INVALSI a.s. 2013/2014 Prova Nazionale Esame di Stato Scuola Secondaria I grado “Meda Ferrarin” – Esiti prove di Italiano e di Matematica I.C.S. “Madre Teresa di Calcutta” I dati INVALSI: finalità e possibile utilizzo Focalizzare l’attenzione sui risultati complessivi (punteggi generali) e su quelli di dettaglio (ambiti e processi cognitivi) scaturiti dalle due prove di Italiano e di Matematica Stimolare una riflessione sui livelli di apprendimento raggiunti dalle singole classi Favorire il confronto tra gli insegnanti all’interno dei dipartimenti di materia Fornire al Dirigente Scolastico uno strumento utile nell’ambito del processo di autovalutazione di Istituto Livelli di apprendimento I “livelli di apprendimento” indicano la scala di valori entro cui si collocano gli studenti (livello 1: criticità gravi / livello 2: basso / livello 3: sufficiente / livello 4: buono – ottimo / livello 5: eccellente) Le informazioni rilevanti sono quelle relative ai due estremi della rilevazione: quanti alunni si collocano ai livelli 1-2 e quanti alunni si collocano ai livelli 4-5. Ambiti di valutazione Italiano: testo narrativo; testo espositivo; quesiti di grammatica Matematica: numeri; dati e previsioni; spazio e figure; relazioni e funzioni Processi cognitivi Italiano: comprendere e ricostruire il testo / individuare informazioni / rielaborare il testo Matematica: formulare / interpretare / utilizzare Classi III Secondaria I grado – fascicolo di Italiano Testo narrativo “Nella casa vicino al mare” (56 righe): 20 quesiti (12 a risposta multipla / 7 a risposta aperta / 1 a risposta multipla complessa) Testo espositivo “L’ora legale: ne vale davvero la pena?”(43 righe): 18 quesiti (14 a risposta multipla / 3 a risposta aperta / 1 a risposta multipla complessa) Quesiti grammaticali: 10 (7 a risposta multipla / 2 a risposta aperta / 1 a risposta multipla complessa) Classi III Secondaria I grado – esiti prova di Italiano: ambiti di valutazione Punteggio testo narrativo: 3A: 63,8 3B: 59,9 3C: 60,2 3D: 57,0 3E: 69,2 Punteggio grammatica: 3A: 65,4 3B: 68,8 3C: 66,6 3D: 71,2 3E: 75,1 Punteggio testo espositivo: Punteggio complessivo: 3A: 61,7 3A: 63,5 3B: 63,8 3B: 63,7 3C: 57,6 3C: 60,9 3D: 63,6 3D: 63,2 3E: 66,0 3E: 69,6 La classe 3E ottiene un punteggio superiore a quelli ottenuti da Lombardia (64,3), Nord Ovest (65,0) e Italia (61,4). Classi III Secondaria I grado – Prova di Italiano: processi cognitivi 1 Comprendere e ricostruire il testo: 3A: 65,1 3B: 62,9 3C: 59,4 3D: 61,0 3E: 68,2 Punteggio Italia: 58,7 Classi III Secondaria I grado – Prova di Italiano: processi cognitivi 2 Individuare informazioni: 3A: 63,8 3B: 66,5 3C: 64,9 3D: 63,4 3E: 74,1 Punteggio Italia: 65,3 Classi III Secondaria I grado – Prova di Italiano: processi cognitivi 3 Rielaborare il testo: 3A: 46,3 3B: 42,5 3C: 38,6 3D: 48,2 3E: 46,3 Punteggio Italia: 45,1 Classi III Secondaria I grado – fascicolo di Matematica 26 quesiti Ambito “Numeri”: 7 quesiti Ambito “Dati e previsioni”: 6 quesiti Ambito “Spazio e figure”: 7 quesiti Ambito “Relazioni e funzioni”: 6 quesiti Tipologia degli item: 14 a risposta multipla 19 a risposta multipla complessa 13 a risposta aperta 5 a risposta aperta articolata Classi III Secondaria I grado – esiti prova di Matematica: ambiti di valutazione 1 Numeri: 3A: 46,4 3B: 44,6 3C: 55,6 3D: 40,0 3E: 50,2 Dati e previsioni: 3A: 69,3 3B: 60,2 3C: 67,9 3D: 58,8 3E: 72,4 Spazio e figure: 3A: 60,4 3B: 54,2 3C: 45,9 3D: 45,6 3E: 65,3 Relazioni e funzioni: 3A: 64,3 3B: 64,7 3C: 63,5 3D: 66,2 3E: 65,8 Classi III Secondaria I grado – esiti prova di Matematica: ambiti di valutazione 2 Punteggio complessivo: 3A: 59,6 3B: 55,8 3C: 58,1 3D: 52,6 3E: 62,8 La classe 3E ottiene un punteggio superiore a quelli ottenuti da Lombardia (61,3), Nord Ovest (60,9) e Italia (57,3). Classi III Secondaria I grado – Prova di Matematica: processi cognitivi 1 Formulare: 3A: 58,8 3B: 50,8 3C: 51,1 3D: 43,6 3E: 61,9 Punteggio Italia: 52,3 Classi III Secondaria I grado – Prova di Matematica: processi cognitivi 2 Utilizzare: 3A: 57,4 