Rapporto di attività 2006
Struttura
Tre domande retoriche
Nel Piano d’attività 2005/2009 ci ponevamo tre domande retoriche:
CONOSCIAMO I COMUNI?
Per rispondere a questa domanda è stato strutturato un Osservatorio sull’Innovazione,
un nuovo strumento di ricerca per capire cosa succede nelle amministrazioni
comunali toscane, monitorando le politiche di innovazione nel governo locale.
Le ricerche dell’Osservatorio:
• Banche dati on-line
Un’esplorazione dei siti internet contenenti banche dati, rassegne, premi relativi
all’innovazione nella PA;
• Lo stato della comunicazione nei comuni toscani
un programma di ricerca realizzato in collaborazione con Comunica srl per ricostruire
un quadro generale;
• Città da vivere
una ricerca realizzata da Publica Res (Swg) sulla vita e le aspettative dei cittadini
toscani, per conoscere il loro punto di vista sull’economia regionale, la qualità della
vita, l’offerta culturale, i servizi sociali.
Tre domande retoriche
ABBIAMO UN PUNTO DI VISTA DI PARTE?
Per rispondere stiamo provvedendo alla costituzione e strutturazione di un Ufficio
Studi capace di esprimere prospettive concrete di interesse per i comuni.
SIAMO PREPARATI AL FUTURO?
Anci Toscana ha previsto l’istituzione di una Scuola dei Comuni toscani per la
preparazione e la formazione continua della classe dirigente politica e
amministrativa.
L’Associazione ha avviato una attività di ricerca su esperienze di formazione già
funzionanti e si prevede di dare vita nel corso del 2007 a un primo momento di
sperimentazione.
Relazioni con i soci
Totale Comuni della Toscana 287
Comuni iscritti Anci Toscana 278
Altri enti iscritti 2
( Autorità di Ambito Territoriale Ottimale)
Totale iscritti 280
I contatti con i soci
Anci Toscana invia per posta elettronica abitualmente ai suoi soci delle
comunicazioni per informarli di nuovi eventi e per distribuire documenti e materiali,
per un totale di circa 300 comunicazioni l’anno (disponibili anche sul nostro sito).
Le assemblee territoriali
L’associazione ha proseguito anche nel 2006 un suo percorso di presentazione della
propria struttura e attività, per portarsi a diretto contatto con i propri soci, attraverso
specifiche iniziative nei diversi territori provinciali.
L’Assemblea dei soci
Il 16 settembre 2006, contestualmente alla riunione di un Consiglio Direttivo
allargato, si è svolta l’Assemblea ordinaria regionale.
Attività istituzionali
CONCERTAZIONE CON LA REGIONE
Tavolo di concertazione istituzionale
L’attività di concertazione fra la Giunta regionale e le associazioni delle autonomie
toscane (Anci, Upi e Uncem) è disciplinata da un protocollo d’intesa, rinnovato il 6
febbraio 2006.
Le sessioni speciali
La concertazione comprende anche alcune sessioni speciali su alcuni atti di
particolare rilevanza come il Documento di programmazione economica e
finanziaria (Dpef) della Regione, il Piano regionale di sviluppo (Prs), il Bilancio
regionale e il Piano integrato Territoriale (Pit).
Osservazioni Associazioni autonomie locali
Su un totale di 40 atti concertati su cui è stata raggiunta un’intesa, le associazioni
delle autonomie hanno espresso delle loro osservazioni, accolte in varie forme, su 29
atti.
Tavolo di concertazione generato dal patto per lo sviluppo
In questo tavolo si confrontano le posizioni della Giunta della Regione e quelle dei
sindacati, delle associazioni e confederazioni, rappresentative del vasto panorama
sociale ed economico della Toscana.
Attività istituzionali
CONCERTAZIONE CON LA REGIONE
TAVOLI PARALLELI
L’attività di confronto e di concertazione si sviluppa anche attraverso alcuni tavoli
paralleli tematici dove non è previsto il raggiungimento di una intesa formale tra le
parti, ma sono sviluppati discussioni e confronto, con specifici approfondimenti.
Conferenza socio-sanitaria
Tratta i temi relativi al Welfare State regionale.
Nel 2006 ha tenuto 8 riunioni, durante le quali sono stati discussi 25 atti.
Comitato di coordinamento istituzionale
Il tavolo analizza le tematiche relative all’istruzione, alla formazione e al lavoro.
Ha svolto nel corso del 2006 9 riunioni, discutendo 23 atti.
Tavolo di consultazione in agricoltura
Il tavolo “verde” in cui si discute delle politiche sull’agricoltura.
