16:30 DECISION MAKING NELLA LINFADENECTOMIA DEL COMPARTIMENTO CENTRALE: DI PRINCIPIO O DI NECESSITÀ? Società Scientifiche: SIC, SIEC, UEC Moderatori: Rocco Domenico Alfonso Bellantone, Giancarlo Torre 14:30 14:40 Stato dell’arte: revisione della letteratura Relatore: Guglielmo Ardito 14:40 16:20 Tavola Rotonda - Anatomia topografica - Indicazioni: di necessità vs. di principio - Linfectomia di un emicomparto: ha indicazione? - Tecnica chirurgica: approccio tradizionale vs. mininvasivo Relatori: Salvatore Ciuni, Maria Grazia Chiofalo, Loredana De Pasquale, Andrea Ortensi, Nicola Palestini, Francesco Tartaglia, Emanuela Varaldo SA SALA A 08:15 11:15 ASSICURABILITÀ OBBLIGATORIA vs. DEPENALIZZAZIONE: QUALE PRIORITÀ Società Scientifiche: MEDICINA E LEGALITÀ Presidenti: Enrico De Antoni, Antonio Farneti Moderatori: Giuseppe Battarino, Jacques Lucien Megevand 08:15 08:30 Introduzione e presentazione 08:30 09:00 PRIMA PARTE I problemi quotidiani del chirurgo 08:30 08:40 La crisi del rapporto medicoassicurazione Relatore: Dott. Attilio Steffano 08:40 08:50 La rivalsa contro il Medico Relatore: Avv. Cesare Quirino Fiore 08:50 09:00 Le gare d’appalto per i presidi: criteri di scelta e il ruolo del Medico Relatore: Avv. Mario Zoppellari 09:00 10:15 SECONDA PARTE Il contributo dei giuristi 09:00 09:25 Il professionista tra regole e responsabilità Relatore: On.Avv. Michele Vietti - Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura 09:25 09:45 La responsabilità penale e civile del Chirurgo nella giurisprudenza della Corte di Cassazione Relatore: Cons. Ernesto Lupo – Primo Presidente della Suprema Corte di Cassazione 09:45 10:15 L’attività medico-chirurgica nell’organizzazione sanitaria complessa: la catena delle responsabilità Relatore: Prof. Carlo Enrico Paliero – Ordinario di Diritto Penale, Università di Milano 10:15 11:15 Tavola Rotonda Le prospettive future: assicurabilità o depenalizzazione? Moderatore: Luigi Ferrarella, Giornalista del Corriere della Sera Partecipanti: Prof. Paolo Arbarello, On. Domenico Di Virgilio, Prof. Gabrio Forti, Prof. Gianluigi Melotti, Prof. Carlo Enrico Paliero, On. Giuseppe Palumbo 13:30 14:30 Comunicazioni PAVIMENTO PELVICO 1 Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICCR Moderatori: Antonio Caracino, Giovanni Persico LA ‘FILAC’ (FISTULA LASER CLOSURE) NEL TRATTAMENTO DELLE FISTOLE PERIANALI: RISULTATI CLINICI NEI PRIMI 20 PAZIENTI IN UN SINGOLO ISTITUTO Autori: Paolo Giamundo, Maria Geraci, Livio Tibaldi, Marco Valente Divisione di Chirurgia Generale, Ospedale S. Spirito Bra Cuneo IL CUTTING SETON NEL TRATTAMENTO DELLE FISTOLE TRANSFINTERICHE: RIFLESSIONI SULLA NOSTRA ESPERIENZA Autori: Vincenzo Balena, Domenico Martino, Anna Stella Lippolis, Maria Paradiso, Giuseppe Garofalo, Paolo Valerio U.O.C. di Chirurgia Generale, P.O. Bari-Sud Ospedale Di Venere, Bari TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE FISTOLE PERIANALI CON COLLAGENE SUINO, RISULTATI A DISTANZA Autori: Giovanni Bellanova1, Salvatore Sammartano2, Giacomo Sarzo3, Roberto Ferrara4 UOC Chirurgia II Ospedale S. Chiara di Trento; 2 UOC Radiologia Ospedale S. Chiara di Trento; 3 U.O. Colon proctologia Università di Padova; 4 U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Bolzano 1 LA RESEZIONE TRANSANALE DEL RETTO DISTALE (STARR) CON TRANSTARR NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL’OSTRUITA DEFECAZIONE. RISULTARI A LUNGO TERMINE Autori: Corrado Bottini, Gaetano Tessera, Caterina Valerii, Angelo Struttura Complessa di chirurgia, Azienda Ospedaliera S. Antonio Abate Gallarate 45 25 Martedì 25 settembre TRATTAMENTO CON RADIOFREQUENZA DELL’INCONTINENZA FECALE Autori: Mikaela Imperatore, Marco Frascio, Rosario Fornaro, Tommaso Testa, Cesare Stabilini, Francesca Mandolfino, Serena Perotti, Maria Santino Bruno, Ezio Gianetta 16:50 17:10 Rettopessi vs. resezione trans-perineale Relatore: Corrado Bottini Dipartimento Di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate, Università Di Genova 17:10 17:35 Discussione Esperti: Giovanni Leoni, Donato Maria Scardigno, Giovanni Terrosu RISULTATI A LUNGO TERMINE DELLA MUCOPROLASSECTOMIA MECCANICA Autori: Daniela Apa, Ernesto Puce, Francesco Atella, Enrico Breda, Marco Lombardi PARTE TERZA - Casi clinici Decision Making: presentazione di 4 casi clinici Relatori: Andrea Braini, Saverio Dilillo, Iacopo Giani, Fabio Marino CTO A. Alesini, Roma Discussione Esperti: Flaminio Benvenuti, Cristiano Finco, Mauro Pozzo, Paolo Tonello, Roberto Dino Villani 14:30 18:30 DECISION MAKING NEL PROLASSO RETTOANALE E DISTURBI DELLA DEFECAZIONE 14:10 14:30 Lettura – A vent’anni dalla prima lobectomia toracoscopica 08:30 08:40 Tra classificazioni e scoring: quali risvolti clinici? Relatore: Gennaro Fabiano Società Scientifica: SIC Presentatore: Alberto Liboni Relatore: Gian Carlo Roviaro 08:40 08:50 Marcatori biologici di gravità ed evoluzione Relatore: Filippo Ferrarese 14:30 16:30 Tavola Rotonda – Chirurgia senza sangue: possibilità e limiti Società Scientifica: SIC Moderatori: Claudio Cordiano, Enrico De Antoni Relatori: Natale Mario Di Luca, Giovanni Fierro, Franco Filipponi, Alfredo Guglielmi, Alberto Libertino Russo 08:50 09:00 Ruolo della circolazione linfatica nella fisiopatologia della pancreatite acuta Relatore: Corradino Campisi 09:00 09:10 Esiste davvero la PA in corso di ipercalcemia? Relatore: Maurizio Iacobone 09:10 09:20 PA iatrogene dopo ERCP Relatore: Anna Maria Pronio 09:20 10:00 Discussione Esperti: Vincenzo Neri, Carmelo Sciumè, Biagio Trojanello 08:15 11:15 DECISION MAKING NELLE FISTOLE PERIANALI 14:30 14:45 Eziopatogenesi del prolasso rettale: da Goligher alla teoria unitaria del Prolasso Relatore: Antonio Longo 16:30 18:30 E-riding: l’elettronica al servizio della sicurezza. F.S.E. (Fascicolo Sanitario Elettronico) un punto di incontro tra Sport e Sanità. Moderatori: Aldo Cagnazzo, Pierfrancesco Caliari Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICADS, SICCR, SIUCP Moderatori: Ludovico Docimo, Vincenzo Landolfi, Guido Tegon 10.00 10.05 Introduce: Davide D’Amico PARTE PRIMA- Prolasso interno e disturbi della defecazione 16:30 16:45 L’elettronica al servizio della sicurezza stradale attualità e prospettive Relatore: Gianpaolo Riva 08:15 08:27 La valutazione clinica Relatore: Francesco Selvaggi 14:45 14:55 Terapia conservativa e riabilitativa Relatore: Luigi Brusciano 08:27 08:39 Importanza e limiti degli ultrasuoni Relatore: Gabriele Naldini 16:45 17:00 Il Chirurgo e l’E Health esperienza in Italia e prospettive (Progetto Sole) Relatore: Alberto Zaccaroni 14:55 15:05 Indicazioni al trattamento chirurgico Relatore: Guglielmo Giannotti 08:39 08:51 Quando la Risonanza Magnetica? Relatore: Ilaria Fulle 15:05 15:15 Timing chirurgico nel prolasso retto anale Relatore: Domenico Izzo 08:51 09:03 Le tecniche “classiche” Relatore: Francesco Longo 15:15 15:25 Approccio addominale quale e quando Relatore: Aldo Infantino 09:03 09:15 I Plugs Relatore: Leonardo Lenisa 15:25 15:45 Approccio Transanale: faccia a faccia resezione meccanica vs. manuale Relatori: Paolo Boccasanta, Ezio Ganio 09:15 09:27 Lift Relatore: Alberto Realis Luc Società Scientifiche: CUDS, SICADS, SICCR, SICOP, SIUCP Moderatori: Angelo Stuto, Mario Trompetto 15:45 15:55 La scelta del setting assistenziale Relatore: Alfonso Alderisio 15:55 16:05 La tecnologia ad alto volume per la prevenzione delle recidive emorroidarie dopo prolassectomia con anopessi Relatore: Giuliano Reboa 16:05 16:30 Discussione Esperti: Federica Cadeddu, Paola De Nardi, Luigi Masoni PARTE SECONDA - Prolasso esterno Approccio chirurgico addominale: 16:30 16:40 quando la resezione colica associata? Relatore: Corrado Rosario Asteria 46 16:40 16:50 protesi: si e quando? Relatore: Alfonso Carriero SB SALA B 17:00 17:15 Lo sport dei motori e il soccorso: la velocità d’informazione dei dati sanitari ti salva la vita! Relatore: Ivan Capelli 17:15 17:30 L’importanza del F.S.E. in un Trauma Center: l’esperienza di Bologna Relatore: Gregorio Tugnoli 17:30 17:50 Il ruolo delle Istituzioni alla luce delle direttive europee Relatore: Franco Frattini 09:27 09:39 VAAFT Trattamento video assistito delle fistole perianali Relatore: Piercarlo Meinero 09:39 09:51 Le fistole anali nella malattia di Crohn Relatore: Luciano Alessandroni 09:51 10:03 Le innovazioni tecnologiche Relatore: Sandro Carnio 10:03 10:15 La ricerca Relatore: Afshin Heydari 10:15 11:15 Discussione Esperti: Maurizio Gentile, Sergio Grimaldi, Massimiliano Mistrangelo, Nicola Tricomi 17:50 18:30 Discussione SAA SALA AUDITORIUM ARTE 08:15 11:15 QUALI NOVITÀ NELLE PANCREATITI ACUTE? PARTE SECONDA: NOVITÀ NELLA TERAPIA? Moderatori: Mauro Frego, Francesco Puccio 10:05 10:15 Terapia medica: evidence based Relatore: Alessandro Balani 10:15 10:25 ERCP: come, quando e perché Relatore: Roberto Lattanzio 10:25 10:35 Razionale dei diversi trattamenti della necrosi infetta Relatore: Roberto Petri 10:35 10:45 Pancreatite acuta grave all’esordio: quando la chirurgia? Relatore: Roberto Caronna 10:45 10:55 VAC therapy: basi fisiopatologiche applicate alla pancreatite acuta Relatore: Andrea Mingoli 10:55 11:15 Discussione Esperti: Fausto Fiocca, Ernesto Tamborrino 14:30 16:30 MEDICINA PERIOPERATORIA Società Scientifiche: ACOI, ACS Moderatori: Achille Lucio Gaspari, Dalila Patrizia Greco Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICUT, SIFIPAC 14:30 14:50 Introduzione Alessandro Maria Paganini PARTE PRIMA: NOVITÀ NELLA FISIOPATOLOGIA? Moderatori: Ciro Famulari, Chiara Montesani Esempi di gestione: 08:15 08:20 Introduce: Domenico Marrano 08:20 08:30 Novità nell’imaging per i criteri di gravità Relatore: Bortolo Perin 14:50 15:05 Gestione tradizionale della medicina operatoria in un reparto chirurgico Relatore: Francesco Puccio 47 25 Martedì 25 settembre 15:05 15:20 Gestione della medicina perioperatoria di un reparto chirurgico da parte di un internista; due esperienze Relatori: Emilio Cirillo, Antonella Carla Gherzi SO 15:20 15:35 Gestione della medicina perioperatoria in un reparto universitario Relatore: Vito D’Andrea 15:35 16:15 Dibattito tra: Il Medico Chirurgo: Angelo Il Direttore Generale: Carla Dotti Il Risk Manager: Francesco Venneri Il Direttore DITRA SITRA: Giovanna Bollini 16:15 16:30 Discussione Esperti: Domitilla Foghetti, Francesco Gammarota, Roberta Longhin, Marco Rigamonti 16:30 18:30 LE FERITE CHIRURGICHE ED IL WOUND HEALING Società Scientifiche: CUDS, SICADS, SIPAD Moderatori: Giuseppe Sergio Bondanza, Silvestro Canonico 16:30 16:42 Il Day Surgery nel percorso assistenziale delle lesioni croniche degli arti inferiori Relatore: Aldo Crespi 16:42 16:54 Appropriatezza ed indicazioni terapeutiche del Day Surgery in tema di wound healing Relatore: Carmelo Militello 16:54 17:06 Chirurgia rigenerativa e ricostruttiva delle ulcere cutanee in Day Surgery Relatore: Ferdinando Campitiello 17:06 17:18 L’ulcera flebostatica ed il trattamento dell’insufficienza venosa in Day Surgery Relatore: Piergiorgio Pastore 17:18 17:30 La chirurgia del piede diabetico in Day Surgery Relatore: Carlo Maria Ferdinando Caravaggi 17:30 17:42 La chiusura delle enterostomie in Day Surgery Relatore: Guido Sciaudone 17:42 17:54 Dermatologia oncologica Relatore: Ugo Manlio Cuomo 17:54 18:30 Discussione Esperti: Giancarlo Giovannetti, Luca Lazzaro, Francesca Mosella, Giovanni Salvini, Vincenzo Vittorini 48 SALA OSPITI 8:15 09:45 Videoforum SULLA CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ESOFAGEA E SULLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA GASTRICA Società Scientifiche: ACOI, SIC Moderatori: Marco Montorsi, Franco Filipponi FUNDOPLICATIO SEC. DOOR IN VLS Autori: A.Cefaro, S.Pace, A.Romagnoli, A.Civitella, S.Baghini, S.Cipriani, C.Guglielmi RIPARAZIONE LAPAROSCOPICA DELLE ERNIE JATALI CON PROTESI GORE BIO-A E GASTROPESSI Autori: Marco Azzola Guicciardi, Michele Golia, Ivana Zappa TRATTAMENTO MINI-INVASIVO DEI GIST GASTRICI: DIMOSTRAZIONE DI TRE DIVERSI APPROCCI LAPAROSCOPICI Autori: Benedetta Badii, Giuliano Perigli, Etleva Qirici, Aurora Kokomani, Fabio Staderini, Fabio Cianchi MIOTOMIA ESOFAGEA LUNGA TORACOSCOPICA PER SPASMO ESOFAGEO DIFFUSO Autori: Romagnoli Renato, Strignano Paolo, Maione Francesca, Palisi Marco, Salizzoni Mauro ESOFAGECTOMIA VIDEOTORACOSCOPICA CON PAZIENTE IN POSIZIONE PRONA E RICOSTRUZIONE CON ESOFAGASTROPLASTICA Autori: A.Cefaro, S.Pace, A.Romagnoli NEAR TOTAL DISTAL PANCREATECTOMY AND GASTRIC CONDUIT RESECTION FOR PANCREATIC ADENOCARCINOMA AFTER IVOR-LEWIS ESOPHAGECTOMY Autori: Carlo Staudacher, Elena Orsenigo, Carlo Socci, Michele Carvello, Massimiliano Bissolati ESOFAGECTOMIA TORACO-LAPAROSCOPICA IN POSIZIONE PRONA CON ANASTOMOSI ESOFAGOGASTRICA CERVICALE Autori: Paolo Trevisan, Catherina Urena 09:45 10:45 Videoforum SULLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA Società Scientifiche: ACOI, ACS, SIC, SPIGC Moderatori: Paolo Del Rio, Adelfio Latteri RESEZIONE ANTERIORE LAPAROSCOPICA PER CARCINOMA LOCALMENTE AVANZATO DEL GIUNTO RETTO-SIGMA(T4) CON UTILIZZO DI STRUMENTI PERCUTANEI DA 3 MM Autori: Luisa Giavarini, Giulia David, Elisa Cassinotti, Silvia Maria Tenconi, Elisabetta Colombo, Stefano Rausei, Luigi Boni RESEZIONE LAPAROSCOPICA DEL COLON SIGMA E DEL RETTO CON ESTRAZIONE TRANS ANALE DEL PEZZO OPERATORIO: TECNICA CHIRURGICA ED ANALISI DEI PRIMI 20 CASI. Autori: Sandro Zonta, Michela De Martino, Jacopo Viganò, Lorenzo Cobianchi, Basilio Jemos, Paolo Dionigi COLECISTECTOMIA E APPENDICECTOMIA SINGLEPORT MEDIANTE STRUMENTI CURVI RIUTILIZZABILI: TECNICA CHIRURGICA E RISULTATI Autori: Sandro Zonta , Michela De Martino, Jacopo Viganò, Lorenzo Cobianchi, Paolo Dionigi 15:45 16:30 Discussione con la sala COLECISTECTOMIA IN SILS: CASI CLINICI Autori: Catalini G.B., Buonsanto A., Fumarola G., Oddi N., Pellerito R., Rocci N., Coccaro A., Lucaroni E., Manzi F., Paoloni A., Baldoni A. SILS-COLECTOMIA TOTALE CON ILEO-RETTO ANASTOMOSI PER POLIPOSI FAMILIARE Autori: Mario Sorrentino, Ferdinando Bruschi, Fabio Sacanavacca, Marco Brizzolari, Sergio Bernardi 16:30 18:30 DECISION MAKING NELLE LESIONI CISTICHE DEL SURRENE E DEL PANCREAS Società Scientifiche: ISSE, SIEC, SIPAD, SPIGC, UEC Moderatori: Francesco Paolo Campana, Gennaro Favia 16:30 16:50 Stato dell’arte: revisione della letteratura Presenta: Francesco Minni 16:50 18:20 Tavola Rotonda: Problematiche diagnostiche - Quando operare - Come operare: accesso open vs. video laparoscopico - Come gestire le complicanze Esperti: Claudio Bassi, Giuseppe Cavallaro, Giovanni Conzo, Angela Gurrado, Maurizio Iacobone, Gennaro Liguori, Celestino Pio Lombardi, Vincenzo Napolitano SIGMOIDECTOMIA MINILAPAROSCOPICA PER MALATTIA DIVERTICOLARE Autori: Stefano Bona, Mattia Molteni, Stefano De Pascale, Marco Montorsi 10:45 11:30 Videoforum SULLA CHIRURGIA DELLA MILZA Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICCR Moderatori: Angelo Cavicchi, Giovanni Ciaccio LA SPLENECTOMIA LAPAROSCOPICA NELLA SPLENOMEGALIA : PASSAGGI TECNICI Autori: Mario Scansetti, Silvio Testa, Carlo Botta, Paola Demichelis, Marco Daffara, Simona Ghisio, Ermanno Silano 14:30 15:45 Dibattito: insegnare e imparare a comunicare in Sanità. La comunicazione non verbale. Il paziente “competente”. Il circuito errorecomunicazione-denuncia. La comunicazione non dogmatica. Gli effetti della capacità di relazione Relatori: Stefano Caracciolo, Pier Luigi Garotti, Teresa Petrangolini, Maria Antonella Piga, Silvana Quadrino Esperti: Domenico Garcea, Gabriele Munegato Invitata: Amanda Sandrelli 18:20 18:30 Conclude: Davide D’Amico S2 TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DI ANEURISMA DELL’ARTERIA SPLENICA Autori: Mario Scansetti, Paola Demichelis, Simona Ghisio, Robertino Unio, Silvio Testa ASPORTAZIONE LAPAROSCOPICA DI ANEURISMA DELL’ ARTERIA SPLENICA CON CONSERVAZIONE DELLA MILZA IN PAZIENTE OBESA Autori: A. Sartori, A. De Luca, G. Scaffidi, A. Marzullo, M. Pavanello SPLENECTOMIA VIDEOLAPAROSCOPICA Autori: Paolo De Martini, Girardi Valerio, Mazzola Michele, Giovanni Ferrari, Pugliese Raffaele 14:30 16:30 LA COMUNICAZIONE IN SANITÀ E LA CAPACITÀ DI RELAZIONE DEL CHIRURGO Società Scientifiche: FCC Presidente Vincenzo Stancanelli Moderatori: Egidio A. Moja, Rodolfo Vincenti STUDIO 2 08:15 09.45 Videoforum SULLA CHIRURGIA DEI CORPI ESTRANEI E DELL’OBESITÀ Società Scientifiche: SIC, SICE, SICOB Moderatori: Felice Borghi, Fabrizio Bresadola TRAUMA PENETRANTE CON PROIETTILE RITENUTO IN LOGGIA SURRENALICA SINISTRA: APPROCCIO LAPAROSCOPICO Autori: Giuseppe Di Buono, Antonino Agrusa, Giorgio Romano, Vita Anna Saladino, Giovanni De Vita, Giuseppe Frazzetta, Daniela Chianetta, Gaspare Gulotta TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DI CORPI ESTRANEI ADDOMINALI: “LOST IUD” A LOCALIZZAZIONE OMENTALE Autori: Piero Iacovoni, Mauro Dealessi, Giuseppe Pagella, Eleonora Baldi, Ugo Baldizzone, Matteo Morena, Cristina Lozzi SUTURA MECCANICA LAPAROSCOPICA DI PERFORAZIONE CIECALE Autori: Andrea Galli, Alberto Della Valle, Sergio Agradi, Farad Nehchiri, Monica Lucini, Andrea Spreafico, Igor Tubazio 49 25 Martedì 25 settembre VALUTAZIONE COMPARATIVA ULTRASTRUTTURALE SUI PUNTI DI SUTURA MECCANICA Autori: S. Gentilli, P. Bellora, L. Portigliotti, M. Aronici, M. Milanesio, V. Gianotti, G. Gatti, M. Garavoglia RESEZIONE DEL VIII-I-IX SEGMENTO CON APPROCCIO ANTERIORE PER COLANGIOCARCINOMA Autori: G.M. Ettorre, R. Santoro, M. Colasanti, P. Lepiane, G. Vennarecci, L. Colace, A. Laurenzi REDO SURGERY: CRITICITÀ CHIRURGICHE Autori: Valerio Girardi, Monica Gualtierotti, Antonello Forgione, Giovanni Ferrari, Raffaele Pugliese 13:30 14:30 Comunicazioni MAMMELLA 1 STANDARDIZZAZIONE NUOVA TECNICA IN CHIRURGIA BARIATRICA: BENDAGGIO GASTRICO CON PLICATURA DELLA GRANDE CURVA Autori: Vincenzo Pilone, Angela Monda, Antonio Vitiello, Sergio Aloia, Pietro Forestieri Società Scientifiche: ACOI, SIC Moderatori: Salvatore Massa, Tommaso Pellegrino SLEEVE GASTRECTOMY LAPAROSCOPICA CON SEAMGUARD Autori: Marco Azzola Guicciardi, Renato Aldeghi, Massimo Motta Ospedale della Misericordia di Grosseto 09.45 11.15 Videoforum SULLA CHIRURGIA DEL FEGATO Società Scientifiche: ACOI, SIC Moderatori: Giuseppe Buscemi, Gaetano Catania POSTERO LATERAL APPROACH FOR LAPAROSCOPIC RESECTION OF HEPATOCELLULAR CARCINOMA AT SEGMENT VII Autori: Roberto Lauro, Paolo Reggiani, Lucio Caccamo, Umberto Maggi, Giorgio Rossi RESEZIONE EPATICA LAPAROSCOPICA CON L’UTILIZZO COMBINATO DI DISSETTORE AD ULTRASUONI E SUTURATRICI VASCOLARI Autori: F. Cipriani, F. Ratti, A. Gagliano, F. Ferla, L. Adrighetti SURGICAL TREATMENT OF HILAR CHOLANGIOCARCINOMA Autori: Carmine Napolitano, Lauca Valvano, Giuseppe De Cicco, Francesco Guida CAUDATE LOBECTOMY WITH EN BLOC ANTERIOR ASPECT OF IVC UNDERTOTAL VASCULAR EXCLUSION Autori: Carmine Napolitano, Luca Valvano, Giuseppe de Cicco, Francesco Guida RESENZIONE COLICA ED IN SITU, TWO STAGE HEPATECTOMY: DALL’INNOVAZIONE ALLA PRATICA CHIRURGICA Autori: Annalisa Gagliano, Federica Cipriani, Francesca Ratti, Marco Catena, Michele Paganelli, Luca Aldreghetti THREE STAGE-HEPATECTOMY FOR THE TREATMENT OF MULTIPLE SYNCHRONOUS BILOBAR COLO-RECTAL METASTASES: A NEW METHOD TO AVOID SMALL FOR SIZE SYNDROME AFTER RESECTION Autori: C. Migliaccio, A. Giuliani, A. Ceriello, G. N. Monti, G. Aragiusto, G. Surfaro, F. Calise 50 IL CARCINOMA MAMMARIO “IN SITU”: UNA CONTROVERSIA APERTA Autori: M.C. Pacchiarotti, M.G. Pieraccini MASTECTOMIA NIPPLE-AREOLA SPARING: RISULTATI PRELIMINARI A SETTE ANNI Autori: Angela Maurizi2 , Daniela Marra2, Sonia Maurizi2, Cristian Tranà2, Elisa Sebastiani2, Grazia Travaglini2, Carlo Mariotti1 WEDGE RESECTION DELLO SFONDATO CECALE VIDEOLAPAROSCOPICA CON COLONSCOPIA INTRAOPERATORIA PER IL TRATTAMENTO DI POLIPI BENIGNI NON ASPORTABILI ENDOSCOPICAMENTE Autori: Silvia Maria Tenconi, Cassinotti Elisa, Rausei Stefano, Spampatti Sebastiano, David Giulia, Giavarini Luisa, Boni Luigi 14:30 16:30 LA CHIRURGIA ROBOTICA IN ITALIA OGGI: A CHE PUNTO SIAMO? Società Scientifiche: CRSA, ISSE, SICE SIPAD Moderatori: Jacques Lucien Megevand, Giuseppe Spinoglio 14:30 14:40 A che punto siamo in Italia Relatore: Eugenio Santoro 14:40 14:50 La piattaforma robotica come strumento di insegnamento Relatore: Andrea Pietrabissa 14:50 15:00 Ruolo della robotica nella diffusione della chirurgia epatica avanzata Relatore: Luciano Casciola 15:00 15:10 DCP robotica: esercizio tecnico o trattamento standardizzabile Relatore: Annibale D’Annibale 1 Chirurgia Senologia, Ospedali Riuniti, Ancona; 2 Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, Università Politecnica delle Marche 15:10 15:20 La tiroidectomia robotica: l’eccellenza europea in Italia? Relatore: Micaela Piccoli WOMEN UNDER 35 YEARS OLD AND BREAST CANCER: IS IT A DIFFERENT PATHOLOGICAL ENTITY? Autori: Daskalakis P., Palla V., Gioxas L., Theodoropoulou P., Ladopoulos A., Sarantopoulou A., Saridakis V., Pentazos P., Bougiouklis D., Papageorgiou E., Tsikinis A. 15:20 15:30 La chirurgia robotica in oncologia testacollo, dove siamo e dove possiamo arrivare Relatore: Armando De Virgilio Surgical Dpt and Breast Diseases Center of General Hospital “Elenas Venizelou”, Athens-Greece Surgical Dpt of General Hospital Pyrgos “Andreas Papandreou” Greece LA BREAST CONSERVING SURGERY NELLA PAZIENTE GIOVANE CON CARCINOMA MAMMARIO Autori: Alessandro Fancellu, Pietrina Cottu, Giuliana Giuliani, Alessandra Cherchi, Claudio F. Feo, Giorgio C. Ginesu, A. Mario Scanu, Giuseppe Dettori AOU di Sassari STUDIO DEL LINFONODO SENTINELLA NELLA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA MAMMARIO Autori: Domenico Martino1, Anna Stella Lippolis1, Vincenzo Balena1, Giovanni Maggipinto2, Filippo Lorusso1, Paolo Valerio 1 P.O.Bari-Sud Ospedale Di Venere; 2 U.O.C. di Chirurgia Generale 1 Servizio di Medicina Nucleare 2 MICROMETASTASI AL LINFONODO SENTINELLA NEL CANCRO DELLA MAMMELLA: PUÒ ESSERE OMESSA LA LINFOADENECTOMIA DI COMPLETAMENTO Autori: Emanuela Esposito1, Gennaro Limite, Viviana Sollazzo1, Cesare Formisano1, Vincenzo Maisto1, Giuseppe Ciancia2, Pietro Forestieri1 Breast Unit 1 Dipartimento di Chirurgia Generale, Geriatrica, Oncologica e Tecnologie Avanzate, Università Federico II, Napoli; 2 Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali, Università Federico II, Napoli 15:30 15:40 TME robotica vs. laparoscopica an update Relatore: Paolo Pietro Bianchi 15:40 15:50 Il colon destro robotico: un reale vantaggio? Relatore: Domenico Garcea 15:50 16:00 La colonscopia robotica Relatore: Domenico Cattaneo DOPPLER GUIDED RECTO ANAL REPAIR (DGRAR, AMI®):A VIDEO-DESCRIPTION OF A MINIINVASIVE SURGICAL TECHNIQUE FOR PROLAPSED HAEMORRHOIDS Autori: Alessandro Testa, Giovanni Torino, Giorgio Pedretti LA T.E.M. NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE DEL RETTO Autori: Marco Azzola Guicciardi, Andrea Favara, Mario De Col TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO NELLA PERITONITE STERCORACEA DA LESIONI IATROGENE DEL COLON Autori: Alessandro Bussotti, Emanuele de Ruvo, Silvano Stefanini, Valerio Casaldi; Maurizio Elia, Bruno Masci, Giordano Lai, Francesco Gammarota, Edoardo Nanni UTILIZZO DEL LIGASURE ADVANCE II® NELLE RESEZIONI LAPAROSCOPICHE COLO-RETTALI Autori: Angelo , Caterina Valerii, Saro Cutaia, Mario Arrigo 16:00 16:30 Discussione Esperti: Graziano Ceccarelli, Carlo De Nisco, Angelo Schirru 16:30 18:30 Videoforum SULLA CHIRURGIA DEL COLON RETTO Società Scientifiche: ACOI, ACS, SIC, SICCR Moderatori: Antonio Cinque, Bruno Cola RETTOCOLPOPESSI VENTRALE LAPAROSCOPICA CON IMPIANTO BIOLOGICO PER IL TRATTAMENTO DELL’OSTRUITA DEFECAZIONE ASSOCIATA A PROLASSO DEGLI ORGANI PELVICI. NOSTRA ESPERIENZA PRELIMINARE Autori: Corrado Bottini, Gaetano Tessera, Saro Cutaia, Angelo S3 LAPAROSCOPIA E MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA FISTOLOSA Autori: Alessandro Bussotti , Silvano Stefanini, Fabrizio Monacelli, Roberto Pagani, Giulio Cancrini, Francesco Gammarota, Edoardo Nanni RESEZIONE ANTERIORE DEL RETTO LAPAROSCOPICA Autori: S. Alfieri, V. Papa, A.P. Tortorelli, D. Di Miceli, F. Rosa, A.M. Sanchez, R. Menghi, G. Quero, C. Cina, A. Agnes, G. Savi, G.B. Doglietto EMICOLECTOMIA DESTRA LAPAROSCOPICA CON ANASTOMOSI INTRACORPOREA Autori: A. Sartori, A. De Luca, G. Scaffidi, A. Marzullo, M. Ravanello STUDIO 3 08:15 09:45 Comunicazioni RISCHIO CHIRURGIA RESETTIVA EPATICA Società Scientifiche: ACOI , SIC Moderatori: Luca Aldrighetti, Maria Vellone INSUFFICIENZA EPATICA NEI PAZIENTI TRATTATI CON CHEMIOTERAPIA PER METASTASI EPATICHE DA NEOPLASIA COLORETTALE: RUOLO DEGLI SCORES DI EPATOPATIA CRONICA Autori: Francesca Ratti, Federica Cipriani, Annalisa Gagliano, Marco Catena, Michele Paganelli, Luca Aldrighetti Unità di Chirurgia Epatobiliare, Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica, Ospedale San Raffaele, Milano 51 25 Martedì 25 settembre LIVER RESECTION FOR NON-COLORECTAL NONNEUROENDOCRINE CANCER METASTASES: OUR EXPERIENCE AND REVIEW OF LITERATURE Autori: Elisabetta Bonaiuto1, Sebastiano Vaccarisi1, Annalisa Noemi Garrini1,Natalia Spadafora1, Veronica Crocco1, Vincenzo Pellegrino1, Eugenio De Marco1, Massimo Canonaco1, Silvano Rizzuti1, Mario Tortorella1, Bruno Nardo1,2 1 Hepato-Biliary-Pancreatic and Transplant Organs Unit, Department of Surgery, Annunziata Hospital, Cosenza; 2 Department of Surgery and Transplantation, S.Orsola-Malpighi Hospital, University of Bologna MANAGING DEI TUMORI DI KLATSKIN NEL 3° MILLENNIO: L’IMPORTANZA DELLA “PREOPERATIVE OPTIMIZATION “E DELLE RESEZIONI MAGGIORI PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OUTCOME Autori: Francesca Ratti, Fabio Ferla, Federica Cipriani, Annalisa Gagliano, Marco Catena, Michele Paganelli, Luca Aldrighetti Unità di Chirurgia Epatobiliare, Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica, Ospedale San Raffaele, Milano LIVER RESECTION FOR COLORECTAL CANCER METASTASES: INDICATIONS, TIMING AND RESULTS OF OUR CENTRE Autori: Sebastiano Vaccarisi1, Elisabetta Bonaiuto1, Annalisa Noemi Garrini1, Natalia Spadafora1, Veronica Crocco1, Vincenzo Pellegrino1, Eugenio De Marco1, Massimo Canonaco1, Silvano Rizzuti1, Mario Tortorella1, Bruno Nardo1,2 1 Hepato-Biliary-Pancreatic and Transplant Organs Unit, Department of Surgery, Annunziata Hospital, Cosenza, Italy; 2 Department of Surgery and Transplantation, S.Orsola-Malpighi Hospital, University of Bologna, Italy APPROCCIO SINCRONO PER NEOPLASIE COLORETTALI CON METASTASI EPATICHE: L’APPROCCIO LAPAROSCOPICO ALLA CHIRURGIA COLORETTALE MIGLIORA L’OUTCOME A BREVE TERMINE? STUDIO COMPARATIVO Autori: Ratti Francesca1, Aldrighetti Luca1, Cipriani Federica1, Di Palo Saverio2, Ghirardelli Luca2, Catena Marco1, Paganelli Michele1, Staudacher Carlo2, Ferla Gianfranco1 1 Unità di Chirurgia Epatobiliare, Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica, Ospedale San Raffaele, Milano; 2 Unità di Chirurgia Gastroenterologica, Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica, Ospedale San Raffaele, Milano EPATECTOMIA MAGGIORE COME TERAPIA DI SALVATAGGIO NELL’EPATOCARCINOMA Autori: Domenico Pinelli, Chiara Ferrari, G.Piero Guerrini, Stefania Camagni, Marco Zambelli, Alessandro Aluffi, Mara Giovanelli, Vittorio Corno, Michela Guizzetti, Alessandro Lucianetti, Colledan Michele Ospedali Riuniti Bergamo Chirurgia Generale III- Centro Trapianti di Fegato e Polmone 52 E’ POSSIBILE ESEGUIRE IN TUTTA SICUREZZA UNA RESEZIONE EPATICA PER METASTASI DA CARCINOMA DEL COLON-RETTO (CRLM) IN PAZIENTI SOVRAPPESO O OBESI? Autori: Samuele Vaccari, Mariateresa Mirarchi, Emilio De Raffele, Barbara Dalla Via, Ferdinando Lecce, Silvia Palumbo, Bruno Cola. IMPORTANZA CLINICA DELL’ECOENDOSCOPIA NEI PAZIENTI CON SOSPETTO DI TUMORE PANCREATICO NEUROENDOCRINO Autori: Raffaele Manta1, Carlo Cellini3, Helga Bertani1, Carmelo Barbera1, Francesco Marini2, Ugo Germani2, Alessandro Messerotti1, Emanuele Dabizzi1, Ivano Lorenzini2, Paolo Innocenti3, Rita Conigliaro1 SETTORIECTOMIA LATERALE SINISTRA LAPAROSCOPICA: ANALISI DELL’EFFETTO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO IN UN SINGOLO CENTRO AD ALTO VOLUME. Autori: Luca Aldrighetti, Francesca Ratti, Federica Cipriani, Annalisa Gagliano, Fabio Ferla, Gianfranco Ferla U.O. di Chirurgia Generale, Dipartimento di Emergenza/Urgenza, Chirurgia Generale e dei Trapianti. Policlinico S.Orsola-Malpighi. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna 1 Unità di Chirurgia Epatobiliare, Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica, Ospedale San Raffaele, Milano FATTORI PREDITTIVI DI DROP OUT IN CORSO DI TWOSTAGE HEPATECTOMY Autori: Nadia Russolillo, Alessandro Ferrero, Luca Vigano’, Serena Langella, Dario Ribero, Lorenzo Capussotti S.C. Chirurgia Generale ed Oncologica, Ospedale Mauriziano “Umberto I” – Torino VALUTAZIONE DEL RISCHIO DELLE RESEZIONI EPATICHE. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E DELL’EFFICACIA DEL KEDRION FIBRIN SEALANT COME SUPPORTO AL CONTROLLO DELL’EMOSTASI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A RESEZIONE EPATICA: RISULTATI DI UNO STUDIO RANDOMIZZATO DI FASE II/III Autori: Dario Ribero, Alessandro Ferrero, Luca Viganò, Marco Amisano, Franco Filippini, Luciano De Carlis, Lorenzo Capussotti Dipartimento di Chirurgia Generale ed Oncologica, Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino, Dipartimento Sanitario di Trapiantologia epatica, Epatologia di Chirurgia Generale e Trapianto Fegato dello Stabilimento di Cisanello Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana,; Divisione di Trapianti di fegato, Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano 09:45 10:35 Comunicazioni PANCREAS 1 Società Scientifiche: SICUT , SIC Moderatori: Piero Chirletti, Francesco Minni METASTASI PANCREATICA DA CARCINOMA DEL COLON-RETTO: CASO CLINICO. Autori: Samuele Vaccari, Mariateresa Mirarchi, Emilio De Raffele, Barbara Dalla Via, Ferdinando Lecce, Silvia Palumbo, Bruno Cola. U.O. di Chirurgia Generale, Dipartimento di Emergenza/Urgenza, Chirurgia Generale e dei Trapianti. Policlinico S.Orsola-Malpighi. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna RARO CASO CLINICO DI METASTASI PANCREATICA DI MELANOMA CUTANEO TRATTATO 26 ANNI PRIMA Autori: Simone Sebastiani (U), Laura Falvo, Guerino Pinna, Giuliano Roncolini, Barbara Luongo, Antonino Gatto. U.O.C. di Chirurgia Generale, Ospedale di Monterotondo (Roma) U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Nuovo Ospedale Civile Sant’Agostino-Estense, Baggiovara (MO); 2 Azienda Ospedali Riuniti. Ancona; 3 U.O.C. Patologia Chirurgica, Ospedale Clinicizzato SS. Annunziata, Chieti. SINDROME COMPARTIMENTALE ADDOMINALE IN PAZIENTE CON PANCREATITE ACUTA NECROTICOEMORRAGICA: CASE REPORT Autori: Giovanni Taffurelli, Salvatore Buscemi, Marielda D’Ambra, Claudio Ricci, Riccardo Casadei, Bruno Cola, Francesco Minni Chirurgia Generale e d’ Urgenza Cola-Minni - Policlinico S.OrsolaMalpighi - Università degli Studi di Bologna PANCREATITE ACUTA SEVERA ASSOCIATA A TRATTAMENTO CON ASPARAGINASI IN PAZIENTE CON LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA Autori: Annunziata Martellucci1*, Roberto Caronna1, Francesco Farelli1*, Anna Testi2, Paola Papoff3, Chiara Benucci1*, Livia Argentino1*, Emanuele Casciani4, Piero Chirletti1. 1 Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Sezione di Chirurgia Interdisciplinare ‘F. Durante’, UOC di Chirurgia Generale; 2 Dipartimento di Biotecnologie cellulari ed ematologia, Reparto di Ematologia Pediatrica; 3 Dipartimento di Pediatria, UOC di Pediatria d’ urgenza e Terapia Intensiva, responsabile Prof. Corrado Moretti; 4 Dipartimento Emergenza e Accettazione, Sezione di Radiologia; *Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale. Università Sapienza Roma 10:35 11:35 Comunicazioni FEGATO Società Scientifiche: ACOI, SIC Moderatori: Andrea Pietrabissa, Rodolfo Vincenti IL GIOVANE CHIRURGO E LA CHIRURGIA RESETTIVA EPATICA: PROMOZIONE DELLA CRESCITA SCIENTIFICO-PROFESSIONALE AD OPERA DELLA SOCIETÀ LOMBARDA DI CHIRURGIA Autori: F. Ferla1, L. Aldrighetti1, L. De Carlis2, A. Pietrabissa3, P. Dionigi3, G. Creperio4 1 IRCCS Ospedale San Raffaele - Universita’ Vita Salute San Raffaele, Milano; 2 Azienda ospedaliera Niguarda Ca’ Granda, Milano Universita’ degli Studi di Milano; 3 IRCCS Policlinico San Matteo Universita’ degli Studi di Pavia, 4 Presidente della Societa’ Lombarda di Chirurgia. Ospedale di Menaggio - A.O. S.Anna - Como TROMBECTOMIA PORTALE IN CORSO DI EPATECTOMIA PER EPATOCARCINOMA: CASISTICA DI UN SINGOLO CENTRO Autori: Federica Cipriani, Annalisa Gagliano, Francesca Ratti, Marco Catena, Michele Paganelli, Luca Aldrighetti Unita’ di Chirurgia Epatobiliare, Ospedale San Raffaele, Milano LA RESEZIONE EPATICA PER HCC FUORI DAI CRITERI DI BARCELLONA: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Autori: Annalisa Gagliano, Federica Cipriani, Francesca Ratti, Marco Catena, Michele Paganelli, Luca Aldrighetti Unita’ di Chirurgia Epatobiliare, Ospedale San Raffaele, via Olgettina 60, Milano RESEZIONE EPATICA ECOGUIDATA CON HABIBTM 4X Autori: Pasquale Sperlongano1, Ignazio M.F. Sordelli2, Francesco Esposito1, Carmine Massimo Pezzulo1, Luciano Tarantino3 1 Divisione di Chirurgia Generale – Seconda Università di Napoli; Divisione di Chirurgia Generale e d’Urgenza - Ospedale ‘Buon Consiglio’ Fatebenefratelli - Napoli; 3 U.O. di Epatologia ed Ecografia Interventistica - Ospedale S.Giovanni di Dio - Frattamaggiore 2 RISULTATI DEL TRAPIANTO DI FEGATO NEL TRATTAMENTO DELL ‘ EPATOCARCINOMA Autori: Maria Cristina Saffioli, Gianluca Paraluppi, Marco Palisi, Francesca Maione, Fabrizio Manfredotti, Mathieu Chapellu, Francesco Tandoi, Renato Romagnoli, Mauro Salizzoni Chirurgia Generale 8, Centro Trapianti di Fegato, Ospedale San Giovanni Battista, Torino 13:30 14:30 Comunicazioni COLON RETTO 1 Società Scientifiche: ACOI, ACS, SIC Moderatori: Paolo De Paolis, Gianfranco Tucci DECISION MAKING IN CHIRUGIA D’URGENZA PER MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA: AUDIT DI UN ESPERIENZA DI 12 ANNI Autori: Francesco Tatulli, Antonio Caputi, Vincenzo Ciani, Domenico Gencarelli, Angelo Caraglia, Annarita Notarnicola, Giuseppe Chetta Regione Puglia, Asl Bt,Po Bisceglie-Trani,Ospedale V. Emanueleii, Uoc Chirurgia Generale, Bisceglie (Bt) 53 25 Martedì 25 settembre INDICAZIONI TECHICHE E OUTCOME NELLA CHIRURGIA RESETTIVA PER MALATTIA DIVERTICOLARE Autori: Gazzetta Pg, Orsenigo E, Di Paolo S, De Nardi P., Staudacher C. TUMORE NEUROENDOCRINO NON-FUNZIONANTE DEL PANCREAS DISTALE. CASE REPORT E REVIEW DELLA LETTERATURA Autori: Vincenzo Maiuri, Rosa Genovese, Pasquale Castaldo, Signorino Aidala Universita’ Vita -Salute Dipartimento di Chirurgia, Ospedale San Raffaele, Milano U.O. di Chirurgia Generale. Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio-De Lellis” Catanzaro LA PRESERVAZIONE DELL ‘ARTERIA MESENTERICA INFERIORE NELL’EMICOLECTOMIA SINISTRA PER MALATTIA DIVERTICOLARE: UN REALE VANTAGGIO O UNA MERA COMPLICAZIONE TECNICA Autori: Francesco Saverio Mari, Luigi Masoni, Marcello Gasparrini, Anna Dall’Oglio, Fioralba Pindozzi, Antonio Brescia LAPAROSCOPIC BIOPSY OF PANCREATIC ALLOGRAFT: SINGLE CENTER EXPERIENCE Autori: Ghirardelli Luca, Bissolati Massimiliano, Socci Carlo, Parolini Danilo, Orsenigo Elena, Gremizi Chiara, Secchi Antonio, Staudacher Carlo LAPAROSCOPIC CHOLECYSTECTOMY IN THE MANAGEMENT OF MILD ACUTE BILIARY PANCREATITIS: OUR EXPERIENCE Autori: Christian Galatioto, Ismail Cengeli, Simone Guadagni, Rudj Mancini, Piero Vincenzo Lippolis, Giuseppe Zocco, Massimo Seccia Unità Operativa di Chirurgia Gastroenterologica e di Medicina Trapianti, Ospedale San Raffaele Milano Chirurgia Urgenza, Dipartimento Emergenza e Accettazione, Azienda Ospedaliero Univeristaria Pisana, Pisa UO Oneday-Day Surgery, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Università Sapienza Roma LO STENT PANCREATICO ESTERNO NELL’ANASTOMOSI PANCREATICODIGIUNALE ESPERIENZA IN 70 CASI DI DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIA Autori: Piergiuseppe Capretti, Daniele Lovotti, Paolo Moglia, Alberto Pierini, Alessandro Spolini, Silvia Cattaneo, Francesca Maternini TRATTAMENTO DELLA LITIASI COLECISTOCOLEDOCICA ENDO-LAPAROSCOPICO IN UNICO TEMPO: LA NOSTRA ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 9 ANNI Autori: Francesco Santi, Luigi Solinas, Tiziano Neri, Gerardo Anastasio, Marco Moretti, Giulia Cosenza, Mirko Muroni, Andrea Liverani RUOLO DELLA COLON TC VIRTUALE COME SUPPORTO DIAGNOSTICO NELLA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA IN CASO DI TUMORI DEL COLON RETTO Autori: Mirco Santini, Lucia Scagliarini, Gabriele Anania, Marta Fazzin, Martina Bandi, Roberto Rizzati, Giorgio Cavallesco UO Chirurgia Generale AZ Ospedaliera Sant Anna Como UOC Chirurgia Generale - Ospedale Regina Apostolorum Albano Laziale Roma Società Scientifiche: ACOI, CRSA, SIC Moderatori: Annibale D’Annibale, Domenico Marchi IL RENDEZ VOUS LAPARO-ENDOSCOPICO NELLA CALCOLOSI COLECISTO-COLEDOCICA Autori: Elia Martino, Francesco Mammoliti, Enzo Buccianelli Istituto Chir. Gen e Toracica, Ferrara - Arcispedale S. Anna, Ferrara Ospedale del Delta, Lagosanto (Fe) A.O.R.N. “V. Monaldi”, U.O.C. Chirurgia Generale, Napoli Ospedale della Valdinievole, Pescia (Pt) SOLID PSEUDOPAPILLARY NEOPLASM OF THE PANCREAS: USUALLY, BUT NOT ALWAYS, BENIGN TUMOR Autori: Valentina Beltrame, Enrico Dalla Bona, Claudio Pasquali, Cosimo Sperti. BILIARY INJURY AFTER LAPAROSCOPIC CHOLECYSTECTOMY: OUR EXPERIENCE AND LITERATURE REVIEW Autori: Elisabetta Bonaiuto, Sebastiano Vaccarisi, Annalisa Noemi Garrini, Natalia Spadafora, Vincenzo Pellegrino, Eugenio De Marco, Massimo Canonaco, Silvano Rizzuti, Mario Tortorella, Bruno Nardo UN NUOVO SISTEMA ROBOTICO PER LA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA CON ACCESSO SINGOLO:ESPERIENZA PRELIMINARE Autori: Giancarlo Basili, Gianluigi Petroni, Dario Pietrasanta, Marta Niccolini, Nicola Romano, Arianna Menciassi, Paolo Dario, Orlando Goletti COLORECTAL CANCER AND CROHN DISEASE Autori: Rosario Fornaro, Marco Frascio, Cesare Stabilini, Mikaela Imperatore, Camilla Sticchi, Ezio Gianetta Department of Surgery - University of Genova EMICOLECTOMIA DESTRA TOTALMENTE LAPAROSCOPICA:RISULTATI A BREVE TERMINE. STUDIO PROSPETTICO COMPARATIVO Autori: Paolo De Martini, Antonio Zullino, Michele Mazzola, Carmelo Magistro, Stefano De Carli, Stefano Di Lernia, Giovanni Ferrari, Raffaele Pugliese AO Niguarda Ca’ Granda, Milano 14:30 15:50 COMUNICAZIONI PANCREAS 2 Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICE Moderatori: Diego Cuccurullo, Carlo Staudacher INCIDENTALOMI PANCREATICI: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO CHIRURGICO Autori: Martino Gerosa, Fulvio Tagliabue, Angelo Airoldi, Marco Chiarelli, Gianmaria Confalonieri, Melchiorre Costa S.C. Chirurgia Generale, Ospedale A. Manzoni Lecco, Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco ACINAR CELL CARCINOMA OF THE PANCREAS: A CASE REPORT Autori: Giacomo Leonardo, Vittorio Riso, Sergio Petrocca, Lisa Luzzatto, Roberto Bruni UOC Chirurgia Generale e d’Urgenza – Policlinico Casilino Roma 54 MILZA ACCESSORIA INTRAPANCREATICA DOPO SPLENECTOMIA IN PAZIENTE CON PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA IDIOPATICA Autori: Michele Giuseppe Iovino, Francesco Corcione, Diego Cuccurullo Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche, Clinica Chirurgica Iv, Universita’ di Padova LE NEOPLASIE INTRADUTTALI MUCINOSE DEL PANCREAS. FOLLOW-UP ED INDICAZIONI CHIRURGICHE SU UNA SERIE DI CASI Autori: Stefano M.M. Basso1, Aron Zompicchiatti1, Davide Santeufemia2, Sandro Sulfaro3, Matteo Del Pin4, Franco Lumachi5, Giovanni Fanti1, Bernardo Marzano1, Salvatore Tumolo2 , Giordano B. Chiara1. 1 S.C. Chirurgia I; 2 S.C. Oncologia; 3 S.C. Anatomia Patologica e 4 S.C. Radiologia Azienda Ospedaliera “Santa Maria degli Angeli”; 5 Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche, Università di Padova - Padova. 15:50 17:15 Comunicazioni COLECISTI E VIE BILIARI Società Scientifiche: ACOI, ISSE, SIC, SIPAD Moderatori: Rita Conigliaro, Fausto Fiocca IL CANCRO DELLA COLECISTI Autori: Luigi Bracciano, Aloia Sergio, Di Micco Rosa, Costanzo Antonio, Del Giudice Roberto, Cervotti Maria, De Filippo Delia, De Werra Carlo Dipartimento della Chirurgia Generale, Oncologica, Geriatrica e Tecnologie Avanzate A.O.U. Federico Ii Ospedale Annunziata, Cosenza; Ospedale S. Orsola-Malpighi (Unibo), Bologna EARLY SHALLOW NEEDLE-KNIFE PAPILLOTOMY AND GUIDEWIRED CANNULATION: AN EFFECTIVE AND SAFE APPROACH TO DIFFICULT PAPILLA Autori: Gianfranco Fanello, Fabrizio Cereatti, Fausto Fiocca Università Sapienza Roma -Policlinico Umberto I - Prgm Endoscopia D’urgenza TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI COLECISTOCOLEDOCICA: 13 ANNI DI ESPERIENZA Autori: Irene Fiume, Moreno Cicetti, Valerio Sisti, Fabrizio Corinaldesi, Andrea Tamburini, Andrea Tinti, Remo Giacchi, Margherita Lambertini, Costantino Zingaretti Azienda Ospedaliera Marche Nord, Presidio Ospedaliero San Salvatore di Pesaro, U.O.C. di Chirurgia Generale Oncologica e Vascolare, Pesaro, PU SIMULTANEOUS LAPAROENDOSCOPIC TREATMENT IN 78 PATIENTS WITH GALLBLADDER AND BILE DUCT STONES: THE SO CALLED RENDEZ VOUS TECHNIQUE Autori: Cinzia Tommasi1, Marco Bernini1, Lapo Bencini1, Riccardo Naspetti2, Roberto Manetti1, Marco Farsi1 1 Surgical Oncology, Careggi University Hospital, Florence Italy; Surgical and Flexible Endoscopic Unit, Careggi University Hospital, Firenze 2 PREDICTORS OF PANCREATITIS AFTER ENDOSCOPIC RETROGRADE CHOLANGIOPANCREATOGRAPHY:A PROGNOSTIC MODEL FOR EARLY DISCHARGE Autori: Anna Pozza1, Marco Scarpa2, Luigi Rampazzo1, Francesca Erroi1, Daniele Neri1, Sacco Maretto1, Lino Polese1, Lorenzo Norberto1 1 Surgical Oncological and Gastroenterological Sciences, University Padova; 2 Oncological Surgery Unit,Veneto Institute of Oncology (IocIrccs), Padova 17:15 18:30 Comunicazioni SULLA CHIRURGIA ROBOTICA P.O. F. Lotti, Pontedera (Pi) - S. Anna di Valdera, Pontedera (Pi) LA CHIRURGIA DEL RETTO PER ENDOMETRIOSI PELVICA PROFONDA THE ROBOTIC-HYBRID TECHNIQUE Autori: Diletta Cassini, Farshad Manoochehri, Marcello Spampinato, Teresa Filosa, Barbara Gnocato, Gianandrea Baldazzi Dipartimento di Chirurgia Generale Mini-Invasiva, Policlinico Abano Terme, Padova CHIRURGIA ADDOMINALE MINIINVASIVA ROBOT ASSISTITA: ESPERIENZA PRELIMINARE DI TRENTO Autori: Alberto Brolese, Paolo Valduga, Stefano Marcucci, Cristina Prezzi, Paolo Beltempo, Gabriella Berlanda, Giovanni Bellanova, Paola Bondioli, Giovanni Viel, Francesco Enrico D’Amico Chirurgia Generale II ; Chirurgia Epato biliopancreatica - Ospedale S. Chiara, Trento L’UTILIZZO DEL SISTEMA ROBOTICO NELLE GASTRECTOMIE: VANTAGGI E SVANTAGGI Autori: F. Bazzocchi, D. Garcea U.O. Chirurgia Generale Gastroenterologica e Mininvasiva Ospedale G.B. Morgagni - Forlì 55 Martedì 25 settembre IL ROBOT: UN’ARMA IN Più NEI TUMORI DEL RETTO Autori: Antonio Langone, Chiara Boccardo, Ilario Caristo, Lorenzo Monteleone, Domenico Aiello, Massimo Bianchi, Umberto Cosce, Angelo Schirru Ospedale San Paolo - Savona GASTRECTOMIA ROBOTICA NEL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA GASTRICA:LA NOSTRA ATTUALE ESPERIENZA E FOLLOW-UP Autori: Andrea Coratti, Antonella Lombardi, M. Di Marino, L. Bianco, Francesco Coratti, G. Caravaglios, E. Gentile, P.C. Giulianotti Ospedale della Misericordia di Grosseto; University of Illinois, Chicago (Usa) CHIRURGIA EPATO-BILIO-PANCREATICA ROBOTICA:ESPERIENZA DI UN SINGOLO CHIRURGO Autori: Francesco Coratti, Mario Annecchiarico, Antonella Lombardi, Michele Di Marino, Luigi Bianco, Riccardo Pignarelli, Lucia Salvischiani, Stefano Bongiolatti, Edoardo Gentile, Luca Felicioni, Giuseppe Caravaglios, Giulia Calamati, Salvatore Tumbiolo, Andrea Coratti Ospedale Misericordia Grosseto,Chirurgia Generale Mini-Invasiva EVOLUZIONE DELLA COLECISTECTOMIA SINGLE ACCESS: DALLA LAPAROSCOPIA ALLA ROBOTICA Autori: Luca Matteo Lenti, Raul Quarati, Fabio Priora, Ferruccio Ravazzoni, Valeria Miglione, Andrea Giuseppe Pappalardo, Giuseppe Spinoglio ASO Ss Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria 56 26 Programma scientifico Mercoledì 26 settembre 26 Mercoledì 26 settembre SS SP Sala Sinopoli TS Sala Petrassi SA Teatro Studio SB Sala A SAA Sala B SO Sala Auditorium Arte S2 Sala Ospiti R1 S3 Studio 2 Studio 3 Risonanze 1 8:30 9:00 9:30 10:00 10:30 8:30 - 11:30 CLINICAL EXPERTISE IN CHIRURGIA OPEN E LAPAROSCOPICA PER I GIOVANI CHIRURGHI 8:30 - 11:00 DM NELLA CHIRURGIA MINI-INVASIVA DELLO STOMACO 8:30 - 10:30 DM NELLA DIASTASI DEI MUSCOLI RETTI 11:00 12:00 12:30 13:00 11:30 - 13:30 CHIRURGIA E GLOBALIZZAZIONE: ASPETTI CLINICI, FORMATIVI, GIURIDICI ED ETICO RELIGIOSI 8:30 - 11:00 DM NEL TRATTAMENTO ENDOLUMINALE DELLE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI DEL RETTO 10:30 - 13:30 DM IN CHIRURGIA DELL’ERNIA INGUINALE 13:00 - 13:30 12:00 - 13:30 EXPERTISE, CLINICAL COMPETENCE, OUTCOME. DI COSA STIAMO PARLANDO? 8:30 - 10:30 I MODELLI ASSISTENZIALI E L’APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI 10:30 - 12:00 LA STANDARDIZZAZIONE DEL PROCESSO COME MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ 10:30 - 12:00 DM NELL’ASCESSO PELVICO 11:30 11:00 - 13:00 RESEZIONE E TRAPIANTO PER HCC: ALTERNATIVI O COMPLEMENTARI? 8:30 - 10:30 DM NELLA ISCHEMIA CELIACO-MESENTERICA 11:00 - 13:30 DM NEL NODULO SOLITARIO DEL POLMONE 12:00 - 13:30 DM NEL LINFONODO SENTINELLA Lettura 13:30 13:30 - 14:30 Comunicazioni MAMMELLA 2 14:00 8:30 - 10:30 LE STOMIE DI PROTEZIONE: DALLA METANALISI ALLA PRATICA CLINICA 08:30 - 09:40 Comunicazioni LA PATOLOGIA NEOPLASTICA LOCALMENTE AVANZATA 8:30 - 12:30 Corso COME SI LEGGE E SI SCRIVE UN LAVORO SCIENTIFICO 09:40 - 12:20 Comunicazioni ENDOCRINO 1 10:30 - 13:30 VALUTAZIONE DELL’OUTCOME NELLA CHIRURGIA FUNZIONALE 12:20 - 13:30 12:30 - 14:00 Comunicazioni Comunicazioni MISCELLANEA 3 BIOTECNOLOGIE E BIOETICA 13:30 - 14:30 Comunicazioni COLON RETTO 2 11:30 - 13:00 Comunicazioni PAVIMENTO PELVICO 2 14:30 15:00 14:30 - 15:30 Podium Presentations 5 15:30 16:00 16:30 17:00 17:30 15:30 - 18:30 BIOTECNOLOGIA ED INNOVAZIONI TECNOLOGICHE: LE PROPOSTE ITALIANE NELLA RICERCA 18:00 18:30 14:30 - 16:30 DM NELLA RIPARAZIONE DELLE LACERAZIONI ESOFAGEE 16:30 - 18:30 LA PRIVACY E LA GESTIONE DEI DATI SENSIBILI IN CHIRURGIA: LA SFIDA DEL WEB 14:30 - 15:00 Lettura 14:30 - 16:30 DM NELL’INFEZIONE PROTESICA IN CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE 14:30 - 16:30 DM NELLA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA 16:30 - 18:30 DM NELLA CHIRURGIA DELL’ERNIA OMBELICALE E DEL LAPAROCELE SU TROCAR 16:30 - 18:30 CASI CLINICI: I CORPI ESTRANEI DELL’APPARATO DIGERENTE 15:00 - 15:30 Lettura 14:30 - 16:30 DM NELL’USO DEGLI EMOSTATICI 16:30 - 18:30 DM NEL MUCOCELE APPENDICOLARE E NELLO PSEUDOMIXOMA PERITONEI 14:30 - 16:00 Videoforum SULLA CHIRURGIA DELLA MAMMELLA E DEL TORACE 14:30 - 16:10 13:30 - 18:30 Comunicazioni Corso 15:00 - 17:00 ENDOCRINO 2 (Provider 1579) Comunicazioni TRATTAMENTO LA DELLE LAPAROSCOPIA METASTASI NEL PAZIENTE 16:00 - 17:20 EPATICHE COMPLESSO 1 Comunicazioni COLORETTALI CHIRURGIA TORACICA 16:10 - 18:30 Comunicazioni 17:00 - 18:30 Comunicazioni URGENZE LA ADDOMINALI 17:20 - 18:30 LAPAROSCOPIA Comunicazioni NEL PAZIENTE MISCELLANEA 4 COMPLESSO 2 Lunch dalle 13:00 alle 14:30 58 59 26 Mercoledì 26 settembre SS SALA SINOPOLI 08:30 11:30 CLINICAL EXPERTISE IN CHIRURGIA OPEN E LAPAROSCOPICA PER I GIOVANI CHIRURGHI Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICE, SPIGC Animatore: Graziano Pernazza Moderatori: Davide Cavaliere, Boris Franzato PARTE PRIMA - PRESENTAZIONE DEL PROBLEMA 08:30 08:40 Esposizione dei risultati di una Survey aperta ai giovani (25-40 anni) tra i soci delle diverse società coinvolte Relatore: Alessia Biancafarina Chirurgia open vs laparoscopica Aspetti clinici, learning curve open/laparoscopica e steps chirurgici nella: 08:40 8:48 Appendicite Relatore: Beatrice Di Venere 08:48 08:56 Colecistite Relatore: Salomone di Saverio 08:56 09:04 Diverticolite Relatore: Giorgio Giraudo 09:04 09:12 Colectomia in elezione Relatore: Enrico Andolfi 09:12 09:30 Discussione Esperti: Gianmattia Del Genio, Domenico Marchi, Alberto Patriti PARTE SECONDA - TAVOLA ROTONDA Animatore: Graziano Pernazza 09:30 09:42 Università Relatori: Giorgio De Toma, Gennaro Nuzzo 09:42 09:54 Realtà ospedaliera Relatori: Francesco Corcione, Gianluigi Melotti 09:54 10:06 Società scientifiche Relatori: Pierluigi Marini, Guido De Sena 10:06 10:16 Sanità Militare Relatore: Massimo Nardi 10:16 10:26 Specializzando Relatore: Gitana Scozzari 10:26 10:36 Giovane chirurgo ospedaliero Relatore: Stefano Scabini 10:36 10:46 Dottorando Relatore: Massimiliano De Luca 10:46 10:56 Ricercatore Relatore: Casimiro Nigro 10:56 11:06 Professore associato Relatore: Giovanni Li Destri 11:06 11:18 Comandante dell’aviazione Relatore: Alberto Zamboni 60 11:18 11:30 Manager dell’industria Relatore: Antonio Busetto 11:30 13:30 CHIRURGIA E GLOBALIZZAZIONE: ASPETTI CLINICI, FORMATIVI, GIURIDICI ED ETICO RELIGIOSI Società Scientifiche: ACOI, SIC Moderatori: Luciano Landa, Adriano Redler 11:30 11:40 STORIA E MOVIMENTO dei medici ed operatori stranieri in Italia Relatore: Foad Aodi 11:40 11:50 I chirurghi italiani emigrati all’estero, quale la realtà? Relatore: Fabio D’Ajello 11:50 12:00 La globalizzazione per il progresso della chirurgia: la cooperazione italiana con Cuba e Libia Relatore: Massimiliano Mungo Iannuzzi 12:00 12:48 Tavola Rotonda - Esperienze di solidarietà: Globalizzazione ed insegnamento della chirurgia laparoscopica: 12:00 12:08 Esperienza in Palestina Relatore: Mario Meinero 12:08 12:16 Esperienza nello Yemen Relatore: Alberto Angelici 12:16 12:30 One year of war surgery in Libya Relatore: A. Zetouni Nassraddin 12:30 12:40 I due volti della sanità all’epoca della globalizzazione: dall’ipertecnologia alle necessità di base Relatore: Pier Paolo Dal Monte 12:40 12:48 Le difficoltà organizzative ed economiche della solidarietà: l’entusiasmo delle iniziative individuali e la scarsa attenzione dell’interlocutore istituzionale Relatore: Errico Orsi Problematiche di tecnica chirurgica: 12:48 12:58 Le protesi biologiche e gli emostatici di origine bovina e suina: uso consentito dalle varie religioni? Relatore: Vincenzo Trapani 14:30 15:30 Podium Presentations 5 16:40 16:50 Il Navi Robot: un Da Vinci economico o un nuovo robot? Relatore: Antonia Rizzuto Società Scientifiche: ACOI, ISSE, SICOP Moderatori: Giovanni Persico, Francesco Tonelli 16:50 17:00 GateKeeper: nuova tecnologia italiana del trattamento dell’incontinenza con bulking agent Relatore: Afshin Heydari Presentazione 1: L’accostamento primario dei margini come presupposto nel trattamento laparoscopico delle ernie ventrali 17:00 17:10 Angel (Analyzer for Gas Expiratory Level) Relatore: Gianfranco Azzena Autori: M. Leongito, P. Falco, D. Izzo Commento: Giambattista Catalini Presentazione 2: Colecistocoledocolitiasi: Trattamento Chirurgico Sequenziale Rapido Autori: Andrea Barberis, Maria Paola Bellomo, Alberto Bona, Andrea Borasi, Francesco Martino, Mohammad Ayoubi, Paolo De Paolis Commento: Carlo Vitelli Presentazione 3: SINGLE CENTER PRELIMINARY EXPERIENCE WITH ENDOSCOPIC RADIOFREQUENCY ABLATION OF BARRETT’S ESOPHAGEUS Autori: Fabio Baldi, Giulia D’Amati, Sergio Coda, Fausto Fiocca, Fabrizio Cereatti, Barbara Porowska, Anna Maria Pronio, Sergio Gazzanelli, Alfredo Covotta, Enrico Fiori, Paolo Trentino Commento: Giovanni Baiano SP 15:15 15:30 Discussione Esperti: Jessica Montori, Alessandro Tropea 15:30 18:30 BIOTECNOLOGIA ED INNOVAZIONI TECNOLOGICHE. LE PROPOSTE ITALIANE NELLA RICERCA Società Scientifiche: CRSA, SICE, SPIGC Moderatori: Alfonso Barbarisi, Santolo Cozzolino 15:40 15:50 La bioingegneria nella rigenerazione della cartilagine Relatore: Giuliano Cerulli 15:50 16:00 Progetto STIFF-FLOP (Robot per laparoscopia e chirurgia endoluminale) Relatore: Alberto Arezzo 16:00 16:10 WASTE&LIFE: mini bioartificial liver for the diagnosis of drug-induced hepatotoxicity Relatore: Carla Migliaccio 17:10 17:20 Resezioni epatiche con nuovo dispositivo bipolare a radiofrequenza di concezione Italiana: studio comparativo con tecniche classiche Relatore: Gennaro Galizia 17:20 17:30 Il laboratorio di Chirurgia Sperimentale: opportunità Relatore: Vincenzo Pilone 17:30 18:30 Discussione Esperti: Alessia Biancafarina, Emanuele Cigna, Alberto Corrado Di Martino, Vincenzo Tammaro SALA PETRASSI 08:30 11:00 DECISION MAKING NELLA CHIRURGIA MININVASIVA DELLO STOMACO Società Scientifiche: ACOI, CRSA, ISSE, SIC, SICE, SIPAD Moderatori: Luciano Casciola, Alberto Del Genio 08:30 08:45 La laparoscopia diagnostica per una corretta indicazione alla terapia neoadiuvante Relatore: Piero Maida 08:45 09:00 La chirurgia laparoscopica derivativa palliativa Relatore: Paolo Ubiali 09:00 09:15 Mucosectomia endoscopica Relatore: Filippo Catalano 09:15 09:30 Indicazioni alla wedge resection laparoscopica Relatore: Natale Di Martino 09:30 09:45 La resezione gastrica laparoscopica Relatore: Giusto Pignata 12:58 13:06 La circoncisione nei paesi occidentali Relatore: Giovanna Riccipetitoni 16:10 16:20 Chirurgia robotica imaging-guidata Relatore: Andrea Peri 09:45 10:00 La gastrectomia totale laparoscopica Relatore: Riccardo Rosati 13:06 13:14 I grandi interventi chirurgici ed i testimoni di Geova Relatore: Luca Bottero 16:20 16:30 Applicazioni della fluorescenza ad infrarossi con verde di indocianina in chirurgia robotica Relatore: Luca Matteo Lenti 10:00 10:15 Gastrectomia robotica update Relatore: Andrea Coratti 13:14 13:30 Discussione Esperti: Luigi De Salvo, Carlo Molino, Francesco Nardacchione, Fabio Procacciante, Emanuele Santoro 16:30 16:40 L’utilizzo di cellule staminali di derivazione adipocitaria in chirurgia plastica Relatore: Michele Maruccia 10:15 11:00 Discussione Esperti: Raffaele Dalla Valle, Uberto Fumagalli Romario, Marco Maria Lirici, Raffaele Macarone Palmieri 61 26 Mercoledì 26 settembre 11:00 13:00 RESEZIONE E TRAPIANTO PER HCC: ALTERNATIVI O COMPLEMENTARI? 15:20 15:30 Esofagectomia Relatore: Riccardo Rosati 08:42 08:54 L’approccio multidisciplinare Relatore: Giovanna Brancato 12:30 12:42 Dialisi peritoneale ed ernia inguinale Relatore: Massimo Mercuri 15:30 15:35 Caso Clinico presentato da Federico Perna Società Scientifiche: ACOI, SIC Moderatori: Pasquale Berloco, Gennaro Nuzzo 15:35 15:45 Posizionamento di endoprotesi Relatore: Rita Luisa Conigliaro 08:54 09:06 Plastica anatomica o protesica? Relatore: Pierluigi Ipponi 12:42 13:30 Discussione Esperti: Paolo Bocchi, Marco Canziani, Vincenzo Maria Greco, Domenico Novelli 11:00 11:20 Le linee guida Relatore: Mario Rizzetto 15:45 15:50 Caso Clinico presentato da Luigi Barra 15:50 16:00 Il management post-operatorio dei diversi interventi Relatore: Uberto Fumagalli Romario Alternativi: 11:20 11:35 Resezione Relatore: Lorenzo Capussotti 16:00 16:30 Discussione Esperti: Natale Di Martino, Rossana Rossoni, Filippo Tosato 11:35 11:50 Trapianto Relatore: Mauro Salizzoni Complementari: 11:50 12:05 Resezione come bridge al trapianto Relatore: Giuseppe Maria Ettorre 16:30 18:30 LA PRIVACY E LA GESTIONE DEI DATI SENSIBILI IN CHIRURGIA: LA SFIDA DEL WEB 12:05 12:20 Trapianto di salvataggio e di principio Relatore: Antonio Daniele Pinna Società Scientifiche: ACOI, FCC, MEDICINA E LEGALITÀ Moderatori: Giorgio Palazzini, Roberto Rea 12:20 12:50 Discussione Esperti: Fabrizio D’Acapito, Antonio Giuliani, Massimo Rossi, Maria Sofia 16:30 17:00 Privacy: difesa di un diritto o ostacolo nel lavoro? La sicurezza del dato sanitario nell’era del web. Il cloud una opportunità non priva di rischi. Il diritto all’oblio su internet. Faccia a faccia: Francesco Maria Pizzetti vs Fabio Ambrosetti 12:50 13:00 L’esperienza cubana Relatore: Hernandez Hanoi Rivero 13:00 13:30 Lettura - La centralità della persona nell’esercizio della professione medico-chirurgica Presentatore: Adriano Redler Relatore: S. E. Cardinale Francesco Coccopalmerio 14:30 16:30 DECISION MAKING NELLA RIPARAZIONE DELLE LACERAZIONI ESOFAGEE Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICE Moderatori: Giuseppe Cucchiara, Aldo Moraldi 14:30 14:35 Caso Clinico presentato da Paola Maineri 14:45 14:50 Caso Clinico presentato da Barbara Mullineris 14:50 15:00 Riparazione diretta Relatore: Stefano Santi 62 TS 09:30 09:42 Trattamento laparoscopico della diastasi associata a difetto di parete Relatore: Maurizio Cesari 09:42 09:54 Il ruolo del chirurgo plastico Relatore: Emanuele Cigna 09:54 10:30 Discussione Esperti: Sergio Licheri, Giorgio Morozzo, Marco Mazzocchi, Giuliano Saroglia, Francesco Spagnolo Società Scientifiche: ACOI, ISHAWS, SIPAD Moderatori: Michele Carlucci, Feliciano Crovella 14:30 14:42 Di cosa stiamo parlando? Relatore: Carlo De Werra 14:42 14:54 La prevenzione delle infezioni protesiche Relatore: Flavio Trombetta 14:54 15:06 La scelta dei materiali nella chirurgia pulita/contaminata Relatore: Fausto Catena 15:06 15:18 Timing ed indicazioni all’espianto protesico Relatore: Gabriele Munegato 15:18 15:30 Quale trattamento dopo approccio laparoscopico? Relatore: Luis Sanchez 10:30 10:42 Quale setting assistenziale Relatore: Piergaspare Palumbo 15:30 15:42 Plastica anatomica o protesica? Relatore: Francesco Sicoli 17:15 17:30 Commento Relatore: Enrico Pernazza 10:42 10:54 Tailored o Confident Surgery? Relatore: Pierluigi Ipponi 15:42 15:54 Le medicazioni locali avanzate Relatore: Paolo Cappellini 17:30 17:45 Piattaforme informatiche: attualità e futuro Relatore: Robert Alexander 10:54 11:06 Il trattamento dell’ernia dello sportivo Relatore: Giampiero Campanelli 11:06 11:18 Il corretto utilizzo dei materiali Relatore: Andrea Coda 15:54 16:30 Discussione Esperti: Luca Ansaloni, Eugenio Cocozza, Giovanni Carlo Ferrari, Francesco Gossetti, Antonio Iuppa, Giuseppe Pavone, Sergio Ribaldi 11.18 11.30 Obliterare o coprire il difetto? Nuovi concetti per il trattamento dell’ernia inguinale Relatore: Giuseppe Amato 16:30 18:30 DECISION MAKING IN CHIRURGIA DELL’ERNIA OMBELICALE E DEL LAPAROCELE SU TROCAR Quali mezzi di fissazione protesica? 11:30 11:38 Meccanici Relatore: Cesare Stabilini Società Scientifiche: CUDS, ISHAWS, SICADS, SICE, SICOB Moderatori: Vincenzo Mandalà, Roberto Rollino 11:38 11:46 Chimici Relatore: Guido Nicola Zanghì 16:30 16:45 Quale setting assistenziale? Relatore: Adelmo Gubitosi 11:46 11:54 Auto fissanti Relatore: Angelo Sorge 16:45 17:00 Tailored o Confident Surgery? Relatore: Dalila Patrizia Greco 11:54 12:06 Il trattamento della recidiva Relatore: Giusto Pignata 17:00 17:15 Il corretto utilizzo dei materiali Relatore: Marco Gallinella Muzi 12:06 12:18 Il dolore post-operatorio Relatore: Sergio Alfieri 17:15 17:30 Il trattamento della recidiva Relatore: Diego Cuccurullo 12:18 12:30 Il dolore cronico post ernioplastica: trattamento endolaparoscopico Relatore: Crescenzo Maria Marco Muto 17:30 17:45 Il laparocele su trocar: prevenzione e trattamento Relatore: Giuseppe Faillace 17:00 17:15 Fascicolo Sanitario Elettronico: una nuova frontiera Relatore: Mauro Moruzzi 18:00 18:15 I pazienti ed il web Relatore: Raffaele Nudo 18:15 18:30 Discussione Esperti: Ferdinando Agresta, Stefano Bartoli, Paolo De Paolis, Lorenza Marco, Eugenio Santoro, Roberto Savigni 14:35 14:45 Drenaggio chirurgico Relatore: Giovanni Zaninotto 09:18 09:30 Trattamento laparoscopico della diastasi primitiva Relatore: Giuseppe Pozzi 14:30 16:30 DECISION MAKING NELL’INFEZIONE PROTESICA IN CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE 10:30 13:30 DECISION MAKING IN CHIRURGIA DELL’ ERNIA INGUINALE Società Scientifiche: ACOI, CUDS, ISHAWS, SIC, SICADS, SICOP, SPIGC Moderatori: Giuseppe Cavallaro, Ezio Gianetta 17:45 18:00 Il Forum tra specialisti Relatore: Enrico Guarino Quando è indicato eseguire le diverse procedure? 09:06 09:18 Ernie della linea mediana e diastasi dei muscoli retti Relatore: Cesare Stabilini SALA TEATRO STUDIO 15:00 15:05 Caso Clinico presentato da Giorgio Lo Iacono 08:30 10:30 DECISION MAKING NELLA DIASTASI DEI MUSCOLI RETTI 15:05 15:15 Riparazione diretta della lacerazione con esclusione esofagea, esofagostomia, digiunostomia Relatore: Luigi Bonavina Società Scientifiche: ACOI, CUDS, ISHAWS, SICADS, SIFIPAC, SPIGC Moderatori: Giampiero Campanelli, Mario Nano 15:15 15:20 Caso Clinico presentato da Cecilia Ponzano 08:30 08:42 Fisiopatologia della diastasi dei muscoli retti Relatore: Walter Tristano 63 26 Mercoledì 26 settembre SA 10:38 10:46 La massa appendicolare: quale trattamento? Relatore: Vincenzo Mandalà 14:30 16:30 DECISION MAKING NELLA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA 18:00 18:30 Discussione Esperti: Salvatore Massa, Luis Sanchez, Maurizio Verga 10:46 10:54 Ascesso pelvico da deiscenza anastomotica colo-rettale Relatore: Nazario Portolani Società Scientifiche: SICCR, SICOP, SICUT, SIUCP Moderatori: Gian Andrea Binda, Michele Greco, Angela Pezzolla SALA A 10:54 11:02 Criteri di selezione del trattamento dell’ascesso pelvico Relatore: Rinaldo Marzaioli 14:30 14:42 La storia naturale della diverticolite acuta del colon Relatore: Alberto Serventi 11:02 11:10 Le perforazioni diverticolari Relatore: Bartolo Fusco 14:42 14:54 Diagnosi differenziale delle coliti acute Relatore: Gabrio Bassotti 11:10 11:18 Limiti e barriere del trattamento laparoscopico dell’ascesso pelvico Relatore: Carlo Caruso 14:54 15:06 Stadiazione della diverticolite complicata Relatore: Francesco Gabrielli 08:30 10:30 DECISION MAKING NELLA ISCHEMIA CELIACOMESENTERICA Società Scientifiche: SIC, SICUT, SIFIPAC Moderatori: Piero Chirletti, Giovanni De Manzoni Segretario di Sessione Francesco La Rocca 08:30 08:40 La diagnostica endoscopica Relatore: Francesco D’Arpa 08:40 08:50 Decision Making nella colite ischemica Relatore: Mauro Zago 08:50 09:00 Ruolo della laparoscopia nella ischemia celiaco mesenterica Relatore: Giuseppe Salamone 11:18 11:26 Il trattamento della PID Relatore: Pierluigi Benedetti Panici 11:26 11:55 Discussione Esperti: Cesare Pirozzi, Giovanni Stoppelli, Stefano Toccacieli, Mario Trignano, Marco Ulivieri, Piero Venezia, Maurizio Verga 18:10 18:20 La chirurgia Relatore: Marco Catani SB 15:06 15:36 Strategia nel trattamento della complicanza ascessuale Relatori: Giusto Pignata, Filippo Maria Salvatori 15:36 15:48 La peritonite diffusa: resecare o anastomizzare? Relatore: Mario Godina 18:20 18:30 Aspetti medico legali Relatore: Alberta Niccolai SALA B 08:30 11:00 DECISION MAKING NEL TRATTAMENTO ENDOLUMINALE DELLE LESIONI NEOPLASTICHE INIZIALI DEL RETTO Società Scientifiche: ISSE, SICE, SICCR, SIUCP Moderatori: Francesco Crafa, Giuseppe Paolo Ferulano, Mario Morino 08:30 08:42 Epidemiologia e clinica Relatore: Alfredo Covotta 11:55 12:00 Conclude: Fulvio Falcone 15:48 16:00 Indicazioni attuali e timing dell’intervento in elezione Relatore: Gianandrea Baldazzi 09:00 09:10 Trattamento laparoscopico della ischemia mesenterica Relatore: Antonello Mirabella 12:00 13:30 EXPERTISE, CLINICAL COMPETENCE, OUTCOME. DI COSA STIAMO PARLANDO? 16:00 16:30 Discussione Esperti: Franco Corno, Vincenzo James Greco, Giovanni Nicola Giulio Morone, Giovanni Sgroi 08:54 09:06 Diagnosi anatomo-patologica delle lesioni neoplastiche iniziali del retto Relatore: Laura Villani 09:10 09:20 Trattamento open della Ischemia celiacomesenterica Relatore: Donato Antonellis Società Scientifica: SPIGC Moderatori: Nicola Di Lorenzo, Jessica Montori 16:30 18:30 I CORPI ESTRANEI DELL’APPARATO DIGERENTE 09:06 09:18 Endoscopic Mucosal Resection & Endoscopic Submucosal Dissection Relatore: Francesco Lombardo Società Scientifiche: ISSE, SIC, SICUT, SPIGC Moderatori: Giancarlo Bogliolo, Paolo Bonardelli 09:18 09:30 Transanal Endoscopic Microsurgery Relatore: Alberto Arezzo 16:30 16:40 I corpi estranei nell’apparato digerente superiore Relatore: Mario La Barbera 09:30 09:42 Endoscopic loco-regional resection nel trattamento dei tumori del retto non avanzati, quale alternativa alla TME Relatore: Mario Guerrieri 09:20 09:30 Infarti intestinali: quando e come rivascolarizzare Relatore: Mauro Frego 09:30 09:40 Aneurismi del distretto celiacomesenterico in presenza di steno-occlusioni del tripode celiaco Relatore: Stefano Maria Giulini 09:40 10:25 Discussione Esperti: Raoul Borioni, Ciro De Martino, Giuseppe Di Grezia, Filippo Rossi Fanelli, Antonio Di Muria, Guido Alberto M. Tiberio, Francesco Vietri 12:00 12:10 Introduzione Alberto Corrado Di Martino, Davide Pertile Tecniche di apprendimento in Chirurgia open: 12:10 12:20 Chirurgo esperto Alberto Montori 12:20 12:28 giovane Chirurgo Luca Bonanno Chirurgia laparoscopica: 12:28 12:38 Chirurgo esperto Carlo Augusto Sartori 10:25 10:30 Conclude: Vincenzo Blandamura 12:38 12:46 giovane Chirurgo Luisa Reggiani 10:30 12:00 DECISION MAKING NELL’ASCESSO PELVICO Chirurgia robotica: Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICUT Moderatori: Guido Basile, Nicola Picardi Segretario di Sessione Michele Greco 10:30 10:38 Trattamento laparoscopico dell’ascesso diverticolare Relatore: Gianfranco Cocorullo 64 17:54 18:10 Discussione Esperti: Mariano Fortunato Armellino, Angelo Chiappetta, Camillo La Barbera, Mario Sianesi, Erasmo Spaziani 17:45 18:00 Ernia ombelicale nel paziente candidato alla chirurgia bariatrica Relatore: Piero Maida 12:46 12:56 Chirurgo esperto Andrea Coratti 12:56 13:04 giovane Chirurgo Enrico Andolfi 13:04 13:30 Discussione Esperti: Giampiero Campanelli, Antonio Crucitti, Giovanni Docimo, Marcello Gasparrini, Leonardo Leone 16:40 16:50 I corpi estranei nell’apparato digerente inferiore Relatore: Luigi Schiffino 08:42 08:54 EUS & Confocal laser endomicroscopy Relatore: Vincenzo Di Martino 09:42 09:54 Chirurgia transanale tradizionale Relatore: Domenico Mascagni 16:50 17:00 Ingestione di caustici Relatore: Luca Rodella 09:54 10:06 Problematiche di diagnosi e follow-up Relatore: Michele Golia 17:00 17:10 I drenaggi! Relatore: Nicola Carlomagno 10:06 10:18 I re interventi dopo TEM Relatore: Francesco Stipa 17:10 17:30 Discussione con la sala 10:18 10:30 Ipotesi di percorso diagnosticoterapeutico standardizzato Relatore: Piero Buccianti Casi Clinici: 17:30 17:38 I caso Relatore: Salomone Di Saverio 17:38 17:46 II caso Relatore: Fabrizio Cereatti 10:30 11:00 Discussione Esperti: Sergio Agradi, Federica Cadeddu, Roberto Perinotti, Pietro Schettino 17:46 17:54 III caso Relatore: Elia Martino 65 26 Mercoledì 26 settembre 11:00 13:30 DECISION MAKING NEL NODULO SOLITARIO DEL POLMONE 08:40 08:50 Il finanziamento delle attività ambulatoriali in chirurgia Relatore: Isabella Mastrobuono Società Scientifica: SPIGC Animatori: Angela De Palma, Luca Luzzi 08:50 09:00 Ospedale per intensità di cure Relatore: Lorenzo Sommella 11:00 11:10 Presentazione del problema e del livello di rischio Relatore: Giuseppe Marulli 09:00 09:10 Quale chirurgia per quale ospedale? Relatore: Mauro Patiti 11:10 11:25 Il radiologo Relatore: Domenico Attinà 09:10 09:20 Setting assistenziali. Come varia la valutazione di un DRG da regione a regione Relatore: Sergio Licheri 11:25 11:40 Protocolli di screening Relatore: Giulia Veronesi 09:20 09:30 I DRG di endoscopia chirurgica Relatore: Giovanni Ricco 11:40 11:55 La biopsia percutanea del nodulo polmonare: quando, come e perche’ Relatore: Veronica Ricci 09:30 09:40 I vantaggi/svantaggi di una gestione privata Relatore: Enrico Restini 11:55 12:10 Metodiche di identificazione intraoperatoria dei noduli Relatore: Olivia Fanucchi 09:40 09:50 La Chirurgia “short stay”: l’importanza del management Relatore: Rossana Alloni 12:10 12:25 Il chirurgo: approccio mininvasivo o open? Relatore: Beatrice Aramini 09:50 10:30 Discussione Esperti: Fabio Maria Florianello, Milena Lo Russo, Massimo Nolli, Alfio Saggio, Giampaolo Sozio, Giampiero Ucchino 12:25 12:40 I costi: problematiche di screening e follow-up Relatore: Andrea Droghetti 12:40 13:30 Conclusioni: Ipotesi di un percorso diagnostico-terapeutico e Discussione Esperti: Niccolò Daddi, Gian Luca Pariscenti, Maria Letizia Vita 14:30 15:00 Lettura - Organizzazione del lavoro chirurgico nella rete Ospedaliera Regionale Presentatore: Giorgio De Toma Relatore: Claudio Cordiano 15:00 15:30 Lettura - Società Italiana di Chirurgia: 130 anni di storia tra cronaca, politica e cultura Presentatore: Gianluigi Melotti Relatore: Enrico De Antoni SAA SALA AUDITORIUM ARTE 08:30 10:30 I MODELLI ASSISTENZIALI E L’APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI Società Scientifiche: ACS, CUDS, SIC, SICADS, SICOP Moderatori: Giorgio Celli, Achille Lucio Gaspari 08:30 08:40 Un posto letto in chirurgia: razionalizzazione delle risorse Relatore: Salvatore Massa 66 10:30 12:00 LA STANDARDIZZAZIONE DEL PROCESSO COME MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ Società Scientifiche: CUDS, ISSE, SICADS, SICOP Moderatori: Luigi A. Conte, Dalila Patrizia Greco 10:30 10:40 La