Via Napoli 4 - 33100 Udine - Tel 0432297909-fax 0432297033 - www.liberetà-fvg.it [email protected]’ DELLE LIBERETA’ LIFELONGLEARNING
STAGIONE DI MUSICA DA CAMERA 2015
In convenzione con
QUINTO CONCERTO
Sabato 11 aprile 2015 - ore 17.00
Due secoli di Jazz:
dalle prime, rare espressioni alle
ricerche attuali
EMANUELE FILIPPI
MARZIO TOMADA
MARCO D’ORLANDO
MATTIA ROMANO
Presso la sala convegni dell’Università delle LiberEtà – Via Napoli 4 - Udine
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
EMANUELE FILIPPI
Pianista friulano classe ‘92, ha studiato pianoforte clas- sico presso il Conservatorio Tomadini di Udine dove si è
diplomato nel 2014 sotto la guida di Claudio Mansutti. Presso lo stesso Conservatorio ha concluso anche il trien- nio di
pianoforte jazz ed attualmente frequenta il bien- nio di jazz sotto la guida del pianista Glauco Venier. Tra i suoi maestri
si citano: Michele Corcella (composizione e arrangiamento), Glauco Venier, Nicola Bottos, Joe Pisto, Luca Colussi,
Antonello Sorrentino, Dario Carnovale. Nel 2009/2010 ha studiato presso la Kansas State University, Kansas, USA con il pianista Slawomir Dobrzanski. Ha frequentato masterclass con importanti musicisti tra cui:
Kenny Werner, Aaron Parks, David Kikoski, Barry Harris. È attivo da tempo nella scena jazz e alternativa regionale
con varie formazioni tra cui la North East Ska Jazz Orchestra, Udine Jazz Collective, Freddy Frenzy & Magazin Roots,
Irietion 4et, Taricani/Filippi Duo.
MARZIO TOMADA
Fin da bambino ha sempre avuto una passione per la musica, fin quando all’età di 16 anni decide di intraprendere lo
studio del basso elettrico, sotto la guida del maestro Paolo Viezzi. La scelta di questo strumento è sicuramente stata
influenzata dalla sua passione per le frequenze bas- se, dalle quali è sempre stato attratto fin da bambino, ma soprattutto
dalla mescola energetica di ritmo, melodia e armonia che il basso elettrico sa diffondere. Attualmen- te studia jazz al
conservatorio di Udine sotto la guida dei docenti Glauco Venier (pianista di fama internazionale),
Franco Feruglio (docente di contrabbasso) e Andrea Lombardini (docente di basso elet- trico). Ora è impegnato in
svariati gruppi che spaziano dal pop, al rock, dal blues al jazz, senza mai lasciare la sua vera passione per il funk e tutta
la musica afroamericana, dalla quale ha cercato di attingere il più possibile. Lo si può sentire funkeggiare con la
Barbari- ga Funky Band, la sua band storica. Recentemente ha collaborato, con musicisti friulani come Lino Straulino,
Angelica Lubian, U.T. Gandhi, Francesco Bertolini, Nevio Zaninotto, Matteo Cimenti (e tanti altri) ma anche con
musicisti stranieri come Alex Masi e T. M. Stevens.
MARCO D’ORLANDO
Nasce il 10 luglio 1994 e si avvicina alla batteria guidato dal maestro Giorgio Fritsch. Intorno ai 14 anni inizia ad
interessarsi alla musica jazz e ad intraprendere studi spe- cifici con Emanuel Donadelli. Dal 2013 studia presso il
conservatorio jazz di Udine con Luca Colussi, Glauco Ve- nier e Michele Corcella. Contemporaneamente alla batte- ria
si appassiona alla musica africana e inizia a studiarla e a conoscerla grazie a Roberto Lugli. Ha partecipato poi ad alcuni
seminari: Umbria Jazz Clinics 2012, Tuscia in Jazz Summer Camp 2013, Jeff Ballard, Marco Tamburini, Luca Colussi. Attualmente suona in diverse formazioni che spaziano dal jazz, al rock, alla musica improvvisata.
MATTIA ROMANO
Nasce il 2 Ottobre 1992, inizia a suonare la chitarra da autodidatta a 13 anni. Dai 15 ai 19 anni studia con Alan Malusà
Magno, che lo avvicina al mondo del jazz.
Dopo le scuole superiori decide di iscriversi al triennio di musica jazz al conservatorio "Jacopo Tomadini” di Udine,
che frequenta tutt’ora, studiando con docenti come Glauco Venier, Riccardo Chiarion, Lucio Ferrara, Michele Corcella.
Negli ultimi anni ha partecipato ad alcuni seminari con musicisti di fama internazionale (Kurt Rosenwinkel, Aaron
Parks, Peter Bernstein, Kenny Werner, Ari Hoenig…)
Via Napoli 4 - 33100 Udine - Tel 0432297909-fax 0432297033 - www.liberetà-fvg.it [email protected]’ DELLE LIBERETA’ LIFELONGLEARNING
STAGIONE DI MUSICA DA CAMERA 2015
In convenzione con
Tanti e diversi sono i linguaggi musicali, espressione di epoche, gusti, società differenti. La
“stagione” 2015 intende far conoscere queste affascinanti diversità, in un percorso che si
snoda dalle illustri Scuole del barocco italiano fino ai grandi nomi del Novecento, dal Jazz
alla musica da film d’autore.
Il sabato alle 17.00 presso la Sala Convegni delle LiberEtà
ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
CALENDARIO
Sabato 07 febbraio 2015 - ore 17.00 - Sala convegni dell’Università delle LiberEtà
La Scuola romana fra Sei e Settecento
Sabato 28 febbraio 2015 - ore 17.00 - Sala convegni dell’Università delle LiberEtà
Nella Venezia di Vivaldi
Sabato 14 marzo 2015 - ore 17.00 - Sala convegni dell’Università delle LiberEtà
In Francia, prima e dopo la Rivoluzione
Sabato 28 marzo 2015 - ore 17.00 - Sala convegni dell’Università delle LiberEtà
L’Ottocento cameristico
Sabato 11 aprile 2015 - ore 17.00 - Sala convegni dell’Università delle LiberEtà
Due secoli di Jazz: dalle prime, rare espressioni alle ricerche attuali
Sabato 02 maggio 2015 - ore 17.00 - Sala convegni dell’Università delle LiberEtà
Il Novecento cameristico e liederistico in Austria
Sabato 09 maggio 2015 - ore 17.00 - Sala convegni dell’Università delle LiberEtà
Grande musica per grandi film
Università delle LiberEtà, via Napoli 4, 33100 (UD)
0432297909, [email protected], www.liberetà-fvg.it (LiberEtà con l’accento)
Facebook: Università Delle Liberetà Life Long Learning
Scarica

Due secoli di Jazz: dalle prime, rare espressioni alle ricerche attuali