RICERCA SULLE NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE E DI PARTECIPAZIONE POLITICA ON LINE Presentazione dei risultati 26 novembre 2005 Gli obiettivi della ricerca. Avvicinandosi la fine della legislatura, Partiti e uomini politici immaginano una lunga e accesa Campagna elettorale. Ci si interroga sui mezzi di comunicazione più efficaci, in un contesto dove, accanto ai mezzi tradizionali - TV, radio, giornali, manifesti, door to door – sono oggi disponibili nuovi modi di comunicare e di attivare partecipazione attraverso internet e la telefonia cellulare. Molti operatori di Direct Marketing propongono strumenti in grado di realizzare comunicazione e partecipazione politica, avvalendosi di ampi data base di elettori utenti web, di soluzioni/stimolo innovative e della tecnologia necessaria per attivarle e gestirle. E’ facile prevedere un uso massiccio di questi nuovi strumenti. E’ noto che il successo della comunicazione - politica, ma anche commerciale - non dipende solo dalla rilevanza che i contenuti hanno per il destinatario, ma anche dai valori espressivi/ creativi e dal mezzo. I nuovi strumenti di comunicazione on-line offrono dunque due vantaggi importanti per la comunicazione politica: lasciano una grande libertà creativa, come è proprio delle soluzioni multimediali; inoltre, nel comunicare, non solo informano, ma anche sollecitano e in parte realizzano direttamente la partecipazione, fino alla creazione di gruppi intermedi fra Istituzioni e Partiti da un lato e cittadini/elettori dall’altro Ci sembrava dunque interessante verificarne l’utilità e l’accettazione presso gli elettori che ne saranno coinvolti: gli utenti domestici di Internet, appunto. . 2 Scheda Tecnica della Ricerca. Popolazione di riferimento: adulti da 18 a 55 anni, maschi e femmine, utenti domestici di Internet. Popolazione stimata: 12 milioni di persone. Sono stati esclusi coloro che non votano, mai o quasi mai (circa 5% in questa fascia di età, da dichiarazione). Campione: 1000 casi (campione netto finale di casi utili), ottenuto da estrazione casuale sul Panel di Internauti di CE&Co., stratificato per sesso, età, area geografica, ampiezza centri. Ponderazione successiva per ottenere la distribuzione secondo gli stessi parametri della popolazione italiana nelle stesse fasce di età. Rilevazione: interviste via internet (tecnica cawi). Alert di invito alla compilazione del questionario ed invio di e-mail contenente l’indirizzo web cui collegarsi per accedere al questionario. Epoca di intervista: dal 15 settembre al 18 settembre 2005. Gruppo di ricerca: Carlo Erminero (progetto e supervisione), Stefania La Rocca (codifica e analisi del contenuto), Caterina Del Fante (controllo del campione e analisi statistica) 3 Quattro tipologie sottoposte a verifica. brevi video di comunicazione politica, con vari format, non tradizionali, accessibili via Internet; varie forme di nanopublishing (blog politico) attività di fund rising via internet (con carta di credito) oppure con forme di SMS premium social networking: attivazione di community virtuali e reali, possibilità di incontri in luoghi privati con l’eventuale partecipazione di personalità politiche, candidati del collegio, ecc (meet up) comunicazioni via SMS, con possibilità non solo di ricevere notizie e informazioni, ma anche di fare domande e ricevere risposte in diretta. 4 Sommario dei risultati. 1. La nuova comunicazione politica on line è attesa e sarà gradita. • • • • Le nuove modalità di comunicazione on line, incontrano un’ampia adesione da parte degli elettori rappresentati dalla ricerca (m + f, 18-55 anni, utenti domestici di Internet). Il rapporto fra risposte favorevoli e contrarie e di 4 a 1. Interessante anche il fatto che le reazioni fortemente negative siano del tutto marginali (4%). Internet, in generale, si colloca già ora, su questo segmento di elettorato, fra le fonti di informazione politica cui si accede più spesso e con maggiore interesse. L’importanza di Internet è anche destinata a crescere, nell’opinione degli intervistati. Confrontando gli elettori di centro destra con quelli di centro sinistra e con gli indecisi si notano alcune differenze caratteristiche, rispetto alle fonti di informazione politica. Per gli elettori di centro sinistra sono relativamente più importanti i giornali e la radio. Sono anche maggiormente abituati a discutere di politica nelle proprie relazioni personali, in famiglia, con colleghi di lavoro, in molti incontri informali di tempo libero. Per gli elettori di centro destra sono state fin qui relativamente più importanti le comunicazioni oneway: televisione e manifesti. La comunicazione politica on line è attesa e gradita dagli elettori di entrambi gli schieramenti; anche dagli indecisi, seppure con minore entusiasmo. Un segnale importante viene tuttavia dal grande numero di coloro (42%) che non sono pregiudizialmente contrari, ma temono abusi, bugie e realizzazioni noiose. 