Fare acquisire la competenza
comunicativa nella Scuola
Secondaria di Secondo Grado
Romina Manfredi (Scuole Tecniche San Carlo - Boves)
Giuseppina Peirone (I.I.S. “Grandis” – Cuneo)
Antonello Pesce (I.I.S. “G. Vallauri” – Fossano)
Ornella Ponza (I.I.S. “V. Virginio” – Cuneo)
Silvia Randone (C.F.P. Cebano/Monreg. – Mondovì)
Maura Torello (I.T.C. “Bonelli” – Cuneo)
Competenza attesa
RESTITUIRE IL SIGNIFICATO DI MESSAGGI DI GENERE
DIVERSO (QUOTIDIANO, LETTERARIO, TECNICO,
SCIENTIFICO) E DI COMPLESSITA’ DIVERSA,
TRASMESSI UTILIZZANDO LINGUAGGI DIVERSI
(VERBALE, MATEMATICO, SCIENTIFICO, SIMBOLICO
ECC.), MEDIANTE DIVERSI SUPPORTI (CARTACEI,
INFORMATICI E MULTIMEDIALI), AL FINE DI
EVIDENZIARNE NON SOLO LA PROPRIA CORRETTA
COMPRENSIONE MA ANCHE DI FARLO
COMPRENDERE AD ALTRE PERSONE ED UTILIZZARLO
IN ALTRI CONTESTI.
Situazione–problema
(Pesce/Chimica)
L’ALLIEVO È IN GRADO DI CERCARE E SCEGLIERE
AUTONOMAMENTE LE INFORMAZIONI ESSENZIALI
RELATIVE ALLE CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI
ELEMENTI PRESENTI IN RAPPRESENTAZIONI
GRAFICHE DELLE STESSE, AL FINE DI RISOLVERE UN
PROBLEMA RIGUARDANTE UN FENOMENO CHIMICO
E FARNE COMPRENDERE LA SOLUZIONE AI
COMPAGNI O AD ALTRI COETANEI UTILIZZANDO UNA
COMUNICAZIONE LINGUISTICA.
Apprendimenti-risorsa
Abilità
Individuare gli aspetti significativi e le differenze tra i
vari modelli di atomo.
Conoscere la configurazione elettronica degli atomi e
correlarla con le proprietà periodiche degli elementi
corrispondenti.
Conoscenze
Conoscere i modelli dell’atomo, la struttura atomica
e la configurazione elettronica esterna degli
elementi.
Conoscere le proprietà periodiche degli elementi.
Prerequisiti
Abilità
Saper raccogliere informazioni da dati rappresentati
in schemi, tabelle e grafici.
Conoscenze
Sapere che l’informazione può essere trasmessa
mediante schemi, tabelle e grafici.
Tematiche/Ambiti disciplinari coinvolti
Argomenti
LA STRUTTURA DELL’ATOMO.
LE PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI.
DISCIPLINE:
SCIENZE INTEGRATE – CHIMICA
CLASSE SECONDA
ISTITUTO TECNICO
SETTORE TECNOLOGICO
METODOLOGIA
DOPO AVERE ILLUSTRATO UNA SERIE DI SCHEMI,
TABELLE E GRAFICI RELATIVI AGLI ARGOMENTI
TRATTATI UTILIZZANDO LEZIONI FRONTALI, SI CHIEDE
AGLI ALLIEVI, IN PICCOLI GRUPPI, UNA LORO
DESCRIZIONE ED INTERPRETAZIONE DI OGGETTI
NUOVI SULLO STESSO ARGOMENTO.
VALUTAZIONE
Strumenti per la valutazione della mobilizzazione
integrata
Problema chimico reale (corrosione dei metalli) che
prevede la ricerca autonoma di informazioni e la loro
interpretazione al fine della risoluzione del problema
stesso e la comunicazione linguistica del risultato
ottenuto.
Strumenti per la valutazione degli apprendimentirisorsa
Descrizione ed interpretazione di schemi, tabelle e
grafici relativi agli argomenti trattati
Tempi
Monte-ore complessivo di 15 ore
Unità di apprendimento (U.A.)
afferenti al modulo
LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI
ED IL MODELLO A GUSCI.
LE PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI.
Disciplina/e Scienze Integrate - CHIMICA
Verifica finale
Dovendo scegliere un metallo da utilizzare in modo tale che
duri nel tempo, descrivi ed interpreta il grafico sottostante
relativo alla corrosione di alcuni metalli facendo riferimento
alla conoscenze acquisite sulle quattro proprietà periodiche
degli elementi. Puoi utilizzare tutto il materiale a tua
disposizione. Tempo: 1h.
Rubrica di valutazione
Competenza pienamente acquisita L5
Nella risposta l’allievo dimostra di avere compreso il
problema che risolve in modo autonomo utilizzando tutte
le conoscenze e le abilità a propria disposizione. Il
linguaggio utilizzato è corretto.
Competenza parzialmente acquisita L4
Nella risposta l’allievo dimostra di avere compreso il
problema che risolve se guidato utilizzando tutte le
conoscenze e le abilità a propria disposizione. Il
linguaggio utilizzato è consono.
Competenza in fase di acquisizione L3
Nella risposta l’allievo dimostra di avere
compreso il problema che non risolve del tutto
anche se guidato utilizzando solo in parte le
conoscenze e le abilità a propria disposizione. Il
linguaggio utilizzato può essere migliorato.
Competenza in fase iniziale di acquisizione L2
Nella risposta l’allievo dimostra di avere compreso il
problema che non risolve anche se guidato utilizzando le
scarse conoscenze ed abilità a propria disposizione. Il
linguaggio utilizzato è inadeguato.
Competenza non acquisita L1
Nella risposta l’allievo dimostra di non avere compreso il
problema che quindi non risolve anche se guidato non
potendo dimostrare l’utilizzo di eventuali conoscenze ed
abilità. Il linguaggio utilizzato è del tutto inadeguato.
Risultati della verifica
Livello 5
Due allievi
Livello 4
Un allievo
Livello 3
Sei allievi
Livello 2 Cinque allievi
Livello 1 Cinque allievi
Scarica

descrizione del progetto