Nel 2006 ha svolto 10 riunioni, discutendo 41 atti.
Attività istituzionali
CONCERTAZIONE CON LA REGIONE
RELAZIONI CON ASSESSORATI E DIPARTIMENTI DELLA REGIONE
L’Anci Toscana intrattiene rapporti diretti con vari dipartimenti e assessorati della
Regione finalizzati all’approfondimento di tematiche specifiche e allo scambio di
opinioni, oltre che a collaborazioni per singole iniziative e progetti.
Esponenti dell’Anci Toscana fanno parte di gruppi di lavoro e commissioni promosse
dalla Regione, con il compito di istruire posizioni e definire aspetti specifici del
governo locale.
CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI
Nel nuovo Statuto regionale il sistema degli enti locali della Toscana ha trovato una
sua definizione istituzionale, con un modello di rapporti tra soggetti diversi, di pari
dignità, che devono muoversi verso la stessa finalità strategica.
L’Associazione si è impegnata per un rafforzamento del ruolo istituzionale e politico
del Consiglio delle Autonomie, perché l’attuale condizione del Cdal non è
adeguata. I problemi riguardano sia l’assetto organizzativo, sia quello normativo.
Legge Finanziaria
LA POSIZIONE DELL’ANCI TOSCANA
L’Anci Toscana ha lavorato per migliorare il testo della legge Finanziaria 2007,
oggetto di un lungo percorso di discussioni e concertazioni, proponendo, ad
esempio, con l’ANCI l’incremento del fondo per i piccoli comuni, il superamento del
blocco sugli investimenti, la realizzazione del federalismo fiscale.
La manovra è stata migliorata in alcune sue parti, ma mantiene una impostazione
generale non all’altezza di un corretto sistema di rapporti fra Stato centrale e enti
territoriali. La posizione dell’Anci Toscana è quindi il prodotto della mancata
applicazione del Titolo V della nostra Costituzione.
LE PROPOSTE DEI COMUNI
Il 17 novembre 2006, in occasione della Rassegna Dire&Fare, è stato organizzato un
convegno sulla manovra finanziaria 2007 dove sono state presentate le proposte
dei comuni per una corretta gestione della finanza pubblica.
Nel nostro sito inoltre, in un’apposita sezione, è stato raccolto tutto il materiale utile
alla comprensione della manovra e una storia documentata del percorso di
discussione e di approvazione.
Protocolli d’intesa
Rapporto con ANCI Nazionale
La costruzione di un modello di relazioni e collaborazioni fra Anci regionali e ANCI
nazionale è un elemento essenziale del programma dell’associazione.
Per questo abbiamo sviluppato progetti e iniziative in comune soprattutto per
l’attività convegnistica e di formazione del personale e degli amministratori, come
l’importante convegno nazionale sulla condizione dei minori stranieri non
accompagnati a Firenze il 27 novembre 2006, o la partecipazione diretta, come
partner, di ANCI nazionale alla edizione 2006 della rassegna Dire&Fare.
E’ stata inoltre rinnovata la collaborazione per il Convegno nazionale di
Viareggio sull’impatto della Legge Finanziaria nei comuni italiani.
Una testimonianza diretta del consolidamento dei rapporti fra ANCI nazionale e
Anci Toscana è rappresentato infine dall’ospitalità nel 2007 della VII Conferenza
nazionale dei piccoli comuni in Toscana.
Rapporti con le Anci regionali
Anci Toscana si è impegnata nel corso del 2006 per il rafforzamento della
collaborazione fra associazioni regionali.
A luglio è stato redatto un rapporto di sintesi, per fotografare le diverse attività che
svolte e condividere con le altre associazioni regionali conoscenze e informazioni
per sviluppare un nuovo modello di relazioni.
Anci Toscana si è impegnata inoltre per rilanciare l’azione e il ruolo politico della
Conferenza dei Presidenti delle Associazioni Regionali (art. 22 Statuto ANCI).
Alla XXIII Assemblea annuale dell’ANCI di Bastia Umbra (22-25 ottobre 2006),
l’Associazione dei comuni toscani ha infine organizzato uno stand unitario delle Anci
regionali.
Rapporti con le associazioni delle
autonomie locali
Per quanto riguarda i rapporti con Uncem Toscana si è dato inizio ad alcune
feconde collaborazioni con l’obiettivo di realizzare un vero sistema delle autonomie
locali.
