A
Studi in onore di Augusto Sinagra
Volume I
Diritto internazionale
Comitato promotore
Paolo Bargiacchi
Raffaele Cadin
Claudia Regina Carchidi
Gian Luigi Cecchini
Paolo Gemelli
Salvatore Lombardo
Giovanni Michele Palmieri
Edoarda Sanci
Anna Lucia Valvo
Copyright © MMXIII
ARACNE editrice S.r.l.
www.aracneeditrice.it
[email protected]
via Raffaele Garofalo, /A–B
 Roma
() 
 ----
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,
di riproduzione e di adattamento anche parziale,
con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
Non sono assolutamente consentite le fotocopie
senza il permesso scritto dell’Editore.
I edizione: ottobre 
Studi in onore di Augusto Sinagra
ISBN 978-88-548-6097-1
DOI 10.4399/97888548609711
pag. III–VIII (ottobre 2013)
Presentazione
Se il numero di adesioni ad una raccolta di Studi fosse un indice
(ed in una certa misura lo è senza dubbio), da un lato, della caratura
— personale, accademica e professionale — dell’Onorato al quale gli
Studi vengono offerti e, dall’altro, dell’affetto che lo circonda e lo accompagna, allora gli Studi in onore di Augusto Sinagra sono la migliore
testimonianza, perché certa e adamantina, della statura e dell’affetto
che l’Onorato ha saputo negli anni raggiungere, stimolare e meritare
da parte di tutti quelli che, a vario titolo (Colleghi nell’Università e
nella professione, Allievi, Amici) e per periodi più o meno lunghi, gli
sono stati accanto o, più precisamente, hanno cercato di rimanergli
accanto considerato il suo «passo» di vita e di intelletto, inarrestabile, indomito e militante. Chi lo ha conosciuto, anche solo per poco
od occasionalmente, non faticherà a concordare con quest’ultima
precisazione.
L’elevato numero di adesioni () che ha reso necessario pubblicare sei volumi (tutti di dimensioni ragguardevoli, dato che il più
«breve» conta oltre  pagine) è dimostrato per tabulas, sol che si
scorra l’Indice generale contenuto nel Volume I.
L’affetto, la disponibilità e la voglia di partecipare agli Studi in onore
di Augusto Sinagra manifestato da tutti quelli che hanno contribuito a
comporre oltre . pagine di scienza giuridica, politica, storica ed
economica (e da moltissimi altri che, obtorto collo e a malincuore, non
hanno potuto partecipare per troppi altri e concomitanti impegni) lo
testimonia, invece, lo scrivente Comitato Promotore che, curando per
oltre due anni i rapporti con i partecipanti, ha percepito con nitidezza
il «credito affettivo» accumulato negli anni da Augusto Sinagra.
Ma non è solo una raccolta di Studi offerti dagli Amici. In tal caso, infatti, avremmo scelto come titolo della raccolta quello di Liber
Amicorum.
È, invece ed anche, una raccolta di Studi offerti da chi, per le più
III
IV
Presentazione
diverse ragioni, non è arrivato a stabilire con l’Onorato un legame di
vera e proprio amicizia ma solo di conoscenza, magari anche solo de
relato, o di semplice colleganza accademica o professionale.
La scelta di aprire gli Studi in onore di Augusto Sinagra anche a questa
seconda «categoria» di partecipanti, in gran numero giovani studiosi
ancora non inseriti nei ruoli universitari, è stata presa dal Comitato
Promotore per uno scopo preciso che, indubbiamente, l’Onorato
condividerà con forza e fermezza e, cioè, per dare il maggior spazio
possibile a chi (e questo spiega la scelta a favore di giovani, se non
giovanissimi, studiosi), in una Comunità accademica troppe volte autoreferenziale e divisa in compartimenti troppo stagni per consentire
un dialogo libero e franco di idee e posizioni scientifiche, molto spazio
spesso purtroppo non ha.
Anche per questo siamo lieti di poter presentare gli Studi in onore
di Augusto Sinagra in tempo utile per la tornata  dell’Abilitazione
Scientifica Nazionale. Ci auguriamo, infatti, che gli Studi oggi pubblicati possano contribuire, fosse anche solo in parte, ad un giudizio
positivo in sede di valutazione per i candidati che vi prenderanno
parte.
E lo stesso dicasi per chi ha partecipato alla prima tornata, quella del
. Gli Studi vengono, infatti, licenziati nelle more della conclusione
dei lavori delle Commissioni giudicatrici e, inevitabilmente, le note
biografiche degli Autori non possono dar conto di eventuali intervenute modifiche del loro status giuridico. L’augurio ad ogni candidato «in
attesa di giudizio» è dunque che, a breve, la sua nota biografica debba
essere aggiornata in melius e che ciò accada nel maggior numero dei
casi possibili e, comunque, sempre nel caso di candidati realmente
meritevoli.
***
I  contributi (molti dei quali inviati da Colleghi stranieri turchi, statunitensi, latinoamericani e spagnoli) sono ripartiti in ordine
alfabetico ed in sei volumi.
I Volumi I e II (che contengono, rispettivamente,  e  saggi)
sono dedicati al Diritto internazionale. I Volumi III e IV (con  e 
saggi ciascuno) trattano tematiche di Diritto dell’Unione europea. I
Volumi V e VI (con  e  saggi), infine, contengono, rispettivamente,
Presentazione
V
saggi giuridici di area non internazionalistica–europea e saggi politici,
storici ed economici. Vi sono poi tre altri contributi che tratteggiano,
da punti di vista diversi, la figura dell’Onorato e che, quindi, trovano
collocazione nella parte introduttiva del Volume I.
La trasversalità, la ricchezza e l’ecletticità dei saggi e degli argomenti affrontati nei sei volumi degli Studi in onore di Augusto Sinagra
(che ne fanno una raccolta di assoluta attualità e valore scientifico) non
sono, però, la mera conseguenza, quasi scontata, di una così ampia e
convinta partecipazione degli Autori.
