Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
Factoring: La cessione del
credito di Impresa.
La Cessione del Credito:
il creditore può trasferire a titolo
oneroso o gratuito il suo credito,anche
senza il consenso del debitore, purchè
il credito non abbia carattere
strettamente personale o il
trasferimento non sia vietato dalla
legge.
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
1
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
Generalità:
• Il rapporto obbligatorio lega un determinato
creditore ad un determinato debitore al
momento della sua origine.
• Ma i soggetti possono mutare:
il credito può essere venduto
il credito può essere donato
• La cessione è libera e non è necessario il
consenso del debitore
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
2
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
Perchè non si richiede il consenso?
• Il debitore è tenuto all’adempimento della
prestazione
• È per lui del tutto indifferente adempiere a
un soggetto o ad un altro.
• Diverso è per i contratti art. 1406:Il
contratto non può essere ceduto da un
terzo contraente ad un terzo senza il
consenso dell’altra parte contraente.
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
3
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
Cessione del Credito: nozione art. 1260
• La cessione è la sostituzione al creditore
originario di altra persona che ne prende
il posto,mentre l’obbligazione resta
inalterata negli altri elementi.
• La cessione ha efficacia traslativa
immediata tra cedente e cessionario
• Il credito è trasferito al cessionario con gli
stessi caratteri ,garanzie ed eccezioni
che aveva in capo al cedente.
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
4
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
Cessione del Credito
Cessionario
Nuovo Creditore che acquista il credito ceduto
debitore
Cedente creditore originario
Atto di cessione
Vecchio debito
Prestazione
La cessione del credito non richiede come tale una forma determinata.
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
5
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
Efficacia della Cessione
• La cessione si perfeziona con l’accordo tra il
cedente e il cessionario.
• E’ inefficace nei confronti del debitore ceduto
fino a quando egli non l’accetta o fino a quando
la cessione non gli è notificata.
• Art. 1263 … il credito è trasferito dal cedente al
cessionario con i privilegi le garanzie personali,
le garanzie reali e con gli altri accessori.
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
6
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
Garanzie nella Cessione
Due Problemi:
• esistenza del credito nomen verum
a titolo oneroso - a titolo gratuito
• adempimento
nomen bonum
cioè della solvenza: la garanzia
dell’effettivo pagamento è lasciato alle
parti. Il Cedente non risponde della solvenza
del debitore a meno che il cedente non si sia
assunto espressa garanzia.
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
7
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
Accordi tra le parti
1/12/2009
cessio pro soluto
Il cedente non risponde della
solvenza del debitore
cessio pro solvendo
Il cedente con apposito atto,
garantisce la solvenza del
debitore ceduto, cosicchè, se il
debitore ceduto non paga,dovrà
lui pagare al cessionario.
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
8
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
Divieto convenzionale di cessione
• Le parti possono escludere la cedibilità del
credito; ma il patto non è opponibile al
cessionario, se non si prova che egli lo conosceva
al tempo della cessione. art. 1260 2° comma.
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
9
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
La cessione del credito di impresa
il FACTORING
• Legge 21 febbraio 1991 n.52
si riconosce la peculiarità di questo contratto di origine
anglosassone.
• Un impresa, detta “factor” acquista da imprese venditrici i
crediti non ancora esigibili che queste vantino presso la
propria clientela, preoccupandosi di riscuoterli,
anticipandone in tutto o in parte l’importo.
• Il factor acquista il credito “pro soluto” assumendosi così il
rischio dell’insolvenza del debitore.
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
10
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
Ripulire i Bilanci
• Ogni impresa nel tempo finisce per
accumulare crediti inesigibili.
• Problema: debitori che spariscono oppure
il costo del recupero è maggiore del
credito stesso.
• Altro problema:per una distorsione del
sistema fiscale spesso questi crediti
vengono considerati utili tassabili
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
11
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
Necessità di liberarsi …
• Almeno sotto il profilo contabile attraverso
negozi di cessione per ripulire la
situazione patrimoniale.
• Cosa dice la legge?
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
12
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
Ambito di applicazione della legge
art. 1
•
Devono sussistere le seguenti
condizioni:
1. Il cedente deve essere un imprenditore;
2. I crediti ceduti devono sorgere da
contratti stipulati dal cedente
nell’esercizio dell’impresa;
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
13
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
3. Il cessionario deve essere una società o
un ente, pubblico o privato, avente
personalità giuridica,sempre che in ogni
caso,l’oggetto sociale preveda anche
l’acquisto di crediti di impresa,e il cui
capitale sociale o il fondo di dotazione
sia non inferiore a dieci volte il capitale
minimo previsto per le società per azioni.