5 2. Comunicazione e partecipazione al tempo stesso: il frutto dell’interattività (ma con qualche riserva). • L’uso di nuove modalità di comunicazione basate su approcci interattivi via Internet e SMS è particolarmente apprezzato dagli elettori di centro destra e anche sul gruppo degli indecisi mostra di avere una buona efficacia. Si tenga conto che quest’ultimo gruppo è particolarmente difficile da raggiungere perché è meno disponibile all’ascolto. La possibilità di avvalersi di nuovi media è dunque importante. • I risultati dell’indagine confermano le due ipotesi di partenza: che i nuovi strumenti di comunicazione interattiva servono per trasmettere in modo efficace i messaggi, e anche per attivare partecipazione. Ciò li rende molto adatti per comunicare non solo con il gruppo degli indecisi, ma anche con i propri sostenitori (effetto “leva” o moltiplicatore). • L’esperienza con questo tipo di comunicazione è tuttavia ancora molto limitata: non più di un terzo del campione. Sono quindi diffusi sentimenti di cautela; l’attenzione ci sarà, che si confermi poi un genuino interesse sarà da vedere. Gli incerti sono più del 40%. 6 3. Video Blog, Social Networking e SMS interattivi: si chiede onestà, chiarezza e personalizzazione • Le attese degli elettori (di destra o di sinistra non fa differenza) sono molto precise. Per i video blog occorrerà assicurare verità, onesta e chiarezza della comunicazione, oltre alla capacità creativa di realizzare format attraenti e coinvolgenti (si chiede soprattutto di evitare mezzibusti troppo didascalici o poco naturali). • Per il social networking sarà decisivo l’argomento, il tema; opportuno quindi evitare oggetti troppo generici. Valgono anche in questo caso le aspettative espresse per i video blog: onestà degli interventi, semplicità, chiarezza. Ma c’è una richiesta in più: la personalizzazione, cioè la possibilità di intervento e di vedere ascoltate e discusse le proprie posizioni. • Le modalità di SMS interattivo suscitano grande interesse, ma presentano anche qualche rischio. Occorre infatti che il messaggio sia personalizzato, molto specifico rispetto agli interessi del soggetto, e che garantisca una risposta rapida, se non immediata. 7 4. Una sostanziale omogeneità fra segmenti socio demografici, ma importanti differenze fra uomini e donne. • • • • • • Tutte le analisi confermano che non vi sono differenze importanti nelle risposte dei principali segmenti socio demografici. Giovani e meno giovani, residenti nei grandi o nei piccoli centri, al nord come al sud, danno le stesse risposte. Differenze significative si trovano invece nel confronto fra le risposte di uomini e donne rispetto ai contenuti e alle modalità della comunicazione politica on line. Più delle donne, gli uomini apprezzano l’interattività, la possibilità di essere coinvolti nella discussione, di partecipare. Apprezzano di più l’interattività, il confronto, lo scambio di opinioni. Dalla nuova comunicazione politica on line, le donne apprezzerebbero soprattutto (e si attendono) nuove qualità formali/esecutive: chiarezza, semplicità, presentazioni naturali, non formali, non recitate. Differenze interessanti anche rispetto ai temi, agli argomenti: per le donne sono più frequenti le richieste relative a sanità, istruzione, famiglia e i programmi, la legislazione. Per gli uomini: l’economia, il welfare, l’assistenza. Uomini e donne, senza differenza, chiedono che si parli di temi e problemi concreti, quotidiani. 8 5. Almeno tre target per ogni Partito: i fedeli, i pentiti e gli incerti. Per ogni Partito i target di riferimento sono più d’uno. I risultati della ricerca suggeriscono di considerare i seguenti: • gli elettori stabili del Partito o dell’area di Centro Destra o di Centro sinistra. Soggetti che hanno votato ripetutamente in passato per quel Partito o per altri partiti della coalizione. • gli elettori “pentiti” che hanno votato per quel Partito almeno una volta, ma ora non lo voterebbero, o sono indecisi. • gli incerti, non hanno un’idea precisa. Qui si trovano anche molti di coloro che spesso non votano (30%). Ci sentiremmo di escludere solo i fedelissimi della coalizione opposta e coloro che non vanno mai a votare; questi ultimi, non più del 5% nel nostro campione di partenza, sono stati sempre esclusi dalle analisi successive. La mappa delle parentele politiche suggerisce i bacini di intervento in una prospettiva di accesa competizione elettorale fra Partiti, 9 LA MAPPA DELLE PARENTELE PARTITICHE Tradizione Vicini e lontani nelle alternative di voto dell’elettorato potenziale Italia Valori UDEUR UDC DIMENSIONE 2 (11%) Margherita SDI AN Alternativa Sociale Forza Italia Partito Radicale DS Lega Nord Comunisti Italiani Governo DIMENSIONE 1 (36%) 10 Opposizione Trasformazione PRC Tav. 1 – A quali di questi mezzi di informazione politica darà più ascolto nel