Tali caratteristiche, piuttosto, rappresentano lo specchio fedele ed
il dovuto riconoscimento della ricchezza ed ecletticità intellettuale e
scientifica dell’Onorato che, lungi dall’essere un «tuttologo» (come,
purtroppo, oggi ce ne sono molti) o un superficiale «assemblatore» di
informazioni sporadiche e parziali (ed anche questa, oggigiorno, è una
«categoria» molto affollata fuori e dentro l’Accademia), ha «dovuto»,
cioè ha scelto consapevolmente di conoscere (anzi, di studiare) con
indefesso rigore e costante impegno, nel corso della sua pluridecennale
carriera di giudice, avvocato, arbitro e professore universitario, la
politica, la storia, la filosofia e l’economia prima di poter poi ragionare
di diritto e, con un ulteriore sforzo di ricerca e studio, in particolare
di teoria generale del diritto, di rapporti tra ordinamenti giuridici,
di diritto internazionale e dell’Unione europea, di organizzazione
internazionale, di diritti umani e così via.
Ed Augusto Sinagra questo sforzo continuo di indagine e studio
dei molteplici fattori che concorrono a definire la realtà delle cose
(e, quindi, anche la realtà del diritto) lo ha sopportato con la ferrea
convinzione che l’insegnamento universitario non è un privilegio
di casta o, peggio ancora, una posizione di potere da gestire ma, al
contrario, una vera e propria funzione, un dovere sociale di assoluto
rilievo nella — e per la — società. Come direbbe lo stesso Onorato, si fa
«la guardia al bidone» in molti modi ed ognuno di questi, a cominciare
proprio dalla ricerca scientifica e dall’insegnamento universitario, è
fondamentale per la difesa dell’interesse generale e collettivo della
società.
Una convinzione, questa, che gli deriva non solo dal suo portato
politico, anch’esso tanto ferreo quanto coerente durante l’intero corso
della sua vita (il titolo di uno dei tre contributi introduttivi, Questo è un
fascista, non richiede ulteriori precisazioni), ma anche dalla rigorosa
VI
Presentazione
applicazione di una metodologia realistica allo studio del diritto internazionale e di ogni altra branca del diritto che, nella sua poliedrica
vita di giurista, si è trovato a studiare, applicare ed interpretare.
Perché chi è realista — e l’Onorato non può non esserlo essendo
cresciuto all’ombra di un Maestro della statura di Rolando Quadri e,
poi, di Riccardo Monaco — sa bene che lo studio del diritto quando è
scisso dall’adeguata considerazione di tutti i fattori che ex ante (e mai
ex post!) concorrono a determinarlo è uno studio sterile, inutile, fuorviante e dannoso per la società e, in primis, per gli studenti universitari
che sono i primi destinatari dell’insegnamento.
L’indagine realistica «costringe» lo studioso ad allargare i propri
orizzonti culturali e scientifici se a qualche risultato utile e veritiero
questi vuole condurre la propria indagine. Il realismo giuridico non
avrebbe, infatti, alcun senso (cioè non produrrebbe alcun risultato
scientificamente apprezzabile) se non affondasse le sue radici nella
conoscenza e considerazione dei fattori storici, politici ed economici
che lo modellano e lo determinano.
Il realismo giuridico, dal quale l’Onorato non si è mai distaccato di
un millimetro per facili — e talvolta convenienti — «fughe in avanti»
o speculazioni dell’ultima ora, impone all’interprete un obbligo di
franchezza (diremmo quasi di schiettezza) che non concede sconti
e non permette edulcorazioni di sorta. Nei numerosissimi scritti di
Augusto Sinagra, quindi, non troverete mai un volo pindarico o una
speculazione fine a se stessa. Troverete, invece e sempre, cospicue
dosi di franchezza che si manifesta chiamando le «cose» (non importa
se istituti giuridici, fatti storici, ideologie politiche, teorie economiche
o realtà sociali) con il loro nome, secondo le regole di una personale
eterodossia che paga pegno solo alla verità e mai alla convenienza del
momento o al politically correct.
Ora, per chi — fosse solo de relato o «da lontano» — ha o ha avuto
dimestichezza con le idee e la personalità di Augusto Sinagra sarà
facile immaginare come questo generale obbligo di franchezza (che,
poi, non è altro che onestà e coerenza intellettuale) nei confronti della
realtà e delle verità ad essa sottese sia stato sempre adempiuto da Lui
con ferrea pervicacia e coerenza.
E qui, ancora una volta, è agevole riscontrare il riflesso (neanche
troppo nascosto, per la verità, dato che l’Onorato non ne ha mai fatto
mistero in qualunque situazione e contesto), della sua idea politica,
Presentazione
VII
sempre e comunque profondamente di destra, quella vera, quella
sociale, e dunque in realtà di sinistra (se ci si vuole porre fuori dalle
divisioni politico–«toponomastiche» correnti). Una coerenza politica
che non ha mai conosciuto esitazioni o ripensamenti, qualunque
fossero gli accadimenti della storia e i mutamenti della politica italiana,
europea ed internazionale degli ultimi decenni.
***
I partecipanti agli Studi in onore di Augusto Sinagra appartengono
all’Accademia, alla Magistratura, al mondo delle professioni e dell’imprenditoria. Basta scorrere l’elenco dei partecipanti per cogliere la
diversità e lo spessore intellettuale e scientifico degli stessi. Si pensi,
solo per dare una molto sintetica indicazione che vale per tutti gli
altri Autori, ai nomi di storici, giuristi, economisti e scienziati della
politica come Salvo Andò, Jaime Rodríguez–Arana, Tito Ballarino,
Mario Barcellona, Aldo Bernardini, Onorato Bucci, Domenico Caccamo, Sergio Maria Carbone, Franco Cardini, Emilio Castorina, Luigi
Daniele, Benjamin E. Davis, Alberto De Roberto, Eugenio Di Rienzo,
Ugo Draetta, Juan Manuel de Faramiñan Gilbert, Giancarlo Guarino,
Fulco Lanchester, Piergiorgio Landini, Umberto Leanza, Gianfranco
Lizza, Luigi Mari, Silvio Mazzarese, Francesco Mercadante, Franco
Modugno, Massimo Panebianco, Lina Panella, Giuseppe Parlato, Jordan J. Paust, Giuseppe Pititto, Eduardo Rozo Acuña, Gianluigi Rossi,
Franco Sabatini, Joseph E. Schwartzberg, Tullio Scovazzi, Paolo Simoncelli, Enzo Siviero, Antonio Tizzano, Ugo Villani, Claudio Zanghì
e Giuliana Ziccardi Capaldo.
