Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “Psaumide di Camarina” P.zza degli Studi, 4 - 97017 S. Croce Camerina (RG) tel./fax 0932/911308 C.F.: 92020770886 - C.M.: RGIC81400E – Codice Univoco Ufficio: UFK4K0 e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] – Sito Web: www.psaumidedicamarina.gov.it Triennio 2016/2019 1 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Sommario Premessa ........................................................................................................................................................................ 5 MACROAREA N.1: Organizzazione della didattica........................................................................................................... 6 Priorità-traguardi-obiettivi.......................................................................................................................................... 6 Proposte e pareri provenienti dal territorio e dall’utenza .......................................................................................... 7 I Percorsi Didattici: ...................................................................................................................................................... 7 Il curricolo verticale per competenze trasversali ........................................................................................................ 8 Le otto Competenze chiave per l’apprendimento permanente .................................................................................. 9 “Competenze sociali”................................................................................................................................................ 10 Competenze esistenziali ........................................................................................................................................... 11 Competenze progettuali ........................................................................................................................................... 12 Competenze relazionali ............................................................................................................................................ 13 Profilo dell’alunno .................................................................................................................................................... 14 Competenze trasversali ............................................................................................................................................ 15 Curricolo verticale ..................................................................................................................................................... 16 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA .......................... 16 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL 5° ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ............ 18 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 23 La Scuola dell’Infanzia ........................................................................................................................................... 28 Finalità educative ...................................................................................................................................................... 28 La Scuola Primaria ................................................................................................................................................. 29 Finalità educative ...................................................................................................................................................... 29 Continuità ................................................................................................................................................................. 29 Educazione alla cittadinanza attiva ........................................................................................................................... 29 La Scuola Secondaria di I grado ............................................................................................................................. 30 Finalità educative ...................................................................................................................................................... 30 Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo ............................................................................................................. 31 Verifiche di acquisizione e di appropriatezza degli obiettivi ..................................................................................... 31 Approfondimento di materie letterarie .................................................................................................................... 31 Corso ad indirizzo musicale....................................................................................................................................... 32 2 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina LA METODOLOGIA .................................................................................................................................................... 32 Percorsi metodologico-didattici Infanzia .................................................................................................................. 33 Percorsi metodologico-didattici Primaria ................................................................................................................. 33 Percorsi metodologico-didattici Secondaria ............................................................................................................. 33 LE DIDATTICHE SPECIALI ........................................................................................................................................... 34 Integrazione alunni diversamente abili ..................................................................................................................... 34 Protocollo per l’accoglienza degli alunni con D.S.A. ................................................................................................. 36 Progetti curricolari: ................................................................................................................................................... 40 Accoglienza/continuità ............................................................................................................................................. 40 Accoglienza alunni con DSA e BES............................................................................................................................. 40 I PROGETTI INTERCULTURALI: ................................................................................................................................... 40 accoglienza alunni stranieri ...................................................................................................................................... 40 italiano L2 ................................................................................................................................................................. 40 PROGETTO ACCOGLIENZA/CONTINUITÀ : “TU ED IO GRANDI AMICI” ...................................................................... 41 Accoglienza-integrazione-inclusione alunni stranieri ................................................................................................ 45 PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITÀ ........................................................................................................................ 59 Progetti relativi al potenziamento dell’offerta formativa ......................................................................................... 69 progetto “Cena di San Giuseppe” ............................................................................................................................. 69 Inserire progetto nazionale “sport di classe” ............................................................................................................ 69 Un mondo tra le nuvole: Il Fumetto.......................................................................................................................... 69 Concerto di Natale2015 ............................................................................................................................................ 69 Giorno della memoria 1915/18 L’Italia in guerra ...................................................................................................... 69 Spettacoli musicali .................................................................................................................................................... 69 Italiano L2 ................................................................................................................................................................. 69 Centro Sportivo Scolastico ........................................................................................................................................ 70 Religione cattolica o attività alternative a essa ......................................................................................................... 70 VERIFICA E VALUTAZIONE ......................................................................................................................................... 71 Modalità di valutazione degli alunni ......................................................................................................................... 71 Documento di valutazione ........................................................................................................................................ 74 3 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Tabella di valutazione dell’apprendimento............................................................................................................... 75 Tabella di valutazione del comportamento .............................................................................................................. 76 Criteri di ammissione alle classi successive o all’esame di licenza ............................................................................ 77 Rapporto Scuola – Famiglia...................................................................................................................................... 77 Patto educativo di corresponsabilità ....................................................................................................................... 78 SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE .................................................................................................... 79 Il piano di formazione del personale docente:.......................................................................................................... 83 MACROAREA N.2: organizzazione della scuola ............................................................................................................. 84 Aggiornamenti risorse umane, organigramma e offerta formativa .......................................................................... 84 Direzione - amministrazione ..................................................................................................................................... 86 Coordinamenti: ......................................................................................................................................................... 86 Comunicazione istituzionale interna ed esterna ....................................................................................................... 88 Rapporti con il territorio: da controllare ................................................................................................................... 90 Organizzazione Scuola dell’Infanzia .......................................................................................................................... 92 Organizzazione Suola Primaria .................................................................................................................................. 92 Organizzazione oraria ............................................................................................................................................... 93 Organizzazione Scuola Secondaria........................................................................................................................... 93 Organizzazione oraria .............................................................................................................................................. 93 MACROAREA N.3 la valutazione della scuola ................................................................................................................ 94 analisi preliminare dello stato della scuola: .............................................................................................................. 94 elaborazione degli obiettivi di miglioramento e valutazione degli esiti del lavoro ................................................... 94 Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (Sez.1-tab.1)....................................................... 94 SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi ..................................... 98 Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni ................................................................................. 98 MACROAREA N.4 risorse umane e materiali ................................................................................................................. 99 Organico: posti comuni, ............................................................................................................................................ 99 Strutture eventualmente messe a disposizione da enti e/o da privati ................................................................... 102 Collaborazioni con enti e soggetti del territorio: .................................................................................................... 102 4 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Premessa – Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa, relativo all’Istituto Comprensivo “Psaumide di Camarina” di Santa Croce Camerina, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; – il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo prot. n.4096/C2d del 06.10.2015 – il piano ha ricevuto il parere favorevole del collegio dei docenti nella seduta del ________________; – il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del _________________ ; – il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; – il piano, all’esito della verifica in questione, ha ricevuto il parere favorevole, comunicato con nota prot. ______________ del ______________ ; – il piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola. 5 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina MACROAREA N.1: Organizzazione della didattica Priorità-traguardi-obiettivi Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dove è reperibile all’indirizzo: _____________. In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto. Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi di lungo periodo, Obiettivi di breve periodo. Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono: – Diminuire il numero dei fermi maturativi nella scuola secondaria – Migliorare le prestazioni degli alunni stranieri e italofoni con disagio – Migliorare l’acquisizione delle competenze di comunicazione in lingua italiana, competenza matematicoscientifico-tecnologica e imparare ad imparare I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono: – Agevolare il passaggio degli alunni al grado successivo per ridurre l’insuccesso scolastico e avvicinare la scuola alla media provinciale e regionale – Migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti al fine di diminuire la percentuale di insuccesso scolastico – Costruire e utilizzare strumenti specifici e strutturati per l'acquisizione e la valutazione delle competenze chiave europee e le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti: le priorità e i traguardi citati si riferiscono ai punti di maggiore criticità della sezione "Esiti". La scelta delle due aree individuate (2.1 e 2.3) deriva dal fatto che raggiungere i traguardi prefissati in questi due ambiti significa avere una ricaduta positiva sull'intero processo formativo degli alunni, migliorando altresì il livello di qualità del servizio erogato dalla scuola. Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi sono: 6 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina – Strutturare prove di verifica (ingresso – intermedie - finali) omogenee nelle varie interclassi e nei dipartimenti disciplinari, con griglia di valutazione – Definire strumenti specifici e strutturati per l'acquisizione e la valutazione delle competenze chiave europee – Organizzare corsi di formazione su metodologie didattiche innovative con momenti operativi – – Strutturare funzionali attività educativo didattiche con gli alunni degli anni ponte Utilizzare attività di orientamento in tutte le classi per stimolare la riflessione sulla conoscenza di sé e delle proprie inclinazioni – Costituire gruppi di lavoro per coinvolgere in modo attivo e consapevole tutti gli insegnanti del collegio e le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti: Agire sugli ambienti di apprendimento e in particolare sulla sub area “dimensione metodologica” consentirà di migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti che, a sua volta, potrà diminuire la percentuale di insuccesso scolastico. Le attività educativo-didattiche con gli alunni delle classi –ponte potranno agevolare il passaggio al successivo grado di istruzione. Proposte e pareri provenienti dal territorio e dall’utenza Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti i rappresentanti del territorio e dell’utenza come di seguito specificati: Comune di Santa Croce Camerina, Associazioni culturali operanti nel territorio. Nel corso di tali contatti, sono state formulate le seguenti proposte: -Collaborazione con l’Ente Locale per la gestione della complessa realtà locale che vede il paese confrontarsi e cimentarsi con la presenza sempre più numerosa di migranti di diverse etnie che, a volte, faticano a mantenere alti i livelli di civile convivenza; - Collaborazione con le associazioni culturali locali per l’attuazione, in compartecipazione con la scuola, di progetti con intenti comuni; - Attivazione di progetti laboratoriali per indirizzare le energie dei ragazzi in maniera proficua e impegnarli in percorsi di “convivenza civile”, di “conoscenza del sé”, di “educazione interculturale”. - Percorsi di recupero degli apprendimenti per favorire il successo formativo di tutti e di ciascuno. I Percorsi Didattici: L’istituto “Psaumide”, per conseguire gli obiettivi sopra esposti, in ogni suo ordine di scuola, ha predisposto una riorganizzazione dei traguardi per lo sviluppo delle competenze. Nella costruzione dei curricoli i docenti dell’Istituto sono impegnati non solo come singoli professionisti, ma anche come membri di una comunità professionale a cui competono specifiche e fondamentali scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione. Concretamente, la progettazione curricolare si realizza attraverso: la programmazione collegiale delle attività didattiche riconducibili ai campi di esperienza, alle aree disciplinari e alle discipline; la definizione collegiale degli obiettivi di apprendimento funzionali a strutturare conoscenze e a sviluppare competenze. 7 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Inoltre, per meglio rispondere alle esigenze di ogni singola classe e di ogni singolo gruppo di apprendimento, ciascun team professionale dei docenti progetta percorsi didattici più vicini alle caratteristiche delle persone con cui opera, verificando periodicamente l’efficacia dell’azione educativa e didattica ed apportando al progetto le modifiche ritenute necessarie. In questo senso anche la sperimentazione musicale va vista nell’ottica della valorizzazione delle attitudini del singolo che, attraverso lo studio di uno strumento, può realizzare un percorso personale di apprendimento attraverso il quale, traducendo le conoscenze acquisite in competenze, raggiunga uno sviluppo armonico della personalità. Poiché l’offerta di formazione deve essere coordinata alle nuove esigenze del mondo contemporaneo, già da alcuni anni l’Istituto Comprensivo “Psaumide” si caratterizza attraverso la consapevole, costante e diffusa utilizzazione della didattica multimediale ritenendo che essa sia la più funzionale per attivare e consolidare il nuovo modo di pensare necessario per dialogare con l’universo delle tecnologie dell’informazione e per possedere gli strumenti linguistici (lingue straniere) indispensabili per connotare in senso europeo la propria cultura. Il curricolo verticale per competenze trasversali Il seguente curricolo verticale è stato elaborato tenendo presente le “Indicazioni per il curricolo” emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione nel novembre del 2012, le relative misure di accompagnamento dell’agosto 2013, tutta la normativa e la ricerca che, in questi anni, hanno regolato e arricchito l’argomento. Il curricolo viene elaborato all’interno del Piano dell’Offerta Formativa, nel rispetto dei bisogni degli alunni, delle finalità educative, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento, in stretto rapporto con le risorse della scuola e del territorio. Il contesto verticale della nostra scuola, che si struttura come Istituto Comprensivo, determina l’esigenza di costruire un percorso educativo-didattico verticale, che accompagni l’alunno nel suo processo di crescita in maniera organica, riducendo il più possibile le discontinuità nei passaggi tra i diversi ordini di scuola. La continuità nasce dall’esigenza primaria di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo capace di promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto, il quale, pur nei cambiamenti evolutivi e nei diversi ordini scolastici, costruisce la sua identità. Nella definizione del curricolo si è cercato di individuare i saperi essenziali adeguati cognitivamente agli studenti delle varie età, mettendo al centro l’alunno e il suo apprendimento, valorizzando le discipline come strumenti di conoscenza e progettando un percorso rispondente alle diverse esigenze. Sono state individuate come competenze “essenziali” le: COMPETENZE SOCIALI (esistenziali, relazionali e progettuali): con attenzione all’educazione alla cittadinanza, basata sulla conoscenza dei propri diritti e doveri come membri di una comunità e sull’impegno ad esercitarla con la capacità di gestione costruttiva dei sentimenti COMPETENZE TRASVERSALI (non riferibili direttamente ad una specifica disciplina) quali comunicazione, pensiero critico, creatività, motivazione, iniziativa, capacità di risolvere problemi, valutazione del rischio, assunzione di decisioni, lavoro di gruppo e soprattutto “apprendere ad apprendere”, che rappresentano la base per lo sviluppo di qualsiasi altra competenza e che discendono direttamente dalle seguenti: 8 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Competenze Chiave Europee per l’apprendimento permanente: Comunicazione nella madrelingua. Comunicazione nelle lingue straniere. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche. Le otto Competenze chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea (18/12/2006). Considerato il Primo ciclo d’istruzione una significativa pietra miliare nell’iter di formazione ad una consapevole cittadinanza attiva, ci si propone il conseguimento delle seguenti competenze chiave: 1. La comunicazione nella madrelingua è la capacità di esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali. 2. La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, ma anche abilita di mediazione e comprensione interculturale. 3. La competenza matematica e in campo scientifico e tecnologico intese come abilità a sviluppare e applicare il pensiero matematico, a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda e per dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri umani. 4. La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione e della comunicazione (TIC). 5. Imparare ad imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale sia in gruppo. 6. Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonale e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. 