Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
A. SELVAGGI* - A. SOLDANO** - M. PASCALE*** (EDS.)
Note floristiche piemontesi n. 309-392
ABSTRACT - Floristic notes in Piedmont (NW Italy).
This is the seventh floristic report, including selected data on new and rare
species found in the Piedmont region. In this report are presented the Piedmont
floristic notes 309-392. Dactylorhiza savogiensis is quoted for the first time in Italy;
three other entities are new for the first time in Piedmont Region: Ophrys scolopax
subsp. santonica, Ophrys holosericea subsp. tetraloniae, Ophrys holosericea subsp.
linearis, Eragrostis mexicana subsp. virescens (alien). Four entities are excluded
from the Piedmont flora: Carex cespitosa, Senecio doria, Anemonoides trifolia
subsp. trifolia, Chrozophora tinctoria. Moreover new findings of rare, threatened
or alien species are also discussed.
KEYWORDS - Rare plants, alien plants, floristic records, Piedmont.
RIASSUNTO - Settimo resoconto delle note floristiche piemontesi. Si segnalano
nuovi ritrovamenti o conferme di stazioni di specie rare o protette e nuove segnalazioni per singoli settori geografici del Piemonte. Si segnala una entità nuova per
la flora italiana, Dactylorhiza savogiensis e quattro per la flora del Piemonte:
Ophrys scolopax subsp. santonica, Ophrys holosericea subsp. tetraloniae, Ophrys holosericea subsp. linearis, Eragrostis mexicana subsp. virescens (alloctona naturalizzata). Si ecludono quattro entità dalla flora del Piemonte: Carex cespitosa, Senecio
doria, Anemonoides trifolia subsp. trifolia, Chrozophora tinctoria.
* Alberto Selvaggi c/o Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente, c.so Casale 476 10132 Torino. E-mail: [email protected]; [email protected]
** Adriano Soldano, largo Brigata Cagliari 6 - 13100 Vercelli. E-mail: [email protected]
*** Marziano Pascale, via della Repubblica 14 - 12018 Roccavione (CN). E-mail: [email protected]
369
Note floristiche piemontesi n. 309-392
PREMESSA
Le note floristiche nascono con uno spirito di condivisione e di valorizzazione delle conoscenze floristiche sul territorio regionale piemontese. Tra
le finalità esplicite vi è la valorizzazione del patrimonio floristico regionale
e della sua conservazione. Le note possono avere la funzione di segnalare
specie o siti per cui è opportuno intraprendere azioni di conservazione e di
tutela ma in nessun caso le note floristiche devono indurre ad azioni contrarie alle finalità di conservazione (es. pubblicazione precisa di località di
specie particolarmente vulnerabili, raccolta di esemplari, etc.). È una rubrica aperta alla collaborazione di tutti, fermi restando i presupposti metodologici e deontologici originali (Selvaggi, 2004) qui di seguito ribaditi e
integrati. Le note sono riferite al solo ambito della Regione Piemonte e accolgono segnalazioni di specie nuove, rare o significative dal punto di vista
biogeografico o ecologico per la flora piemontese, ma anche esclusioni o
conferme di segnalazioni storiche. Per l’elevato numero di entità tassonomiche, sono accettate esclusivamente segnalazioni di specie significative,
mentre non sono accettate segnalazioni di specie comuni sul territorio regionale, anche se costituiscono nuove segnalazioni per settori floristici, né
segnalazioni di specie alloctone casuali la cui naturalizzazione può essere
considerata effimera.
Si considerano coautori della nota tutti coloro che contribuiscono significativamente alla segnalazione (ritrovamento, determinazione) e chi contribuisce in modo significativo a verifiche bibliografiche o d’erbario. Pertanto
chi propone una nota alla redazione è tenuto a indicare come coautori tutti
coloro i quali hanno concorso alla redazione della nota. Parimenti i segnalatori si impegnano ad evitare il coinvolgimento in qualità di coautori di
persone che non hanno contribuito in alcun modo, o in modo trascurabile,
alla redazione della nota.
I redattori si riservano il diritto di inserire tra gli autori chi, su sollecito,
ha fornito eventuali altri contributi significativi, di integrare e modificare le
note in funzione di migliorare omogeneità, qualità e leggibilità delle stesse,
di associare segnalazioni pervenute da autori diversi in funzione di ampliare il quadro conoscitivo sull’entità segnalata e, infine, di posticipare la
pubblicazione di alcune segnalazioni laddove ritengano necessarie verifiche
sistematiche e/o bibliografiche.
Nel rispetto delle indicazioni suddette, i curatori si impegnano a garantire la massima possibilità di partecipazione, a diffondere conoscenze utili e
a supportare nella redazione delle note.
370
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
MODALITÀ DI SEGNALAZIONE
Per le modalità di segnalazione si invita a riferirsi alle indicazioni di seguito riportate e agli esempi di note pubblicate nel numero attuale.
Non sono accolte le segnalazioni non corredate da campione d’erbario
o da fotografia che renda possibile la verifica della determinazione. Per
ogni segnalazione devono essere esplicitamente indicati nell’ordine: ambito
geografico di riferimento, comune con indicazione della Provincia, località,
altitudine, esposizione, ambiente, data di osservazione o di raccolta. Devono essere indicati raccoglitori, determinatori e autori delle fotografie.
Deve essere indicato l’erbario, pubblico e preferibilmente sito nella Regione Piemonte, presso il quale si intende depositare il campione dopo la
verifica da parte dei curatori. Qualora la specie risulti particolarmente rara
o protetta dalla legislazione vigente e, in ogni caso, quando la raccolta
dell’esemplare possa compromettere la conservazione della stazione si invita a non effettuare raccolte bensì a fotografare in modo da rendere verificabile la determinazione (es. 1 foto d’ambiente, 1 foto complessiva della
pianta e foto dei particolari utili alla determinazione) quindi depositare la
foto allegata a un foglio d’erbario e cartellinata come se si trattasse di un
campione essicato. Ogni autore è responsabile dell’autenticità della segnalazione e della correttezza della determinazione. Si invitano gli autori delle
note a verificare e controllare preventivamente i dati di letteratura noti e gli
eventuali campioni d’erbario presenti in hb. TO o, se necessario, in altri erbari pubblici significativi a livello regionale o locale (hb. ALBA, hb. BRA,
hb. MRSN, hb. DOMO).
I dati di localizzazione precisa di specie particolarmente vulnerabili non
saranno pubblicati in dettaglio per motivi di conservazione: si invita in
ogni caso a fornire i dati di localizzazione completi e possibilmente corredati dall’indicazione delle coordinate (UTM fuso 32, Datum ED 50).
Le segnalazioni vanno indirizzate – sempre – all’indirizzo e-mail: [email protected] con indicato in oggetto: “Note floristiche piemontesi” e eventualmente, per conoscenza, anche ad uno degli altri redattori; contestualmente alla consegna delle note devono essere forniti i reperti opportunamente montati su fogli d’erbario e cartellinati e/o le foto
per effettuare le necessarie verifiche. I campioni d’erbario consegnati ai redattori saranno successivamente depositati in un erbario pubblico sito
nella regione Piemonte. La pubblicazione delle note pervenute oltre tale
data sarà rimandata all’anno successivo. Per migliorare la qualità della cura
delle note sarà monitorata la ricezione, l’iter di revisione e l’accettazione
definitiva delle note. I redattori si riservano il diritto di non accettare se371
Note floristiche piemontesi n. 309-392
gnalazioni incomplete, non verificabili, non attinenti agli scopi e ai metodi
esplicitamente dichiarati della rubrica.
Si evidenzia qui di seguito la simbologia da utilizzare per la nota:
+ IT: specie autoctona nuova per il Piemonte e per l’Italia; + PIE: specie autoctona nuova per il Piemonte; + SET: specie autoctona rara nuova
per un settore geografico del Piemonte; + RAR: nuova stazione di specie
autoctona rara; + ETE: Stazione eterotopica di specie autoctona rara o significativa; + STO: conferma di stazione storica di specie autoctona rara
(<1950); - PIE: esclusione dalla flora della regione; - RAR: stazione di specie autoctona eccezionalmente rara scomparsa o non ritrovata; PIE/EXT
specie estinta in Piemonte ovvero non riconfermata dopo il 1950 e/o non
ritrovata dopo attive ricerche delle stazioni note.
Per le specie alloctone, in base a Celesti-Grapow et al. (2009a), si introducono le seguenti specificazioni sullo status: specie alloctona di naturalizzazione casuale: /C; specie alloctona naturalizzata stabilmente: /N (specificare nelle osservazioni eventuale grado di invasività).
Sarà cura del segnalatore specificare e fornire indicazioni utili a riferire
la segnalazione ad una delle categorie sopra specificate. La pubblicazione
di note relative a specie alloctone è riservata a segnalazioni di specie nuove
per l’Italia (+ IT), per il Piemonte (+ PIE) o per un settore geografico
(+ SET) di riferimento. Per le segnalazioni di specie casuali i redattori si riservano il diritto di non accettare segnalazioni in cui non sia possibile accertare un minimo grado di affermazione in cenosi naturali e/o una permanenza nel tempo dei popolamenti e/o una capacità autonoma riproduttiva
o di propagazione.
Modalità di citazione: es. Pascal R., 2009 - Nota floristica piemontese
n. 235. Erigeron atticus Vill. (Asteraceae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Pascal R. (eds.) - Note floristiche piemontesi n. 176-245. Rivista
piemontese di Storia Naturale, 30: 332.
Flora autoctona
L. Dotti, A. Isaja
309. Dactylorhiza savogiensis D.Tyteca & Gathoye (Orchidaceae)
+ IT: 1) Valle Stura di Demonte, comune di Vinadio (CN), Vallone di S. Anna, su substrato acido in prati umidi e torbiere, sopra loc. Baraccone presso la SP 255 del Colle della
Lombarda, 1750 m, 22 luglio 2009. Obs. L. Dotti, A. Isaja (Foto L. Dotti); 2) Valle Stura di
372
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
Demonte, comune di Vinadio (CN), Vallone d’Orgials, presso Lago d’Orgials, 2300 m, 6
agosto 2010. Obs. L. Dotti, A. Isaja (Foto L. Dotti); 3) Valle Stura di Demonte, comune di
Vinadio (CN), Vallone dell’Ischiator, loc. Gias, tra 1920 m e 1965 m, torbiera su suolo
acido, 5 agosto 2009. Obs. L. Dotti, A. Isaja (Foto L. Dotti); 4) Val Formazza, comune di
Formazza (VB), sentiero da Riale a Rif. Margherita, alneto, 1965 m, (SIC e ZPS Alta Val
Formazza), 4 agosto 2010. Obs. L. Dotti, A. Isaja (Foto L. Dotti); 5) Valle Devero, comune
di Baceno (VB), Alpe Crampiolo, torbiera acida, 1800 m, 6 agosto 2010. Obs. L. Dotti, A.
Isaja (Foto L. Dotti); 6) Valle Germanasca, comune di Prali (TO), sentiero da Ghigo di
Prali oltre Bout du Col, acquitrino, 1850 m, 16 agosto 2010. Obs. L. Dotti, A. Isaja (Foto
L. Dotti); 7) Val Pellice, comune di Bobbio Pellice (TO), Rif. Barbara, prati umidi, 1720
m, 14 luglio 2010. Obs. L. Dotti, A. Isaja (Foto L. Dotti).
OSSERVAZIONI. Specie nuova per l’Italia. La specie, descritta da Tyteca & Gathoye
(1990) da piante provenienti da Contamines in Haute-Savoie (Francia), ha un areale non
ben definito a causa della confusione con altre entità del gruppo di Dactylorhiza maculata.
Risulta presente in diverse regioni alpine di Francia e Svizzera, nel Massiccio Centrale francese, nei Pirenei e nelle Alpi Marittime francesi (Dusak & Prat, 2010) Le segnalazioni delle
Alpi Marittime francesi riguardano una stazione di una decina di esemplari rinvenuta da
J.P. Amardeilh a Isola 2000 l’8 luglio 1996; lo stesso giorno J.P. Amardeilh (com. pers.) individuava la specie in territorio italiano nel Vallone di Sant’Anna in Valle Stura di Demonte, dato confermato dai ritrovamenti recenti oggetto della presente nota. Vegeta nelle
praterie umide e nelle torbiere su substrato acido, a quote comprese tra 1200 e 2300 m. Si
riportano di seguito i caratteri utili a discriminare Dactylorhiza savogiensis dalle specie affini. Fusto: 25-50 cm, slanciato, pieno, tinto di porpora nella parte superiore. Foglie: poco
numerose, 3-5, maculate lineari- lanceolate debolmente carenate, la prima dal basso più
larga della seconda. Infiorescenza: densa lunga 4-9 cm, composta da 15-30 fiori. Fiori:
grandi di colore rosso violaceo più o meno scuro. Labello: piano o poco convesso, profondamente trilobato lungo 8,5-11 mm e largo 10,5-14 mm, bianco intorno alla gola dello sperone, densamente percorso da motivi di linee e puntini purpurei. Lobo mediano più o
meno emergente dai laterali, largo quasi come i laterali, occupa 24-37 % della larghezza
del labello. Si differenzia da Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii per il minor numero di foglie (D. savogiensis: 3-5, D. m. subsp. fuchsii: 6-9), sperone incurvato verso il basso (dritto
in D. m. subsp. fuchsii), labello meno profondamente trilobato, colorazione più scura dei
fiori, habitat differente: vegeta in torbiere e praterie umide su substrato acido, mentre D.
m. subsp. fuchsii si trova nei prati asciutti o moderatamente umidi, boschi chiari, su terreno calcareo o debolmente acido.
L. Dotti, A. Isaja, F. Rota, O. Cavallo, R. Souche, M. Ottonello
310. Ophrys dinarica Kranjcev & P. Delforge (Orchidaceae)
+ PIE: 1) Colline del Monferrato e del Roero, comune di Robella (AT), Cascina Balme,
300 m, 16 maggio 2010. Obs. L. Dotti, A. Isaja, det. L. Dotti, A. Isaja, conf. M. Ottonello,
R. Souche (Foto L. Dotti); 2) Colline delle Langhe e dell’Alto Monferrato Orientale, comune di Cessole (AT), Regione Zabaldano, Cascina Giribaldino, 400 m, 29 maggio 2010.
Obs. L. Dotti, A. Isaja, det. L. Dotti, A. Isaja, conf. M. Ottonello, R. Souche (Foto L.
Dotti); 3) Colline delle Langhe e dell’Alto Monferrato Orientale, comune di Castelletto
d’Erro (AL), C. del Bugia, 514 m, 11 maggio 2010. Obs. L. Dotti, A. Isaja, det. L. Dotti, A.
Isaja, conf. M. Ottonello, R. Souche (Foto L. Dotti); 4) Appennino Ligure-piemontese
orientale, comune di Dernice (AL), Costa di Montebore, 700 m, 25 maggio 2010. Obs. L.
Dotti, A. Isaja, det. L. Dotti, A. Isaja, conf. M. Ottonello, R. Souche (Foto L. Dotti); 5) Ap373
Note floristiche piemontesi n. 309-392
pennino Ligure-Piemontese Occidentale, comune di Arquata Scrivia (AL), Sottovalle, 390
m, 12 maggio 2010. Obs. L. Dotti, A. Isaja, det. L. Dotti, A. Isaja, conf. M. Ottonello, R.
Souche (Foto L. Dotti); 6) Colline del Roero, comune di Sommariva Perno (CN), tra borgata Cagnotti e cascina Drusio, nei gerbidi erbosi e cespugliosi a Solidago gigantea e Rubus
spp., abbondante, 300 m, 23 maggio 2010. Leg. et det. F. Rota, O. Cavallo sub Ophrys holosericea, rev. L. Dotti, A. Isaja (hb. BRA + foto F. Rota).
OSSERVAZIONI. Si documenta nella presente nota la presenza dell’entità in Piemonte,
già segnalata in Dotti & Isaja (2010) senza dettaglio e indicazione di località. Ophrys dinarica è specie descritta nel 2004 in Croazia (Kranjcev & Delforge, 2004), da piante provenienti dal massiccio montuoso del Dinara a nord est di Spalato. L’areale è attualmente da
definire: apparentemente endemica della Dalmazia dove la specie è stata descritta, Ophrys
dinarica è stata recentemente trovata anche in Italia da Buono & Grannsinigh (2009) che
ne documentano la presenza in Lazio e Abruzzo (Buono & Grannsinigh, 2010), quindi in
Molise e Umbria (R. Souche, com. pers.), Marche (Klaver in http://www.italiafelix.it/index.htm), Liguria (M. Ottonello, com. pers.). In Piemonte è ipotizzabile che alcune stazioni
segnalate come O. holosericea s.l., indicata in letteratura anche con i binomi O. arachnites
(Scop.) Lam. e O. fuciflora (F.W. Schmidt) Moench, siano probabilmente da attribuirsi ad
O. dinarica, con la quale la specie è facilmente confondibile. Alle segnalazioni oggetto di
nota si possono aggiungere, per le Colline delle Langhe e dell’Alto Monferrato orientale, le
seguenti località: Mombaldone loc. Cantalupo, Spigno Monferrato loc. S. Giacomo, Barosi
e Duranti, Castelboglione loc. C. Gatti, Calamandrana loc. C. Gallese, Loazzolo loc. C.
Russo, Santa Libera e Gallo, Rocchetta Palafea loc. C. Branda, Vesime loc. Cappella Galli,
Serole loc. Bric delle Ciazze e Cascina Pianelle, Roccaverano loc. Torre di Vengore, S.
Giorgio Scarampi loc. Bric Pezzo Rosso, Acqui Terme loc. C. Sutto. Per l’Appennino Ligure-Piemontese si possono citare: Cavatore, loc. San Sebastiano e C. Baggio, Ponzone loc.
Cimaferle. La specie vegeta a quote comprese tra 230 e 700 m, sempre su praterie xeriche e
incolti e a Loazzolo su terrazzamenti adibiti a vigneti coltivati in modo biologico. I caratteri
utili al riconoscimento sono di seguito evidenziati. Fusto: 25-60 cm, robusto. Fiori: 4-10,
grandi, infiorescenza rada; sepali ovato-lanceolati, da bianchi a rosa carico, raramente
verdi; petali triangolari allungati, più scuri dei sepali. Labello: intero, assai grande, obovale
o trapezoidale, fortemente convesso lateralmente e longitudinalmente, bruno rossastro con
i margini rivolti in avanti e bordo glabro giallo o rossastro; macula grande formata da disegni complessi, a volte dall’aspetto marmorizzato, con larga bordatura giallastra; gibbosità
robuste e divergenti, pelosità submarginale densa bruno-chiaro. Appendice: molto grande,
spesso tridentata, orientata in avanti. Campo basale bilobato, che ricorda la forma di una
farfalla, sovente diviso in due. Fiorisce da metà maggio a metà giugno su prati aridi e pascoli su substrato calcareo.
L. Dotti, A. Isaja, R. Souche, E. Cazzuli
311. Ophrys holosericea (Burm. f.) Greuter subsp. tetraloniae (W.P. Teschner) Kreutz
(Orchidaceae)
+ PIE: 1) Val Maira, comune di S. Damiano Macra (CN), Rocca dell’Ombra, bordo
strada della Provinciale 22, 750 m, 2 luglio 2010. Obs. L. Dotti, A. Isaja, R. Souche, det. L.
Dotti, A. Isaja, R. Souche (Foto L. Dotti); 2) Appennino Ligure-Piemontese, comune di
Ponzone (AL), Cascina Zerba, 450 m, praterie xeriche, 6 giugno 2010. Obs. L. Dotti, A.
Isaja, det. L. Dotti, A. Isaja (Foto L. Dotti); 3) Appennino Ligure-Piemontese, comune di
Cavatore (AL), località S. Sebastiano, praterie xeriche, 470 m, 7 giugno 2010. Obs. L.
Dotti, A. Isaja, det. L. Dotti, A. Isaja (Foto L. Dotti); 4) Langhe e Alto Monferrato Orien374
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
tale, comune di Loazzolo (AT), praterie xeriche, 550 m, 13 giugno 2010. Obs. E. Cazzuli,
det. L. Dotti, A. Isaja (Foto E. Cazzuli).
OSSERVAZIONI. Si documenta nella presente nota la presenza dell’entità in Piemonte,
già segnalata in Dotti & Isaja (2010) senza dettaglio e indicazione di località. Descritta da
W.P. Teschner per l’Istria (Teschner, 1987), l’entità è segnalata per l’Italia in Lombardia,
Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana e Umbria (Perazza, 1992; Candi, 1995;
Ferlinghetti, 2001; Romolini & Sodi, 2006; GIROS, 2009). E’ specie a fioritura tardiva (da
inizio giugno a metà luglio) che comincia l’antesi quando tutte le altre Ophrys (esclusa O.
scolopax subsp. santonica) stanno sfiorendo; vegeta su prati aridi e pascoli, fino a 1000 m,
su substrato basico. I caratteri utili alla discriminazione di Ophrys holosericea subsp. tetraloniae dalle entità affini sono di seguito elencate. Fusto: 30-50 cm, gracile. Fiori: 3-9 molto
piccoli riuniti in infiorescenza lassa; sepali ovali bianchi o rosa; petali triangolari arrotondati, bianchi o rosa. Labello: piccolo (lungo 7-11 mm) quadrangolare con bordi ripiegati,
intero, vellutato, senza gibbosità o con piccole gibbosità arrotondate, circondato da una
pelosità submarginale corta e densa, biancastra sulle spalle e brunastra verso l’apice, bordato da un margine glabro giallo-verde o bruno-rossastro; disegno grigio-violaceo largamente bordato di bianco. Appendice: tridentata giallo-verde rivolta in avanti. Gimnostemio a forma di becco corto e acuto.
L. Dotti, A. Isaja, M. Ottonello
312. Ophrys holosericea (Burm. f.) Greuter subsp. linearis (Moggridge) Kreutz (Orchidaceae)
+ PIE: 1) Colline del Monferrato, comune di Cocconato (AT), C. Tiroglio, 430 m, 17
maggio 2009. Obs. L. Dotti, A. Isaja det. L. Dotti, A. Isaja (Foto L. Dotti); 2) Appennino
Ligure-Piemontese, comune di Gavi (AL), C. Pomaiolo, 350 m, 12 maggio 2010. Obs. L.
Dotti, A. Isaja det. L. Dotti, A. Isaja, conf. M.Ottonello (Foto L. Dotti); 3) Appennino Ligure-Piemontese, comune di Castellania (AL), S. Aloisio, 470 m, 24 maggio 2010. Obs. L.
Dotti, A. Isaja det. L. Dotti, A. Isaja, conf. M. Ottonello (Foto L. Dotti); 4) Monferrato, comune di Loazzolo (AT), C. Russo, 500 m, 16 maggio 2010. Obs. L. Dotti, A. Isaja, det. L.
Dotti, A. Isaja, conf. M. Ottonello (Foto L. Dotti); 5) Monferrato, comune di Spigno Monferrato (AT), Costa Bella, 400 m, 12 maggio 2010. Obs. L. Dotti, A. Isaja, det. L. Dotti, A.
Isaja, conf. M. Ottonello (Foto L. Dotti).
OSSERVAZIONI. Si documenta nella presente nota la presenza dell’entità in Piemonte,
già segnalata in Dotti & Isaja (2010) senza dettaglio e indicazione di località. Specie nordtirrenica descritta da Kreutz (2004), presente nel sud-est della Francia e segnalata in l’Italia
per la provincia di Imperia da M. Ottonello (GIROS, 2009). La specie risulta presente in
diverse stazioni nelle province di Asti ed Alessandria, nei prati aridi ed incolti, negli arbusteti a ginestra su terreni calcarei, dai 400 m ai 680 m. Nelle Langhe e Alto Monferrato
Orientale è presente inoltre nei seguenti comuni: Rocchetta Palafea, Castelletto d’Erro,
Mombaldone, Spigno Monferrato, Loazzolo, Castel Boglione, Calamandrana, Cessole, Vesime, San Giorgio Scarampi, Roccaverano, Serole, Pareto; per l’Appennino Ligure Piemontese a: Gavi, Castellania, Costa Vescovato, Avolasca, Dernice, Cavatore, Ponzone. In questi
siti non è stata rinvenuta la subsp. tipo, che parrebbe propria dei settori nordoccidentali
del Piemonte. Si può confondere con O. holosericea subsp. holosericea, e con O. scolopax
Cav., presente in Piemonte con la subsp. santonica nell’alessandrino. I caratteri utili al riconoscimento sono: Fusto: 20-40 cm, robusto. Fiori: 3-9 piccoli riuniti in infiorescenza compatta; sepali ovato-lanceolati bianchi o rosa; petali di forma variabile da triangolari a filiformi, rosa o rossi. Labello: piccolo (lungo 8-12,5) globoso con bordi ripiegati, da intero a
375
Note floristiche piemontesi n. 309-392
trilobato (aspetto scolopaciforme), vellutato al centro e circondato da una pelosità submarginale chiara e densa, bordato da un margine glabro giallo-verde o bruno-rossastro;
gibbosità spesso importanti; disegno grigio-violaceo sovente ramificato ed esteso, a volte
più semplice. Appendice: tridentata giallo-verde. Gimnostemio: a forma di becco corto e
acuto. Fioritura da aprile a inizio di giugno.