Ancora una volta, la diversa ed eterogenea provenienza degli Autori
conferma, oltre all’affetto che circonda da sempre Augusto Sinagra, la
poliedricità dei suoi interessi professionali ed intellettuali. Del resto,
anche lo stesso Comitato Promotore riunisce non solo alcuni dei Suoi
Allievi, di affiliazione più o meno antica ma di fedeltà sempre immutata,
ma anche alcuni Colleghi (come Edoarda Sanci e Paolo Gemelli) che
hanno iniziato il loro brillante percorso professionale di Avvocati sotto
la guida dell’Onorato.
Gli Studi in onore di Augusto Sinagra contano la partecipazione di
quasi  Professori Ordinari tra italiani e stranieri e di un numero
pressoché simile di strutturati a vario titolo (Professori Associati, Ri-
VIII
Presentazione
cercatori, nuove figure introdotte dalla recente riforma del sistema
universitario, etc.) nelle Università italiane e straniere. Numeri destinati, tra l’altro, a salire in considerazione dell’imminente definizione
della prima tornata dell’Abilitazione Scientifica Nazionale per gli Ordinari e gli Associati. Consistente, poi, come anticipato, anche il numero
(circa ) di giovani studiosi (dottori di ricerca, dottorandi, assegnisti,
cultori della materia, etc.) che, grazie agli Studi in onore di Augusto Sinagra, hanno avuto la possibilità di pubblicare i loro saggi in un’opera
editoriale di sicura diffusione nell’Accademia ed elevata scientificità.
***
Nel licenziare questa raccolta di Studi il Comitato Promotore ringrazia, tra gli altri, i Dottori Erjon Hitaj e Fausto Vecchio e le Dottoresse
Letizia Seminara e Valentina Ranaldi per la loro preziosa opera di
revisione delle bozze dei saggi, oltre alle Signore Franca Fiatti e Tiziana Fiatti per l’assistenza redazionale ed il continuo supporto alla
pubblicazione degli Studi che mai hanno fatto mancare.
Un ultimo, commosso pensiero va a chi, nelle more della pubblicazione, ci ha inaspettatamente e prematuramente lasciati: la Prof.ssa
Maria Grazia Spada ed il Prof. Silverio Annibale, giovane, serio e validissimo studioso. Della prima pubblichiamo il saggio completo; del
secondo, invece, pubblichiamo l’abstract che ci aveva inviato poche
settimane prima di scomparire.
A loro, come a tutti gli altri partecipanti, va il nostro sentito ringraziamento per avere accompagnato il Comitato Promotore in questa
lunga, complessa e faticosa impresa editoriale che offriamo oggi —
non in dono, ma in (parziale) restituzione di quanto ci ha insegnato e
generosamente dato — ad Augusto Sinagra.
Il Comitato Promotore
Roma–Strasburgo–Trieste–Palermo
Ottobre 
Studi in onore di Augusto Sinagra
ISBN 978-88-548-6097-1
DOI 10.4399/97888548609712
pag. IX–XI (ottobre 2013)
Nota biografica
Nato a Catania il  agosto del , si è laureato in Giurisprudenza con lode nel
giugno  nell’Università di Palermo con una tesi di diritto internazionale su Le
raccomandazioni internazionali con particolare riguardo alle Nazioni Unite. Ufficiale di
complemento dell’Aviazione Militare Italiana. È Rappresentante onorario in Italia
della Repubblica Turca di Cipro Nord. Dal  è Vice–Presidente della Società di
Studi Fiumani e dal  dell’Unione Nazionale Volontari di Guerra.
Attività universitaria e scientifica
Professore straordinario di diritto internazionale dal .
Professore ordinario di diritto internazionale dal , ha insegnato presso l’Università di Trieste (Facoltà di Scienze Politiche), di Genova (Facoltà di Scienze
Politiche), di Chieti–Pescara (Università «Gabriele D’Annunzio», Facoltà di Economia) e, dall’A.A. –, è Professore ordinario di diritto dell’Unione europea
presso la Facoltà di Scienze Politiche, Comunicazione, Sociologia dell’Università
degli Studi di Roma «La Sapienza».
È stato Professore incaricato, dal , presso la Facoltà di Scienze politiche
dell’Università di Trieste di Organizzazione Internazionale e di Diritto e Politica delle
Comunità Europee. Dal , poi, ha insegnato Diritto internazionale pubblico nelle
Università di Trieste e di Genova. Ha inoltre insegnato Diritto internazionale nella
Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo (–), nella Facoltà di
Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre (–), nella Facoltà di
Economia della LUISS–Guido Carli (–) e nella Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università degli Studi «Kore» di Enna (–).
Presso l’Università «Gabriele D’Annunzio» di Chieti (sede di Pescara), è stato
Direttore dell’Istituto Giuridico della Facoltà di Economia e Commercio, Direttore
del Centro di Documentazione Europea e Direttore del Corso di perfezionamento
in Diritto, Economia e Politica delle Comunità Europee.
