Presentazione generale
 Protocollo chirurgico-protesico
 Riapertura……………………
 Infiltrazione batterica………….
 Caso incisivo superiore…….
 Forma, superfici (SEM)………..
 Caso gruppo frontale………
Caso incisivo superiore
Dott. Massimiliano Dell’Aquila
Referente Nazionale Linea Implantare Konus
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Forma e superfici (Foto S.E.M.)
Dott. Massimiliano Dell’Aquila
Referente Nazionale Linea Implantare Konus
Forma
La forma dell’impianto Konus è stata progettata con l’obiettivo di trasferire, nel modo più
efficace, le complesse forze occlusali dall’impianto all’osso, senza generare pericolose
sovrasollecitazioni del tessuto biologico.
Una superficie implantare, a parità di misure tra le più estese, garantisce la più ampia e
corretta distribuzione delle forze.
Le alette autofilettanti sono state progettate per raccogliere l’osso in fase d’ inserimento
senza generare compressioni dei tessuti.
La forma delle alette a terrazza garantiscono la massima resistenza e trasferimento
delle forze a componente verticale .
Torna al menu principale
Forma
Platform Switching
Moncone pieno
Facilità di lavorazione
Connessione conometrica
Assenza micromovimenti
Sigillo batterico inferiore 0,5 µm
Doppio posizionamento
sottocrestale o crestale
Sottocrestale con connessione conometrica
Doppia connessione
Crestale con esagono avvitato
Conometrica o esagono avvitato
Canali di decompressione
Geometria spire
Raccolta osso autologo
Massima efficienza nella distribuzione
dello forze
Apice spira tagliata.
Migliore distribuzione dei fluidi biologici
Funzione antirotazionale
Spire autofilettanti
Spazio interspira
fisiologico
Inserimento senza compressioni raccolta osso
Spazio ideale per una corretta
vascolarizzazione
Stabilità primaria per Funzionalizzazione
immediata (carico immediato)
Forma tronco conica
Migliore stabilità primaria
Migliore distribuzione morfo -funzionale
Torna al menu principale
Superfici
La collaborazione pluriennale con il
rinomato centro ricerche del reparto di
ingegneria dei materiali dell’Università di
Napoli Federico II ha permesso di mettere
a punto per la sistematica Konus un
processo di trattamento delle superfici
dell’impianto particolarmente efficace in
grado di soddisfare le più recenti evoluzioni
nel campo implantologico.
Oggetto di continua ricerca con l’obiettivo
di garantire la migliore interfaccia tra osso
ed impianto, la superficie dell’impianto
Konus è sottoposto a numerosi trattamenti
sia di tipo meccanico che chimico in grado
di dare alla superficie una morfologia mista
micro e nano in grado di interagire con il
tessuto biologico in modo ottimale
facilitando e promuovendo i processi di
osteointegrazione.
Torna al menu principale
Sterilizzazione
Le procedure di sterilizzazione vengono avviate solo dopo
l’eliminazione di ogni residuo inquinante derivante dalla
produzione.
Il triplo confezionamento e la successiva sterilizzazione
vengono effettuate seguendo i più attenti controlli di qualità.
La sterilizzazione attraverso i raggi gamma garantisce la
massima sicurezza di decontaminazione senza alterare le
superfici attive dell’impianto.
Grazie ai trattamenti a cui viene sottoposto, alla sua
accentuata idrofilia ed alla perfetta sterilizzazione, l’impianto
konus, una volta tolto dalla confezione sterile, è in grado di
garantire le migliori condizioni per un interfaccia fluidi biologiciimpianto ottimale.
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Caso gruppo frontale
Dott. Massimiliano Dell’Aquila
Referente Nazionale Linea Implantare Konus
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Infiltrazione batterica
Dott. Massimiliano Dell’Aquila
Referente Nazionale Linea Implantare Konus
Connessione conometrica
Torna al menu principale
Connessione conometrica
Torna al menu principale
Connessione conometrica
Torna al menu principale
Schema conometria
Spazio interfaccia
moncone-impianto
con connessione
conometrica attivata
~ 0,5 µm
Schematizzazione
sezione metallografica
Torna al menu principale
PERMEABILITA’ ALLA COLONIZZAZIONE BATTERICA
Ricerche effettuate presso Istituto Scientifico Universitario San Raffaele, Milano e
presso la Boston University, Boston, Ma, hanno evidenziato che l’accoppiamento
fixture-abutment attraverso l’utilizzo dell’accoppiamento a conometria pura
garantisce un sigillo moncone impianto ermetico ai batteri orali in vitro,con nessun
microrganismo transitante dall’esterno all’ interno e viceversa.
Tali risultati si attengono grazie al ridotto gap (0,5-1 µm) riscontrato nelle sezioni
metallografiche di tali impianti , che rende estremamente disagevole il passaggio
microbico.
Torna al menu principale
Riapertura
Dott. Massimiliano Dell’Aquila
Referente Nazionale Linea Implantare Konus
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Torna al menu principale
Si ringrazia il Dott. Massimiliano Dell’Aquila
per il prezioso contributo quale referente clinico e scientifico
Responsabile Area Nord Italia:
Sig. Gianluca Quadri mobile 349 76 05 114
Responsabile Area Centro-Sud Italia:
Sig. Stefano Capparella mobile 347 90 54 46
DL MEDICA spa
via pietro calvi 2 20129 Milano
T 02762751 F 02 76275300
[email protected]
www.dlmedica.it
Torna al menu principale
Scarica

Dott. Massimiliano Dell`Aquila