certificazione di qualità ed i sistemi di accreditamento (esperienza della Regione Veneto) Relatore: Davide Pozzobon 10:40 10:50 Evidence Based Medicine Relatore: Roberta Elisabetta Monzani 10:50 11:00 Il ruolo dei professionisti Relatore: Antonio Biondi 11:00 11:10 Il ruolo della direzione sanitaria Relatore: Vittorio Raffone 11:10 11:20 Miglioramento della qualità e contenimento dei costi Relatore: Giorgio Celli 11:20 11:30 Standardizzazione delle procedure: DS ed emorroidectomia Relatore: Marco Canziani 11:30 11:40 La qualità degli esami endoscopici Relatore: Maria Antonietta Pistoia 11:40 12:00 Discussione Esperti: Rossana Alloni, Francesco Angelastri, Piergaspare Palumbo, Mariuccia Rizzuto, Giuseppe Tirone 12:00 13:30 DECISION MAKING NEL LINFONODO SENTINELLA Società Scientifiche: CUDS, SICADS, SIFIPAC, SIPAD, SICOP Moderatori: Marsilio Francucci, Paolo Veronesi 12:00 12:10 T1N0 all’esame ecografico: si o no al linfonodo sentinella? Relatore: Marta Cavalli 12:10 12:20 Il linfonodo sentinella nel cancro della mammella Relatore: Eugenio Procaccini 12:20 12:30 Il ruolo del linfonodo sentinella nel cancro del colon Relatore: Diletta Cassini 12:30 12:40 Fattibilità della ricerca del LN sentinella con metodica scintigrafica nel cancro del colon Relatore: Andrea Sanna 12:40 12:50 Il linfonodo sentinella nel melanoma: certezze, dubbi, prospettive Relatore: Ferdinando Cafiero 12:50 13:00 Il linfonodo sentinella nella chirurgia della tiroide Relatore: Paolo Carcoforo 13:00 13:30 Discussione: Esperti: Piero Covarelli, Natale Di Martino, Michele Malerba, Massimo Monti 13:30 14:30 Comunicazioni MAMMELLA 2 Società Scientifiche: SIC, SICE Moderatori: Carlo Mariotti, Roberto Petri ECOGRAFIA ED ELASTOSONOGRAFIA A CONFRONTO PER LO STUDIO DELLE FORMAZIONI MAMMARIE: LA NOSTRA ESPERIENZA Autori: Fabiana Solai, Sara Blasi, Francesca Frezzotti, Rita Mele, Adriano Redler UOC Chirurgia Generale , Dipartimento di Scienze Chirurgiche , Policlinico Umberto I , Roma RARA LOCALIZZAZIONE MAMMARIA DI CARCINOMA RENALE E CELLULE CHIARE: CASO CLINICO E REVIEW DELLA LETTERATURA Autori: Cristina Folliero, Alessandra Zullo,Ugo Lacamera,Romano Roberto, Nadia Innaro, Rosario Sacco TECNICHE ASSOCIATE NEL TRATTAMENTO DI ESITI DI QUADRANTECTOMIA: CASO CLINICO Autori:Marianna Calogero1, Joseph Negreanu2 1 Istituto Europeo Chirurgia Plastica Ricostruttiva Estetica, Milano; Fondazione Vulnus; Regione Lombardia - Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano 2 14:30 16:30 DECISION MAKING NELL’USO DEGLI EMOSTATICI Società Scientifiche: CUDS, SICADS, SICUT, SIPAD Moderatori: Massimo Agresti, Adelmo Gubitosi 14:30 14:40 Tutte le colle sono uguali? Stato dell’arte in chirurgia generale Relatore: Massimo Sartelli 14:40 14:50 Proprietà biologiche degli emostatici, la riparazione tissutale Relatore: Paolo Soliani 14:50 15:00 Emostatici e pazienti dismetabolici Relatore: Uberto Andrea Bassi 15:00 15:10 Emostatici: il rapporto costi/benefici Relatore: Paolo Gentileschi 15:10 15:20 Emostatici in chirurgia della Tiroide Relatore: Giovanni Docimo 15:20 15:30 L’uso degli emostatici in chirurgia d’urgenza Relatore: Monica Schiratti 15:30 15:40 Timely Trial Relatore: Giampiero Campanelli 15:40 15:50 Parete addominale: emostatici, collanti o riparatori tissutali? Relatore: Rossana Daniela Berta 15:50 16:00 Emostasi ed infezione Relatore: Carlo De Werra 16:00 16:30 Discussione: Esperti: Giovanni Enrico Casciaro, Angelo Forte, Gabriele Manetti, Giuseppe Nanni, Piergaspare Palumbo, Paolo Triveri 16:30 18:30 DECISION MAKING NEL MUCOCELE APPENDICOLARE E NELLO PSEUDOMIXOMA PERITONEI U.O. Chirurgia Generale, Policlinico Universitario di Germaneto, Catanzaro Società Scientifiche: ACOI, SIC Moderatori: Carlo De Werra, Marcello Deraco BREAST CANCER DURING PREGNANCY: PREVALENCE AND OUTCOME IN A SINGLE ITALIAN CENTER Autori: Bernardi Sergio, Bertozzi Serena, Londero Ambrogio Pietro, Driul Loenza, Petri Roberto 16:30 16:45 Dimensioni del problema e livello di rischio Relatore: Antonio Macrì Dipartimento di Chirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine; Clinica di Ginecologia e Ostetricia, Azienda OspedalieroUniversitaria di Udine 16:45 17:00 Quale diagnostica radiologica? Relatore: Luigi Tipaldi 67 26 Mercoledì 26 settembre 17:00 17:15 Quali problematiche istopatologiche nella diagnosi differenziale tra benignità e malignità Relatore: Domenico Vitolo 17:15 17:30 Quale ruolo la laparoscopia? Relatore: Domenico Marchi 17:30 17:45 La strategia chirurgica nel mucocele Relatore: Paolo Sammartino 17:45 18:00 La strategia chirurgica nello pseudomixoma peritonei Relatore: Stefano Bonilauri 18:00 18:30 Discussione: Esperti: Luigi Abate, Alessio Corradi, Carlo Della Bianca, Edoardo Nanni SO SALA OSPITI 08:30 10:30 LE STOMIE DI PROTEZIONE: DALLA METANALISI ALLA PRATICA CLINICA Società Scientifiche: SIC, SICCR, SICOP, SIFIPAC, SPIGC, SIUCP Moderatori: Antonio D’Elia, Giandomenico Miscusi, Giorgio Palazzini 08:30 08:40 Revisione della letteratura Relatore: Roberto Paolo Iachetta 08:40 08:50 Le stomie di protezione in urgenza Relatore: Antonio Amato L’esigenza di stomia di protezione in interventi in elezione. Ileostomia o Colostomia 08:50 09:00 per diverticolite Relatore: Giovanni Milito 09:00 09:10 per patologia neoplastica Relatore: Roberto Dino Villani 09:10 09:20 La ricanalizzazione delle stomie, precoce e tardiva Relatore: Andrea Massobrio 09:20 09:40 Stomie di protezione costi e qualità di vita Relatore: Stefano Mancini 09:40 09:50 Prevenzione e trattamento delle ernie parastomali Relatore: Antonino Iannello 09:50 10:00 Il colon defunzionalizzato Relatore: Alessio Bridda 10:10 10:20 Trattamento delle complicanze stomali Relatore: Giuseppe Clerico 10:20 10:30 Discussione Esperti: Giovanni Angelone, Salvatore Bracchitta, 68 Nicola Cracco, Claudio Iavarone, Gaetano Logrieco 10:30 13:30 VALUTAZIONE DELL’ OUTCOME NELLA CHIRURGIA FUNZIONALE Società Scientifiche: ACOI, ISSE, SICCR, SICOB, SIFIPAC, SIUCP Valutazione dell’outcome in chirurgia coloproctologica Moderatori: Filippo Pucciani, Rubina Ruggiero 10:30 10:37 Relazione sugli score esistenti per valutare la qualità di vita Relatore: Ines Giorgi 10:38 10:45 Contributo degli indicatori e score nella chirurgia funzionale colo-proctologica Relatore: Maria Di Lena 10:46 10:53 Un nuovo score validato per la ODS Relatore: Adolfo Renzi L’analisi dell’ outcome nei disturbi defecatori: 10:54 11:10 La stipsi Relatori: Giuseppe Paolo Ferulano, Mario Trompetto 11:11 11:25 L’incontinenza Relatori: Vincenzo Landolfi, Carlo Ratto 11:26 11:33 Proposte per unificare la valutazione outcome in chirurgia funzionale colo-rettale Relatore: Iacopo Giani 11:34 11:41 Il programma aziendale di chirurgia coloproctologica: attualità e razionale di un nuovo modello organizzativo Relatore: Michele Rubbini 11:42 12:12 Discussione Esperti: Ugo Bardi, Corrado Fantini, Roberto Ghiselli, Franco Pisello, Cinzia Quondamcarlo, Sandro Raluca Valutazione dell’outcome in chirurgia funzionale bariatrica: metodologie e complicanze Moderatori: Stefano Cariani, Maurizio De Luca 12:12 12:19 Valutazione del peso, riduzione comorbidità, quality of Life e Complicanze Relatore: Stefano Cariani 12:19 12:26 Valutazione dell’outcome in Interventi Restrittivi Relatore: Maurizio De Luca 12:26 12:33 Valutazione dell’outcome in interventi Malassorbitivi Relatore: Luigi Piazza 12:33 12:40 Valutazione dell’outcome in interventi “ormonali” (Sleeve, Bypass) Relatore: Emanuele Soricelli Valutazione dell’outcome in chirurgia esofagogastrica Moderatori: Paola Addario Chieco, Emanuele Santoro 12:40 12:47 Criteri di valutazione dell’outcome in chirurgia esofago-gastrica Relatore: Emanuele Marciano Le resezioni eco guidate Relatore: Guido Torzilli Trattamento delle metastasi sincrone Relatore: Roberto Antonio Lo Tesoriere Le riresezioni Relatore: Andrea Pulvirenti 12:47 12: 54 Risultati funzionali dopo interventi endoscopici Relatore: Renzo Cestari 16.45 17:30 Strategie nelle metastasi non resecabili. La chemioterapia neoadiuvante Relatore: Massimo Aglietta 12:54 13:01 Risultati funzionali dopo riscotruzione esofago-gastrica Relatore: Giovanni De Manzoni L’embolizzazione portale Relatore: Nadia Russolillo L’epatectomia in due tempi Relatore: Marco Francesco Maria Amisano 13:01 13:08 Chirurgia open vs. laparoscopica per GERD: risultati immediati e a distanza Relatore: Michela Giuricin L’associazione dei trattamenti interstiziali Relatore: Luca Viganò 13:08 13:15 GERD refrattaria - Risultati funzionali della chirurgia robotica Relatore: Marzio Frazzoni 13:15 13:30 Discussione Esperti: Domenico Francesco Capizzi, Roberto Mazzarella Farao 17.30 18:30 Test finale e conclusioni S2 13:30 18:30 SCUOLA SPECIALE ACOI DI CHIRURGIA EPATICA Direttore: Lorenzo Capussotti STUDIO 2 08:30 12:30 Corso - PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: COME LEGGERE UN LAVORO, COME PIANIFICARE UN PROGETTO E COME ESPORLO AL PUBBLICO ECM: CREDITI ASSEGNATI NUMERO 5 (Provider 1579) CORSO CON PREISCRIZIONE: 50 PARTECIPANTI Società Scientifiche: SIPAD, SPIGC, Coordinatori: Davide Cavaliere, Angela De Palma, Giuseppe Galloro Trattamento delle metastasi epatiche colorettali Moderatore: Fulvio Calise Segretario di sessione: Alessandro Ferrero 08:30 08:50 Tipologia e struttura di un lavoro scientifico Relatore: Fausto Catena 13.30 13:40 Presentazione del corso Relatore: Lorenzo Capussotti 08:50 09:10 Pianificazione di un progetto di ricerca sperimentale Relatore: Bruno Nardo 13.40 14:45 La valutazione del paziente con metastasi epatiche colorettali. Qual’è la migliore stadiazione preoperatoria Relatore: Stefano Cirillo Lo staging ecografico intraoperatorio Relatore: Serena Langella I criteri di resecabilità Relatori: Nicolò Bassi, Marco Massani 14.45 16:45 Le resezioni epatiche per metastasi colo rettali. La chemioterapia preoperatoria nelle metastasi resecabili Relatore: Massimo Aglietta I danni da chemioterapia Relatore: Dario Antonio Ribero I risultati della chirurgia Relatore: Lorenzo Capussotti La strategia di risparmio di parenchima Relatore: Alessandro Ferrero 09:10 09:30 Dal Case-report alla metanalisi: i passi del giovane autore Relatore: Angela Gurrado 09:30 09:50 Come scegliere la rivista e il momento per pubblicare Relatore: Roberto Persiani 09:50 10:10 La peer-review e i referee: come sfruttarli a vantaggio Relatore: Luca Ansaloni 10:10 10:30 H-index: i pro ed i contro di questo indicatore bibliometrico Relatore: Valentina Sorvillo 10:30 10:50 Chirurgia basata sull’evidenza: di cosa stiamo parlando? Relatore: Stefano Trastulli 10:50 11:10 Linee guida: stesura, metodi e lettura Relatore: Nereo Vettoretto 69 26 Mercoledì 26 settembre 11:10 11:30 Presentazioni libere: consigli pratici Relatore: Marcello Migliore 11:30 11:50 Come si prepara un buon video? Relatore: Vittorio Ruvolo 11:50 12:10 Ruolo delle società scientifiche nello stimolare la ricerca Relatore: Angelo Stuto 12:10 12:30 Take home message Relatore: Davide Cavaliere 12:30 14:00 Comunicazioni BIOTECNOLOGIE E BIOETICA Società Scientifiche: ACS, ISSE, SIC, SICUT Moderatori: Giovanna Ioia, Mario Mazzeo L’EMICOLECTOMIA DESTRA MININVASIVA: VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA TECNICA ROBOTICA RISPETTO ALLA LAPAROSCOPICA TRADIZIONALE. STUDIO RETROSPETTIVO MONOCENTRICO Autori: Riccardo Piagnerelli1, Andrea Coratti1, Edoardo Gentile1, Luca Felicioni1, Giulia Calamati1, G. Caravaglios1, Salvatore Tumbiolo1, Mario Annecchiarico1, Michele Di Marino1, Antonella Lombardi1, Francesco Coratti1, Luigi Bianco1, Stefano Bongiolatti1, Pier Cristoforo Giulianotti2 1 2 U.O. Chirurgia Generale e Mininvasiva - P.O. Misericorda - Grosseto; Department of General Surgery - U.I.C. Chicago - Illinois - USA NBI VS COLONSCOPIA TRADIZIONALE NEL RITROVAMENTO DELLE LESIONI PRECANCEROSE COLORETTALI. IMPATTO SUI PROGRAMMI DI SCREENING E SULLA PREVENZIONE DEL CANCRO COLORETTALE Autori: C. Foppa, L. Bandettini Dipartimento Area Critica Medico-Chirurgica Sod; Chirurgia D’urgenza 3 Universita’ Degli Studi Di Firenze BUCKYPAPER AS ABSORBABLE ADHESIVE FOR SURGICAL APPLICATIONS Autori: Massimo Chiaretti1, Andrea Martinelli2, Giovanna Angela Carru3, Fabio Procacciante1, Lucio D’Ilario2, Emanuela D’Amore4, Alessandra Maria Chiaretti5, Fabio Faiola6, Paola Consentino7 1 Department of General Surgery, Paride Stefanini, Sapienza University of Rome; 2 Department of Chemistry, Sapienza University of Rome; 3 Policlinico Umberto I Hospital, Sapienza University of Rome; 4 National Health Institute; 5 Biologic Sciences Faculty, University of Rome; 6 Department of Molecular Medicine, Sapienza University of Rome; 7 Appialab Srl A NOVEL APPROACH TO STUDY OXIDATIVE STRESS IN THYROID DISEASES: A PRELIMINARY STUDY Autori: Alessio Metere, Carlo Chiesa, Carla Di Cosimo, Giovanni Fierro, Laura Giacomelli, Donatella Pietraforte Department of Surgical Sciences, Sapienza University of Roma, Department of Cardiovascular Respiratory Nephrological and Geriatric Sciences, Università Sapienza Roma, Department of Cell Biology and Neurosciences, Istituto Superiore di Sanita’, Roma 70 ANASTOMOSI CON ANELLO A COMPRESSIONE BIOFRAMMENTABILE NELLE ANASTOMOSI DIGIUNODIGIUNALI IN PAZIENTI CON CANCRO GASTRICO DEL NOSTRO CENTRO: COMPARAZIONE CON LA PROCEDURA A MANO Autori: Luigi Marano, Bartolomeo Braccio, Michele Grassia, Michele Schettino, Raffaele Porfidia, Gianmarco Reda, Marianna Petrillo, Giuseppe Esposito e Natale Di Martino Chirurgia Generale e Gastroenterologica - Seconda Universita’ degli Studi Di Napoli CARATTERISTICHE FENOTIPICHE ASSOCIATE ALLA MUTAZIONE BRCA1 5083 DEL19 IN PAZIENTI SICILIANI CON CARCINOMA DELLA MAMMELLA E/O ALL’OVAIO DI TIPO EREDO-FAMILIARE Autori: Maria Cristina Carrara1, Carmela Amato1, Calo’ Valentina1, Gabriella Militello1, Giuseppina Maggio1, Antonio Russo1-2, Gaspare Gulotta 1 U.O. Chirurgia Generale ad Indirizzo Chirurgia d’urgenza Universita’ degli Studi Di Palermo; 2 Dipartimento di Discipline Chirurgiche ed Oncologiche Università degli Studi Di Palermo TERAPIA TRASFUSIONALE NEL TESTIMONE DI GEOVA DI INTERESSE CHIRURGICO Autori: Massimo Chiaretti1, Giovanna Angela Carru2, Annalisa Italia Chiaretti3, Roberto Gramolini4, Alessandra Cerioli1, Fabiana Caciolo1, Giulia Diamantini1, Fabio Procacciante1 1 Department of General Surgery ;Paride Stefanini, Sapienza University of Roma; 2 Policlinico Umberto I Hospital, Sapienza University of Roma, Roma; 3 Medicine and Psicology Faculty, University of Roma, S. Andrea University Hospital, Roma; 4 Immunohematology Transfusion Service Policlinico Umberto I Hospital, Sapienza University of Roma THE SURGEON AND THE PATIENT: NARRATIVE BASED MEDICINE IN AN EVIDENCE BASED WORLD Autori: Sonia Maurizi, Massimiliano Marinelli, Cristina Marmorale Insegnamento di Bioetica Università Politecnica delle Marche DOLORE CRONICO, DONAZIONE, TRASFUSIONE, TRAPIANTO, ELABORAZIONE DEL LUTTO, ABORTO: PROBLEMATICHE RELIGIOSE Autori: Massimo Chiaretti1, Giovanna Angela Carru2, Annalisa Italia Chiaretti3, Alessandra Cerioli1, Fabiana Caciolo1, Giulia Diamantini1, Fabio Procacciante1 1 Department of General Surgery ;Paride Stefanini, Sapienza University of Rome; 2 Policlinico Umberto I Hospital, Sapienza University of Rome; 3 Medicine and Psicology Faculty, University of Rome, S. Andrea University Hospital 14:30 16:00 Videoforum SULLA CHIRURGIA DELLA MAMMELLA E DEL TORACE Società Scientifiche: ACOI , SIC, SPIGC Moderatori: Carlo Corsi, Filippo Custureri BREAST ENDOSCOPIC SINGLE-SITE SURGERY (BESS): UNA NUOVA TECNICA DI CHIRURGIA SENOLOGICA MINI INVASIVA Autori: Sandro Zonta, Adele Sgarella, Alberta Ferrari, Michela De Martino, Paolo Dionigi MASTECTOMIA RADICALE ALLARGATA CON TORACECTOMIA: RICOSTRUZIONE DELLA PARETE TORACICA CON PROTESI BIOLOGICA E BARRE IN TITANIO Autori: Catalini G.B., Buonsanto A., Fumarola G., Oddi N., Pellerito R., Rocci N., Coccaro A., Lucaroni E., Manzi F., Paoloni A., Baldoni A. MASTECTOMIA NIPPLE-SPARING ROBOTICA VIDEO ASSISTITA PER NEOPLASIA MAMMARIA Autori: Sandro Zonta, Adele Sgarella, Alberta Ferrari, Michela De Martino, Andrea Pietrabissa, Paolo Dionigi LOBECTOMIA POLMONARE SUPERIORE DESTRA TORACOSCOPICA Autori: Edoardo Mercadante, Domenico Spoletini, Massimo Carlini DUE RARI CASI DI EMOMEDIASTINO ED ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATI D’URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA Autori: Gerardo Guarino, Giuliano Urciuoli, Antonello Casaletto LA LINFOADENECTOMIA ILIACO-OTTURATORIA LAPAROSCOPICA IN CASO DI METASTASI DA MELANOMA CUTANEO Autori: Paolo De Paolis, Alessandra Farnetti, Annamaria Ronco, Roberto Mattio, Francesca Deluca, Viviana Schiavone, Paolo Pochettino, Luigi Santoro 16:00 17:20 Comunicazioni CHIRURGIA TORACICA Società Scientifiche: SIC, SPIGC Moderatori: Michele Loizzi, Uliano Morandi STABILIZZAZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA PARETE TORACICA CON UN NUOVO SISTEMA DI PLACCHE IN TITANIO Autori: Angela De Palma1, Vincenzo Pagliarulo1, Domenico Loizzi2, Francesco Sollitto2, Michele Loizzi1 1 Sezione di Chirurgia Toracica, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Bari; 2 Sezione di Chirurgia Toracica, Università degli Studi di Foggia APPROCCIO ROBOTICO PER L’ASPORTAZIONE DI LESIONI MEDIASTINICHE Autori: Olivia Fanucchi, Franca Melfi, Federico Davini, Alessandro Picchi, Paolo Dini, Marcello Carlo Ambrogi, Alfredo Mussi RISULTATI DELL’UTILIZZAZIONE DEI PICC IN CHIRURGIA TORACICA GENERALE Autori: Vincenzo Pagliarulo1, Angela De Palma1, Domenico Loizzi2, Francesco Sollitto2, Michele Loizzi1 1 Sezione di Chirurgia Toracica, Universita’ degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’, Bari; 2 Sezione di Chirurgia Toracica, Universita’ degli Studi di Foggia L’ECOGRAFIA TORACICA NEI VERSAMENTI PLEURICI PEDIATRICI NELLA DECISION MAKING TERAPEUTICA Autori: Vincenzo Pagliarulo1, Angela De Palma1, Domenico Loizzi2, Francesco Sollitto2, Michele Loizzi1 1 Sezione di Chirurgia Toracica, Universita’ degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’, Bari; 2 Sezione di Chirurgia Toracica, Universita’ degli Studi di Foggia LINFOADENECTOMIA ILO-MEDIASTINICA NEGLI STADI CLINICI I NON SMALL CELL LUNG CANCER (NSCLC): APPROCCIO ROBOTICO VERSUS CHIRURGIA OPEN Autori: Francesca Allidi, Franca M.A. Melfi, Olivia Fanucchi, Alessandro Picchi, Alfredo Mussi U.O. Chirurgia Toracica, Dipartimento Cardio-Toracico e Vascolare, Università di Pisa IS LOBECTOMY REALLY MORE EFFECTIVE THAN SUBLOBAR RESECTION IN SURGICAL TREATMENT OF SECOND PRIMARY LUNG CANCER? Autori: Luigi Gaetano Andriolo, Andrea Zuin, Giuseppe Marulli, Marco Schiavon, Monica Loy, Samuele Nicotra, Lucia Battistella, Francesca Calabrese, Federico Rea Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari, Università degli Studi di Padova UN PRESIDIO EFFICACE ED AFFIDABILE DI SUTURA VASCOLARE NELLE LOBECTOMIE POLMONARI EFFETTUATE CON TECNICA MINI-INVASIVA Autori: Carmelina Zirafa, Marco Lucchi, Franca Melfi, Marcello Ambrogi, Maria Gouli, Federico Davini, Paolo Dini,Alfredo Mussi U.O. Chirurgia Toracica, Dipartimento Cardio-Toracico e Vascolare, Università di Pisa TRATTAMENTO DI FISTOLA TRACHEO-ESOFAGEA MEDIANTE ESOFAGO-GASTROPLASTICA E DIVERTICOLIZZAZIONE DELL’ ESOFAGO Autori: Silvia Mantoan, L. Faccio, G. Zanchettin, M. Valmasoni, A. Ruol, E. Ancona Clinica Chirurgica 1, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche P. G. Cevese, Università di Padova NODULO POLMONARE SOLITARIO O MULTIPLO DIFFERENZE NELL’APPROCCIO CHIRURGICO Autori: Federico Davini, Franca Melfi, Giuseppe Boni1, Alfredo Mussi U.O. Chirurgia Toracica, Dipartimento Cardio-Toracico, Pisa; 1 U.O. Medicina Nucleare, Pisa U.O. Chirurgia Toracica, Dipartimento Cardio-Toracico e Vascolare, Università di Pisa 71 26 Mercoledì 26 settembre ACTINOMICOSI POLMONARE SIMULANTE UNA NEOPLASIA. DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO AUTORI: Carmelina Zirafa, Marco Lucchi, Franca Melfi, Marcello Ambrogi, Maria Gouli, Federico Davini, Paolo Franca Ferro, Carlo Farina, Claudia Casarini, Claudio Rossella, Stefano Dini, Marco Doni, Emanuel Quintini TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DELLA FASCITE NECROTIZZANTE Autori: Barbara Tarantino,Luigi Simonelli, Valerio Belardi, Lorenzo Valesino, Stefano M. Calderale Azienda Ospedadiera della Provincia di Pavia - Ospedale Civile di Voghera, U.O. di Chirurgia Generale ACCESSO EPIDURALE DA PIOMIOSITE DELLA MUSCOLATURA PARAVERTEBRALE SECONDARIO AD ASCESSO SACRO COCIGEO: SEGNALAZIONE DI UN CASO CLINICO Autori: Paolo Bertoli, Dario Piazzalunga, Michele Giulii Capponi, Federico Coccolini, Nicola Colaianni, Luca Ansaloni 17:20 18:30 Comunicazioni MISCELLANEA 4 Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICUT Moderatori: Aldo Infantino, Giuseppe Navarra LA CARTELLA CLINICA COMPUTERIZZATA MULTILINGUE, FULCRO DELLA GESTIONE COMPUTERIZZATA DEL FLUSSO INFORMATIVO SANITARIO, COMPILAZIONE AUTOMATICA SCHEDE RAD, FLASH REPORT, LISTE ED EQUIPES OPERATORIE, MONITORAGGIO LISTE D’ATTESA, COSTI-RICAVI, APPROPRIATEZZA RICOVERO, GESTIONE MAGAZZINO-SCADENZE, FORMULAZIONE PREVISIONALE AUTOMATIZZATA ATTIVITÀ, FABBISOGNI, BILANCI PREVENTIVI E CONSUNTIVI S3 1 2 Autori: Massimo Chiaretti , Giovanni Scioti , GIovanna Angela Carru3, Annalisa Italia Chiaretti4, Fabio Procacciante1 1 Dipartimento Chirurgia Generale, Specialità Chirurgiche e Trapianti d’Organo; Paride Stefanini, Università Sapienza Roma; 2 Controllo di Gestione, Azienda Policlinico Umberto I; 3 Azienda Policlinico Umberto I, Università Sapienza Roma; 4 Facoltà di Medicina e Psicologia, Università; Università Sapienza Roma, Ospedale S. Andrea ATTIVITÀ DEI MEDICI SPECIALIZZANDI PRESSO UN’UNITÀ DI WEEK-SURGERY E DAY SURGERY Autori: Elisabetta Godino, Carlo Silvio Bazzoni, Marcello Garavoglia, Mauro Serini, Mauro Ongari SCDU Clinica Chirurgica Ospedale Maggiore della Carita’, Novara VALUTAZIONE DELLA COMPRENSIONE DEL CONSENSO INFORMATO Autori: Riccardo Durando, Maria Grazia Mezzasalma S.O.C. Chirurgia Generale, Ospedale S. Spirito, Casale Monferrato LA “QUALITÀ COMPETITIVA” COME MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO ONCOLOGICO: ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO Autori: Alberto Vannelli, Valerio Basilico, Michel Zanardo, Baldovino Griffa, Fabrizio Rossi, Massimo Buongiorno, Giulio Capriata Chirurgia Oncologica Gastroenterologica Ospedale di Valduce, Como; Universita’ Ca’ Foscari, Venezia L’ ELASTOSONOGRAFIA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO POLMONARE IN CHIRURGIA Autori: Francesca Frezzotti, Sara Blasi, Fabiana Solai, Domenico Giannotti, Luciana Tromba, Adriano Redler UOC Chirurgia Generale , Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico Umberto I Roma Policlinico Umberto I Dipartimento Emergenza Accettazioni, Università Sapienza Roma U.O.S.C. Chirurgia Generale Ospedali Riuniti, Bergamo STUDIO 3 08:30 09:40 Comunicazioni LA PATOLOGIA NEOPLASTICA LOCALMENTE AVANZATA Società Scientifiche: ACOI, SIC Moderatori: Renzo Dionigi, Giuseppe Manca L’EXENTERATIO PELVICA TOTALE NEI PAZIENTI CON TUMORE DEL RETTO:10 ANNI DI ESPERIENZA Autori: Alberto Vannelli, Michel Zanardo, Valerio Basilico, Baldovino Griffa, Fabrizio Rossi, Emanuele Filippi, Maria Duro, Alberto Martegani, Fabio Magatti, Roberto Galdini, Giulio Capriata Ospedale Di Valduce, Como; Ospedale Moriggia Pelascini Di Gravedona, Como CASE OF RETROPERITONEAL SARCOMA WITH EXTRAPELVIC MANIFESTATION IN PATIENT 22 YEARS OLD Autori: Pasquale Castaldo, Vincenzo Maiuri, Rosa Genovese, Signorino Aidala Ao Pugliese-Ciaccio-De Lellis, Catanzaro DESCRIZIONE DI 12 CASI DI GISTS LOCALMENTE AVANZATI E AVANZATI Autori: Egidio Miranda, Alessandra Bichi, Donatella Floridi, Maria Pia Rosito, Claudio Camillini, Sabrina Del Buono, Andrea Rinnovati Ospedale Del Casentino, Bibbiena (Ar) CHIRURGIA CITORIDUTTIVA E CHEMIOTERAPIA IPERTERMICA INTRAOPERATORIA DOPO CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE NEI TUMORI EPITELIALI AVANZATI DELL’OVAIO: TRIAL DI FASE II Autori: Paolo Bertoli, Marco Lotti, Michela Giulii Capponi, Federico Coccolini, Elia Poiasina, Elena Rota Caremoli, Paola Poletti, Laura Milesi, Luca Livraghi, Luca Ansaloni U.O.S.C. Chirurgia Generale Ospedali Riuniti, Bergamo CAMBIO DELLE STRATEGIE, NELLA CHIRURGIA DEL CARCINOMA GASTRICO AVANZATO, DOPO DIFFERENTE METODOLOGIA DI RACCOLTA DEI LINFONODI NELLA RESEZIONE D2 Autori: Egidio Miranda, Alessandra Bichi, Maria Pia Rosito, Claudio Cammilini, Gianni Mura, Andrea Rinnovati Ospedale Del Casentino, Bibbiena (Ar) CT AND PET-CT ACCURACY IN THE PREOPERATIVE STAGING OF PATIENTS AFFECTED BY PERITONEAL CARCINOMATOSIS Autori: Pasqual Enrico, Bertozzi Serena, Bacchetti Stefano, Londero Ambrogio Pietro Dipartimento di Chirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine, Clinica di Ginecologia e Ostetricia, Azienda OspedalieroUniversitaria di Udine MULTIVISCERAL RESECTION IN GASTRIC CANCER: POST-OPERATIVE IMPACT AND PROGNOSIS FACTOR ANALYSIS IN A SINGLE CENTRE EXPERIENCE Autori: Massimiliano Bissolati, Elena Orsenigo, Carlo Socci, Damiano Chiar, L Jacopo Nifosi, Saverio Di Palo, Carlo Staudacher San Raffaele Scientific Institute, Milano 09:40 12:20 Comunicazioni ENDOCRINO 1 U.O. di Chirurgia Generale. Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio-De Lellis” Catanzaro LA CHIRURGIA ROBOTICA DEL SURRENE Autori: Davide Gozzo, Micaela Piccoli, Barbara Mullineris, Domenico Marchi, Giovanni Colli, Gianluigi Melotti U.O. di Chirurgia Generale d’Urgenza e Nuove Tecnologie, Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense Baggiovara, Modena MIVAP: ESPERIENZA PRELIMINARE DI UN CENTRO UNIVERSITARIO Autori: Giuseppe Mezzetti, Giorgio Castagnola, Francesca Centanini, Alessandra Sparagna, Ilaria Vetrone, Simone Maria Tierno, Carlo Bellotti Azienda Ospedaliera Sant’Andrea UOS Chirurgia tiroide e paratiroide, Roma MEDIASTINAL PARATHYROID ADENOMA: A CASE REPORT. Autori: Carla Di Cosimo1, Alessio Metere1, Carlo Chiesa1,Giorgio Di Rocco1, Fabiana Trulli2, Alessandra Paciaroni2, Simona Battaglia2, Adriano Redler1, Giovanni Fierro3, Laura Giacomelli1 1 Società Scientifiche: ACOI, SIC Moderatori: Pierluigi Marini, Barbara Mullineris Department of Surgical Sciences, Università Sapienza Roma; Department of Clinical Sciences, Università Sapienza Roma; 3 Department of Cardiovascular, Respiratory, Nephrological and Geriatric Sciences RUOLO DELL’IMMUNOISTOCHIMICA NELLA SELEZIONE DEI NODULI TIROIDEI TIR 3 Autori: Andrea Borasi1, Maurizio Bossotti1, Andrea Barberis1, Paolo De Paolis1, Flavia Botto Micca2, Renato Parente2, Stefania Corvisieri3, Alessandro Malatesta3, Francesca Bardesono3, Fabio Orlandi3 TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL’IPERPARATIROIDISMO PRIMITIVO: STUDIO RETROSPETTIVO Autori: Angela Maurizi, Alessandro Cardinali, Daniela Marra, Luca Cardinali, Silvia Spuri Capesciotti, Grazia Travaglini, Cristina Marmorale, Aroldo Fianchini S.C. Chirurgia Generale, Presidio Sanitario Gradenigo, Torino; 2 S.C. Anatomia Patologica, Presidio Sanitario Gradenigo, Università degli Studi di Torino; 3 S.C. Medicina Interna, Servizio di Endocrinologia, Presidio Sanitario Gradenigo, Università degli Studi di Torino 1 TIROIDECTOMIA TOTALE PER PROLIFERAZIONE FOLLICOLARE DELLA TIROIDE: LEZIONE DA 150 CASI CONSECUTIVI Autori: Grazia Maria Attinà, Gianluca Liotta, Angelo Serao, Silvia Trombetta, Benedetta Cipriani, Adolfo Rogano, Pierluigi Marini UOC Chirurgia Endocrina e Bariatrica, Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini, Roma INTRAOPERATIVE TUMOR LOCALIZATION WITH A PET PROBE RADIOGUIDED SURGERY IN DIFFERENTIATED THYROID CANCER (DTC): INITIAL EXPERIENCE OF A SPECIALIST ITALIAN CENTER IN THYROID SURGERY Autori: Paola Ceriani1, Alberto Baroli2, Tommaso Zurleni1, Elson Gjoni1, Enzo Di Mauro2, Luca Pedrazzini2, Francesco Zurleni1 1 2 72 ADRENOCORTICAL CARCINOMA: A CASE REPORT Autori: Vincenzo Maiuri, Rosa Genovese, Pasquale Castaldo, Signorino Aidala 2 Clinica Chirurgica, Dipartimento Medicina Sperimentale e Clinica, Università Politecnica delle Marche-Ospedali Riuniti, Ancona TIROIDECTOMIA CON MINIINCISIONE NEL M. DI GRAVES. ESPERIENZA PROSPETTICA MONOCENTRICA Autori: Fabio Staderini, Benedetta Badii, Aurora Kokomani, Etleva Qirici, Fabio Cianchi, Giuliano Perigli Center of Oncologic Minimally Invasive Surgery. Università di Firenze. SOD Endocrinochirurgia e Chirurgia Miniinvasiva. Azienda OU Careggi, Firenze ESPERIENZA MONOCENTRICA NEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL CARCINOMA TIROIDEO: STRATEGIA E RISULTATI DAL 1999 Autori: Irene Fiume, Moreno Cicetti, Luigi Goffi, Mirko Lucetini, Valerio Sisti, Paolo Stafoggia, Costantino Zingaretti Azienda Ospedaliera Marche Nord, Presidio Ospedaliero San Salvatore di Pesaro, U.O.C. di Chirurgia Generale Oncologica e Vascolare, Pesaro, PU Department of General Surgery, Hospital of Busto Arsizio (VA); Department of Nuclear Medicine, Hospital of Busto Arsizio (VA) 73 26 Mercoledì 26 settembre IMPLICAZIONI TERAPEUTICHE DEL TIR 3 Autori: Laura Antolino, Niccolò Petrucciani, Paolo Magistri, Paolo Aurello, Francesco D’Angelo Università di Roma Sapienza, Facoltà di Medicina e Psicologia, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma CONFRONTO TRA ESAME CITOLOGICO PREOPERATORIO ED ISTOLOGICO DEFINITIVO DEL NODULO TIROIDEO: NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA ED ESPERIENZA PERSONALE Autori: Giorgio Di Rocco, Domenico Giannotti, Gregorio Patrizi, Sara Federici, Francesca Frezzotti, Adriano Redler Divisione di Chirurgia Generale “G”, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico Umberto I, Università Sapienza Roma I MICROCARCINOMI TIROIDEI. ANALISI DI UNA CASISTICA MONOCENTRICA Autori: Fabio Staderini, Benedetta Badii, Aurora Kokomani, Etleva Qirici, Fabio Cianchi, Giuliano Perigli Center of Oncologic Minimally Invasive Surgery. Università di Firenze SOD Endocrinochirurgia e Chirurgia Miniinvasiva. Azienda OU Careggi Firenze. IPMN DEI DOTTI SECONDARI ASINTOMATICO E DI PICCOLE DIMENSIONI. E’ GIUSTIFICATO L’APPROCCIO CHIRURGICO? Autori: Francesco Monari, Giovanni Taffurelli, Salvatore Buscemi, Marielda D’Ambra, Claudio Ricci, Riccardo Casadei, Bruno Cola, Francesco Minni Chirurgia Generale e d’ Urgenza Cola-Minni - Policlinico S.OrsolaMalpighi - Universita’ degli Studi di Bologna TUMORI ENDOCRINI: UN CASO DI ADENOCARCINOMA SURRENALICO Autori: D. Marra, S. Spuri Capesciotti, A. Maurizi, L. Cardinali, C. Marmorale, A. Fianchini Medicina Sperimentale e Clinica Università Politecnica delle Marche, A.O. Ospedali Riuniti, Ancona 12:20 13:30 Comunicazioni MISCELLANEA 3 Società Scientifiche: ACOI, SIC Moderatori: Giuseppe Leo, Gualtiero Mazzucconi UTILIZZO DI PROTESI BIOLOGICA PORCINA NELLA RICOSTRUZIONE DELLA PARETE TORACICA DOPO COSTO-VERTEBRECTOMIA PER SARCOMA Autori: Paolo Bertoli, Michela Giulii Capponi, Federico Coccolini, Roberto Manfredi, Marco Lotti, Michele Pisano, Luca Ansaloni Ospedali Riuniti, Bergamo THE USE OF NEGATIVE PRESSURE WOUND THERAPY (NPWT) TO FIX MESH SKIN GRAFTS IN DIABETIC FOOT ULCERS Autori: Raffaella Guerniero, Vincenzo Padovano Sorrentino, Angela Della Corte, Ferdinando Campitiello, Silvestro Canonico Department of Gerontology, Geriatrics and Metabolic Diseases, Second University of Naples, Napoli 74 VAC TERAPIA NEL TRATTAMENTO DI INFEZIONE DI PROTESI DOPO ALLOPLASTICA SEC. RIVES: REPORT DI DUE CASI Autori: Luca Gattoni, Elisabetta Godino, Carlo Silvio Bazzoni, Mauro Ongari, Mauro Serini, Andrea Bagnosacco Ospedale Maggiore Della Carita’, Novara ISCHEMIA INTESTINALE. RESEZIONI INTESTINALI ESTESE. SINDROME DA INTESTINO CORTO Autori: Rosario Fornaro, Mikaela Imperatore, Maria Santina Bruno, Serena Perotti, Camilla Sticchi, Marco Frascio, Cesare Stabilini, Ezio Gianetta Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Chirurgia; UO Patologia Chirurgia ad Indirizzo Gastroenterologico ANALISI DEL FLUSSO MESENTERICO NELL’ISCHEMIA MESENTERICA: VALORE PREDITTIVO DELLA VELOCITÀ, DETERMINAZIONE DELLA QUANTITÀ, DEL FLUSSO E CAPACITÀ DELL’ARTERIA DI AUMENTARE LA SUA PORTATA Autori: Rita Mele, Frezzotti Francesca, Solai Fabiana, Di Rocco Giorgio, Giannotti Domenico, Patrizi Gregorio, Redler Adriano Divisione di Chirurgia Generale; Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico Umberto I, Università Sapienza Roma TWO-STAGE HEPATECTOMY POST RIGENERAZIONE EPATICA OTTENUTA MEDIANTE PVE E SOMMINISTRAZIONE DE CELLULE CD133 + AUTOLOGHE Autori: Maria Caterina Canepa, Andrea Peloso, Eloisa Franchi, Letizia Barbieri, Laura Briani, Nicolo’ Mineo, Jacopo Ferrario Di Tor Vajana, Paolo Dionigi, Marcello Maestri IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia USO DI V.A.C. THERAPY E PROTESI BIOLOGICHE NEL TRATTAMENTO DELLE DEISCENZE DI FERITA NEI PAZIENTI CON TRAPIANTO RENALE Autori: Lucia Moletta , Margherita Moro, Paola Donato, Andrea Soligo, Cristina Silvestre, Mario Costantini, Cesare Tiengo, Lucrezia Furian, Paolo Rigotti, Nicola Baldan SCHWANNOMA MALIGNO DEL RETTO DISTALE: CASO CLINICO Autori: Saro Cutaia, Gaetano Tessera, Mario Arrigo, Angelo S. C. di Chirurgia, Azienda Ospedaliera S. Antonio Abate, Gallarate NEW TECHNIQUE FOR IDENTIFICATION OF SENTINEL LYMPH NODE STATION IN RECTAL CANCER Autori: Giacomo Benassai, Stefano Perrotta, Vincenzo Desiato, Gianluca Benassai, Sonia Di Palma, Oscar Mazzei, Gennaro Quarto Dipartimento Universitario di Chirurgia Generale, Geriatrica, Oncologica Tecnologie Avanzate,Facoltà di Medicina e Chirurgia,Università degli Studi di Napoli Federico II PROPOSTA DI PROGRAMMA DI SCREENING OSPEDALIERO PER LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO Autori: Rosanna Cantarini1, Francesco Covotta1, Antonio Aucello2, Alfredo Covotta2 1 Dipartimento Di Medicina Interna E Specialita’ Mediche, Policlinico Umberto I Roma; 2 Dipartimento Di Scienze Chirurgiche, Policlinico Umberto I Roma IL POLIPO CANCERIZZATO DEL COLON: DEFINIZIONI, LOGIGRAMMA DI SORVEGLIANZA E RADICALIZZAZIONE CHIRURGICA NELLA NOSTRA ESPERIENZA Autori: Valerio Basilico1, Baldovino Griffa1, Alberto Vannelli1, Michel Zanardo1, Emanuela Filippi2, Franco Radaelli3 1 UOS Chirurgia Oncologica Gastroenterologica Ospedale Valduce Como; 2 Servizio di Anatomia Patologica Ospedale Valduce Como; 3 UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce Como FATTORI PROGNOSTICI DEI CARCINOMI CHE INSORGONO SUI POLIPI DEL COLONVALIDITÀ DELLA POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA Autori: Fabrizio Cereatti, Gianfranco Fanello, Fausto Fiocca Università Sapienza Roma; Policlinico Umberto I - PRGM Endoscopia D’urgenza 14:30 16:10 Comunicazioni ENDOCRINO 2 SSD Trapianti Rene e Pancreas Dipartimento di Chirurgia generale e Trapianti Organi ; Azienda Ospedaliera Università di Padova Società Scientifiche: SIC, SICUT, UEC Moderatori: Annibale Donini, Lorenzo Dominioni 13:30 14:30 Comunicazioni COLON RETTO 2 TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE NEOPLASIE CISTICHE DEL PANCREAS Autori: Roberto Luca Meniconi1*, Francesco Farelli1*, Roberto Caronna1, Schiratti Monica1, Annunziata Martellucci1*, Chiara Benucci1*, Livia Argentino1*, Emanuele Casciani2, Silvia Lanciotti2, Piero Chirletti1 Società Scientifiche: ACOI, ISSE, SIC Moderatori: Marco Sacchi, Marco Scatizzi COLORECTAL STENTING AS BRIDGE TO SURGERY REDUCES MORBIDITY AND MORTALITY: EXPERIENCE OF DISTRICT GENERAL HOSPITAL Autori: Roberta Cavallin, Bruno Barbon, Barbara Petronio, Paola Graziotin, Elisa Moretti, Luigi Torricelli, Alessandro Balani 1 Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Sezione di Chirurgia Interdisciplinare ‘F. Durante’, UOC di Chirurgia Generale N, Dipartimento Emergenza e Accettazione, Sezione di Radiologia, *Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale. Università Sapienza Roma 2 THE ROLE OF SURGERY IN PATIENTS WITH LIVER METASTASES FROM WELL-DIFFERENTIATED GASTROINTESTINAL NEUROENDOCRINE TUMORS Autori: Pasqual Enrico, Bacchetti Stefano, Bertozzi Serena, Londero Ambrogio Pietro Dipartmento di Chirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine TUMORI STROMALI GASTRO-INTESTINALI (GIST): REVISIONE DELLA LETTERATURA E NOSTRA CASISTICA DI 25 ANNI Autori: Luca Leonardi, Marco Giacometti, Antonio Viteritti, Eric W. Essome, Giacomo Assirati, Aldo Rossi Clinica Chirurgica II, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena CHIRURGIA RADIOGUIDATA NELLE RECIDIVE CERVICALI DI CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO Autori: Francesco Cilurso, Carmelo Morano, Luigi Solinas, Giulia Cosenza, Mirko Muroni, Marco Moretti, Andrea Liverani Chirurgia Generale Ospedale Regina Apostolorum Albano Laziale Roma ANALISI RETROSPETTIVA SU 1002 PAZIENTI OPERATI DI TIROIDECTOMIA TOTALE IN UN SINGOLO CENTRO Autori: Gregorio Patrizi, Giorgio Di Rocco, Leslie Fienfo, Francesca Frezzotti, Domenico Giannotti, Adriano Redler Divisione di Chirurgia Gernerale, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico Umberto I, Università Sapienza Roma LA PIRAMIDE DI MORGAGNI: REPERTO OCCASIONALE O CERTEZZA? Autori: Gregorio Patrizi, Leslie Fiengo, Domenico Giannotti, Giorgio Di Rocco, Fabiana Solai, Sara Blasi, Massimiliano Marchetti, Luciana Tromba, Rita Mele, Adriano Redler Divisione di Chirurgia Gernerale, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico Umberto I, Università Sapienza Roma CARCINOMA ANAPLASTICO DELLA TIROIDE: OUTCOMES BASATI SULL’ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO Autori: Camilla Proietti Semproni1, Gregorio Patrizi2, Daniela Musio1, Domenico Giannotti2, Vincenzo Tombolini1, Adriano Redler2 1 Dipartimento Di Scienze Radiologiche, Oncologiche Ed AnatomoPatologiche, Policlinico Umberto I, Sapienza Universita Di Roma 2 Divisione Di Chirurgia Generale, Dipartimento Di Scienze Chirurgiche, Policlinico Umberto I, Università Sapienza Roma LONG TERM SURVIVAL AFTER ANDRENALECTOMY FOR STAGE I/II ADRENOCORTICAL CARCINOMA (ACC). A CASE CONTROL STUDY OF LAPAROSCOPIC VERSUS OPEN APPROACH Autori: Gianluca Donatini, R. Caiazzo, C. Zerrweck, Z. El-kathibi, T. Gauthier, C. Do Cao, M.C. Vantyghem, J.L. Wemeau, B. Carnaille, F. Pattou General and Endocrine Surgery, Lille - Francia; Endocrinology Andmetabolism, Lille - Francia Ospedale Di San Polo Monfalcone, Gorizia 75 26 Mercoledì 26 settembre TUBERCOLOSI PANCREATICA SOLITARIA: PROBLEMATICHE LEGATE ALLA DIAGNOSI, CASO CLINICO Autori: Valentina Romeo, Luigi Simonelli, Marco Assenza, Gabriele Campana, Claudio Modini Dipartimento Emergenza ed Accettazione - Azienda Policlinico Umberto I - Università Sapienza Roma ALTERAZIONE DELLA MOTILITÀ ESOFAGEA E DISTURBI AERO-DIGESTIVI ALTI ASSOCIATI A TIROIDECTOMIA Autori: Silvia Di Giovanni1, Gregorio Scerrino, Irene Melfa, Nuncia Cinzia Paladino2, Angela Inviati1, Sebastiano Bonventre, Gaspare Gulotta1 1 Dipartimento di Chirurgia Generale e d’urgenza, Policlinico P. Giaccone Palermo; 2 Hospital de La Timone, Marseille 16:10 18:30 Comunicazioni URGENZE ADDOMINALI Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICUT Moderatori: Alessandro Mero, Cristina Marmorale DUPLICE INTUSSUSCEZIONE PER MESTATASI VISCERALE DA HCC: UNA CAUSA RARA DI INTERVENTO CHIRURGICO PER OCCLUSIONE INTESTINALE Autori: Nicolo’ Mineo , Andrea Peloso, Maria Caterina Canepa, Chiara Anghelone, Francesca Argenti, Carlo Maria Bianchi, Marcello Maestri, Paolo Dionigi Chirurgia Generale I, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e Università di Pavia APPROCCIO LAPAROSCOPICO NELLE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI: LA NOSTRA ESPERIENZA NEGLI ULTIMI 5 ANNI Autori: Antonino Agrusa, Giorgio Romano, Vita Anna;Saladino, Giovanni De Vita, Giuseppe Frazzetta, Daniela Chianetta, Giuseppe Di Buono, Gaspare Gulotta Dipartimento di Chirurgia Generale, Urgenza e dei Trapianti Organo , Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P. Giaccone; Università di Palermo PELVIC RING INJURY AND ASSOCIATED ABDOMINAL TRAUMA: OUR EXPERIENCE IN A RURAL HOSPITAL Autori: Daskalakis P., Palla V., Theodoropoulou P., *Gioxas L., Ladopoulos A., Sarantopoulou A., Saridakis V., Pentazos P., Bougiouklis D., Papageorgiou E. R1 RISONANZA 1 11:30 13:00 Comunicazioni PAVIMENTO PELVICO 2 Dipartimento Emergenza Accettazione - Azienda Policlinico Umberto I – Università Sapienza Roma Società Scientifiche: SIC, SICCR, SICUT, SIUCP Moderatori: Giuseppe Dettori, Gregorio Patrizi PRIMARY AORTO-DUODENAL FISTULA IN A PATIENT WITH PREVIOUS PARTIAL GASTRECTOMY AND BILLROTH II RICOSTRUCTION: A CASE REPORT Autori: Travaglini G , Maurizi S, Tranà C., Maurizi A., Marra D., Marmorale C. STAPLED TRANS ANAL RECTAL RESECTION (S.T.A.R.R.) IN THE SURGICAL TREATMENT OF THE OBSTRUCTED DEFECATION SYNDROME:307 CONSECUTIVE CASES Autori: Valeria Gianfreda1, Francesca Pezzoli1, Marco Di Giovan Paolo1, Simonetta Rapacchietta2, Fabrizio Crenca2, Roberto Verzaro1 Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica: Istituto di Clinica Chirurgica Ospedali Riuniti di Ancona MANAGEMENT DELLE EMORRAGIE DIGESTIVE GRAVI DOPO INTERVENTI CARDIO CHIRURGICI Autori: Dario Borreca*, Roberto Caronna, Francesco Farelli, Luigi Tritapepe2, Giampaolo Prezioso1, Mario Corona3, Annunziata Martellucci1*, Chiara Benucci, Livia Argentino, Piero Chirletti 1 Dipartimento Di Scienze Chirurgiche, Sezione Di Chirurgia Interdisciplinare ‘F. Durante’, UOC di Chirurgia Generale; 2 Unita’ di Terapia Intensiva Postoperatoria; 3 Dipartimento di Radiologia , Sezione di Radiologia Interventistica; * scuola specializzazione in chirurgia generale, Università Sapienza Roma ADDOME ACUTO: L’EFFICACIA DELL’APPROCCIO VIDEOLAPAROSCOPICO Autori: Antonio Langone, Chiara Boccardo, Massimo Bianchi, Lorenzo Monteleone, Ilario Caristo, Umberto Cosce, Domenico Aiello, Guido Griseri, Giovanni Scignano, Valter Panichella, Angelo Schirru Ospedale San Paolo - Savona CHIRURGIA LAPAROSCOPICA; URGENZA NELLA PERITONITE ACUTA DIFFUSA Autori: Romagnoli Francesco, De Milito Ritanna, Catani Marco, Modini Claudio La Sapienza Università di Roma, Umberto I Policlinico di Roma, Dipartimento di Emergenza e Accettazione DEAII TRATTAMENTO TWO-STAGE PER EMOPERITONEO DA ROTTURA SPONTANEA DEL FEGATO IN PAZIENTE CON PELIOSI EPATICA Autori: Diletta Cassini, Umberto Cillo*, Farshad Manoochehri, Marina Polacco*, Marcello Spampinato, Teresa Filosa, Gnocato Barbara, Simone Orlandi, Gianandrea Baldazzi Surgical Dpt of General Hospital of Pyrgos Andreas Papandreou; Greece *A Surgical Dpt of General Hospital Elenas Venizelou, Athens-Greece Dipartimento di Chirurgia Generale, Mini-Invasiva, Policlinico Abano Terme, Padova; *Chirurgia Epatobiliare e Trapianti Epatici , Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova OCCLUSIONE INTESTINALE DA STENOSI ILEALE IN UNA PAZIENTE CON PREGRESSO MELANOMA CUTANEO Autori: Frezza B., Fransvea B., Tierno Sm., Tommasini F. Salvi Pf., Costa G., Balducci G. UN CASO DI ISCHEMIA INTESTINALE DA SINDROME DA FURTO MESENTERICO Autori: Emanuele Caproli, Sonia Maurizi, Cristian Tranà, Grazia Travaglini, Cristina Marmorale U.O Chirurgia d’Urgenza A.O Sant’Andrea Roma Università Sapienza Roma Facolta’ di Medicina e Psicologia 76 LESIONE DI DIEULAFOY E SHOCK EMORRAGICO. CASE REPORT Autori: Luigi Simonelli, Marco Assenza, Valentina Romeo, Flavia Ciccarone, Claudio Modini Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica-Istituto di Clinica Chirurgica Ospedali Riuniti di Ancona-Università Politecnica delle Marche 1 2 Ospedale M.G. Vannini Roma, UOC Chirurgia Generale Roma; U.O.S. Endoscopia Digestiva Roma TRATTAMENTO DEL PROLASSO RETTALE COMPLETO: RESEZIONE PER VIA PERINEALE CON CONTOURTRANSTAR: LA NOSTRA ESPERIENZA Autori: Pierpaolo Mariani, Luca Lazzari, Silvia Piga, Luca Rampinelli, Antonio Guadalaxara, Luisella Spinelli, Giorgio Fratus, Lorenzo Novellino UOC Chirurgia Generale , Ospedale Seriate - AO Bolognini di Seriate 1 Scuola di Specialità di Chirurgia Generale - Universita’ degli Studi Di Milano DEARTERIALIZZAZIONE EMMORROIDARIA DOPPLERGUIDATA ED EMORROIDECTOMIA NEI PAZIENTI CON EMORROIDI DI III GRADO: STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO Autori: Giovanni Capretti, Paola De Nardi, Antonio Corsaro, Carlo Staudacher Dipartimento di Chirurgia - Ospedale San Raffaele, Milano EMORROIDOPESSI CON THD: PROCEDURA SICURA ED EFFICACE Autori: Domenico Barbato, Piero Sorrentino, Ignazio M.F. Sordelli, Gianni Barone Divisione di Chirurgia Generale e D’Urgenza ; Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli; Napoli STIMOLAZIONE DEL NERVO TIBIALE POSTERIORE PER IL TRATTAMENTO DELL’INCONTINENZA FECALE Autori: Silvia Di Giovanni, Angela Inviati, Gregorio Scerrino, Irene Melfa, Giuseppe Frazzetta, Domenico Schifano, Gaspare Gulotta, Sebastiano Bonventre Dipartimento Chirurgia Generale e d’urgenza, Policlinico P. Giaccone Palermo STARRONE PER REGOLAZIONE DELL’ANASTOMOSI NELLA RESEZIONE PERINEALE DEL RETTO SECONDO ALTEMEIER Autori: Nando Gallese UCP - Unita’ di Chirurgia Proctologica ‘Sardegna’ Casa di Cura Sant’Antonio - Cagliari STARR CON CONTUR TRANSTAR IN REGIME DI ONEDAY SURGERY Autori: Francesco Saverio Mari, Giovanni Guglielmo Laracca, Maria Teresa Giudice, Carola Sebastiani, Fioralba Pindozzi, Anna Dall’Oglio, Federica Ciani, Antonio Brescia UO Oneday - Day Surgery, Azienda Ospedaliera Sant’andrea, Università Sapienza Roma DEARTERIALIZZAZIONE EMORROIDARIA CON LASER (HELP): RISULTATI CLINICI A MEDIO TERMINE Autori: Paolo Giamundo, Maria Geraci, Livio Tibaldi, Marco Valente Divisione di Chirurgia Generale, Ospedale S. Spirito Bra Cuneo LAPAROSCOPIC VENTRAL RECTOPEXY FOR INTERNAL RECTAL PROLAPSE Autori: Federico Perrone, Pierpaolo Sileri, Luana Franceschilli, Elisabetta De Luca, Giuliopaolo Angelucci, Claudio Arcudi, Federica Giorgi, Achille Gaspari Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata 15:00 17:00 Comunicazioni LA LAPAROSCOPIA NEL PAZIENTE COMPLESSO 1 Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICE Moderatori: Marcello Garavoglia, Angelo Filippini TRATTAMENTO CHIRURGICO LAPAROSCOPICO DI RARI TUMORI RETROPERITONEALI Autori: Daniela Apa, Ernesto Puce, Francesco Atella, Enrico Breda, Marco Lombardi CTO A. Alesini, Roma IL TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CANCRO COLORETTALE MIGLIORA GLI OUTCOMES POSTOPERATORI NEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO Autori: Alessia Garzi, Francesco Feroci, Maddalena Baraghini, Elisa Lenzi, Andrea Vannucchi, Stefano Cantafio, Marco Scatizzi Ospedale Misericordia e Dolce – Prato LAPAROSCOPIC TREATMENT OF T4 COLON CANCER: A MATCHED CASE-CONTROL STUDY WITH OPEN TECHNIQUE Autori: Luca Ghirardelli, Massimiliano Bissolati, Andrea Vignali, Saverio Di Palo, Danilo Parolini, Elena Orsenigo, Carlo Staudacher Ospedale San Raffaele, Milano EFFICACIA DELLA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA COLORETTALE PER TUMORE NEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO Autori: Francesco Roscio, Matteo Di Giuseppe, Antonio De Luca, Paolo Frattini, Freddy Galli, Ildo Scandroglio P.O. Luigi Galmarini, Tradate (VA) 77 Mercoledì 26 settembre IL RUOLO DELLA LAPAROSCOPIA NEL TRATTAMENTO DELLE OCCLUSIONI INTESTINALI Autori: Grazia Maria Attinà, Domenico Marchi, Micaela Piccoli UOC di Chirurgia Generale, d’Urgenza e Nuove Tecnologie - Nuovo Ospedale Civile S. Agostino -Estense (NOCSAE) Modena TRATTAMENTO TOTALMENTE LAPAROSCOPICO DELLE DIVERTICOLITI COMPLICATE (STADIO HINCHEY III-IV) Autori: Diletta Cassini , Farshad Manoochehri, Marcello Spampinato, Barbara Gnocato, Teresa Filosa, Simone Orlandi, Gianandrea Baldazzi Dipartimento di Chirurgia Generale Mini-Invasiva;Policlinico Abano Terme, Padova STAGING LAPAROSCOPY FOR GASTRIC CANCER: BETTER THAN PRE-OPERATIVE IMAGING? A RETROSPECTIVE ANALYSIS IN A SINGLE CENTRE EXPERIENCE Autori: Massimiliano Bissolati, Elena Orsenigo, Carlo Socci, Damiano Chiari, Jacopo Nifosi, Luca Ghirardelli, Saverio Di Palo, Carlo Staudacher Dipartimento di Scienze Chirurgiche, U.O.S.D. Chirurgia Generale Colonproctologia, Azienda Ospedaliera S. Giovanni-AddolorataBritannico, Roma CONFRONTO TRA PLICATURA GASTRICA VLS E SLEEVE GASTRECTOMY VLS NEL TRATTAMENTO DELL’OBESITÀ PATOLOGICA Autori: Matteo Uccelli, Giovanni Cesana, Francesca Ciccarese, Giorgio Castello, Domenico Carrieri, Gianluca Legnani, Stefano Olmi Policlinico San Marco, Zingonia (Bg) TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEI TUMORI STROMALI DELLA PARETE GASTRICA (GIST)-S.I.C.E. Autori: Gabriele Anania, Lucia Scagliarini, Mirco Santini, Giuseppe Resta, Laura Vedana, Alice Marzetti, Serafino Marino, Giorgio Cavallesco San Raffaele Scientific Institute, Milano Istituto di Chirurgia Generale e Toracica, Arcispedale S. Anna Ferrara LA LAPAROSCOPIA NEL DOLORE ADDOMINALE CRONICO NELLE DONNE IN ETÀ FERTILE Autori: Gregorio Patrizi, Giandomenico Miscusi, Camilla Proietti Semproni, Domenico Giannotti, Giorgio Di Rocco, Adriano Redler RISULTATI A BREVE TERMINE DOPO GASTRECTOMIA OPEN E LAPAROSCOPICA PER CARCINOMA GASTRICO: STUDIO MONOCENTRICO COMPARATIVO Autori: Benedetta Badii , Etleva Qirici, Aurora Kokomani, Fabio Staderini, Giuliano Perigli, Fabio Cianchi Divisione di Chirurgia Generale; Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico Umberto I, Università Sapienza Roma IMPATTO DELL‘ OBESITÀ; SULLA FATTIBILITÀ TECNICA E SUI RISULTATI POSTOPERATORI NELL’ EMICOLECTOMIA DESTRA LAPAROSCOPICA PER NEOPLASIA DEL COLON Autori: Diletta Cassini, Farshad Manoochehri, Marcello Spampinato, Gnocato Barbara, Teresa Filosa, Simone Orlandi, Federico Selvaggi, Gianandrea Baldazzi Dipartimento di Chirurgia Generale Mini-Invasiva, Policlinico Abano Terme, Padova EMICOLECTOMIA DESTRA LAPAROSCOPICA: ANASTOMOSI INTRACORPOREA VERSUS EXTRACORPOREA Autori: Caterina Valerii, Saro Cutaia, Mario Arrigo, Gaetano Tessera, Corrado Bottini, Angelo S.C. di Chirurgia, Azienda Ospedaliera S. Antonio Abate, Gallarate 17:00 18:30 Comunicazioni LA LAPAROSCOPIA NEL PAZIENTE COMPLESSO 2 Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICCR, SICE, SICOB Moderatori: Enzo Durante, Guido Mosella 78 RESEZIONE COLICA PER VIA LAPAROSCOPICA, ANASTOMOSI INTRACORPOREA ED ESTRAZIONE TRANSVAGINALE DEL PEZZO OPERATORIO Autori: Rosanna Curinga, Ettore Santini, Pietro Delle Site, Antonio Burza, Francesco Stipa Endocrinochirurgia e Chirurgia Miniinvasiva, Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze IPERIDROSI ESSENZIALE: RISULTATI DEL FOLLOW UP DOPO CHIRURGIA MININVASIVA DEL SIMPATICO Autori: Fabrizio Scognamillo, Federico Attene, Peliogiannis Panagiotis, Carlo Torre, Mario Trignano Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Microchirurgiche e Mediche, Patologia Chirurgica, Università Degli Studi Sassari RUOLO DELLA TC CON RICOSTRUZIONE 3D DELLA VASCOLARIZZAZIONE MESENTERICA NELLE RESEZIONI COLO-RETTALI LAPAROSCOPICHE Autori: Francesco Saverio Mari, Federica Ciani, Marcello Gasparrini, Fioralba Pindozzi, Anna Dall’Oglio, Flavia Capitani, Marika Gentilucci, Barbara Flora, Giovanni Laracca, Alessandra Pancaldi, Antonio Brescia UO Oneday-Day Surgery, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Università Sapienza Roma 27 Programma scientifico Giovedì 27 settembre 27 Giovedì 27 settembre SS SP Sala Sinopoli TS SA SB Sala Petrassi Teatro Studio Sala A 08:30 -9:30 Lettura 08:30 - 10:30 DM NELLA PREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DEL LAPAROCELE NEL PAZIENTE TRAPIANTATO 08:30 - 10:00 DM NEI SANGUINAMENTI DIGIUNO ILEALI SAA Sala B SO Sala Auditorium Arte S2 Sala Ospiti R1 S3 Studio 2 Studio 3 Risonanze 1 08:30 9:00 9:30 08:30 - 10:00 Podium Presentations 6 9:30 - 10:00 Lettura 10:00 10:30 11:00 11:30 10:00 - 12:30 Tavola Rotonda ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN CHIRURGIA 10:00 - 12:00 DM NELLA GESTIONE DELLE LESIONI IATROGENE ENDOSCOPICHE BILIO-PANCREATICHE 12:00 12:00 - 12:30 Lettura 12:30 12:30 - 13:30 13:00 Premiazione Podium Presentations 13:30 12:30 - 13:30 Comunicazioni LE STOMIE DI PROTEZIONE 10:30 - 12:30 DM NELL’IMPIEGO DI RETI E SUTURE NELLA PREVENZIONE DEL LAPAROCELE E NELLE COMPARTIMENTAZIONI PERITONEALI 12:30 - 13:30 Comunicazioni CORPI ESTRANEI 10:00 - 13:00 DM NELLA GESTIONE DEL TRAUMA 08:30 - 11:00 DM NEL CARCINOMA IN SITU DELLA MAMMELLA 08:30 - 11:00 DALLA CHIRURGIA RIPARATIVA ALLA CHIRURGIA RIGENERATIVA 11:00 - 13:30 DM NEL CARCINOMA MAMMARIO IN GRAVIDANZA 11:00 - 13:30 TROMBOSI VENOSE PROFONDE NELL’ERA DELLA MINI-INVASIVITÀ 08:30 - 09:30 08:30 - 09:40 Comunicazioni Comunicazioni CHIRURGIA MEDICINA LAPAROSCOPICA PERIOPERATORIA 08:30 - 11:20 09:30 - 10:40 Comunicazioni Comunicazioni 09:40 - 11:20 GESTIONE DEL CHIRURGIA Comunicazioni TRAUMA ESOFAGOINFEZIONI SITO 08:30 - 13:30 GASTRICA CHIRURGICO E Corso WOUND (Provider 1579) 10:40 - 11:40 HEALING MAIN TOPICS Comunicazioni IN CHIRURGIA MISCELLANEA 5 11:20 - 12:20 ESOFAGEA Comunicazioni ERNIE E LAPAROCELI 1 11:20 - 13:30 11:40 - 13:00 Comunicazioni Comunicazioni CORPI ESTRANEI 12:20 - 13:30 ESOFAGO Comunicazioni ERNIE E LAPAROCELI 2 Lunch dalle 13:00 alle 14:30 80 81 27 Giovedì 27 settembre SS 08:30 10:00 Podium Presentations 6 10:15 10:30 Il paziente anziano (la demenza ed il morbo di Parkinson in stato avanzato) Relatore: Enrico Larghero Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICE, SIGB, SPIGC Moderatori: Giuseppe Petrella, Diego Piazza 10:30 10:45 La chirurgia estrema Relatore: Eugenio Santoro Presentazione 1: Resezione multiviscirale laparoscopica nel trattamento della neoplasia del colon localmente avanzata:nostra esperinza in 45 casi Autori: Federica Andreoli, Felice Pirozzi, Diego Cuccurullo, Vincenzo Cimmino, Francesco Corcione Commento: Tommaso Verienti 10:45 11:00 Quando mettere un limite al trapianto Relatore: Andrea Pulvirenti SALA SINOPOLI Il punto di vista delle religioni: 11:00 11:10 Chiesa Cattolica Relatore: Maurizio Pietro Faggioni 11:10 11:20 Islam Relatore: Dachan Mohamed Nour Presentazione 2: Il Ruolo della Laparoscopia nei traumi consecutivi addominali: esperienza in un trauma-centre di 2° livello Autori: Enrico Merolla, Grazia Maria Attinà, Barbara Mullineris, Micaela Piccoli Commento: Renato De Angelis 11:20 11:30 Religione ebraica Relatore: Riccardo Di Segni 11:30 11:40 La responsabilità da accanimento terapeutico Relatore: Chiara Perini 11:40 11:50 Il punto di vista dei cittadini Relatore: Francesca Moccia Presentazione 3: Impact of bariatric surgery on obesity related infertility Autori: Marco Milone, Mario Musella, Francesco Milone Commento: Paolo Millo 11:50 12:30 Discussione Esperti: Paolo De Paolis, Cesare Quirino Fiore, Rodolfo Vincenti, Tommaso Pellegrino, Antonella Ciabattoni Presentazione 4: Plicatura gastrica associata a bendaggio gastrico. Una nuova tecnica: bendaggio gastrico con obliterazione del fondo Autori: Vincenzo Pilone, Angela Monda, Antonio Vitiello, Sergio Aloia, Pietro Forestieri Commento: Nicola Basso Presentazione 5: Does Transient Elastography (Fobroscan) Have a role in Decision-Making In Hepatocellular Carcinoma? Autori: Antonio Pesce, Roberto Scilletta, Angela Branca, Luciano Nigro, Arturo Montineri , Licia Larocca, Filippo Fatuzzo, Marine Castaing, Stefano Puleo Commento: Silvio Rea 12:30 13:30 Premiazione Podium Presentations alla migliore comunicazione della Chirurgia Italiana Premio “Dr. Neri Patrassi” Presidente: Gianluigi Melotti Consegnano il premio: Vincenzo Blandamura, Adriano Redler SP 09:30 10:00 Discussione Esperti: Davide Cavaliere, Enrico Luigi Ratto 10:00 12:30 Tavola Rotonda - ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN CHIRURGIA Società Scientifiche: ACOI, FCC, MEDICINA E LEGALITÀ, SIC Presidente Bruno Andreoni Animatori: Mauro Ceruti, Silvio Garattini 10:00 10:15 Il punto di vista dei chirurghi e degli anestesisti: esiste un ruolo per la chirurgia paliativa? Relatore: Ugo Pastorino 82 SALA PETRASSI 08:30 09:30 Lettura - Tumori rari del pancreas Società Scientifica: SIC Presentatore: Gian Massimo Gazzaniga Relatore: Paolo Pederzoli 09:30 10:00 Lettura - Lesioni Iatrogene della Via Biliare Principale in corso di colecistectomia Società Scientifica: SIC Presentatore: Gian Massimo Gazzaniga Relatore: Gennaro Nuzzo 10:00 12:00 DECISION MAKING NELLA GESTIONE DELLE LESIONI IATROGENE ENDOSCOPICHE BILIOPANCREATICHE Società Scientifiche: ISSE, SICOP, SIPAD Moderatori: Lorenzo Norberto, Giovanni Pizzicannella 10:00 10:15 Le complicanze della CPRE Relatore: Antonio Sedici GHOSTILEOSTOMY DOPO RESEZIONE ANTERIORE DEL RETTO PER CANCRO. RISULTATI PRELIMINARI Autori: Francesco Farelli1*, Roberto Caronna1, Monica Schiratti1, Annunziata Martellucci1*, Chiara Benucci1*, Livia Argentino1*, Emanuele Casciani2, Piero Chirletti1 10:15 10:30 La prevenzione delle complicanze Relatore: Carmelo Sciumè 10:30 10:45 Il trattamento endoscopico delle complicanze Relatore: Attilio Maurano 1 Dipartimento di Scienze Chirurgiche , Sezione Chirurgia Interdisciplinare ‘F.Durante’, Uoc di Chirurgia Generale; 2 Dipartimento Emergenza Accettazione, Sezione di Radiologia; *Scuola di Specializzazione In Chirurgia Generale, Università Sapienza Roma 10:45 11:00 La radiologia interventistica Relatore: Filippo Maria Salvatori 11:00 11:15 Il trattamento chirurgico delle complicanze Relatore: Feliciano Crovella E’ POSSIBILE OMETTERE LA POUCHGRAFIA PRIMA DELLA CHIUSURA DELL’ILEOSTOMIA IN PAZIENTI CON POUCH ILEALE ASINTOMATICI, DOPO ESAME CLINICO/ENDOSCOPICO NEGATIVO? Autori: Gianluca Pellino, Guido Sciaudone, Giuseppe Candilio, Silvestro Canonico, Francesco Selvaggi 11:15 11:30 Il trattamento mini-invasivo della pancreatite acuta severa Relatore: Claudio Modini UOC di Chirurgia Generale e Geriatrica, Seconda Università degli Studi Di Napoli 11:30 12:00 Discussione Esperti: Mario Guerrieri, Mario La Barbera, Raffaele Manta IMPATTO DELLE TECNICHE DI ALLUNGAMENTO MESENTERICO SUL RISCHIO DI POUCHITE E DI ILEOSTOMIA DEFINITIVA DOPO ILEO-POUCH ANO ANASTOMOSI (IPAA) Autori: Eleonora Farinella, Dimitri Brandt, Daniel Leonard, Christophe Remue, Alex Kartheuser 12:00 12:30 Lettura - REDO after retrictive Bariatric Surgery Presentatore: Gianluigi Melotti Relatore: Faheem A. Elbassiony Cliniques Universitaires Saint-Luc, Bruxelles; Universitè Catholique De Louvain, Bruxelles 12:30 13:30 Comunicazioni LE STOMIE DI PROTEZIONE: DALLA METANALISI ALLA PRATICA CLINICA Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICUT, SICCR Moderatori: Renzo Corvò, Giorgio Di Rocco ILEOSTOMIA LATERALE DI PROTEZIONE: RUOLO NELLA PREVENZIONE DELLE FISTOLE ANASTOMOTICHE IN UN GRUPPO DI PAZIENTI SOTTOPOSTI A RESEZIONE DI RETTO VIDEOLAPAROSCOPICA Autori: Mattia Berselli, Eugenio Cocozza, Veronica Bianchi, Lorenzo Livraghi, Lorenzo Latham, Luca Farassino, Alberto Mangano, Enrico Guffanti Complesso Ospedaliero Belcolle, Viterbo TS AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese - Ospedale Causa Pia Luvini, Cittiglio (Va) SEDE E TEMPISTICA DELLE STOMIE DI PROTEZIONE Autori: Lavinia Marascio, Ilenia Bartolini, Antonio Taddei, Giancarlo Freschi, Paolo Bechi AOUC Careggi, Firenze INCIDENZA DELLE COMPLICANZE CORRELATE ALLA CONFEZIONE ED ALLA CHIUSURA DELL’ ILEOSTOMIA TEMPORANEA Autori: Baldovino Griffa, Valerio Basilico, Alberto Vannelli U.O.C. di Chiurgia Generale 1; Ospedale Valduce, COMO LEAKAGE ANASTOMOTICO ED ILEOSTOMIA TEMPORANEA NELLA CHIRURGIA DEL CARCINOMA DEL RETTO EXTRAPERITONEALE Autori: Pietro Maria Amodio, Antonio Feroce, Angelo Goglia, Emanuele Piccioni, Maurizio Piciollo, Raffaele Macarone Palmieri SALA TEATRO STUDIO 08:30 10:30 DECISION MAKING NELLA PREVENZIONE E NEL TRATTAMENTO DEL LAPAROCELE NEL PAZIENTE TRAPIANTATO Società Scientifica: ISHWAS Moderatori: Umberto Cillo, Paolo Negro 08:30 08:42 L’entità del problema Relatore: Massimo Rossi 08:42 08:54 Effetti metabolici dell’immunosoppressione Relatore: Giorgio Enrico Gerunda 08:54 09:06 Gli accessi chirurgici e la prevenzione Relatore: Renato Romagnoli 09:06 09:18 Il trattamento open Relatore: Francesco Gossetti 83 27 Giovedì 27 settembre 09:18 09:30 Il trattamento laparoscopico Relatore: Marco Spada 09:30 09:42 Il trattamento del laparocele sottoxifoideo Relatore: Pier Federico Salvi 09:42 10:30 Discussione Esperti: Salvatore Agnes, Fausto Catena, Roberto Santoro, Francesco Sicoli, Antonio Silvestri 10:30 12:30 DECISION MAKING NELL’IMPIEGO DI RETI E SUTURE NELLA PREVENZIONE DEL LAPAROCELE E NELLE COMPARTIMENTAZIONI PERITONEALI Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICOP, SPIGC Moderatori: Gaetano Giuseppe Di Vita, Mauro Longoni 10:30 10:42 Inquadramento del problema Relatore: Francesca Ceci 11:06 11:18 La prevenzione dell’ernia parastomale Relatore: Paolo Falco 11:18 11:30 Reti semiassorbibili Relatore: Lorenzo Monteleone 11:30 11:42 Reti biologiche Relatore: Giuseppe Piccinni 11:42 11:54 L’uso del PTFE nella compartimentazione peritoneale Relatore: Giovanni Antonelli SA 12:30 13:30 Comunicazioni CORPI ESTRANEI Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICUT Moderatori: Vincenzo Fazio, Francesco Nardacchione U.A.O. (UNIDENTIFIED ANORECTAL OBJECT): QUALE STRATEGIA? Autori: Maurizio Bossotti, Andrea Borasi, Silvio Manfredi, Andrea Barberis, Francesco Martino, Paolo De Paolis APPENDICECTOMIA LAPAROSCOPICA PER RITENZIONE DI PALLINI DA CACCIA -CASE REPORT Autori: Roberto Prandi, Massimo Stefanoni, Luigi Di Caccamo, Stefano Ferfoglia SOC Chirurgia Generale Ospedale di Palmanova, UDINE 84 UOC di Chirurgia Generale del Presidio Ospedaliero di Adria (RO) 10:00 13:00 DECISION MAKING NELLA GESTIONE DEL TRAUMA TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DI ASCESSO EPATICO DA PENETRAZIONE LENTA TRANSDUODENALE DI CORPO ESTRANEO Autori: Eleonora Mollica, Alessandra Carta, Agostino Giacomel, Elisabetta Patarnello, Emanuela Guirroli, Gian Marco Caria, Giuseppe Da Giau, Paolo Sorrentino U.O.C. di Chirurgia Generale, San Donà di Piave (Venezia) E’ DAVVERO COSI’ SALUTARE MANGIARE FRUTTA E VERDURA? REPORT DI 5 CASI DI OCCLUSIONE INTESTINALE DEL TENUE CAUSATE DA FITOBEZOAR Autori: D. Luppi, M. d’Arienzo, L. Leonardi, A. Rossi 10:00 10:10 La gestione dei primi 15 minuti dal trauma Relatori: Mario Giosuè Balzanelli 09:15 09:25 Ruolo della chirurgia oncoplastica Relatore: Mariangela Ciotti 10:10 10:20 Il ruolo del DHEAS e della ICM nel monitoraggio delle complicanze settiche del traumatizzato grave: dalla sperimentazione alla pratica clinica Relatori: Stefano Miniello 09:25 09:35 Terapia medica: si/no? Relatore: Carlo Capalbo 11:00 11:20 Decision Making nei traumi pelvici. Problematiche cliniche e tecniche Relatori: Stefano Massimiliano Calderale, Sergio Ribaldi 11:20 11:40 Decision Making nei traumi toracici Relatori: Osvaldo Chiara, Stefania Cimbanassi 11:40 11:50 Un update di letteratura Relatore: Federico Coccolini SALA A 11:50 12:00 Il timing dell’ortopedico Relatore: Andrea Ferretti 08:30 10:00 DECISION MAKING NEI SANGUINAMENTI DIGIUNO ILEALI 12:00 12:40 Discussione Esperti: Ennio Alberto Adami, Tiziana Mastropietro, Alberto Oliaro, Ambrogio Panucci, Mariano Antonio Pici, Monica Rocco, Luigi Santini Società Scientifiche: ISSE, SICUT, SIPAD Moderatori: Domenico Cattaneo, Gaspare Gulotta Segretario di Sessione Francesco Ceci 08:30 08:40 La video capsula Relatore: Rosamaria Bozzi 08:40 08:50 La enteroscopia Relatore: Gianfranco Fanello 08:50 09:00 La diagnostica radiologica Relatore: Francesca Maccioni 09:00 09:10 L’endoscopia intraoperatoria Relatore: Angelo Pezzullo 09:10 09:20 La chirurgia open Relatore: Biagio Troianiello 09:20 09:30 La chirurgia videolaparoscopica Relatore: Carlo Staudacher SB 08:50 09:00 Imaging tra la diagnosi e il follow-up Relatore: Laura Ballesio 09:00 09:15 Quale chirurgia: conservativa vs. mastectomia? Biopsia del linfonodo sentinella: si/ no? Relatore: Paolo Veronesi 10:40 11:00 Decision Making nei traumi vascolari. Problematiche cliniche e tecniche Relatori: Francesco Buccoliero, Paolo Ruscelli U.O.C. Chirurgia Generale e d’ Urgenza, Universita’ degli Studi di Palermo 08:40 08:50 Carcinoma intraduttale: le aspettative dal referto istopatologico Relatore: Mauro Mastropasqua Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICUT, SPIGC Moderatori: Antonio Martino, Franco Stagnitti Segretario di Sessione Gianluca Costa 10:20 10:40 La Damage Control Surgery. Problematiche cliniche e tecniche Relatori: Franco Baldoni, Gregorio Tugnoli INTERDISCIPLINARIETÀ IN UN CASO DI RECUPERO TORACOSCOPICO DI REPERE METALLICO MIGRATO ACCIDENTALMENTE IN SEDE INTRATORACICA IN SOGGETTO CON NEOPLASIA MAMMARIA NON PALPABILE DOPO CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE Autori: Giuseppina Maggio, Carmela Amato, Gabriella Militello, Maria Cristina Carrara, Giuseppe Augello, Gianfranco Cocorullo, Giuseppe Di Buono, Gaspare Gulotta 10:54 11:06 La rete a T rovesciata Relatore: Antonio Giuliani S.C. Chirurgia Generale, Presidio Sanitario Gradenigo, Torino 09:30 10:00 Discussione: Esperti: Antonio Agrusa, Sebastiano Bonventre, Ernesto Caliendo, Giorgio Romano Chirurgia II, Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Chirurgiche, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico 10:42 10:54 Quale sutura per quale ferita? Relatore: Nicola Solari 11:54 12:30 Discussione Esperti: Luigi D’Ambra, Nicola D’Emilia Piero Iacovoni, Michele Santangelo, ASCESSO CRONICIZZATO DA CORPO ESTRANEO POST INTERVENTO CHIRURGICO, CASE REPORT Autori: Daniela Prando, Luca Andrea Verza, Ugo Vacca, Roberto Moretti, Ferdinando Agresta 09:35 09:45 Quando è indicato il trattamento radioterapico? Relatore: Mario Roncadin 09:45 09:55 Conclusioni: Ipotesi di un percorso diagnostico-terapeutico Relatori: Alessandro Sanguinetti, Mario Taffurelli 09:55 11:00 Discussione Esperti: Francesca Catalano, Maria Grazia Lazzaretti, Guglielmo Miconi, Giuseppe Petrella, Alessandro Sanguinetti, Mario Taffurelli, Giovanni Tazzioli 11:00 13:30 Sessione: DECISION MAKING NEL CARCINOMA MAMMARIO IN GRAVIDANZA Società Scientifiche: SPIGC Animatori: Giovanni Codacci Pisanelli, Alfredo Fucito 11:00 11:10 Presentazione del problema e del livello di rischio Relatore: Germana Lissidini 11:10 11:20 Il carcinoma mammario in gravidanza: rappresenta un evento raro? Relatore: Giovanni Scambia 12:40 13:00 Concludono Antonio Cennamo, Michele Antonio Nacchiero 11:20 11:30 Le varianti istologiche ed implicazioni cliniche Relatore: Eugenio Maiorano SALA B 11:30 11:40 Le problematiche diagnostiche nel carcinoma mammario in gravidanza Relatore: Beniamino Brancato 08:30 11:00 DECISION MAKING NEL CARCINOMA IN SITU DELLA MAMMELLA Società Scientifica: SPIGC Animatori: Tommaso Fogacci, Leonardo Leone, Luis Sanchez 08:30 08:40 Presentazione del problema e del livello di rischio Relatore: Davide Pertile 11:40 11:50 Quale chirurgia: conservativa vs. mastectomia? Biopsia del linfonodo sentinella: sì/no? Relatore: Viviana Enrica Galimberti 11:50 12:00 Il rischio anestesiologico Relatore: Marco Venturino 12:00 12:10 Quale trattamento medico in relazione allo stadio della gravidanza? Relatore: Fedro Alessandro Peccatori 85 27 Giovedì 27 settembre 12:10 12:20 La radioterapia tra indicazioni e controindicazioni Relatore: Giovanni Battista Ivaldi 12:20 12:30 Conclusioni: ipotesi di un percorso diagnostico-terapeutico Relatori: Maria Cristina Cucchi, Corrado Tinterri 09:30 09:45 Tecnica (Video) Relatore: Uberto Fumagalli Romario 11:12 11:24 Alterazioni del flusso venoso degli arti inferiori in corso di colecistectomia laparoscopica Relatore: Sebastiano Cosimo Panté 09:45 10:00 Pro e contro nell’uso delle Protesi Relatore: Paolo Parise 10:00 10:30 L’approccio Robotico alla chirurgia funzionale del giunto esofago gastrico Relatori: Luciano Casciola, Graziano Ceccarelli 11:24 11:36 Rischio di TVP nella chirurgia colo-rettale laparoscopica Relatore: Sergio Gianesini 12:30 13:30 Discussione Esperti: Sandro Cabassi, Maria Cristina Cucchi, Franco Di Filippo, Emanuela Esposito, Alessandro Fancellu, Marco Golinelli, Corrado Tinterri SAA 11:00 11:12 TVP in rapporto al trauma chirurgico Relatore: Giuseppe Salamone SALA AUDITORIUM ARTE 08:30 11:00 DALLA CHIRURGIA RIPARATIVA ALLA CHIRURGIA RIGENERATIVA Società Scientifiche: ACOI, ISHAWS, SIC, SICADS, SIFIPAC, SPIGC Moderatori: Valerio Cervelli, Nicolò Scuderi, Annunziato Tricarico K ESOFAGO 11:36 11:48 Cambia il rischio di TVP nella toracoscopia rispetto alla toracotomia? Relatore: Felice Mucilli 10:45 11:00 Ecoendoscopia: stadi azione/ristadiazione Relatore: Biagio Solito 11:48 12:00 Rischio di TVP nella chirurgia bariatrica laparoscopica Relatore: Giuseppe Noya 11:00 11:15 Ruolo della PET nelle neoplasie esofagee e del cardias Relatore: Assuero Giorgetti 12:00 12:12 La trombosi portale dopo splenectomia laparoscopica Relatore: Luigi Veneroni 11:15 11:30 I trattamenti integrati Relatore: Monica Lencioni 11:30 11:45 L’approccio anestesiologico al paziente candidato ad esofagectomia Relatore: Claudio Di Salvo 12:12 12:24 TVP nella chirurgia open e laparoscopica delle malattie infiammatorie Relatore: Marco Scarpa 08:30 08:45 Aspetti storici Relatore: Franco