7. Lo spirito di iniziativa e imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti. 8. Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. 9 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina “Competenze sociali” Scuola dell’Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado Le competenze sociali (esistenziali – relazionali – progettuali): Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita. ovvero assumere ruoli in una organizzazione, stabilire buone relazioni con gli altri, lavorare in gruppo e cooperare, perseguire un obiettivo comune, progettare, esercitare correttamente diritti e doveri rispettando le regole; in sintesi una educazione alla cittadinanza, basata sulla conoscenza dei propri diritti e doveri come membri di una comunità, sull’impegno ad esercitarli e sull’attenzione alla “sostenibilità” come segno di solidarietà verso le generazioni future: Responsabilità - Relazionarsi con gli altri - Lavorare con gli altri Gestione del sé e autocontrollo, corretta relazione con se stessi, capacità di avere fiducia in se stessi, capacità di autocontrollo, imparare a gestire e risolvere i conflitti, motivazione, coltivare attitudini, gestire le emozioni, difendere e affermare i propri diritti, interessi, responsabilità, limiti e bisogni: Conoscenza di sé- Consapevolezza di sé- Autonomia – Autocontrollo. 10 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina LE PRESTAZIONI DEGLI ALUNNI SONO GRADUATE SU TRE LIVELLI SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Competenze esistenziali Conoscenze Conoscenze Conosce se stesso: il proprio corpo, i propri pensieri, le proprie emozioni, i propri stili e ritmi di apprendimento, i propri comportamenti, le dinamiche interiori. Denomina le principali emozioni. Conoscenze Conosce sé, il proprio corpo, i propri pensieri, le proprie emozioni, i propri stili e ritmi di apprendimento, i propri Comportamenti. Riconosce le proprie situazioni di agio e disagio. Capacità Incrementa l’autostima. È consapevole dei propri comportamenti. Capacità Sa attribuire un senso alle proprie emozioni e alla loro espressione. Sa esprimere le emozioni con modalità socialmente accettabili. Capacità È consapevole del proprio comportamento. È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire. Competenze Riconosce le emozioni dalle espressioni del viso e dei gesti. Discrimina sensazioni di agio e disagio. Denomina le emozioni. Competenze Discrimina le proprie sensazioni di agio/disagio. Sa esprimere verbalmente emozioni e sentimenti. Prende coscienza di sé. Riconosce sé, i propri pensieri, i propri stati d’animo, le proprie emozioni. Denomina le principali Emozioni. Competenze Comunica i propri sentimenti. Incrementa l’autostima. 11 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Competenze progettuali Conoscenze Conosce alcune proprie capacità. Conosce alcuni processi operativi per raggiungere obiettivi. Conoscenze Conosce le proprie capacità, i propri limiti e risorse. Conosce piccoli processi progettuali per raggiungere obiettivi prestabiliti. Conoscenze Conosce le proprie capacità, i propri limiti e risorse. Conosce piccoli processi progettuali utili al raggiungimento di obiettivi. Capacità Condivide decisioni. Sa scegliere e decidere. Capacità Sa attribuirsi incarichi e responsabilità. Sa condividere scelte e Decisioni. Sa attivarsi per raggiungere uno scopo comune. Capacità Sa auto controllarsi per il raggiungimento di uno scopo. Sa superare l’egocentrismo. Competenze Sa organizzare la giornata. Sa progettare attività. Sa suddividere i carichi di lavoro. Sa valutare il proprio lavoro e quello altrui in base a criteri. Sa scegliere e decidere. Sa auto-controllarsi per il raggiungimento di uno scopo. Competenze Sa attribuirsi incarichi e responsabilità. Sa condividere scelte e Decisioni. Sa compiere scelte sulla base delle proprie aspettative e caratteristiche. Competenze Progetta insieme decisioni e soluzioni. 12 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA PRIMARIA Competenze relazionali Conoscenze Individua comportamenti corretti e scorretti. Capacità Ascolta ed osserva gli altri. Competenze Riconosce atteggiamenti e parole appartenenti alla sfera dell’amicizia e del litigio. Rispetta le regole stabilite collettivamente. Conoscenze Riconosce situazioni di conflitto e ne individua cause e conseguenze. Riconosce la necessità delle regole. Conosce l’importanza dell’ascolto. Capacità Corregge eventuali inadeguatezze Aiuta chi ha difficoltà ad esprimersi e a partecipare. È consapevole della visione altrui. Competenze Attiva modalità relazionali positive con compagni e adulti. Assume comportamenti di rispetto per gli altri. Sa accettare punti di vista differenti. Conoscenze Riconosce atteggiamenti ed espressioni appartenenti o no alla sfera dell’amicizia. Riconosce situazioni di conflitto, cause e conseguenze. Riconosce la necessità del rispetto delle regole. Capacità Aiuta chi ha difficoltà ad esprimersi e a partecipare. Competenze Attiva modalità relazionali positive con compagni e adulti. Rispetta le regole stabilite collettivamente. Sa accettare punti di vista differenti. Sa individuare strategie di superamento del conflitto 13 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Profilo dell’alunno alla fine della Scuola dell’Infanzia - della Scuola Primaria - della Scuola Secondaria di I Grado Competenze comuni alle tre aree dell’apprendimento COMPETENZE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE RISOLVERE I PROBLEMI INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Bisogni, vissuti, emozioni attraverso linguaggi verbali e non, compresi i multimediali il linguaggio del corpo e la scrittura, con attenzione al corretto uso della lingua. Con domande sui temi esistenziali e religiosi e sulle diversità culturali, riflettendo sulla propria identità, formulando piani di azioni individualmente ed in gruppo e raccontando la propria esperienza nel rispetto dell’esperienza altrui. Attraverso messaggi semplici chiari e pertinenti utilizzando i vari tipi di linguaggi. Controllando la forza del corpo, seguendo regole di comportamento ed assumendosi responsabilità al fine di raggiungere una buona autonomia personale. Sapendo gestire i movimenti del proprio corpo e la voce , evitando l’utilizzo improprio di mezzi e strumenti, controllando i propri stati d’animo. Porre domande, discutere, confrontare ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni. Riuscire a risolvere facili problemi legati alla realtà costruendo ragiona menti e avvicinandosi scientificamente ai fenomeni. Raggruppare ed ordinare secondo criteri diversi, confrontare e valutare quantità. Percepire e rappresentare forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Sviluppare gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie o altrui. Ascoltare e comprendere le narrazioni e la lettura di storie, chiedere spiegazioni e spiegare. In modo costruttivo intervenendo in modo pertinente in scambi comunicativi di diversa natura nel rispettò delle regole della vita associata, esponendo le proprie tesi e ragionamenti e rispettando punti di vista diversi dal proprio . Scuola Secondaria I grado In modo efficace in diverse situazioni ed utilizzando linguaggi verbali e non, compresi quelli delle lingue comunitarie, in modo appropriato. In modo attivo alla realizzazione di esperienze sapendo dare ad esse un significato analizzandone gli aspetti formali e strutturali e collocandole nei rispettivi contesti evitando l’uso improprio della comunicazione verbale e non, mirando a costruire un’identità personale e la consapevolezza dei propri limiti e dei propri successi nel rispetto del vantaggio o svantaggio altrui. Riuscire ad analizzare un problema, elaborare una valida ed efficace strategia di soluzione, formulare ipotesi attendibili e trarre conclusioni. Ricercare analogie e differenze, saper distinguere causa effetto di un fenomeno o di un evento. Usare i manuali delle discipline o altri testi di studio al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie, anche con l’utilizzo di strumenti informatici. 14 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Competenze trasversali Comuni a tutte le aree e alle scuole: Infanzia, Primaria e Secondaria I Grado Imparare a imparare. Progettare. Collaborare e partecipare. Comunicare. Agire in modo autonomo e responsabile. Individuare collegamenti e relazioni. Risolvere problemi. Acquisire e interpretare l’informazione. 15 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Curricolo verticale da 3 a 14 anni nella Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA IL SÈ E L’ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme Traguardi per lo sviluppo della competenza - Possiede il senso dell’identità personale. - È consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti. - Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia e della comunità e sviluppa un senso di appartenenza. - Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male e dimostra di avere raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e dei doveri degli altri ,dei valori e delle ragioni e dei doveri che determinano il suo comportamento. - Riflette, si informa, e discute con gli adulti e con altri bambini, si rende conto che esistono punti di vista diversi e sa tenerne conto. - È consapevole delle differenze e sa di averne rispetto. - Dialoga, discute e progetta confrontando ipotesi e procedure, gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini. - Comprende chi è fonte di autorità e di responsabilità nei diversi contesti, sa seguire regole di comportamento e assumersi responsabilità. IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute Traguardi per lo sviluppo della competenza - Raggiunge una buona autonomia personale nell’alimentarsi e nel vestirsi, riconosce i segnali del corpo, distingue ciò che è nocivo da ciò che è salutare, conosce il proprio corpo, le differenze sessuali e consegue pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. - Prova piacere nel movimento e in diverse forme di attività e di destrezza quali correre, stare in equilibrio, coordinarsi in altri giochi individuali e di gruppo che richiedono l’uso di attrezzi e il rispetto di regole, all’interno della scuola e all’aperto. - Controlla la forza del corpo, valuta il rischio, si coordina con gli altri. - Esercita le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo. - Conosce le diverse parti del corpo e rappresenta il corpo in stasi e in movimento. 16 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina IMMAGINI – SUONI – COLORI Traguardi per lo sviluppo della competenza - Segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici...); - Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. - Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e sa utilizzare diverse tecniche espressive - Dimostra interesse e sa rimanere concentrato, si appassiona e sa portare a termine il proprio lavoro. - Ricostruisce le fasi più significative per comunicare quanto realizzato. - Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale, utilizzando voce, corpo e oggetti. I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura Traguardi per lo sviluppo della competenza - Sviluppa la padronanza d’uso della lingua italiana. - Possiede fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, le proprie domande, i propri ragionamenti e i propri pensieri attraverso il linguaggio verbale, utilizzandolo in modo differenziato e appropriato nelle diverse attività. - Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie, dialoga, discute, chiede spiegazioni e spiega. - Sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti compiuti nei diversi campi di esperienza. - Sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura. - Ragiona sulla lingua-scopre la presenza di lingue diverse. LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti, fenomeni, viventi. Numero-spazio Traguardi per lo sviluppo della competenza - Raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità; utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici strumenti. - Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, persone; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. - Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base dei criteri o ipotesi. - È curioso, esplorativo, pone domande, discute, confronta ipotesi. - Si interessa a macchine e strumenti tecnologici e ne scopre le funzioni e i possibili usi. 17 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL 5° ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Ascoltare e parlare Traguardi - L’alunno partecipa a conversazioni, discussioni, con compagni e docenti attraverso messaggi, chiari ed appropriati. Leggere Traguardi - Legge e comprende testi di tipo diverso, riuscendo ad esprimere su di essi pareri personali. - Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio, estraendo dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l’esposizione orale e la memorizzazione. Scrivere Traguardi - Produce testi di vario genere, chiari e coerenti, (descrittivo, narrativo, informativo, regolativo, argomentativo e poetico), li rielabora completandoli e reinventandoli. Riflettere sulla lingua Traguardi - Svolge attività di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge. Interazione orale - Produzione scritta Traguardi - Comunica in modo corretto ed espressivo con semplici frasi di routine. - Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. 18 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina STORIA Organizzazione delle informazioni e uso dei documenti Traguardi - Conosce gli elementi significativi del passato del suo paese. - Usa la linea del tempo per collocarvi un fatto o un periodo storico. - Riconosce le tracce storiche presenti sul proprio territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Strumenti concettuali e conoscenze – Produzione Traguardi - Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria e della storia antica. - Conosce le civiltà studiate, come quella greca e romana e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali in cui si sono insediati. - Espone gli argomenti studiati utilizzando carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. GEOGRAFIA Orientamento e linguaggio della geografia Traguardi - Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche. - Ricava informazioni geografiche da diverse fonti. Paesaggio – Regione – Territorio e Regione Traguardi - Comprende che lo spazio geografico è un sistema di territori, costituito da elementi fisici ed antropici. - Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi italiani. 19 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina LINGUA INGLESE Ricezione orale (ascolto) - Ricezione scritta (lettura) Traguardi - Comprende messaggi verbali orali e semplici testi scritti, esegue le consegne secondo le indicazioni date dall’insegnante, chiedendo eventuali spiegazioni. - Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro. Interazione orale - Produzione scritta Traguardi - Comunica in modo corretto ed espressivo con semplici frasi di routine. - Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. MATEMATICA Numeri Traguardi - Esegue con sicurezza calcoli scritti e mentali con i numeri naturali. Spazio e figure Traguardi - Riconosce e rappresenta forme, relazioni e strutture, utilizzando riga, squadra, compasso e i più comuni strumenti di misura - Riconosce, descrive e classifica figure geometriche in base alle loro caratteristiche. Relazioni, problemi, misure, dati e previsioni Traguardi - Stabilisce ed utilizza relazioni in situazioni significative, rappresentandole in grafici e tabelle. - Impara a costruire i primi ragionamenti e a sostenere le proprie tesi. - Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto delle possibilità di soluzioni diverse. - Risolve problemi pratici, aritmetici, logici e geometrici. 20 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina SCIENZE Traguardi - Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante. - Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: o Formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica e relaziona sui dati tabulati. o Conosce i fenomeni fisici e chimici. o Conosce gli esseri viventi e non viventi. o Conosce il corpo umano (sistemi, apparati, organi) e ha cura della propria salute e dell’ambiente circostante. - Ricerca attraverso varie fonti informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. MUSICA Traguardi - Riconosce e distingue sonorità (suoni e rumori) in relazione alla fonte sonora. - Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani strumentali e vocali. - Conosce e utilizza i parametri del suono (altezza, intensità, timbro, durata.) ARTE E IMMAGINE Traguardi - Legge immagini ed il loro messaggio (fotografie, manifesti, messaggi multimediali, spot pubblicitari, opere d’arte). - Utilizza diverse tecniche espressive. - Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta rispetto per la propria salvaguardia. EDUCAZIONE FISICA Traguardi - Possiede la conoscenza del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali. - Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico musicali. - Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle. - Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi. - Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare. 21 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina TECNOLOGIA L’alunno: - Conosce processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia e del relativo impatto ambientale. - Conosce e utilizza semplici strumenti e oggetti di uso quotidiano e ne sa descrivere la funzione, la struttura e il funzionamento. - Ricava informazioni leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. - Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. CITTADINANZA E COSTITUZIONE L’alunno: - Mette in atto comportamenti fondati sulla legalità (concetti di diritto/dovere, libertà personale, diversità, valore della pace, solidarietà) - Conosce alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia. - Conosce i principi fondamentali della Costituzione. - Conosce i simboli dell’identità nazionale (la bandiera, l’inno) 22 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Ascoltare e Parlare Traguardi - È in grado di interagire in situazioni comunicative diverse sapendo riferire su vari argomenti, motivando ed esponendo con chiarezza le proprie idee. - Riesce ad esprimersi nel confronto culturale in modo consapevole e personale, utilizzando il dialogo, non solo come strumento comunicativo, ma anche quale mezzo di convivenza civile. - Riconosce i tratti che distinguono il parlato dallo scritto sa servirsene nell’espressione orale e scritta. Leggere Traguardi - Nelle attività di studio usa i testi delle discipline o altri tipi di testo per ricercare, raccogliere dati, informazioni, utilizzando anche gli strumenti informatici. - Legge con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari, sui quali scambia opinioni con i compagni e con gli insegnanti. Scrivere Traguardi - Produrre testi a seconda degli scopi e dei destinatari utilizzando un lessico adeguato e vario. Riflettere sulla Lingua Traguardi - Conosce e analizza la struttura della fase complessa distinguendo tra proposizioni principali, coordinate e subordinate sapendo indicare, per quest'ultime, i principali tipi (relative, temporali, finali, causali, ecc.). - Utilizza strumenti di consultazione riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali e dei generi. - Cambia in modo opportuno i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa. - Riconosce e usa termini specifici, propri delle discipline di studio che ha conosciuto. 23 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina LINGUE COMUNITARIE: INGLESE Ricezione orale (ascolto) Traguardi - In una circostanza che gli è familiare e su argomenti noti, l’alunno comprende i punti essenziali di quanto si dice o si legge. - Comprende i punti essenziali dei messaggi chiari su argomenti familiari relativi alla scuola e al tempo libero. Ricezione scritta (lettura) Traguardi - Comprende in modo globale e dettagliato testi scritti di varia tipologia e genere (lettere personali, SMS, e/o messaggi telematici) su argomenti relativi alla sfera personale e alla quotidianità e ne ricava informazioni. Interazione orale e Produzione scritta Traguardi - In situazioni familiari e su argomenti noti, l’alunno comunica con gli altri, espone semplici opinioni e pensieri. - Sa raccontare, a voce e per iscritto, avvenimenti ed esperienze personali e familiari. - Descrive esperienze, avvenimenti, speranze, ambizioni. - Nella conversazione espone le proprie idee in modo chiaro e semplice. SECONDA LINGUA COMUNITARIA Ricezione orale (ascolto) - Ricezione scritta (lettura) Traguardi - L’alunno comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative a informazioni sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro. Interazione orale - Produzione scritta Traguardi - L’alunno interagisce su argomenti familiari ed abituali. - Descrive aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. 24 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina MUSICA Traguardi - L’alunno partecipa ad esperienze musicali eseguendo e interpretando brani musicali e vocali. - Usa diversi sistemi di notazione per leggere e riprodurre brani musicali. - È capace di comprendere brani ed opere musicale. ARTE E IMMAGINE Percettivo Visivo – Leggere e Comprendere -Produrre e rielaborare Traguardi - L’alunno conosce gli elementi del linguaggio visivo. - Realizza un elaborato personale e creativo, utilizzando tecniche e materiali differenti. - Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nel giusto periodo storico. - Riconosce gli elementi del patrimonio culturale, artistico del proprio territorio capendo il valore della loro tutela e conservazione. - Descrive e commenta opere d’arte, immagini statiche e multimediali utilizzando il linguaggio verbale specifico. EDUCAZIONE FISICA Traguardi - L’alunno, attraverso le attività di gioco motorio, ha la consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti. - Possiede conoscenze sull’educazione alla salute, alla prevenzione. - È capace di integrarsi nel gruppo, di cui condivide e rispetta le regole, dimostrando di accettare e rispettare gli altri. - È capace di assumersi responsabilità nei confronti delle proprie azioni e di impegnarsi per il bene comune. - Sperimenta i corretti valori dello sport e la rinuncia a qualunque forma di violenza. 25 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE Traguardi - Conosce i momenti fondamentali della storia italiana, della storia europea e della storia Mondiale. - Conosce gli aspetti essenziali della storia del proprio ambiente. - Ha elaborato un personale metodo di studio; comprende testi storici e ricava informazioni storiche da fonti di vario genere. - Sa esporre le conoscenze storiche acquisite realizzando collegamenti. - Sa prendere decisioni in modo autonomo e responsabile. - Sa essere rispettoso e lavorare per il bene comune. - È consapevole dei propri diritti e dei propri doveri. - Comprende i fondamenti delle istituzioni della vita sociale, civile e politica. GEOGRAFIA Traguardi - Osserva e analizza territori vicini e lontani. - Utilizza concetti geografici, carte geografiche, fotografie e immagini satellitari, grafici e dati statistici per comunicare informazioni sull’ambiente che lo circonda. - Riconosce i principali elementi fisici e quelli costruiti dall’uomo presenti in Italia, nell’ Europa e nel mondo. - Sa muoversi concretamente facendo ricorso a carte mentali. - Riconosce nel paesaggio gli elementi fisici e quelli costruiti dall’uomo che vanno tutelati come patrimonio naturale storico, architettonico ed artistico. MATEMATICA Problemi – Numeri - Spazio e figure -Relazioni e funzioni, misure, dati e previsioni Traguardi - Conosce i numeri ed opera con essi. - Opera con figure geometriche. - Opera con grandezze e misure. - Coglie analogie e differenze e conosce il linguaggio matematico. - Nella vita quotidiana sa adoperare il ragionamento matematico. - Analizza una situazione problematica nella sua vita quotidiana cercando possibili soluzioni. 