L. Dotti, A. Isaja, M. Ottonello
313. Ophrys scolopax Cav. subsp. santonica (J.M. Mathé & Melki) R. Engel & Quentin
(Orchidaceae)
+ PIE: Appennino Ligure-Piemontese, comune di Spigno Monferrato (AL), San Giacomo, praterie xeriche, 390 m, 7 giugno 2009. Obs. L. Dotti, A. Isaja, det. L. Dotti, A.
Isaja, conf. M. Ottonello (Foto L. Dotti).
OSSERVAZIONI. All’interno di Ophrys scolopax Cav. sono riconosciute (GIROS,
2009) come attualmente presenti nel territorio nazionale le sottospecie: O. s. subsp. conradiae (Sardegna e Puglia), O. s. subsp. cornuta (Liguria e Puglia), O. s. subsp. picta (Sardegna). O. s. subsp. scolopax, entità stenomediterranea occidentale, è diffusa in Nord Africa,
Penisola iberica e Francia meridionale; in Italia risulta presente solo a Pantelleria e Lampedusa (GIROS, 2009). O. s. subsp. santonica, presente in Francia sulla costa atlantica e mediterranea (Dusak & Prat, 2010), è stata segnalata recentemente anche per l’Italia da M.
Ottonello (GIROS, 2009) per la provincia di Imperia. La segnalazione oggetto di nota accerta la presenza in Piemonte di questa entità, spesso confusa con specie simili come O.
holosericea subsp. linearis, presente in Liguria e nel Piemonte meridionale, che presenta
spesso forme “scolopaciformi”. I caratteri discriminanti sono di seguito elencati. Fusto
slanciato alto fino a 60 cm, inflorescenza lassa portante 5-15 fiori molto piccoli, petali
triangolari concolori ai sepali bianchi o rosei; labello (lunghezza 7-10 mm) corto trilobato,
fortemente bombato munito di corte gibbosità, bordato di giallo. Specie a fioritura tardiva
(giugno-luglio).
P. Jiménez-Mejías, A. Selvaggi
314. Carex cespitosa L. (Cyperaceae)
- PIE: Carex cespitosa L. (= “Carex caespitosa”) è un’entità eurasiatica, distribuita in Europa per lo più nelle regioni centrali e settentrionali e assente in quelle meridionali e occidentali (Chater, 1980). Nella regione alpina C. cespitosa è stata segnalata nelle alpi orientali
in Germania e Austria (Schultze-Motel, 1968), mentre non è presente nelle alpi svizzere e
francesi (Cosson & Morcrette, 1999; Olivier et al., 1995). In Italia C. cespitosa è indicata
come presente nella regione alpina in generale (Pignatti, 1982; Conti et al., 2005). La presenza in Piemonte, contrariamente a quanto indicato in Pignatti (1982), Aeschimann et al.
(2004) e Conti et al. (2005), è da ritenersi erronea in base alle argomentazioni apportate
nella presente nota. La verifica dei campioni conservati in hb. TO ha escluso la presenza di
esemplari riconducibili alla specie. Tutte le revisioni hanno ricondotto le raccolte sub C.
cespitosa L. a C. nigra (L.) Reichard (= C. fusca All. p.p.), C. elata All. subsp. elata o C.
acuta L. L’entità è stata confusa in particolare con le congeneri C. elata e C. nigra, considerate da alcuni autori, in particolare nella “Nuova Flora Analitica d’Italia“ (Fiori, 19231929), come varietà di C. cespitosa. I dati sub C. cespitosa antecedenti alla pubblicazione
della “Flora d’Italia” di Pignatti (1982) sono da considerare per questo motivo ambigui in
quanto, in mancanza di indicazione della varietà, possono essere associati a entità differenti. Numerose sono le bibliografie della prima metà del 1900 che segnalano la presenza
della specie in Piemonte (Negri, 1905; Ferrari, 1912; Vaccaneo, 1929; Gola, 1932-1933;
376
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
Sappa & Piovano, 1950; Bertolani Marchetti, 1954) ma nessun campione d’erbario ne certifica la corretta identificazione. E’ da escludere inoltre la presenza di C. cespitosa in Valchiusella (Fiori, 1923-1929; Pignatti, 1982), dove la specie era segnalata sulla base di una
raccolta di Vaccari e Wilczek conservata in hb. FI (vedi Peyronel et al., 1988) e proveniente da “entre Pasquere et la Bocchetta delle Oche , 1600- 2600 m, 30 août 1906”, che
deve essere attribuita a C. nigra (rev. P. Jiménez-Mejías, 2010). Il dato di Borgofranco
d’Ivrea (Peyronel et al., 1988) relativo a due raccolte di L. Vaccari conservate in hb. FI, di
cui una datata 6 maggio 1900, è anch’esso da ricondurre ad altra entità ovvero, nel caso
specifico, a C. elata in base alla revisione di P. Jiménez-Mejías del 2010. La segnalazione di
presenza nell’Appennino piemontese, che origina da una segnalazione di De Notaris
(1844) per la “Val d’Olba” (=Val d’Orba), successivamente riportata da Gola (1912), Fiori
(1923-1929) e Pignatti (1982), non supportata da campioni d’erbario, per i motivi precedentemente esposti è da escludersi anch’essa. In tempi più recenti la specie è stata segnalata per i Laghi di Ivrea (Minuzzo et al., 2005); il ritrovamento, non confermato da campioni d’erbario (C. Minuzzo, in verbis), è stato considerato non attendibile. Soldano &
Sella (2000) e Antonietti (2005) hanno escluso la presenza della specie rispettivamente
nelle province di Biella e del Verbano-Cusio-Ossola. In base a quanto evidenziato, in assenza di dati certi e segnatamente di campioni d’erbario, coerentemente con i risultati
della revisione di C. cespitosa L. in Sud Europa e Italia da parte di P. Jiménez-Mejías, si
esclude C. cespitosa L. dalla flora del Piemonte.
A. Selvaggi
315. Senecio doria L. (Asteraceae)
- PIE: La presenza della specie in Piemonte è riportata da Pignatti (1982) e, seppur dubitativamente, anche nella recente “Checklist della flora vascolare italiana” (Conti et al.,
2005). In base a verifica delle fonti l’indicazione di presenza della specie in territorio piemontese origina dalla “Flora Aconiensis” di Biroli (1808, vol. 2: 78) in cui si segnala la presenza “Secus vallem Siccidam, et Ossulae ad rupes”, dunque in ambienti rupicoli delle valli
del Sesia e dell’Ossola. In hb. TO un campione proveniente dall’erbario Biroli, sicuramente attribuibile alla specie (conf. A. Selvaggi, 2008), riporta nel cartellino “in rupibus
vallis del Mastallone nec rara”. Se la conferma del dato bibliografico con una testimonianza
d’erbario - almeno per quanto riguarda la Val Sesia dove si situa la Val Mastallone - potrebbe indurre a confermare una presenza almeno passata della specie nondimeno rappresentano elementi di dubbio le indicazioni riportate tanto nel cartellino d’erbario che nella
“Flora Aconiensis” che associano la pianta alle rupi mentre la letteratura (Aeschimann et
al., 2004; Landolt et al., 2010) la indica come specie igrofila legata all’Ordine Molinietalia
caeruleae. L’indicazione “nec rara” ovvero “non rara” contrasta con il fatto che la pianta
non sia stata più ritrovata dai numerosi botanici che hanno esplorato successivamente il
territorio valsesiano. Analogamente accade per l’Ossola, dove nessuno ha mai confermato
successivamente la pianta; Antonietti (2005), giustamente, non elenca la specie nella
“Flora del Verbano-Cusio-Ossola”. Considerazioni di ordine biogeografico inducono inoltre a diffidare della presenza della specie nella flora valsesiana e ossolana: la specie non è
segnalata in alcuna altra provincia limitrofa sia in Piemonte che in Svizzera e le stazioni accertate più vicine si trovano oltralpe, in Francia. Le perplessità più volte espresse da vari
autori circa l’opera di Biroli a partire da De Notaris (cfr. Chiovenda, 1904-1906) che segnalava come "Le stazioni dedotte dalla Flora Aconiensis non contano per nulla" rafforzano i dubbi sopra espressi e inducono a non considerare valido il dato di Biroli. Il campione conservato in hb. TO potrebbe provenire da scambi che il Biroli intratteneva con
377
Note floristiche piemontesi n. 309-392
botanici del tempo o da esemplari coltivati negli orti botanici come testimonia ad esempio
il campione in hb. TO datato 12 giugno 1786, proveniente dal Regio Horto Botanicus Taurinensis. In base a tutte le considerazioni sopra esposte si esclude la presenza attuale e passata della specie nella flora del Piemonte.
A. Selvaggi
316. Anemonoides trifolia (L.) Holub subsp. trifolia (= Anemone trifolia L. subsp. trifolia)
(Ranunculaceae)
- PIE: Ubaldi & Puppi (1989) nel loro lavoro di revisione di Anemone trifolia hanno riconosciuto e descritto la sottospecie Anemone trifolia L. subsp. brevidentata Ubaldi &
Puppi, distribuita in Liguria e Piemonte meridionale, distinguendola dalla sottospecie autonimica Anemone trifolia L. subsp. trifolia, limitata alle alpi orientali e all’Appennino centrale, e da Anemone trifolia L. subsp. albida (Mariz) Ulbrich, il cui areale è limitato alla
Spagna. Conti et al. (2005) erroneamente escludevano per il Piemonte la presenza della
sottospecie brevidentata e viceversa indicavano come presente la sottospecie trifolia. La
presenza della sottospecie brevidentata è stata successivamente recepita da Conti et al.
(2007) (sub Anemonoides trifolia subsp. brevidentata) senza tuttavia escludere la presenza
della sottospecie autonimica dalla nostra regione. In base a revisione dei campioni in hb.
TO e hb. ALBA, alla verifica dei campioni di cui alla nota n. 332 del presente articolo, in
accordo con l’analisi e i dati già verificati e esplicitati in Ubaldi & Puppi (1989), si esclude
la presenza dalla flora del Piemonte di Anemonoides trifolia subsp. trifolia e si riconducono
a Anemonoides trifolia subsp. brevidentata tutti i campioni e segnalazioni piemontesi sub
Anemone trifolia L., Anemone trifolia subsp. albida (Mariz) Tutin, Anemone trifolia L. var.
italica Oberd. In accordo con Banfi et al. (2005) si utilizzano le combinazioni nomenclaturali Anemonoides trifolia (L.) Holub subsp. brevidentata (Ubaldi & Puppi) Galasso, Banfi
& Soldano e Anemonoides trifolia (L.) Holub subsp. trifolia per designare le entità descritte in Italia.
A.L. Pistarino, G. Forneris, A. Soldano
317. Chrozophora tinctoria (L.) Raf. (Euphorbiaceae)
- PIE: Con questa nota si esclude la presenza di Chrozophora tinctoria dalla flora del Piemonte, come compare nella Checklist italiana (Conti et al., 2005). La specie era stata segnalata erroneamente da Carrega & Silla (1999); la verifica di uno dei reperti (scalo ferroviario di Villavernia, in hb. TO) donato dal raccoglitore a Giacinto Abbà (Pistarino et al.,
1999) ha portato in un primo tempo all’attribuzione ad Euphorbia dentata Michx., poi ricondotta, alla luce delle più recenti acquisizioni tassonomiche, a Euphorbia davidii Subils.
A. Selvaggi, S. Vazzola, A. Rossi, A. Nicola, E. Gastaldi, P. Lefebvre
318. Schoenoplectus tabernaemontani (C.C. Gmel.) Palla (Cyperaceae)
+ SET: 1) Colline delle Langhe, comune di Monastero Bormida (AT), Località Casato
presso il fiume Bormida di Spigno, 170 m, argine melmoso fluviale, 29 giugno 2010. Leg.
E. Gastaldi, A. Rossi, A. Nicola, P. Lefebvre, det. A. Selvaggi (hb. A.N.P.); 2) Colline delle
Langhe, comune di Monastero Bormida (AT), sponda destra del fiume Bormida di Spigno,
23 luglio 1975. Leg. et det. G. Abbà sub Schoenoplectus lacustris (L.) Palla, rev. A. Selvaggi,
2010 (hb. ALBA); 3) Colline delle Langhe, comune di Monastero Bormida (AT), Monastero Bormida, nell’alveo del Bormida a monte del paese, 17 luglio 1984. Leg. et det. G.
Abbà sub Schoenoplectus lacustris (L.) Palla, rev. A. Selvaggi, 2010 (hb. ALBA).
OSSERVAZIONI. Specie rara e in regressione a causa dell’alterazione degli habitat flu378
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
viali e perifluviali. Un quadro della distribuzione italiana e piemontese è riassunto in Pignotti (2003 e 2006), integrato dalle segnalazioni di Pascal et al. (2008) e Selvaggi & Marangoni (2010) che ampliano ed estendono il quadro conoscitivo relativamente al Piemonte. La revisione da parte di A. Selvaggi dei materiali raccolti da G. Abbà e conservati
in hb. MRSN e hb. ALBA (cfr. Pistarino et al., 1999) ha permesso di ricondurre molte raccolte sub S. lacustris a S. tabernaemontani ed estendere il quadro conoscitivo sulla specie in
Piemonte. Il ritrovamento recente e la revisione delle raccolte di G. Abbà in hb. ALBA testimoniano la presenza della specie lungo l’asta del fiume Bormida. Nell’ambito della presente nota si evidenzia come uno dei campioni conservati in hb. ALBA ovvero la raccolta
di Abbà del 17 luglio 1984 presenti caratteri intermedi tra S. tabernaemontani e S. lacustris
(caratteri S. tabernaemontani: glume puntinate di rosso, fusto glauco, dimensioni ridotte,
ambito fluviale; caratteri di S. lacustris: tre stimmi, glume evidentemente mucronate).
Come evidenziato anche da Pignotti (2006) è noto che possano esistere popolamenti intermedi tra le due specie che forse potrebbero essere meglio identificate come sottospecie. Le
due specie si differenziano prevalentemente per le caratteristiche ecologiche morfologiche
di seguito elencate. S. tabernaemonani: in acque lentiche, tollerante periodi di parziale disseccamento ovvero legata ad ambiti fluviali e perifluviali; due stimmi; glume con mucrone
poco evidente, sempre puntinato-screziate di rosso porporino; fusto verde-glauco; altezza
minore di S. lacustris, quasi sempre inferiore a 150 cm. S. lacustris: in acque lotiche, scarsamente tollerante periodi di parziale disseccamento ovvero legata ad ambienti lacustri e stagni permanenti; tre stimmi; glume evidentemente mucronate; fusti verde scuro; piante di
dimensione elevata, quasi sempre superiori ai 150 cm e fino a 3 m.
A. Soldano, B. Moraldo, C. Minuzzo, E. Martinetto
319. Stipa epilosa Martinovsky subsp. montana B. Moraldo (Poaceae)
+ SET: Settori prealpini delle Valli di Lanzo e del Canavese, comune di Baldissero Canavese (TO), Monti Pelati, roccioni sul lato sinistro del torrente, 500 m; 4 giugno 2010.
Leg. A. Soldano, C. Minuzzo, E. Martinetto, det. B. Moraldo (hb. TO);
OSSERVAZIONI. Entità sottospecifica endemica descritta da Moraldo (1986) per il
Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia, è nota per la prima regione nei settori collinari e montani delle Alpi Marittime e Cozie; in essa confluisce una parte minoritaria
dell’entità che fino ad un ventennio fa veniva indicata col binomio di Stipa pennata L., talchè ogni indicazione bibliografica sotto quel nome non suffragata da reperti esaminati da
specialisti non è esattamente riconducibile dal punto di vista tassonomico. La stazione dei
Monti Pelati è la prima che si riferisce alle Alpi Graie.
G.P. Masserano, R. Vai
320. Pinguicula arvetii P.A. Genty (Lentibulariaceae)
+ SET: Valle di Viù, comune di Usseglio (TO), tra Margone e Malciaussia in destra
idrografica della Stura di Viù, nei pressi sentiero che sale al Lac Falin, 1650 m, agosto
2009. Obs. G.P. Masserano, R. Vai (Foto G.P. Masserano confermata da A. Selvaggi).
OSSERVAZIONI. L’entità, segnalata per la prima volta in Piemonte e in Italia da Pascal
et al. (2008), era finora nota nelle sole Valli Varaita e Pellice nelle Alpi Cozie. La segnalazione oggetto di nota amplia le conoscenze distributive sulla specie estendendo l’areale alle
Valli di Lanzo e dunque alle Alpi Graie. Un’ulteriore stazione relativa allo stesso settore e
sita in prossimità del Colle del Lys a 1300 m, censita e fotografata dagli autori della presente nota nel 2006, è stata distrutta da lavori di sbancamento per la realizzazione una
strada sterrata.
379
Note floristiche piemontesi n. 309-392
A. Selvaggi, R. Pascal, B. Gallino, F. Morelli, L. Gallo, I. Pace, A. Isaja, L. Dotti, M. Rosso,
E. Ramassa
321. Himantoglossum hircinum (L.) Sprengel (Orchidaceae)
+ SET: Val Maira, comune di Dronero (CN), boschi di castagno tra Dronero e S. Damiano, 23 giugno 1907. Leg. et det. E. Ferrari, F. Vallino (hb. TO), conf. A. Selvaggi e R.
Pascal, 2008;
+ SET: Valle di Susa, comune di Cesana Torinese (TO), Fenils, prato-pascoli, 1300 m,
25 giugno 2010. Obs. A. Isaja, L. Dotti; ibidem 17 luglio 2010 (Foto M. Rosso e E. Ramassa, conf. A. Isaja, L. Dotti);
+ SET: Valle Tanaro, comune di Ormea (CN), tra Nasagò e Eca, 16 giugno 2004. Obs.
B. Gallino, L. Gallo, F. Morelli, I. Pace (foto B. Gallino).
OSSERVAZIONI. Le segnalazioni oggetto di nota rappresentano le uniche stazioni di
presenza accertata, attuale o passata, di Himantoglossum hircinum in Piemonte. La specie,
confusa con la congenere H. adriaticum, è da considerarsi molto più rara e localizzata di
quest’ultima e limitata al solo settore alpino con esclusione dei rilievi interni e appenninici.
La revisione dei campioni conservati in hb. TO sub Himantoglossum hircinum effettuata
nel 2008 da A. Selvaggi e R. Pascal ha permesso di confermare un solo campione attribuibile con certezza alla specie ovvero la raccolta di E. Ferrari e F. Vallino di Dronero in Val
Maira, riportata anche nella flora di Gola (1932-1933); tutte le altre raccolte conservate in
hb. TO sono da ricondurre a H. adriaticum. La segnalazione della Val di Susa testimonia
per la prima volta la presenza della specie nell’alta valle in un settore, il versante sinistro
orografico nel tratto compreso tra Oulx e Fenils, caratterizzato da un microclima particolarmente mite dove sono presenti anche altre orchidacee quali Ophrys holosericea subsp.
holosericea e Anacamptis anthropophora (Isaja & Dotti, 2003) che qui raggiungono record
massimi di distribuzione altitudinale. La segnalazione di Ormea conferma la presenza della
specie anche nelle Alpi Liguri di cui rappresenta l’unica stazione accertata in territorio piemontese. La specie deve dunque essere considerata rarissima nella nostra regione e tutte le
stazioni dovrebbero essere tutelate.
A. Selvaggi, F. Verloove, A. Soldano, A. Antonietti, R. Dellavedova
322. Elatine hexandra (Lapierre) DC. (Elatinaceae)
+ SET: Pianura torinese, comune di Foglizzo (TO), ex cave di argilla a nord del paese,
13 agosto 2007. Leg. A. Selvaggi (hb. A.N.P.).
+ RAR: Pianura biellese, comune di Masserano (BI), presso il confine con Brusnengo al
lato sx dello stradino tra Valle dell’Alba e la Rovasenda-Cossato, 229 m, 12 settembre
2009. Leg. F. Verloove (hb. BR), Leg. A. Soldano (hb. Soldano).
+ STO/+ RAR: 1) Settore insubrico, comune di Gozzano (NO), Lago d'Orta, Baia di
Buccione, 292 m, 5 agosto 2010. Obs. R. Dellavedova (foto R. Dellavedova); 2) Settore insubrico, comune di Omegna (NO), Lago d'Orta, Bagnella, 292 m, 8 agosto 2010. Obs. R.
Dellavedova (foto R. Dellavedova); 3) Settore insubrico, comune di Pettenasco (NO), Lago
d'Orta, foce del torrente Pescone, 292 m, 22 agosto 2010. Obs. R. Dellavedova (foto R.
Dellavedova).
OSSERVAZIONI. In Piemonte Elatine hexandra è segnalata come xenofita da Conti et
al. (2005). La presenza della specie è segnalata in poche altre regioni italiane dove è tuttavia indicata come specie autoctona rara e in regressione. In Piemonte le uniche segnalazioni recenti della specie sono relative alle raccolte di G. Abbà alle peschiere di Ceresole
d’Alba in provincia di Cuneo (Abbà, 1977; Pistarino et al., 1999) e, in ambiente di risaia, a
Briona in provincia di Novara (Pistarino et al., 1999) quindi presso la Cascina “La Costa”
380
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
di Fontanetto Po (Soldano & Vai, 2003) in provincia di Vercelli. La presenza della specie
nel VCO è nota in base ai campioni relativi al lago d’Orta conservati in hb. TO (Leg. Rossi
e Malladra, 1882) e nell'erbario Rosmini di Domodossola (Leg. Rossi e Malladra, 15 settembre 1892), che ne testimoniavano la presenza sulle sabbie e presso alcuni fossi in riva al
Lago d'Orta a Corconio. Con la presente nota si confermano i dati storici inerenti al Lago
d'Orta, allargando la conferma di presenza anche alla nuova provincia del VCO, per la
quale Antonietti (2005), in mancanza di osservazioni recenti e per il forte inquinamento
che hanno subito le acque dei laghi insubrici, ne ipotizzava la scomparsa. In base ai campioni in hb. TO sono noti inoltre dati per la provincia di Vercelli a Fontanetto Po (Leg.
Santi, 1905) e Quinto Vercellese (Leg. Cesati, 1866) e, per la Provincia di Novara, a
Olengo (Leg. Gola, 1904). La segnalazione di Foglizzo, relativa un’area umida che ha ricolonizzato una ex cava di argilla, testimonia per la prima volta la presenza della specie nella
provincia di Torino. In provincia di Biella l’ultima segnalazione della specie è una nota di
erborizzazione di Vincenzo Cesati (senza campione) datata intorno al 1870 e relativa a Viverone (Soldano & Sella, 2000). La segnalazione di Masserano oggetto di nota conferma la
presenza nel biellese; la specie formava una piccola popolazione ai margini della risaia.
Sebbene molte delle segnalazioni attuali della specie siano relative ad ambienti umidi di
origine antropica (peschiere, risaie, cave rinaturalizzate) nondimeno dati storici e recenti
testimoniano una presenza certa in aree umide naturali (Lago d’Orta, Lago di Viverone),
pertanto non si ritiene che la specie abbia origine alloctona in Piemonte contrariamente a
quanto affermato in Conti et al. (2005).
S. Ravetto Enri, S. Ramella, E. Barni
323. Symphytum bulbosum K.F. Schimp. (Boraginaceae)
+ SET: Anfiteatro morenico d’Ivrea, comune di Ivrea (TO), Ivrea in c.so Garibaldi, incolto urbano, 250 m , 20 aprile 2010. Leg. S. Ravetto Enri (hb. TO).
+ SET: Biellese, comune di Biella (BI), Salita Cappuccini, muro vicino Giardini G.M.
Catella, 485 m, 28 aprile 2004. Leg. S. Ramella, E. Barni (hb. TO).
OSSERVAZIONI. Specie segnalata in Piemonte da Carrega & Silla (1996) nell’Appennino alessandrino e nelle colline di Torino da Gallo et al., (2008). Le segnalazioni oggetto
di nota estendono a due nuovi settori le conoscenze sulla distribuzione di questa specie nel
territorio regionale, rispettivamente all’anfiteatro morenico d’Ivrea e alla provincia di
Biella (cfr. Soldano & Sella, 2000).
M. Pascale, G. Bellone
324. Campanula bertolae Colla (Campanulaceae)
+ SET: Valle Stura di Demonte, comune di Demonte (CN), vallone di Monfieis, pendio
sassoso arido, calcare, 1070 m, 9 settembre 1999. Leg. M. Pascale (hb. MRSN, hb. Parco
Naturale Alpi Marittime, hb. TO).
