Assessment Battery for Communication:
Un nuovo strumento informatico per la valutazione dell'abilità
pragmatica.
Francesca M. Bosco
Centro di Scienza Cognitiva
Dipartimento di Psicologia
Università e Politecnico di Torino
Riabilitare la comunicazione. Tecniche e Tecnologie applicate
Fondazione Carlo Molo
Torino, 29-30 Novembre 2013
A cosa serve ABaCo?
Strumento clinico per la valutazione delle abilità
comunicative in pazienti con differenti forme di
patologia cerebrale: lesioni focali dx, lesioni focali sx,
trauma cranico, autismo e schizofrenia.
Nonostante la differente eziogenesi e il diverso quadro
sintomatologico queste patologie condividono disturbi
comunicativi simili
Abilità comunicativa
Comprendere e produrre atti linguistici
ed extralinguistici
SCALA EXTRALINGUISTICA
accompagnati da adeguate
espressioni paralinguistiche
(prosodia, intonazione etc.)
appropriati in relazione al contesto
adeguatamente integrati in una
conversazione (rispetto dei temi
del discorso e dei turni di parola)
SCALA LINGUISTICA
SCALA PARALINGUISTICA
SCALA CONTESTUALE
SCALA CONVERSAZIONALE
Le 5 scale dello strumento
Lingusitica &
Extralingusitica
o Atti
comunicativi
di base,
diretti
& indiretti
o Inganno
o Ironia
\
Le 5 scale dello strumento
Lingusitica &
Extralingusitica
Paralinguistica
o Atti
comunicativi
di base
o Atti
comunicativi di
base
o Atti comunicativi
diretti e indiretti
o Inganno
o Ironia
o Incongruenze
Le 5 scale dello strumento
Lingusitica &
Extralingusitica
Paralinguistica
o Atti
comunicativi
di base
o Atti
comunicativi di
base
o Violazione delle
Massime di Grice
o Incongruenze
o Norme sociali
o Atti comunicativi
diretti e indiretti
o Inganno
o Ironia
Contestuale
Le 5 scale dello strumento
Lingusitica &
Extralingusitica
Paralinguistica
o Atti
comunicativi
di base
o Atti
comunicativi di
base
o Violazione delle
Massime di Grice
o Incongruenze
o Norme sociali
o Atti comunicativi
(standard) diretti
e indiretti
o Inganno
o Ironia
Contestuale
Conversazionale
oTurn-taking
o Aderenza al
tema del
discorso
Vantaggi di ABaCo

E’ stato validata su un gruppo di 390 bambini e su un
gruppo di 31 soggetti con trauma cranico: i dati
psicometrici mostrano in entrambe le popolazioni di
soggetti una buona coerenza interna, una buona
attendibilità e un alto accordo tra i giudici (Sacco, et. Al. 2008)

Esistono i dati normativi relativi alla popolazione
italiana (Angeleri, Bosco, Sacco, Gabbatore & Bara, 2012)

Esistono due forme equivalenti di uguale difficoltà ma
realizzate attraverso items diversi (Bosco, Angeleri,
Zuffranieri,

Bara & Sacco, 2012)
E’ prevista una versione informatizzata dello strumento
(Angeleri, Bara, Bosco, Colle & Sacco 2014)
ABaCo in formato informatico
E’ prevista una versione su chiavetta USB per facilitare la
somministrazione e siglatura (OS Giunti, uscita prevista primavera 2014)
Tutorial:
esercitarsi a siglare le risposte
è appena entrato nella stanza
ha capito quanto espresso dal protagonista
che quanto detto dal protagonista non è vero
che il protagonista voleva ingannare
Sbagliato: il soggetto NON ha compreso che quanto detto non è vero
Sbagliato: il soggetto NON ha compreso che il protagonista voleva ingannare
1
1
1
CONTROLLA
√
√
√
Assessment – Forma completa – fase
test
Confronto automatico con dati normativi
Trasformazione del punteggio grezzo a PE in
base alle norme italiane (I)
 E’ possibile avere in automatico la trasformazione
del punteggio
Trasformazione del punteggio grezzo a PE
in base alle norme italiane (II)
Trasformazione automatica da punteggio
Forme equivalenti – Dopo un trattamento
riabilitativo verifica dell’efficacia del
trattamento
Come è stata utilizzata ABaCo
Assessment in pazienti con:
- trauma cranico
- lesione emisfero sinistro
- lesione emisfero destro
- autismo
Analisi qualitativa degli errori compiuti in
comprensione e produzione da soggetti con trauma
cranico
Work in progress
Abbiamo realizzato un nuovo trattamento riabilitativo, il
trattamento Cognitivo Pragmatico, del quale abbiamo
verificato l’efficacia, sia a livello comportamentale –
forme equivalenti di ABaCo – che neuronale –
scanning con fMRI – su gruppi di pazienti con:
- trauma cranico
- schizofrenia
Studi cross linguistici: ABaCo in finlandese e serbo
Riferimenti bibliografici
Angeleri, R., Bosco F.M., Gabbatore, I., Bara, B. G., & Sacco, K. (2012). Assessment
battery for communication: Normative data. Behavior Research Methods, 44, 845-61.
Bosco F.M., Angeleri R., Zuffranieri, M. Bruno G. Bara, Sacco K. (2012). Assessment
battery for communication: Development of two equivalent forms. Journal of
Communication Disorders, 45, 290-303.
Bosco, F.M., Bono, A., Bara, B. G. (2012). Recognition and Repair of communicative
failures:The interaction between theory of mind and cognitive complexity in schizophrenic
patients. Journal of Communication Disorders, 145, 181-197. [PDF]
Angeleri R., Bosco F.M., Zettin M., Sacco K., Colle L., Bara B.G. (2008).
Communicative impairment in traumatic brain injury: A complete pragmatic assessment.
Brain and Language, 107, 229-245.
Sacco K., Angeleri R., Bosco F.M., Colle L., Mate D., Bara B.G. (2008).
Assessment Battery for Communication - ABaCo: A new instrument for the evaluation of
pragmatic abilities. Journal of Cognitive Science, 2, 111-157.
Chi lavora con ABaCo
CSC Dipartimento di
Psicologia - Torino
Romina Angeleri
Bruno G. Bara
Livia Colle
Katiuscia Sacco
Ilaria Gabbatore
Grazie
per la vostra
attenzione!
[email protected]
Centro Puzzle
Marina Zettin
Presidio ospedaliero San Camillo
Pratrizia Gindri
Casa di cura Major
Federico Cossa
ASL 2
Luigi Gastaldo
Ospedale Koeliker
Franco Cauda
Tommaso Costa
Scarica

Come valutare la riabilitazione della comunicazione