formarsi una sua idea sul voto per le prossime elezioni? elettori c. destra % elettori c.sinistra % altri e incerti % ______________________________________________________ - televisione 76 65 64 - giornali 49 60 38 - internet e SMS 45 37 29 (33) (23) (18) 21 24 23 - (blog, sms interattivi) - radio - affissioni 8 5 10 ______________________________________________________ 11 Tav. 2 – Le attuali fonti di informazione sulla politica, sui Partiti, sulla attività del Governo (risposte precodificate) elettori elettori altri e c. destra c.sinistra incerti % % % ______________________________________________________________________ 91 85 75 - i giornali 76 78 63 - i famigliari 40 39 34 - internet 40 39 29 - la radio 32 40 34 - colleghi di lavoro, amici 33 41 31 - la televisione - nessuna, non mi informo * * 12 _____________________________________________________ 12 Tav. 3 – Reazione alle nuove forme di comunicazione politica: video blog, social networking, SMS interattivo (valori medi sul totale campione) Valori % ______________________________________ - molto positiva 10 - abbastanza positiva 33 ______________________________________ - totale risposte positive 43 - valutazione incerta, è da vedere 42 _______________________________________ - piuttosto negativa 11 - totalmente negativa 4 _______________________________________ - totale risposte negative 15 _______________________________________ 100 13 Tav. 4 – Le ragioni della valutazione positiva delle nuove forme di comunicazione politica on line. Le differenze fra uomini e donne uomini % donne % __________________________________________________ - coinvolgono, rendono attivi, partecipi 12 7 - permettono il confronto di opinioni 8 6 - comunicazioni dirette, senza tramite 25 34 - modi veloci, immediati di comunicare 8 13 - pratici, da casa, senza spostarsi * 5 __________________________________________________ 14 Tav. 5 – Conoscenza e valutazione delle nuove forme di comunicazione on line video blog % social network % SMS interattivo % _________________________________________________________________ - già avuto esperienza 20 23 34 - valutazione positiva 36 43 42 - valutazione negativa 10 10 21 _________________________________________________________________ Le % di risposta sono calcolate sul campione totale, per ciascuna delle tre domande. La somma delle valutazioni positive e negative dà meno di 100 a causa degli incerti (né positivi, né negativi). 15 Tav. 6 – (Social Networking) Chi vorrebbero che partecipasse a questi incontri (risposte spontanee, valori % sul totale campione) elettori elettori altri e c.destra c.sinistra incerti _______________________________________________________________ - - Silvio Berlusconi Gianfranco Fini Romano Prodi Fausto Bertinotti Pietro Fassino Francesco Rutelli Massimo D’Alema altri, citati membri del Governo intellettuali, opinion leader attori comici conduttori TV 17 15 5 3 2 3 1 4 2 8 * 3 16 3 9 6 4 1 2 4 3 7 2 2 6 5 3 2 * 2 2 2 3 6 2 3 ________________________________________________________________ 16 Tav. 7 – Le forme di risposta previste dagli intervistati rispetto alle nuove forme di comunicazione politica proposte nelle condizioni migliori (valori medi sul totale campione) Certamente si % certam+ prob. si % ____________________________________________________________ - leggere, guardare, ascoltare 28 74 - interagire, chiedere, fare domande 21 69 - incoraggiare la creazione di nuove comunità 13 40 5 16 10 35 8 26 - dare un contributo economico - partecipare a incontri reali, in città - preparare testi e immagini di propaganda ___ __________________________________________________________ 17 Tav. 8 – Le forme di risposta previste dagli intervistati rispetto alle nuove forme di comunicazione politica. Analisi per orientamento di voto (% certam. si) elettori c.destra elettori c.sinistra altri e incerti _________________________________________________________________ - leggere, guardare, ascoltare 30 31 22 - interagire, chiedere, fare domande 24 23 14 - incoraggiare la creazione di nuove comunità 15 13 10 6 6 3 12 10 6 7 10 5 - dare un contributo economico - partecipare a incontri reali, in città - preparare testi e immagini di propaganda __________________________________________________________________ 18 Tav. 9 – Gli elettori del Centro Destra e ancor più gli incerti si ritengono meno impegnati ad andare a votare degli elettori del Centro Sinistra elettori elettori altri e c.destra c.sinistra incerti ____________________________________________________________________________________ - talvolta vado a votare, talvolta no, dipende dai candidati e dall’importanza delle elezioni, dipende dai miei impegni - vado sempre a votare o quasi sempre. Come cittadino intendo mantenere questo impegno e questo diritto 14 9 20 86 91 80 ____________________________________________________________________________________ 100 19 100 100