+ SET: Valle Vermenagna, comune di Limone Piemonte (CN), Monte Murin, loc. Tetti
Galin, pendio arido, calcare, 1336 m, esp. S, 7 agosto 2010. Leg. G. Bellone.
+ SET: Valle Ellero, comune di Villanova Mondovì (CN), presso il santuario di S. Lucia,
rupi, calcare, 620 m, esp. S, 1 settembre 2010. Leg. M. Pascale (hb. MRSN, hb. Ente Gestione Parco del Marguareis).
OSSERVAZIONI. Entità endemica delle Alpi occidentali presente nella maggior parte
dei settori prealpini e vallivi delle Alpi Cozie e Graie in provincia di Torino. Per quanto riguarda la provincia di Cuneo la presenza della specie è nota per la Valle Maira (Gola,
1932-1933), Valle Grana (Mondino, 1958) e Valle Gesso (Gola, 1910; Bono, 1965). La
381
Note floristiche piemontesi n. 309-392
presente segnalazione riconferma la presenza per il settore della Valle Stura di Demonte
già testimoniata dal campione di G. Bono in hb. FI del 1970 e ne accerta la presenza anche
nelle Valli Vermenagna e Ellero.
M. Pascale, C. Minuzzo, R. Benetti
325. Allium angulosum L. (Amaryllidaceae)
+ SET: Valle Pesio, comune di Chiusa di Pesio (CN), di fronte al cimitero, prato falciato, 570 m, 6 agosto 2003. Leg. et det. M. Pascale (hb. MRSN; hb. Ente Gestione Parco
del Marguareis).
+ RAR: Anfiteatro Morenico d’Ivrea, comune di Castellamonte (TO), Torbiere di S.
Giovanni, prato umido con Scirpus sylvaticus, 438 m, 19 agosto 2010. Leg. et det. C. Minuzzo (hb. TO; hb. Minuzzo).
OSSERVAZIONI. Specie rara indicata come vulnerabile (VU) nella Lista Rossa regionale del Piemonte (Conti et al., 1997). In Piemonte la specie è nota per le province del
Verbano-Cusio-Ossola (Antonietti, 2005; Dellavedova, 2009), di Biella (Soldano & Sella,
2000) e di Vercelli, Torino e Cuneo in base a verifiche in hb. TO. Relativamente al Canavese e anfiteatro morenico d’Ivrea in hb. TO sono presenti 2 exsiccata relativi a “Strambino, prateria umida sin. Dora Baltea a valle ponte in ferro” (Leg. E. Ferrari, 30 luglio
1901) e “Praterie intorno al lago di Candia (Canavese)” (Leg. V. Cesati, 1 agosto 1864). La
nota conferma la presenza storica della specie nel settore in questione. Per la Provincia di
Cuneo gli exsiccata provengono da Moretta, Vinadio e Alba (Balbis, 1833; Pistarino et al.,
1999). Il nuovo rinvenimento rappresenta pertanto la prima segnalazione per il settore
della Valle Pesio dove la specie non risultava precedentemente documentata (cfr. Burnat et
al., 1892–1931; Sappa & Piovano, 1950; Piovano & Bono, 1958; Charpin & Salanon,
1988). In base a Peruzzi (2010), Allium angulosum, registrato nella “Flora d’Italia” di Pignatti (1982) nella famiglia delle Liliaceae è ora ricondotto alla famiglia Amaryllidaceae.
M. Pascale
326. Iris perrieri Simonet ex N. Service (Iridaceae)
+ SET: Valle Gesso, comune di Valdieri (CN), Riserva Naturale Speciale del Ginepro
Fenicio, Rocca di S. Giovanni, pendio roccioso, calcare, 1265 m, esp. SE, 27 maggio 2010.
Leg. M. Pascale (hb. MRSN).
OSSERVAZIONI In base ad un recente studio (Colasante & Mathew, 2008) le popolazioni piemontesi di Iris aphylla L. sono state attribuite a Iris perrieri Simonet ex N. Service
e, contestualmente, la presenza di Iris aphylla L. è stata esclusa dal territorio italiano. In
Piemonte la specie risulta presente in Valle Sesia (Rotti, 1992) e nei settori prealpini compresi tra la Stura di Lanzo e la Dora Riparia (Baratti et al., 1979; Rotti, 1992). Varie raccolte in hb. TO confermano questa distribuzione. La pianta della località segnalata, dopo il
confronto con i reperti presenti in hb. TO, viene pertanto assegnata a Iris perrieri Simonet
ex N. Service. Si tratta del primo rinvenimento in Provincia di Cuneo e nelle Alpi Marittime di questa rara entità.
G. Bellone
327. Thalictrum flavum L. (Ranunculaceae)
+ STO: Valle Vermenagna, comune di Limone P.te (CN), inizio Valle S. Giovanni,
prato non più falciato, 1086 m, 15 luglio 2010. Leg. G. Bellone (hb. A.N.P.).
OSSERVAZIONI. Specie Eurasiatica diffusa su tutto il territorio italiano; nel territorio
delle Alpi Liguri è da considerarsi rara o poco documentata. Nell’area delle Alpi Liguri la
382
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
presenza della specie è nota in Valle Pesio “entre Chiusa et la chartreuse de Pesio” (Burnat
et al., 1892-1931) di cui esiste anche testimonianza in hb. TO (leg. Sappa, Piovano, Fontana, 1947) e nella valle Tanaro “entre Briaglia S. Croce et Niella sur le Tanaro” (Burnat et
al., 1892-1931). Per la Valle Vermenagna la specie fu segnalata oltre un secolo fa “entre
Vernante et Pallanfrè” (Burnat et al., 1892-1931). Il rinvenimento di Limone Piemonte aggiunge una nuova segnalazione e conferma la presenza di Thalictrum flavum nella Valle
Vermenagna.
G. Bellone
328. Erigeron atticus Vill. (Asteraceae)
+ SET: Valle Vermenagna, comune di Limone P.te (CN), loc. Boero, pendio roccioso
umido, silice, 1800 m ca., esp. W, 15 luglio 2010. Leg. G. Bellone (hb. A.N.P.).
OSSERVAZIONI. Orofita SE-Europea ritenuta rara in Italia (Pignatti, 1982). La presenza della specie nelle limitrofe Valli Stura e Gesso risulta testimoniata dai campioni in
hb. TO e hb. MRSN (Leg. E. Ferrari, 1896; Leg. C. Bertero, 1826; Leg. D. Lisa, 1843; Leg.
G.B. Balbis, 1813; Leg. G. Abbà, 1992, 1994, 1996), a cui si aggiungono le segnalazioni di
Burnat (1892–1931), che ne riporta la presenza anche in Valle Ellero e Valle Pesio. La stazione oggetto di nota testimonia pertanto la presenza della specie nel settore della Valle
Vermenagna.
G. Bellone, G. Bruno, M. Cherio, D. Marra
329. Spiranthes spiralis (L.) Chevall. (Orchidaceae)
+ SET: 1) Valle Vermenagna, comune di Limone P.te (CN), vallone Ceresole, Tetti
Sega, pendio arido, 1048 m, esp. S, 14 settembre 2010. Leg. G. Bellone (hb. A.N.P.); 2)
Valle Vermenagna, comune di Limone P.te (CN), vallone S. Bernardo, Casali Giocet, castagneto, silice, 1150 m, esp. SE, 6 ottobre 2010. Leg. G. Bellone (hb. A.N.P.).
+ RAR: Anfiteatro Morenico d’Ivrea, comune di Chiaverano (TO), giardino di abitazione privata in via Andrate, 55, famiglia Daccordo, 355 m, 16 settembre 2010. Obs. G.
Bruno, M. Cherio, det. G. Bruno, D. Marra (Foto D. Marra).
OSSERVAZIONI. Specie mediterranea-caucasica presente in tutte le regioni italiane,
ma rara al nord. Le segnalazioni relative alla Val Vermenagna rappresentano la prima testimonianza di presenza della specie in questa valle dove non risultava precedentemente documentata da raccolte d’erbario o da dati bibliografici. Nell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea la
segnalazione oggetto di nota si aggiunge alle segnalazioni storiche di Bolzon (1915) sub Spiranthes autumnalis Rich., “nell’ericeto a mezzogiorno del Lago di Candia”, di Cesati (1882)
per il Lago di Viverone e alla più recente raccolta d’erbario di Soldano & Sella (2000) per
Sala Biellese. Si segnala inoltre, a documentazione della distribuzione storica della specie
nell’area eporediese, un reperto di G. Negri, del settembre 1914, raccolto “presso le cave
di calce di Lessolo” riportato in Bona et al. (1996). Integrano le conoscenze distributive le
segnalazioni della bassa Valle d’Aosta in Valle di Gressoney tra Perloz e la Madonna della
Guardia riportate in Bona et al. (1996) e la segnalazione di Poletti (1974) in comune di Arnad. La stazione di Chiaverano si situa in un giardino privato prossimo ad ambienti prativi
xerici, regolarmente sfalciato ma gestito in modo naturale e dove la specie non era stata osservata in anni precedenti. Nella stazione sono state rinvenute sei piante fiorite ed una
provvista della sola rosetta fogliare.
383
Note floristiche piemontesi n. 309-392
G. Pellegrino, F. Prosser, G. Pandolfo, M. Pascale
330. Potamogeton alpinus Balb. (Potamogetonaceae)
+ SET: 1) Valle Stura di Demonte, comune di Argentera (CN), Colle della Maddalena
presso sponda occidentale del Lago della Maddalena, 1930 m, 13 luglio 2003. Leg. et det.
F. Prosser (hb. ROV); 2) Valle Stura di Demonte, comune di Argentera (CN), emissario
del Lago della Maddalena, circa 50 m sotto il Lago, 1980 m, 25 agosto 2010. Leg. et det. G.
Pellegrino sub Potamogeton nodosus Poiret, rev. G. Pandolfo, M. Pascale, 12/2010 (hb.
A.N.P. + foto G. Pellegrino); 3) Valle Stura di Demonte, comune di Vinadio (CN), vallone
di S. Anna, emissario del I° Lago d’Orgials, 2240 m, 30 agosto 2010. Leg. et det. G. Pellegrino sub Potamogeton nodosus Poiret, rev. G. Pandolfo, M. Pascale, 12/2010 (hb. A.N.P.
+ foto G. Pellegrino)
OSSERVAZIONI. Specie rarissima in Piemonte di cui l’unica segnalazione recente accertata della specie è relativa al Lago del Mombarone in Provincia di Torino (Albis et al.,
2006). I quattro reperti controllati in hb. TO provengono da un’unica località della Valle
d’Aosta. Sulla base di uno di questi (“Circa lacus Valtournenche et Chamollet”, Leg. Balbis,
s.d.) venne pubblicata (Balbis, 1803-1804) la descrizione di Potamogeton alpinus Balbis. I
popolamenti si trovano in acque eutrofiche e occupano superfici estremamente ridotte: in
particolare nella seconda delle stazioni elencate la specie occupa circa 1 m² di superficie e
nella terza meno di 0,5 m².
G. Pellegrino
331. Woodsia alpina (Bolton) S.F. Gray (Woodsiaceae)
+ SET: Valle Vermenagna, comune di Limone Piemonte (CN), Rocca dell’Abisso, in un
canalino della parete N, 2350 m, 4 agosto 2010. Obs. G. Pellegrino (foto G. Pellegrino).
OSSERVAZIONI: Specie estremamente rara nelle Alpi Marittime. La stazione in oggetto, costituita da due soli individui, è la prima segnalazione per la Valle Vermenagna ed
amplia il numero di stazioni note per il settore delle Alpi Marittime e Liguri finora conosciute (Pascale, 2006).
A. Selvaggi, S. Macchetta, G. Bruno, M. Evangelista, B. Gallino, P. Varese, M. Pascale
332. Anemonoides trifolia (L.) Holub subsp. brevidentata (Ubaldi & Puppi) Galasso,
Banfi & Soldano (= Anemone trifolia L. subsp. brevidentata Ubaldi & Puppi) (Ranunculaceae)
+ RAR: 1) Valle Tanaro, comune di Bagnasco (CN), SIC “IT1160020 - Bosco di Bagnasco”, C.na Dughetti, pochi esemplari, circa 500 m, 30 aprile 2010. Leg. et det. M. Evangelista sub Anemone trifolia L., rev. A. Selvaggi (hb. A.N.P.); 2) Valle Tanaro, comune di Bagnasco (CN), SIC “IT1160020 - Bosco di Bagnasco”nei pressi di Gaschi di sopra, castagneto, 755 m, esp. N, 4 aprile 2010. Leg. G. Bruno e S. Macchetta, det. S. Macchetta e G.
Bruno, conf. A. Selvaggi (hb. A.N.P.); 3) Valle Tanaro, comune di Ormea (CN), tra Prale e
Cantarana, margini boschivi tra 900 e 950 m, esp. SW, 1998. Obs. B. Gallino; 4) Valle Pennavaira, comune di Alto (CN), salendo da Madonna del Lago a Rocca Battaglina, 1125 m,
faggete esp. E, 21 agosto 2000. Obs. P. Varese; 5) Valle Pennavaira, comune di Caprauna
(CN), boschi intorno all'abitato, calcare, 840 m, 26 aprile 2002. Leg. et det. M. Pascale sub
Anemone trifolia L., rev. A. Selvaggi (hb. MRSN, hb. TO).
OSSERVAZIONI. Le segnalazioni oggetto di nota confermano e ampliano le conoscenze relative alla presenza di questa entità nelle Alpi Liguri (Valle Tanaro e Val Pennavaira) dove erano note segnalazioni precedenti a Ormea presso il Tanaro (Rodié, 1961) e a
Prale, tra Ormea e Nava (Burnat et al., 1892-1931). In Piemonte la presenza dell’entità è
384
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
nota per l’Appennino alessandrino (Ubaldi & Puppi, 1989; Carrega & Silla, 1995; Abbà,
1986; Abbà, 1991) per le Langhe (Abbà, 1983; Abbà, 1990; Abbà, 1995; Pistarino et al.,
1999) e la Val Vermenagna (Burnat et al., 1892-1931; Gola, 1910). I dati confermano la
presenza in Piemonte della sola entità Anemonoides trifolia subsp. brevidentata. In base a
verifica dei campioni in hb. TO e hb. ALBA (rev. A. Selvaggi, 2010), in accordo con l’analisi e i dati già verificati e esplicitati in Ubaldi & Puppi (1989) e alla nota floristica n. 316
publicata in questo articolo in cui si esclude la presenza dalla flora del Piemonte di Anemonoides trifolia subsp. trifolia e si riconducono a Anemonoides trifolia subsp. brevidentata
tutti i campioni e segnalazioni piemontesi sub Anemone trifolia L., Anemone trifolia subsp
albida (Mariz) Tutin, Anemone trifolia L. var. italica Oberd.. In accordo con Banfi et al.
(2005) si utilizza la combinazione nomenclaturale Anemonoides trifolia (L.) Holub subsp.
brevidentata (Ubaldi & Puppi) Galasso, Banfi & Soldano.
M. Evangelista, M. Pascale
333. Lathraea squamaria L. (Orobanchaceae)
+ SET: Valle Tanaro, comune di Bagnasco (CN), SIC “IT1160020 - Bosco di Bagnasco”, Rio dei Pari, circa 600 m, 30 aprile 2010. Leg. et det. M. Evangelista (hb. A.N.P.).
+ SET: 1) Valle Stura di Demonte, comune di Moiola (CN), nella boscaglia lungo il
fiume, 680 m, 13 maggio 1999. Leg. et det. M. Pascale (hb. TO); 2) Valle Stura di Demonte, comune di Moiola (CN), nella boscaglia lungo il fiume, 680 m, 13 maggio 1999.
Leg. et det. M. Pascale (hb. TO); ibidem 5 maggio 2000 Leg. et det. M. Pascale (hb.
MRSN); 3) Valle Stura di Demonte, comune di Moiola (CN), Moiola verso Gaiola, sotto la
strada ex militare nella boscaglia, calcare, 680 m, esp. N, 22 aprile 2010. Leg. et det. M. Pascale (hb. Ente Gestione Parchi del Marguareis).
+ RAR: 1) Pianura Cuneese, comune di Racconigi (CN), Parco del Castello Reale, dintorni delle Verne, circa 250 m, anno 2000. Obs. M. Evangelista; 2) Pianura Cuneese, comune di S. Albano Stura (CN), nei pressi del ponte della SS28 sul fiume Stura di Demonte, circa 300 m, 25 aprile 2006. Leg. et det. M. Evangelista (hb. Evangelista); ibidem, 1
maggio 2007. Leg. et det. M. Evangelista (hb. Evangelista).
OSSERVAZIONI. Specie nemorale poco diffusa e scarsamente osservata, è segnalata in
vari settori del Piemonte. Nella provincia di Cuneo la presenza della specie è stata segnalata nella pianura cuneese, nelle Langhe, Valli Monregalesi, Valle Pesio, Roero (Piovano,
1960; Abbà, 1976; Abbà, 1990; Abbà, 1991; Charpin & Salanon, 1985; Pistarino et al.,
1999). I ritrovamenti oggetto della presente nota testimoniano per la prima volta la presenza della specie nella Valle Tanaro e nella Valle della Stura di Demonte e ne confermano
la presenza nella Pianura Cuneese dove assume carattere relittuale. Lathraea squamaria, indicata in Pignatti (1982) come appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae è attualmente ricondotta alla famiglia delle Orobanchaceae (Peruzzi, 2010).
F. Rota
334. Limodorum abortivum (L.) Swartz (Orchidaceae)
+ SET: Colline del Roero, comune di Sommariva Perno (CN), tra borgata Cagnotti e cascina Drusio, al limitare della boscaglia mista, un solo cespo composto di oltre 45 steli in
fiore, 300 m, 23 maggio 2010. Leg. F. Rota (hb. BRA + foto F. Rota).
OSSERVAZIONI. Specie termofila diffusa in tutta l'Italia, rara in Piemonte, è presente
anche nelle contigue Langhe (Cavallo et al., 1993), ma non risulta sino ad oggi segnalata
per la sinistra del Tanaro (Abbà, 1977; Rota & Cavallo, 2007). La segnalazione in oggetto
testimonia dunque la presenza della specie in un nuovo settore del Piemonte.
385
Note floristiche piemontesi n. 309-392
A. Soldano, D. Bouvet, E. Barni
335. Dryopteris villarii (Bellardi) Woynar subsp. villarii (Dryopteridaceae)
+ SET: Valle Varaita, Vallone di Soustra, comune di Pontechianale (CN), sfasciumi a
monte della mulattiera U18, 2050 m, 6 agosto 2010. Leg. A. Soldano (hb. TO).
OSSERVAZIONI. Specie abbastanza frequente nei settori basici delle Alpi Marittime e
Liguri diviene più rara verso nord, tanto da non risultare finora citata nelle valli Varaita e
Po, nella prima delle quali è ora attestata col reperto in oggetto.
A. Soldano, G. Gottschlich, D. Bouvet
336. Hieracium taurinense Jord. (Asteraceae)
+ SET: 1) Val Varaita, Valmala (CN) a valle del bivio per Gay/Meira del Mes/Bodone/Meira Boschero, 1016 m, 24 ottobre 2009. Leg. A. Soldano, D. Bouvet, det. Gottschlich (hb. TO).
+ RAR: Valle Po, comune di Paesana (CN), sotto Case Boschetto della fraz. Calcinere,
820 m, 11 agosto 2009. Leg. A. Soldano, D. Bouvet, det. Gottschlich (hb. TO).
OSSERVAZIONI. La stazione della Val Varaita diviene quella più meridionale del Piemonte, da quel che risulta dalla monografia di Vignolo-Lutati (1953, sub Hieracium polyadenum Arv.-Touv.), mentre quella della valle Po diviene la più a monte del settore.
A. Soldano, E. Martinetto, C. Minuzzo
337. Asplenium cuneifolium Viv. subsp. cuneifolium (Aspleniaceae)
+ SET: Settori prealpini del Canavese, Monti Pelati, comune di Castellamonte (TO),
roccioni ad O del Bric Carleva a ridosso della sponda sinistra del rio tributario del torrente
Malesina, 450 m, 4 giugno 2010. Leg. et det. A. Soldano (hb. MRSN, hb. Soldano).
OSSERVAZIONI. Asplenium cuneifolium è una specie abbastanza localizzata in Piemonte ove è indicata nel settore appenninico alle “Capanne di Marcarolo” (Fiori, 1943),
nelle Valli di Lanzo (Rosenkrantz & Tosco, 1979), nel Verbano-Cusio-Ossola (Terrettaz,
1979), nel Vercellese (Soster, 1986; Rotti, 1994) e nel Biellese (Soldano & Sella, 2000). La
stazione in oggetto risulta la prima attestazione di presenza nei settori prealpini del Canavese.
L. Guglielmetto Mugion, E. Martinetto, C. Minuzzo, R. Dellavedova, A. Selvaggi
338. Carex hartmanii Cajander (Cyperaceae)
+ SET: Anfiteatro morenico d’Ivrea, comune di Castellamonte (TO), in prossimità di
Ponte di Vho, 386 m, 30 giugno 1995. Leg. et det. L. Guglielmetto Mugion, E. Martinetto
(hb. TO); stazione riconfermata il 26 maggio 2010. Leg. et det. C. Minuzzo, E. Martinetto
(hb. TO; hb. Minuzzo).
+ SET: Pianura novarese, comune di Romagnano Sesia (NO), Baraggia di Pian Rosa,
293 m, esp. SSW, incl. 10°, 7 luglio 2010. Leg. R. Dellavedova, det. R. Dellavedova, conf.
A. Selvaggi (hb. A.N.P.);
OSSERVAZIONI. Specie molto rara legata a prati paludosi e a depressioni umide, è indicata come vulnerabile (VU) rispettivamente nella Lista Rossa italiana e regionale del Piemonte (Conti et al., 1997). In Italia è presente in Piemonte, Trentino Alto Adige e Veneto
(Conti et al., 2005). In Piemonte è nota per la Vauda canavesana in Provincia di Torino e,
in provincia di Cuneo, per l’alta Langa e la Val Tanaro (Guglielmetto Mugion & Rivella,
1995). La presente nota attesta la presenza della rara specie anche nel Canavese ai margini
dell’anfiteatro morenico di Ivrea e nella baraggia novarese.
386
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
A. Soldano, G. Gottschlich
339. Hieracium lycopifolium Froel. (Asteraceae)
+ SET: 1) Provincia di Biella, comune di Quittengo (BI), presso la fontana radioattiva
sulla strada per Bocchetto Sessera, 1300 m, 11 settembre 1993. Leg. A. Soldano, det. G.
Gottschlich. (hb. MRSN); 2) Anfiteatro morenico d’Ivrea, comune di Roppolo (BI), presso
il laghetto di Bosi, 30 agosto 1996. Leg. A. Soldano, det. G. Gottschlich (hb. MRSN).
OSSERVAZIONI. Nota in Italia solo in Piemonte e Valle d’Aosta (Conti et al., 2005),
questa specie, incluse le sottospecie bifrons, lycopifolium e vallisiacum censite nel recente
Med-checklist (Greuter, 2008) – ma valutate a livello specifico dal monografo del Piemonte Vignolo-Lutati (1953) - ha una distribuzione piemontese prevalente nelle Alpi Cozie e Marittime, diradandosi decisamente verso oriente, tanto che nel settore delle Alpi
Pennine, nel quale rientrano i reperti qui riportati, risulta una sola indicazione, relativa al
Vercellese (Varallo). Pertanto le raccolte qui indicate risultano le prime concernenti la provincia di Biella; la prima è stata inquadrata dallo specialista senza indicazione del rango
sottospecifico, mentre per la seconda è stato possibile giungere ad una determinazione più
precisa, con l’inquadramento nella sottospecie vallisiacum (Fr.) Zahn.
A. Soldano, G. Gottschlich
340. Hieracium brevifolium Tausch (Asteraceae)
+ SET: Pianura biellese, comune di Candelo (BI), baraggia sul lato N al culmine della
strada verso Castellengo, 320 m, 26 agosto 1994. Leg. A. Soldano, det. G. Gottschlich (hb.
MRSN).
OSSERVAZIONI. Nota in tutte le regioni settentrionali italiane (Conti et al., 2005), con
esclusione della Valle d’Aosta, questa specie appare decisamente localizzata in Piemonte,
con quattro dati (Vignolo-Lutati, 1953) relativi alla Val Germanasca, Val di Susa (M. Musiné), Ossola (M. Calvario) e agro torinese (Colli di S. Vito), cui è da aggiungere il presente
che precedentemente (Soldano & Sella, 2000) era stato attribuito a Hieracium sabaudum L.
Costituisce la prima segnalazione per la provincia di Biella.