Uncem Toscana è entrata nell’azionariato di Ancitel Toscana S.r.l e di Comunica
S.r.l, e si è dato vita insieme ad alcuni progetti, come Telep@b - Tecnologie
elettroniche per la partecipazione al bilancio.
Le tre associazioni toscane delle autonomie locali (Anci, Uncem e Upi) sono
direttamente coinvolte nel progetto regionale di formazione online Trio e hanno
sviluppato il progetto dei PAAS, Punti di Accesso Assistiti ai Servizi e a Internet,
promosso dalla Regione e realizzato dai Comuni con le associazioni di volontariato,
per garantire a tutti i cittadini uguali opportunità di accesso e di utilizzo di internet.
Il rapporto con la
Corte dei Conti toscana
Il recente processo di regionalizzazione della Corte dei Conti ha reso possibile un
nuovo rapporto di collaborazione fra mondo delle autonomie e la magistratura
amministrativa.
E’ stata stipulata una convenzione e sono stati individuati elementi del sistema di
monitoraggio della gestione finanziaria degli enti locali da migliorare.
Anci Toscana al servizio dei comuni
MAPPA DEI
CONVEGNI E
MOMENTI DI
FORMAZIONE
ORGANIZZATI DA
ANCI TOSCANA
NEL 2006
Progetti e attività in corso
ANCI TOSCANA COME PARTNER:
• Acquisto energia elettrica e gas metano con il Consorzio Energia Toscana
• Binari tv
• Corsi formazione sicurezza lavori in quota
• C.S.T.T.
• e. Toscana.
• Decentramento in Africa
• Formazione online con Trio
• Iter-Net
• Punti di Accesso Assistiti ai Servizi e a Internet
• Servizio civile
• Telep@b – Tecnologie elettroniche per la partecipazione al bilancio
Progetti e attività in corso
STUDI E RICERCHE
Contributo di scopo
L’Anci Toscana ha promosso uno studio per la individuazione - ai sensi dell’art.119
della Costituzione - di un ambito di risorse destinate al finanziamento di interventi e
servizi, le c.d. “contribuzioni di scopo”.
Una figura professionale dirigenziale collabora con noi per l’attività di studio e
ricerca sull’argomento in una prospettiva nazionale.
Progetto Monitor - monitoraggio della spesa in campo ambientale
Il Progetto Monitor, nato con un accordo quadro fra ANCI e Ministero dell’Ambiente,
ha lo scopo di svolgere una analisi costante dei procedimenti di spesa e di
individuare le migliori e più rapide procedure d'intervento, con un portale a
disposizione dei comuni.
Progetti e attività in corso
ATTIVITA’ ISTITUZIONALI
Carta identità elettronica
L’Associazione ha supportato i comuni toscani per l’attuazione di questo progetto, in
adeguamento alle norme vigenti. Già nella fase sperimentale sono stati seguiti
sviluppi e problematiche della diffusione della CIE attraverso specifiche iniziative.
Sul sito sono disponibili indicazioni sul rilascio della CIE, sull’allineamento
dell’anagrafe comunale e quella tributaria, sull’aggiornamento di INA- SAIA.
La Repubblica delle autonomie
In occasione del 60° anniversario della nascita della Repubblica italiana e
l’approvazione della Carta Costituzionale nel biennio 1946-1948, l’Anci Toscana
promuove un Comitato di celebrazioni per predisporre un programma di iniziative e
progetti, per porre al centro del dibattito il ruolo delle autonomie locali nella storia e
nel futuro della Repubblica italiana.
Recupero ICI di edifici di Categoria D
Abbiamo stipulato una convenzione con il Consorzio E-Progress, che ha ideato e
perfezionato una metodica operativa per pervenire rapidamente al calcolo delle
provvidenze per ottenere il contributo statale per il minor gettito I.C.I. derivante dalla
determinazione delle rendite catastali dei fabbricati compresi nella categoria D.
Progetti e attività in corso
IL GRUPPO DELLE AZIENDE ANCI UTILE
Il 21 febbraio 2006 sono state presentate al Teatro del Sale di Firenze le società e i
servizi del gruppo Anciutile, un nuovo gruppo di società che costituiscono un nuovo
sistema di servizio e assistenza ai comuni.
Nelle società partecipate sono coinvolti partner privati e associazioni del sistema
toscano delle autonomie locali. Nel corso del 2006, da Pisa, e’ iniziata la
presentazione delle società nelle province toscane.
I servizi offerti dalle società del gruppo sono molteplici e vanno dalla
comunicazione, alla gestione delle risorse umane, dalla fiscalità locale,
all’amministrazione dei servizi pubblici, dallo sviluppo dei servizi telematici e
informatici, alla consulenza e formazione per l’amministrazione pubblica.