È stato Professore di Diritto internazionale presso l’Istituto Superiore di Polizia
di Roma e di Diritto dei conflitti armati presso la Scuola Ufficiali dei Carabinieri di
IX
X
Nota biografica
Roma. Dal  è stato docente stabile presso la Scuola Superiore della Pubblica
Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
È stato visiting professor, tra le altre, presso le Università di Santiago (Cile), Lima
(Perù), Santa Cruz de la Sierra (Bolivia), Tunja (Colombia), Varsavia (Polonia), San
Paolo e Belèm (Brasile), Ankara ed Istanbul (Turchia), Jaén (Spagna) e Córdoba
(Argentina). Dal  è stato Professore aggregato di Diritto internazionale presso la
Facoltà di Giurisprudenza dell’Università statale «René Gabriel Moreno» di Santa
Cruz de la Sierra (Bolivia).
Attività professionale
Magistrato ordinario dal , ha lasciato la Magistratura con la qualifica di
Consigliere di Corte di Appello nel . Iscritto all’albo degli Avvocati di Roma
dal , è avvocato cassazionista con Studio in Roma e patrocina dinanzi alla Corte
europea dei diritti dell’uomo e alla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Già consulente dell’Ufficio Studi e Documentazione della Camera dei Deputati,
dal  al  è stato consulente giuridico al Ministero degli Affari Esteri presso
il Servizio del Contenzioso Diplomatico e presso l’Ufficio del Delegato Italiano
per gli Accordi in materia di Proprietà Industriale ed Intellettuale. In tale sua
qualità ha partecipato, per conto del Governo italiano, a numerose Conferenze e
riunioni internazionali, anche in ambito comunitario. È stato membro esperto in
materie giuridiche, su designazione governativa, della Commissione governativa
per l’assetto del sistema radio–televisivo.
Dal  al  è stato arbitro internazionale presso l’Ufficio Europeo dei
Brevetti, a Monaco di Baviera. Attualmente è arbitro presso il Centro de Conciliación
y Arbitraje Comercial della Camara de Industria, Comercio, Servicios y Turismo di Santa
Cruz de la Sierra (Bolivia).
Già membro del Tribunale Amministrativo di Parigi della European Space Agency
e Segretario del Tribunale Amministrativo dell’Istituto Italo–Latinoamericano di
Roma, attualmente è Deputy Member dell’Appeals Board di  (Darmstadt,
Germania) e Chairman della Commissione dei ricorsi della , European Centre
for Medium–Range Weather Forecasts (Reading, Gran Bretagna).
Già Vice–Presidente della Cassa di Risparmio per le Province Siciliane ()
e Presidente del Fondo Pensioni della Fondazione della Cassa di Risparmio per le
Province Siciliane. Vice–presidente vicario del Centro di Azione Latina (–),
Vice–presidente dell’Istituto Internazionale di Studi Giuridici (–) e già
Vice–presidente del Medio Credito Regionale per la Sicilia, .
Nota biografica
XI
Già collaboratore dell’Istituto per gli Studi e la Documentazione Legislativa
(), scrive per diverse Riviste giuridiche italiane e straniere e ha collaborato alla
Enciclopedia Giuridica Treccani per la quale ha pubblicato numerose «voci» di
diritto internazionale.
È Direttore della Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale (quadrimestrale), membro del Comitato Scientifico della Rivista KorEuropa, membro del
Consejo Asesor de la Revista de Estudios Jurídicos de la Facultad de Ciencias Sociales y
Jurídicas de la Universidad de Jaén di Spagna e componente dell’Editorial Board del
Journal of Yeditepe University di Istanbul.
Componente del Comitato Scientifico del Consiglio Superiore Atatürk per la
Cultura, la Lingua e la Storia di Ankara, è altresì membro della Società Italiana di
Diritto Internazionale, membro della Giunta Esecutiva dell’Istituto Internazionale
di Studi sui diritti dell’Uomo e membro corrispondente della Società Argentina di
Diritto Internazionale.
Dal  è Consigliere del Gruppo Italiano dell’Association of Attenders and
Alumni of the Hague Academy of International Law.
Studi in onore di Augusto Sinagra
ISBN 978-88-548-6097-1
DOI 10.4399/97888548609713
pag. XIII–XXV (ottobre 2013)
Elenco delle pubblicazioni
Monografie
Profili istituzionali e problemi della collaborazione economica tra gli Stati socialisti, Roma, Ed. Rassegna Parlamentare, , pp.  (Presentazione di
R M)
L’Agenzia Internazionale per l’Energia, Roma, Ed. Rassegna Parlamentare,
, pp. 
Introduzione allo studio delle imprese comuni e delle società internazionali miste
socialiste, Milano, Giuffrè Editore, , pp. 
Controversie territoriali tra Stati e decolonizzazione. Il contenzioso anglo–argentino
per le isole Falkland–Malvinas, Milano, Giuffrè Editore, , pp. 
L’arbitrato commerciale internazionale nel sistema del CIRDI e i suoi recenti
sviluppi, Padova, Cedam, , pp. 
Sovranità contesa. Autodeterminazione e integrità territoriale dello Stato, Milano, Giuffré Editore, , pp. 
La disciplina comunitaria del settore televisivo con riguardo all’ordinamento italiano, Milano, Giuffré Editore, , pp. 
Diritto e giustizia. Ragione e sentimento. Scritti giuridici e politici (–),
Roma, Aracne, , pp. 
I fatti, la legge e la giustizia, in La rivoluzione mancata — Terrore e cospirazione del Partito Comunista in Italia dalle stragi del  all’abiura di Tito del
, Roma, Koiné Nuove Edizioni, , pp. – (con B e
M)
Manuali
Lezioni di diritto internazionale pubblico (in collaborazione con B),
Milano, Giuffré Editore, , pp. XXV– (Foreword di L R,
Presidente dell’American Society of International Law)
XIII
XIV
Elenco delle pubblicazioni
Lecciones de Derecho Internacional Público (in collaborazione con B), Buenos Aires, Abeledo Perrot, , pp. XXXVI– (Prólogo di F S, Vicepresidente del Comité de Derechos Humanos de la
Organización de las Naciones Unidas)
Curatele
La Questione Cipriota — La Storia e il diritto (in collaborazione con Z),
Milano, Giuffrè Editore, , pp. 