A. Soldano, G. Domina
341. Orobanche alba Stephan ex Willd. (Orobanchaceae)
+ SET: Settori prealpini del Biellese, comune di Pralungo (BI), primi fianchi (versante
S) del dosso serpentinoso Truc di Olivate, 780 m, 20 giugno 1990. Leg. A. Soldano, det. G.
Domina (hb. MRSN).
OSSERVAZIONI. Il dato si riferisce ad un reperto precedentemente attribuito ad Orobanche caryophyllacea Sm. (Soldano & Sella, 2000); tolto questo, nella flora della provincia
di Biella gli unici dati riguardano quelli relativi ai terreni baraggivi di Benna, Gaglianico,
Sandigliano e Verrone riportati da Zumaglini (1849-1864) e mancanti di conferme successive; peraltro nei territori di Gaglianico e Sandigliano non è rimasto alcun lembo con tale
ambiente.
L. Sitzia, D. Bouvet, A. Soldano
342. Tribulus terrestris L. (Zygophyllaceae)
+ SET: Pianura novarese, comune di Vespolate (NO), presso il passaggio a livello ferroviario, 120 m, 5 giugno 2008. Leg. L. Sitzia, D. Bouvet, det. A. Soldano (hb. TO).
+ RAR: Pianura torinese, comune di Chivasso (TO), lato N del sedime ferroviario, 180
m, 4 giugno 2010. Leg. A. Soldano (hb. MRSN).
OSSERVAZIONI. Specie cosmopolita scarsamente documentata in Piemonte, con re387
Note floristiche piemontesi n. 309-392
perti per la maggior parte datati, a partire da Zumaglini (1849-1864), di più di un secolo e
concernenti prevalentemente la Val di Susa e il Monferrato; oltre i dati qui riportati, risultano recenti solo uno che riguarda il Roero (Pistarino et al., 1999) e altri dell’Appennino
piemontese orientale (Carrega & Silla, 1995). Il reperto di Vespolate è il primo che riguarda la pianura novarese mentre quello di Chivasso ripropone la specie nella pianura torinese dopo oltre un secolo da quello di Grugliasco (Mussa, 1916) risalente al 1907 (Leg. E.
Crosetti, P. Fontana, hb. TO).
A. Antonietti, R. Dellavedova
343. Cladium mariscus (L.) Pohl (Cyperaceae)
+ STO: 1) Settore Insubrico, comune di Verbania (VB), Lago di Mergozzo loc. il Portaiolo, 198 m, 3 agosto 2009. Obs. R. Dellavedova (foto R. Dellavedova); 2) Settore Insubrico, comune di Verbania (VB), Lago di Mergozzo, sponda meridionale dello specchio lacustre, 199 m, 11 agosto 2010. Obs. R. Dellavedova (foto R. Dellavedova).
OSSERVAZIONI. In tutto l'areale della pianura piemontese, le popolazioni di Cladium
mariscus (L.) Pohl hanno subito una forte contrazione (Mondino, 2007). Nel Piemonte settentrionale la specie è segnalata attualmente, oltre che al lago di Viverone (GuglielmettoMugion & Montacchini, 1993-1994; Soldano & Sella, 2000), in pochissimi altri luoghi
come la palude di S. Grato presso i laghi di Caselette (Forneris et al., 2003; Mondino,
2007), i laghi di Avigliana (Dal Vesco et al., 1994), e i laghi Sirio e Nero (Minuzzo et al.,
2005). In Rossi (1883: 17) è segnalata la presenza al Lago Maggiore nei dintorni del Mergozzolo secondo De Notaris, come effettivamente indicato in Franzoni & De Notaris
(1875). Per il territorio ossolano si hanno notizie storiche della presenza della rara ciperacea grazie a numerosi campioni di Chiovenda conservati presso l'erbario Rosmini di Domodossola (hb. DOMO), raccolti il 16 agosto 1887 e 16 aprile 1891 in località Moiacche
tra Premosello e Vogogna (al piede paludoso della montagna sorgentizia dove ancora oggi
si trovano i fossi usati un tempo per ammorbidire la canapa). Inoltre, Chiovenda nel suo
erbario conservato presso l’Istituto di Botanica dell’Università di Bologna (hb. BOLO),
raccolse nelle stesse paludi di cui sopra il 12 agosto 1889 e 26 luglio 1900, come anche
“Presso il Lago di Mergozzo lungo un rigagnolo” il 7 settembre 1900 e infine “Negli acquitrini di Paruzzaro tra Arona e Borgomanero” il 28 agosto 1912. Un'altra testimonianza della
presenza di Cladium mariscus nel bacino del Verbano, è fornita da un campione conservato
in hb. TO raccolto da F. Negri a Gattico nel 1870 (Pistarino et al., 1999). Le stazioni osservate in riva al Lago di Mergozzo confermano a distanza di oltre un secolo la presenza della
rara ciperacea per il territorio della provincia del VCO.
A. Antonietti, R. Dellavedova, R. Gentilli
344. Persicaria amphibia (L.) Delarbre (Polygonaceae)
+ STO: Settore insubrico, comune Orta San Giulio (NO), Lago d'Orta, località Bagnera, 292 m, 10 luglio 2010. Leg. R. Dellavedova, det. R. Dellavedova, R. Gentilli (hb.
A.N.P.).
OSSERVAZIONI. Secondo Pignatti (1982) trattasi di specie divenuta in tutta Italia
poco comune in seguito a bonifiche e inquinamenti. Nelle più recenti pubblicazioni botaniche che interessano il settore insubrico (Aeschimann et al., 2004; Antonietti, 2005), Persicaria amphibia non è stata indicata poiché mancano informazioni attuali che ne confermino
la presenza. Infatti, gli unici dati storici noti per il Lago Maggiore risalgono a Franzoni &
De Notaris (1875: 527), mentre per il territorio ossolano, Persicaria amphibia era segnalata
genericamente da Rossi (1883: 37) in fossi e stagni, lasciando presupporre che fosse anche
388
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
comune in tali luoghi. E' proprio da quest'ultimo che si ha testimonianza dei popolamenti
del Lago d'Orta grazie ad un campione conservato nell'erbario del Collegio Rosmini di
Domodossola (hb. DOMO), raccolto da Rossi il 15 settembre 1892 presso Corconio. Per
parte sua Biroli segnalava la specie “ad lacum Cusii versus Buscione” (1808, vol. I: 133). Ancor più ricco di informazioni è l’erbario Chiovenda conservato presso l’Istituto di Botanica
dell’Università di Bologna (hb. BOLO) ove si trovano campioni raccolti nel Lago d’Orta ai
piedi del Sacro Monte (15 settembre 1890), presso Bagnella di Omegna (15 settembre
1893), alla foce del torrente Pescone a Pettenasco (3 ottobre 1904) e inoltre presso Altoggio (28 maggio 1886) nel comune di Montecrestese. Infine, in hb. TO sono conservati gli
esemplari raccolti da G. Gola a Pettenasco (NO) nel 1895 (Pistarino et al., 1999). Per il
territorio ossolano esiste una recente testimonianza inedita, risalente agli anni 1980-90,
proveniente dall'erbario privato del medico Lorenzina, riguardante verosimilmente la roggia dietro il cimitero e il poligono di tiro a segno T.S.N. di Domodossola. La presenta nota
conferma dunque, a distanza di oltre un secolo, la presenza di Persicaria amphibia per il
settore cusiano.
A. Antonietti, R. Dellavedova
345. Limosella aquatica L. (Scrophulariaceae)
+ RAR / + STO: Settore insubrico, comune di Orta San Giulio (NO), Lago d'Orta, cascina della Valle, 292 m, 10 luglio 2010. Obs. R. Dellavedova (foto R. Dellavedova).
OSSERVAZIONI. In Piemonte la presenza della specie è stata accertata da Selvaggi &
Pascal (2008), in base a verifica di un campione d'erbario conservato in hb. TO proveniente dalle sponde del Lago Maggiore (Leg. Gibelli, 1874). Selvaggi & Pascal (2008) considerarono inattendibile il reperto raccolto da Biroli a Luzogno (Luzzogno) in Valle Strona,
sia per la fonte sia per gli ambienti (“in pratis”) in cui sarebbe stata trovata. Anche presso
l'erbario del Collegio Rosmini di Domodossola (hb. DOMO) esiste un exsiccatum collezionato nella medesima località, purtroppo quest'ultimo privo di data e di informazioni su chi
effettuò la raccolta. Sulla provenienza di tale campione si possono azzardare due ipotesi: o
è stato in qualche modo acquisito dalla collezione di Biroli, e l’uso del nome della località
Luzogno con una sola “z” potrebbe esserne la prova, oppure Rossi o qualcuno dei suoi allievi appurò sul posto il dato storico del botanico novarese. Appare inoltre piuttosto verosimile che il testo nella “Flora aconiensis” di Biroli (1808) e il campione conservato al Collegio Rosmini siano stati all’origine del dictum di Rossi riguardante la Valle Strona nella sua
"Flora Ossolana” (1883: 46). Per quanto riguarda le informazioni inerenti le stazioni del
Lago Maggiore oltre al campione documentato da Selvaggi & Pascal (2008) esistono fortunatamente più testimonianze che ne confermano la passata presenza (Franzoni & De Notaris, 1875; Rossi, 1883; Armitage & Weiss, 1891). Rossi (1883: 46), la indica per il bacino
del Lago Verbano [Lago Maggiore], citando come fonte De Notaris il quale insieme a
Franzoni (Franzoni & De Notaris, 1875) diede alle stampe un elenco delle piante del rilievo del Mottarone e delle sue adiacenze senza però specificare per alcuna di esse le località. In tempi più recenti la presenza della specie sulle sponde del Lago Maggiore sul versante lombardo è testimoniata dal campione di A. Antonietti raccolto il 12 agosto 1964 al
lido di Germignaga (VA) e conservato nell’erbario del Museo cantonale di storia naturale a
Lugano. Per quanto riguarda le informazioni inerenti il Lago d'Orta Nobili (1895) puntualizzò come il lavoro di Franzoni & De Notaris (1875) fosse privo di molte piante del bacino
cusiano ma, a causa della su prematura scomparsa, non riuscì a lasciare testimonianza delle
sue raccolte (Chiovenda, 1904-1906; 1924). Se si può solo ipotizzare che Nobili avesse osservato Limosella nel Lago d'Orta, verrebbe riabilitato Biroli che già due secoli fa la indi389
Note floristiche piemontesi n. 309-392
cava “...in uliginosis lacus Cusii rara” (1808, vol I: 217). Infine, l’erbario Chiovenda conservato presso l’Istituto di Botanica dell’Università di Bologna non contiene campioni di Limosella. Ciò premesso, le indagini floristiche volte a verificare le informazioni storiche inerenti la flora acquatica dell'area insubrica e in particolare del Lago Maggiore sono appena
iniziate e generalmente limitate alle poche aree rivierasche accessibili perché – purtroppo –
destinate al turismo balneare. Ne consegue che la quasi totalità delle specie perenni anfibie
o acquatiche della fascia litorale, appartenenti all'ordine Littorelletalia uniflorae, sono soggette a continuo disturbo dovuto al calpestio. Concentrando quindi le osservazioni a queste
sole spiagge si potrebbe giungere erroneamente alla conclusione che tali specie siano ormai
scomparse. Come dimostrano i risultati ottenuti da una recente ricerca condotta nel bacino
Borromeo del Lago Maggiore da Oggioni (2010) in immersione con l’uso di maschera e
pinne, è possibile ricercare non solo le macrofite acquatiche ma anche quelle entità che non
trovando spazio sulla battigia si sono rifugiate, o hanno potuto mantenersi in via vegetativa,
nei fondali meno disturbati antistanti le spiagge. Le perlustrazioni condotte finora permettono di affermare che si ha maggior successo di localizzare le piante acquatiche e anfibie in
corrispondenza di fondali sabbiosi e limosi. Così succede anche per Limosella aquatica, la
cui cospicua popolazione si trova ubicata di fronte ad una delle spiagge più frequentate del
Lago d'Orta. In questa insenatura, dove tutto è artificioso, il fondale digrada con debole
pendenza favorendo la disponibilità di superficie utile alle piante acquatiche e, soprattutto,
creando un substrato idoneo a Limosella. Dalle osservazioni effettuate è possibile affermare
che i grandi quantitativi di sabbia fine riversati nel lago per creare un esotico arenile abbiano involontariamente favorito la piccola scrofulariacea. In questi ambiti, la strategia
adottata da Limosella consiste nel riprodursi efficacemente mediante brevi stoloni che le
permettono di costituire cospicui nuclei, spesso frammisti ad Eleocharis acicularis (L.)
Roem. et Schult. Si assiste quindi ad una forzata permanenza di Limosella sott'acqua ad
una profondità compresa tra 1 m fino a circa 2 m che la rende strettamente acquatica piuttosto che anfibia. Ciò che viene meno a Limosella in tali condizioni è la possibilità di emergere per fiorire e fruttificare, come viceversa è puntualmente avvenuto con alcuni esemplari
trapiantati ex-situ e regolarmente fioriti.
M. Pascale, G. Bellone
346. Tragopogon crocifolius L. (Asteraceae)
+ RAR: Valle Gesso, comune di Valdieri (CN), fraz. Andonno, Monte Cros, pendio prativo arido, calcare, 830 m, esp. S, 11 giugno 2010. Leg. M. Pascale (hb. MRSN).
+ RAR: Valle Vermenagna, comune di Limone Piemonte (CN), Monte Murin, Tetti Galin, pendio arido, roccioso, calcare, ca. 1280 m, esp. S, 9 giugno 2010. Leg. G. Bellone (hb.
A.N.P.).
OSSERVAZIONI. Specie stenomediterranea non elencata nella “Flora d’Italia” da Pignatti (1982) ma già segnalata per il Piemonte nella precedente “Flora Italiana” di Arcangeli (1894), quindi giustamente recepita successivamente da Aeschimann et al. (2004) e
Conti et al. (2005). La presenza della specie in Piemonte è documentata in Valle Tanaro,
Valli monregalesi, Valle Ellero, Val Vermenagna, Valle Gesso, Valle Stura di Demonte, Val
Maira, Valle di Susa sia in base a fonti documentali bibliografiche (Caso, 1881; Arcangeli,
1894; Tosco & Ferraris, 1981; Charpin & Salanon, 1988; Pascale, 1998) che in base a verifica dei campioni conservati in hb. TO. Sia i campioni che i riferimenti bibliografici attinenti le Valli Gesso e Vermenagna riguardano raccolte eseguite oltre un secolo fa. I ritrovamenti qui segnalati costituiscono conferma della presenza della specie nelle valli suddette.
390
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
M. Evangelista, D. Seglie, A. Selvaggi, F. Viarengo
347. Groenlandia densa (L.) Fourr. (Potamogetonaceae)
+ RAR: Colline del Monferrato, comune di Castell’Alfero (AT), Callianetto presso Lovisoni, piccola raccolta d’acqua in loc. “Ciabot d’Gianduja”, 165 m, 18 giugno 2010. Leg.
M. Evangelista, D. Seglie, det. M. Evangelista (hb. A.N.P.); ibidem 4 agosto 2010, leg. F.
Viarengo, det. A. Selvaggi (hb. A.N.P.).
OSSERVAZIONI. Specie acquatica rara e poco segnalata in Piemonte. Nel Monferrato
Astigiano è documentata da una raccolta di G. Abbà del 1974 per Cantarana (Pistarino et
al., 1999); il presente ritrovamento attesta l’attuale persistenza nel territorio in esame.
L. Dotti, A. Isaja
348. Ophrys fusca Link subsp. funerea (Viviani) Arcangeli (Orchidaceae)
+ RAR: 1) Appennino Ligure-Piemontese, comune di Costa Vescovato (AL), Sarizzola,
praterie xeriche dei calanchi del Monte Lisone, 250 m, 24 maggio 2010. Obs. L. Dotti, A.
Isaja (Foto L. Dotti); 2) Appennino Ligure-Piemontese, comune di Dernice (AL), Montebore, Madonna della Cappelletta, praterie xeriche, 700 m, 25 maggio 2010. Obs. L. Dotti,
A. Isaja (Foto L. Dotti).
OSSERVAZIONI. Entità stenomediterranea, segnalata per l’Italia in Liguria, Emilia
Romagna, Toscana, Umbria, Puglia, Sicilia e Sardegna (GIROS, 2009). In Piemonte
Ophrys fusca subsp. funerea è stata identificata per la prima volta da Gola & Martini
(2010) nell’appennino alessandrino. Nello stesso settore le precedenti segnalazioni sub
Ophrys fusca Link di San Sebastiano Curone (Carrega, 1988), Gremiasco nei pressi di
Guardamonte (Carrega & Silla, 1996) e di Sottovalle presso Gavi (Carrega & Silla, 1996)
sono probabilmente tutte da ricondurre a Ophrys fusca subsp. funerea. In particolare le segnalazioni di Gavi, nei dintorni della cappelletta di Sottovalle, già segnalate da Carrega &
Silla (1996) e di cui esiste testimonianza d’erbario in hb. TO (Leg. M. Carrega, 16 maggio
1989) sono state ricondotte a Ophrys fusca subsp. funerea (G. Gola, in verbis; Gola & Martini, 2010). La data di raccolta del campione d’erbario di M. Carrega di Gavi in hb. TO e
le dettagliate note dell’autore sulla stazione di San Sebastiano Curone che citano la presenza in loco di altre orchidacee a fioritura tardiva come Anacamptis pyramidalis e Gymnadenia conopsea confermano l’identificazione come O. fusca subsp. funerea, entità più tardiva rispetto a Ophrys lupercalis J. Devillers-Terschurren & P. Devillers., binomio che si
preferisce rispetto a Ophrys fusca subsp. fusca sensu Auct. Fl. Ital. (Conti et al., 2005; GIROS, 2009) in accordo con gli autori francesi Delforge (2005), Souche (2004), Bournerias,
Prat et al., (2005), Dusak & Prat (2010). Secondo diversi autori (Delforge, 2005; Souche,
2004; Bournerias, Prat et al., 2005) O. lupercalis è entità a fioritura più precoce (febbraioaprile), ampiamente diffusa nel bacino sud occidentale del Mediterraneo dal Portogallo
all’Italia. O. fusca subsp. funerea differisce da O. lupercalis per il periodo di fioritura
(aprile-maggio per O. f. subsp. funerea, febbraio-inizio aprile per O. lupercalis), lunghezza
del labello (7-10 mm O. f. subsp. funerea, 10-18 O. lupercalis), la colorazione del labello
(zonazione dell’estremità del labello in due colori rosso e nero in O. f. subsp. funerea, colorazione più uniforme in O. lupercalis). Le date tardive dei campioni d’erbario e delle segnalazioni piemontesi di O. fusca fanno propendere per O. fusca subsp. funerea, ma non è
da escludere la presenza di O. lupercalis nei settori meridionali del Piemonte.
M. Evangelista, A. Selvaggi, C. Minuzzo, A. Tisi
349. Schoenoplectus supinus Palla (Cyperaceae)
+ RAR: Pianura cuneese-torinese, comune di Carmagnola (TO), fraz. Tuninetti, Lago
391
Note floristiche piemontesi n. 309-392
delle Commende, 253 m, luglio 2005. Leg. et det. M. Evangelista, conf. A. Selvaggi (hb.
A.N.P.); 2) Pianura cuneese-torinese, comune di Poirino (TO), fanghi umidi lungo la
sponda meridionale del Lago di Ternavasso, 273 m, 20 luglio 2004. Leg. et det. C. Minuzzo
(hb. TO; hb. Minuzzo).
OSSERVAZIONI. Specie rarissima, attualmente presente in pochissime stazioni in Italia e confermata recentemente in una sola stazione in Piemonte (Selvaggi & Dellavedova,
2010).Le conoscenze relative alla distribuzione storica e attuale della specie in Piemonte
sono riassunte in Pignotti (2003 e 2006) e Selvaggi & Dellavedova (2010). Le segnalazioni
oggetto di nota confermano la presenza della specie nell’area planiziale cuneese–torinese,
dove la specie era stata osservata da G. Abbà alle peschiere di Ceresole d’Alba fino al 1997
(Abbà, 1977; Pistarino et al., 1999; Pistarino & Rota, 2008) ma dove tuttavia non è stata
successivamente riconfermata nonostante ricerche attive (Pistarino & Rota, 2008). La stazione del Lago di Ternavasso corrisponde esattamente al luogo in cui fu ritrovata da I. Molineri circa 200 anni prima (Balbis, 1809).
A. Selvaggi
350. Chamaeorchis alpina (L.) Rich. (Orchidaceae)
+ RAR: Valle di Susa, comune di Sauze di Cesana (TO), pendii sotto il Monte Furgon,
2320 m, esp. S, zolle pioniere su sfasciumi calcarei consolidati, 13 agosto 2010. Obs. A. Selvaggi (Foto A. Selvaggi).
OSSERVAZIONI. Chamaeorchis alpina è un’orchidacea rara o poco osservata, caratteristica delle praterie alpine d’alta quota e delle zolle pioniere basifile. Le segnalazioni oggetto di nota ampliano le conoscenze distributive sulla specie nella Val di Susa dove storicamente era segnalata al Moncenisio, nel Vallone della Balmetta e, unica conferma recente,
nel Vallone di Valfredda sopra a Bardonecchia (Isaja & Dotti, 2003).
A. Selvaggi, G. Teppa, S. Buzio, R. Ostellino, M. Stassi, I. Ellena, L. Miserere
351. Potamogeton berchtoldii Fieber (Potamogetonaceae)
+ RAR: 1) Pianura vercellese, comune di Saluggia (VC), a est di Saluggia, tra canale del
Rotto e Dora Baltea a valle linea TAV e autostrada, ruscello di risorgiva, 181 m, 28 settembre 2010. Leg. A. Selvaggi, S. Buzio (hb. A.N.P.); 2) Pianura vercellese, comune di Saluggia (VC), Benne di Saluggia [Casale Benne], ruscello di risorgiva che confluisce nella Dora,
164 m, 28 settembre 2010. Leg. A. Selvaggi, S. Buzio (hb. A.N.P.) 3) Pianura vercellese, comune di Saluggia (VC), a est di C.na Sagrinosa, lanca tra canale del Rotto e Dora Baltea,
190 m, 30 giugno 2009. Obs. G. Teppa, R. Ostellino, M. Stassi, I. Ellena (Foto G. Teppa);
ibidem, 28 settembre 2010, leg. A. Selvaggi, S. Buzio (hb. A.N.P.).
+ RAR: Anfiteatro morenico di Rivoli e Avigliana, comune di Avigliana (TO), Palude
dei Mareschi, nei canali di drenaggio della palude, in vari punti, 346 m, 19 giugno 2009.
Leg. et det. A. Selvaggi (hb. A.N.P.); ibidem 24 giugno 2009 leg. L. Miserere, det. A. Selvaggi (hb. A.N.P.).
OSSERVAZIONI. In Provincia di Vercelli la specie è stata precedentemente segnalata
da Rotti (1990) “a valle di Roccapietra di Varallo e a sud di Serravalle” e da Koch (1952) a
ovest di Albano. Le raccolte oggetto di nota attestano la presenza in un ambito della pianura vercellese precedentemente non documentato. Per quanto riguarda l’anfiteatro morenico di Rivoli e Avigliana e segnatamente per l’area della palude dei Mareschi non risultano dati precedenti (cfr. Dal Vesco et al., 1994). Non lontano dalle stazioni attualmente
documentate sono note segnalazioni storiche sub Potamogeton pusillus L. relative a Piossasco e San Bernardino (Fontana, 1929). La discriminazione tra Potamogeton berchtoldii Fie392
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
ber e Potamogeton pusillus L. è controversa e non riconosciuta da alcuni autori come Wiegleb & Kaplan (1998) che riconducono P. berchtoldii a P. pusillus. In Italia Pignatti (1982)
e Conti et al. (2005) riconoscono il valore sistematico di P. berchtoldii e altrettanto sulle
Alpi Aeschimann et al. (2004), in Germania Jäger (2007), in Svizzera Lauber & Wagner
(2001) e nella Repubblica Ceca Kubat et al. (2002). Ci si attiene in questa segnalazione
all’impostazione data in queste flore evidenziando che la discriminazione tra le due specie è
stata effettuata verificando il carattere delle stipole, evidentemente aperte fino alla base
(contrariamente a P. pusillus s.s. in cui sono chiuse e guainanti il fusto) come si può ben osservare su materiale fresco e, anche se con maggior difficoltà, sul materiale essiccato.
F. Clemente, C. Saveri
352. Epipactis palustris (L.) Pohl (Orchidaceae)
+ RAR: Valle Antigorio Val Formazza, comune di Montecrestese (VB), Alpe Agarina,
1204 m, esp. SE, incl. 5°, 8 agosto 2010. Obs. C. Saveri (foto F. Clemente).