Bassetto Il trattamento chirurgico 12:24 12:36 Rischio di TVP nella chirurgia retroperitoneoscopica Relatore: Carmela De Crea 08:45 08:55 Il wound-healing Relatore: Barbara De Angelis 08:55 09:05 Biologia delle cellule staminali Relatore: Eugenio Gaudio 12:36 13:12 Discussione Esperti: Domenico Alberti, Giulio Angelini, Fabrizio Fanelli, Gennaro Quarto, Simone Vita 09:05 09:15 Cellule staminali e neoplasie Relatore: Ruggero De Maria 13:12 13:30 Take-home message Relatore: Mauro Frego 11:45 12:00 Esofagectomia open: tecnica e risultati Ralatore: Carlo Castoro 12:00 12:15 Esofagectomia ibrida: tecnica e risultati Relatore: Stefano Santi 12:15 12:30 Esofagectomia totalmente mini-Invasiva: tecnica e risultati Relatore: Riccardo Rosati 12:30 12:45 Come prevenire/affrontare le complicanze post-operatorie Relatore: Matteo Cagol 09:15 09:25 Biomateriali Relatore: Edoardo Rimini 09:25 09:35 Ingegneria tissutale Relatore: Augusto Orlandi 09:35 09:45 Campi di applicazione in chirurgia generale Relatore: Giampaolo Monacelli 09:45 09:55 Nuova tecnologia di autotrapianto di milza. Risultati preliminari Relatore: Isidoro Di Carlo 09:55 10:05 Le membrane biologiche nelle ricostruzioni protesiche della mammella Relatore: Carlo Mariotti 10:05 11:00 Discussione Esperti: Paolo Fioramonti, Francesco Spagnolo, Giuseppe Vadalà 11:00 13:30 TROMBOSI VENOSE PROFONDE NELL’ERA DELLA MINI-INVASIVITÀ Società Scientifica: SIFIPAC Moderatori: Nicola Palasciano, Rocco Sacco 86 SO SALA OSPITI 8:30 13:30 SCUOLA SPECIALE ACOI DI CHIRURGIA DELL’ESOFAGO “MAURO ROSSI” ECM: CREDITI ASSEGNATI NUMERO 5 (Provider 1579) Coordinatore: Stefano Santi Corso ACOI - MAIN TOPICS IN CHIRURGIA ESOFAGEA Animatori: Luciano Casciola, Carlo Castoro, Riccardo Rosati, Stefano Santi MRGE: 08:30 08:45 Quali pazienti operare Relatore: Nicola De Bortoli 08:45 09:00 Quale plastica antireflusso Relatore: Paolo Parise 09:00 09:15 Complicanze e trattamento Relatore: Giovanni Pallabazzer 12:45 13.30 Test finale e conclusioni S2 STUDIO 2 08:30 09:30 Comunicazioni CHIRURGIA LAPAROSCOPICA Società Scientifica: SPIGC Moderatori: Roberto Lobello, Amilcare Parisi PERORAL ENDOSCOPIC MYOTOMY (POEM) FOR ESOPHAGEAL ACHALASIA: RESULTS IN 200 PATIENTS Autori: Roberta Maselli, Haruhiro Inoue, Haruo Ikeda, Manabu Onimaru, Akira Yoshida, Esperanza Grace Santi, Hiroki Sato, Shin-ei Kudo Digestive Disease Center, Showa University Northern Yokohama Hospital LA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA SINGLE-PORT E’ SICURA? RISULTATI DI UNA REVIEW SISTEMATICA Autori: Gitana Scozzari1, Alberto Arezzo1, Federico Famiglietti1, Roberto Passera2, Mario Morino1 1 Digestive, Colorectal and Minimal Invasive Surgery, University of Torino; 2 Division of Nuclear Medicine 2, University of Torino ERNIOPLASTICA LAPAROSCOPICA PREPERITONEALE (TAPP): 10 ANNI DI ESPERIENZA MONOCENTRICA Autori: Mariangela Ruperto1, Carlo Augusto Sartori1, Aldo Dal Pozzo1, Boris Franzato1, Maurizio Balduino1, Dario D’Antonio1, Grazia Fusco2 UOC Chirurgia Generale e Videochirurgia, Castelfranco Veneto, 2 V Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, Università Sapienza Roma 1 BYPASS GASTRICO ROUX-EN-Y LAPAROSCOPICO IN PREGRESSA GASTROPLASTICA VERTICALE: ESPERIENZA DI 69 CASI Autori: Gitana Scozzari, Marsilio De Angelis, Rosa Benvenga, Mauro Toppino, Mario Morino Digestive, Colorectal and Minimal Invasive Surgery - Department of Surgery - University of Torino PUO’ LA WANDERING SPLEEN ESSERE CONSIDERATA UN PROBLEMA POST-SURRENALECTOMIA TRANSPERITONEALE LAPAROSCOPICA SINISTRA? Autori: Micaela Piccoli1, Giuseppe Massimiliano De Luca2, Alessandro Pasculli2, Marta Angelini1, Lorenzo Guicciardi3, Barbara Mullineris1, Domenico Marchi1, Giovanni Colli1, Alessandro De Luca2, Gianluigi Melotti1 1 Nuovo Ospedale Civile Sant’Agostino Estense N.O.C.S.A.E. Baggiovara, Chirurgia Generale Mini-invasiva, Nuove Tecnologie, Modena; 2 Unità Operativa Dipartimentale di Chirurgia Endocrina, Digestiva e d’Urgenza; Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana, Sezione di Chirurgia Generale ed Oncologica, Università Degli Studi “Aldo Moro” di Bari; 3 Ospedale di Vignola, Radiologia, Modena LA PATOLOGIA MULTIDISTRETTUALE TORACOADDOMINALE. TERAPIA CHIRURGICA SINCRONA SEQUENZIALE : IL RUOLO DELLA LAPAROSCOPIA Autori: Giorgio Grani, Maurizio Salvi, Juri Brandolini, *Carla Tinti, Maria Francesca Maffi, Franco Vandi, Pierluigi Berti, Costantino Magnani, Andrea Lucchi, Carlo Gabbianelli, Giuseppe Corbucci Vitolo, Gianluca Garulli AUSL Rimini Presidio Ospedaliero di Riccione - Cattolica, Ospedale Ceccarini di Riccione Unità Operativa di Chirurgia Generale e Toracica, *Servizio di Anestesia e Rianimazione 09:30 10:40 Comunicazioni CHIRURGIA ESOFAGOGASTRICA Società Scientifica: SPIGC Moderatori: Angelo Di Giorgio, Lorenzo Mannino ERNIE JATALI PERMAGNE 09:15 09:30 Quando operare Relatore: Uberto Fumagalli Romario 87 27 Giovedì 27 settembre PROGNOSTIC VALUE OF THE 7TH AJCC/UICC TNM CLASSIFICATION OF NON CARDIA GASTRIC CANCER Autori: Luigina Graziosi, Elisabetta Marino, Cantarella Francesco, Luca Pio Evoli, Emanuel Cavazzoni, Vincenzo Ciaccio, Annibale Donini Department of General and Emergency Surgery, Santa Maria della Misericordia Hospital, University of Perugia EMOTRASFUSIONI PERIOPERATORIE NELLA CHIRURGIA DEL CANCRO GASTRICO: FATTORE PROGNOSTICO O DI CONFONDIMENTO? Autori: Laura Ruspi, Stefano Rausei, Francesco Frattini, Luigi Boni, Gianlorenzo Dionigi, Renzo Dionigi Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università dell’Insubria, Varese TUMORE GASTRICO POST-CHIRURGIA BARIATRICA RESTRITTIVA: UNA INSIDIA CLINICA Autori: Gitana Scozzari, Renza Trapani, Mauro Toppino, Mario Morino Digestive, Colorectal and Minimal Invasive Surgery, University of Torino TUMORI ESOFAGO-GASTRICI POST-CHIRURGIA BARIATRICA: REVIEW SISTEMATICA Autori: Gitana Scozzari, Renza Trapani, Mauro Toppino, Mario Morino Digestive, Colorectal and Minimal Invasive Surgery, University of Torino TRATTAMENTO DELLE FISTOLE ANASTOMOTICHE SEVERE DOPO ESOFAGO-GASTROPLASTICA INTRATORACICA Autori: L. Faccio, S. Mantoan, G. Zanchettin, M. Valmasoni, A. Ruol, E. Ancona Clinica Chirurgica 1, Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche P. G. Cevese, Università degli Studi di Padova SLEEVE GASTRECTOMY LAPAROSCOPICA VERSUS BYPASS GASTRICO LAPAROSCOPICO: CONFRONTO MATCHED-PAIR DEGLI EFFETTI METABOLICI Autori: Gitana Scozzari1, Farnaz Rahimi2, Mauro Toppino1, Stefano Boschetti2, Daniela Boggio Bertinet2, Mario Morino1 1 Digestive, Colorectal and Minimal Invasive Surgery, University of Torino; 2 Department of Dietetics and Clinical Nutrition, AOU S. Giovanni Battista, Torino LA SLEEVE GASTRECTOMY LAPAROSCOPICA CONFRONTATA CON IL BYPASS GASTRICO DETERMINA CALO PONDERALE SIMILE E MAGGIOR RIDUZIONE DELL’INTROITO ALIMENTARE: STUDIO MATCHED-PAIR Autori: Gitana Scozzari1 , Farnaz Rahimi1, Mauro Toppino1, Stefano Boschetti2, Daniela Boggio Bertinet2, Mario Morino1 1 Digestive, Colorectal and Minimal Invasive Surgery, University of Torino, 2 Department of Dietetics and Clinical Nutrition, AOU S. Giovanni Battista, Torino 88 10:40 11:40 MISCELLANEA 5 Società Scientifica: SPIGC Moderatori: Eduardo De Bellis, Massimo Monti L’ETÀ È UN FATTORE PROGNOSTICO A LUNGO TERMINE IN CHIRURGIA BARIATRICA Autori: Gitana Scozzari1, Roberto Passera2, Rosa Benvenga1, Mauro Toppino1, Mario Morino1 1 Digestive, Colorectal and Minimal Invasive Surgery, University of Torino; 2 Senior Biostatistician, AOU San Giovanni Battista and University of Torino ADDOME APERTO: QUANDO INIZIARE E QUANDO FERMARSI? LA NOSTRA ESPERIENZA SU UN’AMPIA SERIE DI PAZIENTI Autori: Valeria Quintodei, Stefano Rausei, Gianlorenzo Dionigi, Luigi Boni, Francesca Rovera, Renzo Dionigi CAN N.B.I. NARROW BANDING IMAGING BE CONSIDERED A TOOL FOR ROUTINE ENDOSCOPIC CLINICAL PRACTICE IN BARRETT ESOPHAGUS? Autori: Giancarlo Freschi, Antonio Taddei, Maria Novella Ringressi, Alessandra Vegni, Ilenia Bartolini, Giovanni Quartararo, Francesca Castiglione, Lorenzo Bruno, Lavinia Marascio, Paolo Bechi Diparimento Area Critica Medico-Chirurgica. Università; degli Studi di Firenze FUNDOPLICATIO LAPAROSCOPICA SECONDO NISSENROSSETTI IN PAZIENTI CON E SENZA ESOFAGO DI BARRETT Autori: Stefano Mattacchione, Salvatore Marano, Valentina Mingarelli , Barbara Luongo ,Giuseppe Campagna, Filippo Tosato Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università dell’Insubria, Varese Centro di riferimento per la Chirurgia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Dipartimento di Chirurgia; F. Durante, Policlinico Umberto I, Università; Sapienza di Roma IL TRATTAMENTO MINI-INVASIVO DELLA SINDROME DI MIRIZZI. NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE Autori: Giuseppe Piccinni, Giuseppe Massimiliano De Luca, Simone Giungato, Erasmina D’Ambrosio, Angela Fiorella, Valentina Ferraro, Giovanna Di Meo, Alessandro Pasculli, Francesco Fragassi, Mario Testini ESOFAGO DI BARRETT DOPO FUNDOPLICATIO LAPAROSCOPICA SECONDO NISSEN-ROSSETTI: STUDIO FUNZIONALE E DELLA QUALITÀ DI VITAFOLLOW-UP A 2 ANNI Autori: Valentina Mingarelli, Salvatore Marano, Stefano Mattacchione, Barbara Luongo, Giuseppe Campagna, Filippo Tosato Unità Operativa Dipartimentale di Chirurgia Endocrina, Digestiva e d’Urgenza; Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia Umana, Sezione di Chirurgia Generale ed Oncologica, Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari Centro di riferimento per la Chirurgia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Dipartimento di Chirurgia ;F. Durante, Policlinico Umberto I, Univeristà Sapienza di Roma IL CARCINOMA MAMMARIO CON DIFFERENZIAZIONE NEUROENDOCRINA: ANALISI RETROSPETTIVA SU 96 CASI Autori: Corrado Chiappa, Francesca Rovera, Stefano La Rosa, Valentina De Berardinis, Veronica Arlant, Anna Fachinetti, Matteo Lavazza, Stefano Rausei, Luigi Boni, Gianlorenzo Dionigi, Renzo Dionigi Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università dell’Insubria, Varese RECIDIVA RETROPERITONEALE DI CARCINOMA NEUROENDOCRINO A CELLULE DI MERKEL: CASE REPORT Autori: Evoli Luca P.1, Rosati E.1, Graziosi L.1, Fonte C.2, Ricci P.1, Donini A.1 1 Chirurgia Generale e d’ Urgenza, Ospedale Santa Maria della Misericordia, Università degli Studi di Perugia; 2 DAI Oncologia, SDO Oncologia Medica 1, Firenze 11:40 13:30 Comunicazioni ESOFAGO Società Scientifiche: ISSE, SIC, SICE Moderatori: Enrico Di Salvo, Giovanni Zaninotto Centro di riferimento per la Chirurgia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Dipartimento di Chirurgia F. Durante. Policlinico;Umberto I, Università Sapienza Roma OPEN SURGERY OR TRANSORAL STAPLING: WHAT IS THE BEST TREATMENT FOR ZENKER DIVERTICULA? Autori: Nicola Passuello, Raffaele Bottin,Giorgio Battaglia, Renato Salvador, Lisa Zanatta, Giorgia Dogà, Giovanni Capovilla, Loredana Nicoletti, Mario Costantini, Giovanni Zaninotto University of Padua, Department of Surgical, Oncological and Gastroenterogical Sciences, Clinica Chirurgica 1, Padova S3 TRATTAMENTO CHIRURGICO LAPAROSCOPICO DELL’ACALASIA ESOFAGEA IN REGIME DI WEEKSURGERY:LA NOSTRA ESPERIENZA Autori: Michela Di Giunta, Lisa Zanatta,Renato Salvador, Cristina Longo, Luca Faccio,Serena Calderoni, Nicola Passuello, Loredana Nicoletti, Mario Costantini Universita’ di Padova, Dipartimento di Scienze Chirurgiche , Oncologiche e Gastroenterologiche, clinica chirurgica 1, Padova PERFORAZIONE ESOFAGEA IN CORSO DI MIOTOMIA EXTRAMUCOSA SEC. HELLER PER ACALASIA: LA NOSTRA ESPERIENZA Autori: Antonino Agrusa, Giorgio Romano, Sebastiano Bonventre, Giuditta Morfino, Angela Inviati, Giuseppe Frazzetta, Daniela Chianetta, Giuseppe Di Buono, Gaspare Gulotta Dipartimento di Chirurgia Generale, Urgenza e dei Trapianti Organo; Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P. Giaccone; Università di Palermo TREATMENT OF FAILURES AFTER HELLER MYOTOMY FOR ESOPHAGEAL ACHALASIA Autori: Lisa Zanatta, Renato Salvador, Tiziana Morbin, Gianpiero Zanchettin, Loredana Nicoletti, Michela Di Giunta, Nicola Passuello, Mario Costantini, Giovanni Zaninotto University of Padua, Department of Surgical, Oncological and Gastroenterogical Sciences, Clinica Chirurgica 1, Padova FUNDOPLICATIO LAPAROSCOPICA SECONDO NISSENROSSETTI IN PAZIENTI CON MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO: FOLLOW-UP A 2 ANNI Autori: Stefano Mattacchione, Salvatore Marano, Valentina Mingarelli, Barbara Luongo, Giuseppe Campagna, Filippo Tosato STUDIO 3 08:30 09:40 Comunicazioni MEDICINA PERIOPERATORIA Società Scientifiche: ACOI, SIC Moderatori: Casimiro Nigro, Massimo Villa L’ADESIONE AL PROTOCOLLO DI FAST TRACK SURGERY INFLUENZA POSITIVAMENTE GLI OUTCOMES IN CHIRURGIA COLORETTALE Autori: Elisa Lenzi, Francesco Feroci, Maddalena Baraghini, Alessia Garzi, Andrea Vannucchi, Stefano Cantafio, Marco Scatizzi UO Chirurgia Generale, Ospedale Misericordia e Dolce, Prato IL PROTOCOLLO FAST-TRACK NELLA REALTÀ QUOTIDIANA: L’INFLUENZA DEI FATTORI LEGATI AL PAZIENTE SUGLI OUTCOMES E SULLA COMPLIANCE CON ENHANCED RECOVERY CLINICAL PATHWAY IN CHIRURGIA COLORETTALE Autori: Andrea Vannucchi, Francesco Feroci, Elisa Lenzi, Maddalena Baraghini, Alessia Garzi, Stefano Cantafio, Marco Scatizzi UO Chirurgia Generale, Ospedale Misericordia e Dolce, Prato COLECISTOSTOMIA PERCUTANEA NEL PAZIENTE ANZIANO Autori: Giampietro Creperio, Massimo Nicola Perrini, Raffaele Paduano, Fabrizio Cantore. Azienda Ospedaliera Sant’Anna Presidio di Menaggio, Como GESTIONE PERIOPERATORIA DEL PAZIENTE EMOFILICO: DESCRIZIONE DI TRE CASI Autori: Massimo Calistri1, Riccardo Sacchetti1, Francesco De Martis2, Lapo Bencini1, Marco Farsi1 Chirurgia Generale Oncologica, AOU Careggi, Firenze; 2 Agenzia per l’Emofilia, Centro Regionale di Riferimento Coagulopatie Congenite, AOU Careggi, Firenze 1 89 27 Giovedì 27 settembre ENHANCED RECOVERY AFTER SURGERY IN ITALIA: QUESTIONARIO PER I SOCI SIC Autori: S. Guarino, F.M. Di Matteo, S.Palermo, S. Sorrenti, D.M. Giusti, G. Pappalardo, E. De Antoni Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Università Sapienza Roma ENHANCED RECOVERY AFTER COLORECTAL SURGERY: INITIAL EXPERIENCE IN A LARGE TERTIARY ENGLISH HOSPITAL Autori: S. Guarino, M. Tan, N. Drummond, S. Alagaratnam, R. D’Sousa, M. Varcada University Department of Surgery - University College of London LA GESTIONE DEI SISTEMI VENOSI NEL PAZIENTE CHIRURGICO: ESPERIENZA DELLA STRUTTURA COMPLESSA DI CHIRURGIA GENERALE DELL’ OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA Autori: Umberto Cosce, Chiara Boccardo, Ilario Caristo, Massimo Bianchi, Giovanni Sicignano, Antonio Langone, Angelo Schirru S.C. di Chirurgia Generale, Savona 09:40 11:20 Comunicazioni INFEZIONI SITO CHIRURUGICO E WOUND HEALING Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICUT, SICOB Moderatori: Giuseppe Basile, Domitilla Foghetti LE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO DOPO APPENDICECTOMIA: CONFRONTO TRA TECNICA LAPAROSCOPICA E TRADIZIONALE Autori: Baldovino Griffa, Valerio Basilico, Michel Zanardo U.O.C. di Chirurgia Generale 1° Ospedale Valduce TERAPIA A PRESSIONE TOPICA NEGATIVA (NPWT) E GESTIONE DELLE FERITE CHIRURGICHE COMPLESSE Autori: Fulvio Tagliabue, Angelo Airoldi, Martino Gerosa, Riccardo Pirovano, Gaetano Lo Presti, Marco Chiarelli, Melchiorre Costa S.C. Chirurgia Generale, Ospedale A. Manzoni Lecco, Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco TRATTAMENTO CHIRURGICO CON METODICA LAY OPEN E MEDICAZIONE CON CARBONE ATTIVO E ARGENTO NELLA CISTI SACROCOCCIGEA COMPLICATA Autori: Luca Gattoni1, Elisabetta Godino1, Mauro Ongari2, Carlo Silvio Bazzoni2, Mauro Serini2, Emilio Cipelletti2, Erica Pizzato2 1 S.C.D.U. Clinica Chirurgica Ospedale Maggiore della Carità, Novara 2 S.S.v.D. Chirurgia Generale Galliate, Ospedale Maggiore della Carità, Novara 90 LE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO IN CHIRURGIA BARIATRICA Autori: Stefano M.M. Basso1-2, Bernardo Marzano1, Alessandro Camporese2-3, Franco Lumachi4, Giovanni Fanti1, Aron Zompicchiatti1, Giordano B. Chiara1 S.C. Chirurgia I; 2 Comitato per il controllo delle Infezioni; 3 S.C. Microbiologia e Virologia, Azienda Ospedaliera “Santa Maria degli Angeli”; 4 Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG), Università di Padova 1 UTILIZZO DEI RISULTATI DELLA POINT PREVALENCE SURVEY OF HEALTHCARE-ASSOCIATED INFECTIONS (HAI) AND ANTIMICROBIAL USE IN ACUTE CARE HOSPITALS NEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE DELLA PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA E DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO Autori: Stefano M.M. Basso1-2, Nicola Delli Quadri2-3, Anna Maria Bigaran2-3, Rita De Rosa2-4, Eva Fiappo2-3, Giordano B. Chiara1, Alessandro Camporese2-4 S.C. Chirurgia I; 2 Comitato per il controllo Infezioni; 3 S.C. Direzione Sanitaria; 4 S.C. Microbiologia e Virologia, Azienda Ospedaliera “Santa Maria degli Angeli” (AOSMA), Pordenone 1 IMPORTANZA DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO E NELLA DECISION MAKING DELLA PROFILASSI ANTIBIOTICA Autori: Stefano M.M. Basso1-2, Anna Maria Bigaran2-3, Nicola Delli Quadri2-3, Eva Fiappo2-3, Giordano B. Chiara1, Alessandro Camporese2-4 S.C. Chirurgia I; 2 Comitato per il controllo delle Infezioni; 3 S.C. Direzione Sanitaria; 4 S.C. Microbiologia e Virologia, Azienda Ospedaliera “Santa Maria degli Angeli” 1 EFFICACIA DELL’ERTAPENEM NELLA PROFILASSI ANTIBIOTICA DELLE SSI NEL PAZIENTE OBESO Autori: Di Micco Rosa, Del Giudice Roberto, Cervotti Maria, De Filippo Delia, Costanzo Antonio, Pagnini Francesco, Pilone Vincenzo, De Werra Carlo Dipartimento di Chirurgia Generale, Geriatrica, Oncologica e Videoassistita Università degli Studi di Napoli Federico II GEL PIASTRINICO: TRATTAMENTO DEL PIEDE DIABETICO E DELL’OSTEOMIELITE FISTOLIZZATA. REVISIONE DELLA LETTERATURA E NOSTRA ESPERIENZA IN 61 CASI CLINICI Autori: Massimo Chiaretti1, Giancarlo Ferrazza2, Giovanna Angela Carru3, Gianna Barrella2 , Giancarlo Ceccarelli3, Pietro Bondani1, Annalisa Italia Chiaretti4, Giulia Diamantini1, Fabio Procacciante1 1 Dipartimento di Chirurgia Generale, Specialità Chirurgiche e Trapianti d’Organo “Paride Stefanini” Azienda Policlinico Umberto I, Università Sapienza Roma; 2 Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Azienda Policlinico Umberto I, Università Sapienza Roma; 3 Azienda Policlinico Umberto I, Università Sapienza Roma; 4 Azienda Ospedaliera S. Andrea, II Facoltà di Medicina e Psicologia, Università Sapienza Roma LE PROTESI COLORETTALI COME BRIDGE TO SURGERY NELLE OCCLUSIONI INTESTINALI ACUTE Autori: Sandro Giannessi, G.M. Paroli, M. Fedi, Sara Riccadonna, A. Gori, M. Lombardi, D. Colugnat, P. Da Massa Carrara, V. De Carli PRESSIONE NEGATIVA: APPLICAZIONE NELLA CHIRURGIA DELLE RECIDIVE PELVICHE DI CARCINOMA DEL RETTO Autori: Gregorio Stratta , Paola De Nardi, Saverio Di Palo, Carlo Staudacher Dipartimento di Chirurgia, Ospedale San Raffaele, Milano Ospedale Del Ceppo - Ausl 3 Pistoia TERAPIA COMPRESSIVA, MEDICAZIONI AVANZATE E RUOLO DELLA CHIRURGIA NELLA GESTIONE DELLE ULCERE VENOSE Autori: Sara Blasi, Giulia Russo, Gregorio Patrizi, Francesco Tartaglia, Luciana Tromba, Adriano Redler ADENOCARCINOMI COLORETTALI: TRATTAMENTO ENDOSCOPICO E CHIRURGICO Autori: Alberto Bona, Andrea Borasi, Andrea Barberis, Patrizia Bo, Renato Parente, Paolo De Paolis UOC Chirurgia Generale, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico Umberto I, Roma L’INSTABILITA MICROSATELLITARE E IL LYMPH NODE RATIO NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. SIGNIFICATO PROGNOSTICO E RISULTATI A LUNGO TERMINE DI UNO STUDIO CON 7 ANNI DI FOLLOW-UP Autori: Laura Lorenzon1, Mario Ferri1, Emanuela Pilozzi2, Marco La Torre1, Mariadele Rapazzotti Onelli2, Vincenzo Ziparo1 PERDITA DI SOSTANZA DELLA PARETE ADDOMINALE: INNESTO CUTANEO E VAC THERAPY. CASO CLINICO Autori: S. Nicodemi1, S. Corelli1, A. Costantino1, M. Sacchi2, P.Di Legge2, V. Belvisi3, M. Lichtner3, F. Ceci1, B. Cipriani1, C.Di Grazia1, M. Avallone1, S. Orsini1, F. Aiuti1, M. Mussardi1, A. Tudisco1, R. Mosillo1, M. Santilli, F. Stagnitti1 1 Reparto di Chirurgia Universitaria , Ospedale A. Fiorini Terracina; Reparto Chirurgia Generale, Ospedale S.M. Goretti Latina; 3 Reparto Malattie Infettive, Ospedale S.M. Goretti di Latina 2 11:20 13:30 Comunicazioni COLON RETTO 3 Società Scientifiche: ACOI, ISSE, SIC Moderatori: Roberto Coppola, Domenico D’Ugo PARASSITOSI O MORBO DI CROHN RECIDIVO? CASE REPORT Autori: Gianluca Curletti, Cesare Stabilini, Rosario Fornaro, Marco Frascio, Tommaso Testa, Mikaela imperatore, Maria Santina Bruno, Serena Perotti, Ezio Gianetta Dipartimento di Scienze Chirurgiche e diagnostiche integrate, Università di Genova SELF EXPANDABLE METALSTENT IN THE TREATMENT OF BENIGN COLORECTAL DISEASES: OUTCOME IN 24 PATIENTS Autori: Fabrizio Cereatti, Gianfranco Fanello, Francesco Romagnoli*, Luigi Simonelli*, Roberta Petroni*, Fausto Fiocca R1 Università Sapienza Roma -Policlinico Umberto I - PRGM Endoscopia D’urgenza; * Università Sapienza Roma Policlinico Umberto I Dipartimento Accettazione Ed Emergenza RESEZIONE COLICA DI LINFOMA PRIMITIVO DEL COLON: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO Autori: Dalia Amabile, Giancarlo Abati, Micaela Piccoli Nuovo Ospedale S. Agostino Estense, Baggiovara (Mo) Presidio Sanitario Di Gradenigo, Torino 1 Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Translazionale, Facoltà di Medicina e Psicologia, Ospedale Sant’Andrea di Roma; 2 Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Facoltà di Medicina e Psicologia, Ospedale Sant’Andrea di Roma ADENOMI CANCERIZZATI DEL COLON: QUALI SONO I CRITERI DA VALUTARE PER STRATIFICARE CORRETTAMENTE IL RISCHIO EVOLUTIVO Autori: Antonio Taddei, Luca Messerini, Maria Novella Ringressi, Ilenia Bartolini, Giancarlo Freschi, Paolo Bechi Chirurgia Generale 2, Università di Firenze Patologia Umana ed Oncologia, Università di Firenze RUOLO DELL’NBI NELLA CARATTERIZZAZIONE DEI PICCOLI POLIPI COLORETTALI Autori: Foppa C., Bandettini L. Dipartimento Area Critica Medico-Chirurgica Sod; Chirurgia D’urgenza 3 Universita’ degli Studi di Firenze RISONANZA 1 08:30 10:00 Comunicazioni GESTIONE DEL TRAUMA Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICE, SICUT Moderatori: Marco Catani, Antonino Gatto IL DECISION MAKING NELLA GESTIONE DEL POLITRAUMA: ESPERIENZA PERSONALE Autori: Fausto Fama, Letizia Maria Murabito, Antonio Beccaria, Antonino Caruso, Francesco Cucinotta, Concetta Estollere, Giuseppina Versace, Maria Gioffrè Florio U.O.C. di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza (M.C.A.U.) con Osservazione Breve - Azienda Ospedaliera Universitaria (A.O.U.); Policlinico G. Martino, Messina 91 27 Giovedì 27 settembre CONSIDERAZIONI SULLE GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI MAGGIORI NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA Autori: Fausto Fama, Francesco Cucinotta, Antonino Caruso, Antonio Beccaria, Giuseppina Versace, Concetta Estollere, Caterina Donatella Foti, Nadia La Torre, Giovanni Di Maio, Elena Barbaro, Carolina Zingali, Letizia Maria Murabito, Maria Gioffrè Florio U.O.C. di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza (M.C.A.U.) con Osservazione Breve - Azienda Ospedaliera Universitaria (A.O.U.); Policlinico G. Martino, Messina GESTION MAKING NEI TRAUMI MAGGIORI: LESIONE AORTA TORACICA E LESIONI VISCERALI ASSOCIATE Autori: Ennio Alberto Adami, Isabella Cascioli, Claudio Ajmone Cat, Carlo Coscarella, Gabriele Pogany, Luigi Papa, Bruno Truosolo, Vittorio Miele, Giuseppe Nardi AO San Camillo Forlanini, Roma LA GESTIONE CHIRURGICA DEL TRAUMA EPATICO MAGGIORE NEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO ATTRAVERSO IL DAMAGE CONTROL IN UN DEA DI 2° LIVELLO Autori: Piergiuseppe Capretti, Daniele Lovotti, Alessandro Spolini, Paolo Moglia, Alberto Pierini, Mirella Bianchi, Roberto Peroni AO S. Anna, Como TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL TRAUMA EPATICO. CASE REPORT Autori: Lorenzo Valesini, Marco Assenza, Francesco Guerra, Leonardo Centonze, Gabriele Campana, Claudio Modini Dipartimento Emergenza Accettazione Azienda Policlinico Umberto I, Roma, Università Sapienza Roma GESTIONE DEL TRAUMA PEDIATRICO IN PRONTO SOCCORSO Autori: Erminia Carboni, Angelo Rozzi, Stefano Carini, Giancarlo Giovannetti Azienda Opspedaliera Santa Maria - Terni. S.C. di Pronto Soccorso Osservazione Breve Accettazione Sanitaria DAMAGE CONTROL STRATEGY IN PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO GRAVE IN IPOTERMIA. IMPORTANZA DELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE. CASE REPORT Autori: Giovanni Bellanova, Alessandro Motta, Chiara Mazzetti, Giovanni Viel, Luca Fabris, Michele Motter, Gerardo Liguori IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia, UNI Pv; Ospedale Santa Chiara, Trento 92 TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DELLE LESIONI TRAUMATICHE DELL’ARTERIA SUCCLAVIA Autori: Leonardo Centonze1, Gabriele Campana1, Valerio Belardi1, Mario Corona2, Marco Assenza1, Claudio Modini1 1 DEA, Chirurgia d’Urgenza e Trauma, Policlinico Umberto I, Roma; 2 Dipartimento di Scienze Radiologiche, Unità di Radiologia Interventistica e Vascolare, Policlinico Umberto I, Roma IL RUOLO DELLA CHIRURGIA VIDEOLAPAROSCOPICA CONSERVATIVA NEI TRAUMA SPLENICI Autori: Antonio Langone, Chiara Boccardo, Ilario Caristo, Massimo Bianchi, Domenico Aiello, Umberto Cosce, Guido Griseri, Giovanni Sicignano, Angelo Schirru Chirurgia Generale Ospedale San Paolo, Savona LESIONI ISOLATE DELL’ASSE VENOSO ILIACO-CAVALE. LA NOSTRA ESPERIENZA Autori: Giuseppe La Marca, Gaetano La Barbera, Gabriele Ferro, Fabrizio Valentino, Luana Cassaro, Franco Talarico ARNAS - Palermo AVULSION OF THE KIDNEY ASSOCIATED WITH LIVER INJURIES FROM SEVERE POLYTRAUMA: A CASE REPORT Autori: Luca Cardinali, Pietro Coletta, Grazia Travaglini, Angela Maurizi, Silvia Spuri Capesciotti, Maurizio Fianchini, Cristina Marmorale Clinica Chirurgica - Università Politecnica delle Marche - Ospedale Riuniti, Ancona IL TRATTAMENTO NON OPERATIVO DEI TRAUMI SPLENICI: INDICAZIONI, LIMITI, EFFICACIA Autori: Pietro Fransvea, Gianluca Costa, Barbara Frezza, Simone Maria Tierno, Federico Tommasini, Genoveffa Balducci 11:20 12:20 Comunicazioni ERNIE E LAPAROCELE 1 12:20 13:30 Comunicazioni ERNIE E LAPAROCELE 2 Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICCR Moderatori: Roberto Bruni, Giambattista Catalini Società Scientifiche: ACOI, SIC, SICCR, SICE, SICOP Moderatori: Gaetano Giuseppe De Vita, Maria Gioffrè Florio TRATTAMENTO DEI LAPAROCELI CON TECNICA FIXATION-FREE UTILIZZANDO UN NUOVO TIPO DI PROTESI CON BRACCETTI INTEGRATI Autori: Antonino Agrusa1, Giuseppe Amato1, Giorgio Romano1, Gianfranco Cocorullo1, Giuseppe Di Buono1, T. Goetze2, Vincenzo Paolucci2, Gaspare Gulotta1 1 Dipartimento di Chirurgia Generale, d’Urgenza e dei Trapianti d’Organo, Azienda Ospedaliera Universitaria Politecnico P. Giaccione, Università di Palermo; 2 Department of Surgery KettelerKrankenhaus, Offenbach, Germany LAPAROCELE LAPAROSCOPICO IN DAY SURGERY: DALL’ILLUSIONE ALLA REALTÀ Autori: Nadia Giuliani, Alessandro Contine, Saverio Valiani, Maurizio Cesari Ospedale di Città di Castello (PG) ERNIOPLASTICA INGUINALE SUTURELESS CON LIGHTWEIGHT MESH FISSATA CON COLLA DI FIBRINA: EFFETTO SUL DOLORE POSTOPERATORIO. TRIAL RANDOMIZZATO IN DOPPIO CIECO VS HEAVYWEIGHT MESH STANDARD Autori: Gianluca Pellino, Raffaella , Giuseppe Perna, Guido Sciaudone, Antonio Santoriello, Francesco Selvaggi, Silvestro Canonico U.O.C. di Chirurgia Generale Geriatrica, Seconda Università degli Studi di Napoli LAPAROCELI DOPO TRAPIANTO DI FEGATO. ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO Autori: Maria Cristina Saffioti, Francesco Moro, Federica Gonella, Elisa Ponte, Silvia Volpatto, Francesco Tandoi, Francesco Lupo, Renato Romagnoli, Mauro Salizzoni Ospedale S. Giovanni Battista, Torino UTILIZZO DELLA PROTESI SINTETICA RIASSORBIBILE GORE BIO-A NELLE PROCEDURE CHIRURGICHE D’URGENZA Autori: Catani Marco, Romagnoli Francesco, De Milito Ritanna, Modini Claudio Università Sapienza Roma, Umberto I Policlinico di Roma, Dipartimento di Emergenza e Accettazione DEAII TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DI ERNIA PERISTOMALE CON UN NUOVO TIPO DI PROTESI Autori: Raffaele Galleano, Angelo Franceschi, Massimo Ciciliot, Filippo Falchero S.C. Chirurgia Generale , Ospedale S. Maria Di Misericordia, Savonese Albenga CHIRURGIA DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE: TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO VS OPEN Autori: Marco Di Giovan Paolo, Andrea Sansonetti, Andrea Ferroni, Valeria Gianfreda, Roberto Verzaro IL TRATTAMENTO DELLE ERNIE DELLA LINEA MEDIANA DELL’ADDOME CON PROTESI BICOMPONENTE INTRAPERITONEALE: RISULTATI DI UNO STUDIO PROSPETTICO Autori: Ruggero Lionetti, Maddalena Russo, Michele Rutigliano, Enrico Crolla, Stefano Capasso, Benedetto Neola, Errichetta Napolitano, Luca Caruso, Armando Falato, Michele Coppola, Giuseppe Paolo Ferulano U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale M.G. Vannini - Roma Cattedra di Chirurgia Toracica, Università degli Studi di Torino U.O.C. di Chirurgia Generale Dipartimento di Patologia Sistematica Università degli Studi di Napoli; Federico II TRATTAMENTO CONSERVATIVO LAPAROSCOPICO DI LESIONE SPLENICA TRAUMATICA: CASE REPORT E REVISIONE DELLA LETTERATURA Autori: Giovanni Cesana, Francesca Ciccarese, Matteo Uccelli, Giorgio Castello, Domenico Carrieri, Gianluca Legnani, Stefano Olmi UTILIZZO DELLA RETE A COMPOSIZIONE MISTA IN PROPILENE E POLIVINILDENE FLORURO NEL TRATTAMENTO DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE Autori: Lorenzo Marinai, Walter Bugiantella, Fabio Rondelli, Enrico Mariani RIPARAZIONE DIRETTA DI ERNIA DIAFRAMMATICA DESTRA POST-TRAUMATICA PER VIA LAPAROSCOPICA: CASO CLINICO Autori: Pierpaolo Mariani, Fabio Tagliabue, Antonio Guadalaxara, Luca Rampinelli, Giorgio Fratus, Silvia Piga, Fabiana Codazzi, Lorenzo Novellino Università Sapienza Roma - Facoltà di Medicina e Psicologia, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea - Roma. Dipartimento di Chirurgia UOSD Chirurgia d’Urgenza IL RUOLO DELLA TORACOSCOPIA NEI TRAUMI DEL TORACE Autori: Alberto Oliaro, Enrico Ruffini, Pier Luigi Filosso, Paolo Lausi, Alberto Sandri Politecnico San Marco, Zingonia (BG) NON OPERATIVE MANAGEMENT NEI TRAUMI CHIUSI TORACO ADDOMINALI MAGGIORI Autori: Giovanni Bellanova, Salvatore Sammartano, Paolo Beltempo, Gabriella Berlanda, Riccardo Berletti, Cristina Gius, Paola Bondioli, Stefano Marcucci, Andrea Pellegrin, Cristina Prezzi, Umberto Rozzanigo, Paolo Valduga, Giovanni Viel, Alberto Brolese PACKING PELVICO PREPERITONALE (PPP) NEL TRATTAMENTO DELLE INSTABILITÀ EMODINAMICHE PER FRATTURE DELLA PELVI. TRATTAMENTO PRECOCE DELLE LESIONI VESCICALI EXTRAPERITONEALI ASSOCIATE Autori: Francesco Guerra, Barbara Tarantino, Valentina Usai, Lorenzo Valesini, Luigi Simonelli, Valerio Belardi, Sergio Ribaldi U.O.C. Chirurgia Generale II DIvisione Ospedale Santa Chiara, Trento; U.O.C. Radiologia Ospedale Santa Chiara, Trento Politecnico Umberto I - Dipertimento Emergenza Urgenza, Università Sapienza Roma UTILIZZO DELLA RETE A COMPOSIZIONE MISTA IN PROPILENE E POLIVINILDENE FLORURO NEL TRATTAMENTO DELL’ERNIA PARAESOFAGEA: ESPERIENZA PRELIMINALE Autori: Walter Bugiantella, Lorenzo Marinai, Fabio Rondelli, Enrico Mariani Ospedale San Giobanni Battista, Foligno (Pg) AO Bolognini, Seriate (Bg); UniMi, Milano Ospedale San Giovanni Battista, Foligno (PG) TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO IN URGENZA DEI LAPAROCELI STROZZATI Autori: Alessandro Contine, Nadia Giuliani, Saverio Valiani, Maurizio Cesari Ospedale di Città di Castello (PG) 93 Faculty Faculty Abate Luigi - Roma p. 68 Adami Ennio Alberto - Roma p. 85, 92 Addario Chieco Paola - Roma p. 69 Aglietta Massimo - Torino p. 69 Agnes Salvatore - Roma p. 33, 84 Agodi Antonella - Catania p. 26 Agradi Sergio - Monza p. 49, 65 Agresta Ferdinando - Adria p. 23, 35, 42, 43, 62, 84 Agresti Massimo - Napoli p. 67 Agrusa Antonino - PA p. 36, 49, 76, 85, 89, 93 Alberti Domenico - Viterbo p. 86 Alderisio Alfonso - Caserta p. 46 Aldrighetti Luca - Milano p. 23, 34, 51, 52, 53 Alessandroni Luciano - Roma p. 46 Alexander Robert - Roma p. 62 Alfano Angelino - Roma p. 42 Alfieri Sergio - Roma p. 33, 51, 63 Alloni Rossana - Roma p. 66 Amato Antonio - Sanremo p. 23, 68 Amato Giuseppe - Palermo p. 63, 93 Ambrosetti Fabio - Milano p. 62 Ambrosi Antonio - Bari p. 25 Amicucci Gianfranco - L’Aquila p. 28 Amisano Marco - Torino p. 52, 69 Amodeo Corrado - Catania p. 31 Anania Gabriele - Ferrara p. 26, 43, 54, 78 Ancona Ermanno - Padova p. 28, 42, 71, 88 Andolfi Enrico - Arezzo p. 32, 60, 64 Andreoni Bruno - Milano p. 82 Angelastri Francesco - Altamura p. 66 Angelici Alberto - Roma p. 43, 60 Angelini Giulio - Genova p. 86 Angelini Marta - Arezzo p. 29, 32, 87 Angelone Giovanni - Casoria p. 68 Angrisani Luigi - Napoli p. 27 Annecchiarico Mario - Grosseto p. 24, 56, 70 Ansaldo Gian Luca - Genova p. 25 Ansaloni Luca - Bergamo p. 28, 63, 69, 72, 74 Anselmino Marco - Pisa p. 27, 30 Antonaci Alfredo - Roma p. 45 Antonellis Donato - Roma p. 64 Aodi Foad - Roma p. 60 Aramini Beatrice - Modena p. 66 Arbarello Paolo - Roma p. 45 Ardito Guglielmo - Roma p. 44 Arezzo Alberto - TO p. 31, 34, 37, 42, 61, 65, 87 Arlandini Anselmo - Genova p. 25 Armellino Mariano F. - Napoli p. 65 Armenti Andrea Felice - Roma p. 29, 43 Asteria Corrado Rosario - Asola p. 42, 46 Attinà Grazia Maria - RM p. 28, 29, 42, 73, 78, 82 Attinà Domenico - Bologna p. 66 Avenia Nicola - Perugia p. 45 Azzena Gianfranco - Ferrara p. 61 Baiano Giovanni - Roma p. 61 Balani Alessandro - Monfalcone p. 29, 47, 74 Baldazzi Gianandrea - Abano Terme p. 44, 55, 65, 76, 78 96 Baldi Fabio - Tarquinia p. 28, 61 Baldoni Franco - Bologna p. 85 Balduzzi Renato - Roma p. 22 Balzanelli Mario Giosuè - Taranto p. 85 Bandettini Luca - Firenze p. 27, 28, 70, 91 Bani Hani Kamal - Giordania p. 44 Banna Piero - Catania p. 31 Barbarisi Alfonso - Napoli p. 24, 43, 61 Bardi Ugo - Napoli p. 68 Bardini Romeo - Padova p. 23 Barlera Simona - Milano p. 23 Barra Luigi - Napoli p. 62 Barreca Marco - Roma p. 43 Bartoli Stefano - Roma p. 23, 42, 62 Basile Giuseppe - Catania p. 90 Basile Francesco - Catania p. 42, 43 Basile Guido - Catania p. 64 Basili Giancarlo - Pontedera p. 25, 29, 35, 36, 55 Bassetto Franco - Padova p. 86 Bassi Uberto Andrea - Napoli p. 67, 84 Bassi Nicolò - Treviso p. 23, 69 Bassi Claudio - Verona p. 49 Basso Luigi - Roma p. 26 Basso Nicola - Roma p. 22, 30, 44, 82 Bassotti Gabrio - Perugia p. 65 Battarino Giuseppe - Milano p. 45 Bechi Paolo - Firenze p. 28, 83, 89, 91 Bellantone Rocco - Roma p. 44 Belli Andrea - Napoli p. 24, 35 Belli Fiorenza - Genova p. 24, 29 Belli Giulio - Napoli p. 23, 34, 35 Bellomo Maria Paola - Torino p. 29, 61 Belluco Enrico - Monselice p. 23 Benedetti Panici Pierluigi - Roma p. 26, 64 Benevento Angelo - VA p. 22, 31, 46, 48, 51, 75, 78 Benvenuti Flaminio - Poggibonsi p. 46 Berloco Pasquale - Roma p. 22, 33, 38, 62 Berretta Salvatore - Catania p. 31 Bersani Pierluigi - Roma p. 42 Berta Rossana Daniela - Pisa p. 67 Biancafarina Alessia - Arezzo p. 32, 44, 60, 61 Bianchi Pietropaolo - Milano p. 23, 51 Biffoni Marco - Roma p. 25, 33 Biliotti Giancarlo - Firenze p. 25 Binda Gian Andrea - Genova p. 65 Biondi Antonio - Catania p. 66 Bisello Marco - Monselice p. 26 Bissoni Giovanni - Roma p. 43 Blandamura Vincenzo - Roma p. 64, 82 Boccasanta Paolo - Milano p. 46 Bocchi Paolo - Parma p. 63 Bogliolo Giancarlo - Roma p. 65 Bollini Giovanna - Milano p. 48 Bonanno Luca - Pescara p. 64 Bonardelli Paolo - Messina p. 65 Bonavina Luigi - Sesto San Giovanni p. 28, 62 Bondanza Giuseppe Sergio - Genova p. 32, 48 Boniardi Marco - Milano p. 25 Bonilauri Stefano - Reggio Emilia p. 68 Bonventre Sebastiano - PA p. 76, 77, 85, 89 Borghi Felice - Cuneo p. 49 Borioni Raoul - Roma p. 64 Borrelli Vincenzo - Cassino p. 43 Bottero Luca - Milano p. 24, 60 Bottini Corrado - Gallarate p. 45, 46, 51, 78 Bottino Vincenzo - Napoli p. 28 Bozzi Rosamaria - Napoli p. 26, 84 Bracchitta Salvatore - Ragusa p. 68 Braini Andrea - Pordenone p. 46 Brancato Beniamino - Firenze p. 85 Brancato Giovanna - Catania p. 63 Brandi Maria Luisa - Firenze p. 25 Bresadola Fabrizio - Udine p. 49 Brescia Antonio - Roma p. 25, 54, 77, 78 Bridda Alessio - Padova p. 68 Bruni Roberto - Roma p. 54, 93 Brusciano Luigi - Napoli p. 46 Bucci Luigi - Napoli p. 26 Buccianti Piero - Pisa p. 23, 65 Buccoliero Francesco - Cesena p. 85 Buscemi Giuseppe - Palermo p. 50 Busetto Luca - Padova p. 27 Cabassi Sandro - Roma p. 86 Cadeddu Federica - Roma p. 46, 65 Cafiero Ferdinando - Genova p. 67 Cagnazzo Aldo - Genova p. 47 Cagol Matteo - Padova p. 87 Calbo Letterio - Messina p. 25 Calderale Stefano M. - Roma p. 72, 85 Caliendo Ernesto - Roma p. 85 Calise Fulvio - Napoli p. 24, 34, 35, 50, 69 Camandona Michele - Torino p. 25 Campana Francesco Paolo - Roma p. 49 Campanelli Giampiero - VA p. 62, 63, 64, 67 Campanile Fabio Cesare - Roma p. 23, 30, 44 Campisi Corradino - Genova p. 47 Campitiello Ferdinando - Napoli p. 48, 74 Cannizzaro Matteo Angelo - Catania p. 25 Canonico Silvestro - NA p. 42, 48, 74, 83, 93 Canziani Marco - Castellanza p. 63, 66 Capalbo Carlo - Roma p. 85 Capelli Ivan - Milano p. 47 Capezzuto Erminio - Roma p. 26 Capizzi Domenico F. - Modena p. 69 Capomagi Antonio - AN e Morciano di R. p. 26 Cappellini Paolo - Firenze p. 63 Capussotti Lorenzo - TO p. 24, 33, 42, 52, 62, 69 Caracciolo Stefano - Ferrara p. 49 Caracino Valerio - Pescara p. 29 Caracino Antonio Mario - Pescara p. 45 Caravaggi Carlo Maria F. - Milano p. 48 Carcoforo Paolo - Ferrara p. 67 Cariani Stefano - Bologna p. 37, 68 Carlini Massimo - Roma p. 26, 71 Carlomagno Nicola - Napoli p. 65 Carlucci Michele - Milano p. 63 Carnio Sandro - Bassano del Grappa p. 46 Caronna Roberto - RM p. 44, 47, 53, 75, 76, 83 Carrara Alessandro - Trento p. 28 Carriero Alfonso - Montecchio Emilia p. 46 Caruso Carlo - Roma p. 64 Casciaro Giovanni Enrico - Roma p. 67 Casciola Luciano - Spoleto p. 23, 24, 51, 61, 86, 87 Casella Giovanni - Roma p. 27 Casini Pierferdinando - Roma p. 42 Cassini Diletta - L’Aquila p. 55, 67, 76, 78 Castiglione Fabiana - Napoli p. 26 Castoro Carlo - Padova p. 86, 87 Casula Giuseppe - Cagliari p. 26 Catalano Nicola - Bari p. 22 Catalano Filippo - Verona p. 61 Catalano Francesca - Catania p. 85 Catalini Giambattista - Senigallia p. 31, 44, 49, 61, 71, 93 Catani Marco - Roma p. 65, 76, 91, 93 Catania Antonio - Roma p. 45 Catania Gaetano - Catania p. 50 Catarci Marco - Roma p. 24 Catena Fausto - Parma p. 63, 69, 84 Cattaneo Domenico - Napoli p. 23, 51, 84 Cavaliere Davide - Forlì p. 23, 60, 69, 70, 82 Cavallaro Giuseppe - Roma p. 22, 49, 63 Cavalli Marta - Castellanza p. 67 Cavicchi Angelo - Senigallia p. 49 Cavicchi Ivan - Roma p. 22 Caviglia Angelo - Roma p. 26 Ceccarelli Graziano - Spoleto p. 44, 51, 87, 91 Ceci Francesca - Roma p. 22, 31, 36, 84, 91 Ceci Francesco - Terracina p. 84 Celli Giorgio - Rimini p. 66 Cennamo Antonio - Napoli p. 85 Cereatti Fabrizio - Roma p. 55, 61, 65, 75, 91 Ceriani Valerio - Sesto San Giovanni p. 27 Cerulli Giuliano - Perugia p. 61 Ceruti Mauro - Bergamo p. 82 Cervigni Mauro - Roma p. 26 Cesari Maurizio - Città di Castello p. 63, 93 Cescon Matteo - Bologna p. 23 Cestari Renzo - Brescia p. 28, 69 Chiappetta Angelo - Schio p. 65 Chiara Osvaldo - Milano p. 85 Chiofalo Maria Grazia - Napoli p. 44 Chirletti Piero - Roma p. 52, 53, 64, 75, 76, 83 Ciabattoni Antonella - Roma p. 82 Ciaccio Giovanni - Catania p. 49 Cicia Sergio - Tivoli p. 44 Cigna Emanuele - Roma p. 29, 43, 61, 63 Cillo Umberto - Padova p. 76, 83 Cimbanassi Stefania - Milano p. 85 Cinque Antonio - Udine p. 51 Ciotti Mariangela - Roma p. 85 Cirillo Emilio - Pompei p. 48 Ciuni Salvatore - Catania p. 44 Clemente Gennaro - Roma p. 24 Clerico Giuseppe - Ivrea p. 26, 68 Coccolini Federico - Bergamo p. 72, 74, 85 Coccopalmerio Francesco - Città del Vat. p. 62 Coco Claudio - Roma p. 23, 26 Cocorullo Gianfranco - Palermo p. 64, 84, 93 Cocozza Eugenio - Varese p. 29, 63, 83 Coda Andrea - Torino p. 63 Codacci Pisanelli Giovanni - Roma p. 85 Cola Bruno - BO p. 35, 36, 37, 51, 52, 53, 74 Colizza Sergio - Napoli p. 109 Collina Paolo - Roma p. 43 Colombo Giuseppe - Genova p. 43 Condorelli Celeste - Napoli p. 43 Conigliaro Rita L. - Modena p. 30, 37, 53, 54, 62 Conte Luigi Antuono - Udine p. 66 Conversi Andrea - Roma p. 29 Conzo Giovanni - Napoli p. 25, 49 Coppola Roberto - Roma p. 22, 23, 91 Coratti Andrea - Grosseto p. 22, 56, 61, 64, 70 Corbellini Luciano - Milano p. 45 Corcione Francesco - NA p. 23, 44, 54, 60, 82 Corcione Antonio - Napoli p. 44 Cordiano Claudio - Verona p. 24, 47, 66 Corno Franco - Torino p. 65 Corradi Alessio - Bolzano p. 68 Corsi Carlo - Milano p. 70 Cosentini Alfredo - Catanzaro p. 28 Cosimelli Maurizio - Roma p. 23 Costa Gianluca - Roma p. 76, 85, 92 Covarelli Piero - Perugia p. 67 Covotta Alfredo - Roma p. 61, 65, 75 Cozzolino Santolo - Napoli p. 61 Cracco Nicola - Negrar p. 68 Crafa Francesco - Roma p. 31, 65 Crespi Aldo - Novara p. 48 Croce Enrico - Zingonia p. 44 Crovella Feliciano - Napoli p. 63, 83 Crovella Clotilde - Napoli p. 28 Crucitti Antonio - Roma p. 43, 64 Cucchi Maria Cristina - Bologna p. 86 Cuccurullo Diego - Napoli p. 30, 63, 54, 82 Cuomo Ugo Manlio - Caserta p. 48 Custureri Filippo - Roma p. 70 Cutini Giorgio - Civitano Marche p. 27, 30, 42 D’Acapito Fabrizio - Forlì p. 62 D’Agostino Alberto - Napoli p. 35, 44 D’Ajello Fabio - Terni p. 60 D’Ajello Michele - Terni p. 45 D’Alessandro Nicola - Potenza p. 25 D’Ambra Luigi - La Spezia p. 84 D’Amati Giulia - Roma p. 28, 61 D’Amico Davide - Padova p. 47, 49 D’Andrea Vito - Roma p. 48 D’Annibale Annibale - Roma p. 23, 51, 55 D’Arpa Francesco - Palermo p. 64 D’Elia Antonio - Milano p. 68 D’Emilia Nicola - Roma p. 84 D’Ugo Domenico - Roma p. 23, 91 Dachan Mohamed Nour - Iesi p. 82 Daddi Niccolò - Perugia p. 43, 66 Dal Monte Paolo - Bologna p. 60 Dalla Valle Raffaele - Parma p. 61 Davoli Marina - Roma p. 43 De Angelis Barbara - Roma p. 86 De Angelis Giulia - Roma p. 26 De Angelis Renato - Roma p. 82 De Antoni Enrico - RM p. 22, 24, 45, 47, 66, 90 De Bortoli Nicola - Pisa p. 86 De Bellis Eduardo - Napoli p. 88 De Crea Carmela - Roma p. 86 De Fazio Marco - Napoli p. 44 De Felici Isabella - Roma p. 26 De Lorenzo Danilo - Milano p. 29 De Luca Maurizio - Vicenza p. 27, 68 De Luca Massimiliano - Bari p. 32, 60, 87, 88 De Manzini Nicolò - Trieste p. 23, 30, 44 De Manzoni Giovanni - Verona p. 64, 69 De Maria Ruggero - Roma p. 86 De Martino Ciro - Napoli p. 64 De Montis Giorgio - Roma p. 24 De Nardi Paola - Milano p. 34, 46, 54, 77, 91 De Nisco Carlo - Nuoro p. 28, 51 De Nobili Umberto - Montichiari p. 25 De Palma Angela - Bari p. 42, 66, 69, 71 De Palma Giovanni - Napoli p. 25 De Palma Maurizio - Napoli p. 45 De Paolis Paolo - Torino p. 30, 53, 61, 62, 71, 73, 82, 84, 91 De Pasquale Loredana - Milano p. 25, 44 De Salvo Luigi - Genova p. 60 De Sena Guido - Napoli p. 60 De Toma Giorgio - Roma p. 44, 60, 66 De Virgilio Armando - Roma p. 51 De Werra Carlo - Napoli p. 22, 55, 63, 67, 90 Del Gaudio Massimo - Bologna p. 24 Del Genio Gianmattia - Napoli p. 60 Del Genio Alberto - Napoli p. 61 Del Rio Paolo - Parma p. 48 Delaini Gian Gaetano - Verona p. 26 Della Bianca Carlo - Tolmezzo p. 68 Denaro Paolo - Napoli p. 28 Deraco Marcello - Milano p. 28, 67 Destefano Ines - Orbassano p. 26 Dettori Giuseppe - Sassari p. 38, 50, 77 Di Benedetto Fabrizio - Modena p. 22 Di Carlo Valerio - Milano p. 22 Di Carlo Isidoro - Catania p. 86 Di Cataldo Antonio - Catania p. 26 Di Filippo Franco - Roma p. 86 Di Giorgio Angelo - Roma p. 87 Di Grezia Giuseppe - Avellino p. 64 Di Lena Maria - Bari p. 68 Di Lorenzo Nicola - Roma p. 27, 64 Di Luca Natale Mario - Roma p. 47 Di Martino Alberto Corrado - Roma p. 61, 64 Di Martino Vincenzo - Napoli p. 65 97 Di Martino Natale - Napoli p. 61, 62, 67, 70 Di Matteo Giorgio - Roma p. 22, 25 Di Micco Rosa - Napoli p. 22, 29, 55, 90 Di Muria Antonio - Napoli p. 64 Di Rocco Giorgio - RM p. 33, 35, 37, 73, 74, 75, 78, 83 Di Salvo Enrico - Napoli p. 88 Di Saverio Salomone - Bologna p. 60, 65 Di Segni Riccardo - Roma p. 82 Di Silverio Piero - Napoli p. 43 Di Somma Carmine - Genova p. 42 Di Venere Beatrice - Matera p. 23, 43, 60 Di Virgilio Domenico - Roma p. 45 Di Vita Gaetano Giuseppe - Palermo p. 84 Dilillo Saverio - Napoli p. 35, 46 Dionigi Gianlorenzo - Varese p. 88 Dionigi Paolo - Pavia p. 49, 53, 71, 74, 76 Dionigi Renzo - Varese p. 33, 72, 88 Dobrinja Chiara - Trieste p. 45 Docimo Giovanni - Napoli p. 64, 67 Docimo Ludovico - Napoli p. 26, 46 Dodaro Concetta Anna - Napoli p. 29 Dodi Giuseppe - Padova p. 25 Doglietto Giovanni Battista - RM p. 23, 33, 51 Dominioni Lorenzo - Varese p. 75 Donatelli Gianfranco - Roma p. 44 Donati Angelo - Catania p. 32 Donati Marcello - Catania p. 24 Donini Annibale - Perugia p. 32, 75, 88 Dotti Carla - Legnano p. 48 Droghetti Andrea - Mantova p. 66 Durante Enzo - Ferrara p. 78 Elbassiony A. Faheem - Egitto p. 83 Ercolani Giorgio - Bologna p. 24 Esposito Emanuela - Napoli p. 50, 86 Ettorre Giuseppe Maria - Roma p. 24, 50, 62 Fabiano Gennaro - Bari p. 47 Facchiano Enrico - Firenze p. 43 Faillace Giuseppe - Milano p. 63 Falco Emilio - La Spezia p. 32 Falco Paolo - Napoli p. 61, 84 Falcone Fulvio - Milano p. 64 Falvo Laura - Monterotondo p. 25, 52 Famulari Ciro - Messina p. 47 Fancellu Alessandro - Sassari p. 38, 50, 86, Fanello Gianfranco - Roma p. 55, 75, 84, 91 Fantini Corrado - Napoli p. 24, 35, 68 Fanucchi Olivia - Pisa p. 66, 71 Farneti Antonio - Milano p. 45 Farsi Marco - Firenze p. 24, 35, 55, 89 Favia Gennaro - Padova p. 49 Fazio Vincenzo - Palermo p. 84 Feo Claudio - Sassari p. 38, 50 Ferrarella Luigi - Milano p. 45 Ferrarese Filippo - Bari p. 47 Ferrari Giovanni C. - MO p. 32, 33, 49, 50, 54, 63 Ferrero Alessandro - TO p. 23, 30, 42, 52, 69 Ferretti Andrea - Roma p. 85 Ferulano Giuseppe P. - NA p. 23, 35, 65, 68, 93 98 Fianchini Aroldo - Ancona p. 37, 73, 74 Fidanza Francesco - Portogruaro p. 44 Fierro Giovanni - Roma p. 47, 70, 73 Filauro Marco - Genova p. 24, 30 Filippini Angelo - Roma p. 23, 77 Filipponi Franco - Pisa p. 22, 47, 48 Finco Cristiano - Arzignano p. 46 Fiocca Fausto - RM p. 27, 47, 54, 55, 61, 75, 91 Fiocca Roberto - Genova p. 26 Fioramonti Paolo - Roma p. 86 Fiore Cesare Quirino - Milano p. 45, 82 Fiscon Valentino - Padova p. 33 Flocco Attalo Diego - Napoli p. 44 Florianello Fabio Maria - Milano p. 66 Floris Giovanni - Roma p. 42 Fogacci Tommaso - Rimini p. 85 Foghetti Domitilla - Fano p. 48, 90 Foletto Mirto - Padova p. 27 Foppa Caterina - Firenze p. 26, 70, 91 Forestieri Pietro - Napoli p. 27, 43, 50, 82 Forte Angelo - Roma p. 67 Forti Gabrio - Milano p. 45 Foschi Diego - Milano p. 27 Franchella Andrea - Ferrara p. 44 Francioni Gianfranco - Rimini p. 28, 30 Francucci Marsilio - Terni p. 29, 43, 67 Franzato Boris - Castelfranco V.to p. 31, 60, 87 Frascio Marco - GE p. 31, 38, 43, 46, 54, 74, 91 Frati Luigi - Roma p. 24 Frattini Franco - Roma p. 47 Frazzoni Marzio - Modena p. 69 Frego Mauro - Padova p. 47, 64, 86 Fucito Alfredo - Napoli p. 85 Fulle Ilaria - Pavia p. 46 Fumagalli Romario Uberto - Rozzano p. 30, 61, 62, 86, 87 Furbetta Francesco - Sovigl. Empoli p. 27 Fusco Bartolo - Vallo della Lucania p. 64 Gabrielli Francesco - Milano p. 65 Galimberti Viviana Enrica - Milano p. 85 Galizia Gennaro - Napoli p. 61 Gallese Nando - Cagliari p. 26, 77 Galloro Giuseppe - Napoli p. 26, 69 Gammarota Francesco - Roma p. 33, 48, 51 Ganio Ezio - Vercelli p. 46 Garattini Silvio - Milano p. 82 Garavoglia Marcello - Novara p. 50, 72, 77 Garcea Domenico - Forlì p. 22, 23, 49, 51, 55 Garofalo Alfredo - Roma p. 28 Garotti Pier Luigi - Bologna p. 49 Gaspari Achille Lucio - Roma p. 26, 47, 66, 77 Gasparri Guido - Torino p. 25 Gasparrini Marcello - Roma p. 54, 64, 78 Gatto Antonino - Monterotondo p. 52, 91 Gaudio Eugenio - Roma p. 86 Gaudioso Antonio - Roma p. 22 Gazzaniga Gian Massimo - Genova p. 82 Gelmini Roberta - Modena p. 44 Gemini Sergio - Cagliari p. 44 Genco Francesco - Vibo Valentia p. 27 Genco Alfredo - Roma p. 27 Gentile Ivan - Modena p. 30 Gentile Maurizio - Napoli p. 46 Gentileschi Paolo - Roma p. 67 Gerunda Giorgio Enrico - Modena p. 22, 83 Gherzi Antonella Carla - Milano p. 48 Ghiselli Roberto - Ancona p. 68 Giacomelli Laura - Roma p. 25, 70, 73 Giamundo Paolo - Cuneo p. 26, 45, 77 Gianesini Sergio - Acquaviva delle Fonti p. 86 Gianetta Ezio - GE p. 31, 38, 46, 54, 63, 74, 91 Giani Iacopo - Firenze p. 46, 68 Giannotti Guglielmo - Crema p. 46 Giardiello Cristiano - Napoli p. 27, 33 Gioffrè Florio Maria - Messina p. 91, 92, 93 Giorgetti Assuero - Pisa p. 87 Giorgi Ines - Pavia p. 68 Giovannetti Giancarlo - Terni p. 48, 92 Giovannetti Maurizio - Chiari p. 29 Giraudo Giorgio - Cuneo p. 23, 60 Giuliani Antonio - Napoli p. 34, 35, 50, 62, 84 Giulianotti Pier Cristoforo - Grosseto p. 56, 70 Giuliante Felice - Roma p. 23, 24 Giulini Stefano Maria - Brescia p. 64 Giuricin Michela - Trieste p. 69 Gobbi Sara - Olbia p. 43 Godina Mario - Venezia p. 65 Golia Michele - Erba p. 48, 65 Golinelli Marco - Modena p. 86 Gossetti Francesco - RM p. 22, 31, 36, 63, 83 Grassi Giovan Battista - Roma p. 22 Grazi Gian Luca - Roma p. 24 Greco Dalila Patrizia - Milano p. 47, 63, 66 Greco Michele - Foggia p. 64, 65 Greco Vincenzo James - Cosenza p. 65 Greco Vincenzo Maria - Bologna p. 36, 63 Grilli Paola - Roma p. 25 Grimaldi Sergio - Acerra p. 46 Gruttadauria Salvatore - Palermo p. 24 Gualdi Gianfranco - Roma p. 25, 26 Gualtierotti Monica - Milano p. 50 Guarino Enrico - Roma p. 62 Gubitosi Adelmo - Napoli p. 63, 67 Guerrieri Mario - Ancona p. 65, 83 Guglielmi Alfredo - Verona p. 24, 47 Gulotta Gaspare - Palermo p. 25, 36, 49, 70, 76, 77, 84, 89, 93 Gurrado Angela - Bari p. 32, 42, 49, 69 Hanoi Hernandez Riviero - Cuba p. 62 Heydari Afshin - Modena p. 46, 61 Iachetta Roberto Paolo - Sassuolo p. 68 Iacobone Maurizio - Padova p. 47, 49 Iacovoni Piero - Acqui Terme p. 31, 49, 84 Iannello Antonino - Cosenza p. 68 Iannuzzi Mungo Massimiliano - RM p. 28, 60 Iavarone Claudio - Roma p. 68 Indiani Daniele - Siena p. 42 Infantino Aldo - San Vito al Tagliam. p. 46, 72 Innaro Nadia - Catanzaro p. 45, 67 Innocenti Paolo - Chieti p. 22, 37, 53 Ioia Giovanna - Napoli p. 42, 70 Ipponi Pierluigi - Firenze p. 63 Iuppa Antonino - Catania p. 63 Ivaldi Giovanni Battista - Pavia p. 86 Izzo Domenico - Napoli p. 46 Jovine Elio - Bologna p. 28 Karake Issam - Libano p. 27 Khader Azzam - Siena p. 26 La Barbera Mario - Roma p. 65, 83 La Barbera Camillo - Palermo p. 65 La Greca Gaetano - Catania p. 24, 36 La Rocca Francesco - Napoli p. 64 La Torre Filippo - Roma p. 23, 25 La Torre Marco - Roma p. 26, 91 Lampugnani Rinaldo - Piacenza p. 45 Landa Luciano - Fano p. 60 Landolfi Vincenzo - Solofra p. 46, 68 Langella Serena - Torino p. 42, 52, 69 Larghero Enrico - Torino p. 82 Latino Rosalia - Catania p. 26 Lattanzio Roberto - Popoli p. 47 Latteri Mario Adelfio - Palermo p. 48 Lauretta Andrea - San Vito al Tagli. p. 25 Lazzaretti Maria Grazia - Modena p. 85 Lazzaro Luca - Portogruaro p. 48 Lencioni Monica - Pisa p. 87 Lenisa Leonardo - Milano p. 26, 46 Lenti Luca Matteo - AL p. 37, 42, 56, 61 Leo Ermanno - Milano p. 53 Leo Giuseppe - Roma p. 74 Leone Leonardo - Roma p. 64, 85 Leoni Giovanni - Venezia p. 46 Leopaldi Ennio - Milano p. 25 Lesti Giovanni - Pescara p. 27 Lettieri Emanuele - Torino p. 23 Leuzzi Lorenzo - Roma p. 22 Lezoche Emanuele - Roma p. 23, 31 Li Destri Giovanni - Catania p. 60 Liboni Alberto - Ferrara p. 47 Licata Antonio - Catania p. 26 Licheri Sergio - Cagliari p. 63, 66 Liguori Gennaro - Trieste p. 49 Lirici Marco Maria - Roma p. 23, 31, 44, 61 Lissidini Germana - Milano p. 85 Lo Iacono Giorgio - Palermo p. 62 Lo Russo Milena - Roma p. 66 Lo Tesoriere Roberto - Torino p. 69 Lobello Roberto - Napoli p. 87 Logrieco Gaetano - Acq. delle Fonti p. 26, 30, 68 Loizzi Michele - Bari p. 71 Lombardi Celestino Pio - Roma p. 49 Lombardi Marco - Roma p. 24, 46, 77, 91 Lombardo Francesco - Verona p. 65 Longhin Roberta - Genova p. 48 Longo Antonio - Catania p. 25, 46 Longo Francesco - Catania p. 46 Longoni Mauro - Milano p. 22, 84 Lucchese Marcello - Firenze p. 27 Luini Alberto - Milano p. 22 Lupo Ernesto - Roma p. 45 Lupone Gennaro - Napoli p. 25 Luppi Claudio - Modena p. 30 Luridiana Gianluigi - Cagliari p. 42, 44 Luzzi Luca - Siena p. 66 Macarone Palmieri Raffaele - Viterbo p. 61, 83 Maccioni Francesca - Roma p. 84 Macrì Antonio - Messina p. 67 Maggiore Daniele - Ginevra p. 44 Maida Piero - Napoli p. 61, 64 Maineri Paola - Pietra Ligure p. 62 Maiorano Eugenio - Bari p. 85 Malerba Michele - Termoli p. 24, 67 Manca Giuseppe - Brindisi p. 72 Mancini Stefano - Roma p. 68 Mandalà Lucio - Palermo p. 24 Mandalà Stefano - Palermo p. 23 Mandalà Vincenzo - Palermo p. 63, 64 Manetti Gabriele - Roma p. 67 Manfredi Roberto - Bergamo p. 28, 74 Mannino Lorenzo - Palermo p. 87 Manta Raffaele - Modena p. 29, 30, 37, 53, 83 Marchi Domenico - Mo p. 29, 55, 60, 68, 73, 78, 87 Marciano Emanuele - Pisa p. 69 Marco Lorenza - Varese p. 62 Marcocci Lucia - Roma p. 25 Marini Pierluigi - Roma p. 29, 60, 73 Marino Fabio - Bari p. 26, 46 Marino Ignazio - Roma p. 23, 43 Mariotti Carlo - Ancona p. 35, 37, 50, 67, 86 Marmorale Cristina - AN p. 43, 70, 73, 74, 76, 92 Morozzo Giorgio - Ivrea p. 63 Marrano Domenico - Bologna p. 47 Martino Antonio - Napoli p. 85 Martino Elia - Pisa p. 65 Martinotti Mario - Cremona p. 28 Maruccia Michele - Roma p. 61 Marulli Giuseppe - Padova p. 66, 71 Marzaioli Rinaldo - Bari p. 64 Mascagni Domenico - Roma p. 65 Masci Bruno - Roma p. 26, 51 Masoni Luigi - Roma p. 46, 54 Massa Salvatore - Caserta p. 50, 64, 66 Massa Salvatore - Napoli p. 33 Massani Marco - Treviso p. 69 Massobrio Andrea - Genova p. 32, 68 Mastrobuono Isabella - Roma p. 66 Mastropasqua Mauro - Milano p. 85 Mastropietro Tiziana - Roma p. 85 Materazzi Gabriele - Pisa p. 25 Mattana Claudio - Roma p. 26 Maurano Attilio - Salerno p. 83 Mazzarella Farao Roberto - Roma p. 69 Mazzeo Mario - Napoli p. 70 Mazzocchi Marco - Roma p. 63 Mazzucconi Gualtiero - Roma p. 74 Mecheri Fouzia - Modena p. 27, 28 Megevand Jacques Lucien - Milano p. 45, 51 Meinero Mario - Gerusalemme p. 35, 60 Meinero Piercarlo - Genova p. 46 Mele Alfonso - Roma p. 23, 26 Melotti Gianluigi - Modena p. 22, 23, 29, 42, 45, 60, 66, 73, 82, 83, 87 Memeo Riccardo - Bari p. 23 Mercuri Massimo - Roma p. 63 Mero Alessandro - Roma p. 76 Mezzatesta Pietro - Palermo p. 24, 28 Micali Salvatore - Modena p. 29 Miccoli Paolo - Pisa p. 24 Micera Osvaldo - Avellino p. 44 Miconi Guglielmo - Fano p. 84 Migliaccio Carla - Napoli p. 34, 35, 50, 61 Migliore Marcello - Catania p. 70 Militello Carmelo - Padova p. 48 Milito Giovanni - Roma p. 68 Millo Paolo - Aosta p. 44, 82 Mingoli Andrea - Roma p. 47 Miniello Stefano - Bari p. 85 Minni Francesco - BO p. 26, 35, 36, 37, 49, 52, 53, 74 Mirabella Antonello - Palermo p. 64 Miscusi Giandomenico - Roma p. 37, 68, 78 Mistrangelo Massimiliano - Torino p. 46 Moccia Francesca - Roma p. 82 Modica Giuseppe - Palermo p. 32 Modini Claudio - Roma p. 76, 83, 92, 93 Moirano Fulvio - Roma p. 22 Moja Egidio A. - Milano p. 49 Molinari Enrico - Verona p. 28 Molino Carlo - Napoli p. 60 Monacelli Giampaolo - Roma p. 86 Monchiero Giovanni - Torino p. 43 Mongardini Massimo - Roma p. 26 Monteleone Lorenzo - Tortona p. 56, 76, 84 Montesani Chiara - Roma p. 47 Monti Massimo - Roma p. 67, 88 Montinari Michele - Bari p. 36 Montori Alberto - Roma p. 64 Montori Jessica - Roma p. 43, 61, 64 Montorsi Marco - Milano p. 48, 49 Monzani Roberta Elisabetta - Milano p. 66 Moraldi Aldo - Roma p. 62 Morandi Uliano - Modena p. 71 Morino Mario - TO p. 23, 34, 37, 42, 65, 87, 88 Moriya Yoshihiro - Giappone p. 24 Moro Maria Luisa - Rimini p. 26 Morone Giovanni Nicola G. - Pavia p. 65 Moruzzi Mauro - Bologna p. 62 Mosella Francesca - Napoli p. 48 Mosella Guido - Napoli p. 26, 78 Mucilli Felice - Chieti p. 86 Mullineris Barbara - Mo p. 25, 62, 73, 82, 87 99 Munegato Gabriele - Conegliano V.to p. 22, 49, 63 Musolino Cinzia - Erba p. 43 Muto Crescenzo Marco - Caserta p. 63 Muzi Gallinella Marco - Roma p. 63 Nacchiero Michele Antonio - Bari p. 85 Naldini Gabriele - Pisa p. 46 Nanni Edoardo - Roma p. 33, 51, 68 Nanni Giacinto Giuseppe - Vercelli p. 28, 67 Nannipieri Monica - Pisa p. 27 Nano Mario - Orbassano p. 35, 36, 62 Napolitano Vincenzo - Napoli p. 49 Nardacchione Francesco - Roma p. 60, 84 Nardo Bruno - Cosenza p. 36, 52, 55, 69 Nasi Piergiorgio - Torino p. 25 Nasti Aniello Gennaro - Matera p. 43 Navarra Giuseppe - Messina p. 28, 72 Negro Paolo - Roma p. 23, 82 Neri Vincenzo - Foggia p. 42, 47 Niccolai Alberta - Roma p. 65 Nicolosi Angelo - Cagliari p. 25 Nigro Casimiro - Roma p. 23, 42, 60, 89 Nolli Massimo - Piacenza p. 66 Norberto Lorenzo - Padova p. 55, 82 Novelli Domenico - Acq. delle Fonti p. 33, 63 Noya Giuseppe - Perugia p. 86 Nudo Raffaele - Roma p. 62 Nuti Sabina - Pisa p. 43 Nuzzo Gennaro - Roma p. 60, 62, 82 Oliaro Alberto - Torino p. 85, 92 Opocher Enrico - Milano p. 24 Orlandi Augusto - Roma p. 86 Orlando Ambrogio - Palermo p. 26 Orsenigo Elena - Milano p. 22, 23, 33, 34, 37, 48, 54, 73, 77, 78 Orsi Errico - Roma p. 60 Ortensi Andrea - Roma p. 44 Paganini Alessandro M. - Roma p. 30, 43, 47 Palasciano Nicola - Bari p. 86 Palazzini Giorgio - Roma p. 62, 68 Palestini Nicola - Torino p. 44 Paliero Carlo Enrico - Milano p. 45 Pallabazzer Giovanni - Pisa p. 86 Palumbo Giuseppe - Roma p. 45 Palumbo Piergaspare - Roma p. 63, 66, 67 Panconesi Roberto - Firenze p. 45 Pantè Sebastiano Cosimo - Messina p. 86 Panucci Ambrogio - Roma p. 85 Papadia Francesco Saverio - Genova p. 27 Pappalardo Giuseppe - Roma p. 23, 42, 56, 90 Pariscenti Gian Luca - Brescia p. 66 Parise Paolo - Pisa p. 86, 87 Parisi Amilcare - Terni p. 87 Parmeggiani Domenico - Napoli p. 22 Parmeggiani Umberto - Napoli p. 24 Passera Corrado - Roma p. 22 Pastore Piergiorgio - Roma p. 48 Pastorino Ugo - Milano p. 82 Patiti Mauro - Foligno p. 66 100 Patriti Alberto - Spoleto p. 60 Patrizi Gregorio - RM p. 35, 37, 74, 75, 77, 78, 91 Pavone Giuseppe - Locri p. 63 Peccatori Fedro Alessandro - Milano p. 85 Pederzoli Paolo - Verona p. 82 Pelizzo Maria Rosa - Padova p. 25 Pellegrino Tommaso - Napoli p. 50, 82 Pende Vito - Roma p. 23, 42 Peri Andrea - Pavia p. 29, 61 Perigli Giuliano - Firenze p. 25, 48, 73, 74, 78 Perin Bortolo - Monselice-Este p. 47 Perini Chiara - Como p. 82 Perinotti Roberto - Biella p. 65 Perna Federico - Nuoro p. 43, 62 Pernazza Enrico - Roma p. 62 Pernazza Graziano - Roma p. 44, 60 Persiani Roberto - Roma p. 69 Persico Giovanni - Napoli p. 45, 61 Pertile Davide - Genova p. 64, 85 Perucci Carlo - Roma p. 43 Petrangolini Teresa - Roma p. 49 Petrella Giuseppe - Roma p. 82, 85 Petri Roberto - Udine p. 47, 67 Pezzolla Angela - Bari p. 65 Pezzullo Angelo - Napoli p. 84 Pezzullo Luciano - Napoli p. 25 Piazza Diego - Catania p. 23, 43, 44, 82 Piazza Luigi - Catania p. 29, 68 Picardi Nicola - Chieti p. 64 Piccinni Giuseppe - Bari p. 32, 84, 88 Piccoli Micaela - Modena p. 23, 25, 30, 42, 51, 73, 78, 82, 87, 91 Piccolo Davide - Piacenza p. 29 Pici Mariano Antonio - Potenza p. 85 Pietrabissa Andrea - Pavia p. 42, 51, 53, 71 Pietropaoli Paolo - Roma p. 27 Piga Maria Antonella - Milano p. 49 Pignata Giusto - Trento p. 42, 61, 63, 65 Pilone Vincenzo - Napoli p. 50, 61, 82, 90 Pinna Antonio Daniele - Bologna p. 62 Pirozzi Cesare - Roma p. 64 Pirozzi Felice - Napoli p. 25, 82 Pisaniello Donatella - Napoli p. 24 Pisello Franco - Palermo p. 68 Pistoia Maria Antonietta - L’Aquila p. 66 Pizzetti Francesco Maria - Torino p. 62 Pizzicannella Giovanni - Roma p. 82 Poggioli Gilberto - Bologna p. 28 Polese Lino - Padova p. 44, 55 Polverini Renata - Roma p. 22 Ponzano Cecilia - Reggio Emilia p. 44, 62 Portolani Nazario - Brescia p. 64 Pozzi Giuseppe - Roma p. 63 Pozzo Mauro - Torino p. 46 Pozzobon Davide - Treviso p. 66 Prando Daniela - Padova p. 28, 35, 84 Presenti Luigi - Olbia p. 23, 43 Prete Fernando - Bari p. 23, 30, 33 Procacciante Fabio - Roma p. 60, 70, 72, 90 Procaccini Eugenio - Napoli p. 67 Pronio Anna Maria - Roma p. 47, 61 Pucciani Filippo - Firenze p. 68 Puccio Francesco - Manerbio p. 31, 36, 47 Pugliese Francesco - Roma p. 23 Pugliese Raffaele - MI p. 23, 32, 33, 44, 49, 50, 54 Puglisi Francesco - Bari p. 27, 30 Puleo Stefano - Catania p. 24, 37, 82 Pulvirenti D’Urso Antonino - Catania p. 26 Puzziello Alessandro - Catanzaro p. 35, 44 Quadrino Silvana - Torino p. 49 Quarto Gennaro - Napoli p. 75, 86 Quondamcarlo Cinzia - Roma p. 68 Raffaelli Marco - Roma p. 25 Raffone Vittorio - Napoli p. 66 Raluca Sandro - Vercelli p. 68 Randazzo Valentina - Catania p. 27 Ratto Carlo - Roma p. 68 Ratto Enrico Luigi - Alessandria p. 82 Rausei Stefano - Varese p. 88 Rea Roberto - Napoli p. 23, 62 Realis Luc Alberto - Vercelli p. 46 Reboa Giuliano - Forte dei Marmi p. 46 Redler Adriano - Roma p. 24, 33, 35, 37, 60, 62, 67, 72, 73, 74, 75, 78, 82, 91 Reggiani Luisa - Albenga p. 64 Renda Andrea - Napoli p. 22 Rendano Franco - Caserta p. 44 Renzi Adolfo - Napoli p. 68 Restini Enrico - Bari p. 26, 66 Ribaldi Sergio - Roma p. 63, 85, 92 Ribero Dario Antonio - Torino p. 24, 52, 69 Ricci Veronica - Siena p. 66 Ricciardelli Luigi - Napoli p. 22, 29 Ricciardi Walter - Roma p. 26 Riccipetitoni Giovanna - Milano p. 60 Ricco Giovanni - Salerno p. 23, 66 Riegler Gabriele - Napoli p. 26 Rigamonti Marco - Trento p. 22, 48 Rimini Edoardo - Genova p. 32, 86 Rimondi Stefano - Roma p. 22 Risaliti Andrea - Ancona p. 34, 42 Rispoli Gennaro - Napoli p. 22, 28 Rizzetto Mario - Torino p. 62 Rizzuto Antonia - Catanzaro p. 24, 43, 61 Rizzuto Mariuccia - Udine p. 66 Rocco Monica - Roma p. 85 Rodella Luca - Verona p. 65 Rollino Roberto - Torino p. 63 Romagnoli Renato - Torino p. 48, 53, 83, 93 Romano Giorgio - PA p. 36, 49, 76, 85, 89, 93 Romano Giovanni - Napoli p. 23 Romano Marina - Palermo p. 24 Romano Maurizio - Palermo p. 25 Roncadin Mario - Aviano p. 85 Roncoroni Luigi - Parma p. 22 Rosati Riccardo - Milano p. 61, 62, 86, 87 Rosato Lodovico - Ivrea p. 25 Rossi Massimo - Roma p. 33, 38, 62, 83 Rossi Fanelli Filippo - Roma p. 64 Rossoni Rossana - Padova p. 62 Roviaro Gian Carlo - Milano p. 22, 47 Rubbini Michele - Ferrara p. 68 Ruggiero Rubina - Pavia p. 68 Ruscelli Paolo - Cesena p. 85 Russello Domenico - Catania p. 22 Russo Libertino Alberto - Roma p. 47 Russo Massimo - Palermo p. 43 Russolillo Nadia - Torino p. 42, 52, 69 Ruvolo Vittorio - Alessandria/Savona p. 70 Sacchi Marco - Latina p. 23, 74, 91 Sacco Rocco - Chieti p. 86 Sacco Rosario - Catanzaro p. 32, 67 Saggio Alfio - Catania p. 34, 66 Salamone Giuseppe - Palermo p. 64, 86 Salizzoni Mauro - Torino p. 48, 53, 62, 93 Sallustio Pierluca - Brindisi p. 28 Salvatori Filippo Maria - Roma p. 27, 65, 82 Salvi Pier Federico - Roma p. 76, 84 Salvini Giovanni - Roma p. 48 Sammartino Paolo - Roma p. 68 Sanchez Luis - Firenze p. 35, 63, 64, 85 Sandrelli Amanda - Roma p. 49 Sanguinetti Alessandro - Terni p. 85 Sanna Andrea - Monselice Este p. 67 Santangelo Michele - Napoli p. 84 Santi Stefano - Pisa p. 62, 86, 87 Santini Luigi - Napoli p. 85 Santoro Emanuele - Civitavecchia p. 60,69 Santoro Eugenio - Milano p. 62, Santoro Eugenio - Roma p. 23, 51, 82, Santoro Giulio Aniello - Treviso p. 25 Santoro Roberto - Roma p. 50, 84 Saroglia Giuliano - Torino p. 63 Sarro Giuliano - Magenta p. 27 Sartelli Massimo - Macerata p. 67 Sartori Carlo A. - Castelfranco Veneto p. 23, 33, 42, 49, 51, 64, 87 Saviano Massimo - Modena p. 44 Savigni Roberto - Modena p. 62 Sbrana Fabio - Arezzo p. 32 Scabini Stefano - Genova p. 23, 32, 42, 60 Scambia Giovanni - Roma p. 85 Scandroglio Ildo - Milano p. 23, 77 Scaramuzza Giuseppe - Roma p. 23 Scardigno Donato Maria - p. 46 Scarpa Marco - Padova p. 55, 86 Scatizzi Marco - Prato p. 23, 74, 77, 89 Schettino Pietro - Napoli p. 65 Schiboni Vincenzo - Roma p. 26 Schiffino Luigi - Civita Castellana p. 65 Schiratti Monica - Roma p. 67, 75, 83 Schirru Angelo - SV p. 35, 42, 51, 56, 76, 90, 92 Sciaudone Guido - Napoli p. 42, 48, 83, 93 Sciumè Carmelo - Palermo p. 47, 83 Scopinaro Nicola - Genova p. 27, 28 Scozzari Gitana - Torino p. 42, 60, 87, 88 Scuderi Nicolò - Roma p. 86 Sedici Antonio - Avezzano p. 83 Selvaggi Francesco - Napoli p. 42, 46, 83, 93 Serventi Alberto - Novi Ligure p. 65 Settembre Anna - Napoli p. 24 Sgroi Giovanni - Milano p. 65 Sianesi Mario - Parma p. 65 Sicoli Francesco - Napoli p. 63, 84 Silecchia Gianfranco - Roma p. 27, 44 Silvestri Antonio - Rieti p. 84 Sofia Maria - Catania p. 62 Sofo Luigi - Roma p. 24 Solari Nicola - Genova p. 84 Soliani Paolo - Ravenna p. 67 Solina Gaspare - Palermo p. 26 Solito Biagio - Pisa p. 28, 87 Sommella Lorenzo - Roma p. 66 Sorge Angelo - Napoli p. 63 Soricelli Emanuele - Roma p. 68 Sorrenti Salvatore - Roma p. 25, 90 Sorvillo Valentina - Roma p. 29, 69 Sozio Giampaolo - Poggibonsi p. 66 Spada Marco - Palermo p. 84 Spagnolo Francesco - Genova p. 63, 86 Spaziani Erasmo - Roma p. 65 Spinelli Antonino - Milano p. 26 Spinnato Giovanni - Palermo p. 30, 44 Spinoglio Giuseppe - AL p. 23, 37, 42, 44, 51, 56 Stabilini Cesare - GE p. 31, 38, 42, 46, 54, 63, 74, 91 Stagnitti Franco - Roma p. 36, 85, 91 Stancanelli Vincenzo - Ravenna p. 49 Stanzione Francesco - Napoli p. 28 Staudacher Carlo - Milano p. 22, 33, 34, 35, 37, 48, 52, 54, 73, 77, 78, 84, 91 Steffano Attilio Achille - Milano p. 45 Stipa Francesco - Roma p. 34, 36, 65, 78 Stoppelli Giovanni - Cetraro p. 64 Stuto Angelo - Pordenone p. 23, 46, 70 Taffurelli Mario - Bologna p. 25, 85 Talento Pasquale - Napoli p. 26 Tamborrino Ernesto - Mirandola p. 30, 47 Tammaro Vincenzo - Napoli p. 61 Tartaglia Francesco - Roma p. 44, 91 Tazzioli Giovanni - Modena p. 85 Tedeschi Umberto - Verona p. 23 Tegon Guido - Treviso p. 46 Terrosu Giovanni - Udine p. 46 Tersigni Roberto - Roma p. 42 Testini Mario - Bari p. 25, 32, 88 Tiberio Guido Alberto M. - Roma p. 64 Tinterri Corrado - Milano p. 86 Tipaldi Luigi - Roma p. 67 Tirone Giuseppe - Trento p. 28, 66 Toccacieli Stefano - Roma p. 64 Tonelli Francesco - Firenze p. 61 Tonello Paolo - Torino p. 46 Toniato Antonio - Padova p. 45 Toppino Mauro - Torino p. 27, 87, 88 Torre Giancarlo - Genova p. 44, 78 Torzilli Guido - Milano p. 23, 69 Tosato Filippo - Roma p. 28, 62, 89 Trapani Vincenzo - Modena p. 23, 42, 60 Trastulli Stefano - Perugia p. 69 Trentino Paolo - Roma p. 28, 61 Tricarico Annunziato - Napoli p. 86 Tricomi Nicola - Palermo p. 46 Trignano Mario - Sassari p. 64, 78 Tristano Walter - Monselice p. 62 Triveri Paolo - Roma p. 67 Troianiello Biagio - Napoli p. 47, 84 Trombetta Flavio - Torino p. 63 Trompetto Mario - Ivrea p. 23, 46, 68 Tropea Alessandro - Catania p. 29, 61 Tucci Gianfranco - Roma p. 53 Tugnoli Gregorio - Bologna p. 85 Ubiali Paolo - Bergamo p. 61 Ucchino Giampiero - Bologna p. 42, 66 Ulivieri Marco - Foggia p. 64 Vadalà Giuseppe - Catania p. 86 Valeri Andrea - Firenze p. 25, 27, 30, 43 Varaldo Emanuela - Genova p. 44 Vellone Maria - Roma p. 51 Veneroni Luigi - Rimini p. 86 Venezia Piero - Bari p. 64 Venneri Francesco - Borgo S. Lorenzo p. 48 Venturino Marco - Milano p. 85 Verga Maurizio - Milano p. 64 Veronesi Giulia - Milano p. 66 Veronesi Paolo - Milano p. 67, 85 Vettoretto Nereo - Chiari p. 23, 28, 69 Viceconte Giovanni - Roma p. 43 Vietri Francesco - Roma p. 64 Vietti Michele - Roma p. 45 Viganò Luca - Torino p. 24, 33, 42, 52, 69 Villa Massimo - Roma p. 89 Villani Roberto Dino - Sassuolo p. 46, 68 Villani Laura - Pavia p. 65 Vincenti Rodolfo - Roma p. 49, 53, 82 Vinciguerra Marina - Terni p. 29 Vita Maria Letizia - Roma p. 66 Vitelli Carlo - Roma p. 34, 61 Vitolo Domenico - Roma p. 68 Vittorini Vincenzo - Popoli p. 48 Volpe Alessandro - Modena p. 27 Zaccaroni Alberto - Forlì p. 25, 47 Zago Mauro - Milano p. 64 Zamboni Alberto - Modena p. 60 Zanghì Guido Nicola - Catania p. 63 Zaninotto Giovanni - Padova p. 42, 62, 88, 89 Zappa Marco Antonio - Erba p. 27 Zarrilli Lucio - Napoli p. 45 Zetouni A. Nassradin - Libia p. 60 Ziparo Vincenzo - Roma p. 22, 34, 37, 91 Zoppellari Mario - Bologna p. 45 101 Riunioni societarie Riunioni societarie Domenica 23 settembre Sala Conferenze Lunedì 24 settembre Sala Sala Conferenze Giornalisti Martedì 25 settembre Sala Serra 1 Sala Sala Conferenze Giornalisti 9:00 9:00 9:30 9:30 10:00 09:30 11:00 CD SIEC 10:30 10:00 09:30 11:00 CD SIPAD 10:30 11:00 11:30 12:00 11:30 13:00 CD SICE 12:30 13:30 14:00 14:30 14:00 16:30 CD SICOB 14:00 15:30 CD ISHAWS 17:00 10:00 17:30 Seggio SIC 10:00 16:00 Seggio SIFIPAC 10:00 16:00 Seggio SICE 11:00 16:00 Seggio SIPAD 10:30 11:30 CD CLUB delle UEC 09:00 12:00 Seggio SIC Collegio professori universitari Ordinari e Straordinari di Chirurgia 11:00 15:00 CD SICCR 13:30 14:00 14:30 13:30 15:00 Assemblea soci ACS 13:30 15:00 Assemblea soci SIPAD 13:30 15:00 CD