Lo Statuto della Reggenza italiana del Carnaro — tra storia e diritto costituzionale e internazionale, Milano, Giuffrè Editore, , pp. 
Articoli in riviste, Contributi in opere collettanee e Voci enciclopediche
La deliberazione dell’Autorità giudiziaria e i poteri del Ministro di Grazia e Giustizia in materia di estradizione (Nota a Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza n.  dell’ maggio ), in Rassegna Parlamentare, n. – (giugno–
agosto), , pp. –
La cittadinanza europea dei lavoratori, in Rassegna Parlamentare, n. – (settembre–ottobre), , pp. –
Rilievi costituzionali in materia di fermo di polizia giudiziaria militare, in Rassegna Parlamentare, n. – (gennaio–febbraio), , pp. –
Intervento al Convegno L’iniziativa del Pretore e l’inquinamento delle acque
(Sirmione,  maggio– giugno ), in Giurisprudenza agraria italiana,
ottobre–dicembre, , p.  ss.
Il principio di legalità socialista negli ordinamenti giuridici degli Stati a democrazia popolare, in Rivista internazionale di filosofia politica e sociale e di diritto
comparato, n. –, , pp. –
Diritto di veto o dovere di voto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite?,
in Studi in onore di Manlio Udina, I, Milano, Giuffré Editore, , pp.
–
La Convenzione europea sulla responsabilità civile per danni causati da veicoli a
motore, in Rivista giuridica della circolazione e dei trasporti, n. –, , pp.
–
Elenco delle pubblicazioni
XV
L’Atto finale della Conferenza di Helsinki sulla sicurezza europea,  luglio–
agosto , in Rivista di Diritto Europeo, n. , 
Riflessioni giuridiche sulla situazione di Trieste dal Trattato di pace del ..
al Trattato di Osimo del .., in Il nuovo diritto, , pp. –
La funzione consultiva della Corte di Giustizia ex art.  del Trattato istitutivo
della Comunità Economica Europea, in Studi di diritto europeo in onore di
Riccardo Monaco per il quarantesimo anno di insegnamento, Milano, Giuffré
Editore, , pp. –
Tutela internazionale dei diritti dell’uomo e Forze Armate in materia di sindacati,
in Rivista di diritto del lavoro, n. , , pp. –
Problemi di cittadinanza e indennizzi nel Trattato italo–jugoslavo di Osimo del
, in Rivista di diritto internazionale, n. –, , pp. –
Relazione al Convegno Dal controllo della qualità alla gestione delle acque
(Sirmione, – giugno ), in L’ambiente e il diritto. Rivista giuridica
trimestrale per le risorse naturali, n. , luglio–dicembre , p.  ss.
I diritti dell’uomo e le Forze armate in materia di associazioni, in Studi in onore di Giorgio Balladore Pallieri, I, Milano, Vita e Pensiero (Pubblicazioni
dell’Università Cattolica), , pp. –
I principi generali di diritto nelle concezioni socialiste del diritto internazionale,
in Comunicazioni e Studi, , pp. –
La cooperazione internazionale in materia penale contro gli atti di terrorismo: la
Convenzione di Strasburgo del .., in Studi in memoria di Girolamo
Bellavista, Palermo, Il Tommaso Natale, , pp. –
Il ruolo dell’Italia nelle organizzazioni europee per la tutela della proprietà industriale, in Rivista di Diritto Europeo, n. , , pp. –
Competenza e normativa della CEE in tema di sicurezza sociale con particolare
riguardo agli infortuni sul lavoro, in Rivista di Diritto Europeo, n. , , pp.
–
Attività forense e libera prestazione dei servizi nella Comunità europea, in Diritto
comunitario e degli scambi internazionali, n. , , pp. –
La sentenza n.  del  della Corte Costituzionale e la legge  aprile  recante
disposizioni in materia di cittadinanza, in Giurisprudenza costituzionale, n.
–, , pp. –
La protection internationale des droits de l’homme, in Annali della Facoltà di
Scienze Politiche dell’Università di Genova (–), Milano, Giuffrè Editore, , pp. –
XVI
Elenco delle pubblicazioni
La Convenzione di Vienna del  aprile  e l’immunità dalla giurisdizione
dell’agente diplomatico cittadino dello Stato accreditario, con particolare riguardo alla tutela dei documenti, in Rivista trimestrale di diritto pubblico,
n. , , pp. – [anche in Annali della Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Genova (–), Milano, Giuffrè Editore, , pp.
–]
Lo stato e la capacità delle persone nella Convenzione di Bruxelles del  settembre  (un recente caso di non applicazione), in Il diritto di famiglia e delle
persone, n. –, , pp. –
Associazioni religiose persone giuridiche statunitensi, ordinamento italiano e trattato Italia–USA del , in Il diritto di famiglia e delle persone, n. , , pp.