OSSERVAZIONI. Di questa orchidea sono conservati presso l'erbario Rosmini di Domodossola (hb. DOMO) tre campioni provenienti dal “fondovalle tra Masera e Bèura”
(Leg. S. Rossi, 1885) e un campione dal “S. Bernardo” a 1174 m, sopra Vagna nel comune
di Domodossola (Leg. S. Rossi, A. Malladra, 1890). Per il territorio ossolano esiste una recente testimonianza inedita, risalente agli anni 1980-90, proveniente dall'erbario privato del
medico Lorenzina, riguardante verosimilmente la località Boschetto a valle di Domodossola
dove nei prati umidi o paludosi esistenti all’epoca vennero scavati laghetti per allevamento
trote (Antonietti in lit.). La stazione della presente notula è una felice conferma della bella
orchidea per il territorio ossolano.
F. Rota
353. Epipactis helleborine (L.) Crantz (Orchidaceae)
+ RAR: Colline del Roero, comune di S. Stefano Roero (CN), un paio di esemplari in un
noccioleto nelle adiacenze della cascina Carretta, 390 m, 23 giugno 2009. Leg. F. Rota (hb.
BRA + foto F. Rota).
OSSERVAZIONI. Specie rara per l’Italia (Pignatti, 1982), è nota per la sinistra Tanaro
dell’Alto Monferrato e del Roero soltanto per Vezza e Cantarana (Abbà, 1977; hb. ALBA),
oltre che per il reperto storico di Bra “tra il bosco della Zizzola e i prati di Fey” (Leg. F.
Craveri, 6 luglio 1860 in hb. BRA) che, nonostante le più assidue ricerche nella stessa zona,
non ha più dato luogo ad altri rinvenimenti. Il dato presente integra le conoscenze sulla diffusione della specie in questo settore regionale.
D. Marchetti, A. Soldano, D. Bouvet, L. Cancellieri
354. Asplenium ruta-muraria L. subsp. dolomiticum Lovis & Reichst. (Aspleniaceae)
+ RAR: 1) Valle Gesso, comune di Roaschia (CN), rupi sulla sinistra all’entrata (da
ovest) del paese, 820 m, 9 agosto 2010. Leg. A. Soldano, D. Bouvet, L. Cancellieri, det. D.
Marchetti (hb. MRSN); 2) Valle Maira, lungo la strada tra San Damiano Macra e Alma, 27
giugno 1900. Leg. E. Ferrari, det. D. Marchetti (hb. TO).
OSSERVAZIONI. Quest’entità è frequente in Italia dal Friuli alla Lombardia e sulle
Alpi Apuane mentre appare più rara dal Piemonte al restante territorio Toscano (Marchetti, 2004). In Piemonte era già nota in una stazione in Val Maira (sopra meglio specificata) e in due località della Valle Gesso: presso Valdieri (è il dato erroneamente indicato
“Valle Stura di Demonte” da Marchetti, 2004) e presso Roccavione; la stazione in oggetto
si pone quasi esattamente tra quelle due.
393
Note floristiche piemontesi n. 309-392
C. Minuzzo, A. Soldano, E. Martinetto
355. Isoëtes malinverniana Ces. & DN. (Isoëtaceae)
+ RAR: Pianura novarese, comune di Novara (NO), a ovest di Vignale lungo la Fontana del Bacù, poco a N della ferrovia, 161 m, 2 aprile 2010. Leg. C. Minuzzo, A. Soldano,
E. Martinetto (hb. MRSN).
OSSERVAZIONI. Dopo la recentissima conferma della più antica stazione del Novarese di questa rilevante entità endemica (cfr. Soldano et al., 2009), era stata attivata la ricerca di una stazione indicata da Corbetta (1968) per le vicinanze di Agognate, localizzata
circa 1 km a SSO di quella documentata da Soldano et al. (2009). Pur risultando infruttuosa, la ricerca ha condotto al rinvenimento della specie nel fontanile suddetto, scorrente
circa 250 m ad ovest della precedente stazione confermata, rispetto alla quale mostra una
più continua presenza della specie. In base alle suddette considerazioni è da prospettare
una intensa ricerca di Isoëtes malinverniana negli altri fontanili attorno a questa area.
L. Giunti, E. Giuliano, D. Bouvet, A. Soldano
356. Ranunculus gramineus L. (Ranunculaceae)
+ RAR: Valle di Susa, comune di Meana di Susa (TO), sul dosso a NNE della frazione
le Combe, 640 m, 1° maggio 2010. Leg. A. Soldano, D. Bouvet (hb. TO).
OSSERVAZIONI. Specie SO Europea, tipica di prati aridi, distribuita in Italia prevalentemente lungo l’Appennino (dalla Liguria alla Campania), mentre in Piemonte è nota in
Val di Susa, a partire da Balbis (1803-1804) e Re (1805). La specie è stata inoltre segnalata
presso Mondovì da Ingegnatti (1877) e nel Novarese presso il Lago d’Orta da Biroli (1808)
dove l’autore riporta un’indicazione di ambiente (prati umidi) che stride con l’ecologia accertata della specie. Entrambe le segnalazioni di questi autori, spesso considerati inattendibili, sono da rigettare. In Val di Susa, dopo le indicazione di Balbis e Re che concernevano
le Blacce di Susa e Meana, seguì il dato di Caso (1881) per Gravere e, molto tempo dopo,
ad opera di Braun-Blanquet (1961), uno relativo a Giaglione di Susa; rimasero invece inediti i reperti conservati in hb. TO relativi alla Brunetta di Susa (Leg. G. Gola e U. Valbusa,
7 maggio 1896) e a Mattie (Leg. F. Montacchini, G. Ariello, 13 maggio 1979). La segnalazione di Re relativa a Meana concerne il Monte Oliveto, toponimo attualmente non figurante nelle cartografie, che risulterebbe coincidere – in base ad informazioni fornite dal
Guardiaparco del Parco Naturale Orsiera-Rocciavré Graziano Borello – con la località
“Lou Ulivé”, posta tra le Frazioni Corbolej e Sarette di Meana di Susa, poco a S della
strada che le collega. Quindi a circa 800 m SE dalla nuova stazione.
N. Vinals, F. Tassara, G. Soldato, B. Rizzioli
357. Utricularia australis R. Br. (Lentibulariaceae)
+ RAR: Baraggia biellese, comune di Verrone (BI), stagno in un’area recintata all’interno dello stabilimento della Fiat Power Train di Verrone, 11 giugno 2010. Obs. N. Vinals, G. Soldato, B. Rizzioli (foto G. Soldato, det. F. Tassara).
OSSERVAZIONI. Si tratta di una popolazione costituita da pochissimi individui in fase
di interramento dovuto alla densa copertura di Typha latifolia L. La presente nota va ad integrare le precedenti di Selvaggi et al. (2008) e amplia le conoscenze sulla distribuzione
della specie in Piemonte dove è nota solo per settori planiziali. La stazione di Verrone conferma la presenza della specie nelle zone umide a substrati fangosi dell’altopiano baraggivo
biellese ove è molto localizzata (Soldano & Sella, 2000).
394
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
A. Sciandra, R. Salvo, A. Soldano
358. Astragalus cicer L. (Fabaceae)
+ RAR: Val Varaita, comune di Bellino (CN), sopra Sant'Anna lungo la strada Ferrata,
1900 m, 2 agosto 2010. Leg. A. Sciandra, R. Salvo (hb. TO).
OSSERVAZIONI. Per questa specie generalmente localizzata in tutto il territorio piemontese (e mancante nelle province di Biella e Vercelli), Vaccaneo (1934) aveva presentato
una messa a punto complessiva ove per il settore della Valle Varaita figuravano un’indicazione generica “Lungo la strada Valle Varaita” risalente a Lisa (1845, hb. TO) e una con
dettaglio, concernente Casteldelfino; successivamente non si sono aggiunti dati, per cui la
segnalazione qui riportata costituisce la seconda stazione per il settore in oggetto.
A. Soldano, G. Domina, D. Bouvet
359. Orobanche artemisiae-campestris Gaud. (Orobanchaceae)
+ RAR: Valle di Susa, comune di Meana di Susa (TO), dosso a NNE della frazione le
Combe, 630 m, 1 giugno 2010. Leg. A. Soldano, D. Bouvet, det. G. Domina (hb. TO).
OSSERVAZIONI. Specie sud-europea abbastanza localizzata in Piemonte e assente
nelle province settentrionali (Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli). Nel Torinese risultava una sola altra indicazione, inedita, per Mompantero, sopra il Seghino, 1020
m, 31 maggio 1937 (Leg. Cappelletti e Fontana, hb. TO).
A. Soldano, G. Domina, D. Bouvet
360. Orobanche purpurea Jacq. (Orobanchaceae)
+ RAR: Valle di Susa, comune di Meana di Susa (TO), dosso a NNE della frazione le
Combe, 630 m, 1° giugno 2010. Leg. A. Soldano, D. Bouvet, det. G. Domina (hb. TO).
OSSERVAZIONI. Si tratta di una specie molto rara in Piemonte ove la massima presenza si riscontra proprio in Valle di Susa ove è stata per la prima volta citata da Re (1805)
tra Foresto di Bussoleno e S. Giuliano di Susa col sinonimo Phelipaea caerulea A. Meyer.
In hb. TO sono presenti due altre raccolte inedite: Mompantero (Leg. E. Ferrari, 11 giugno
1901) e Cesana alla “Polveriera dietro le casermette” (sine coll., 19 luglio 1915).
A. Soldano, G. Gottschlich, D. Bouvet, L. Cancellieri
361. Hieracium longifolium Schleich. ex Hornem. subsp. longifolium (= H. longifolium
Schleich. ex Froel.) (Asteraceae)
+ RAR: Valle di Susa, comune di Cesana (TO), greto del T. Thuras poco a monte del
ponte Ciatagnera, 2060 m, 12 agosto 2010. Leg. A. Soldano, D. Bouvet, L. Cancellieri, det.
G. Gottschlich (hb. MRSN).
OSSERVAZIONI. Questa specie è nota in Italia solo in Piemonte e Valle d’Aosta; nella
settore indicato si avevano solo altre due indicazioni, a Moncenisio (“Ferrera”) e tra Cesana e il Sestriere (Vignolo-Lutati, 1953).
C. Minuzzo, P. Eusebio Bergò
362. Isolepis setacea (L.) R. Br. (Cyperaceae)
+ RAR: Anfiteatro Morenico d’Ivrea, comune di Andrate (TO), salendo lungo la strada
che da Nomaglio porta ad Andrate, dopo fraz. Quuntas, sulla destra in prossimità di rocce
sporgenti con percolamento di acqua, subito prima dell'imbocco della mulattiera, 670 m, 8
agosto 2010. Leg. et det. C. Minuzzo (hb. TO).
OSSERVAZIONI. Specie rara di sponde e percolamento è segnalata per numerose località del Piemonte (Forneris et al., 2003). In particolare per il settore torinese dell’Anfiteatro
395
Note floristiche piemontesi n. 309-392
Morenico di Ivrea, le raccolte colà indicate concernono campioni relativi agli inizi del ’900,
epoca alla quale si riferisce anche il dato citato da Peyronel et al. (1988) per lo stesso territorio comunale (“tra Andrate e l’Alpe Cavanna, 800-1600 m”); la presente nota ne ribadisce la presenza nel territorio. Nel tratto biellese dell’Anfiteatro la specie era già stata rinvenuta di recente a Cerrione presso la confluenza Olobbia-Elvo (Soldano & Sella, 2000; Desfayes, 2005).
A. Soldano, C. Minuzzo, G. Trompetto
363. Juncus bulbosus L. (Juncaceae)
+ RAR: Anfiteatro morenico di Ivrea, comune di Chiaverano (TO), stagno quotato a
792 m nella carta IGM (detto localmente Guia d’la Bastia), situato a circa 1,3 km dal Castello di Croceserra in direzione di Sala Biellese, poco oltre la scarpata sulla destra della
strada, 6 settembre 2010. Leg. A. Soldano, C. Minuzzo, G. Trompetto (hb. TO). Nello
stesso luogo la specie era stata raccolta il 14 agosto 1989 da Alfonso Sella che l’aveva donata ad A. Soldano.
OSSERVAZIONI. Specie molto rara in Italia, contemplata nella Lista Rossa del Piemonte (Conti et al., 1997), regione ove è presente in poche stazioni delle province di Biella,
Vercelli, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Torino (cfr. Minuzzo & Eusebio Bergò, 2010).
Nell’ambito dell’anfiteatro morenico d’Ivrea la stazione in oggetto si colloca circa 10 km a
S della stazione di Burolo segnalata in Minuzzo & Eusebio Bergò (2010) e si collega alle altre due (laghi di Prè e Cossavella) poste sul costone della Serra (Desfayes, 1993; Soldano &
Sella, 2000).
C. Minuzzo, D. Bouvet, E. Martinetto
364. Epimedium alpinum L. (Berberidaceae)
+ RAR: Anfiteatro morenico di Ivrea, comune di Strambinello (TO), NE C.na Veis, bosco lungo la strada sterrata che porta al torrente Chiusella, 285 m, 25 maggio 2010. Obs. C.
Minuzzo, D. Bouvet, E. Martinetto (Foto. C. Minuzzo).
OSSERVAZIONI. Specie a distribuzione orientale è nota in Piemonte per le province di
Novara, Torino, Vercelli, Biella (Pistarino et al., 1999; Soldano & Sella, 2000; Zanetta,
2004a; Gallo & Pascal, 2008; Villa, 2010). La presente segnalazione integra i dati relativi
all’ anfiteatro morenico di Ivrea (cfr. Soldano & Sella, 2000), settore di cui rappresenta la
stazione più occidentale, ai limiti dell’areale della specie.
A. Soldano, S. Picco, D. Bouvet, E. Barni
365. Silene vallesia L. (Caryophyllaceae)
+ RAR: 1) Valle Varaita, comune di Pontechianale (CN), Vallone Fiutrusa, presso Genzana, 1770 m, 21 luglio 2004. Obs. S. Picco; 2) Valle Varaita, Vallone di Soustra, comune
di Pontechianale (CN), sfasciumi a monte della mulattiera U18, 2050 m, 6 agosto 2010.
Leg. A. Soldano, D. Bouvet, E. Barni (hb. TO).
OSSERVAZIONI. Questa specie endemica delle Alpi Occidentali di cui nell’opera di
Balbis (1833) - dedicata congiuntamente alle valli Po e Varaita - si aveva un vago accenno
(“ne’ pascoli elevati delle Alpi esposte a tramontana”), risultava già nota nel settore in oggetto per Casteldelfino (Mattirolo, 1887). Questo dato è stato cartografato da Pistarino et
al. (1999) assieme ad un altro presso Pontechianale (leg. Lisa, 1845, in hb. TO). Le stazioni
qui documentate aggiornano e integrano le conoscenze relative alla Valle Varaita.
396
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
A. Soldano, S. Picco, D. Bouvet
366. Draba muralis L. (Brassicaceae)
+ RAR: 1) Valle Po , comune di Crissolo ( CN), Case Cortili, 1250 m, esp. S, 1 luglio
2004. Obs. S. Picco; 2) Valle Po, comune di Oncino (CN), poggi al fianco destro della
strada sul lato W della frazione Ruera, 1070 m, 15 maggio 2010. Leg. A. Soldano, D. Bouvet (hb. TO).
OSSERVAZIONI. Per questa specie i dati in oggetto costituiscono anche la prima esplicita indicazione concernente il settore Valle Po, essendo stata vagamente riportata (“nei
campi aridi e lungo la strada”) nell’unica e datata opera che ne riferisce (Balbis, 1833) e
mancando reperti in hb. TO.
A. Soldano, B. Moraldo, D. Bouvet
367. Stipa eriocaulis Borbàs subsp. eriocaulis (Poaceae)
+ RAR: Valle di Susa, comune di Meana di Susa (TO) sulla cima del dosso a N della frazione le Combe, 665 m, 1° giugno 2010. Leg. A. Soldano, D. Bouvet, det. B. Moraldo (hb.
TO).
OSSERVAZIONI. Presente in Italia lungo l’arco alpino, in Liguria ed in Toscana, questa entità è nota in Piemonte in Val Tanaro e in Val di Susa (Moraldo, 1986), ove è stata
raccolta nei territori sopra Bussoleno, alle Blacce di Susa e alla Madonna dell’Ecova (“Madonna della Coà” in Moraldo, op. cit.) di Mompantero. La stazione in oggetto è la più meridionale delle tre.
C. Minuzzo, P. Eusebio Bergò, A. Selvaggi, A. Soldano
368. Juncus capitatus Weigel (Juncaceae)
+ RAR: Anfiteatro Morenico d’Ivrea, comune di Andrate (TO), salendo lungo la strada
che da Nomaglio porta ad Andrate, dopo fraz. Quuntas, sulla destra in prossimità di rocce
sporgenti con percolamento di acqua, subito prima dell'imbocco della mulattiera, 670 m, 8
agosto 2010. Leg. et det. C. Minuzzo (hb. TO, hb. Minuzzo, hb. Soldano).
OSSERVAZIONI. Specie rara tipica di suoli umidi, argilloso-sabbiosi, temporanemente
inondati, segnalata storicamente in varie località del Piemonte nelle province di Torino,
Cuneo, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola da Balbis (1809), Cesati (1861), Cesati (1863),
Franzoni & De Notaris (1875), Noelli (1913), Ferrari (1912), Fontana (1929), Gola (19321933), Bertolani-Marchetti (1954), località documentate e integrate anche da raccolte conservate in hb. TO e in hb. DOMO. Le conferme più recenti sono relative al Roero (Abbà,
1977), all’Ossola (Terretaz, 1979) e all’Appennino ligure-piemontese (Carrega & Silla,
1996). La presente nota conferma, a distanza di oltre un secolo, la presenza della specie
nell’anfiteatro morenico d’Ivrea, dove fu segnalata al “Lago di Viverone alla Morigna [C.na
Moregna]” (Leg. A. Malinverni, 21 luglio 1872 in hb. TO) e a Candia Canavese (Leg. Vaccari, “près du Lac, 15 Juillet 1903”) come riportato in Peyronel et al. (1988).
E. Martinetto, C. Minuzzo
369. Scutellaria minor Hudson (Lamiaceae)
+ RAR: Valli Biellesi, Baraggia di Candelo, comune di Candelo (BI), piccola depressione poco distante dal parcheggio sterrato presente a fianco la strada verso Castellengo,
317 m, 12 settembre 2003, osservata da E. Martinetto e dai partecipanti alla "XXVII
Moor-Exkursion”; 6 settembre 2009. Leg. C. Minuzzo, E. Martinetto (hb. TO).
OSSERVAZIONI. Specie rarissima e in via d’estinzione tipica di paludi acide e bordi di
stagni oligotrofi, in Italia nota per il Piemonte e la Lombardia (Conti et al., 2005); in Pie397
Note floristiche piemontesi n. 309-392
monte questa specie presenta le uniche e consistenti stazioni localizzate sulla Serra d’Ivrea
([hb. TO]; Allioni, 1785; Bolzon, 1915; Soldano & Sella, 2000) e nella Vauda canavesana
(Guglielmetto Mugion & Martinetto, 1995), mentre i dati relativi alle stazioni lombarde, risalenti al secolo scorso, non hanno più trovato conferma (Soldano & Sella, 2000). La presente segnalazione rappresenta dunque una nuova stazione di presenza della rara specie
nel settore delle Valli Biellesi.
C. Minuzzo, A. Soldano
370. Calamagrostis canescens (Weber) Roth (Poaceae)
+ RAR: Anfiteatro Morenico d’Ivrea, comune di Castellamonte (TO), cariceto allagato
tra Ponte di Vho e Golagno, 392 m, 26 maggio 2010. Leg. C. Minuzzo, det. C. Minuzzo, A.
Soldano (hb. TO, hb. Minuzzo).
OSSERVAZIONI. Specie rarissima e in via di scomparsa, propria di torbiere e boschi
paludosi di ontano nero. La stazione oggetto di nota integra le conoscenze relative all’anfiteatro morenico d’Ivrea dove la presenza della specie è segnalata al Lago di Viverone (Pomini, 1967), alla Bessa sotto C. Sirogi, alla Badia della Bessa e presso lo stagno di Dorzano
(Soldano & Sella, 2000) e presso il Lago Pistono (Minuzzo et al., 2005). In Piemonte la
specie è segnalata inoltre nella Riserva naturale della Garzaia di Valenza in provincia di
Alessandria (Ostellino, 1987).
C. Minuzzo
371. Veronica scutellata L. (Scrophulariaceae)
+ RAR: 1) Anfiteatro morenico d’Ivrea, comune di Vialfrè (TO), ex Torbiera di Vialfrè,
prato seminato con abbondante Juncus effusus e sporadico Ranunculus flammula, 423 m,
28 maggio 2010; 2) Anfiteatro morenico d’Ivrea, comune di S. Martino Canavese (TO), alneto allagato a Alnus glutinosa nei pressi di frazione Silva, 440 m, 1 giugno 2010. Leg. C.
Minuzzo (hb. TO, hb. Minuzzo).
OSSERVAZIONI. Specie rara e molto localizzata nota per le province di Biella (Soldano & Sella, 2000), Vercelli (Soldano, 1991; Forneris et al., 2003), del Verbano-CusioOssola (Antonietti, 2005) e di Torino (Guglielmetto Mugion & Montacchini, 1993-1994;
Guglielmetto Mugion & Martinetto, 1995); relativamente al settore prealpino di Ivrea, la
specie è segnalata al Lago di Candia (Badino et al., 1983), sulla Serra d’Ivrea, ai Laghi di
Maglione e Viverone (Forneris et al., 2003). La stazione del Lago di Maglione, individuata
già due secoli fa da Bellardi (hb. TO) e quella nota per la palude di Romano Canavese
(Peyronel et al., 1988) non sono più state recentemente confermate. La segnalazione testimonia una nuova stazione di presenza della specie nel settore prealpino di Ivrea.
C. Minuzzo, P. Eusebio Bergò
372. Myricaria germanica (L.) Desv. (Tamaricaceae)
+ RAR: Pianura cuneese, comune di Racconigi (CN), greto del torrente Maira a N di
C.na Beretti, sponda destra, 240 m, 5 giugno 2010. Obs. C. Minuzzo (Foto C. Minuzzo, validata dagli editori).
OSSERVAZIONI. Nota per le province di Torino, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli,
Alessandria, Cuneo, è specie molto rara, particolarmente legata alla dinamica fluviale e alla
deposizione di materiale limoso fine. Per il medesimo settore Abbà segnalò la specie lungo
il torrente Maira a Castagnito e Cavallermaggiore (Pistarino et al., 1999). La presente nota
costituisce dunque una nuova stazione della specie nella pianura cuneese.
398
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
C. Minuzzo, P. Eusebio Bergò, A. Soldano
373. Potentilla supina L. (Rosaceae)
+ RAR: Pianura cuneese, comune di Racconigi (CN), greto del torrente Maira a N di
C.na Beretti, sponda destra, 240 m, 5 giugno 2010 e immediatamente a monte del ponte
sul Maira a Racconigi, sul greto dell’isola centrale, 258 m, 10 ottobre 2010. Leg. C. Minuzzo, det. A. Soldano (hb. TO; hb. Minuzzo).
OSSERVAZIONI. Conferma della presenza della rara specie nel settore della pianura
torinese-cuneese, in cui fu segnalata da Abbà a Casalgrasso lungo il Po (Pistarino et al.,
1999); rinvenimenti della specie sono inoltre relativi al settore prealpino di Ivrea (Cesati,
1882; Soldano et al., 2006) e all’astigiano (Pistarino et al., 1999).
C. Minuzzo
374. Apium nodiflorum (L.) Lag. (Apiaceae)
+ RAR: Pianura cuneese, comune di Racconigi (CN), lanca a N di C.na Beretti originatasi in seguito allo sbarramento a monte del torrente Maira, con formazione in destra idrografica di ambienti con acqua stagnante, popolamenti estesi e rigogliosi, 240 m, 22 maggio
2010. Leg. C. Minuzzo (hb. TO, hb. Minuzzo).
OSSERVAZIONI. La presente nota va ad integrare la precedente di Minuzzo & Tisi
(2010), sempre riferita al medesimo settore, relativamente a questa ombrellifera molto localizzata sul territorio piemontese.
C. Minuzzo
375. Lindernia palustris Hartmann (Linderniaceae)
+ RAR: Anfiteatro Morenico d’Ivrea, comune di Roppolo (BI), stagno temporaneo nei
pressi di C.na Babo lungo la S.S. 228 Roppolo - Viverone, 281 m, 6 settembre 2010. Leg.