SPIGC 15:00 16:00 16:00 17:30 CD SICOP 16:30 17:00 17:30 17:30 18:00 18:00 18:30 18:30 Lunch dalle 13:00 alle 14:30 104 09:30 11:00 15:30 16:00 16:30 Sala Serra 2 12:30 12:00 16:00 Seggio SIEC 14:00 15:30 Riunione Comitato Scientifico ACOI Sala Serra 1 Sala Sala Conferenze Giornalisti 09:00 10:30 Riunione board editoriale UPDATES IN SURGERY 11:00 13:00 Riunione ACOI GIOVANI 13:00 13:00 14:00 Assemblea soci SICOB Sede SIC Biblioteca 12:00 11:30 13:00 CD SIFIPAC 13:00 15:30 09:30 09:30 09:30 11:00 11:00 11:00 Assemblea Assemblea CD ACS soci soci CD SICADS SICOP SIEC 11:00 11:30 15:00 Sede SIC Mercoledì 26 settembre 15:30 17:30 Riunione coordinatori regionali ACOI 15:30 17:30 CD ISSE 16:00 18:00 Assemblea soci SICCR 15:30 17:30 Assemblea soci SICE Sala Serra 1 14:00 16:00 Collegio proff. Associati CHIRURGIA GENERALE Sala B 09:30 11:00 Assemblea SOCI SICADS 09:30 11:00 CD CUDS 11:30 13:00 Assemblea soci CUDS Sala Serra 2 09:30 13:30 Seggio elettorale SICUT 11:30 13:00 Assemblea SOCI ISSE 14:00 18:00 CD 15:00 e 17:00 Comitato Assemblea Scientifico soci FOND. SICUT 15:30 CHIRURGO 18:00 E Assemblea CITTADINO soci SIC Lunch dalle 13:00 alle 14:30 105 Workshop aziendali* *non accreditati ECM Workshop aziendali Domenica 23 settembre Auditorium Arte Lunedì 24 settembre Auditorium Arte Studio 2 Martedì 25 settembre Risonanze 1 Auditorium Arte Sala Ospiti Mercoledì 26 settembre Risonanze 1 Risonanze 1 8:30 9:00 09:00 10:00 JOHNSON & JOHNSON MEDICAL 9:30 10:00 10:30 11:00 11:30 10:15 11:15 JOHNSON & JOHNSON MEDICAL 10:00 12:00 BAXTER 09:00 13:00 PFIZER ITALIA 12:30 12:00 13:30 COVIDIEN ITALIA 13:00 13:30 14:30 13:00 14:30 B. BRAUN MILANO 13:30 15:00 OLYMPUS ITALIA 14:00 15:00 COVIDIEN ITALIA 15:00 14:30 16:30 INNOVAMEDICA FRANKENMAN 15:30 16:00 16:30 17:00 17:30 18:00 18:30 Lunch dalle 13:00 alle 14:30 108 09:30 11:00 JOHNSON & JOHNSON MEDICA 11:00 12:30 JOHNSON & JOHNSON MEDICA 12:00 14:00 08:30 09:15 JOHNSON & JOHNSON MEDICA 15:30 16:30 ASSUT EUROPE 13:10 14:15 W.L. GORE 13:00 14:30 MULTIMED 13:30 15:45 JOHNSON & JOHNSON MEDICAL 16:00 17:30 JOHNSON & JOHNSON MEDICAL Domenica 23 settembre 2012 Sala Risonanze 1 Sala Auditorium Arte COVIDIEN ITALIA S.p.A. 12:00 13:30 NUOVE TECNOLOGIE IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA AVANZATA PFIZER ITALIA S.r.l. 09:00 13:30 SEPSI INTRA-ADDOMINALI: DIAGNOSI E TRATTAMENTO Coordinatori: Sergio Colizza, Gabriele Sganga 09:00 09:30 Trattamento ascessi pancreatici post-pancreatite acuta Lettura: Giovanni Battista Doglietto 09:40 10:00 Inquadramento nosologico Relatore: Sergio Colizza 10:10 10:30 Prelievo, coltura, antibiogramma Relatore: Teresa Spanu 10:40 11:00 Patogeno, paziente, farmaco Relatori: Francesco Scaglione 11:20 11:40 Antibioticoterapia Relatore: Pierluigi Viale 11:50 13:00 Caso clinico interattivo Relatori: Sergio Colizza, Gabriele Sganga 13:00 13:30 Take home message Relatore: Gabriele Sganga Lunedì 24 settembre 2012 14:00 15:00 NUOVE TECNOLOGIE NELLE RIPARAZIONI DELL’ERNIE INGUINALI 14:00 14:05 Presentazione del Workshop e della Faculty Presidente: Nicolò De Manzini Moderatore: Micaela Piccoli 14:05 14:15 Quale rete e quale fissazione? Relatore: Philippe Chastan 14:15 14:25 Interest of the use of the ProGrip Mesh of the teatment of the inguinal hernia by the Lichtenstein Technique Relatore: Marco G. Muzi 14:25 14:35 Ernioplastica Inguinale Laparoscopica (TAPP) con protesi Autofissante Relatore: Uberto Fumagalli 14:35 14:45 I vantaggi dell’utilizzo di progrip nelle riparazioni delle ernie inguinali. Analisi di un’esperienza clinica Relatore: Valentina Randazzo 14:45 15:00 Open discussion Moderatore: Micaela Piccoli Sala Risonanze 1 Sala Risonanze 1 BAXTER S.p.A. 10:00 12:00 CHIRURGIA PIÙ SICURA: UN RISPARMIO PER TUTTI 10:00 10:15 La chirurgia più sicura Relatore: Francesco Corcione 10:15 10:30 L’opportunità della chirurgia senza sangue Relatore: Piero Chirletti 10:30 11:00 La responsabilità del medico e della struttura sanitaria per emoderivati ed il nuovo significato della chirurgia senza sangue Relatori: Avv. Serafino Ruscica, Avv. Francesca Rolla 11:00 11:15 La gestione del paziente coagulopatico in chirurgia Relatore: Carlo Caruso 11:15 11:45 Tavola Rotonda ASSUT EUROPE S.p.A. 15:30 16:30 PROTESI BIOLOGICHE: DALLA CHIRURGIA RIPARATIVA ALLA CHIRURGIA RIGENERATIVA. APPROFONDIMENTO SUI SISTEMI DI FISSAGGIO Moderatori: Feliciano Crovella, Gabriele Munegato Relatore: Gianfranco Amicucci Relatore: Mario Testini Relatore: Luca Ansaloni Relatore: Pier Luigi Ipponi 13:50 14:00 Perché l’Infra-Red Relatore: Giuseppe Spinoglio 14:00 14:10 Intervento 3D Relatore: Mario Morino 14:10 14:20 Intervento 3D Relatore: Francesco Corcione 14:20 15:00 Question Time Emanuele Santoro, Gianfranco Silecchia Sala Studio 2 INNOVAMEDICA - FRANKENMAN 14:30 16:30 TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI INNOVATIVE NELLA SUTURA MECCANICA IN CHIRURGIA GASTROENTEROLOGICA Frankenman International Ltd Presidente: Gianluigi Melotti Moderatori: Mauro Longoni, Luigi Presenti 14:30 14:50 S.M.A.R.T. - Staple Mesh Stoma Reinforcement Technique with CS Compact Relatore: Alexander Hotouras Md 14:50 15:10 A.P.P.E.A.R - Anterior Perineal Plane for ultra low Anterior Resection with CS Compact Relatore: Mohamed Thaha Md 15:10 15:30 Resezione e anastomosi gastrica con Transcut e Compact Relatore: Angelo Filippini 15:30 15:50 Resezione anteriore bassa con Transcut e Compact Relatore: Pietro Chirletti 15:50 16:10 Prolassectomia ad alto volume con CPH34HV tecnica “Paracadute” Relatore: Angelo Caviglia 16:10 16:30 Update R&D Frankenman Relatore: Lee Edwards Sala Auditorium Arte Martedì 25 settembre 2012 OLYMPUS ITALIA S.r.l. 13:30 15:00 LAPAROSCOPY LIKE YOU HAVE NEVER SEEN - LAPAROSCOPIC SURGERY BECOMES SEXY Presidente: Eugenio Santoro Moderatori: Carlo Staudacher, Riccardo Rosati 13:30 13:40 La Tecnologia 3D Sony Relatore: Luigi Saiani 13:40 13:50 Il parere del chirurgo Relatore: Francesco Corcione Sala Risonanze 1 JOHNSON & JOHNSON MEDICAL S.p.A. 09:00 10:00 LA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEL TUMORE AL COLON-RETTO: UN CONTRIBUTO MULTIDISCIPLINARE DI COSTO-EFFICACIA Introduce: Gian Franco Gensini, Gianluigi Melotti Moderatore: Marco Palma Workshop interattivo con video chirurgici, relazioni e discussione 109 09:00 10:00 Ne discutono: Rita Conigliaro, Carlo Favaretti, Massimo Federico, Sabina Nuti Sala Risonanze 1 JOHNSON & JOHNSON MEDICAL S.p.A. 10:15 11:15 RESEZIONI GASTRICHE: TECNICHE LAPAROTOMICA E LAPAROSCOPICA A CONFRONTO Relatori: Francesco Crafa, Giovanni Battista Grassi, Maurizio Pavanello, Francesco Ruotolo Sala Risonanze 1 JOHNSON & JOHNSON MEDICAL S.p.A. 13:30 15:45 FOOD FOR THOUGHT: SURGICAL TREATMENTS FOR ABDOMINAL WALL DEFECTS Moderatori: P. Negro, M. Piccoli, M. Longoni, D. Cuccurullo, G. Campanelli Esperti: F. Crovella, F. Fidanza, G. Munegato, G. Baldazzi, D. Parmeggiani 13:30 13:50 Il laparocele sovrapubico Relatori: V. Trapani, D. Marchi 13:50 14:20 Il laparocele di confine recidivo Relatori: E. Masci, G. Failace 14:20 14:40 Il grande laparocele Relatori: G. Cesana, S. Olmi 14:40 15:00 Il laparocele mediano postraumatico Relatori: J. Andreuccetti, F. Gossetti 15:00 15:20 Il laparocele estremo Relatori: A. De Troia, G. Soliani 15:20 15:45 Il laparocele laparoscopico: valutazione e razionale economico Relatori: U. Bracale Sala Risonanze 1 JOHNSON & JOHNSON MEDICAL S.p.A. 16:00 17:30 OBESITÀ: ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICA DEL PERCORSO TERAPEUTICO Moderatori: Marcello Lucchese, Marco Anselmino, Carlo Gargiulo 16:00 16:30 L’organizzazione delle strutture sanitarie private Relatori: Alessandro Giovanelli, Francesco Galli 16:30 17:00 Il percorso diagnostico del paziente Relatore: Mirto Foletto 17:00 17:30 L’organizzazione delle strutture sanitarie pubbliche: il modello Hub & Spoke Relatori: Roberto Vettor, Teresa Gasparetto Sala Ospiti MULTIMED S.r.l. 13:00 14:30 RISCHIO INFETTIVO IN SALA OPERATORIA: THE ROLE OF SURGICAL GLOVES IN PREVENTION OF SURGICAL SITE INFECTION Relatore: Ojan Assadian Relatore: Giuseppe Paolo Ferulano Relatore: Stefano Bartoli Moderatori:S. Alfieri, P. Bianchi, L. Bonavina, F. Crafa, A. Pezzolla 09:30 09:50 Sessione di chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica 09:50 10:10 Sessione di chirurgia dell’apparato digerente 10:10 10:30 Sessione di Endocrinochirurgia 10:30 11:00 Discussione Sala Auditorium Arte Sala Risonanze 1 B. BRAUN MILANO S.p.A. 13:00 14:30 LE FISTOLE ANASTOMOTICHE IN CHIRURGIA COLORETTALE: COME EVITARLE, COME GESTIRLE Moderatori: Mario Morino, Fernando Prete Introduzione: Mario Morino 13:10 13:30 Quale Anastomosi: meccanica, manuale, con o senza pouch Relatore: Fernando Prete 13:30 13:45 La anastomosi in laparoscopia: tips and tricks Relatore: Francesco Corcione 13:45 14:00 Stomia temporanea: quando e quale Relatore: Gian Andrea Binda 14:00 14:15 Diagnosi e trattamento intraoperatorio dei problemi anastomotici Relatore: Mario Morino 14:15 14:30 Trattamento endoscopico della deiscenza: - Stent Relatore: Giuseppe Galloro - ENDOVAC e CLIPS Relatore: Alberto Arezzo JOHNSON & JOHNSON MEDICAL S.p.A. 11:00 12:30 PAVIMENTO PELVICO: DALLA CHIRURGIA FUNZIONALE AL MANAGEMENT DEI CENTRI D’ECCELLENZA Presidente: G. Gerulano Mercoledì 26 settembre 2012 Sala Risonanze 1 JOHNSON & JOHNSON MEDICAL S.p.A. 08:30 09:15 LO SAPEVATE CHE...? SUTURE AND NEEDLE PHILOSOPHY BY JOHNSON & JOHNSON 08:30 08:45 Lo Sapevate che..? Relatore: Cecilia Vianini 08:45 09:00 La filosofia di J&J per le suture e gli aghi chirurgici Relatore: Cecilia Vianini 09:00 09:15 Discussione Sala Risonanze 1 JOHNSON & JOHNSON MEDICAL S.p.A. 09:30 11:00 VIDEOFORUM EMOSTATICI: QUANDO E COME USARLI Tavola rotonda: Chirurgia Transanale dei Prolassi Topics Moderatore: F. Benvenuti Dai prolassi ai prolassi a tutto spessore: un device dedicato ad ogni entità di Prolasso Discussants: A. Renzi, G. Giannotti, S. Agradi, U. Cocozza, A. Capomagi Tavola rotonda: Pavimento Pelvico e centri d’eccellenza Topics Moderatore: A. Carriero 1 L’approcio multidisciplinare nella gestione del paziente dal pre al post operatorio 2 Linee guida per creare un centro dedicato alla chirurgia del pavimento pelvico Discussants: A. Brescia, A. Pezzolla, R.D. Villani Sala Risonanze 1 W.L. GORE & ASSOCIATI S.r.l. 13:10 14:15 L’ALTERNATIVA SINTETICA AI MATERIALI BIOLOGICI Gore® BIO-A®: Introduzione al Materiale Introduce: Antonio Iuppa Applicazioni in Chirurgia del Gore ® BIO-A®: Urgenze addominali Relatore: Marco Catani Ernia Iatale Relatore: Giovanni Carlo Ferrari Sleeve Gastrectomy Relatore: Pietro Maida Parete Addominale Relatore: Rossana Daniela Berta Ernie Inguinali Relatore: Franco Voltolini Chirurgia Colorettale Relatore: Maurizio Cesari Fistole Anali Relatore: Afshin Heydari Discussione: Luis Sanchez, Eugenio Cocozza Chiusura dei Lavori: Gianluigi Melotti Informazioni generali Informazioni generali ISCRIZIONI AL CONGRESSO L’iscrizione al congresso del socio in regola con le quote associative di una delle società scientifiche promotrici è gratuita. In sede congressuale saranno presenti tutte le società promotrici con un desk loro dedicato. Registrazione La registrazione (ritiro badge e kit congressuale) si effettuerà direttamente presso la segreteria della Società Scientifica di appartenenza (presso la zona dedicata alle Segreterie). Si ricorda che la quota associativa potrà essere regolarizzate anche in sede congressuale presso le segreterie delle società scientifiche del comitato promotore presenti: Soci Società Scientifiche Promotrici ACOI Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani ACS American College of Surgeons - Italian Chapter CLUB delle U.E.C. Associazione delle Unità di Endocrinochirurgia Italiane CUDS Club Unità Day Surgery CRSA Clinical Robotic Surgery Association - Italian Chapter ISHAWS Italian Society of Hernia And Abdominal Wall Surgery ISSE Società Italiana Endoscopia di Area Chirurgica SIC Società Italiana di Chirurgia SICADS Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery SICCR Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale SICE Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie SICOB Società Italiana di Chirurgia dell’obesità e delle Malattie Metaboliche SICOP Società Italiana di Chirurgia nell’ospedalità Privata SICUT Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma SIEC Società Italiana di Endocrinochirurgia SIFIPAC Società Italiana di Fisiopatologia Chirurgica 112 SIPAD Società Italiana Patologia Apparato Digerente SIUCP Società Italiana Unitaria di Colonproctologia SPIGC Società Italiana Polispecialistica dei Giovani Chirurghi Segreteria Organizzativa Triumph C&C - Divisione Congressi Via Lucilio, 60 - 00136 Roma Tel: +39 0635530213/382 - Fax: +39 0635530235 [email protected] www.triumphgroup.it Iscrizione dei non soci Quota iscrizione all’intero congresso entro il 30-06-2012 - E 400,00 + IVA dal 01-07-2012 - E 520,00 + IVA CENTRO SLIDE Quota giornaliera entro il 30-06-2012 - E 150,00 + IVA dal 01-07-2012 - E 195,00 + IVA ISTRUZIONI PER LE PRESENTAZIONI SCIENTIFICHE La quota comprende: partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, attestato di partecipazione. La quota giornaliera è acquistabile una sola volta per singolo partecipante. Modalità di cancellazione Tutte le cancellazioni dovranno pervenire per iscritto alla Triumph C & C S.r.l. e saranno soggette alle seguenti condizioni: entro il 23 agosto 2012 sarà trattenuto a titolo di rimborso il 50 %, per cancellazioni pervenute dopo non è previsto alcun rimborso. Tutti i rimborsi saranno effettuati dopo la chiusura del Congresso. MOSTRA TECNICO SCIENTIFICA L’area espositiva è ubicata al livello 0 e 1 del parcheggio dell’Auditorium Parco della Musica. Per accedere all’area bisogna essere iscritti al Congresso e muniti del badge. BADGE A tutti i partecipanti, operatori farmaceutici ed espositori, verrà consegnato un badge al momento della registrazione. Il badge dovrà essere indossato per tutta la durata della manifestazione e sarà necessario per l’accesso alle sale dell’area congressuale e per la partecipazione agli eventi sociali. Il badge, strettamente personale, non potrà essere ceduto e dovrà essere esibito al personale addetto al controllo. SEGRETERIA Presso la Reception ubicata al livello 0 del parcheggio è possibile reperire le informazioni riguardanti il Congresso. Tutte le Società Scientifiche facenti parte del Comitato Promotore sono presenti con un desk dedicato. I componenti della Faculty potranno ritirare il loro badge presso il desk Faculty. Orari Segreteria Domenica 23 settembre Lunedì 24 settembre Martedì 25 settembre Mercoledì 26 settembre Giovedì 27 settembre ore 15,00 - 17,00 ore 8,00 - 18,30 ore 8,00 - 18,30 ore 8,00 - 18,30 ore 8,00 - 13,00 Il centro slide attivo durante tutte le giornate congressuali è situato in area AF - Ludoteca. Open Coffee Nei giorni 24, 25, 26, 27 settembre, all’interno dell’Auditorium, area dedicata alla Mostra Tecnico Scientifica, saranno disponibili punti di ristoro con caffè e pasticcini. Lunch Nei giorni 24, 25, 26 settembre, ore 13:00 - 14:30 presso lo Stadio Flaminio, via dello Stadio Flaminio 1, è previsto un light lunch aperto a tutti gli iscritti al Congresso. AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA Le Sale dedicate alle Sessioni Scientifiche sono predisposte esclusivamente per la videoproiezione da PC. Non sarà possibile effettuare la presentazione direttamente dal proprio computer. I presentatori sono pregati di rivolgersi al centro slide (situato nella Sala Ludoteca). Le presentazioni saranno trasferite direttamente al computer di sala mediante rete LAN e dovranno essere preparate in Powerpoint 2007/2010; per la massima compatibilità eventuali filmati inseriti nelle presentazioni dovranno essere codificati in WMV con un bitrate massimo di 3000kb/s e una risoluzione massima di 1024x768 pixel. Le presentazioni dovranno essere consegnate (CD-ROM o memoria portatile), al centro slides, almeno 2 ore prima della sessione. Per le comunicazioni delle prime sessioni del mattino, il materiale dovrà essere consegnato la sera precedente. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE A tutti coloro che ne faranno richiesta e risulteranno regolarmente iscritti, sarà rilasciato attestato di partecipazione. La Segreteria Organizzativa si riserva di apportare eventuali modifiche e/o successivi aggiornamenti. EVENTI E RISTORAZIONE La sede del Congresso Prestigiosa sede del congresso è l’Auditorium Parco della Musica progettato da Renzo Piano. Il complesso è caratterizzato da tre “casse armoniche” che sembrano volare sopra un mare di vegetazione, situato nella leggera pianura che si estende tra le rive del Tevere e la collina dei Parioli, tra il Villaggio Olimpico costruito per i giochi del 1960, il Palazzo dello Sport e lo Stadio Flaminio progettati da Pierluigi Nervi. Domenica 23 settembre CERIMONIA INAUGURALE ore 17,00 AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA, Sala Sinopoli Concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato Musiche di: J. Barnes, J. Lennon, A. Marquez, E. Morricone, Nat King Cole, G. Verdi, Weiss/Thiele, Novaro/Mameli; Voce: Cheryl Porter; Direttore: Maurizio Billi ore 19,30 STADIO FLAMINIO, via dello Stadio Flaminio 1 Cocktail di benvenuto Martedì 25 settembre ore 19,30 UNIVERSITÀ SAPIENZA - Aula Magna, p.le Aldo Moro, 5 Concerto e Cocktail Aperto a tutti i partecipanti al congresso La più bella avventura, per un architetto, è quella di costruire una sala per concerti. Forse è ancora più bello per un liutaio costruire un violino; ma si tratta (con tutte le differenze di dimensione e di impiego) di attività molto simili. In fondo si tratta sempre di costruire strumenti per fare musica o per ascoltare musica. E’ il suono che comanda, è la cassa armonica che deve saper vibrare con le sue frequenze e la sua energia. Io ho avuto l’avventura di costruire spesso per la musica: dall’Istituto per la Ricerca Acustico Musicale di Parigi con Pierre Boulez e Luciano Berio, al Prometeo con Luigi Nono, alla sala di Berlino alla Potsdamer Platz, alla sala del Lingotto di Torino, alla Sala Niccolò Paganini a Parma e ora all’Auditorium di Roma. In tutti questi progetti la 113 musica è sempre stata al centro dell’attenzione: lavorando con gli acustici, lavorando con i musicisti. Ma l’Auditorium di Roma non è un semplice Auditorium ma una vera e propria Città della Musica: con tre sale, un anfiteatro all’aperto, delle grandi sale di prova e di registrazione. L’avventura, a Roma, si è quindi arricchita di una importante dimensione urbana: l’Auditorium non è soltanto un impianto musicale; c’è anche una piazza, c’è Santa Cecilia, c’è gente che ci lavora, ci sono dei negozi, bar e ristoranti. Funzioni tutte che affidano a questo progetto l’importante funzione di rendere urbano questo luogo che ha bisogno di urbanità. I luoghi della cultura, d’altronde, come quelli della musica, hanno la naturale funzione di fecondare il tessuto urbano, sottrarre la città all’imbarbarimento e restituirle quella qualità straordinaria che ha sempre avuto nella storia. Strumenti musicali, quindi, immersi nel verde di un parco della Musica che scende da Villa Glori, avvolge i grandi liuti dell’Auditorium, i due gioielli dello stadio Flaminio e del Palazzetto dello sport e si spinge fino a viale Tiziano regalando alla città di Roma un grande parco di venti ettari abitato dalla Musica. Auto • G.R.A. uscita Flaminio Saxa Rubra, direzione Corso di Francia • Lungotevere Flaminio/Viale Tiziano, altezza Palazzetto dello Sport. Presso l’Auditorium Parco della Musica c’è un ampio parcheggio, con posti riservati ai diversamente abili. SEDE CONGRESSUALE – UBICAZIONE AULE Taxi Presso l’Auditorium sarà attivo un presidio taxi. Di seguito i numeri di telefono delle compagnie più importanti: • Autoradiotaxi Roma: 06-3570 • Cooperativa Samarcanda: 06-5551 • Euro Cosmo: 06-8822 • Radiotaxi La Capitale: 06-4994 Renzo Piano COME SI ARRIVA L’Auditorium Parco della Musica è a Roma in viale Pietro de Coubertin, nel quartiere Flaminio, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: Autobus • 910 Capolinea Termini/Piazza Mancini • 53 Capolinea Piazza Mancini/Piazza San Silvestro • 217 Capolinea V.le XVII Olimpiade/Stazione Termini • 231 Capolinea P.zza Mancini P.le delle Canestre (Villa Borghese) solo sabato e domenica • Linea “M” Capolinea Stazione Termini/Viale Pietro de Coubertin (Auditorium) dalle ore 17 fino al termine dell’ultimo spettacolo. Partenze ogni 15 minuti. • 2 Capolinea P.le delle Canestre (Villa Borghese/P.le Flaminio)/P.zza Mancini PIANO -1 Tram • 2 Capolinea P.zza Risorgimento/P.zza Mancini Metropolitana • Metro A fermata Flaminio poi Autobus 2 o M • Ferrovia Roma-Nord, fermata Piazza Euclide 114 Le foto dell’Auditorium sono di: Studio Fotografico Maggi 115 Sponsor Sponsor AMS ADVANCED MEDICAL SUPPLIES S.p.A. COMUNE DI ROMA ALLERGAN S.p.A. B-K MEDICALE S.r.l. EDITALIA GRUPPO ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO COOPER SURGICAL INC. POSTE ITALIANE S.p.A. DISTREX S.p.A. ERBE ITALIA S.r.l. LETE S.p.A. EUROMEDICAL S.r.l. CAFFE’ KIMBO GEM S.r.l. MONTEBOVI HERNIAMESH S.r.l. PASTICCERIA D’ANGELO MATTIA MEDICON eG SENATORE VINI srl MOVI S.p.A. NYCOMED: a Takeda Company ADN KRONOS S.C.S. INTERNATIONAL S.r.l. SKY TG 24 VANGUARD HEALTHCARE SOLUTIONS ITALY S.r.l. ALBBA ARCHI.COM. S.a.S DORIA & BELLISARIO ASSICURAZIONI s.n.c. A.S.S.O. HOSPITAL S.r.l.. CEATEC ITALIA S.r.l. MEDIBOOK DIPROMED S.r.l. SPRINGER VERLAG ITALIA DR MACH GmbH & Co KG GAMMA SERVIZI S.r.l. ALITALIA LEVI BIOTECH S.r.l. TRENITALIA NATHURA S.r.l. BAGEXPRESS RPF SANOFI-AVENTIS S.p.A. SAPI MED S.p.A. SCHMITZ ITALIA S.r.l. SOFAR S.p.A. SURGILINE S.r.l. TRUMPF MED ITALIA S.r.l. UNIDERM FARMACEUTICI S.r.l. UNIVET S.r.l. 118 119 AB MEDICA S.p.A. Spazio espositivo: AP 19 - AP 20 - AP 21 - AP 22 Via Nerviani, 31 20020 - Lainate (MI) Tel. 02 933051 - Fax 02 93305400 e-mail: [email protected] Sito: www.abmedica.it Dal 1984 ab medica spa seleziona e introduce le migliori tecnologie nel settore biomedicale, ponendo l’uomo e il suo benessere al centro delle proprie attività. Grazie all’eccellenza della scuola chirurgica italiana ab medica rende accessibile, ad un numero sempre maggiore di persone, nuovi approcci e nuove tecnologie mininvasive che consentono interventi più precisi e un recupero post operatorio rapido e meno doloroso. Spa vanta anche quella che stima la riduzione della quantità di biossido di carbonio equivalente, derivante dall’intero ciclo di produzione (Carbon FootPrint). Acqua Lete è un vero dono di natura, nel suo percorso tra le rocce si arricchisce di preziosi sali minerali e dalle segrete profondità di “Madre Terra” riceve l’incomparabile dono dell’effervescenza naturale, che si materializza nelle sue delicate bollicine di anidride carbonica. Con i suoi 5 mg/l acqua Lete è l’effervescente naturale con il più basso contenuto di sodio prodotta in Italia. E’ ideale per le diete iposodiche indicate nel caso di ipertensione arteriosa, grave causa di disturbi cardiovascolari, e di ritenzione idrica, una delle prime cause dell’insorgere della cellulite. P.zza G. Arnone, 1 81010 - Pratella Tel. 0823 – 947 111 Fax 0823 – 946 046 e-mail: relazioni [email protected] sito: www.acqualete.it Lete è un marchio storico: la sua prima apparizione sui mercati risale al 1893 quando la Società Lete incomincia ad imbottigliare l’eccezionale acqua minerale della omonima sorgente. Pochi anni dopo ottiene i primi riconoscimenti a livello internazionale, con il Grand Prix di Parigi e l’Honour Prize di Londra del 1906. All’inizio degli anni ’80 Acqua Lete viene acquisita dalla Società Generale delle Acque Minerali oggi Lete SPA che, attraverso indovinati investimenti in nuove tecnologie, percorre la strada della modernità anticipando le richieste del complesso mercato del beverage. Lete Spa affianca a quella in vetro la produzione in PET, realizzando un’azienda di imbottigliamento all’avanguardia dal punto di vista tecnologico e organizzativo, e vincendo la grande sfida di lanciare e distribuire le sue acque minerali (Lete – effervescente naturale- Prata – oligominerale- Sorgesana – oligominerale naturale e frizzante) su tutto il territorio nazionale, anche grazie al sistema distributivo capillare di SIDAM. Lete SPA conta nove linee produttive (sette per prodotto in PET, due per prodotto in vetro) e tre linee per lo stampaggio di materie plastiche ed è la prima azienda alimentare italiana ad utilizzare, in accordo con Eon, solo Energia Verde al 100% per l’intero fabbisogno produttivo. Tra le varie certificazioni ISO, Lete 120 Spazio espositivo: AP 24 Via Pietro Nenni, 32 50019 - Sesto Fiorentino (FI) Tel. 055 4599416 - Fax 055 4209588 e-mail: [email protected] Referente: Francesco Susini La A.S.S.O. Hospital S.r.l., rivenditore con contratti esclusivi, opera sull’intero territorio nazionale e in specifiche regioni con una serie di marchi organizzati nelle seguenti specialistiche: chirurgia (COUSIN BIOTECH gamma di protesi sintetiche originali per riparazioni addominali, laporocele, uroginecologia e bendaggio gastrico), otorino, neurochirurgia, ortopedia, urologia ed oculistica. ALLERGAN S.p.A. Spazio espositivo: AP 3 ACQUA MINERALE LETE S.p.A. A.S.S.O. HOSPITAL S.r.l. Via Salvatore Quasimodo, 134/138 00144 - Roma Tel. 06 06 50956250 - Fax 02 51507417 e-mail: [email protected] Referente: Paola Palomba Allergan è una società farmaceutica specializzata in più settori fondata 60 anni fa con l’impegno di sfruttare al meglio le scoperte scientifiche e sviluppare prodotti farmaceutici e dispositivi medici utili e innovativi che possano contribuire a migliorare la qualità di vita dei pazienti. Un ampio portafoglio di prodotti farmaceutici, biologici e dispositivi medici per aiutare a migliorare la vita dei pazienti. 48% oculistica 29% medicina estetica 18% Neuroscienze 5% trattamento dell’Obesità Circa 10.000 dipendenti in oltre 100 paesi. Nel 2011, sono state realizzate vendite nette totali per un valore pari a 5,3 miliardi di dollari. La nostra missione: • Apportare dei miglioramenti sostanziali alla vita di pazienti, medici e comunità che serviamo. • Portare eccellenza e rigore scientifico offrendo prodotti all’avanguardia che migliorano. gli outcome dei pazienti. • Supportare il trattamento dei pazienti attraverso un forte coinvolgimento di medici specialisti. • Fornire una formazione scientifica rigorosa e completa ai medici affinchè possano avere tutti gli elementi utili nella scelta del trattamento più appropriato per i propri pazienti. AMS Advanced Medical Supplies S.p.A. Spazio espositivo: AP 26 Via Fondo Ausa, 44/C 47891 - Dogana - Repubblica di San Marino Tel. 0549 909017 - Fax 0549 909017 e-mail: [email protected] Sito: www.ams.sm Referente: Paola Buratti La ADVANCED MEDICAL SUPPLIES S.p.A. è un’Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2000 (cert. n. 9120.ADVA) e UNI CEI EN 13485:2003 (Cert. n. 9124.ADV2), con sede legale ed operativa nella RSM, che opera nella Repubblica di San Marino e nella Repubblica Italiana in qualità di: 1) Importatore e Distributore di prestigiosi marchi internazionali di dispositivi medici; 2) Produzione di Camici ed accessori anti raggi X. I settori di nostro interesse sono la Cardiologia/Radiologia diagnostica ed interventistica, la Chirurgia Cardiovascolare e Generale, la Neurologia Interventistica e diagnostica e la Neurochirurgia, l’Urologia ed i Centri Trasfusionali. APPLIED MEDICAL DISTRIBUTION EUROPE BV Spazio espositivo: AP 25 - AF 1 e 2 Via Principe Amedeo, 3 20121 - Milano Tel. 800 210155 - Fax 800 786340 e-mail: [email protected] Sito: www.appliedmedical.com Referente: Dr. Giovanni Gravagno Applied Medical è stata fondata nel 1987, nella California del sud, è un’azienda in rapida crescita, e conta una organizzazione globale con oltre 1.900 dipendenti. Al momento è il secondo fornitore di trocar negli Stati Uniti ed il primo in Francia, Portogallo, Svezia. I prodotti Applied Medical vengono venduti in 75 paesi nel mondo. Applied Medical si impegna a fornire prodotti innovativi in grado di migliorare la qualità della vita dei pazienti e consentire il progresso della chirurgia mini-invasiva. In quanto “New Generation” Medical Company si impegna a migliorare l’accessibilità dei servizi sanitari di alta qualità ed in quanto azienda integrata verticalmente (ovvero l’intera produzione avviene esclusivamente presso la sede in California, dalle materie prime al prodotto finito) è in grado di assicurare un totale controllo di qualità dei prodotti e può gestire una politica di adeguato controllo e contenimento dei prezzi. ASSUT EUROPE S.p.A. Spazio espositivo: AP 8 AP 9 - AF 28 AF 29 Via Giuseppe Gregoraci, 12 00173 - Roma Tel. 06 72677348 Fax 0672675380 e-mail: [email protected] [email protected] sito: www.assuteurope.com Referente: Dr. G. Paolo Stracuzzi Assut Europe S.p.A. azienda fondata nel 1991, fabbrica italiana di suture chirurgiche, è presente a livello internazionale con la commercializzazione di una vasta gamma di dispositivi medici e sistemi biomedicali. La nostra visione, basata su logiche di total quality management e lean production, è orientata alla soddisfazione dei clienti attraverso una offerta focalizzata su prodotti certificati e di alta qualità, derivanti da una costante attività di ricerca e sviluppo per l’innovazione al servizio delle diverse specialità chirurgiche: reti biologiche e sintetiche per la prevenzione ed il trattamento dei difetti della parete addominale; suture chirurgiche e sistemi di fissaggio dentellati, strumentario chirurgico specialistico ed emostatici in cellulosa rappresentano solo alcuni dei nostri prodotti di riferimento. 121 B. BRAUN MILANO S.p.A. Spazio espositivo: AP 17 e AP 18 - AF 30 e AF 31 Via Vincenzo da Seregno, 14 20161 - Milano Tel. 02 6243.1 Fax 02 66218513 e-mail: [email protected] sito: www.bbraun.com Referente: Dott. ssa Corinne Baldi Il gruppo B. Braun è tra le aziende leader mondiali nella produzione e commercializzazione di prodotti per la Salute. Le sue quattro Divisioni orientano i loro prodotti e i loro servizi verso i più diversi settori della medicina: dalle procedure ospedaliere e chirurgiche, alle specialità mediche ed infermieristiche, dalla medicina di base, al trattamento sanguigno extra-corporeo. All’interno del gruppo la divisione Aesculap propone una gamma completa di presidi destinati alla chirurgia e alla sala operatoria: strumentario per chirurgia open e laparoscopica, container per sterilizzazione, suture, reti per ernioplastica, emostatici e adesivi, port e pompe elastomeriche per terapie oncologiche, protesi ortopediche e sistemi di stabilizzazione vertebrale, protesi e stent vascolari. BARD Spazio Espositivo: AAP 11 - AF 8 e 9 Via Cinaa 444 00144 - ROMA Tel. 06 52 49 31 Fax 06 52 79 99 09 E-mail: sito: Referente: Simona Benini Bard è una solida azienda multinazionale impegnata da più di 100 anni nello sviluppo, produzione e distribuzione di prodotti e servizi innovativi in campo sanitario. Tra le prime dieci produttrici mondiali di presidi medico-chirurgici, è in continua espansione attraverso acquisizioni e fusioni con altre aziende del settore. Bard opera attraverso 108 sedi commerciali, distribuendo i propri prodotti in tutto il mondo tramite affiliate, succursali e rivenditori, offrendo al mercato oltre 7000 prodotti ed impiegando più di 9000 professionisti. Bard SpA in Italia è stata fondata nel 1985, con l’obiettivo di avvicinare la casa madre alle esigenze specifiche di uno dei mercati periferici più importanti e particolarmente ri- 122 cettivi all’innovazione. Rendendo disponibili le opportunità di progresso scientifico-sanitario offerte da Bard anche nel nostro paese, sin dal suo inizio Bard Italia ha affiancato la classe medica italiana nel costante sforzo di migliorare la qualità di vita del paziente. L’attività di Bard è focalizzata nelle seguenti aree specialistiche ben definite: Elettrofisiologia, Urologia, Vascolare, Oncologia e Chirurgia Generale. Gli investimenti Bard nel settore Ricerca e Sviluppo aumentano ogni anno del 6,4%. I ricercatori si concentrano soprattutto su quelle tecnologie in grado di offrire contributi significativi alla prestazione di cure sanitarie riducendone al contempo i costi operativi. Molta parte delle ricerche viene svolta con l’ausilio di clinici rinomati provenienti da ogni area specialistica, didattica e di ricerca. BAXTER S.p.A. Spazio espositivo: AAP 10 – AF 32 – 33 e 37 Piazzale dell’Industria, 20 00144 - Roma Tel. 06 324901 Fax 06 32491304 e-mail: [email protected] sito: www.baxteritalia.it Baxter è un’azienda multinazionale farmaceutica e biomedicale, presente in più di 100 Paesi, con oltre 50.000 dipendenti. In Italia e nel Mondo opera grazie alle sue 3 Business Units, ciascuna con un team dedicato, di cui due di specialità e una dedicata alla gestione dell’ampio portafoglio ospedaliero e di alcuni servizi domiciliari correlati: BioScience - Business Unit focalizzata sui prodotti per l’emofilia, sui biomateriali per uso chirurgico, sui vaccini e sulle terapie cellulari; Renal - Business Unit focalizzata su terapie e servizi per l’insufficienza renale; Hospital Care - Business Unit focalizzata sul portafoglio ospedaliero e servizi correlati. Delle 6 sedi italiane - Roma, Pisa, Rieti, Monselice, Sesto Fiorentino e Grosotto - che contano oltre 1000 dipendenti, 4 sono stabilimenti produttivi (Pisa, Rieti, Sesto Fiorentino e Grosotto). Da 80 anni nel Mondo e da oltre 40 anni in Italia, l’Azienda assiste gli operatori sanitari e i pazienti mettendo a loro disposizione terapie per il trattamento di patologie gravi come cancro, emofilia, deficit immunitari, malattie infettive, insufficienze renali e traumi. B-K MEDICALE S.r.l. Spazio espositivo: AP 4 Via Tulipani, 1 20090 - Pieve Emanuele (Mi) Tel. 02 90781347 Fax 02 90781905 e-mail: [email protected] sito:www.bkmed.com Referente: Pasquale Luchini BK Medical è una multinazionale danese di produzione e distribuzione di strumentazione ecografica specialistica ad uso chirurgico. Gli strumenti proposti, di altissimo profilo qualitativo, sono stati ideati per assistere il Chirurgo nella diagnostica ultrasonografica quotidiana, con estrema attenzione per le Sue esigenze interventistiche ecoguidate ed ecoassistite. Soluzioni uniche ed innovative, sono disponibili per offrire al Chirurgo risposte specifiche che migliorino la qualità ed aumentino semplicità ed accuratezza dell’indagine ecografia specialistica. monare, sistemi VIDEO per chirurgia laparoscopica e artroscopica, strumentario e consumabile per ortopedia. COOPER SURGICAL INC. Spazio espositivo: AP 28 75, Corporate Drive. 