–
Agenti diplomatici — II) DIRITTO INTERNAZIONALE, in Enciclopedia Giuridica Treccani, , I, pp. – (dell’estratto)
Agenti consolari e consolato — II) DIRITTO PUBBLICO, in Enciclopedia Giuridica Treccani, , I, pp. – (dell’estratto)
Conferenze internazionali — I) PROFILI GENERALI, in Enciclopedia Giuridica
Treccani, , VIII, pp. – (dell’estratto)
Affari Esteri (ordinamento amministrativo), in Enciclopedia Giuridica Treccani,
, I, pp. – (dell’estratto)
Agenzia europea per l’energia nucleare (AEEN), in Enciclopedia Giuridica Treccani, , I, pp. – (dell’estratto)
Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), in Enciclopedia Giuridica
Treccani, , I, pp. – (dell’estratto)
COMECON — Conferenze internazionali — I) Profili generali, in Enciclopedia
Giuridica Treccani, , VI, pp. – (dell’estratto)
Insorti, in Enciclopedia Giuridica Treccani, , XVII, pp. – (dell’estratto)
Parametri di valutazione della sovranità e della indipendenza dello Stato: il caso
della Repubblica Turca di Cipro del Nord, in Z–S (a cura di),
La Questione Cipriota. La storia e il diritto, Milano, Giuffrè Editore, ,
pp. –
I diritti dell’uomo tra filosofia e politica, in R (a cura di), Diritti dell’uomo e ideologie contemporanee, Padova, Cedam, , pp. –
Natura e contenuto della internazionalità dei contratti, in Il diritto internazionale al tempo della sua codificazione. Studi in onore di Roberto Ago, IV, Milano,
Giuffré Editore, , pp. –
Elenco delle pubblicazioni
XVII
Introduzione allo Statuto dell’O.N.U., in T–F (a cura di), Manuale del cittadino europeo (dalle Nazioni Unite alla Comunità regionale),
Palermo, S.F. Flaccovio, , pp. – (con G. L. C)
Istruzioni pratiche per proporre ricorso alla Commissione europea dei diritti dell’Uomo, in Temi Romana, n. – (aprile–dicembre), , pp. –
Cooperazione allo sviluppo e diritto internazionale, in Cooperazione Giuridica
Internazionale, n. –, , p.  ss.
La solicitud de la Republica Griego–Chipriota de adhesiòn a la Comunidad Europea: problemas jurídicos, comunitarios y internacionales, in Revista del Foro
de Lima, , p.  ss.
Une grave violation des principes de droit international et du Traité de Vienne sur
le droit des Traités, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. , , p. 
ss.
The Turkish Republic of Northern Cyprus in the International Law: Proposals for
a Reasonable Solution to the Crisis, in Rivista trimestrale di diritto pubblico,
n. , , pp. –
I rapporti della Corte europea dei diritti dell’uomo con le altre ‘giurisdizioni’ internazionali, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. , , pp. –
Lo status giuridico dei dipendenti civili delle basi NATO ed USA in Italia, con
particolare riferimento alla regione nord–orientale, in Il diritto del lavoro, n. ,
, pp. – (con A. L)
Un discutibile orientamento ‘giurisprudenziale’ della Commissione europea dei
diritti dell’uomo, in P.Q.M., , II, p.  ss.
Il sistema comunitario dopo l’Atto unico europeo e le sue incidenze sull’ordinamento giuridico ed istituzionale italiano, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. , , pp. –
Lo status giuridico dei dipendenti civili delle basi NATO ed USA in Italia, in
Z–L R–P (a cura di), Le basi militari straniere e lo status
dei lavoratori italiani, Bari, Cacucci Editore, , pp. –
Nuovi accordi: perchè è nostro buon diritto pretenderli, in Contro la follia di
Osimo, Roma, 
Il riconoscimento e l’esecuzione di decisioni amministrative e giudiziarie straniere concernenti i cambiamenti di cognome: la Convenzione di Istanbul del  settembre , in Il diritto di famiglia e delle persone, n.  (ottobre–dicembre),
, pp. –
In tema di mandato, da parte di cliente straniero residente all’estero a difensore
XVIII
Elenco delle pubblicazioni
italiano, e di giurisdizione sull’obbligazione alimentare di un cittadino italiano residente in Italia verso un minore straniero residente all’estero (Nota
a Cass. Sez. Un. Civ.  aprile , n. ), in Il diritto di famiglia e delle
persone, n.  (ottobre–dicembre), , pp. –
La disciplina dei traffici marittimi e delle attività portuali nei rapporti comunitari
e con i Paesi terzi, in PQM, , II, p.  ss.
Tribunali Amministrativi di Enti internazionali, in Enciclopedia Giuridica Treccani, XXXI, , pp. – (dell’estratto)
Giurisdizione penale dello Stato e risoluzioni dell’ONU interdittive della navigazione per forniture militari (Nota a sentenza del Tribunale di Trieste del 
dicembre ), in Diritto dei trasporti, , pp. – (con L. T)
Confessione religiosa dominante e diritto di proselitismo dei Testimoni di Geova
in terra ellenica (Nota a Corte Europea dei Diritti dell’Uomo,  maggio ),
in Il diritto di famiglia e delle persone, n.  (gennaio–marzo), , pp. –
Disciplina giuridica delle confessioni religiose nella Repubblica Turca di Cipro del
Nord: Vakf ed Evkaf, in Il diritto di famiglia e delle persone, n.  (gennaio–
marzo), , pp. –
Privilegi e immunità dell’agente diplomatico o consolare cittadino dello Stato di
accreditamento, in Studi in ricordo di Antonio Filippo Panzera, II (Diritto
internazionale), Bari, Cacucci Editore, , pp. –
I rapporti di famiglia nella Convenzione di Bruxelles del  settembre , concernente la competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia
civile e commerciale, in Il diritto di famiglia e delle persone, n.  (ottobre–
dicembre), , pp. –
Funzione pubblica nazionale e funzione pubblica internazionale, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. , , pp. –
Sul preteso diritto soggettivo dello straniero ad ottenere dall’A.G.O. italiana la
dichiarazione di apolidia (Nota a Tribunale di Firenze, decreto ..), in
Il diritto di famiglia e delle persone, n.  (gennaio–marzo), , pp. –
Un aspetto specifico e attuale di tutela dei diritti fondamentali dell’individuo pubblico funzionario: la conservazione dei diritti acquisiti, in Studi in onore di
Guido Gerin, Padova, Cedam, , pp. –
Riconoscimento ed esecuzione in Italia degli atti giurisdizionali stranieri in materia di diritto di famiglia, in Il diritto di famiglia e delle persone, n.  (aprile–
giugno), , pp. –
Elenco delle pubblicazioni
XIX
L’accertamento dello status di apolide: profili problematici, in Temi Romana, n. 