3B: 59,9 3C: 61,6 3D: 58,0 3E: 58,6 Punteggio Italia: 58,3 Classi III Secondaria I grado – Prova di Matematica: processi cognitivi 3 Interpretare: 3A: 62,2 3B: 55,9 3C: 60,6 3D: 54,7 3E: 67,3 Punteggio Italia: 60,4 Classi III Secondaria I grado – Prova di Italiano: livelli di apprendimento 3A: 12 alunni tra i livelli 3-4-5 3B: 8 alunni tra i livelli 4-5 3C: 9 alunni tra i livelli 3-4-5 3D: 11 alunni tra i livelli 3-4-5 3E: 10 alunni tra i livelli 4-5 Percentuale totale di Istituto: Livelli 1-2: 29% di studenti Livelli 4-5: 46% di studenti Classi III Secondaria I grado – Prova di Matematica: livelli di apprendimento 3A: 6 alunni tra i livelli 1-2 / 8 alunni tra i livelli 4-5 3B: 9 alunni tra i livelli 1-2 3C: 7 alunni tra i livelli 1-2 / 5 alunni tra i livelli 4-5 3D: 9 alunni tra i livelli 1-2 3E: 13 alunni tra i livelli 3-4-5 Percentuale totale di Istituto: Livelli 1-2: 41% di studenti Livelli 4-5: 32% di studenti Conclusioni nel merito Prova di Italiano: l’esito è positivo per tutte le classi Prova di Matematica:solo la 3E raggiunge la sufficienza Processi cognitivi - Italiano: esiti positivi in “Comprendere e ricostruire il testo” e in “Individuare informazioni”. In “Rielaborare il testo” l’esito è negativo per tutte le classi. Processi cognitivi – Matematica: la 3E ottiene il punteggio più alto in “Formulare” e in “Interpretare”; la 3C ottiene il punteggio migliore in “Utilizzare”. Conclusioni nel merito La prova di Italiano è superata con esito positivo da tutte le classi: nella triplice articolazione del fascicolo, la 3E risulta essere sempre la “classe forte” sia nel confronto tra classi, sia nel confronto con il paese Italia. La prova di Matematica mostra una situazione di criticità per tutte le classi in “Numeri” e, per le classi 3C e 3D, in “Spazio e figure”. Come spiegare un esito del tutto negativo in “Numeri”? Indicazioni di metodo Analizzare gli esiti della prova nazionale all’interno dei dipartimenti di materia I docenti di Italiano e Matematica dovrebbero rileggere i fascicoli per capire quali risposte hanno fornito gli allievi e dedurre quali ambiti di valutazione e quali processi cognitivi li hanno messi maggiormente in difficoltà Alla luce della complessità della prova, proporre agli alunni simulazioni con un maggior numero di domande a risposta multipla complessa e domande a risposta aperta Appendice 1: grafico della prova Italiano 2013 Media punteggi classe per ambito ________ PN 2012/2013 Grafico 5a - Confronto tra risultato di classe e risultato nazionale (item per item) nella prova di Italiano - MIIC8AN00D - Classe III sec. di I grado (Cod. 404074010804) Diff classe-Italia _ _ _ Italia __ __ __ __ __ 30,0 10,0 0,0 -10,0 -20,0 -30,0 -40,0 A1 A2_a A2_b A2_c A2_d A2_e A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A13 A14 A15_a A15_b A15_c A15_d A15_e A16 A17_a A17_b A17_c A17_d A18 A19 B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 B9 B 10 B 11_a B 11_b B 11_c B 11_d B 12_a B 12_b B 12_c B 12_d B 12_e B 13 B 14 C 1_aa C 1_ab C 1_ac C 1_ad C 1_b C2 C3 C4 C5 C6 C 7_a C 7_b C 7_c C 7_d C 7_e C 7_f C8 C 9a_1 C 9a_2 C 9b_1 C 9b_2 C 10_a C 10_b C 10_c C 10_d C 10_e C 10_f Differenza in punti percentuali 20,0 T e sto Na rra tivo T e sto e spositivo G ra m m a tic a Appendice 2: grafico della prova Italiano 2014 Appendice 3: grafico della prova Matematica 2013 Diff classe-Italia _ _ _ PN 2012/2013 Grafico 5b - Confronto tra risultato di classe e risultato nazionale (item per item) nella prova di Matematica - MIIC8AN00D - Classe III sec. I grado (Cod. 404074010802) Media punteggi classe per ambito ________ Italia __ __ __ __ __ 40,0 20,0 10,0 0,0 -10,0 -20,0 Num e ri S pa z io e fig ure D27_b D23 R e la z ioni e funz ioni D27_a D22 D14_c D10_b D6_b D10_a D2 D6_a D24 D16 D12 D11_b D5_b D11_a D5_a D3_b D3_a D26_b D17_c Da ti e pre visioni D26_a D17_b D9 D17_a D8 D7 D4_b D4_a D28_c D28_b D25 D28_a D21_b D20 D21_a D19 D18_b D15 D18_a D14_b D13 D14_a D1_b -30,0 D1_a Differenza in punti percentuali 30,0 Appendice 4: grafico della prova Matematica 2014