26 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina SCIENZE Fisica e chimica – Biologia- Astronomia e Scienze della Terra Traguardi - È in grado di raccogliere dati e di analizzarli. - Ha una visione organica del proprio corpo. - Ha compreso che l’ambiente di vita, locale e globale, è un sistema dinamico dove vivono specie diverse. - Comprende il ruolo dell’uomo nel sistema, il carattere finito delle risorse e prova ad acquisire atteggiamenti responsabili per il loro uso. TECNOLOGIA Traguardi - È in grado di osservare e analizzare la realtà tecnologica, per stabilire confronti e relazioni tra oggetti. - Utilizza il disegno di figure geometriche piane per la rappresentazione grafica di oggetti, applicando anche le regole della scala di proporzione. - Usa il disegno tecnico nella progettazione di oggetti semplici da realizzare con materiale di facile reperibilità. - Usa le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline. RELIGIONE CATTOLICA Traguardi - È consapevole che la pluralità di religioni è la risposta dell’uomo alla ricerca di Dio. - Riconoscere che Gesù, vero uomo e vero Dio è il nucleo fondante la Religione Cristiana. - Riconoscere e apprezzare i valori che animano la Chiesa e con i quali essa si apre al dialogo. - Conosce l’importanza delle regole per la convivenza civile e democratica. 27 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina La Scuola dell’Infanzia liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 5 anni. Essa mira a realizzare, attraverso una consapevole progettualità pedagogica, un itinerario di sviluppo cognitivo ed affettivo calibrato secondo le esigenze di ciascuno. Finalità educative In coerenza con le Nuove indicazioni nazionali, emanate nel 2012, la scuola si propone di: favorire la maturazione dell’identità - individuale e sociale – del bambino sotto il profilo corporeo, intellettuale, psicologico per renderlo sicuro di sé, fiducioso nelle proprie capacità, motivato, curioso, capace di esprimere sentimenti ed emozioni, sensibile nei confronti degli altri; promuovere la conquista dell’autonomia intesa sia come controllo delle abilità motorie e pratiche, sia come maturazione delle capacità di rapportarsi in modo adeguato, libero, personale e creativo con gli altri, con le cose, con le situazioni, per essere un bambino che sa fare delle scelte, pensare e stare con gli altri; sviluppare le competenze, intese come l’affinarsi progressivo sia di abilità operative e mentali, sia di conoscenze (motorie, linguistiche, logiche …) riconducibili agli ambiti; Sviluppare il senso della cittadinanza, intesa come scoperta degli altri, dei loro bisogni e della necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise. Il percorso educativo utilizza Obiettivi Specifici di Apprendimento relativi ai seguenti CAMPI DI ESPERIENZA: Il sé e l’altro Il corpo e il movimento Linguaggi, creatività, espressione (testualità, arte, musica, multimedialità I discorsi e le parole La conoscenza del mondo 28 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina La Scuola Primaria Finalità educative La Scuola Primaria: mira all’acquisizione degli apprendimenti di base; offre l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose e acquisire i saperi irrinunciabili; permette di esercitare, attraverso gli alfabeti delle discipline, differenti potenzialità; pone le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico. Continuità La Scuola Primaria si pone come segmento di collegamento tra la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Secondaria di primo grado, in una logica di percorso unitario propria dell’Istituto Comprensivo. Sono previste pertanto iniziative comuni e fruizione degli spazi e delle strutture dei vari plessi. Educazione alla cittadinanza attiva Nell’ambito delle discipline curricolari con un’articolazione flessibile all’interno di ciascuna classe, si pongono le basi, durante l’arco dei cinque anni, per l’educazione alla cittadinanza attiva, potenziando e ampliando gli apprendimenti promossi nella Scuola dell’Infanzia. 29 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina La Scuola Secondaria di I grado L’ingresso nella Scuola Secondaria di primo grado segna la fine dell’età infantile e il passaggio all’adolescenza, è questa una fase delicata dell’età evolutiva, anzi un momento critico per molti aspetti, ma ricco di possibilità di crescita. La scuola si trova ad affrontare problemi cognitivi ed educativi tipici dei preadolescenti, con la loro carica di curiosità e desiderio di autonomia; si rivela quindi determinante rimuovere i condizionamenti sociali negativi e far superare situazioni di svantaggio culturale, al fine di favorire il massimo sviluppo degli alunni nel rispetto del ritmo di maturazione personale. Finalità educative La nostra scuola si propone di: formare la personalità dell’allievo in modo armonico in tutte le sue componenti, costruendo la sua identità attraverso percorsi formativi coerenti e completi, che gli consentano di acquisire un’immagine sempre più chiara della realtà sociale; arricchire, attraverso una diversificata gamma di attività, l’offerta formativa per suscitare la motivazione e il senso di appartenenza alla scuola; promuovere un sapere organico e critico basato sulla conoscenza, sulla capacità di interpretazione e sulla sistemazione consapevole dei molteplici linguaggi che caratterizzano la comunicazione; far acquisire una mentalità aperta alle diverse esperienze e alle complesse problematiche che caratterizzano la società attuale, al fine di educare al rispetto, alla solidarietà e all’accettazione del diverso; rafforzare nei ragazzi le potenzialità positive e riequilibrare situazioni di svantaggio, integrando allievi con abilità diverse; favorire attività che, connotando la scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile, la rendano anche riferimento costante per gli allievi; promuovere le capacità autonome di studio; offrire gli strumenti culturali e scientifici che permettano di leggere ed interpretare obiettivamente i messaggi esterni; sviluppare progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini degli alunni. 30 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo “La Scuola Secondaria di primo grado rappresenta la fase in cui si realizza l’accesso alle discipline come punti di vista sulla realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione, simbolizzazione e rappresentazione del mondo” . Secondo le Nuove Indicazioni emanate nel 2012, i docenti, attraverso un’accurata selezione dei contenuti, favoriranno una più ampia padronanza delle discipline e un’articolata organizzazione delle conoscenze, nella prospettiva dell’elaborazione di un sapere integrato in cui i ragazzi coglieranno le interconnessioni tra i diversi saperi. Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline, unite alle molteplici esperienze degli alunni, concorreranno alla formazione di competenze più ampie e trasversali, che rappresentano la condizione per la realizzazione della piena personalità dei ragazzi e per la partecipazione attiva alla vita sociale. I docenti, riunitisi per classi parallele e per disciplina, hanno definito obiettivi e competenze, che costituiranno il quadro di riferimento per la progettazione disciplinare annuale, raggruppando, altresì, le discipline, pur considerate nella loro specificità, in AREE così strutturate: 1) Area linguistico-artistico-espressiva, che comprende: Lingua italiana, Lingue comunitarie, Musica, Arte e Immagine, Educazione fisica. 2) Area storico-geografica composta dalle discipline che si occupano dello studio delle società umane nel tempo e nello spazio: Storia e Geografia. 3) Area matematico-scientifico-tecnologica che comprende conoscenze relative alla Matematica, alle Scienze naturali e sperimentali e Tecnologia. Verifiche di acquisizione e di appropriatezza degli obiettivi La collocazione temporale delle attività di verifica seguirà una prassi costante durante le varie attività realizzate. Tali verifiche saranno semplificate e/o differenziate, tenendo conto delle capacità e potenzialità degli alunni, inoltre saranno da intendersi come qualcosa di più della pura e semplice acquisizione degli obiettivi programmati, valutando soprattutto il grado di mantenimento nel tempo delle competenze acquisite. Si valuteranno in itinere l'appropriatezza e la validità rispetto a un progetto complessivo di vita degli obiettivi inseriti, cioè che siano significativi per l’alunno e se migliorano la sua competenza quotidiana. Sulla base di ciò potremmo riformulare i contenuti del profilo, se essi si sono dimostrati poco realistici oppure scarsamente significativi. Approfondimento di materie letterarie L’approfondimento di materie letterarie consisterà in una serie di attività svolte attraverso metodologie alternative alla didattica tradizionale, che permetteranno agli alunni di potenziare le loro abilità di base e di approfondire tematiche presenti nella programmazione di Lettere. 31 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Corso ad indirizzo musicale Nella prospettiva di valorizzare sempre più gli aspetti peculiari degli alunni, gli organi collegiali hanno deliberato l’istituzione di un corso ad indirizzo musicale, secondo la normativa (legge n°124 del 3-05-1999). Il corso ha l’obiettivo di promuovere un’ulteriore e diversa sensibilità nei confronti della musica attraverso l’insegnamento triennale di uno specifico strumento. I ragazzi che, previo test ritmico e attitudinale, si sono iscritti al corso musicale, hanno la possibilità d’imparare uno dei seguenti strumenti: PIANOFORTE TROMBA CLARINETTO VIOLINO Gli alunni sono seguiti individualmente per un’ora a settimana e collettivamente per un’altra ora, dedicata alla pratica della Musica d’Insieme, finalizzata alla realizzazione di saggi, concerti e performance di vario tipo. Le lezioni si svolgono in orario pomeridiano, nel plesso Falcone-Borsellino, secondo questa organizzazione: dal Lunedì al Giovedì studio e pratica individuale dello strumento; il Venerdì Musica d’Insieme suddivisa per classi. LA METODOLOGIA L’apprendimento avviene attraverso l’esperienza, l’esplorazione, i rapporti con i coetanei, con la natura, gli oggetti, il territorio e le sue tradizioni, attraverso la rielaborazione individuale e collettiva delle esperienze e attività ludiche. Di seguito i principi irrinunciabili su cui l’azione didattica dovrà essere improntata nei tre ordini di scuola, naturalmente, nel rispetto delle specifiche peculiarità: lo sviluppo del metodo cooperativo; Il rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento; L’interdisciplinarietà delle attività e degli insegnamenti; l'articolazione del gruppo classe; lo sviluppo della didattica laboratoriale. 32 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Percorsi metodologico-didattici Infanzia Inserimento graduale dei bambini, nuovi iscritti, con la presenza iniziale dei genitori; organizzazione per sezioni aperte; utilizzo flessibile degli spazi; potenziamento delle attività motorie; psicomotricità relazionale; centralità della relazione; individualizzazione; continuità con la Scuola Primaria attraverso attività di interscambio. Percorsi metodologico-didattici Primaria la valorizzazione delle esperienze/conoscenze che il bambino già possiede; la proposta di esperienze concrete (manipolazioni, giochi, attività) come primo approccio ai temi affrontati; lo sviluppo di capacità di riflessione ed elaborazione sulle esperienze compiute. Le attività didattiche vengono proposte a livello di: Gruppo classe. Gruppi di livello (bambini che hanno bisogni, attitudini e abilità analoghi). Gruppi L.A.R.S.A. (laboratorio di Recupero e Sviluppo dell’apprendimento). Percorsi metodologico-didattici Secondaria operatività sperimentazione ricerca. 33 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina LE DIDATTICHE SPECIALI Promozione del successo formativo La Scuola al fine di promuovere al meglio il successo formativo pone particolare attenzione agli alunni che manifestano difficoltà nel processo di apprendimento e prevede interventi mirati di insegnamento aggiuntivo a piccoli gruppi. In tale ottica si svilupperanno attività didattiche mirate a creare un clima sereno di convivenza positiva all’interno della scuola e a contrastare la dispersione, il disagio e l’insuccesso all’interno della comunità scolastica. Integrazione alunni diversamente abili La Scuola garantisce pari opportunità a tutti differenziando le proposte e individualizzando gli insegnamenti. In quest’ottica va vissuta e considerata la presenza dell’alunno diversabile, che esige da parte della Scuola una risposta più articolata, tenendo presente la sua dignità come persona e il suo diritto al massimo sviluppo possibile. La progettazione dei percorsi educativo-didattici vedrà come primo momento quello dell’individuazione dei prerequisiti di ogni singolo alunno attraverso: 1) l’esame di tutta la documentazione pregressa; 2) l’osservazione sistematica, che deve essere discreta, dettagliata e completa; 3) la somministrazione di test adeguati alle reali capacità degli alunni e riferiti ai vari assi del POF. Da questo si procederà poi alla stesura del PED, coinvolgendo l’intero Consiglio di classe e analizzando ogni singolo asse. La scuola si prefigge di: Favorire l'integrazione nella realtà scolastica, in vista di un miglior inserimento sociale Sviluppare i punti di debolezza e potenziare i punti di forza. Favorire un armonico sviluppo psico-fisico. Migliorare l'autonomia interpersonale e sociale. Migliorare le abilità cognitive e meta cognitive. Sviluppare le abilità di studio. Migliorare le capacità affettivo-relazionali. Tenendo conto sia delle esigenze dell’alunno sia delle esigenze didattiche, la metodologia utilizzata sarà varia, differenziata e semplificata. Per quanto possibile, prendendo in considerazione le caratteristiche del singolo alunno, il progetto educativo-didattico verrà svolto all'interno della classe, riservandosi la possibilità di uscire fuori dall'aula tutte le volte in cui si renda necessario svolgere un lavoro più approfondito, anche cercando di coinvolgere il piccolo gruppo. 34 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Gli alunni, inoltre, parteciperanno ai vari progetti programmati nel corso dell'anno scolastico, progetti che rappresenteranno una risorsa da affiancare alle normali attività didattiche, in modo da farli sentire parte integrante della scuola. Si identificheranno, infine, gli spazi, i tempi, le persone e altre risorse organizzative e strutturali dell’istituzione scolastica, che serviranno per realizzare attività didattiche, educative e di stimolo. Si utilizzerà il metodo deduttivo, induttivo ed esperienziale partendo dal vissuto personale dell'alunno. I materiali specifici utilizzati saranno: Adattamento dei testi scolastici e dei materiali didattici (task analysis e problem solving). Uso di luoghi, come le uscite in ambienti del quartiere. Utilizzo dei prompts (aiuti) che possono andare dalla guida fisica al fading (attenuazione dell’aiuto), allo shaping (rinforzare ogni approssimazione simile al comportamento che si vuole raggiungere) e al modelling (fungere noi da modelli). Utilizzo dei vari tipi di rinforzo. Creazione di reti di sostegno e di amicizia nella classe, attraverso il Cooperative Learning e il Tutoring, che rappresenterà un momento di gratificazione per l’alunno tutor e di socializzazione per l’alunno disabile. 35 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Protocollo per l’accoglienza degli alunni con D.S.A. I disturbi specifici di apprendimento (DSA) sono difficoltà selettive, in alcune competenze Neuropsicologiche, in alunni che generalmente hanno capacità cognitive adeguate e che non presentano deficit sensoriali e neurologici o disturbi psicologici primari. I DSA più importanti sono quelli della lettura, della scrittura e dell’aritmetica. Caratteristica comune a tali disturbi è la difficoltà di decodifica (passaggi tra segno grafico e pronuncia dello stesso) con conseguente rallentamento del processo didattico, soprattutto che riguarda la capacità di comprensione. I DSA per essere curati devono essere diagnosticati il più precocemente possibile poiché essi spesso si accompagnano a vissuti di inadeguatezza, riflessi negativi sull’autostima e in genere sulla formazione della personalità. Questo disagio può tradursi in disturbi di comportamento, atteggiamenti di disinteresse per tutto ciò che può richiedere impegno. Per affrontare gli apprendimenti scolastici il soggetto con DSA è costretto a dipendere da altri per l’incapacità ad accedere agilmente al codice scritto. E’ necessario, pertanto, che l’alunno trovi accoglienza nella classe e rispetto affinché non viva con eccessiva frustrazione l’attività di apprendimento. La presenza di alunni con una o più fragilità si evince dalla diagnosi redatta dallo specialista e la Scuola potrà attivare il Protocollo previsto per alunni con DSA ogni qualvolta entrerà in possesso della suddetta diagnosi. Finalità La Scuola si prefigge le seguenti finalità: - garantire il diritto all’istruzione e i necessari supporti; - favorire il successo scolastico e prevenire blocchi nell’apprendimento agevolandone la piena integrazione sociale e culturale; - ridurre i disagi formativi ed emozionali. Protocollo Considerando che la certificazione di DSA viene compilata solo in presenza di normale dotazione intellettiva e non prevede la figura dell’insegnate di sostegno, il protocollo prevede che il Consiglio di Classe: - ha la responsabilità complessiva dell’integrazione dell’alunno DSA; - deve prendere visione della documentazione; il coordinatore deve assicurarsi che tutti gli insegnanti (comprese nuove nomine o supplenti) prendano visione della documentazione relativa al DSA al fine di adottare, per quanto di propria competenza, le misure compensative e dispensative previste dalla normativa; - può attuare progetti volti a sperimentare metodologie e modelli efficaci per l’integrazione; - può richiedere strumenti tecnici e ausili didattici; - può utilizzare tutte le opportunità offerte dall’Autonomia scolastica: flessibilità oraria, modularità, classi aperte ecc. per evitare situazioni di disagio; 36 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina - delibera la valutazione dell’alunno non differenziata dal resto della classe, qualora vengano accertati livelli di apprendimento corrispondenti agli obiettivi previsti non differenziati. Le seguenti indicazioni contribuiscono al successo scolastico per alunni con DSA e si ritiene quindi opportuno che tutti i docenti si attengano alle seguenti indicazioni: - non fare mai leggere ad alta voce in pubblico; - consentire l’utilizzo degli strumenti compensativi di cui l’alunno ha bisogno (computer con programmi specifici, scanner, calcolatrice, il registratore etc.), sia a casa che a scuola; - concordare le interrogazioni; - incoraggiare l’uso di schemi, tracce, mappe concettuali con uso di parole chiave per favorire l’apprendimento e sviluppare la comunicazione e l’ascolto; - favorire l’uso di internet e delle enciclopedie multimediali per fare le ricerche; - caldeggiare la lettura di libri, testi, articoli su argomenti di interesse; - valutare gli elaborati scritti per il contenuto, senza insistere sugli errori ortografici; - evitare il materiale scritto a mano e prediligere quello stampato o digitale; - perseguire l’apprendimento delle lingue straniere privilegiando la valutazione delle prove relative alla forma orale, con la possibilità di utilizzare i supporti per quella scritta; - leggere i problemi, i quesiti e le risposte in caso di verifica con risposte a scelta multipla, registrare il testo, scindere la soluzione del problema dal calcolo, fornendo l’opportunità di usare la calcolatrice, tavole pitagoriche ed altri supporti; - consentire l’uso, a scopo di consultazione, del quaderno dei compiti, per permettere la rievocazione più rapida dell’apprendimento, in considerazione della difficoltà di automatizzare e quindi rendere immediatamente disponibile una conoscenza acquisita; - accordarsi anche sulle prove a tempo (o si riduce il materiale della prova o si aumenta il tempo). Ciascun docente, pertanto, provvederà direttamente alla predisposizione e all’uso delle strumentazioni necessarie per consentire a ciascuno alunno di seguire con profitto le attività scolastiche, in accordo coi genitori dello stesso e in relazione alle specifiche necessità. Le continue note ministeriali ribadiscono la necessità di fornire agli alunni con DSA, tutti gli strumenti compensativi e di attuare misure dispensative da alcune prestazioni al fine di favorire l’apprendimento scolastico e sviluppare le loro potenzialità. 37 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Strumenti compensativi: - computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale; - calcolatrice, registratore, tabelle delle misure e/o formule; - dizionari di lingua straniera anche computerizzati, traduttori; - cartine geografiche e storiche; - prospetti sintetici di lezioni. Misure dispensative: - lettura ad alta voce; - scrittura veloce sotto dettatura; - uso del vocabolario tradizionale; - studio mnemonico delle tabelline e/o poesie; - scrittura alla lavagna; - uso del corsivo; - prendere appunti; - studio della lingua straniera in forma scritta; - assegnazione di compiti troppo gravosi. Metodologia e modalità di aiuti: - scrivere alla lavagna in stampatello maiuscolo; - ripetere la stessa struttura o contenuto ma con modalità diverse; - controllare spesso con domande flash se quanto è stato spiegato o applicato è chiaro; - riprendere sempre all’inizio di una lezione quanto spiegato in quella precedente; - leggere più volte gli argomenti assegnati accompagnandoli con domande guida esplicite; - assegnare sempre un argomento in modo chiaro e definito; - evidenziare le informazioni principali utili alla comprensione; - lavorare in classe producendo schemi e tabelle; - preparare gli appunti e le lezioni insieme ai compagni; - far costruire a piccoli gruppi di alunni, mappe concettuali e mentali che aiutino a ricordare le informazioni e a individuare i concetti principali, ad organizzarli e comprenderli per poi memorizzarli; - leggere più volte le consegne degli esercizi o delle verifiche accertandosi che siano chiare; - fornire una sola consegna alla volta. Verifiche scritte: - proporre verifiche uguali a quelle della classe, con tempi più lunghi per eseguirle; - proporre verifiche divise in due parti da somministrare in momenti diversi; 38 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina - proporre verifiche uguali a quelle della classe, con meno esercizi ma con obiettivi identici (matematica); - proporre verifiche uguali a quelle della classe, rispettando il criterio della gradualità (grammatica, lingua straniera); - privilegiare esercizi a scelta multipla, con vero o falso, a completamento e con domande esplicite; - richiedere risposte brevi, con eventuali descrizioni di immagini; - per lo svolgimento del “tema”, fornire una scaletta o altro per meglio gestire le operazioni importanti nel processo di costruzione di un testo. Per la lingua straniera: - usare vignette dove far inserire le parole mancanti o il verbo adatto alla situazione; - leggere testi semplici procedendo con domande V/F per verificarne la comprensione; - per la prova d’ascolto fornire all’allievo la cassetta/CD da ascoltare più volte; - evitare, ove possibile, domande aperte; - per il lessico, far costruire all’alunno “famiglie di parole” e utilizzare cruciverba o altri giochi che aiutino a visualizzare la parola. Gli alunni con DSA (Legge 8 ottobre 2010 n 170) possono essere dispensati dalle prove scritte in lingua straniera predisposte durante il corso dell’anno scolastico e in sede di esame di Stato se sussistono le seguenti condizioni: - certificazione attestante la gravità del disturbo e recante esplicita richiesta di dispensa; - richiesta di dispensa presentata dalla famiglia; - approvazione da parte del Consiglio di Classe sulla base delle risultanze degli interventi di natura pedagogicodidattica. Per gli esami di Stato le modalità di conduzione e i contenuti delle prove orali vengono stabiliti dal Consiglio di Classe. Solo in caso di particolare gravità del disturbo, risultante da un certificato diagnostico, su richiesta delle famiglie e su approvazione del Consiglio di Classe, gli alunni possono essere esonerati dall’insegnamento delle lingue straniere e seguire un percorso didattico differenziato. In sede di esami di Stato gli alunni che hanno seguito un percorso didattico differenziato, possono sostenere prove differenziate. Verifiche orali - Saranno sempre programmate e guidate con domande esplicite; - saranno concessi tempi più lunghi per la risposta, incoraggiando l’alunno; - non si terrà conto degli errori di pronuncia (lingua straniera); - saranno utilizzati supporti visivi per il recupero del lessico generalmente carente. Valutazione - Non si terrà conto degli errori di trascrizione e di ortografia; - sarà valutato il contenuto e non la forma; - non verranno corretti errori di spelling, ma quelli relativi al contenuto; -si terrà conto dei livelli di partenza e di risultati ottenuti. 