06611 - TRUMBULL – CT - USA Tel. +1 - 203-601-5200 e-mail: [email protected] sito: www.coopersurgical.com Referente: Sabina Sozzani Cooper Surgical è leader storico nel mercato dei dispositivi medici, con particolare attenzione al mercato della salute femminile. Attraverso politiche di espansione del proprio business principale, Cooper Surgical si distingue per fornire strumenti e dispositivi medici atti a semplificare e migliorare varie procedure chirurgiche. CEATEC ITALIA S.r.l. COVIDIEN ITALIA S.p.A. Spazio espositivo: AP 28B Spazio espositivo: AAP 8 – AF 3 - AF 7 – Risonanze ds Via Dei Pioppi, 14 40010 - Padulle (BO) Tel. 051 829492 e-mail: [email protected] sito: www.bbraun.com Referente: Dott. ssa Corinne Baldi Via Rivoltana 2/d 20090 - Segrate Milano Tel. +39 02 70317 1 Fax +39 02 70317 317 sito: www.covidien.com Referente: Paolo Morazzoni La Ceatec Italia vanta un’esperienza trentennale nel settore delle strumentazioni per sale operatorie con particolare riferimento allo strumentario chirurgico generale e specialistico. Covidien è un’azienda leader a livello globale nel settore di dispositivi e forniture mediche, agenti per imaging diagnostico, prodotti farmaceutici e altri prodotti sanitari. Da decenni i nostri marchi definiscono le rispettive categorie nel settore della sanità, e oggi supportiamo l’operato dei professionisti del settore medico,fondamentale per salvare esistenzeumane, in più di 130 paesi. Covidien conta 43.000 dipendenti in 57 paesi che si dedicano ad aiutare medici,infermieri, farmacisti e altri professionisti del settore medico a massimizzare la propria efficacia. Per noi di Covidien la nostra missione e i nostri valori sono importanti. Apprezziamo l’onestà e l’integrità e abbiamo sviluppato un programma di conformità e di Ombudsman per assicurare che tutti sappiano come devono operare rispettando standard etici di elevato livello. Teniamo in gran conto la crescita della società e la responsabilità per la nostra performance. Le nostre aree di concentrazione strategica ci guidano nell’ottenimento di questa crescita. Apprezziamo le comunità in cui operiamo e diamo loro un CONMED ITALIA S.r.l. Spazio espositivo: AAP 7 Via Figino 39/A 20016 - Pero (Mi) Tel. 02 339291 Fax 02 33929696 e-mail: [email protected] sito: www.conmed.com Referente: Doriana Ferrari Conmed Italia opera nel settore medicale, come distributore esclusivo dei marchi CONMED & LINVATEC sul territorio nazionale. Conmed Italia commercializza apparecchiature e accessori per elettrochirurgie, prodotti per chirurgia laparoscopica, accessori per endoscopia digestiva e pol- 123 ritorno, anche grazie a un solido programma filantropico. Covidien è unica: la nostra focalizzazione clinica, l’ampiezza della nostra offerta e il sempre crescente valore aggiunto che offriamo sono alimentati dalla nostra personalità e dalla nostra cultura. Siamo leader e partner integrali nel supportare il fondamentale operato dei professionisti medici; siamo comprensivi, adattabili e creativi. DIPROMED S.r.l. Spazio espositivo: AP 27 Via Ciriè 22/a 10099 - San Mauro Torinese Tel. 011 8220298 e-mail: [email protected] sito: www.conmed.com Dipromed è un’azienda italiana che dal 1978, opera nel settore dei dispositivi medici. Da sempre collabora con ospedali, università, poli di innovazione, centri di ricerca italiani ed internazionali per avere prodotti sempre più innovativi e funzionali sia nel settore biomedicale che in quello dei materiali polimerici. E’ specializzata nella produzione di protei per il trattamento dei difetti della regione inguinale, parete addominale pavimento pelvico. (Surgical Mesh, Uro- Gynaecological Proshetic System, In Vitro Diagnostic Devices – IVD). DISTREX S.p.A. Spazio espositivo: AP 13 P. Donà, 9 35129 - Padova Tel. 049 775522 Fax 049 8073966 e-mail: [email protected] sito: www.distrex.it Referente: Sig. Licata Antonio – Maria Pia Caccia Distrex S.p.A., grazie alla propria rete capillare di qualificati promotori, è presente ogni giorno a fianco degli operatori e professionisti nelle specialità chirurgiche e specialistiche con prodotti innovativi e apparecchiature all’avanguardia (imaging molecolare Sentinella, suture chirurgiche SSC, reti per ernia specialistiche DynaMesh IPOM, emostatici riassorbibili in gelatina e cellulosa ossidata GelitaMedical, suturatrice intradermica Insorb), fornendo soluzioni, servizi ed assistenza esclusivi ai clienti, contribuendo a migliorare le procedure chirurgiche, la qualità di vita ed il comfort dei pazienti. 124 DORIA & BELLISARIO ASSICURAZIONI s.n.c. EDITALIA GRUPPO ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO EUROMEDICAL S.r.l. Spazio espositivo: AP 43 e AF G2 Zona AF area 38 - 41 Via Nomentana 761 00137 - Roma Tel. 06.86895944 - 06.86890046 - 800.59.59.59 Fax 06.8272038 e-mail: [email protected] sito: www.doriaassicurazioni.com Referente: Avv. Giuseppe Doria VIALE GOTTARDO 146 00141 - ROMA Tel. 06- 85085149 Fax 06/8508 5165 e-mail: [email protected] sito: www.editalia.it Referente: Sabrina Giacoppo Via Volta, 23/E 25010 - San Zeno Naviglio (BS) Tel. 030 353 06 60 Fax 030 346 98 96 e-mail: [email protected] sito: www.euromedicalonline.it Fiduciari assicurativi della F.N.M.C.eO.,della S.I.C., della S.I.U., dell’A.C.O.I. e dell’A.M.A.M.I. Società di intermediazione assicurativa iscritta al R.U.I. A000011770 specializzata nello studio delle problematiche della Med-Malpractice, nella Previdenza complementare. La Società si occupa da oltre 30 anni dello studio e della risoluzione di problematica assicurative e finanziarie del Mondo Medico. Editalia - Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, avvalendosi della collaborazione di illustri firme del mondo accademico ed artistico italiano, si orienta al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale italiano, offrendo alle Aziende e alle Pubbliche Amministrazioni, la possibilità di utilizzare l’arte quale veicolo di comunicazione, non solo con il proprio catalogo prodotti, ma mettendo anche a loro disposizione capacità artistiche ed artigianali uniche per realizzare progetti di comunicazione su misura, grazie a prodotti certificati e con tiratura limitata. DR MACH GmbH & Co KG Spazio espositivo: AP 12 Ebersberg (Germania) e-mail: [email protected] sito: www.dr-mach.it Referente: Capeletti La Dr. Mach GmbH è un’azienda con sede in Germania che da oltre 60 anni produce esclusivamente lampade per illuminazione in ambiente ospedaliero e ambulatoriale. Grazie a continue ricerche e sviluppo la Dr Mach ha creato lampade sempre più innovative. attualmente in programma ci sono lampada a tecnologia LED sia con temperatura del colore variabile che fissa. Lampade da sala operatoria integrabili a sistemi video e gestione dell’intera sala ma anche lampada a LED di piccole dimensioni per un uso ambulatoriale. Spazio espositivo: AP 14 Euromedical è presente sul mercato dal 1984. La missione della Azienda è quella di supportare, attraverso correttezza professionale, qualità di informazione, comunicazione e scambio di informazioni, la ricerca e la vendita diretta di tecnologie innovative in chirurgia. Il codice etico di autoregolamentazione sovraintende tutte le attività di formazione ed informazione che vengono condotte in Azienda. Il servizio clienti è a completa disposizione degli utenti, per rispondere e soddisfare, in tempi rapidi, tutte le richieste. La ricerca di nuove e migliori tecnologie, la continua dedizione alla soluzione dei problemi e l’assiduo scambio di informazioni con la classe medica, ci vede costantemente impegnati, a sviluppare, migliorare ed incrementare i nostri prodotti e la qualità dei nostri servizi. ERBE ITALIA S.r.l. Spazio espositivo: AP 6 Viale Sarca 336/f 20126 - MILANO Tel.02/6474681 Fax 02/64746830 e-mail: [email protected] sito:www.erbe-italia.com Referente: Dott. Paolo Botta ERBE Italia commercializza in esclusiva strumenti ed apparecchi per la chirurgia generale e la chirurgia endoscopica mininvasiva, di produzione ERBE Elektromedizin quali sistemi per: Alta Frequenza Sintesi dei Vasi Argon Plasma Coagulation Idrodissezione Water Jet Technology Criochirurgia Per ogni piattaforma di energia sono disponibili accessori di tipo specialistico di tipo Pluriuso e Monouso. ERBE Italia offre inoltre un accurato servizio di assistenza tecnica pre e post vendita, inclusa la formazione alla clientela. GAMMA SERVIZI S.r.l. Spazio Espositivo: AP 41 Via P: Togliatti, 4 27010 - Borgarello (PV) Tel. 0382 – 92 5007 Fax 0382 – 933 508 e-mail: [email protected] Referente: Sig. Ezio Tartaglia La Società Gamma Servizi srl, presente sul mercato da più di 30 anni, si occupa di servizi e realizzazioni in Medicina Nucleare. Radiochimica del ciclotrone, celle calde, accessori, sorgenti radioattive per Gamma Camere SPECT e PET, radiofarmaci, sono le attività principali della Società. 125 GEM S.r.l. W.L. GORE & ASSOCIATI S.r.l. INNOVAMEDICA S.p.A. Spazio espositivo: AP 16 Spazio espositivo: AAP 3 Spazio espositivo: AAPS Via dei Campi 2 55049 - Viareggio (Lu) Tel. 0584389784 Fax 0584397904 e-mail: [email protected] sito: www.gemitaly.it Referente: sig Lodovico Branchetti Via Enrico Fermi 2/4 37135 - Verona Tel. 045 6209378 Fax 0456209390 e-mail:[email protected] Referente: Chiara Lorenzetti Viale Europa 78 20090 - CUSAGO (MI) Tel. +39 029039201 Fax +39 0290394211 e-mail: [email protected] sito: www.innovamedica.it Referente: Trovati Federico La GEM S.r.l. nasce nel 1994 con una cultura aziendale che ha come obiettivo primario la ricerca, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di biomateriali sempre più innovativi, in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti, sottoposti ad interventi di chirurgia generale e specialistica e a procedure endovascolari ed endoscopiche. Sempre dedicata alla realizzazione di nuove possibilità terapeutiche, si adopera per migliorare le caratteristiche dei propri prodotti e mette a punto devices applicativi, per rendere possibili i molteplici utilizzi chirurgici e non, sia in Italia che all’estero. Nel 2006 per il know-how acquisito e gli elevati standard di ricerca e di produzione, ottiene la certificazione di qualità da parte dell’organismo certificante europeo Tuv Product Service. Opera come interlocutore della comunità medico scientifica, grazie anche alla produzione e commercializzazione di un dispositivo medico chirurgico sintetico innovativo, il Glubran 2. Nel 1998, il dispositivo medico, ha ottenuto la certificazione CE di classe III per uso chirurgico interno ed esterno da parte dell’Istituto Superiore della Sanità Italiano. Il prodotto è pronto all’uso ed ha proprietà emostatiche, adesive e sigillanti, inoltre, una volta polimerizzato, crea una efficace barriera antisettica nei confronti degli agenti infettivi più diffusi negli interventi chirurgici. Grazie alle sue proprietà ed ai molteplici dispositivi di applicazione è utilizzabile in chirurgia laparotomica e laparoscopica, in endoscopia digestiva e come agente embolizzante in radiologia e neuroradiologia interventistica. Attualmente è utilizzato in 38 nazioni. La vasta bibliografia sperimentale e clinica e l’ampio utilizzo con oltre un milione di pazienti trattati a livello internazionale, confermano l’ottimale rapporto efficacia sicurezza del Glubran 2. 126 La W.L.Gore & Associates è una multinazionale americana leader mondiale nella produzione e commercializzazione di prodotti ad alto contenuto tecnologico. Con oltre 25 milioni di impianti negli ultimi 30 anni, la divisione prodotti medicali fornisce soluzioni innovative per la cura di molteplici patologie, con un’attenzione particolare rivolta al mondo della chirurgia generale, vascolare ed endovascolare. HERNIAMESH S.r.l. Spazio Espositivo: AP 23 Via fratelli Meliga 1/C 10034 - Chivasso (TO) Tel. +39 011 9196236 ext./int. 204 Fax +39 011 9196239 e.mail : [email protected] sito : www.herniamesh.com Referente : Dott.ssa SANDRA GRATELLI Herniamesh ® produce e distribuisce reti per la riparazione delle ernie della parete addominale, fornendo rispose altamente qualificate alle esigenze sempre più complesse provenienti dal mercato dei dispositivi medicali. Le nostre protesi sono sviluppate con chirurghi per essere anatomicamente idonee alle varie esigenze chirurgiche, con materiali e caratteristiche meccaniche che saziano dalle reti rigide a quelle ultraleggere, realizzate in monofilamento di polipropilene, sino alla sofisticata protesi antiaderente accoppiata all’ePTFE INNOVAMEDICA è un’azienda commerciale innovativa ed in forte espansione, che opera nel settore medicale. Attiva a livello nazionale, è leader nella distribuzione di device dedicati ad alcune specialità ospedaliere tra cui spiccano chirurgia generale/mininvasiva ed endoscopia digestiva. Per la sutura meccanica INNOVAMEDICA è distributore del marchio FRANKENMAN, primo produttore in estremo oriente e leader emergente in tutti i principali paesi europei. È presente inoltre in chirurgia mininvasiva con le gamme VECTEC e LAGIS che abbinano una qualità e tecnologia superiore a costi accessibili. JOHNSON & JOHNSON MEDICAL S.p.A. Spazio espositivo: AP 32 -33 - AF 10-20 Via del Mare, 56 00040 - Pratica di Mare Tel. 06 911941 Fax 06 91194290 Sito: www.jnjmedical.it Referente: Francesca Maschi J&J Johnson & Johnson Medical Spa è una società del Gruppo Johnson & Johnson attiva nella distribuzione e commercializzazione dei dispositivi medici. Johnson & Johnson Medical Spa è in Italia il punto di riferimento indiscusso di tutto il mondo sanitario per prodotti e tecnologie biomedicali. Johnson & Johnson Medical nasce in Italia il 1° novembre 2004 dall’incorporazione, da parte di Ethicon SpA, di tre aziende del settore medicale del Gruppo Johnson & Johnson: Cordis Italia SpA, attiva nell’area cardiovascolare, Depuy Italia SpA (ortopedia) e Ortho Clinical Diagnostics, specializzata nella fornitura di prodotti e servizi per la diagnostica in vitro. La sede è a Pratica di Mare (Roma), già dal 1968 “quartier generale” della Ethicon SpA. Oggi Johnson & Johnson Medical comprende, oltre alle aziende citate, anche Lifescan (diabete) e Vision Care (len- ti a contatto), leader mondiale nella produzione di lenti a contatto morbide a ricambio frequente. La struttura commerciale di Johnson & Johnson Medical spa è organizzata in varie Business Units, capaci di un’offerta a 360 gradi di presidi, dispositivi e strumenti biomedicali: dalla cardiologia alla chirurgia mininvasiva, passando per l’ortopedia e la salute femminile. Ogni singola Business Unit è specializzata in un particolare ambito del settore medicale, nel quale si propone come realtà di riferimento in termini di ricerca e capacità di innovazione, in linea con le aspettative e le necessità di chi “vive” la sala operatoria. KARL STORZ Spazio Espositivo Nr. AP 15 Via dell’Artigianato, 3 37135 - VERONA Tel. 045 822 20 00 Fax 045 822 20 01 e-mail: [email protected] sito: www.karlstorz.it Fin dagli inizi, nel 1945, KARL STORZ si è confermata come un’azienda altamente rispettata a livello mondiale e internazionale nella produzione e commercializzazione di endoscopi e strumenti medicali. Il nostro desiderio è di continuare il successo di cui la nostra azienda gode da oltre sessant’anni. Il nostro obiettivo è quello di guardare al futuro sfruttando sapientemente quanto realizzato fino ad oggi per poter essere all’avanguardia LEVI BIOTECH S.r.l. Spazio espositivo: AP 37 Via Riccardo Morbelli, 26 00123 - Roma Tel. 06-3088441 Fax 06-30310391 e-mail: [email protected] sito: www.levibio.it Referente: Silvia Mele La Levi BioTech, distribuisce a livello nazionale una gamma completa di prodotti biomedicali ad alta specializzazione. La Levi BioTech ha stabilito una partnership con i propri fornitori che dura da molti anni con continui successi di vendita. La tecnologia è sinonimo di esperienza, ricerca e sviluppo di soluzioni innovative grazie alle quali la Levi BioTech si pone l’obiettivo di offrire il miglior livello 127 possibile di servizio ai clienti così come quello di rappresentare la prima scelta del chirurgo. MEDICON eG Spazio Espositivo: AP 10 - AP 11 GANSACKER 15 D-78532 - Tuttlingen sito: www.medicon.de Fondata nel 1941 la Medicon eG oggi riunisce la forza di 11 aziende artigianali e offre una gamma completa di strumenti chirurgici. Tutti i prodotti del ns. programma sono fabbricati in Germania. Da molti anni e ancora oggi, la Medicon è un’azienda leader nel campo dello strumentario chirurgico a livello mondiale. I prodotti Medicon da decenni sono ben riconosciuti nell’ambito della Chirurgia Generale, Chirurgia Maxillo Facciale, Chirurgia Plastica, ORL come anche della Neurochirurgia. Molti di questi prodotti sono stati sviluppati in collaborazione con specialisti accreditati in queste discipline. MOVI S.p.A. Spazio Espositivo: AP 30 – AP 31 Via Dione Cassio 15 20138 - Milano Tel. 02 – 50 90 51 Fax 02 – 50 90 52 86 e-mail: [email protected] sito: www.movigroup.com Referente: Lidia Romeo La nostra Azienda è qualificata da cento anni di esperienza e dispone di un’avanzata tecnologia a servizio del benessere e della salute. Movi ha conquistato una presenza stabile sul mercato ed ha consolidato la propria struttura distributiva. La nostra missione è di creare un anello di congiunzione tra i Leader mondiali in campo diagnostico ed i medici italiani alla ricerca di soluzioni d’avanguardia ad elevato contenuto tecnologico, impostare strategicamente l’intera organizzazione aziendale sulla soddisfazione e fidelizzazione dei nostri clienti. 128 MULTIMED S.r.l. NYCOMED: a Takeda Company PFIZER ITALIA S.r.l. Spazio espositivo: AP 1 – AP2 e AF 35 – 38 - 39 Spazio espositivo: APP 5 Via Trofarello 13 10127 - Torino Tel. +39 011 6307693 Fax +39 011 6315186 e-mail: [email protected] sito: www.multimed.to.it Referente: Sig. Andrea Dessì 20126 - MILANO Tel. 02/641601 Fax 02/64109089 e-mail: [email protected] sito: www.nycomed.com/it Referente: Manuela Schmidt Via Isonzo, 71 04100 - Latina sito: www.pfizer.it Multimed srl, azienda leader nel settore della distribuzione e commercializzazione di dispositivi medici monouso, apparecchiature elettromedicali e robotiche, strumentari chirurgici e dispositivi di sicurezza, nasce nel 2007, dopo aver maturato, da parte dei propri collaboratori, una ventennale esperienza nel settore medico. In questi anni Multimed ha acquisito marchi di primaria importanza, ponendosi ad un livello di eccellenza nella commercializzazione delle seguenti linee: anestesia, chirurgia (emodinamica, robotica, toracica, vascolare), ginecologia, laparoscopia, maxillo-facciale, ortopedia, otorinolaringoiatria, rianimazione, sala operatoria e urologia. Ciò che contraddistingue Multimed ed il proprio staff è la passione, la serietà, l’entusiasmo e la professionalità che ognuno mette quotidianamente nel proprio lavoro, con l’obiettivo di selezionare e proporre i migliori prodotti del mercato e di fornire, ogni giorno, il servizio che più si avvicina alle esigenze e alle aspettative del cliente. Dal mese di ottobre 2011 Nycomed è entrata a far parte del gruppo Takeda, azienda globale basata sulla ricerca con particolare attenzione sui prodotti farmaceutici. La nuova società ha una presenza commerciale attiva nelle aree terapeutiche di malattie metaboliche, gastroenterologia, oncologia, salute cardiovascolare, malattie del sistema nervoso centrale, disturbi infiammatori e immunitari, malattie respiratorie e la gestione del dolore. I tradizionali punti di forza di Takeda in Nord America, Giappone e resto dell’Asia, sono ora rafforzati dall’importanza di Nycomed in Europa e nei mercati emergenti ad alta crescita. In quanto più grande azienda farmaceutica giapponese e una delle aziende leader a livello mondiale nel settore, Takeda è impegnata ad adoperarsi per una migliore salute dei pazienti di tutto il mondo attraverso un’innovazione leader nel campo della medicina. OLYMPUS ITALIA S.r.l. NATHURA S.r.l. Spazio espositivo: AP 38 Via G. Galilei 20 42027 - Montecchio Emilia Tel. 0522-8687 Fax 0522-865476 e-mail: [email protected] sito: www.nathura.com NATHURA: NUTRIZIONE SCIENTIFICA Nathura Srl, azienda italiana leader nel mercato dell’integrazione alimentare, fonda la propria expertise sul connubio tra principi naturali e approccio scientifico. Sperimentazione, rigore scientifico e qualità sono, infatti, i valori che da sempre Nathura trasferisce ai propri prodotti, integratori naturali testati scientificamente: la linea Psyllogel® per il benessere intestinale, Colostrum gel per il benessere della pelle e la linea Armonia® per il buon sonno. Spazio espositivo: AAP 9 Via Modigliani 45 20090 - SEGRATE (MI) Telefono: 02-269721 Fax 02-26972488 e-mail: [email protected] sito: www.olympus.it Referente: Cristina Fasani Da 90 anni Olympus ricerca, sviluppa e produce strumenti optoelettronici e medicali: endoscopi rigidi e flessibili e microscopi. Olympus dispone di un know how tecnico completo nelle tecnologie medicali, che le riconosce una posizione di leadership per la fornitura di strumentazione e soluzioni mirate per ogni specialità endoscopica d’avanguardia. Fondata a Brooklyn nel 1849 Pfizer è oggi la prima compagnia biofarmaceutica al mondo. Scopre, sviluppa, produce e distribuisce farmaci di qualità, sicuri ed efficaci, per il trattamento e la prevenzione delle malattie che colpiscono uomini e animali. La sua mission è contribuire al miglioramento della salute e del benessere in ogni fase della vita, mettendo a disposizione risorse e conoscenze scientifiche, stabilendo standard di riferimento in materia di qualità e sicurezza. I prodotti Pfizer sono commercializzati in oltre 150 Paesi ed opera anche in Italia dal 1955 con sede a Roma e a Milano e tre stabilimenti di produzione ad Ascoli, Catania ed Aprilia. POSTE ITALIANE S.p.A. Spazio espositivo: AF G1 e AF 42 Viale Europa, 190 00144 - Roma Tel. +39 06 5958.1 Fax +39 06 5958.9100 e-mail: manca sito: www.poste.it Referente: Paola Cassese – Yelena Muraca Poste Italiane è la più grande azienda di servizi del Paese. Grazie alla capillare presenza sul territorio nazionale e alla forte integrazione delle sue attività, è in grado di offrire prodotti e servizi integrati di comunicazione, logistici, finanziari, assicurativi e di telefonia mobile acittadini, imprese e pubblica amministrazione. Con 14mila uffici postali presenti in tutta Italia e una squadra di oltre 150mila dipendenti, garantisce i propri servizi a 37 milioni di clienti. La presenza capillare sul territorio, l’esperienza e l’attenzione verso le nuove tecnologie rendono Poste Italiane uno fattore di avanzamento e modernizzazione del Paese. Grazie alla capacità di diversificare il business e di innovare si è imposta nel panorama internazionale come case history di successo e come modello di sviluppo. E’ l’unica azienda postale europea che negli ultimi 10 anni ha registrato una costante crescita dei volumi e dei ricavi. Il tasso di redditività la colloca ai primi posti tra gli operatori Ue. Le competenze e le conoscenze raggiunte le consentono di trasferire il proprio know how anche ad altri operato- 129 ri. Grazie ai risultati ottenuti, Poste Italiane è entrata per il sesto anno consecutivo tra le “World’s Most Admired Companies” della rivista americana Fortune; nell’edizione 2012, ha registrato una crescita di valutazione collocandosi tra i migliori operatori postali mondiali e ha ottenuto un ottimo terzo posto tra le aziende italiane presenti in classifica. lazione e dei metodi di produzione. La RPF® avvalendosi della collaborazione di prestigiosi istituti di ricerca, università, consulenti di chiara fama e laboratori di produzione all’avanguardia, può vantare una gamma di prodotti innovativi e di sicura efficacia, formulati e realizzati adottando gli ultimi ritrovati della ricerca scientifica e in conformità alle più recenti direttive internazionali, sempre protesa ad offrire prodotti moderni, efficaci e sicuri. RPF Spazio espositivo: AP 36 Via Grottole, 80/B 81020 - Castel Morrone (CE) Tel. +39 0823 – 399 187 Fax +39 0823 – 399 870 e-mail: [email protected] sito: www.errepieffe.it Referente: Dott. Di Lauro La RPF® (Ricerca Prodotti Farmaceutici) è un’azienda farmaceutica nata nel 2001, con sede a Caserta. Specializzata nella formulazione di cosmeceutici, nutraceutici e dispositivi medici a base naturale, la RPF® testa clinicamente i propri prodotti avvalendosi della collaborazione di Università e Laboratori specializzati. I prodotti RPF®, in vendita in farmacia, sono presentati alla classe medica attraverso la nostra rete di informatori scientifici presso gli studi medici e in ambito congressuale. I principi naturali in cosmesi e nutrizione, nelle giuste concentrazioni, sono oggi una realtà di accertata efficacia. Il nostro motto è: diamo al corpo ciò che il corpo conosce; il corpo umano non conosce i derivati del petrolio che rappresentano un insulto continuo e pericoloso per il nostro benessere. L’uso di conservanti e profumi sintetici, spesso all’origine di allergie in soggetti predisposti, è ridotto al minimo nelle nostre linee di prodotti tanto da poter vantare prodotti senza conservanti né profumo. Nel contempo i nostri nutraceutici, non contenendo glutine, possono essere assunti senza controindicazioni anche da soggetti celiaci. Il team della nostra società è la risultante di lunga esperienza nel settore e di nuove energie disposte al confronto. Il nostro obiettivo è quello di realizzare cosmeceutici, nutraceutici e dispositivi medici efficaci, sicuri e innovativi. I nostri prodotti, lungi dall’essere statici, sono spesso oggetto di rivisitazione e modifiche laddove ravvisiamo la possibilità di renderli più efficaci e sicuri, mai soddisfatti dell’ottima qualità già raggiunta ma sempre protesi ad un loro miglioramento possibile grazie alle nuove conoscenze acquisite nell’ambito della formu- 130 SANOFI- AVENTIS S.p.A. Viale Luigi Bodio 37/b 20158 - Milano Tel. 02 39 39 1 Fax 02 39 39 4200 sito: www.sanofi.it Sanofi è la 3° azienda farmaceutica in Europa e la 1° nei mercati emergenti. Ha una presenza globale e un’offerta diversificata grazie un ampio portfolio che comprende farmaci etici, prodotti Consumer Health Care, farmaci equivalenti, vaccini e prodotti per la salute animale. Da sempre in prima linea in aree terapeutiche chiave come il Diabete, l’Oncologia e le Malattie cardiovascolari, nell’aprile 2011 Sanofi è entrata nel campo delle biotecnologie e delle malattie rare con l’acquisizione di Genzyme. SAPI MED S.p.A. Spazio espositivo: AP 5 Via della Chimica, 6 15121 - Alessandria Tel. 0131 348109 Fax 0131 348383 e-mail: [email protected] sito: www.sapimed.com Referente: Elena Oddenino Sapi Med, forte dell’esperienza ultra trentennale nell’ingegneria delle materie plastiche, ha contribuito fortemente all’evoluzione della chirurgia colon proctologica - prima in Italia e poi nel mondo - impegnandosi nella ricerca di nuove soluzioni tecnologicamente avanzate, avvalendosi della collaborazione di medici proctologi qualificati e ampliando e diversificando la linea dei propri prodotti disposable. Nel corso degli anni la società si è progressivamente ampliata abbracciando i settori farmaceutico ed elettronico in risposta alle sempre crescenti esigenze della chirurgia proctologica. SCHMITZ ITALIA S.r.l. Spazio espositivo: AP 12 Piazza Garibaldi 20 15076 - Ovada Tel. 0143 80350 Fax 0143 834253 e-mail: [email protected] sito: www.schmitz-italia.it Referente: Capeletti Azienda produttrice tedesca per dispositivi medici da quasi 80 anni. In particolare tavoli operatori mobili di alta qualità con vasta gamma di accessori per ogni disciplina chirurgica. Barelle trasporto paziente e radiotrasparenti a più sezioni. Poltrone ginecologiche ambulatoriali. Letto parto. Arredamento sia per sala operatoria che per ambulatori. Carrelli in lamiera di alluminio. po di ricercare, selezionare, importare da tutto il mondo i materiali di consumo, le apparecchiature e gli strumenti di interesse medico-scientifico tecnologicamente più avanzati. La gamma di prodotti distribuiti da SEDA destinati al chirurgo spazia dai drenaggi alle protesi vascolari, dai cateteri per embolectomia alle mesh per ernia, cui si affiancano prodotti innovativi ad alto contenuto tecnologico come la videocapsula endoscopica. Più recentemente, si sono aggiunti una linea completa di suturatrici meccaniche e, assoluta novità, un sistema per linfangiografia a fluorescenza (PDE) per la visualizzazione istantanea della perfusione in ogni distretto corporeo. SOFAR S.p.A. Spazio espositivo: AP 42 S.C.S. INTERNATIONAL S.r.l. Spazio espositivo: AP 29 Viale Pio VII, 50 16148 - Genova Tel. 010/ 399 36 98 Fax 010/38 23 57 e-mail: [email protected] sito: www.scsisola.com Referente: Nadia Bachis S.C.S. International srl è da 30 anni specializzata in chirurgia laparoscopica. L’esperienza maturata nella laparoscopia avanzata rende S.C.S. partner qualificato per l’operatore. S.C.S. rappresenta per l’Italia marchi prestigiosi quali MicroFrance e Wisap. Attiva nella realizzazione di nuovi strumenti, è a disposizione degli operatori per lo sviluppo di idee innovative. Via Firenze 40 20060 - Trezzano Rosa (MI) Tel: 02 / 90 93 621 Fax: 02 / 90 96 72 39 e-mail: [email protected] sito: www.dofarfarm.it Referente: Rosanna Panzarella L’azienda, con sede operativa a Trezzano Rosa (Milano), impiega circa 300 persone, ed opera principalmente in Italia. SOFAR commercializza prodotti in diverse aree terapeutiche, ma la sua area elettiva è la gastroenterologia, dove è presente anche con una linea laparoscopica ed una diagnostica, con prodotti esclusivi per la diagnosi ed il monitoraggio delle patologie live. SURGILINE S.r.l. Spazio espositivo: AP 28B SEDA S.p.A Spazio espositivo: AAP 1 - AAP 2 Via Tolstoj 7 20093 - Trezzano sul Naviglio Tel. +39 02 484241 Fax +39 02 48424290 e-mail: [email protected] sito: www.seda-spa.it Costituita nel 1973 con specializzazione nei settori della cardiochirurgia, della cardiologia, dell’anestesia e rianimazione, della chirurgia generale, SEDA ha da sempre lo sco- Via Aldo Moro, 44 25124 - BRESCIA Tel. 030/2452874 Fax 030/2477807 e-mail: [email protected] Referente: Stefano Buoncristiani – Paolo Perno Surgiline sviluppa e vende una vasta gamma di prodotti innovativi in selezionati campi medicali, monouso, pluriuso per ospedali, cliniche e aziende in Italia. La società è stata fondata nel luglio 2001da un team di persone con oltre di 10 anni di esperienza nel settore medicale, collaborando con grandi compagnie dove hanno 131 accresciuto e sviluppato innovative gamme di prodotti. Si prefiggono ora di continuare l’attività e di ottenere migliori risultati con una nuova organizzazione costruita sulle loro abilità e professionalità. TRUMPF MED ITALIA S.r.l. Spazio espositivo: AP 7 Via C. Battisti 31/C 35010 - Limena PD Tel. 049 8843800 Fax 049 8841124 e-mail: [email protected] sito: http://www.it.trumpf.com Referente: Silvia Selvatico La società TRUMPF MED Italia è distributore esclusivo in Italia di tutti i prodotti per sala operatoria (pensili, tavoli operatori, passamalati fissi e mobili, lampade scialitiche e arredi) prodotti dalla TRUMPF Medizin Systeme tedesca. La crescita professionale ha permesso alla TRUMPF MED Italia s.r.l. di partecipare ad appalti “chiavi in mano”, relativi a blocchi operatori e/o rianimazioni e terapie intensive, a partire dalla progettazione esecutiva per poi arrivare all’gestione post-vendita. UNIDERM FARMACEUTICI S.r.l. Spazio espositivo: AP 34 V.le E. Ortolani 211 00125 - Roma Tel. 06 – 50 93 06 18 Fax 06 – 50 93 05 87 e-mail: [email protected] sito: www.uniderm.it Referente: Dr.sa Anna Sabato La Missione della UNIDERM Farmaceutici è quella dell’innovazione e della ricerca, in una serie di settori che vanno dalla dermatologia alla ostetricia, per poi arrivare alla medicina estetica. La scelta delle materie prime utilizzate, tutte di eccellenti qualità, tutte rivoluzionarie al momento della loro comparsa sul mercato, rappresenta l’elemento irrinunciabile della filosofia produttiva della Uniderm. 132 UNIVET S.r.l. SEDE CONGRESSUALE - AREE MOSTRA TECNICO-SCIENTIFICA Spazio espositivo: AP44 Via G. Prati 87 25086 - Rezzato (BS) Tel. 030.2499411 Fax 030.2499430 e-mail: [email protected] sito: www.univet-optic.com Referente: sig. Marco Calcagnini Univet è specializzata nella progettazione e produzione di dispositivi per la protezione degli occhi nei settori industriale, medicale e laser e di sistemi ottici ingrandenti destinati alla chirurgia ed all’odontoiatria. Flessibile, qualificata e riconosciuta a livello internazionale, Univet è una realtà in costante crescita; dalla propria sede produttiva di oltre 3000 mq, oggi esporta in oltre quaranta Paesi con una quota pari al 50% del fatturato globale. VANGUARD HEALTHCARE SOLUTIONS ITALY S.r.l. Spazio espositivo: Unità Mobile all’ingresso dell’area congressuale e comunicazioni sul percorso Via Leon Battista Alberti, 5 20149 - Milano Tel. 02/ 33 60 32 14 Fax 02/ 33 61 92 87 e-mail: [email protected] sito: http://www.vanguardhs.com/it/ Referente: Raffaella Iacuzzi Vanguard H. è un’azienda unica ed altamente specializzata nella fornitura di struttura sanitarie mobili temporanee all’avanguardia che vanta una comprovata esperienza acquisita negli ultimi 10 anni e referenze di successo in qualità di valido partner per molti operatori sanitari pubblici e privati in Inghilterra e in Europa. La nostra peculiarità è quella di non proporre le consuete strutture fisse prefabbricate, bensì delle vere e pro proprie unità mobili, altamente tecnologiche ed espandibili. 133 AULE E MOSTRA TECNICO-SCIENTIFICA ZONA AAP SEGRETERIA E MOSTRA TECNICO-SCIENTIFICA ZONA AP MOSTRA TECNICO-SCIENTIFICA ZONA AF 134 135 immagine e comunicazione: www.robertamarzullo.it www.chirurgiaunita2012.it Segreteria organizzativa: Triumph C&C - Divisione Congressi Via Lucilio, 60 00136 - Roma Tel: +39 0635530213/382 Fax: +39 0635530235 E-mail: [email protected] Web Site: www.triumphgroup.it