C. Minuzzo (hb. TO, hb. Minuzzo).
OSSERVAZIONI. Lindernia palustris è specie palustre rara e molto localizzata, indicata
come vulnerabile (VU) rispettivamente nella Lista Rossa italiana e regionale del Piemonte
(Conti et al., 1997) e inclusa nell’allegato IV della Direttiva “Habitat” 92/43/CEE. La presente segnalazione conferma la presenza nell’anfiteatro morenico d’Ivrea e si aggiunge alle
recenti segnalazioni dello stagno di S. Vitale presso Roppolo (Selvaggi & Evangelista,
2010) e a quelle relative al Lago di Bertignano (Desfayes, 1993) e allo stagno di Prè (Soldano & Sella, 2000). In base a Peruzzi (2010) Lindernia palustris, registrata nella “Flora
d’Italia” di Pignatti (1982) nella famiglia delle Scrophulariaceae, è ora ricondotta alla famiglia Linderniaceae.
D. Bouvet, A. Soldano, L. Giunti, E. Giuliano
376. Valeriana tuberosa L. (Valerianaceae)
+ RAR: Valle di Susa, comune di Meana di Susa (TO), sul dosso a NNE della frazione le
Combe, 640 m, 1° maggio 2010. Leg. D. Bouvet, A. Soldano (hb. MRSN).
OSSERVAZIONI. Specie molto rara in Piemonte, è registrata solo per una stazione settecentesca della Val Tanaro (“Tana degli Orsi”), tra Garessio e Ormea (Allioni, 1785) – località peraltro non identificata – che non risulta più essere stata confermata, e per il territorio di Susa (alle Blaccie, S. Lazzaro e a oriente della Brunetta) ove veniva riportata già nelle
prime flore (Re, 1805) della regione; il dato relativo a Saluzzo che compare in Pignatti
(1982) non ha trovato riscontri. Successivamente al Re non si è verificato nessun incremento di conoscenza in altri luoghi né risultano raccolte in hb. TO se non quella di S. Lazzaro (Leg. G. Pontero, 1808), località che corrisponde ad una cappella non più esistente lo399
Note floristiche piemontesi n. 309-392
calizzata a ONO di Susa, sulla strada per Giaglione, informazione ricevuta da Andrea Zanato del Museo Diocesano di Susa. Alla Brunetta di Susa la specie è stata comunque raccolta in diverse altre occasioni fino al 1970 (Leg. F. Montacchini, G. Ariello, hb. TO) e
riosservata nello stesso giorno dell’escursione qui riferita.
F. Rota, O. Cavallo
377. Lilium martagon L. (Liliaceae)
+ ETE: Pianura cuneese, comune di Cherasco (CN), un gruppo di una quindicina di individui nelle immediate adiacenze del Rio Merlero, 270 m, 23 giugno 2010. Leg. F. Rota,
O. Cavallo (hb. BRA).
OSSERVAZIONI. Specie eminentemente eliofila, tipica dei boschi chiari e delle praterie montane, assente nel vicino Roero e rara nelle adiacenti Langhe, ove si rinviene comunque ad altitudini sempre superiori ai 500 m s.l.m., è qui notevole per la quota particolarmente depressa e per la configurazione spiccatamente nemorale della stazione di ritrovamento che pare assumere funzioni protettive e mitigatrici di un clima complessivamente
inidoneo, perché troppo caldo, ma che raggruppa in pochi metri quadri parecchie essenze
nettamente microterme quali Asarum europaeum, Paris quadrifolia, Asperula taurina, Cardamine bulbifera, Symphytum officinale, ecc. Ulteriori, attente ricerche effettuate nelle immediate adiacenze, ma anche altrove nei medesimi ambienti, hanno dato esito negativo.
Flora alloctona
F. Verloove, A. Selvaggi
378. Eragrostis mexicana (Hornem.) Link subsp. virescens (J. Presl) S.D. Koch & Sánchez
Vega (= E. virescens J. Presl) (Poaceae)
+ PIE/N: 1) Pianura vercellese, comune di Alice Castello (VC), centro paese, strada
verso Cavaglià, fessure della pavimentazione, esemplari sparsi, 6 settembre 2009. Leg. F.
Verloove (hb. TO); 2) Pianura torinese, comune di San Sebastiano da Po (TO), greto
ghiaioso del Po, esemplari isolati, 14 settembre 2009. Leg. F. Verloove (hb. TO); .
OSSERVAZIONI. Questa entità di origine sudamericana è di introduzione recente ma
in rapida diffusione in Italia. Martini & Scholz (1998) per primi ne hanno segnalato la presenza in Italia. Conti et al. (2005; 2007), Celesti-Grapow et al. (2009b; 2010), Banfi & Galasso (2010) ne segnalano la presenza in Lombardia (Province di Milano, Lodi, Cremona e
Brescia), Friuli-Venezia Giulia, Trentino, Alto-Adige, Veneto e Calabria. E’ molto probabile che la presenza di Eragrostis mexicana subsp virescens sia stata ampiamente trascurata
data la possibilità di confusione con specie vicine quali E. franckii e E. pectinacea. Le segnalazioni oggetto di nota testimoniano per la prima volta la presenza della specie in Piemonte nelle province di Torino e Vercelli.
G.V. Cerutti, A. Motta, M. Carrega, E. Barni, L. Miserere, A. Soldano
379. Euphorbia davidii Subils (= Euphorbia dentata Michx.) (Euphorbiaceae)
+ SET/N: Appennino Piemontese, comune di Villarvernia (AL), scalo ferroviario, 190
m, 4 luglio 1994. Leg. M. Carrega (hb. TO).
+ SET/N: Pianura torinese, comune di Torino (TO), zona industriale dismessa (“area
Vitali”), tra Via Livorno e Corso Mortara, 235 m, 9 agosto 2007. Leg. E. Barni, L. Miserere
(hb. TO).
400
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
+ SET/N: Pianura vercellese, comune di Santhià (VC), scalo ferroviario, 180 m, 18 ottobre 2008. Leg. A. Soldano (hb. Soldano).
+ SET/N: Pianura biellese, comune di Cossato (BI), stazione ferroviaria, prato spontaneo venutosi a creare per l'abbandono di una vasta area di servizio alla stazione stessa, e ai
margini di uno spiazzo adiacente, ghiaia di riporto, 250 m, 20 agosto 2010. Leg. G.V. Cerutti, A. Motta (hb. Cerutti; hb. MRSN).
OSSERVAZIONI. Specie di origine americana, è presente in Asia ed in Europa a partire dagli anni ‘70; fino a pochissimo tempo (cfr. Banfi & Galasso, 2010) fa veniva identificata col binomio Euphorbia dentata Michx., con il quale è elencata nella “Checklist della
flora d’Italia” (Conti et al., 2005). Fino ad oggi si riteneva che la prima indicazione della
sua presenza in Italia fosse correlata alla segnalazione di Poldini et al. (1996) che riferiva
dei reperti in Veneto e Friuli risalenti al settembre 1995, che però sono posteriori a quelli
di Carrega & Silla (1999), peraltro erroneamente attribuiti a Chrozophora tinctoria (cfr.
nota n. 317 del presente articolo), relativi oltre che alla località sopra riportata, anche alle
stazioni ferroviarie di Arquata Scrivia e Serravalle Scrivia. In Piemonte la specie fu poi osservata da Zanetta (2004b) ad Arona nel Novarese. In Italia settentrionale Zanetta (2004b)
segnala inoltre ritrovamenti avvenuti nel 1998 in Provincia di Padova e nel Vicentino e
Banfi & Galasso (2010) informano circa la distribuzione nella porzione occidentale della
Lombardia a partire dal 2004. I reperti oggetto della presente segnalazione documentano
una crescente espansione della specie nel territorio regionale, con particolare riferimento
agli scali ferroviari come spesso è stato rilevato anche nelle altre realtà geografiche italiane
ed estere.
G.V. Cerutti, A. Motta, C. Minuzzo, A. Soldano, G. Trompetto
380. Bidens bipinnata L. (Asteraceae)
+ SET/N: 1) Pianura biellese, comune di Cossato (BI), stazione ferroviaria, massicciata
in disuso, ghiaia di riporto, 250 m, 16 settembre 2010. Leg. G.V. Cerutti, A. Motta (hb.
Cerutti; hb. MRSN); 2) Vigliano Biellese (BI), stazione ferroviaria, incolto, 315 m, 18 settembre 2010. Leg. G.V. Cerutti, A. Motta (hb. Cerutti; hb. MRSN).
+ SET/N: 1) Anfiteatro Morenico d’Ivrea, comune di Bollengo (TO), lungo la strada
della Broglina che da Bollengo porta a Zubiena, a NE delle C.ne Piane di Sopra, bordo
strada, 430 m, 6 settembre 2010. Leg. C. Minuzzo, A. Soldano (hb. TO, hb. Minuzzo); 2)
Anfiteatro Morenico d’Ivrea, comune di Borgofranco d’Ivrea (TO), frazione Biò, lungo la
strada, prima di svoltare in direzione della Chiesa di S. Maurizio, 340 m, 10 ottobre 2010.
Obs. C. Minuzzo; 3) Anfiteatro Morenico d’Ivrea, comune di Settimo Vittone (TO), a margine della strada ciottolata che porta a Regione Costanza, 418 m, 25 settembre 2006. Obs.
C. Minuzzo.
OSSERVAZIONI. Pignatti (1982) elenca la specie quale entità nordamericana, presente
in incolti e orti, in Italia Settentrionale, Toscana, Lazio e Sicilia. La distribuzione viene ampliata ad altre regioni dell’Italia centro-meridionale da Conti et al. (2005) che elencano la
specie con lo status di “esotica naturalizzata”. Celesti-Grapow et al. (2009a) indicano la
specie con lo status di alloctona invasiva. Nella Regione Piemonte la specie si è naturalizzata da più di un secolo ed è stata osservata nelle province di Vercelli, Novara, Torino, Cuneo e nel Verbano-Cusio-Ossola, come attestano le informazioni pubblicate da Pistarino et
al. (1999), Antonietti (2005) e Gallo & Pascal (2008). Le presenti segnalazioni attestano
una nuova presenza floristica per la provincia di Biella e per il settore dell’Anfiteatro morenico di Ivrea, dando nelle varie stazioni l'impressione di particolare invasività.
401
Note floristiche piemontesi n. 309-392
F. Verloove, A. Selvaggi
381. Chamaesyce humifusa (Willd. ex Schltr.) Prokh. (= Euphorbia humifusa Willd.)
(Euphorbiaceae)
+ SET/N: Anfiteatro morenico d’Ivrea, comune di Viverone (BI), Lago di Viverone,
presso campeggio La Rocca (nei pressi di C.na Ghigliotta), abbondante nelle fessure nella
pavimentazione presso piscina, 235 m, 6 settembre 2009. Leg. F. Verloove (hb. F. Verloove, hb. TO).
OSSERVAZIONI. Chamaesyce humifusa è specie più o meno diffusa in larga parte
dell’Italia. Conti et al. (2005) ne segnalano la presenza in 15 regioni italiane, incluso il Piemonte. La presente segnalazione testimonia la presenza nella provincia di Biella, dove non
risultava segnalata in precedenza (cf. Soldano & Sella, 2000).
F. Verloove, A. Selvaggi, A. Soldano, E. Banfi, G. Galasso, D. Bouvet
382. Digitaria violascens Link (Poaceae)
+ SET/N: Provincia di Biella: 1) Anfiteatro morenico d’Ivrea, comune di Viverone (BI),
Lago di Viverone, prato con infestanti davanti al campeggio “La Rocca” (nei pressi di C.na
Ghigliotta), 6 settembre 2009. Obs. F. Verloove; 2) Pianura biellese, comune di Cerrione
(BI), a nord-est del paese presso fiume Elvo, greto ghiaioso con esemplari sparsi, 8 settembre 2009. Leg. F. Verloove (hb. TO); 3) Pianura biellese, comune di Cerrione (BI), presso
Riserva Naturale della Bessa, bordo strada, localmente molto comune, 8 settembre 2009.
Leg. F. Verloove (hb. TO); 4) Pianura biellese, comune di Salussola (BI), verso Arro, ai
margini di strada sterrata in bosco e presso greto fiume Elvo, 8 settembre 2009. Leg. F.
Verloove (hb. BR, hb. TO); 5) Pianura biellese, comune di di Cavaglià (BI), presso la fraz.
Cagliano a NE di Cavaglià, margine di strada secondaria, localmente abbondante, 8 settembre 2009. Leg. F. Verloove (hb. TO); 6) Pianura biellese, comune di Cossato (BI), Baraggia verso Corte, brughiera, 11 settembre 2009. Leg. F. Verloove (hb. TO); 7) Pianura
biellese, comune di Crevacuore (BI), presso Torrente Strona, margine stradale, 12 settembre 2009. Leg. F. Verloove (hb. TO); 15) Pianura biellese, comune di Castelletto Cervo
(BI), “baraggia” lungo la strada provinciale “315” San Giacomo-Buronzo, nella brughiera
e nei margini stradali, 221 m, 12 settembre 2009. Leg. G. Galasso (hb. MSNM); 8) Pianura
biellese, comune di Castelletto Cervo (BI), lungo il torrente Cervo, margine di sentiero boschivo (pioppeta), molto comune, 190 m, ovest, 15 settembre 2008. Leg. F. Verloove (hb.
TO, hb. BR, hb. MSNM); 9) Pianura Biellese, comune di Massazza (BI), baraggia a ridosso
(lato NO) della Cascina Ronca, 265 m, 12 ottobre 2009. Leg. A. Soldano (hb. TO); 10) Pianura biellese, comune di Benna (BI), baraggia di Benna, brughiera, comune, 290 m, 15 settembre 2008. Leg. F. Verloove (hb. TO, hb. BR, hb. MSNM); ibidem, margine di sentiero
su argilla, 12 settembre 2009. Leg. A. Selvaggi (hb. Selvaggi), leg. G. Galasso (hb. MSNM),
leg. A. Soldano (hb. Soldano) 11) Settori prealpini del biellese, comune di Bioglio (BI),
presso la frazione Castagnolo, 440 m, 18 settembre 2009. Leg. A. Soldano, D. Bouvet (hb.
TO).
+ SET/N: Provincia di Torino: 1) Pianura torinese, comune di Lombardore (TO), Riserva Naturale Orientata della Vauda, brughiera in ex area militare, estremamente comune, 7 settembre 2009. Leg. F. Verloove (hb. BR, hb. TO); 2) Pianura torinese, comune
di Lombardore (TO), torrente Malone nei pressi SP267, greto ghiaioso e margini stradali
adiacenti, 7 settembre 2009. Leg. F. Verloove (hb. TO); 3) Pianura torinese, comune di
Leinì (TO), Riserva Naturale Orientata della Vauda, a destra della SP267, brughiera entro
ex area militare e margini stradali secchi, 7 settembre 2009. Leg. F. Verloove (hb. TO); 4)
Pianura torinese, comune di Cuorgné (TO), area ghiaiosa nei pressi del greto del torrente
402
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
Orco, comune, 10 settembre 2009. Leg. F. Verloove (hb. TO); 5) Pianura torinese, comune
di Castelrosso (TO), verso Chivasso, presso SR11, margine stradale ghiaioso, 14 settembre
2009. Leg. F. Verloove (hb. TO); 6) comune di Chivasso (TO), sponde ghiaiose del torrente Orco fiume, insieme a D. ischaemum, 14 settembre 2009. Leg. F. Verloove (hb. TO);
7) Settori Prealpini della Stura di Lanzo, comune di Robassomero (TO), margine strada
poco prima del ponte per Ciriè, 350 m, 9 ottobre 2010. Leg. A. Soldano (hb. TO).
+ SET/N: Provincia di Vercelli: 1) Pianura vercellese, comune di Carisio (VC), presso
fiume Elvo tra SP1 e tracciato ferroviario Novara-Torino, su sponde sabbiose, margini di
risaia e bordi strade sterrate, molto comune, 9 settembre 2009. Leg. F. Verloove (hb. TO);
2) Pianura vercellese, comune di Arborio (VC), greto fiume Sesia (dx idrografica) a ovest
del centro abitato, ca. 179 m, 9 settembre 2009. Leg. F. Verloove (hb. TO); ibidem 12 settembre 2009, leg. G. Galasso (hb. MSNM); 4) Pianura vercellese, comune di Rovasenda
(VC), presso il centro abitato lungo il torrente Rovasenda, margine di sentiero, comune, ca.
220 m, 15 settembre 2008. Leg. F. Verloove (hb. TO, hb. BR, hb. MSNM); 5) Pianura vercellese, comune di Villarboit (VC), baraggione verso Albano Vercellese, brughiera, molto
comune, 13 settembre 2009. Leg. F. Verloove (hb. TO); 6) Pianura vercellese, comune di
Ghislarengo (VC), destra idrografica del fiume Sesia, a sud del ponte, greto ghiaioso, sporadica, ca. 192 m, 15 settembre 2008. Leg. F. Verloove (hb. TO, hb. BR, hb. MSNM).
+ SET/N: Provincia del Verbano-Cusio-Ossola: Settore insubrico, comune di Verbania
(VB), Fondotoce alla sinistra della strada per Feriolo, poco prima del ponte sul Toce, 198
m, 28 ottobre 2010. Leg. A. Soldano (hb. TO).
OSSERVAZIONI. Digitaria violascens è una specie invasiva di origine paleotropicale,
segnalata per la prima volta in Italia da Verloove (2008) in seguito al ritrovamento di due
popolazioni lungo il fiume Ticino nei pressi di Galliate, in provincia di Novara (Piemonte),
nel 2004; inoltre è conosciuta dal 2005 per la Lombardia nel Bergamasco (Assini et al.,
2010). In Europa sudoccidentale è stata raccolta in varie zone della Spagna e della Francia
meridionale (Verloove, 2008; Verloove & Sánchez Gullón, 2008). Molto probabilmente
sinora è stata poco segnalata e ampiamente trascurata a causa della confusione con le congeneri D. ischaemum e, in minor misura, D. sanguinalis, entrambe autoctone o probabili
archeofite (alloctone dubbie). Alle raccolte del 2008 e del 2009 qui riportate si associaziono
osservazioni effettuate negli stessi anni da F. Verloove in altre località in Provincia di Biella
nei comuni di Mongrando, Verrone, Candelo e Cossato, in Provincia di Torino nei comuni
di Ivrea, Chivasso, Brandizzo e, in provincia di Vercelli, nei comuni di Carisio, Serravalle e
Quinto Vercellese. Tali dati testimoniano l’affermazione della specie in gran parte del
Piemonte (e senza dubbio altrove), ove è ampiamente diffusa in una vasta gamma di habitat, da quelli artificiali e disturbati (margini stradali, argini di risaie, discariche, etc.) a quelli
naturaliformi e naturali (greti ghiaiosi e sabbiosi di fiumi e torrenti, sentieri boschivi,
brughiere, etc.). Altrove in Europa sudoccidentale è pressoché confinata alle colture irrigue. In base a una verifica dei campioni conservati in hb. TO (A. Selvaggi, 2010) e hb.
MSNM (G. Galasso e E. Banfi, 2010) non risultano raccolte di vecchia data in Piemonte e
Lombardia attribuibili a D. violascens. Questo dato, unitamente alla locale abbondanza
della specie, suggerisce una introduzione recente seguita da rapida espansione. Al contrario, D. ischaemum appare in declino; in provincia di Piacenza, ad esempio, non è stata più
raccolta da oltre un secolo (Banfi et al., 2005). I caratteri utili al riconoscimento dalle
specie affini sono ampiamente illustrati da Verloove (2008). La confusione più probabile si
verifica con D. ischaemum, l'unica altra specie con spighette riunite a gruppi di 3 presente
in Italia, dalla quale si riconosce per le spighette scarsamente pelose, con indumento composto esclusivamente da peli dritti e non clavati all’apice (spighette densamente pelose, con
403
Note floristiche piemontesi n. 309-392
peli arricciati e spesso clavati in D. ischaemum). Inoltre D. violascens presenta racemi generalmente più lunghi e numerosi, di solito 3-7, rispetto ai 2-3(-4) brevi di D. ischaemum; infine ha spighette solitamente più brevi, sebbene questo non sia un carattere costante.
F. Verloove, A. Selvaggi
383. Eragrostis curvula (Schrad.) Nees (Poaceae)
+ SET/N: Pianura biellese, comune di Cerrione (BI), fiume Elvo, greto ghiaioso presso
letto del fiume, pochi esemplari, 8 settembre 2009. Leg. F. Verloove (hb. TO).
OSSERVAZIONI. Eragrostis curvula è specie originaria del Sud Africa, introdotta a più
riprese nel sud Europa per la stabilizzazione di margini e scarpate stradali. Nel nord-est
della Spagna è diventata a livello locale piuttosto invasiva, in particolare in habitat ripariali
(Verloove, 2003). In Italia Eragrostis curvula sembra essere molto più rara. Celesti-Grapow
et al. (2009b; 2010) ne segnalano la presenza come naturalizzata in Piemonte, Veneto e Calabria e come “casuale” in Alto Adige e Lazio. In Piemonte la presenza della specie è nota,
a partire dal 1980 (Soldano, 1986), in particolare lungo le rive del fiume Sesia (soprattutto
a nord di Vercelli) e lungo alcuni affluenti laterali del Sesia, come per esempio il torrente
Cervo (Obs. F. Verloove, sett. 2009), ancora in provincia di Vercelli. Finora Eragrostis curvula non era nota in provincia di Biella (cfr. Soldano & Sella, 2000). La segnalazione presso
il greto dell’Elvo a Cerrione conferma l’ulteriore diffusione della specie in Piemonte. Vista
la capacità della specie di naturalizzarsi e, come osservato in Spagna (Verloove, 2003), di
diventare localmente invasiva, si sottolinea l’importanza di evitare il suo utilizzo in interventi di recupero ambientale e/o ingegneria naturalistica.
F. Verloove, A. Selvaggi
384. Panicum philadelphicum Bernh. ex Trin. (= P. gattingeri Nash) (Poaceae)
+ SET/N: Pianura torinese, comune di San Sebastiano da Po (TO), riva settentrionale
del fiume Po, greto ghiaioso e sabbioso del fiume, esemplari sparsi (circa 20-30), 14 settembre 2009. Leg. F. Verloove (hb. F. Verloove, dupl. hb. TO).
OSSERVAZIONI. Melzer (1985) per primo ha segnalato la presenza di questa specie
nordamericana in Italia (Friuli-Venezia Giulia, sub Panicum gattingeri). Successivamente, la
presenza della specie è stata confermata in diverse altre località della stessa zona (Melzer
& Bregant, 1991), di solito in campi di mais o discariche. Per molto tempo la specie non è
stata segnalata al di fuori del suo areale di distribuzione secondario nel nord-est Italia ma
successivamente si sono susseguite nuove segnalazioni che suggeriscono una avvenuta dispersione di P. philadelphicum in tutto il nord Italia. In base a Conti et al. (2005), CelestiGrapow et al., (2009b; 2010), Banfi & Galasso (2010), la specie è attualmente presente in
Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli–Venezia Giulia. In Lombardia Banfi & Galasso
(2010) la indicano come naturalizzata nelle province di Brescia e Cremona e invasiva in
quella di Pavia. In Piemonte la specie è stata segnalata (sub Panicum gattingeri) per la
prima volta da Soldano & Verloove (2007) sulla base di una raccolta del 1977 effettuata a
Terranova di Casale in provincia di Alessandria, in ambiente di risaia. Il dato attuale testimonia la presenza in Provincia di Torino e di una diffusione sui greti fluviali ghiaioso-sabbiosi. In questo tipo di habitat la specie è stata recentemente segnalata per la prima volta in
Spagna (Verloove & Sánchez Gullón, 2008). Panicum philadelphicum ricorda molto P. capillare, dal quale può essere discriminato al meglio verificando i caratteri descritti di seguito.
P. philadelphicum è caratterizzato da una pannocchia che è minore di metà dell'altezza totale della pianta, ha spighette più piccole (1,9-2,4 mm di lunghezza), acute all'apice. In
Panicum capillare l'infiorescenza occupa più di metà l'altezza della pianta, le spighette sono
404
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
normalmente più grandi (1,9-4 mm di lunghezza) e sono acuminate all'apice. In accordo
con Banfi & Galasso (2010) si è scelto di utilizzare il binomio P. philadelphicum piuttosto
che P. gattingeri che Zuloaga & Morrone (1996) sinonimizzano non riconoscendo valore
sistematico a caratteri ritenuti mere fluttuazioni all’interno dei popolamenti, contrariamente a Darbyshire & Cayouette (1995) che riconoscono il rango specifico a P. gattingeri e
a Freckmann & Lelong (2002; 2003) che lo subordinano a sottospecie di P. philadelphicum.
F. Verloove, E. Banfi, G. Galasso, A. Soldano, A. Selvaggi, L. Borghesio, D. Bouvet
385. Aristida longispica Poir. (= A. gracilis Elliott) (Poaceae)
+ SET/N: 1) Pianura biellese, comune di Benna (BI), nella baraggia, molto comune, ca.