39 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Progetti curricolari: Accoglienza/continuità Accoglienza alunni con DSA e BES I PROGETTI INTERCULTURALI: accoglienza alunni stranieri italiano L2 40 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina PROGETTO ACCOGLIENZA/CONTINUITÀ : “TU ED IO GRANDI AMICI” “UNA GRANDE AMICIZIA HA DUE INGREDIENTI PRINCIPALI, IL PRIMO È LA SCOPERTA DI CIÒ CHE CI RENDE SIMILI E IL SECONDO È IL RISPETTO DI CIÒ CHE CI FA DIVERSI” STEPHEN LITTLEWOOD Premessa Al fine di promuovere la continuità del processo educativo, che è condizione essenziale per assicurare agli alunni il positivo conseguimento delle finalità dell'istruzione obbligatoria, la Commissione “Accoglienza/Continuità”, composta da docenti dei tre ordini di scuola, ha predisposto un itinerario di lavoro che prevede momenti di raccordo pedagogico, curricolare e organizzativo tra insegnanti, alunni e genitori sia delle classi-ponte che delle prime sezioni dell'Infanzia e delle terze classi della Secondaria di I grado. Il suddetto itinerario si articola in un progetto suddiviso in due parti (accoglienza e continuità) intitolato: TU ED IO GRANDI AMICI. Il percorso scolastico dai tre ai quattordici anni, pur coinvolgendo scuole caratterizzate da specifica identità educativa e didattica, è progressivo e continuo. Continuità significa valorizzazione e recupero delle realizzazioni promosse dalla scuola di provenienza, che in quella successiva trovano attuazione come accoglienza, rispetto, presa in carico della soggettività dell'allievo, della sua personalità e non solo delle acquisizioni cognitive. 41 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Il progetto “Accoglienza”, che si espleterà nei primi giorni dell'anno scolastico, prevede: – l'accoglienza degli alunni secondo le modalità che più avanti verranno illustrate; – l'inserimento graduale, con frequenza ridotta nei primi giorni, per i più piccoli; – momenti di dialogo, ascolto, attenzione tra Dirigente, insegnanti e genitori, per la presentazione del POF e del Regolamento d'Istituto (da concordare); – l'accoglienza degli alunni stranieri che si presenteranno nel corso dell'anno scolastico. Il progetto “Continuità”, che si concluderà a fine anno scolastico, prevede: – la conoscenza dei programmi didattici relativi ai tre ordini di scuola, al fine di stabilire prerequisiti e “conoscenze minime disciplinari” (classi-ponte); – la partecipazione delle insegnanti dell'Infanzia al primo Consiglio d'Interclasse delle classi prime della Primaria; – la partecipazione degli insegnanti della Primaria al primo Consiglio di Classe delle classi prime della Secondaria di I grado; – visita, da parte degli alunni, dei plessi scolastici nei quali opereranno; – pianificazione delle attività di orientamento e “open day” per gli alunni delle terze classi della Scuola Secondaria. FINALITÀ – Individuare percorsi metodologico-didattici integrati e condivisi dai diversi ordini di scuola, per favorire il successo formativo. – Progettare e realizzare percorsi che si sviluppino in verticale tra i vari ordini di scuola. – Promuovere la continuità del processo educativo in quanto i vari ordini di scuola, pur nella diversità, sono strettamente connessi l'un l'altro. Tutto ciò, per assicurare agli alunni il positivo conseguimento delle finalità dell'istruzione obbligatoria. ACCOGLIENZA/CONTINUITÀ INFANZIA Obiettivi del progetto – Favorire il superamento del distacco dalla famiglia, creando un clima sereno e positivo; – prendere consapevolezza della propria identità, rispettando le differenze e le diversità; – aiutare il bambino a riconoscere ed esprimere i propri bisogni; – guidare il bambino alla conoscenza e al rispetto dell'ambiente scolastico. 42 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Attività – Predisposizione degli ambienti scolastici come luoghi ospitali, piacevoli, stimolanti e gratificanti; – giochi liberi e/o organizzati nel piccolo e grande gruppo (giochi di socializzazione, di movimento, logici, creativi); – ascolto del racconto “Il pesciolino Arcobaleno” di Marcus Pfister; – attività grafico-pittoriche e manipolative; – canti, filastrocche e drammatizzazioni. ACCOGLIENZA/CONTINUITÀ PRIMARIA Obiettivi del progetto – Essere coinvolti in momenti di attività comuni; – orientarsi nell'ambiente scolastico; – accettare e/o rafforzare la fiducia in se stessi e negli altri; – promuovere il dialogo e la convivenza costruttiva tra soggetti diversi; – condividere le regole del “vivere insieme”. Attività – Saluti e giochi di presentazione e conoscenza; – canti mimati; – formazione-informazione sui rischi e pericoli connessi all'uso dei locali scolastici; – rievocazione dei momenti più belli trascorsi durante le vacanze estive e relativa attività grafica; – conversazione sulle aspettative di ciascuno per il nuovo anno; – attività di ascolto e comprensione del racconto: “Il pesciolino Arcobaleno” di Marcus Pfister; – visione su YouTube del racconto letto; – circle time: riflessioni personali degli alunni sui valori dell'amicizia, della condivisione, della tolleranza, del rispetto, della collaborazione, che scaturiscono dalla lettura del testo; – attività laboratoriali a classi parallele; – attività grafico-pittorica e/o plastico-manipolativa. ACCOGLIENZA/CONTINUITÀ SECONDARIA Obiettivi del progetto – Favorire la conoscenza tra studenti e con gli insegnanti; – creare un clima positivo e favorevole all'apprendimento e alla valorizzazione di ciascuno; – esplorare con proposte varie e divertenti le risorse e le diversità presenti nella classe; – conoscere spazi, organismi e relative funzioni della struttura scolastica. 43 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Attività Conoscersi e collaborare: – presentazione di docenti e studenti; – lavoro sugli elementi comuni e sugli elementi di diversità; – costruzione di tabelle delle risorse umane presenti nella classe; – condivisione di emozioni e narrazione di esperienze; – lettura guidata di brani e/o poesie sul tema dell'amicizia; – conversazione e riflessione sui valori della solidarietà, dell'interazione e della collaborazione; – valorizzazione del pregresso scolastico e non; – intervista dei ragazzi sulle aspettative e sui timori che essi nutrono nell'intraprendere il nuovo percorso di studi; – recupero dei ricordi e gratificazione. Conoscere i locali della scuola e i meccanismi di funzionamento: – visita guidata; – presentazione del POF e del Regolamento d'Istituto; – presentazione degli strumenti di apprendimento: libri e quaderni; – conoscenza dell'organizzazione del lavoro scolastico; – conoscenza degli obiettivi specifici di apprendimento e degli obiettivi formativi. Attività di CONTINUITÀ che coinvolgeranno i tre ordini di Scuola – Festeggiamenti del 4 Novembre: agli alunni della Primaria si affiancherà una rappresentanza di alunni dei altri due ordini di scuola; – partecipazione, con poesie e riflessioni a tema, di un gruppetto di alunni delle quinte classi della Primaria, al concerto di Natale degli alunni della Secondaria; – incontri degli alunni delle classi-ponte in occasione del concerto di Natale e della festa di San Giuseppe. – pianificazione di un'attività laboratoriale comune (arte, musica, lingua straniera, informatica, tecnologia, educazione fisica) da effettuarsi nel corso dell'anno scolastico; – elaborazione di prodotti finali. MATERIALI-SPAZI-STRUMENTI - Cartoncino, colori, colla, computer, aula multimediale, festoni, palloncini, carta-pacco, schede per fotocopie,........ TEMPI Il progetto Accoglienza si espleterà, in modo particolare, nei primi giorni di scuola. Il progetto Continuità avrà durata annuale. VALUTAZIONE Si valuterà l'interesse e la partecipazione degli alunni. 44 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Accoglienza-integrazione-inclusione alunni stranieri Progetto Accoglienza e Integrazione-Inclusione Alunni Stranieri Indice Premessa Individuazione dei bisogni Progetto 1. Azioni di accoglienza Obiettivi Destinatari Fasi a. Iscrizione dell’alunno b. Contatto con la Commissione c. Colloquio con i genitori d. Incontro con l’alunno e. Proposta di assegnazione della sezione/classe f. Inserimento nella sezione/classe Utilizzo delle risorse 2. Azioni di facilitazione Finalità Obiettivi Destinatari Metodologie e strumenti Modalità di verifica Risorse umane 3. Azioni di scambio tra culture Obiettivi 45 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Destinatari Metodologie 4. Azioni di formazione Personale docente Territorio Sportello per le famiglie Premessa L’integrazione-inclusione degli alunni stranieri nella scuola italiana, e nel nostro Istituto Comprensivo, di conseguenza, non è più un dato provvisorio ma costante e in crescita. Per tale motivo, consapevoli della necessità di intervenire in modo sistematico, viene stilata una progettualità adeguata che consenta di gestire: - un’accoglienza efficace e competente; -percorsi flessibili ed operativi di alfabetizzazione e di facilitazione, pronti ad essere attivati quando se ne ravvisi l’esigenza; -progetti d’istituto volti a perseguire un’integrazione-inclusione vera tra alunni italiani e stranieri e tra le loro rispettive famiglie. La presenza di alunni stranieri si concentra nel nostro territorio e in particolare nella nostra Istituzione Scolastica: - Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria di Primo Grado. In questi ultimi anni, il nostro territorio è divenuto sede di una società multietnica, in cui culture diverse si trovano a convivere. Nella popolazione scolastica, si rileva la presenza di alunni provenienti da Paesi differenti e prevalentemente dalla Tunisia, Romania, Cina, Albania, Bulgaria, Algeria e Polonia. La scuola si configura quindi come luogo di confronto e scambio culturale ma anche sede di acquisizione di strumenti idonei per conseguire un buon livello di integrazione per il futuro cittadino di domani. Le ragioni dell’incremento crescente sono legate a nuove immigrazioni e/o a ricongiungimenti familiari. Quest’ultimo aspetto, soprattutto, può indurre l’arrivo di minori che non conoscono minimamente la lingua italiana. Premessa Il quadro successivo illustra la situazione dettagliata nei tre ordini di scuola per l’anno scolastico 2015/2016: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “Psaumide”di Santa Croce Camerina a.s. 2015/2016 Istituto Comprensivo Statale “Psaumide” di Santa Croce Camerina A.S. 015/2016 Scuola Infanzia Scuola Primaria Plesso “10 Aule” Scuola Primaria FalconeBorsellino Scuola Secondaria di 1° Grado Studen ti iscritti 235 189 N. alunni con cittadinanza non italiana 61 56 % di alunni con cittadinanza non italiana 26% 30% 171 53 31% 311 80 26% 46 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Totale complessivo di alunni stranieri dell’Istituto Comprensivo è di 27,5 %. Individuazione dei bisogni Oltre agli aspetti numerico-quantitativi e di provenienza, vi sono ulteriori elementi problematici da prendere in considerazione che si presentano puntualmente e sistematicamente all’avvio così come in corso d’anno scolastico: l’arrivo improvviso di minori che non conoscono minimamente la lingua italiana nel corso di tutto l’anno scolastico; la mobilità di alcuni alunni dovuta a ritorni temporanei nei Paesi d’origine; i trasferimenti delle famiglie nei territori limitrofi dovuti a cambiamenti repentini di abitazione; la comunicazione difficoltosa e l’intesa non facile con i genitori a causa di Lingua e Cultura diverse; il parziale o mancato svolgimento dei compiti a casa, anche nel caso di alunni in Italia da molto tempo; la presenza di un livello di padronanza scarso della lingua italiana per studiare (uso dei linguaggi specifici), anche nei soggetti che risiedono nel nostro Paese da più tempo; l’individuazione non immediata di eventuali problematiche di apprendimento, a causa della scarsa padronanza dell’Italiano da parte dell’alunno migrante; la difficoltà nel riconoscere situazioni vere e proprie di disabilità, dovuta sia ai problemi di comunicazione con le famiglie sia alla difficoltà oggettiva di rilevare competenze e abilità in parlanti non-italofoni. la mancata o solo parziale integrazione-inclusione tra alunni stranieri e italiani, sia nella scuola che nell’extra-scuola. Per fronteggiare tali situazioni, si è fino ad ora operato e si continua ad operare secondo le seguenti modalità: stesura di un Protocollo di Accoglienza per definire pratiche comuni e condivise dal Collegio Docenti in tema di accoglienza dei minori stranieri. istituzione di Commissioni Intercultura, coordinate da un insegnante con incarico di Funzione Strumentale, con competenze progettuali, gestionali, di monitoraggio, di verifica del Protocollo e di raccordo con gli Enti Locali; stesura in continuità di Progetti di Accoglienza e Integrazione-Inclusione da attuarsi ogni qualvolta avvenga l’iscrizione di un alunno neo-arrivato in Italia e anche per tutti gli alunni che abbiano la necessità di rafforzare la lingua italiana; coordinamento con le risorse del territorio, in particolare con le Amministrazioni Comunali, per servizi di mediazione e facilitazione e con le Associazioni, anche di volontariato, che operano in questo settore; attivazione di progetti di volontariato da parte di personale insegnante in quiescenza; attuazione di progetti interculturali rivolti agli alunni delle singole scuole o a tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo, con il coinvolgimento delle Famiglie straniere e italiane al fine di perseguire una reale integrazione; attivazione di corsi di formazione per i Docenti; 47 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina organizzazione di incontri formativi sul tema della migrazione rivolti a docenti, genitori e alla cittadinanza in generale; azioni per l’avvicinamento e il coinvolgimento delle famiglie straniere. Sulla base di queste premesse e considerazioni, relative alla realtà di fatto ed ai bisogni dell’Istituto Comprensivo, si presenta il seguente Progetto. PROGETTO Azione di accoglienza Obiettivi: definire pratiche condivise all’interno delle varie scuole facenti parte dell’Istituto Comprensivo in tema di accoglienza di alunni stranieri; sostenere gli alunni neo arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto; facilitare la loro accoglienza e integrazione-inclusione; collaborare insieme alle famiglie e alle risorse presenti sul territorio per rimuovere eventuali ostacoli alla piena integrazione; costruire un contesto favorevole all’incontro con le altre culture e con le “storie” di ogni bambino/ragazzo. Destinatari: alunni neo arrivati di cittadinanza non italiana famiglie degli alunni Fasi: a. Iscrizione dell’alunno -Assistente Amministrativo incaricato, prende il primo contatto con i genitori dell’alunno per: -dare informazioni sul funzionamento della scuola -facilitare la compilazione dei moduli di iscrizione -raccogliere informazioni sull’alunno, accertando la scolarità precedente, lo stato di salute, la situazione familiare. -Assistente Amministrativo designato per questo compito aiuterà l’interazione con i nuovi utenti; in questa fase verranno utilizzati materiali e modulistica in lingua straniera e, se necessario si richiederà l’intervento di un mediatore culturale. b. Contatto con la commissione Assistente Amministrativo comunica l’avvenuta iscrizione alla Funzione Strumentale che in tempi brevi contatterà la famiglia. c. Colloquio con i genitori In questa fase si raccolgono 48 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina informazioni sulla storia personale e scolastica dell’alunno, sulla sua situazione familiare, sugli interessi, le abilità, le competenze possedute. Il colloquio con i genitori verrà tenuto dal Dirigente Scolastico insieme al Referente del Progetto Accoglienza, Inserimento e Integrazione-Inclusione Alunni Stranieri ed eventualmente ad un mediatore, attingendo, ove possibile, alle risorse presenti sul territorio (contesto familiare o associazioni locali). Le informazioni raccolte serviranno per compilare successivamente una scheda di rilevazione che definisce la situazione di partenza dell’alunno. d. Incontro con l’alunno Il primo incontro con l’alunno non-italofono rappresenta un momento molto importante. E’ in questa occasione che egli comincia a conoscere la nuova realtà scolastica, prima dell’inserimento vero e proprio nella classe di appartenenza. Nel corso dei primi incontri con il bambino/ragazzo straniero, è auspicabile che siano presenti: il docente referente del progetto Accoglienza, Inserimento e Integrazione-inclusione Alunni Stranieri, uno degli insegnanti della futura classe di appartenenza dell’alunno e, possibilmente, un facilitatore/mediatore linguistico; in mancanza di un mediatore, si può chiedere ad un alunno proveniente dallo stesso Paese, immigrato già da qualche tempo, di “assistere” il compagno neo arrivato veicolando le richieste e le indicazioni di lavoro in lingua italiana. Il primo rapporto con il bambino/ragazzo straniero può essere facilitato anche dall’uso di tecniche non verbali quali il disegno, la gestualità, la fotografia ecc…o per i ragazzi più grandi, dal ricorso a sussidi che utilizzano la lingua madre dell’alunno (dizionario, testi bilingui, internet etc). All’alunno vengono proposte prove d’ingresso atte a rilevare le sue capacità, i suoi interessi e che costituiscono un primo passo per accertarsi delle sue competenze e dei suoi saperi. Le prove durano un’ora o al massimo due, in relazione anche all’età dello studente. Caratteristiche comuni alle prove devono essere la chiarezza, la brevità, la semplicità della consegna. Se l’alunno neo arrivato ha già appreso alcune parole o semplici espressioni in lingua italiana, queste ultime costituiscono una base di partenza che va valorizzata e incoraggiata sin dal primo incontro. Affinché tutto proceda in modo ben organizzato è importante tener presente questi fattori: il tempo massimo per effettuare i colloqui e le prove è di circa dieci giorni per la Scuola Primaria e di circa venti giorni per la Scuola Secondaria di Primo Grado (periodo di tempo che intercorre dal momento dell’iscrizione all’inserimento nella classe); in questi giorni è importante che il bambino/ragazzo frequenti la scuola assiduamente; l’insegnante che si occuperà della rilevazione dei dati, potrà svolgere tale compito in ore aggiuntive di insegnamento o in ore di compresenza con altri docenti. ogni scuola, facente parte dell’Istituto Comprensivo, potrà individuare le strategie organizzative più consone alla propria situazione (cambio d’orario, uso flessibile delle compresenze, ore aggiuntive…) 49 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina e. Proposta di assegnazione della classe Gli elementi raccolti durante le precedenti fasi permettono di assumere decisioni in merito alla classe di inserimento. I criteri di riferimento per l’assegnazione alla classe vengono deliberati dal Collegio Docenti, sulla base di quanto previsto dall’art.45 del DPR 31/8/99. In particolare: “….i minori stranieri soggetti all’obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente all’età anagrafica, salvo che il Collegio deliberi l’iscrizione ad una classe diversa e, comunque, tenendo conto: dell’ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell’alunno, che può determinare l’iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto all’età anagrafica; dell’accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell’alunno; del corso di studi eventualmente seguito dall’alunno nel Paese di provenienza; del titolo di studio eventualmente posseduto dall’alunno.” Essendo evidenti i margini di flessibilità attribuiti alle diverse scuole e la delicatezza del compito, il Collegio assegna la decisione alla Commissione Intercultura quale articolazione del Collegio stesso. Il referente della scuola interessata propone al Dirigente Scolastico la classe o la sezione tenendo conto dei dati acquisiti, della normativa, della situazione delle classi, dell’eventuale richiesta formale dei genitori e fornisce i primi dati raccolti al Consiglio di Classe o Interclasse o Intersezione straordinari. Qualora nelle scuole esistano più sezioni della medesima classe, si terranno in considerazione i seguenti criteri: il numero degli alunni; la presenza di alunni portatori di handicap e loro tipologia; la fisionomia apprenditiva e relazionale del gruppo classe; l’inserimento di altri alunni stranieri. Per una decisione avveduta e corretta, oltre alle informazioni raccolte nelle precedenti fasi, sarà opportuno conoscere: - i sistemi scolastici dei Paesi di provenienza; - il tipo di curricoli e la loro durata; - il calendario scolastico. f. Inserimento nella classe La decisione in merito all’assegnazione ad una determinata classe viene accompagnata dall’individuazione dei percorsi di facilitazione che devono essere predisposti a favore dell’alunno straniero. In particolare, si definisce un piano di studio personalizzato dell’alunno precisando gli obiettivi possibili raggiungibili, nella consapevolezza che l’apprendimento della lingua italiana, in particolare quella dello studio, avviene in tempi lunghi e coinvolge i docenti di tutte le discipline. L’apprendimento e lo sviluppo della lingua italiana come seconda lingua deve essere al centro dell’azione didattica. Occorre, quindi, che tutti gli insegnanti della classe facciano comprendere, tramite appunto l’attivazione di percorsi semplificati, le “parole chiave” relative alla propria disciplina. La lingua per comunicare può essere appresa in un arco di tempo che può oscillare da un mese a un anno, in relazione all’età, alla lingua d’origine, all’utilizzo in ambiente extrascolastico. Per 50 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina apprendere la lingua dello studio, invece, possono essere necessari alcuni anni, considerato che si tratta di competenze specifiche. Lo studio della lingua italiana deve essere inserito nella quotidianità dell’apprendimento e della vita scolastica degli alunni stranieri, con attività di laboratorio linguistico e con percorsi e strumenti per l’insegnamento intensivo dell’italiano. L’apprendimento e lo sviluppo della lingua italiana come seconda lingua deve essere al centro dell’azione didattica. Occorre, quindi, che tutti gli insegnanti della classe, di qualsivoglia disciplina, siano coinvolti”. La Commissione si attiva per avere, entro tempi brevi, l’intervento eventuale di facilitatori linguistici nelle classi in cui gli alunni sono inseriti. Per favorire l’accoglienza, gli insegnanti di classe in collaborazione con i facilitatori e/o mediatori linguistici si attivano a predisporre: - i segni delle provenienze e delle identità culturali ( carte geografiche, immagini, scritte e libri nella lingua materna…) - gli strumenti del passaggio (scritte in italiano, liste bilingui, vocabolari, raccolte di immagini…) - il necessario adattamento dei programmi - eventuali progetti mirati per singoli alunni e per piccoli gruppi anche sotto forma di classi aperte. Per quanto riguarda l’inserimento degli alunni stranieri nelle fasi più avanzate del curricolo scolastico, poiché, spesso, l’alunno straniero risulta carente nell’utilizzo dei linguaggi specifici di una o più discipline, il Collegio dei Docenti delibera la possibilità che egli possa effettuare percorsi alternativi, nell’ambito disciplinare più deficitario, anche mediante l’inserimento temporaneo in classi inferiori rispetto a quella di appartenenza. Nella valutazione si terrà conto del percorso personalizzato dell’alunno: ciò comporta la focalizzazione dei progressi realizzati soprattutto nell’uso dell’ Italiano L2 (in particolare, per gli alunni arrivati da poco in Italia), considerando anche la motivazione, l’impegno e le potenzialità di apprendimento dimostrate. Utilizzo delle risorse Risorse Umane: Assistente Amministrativo Funzioni Strumentali e Referenti di Progetto Insegnanti e compagni di classe Insegnante distaccato con compiti di facilitazione Insegnanti interni che usufruiscono di ore aggiuntive e di compresenza per attività di facilitazione; Facilitatori e mediatori culturali da Associazioni Collaborazione con Associazioni ed Enti del territorio Collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Risorse Finanziarie - Fondo di Istituto; - Eventuali altri tipi di finanziamenti Risorse Strumentali - Modulistica, testi informativi e avvisi predisposti in diverse lingue - Materiali e testi formativi per gli insegnanti (cartacei e digitali) 51 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina - Materiali e testi per gli alunni (cartacei e digitali) - Schede per il rilevamento della situazione iniziale, la definizione del percorso, la Valutazione delle competenze , la valutazione in itinere dell’alunno. 