E’ stato inoltre costituito un gruppo di referenti locali per promuovere i servizi.
•Ancitel Toscana
•AnToS S.r.l.
•Banca Etica
•Cassa Forestale
•Comunica S.r.l.
•Consorzio Energia Toscana (C.E.T. s.c.r.l)
•Delo Sovim Icq
•Ti Forma
Anci Toscana risponde
Anci Toscana risponde è un servizio di consulenza giuridica, che l’Associazione
mette a disposizione dei suoi soci, a titolo gratuito.
Il servizio offre un supporto tecnico sulla legislazione vigente e pareri specifici sulla
sua applicazione, per quanto concerne problemi e temi di interesse generale delle
pubbliche amministrazioni.
Ecco una divisione tematica dei quesiti:
•Affari istituzionali
11
•Personale
9
•Urbanistica eLL PP
2
•Bilancio
2
•Turismo, Commercio
2
•Cultura e Pubblica Istruzione 5
•Imposte e tributi
7
•Ambiente
1
•Welfare
5
•Società partecipate
1
•Totale
45
Strumenti della Comunicazione
AUT&AUT
E’ il periodico cartaceo che l’Anci Toscana pubblica da 12 anni e invia
gratuitamente a circa 5000 indirizzi.
Dal gennaio del 2005 ha rinnovato completamente la sua veste grafica ed è
divenuto un quindicinale stampato a colori.
Ogni mese accompagnano l’uscita di Aut&Aut due mensili in collaborazione con il
Cesvot: Percorsi di Cittadinanza, sui temi della politica di immigrazione e pace e
Plurali, sul mondo del terzo settore in rapporto alle politiche locali.
Strumenti della Comunicazione
IL SITO INTERNET DI ANCI TOSCANA
Dal 1 giugno 2006 l’Anci Toscana ha trasformato il proprio sito internet rinnovando
grafica e contenuti e riorganizzando e arricchendo l’archivio.
Sulla home page sono pubblicate una scelta di news relative al mondo delle
autonomie e il sito è dotato di due motori di ricerca sugli amministratori toscani.
Il sito dell’Associazione vuole essere l’archivio telematico dell’attività
dell’Associazione e servire come strumento di informazione e servizio.
L’aumento significativo degli accessi hanno premiato il continuo impegno per il
miglioramento della nostra comunicazione on-line.
Newsletter
• Aut&Aut News
Nel corso del 2006 sono state inviate 43 edizioni di Aut&Aut News, di cui tre speciali a
circa 2000 utenti registrati
• Newsletter speciale sull’attività del Consiglio regionale
una speciale newsletter rivolta agli enti locali per l’informazione sugli atti regionali
realizzata collaborazione tra la struttura di Comunicazione del Consiglio regionale
Si parla di noi
La rassegna stampa quotidiana dell’Anci Toscana, che può essere consultata sul sito.
Strumenti della Comunicazione
LE TECNOLOGIE: IL RAPPORTO CON ALIAS 2K
Alias srl ha collaborato con Anci Toscana per l’adeguamento della propria presenza
sul web e la revisione dell’infrastruttura tecnologica interna.
Alias ha ridisegnato completamente la grafica e le informazioni sono state
organizzate razionalmente attraverso un menu totalmente gestibile da Anci
Toscana.
Il sito è conforme alle Legge Stanca, quindi navigabile anche dagli utenti portatori
di handicap. La riorganizzazione del database e la realizzazione di un avanzato
sistema di gestione dei contenuti ha moltiplicato le informazioni pubblicate.
Contestualmente al riordino dei contenuti destinati alla rete è stato avviato un
processo di ottimizzazione e condivisione delle risorse ed informazioni interne.
E’ stata quindi realizzata una intranet completa attraverso l’implementazione di
nuove strutture hardware e lo sviluppo di un software interno.
Alias ed Anci Toscana hanno siglato ad Ottobre del 2006 un accordo per lo sviluppo
di iniziative rivolte agli Enti Locali per la diffusione di una necessaria e consapevole
cultura informatica, che sensibilizzi gli associati sulle opportunità dell’e-governance.