290 m, 15 settembre 2008. Leg. F. Verloove (hb. TO, hb. BR, hb. LG, hb. MSNM, hb. F.
Verloove); ibidem, margine di sentiero su argilla, 12 settembre 2009. Leg. G. Galasso (hb.
MSNM), Leg. A. Selvaggi (hb. Selvaggi), Leg. D. Bouvet (hb. TO); 2) Pianura biellese, comune di Candelo (BI), baraggia a ridosso del parcheggio sterrato presente lungo la strada,
317 m, 6 settembre 2010. Leg. A. Soldano (hb. MRSN); 3) Pianura biellese, comune di
Massazza (BI), baraggia a NO della C. Ronca, 255 m, 12 ottobre 2009. Leg. A. Soldano
(hb. Soldano).
OSSERVAZIONI. Specie originaria degli Stati Uniti (primariamente nel settore sudorientale), è conosciuta almeno dal 1954 per una ristretta area presso Gorizia, nella zona di
confine con la Slovenia (Cohrs, 1953; Mezzena, 1986); Conti et al. (2005) e Celesti-Grapow
et al. (2009b; 2010) ne confermano la presenza solo nel Friuli-Venezia Giulia come specie
casuale. Lonati & Lonati (2007) la segnalano per la prima volta in Piemonte nella vauda canavesana (terrazzo fluvioglaciale omologo di baragge e groane) dove la specie era stata già
osservata in varie località nei comuni di Lombardore e San Carlo Canavese a partire dal
2002 (Borghesio, in verbis). Nel 2008 è stata trovata per la prima volta nel biellese, nella
baraggia presso Benna. Qui è abbondantemente diffusa come specie pioniera che colonizza
i substrati sabbiosi di brughiere leggermente disturbate ed è accompagnata da altre specie
alloctone di origine nordamericana: Ambrosia artemisiifolia, Dichanthelium acuminatum,
Digitaria violascens, Eleocharis obtusa, Eragrostis pectinacea, Hypericum mutilum, Juncus tenuis, Lindernia dubia, Panicum dichotomiflorum e Sporobolus vaginiflorus. La baraggia di
Benna è spesso utilizzata per esercitazioni militari e questo spiega la presenza in brughiera
di tali specie americane. Similmente, anche nel Canavese e nei dintorni di Gorizia cresce in
una ex zona militare (anche in quest’ultima località accompagnata da Sporobolus vaginiflorus: Cohrs, 1953) e recentemente è stata ritrovata anche in una base militare francese (M.
Dupain, in verbis 2007). In Conti et al. (2005) è indicata come Aristida gracilis, ma il binomio qui adottato è anteriore e quindi prioritario; inoltre, sebbene sia stato originariamente
scritto “longespica”, in base all’articolo 60.8 del Codice Internazionale di Nomenclatura
Botanica (McNeill et al., 2006) va corretto in longispica. L’accertata presenza in almeno
due province piemontesi, dove è localmente diffusa in ambienti di brughiera, testimonia
l’avvenuta naturalizzazione della specie nella nostra regione.
A. Selvaggi
386. Carex vulpinoidea Michx. (Cyperaceae)
+ SET/N: Anfiteatro morenico di Rivoli e Avigliana, comune di Avigliana (TO), Palude
dei Mareschi, margine canale di drenaggio della torbiera, 346 m, 19 giugno 2009. Leg. A.
Selvaggi (hb. A.N.P.);
405
Note floristiche piemontesi n. 309-392
+ SET/N: Pianura cuneese, comune di Caramagna (CN), Bosco del Merlino, margini
bosco piccolo, 246 m, 21 giugno 2009. Leg. A. Selvaggi (hb. A.N.P.).
OSSERVAZIONI. Carex vulpinoidea è entità naturalizzata di origine nordamericana segnalata per la prima volta in Piemonte (Selvaggi & Pascal, 2005) al Parco della Mandria
presso Venaria (TO) dove è frequente e diffusa in varie tipologie di ambiente naturale. La
specie è stata successivamente segnalata nell’altopiano di Poirino a Riva presso Chieri (TO)
(Pascal & Selvaggi, 2009). Le raccolte oggetto di nota testimoniano la diffusione della specie in due nuovi settori dove studi floristici precedenti non ne avevano registrato la presenza (Abbà, 1982; Dal Vesco et al., 1994). La specie manifesta un’elevata capacità di diffusione in ambienti naturali igrofili dimostrando localmente comportamento invasivo nei
confronti della vegetazione autoctona spontanea.
A. Soldano, D. Bouvet
387. Euphorbia nutans Lag. (Euphorbiaceae)
+ SET/N: Settori prealpini del Pinerolese, comune di Envie (CN), lato dx della strada a
N del paese verso Barge, 314 m, 30 giugno 2009. Leg. D. Bouvet, A. Soldano (hb. TO).
OSSERVAZIONI. Diffusa in tutte le province del Piemonte, eccetto che nel Biellese,
questa specie non figurava finora indicata nel settore floristico in argomento.
A. Soldano
388. Acalypha virginica L. (Euphorbiaceae)
+ SET/N: Settori prealpini della valli di Lanzo, comune di Robassomero (TO), margine
strada poco prima del ponte per Ciriè, 350 m, 9 ottobre 2010. Leg. A. Soldano (hb.
MRSN).
OSSERVAZIONI. Per questa entità ormai naturalizzatasi in tutte le province piemontesi
il dato in oggetto costituisce la prima indicazione per il settore sopra riportato.
C. Minuzzo
389. Muhlenbergia schreberi J.F. Gmelin (Poaceae)
+ SET/N: Anfiteatro Morenico d’Ivrea, comune di Vialfrè (TO), a SW di C.na Andrina,
lungo sentiero che attraversa impianti e boschi d’invasione di Fraxinus excelsior, 416 m, 24
settembre 2010. Leg. C. Minuzzo (hb. TO, hb. Minuzzo, hb. Soldano).
OSSERVAZIONI. Specie di incolti umidi e fangosi, è considerata da Celesti et al. (2010)
esotica naturalizzata in Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto; in particolare
per il Piemonte è segnalata in numerose località della provincia di Novara, del VerbanoCusio-Ossola e a Torino (Pistarino et al., 1999). La segnalazione risulta la prima per il settore prealpino di Ivrea.
F. Rota
390. Oenothera rosea L’Her. (Onagraceae)
+ SET/C: comune di Bra (CN), parecchi individui di modeste dimensioni nella pavimentazione del cortile del Museo Craveri, più alcuni altri maggiormente sviluppati negli erbosi
del giardino, 290 m, 15 settembre 2009. Leg. F. Rota, det. A. Pistarino (hb. BRA + foto F.
Rota).
OSSERVAZIONI. Specie originaria dell'America tropicale ma naturalizzata in Italia, è
indicata come rara, incostante e tipica dei fossi ed incolti umidi (Pignatti, 1982). Si tratta
qui, invece, di un ambiente nettamente xerico che giustifica lo scarso sviluppo dimensionale dei reperti. La specie è stata indicata per la prima volta in Piemonte da Mussa (1916) a
406
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
Torino “sulla strada di Fenestrelle” di cui esiste campione documentato in hb.TO. In hb.
TO è inoltre presente una raccolta a Torino presso la “Madonna del Pilone” (leg. Ferrari,
Santi e Mussa, 17 luglio 1917); successivamente non risultano più segnalazioni per cui nella
“Checklist della flora italiana” (Conti et al., 2005) la specie era stata riportata come di dubbia presenza nella regione. La nota conferma e testimonia dunque la presenza attuale della
specie in Piemonte e nel Roero, dove non era menzionata da Abbà (1977) e Rota & Cavallo
(2007).
G. Pandolfo
391. Mimulus moschatus Douglas ex Lindl. (Phrymaceae)
+ SET/C: Pianura torinese, comune di Chivasso (TO), sponda destra Torrente Orco, a
50 m dalla confluenza Orco - Po, su terreno di riporto, 9 giugno 2010. Leg. G. Pandolfo
(hb. TO).
OSSERVAZIONI Un quadro sulla presenza della specie in Piemonte è riportata in
Abbà (1979) e Pistarino et al. (1999). Relativamente alla provincia di Torino la presenza
della specie è documentata solo per la Val Pellice e il Pinerolese (Dal Vesco, 1960; Costabello, 1963). L’attuale segnalazione testimonia la presenza della specie nella Pianura torinese. In base a Peruzzi (2010) Mimulus moschatus, registrato nella “Flora d’Italia” di Pignatti (1982) nella famiglia delle Scrophulariaceae è ora ricondotto alla famiglia Phrymaceae.
S. Macchetta
392. Commelina communis L. (Commelinaceae)
+ SET/C: Valle Varaita, comune di Brossasco (CN), lungo la strada principale nel paese,
sul marciapiede, 600 m, 26 agosto 2010. Leg. S. Macchetta (hb. A.N.P.).
OSSERVAZIONI. Commelina communis è specie spontaneizzata in diverse province
piemontesi in particolare nei settori planiziali-collinari. La presenza in Piemonte è segnalata in Conti et al. (2005) e Aeschimann et al. (2004). Nella stazione oggetto di nota si testimonia una naturalizzazione casuale in ambiente antropico e non si assiste per ora a una diffusione in ambienti naturali. Si tratta della prima segnalazione per la Val Varaita.
ERRATA CORRIGE
Si rettifica la nota floristica n. 250 (Benetti & Piatti, 2010) in cui si testimoniava la presenza di Genista radiata (L.) Scop. nelle Alpi Graie sopra a Quincinetto (TO). La segnalazione non è originale in quanto la stazione e dunque l’originalità della scoperta della presenza della specie in questo settore delle Alpi era già
stata rilevata da Bovio & Rosset (1987) nelle “Segnalazioni floristiche Valdostane”.
Ci scusiamo con gli interessati per la mancata verifica.
407
Note floristiche piemontesi n. 309-392
RINGRAZIAMENTI
Si ringraziano Daniela Bombonati dell’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente per
il prezioso contributo alle ricerche bibliografiche e documentali necessarie alla verifica
delle note, Laura Guglielmone e Guglielmo Pandolfo per l’aiuto e la disponibilità accordata durante le ricerche nell’erbario TO, Chiara Nepi per l’aiuto e la disponibilità accordata per la verifica dei materiali conservati nell’erbario FI. Una parte delle ricerche sul
campo che hanno portato alle scoperte e ai ritrovamenti qui pubblicati sono state rese possibili grazie al finanziamento e sostegno di differenti progetti cofinanziati dal Settore Parchi e Aree Protette della Regione Piemonte, direttamente o attraverso i suoi enti strumentali quali l’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente e gli enti di gestione delle Aree
Protette regionali a cui va tutto il nostro sentito ringraziamento.
BIBLIOGRAFIA
ABBÀ G., 1976 – Appunti di floristica piemontese. Allionia, 21: 97-103.
ABBÀ G., 1977 – La flora del territorio alla sinistra del Tanaro. Tra Bra ed Asti e tra
Alba e Pralormo. Allionia, 22: 221-277.
ABBÀ G., 1979 – Flora esotica del Piemonte. Specie coltivate spontaneizzate e specie
avventizie. Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie, Serie B, 86:
263-302.
ABBÀ G., 1982 – Il Bosco del Merlino. Rivista piemontese di Storia naturale, 3: 71-75.
ABBÀ G., 1983 – Specie nuove per la flora delle Langhe. Rivista piemontese di Storia
naturale, 4: 217-228.
ABBÀ G., 1986 – Contributo alla conoscenza della flora dell'Appennino piemontese
orientale. Bollettino del Museo regionale di Scienze naturali di Torino, 4: 147-203.
ABBÀ G., 1990 – La flora delle Langhe. Amici del Museo F. Eusebio, Alba.
ABBÀ G., 1991 – La diffusione di alcune specie spontanee e avventizie per la flora del
Piemonte. Bollettino del Museo regionale di Scienze naturali di Torino, 9: 177-189.
ABBÀ G., 1995 – Aggiornamento della flora delle Langhe. Alba Pompeia, n.s., 16 (2):
17-29.
A ESCHIMANN D., L AUBER K., M OSER D.M., T HEURILLAT J.P., 2004 – Flora Alpina.
Voll. I-III. Zanichelli, Bologna.
ALBIS O., BOVO P.G., CERUTTI G.V., MAFFEO B., PERINO P.L., 2006 – Area geobotanica del Piano dei Test (Piemonte-Alpi Pennine). Pro Natura Biellese, Biella.
(Compact Disc).
ALLIONI C., 1785 – Flora pedemontana, sive enumeratio metodica stirpium indigenarum
Pedemonti. I.M. Briolus, Taurini. Alpina Bergamasca, Provincia di Bergamo.
ANTONIETTI A., 2005 – Flora del Verbano Cusio Ossola. Quaderni di natura e paesaggio del VCO, n. 4. Provincia del VCO, Verbania.
ARCANGELI G., 1894 – Compendio della flora italiana. 2ª ed. E. Loescher, TorinoRoma.
ARMITAGE E., WEISS E., 1891 – Catalogo nominale delle piante vascolari che crescono
spontanee nei dintorni di Pallanza ed Intra. Pallanza, Premiato Stabilimento Tipografico Eredi Vercellini.
408
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
A SSINI S., B ANFI E., B RUSA G., G ALASSO G., G ARIBOLDI L., G UIGGI A., 2010 – La
Flora Esotica Lombarda. In: Banfi E., Galasso G. (eds.). Museo di Storia Naturale
di Milano, Milano.
BADINO G., CAMOLETTO PASIN R., DAL VESCO G., 1983 – Popolamenti fanerogamici
del bacino di Candia e assetto idrobiologico del lago. Revue Valdôtaine d’Histoire
Naturelle, 36/37: 46-125.
BALBIS G.B., 1803-1804 – Miscellanea botanica ubi et rariorum Horti Botanici stirpium
descriptiones, ac additamentum alterum ad Floram pedemontanam, et ad Elenchum
Plantarum circa Taurinensem Urbem nascentium; tum locorum natalium indicatio,
ac observationibus botanicæ continentur. Memorie dell’Accademia delle Scienze,
Turin, Sci. Phys., 12: 317-386.
BALBIS G.B., 1809 – Miscellanea altera botanica. Mémoires de l’Académie Imperiale
des Sciences, Littérature et Beaux-Arts de Turìn pour les années 1805-1808 Sciences physiques et mathématiques, 16 (1): 199-241.
BALBIS G.B., 1833 – Catalogo di piante indigene e straniere che sono coltivate o crescono spontanee nella provincia di Saluzzo. In: Eandi G., Statistica della provincia
di Saluzzo. Vol. I. Lobetti-Bodoni-Saluzzo: 430-469.
B ANFI E., B RACCHI G., G ALASSO G., R OMANI E., 2005 – Agrostologia Placentina.
Memorie Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Storia naturale,
Milano, 33 (2): 1-80.
BANFI E., GALASSO G., 2010 – La Flora Esotica Lombarda. Museo di Storia Naturale
di Milano. Milano.
BANFI E., GALASSO G., SOLDANO A., 2005 – Notes on systematics and taxonomy for
the Italian vascular flora. Atti Società italiana di Scienze naturali e del Museo
civico di Storia naturale, Milano, 146 (2): 219-244.
BARATTI N., BOASSO E., FERRERO E., GULINO A., MONDINO G. P., MONTACCHINI F.,
1979 – Madonna della neve - Monte Lera. Regione Piemonte, Torino.
BENETTI R., PIATTI P., 2010 – Nota floristica piemontese n. 250. Genista radiata (L.)
Scop. (Fabaceae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Pascal R. (eds.) - Note floristiche piemontesi n. 246-308. Rivista piemontese di Storia naturale, 31: 369.
B ERTOLANI M ARCHETTI D., 1954 – Ricerche sulla vegetazione della Valsesia. I.
L’opera e le raccolte dell’abate Carestia in Valsesia. Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 61: 515-578.
BIROLI G., 1808 – Flora aconiensis - seu Plantarum in Novariensi Provincia sponte nascentium descriptio - Ex Typogr. Viglevanensis.
BOLZON P., 1915 – Studio fitogeografico sull’anfiteatro morenico di Ivrea. Bulletin de
la Societè de la Flore Valdôtaine, 10 (suppl.): 1-117.
BONA E., BOVIO M., FENAROLI F., TONNI BAZZA C., 1996 – Segnalazioni Floristiche
Valdostane: 157-158. 158. Spiranthes spiralis (L.) Koch (Orchidaceae). In: Bovio M.
(ed.), Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle,
50: 239.
BONO G., 1965 – La valle Gesso e la sua vegetazione (Alpi Marittime). La flora. Webbia, 20: 1-216.
BOURNERIAS M., PRAT D., et al. (collectif de la Sociéte Française d’Orchidophilie),
2005 – Les Orchidées de France Belgique et Luxembourg. Deuxième édition. Biotope, Mèze, (Collection Parthénope).
409
Note floristiche piemontesi n. 309-392
BOVIO M., ROSSET P., 1987 – Segnalazioni Floristiche Valdostane: 33-36. 34. Genista
radiata (L.) Scop. (Leguminosae); In: Bovio M. (ed.), Segnalazioni floristiche valdostane. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle, 41: 139-142.
BRAUN-BLAUNQUET J., 1961 – Die inneralpine Trockenvegetation. Von der Provence
bis zur Steiermark. G. Fischer, Stuttgart.
BUONO S., GRANSINIGH E., 2009 – Notulae alla checklist della flora vascolare italiana:
1586, Ophrys dinarica. Informatore Botanico Italiano, 41 (2): 348-349.
B UONO S., G RANSINIGH E., 2010 – Contributo alla conoscenza di Ophrys dinarica
Kranjcev & P. Delforge nel Lazio. GIROS Notizie, 44: 39-43.
BURNAT E., BRIQUET J., CAVILLIER F., 1892-1931 – Flore des Alpes Maritimes. Georg.,
Genève & Bal.
CANDI F., 1995 – Ophrys tetraloniae sulle colline bolognesi. GIROS Notizie, 1: 6.
CARREGA M., 1988 – Le orchidee dell’Appennino alessandrino. Gruppo Naturalistico
del Museo Civico di Storia Naturale di Stazzano.
CARREGA M., SILLA D., 1995 – Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese (Provincia di Alessandria, Piemonte sud-orientale). Parte I. Lycopodiaceae - Araliaceae.
Rivista piemontese di Storia naturale, 16: 17-76.
CARREGA M., SILLA D., 1996 – Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese (Provincia di Alessandria, Piemonte sud-orientale). Parte II. Umbelliferae - Orchidaceae. Rivista piemontese di Storia naturale, 17: 77-149.
CARREGA M., SILLA D., 1999 – Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese (Provincia di Alessandria, Piemonte sud-orientale). Aggiornamento anni 1994-1997. Rivista piemontese di Storia naturale, 20: 1-18.
CASO B., 1881 – La Flora segusina di G. Francesco Re riprodotta nel metodo naturale
di De Candolle e commentata da Beniamino Caso. A. Baglione, Torino.
C AVALLO O., C AVALLO R., D ELLAPIANA G., 1993 – Guida alle orchidee spontanee
delle Langhe. Amici del Museo F. Eusebio, Alba.
CELESTI-GRAPOW L., ALESSANDRINI A., ARRIGONI P. V., BANFI E., BERNARDO L., BOVIO M., BRUNDU G., CAGIOTTI M. R., CAMARDA I., CARLI E., CONTI F., FASCETTI
S., GALASSO G., GUBELLINI L., LA VALVA V., LUCCHESE F., MARCHIORI S., MAZZOLA P., P ECCENINI S., P OLDINI L., P RETTO F., P ROSSER F., S INISCALCO C., V IL LANI M. C., VIEGI L., WILHALM T., BLASI C., 2009a – Inventory of the non-native
flora of Italy. Plant Biosystems, 143 (2): 386-430.
CELESTI-GRAPOW L., PRETTO F., CARLI E., BLASI C., 2009b – Non-native flora of Italy.
A thematic contribution to the Biodiversity National Strategy. CD-ROM attached
to: Celesti-Grapow L., Pretto F., Brundu G., Carli E., Blasi C., 2009 – Plant invasion in Italy - an overview. Ministero dell’Ambiente, Società Botanica Italiana, Università di Roma “La Sapienza”.
CELESTI-GRAPOW L., PRETTO F., CARLI E., BLASI C. (eds.), 2010 – Flora vascolare alloctona e invasiva delle regioni d’Italia. Casa Editrice Università La Sapienza,
Roma.
CESATI V., 1861 – Appunti per una futura Crittogamologia Insubrica. Della vegetazione crittogamica nell'Agro Vercellese e Biellese, e i suoi rapporti colla vegetazione fanerogamica. Commentari della Società crittogamologica italiana, 1: 7-16.
CESATI V., 1863 – Die Pflanzenwelt im Gebiete zwischen dem Tessin, dem Po, der Sesia und den Alpen. Linnaea 32: 201-262.
410
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
C ESATI V., 1882 – Sguardo turistico sulla flora della regione biellese. G. Amosso,
Biella.
CHARPIN A., SALANON R., 1985 – Matériaux pour la flore des Alpes Maritimes. Catalogue de l’Herbier d’Emile Burnat déposé au Conservatoire botanique de la Ville
de Genève. I. Lycopodiaceae-Lentibulariaceae. Boissiera, 36: 5-258; I-VII.
CHARPIN A., SALANON R., 1988 – Matèriaux pour la flore des Alpes Maritimes. Catalogue de l’Herbier d’Emile Burnat dèposè au Conservatoire botanique de la ville de
Genève. II. Rubiaceae-Orchidaceae. Boissiera, 41: 5-339.
CHATER A. O., 1980 – Carex L. In: Tutin, E. D., Heywood V. H., Burges N. A., Valentine D. H., Walters S. M., Webb D. A. - Flora Europaea, Volume 5: Alismataceae
to Orchidaceae (Monocotyledones): 290-323.
CHIOVENDA E., 1904-1906 – Flora delle Alpi lepontine occidentali, ossia catalogo ragionato delle piante crescenti nelle vallate sulla destra del Lago Maggiore. Saggio di
flora locale. I. Bibliografia. Roma, presso l'Autore.
CHIOVENDA E., 1924 – Flora delle Alpi lepontine occidentali - ossia catalogo ragionato
delle piante crescenti nelle vallate sulla destra del Lago Maggiore - Saggio di flora
locale - I. Supplemento alla Bibliografia. Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s.,
31, (4): 275-322.
COHRS A., 1953 – Beiträge zur Flora der nordadriatischen Küstenlandes mit besonderer Berücksichtigung der Görzer Umgebung. Feddes Repertorium, 56 (1): 66-96.
COLASANTE M., MATHEW B., 2008 – Species of natural hybrid origin and misinformation in the Irises: a reappraisal of the presence of Iris aphylla L. in Italy. Plant
Biosystems, 142 (1): 172-178.
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (eds.), 2005 – An annotated checklist
of the Italian vascular flora. Palombi & Partner s.r.l., Roma.
CONTI F., ALESSANDRINI A., BACCHETTA G., BANFI E., BARBERIS G., BARTOLUCCI F.,
BERNARDO L., BONACQUISTI S., BOUVET D., BOVIO M., BRUSA G., DEL GUACCHIO
E., FOGGI B., FRATTINI S., GALASSO G., GALLO L., GANGALE C., GÖTTSCHLICH G.,
GRÜNANGER P., GUBELLINI L., IIRITI G., LUCARINI D., MARCHETTI D., MORALDO
B., PERUZZI L., POLDINI L., PROSSER F., RAFFAELLI M., SANTANGELO A., SCASSELLATI E., S CORTEGAGNA S., S ELVI F., S OLDANO A., T INTI D., U BALDI D., U ZUNOV
D., VIDALI M., 2007 – Integrazioni alla checklist della flora vascolare italiana. Natura vicentina, 10 (2006): 5-74.
CONTI F., MANZI A., PEDROTTI F., 1997 – Liste rosse regionali delle piante d’Italia.
WWF, Società Botanica Italiana, Camerino.
CORBETTA F., 1968 – Nuovi dati sulla distribuzione di Isoëtes malinvernianum in Lomellina. Giornale Botanico Italiano, 102: 107-112.
COSSON E., MORCRETTE P., 1999 – Statut de la laîche en touffe (Carex cespitosa L.) en
Franche-Comté et en Suisse limitrophe. Journal de Botanique de la Société Botanique de France, 9: 85-91.
COSTABELLO A., 1963 – Piante rare indigene ed avventizie a Pinerolo, nelle vallate alpine del Pinerolese e nell’agro torinese ad Orbassano. Giornale Botanico Italiano,
70: 652-656.
DAL VESCO G., 1960 – Il Mimulus moschatus Dougl. in val Pellice. Nuovo Giornale
Botanico Italiano, n.s., 67: 560-563.
411
Note floristiche piemontesi n. 309-392
DAL VESCO G., CAMOLETTO PASIN R., BUFFA G., 1994 – Flora della palude dei Mareschi (Avigliana, Torino). Bollettino del Museo regionale di Scienze naturali di
Torino, 12: 201-219.