2. Azione di facilitazione Finalità: - attuare interventi di prima alfabetizzazione - facilitare l’acquisizione della lingua italiana orale e scritta - facilitare la comprensione e l’utilizzo della lingua Obiettivi 1° Livello - Alfabetizzazione -acquisire gli elementi linguistici minimi per comprendere e comunicare in situazioni di vita quotidiana. -acquisire le strutture linguistiche, il lessico e le funzioni di base. In questa fase, vengono fornite all’alunno non-italofono competenze linguistiche e comunicative di base che gli permettono di interagire con compagni ed insegnanti nella prima fase di inserimento (per poter esprimere bisogni e richieste, capire ordini e indicazioni…ecc.) 2° Livello -acquisire strumenti linguistici più complessi ed adeguati per comprendere e comunicare in situazioni più articolate e formali -acquisire strutture grammaticali e linguistiche più complesse. La lingua italiana non è più riferita al solo contesto della quotidianità e delle interazioni di base, ma usata anche per narrare, esprimere stati d’animo, riferire esperienze personali, raccontare storie, desideri, progetti. 3° Livello -acquisire la lingua per studiare -acquisire il metodo di studio L´apprendimento della lingua italiana, riferita allo studio delle diverse discipline, prevede l´uso di molti termini specifici, la capacità di esprimere concetti e di orientarsi nella complessità dei testi scolastici. Tutto questo è il vero ostacolo per gli studenti stranieri e necessita di un periodo di tempo piuttosto lungo per essere acquisita (3-5 anni). Destinatari -Alunni stranieri che necessitano di alfabetizzazione alla lingua italiana come L2 -Alunni stranieri che necessitano di facilitazione linguistica a diversi livelli -Alunni stranieri che necessitano di aiuto nella lingua per studiare Metodologie Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria Metodologie-Strumenti Rilevazione della situazione di partenza dell’Alunno neo-arrivato Colloqui con la famiglia; 52 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Foglio notizie alunno; Schede di verifica predisposte dalla Commissione Intercultura per rilevare le competenze iniziali dell’alunno Elaborazione/proposta di percorso formativo personalizzato condiviso da tutti i docenti e gli educatori che operano sull’alunno Scheda “Progetto formativo personalizzato”, Attivazione/realizzazione di interventi specifici nel laboratorio di L2; Software per apprendimento della lingua italiana; Utilizzo di materiale strutturato e non finalizzato; Uso di materiali nella Lingua dell’alunno, di immagini, cartine, nelle quali trovi traccia della sua Storia e della propria Cultura. Valutazione in itinere e finale dell’intervento sull’alunno straniero Scheda di valutazione in itinere e scheda di “Valutazione globale” Interventi per Alunni di cittadinanza non italiana che necessitano di apprendere o potenziare la Lingua per lo studio. Ogni insegnante della classe (prevalente e non) deve farsi carico di preparare percorsi disciplinari semplificati per i propri alunni Piani di Studio Personalizzati Testi di Studio Schematizzato Testi di studio semplificati per stranieri. Promozione di forme tese a sollecitare la collaborazione/responsabilizzazione delle famiglie nell’intento di stabilire una più produttiva intesa: Incontri periodici con le Famiglie Incontri tra le Famiglie Questionari per le rilevazioni dei bisogni e dell’efficacia/soddisfazione degli interventi intrapresi. Gli alunni non-italofoni, a seconda delle necessità, effettueranno attività di facilitazione all’interno del gruppo classe, inseriti in un piccolo gruppo o individualmente. Inoltre l’insegnante potrebbe avere a disposizione: un “Kit di accoglienza” consistente in una cartelletta presente in ogni plesso della scuola primaria con materiale sia cartaceo (materiale già fruibile presso la biblioteca del Plesso FalconeBorsellino) che informatico essenziali per stabilire la prima conoscenza, esplorare le capacità, le abilità e le competenze acquisite nel pregresso e con ciò dare l’avvio al percorso di integrazioneinclusione dell’Alunno straniero; un “Kit di formazione” consistente in materiale facilitante l’attività e la contestuale e continua formazione degli Insegnanti che si impegnano coi Minori stranieri (guide consigliate: Percorso facile di Italiano per stranieri Barbara Brugnoli e Laura Malorgio –Parole per il mondo Gaia edizione; Lucia Chiappetta Cajola La valutazione degli alunni , istituto didattico; Giuseppe Lisciani Sostegno Recupero e Sviluppo Lisciani). l’aggiornamento regolare dell’elenco ragionato dei testi e dei materiali presenti nella “Scaffale interculturale” allestito e costantemente arricchito presso la sede della Scuola Primaria. 53 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Scuola Secondaria di Primo Grado Metodologie - Gli interventi personalizzati sono predisposti dopo la rilevazione della situazione di partenza e in base alle reali necessità dell’alunno. - Gli argomenti affrontati e i processi di maturazione personale dell’alunno verranno annotati dai docenti e dai facilitatori in delle griglie, da aggiornare in itinere, in modo tale da rendere il lavoro più continuativo e organico. - Per i ragazzi neo arrivati in particolare, ma anche per tutti gli altri alunni stranieri che ne hanno bisogno, viene attuata una programmazione disciplinare personalizzata. - Per gli alunni neo- arrivati, la programmazione personalizzata prevede che ci possa essere un incremento delle ore di insegnamento della lingua italiana (approfondimento letterario). - Anche per gli alunni stranieri che non necessitano di prima alfabetizzazione deve essere prevista, se necessario, una riduzione e una semplificazione dei contenuti per quanto riguarda la lingua dello studio. - Nel lavoro in classe, occorre privilegiare l’utilizzo di tecniche laboratoriali socializzanti (lavoro in gruppi di apprendimento cooperativo). - Per gli alunni stranieri verranno attivate ore di facilitazione per la comprensione e produzione della lingua italiana. - Nella prima fase di inserimento, la valutazione riguarderà soprattutto i progressi che l’alunno ha compiuto nell’acquisizione della stessa e in altre discipline dove la componente non verbale è preponderante (ed. fisica, ed. artistica, ed. musicale, tecnologia..) - Anche nelle fasi successive, la valutazione sarà soprattutto formativa e valuterà i progressi fatti dall’alunno, relativamente al programma personalizzato svolto. - Anche per l’anno scolastico in corso, si potrebbe progettare l’ Istituzione di un laboratorio di Italiano L2, rivolto ai ragazzi non-italofoni che necessitano di alfabetizzazione, di facilitazione o di aiuto nella lingua dello studio. Tale laboratorio, a seconda delle esigenze, delle disponibilità finanziarie della scuola e delle risorse umane disponibili, potrebbe essere attivato nel corso di tutto l’anno scolastico. Gli alunni svolgeranno sostanzialmente due tipi di attività, a seconda del loro livello di apprendimento della lingua Italiana: o si eserciteranno sulle strutture, le funzioni e il lessico di base della lingua italiana, sia lavorando on line e utilizzando siti che prevedono l’autocorrezione, sotto la supervisione dei docenti, sia con l’ausilio di altro materiale specifico (schede, libri per l’insegnamento dell’Italiano L2); o svolgeranno attività di facilitazione relative alla lingua dello studio. A tal proposito sarebbe utile l’attività di facilitazione relativa ai termini specifici del Linguaggio Storico e Geografico. Gli alunni stranieri potrebbero essere divisi in gruppi (classi prime, classi seconde, classi terze) per ripercorrere gli argomenti principali delle due discipline o potrebbero anticipare i contenuti da affrontare poi in classe, sotto la guida degli insegnanti facilitatori che hanno fornito agli alunni le parole chiave dei vari argomenti ma in modo semplificato. Anche in questo caso, gli alunni potrebbero usufruire del supporto informatico per affiancare la parola e la spiegazione teorica all’immagine, alla fotografia o alla cartina ecc….tutto questo potrebbe essere realizzato anche per facilitare la comprensione e l’apprendimento del Linguaggio Tecnico e Scientifico. L’attivazione di un laboratorio di facilitazione per la lingua dello studio, sembra estremamente importante poiché è noto che la maggior parte degli alunni stranieri ha difficoltà di comprensione nelle discipline e, in particolare, nelle aree storico-geografica e scientifico-tecnica. Dai colloqui 54 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina avuti con gli alunni, è risultato che, nella maggioranza dei casi, gli alunni non capiscono a fondo il significato dei termini specifici più difficili, li imparano a memoria, ma li dimenticano dopo breve tempo. Strumenti All’inizio dell’anno scolastico vengono monitorate le risorse rispetto ai materiali didattici esistenti e vengono fatte, se necessario, altre richieste di acquisti di materiali utili all’attività di facilitazione. I tipi di sussidi utilizzati sono: - testi specifici per l’apprendimento della lingua straniera - testi semplificati - schede riassuntive - materiali scaricati da Internet - Siti specifici online che prevedono la funzione di autocorrezione Le scuole dell’Istituto Comprensivo usufruiscono anche degli interventi dei facilitatori esterni (facenti parte di associazioni). Tali interventi vengono concordati con gli insegnanti e sono finalizzati ad incrementare la lingua della comunicazione degli alunni neo arrivati e di recente immigrazione o ad azioni di supporto nell’esecuzione dei compiti e nello studio. Il corpo docente può anche usufruire con alunni in difficoltà sia stranieri e non, con delle guide: Percorso facile di Italiano per stranieri Barbara Brugnoli e Laura Malorgio –Parole per il mondo Gaia edizione; Lucia Chiappetta Cajola La valutazione degli alunni , istituto didattico; Giuseppe Lisciani Sostegno Recupero e Sviluppo Lisciani). Modalità di verifica Il Progetto si avvarrà dei seguenti modi, strumenti e mezzi di verifica, da intendersi sul piano dell’intervento in se stesso, sul piano degli apprendimenti conseguiti da parte degli studenti stranieri, sul piano delle relazioni collaborative con le Famiglie: schede predisposte per la verifica delle competenze iniziali; schede per rilevare in itinere i progressi dell’alunno; schede finali per rilevare i reali apprendimenti dell’alunno; prove strutturate; osservazioni periodiche sistematiche; incontri di accordo tra gli insegnanti che operano con l’alunno; incontri periodici della Commissione Intercultura e integrazione; incontri con le Famiglie; questionari per le famiglie. Risorse Umane Dirigente Scolastico Insegnante Funzione Strumentale Insegnante referente del Progetto Insegnanti di classe Insegnanti della scuola che collaborano al progetto “Accoglienza e Integrazione-Inclusione Alunni Stranieri” con ore di completamento cattedra a disposizione. 55 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Insegnanti della scuola che collaborano al progetto “Accoglienza e Integrazione-Inclusione Alunni Stranieri” che hanno messo a disposizione ore eccedenti. Coordinatori e altri insegnanti dei Consigli di classe, di interclasse e di intersezione. Compagni di classe o di altre classi della scuola. Assistente amministrativo designato. Eventuali Mediatori Culturali. Genitori e familiari degli alunni stranieri. Esperti esterni per attività di formazione su alunni e docenti. 3.Azione di scambio tra culture L’intercultura non è una disciplina aggiunta, ma un approccio complessivo che deve caratterizzare curricoli e metodi didattici, nella consapevolezza che la educazione interculturale è tutto ciò che facilita l’acquisizione di atteggiamenti positivi verso altre culture. Obiettivi Valorizzazione dei diversi patrimoni culturali, codici normativi e linguistici presenti in un gruppo. Cura delle relazioni e degli affetti delle persone del gruppo. Promozione di processi di integrazione-inclusione centrati sul confronto critico, il rispetto, il riconoscimento reciproco. Costruzione di un sapere comune. Destinatari Tutti gli alunni della scuola, docenti e genitori. Metodologie Ogni insegnante della classe, durante le sue lezioni e nell’ambito della propria disciplina, deve trovare gli spazi e i modi per creare condizioni positive per l’accoglienza e per lo scambio culturale, affinché l’alunno straniero possa sentirsi portatore di un vissuto che può condividere, nonché partecipe di una comunità che vuole farsi conoscere e che vuole coinvolgerlo nel proprio modo di vivere e vedere la realtà. I Consigli di Classe, di Interclasse e di Intersezione possono progettare anche percorsi interculturali specifici (incontri di approfondimento tematico, visione di film, partecipazione a spettacoli teatrali, laboratori, visite d’istruzione) da realizzare anche con l’intervento di esperti esterni o coinvolgendo le famiglie. In questo contesto, un ruolo importante è rivestito dai genitori degli alunni stranieri che potrebbero fungere da mediatori culturali per far conoscere alcune realtà dei rispettivi Paesi d’origine ad esempio si potranno attivare laboratori di cucina etnica, musica usi e costumi… 4.Azione di formazione Personale docente Si prevedono momenti di formazione per il personale docente, relativi alla programmazione delle attività didattiche a favore degli alunni stranieri, alla semplificazione dei testi, all’utilizzo di tecniche laboratoriali quali il Cooperative Learning, utili a far socializzare ed integrare in misura maggiore e più rapidamente gli alunni stranieri con i loro compagni italiani. 56 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Il D.S., l’insegnante Funzione Strumentale, gli insegnanti referenti delle varie scuole dell’I.C. potrebbero attuare, un’azione di sensibilizzazione presso tutti gli insegnanti, per quanto concerne la normativa e la sua applicazione in tema di alunni migranti. Territorio Verranno organizzate iniziative di formazione su tematiche relative all’immigrazione, all’accoglienza e all’intercultura, con l’intervento di esperti, anche in collaborazione con le Amministrazioni Comunali. Questi momenti saranno rivolti non solo al personale scolastico, ma a tutta la cittadinanza. Sportello per famiglie Si ipotizza anche l’attivazione di uno sportello per le famiglie degli alunni non italofoni per far loro comprendere il funzionamento dell’Istituto Comprensivo e per aiutarli a risolvere eventuali problemi che man mano si potranno presentare. Tutto ciò compatibilmente con le risorse finanziarie ed umane a disposizione. Proposta di Attività scolastica Premessa Il racconto di sé, delle proprie tradizioni e cultura è un modo per creare relazioni, per far nascere un’amicizia, per abbattere le barriere dell’indifferenza e del pregiudizio. Ascoltare un compagno che racconta del suo paese arricchisce chi ascolta e fa sentire accolto chi racconta. Ecco perché si è pensato a dei lavori di gruppo a Tema che dia voce anche ai tanti ragazzi stranieri che frequentano l’Istituto Comprensivo “Psaumide”. 1.1 Denominazione del progetto Lavori di gruppo a tema 1.2 Responsabili del progetto Docenti promotori del progetto : Albani Grazia Rita, Arcidiacono Enza, Belluardo Giuseppa, Campo Elena, Comitini Rita, Cappello Biagia, Corallo Giovanna, Portelli M. Giovanna, Vacante Pasqualina, La Terra Silvia, Mazza Alice, Minà Michela, Spina Patrizia 1.3 Destinatari Gli alunni (italiani e stranieri) delle classi di ogni ordine e grado 1.4 Obiettivi per i ragazzi italiani Consolidare e/o potenziare l’abilità di produrre un testo scritto; Consolidare e/o potenziare l’abilità metalinguistica di riflessione sulla lingua, puntando maggiormente su: - Competenza ortografica; 57 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina - Competenza grammaticale; - Competenza sintattica; - Competenza lessicale. Imparare a redigere un articolo di giornale; Saper ricercare o disegnare immagini pertinenti all’argomento affrontato Raccontare i progetti, le attività culturali, formative e ludico- sportive realizzate nell’Istituto; Conoscere tradizioni, cucina, abitudini etc dei compagni stranieri Incentivare spirito di collaborazione e socializzazione tra ragazzi della stessa classe e/o di classi diverse Incentivare l’integrazione / inclusione dei compagni stranieri 1.5 Obiettivi per i ragazzi stranieri Consolidare e/o potenziare l’abilità di produrre un testo scritto; Consolidare e/o potenziare l’abilità metalinguistica di riflessione sulla lingua, puntando maggiormente su: - Competenza ortografica; - Competenza grammaticale; - Competenza sintattica; - Competenza lessicale. Imparare a redigere un articolo di giornale; Saper ricercare o disegnare immagini pertinenti all’argomento affrontato Raccontare le proprie tradizioni, la propria cucina, le proprie abitudini Incentivare spirito di collaborazione e socializzazione tra ragazzi della stessa classe e/o di classi diverse Incentivare l’integrazione con i compagni italiani 1.6 Durata Questa attività si articolerà per l’intero anno scolastico. 1.7 Metodologie Cooperative learning Tutoring Gli alunni verranno divisi in gruppi di lavoro eterogenei sia per provenienza sia per abilità. A ciascun gruppo verrà assegnato un argomento riguardante o i progetti della scuola o gli usi e costumi dei ragazzi stranieri. Compito di ogni gruppo sarà pertanto di scrivere il lavoro in corretta lingua italiana, dargli un titolo e ricercare o creare immagini relative all’argomento assegnato. Quando le consegne saranno ultimate si procederà alla strutturazione dei lavori realizzati cartellone o di qualsiasi cosa sia stata scelta per creare l’attività. 58 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITÀ Nel Piano Annuale per l’Inclusività viene ipotizzata una serie di azioni volte ad individuare gli aspetti di forza e di debolezza delle attività inclusive svolte dalla scuola, in modo da predisporre un piano delle risorse da offrire (e da richiedere) a soggetti pubblici e del privato sociale, per impostare, in vista dell’anno scolastico successivo, una migliore accoglienza degli alunni che richiedono particolare attenzione e di quelli con diversi Bisogni Educativi Speciali. Il documento deve essere parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa (POF). Il presente Piano costituisce un concreto impegno programmatico per l’inclusione ed uno strumento di lavoro, pertanto sarà soggetto a modifiche ed integrazione. I presupposti che debbono orientare le nostre azioni sono: 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 che da indicazione rispetto agli “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. La Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 fornisce le indicazioni operative, ed ha ampliato il campo d’intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante, all’intera area dei B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali), comprendente “non solo le disabilità ma anche le situazioni di svantaggio sociale, culturale, i disturbi specifici d’apprendimento e/o i disturbi evolutivi specifici, le difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”. La Direttiva amplia a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento anche attraverso la stesura di un Piano Didattico Personalizzato (PDP) deliberato da tutti i componenti del team docenti firmato dal Dirigente Scolastico, dai docenti e condiviso dalla famiglia, finalizzato al raggiungimento di livelli minimi attesi per le competenze in uscita. I docenti potranno avvalersi per tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle disposizioni attuative della Legge 170/2010 (DM 5669/2011), meglio descritte nelle Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento del 12/07/2011. Per quanto riguarda gli alunni con disabilità certificata con L.104/92 si continua inoltre a far riferimento alla stessa legge, al DPR del 24 febbraio 1994 e alle Linee Guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità del 04/08/2009. 2. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - L’inclusività riguarda tutti gli alunni in situazione di Bisogni Educativi Speciali (BES): alunni diversamente abili certificati dall’ASL o Enti accreditati in base alla Legge 104/1992, la scuola redige il P.E.I. (Piano Educativo Individualizzato) e fa richiesta dell’insegnante di sostegno; alunni con Disturbi Evolutivi Specifici segnalati in base alla Legge 170/2010 la scuola redige il P.D.P. (Programma Didattico Personalizzato); alunni in situazione di svantaggio socio/economico, linguistico, affettivo/relazionale/comportamentale e culturale anche temporaneo, definiti nella Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 e nella Circolare Ministeriale n. 8 del 06/03/2013 che dovranno essere individuati BES sulla base di elementi oggettivi (es. segnalazione dei servizi sociali), ovvero di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche, la scuola redige il P.D.P.. 59 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina 3. INCLUSIONE SCOLASTICA Con il termine inclusione scolastica s’intende riconoscere e rispondere efficacemente ai diritti e all’individualizzazione di tutti gli alunni che hanno qualche difficoltà derivante anche da contesti svantaggiosi. L’idea di inclusione si basa sul riconoscimento della rilevanza della piena partecipazione alla vita scolastica da parte di tutti i soggetti. Come sottolinea il Centre for Studies on Inclusive Education, inclusione è ciò che avviene quando «ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita». Il concetto di “inclusione” scolastica non si riferisce solamente all’affermazione del diritto della persona ad essere presente in ogni contesto scolastico, ma anche che la presenza sia significativa e che abbia un senso e che consenta il massimo sviluppo possibile delle capacità, delle abilità, delle potenzialità di ciascuno. Il concetto di “inclusione” considera i diversi livelli di competenze, di conoscenze, di capacità, di strumenti, di materiale didattico che ogni alunno trova all’interno dell’istituzione scolastica. Questo non significa che le malattie, i deficit, le difficoltà, il dolore non esistano o che sia indifferente la loro presenza rispetto agli esiti di una vita, ma significa che, prendendo pienamente coscienza dei problemi di ciascuno, diveniamo capaci di costruire contesti in cui le persone possano muoversi, relazionarsi, crescere, motivarsi a prescindere da ciò che manca loro o da ciò che sanno e che possono imparare. Applicare il principio d’inclusione implica che il curricolo va inteso come una ricerca flessibile e personalizzata per ciascun alunno, partendo dalla situazione in cui si trova. A tale proposito la Legge 53/2003 richiama all’applicazione del principio della personalizzazione dei piani di studio e cioè dell’insegnare come ciascuno apprende. Per perseguire tale politica “per l’inclusione” l’Istituto Comprensivo “Psaumide”, ha provveduto con l’istituire il GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione). Tale gruppo, avrà il compito di elaborare, al termine di ogni anno scolastico, (entro il mese di giugno) una proposta di Piano Annuale per l’Inclusione riferito a tutti gli alunni con BES che sarà discusso e deliberato in Collegio dei Docenti e inviato agli Uffici di competenza per la richiesta di organico di sostegno per gli alunni con certificazione legge 104/92. Si occuperà inoltre, di eseguire una rilevazione dei BES presenti nella scuola, di fornire consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione della sezione/classe, di proporre modelli di P.E.I. (Piano educativo Individualizzato) per gli alunni disabili, di P.D.P. (Piano Didattico Personalizzato) per i B.E.S. in generale. Il ruolo dell’insegnante di sostegno, in quanto contitolare della sezione/classe, collabora all’attuazione di interventi complementari a favore degli alunni con B.E.S. Gli alunni diversamente abili normalmente seguono le attività didattiche all’interno della sezione/classe di appartenenza, qualora dovesse risultare proficuo un intervento individualizzato vengono condotti dai docenti di sostegno nell’auletta a loro dedicata attuando ad esempio: laboratori grafico-pittorici, manipolativi etc. Per raggiungere gli obiettivi programmati vengono utilizzati anche materiali strutturati: software, giochi didattici, libri di testo semplificati, audiovisivi, materiale manipolativo. La scuola consolida le pratiche inclusive nei confronti di alunni di cittadinanza non italiana promuovendone la piena integrazione. Favorisce inoltre, con specifiche strategie e percorsi personalizzati, la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica e del fallimento formativo precoce; a tal fine attiva risorse e iniziative mirate anche in collaborazione con gli enti locali e le altre agenzie educative del territorio. Nell’ottica di un “progetto di vita” e per una corretta inclusione scolastica dell’alunno diversamente abile, l’Istituto Comprensivo, prevede la partecipazione delle famiglie alla formulazione del PEI (Piano Educativo Individualizzato) e alle loro verifiche, attraverso incontri predisposti ad inizio, in itinere e a fine anno scolastico. In sintonia con le “Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni disabili” del 4 agosto 2009, emanate dal MIUR, l’istituto Comprensivo si propone, inoltre, di riconoscere in tali alunni una vera risorsa per accrescere la qualità dell’apprendimento dell’intero gruppo classe. 