(maggio–agosto), , pp. –
Nazionalismo e internazionalismo nel pensiero e nell’azione politica kemalista,
in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. , , pp. –
Successione degli Stati nei trattati e notificazione all’imputato residente all’estero,
in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. , , pp. –
Nota a sentenza n.  del ° ottobre  della IIª sezione civile del Tribunale
di Roma (Abdullah Ocalan c/Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero dell’Interno), in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. ,
, pp. –
La normalizzazione dei rapporti italo–libici e i diritti dei rimpatriati, in Rivista
della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. , , pp. –
Le relazioni internazionali nello Statuto della Reggenza italiana del Carnaro, in
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. , , pp. –
Parametri di valutazione della responsabilità dello Stato: la sentenza  dicembre
 della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Temi Romana, n. , , pp.
–
The Problem of Delimiting the Territorial Waters between Greece and Turkey in
Aegean Sea, in O (ed.), The Aegean Sea . Proceedings of the International Symposium on the Aegean Sea, Turkish Marine Research Foundation (TUDAV), Istanbul, , pp. –
La difesa dello Stato e i diritti e le libertà individuali nel pensiero e nell’azione politica del Presidente Atatürk, in Rivista della Cooperazione Giuridica
Internazionale, n. , , pp. –
Nota a sentenza .. della sezione VIª bis del Tribunale civile di Roma in
materia di cittadinanza italo–libica e riconoscimento della cittadinanza italiana, in Il diritto di famiglia e delle persone, n.  (aprile–giugno), , pp.
–
Le condizioni del riacquisto della cittadinanza italiana, in Il diritto di famiglia e
delle persone, n. , , pp. –
Sul contenuto dell’art.  della Convenzione di Monaco  settembre  intorno
alla legge applicabile ai cognomi e ai nomi (Nota a sentenza del Tribunale
di Torino del  febbraio ), in Il diritto di famiglia e delle persone, n. 
(ottobre–dicembre), , pp. –
Problemi e prospettive del doppio grado di giudizio nel Protocollo n.  alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali,
XX
Elenco delle pubblicazioni
in Studi in onore di Francesco Capotorti, I (Diritto internazionale), Milano,
Giuffré Editore, , pp. –
Resta comunque la sovranità nazionale, in Charta, n. , , p.  ss.
Alcuni spunti internazionalistici del pensiero e dell’azione politica kemalistica,
in Proceedings of the Third International Symposium on Atatürk (Gazimagusa, Turkish Republic of Northern Cyprus, – October ), I, Atatürk
Research Center, Ankara (Turchia), , pp. –
Intervento in Atti del Seminario internazionale su investimenti all’estero e risoluzione delle controversie secondo la Convenzione di Washington del 
(Roma,  gennaio ), in Rassegna dell’arbitrato, n. –, 
Intervento al Convegno ° Anniversario della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (Roma,  novembre ), in Rivista della Cooperazione
Giuridica Internazionale, n. , , pp. –
L’integrazione dell’Europa secondo l’Atto finale di Helsinki, in Bulletin européen,
n. , marzo 
Terrorismo internazionale e sicurezza europea, in Rivista della Fondazione Europea Dragan, n. , , pp. –
L’integrazione dell’Europa secondo l’Atto finale di Helsinki, in Rivista della Fondazione Europea Dragan, n. , , pp. –
La riforma istituzionale dell’Unione europea, in Rivista della Fondazione Europea Dragan, n. , , pp. –
L’Europa nel terzo millennio, in R–B (a cura di), L’Europa nel terzo
millennio, Milano, Ed. Nagard, , pp. –
Intervento umanitario e divieto di ingerenza negli affari interni dello Stato, in
Studi parlamentari e di politica costituzionale, n. , , pp. – (anche
in Studi parlamentari e di politica costituzionale in onore di Guglielmo Negri,
Roma, , p.  ss.)
Illegality and Non–Recognition of the State and Attribution of International Responsibilities to Another Subject, in Perceptions. Journal of International Affairs, June–August , pp. –
La modernità della Carta costituzionale del Carnaro, in D’Annunzio Politico —
L’impresa fiumana del Poeta Soldato (a cura dell’Università degli Studi di
Roma «La Sapienza» e della Società di Studi Fiumani), Roma, 
Nazione ed Europa. Sovranità nazionale e costituzione europea, in Rivista della
Fondazione Europea Dragan, n. , , pp. –
Elenco delle pubblicazioni
XXI
Gli Avvocati dei ricorrenti, in Z–V (a cura di), La Convenzione europea dei diritti dell’uomo:  anni d’esperienza. Gli attori e i protagonisti della
Convenzione: il passato, l’avvenire, Torino, Giappichelli, , pp. –
Un caso di disciplina giuridica delle Confessioni religiose in uno Stato musulmano: la Repubblica Turca di Cipro del Nord (RTCN), in P–V (a
cura di), Principio pattizio e realtà religiose minoritarie, Torino, Giappichelli, , pp. –
Non riconoscimento dello Stato e imputazione di responsabilità internazionale ad
altro soggetto, in Comunicazioni e Studi, , pp. –
L’uomo e le collettività nel magistero del Santo Padre Giovanni Paolo II, in L–V (a cura di), Giovanni Paolo II. Le vie della Giustizia. Itinerari
per il terzo millennio (Omaggio dei Giuristi nel XXV Anno di Pontificato),
Roma, Bardi Editore–Libreria Editrice Vaticana, , pp. –
Atto unico europeo e cooperazione politica europea, in V (a cura di), Integrazione europea e promozione dei diritti umani, Istituto di Studi Giuridici,
Perugia, , pp. –
Affari interni dello Stato: divieto di ingerenza o diritto di intervento?, in Archivio