DARBYSHIRE S. J., CAYOUETTE J., 1995 – Identification of the species in the Panicum
capillare complex (Poaceae) from eastern Canada and adjacent New York State.
Canadian Journal of Botany, 73 (3): 333-348.
DE NOTARIS G., 1844 – Repertorium florae ligusticae. Taurini, ex Regio Typographeo.
D ELFORGE P., 2005 – Guide des orchidèes d’Europe, d’Afrique du Nord et du
Proche-Orient. Delachaux et Niestlé, Parigi.
DELLAVEDOVA R., 2009 – Nota floristica piemontese n. 196. Allium angulosum L. (Liliaceae) In: Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Pascal R. (eds.) - Note floristiche
piemontesi n. 176-245. Rivista piemontese di Storia naturale, 30: 322.
DESFAYES M., 1993 – Flore des lacs et étanges de l’amphithéâtre morainique d’Ivrée et
de quelques autres zones humides du Canavais. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle, 47: 75-82.
DESFAYES M., 2005 – Données floristiques pour le Piémont et ses rizières, et pour la
Lombardie voisine: plantes aquatiques et palustres. Rivista piemontese di Storia
naturale, 26: 73-100.
DOTTI L., ISAJA A. (a cura di), 2010 – Le Orchidee spontanee della Provincia di Asti.
Comunecazione, Bra.
DUSAK F., PRAT D. (coords.), 2010 – Atlas des Orchidées de France. Biotope, Mèze
(Collection Parthénope); Muséum National d’Histoire Naturelle, Paris.
EVANGELISTA M., GIAMMARINO M., 2009 – Note floristiche piemontesi n. 227. Najas
marina L. subsp. marina. (Najadaceae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Pascal R. (eds.). Rivista piemontese di Storia naturale, 30: 330.
FERLINGHETTI R. (a cura di), 2001 – Orchidee spontanee della provincia di Bergamo.
F.A.B. Gruppo Flora Alpina Bergamasca, provincia di Bergamo.
F ERRARI E., 1912 – La vegetazione del territorio di Leynì (Torino) nei rapporti
colla coltura agraria. Annali della Reale Accademia di Agricoltura di Torino, 55:
459-515.
FIORI A., 1923-1929 – Nuova flora analitica d'Italia. M. Ricci, Firenze.
FIORI A., 1943 – Flora Italica cryptogama. 5. Pteridophyta: Filicinae, Equisetinae, Lycopodinae. M. Ricci, Firenze.
FONTANA P., 1929 – Catalogo sistematico delle piante vascolari crescenti nel bacino
del Sangone (Alpi Cozie) In: Studi sulla vegetazione nel Piemonte pubblicati a ricordo del II centenario della fondazione dell'Orto botanico della R. Università di
Torino (1729-1929). L. Checchini, Torino, pp. 303-360.
FORNERIS G., PISTARINO A., SINISCALCO C., 2003 – Gli erbari come archivi tematici: la
flora acquatica e palustre del Piemonte. In: Montacchini F., Soldano A. (eds.) Atti del Convegno Nazionale “Botanica delle zone umide”. (Vercelli - Albano Vercellese 10-11 novembre 2000): 11-61. Museo regionale di Scienze naturali di Torino.
FRANZONI A., DE NOTARIS G., 1875 – Elenco delle piante del Margozzolo e sue adiacenze, compilato su note fornite dall’Avv. Alberto Franzoni di Locarno e del Senatore Prof. Giuseppe De Notaris. In: De-Vit, Vincenzo. Il Lago Maggiore, Stresa e
le Isole Borromee. Notizie storiche. v. 1, Appendice. Prato 1875: 517-530.
412
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
FRECKMANN R.W., LELONG M.G., 2002 – Nomenclatural changes and innovations in
Panicum and Dichanthelium (Poaceae: Paniceae). Sida, 20: 161-174.
FRECKMANN R.W., LELONG M.G., 2003 – Dichanthelium. In Flora of North America
Editorial Committee (eds.). Flora of North America of Mexico, 25: 406-450.
GALLO L., PASCAL R., 2008 – Nota floristica piemontese n. 156. Epimedium alpinum
L. (Berberidaceae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Pascal R. (eds.) - Note
floristiche piemontesi n. 92-175. Rivista piemontese di Storia naturale, 29: 463.
GALLO L., PASCAL R., LONGO F., PANDOLFO G., 2008 – Note floristiche piemontesi n.
168. Symphytum bulbosum K.F. Schimp. (Boraginaceae) in Selvaggi A., Soldano A.,
Pascale M., Pascal R. (eds.). Rivista piemontese di Storia naturale, 29: 466.
GIROS, 2009 – Orchidee d’Italia. Guida alle orchidee spontanee. Il Castello, Milano.
GOLA G., 1910 – Piante rare o critiche per la flora del Piemonte. Memorie della Reale
Accademia delle Scienze, Torino, ser. 2, 60 (1): 193-248.
G OLA G., 1912 – La vegetazione dell’Appennino piemontese. Annali di Botanica
(Roma), 10: 189-338.
GOLA G., 1932-1933 – Le piante vascolari della val Maira (Alpi Cozie). Parte I. Atti
del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Parte 2, Scienze Matematiche
e Naturali, 92: 1283-1335.
GOLA G., MARTINI E., 2010 – Orchidee spontanee tra Marcarolo la Val Lemme e il
Piota. Sagep, Genova.
GREUTER W., 2008 – Med-Checklist, vol. 2. Dicotyledones (Compositae). Optima Secretariat, Palermo.
GUGLIELMETTO MUGION L., MARTINETTO E., 1995 – Piante vascolari rare o interessanti nella Vauda canavesana. Rivista piemontese di Storia naturale, 16: 3-16.
GUGLIELMETTO MUGION L., MONTACCHINI F., 1993-1994 – La vegetazione del Lago
di Viverone. Allionia, 32: 1-26.
GUGLIELMETTO MUGION L., RIVELLA E., 1995 – Prima segnalazione di Carex hartmanii Cajander (Cyperaceae) in Piemonte. Allionia, 33: 249-258.
INGEGNATTI A., 1877 – Catalogo delle principali specie vegetali che crescono spontanee nel circondario di Mondovì. A. Fracchia, Mondovì-Breo.
ISAJA A., DOTTI L., 2003 – Le orchidee spontanee della Valle di Susa. Alzani editore,
Pinerolo.
JÄGER E.J. (ed.), 2007 – Rothmaler - Exkursionsflora von Deutschland. Bd. 3: Gefäßpflanzen: Atlasband. Elsevier Spektrum Akademischer Verlag.
KOCH W., 1952 – Zur Flora der oberitalienischer Reisfelder. Berichte der schweizerischen botanischen Gesellschaft, 62: 628-663.
KRANJCEV R., DELFORGE P., 2004 – L’Ophrys du Dinara, Ophrys dinarica, une espèce
méconnue de Croatie. Les Naturalistes Belges, 85: (Orchid. 17): 27-38.
KREUTZ C.A.J., 2004 – Catalogue of European Orchids. Kreutz Publishers, Landgraaf.
KUBÁT K., HROUDA L., CHRTEK J. JUN., KAPLAN Z., KIRSCHNER J., ŠTĚPÁNEK J. (eds.),
2002 – Klíĉ ke květeně Ceské republiky. (Key to flora of the Czech Republic).
Academia, Praha.
LANDOLT E. et al., 2010 – Flora Indicativa: ökologische Zeigerwerte und biologische
Kennzeichen zur Flora der Schweiz und der Alpen Editions des Conservatoire et
Jardin Botaniques de la Ville de Geneve, Haupt, Bern - Stuttgart - Wien.
413
Note floristiche piemontesi n. 309-392
LAUBER K., WAGNER K., 2001 – Flora Helvetica. Editions Paul Haupt., Berne, Stuttgart, Vienne (2ª ed.).
LONATI M., LONATI S., 2007 – Nota floristica piemontese n. 60. Aristida gracilis Elliott
(Gramineae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M. (eds.) - Note floristiche piemontesi n. 48-91. Rivista piemontese di Storia naturale, 28: 448.
MARCHETTI D., 2004 – Le Pteridofite d’Italia. Annali del Museo Civico di Rovereto,
19: 71-231.
M ARTINI F., S CHOLZ H., 1998 – Eragrostis virescens J. Presl (Poaceae), a new alien
species for the Italian flora. Willdenowia, 28: 59-63.
MATTIROLO O., 1887 – Un’escursione botanica nel gruppo del Viso. Boll. Club Alpino
Ital., 21 (54): 172-179.
M C N EILL J., B ARRIE F.R., B URDET H.M., D EMOULIN V., H AWKSWORTH D. L.,
MARHOLD K., NICOLSON D.H., PRADO J., SILVA P.C., SKOG J.E., WIERSEMA J.H.,
T URLAND N.J. (eds.), 2006 – International Code of Botanical Nomenclature
(Vienna Code). Adopted by the Seventeenth International Botanical Congress Vienna, Austria, July 2005. Regnum Veg., 146: I-XVII+1-568.
MELZER H., 1985 – Beiträge zur Flora von Friaul-Julisch Venetien und angrenzender
Gebiete (Italien, Jugoslawien). Gortania, 6: 175-190.
MELZER H., BREGANT E., 1991 – Beiträge zur Flora von Friaul-Julisch Venetien und
angrenzender Gebiete von Venetien und Slowenien. Gortania, 13: 103-122.
MEZZENA R., 1986 – L’erbario di Carlo Zirnich (Ziri). Atti del Museo Civico di Storia
Naturale di Trieste, 38 (1): 1-519.
MINUZZO C., EUSEBIO BERGÒ P., 2010 – Nota floristica piemontese n. 285. Juncus bulbosus L. (Juncaceae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Pascal R. (eds.) - Note
floristiche piemontesi n. 246-308. Rivista piemontese di Storia naturale, 31: 380.
MINUZZO C., TISI A., 2010 – Nota Floristica piemontese n. 261. Apium nodiflorum
(Apiaceae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Pascal R. (eds.) - Note floristiche piemontesi n. 246-308. Rivista piemontese di Storia naturale, 31: 372.
MINUZZO C., TISI A., CARAMIELLO R., SINISCALCO C., 2005 – Flora acquatica e palustre della zona dei “Cinque Laghi” di Ivrea. Rivista piemontese di Storia naturale,
26: 41-71.
MONDINO G.P., et al. (IPLA), 2007 – Flora e vegetazione del Piemonte. Regione Piemonte.
MONDINO G.P., 1958 – La flora della Valle Grana (Alpi Cozie,). Allionia, 4: 61-196.
MORALDO B., 1986 – Il genere Stipa L. (Gramineae) in Italia. Webbia, 40: 203-278.
MUSSA E., 1916 – La flora dell’agro torinese dopo i lavori di G. Balbis e di G. F. Re e
considerazioni sopra l'indigenato di talune specie. Memorie della Reale Accademia
delle Scienze, Torino, Classe Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, ser. 2, 65
(2): 1-41.
NEGRI G., 1905 – La vegetazione della collina di Torino. Memorie della Reale Accademia delle Scienze, Torino, ser. 2, 55 (1): 113-188.
NOBILI G., 1895 – Note sulla flora del monte Mottarone. Nuovo Giornale Botanico
Italiano, n.s., 2: 102-108.
N OELLI A., 1913 – La vegetazione del terrazzo diluviale di Rondissone (Torino).
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 20: 531-545.
414
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
OGGIONI A., 2010 – Palma, Piante Acquatiche Lago Maggiore. Consiglio Nazionale
delle Ricerche, Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, in collaborazione con Fondazione Banca d'Italia, Comune di Verbania e Associazione Culturale LongaLago.
Report-CNR ISE, 02.10.
OLIVIER L., GALLAND J.P., MAURIN H. (coord.), 1995 – La flore menacée de France.
Tome I: Espèces prioritaires. Paris.
O STELLINO I., 1987 – Flora della Riserva Naturale Garzaia di Valenza (Piemonte,
Alessandria). Rivista piemontese di Storia naturale, 8: 123-136.
PASCAL R., GARRAUD L., VARESE P., SELVAGGI A., ALBIS O., 2008 – Nota floristica
piemontese n. 171. Pinguicula arvetii Genty (Lentibulariaceae) In: Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Pascal R. (eds.) - Note floristiche piemontesi n. 92-175. Rivista piemontese di Storia naturale, 29: 467-468.
PASCAL R., SELVAGGI A., 2009 – Nota floristica piemontese n. 232. Carex vulpinoidea
Michx. (Cyperaceae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Pascal R. (eds.) - Note
floristiche piemontesi n. 176-245. Rivista piemontese di Storia naturale, 30: 332.
PASCALE M., 1998 – Segnalazioni floristiche italiane n. 896 - Tragopogon crocifolius L.
(Compositae). Informatore Botanico Italiano, 30 (1-3): 56.
P ASCALE M., 2006 – Nota floristica piemontese n. 14. Woodsia alpina (Bolton)
S.F.Gray (Woodsiaceae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M. (eds.) - Note floristiche piemontesi n. 13-47. Rivista piemontese di Storia naturale, 27: 431.
PERAZZA G., 1992 – Orchidee spontanee in Trentino Alto Adige. Calliano (Trento).
PERUZZI L., 2010 – Checklist dei generi e delle famiglie della flora vascolare italiana.
Informatore Botanico Italiano, 42 (1): 151-170.
PEYRONEL B., FILIPELLO S., DAL VESCO G., CAMOLETTO R., GARBARI F., 1988 – Catalogue des plantes récoltées par le professeur Lino Vaccari dans la Vallée d'Aoste.
Librairie Valdôtaine, Aoste.
PIGNATTI S., 1982 – Flora d’ Italia. Edagricole, Bologna. Voll. I - III.
P IGNOTTI L., 2003 – Scirpus L. and related genera (Cyperaceae) in Italy. Webbia,
58(2): 281-400.
PIGNOTTI L., 2006 – Progetto per una Flora critica dell’Italia. Società Botanica Italiana.
P IOVANO G., 1960 – La distribuzione della Lathraea squamaria L. in Piemonte.
Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 67: 297-300.
PIOVANO G., BONO G., 1958 – Aggiunte alla flora della Valle Pesio (Alpi Marittime).
Allionia, 4: 197-220.
PISTARINO A., FORNERIS G., FOSSA V., 1999 – Le collezioni di Giacinto Abbà. Catalogo e note critiche delle raccolte botaniche in Piemonte (1965-1998). Museo regionale di Scienze naturali, Torino, Cataloghi, XII, voll. I-II.
P ISTARINO A., R OTA F., 2008 – Le “Peschiere” di Ceresole d’Alba (CN - SIC
IT1110051): note floristiche e storiche. Rivista piemontese di Storia naturale, 29:
61-101.
POLDINI L., BARBO M.E., DANELUTTO A., 1996 – Segnalazioni Floristiche Italiane n.
821 - Euphorbia dentata Michaux. Informatore Botanico Italiano, 28 (1): 96-97.
POLETTI A., 1974 – Note di floristica valdostana. Bulletin de la Société de la Flore
Valdôtaine, 28: 82-86.
415
Note floristiche piemontesi n. 309-392
POMINI L., 1967 – La flora fanerogamica della pianura, collina e montagna della provincia di Vercelli. Amministrazione provinciale, Vercelli.
RE G.F., 1805 – Flora segusiensis sive stirpium in circuitu Segusiensis nec non in Montecenisio, aliisque circumeuntibus montibus sponte enascentium, enumeratio secundum Linneanum systema. Bernardini & Barberis, Torino.
RODIÉ J., 1961 – Sur quelques plantes du versant oriental des Alpes Maritimes qui
n'ont pas franchi la ligne de faîte. Le Monde des Plantes, 331: 4-5.
ROMOLINI R., SODI F., 2006 – Sulla presenza di Ophrys tetraloniae W.P. Teschner in
Toscana. GIROS Notizie, 32: 33-37.
ROSENKRANTZ D., TOSCO U., 1979 – Saggio per un catalogo floristico del bacino della
Stura di Lanzo (Piemonte). Parte Prima. Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 6: 363-417.
ROSSI S., 1883 – Studi sulla Flora Ossolana. Domodossola, Tipografia Porta.
ROTA F., CAVALLO O., 2007 – Nuovi dati sulla flora del territorio alla sinistra del Tanaro fra Alto Monferrato e Roero. Alba Pompeia, 26 (1): 5-55.
ROTTI G., 1990 – Segnalazioni di nuove entità per la flora della Valsesia (Alpi Pennine). Notiziario CAI Varallo, 4 (2): 59-69.
ROTTI G., 1992 – Notizie sull’areale valsesiano di Iris aphylla L. Bollettino del Museo
regionale di Scienze naturali di Torino, 10: 281-288.
ROTTI G., 1994 – Nuovi areali di Asplenium adulterinum Milde con speciale riferimento alla Valsesia ed alla Valle Strona di Campello Monti. Notiziario CAI Varallo, 8 (2): 48-64.
SAPPA, F., PIOVANO G., 1950 – La Valle Pesio e la sua vegetazione (Alpi Marittime).
La flora. Webbia, 7: 353-458.
SCHULTZE-MOTEL W., 1968 – Carex L. in Hegi A. Illustrierte Flora von Mitteleuropa
1/II: 96-274. Dritte, völlig neubearbeitete Aufl. Verlag P. Parey, Berlin - Hamburg.
SELVAGGI A., 2004 – Comunicazioni: Osservazioni Floristiche Piemontesi. Rivista piemontese di Storia naturale, 25: 462-463.
SELVAGGI A., DELLAVEDOVA R., 2010 – Nota floristica piemontese n. 256. Schoenoplectus supinus Palla (Cyperaceae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Pascal R.
(eds.) - Note floristiche piemontesi n. 246-308. Rivista piemontese di Storia naturale, 31: 371.
SELVAGGI A., EVANGELISTA M., 2010 – Nota floristica piemontese n. 274. Lindernia
palustris Hartmann (Scrophulariaceae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Pascal R. (eds.) - Note floristiche piemontesi n. 246-308. Rivista piemontese di Storia
naturale, 31: 376.
SELVAGGI A., MARANGONI D., 2010 – Nota floristica piemontese n. 251. Schoenoplectus tabernaemontani (C.C. Gmel.) Palla (Cyperaceae) in Selvaggi A., Soldano A.,
Pascale M., Pascal R. (eds.) - Note floristiche piemontesi n. 246-308. Rivista piemontese di Storia naturale, 31: 369.
SELVAGGI A., PASCAL R., 2005 – Nota floristica piemontese n. 3. Carex vulpinoidea
Michx. (Cyperaceae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M. (eds.). Rivista piemontese di Storia naturale, 26: 373.
416
Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 369-418
ISSN 1121-1423
SELVAGGI A., PASCAL R., 2008 – Nota floristica piemontesi n. 106. Limosella aquatica
L. (Scrophulariaceae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Pascal R. (eds.) - Note
floristiche piemontesi n. 92-175. Rivista piemontese di Storia naturale, 29: 447.
SELVAGGI A., ZUFFI E., VILLA E., 2008 – Nota floristica piemontese n. 102. Utricularia
australis R. Br. (Lentibulariaceae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Pascal R.
(eds.) - Note floristiche piemontesi n. 92-175. Rivista piemontese di Storia naturale, 29: 445-446.
SOLDANO A., 1986 – Note tassonomiche e corologiche su alcune specie esotiche rare
della flora italiana. Atti dell’Istituto di Botanica e del Laboratorio crittogamico di
Pavia, 7(5): 47-52.
SOLDANO A., 1991 – Novità floristiche, specialmente in siti significativi, per il Vercellese. Rivista piemontese di Storia naturale, 12: 13-20.
S OLDANO A., M INUZZO C., F ONIO G., 2009 – Nota floristica piemontese n. 198.
Isoëtes malinverniana Ces. & De Not. (Isoëtaceae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Pascal R. (eds.) - Note floristiche piemontesi n. 176-245. Rivista piemontese di Storia naturale, 30: 323.
SOLDANO A., MINUZZO C., TISI A., 2006 – Nota floristica piemontese n. 46. Potentilla
supina L. (Rosaceae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M. (eds.) - Note floristiche
piemontesi n. 13-47. Rivista piemontese di Storia naturale, 27: 438.
SOLDANO A., SELLA A., 2000 – Flora spontanea della provincia di Biella. Fondazione
Sella. Edizioni dell’Orso, Alessandria.
SOLDANO A., VAI D., 2003 – Dati floristici in fontanili e altri ambienti umidi del basso
Vercellese. In: Montacchini F., Soldano A. (eds.) - Atti del Convegno Nazionale
“Botanica delle zone umide” (Vercelli-Albano Vercellese 10-11 novembre 2000):
167-178. Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
SOLDANO A., VERLOOVE F., 2007 – Nota floristica piemontese n. 83. Panicum gattingeri Nash (Gramineae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M. (eds.) - Note floristiche piemontesi n. 48-91. Rivista piemontese di Storia naturale, 28: 455.
SOSTER M., 1986 – Le nostre felci. Club Alpino Italiano, Varallo.
SOUCHE R., 2004 – Les orchidées sauvages de France. Les Créations du Pelican/Vilo,
Parigi.
SPAZIANI F., MONDINO G.P., 2003 – Rinaturalizzazione spontanea di stagni artificiali
alla Falchera (Comune di Torino). In Montacchini F., Soldano A. (eds.). Atti del
Convegno Nazionale “Botanica delle zone umide”, (Albano Vercellese 10-11 Novembre 2000): 311-332. Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.
TERRETAZ J.L., 1979 – Notes de floristique ossolane. Anémone, 1979: 1-23.
TESCHNER W., 1987 – Ophrys tetraloniae spec. nov.- Die Orchidee, 38 (5): 220-224.
TOSCO U., FERRARIS G., 1981 – Catalogo Museomontagna. 1.2. Centro Documentazione erbari e collezione entomologica. Museo nazionale della montagna Duca degli Abruzzi; Club alpino italiano, Sezione di Torino, Torino.
TYTECA D., GATHOYE J.L., 1990 – Une orchidée nouvelle de Haute-Savoie: Dactylorhiza savogiensis et autres apports taxonomiques. L’Orchidophile, 21 (92): 105112.
UBALDI D., PUPPI G., 1989 – A new subspecies of Anemone trifolia L.. Candollea, 44:
137-146.
417
Note floristiche piemontesi n. 309-392
VACCANEO R., 1929 – Ricerche sulla vegetazione dei boschi di Stupinigi In: Studi sulla
vegetazione nel Piemonte pubblicati a ricordo del II centenario della fondazione
dell'Orto botanico della R. Università di Torino (1729-1929). L. Checchini, Torino, pp. 361-408.
VACCANEO R., 1934 – Appunti di erborizzazioni condotte in un’area incolta dell’agro
di Torino (Piemonte). Nuovo Giornale Botanico Italiano, n.s., 41: 174-177.
VERLOOVE F., 2003 – Physalis ixocarpa Brot. ex Hornem. and Verbena litoralis Kunth,
new Spanish xenophytes and records of other interesting alien vascular plants in
Catalonia (Spain). Lazaroa, 24: 7-11.
VERLOOVE F., 2008 – Studies within the genus Digitaria Haller (Poaceae, Panicoideae)
in southwestern Europe. Candollea, 63 (2): 227-233.
VERLOOVE F., SÁNCHEZ GULLÓN E., 2008 – New records of interesting xenophytes in
the Iberian Peninsula. Acta Botanica Malacitana, 33: 147-167.
VIGNOLO-LUTATI F., 1953 – Hieracia pedemontana. Catalogo sistematico. Allionia, 1
(2): 289-456.
VILLA E., 2010 – Nota floristica piemontese n. 271. Epimedium alpinum L. (Berberidaceae) in Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Pascal R. (eds.) – Note floristiche
piemontesi n. 246-308. Rivista piemontese di Storia naturale, 31: 375-376.
WIEGLEB G., KAPLAN Z., 1998 – An account of the species of Potamogeton L. (Potamogetonaceae). Folia Geobotanica, 33: 241-316.
ZANETTA A.G., 2004a – Flora del Lago Maggiore. A. Lazzarini, Stresa.
ZANETTA A.G., 2004b – Segnalazioni Floristiche Italiane n. 1141 - Euphorbia dentata
Michaux. Informatore botanico Italiano, 36 (1): 96.
ZULOAGA F. O., MORRONE O., 1996 – Revisión de las Especies Americanas de Panicum Subgénero Panicum Sección Panicum (Poaceae: Panicoideae: Paniceae). Annals
of the Missouri Botanical, 83 (2): 200-280.
ZUMAGLINI A.M., 1849-1864 – Flora pedemontana, sive species plantarum phanerogarum in Pedemonte et Liguria sponte nascentium. J. Favale, Torino.
418
Scarica

Note floristiche piemontesi - Manual of the Alien Plants of Belgium