60 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Le strategie adottate, come: il lavoro di gruppo, a coppie, il tutoring, l’apprendimento cooperativo, l’utilizzo di mediatori didattici, di attrezzature e ausili informatici, di software e sussidi specifici, rappresentano, infatti, un contributo straordinario affinché tutti gli alunni, e non solo gli alunni disabili, possano maturare competenze, non esclusivamente didattiche, ma anche metacognitive e organizzative. La scuola, quindi, s’impegna a creare un ambiente di apprendimento significativo affinché tutti gli alunni possano sentirsi tutelati nel rispetto delle singole diversità. Il riferimento pedagogico del Piano che si proporrà quale parte integrante del POF 2015/2016 sarà costituito sia dalla Direttiva ministeriale sui BES sia dalle Indicazioni nazionali 2012, in particolare dal paragrafo “Una scuola di tutti e di ciascuno”. Altri documenti, consultabili, di forte valore strategico per la scuola, sono ”La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri” del 2007, “Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità” del 2009, e “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento” del 2011, che sintetizzano i criteri che devono ispirare il lavoro quotidiano degli insegnanti. 4. Risorse e servizi per l’integrazione Le risorse umane e professionali che la scuola ha a disposizione per l’integrazione degli alunni in situazione di handicap sono: - la classe; - i docenti di classe e di sostegno; - gli operatori per l’assistenza di base e specialistica (messi a disposizione dal Comune); - l’equipe socio-psico-pedagogica (se attivati dal Comune). - gli assistenti alla comunicazione (se attivati dalla provincia). 5. Il Comune offre i seguenti servizi per l’integrazione -l’assistenza igienico-personale (per gli alunni con disabilità); -la mensa scolastica (scuola dell’infanzia); Strumenti di rilevazione e analisi utilizzati 1. Scheda rilevazione BES Infanzia (elaborati dal CTA) 2. Scheda rilevazione BES primaria (elaborati dal CTA) 3. Scheda rilevazione BES secondaria I° grado --------------------------4. Indicatori per l’analisi di inclusività (Adattamento UNESCO) 5. Indicatori per il monitoraggio 6. 61 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista minorati udito Psicofisici 2. disturbi evolutivi specifici DSA ADHD/DOP Borderline cognitivo Altro 3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) Socio-economico Linguistico-culturale Disagio comportamentale/relazionale Altro Totali % su popolazione scolastica N° PEI redatti nell’a.s ---------------------------N° di PDP redatti dai Consigli di classe/Team docenti in presenza di certificazione sanitaria (Legge 170/2010 nell’a.s ---------------N° di PDP redatti dai Consigli di classe/Team docenti in assenza di certificazione sanitaria nell’a. s.--------------------B. Risorse professionali specifiche Insegnanti di sostegno Assistenti Specialistici Assistenti alla comunicazione Prevalentemente utilizzate in… Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività aboratori ali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) n. Sì / No Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Assistenti di base Funzioni strumentali / coordinamento Area Integrazione ed Inclusione Referenti di Istituto (disabilità, DSA/ BES), compiti rientranti nella funzione strumentale 62 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Psicopedagogisti e affini esterni/interni Docenti tutor/mentor ALTRO C. Coinvolgimento Coordinatori di classe e simili Docenti con specifica formazione Altri docenti D. Coinvolgimento personale ATA E. Coinvolgimento famiglie F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI Attraverso… Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie (Condivisione PEI/PED/valutazioni quadrimestrali) Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Assistenza alunni disabili Progetti di inclusione / laboratori integrati Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell’età evolutiva Coinvolgimento in progetti di inclusione Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili Procedure condivise di intervento sulla disabilità Sì / No Procedure condivise di intervento su disagio e simili Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di singola scuola 63 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Rapporti con CTS / CTI - Colloborazione per la stesura della scheda di rilevazione BES:Infanzia/Primaria/Secondari a di 1 Grado - Collaborazione per l’individuazione degli indicatori per l’analisi di Inclusività G. Rapporti con privato sociale e volontariato H. Formazione docenti alltro Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di singola scuola Progetti a livello di reti di scuole Strategie e metodologie educativodidattiche / gestione della classe Didattica speciale e progetti educativodidattici a prevalente tematica inclusiva Didattica interculturale / italiano L2 Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali…) Aree di intervento a.s. 2015/2016 Sono riportate le aree di intervento per l’a.s. 2015/2016 previste dal Piano Annuale dell’Inclusione 1. Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo 2. Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti 3. Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive 4. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola 5. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti 6. Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative 64 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina 7. Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi 8. Valorizzazione delle risorse esistenti 9. Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione 10. Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. 11. altro 12. altro Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno: 1. Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.) GLI: Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione, istituito dalla Circolare Ministeriale n.8 del marzo 2013, svolge le seguenti funzioni: rilevazioni BES presenti nella scuola; rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola; raccolta e coordinamento delle proposte formulate dalle Commissioni Handicap e Promozione del Benessere/Prevenzione del Disagio; elaborazione di una proposta di PAI (Piano Annuale per l’Inclusività) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno) con supporto/apporto delle Figure Strumentali: esso è composto da: - il Dirigente Scolastico che lo presiede; GLH: Il Gruppo di Lavoro per l’integrazione degli alunni H, in base all’Accordo provinciale di programma per l’attuazione nelle scuole della Legge 104/92, ha la seguente composizione e relative competenze, dall’art. 13: esso è composto da: - il Dirigente Scolastico che lo presiede; Tale gruppo si riunisce almeno due volte l’anno con compiti, tra gli altri, di: concorrere all’analisi e all’identificazione dei bisogni relativi alle risorse umane, finanziarie e strumentali, sostenendo con proprio atto scritto la richiesta del Dirigente Scolastico; concorrere a promuovere la corretta applicazione dei protocolli relativi al passaggio e alla formazione delle classi. 65 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Consigli di classe/Team docenti: Individuazione casi in cui sia necessaria e opportuna l’adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative e dispensative; rilevazione alunni BES di natura socio-economica, linguistico-culturale, affettivo-relazionale e comportamentale; verbalizzazione delle considerazioni psicopedagogiche e didattiche che inducono ad individuare come BES alunni non in possesso di certificazione; definizione di interventi didattico-educativi; individuazione strategie e metodologie utili per la realizzazione della partecipazione degli studenti con BES al contesto di apprendimento; definizione dei bisogni dello studente; progettazione e condivisione progetti personalizzati; individuazione e proposizione di risorse umane strumentali e ambientali per favorire i processi inclusivi; stesura e applicazione Piano di Lavoro (PEI e PDP); collaborazione scuola-famiglia-territorio; condivisione con insegnante di sostegno (se presente). Docenti di sostegno/ Docenti Italiano L2: Partecipazione alla programmazione educativo-didattica; supporto al consiglio di classe/team docenti nell’assunzione di strategie e tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche inclusive; interventi sul piccolo gruppo con metodologie particolari in base alla conoscenza degli studenti; rilevazione casi BES; coordinamento stesura e applicazione Piano di Lavoro (PEI e PDP). Assistente alla comunicazione/educatore: Collaborazione alla programmazione e all’organizzazione delle attività scolastiche in relazione alla realizzazione del progetto educativo; collaborazione alla continuità nei percorsi didattici. Collegio Docenti: Su proposta del GLI delibera il PAI (mese di Giugno); esplicitazione nel POF di un concreto impegno programmatico per l’inclusione; esplicitazione di criteri e procedure di utilizzo funzionale delle risorse professionali presenti; impegno a partecipare ad azioni di formazione e/o prevenzione concordate anche a livello territoriale. Funzioni Strumentali Handicap ( o GLI ?) analisi e applicazione della normativa vigente relativa all’inclusione, stesura della bozza del Piano Annuale dell’Inclusione, dell’impegno programmatico per l’inclusione da inserire nel POF, redazione dei modelli di PEI e PDP, rapporti con le famiglie degli alunni BES e con i servizi presenti sul territorio. 2. Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Ogni anno vengono forniti ai docenti curricolari e ai docenti di sostegno corsi di formazione interna e/o esterna sui temi di inclusione e integrazione e sulle disabilità presenti nella scuola (es. corso autismo, corsi DSA). Sono presenti tra il personale dell’istituto docenti specializzati per il sostegno. Lo scopo è quello di promuovere modalità di formazione affidate alla partecipazione degli insegnanti, coinvolti non come semplici destinatari, ma come professionisti che riflettono e attivano modalità didattiche orientate all’integrazione efficaci nel normale contesto del fare scuola quotidiano. Si prevede l’attuazione di interventi di formazione su: • metodologie didattiche e pedagogia inclusiva • strumenti compensativi e dispensativi per l'inclusione • nuove tecnologie per l'inclusione • le norme a favore dell'inclusione • strumenti di osservazione per l'individuazione dei bisogni • Gruppo dei pari e apprendimento cooperativo come strategia compensativa per i BES. 3.Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive La valutazione del Piano Annuale dell’Inclusione avverrà in itinere monitorando punti di forza e criticità, andando ad implementare le parti più deboli. Il GLI rileva i BES presenti nella scuola, elabora la proposta di PAI riferito a tutti gli alunni con BES al termine di ogni anno scolastico. Il filo conduttore che guiderà l’azione della scuola sarà quello del diritto all’apprendimento di tutti gli alunni. L’esercizio di tale diritto comporta da parte dei docenti un particolare 66 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina impegno in relazione agli stili educativi, al ripensamento della trasmissione-elaborazione dei saperi, ai metodi di lavoro, alle strategie di organizzazione delle attività in aula; il tutto si traduce nel passaggio, dalla scuola dell’insegnare alla scuola dell’apprendere che tiene insieme l’importanza dell’oggetto culturale e le ragioni del soggetto. Per quanto riguarda la modalità di verifica e di valutazione degli apprendimenti i docenti tengono conto dei risultati raggiunti in relazione al punto di partenza e verificano quanto gli obiettivi siano riconducibili ai livelli essenziali degli apprendimenti. Relativamente ai percorsi personalizzati i Consigli di Classe/team dei docenti concordano le modalità di raccordo con le discipline in termini di contenuti e competenze, individuano modalità di verifica dei risultati raggiunti che prevedano anche prove assimilabili, se possibile, a quelle del percorso comune. Stabiliscono livelli essenziali di competenza che consentano di valutare la contiguità con il percorso comune e la possibilità del passaggio alla classe successiva. Per non disattendere gli obiettivi dell’apprendimento e della condivisione e dell’inclusione, è indispensabile che la programmazione delle attività sia realizzata da tutti i docenti curricolari, i quali, insieme all’insegnante per le attività di sostegno definiscono gli obiettivi di apprendimento sia per gli alunni con disabilità, sia per gli alunni BES in correlazione con quelli previsti per l’intera classe. La progettualità didattica orientata all’inclusione comporta l’adozione di strategie e metodologie favorenti, quali l’apprendimento cooperativo, il lavoro di gruppo e/o a coppie, il tutoring, l’apprendimento per scoperta, la suddivisione del tempo in tempi, l’utilizzo di mediatori didattici, di attrezzature e ausili informatici, di software e sussidi specifici. 4. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola Diverse figure professionali collaborano all’interno dell’istituto: contitolarietà dei docenti di sostegno con gli insegnanti di classe, assistenti educatori. Gli insegnanti di sostegno promuovono attività individualizzate, attività con gruppi eterogenei di alunni, attività laboratoriali con gruppi. Gli assistenti educatori promuovono interventi educativi in favore dell’alunno con disabilità, interventi che favoriscono l’autonomia, in classe o in altre sedi dell’istituto unitamente al docente in servizio in contemporanea. Sono presenti referenti per i BES: ?????????sulle funzioni strumentali sull’area dell’handicap e?????sull’area del disagio; i referenti membri delle commissioni: ????? per la primaria e ?????per la scuola dell’infanzia………………………. 5. Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative La famiglia è corresponsabile al percorso da attuare all’interno dell’istituto; perciò viene coinvolta attivamente nelle pratiche inerenti all’inclusività. La modalità di contatto e di presentazione della situazione alla famiglia è determinante ai fini di una collaborazione condivisa. Le comunicazioni sono e saranno puntuali, in modo particolare riguardo alla lettura condivisa delle difficoltà e alla progettazione educativo/didattica del Consiglio di Classe/Team dei docenti per favorire il successo formativo dello studente. In accordo con le famiglie vengono individuate modalità e strategie specifiche, adeguate alle effettive capacità dello studente, per favorire lo sviluppo pieno delle sue potenzialità, nel rispetto degli obiettivi formativi previsti nei piani di studio. Le famiglie saranno coinvolte sia in fase di progettazione che di realizzazione degli interventi inclusivi anche attraverso: • la condivisione delle scelte effettuate 67 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina • un eventuale focus group per individuare bisogni e aspettative • l'organizzazione di incontri calendarizzati per monitorare i processi e individuare azioni di miglioramento • il coinvolgimento nella redazione dei PDP. 6. Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi In base alle situazioni di disagio e sulle effettive capacità degli studenti con bisogni educativi speciali, viene elaborato un PDP (PEI nel caso di alunni con disabilità – BES). Nel PDP vengono individuati gli obiettivi specifici d’apprendimento, le strategie e le attività educativo/didattiche, le iniziative formative integrate tra istituzioni scolastiche e realtà socio/assistenziali o educative territoriali, le modalità di verifica e valutazione. Per ogni soggetto si dovrà provvedere a costruire un percorso finalizzato a: - rispondere ai bisogni individuali - monitorare la crescita della persona ed il successo delle azioni - monitorare l'intero percorso - favorire il successo della persona nel rispetto della propria individualità-identità. 7. Valorizzazione delle risorse esistenti Ogni intervento sarà posto in essere partendo dalle risorse e dalle competenze presenti nella scuola anche se, visto il numero e le diverse problematicità di cui i soggetti sono portatori nonchè le proposte didattico formative per l'inclusione, si ritiene necessaria la presenza di risorse aggiuntive costituite anche da docenti in esubero, utilizzati come risorse interna per sostenere gli alunni in particolari difficoltà. 8. Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione L’eterogeneità dei soggetti con BES e la molteplicità di risposte possibili richiede l’articolazione di un progetto globale che valorizzi prioritariamente le risorse della comunità scolastica e definisca la richiesta di risorse aggiuntive per realizzare interventi precisi. Le proposte progettuali, per la metodologia che le contraddistingue, per le competenze specifiche che richiedono necessitano di risorse aggiuntive e non completamente presenti nella scuola. L’istituto necessita: * L’assegnazione di docenti da utilizzare nella realizzazione dei progetti di inclusione e personalizzazione degli apprendimenti. * Il finanziamento di corsi di formazione sulla didattica inclusiva, in modo da ottimizzare gli interventi di ricaduta su tutti gli alunni. * L’assegnazione di un organico di sostegno adeguato alle reali necessità per gli alunni con disabilità. *Risorse specifiche per l’inserimento e l’integrazione degli alunni senza fissa dimora e l’organizzazione di laboratori linguistici * Risorse per la mediazione linguistico culturale e traduzione di documenti nelle lingue comunitarie ed extracomunitarie * Costituzione di reti di scuole in tema di inclusività * Costituzioni di rapporti con CTS per consulenze e relazioni d’intesa. 9. Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. 68 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Notevole importanza viene data all'accoglienza: così per i futuri alunni vengono realizzati progetti di continuità, in modo che, in accordo con le famiglie e gli insegnanti, essi possano vivere con minore ansia il passaggio fra i diversi ordini di scuola. Valutate quindi le disabilità e i bisogni educativi speciali presenti, la Commissione Formazione Classi provvederà al loro inserimento nella classe più adatta. Il PAI che si intende proporre trova il suo sfondo integratore nel concetto di "continuità". Tale concetto si traduce nel sostenere l'alunno nella crescita personale e formativa. Fondamentale risulta essere l'Orientamento inteso come processo funzionale a dotare le persone di competenze che le rendano capaci di fare scelte consapevoli dotandole di un senso di autoefficacia (empowerment) con conseguente percezione della propria "capacità". L'obiettivo prioritario che sostiene l'intera progettazione è permettere alle persone di "sviluppare un proprio progetto di vita futura". Inserire percorsi di educazione alle pari opportunità, prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni? Progetti relativi al potenziamento dell’offerta formativa progetto “Cena di San Giuseppe” Inserire progetto nazionale “sport di classe” TITOLO Un mondo tra le nuvole: Il DOCENTI AREZZI Fumetto GIRLANDO Concerto di Natale2015 FARINI Giorno della memoria 1915/18 CORBINO L’Italia in guerra Spettacoli musicali 2015/2016 Italiano L2 BATTIATO PERNA PISANI RABBITO BLUNDO 69 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Centro Sportivo Scolastico La scuola ha costituito il CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO, per la partecipazione ai giochi sportivi studenteschi che consentiranno ai ragazzi di scegliere l'attività più adatta alle loro capacità, di sperimentare la gioia della vittoria, l’accettazione della sconfitta sportiva nel rispetto degli avversari e di se stessi e la consapevolezza che l'impegno, la costanza e l'onestà sono valori necessari per raggiungere i propri obiettivi. Il CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO si istituisce anche per la Scuola Primaria al fine di favorire la promozione dello sport nella scuola primaria avviando collaborazioni con altri enti/associazioni e aderendo a progetti sportivi a carattere locale e/o nazionale che coinvolgono gli alunni di questa fascia d’età. Religione cattolica o attività alternative a essa Premesso che lo Stato assicura l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado, in conformità all’accordo che apporta modifiche al Concordato Lateranense, i genitori degli alunni (o chi ne fa le veci) esercitano la scelta di avvalersi o non avvalersi, per i propri figli, dell’insegnamento della religione cattolica. In considerazione del fatto che quasi tutti gli alunni che non si avvalgono della religione cattolica sono stranieri, il Collegio docenti all’unanimità ha deliberato che a tali verrà proposta, come attività alternativa, l’insegnamento di Italiano L2. Gli alunni delle classi in cui l’insegnamento di religione cattolica è previsto in prima o in ultima ora potranno posticipare l’ingresso o anticipare l’uscita, se autorizzati dai genitori. Potranno rimanere nella stessa classe gli alunni i cui genitori autorizzino la permanenza coi compagni della classe, a condizione che il comportamento di tali alunni sia rispettoso ed osservante delle regole scolastiche e non rappresenti ostacolo al regolare svolgimento della lezione. Gli alunni che non si avvalgono né dell’insegnamento di religione cattolica né dell’attività alternativa e che non intendono rimanere in classe saranno spostati in una classe parallela dove svolgeranno attività di studio individuale o attività di recupero, consolidamento o potenziamento seguendo la lezione che si svolge nella classe. 70 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche, funzionali al controllo delle abilità e delle competenze acquisite dagli allievi verranno attuate mediante prove : oggettivo - formali (interrogazioni, questionari, elaborati, esecuzioni musicali, prestazioni sportive), soggettivo - informali (colloqui, dialoghi e discussioni) e si articoleranno in tre momenti: verifica orientativa, all’inizio dell’anno scolastico, con un’indagine conoscitiva sulle realtà del bambino/ragazzo che accede all’istituzione scolastica; verifiche periodiche, relative all’ unità d’apprendimento; verifica finale per valutare: - l’organizzazione della vita scolastica, le finalità e le strategie educative; - le competenze acquisite nei vari ambiti di sviluppo; - l’evoluzione del processo di apprendimento; - l’efficacia dell’attività educativa. Attraverso le osservazioni sistematiche e le verifiche dei risultati conseguiti si procederà alla valutazione che terrà conto della crescita globale dell’alunno: - dal punto di vista personale (psicologico, comportamentale e relazionale); - dal punto di vista cognitivo (capacità, comprensione, conoscenze). Essa accompagnerà i processi di insegnamento/apprendimento e assolverà la funzione di: fare il punto della situazione; accertare i progressi o le carenze; offrire nuove strategie didattiche atte a innalzare il successo scolastico. Per concedere agli alunni tempi di apprendimento più ampi e per permettere ai docenti di acquisire numerosi elementi di valutazione, il periodo scolastico è stato suddiviso in due quadrimestri. Modalità di valutazione degli alunni Premesso che la valutazione degli alunni è regolamentata dal D.P.R. n. 122 del 22 giugno 2009: - La valutazione è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente, 71 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell’autonomia didattica delle istituzioni scolastiche. Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, secondo quanto previsto dall’articolo 2, comma 4, terzo periodo, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni. - La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni. Essa concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo, anche in coerenza con l’obiettivo dell’apprendimento permanente di cui alla «Strategia di Lisbona nel settore dell’istruzione e della formazione» adottata dal Consiglio europeo con raccomandazione del 23 e 24 marzo 2000. - Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sul rendimento scolastico devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal piano dell’offerta formativa, definito dalle istituzioni scolastiche ai sensi degli articoli 3 e 8 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275. - Le istituzioni scolastiche assicurano alle famiglie un’informazione tempestiva circa il processo di apprendimento e la valutazione degli alunni effettuata nei diversi momenti del percorso scolastico. - Nel caso in cui l’ammissione alla classe successiva sia comunque deliberata presenza di carenze relativamente al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, la scuola provvede ad inserire una specifica nota al riguardo documento individuale di valutazione ed a trasmettere quest’ultimo alla famiglia dell’alunno. in nel - La valutazione del comportamento degli alunni nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, di cui all’articolo 2 del decreto-legge, si propone di favorire l’acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare. Dette regole si ispirano ai principi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni. - La valutazione degli alunni con disabilità certificata nelle forme e con le modalità previste dalle disposizioni in vigore è riferita al comportamento, alle discipline e alle attività svolte sulla base del piano educativo individualizzato previsto dall’articolo 314, comma 4, del testo unico di cui al decreto legislativo n. 297 del 1994, ed è espressa con voto in decimi secondo le modalità e le condizioni indicate nei precedenti articoli. - Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei cicli, devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive dei suddetti alunni; a tali fini, nello svolgimento dell’attività didattica e delle prove di esame, sono adottati, nell’ambito delle risorse finanziarie disponibili, secondo la legislazione vigente, gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei. Il Collegio dei docenti, al fine di assicurare omogeneità, equità e trasparenza, definisce modalità e criteri per la valutazione, nel rispetto dell’autonomia professionale propria della funzione docente. Detti criteri e modalità fanno parte integrante del piano dell’offerta formativa: 72 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina - Deve escludersi ogni valutazione che contenga ipotesi sanzionatorie correlabili al comportamento scolastico; - È considerata lieve un’insufficienza che, con riferimento agli obiettivi minimi del percorso didattico, possa essere recuperata in modo autonomo. Tale insufficienza non deve essere relativa a carenze sui contenuti fondamentali della disciplina tali da pregiudicare una proficua prosecuzione dello studio della disciplina stessa. A tale giudizio di insufficienza deve corrispondere la valutazione di 5/10; - È considerata grave un’insufficienza che deriva da carenze pregiudizievoli nei contenuti e/o nei concetti specifici della disciplina. A tale giudizio di insufficienza deve corrispondere una valutazione uguale a 4/10. Per il profitto la valutazione del Consiglio di Classe sarà effettuata sulla base dei seguenti indicatori: - impegno nello studio e grado di interesse per i contenuti disciplinari; - capacità di ascolto e di attenzione; - livello di acquisizione di un metodo di lavoro; - raggiungimento degli obiettivi formativi e di contenuto; - partecipazione alle attività della classe; In relazione all’ammissione alla classe successiva, ferme restando le disposizioni normative in materia, il Collegio dei Docenti delibera il seguente criterio generale: L’alunno è ammesso alla classe successiva se, a parere del Consiglio di Classe, pur presentando una o più insufficienze (massimo tre) è ritenuto in grado di recuperare le carenze formative seguendo le indicazioni dei docenti ovvero è in grado di recuperare anche parzialmente lo svantaggio scolastico nel corso del periodo estivo. In relazione alla non ammissione alla classe successiva, ferme restando le disposizioni normative in materia, il Collegio dei Docenti delibera i seguente criterio generale: l’alunno non viene ammesso alla classe successiva nel caso in cui, a parere del Consiglio di Classe, presenta diffuse e gravi insufficienze nelle discipline e non è ritenuto in grado di recuperare le carenze formative. In relazione alla ammissione o non ammissione all’esame di Stato al termine del primo ciclo di istruzione, ferme restando le disposizioni normative in materia, il Collegio dei Docenti delibera i seguenti criteri generali: non saranno ammessi all’esame di Stato al termine del primo ciclo di istruzione, gli alunni che non hanno acquisito le conoscenze e le competenze minime essenziali per il proficuo proseguimento degli studi nella scuola secondaria di secondo grado. L’alunno può essere ammesso all’esame, pur presentando carenze relative al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e alle insufficienze in alcune discipline (massimo tre), se valutato dal Consiglio di Classe complessivamente sufficiente per le conoscenze e le competenze acquisite nell’intero ciclo di studi, per gli sforzi compiuti per colmare eventuali lacune e per la motivazione e curiosità, che in parte integrano le conoscenze non ancora completamente acquisite. 73 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Il Collegio dei Docenti, inoltre, ferma restando la frequenza richiesta dall’articolo 11, comma 1, del decreto legislativo n. 59 del 2004, e successive modificazioni, in relazione alle motivate deroghe in casi eccezionali, previsti dal medesimo comma 1, delibera che la deroga alla frequenza di almeno ¾ del tempo scuola possa effettuarsi nel caso di alunni assenti: per gravi motivi di salute attestati con certificato medico; per gravi motivi familiari per i quali sia stata esibita un’autocertificazione da parte del genitore; nel caso di alunni diversamente abili o svantaggiati opportunamente valutati dal Consiglio di classe; a condizione che le assenze complessive non pregiudichino la possibilità di procedere alla valutazione stessa. Documento di valutazione Considerato che dall’a.s. 2013/14 l’istituto ha adottato l’utilizzo del registro elettronico in fase sperimentale, si riconferma l’utilizzo delle schede di valutazione già in uso. La valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà espressa in decimi, così come la certificazione delle competenze in uscita, secondo il modello elaborato dall’istituto. Solo nella scheda della scuola primaria rimarrà il giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno. La scheda di valutazione per la religione cattolica resterà a parte. Per la scuola dell’infanzia, non viene adottata alcuna scheda di valutazione. Sarà cura dei docenti delle terze sezioni la compilazione di una scheda informativa riservata con l’indicazione dei livelli di apprendimento dei singoli alunni e del grado di maturazione raggiunto relativamente all’area della socializzazione. Criteri di valutazione Al fine di rendere la valutazione quanto più univoca e oggettiva possibile, si propongono i seguenti criteri generali associati alle singole valutazioni in decimi sia per la valutazione dell’apprendimento che per la valutazione del comportamento. 74 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Tabella di valutazione dell’apprendimento MOTIVAZIONE VOTO L’alunno ha una preparazione frammentaria con gravi lacune – Non raggiunge neanche gli obiettivi minimi del P.E.P. – Gravemente insufficiente 4 L’alunno ha una preparazione superficiale con qualche lacuna – Raggiunge parzialmente gli obiettivi minimi del P.E.P. – 5 Non sufficiente L’alunno ha una preparazione accettabile – Raggiunge gli obiettivi minimi – Sufficiente 6 L’alunno ha una preparazione buona – Adeguato metodo di studio – Raggiunge pienamente gli obiettivi – Discreto 7 L’alunno ha solide conoscenze della materia – Discerne le cose essenziali da quelle secondarie – E’ in grado di fare valutazioni autonome – Buono 8 L’alunno ha ottime conoscenze della materia – Possiede abilità rielaborative – Dimostra capacità di analisi e di sintesi – Distinto 9 L’alunno ha ottime conoscenze della materia – Possiede abilità rielaborative – Dimostra capacità di analisi e di sintesi – Denota autonomia e senso critico – Possiede una brillante capacità espositiva – Ottimo 10 Dalla valutazione degli apprendimenti scaturiscono le seguenti fasce di livello: fascia alta valutazione 10/9 fascia media valutazione 8/7 fascia base valutazione 6/5 fascia con gravi lacune valutazione 4 75 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Tabella di valutazione del comportamento MOTIVAZIONE VOTO L’alunno non condivide le regole comuni, non attiva alcun comportamento di costruzione e di crescita. Ha assunto atteggiamenti che ravvisano ipotesi di illeciti sanzionabili (C.M. sul comportamento; art. 4, comma 9, D.P.R. n.249/98 e 235/07); l’alunno, già sanzionato, persevera in atteggiamenti gravemente scorretti. 5 L’alunno, pur dimostrando di accettare le regole, anche se non in modo costante, ha ricevuto richiami e/o sanzioni disciplinari, ma ha dimostrato di essersi ravveduto. 6 L’alunno dimostra di accettare le regole, anche se non in modo costante, ha tuttavia instaurato relazioni accettabili con gli altri. 7 L’alunno condivide le regole comuni, rispettandole ed attivando relazioni di accettazione e di collaborazione con gli altri. 8 L’alunno ha mostrato di saper rispettare le regole con consapevolezza, evidenziando impegno nel tenere un’adeguata condotta e collaborazione. 9 L’alunno ha complessivamente mostrato intenzionalità ed impegno, ha tenuto un’adeguata condotta ponendosi all’interno della classe con un atteggiamento propositivo e partecipativo. 10 76 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Criteri di ammissione alle classi successive o all’esame di licenza Gli alunni ammessi alle classi successive o all’esame di licenza dovranno avere almeno sei in ciascuna disciplina compreso il voto di condotta; tuttavia, poiché la normativa lascia la possibilità al consiglio di classe di promuovere con voto di consiglio anche alunni con delle insufficienze, il collegio ha stabilito di dare la possibilità ai consigli di classe di ammettere alla classe successiva o all’esame di licenza anche in presenza di insufficienze (fino ad un massimo di tre). È, inoltre, prevista la valutazione attraverso le prove Invalsi che certificano i livelli di apprendimento in italiano e matematica nelle classi 2ª e 5ª primaria e 3ª secondaria (esame di Stato, prova nazionale). La rilevazione riguarda obbligatoriamente tutti gli studenti delle classi seconde e quinte della Scuola Primaria e delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado in occasione della Prova nazionale dell’esame di Stato del primo ciclo. La rilevazione esterna degli apprendimenti e la relativa restituzione dei risultati alle singole scuole costituisce uno strumento essenziale di conoscenza per il miglioramento del lavoro dei docenti. L’indagine è rivolta agli insegnamenti di Italiano e Matematica con prove costruite a partire dai quadri di riferimento elaborati da gruppi di esperti provenienti dal mondo della scuola e dell’università e sottoposte a una prova preliminare sul campo. L’Istituto, attraverso un’apposita commissione, si impegna ad analizzare i risultati nell’ottica di operare i correttivi didattici necessari per migliorare gli item eventualmente insoddisfacenti. Rapporto Scuola – Famiglia Il rapporto scuola-famiglia riveste notevole rilevanza nel piano dell’offerta formativa, poiché il contesto familiare rimane l’ambiente originario di educazione degli alunni; a tal fine il nostro Istituto invita i genitori a partecipare fattivamente al processo di crescita culturale, sociale e civile dei loro figli, cercando di renderli coscienti del ruolo che possono svolgere affiancando l’attività scolastica. La collaborazione è indispensabile fin dall’inizio e si stabilisce sulla base della consapevolezza che il processo didattico e le relative scelte sono di competenza del docente, mentre il percorso educativo coinvolge entrambe le componenti che devono confrontarsi ed agire in modo coerente. Pertanto é importante la definizione chiara degli impegni e dei compiti di ciascuno per una reale e costruttiva collaborazione. Per facilitare i rapporti il nostro Istituto si attiva a: presentare all’utenza durante la prima riunione assembleare il POF quale documento che ci caratterizza; presentare alla famiglia la programmazione annuale che discende dal POF; 77 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina individuare momenti di scambio e di confronto attraverso colloqui, assemblee di classe, comunicazioni scritte. L’elemento di raccordo è il docente coordinatore di classe, che informa il genitore, entro brevissimo tempo, non appena si evidenziano anomalie nel percorso formativo dello studente e al quale il genitore può rivolgersi per esporre eventuali problemi del figlio. Particolare attenzione è rivolta al controllo delle assenze sia da parte della dirigenza che dei coordinatori di classe, i quali hanno l’incarico di avvertire le famiglie in caso di assenze numerose e/o prolungate. Il contributo dei genitori si può concretizzare in particolare nelle seguenti forme di coinvolgimento o partecipazione alla vita scolastica: collaborazione con la scuola per favorire un costante clima sereno; disponibilità a partecipare agli Organi Collegiali e ad attività scolastiche ed extrascolastiche per migliorare la qualità del servizio; attenzione costante al proprio figlio, assumendo puntualmente le informazioni più opportune dagli insegnanti, per collaborare all'azione educativa e formativa della scuola nella condivisione fiduciosa degli obiettivi. Da questo anno scolastico i rapporti Scuola-Famiglia si arricchiscono di due novità: servizio SMS che consentirà di avvisare prontamente le famiglie per comunicazioni urgenti Nuovo sito web istituzionale, www.psaumidedicamarina.gov.it, con uno spazio maggiore riservato alle famiglie e agli studenti in grado di fornire informazioni sempre aggiornate per una migliore conoscenza dei momenti e delle attività caratterizzanti la scuola. Patto educativo di corresponsabilità All’atto dell’iscrizione le famiglie sono invitate a sottoscrivere il Patto educativo di corresponsabilità, inserito nel Regolamento d’istituto, che si presenta come un modo semplice e concreto per richiamare l’impegno comune che i docenti, gli studenti e i genitori si assumono nell’opera educativa. Esso esplicita gli elementi fondamentali del rapporto che viene a crearsi fra la Scuola e la Famiglia dell’alunno/a. 78 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il Dirigente Scolastico Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti di classe al termine della quinta classe della scuola primaria; tenuto conto del percorso scolastico quinquennale; CERTIFICA che l’alunn … ………………………………………………...…………………………………......., nat … a ………………………………………………….…………….… il………………..………, ha frequentato nell’anno scolastico ..…. / …. la classe .… sez. …, con orario settimanale di ….. ore; ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati. Livello Indicatori esplicativi A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. 79 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina SCUOLA PRIMARIA certificazione delle competenze Profilo delle competenze Competenze chiave Discipline coinvolte Livello 1 Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………….. 2 È in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Comunicazione lingue straniere. nelle Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………….. 3 Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientificotecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………….. 4 Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. Competenze digitali. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………….. 5 Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Imparare ad imparare. Consapevolezza ed espressione culturale. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………... 6 Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni. Imparare ad imparare. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………... 7 Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Consapevolezza ed espressione culturale. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………... 8 In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali. Consapevolezza ed espressione culturale. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………... 9 Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………... 10 Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………... 11 Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. Competenze sociali e civiche. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………... 12 Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Competenze sociali e civiche. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: …………………………... 13 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a: ………………………………………………………………………………………………………………………... …………………………………………………………………………………………………………………………………….. 80 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Il Dirigente Scolastico Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti e ai giudizi definiti dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale; tenuto conto del percorso scolastico ed in riferimento al Profilo dello studente; CERTIFICA che l’alunn … ………………………………………………………………………………………..., nat … a……….…………………………………………………... il ……………………………….., ha frequentato nell’anno scolastico ..…. / ….. la classe .… sez. …, con orario settimanale di …. ore; ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati. Livello Indicatori esplicativi A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. 81 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina SCUOLA SECONDARIA Profilo delle competenze Competenze chiave Discipline coinvolte Livello 1 Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………... Comunicazione lingue straniere. nelle 2 Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………... Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………... 3 Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Competenze digitali. 4 Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………... 5 Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Imparare ad imparare. Consapevolezza ed espressione culturale. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………... Imparare ad imparare. 6 Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………... 7 Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Consapevolezza ed espressione culturale. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………... 8 In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali. Consapevolezza ed espressione culturale. 9 Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Competenze sociali e civiche. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………... Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………... 10 Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………... 11 Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Competenze sociali e civiche. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………... Competenze sociali e civiche. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: ………………………... 12 Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. 13 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 82 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Il piano di formazione del personale docente: La formazione del personale docente non potrà rinunciare agli aspetti di innovazione che vanno sempre più caratterizzando la società odierna e che fanno parte del quotidiano di ogni allievo: formazione dei docenti per l'innovazione della didattica e lo sviluppo della cultura digitale per l'insegnamento, l'apprendimento e la formazione delle competenze lavorative, cognitive e sociali degli studenti; formazione sulla didattica interculturale e insegnamento dell’italiano L2; formazione su didattica e valutazione per competenze per l’innalzamento dei livelli di apprendimento degli alunni. 83 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina MACROAREA N.2: organizzazione della scuola Aggiornamenti risorse umane, organigramma e offerta formativa La struttura organizzativa dell’Istituto necessaria alla realizzazione delle attività curriculari e dei progetti descritti nella Seconda parte di questo documento è la seguente: Dati anagrafici ORDINE GRADO DENOMINAZIONE INDIRIZZO TELEFONO E FAX CODICE FISCALE SITO DELL’ISTITUTO E.MAIL PEC ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PSAUMIDE DI CAMARINA Piazza degli Studi n.3 97017 Santa Croce Camerina (RG) 0932.911308 92020770886 www.psaumidedicamarina.gov.it [email protected] [email protected] 84 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Struttura e organizzazione della scuola L'Istituto Comprensivo è costituito daI seguenti ordini di scuole: Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria ra DSGA: rag. Guardiano Salvatrice DIRIGENTE: prof. ssa Campo Giovanna 85 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Direzione - amministrazione -Assicurano il funzionamento dell’istituzione scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia. -Promuovono lo sviluppo dell’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sperimentazione, in coerenza con il principio di autonomia. -Assicurano il pieno esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati. -Promuovono iniziative e interventi tesi a favorire il successo formativo. -Assicurano il raccordo e l’interazione tra le componenti scolastiche.’ -Promuovono la collaborazione tra le risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio interagendo con gli EE. LL. così come previsto dall’art.25 del D.Lvo n.165/ -Garantiscono trasparenza nell’informazione ed efficienza ed efficacia nell’organizzazione dei servizi amministrativi. Coordinamenti: descrizione Collaboratore vicario e segretario del collegio docenti Coordinatori orario scuola primaria Coordinatori orario scuola secondaria Commissione form. classi scuola primaria Commissione form. classi scuola secondaria Coordinatore utilizzo registro elettronico e inserimento materiali nel sito coordinatore gruppo h e responsabile della documentazione coordinatore del gli e della commissione per l’individuazione e il trattamento degli alunni con dsa e bes coordinatore attività indirizzo musicale referente di plesso scuola dell'infanzia e sostituto referente di plesso 10 aule referente di plesso falcone-borsellino referente scuola secondaria DOCENTI Di Martino A. Arezzi B., Occhipinti G. Magro G., Scalambrieri R Barone Rosalia Filone M. Concetta Furneri M. Teresa Iacono Antonella Rizzo Rosetta Andriolo Giovanna Conti Vincenza Tasca Maria Lilia Veli Rosalia Conti Vincenza Agugliaro Marina Albani Grazia Pisani Giovanni Salone Vincenza Rizzo Antonina Arezzi Barbara Occhipinti Giuseppa Conti Vincenza 86 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina commissione per la predisposizioni dei piani di miglioramento a seguito del rav e l’elaborazione del pof triennale commissione accoglienza continuità/orientamento e per la promozione del benessere alunni, prevenzione del disagio e integrazione degli stranieri commissione per la progettazione e l’innovazione metodologica commissione per l’individuazione e il trattamento degli alunni con dsa coordinatori consigli di classe segretari consigli di classe tutor docenti neo immessi in ruolo GLH d'istituto Fs. 1 Arezzi -Occhipinti, ( compreso nella funzione) Conti, Di Martino, Magro, e Zisa Fs. 2 Andriolo, Nativo, (compreso nella funzione) Milazzo Maria Guglielma, Rizzo Antonina, Sessa Graziella Conti, Di Martino A., Zisa G. e Bicchieri Carmelo Albani Grazia (compreso nella funzione) Campo Elena Amenta Giovanna Vasile Giovanna Prof.ssa Gozzi Liliana Prof.ssa Scalambrieri Rosangela Prof.ssa Mauro Vera Prof.ssa Conti Vincenza Prof.ssa Milazzo Maria Guglielma Prof. Perticone Livio Prof.ssa Veli Rosalia Prof.ssa Carelli Lidia Prof.ssa Tasca Maria Lilia Prof.ssa Alderisi Angela Prof.ssa Cavaleri Silvana Prof.ssa Magro Giuseppina Prof.ssa Minardi Maria Prof.ssa Fontana Margherita Prof.ssa Agugliaro Marina Prof.ssa Mazza Alice Prof.ssa Spina Prof. ssa Vindigni Adriana Prof.ssa Andriolo Giovanna Prof. Bellassai Francesco Prof.ssa Aglianò Leda Prof.ssa Passalacqua Giusy Prof. Corbino Giovanni Prof.ssa Arizza Prof. Farini Carlo Prof.ssa Pannuzzo Donatella ZISA ANGELA (neoimmessa Comitini Rita) LO PRESTI FRANCESCA (neoimmessa Campo Elena) (Inserire i nuovi) Agugliaro Marina (compreso nella funzione) 87 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Campo Elena Lo Presti Francesca Vacante Pasqualina Portelli M. Giovanna La Terra Silvia Minardi Maria nomina funzioni strumentali al pof area 1: gestione piano dell’offerta formativa area 2: coordinamento delle attività di accoglienza, continuità e orientamento area 3: coordinamento delle risorse informatico-multimediali: area 4: coordinamento dei rapporti scuola-famiglia-territorio, visite guidate e viaggi d’istruzione: area 5: autoanalisi e autovalutazione d’istituto; promozione della qualità del servizio scolastico e coordinamento delle attività promosse dall’invalsi: Arezzi Barbara Occhipinti Giuseppa Nativo Mariangela Andriolo Giovanna Bocchieri Carmelo Dipasquale Salvatrice Magro Giuseppina Zisa Giuseppina Comunicazione istituzionale interna ed esterna Rapporto Scuola – Famiglia Il rapporto scuola-famiglia riveste notevole rilevanza nel piano dell’offerta formativa, poiché il contesto familiare rimane l’ambiente originario di educazione degli alunni; a tal fine il nostro Istituto invita i genitori a partecipare fattivamente al processo di crescita culturale, sociale e civile dei loro figli, cercando di renderli coscienti del ruolo che possono svolgere affiancando l’attività scolastica. La collaborazione è indispensabile fin dall’inizio e si stabilisce sulla base della consapevolezza che il processo didattico e le relative scelte sono di competenza del docente, mentre il percorso educativo coinvolge entrambe le componenti che devono confrontarsi ed agire in modo coerente. Pertanto é importante la definizione chiara degli impegni e dei compiti di ciascuno per una reale e costruttiva collaborazione. Per facilitare i rapporti il nostro Istituto si attiva a: presentare all’utenza durante la prima riunione assembleare il POF quale documento che ci caratterizza; presentare alla famiglia la programmazione annuale che discende dal POF; individuare momenti di scambio e di confronto attraverso colloqui, assemblee di classe, comunicazioni scritte. 88 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina L’elemento di raccordo è il docente coordinatore di classe, che informa il genitore, entro brevissimo tempo, non appena si evidenziano anomalie nel percorso formativo dello studente e al quale il genitore può rivolgersi per esporre eventuali problemi del figlio. Particolare attenzione è rivolta al controllo delle assenze sia da parte della dirigenza che dei coordinatori di classe, i quali hanno l’incarico di avvertire le famiglie in caso di assenze numerose e/o prolungate. Il contributo dei genitori si può concretizzare in particolare nelle seguenti forme di coinvolgimento o partecipazione alla vita scolastica: collaborazione con la scuola per favorire un costante clima sereno; disponibilità a partecipare agli Organi Collegiali e ad attività scolastiche ed extrascolastiche per migliorare la qualità del servizio; attenzione costante al proprio figlio, assumendo puntualmente le informazioni più opportune dagli insegnanti, per collaborare all'azione educativa e formativa della scuola nella condivisione fiduciosa degli obiettivi. Da questo anno scolastico i rapporti Scuola-Famiglia si arricchiscono di due novità: servizio SMS che consentirà di avvisare prontamente le famiglie per comunicazioni urgenti Nuovo sito web istituzionale, www.psaumidedicamarina.gov.it, con uno spazio maggiore riservato alle famiglie e agli studenti in grado di fornire informazioni sempre aggiornate per una migliore conoscenza dei momenti e delle attività caratterizzanti la scuola. Incontri scuola-famiglia I momenti d’incontro tra genitori ed insegnanti (assemblee e colloqui) sono occasioni privilegiate per il passaggio d’informazioni sulla vita della scuola e sul percorso formativo degli alunni e si svolgono in conformità a quanto deciso nel Collegio Docenti. Indicativamente: Per la Scuola Primaria: 1 incontro assembleare (le programmazioni annuali e le iniziative legate alla loro realizzazione, come viaggi ed uscite, interventi d’esperti….., vengono presentate ai genitori durante la prima assemblea dell’anno scolastico, mentre le programmazioni e le verifiche periodiche sono illustrate nei consigli d’Interclasse); 2 incontri quadrimestrali per la consegna del documento di valutazione; 2 incontri per i colloqui individuali. Per la Scuola Secondaria di Primo Grado: 1 assemblea di classe con tutti i genitori per la presentazione della Programmazione annuale; consigli di classe come da piano annuale delle attività per la valutazione periodica dell’andamento didattico disciplinare; 2 colloqui l’anno, in orario pomeridiano in cui tutti i docenti sono a disposizione dei genitori per incontri individuali; altri colloqui individuali con i singoli docenti a richiesta dei genitori o degli insegnanti, sono possibili in orario scolastico, nei casi in cui una delle due componenti lo richieda. 2 incontri per la consegna del documento di valutazione. 89 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Ulteriori assemblee di classe dei genitori, da svolgersi nei locali delle scuole dell’Istituto, possono essere convocate dai genitori eletti dai Consigli di Classe e d’Interclasse. La richiesta deve pervenire al Dirigente scolastico con almeno 5 giorni d’anticipo, si devono svolgere in orario pomeridiano e devono concludersi entro le ore 20.00. ‚ Comunicazioni scuola-famiglia Gli studenti sono tenuti ad informare i genitori del contenuto delle comunicazioni trasmesse per loro tramite circolari e/o avvisi sul diario; essi sono invitati a collaborare perché i contatti della scuola con le famiglie siano continui e costruttivi. Le comunicazioni del Dirigente Scolastico o dei Docenti o della Segreteria sono inviate per iscritto alle famiglie tramite avviso sul diario; i genitori sono pertanto pregati di controllare giornalmente o almeno periodicamente il diario del figlio/a e sono tenuti ad apporre la loro firma per “presa visone”e a riportarla in tempi brevi. Il docente presente in classe durante la diffusione di avvisi e circolari è tenuto ad annotarne sul registro di classe l’avvenuta lettura, insieme ad un breve riferimento sul suo contenuto. L’insegnante della prima ora controllerà che i genitori abbiano apposto la firma per presa visione. Per i genitori sono previsti assemblee e colloqui con gli insegnanti nel corso dell’anno scolastico. Al di fuori di questi momenti programmati, i genitori potranno, in caso di necessità o urgenza, concordare incontri con gli insegnanti. Per favorire uno svolgimento ordinato degli incontri con i docenti e per evitare problemi legati alla sicurezza e all’assistenza dei minori, ai genitori non è assolutamente consentito lasciare incustoditi i figli nell’area della scuola perché l’Istituto non può assumersi alcuna responsabilità in merito. In caso contrario gli incontri potranno essere sospesi. Il telefono della scuola potrà essere usato solo in caso di reale e urgente necessità, non per semplici dimenticanze. Rapporti Scuola – Famiglia (infanzia) L’attenzione rivolta all’accoglienza e all’ambientamento del bambino rappresenta un momento privilegiato d’incontro tra la scuola e la famiglia, in quanto fornisce preziose opportunità di conoscenza e collaborazione, contribuisce, inoltre, a migliorare le attenzioni educative rivolte ai bisogni e agli interessi dei bambini in una sinergia di interventi nel rispetto delle reciproche competenze. Rapporti con il territorio: da controllare L’Istituto collabora con il Comune su progetti concordati nell’ambito del piano territoriale di interventi sul diritto allo studio, oltre ai progetti descritti nelle attività didattiche ordinarie e nelle attività di ampliamento dell’offerta formativa. Gli Enti o Associazioni con cui la scuola collabora, partecipando a progetti e manifestazioni, sono i seguenti: Ente locale - Comune di Santa Croce Camerina; Ufficio Scolastico Provinciale; Vigili urbani; Vigili del fuoco; Protezione civile; 90 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina CONI: progetto per la promozione dello sport; AVIS; ASL, che interviene nella scuola proponendo un servizio di medicina preventiva con l’obiettivo di promuovere l’educazione alla cura della salute perché diventi abitudine di vita; Associazione Libera-mente; Mediale S.R.L. Centro Ibleo Yoga di Ragusa Esiste, infine, uno scambio di esperienze (orientamento), progetti in rete (rete di formazione iblea), progetti di continuità didattica con le altre scuole presenti sul territorio comunale e nei comuni vicini. La scuola, inoltre, partecipa alle seguenti iniziative di solidarietà: AIRC, UNICEF, NEUROBLASTOMA e “Aiutiamoli a crescere”. 91 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Organizzazione Scuola dell’Infanzia La scuola è costituita da 12 sezioni statali e 1 regionale. Oltre alla sezione, intesa come struttura stabile di accoglienza, vengono organizzati, al fine di realizzare percorsi di apprendimento e di sviluppo più definiti, anche spazi e raggruppamenti flessibili come le sezioni aperte, i gruppi per età e interesse, i laboratori. Tale impostazione consente di offrire ai bambini ulteriori opportunità di relazionarsi con gli altri. In quest’ottica anche il pranzo rappresenta un momento educativo importante per: l’autonomia personale; lo sviluppo delle relazioni interpersonali; l’educazione alimentare. Le sezioni funzionano, dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 16.00. In base alla richiesta dell’utenza, viene svolta attività antimeridiana anche nella giornata del sabato, dalle ore 08.00 alle ore 13.00. Organizzazione Suola Primaria Come dispongono le Nuove indicazioni nazionali per il curricolo, emanate nel 2012, il piano didattico obbligatorio prevede i seguenti insegnamenti, distribuiti in 27 ore settimanali: Italiano lingua inglese Storia Geografia Matematica Scienze Musica arte e immagine educazione fisica tecnologia religione cattolica 92 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Organizzazione oraria La Scuola Primaria si articola in: classi prime primo biennio: seconde e terze secondo biennio: quarte e quinte Tutte le classi effettuano un orario di 27 ore settimanali, gestite da un insegnante prevalente e da altri insegnanti. Le classi funzionano dal lunedì al mercoledì dalle ore 08.30 alle ore 13.30, dal giovedì al sabato dalle ore 8.30alle ore 12.30. Organizzazione Scuola Secondaria La Riforma Gelmini ha apportato dei cambiamenti significativi nell’organizzazione oraria dell’insegnamento di Italiano, Storia e Geografia, che viene impartito per 9 ore settimanali (l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” si inserisce nell’area disciplinare storico –geografica); un’ulteriore ora settimanale di Approfondimento delle materie letterarie è gestita dalle insegnanti di lettere ed è destinata ad attività didattiche laboratoriali volte a potenziare le abilità di base degli studenti. Organizzazione oraria La Scuola Secondaria di primo grado si articola in: classi prime A-B-C-D classi: seconde A-B-C-D classi: terze A-B-C-D- E Tutte le classi si avvalgono di un modulo di 30 ore articolato in sei giorni, da lunedì a sabato dalle 8,30 alle 13,30. 93 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina MACROAREA N.3 la valutazione della scuola Valutazione della scuola ( inserire il piano di miglioramento indire) analisi preliminare dello stato della scuola: si fa riferimento al RAV elaborazione degli obiettivi di miglioramento e valutazione degli esiti del lavoro PIANO DI MIGLIORAMENTO (elaborato come da format INDIRE) Sezione n. 1 Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi esplicitare la connessione tra ciascuno degli obiettivi di processo e le priorità individuate. Tale connessione deriva dal potenziale impatto che l'obiettivo potrà avere sul raggiungimento dei traguardi relativi alle priorità. In base a queste considerazioni, ogni obiettivo di processo può essere messo in relazione solo con una o con entrambe le priorità strategiche precedentemente identificate. In questo modo si ottiene un quadro sinottico degli obiettivi di processo, collegati alle priorità e ai traguardi. Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (Sez.1tab.1) Area di processo Obiettivi di processo Priorità Curricolo, progettazione e valutazione Definire strumenti specifici e strutturati per l'acquisizione e la valutazione delle competenze chiave europee. 2 Strutturare prove di verifica (ingresso intermedie finali) omogenee nelle varie interclassi e nei dipartimenti disciplinari, con griglia di valutazione. 2 Organizzare corsi di formazione su 1 Ambiente di apprendimento 94 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina metodologie didattiche innovative con momenti operativi. Potenziare le attività che possano migliorare l’apprendimento degli studenti in difficoltà e valorizzare le eccellenze. 1 Strutturare funzionali attività educativo didattiche con gli alunni degli anni ponte. 1 Utilizzare attività di orientamento in tutte le classi per stimolare la riflessione sulla conoscenza di sé e delle proprie inclinazioni. 1 Costituire gruppi di lavoro per coinvolgere in modo attivo e consapevole tutti gli insegnanti del collegio 1 Inclusione e differenziazione Continuità e orientamento Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie Passo 2 - Elaborare una scala di rilevanza degli obiettivi di processo Organizzare corsi di formazione su metodologie didattiche innovative 15 con momenti operativi. Potenziare le attività che possano migliorare l’apprendimento degli studenti in difficoltà e valorizzare le eccellenze. 15 Strutturare funzionali attività educativo didattiche con gli alunni degli anni ponte. 15 Definire strumenti specifici e strutturati per l'acquisizione e la valutazione delle competenze chiave europee. 10 Utilizzare attività di orientamento in tutte le classi per stimolare la riflessione sulla conoscenza di sé e delle proprie inclinazioni 10 Strutturare prove di verifica (ingresso intermedie finali) omogenee nelle varie interclassi e nei dipartimenti disciplinari, con griglia di 9 95 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina valutazione. Costituire gruppi di lavoro per coinvolgere in modo attivo e consapevole tutti gli insegnanti del collegio 8 Passo 3 - Ridefinire l'elenco degli obiettivi di processo e indicare i risultati attesi, gli indicatori di monitoraggio del processo e le modalità di misurazione dei risultati Obiettivo Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione Organizzare corsi di formazione su metodologie didattiche innovative con momenti operativi. sviluppo di competenze operative l'innovazione nelle e metodologiche, sulla metodologie e nelle comunicazione per diffondere attività didattiche proposte in classe. buone pratiche e sulla valutazione e costruzione di rubriche valutative somministrazione agli alunni di questionari di gradimento delle attività proposte e sulla facilità di apprendimento. Potenziare le attività che possano migliorare l’apprendimento degli studenti in difficoltà e valorizzare le eccellenze. miglioramento dei risultati scolastici degli alunni I risultati di tutti gli alunni Test d’ingresso, prova di verifica periodica, prova di verifica finale. Comparazione di griglie di valutazione Strutturare funzionali attività educativo didattiche con gli alunni degli anni ponte. ridurre il disagio vissuto dagli alunni nel passaggio tra ordini di scuola e il numero di fermi nella classe 1^ secondaria; garantire a tutti le stesse opportunità di apprendimento attraverso una progettazione comune e un curricolo verticale il confronto tra le valutazioni degli alunni nei due ordini di scuola (il passato e il presente) incontri periodici fra docenti dei due ordini di scuola al fine di rilevare possibili difficoltà incontrate dagli alunni. Definire strumenti specifici e strutturati miglioramento della acquisizione e della la motivazione all'apprendimento. I Questionari di gradimento rivolti 96 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina per l'acquisizione e la valutazione delle competenze chiave europee. valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza;Individuazione del curricolo fondamentale a livello di istituto e rispondente alle attese educative/formative provenienti dalla comunità di appartenza. risultati scolastici ad alunni, genitori e docenti. Documenti di valutazione Utilizzare attività di orientamento in tutte le classi per stimolare la riflessione sulla conoscenza di sé e delle proprie inclinazioni. creare condizioni per "star bene a scuola"; capire ciò che procura benessere o malessere;capire le proprie possibilità e i propri limiti. Potenziare la consapevolezza di sé per operare scelte responsabili e coerenti con il percorso orientante. il grado di conflittualità presente nelle classi; il grado di disponibilità presente nelle classi; l'accettazione dell'altro. capacità decisionale schede di monitoraggio somministrate agli alunni; Strutturare prove di verifica (ingresso intermedie finali) omogenee nelle varie interclassi e nei dipartimenti disciplinari, con griglia di valutazione. elaborazione di criteri oggettivi comuni di valutazione e certificazioni delle abilità/ competenze; miglioramento della collaborazione/condivisione; riduzione di eventuali squilibri nella valutazione degli alunni tra classi e/o corsi elaborazione di comparazione rubriche di delle griglie di valutazione oggettive. rilevazione dei risultati conseguiti dagli alunni nelle classi parallele. Costituire gruppi di lavoro per coinvolgere in modo attivo e consapevole tutti gli insegnanti del collegio maggiore coinvolgimento di tutti i membri del collegio; incremento della motivazione/partecipazione del personale valorizzando competenze professionali /personali; incremento del senso di appartenenza all'Istituzione; la qualità della partecipazione ai gruppi organizzati all'interno del collegio. la qualità dei materiali prodotti all'interno dei gruppi. 97 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo in due passi Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni Obiettivo Azione Effetti positivi A medio termine Effetti positivi a lungo termine Organizzare corsi di formazione su metodologie didattiche innovative con momenti operativi. Formazione su: innovazione della didattica e sviluppo della cultura digitale didattica interculturale didattica e valutazione per competenze. Miglioramento dell'approccio con gli allievi e dell'ambiente di apprendimento. Miglioramento del processo insegnamentoapprendimento, del clima relazionale tra docenti e tra docenti e allievi. Potenziare le attività che possano migliorare l’apprendimento degli studenti in difficoltà e valorizzare le eccellenze. insegnamento dell'italiano L2- percorsi di recupero per alunni in difficoltà- particolare attenzione agli alunni con BES. Percorsi di valorizzazione Gli alunni stranieri, quelli in difficoltà e quelli con BES potranno seguire con maggior profitto le attività proposte mentre gli alunni eccellenti potranno potenziare le loro competenze. Miglioramento generale del profitto degli allievi Strutturare funzionali attività educativo didattiche con gli alunni degli anni ponte. prevedere momenti di incontro tra i docenti delle classi ponte: terze sezioni infanzia e classi prime primaria, classi quinte primaria e prime secondaria diminuzione del grado di disagio degli alunni nel passaggio tra i vari ordini di scuola. miglioramento dei risultati scolastici in generale e diminuzione del numero dei fermi maturativi nella classe prima della scuola secondaria. Definire strumenti specifici e strutturati per l'acquisizione e la valutazione delle competenze chiave europee. strutturare percorsi per l'acquisizione delle competenze chiave europee: curricolo verticale per competenze. Definire strumenti per la la didattica sarà più accattivante e incisiva. alunni motivati all'apprendimento. Costruzione di una reale comunità educante 98 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina valutazione delle stesse. Utilizzare attività di orientamento in tutte le classi per stimolare la riflessione sulla conoscenza di sé e delle proprie inclinazioni. organizzare con enti territoriali e personale qualificato percorsi di formazione atti a migliorare la consapevolezza del sè clima relazionale più sereno tra tutte le componenti della classe. la scuola riuscirà a formare giovani consapevoli delle proprie scelte e capaci di rispetto nei riguardi di quanti incroceranno nel loro cammino. Strutturare prove di verifica (ingresso intermedie finali) omogenee nelle varie interclassi e nei dipartimenti disciplinari, con griglia di valutazione. strutturazione di prove di ingresso e di verifica intermedie e finali omogenee nelle interclassi e nei dipartimenti disciplinari. Somministrazione a tutti gli allievi, per classi parallele, della stessa prova con le stesse difficoltà. Utilizzazione dello stesso criterio di valutazione, per rendere quest'ultima più oggettiva. Costituire gruppi di lavoro per coinvolgere in modo attivo e consapevole tutti gli insegnanti del collegio Costituire ad inizio anno scolastico diversi gruppi di lavoro permanenti che tengano conto delle professionalità presenti nella scuola. Ogni professionalità sarà valorizzata e sarà stimolata a dare il proprio contributo la valorizzazione del personale docente a lungo andare porterà al miglioramento della proposta educativa. MACROAREA N.4 risorse umane e materiali Organico: posti comuni, di sostegno, per il potenziamento: per ciò che concerne i posti di organico, comuni e di sostegno, il fabbisogno per il triennio di riferimento è così definito: Scuola primaria 99 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Tipo posto n. posti comune 27 sostegno 1 inglese 1 Scuola dell’Infanzia Tipo posto n. posti comune 24 sostegno 1+7h Scuola Secondaria di primo grado Classe di concorso n. posti lettere 6+4h matematica 4+6h francese 1+8h inglese 2+3h Ed. artistica 1+8h Ed. tecnica 1+8h Ed. musicale 1+8h Ed. fisica 1+8h 100 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina Strumento musicale 4 sostegno 4 4 religione 13 -per ciò che concerne i posti per il potenziamento dell’offerta formativa il fabbisogno viene definito in relazione ai progetti ed alle attività contenuti nel Piano: Progetto Continuità N. 2 docenti Progetto Accoglienza/Inclusività n.2 docenti Progetto Inserimento Alunni Stranieri/Italiano L2 n. 2 docenti N. 1 posto di docente di posto comune della scuola primaria per il semiesonero del primo collaboratore del dirigente; N. 2 posti per le supplenze. ⇒Organico personale ATA: per ciò che concerne i posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario il fabbisogno è così definito: n1 DSGA, n.5 assistenti amministrativi e n. 15 collaboratori scolastici ⇒Disponibilità di aule normali e speciali, di laboratori: Aule normali n.48 Laboratori n.5 per ciò che concerne attrezzature e infrastrutture materiali la scuola necessita di: potenziare le infrastrutture di rete; rinnovare in toto le attrezzature dei tre laboratori multimediali di cui dispone in quanto risultano obsolete; attrezzature per la palestra; 101 Piano Triennale dell’Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale Psaumide di Camarina attrezzare il laboratorio musicale; laboratori di artistica e laboratori linguistici; tecnologie innovative. Strutture eventualmente messe a disposizione da enti e/o da privati… L’ente locale mette a disposizione della scuola n. 2 palestre. Collaborazioni con enti e soggetti del territorio: apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali. ⇒Partecipazione a reti (compilare) ⇒Esperti esterni (compilare) 102