ESERCITAZIONE
CORSO DI FINANZA AZIENDALE
Incontro del 14/03/2008
Scaldiamo i muscoli ….
Qual è il risultato parziale comune a
tutte le principali riclassificazioni del
conto economico?
Scaldiamo i muscoli ….
Qual è il risultato parziale comune a
tutte le principali riclassificazioni del
conto economico mettono in
evidenza?
Il REDDITO OPERATIVO
Scaldiamo i muscoli ….
Il valore aggiunto corrisponde …
… al Margine Operativo Lordo
o
… al Margine Operativo Netto ?
Scaldiamo i muscoli ….
Il valore aggiunto corrisponde al
Margine Operativo Lordo o al Margine
Operativo Netto ?
A nessuno dei due !
Scaldiamo i muscoli ….
Come deve essere considerato il
leasing nella riclassificazione del
bilancio ?
Scaldiamo i muscoli ….
Come deve essere considerato il
leasing nella riclassificazione del
bilancio ?
Guardate il riquadro a pag. 79
Scaldiamo i muscoli ….
L'indice di liquidità corrente mette in
rapporto :
a) le attività a breve e le passività a
breve
o
b) le attività correnti e le passività
correnti ?
Scaldiamo i muscoli ….
L'indice di liquidità corrente mette in
rapporto :
a) le attività a breve e le passività a
breve
o
b) le attività correnti e le passività
correnti ?
Scaldiamo i muscoli ….
Se la situazione contabile di
riferimento non è il bilancio annuale,
ma un bilancio di verifica semestrale,
quali modifiche devo apportare alle
"formule" per la determinazione dei
giorni medi di incasso e di pagamento
affinchè forniscano risultati coerenti
con quelli annuali ?
Scaldiamo i muscoli ….
Se la situazione contabile di riferimento non è il bilancio annuale,
ma un bilancio di verifica semestrale, quali modifiche devo
apportare alle "formule" per la determinazione dei giorni medi di
incasso e di pagamento affinchè forniscano risultati coerenti con
quelli annuali ?
A livello annuale la formula sarà quindi:
Crediti commerciali
--------------------------------(Vendite / 360)
mentre per un periodo di 6 mesi occorre correggere la formula che
diventa:
Crediti commerciali
--------------------------------(Vendite / 180)
Scaldiamo i muscoli ….
Se la situazione contabile di riferimento non è il
bilancio annuale, ma un bilancio di verifica
semestrale, quali modifiche devo apportare alle
"formule" per la determinazione dei giorni medi di
incasso e di pagamento affinchè forniscano
risultati coerenti con quelli annuali ?
A livello annuale la formula sarà quindi:
Crediti commerciali
--------------------------------(Vendite / 360)
Appelli
PARTIAMO !
Appello 20 dicembre 1999


L’impresa “Viaggi ed esplorazioni srl” presenta i
seguenti indici di bilancio:
Ebit / OF = 4,2
Attivo a breve / Passivo a breve = 0,7.
Come giudicate la situazione ?
a)
E’ una situazione finanziaria che si evolve
positivamente
b) E’ una situazione finanziaria molto buona
caratterizzata da eccessivi debiti a lungo termine
c)
E’ una situazione finanziaria ambigua ed incerta
d) E’ una situazione finanziaria ottima caratterizzata da
prevalenti debiti a breve
Appello 20 dicembre 1999
L’impresa “Viaggi ed esplorazioni srl” presenta i
seguenti indici di bilancio:
Ebit / OF = 4,2
Attivo a breve / Passivo a breve = 0,7.
Come giudicate la situazione ?
a) E’ una situazione finanziaria che si evolve
positivamente
b) E’ una situazione finanziaria molto buona
caratterizzata da eccessivi debiti a lungo termine
c) E’ una situazione finanziaria ambigua ed incerta
d) E’ una situazione finanziaria ottima caratterizzata da
prevalenti debiti a breve
Appello 12 gennaio 2000
L’impresa “Case di riposo srl” presenta i seguenti
indici di bilancio:
Ebit / OF = 0,9
Attivo a breve / Passivo a breve = 1,1.
Come giudicate la situazione:
a) E’ una situazione finanziaria media
b) E’ una situazione finanziaria pessima
caratterizzata da eccessivi debiti a lungo termine
c) E’ una situazione finanziaria ambigua ed incerta
d) E’ una situazione finanziaria pessima
caratterizzata da prevalenti debiti a breve
Appello 12 gennaio 2000
L’impresa “Case di riposo srl” presenta i seguenti
indici di bilancio:
Ebit / OF = 0,9
Attivo a breve / Passivo a breve = 1,1.
Come giudicate la situazione:
a) E’ una situazione finanziaria media
b) E’ una situazione finanziaria pessima
caratterizzata da eccessivi debiti a lungo termine
c) E’ una situazione finanziaria ambigua ed incerta
d) E’ una situazione finanziaria pessima
caratterizzata da prevalenti debiti a breve
Appello 2 febbraio 2000
L’impresa “Relax & Beauty srl” presenta la seguente situazione di
bilancio:
- capitale circolante negativo per il 20% del capitale investito;
- capitale netto / capitale investito = 40%
- giorni magazzino = 20;
- giorni fornitori = 130;
- giorni clienti = 15
Come giudicate la situazione:
a)
E’ una situazione finanziaria buona
b)
E’ una situazione finanziaria pessima caratterizzata da eccessivi
debiti
c)
E’ una situazione finanziaria ambigua ed incerta
d)
E’ una situazione finanziaria pessima caratterizzata da prevalenti
debiti a breve
Appello 2 febbraio 2000
L’impresa “Relax & Beauty srl” presenta la seguente situazione di
bilancio:
- capitale circolante negativo per il 20% del capitale investito;
- capitale netto / capitale investito = 40%
- giorni magazzino = 20;
- giorni fornitori = 130;
- giorni clienti = 15
Come giudicate la situazione:
a)
E’ una situazione finanziaria buona
b)
E’ una situazione finanziaria pessima caratterizzata da eccessivi
debiti
c)
E’ una situazione finanziaria ambigua ed incerta
d)
E’ una situazione finanziaria pessima caratterizzata da prevalenti
debiti a breve
Appello 29 maggio 2000


Quale tra le due seguenti imprese è più
solvibile :
Appello 29 maggio 2000

Quale tra le due seguenti imprese è più
solvibile :
A
Appello 6 luglio 2000

Con riferimento alla seguente impresa
Calcolare :
l’indice di liquidità immediata
Appello 6 luglio 2000

Con riferimento alla seguente impresa
l’indice di liquidità immediata = 2,86
E per finire…..
Buono studio!
Scarica

esercitazione 2008 03 14