Strumenti della Comunicazione
CONFERENZE STAMPA
Nel corso del 2006 sono state svolte le seguenti conferenze stampa:
•Presentazione delegazione toscana al Social Forum Mondiale
•Iniziativa turistica “L’Italia che cerchi” con Meridiana
•Proposta di legge sul demanio marittimo
•Nuova Legge Regionale sul Servizio Civile
•Il punto di vista dei comuni toscani sul governo del territorio
•Presentazione programma IX edizione Dire&Fare
•Presentazione ricerca sulla comunicazione nei Comuni toscani
•Per una toscana amica del cinema
•“Uomini fuori dal Comune” presentazione CD/DVD della nazionale italiana sindaci
INSERZIONI SUI QUOTIDIANI
Nel corso del 2006 Anci Toscana ha effettuato 22 inserzioni sui principali quotidiani
toscani: La Repubblica, L’Unità, La Nazione, Il Sole 24 Ore, Il Manifesto.
Strumenti della Comunicazione
RASSEGNE SULLA P.A.
Anci Toscana ha partecipato direttamente ad alcune rassegne e incontri della P.A.,
che si sono svolte nel corso del 2006:
• Conferenza dei piccoli comuni, Rocca di Mezzo, Abruzzo, 8-9 settembre 2006
• ANCI Expo di Bastia Umbra, 25-28 ottobre 2006, stand di tutte le associazioni
regionali
• Com.Pa, Salone europeo della comunicazione pubblica, Bologna, 7-9 novembre
2006, presentazione della ricerca sulla comunicazione nei comuni toscani, realizzata
dall’Osservatorio sull’innovazione.
Strumenti della Comunicazione
DIRE&FARE 2006
Rassegna dell’innovazione nella pubblica amministrazione
Alla rassegna hanno partecipato 216 espositori, 83 comuni, 11 province (di cui 3 non
toscane), 20 comunità montane, 35 agenzie e altri organismi regionali, 16 società
pubblicitarie, 51 fra aziende e associazioni.
All’Oscar per l’innovazione sono stati presentati 157 progetti.
Oltre alle due manifestazioni di apertura e di chiusura, la rassegna ha ospitato le
seguenti iniziative, promosse dall’Anci Toscana, dalla Regione Toscana e da altri
soggetti: 41 convegni, 14 workshops, 32 presentazioni pubbliche di progetti.
A questi eventi hanno partecipato 378 relatori, tra amministratori locali, dirigenti della
pubblica amministrazione, docenti universitari, rappresentanti del mondo
imprenditoriale e del terzo settore, giornalisti.
I visitatori della Rassegna sono stati circa 6800, e 250 giovani hanno partecipato alla
Conferenza regionale del Servizio civile.
Nel corso della rassegna infine Anci Toscana ha organizzato direttamente 19
iniziative.
Strumenti della Comunicazione
PUBBLICAZIONI
Annuario 2006
Descrizione della struttura organizzativa e degli organi politici
Piano d'attività - Aggiornamento 2006
Il primo aggiornamento del Piano d’attività 2005/2009
Ha la funzione di precisare e interpretare le priorità programmatiche per il 2006
Dossier per la candidatura ad ospitare la VII Conferenza Nazionale dei Piccoli
Comuni
Un opuscolo per illustrare un modello toscano di governo locale capace di
accogliere le specificità e le esigenze degli enti di minore dimensione demografica
Guida all'UE per i Comuni
E’ un aggiornamento della precedente edizione del 2005
Un vademecum per orientarsi tra le istituzioni e i procedimenti dell’Unione
europea
Risorse
SEDI
Nel corso del 2006 è stato completato l’adeguamento infrastrutturale e tecnologico
delle due sedi dell’Associazione - Prato e Firenze - con collegamenti che
consentono di lavorare come se fosse una sola.
Sono stati installati nuovi centralini e nuove linee telefoniche interne ed è stata
predisposta una rete informatica aziendale che mette in collegamento i due uffici,
rendendo possibile l’accesso a tutti i computer dell’Associazione.
PERSONALE
Nel corso del 2006 la struttura organizzativa dell’Anci Toscana ha proseguito un
proprio processo di riorganizzazione interna.
Nello staff dell’Anci Toscana hanno fatto ingresso tre nuove collaborazioni a progetto
e da settembre abbiamo un nuovo addetto stampa.
Risorse
RENDICONTO ECONOMICO
L'Anci Toscana ha scelto la trasparenza dei suoi conti, soprattutto nei confronti dei
propri soci, i comuni toscani, e, di conseguenza, tutti i cittadini.
Applichiamo un modello di responsabilità sociale, comunicando tutte le attività
svolte, in particolare di quelle economiche.
Quote sociali
418.248,17
28 %
Proventi attività
1.032.490,00
69,1%
Diversi e varie
43.496,65
2,9%
TOTALE
1.494.235,25
Scarica

Diapositiva 1 - Anci Toscana