Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla Reggio Emilia, 8 settembre 2015 Luciano Rondanini 1 Le ragioni del curricolo La struttura del curricolo La dimensione pedagogico – educativa, orientativa, didattica Il progetto formativo l’a. s. 2015 – 2016 Luciano Rondanini 2 Le ragioni del curricolo Condividere una comune piattaforma di lavoro che superi logiche individualistiche Costruire un orizzonte culturale in vista di un confronto permanente di tutti gli IdR della diocesi di Reggio Emilia -Guastalla Luciano Rondanini 3 La struttura del curricolo L’impianto complessivo è incentrato su: a. monoennio iniziale (3 anni) b. sette bienni (4 – 18 anni) c. monoennio conclusivo (19 anni) 3 anni 19 anni V elem. I media Luciano Rondanini 4 Gli obiettivi di apprendimento e gli ambiti tematici Gli obiettivi di apprendimento e i contenuti disciplinari sono articolati in quattro aree: a. b. c. d. Dio e l’uomo la Bibbia e le fonti il linguaggio religioso I valori etici e religiosi Luciano Rondanini 5 La dimensione pedagogico-educativa Il progetto di vita dell’alunno L’uomo custode del creato, costruttore di una “società aperta”, capace di vivere i valori dell’amore, del rispetto, dell’accoglienza nei vissuti quotidiani. la sfida di un “nuovo umanesimo” Luciano Rondanini 6 La dimensione orientativa dell’IRC La risposta dell’IRC alle domande: “chi sono?”, “dove vado?”… deve fare parte del personale romanzo di formazione e aiutare ragazzi/e a capire la storia e il senso della vita. Luciano Rondanini 7 L’innovazione didattica Conoscenze irrinunciabili come base di una didattica per competenze a. Organizzazione per gruppi della classe b. Articolazione delle attività e delle esperienze di apprendimento in moduli didattici (durata 6-8 ore) c. Sviluppo di compiti di realtà d. Apprendimento reciproco (peer tutoring) Luciano Rondanini 8 Il programma della formazione degli IdR a. s. 2015-16 La sperimentazione del distretto di Guastalla incentrata su tre incontri prevede: Un doppio ambiente di apprendimento Il coinvolgimento diretto di tutti gli insegnanti (affidatari e specialisti) dall’infanzia alle superiori Luciano Rondanini 9 La formazione ordinaria prevede un incontro tra scuole per tutti gli IdR (affidatari e specialisti) dall’infanzia alla scuola secondaria di primo grado e un incontro per gli IdR dell’istruzione di secondo grado Luciano Rondanini 10 Da Francesco a… Francesco Laudato si’ farà da sfondo alle attività e alle esperienze di apprendimento che verranno realizzate nel corso dell’anno. Luciano Rondanini 11