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
14
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
Se non sussistono le condizioni..
• … allora troveranno applicazioni le citate
norme del codice civile.
Caratteristiche del Factoring
• Albo istituito presso la Banca d’Italia delle
imprese che esercitano l’attività di
cessione dei crediti d’impresa
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
15
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
• Banca d’Italia ha poteri di controllo.
• Regolamento di esecuzione disciplina la
procedura di iscrizione e di cancellazione.
• Bilancio certificato delle imprese di
Factoring
• Possono essere ceduti crediti prima
della stipulazione dei contratti comunque
entro 24 mesi.
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
16
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
Art. 4 sancisce
• La tutela del concessionario alla solvenza
da parte del cedente nel limite pattuito a
meno che il cessionario non rinunci in tutto
o in parte alla garanzia.
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
17
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
Art. 5
•
1/12/2009
Fissa i limiti della efficacia della cessione
nei confronti dei terzi,cioè la cessione a
terzi è opponibile qualora il cessionario
abbia già pagato il corrispettivo oppure il
pagamento abbia data certa.
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
18
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
La cessione è opponibile :
a) Altri aventi causa del cedente,il cui titolo
di acquisto non sia stato reso efficace ….
b) Al creditore del cedente che abbia
pignorato il credito dopo la data del
pagamento.
c) Al cedente fallito dichiarato tale dopo la
data del pagamento
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
19
Docente: Sara D’ Urso
Soggetti
Garanzie nella
Cessione
Natura dei
crediti ceduti
1/12/2009
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
Cessione del
Credito
Factoring
Nella cessione del
credito chiunque può
cedere il credito
Nel factoring sussistono
requisiti soggettivi:cedente
deve essere un imprenditore,
e il cessionario deve essere
una società autorizzata
Nella cessione del
credito il cedente non
garantisce la solvenza
del debitore(salvo patto
contrario)
Nella cessione del
credito non v’è alcuna
particolare limitazione
Andrea Amato
–
Nel factoring il cedente
garantisce, nei limiti del
corrispettivo pattuito, la
solvenza del debitore (salvo
patto contrario)
Nel factoring oggetto della
cessione debbono essere
crediti sorti da contratti
stipulati dal cedente
nell’esercizio dell’impresa.
Marco Ciceri
20
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
• I contratti stipulati dalle società di factoring
sono assoggettati alla disciplina sulla
trasparenza delle operazioni bancarie e
finanziarie prevista dal decreto legislativo
n. 385 del 1993, in quanto dette società
sono comprese tra i soggetti che
esercitano professionalmente attività di
prestito e finanziamento.
Da wikipedia
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
21
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
Insegnamento: Diritto Privato
• Per sostenere le aziende che vantano crediti nei
riguardi della Pubblica Amministrazione alcuni
soggetti del sistema creditizio assicurano un
servizio tanto efficace quanto consolidato.
Oltre alla Gestione e smobilizzo dei Crediti verso
Enti Pubblici in senso "ordinario" esistono nuovi
ambiti di intervento relativi alle disposizioni sui
pagamenti delle pubbliche amministrazioni
varate dal Ministero dell'Economia e delle
Finanze.
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
22
Docente: Sara D’ Urso
Anno Accademico 2009-2010
E’ l’ultima
Insegnamento: Diritto Privato
• Il factoring nell'area degli Enti Pubblici presenta problemi
specifici legati alla complessità e alla diversificazione
delle procedure di spesa e di erogazione degli Enti
stessi.
Ne derivano adempimenti e responsabilità di volta in
volta a carico dell'Azienda cedente e dell’istituto “di
garanzia”, che devono perciò operare in collaborazione
tra loro.
Enti Locali, ASL, Ministeri e altri Enti Pubblici
rappresentano quindi un mercato molto importante per le
società di factoring, caratterizzato da tempi di
pagamento poco prevedibili che risultano spesso molto
superiori a quelli della normale prassi commerciale.
1/12/2009
Andrea Amato
–
Marco Ciceri
23
Scarica

Factoring - Dipartimento di Sociologia