di ricerche giuridiche, n. , , pp. –
Mustafa Kemal Atatürk ün uluslararasi hukuk düzeni görüşü ve devlet anlayişi,
in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. , , pp. –
Allargamento dell’Unione europea e cooperazione giuridica internazionale, in
Rivista di Studi Politici Internazionali, n. , , pp. –
Introduzione in Z–P (a cura di), Cooperazione giudiziaria in materia penale e diritti dell’uomo, Torino, Giappichelli, , pp. –
L’ordine giuridico internazionale e lo Stato nel pensiero kemalista, in Il diritto del
Lavoro — Scritti in Memoria di Salvatore Hernandez, , pp. –
Allargamento dell’Unione Europea e Cooperazione Giuridica Internazionale, in
B–P–R (a cura di), L’Unione Europea tra processo di integrazione e di allargamento, Milano, Ed. Nagard, , pp. –
Riequilibrare il baricentro dell’Europa, in Il Cerchio, n. , , pp. –
L’Europa tra costituzione, asilo e migrazione, in S (a cura di), L’Europa
tra costituzione, asilo e migrazione, Napoli, Ed. Scientifiche Italiane, ,
pp. –
I diritti economici, sociali e culturali nella nuova Carta araba dei diritti dell’uomo,
in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. , , pp. –

XXII
Elenco delle pubblicazioni
L’Unione europea tra processo costituzionale e prospettive politiche, in Rivista
della Fondazione Europea Dragan, n. , , pp. –
La ‘non’ globalizzazione dei diritti per vincere il terrorismo, in Rivista della
Fondazione Europea Dragan, n. , , pp. –
Les droits économiques, sociaux et culturels, in Z–B A (a cura
di), La nouvelle Charte arabe des droits de l’homme, Torino, Giappichelli,
, pp. –
Reglementation et jurisprudence italienne en matiere de terrorisme (Relazione
alla Conferenza internazionale sul terrorismo, Il Cairo, – luglio ),
in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. , , pp. –

Nota a sentenza della Corte di Appello di Milano ° settembre  in tema di
riconoscimento della sentenza straniera di divorzio, in Il diritto di famiglia e
delle persone, n.  (aprile–giugno), , pp. –
Nota a sentenza del Tribunale Civile di Littoria del  giugno  in tema di
matrimonio omosessuale validamente celebrato all’estero ed ordine pubblico
italiano, in Il diritto di famiglia e delle persone, n.  (aprile–giugno), ,
pp. –
Rapporti interordinamentali, ‘sovranazionalità’ o delega di competenze nel sistema dei rapporti tra Stati membri e Comunità europea: la giurisprudenza
della Corte costituzionale italiana, in D (a cura di), La dimensione internazionale ed europea del diritto nell’esperienza della Corte costituzionale,
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, , pp. –
Democrazia rappresentativa o democrazia partecipativa nell’Unione europea?, in
Rivista della Fondazione Europea Dragan, n. , , pp. –
Ripudio–divorzio islamico ed ordine pubblico italiano (Nota a Corte App. Torino,
 marzo ), in Il diritto di famiglia e delle persone, n.  (gennaio–marzo),
, pp. –
Qualche riflessione sul mandato di cattura europeo, in M (a cura di), La
Storia imbavagliata, Roma, Azienda Grafica Meschini s.n.c., , pp. –

La Corte europea di giustizia comunitaria come giudice di legittimità amministrativa, in Comunicazioni e Studi, , pp. –
Consiglio dell’Unione europea, in Il Diritto. Enciclopedia Giuridica del Sole 
Ore, vol. , Milano, Ed. Il Sole  Ore, , pp. –
Diritto dell’Unione europea, in Il Diritto. Enciclopedia Giuridica del Sole  Ore,
vol. , Milano, Ed. Il Sole  Ore, , pp. –
Elenco delle pubblicazioni
XXIII
Sulla vicenda accademica di Vincenzo Sinagra, in Rivista italiana di diritto del
lavoro, n. , , pp. –
La cittadinanza nella evoluzione del diritto interno, del diritto internazionale e
del diritto comunitario, in L–S (a cura di), ‘Et si omnes...’
— Scritti in onore di Francesco Mercadante, Milano, Giuffré Editore, ,
pp. –
Il principio del non intervento. Evoluzioni e involuzioni nella prospettiva storica
dello sviluppo del diritto internazionale, in Studi in onore di Vincenzo Starace,
Napoli, Editoriale Scientifica, , pp. –
Democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa nell’Unione europea, in
Studi in onore di Umberto Leanza, II, Napoli, Editoriale Scientifica, ,
pp. – [anche in Z–P (a cura di), Il Trattato di Lisbona
tra conferme e novità, Torino, Giappichelli, , pp. –]
La cooperazione giuridica internazionale tra l’Unione europea e i Paesi del Mediterraneo, in M–R (a cura di), Tra Europa e Islam: geopolitica del Mediterraneo, Milano, Edizioni Nagard, , pp. –
Nota a sentenza della Corte di Appello di Milano del  aprile  dichiarativa
del divorzio tra un cittadino italiano ed una cittadina cubana e competenza
c.d. internazionale del giudice straniero ai sensi dell’art. , n. , lett. a), l.
/, in Il diritto di famiglia e delle persone, n.  (gennaio–marzo), ,
pp. –
Il ruolo del diritto nel pensiero e nell’opera di Giuseppe Costantino Dragan, in
Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, n. , , pp. –
[anche in V (a cura di), L’Europa e la Fondazione Europea Dragan,
Milano, Edizioni Nagard, , pp. –]
I rischi del mandato di cattura europeo, in M (a cura di), La polizia del
pensiero, Roma, Azienda Grafica Meschini, , pp. –
Riccardo Monaco e il diritto dell’Unione europea, in C G (a cura
di), Riccardo Monaco un giurista poliedrico al servizio della pace attraverso il
diritto, Milano, Giuffré Editore, , pp. –
Mutamenti territoriali e giurisdizione penale dello Stato (nella dottrina e nella
giurisprudenza italiana), in Studi in onore di Mario Pisani, II, Piacenza,
Casa Editrice La Tribuna, , pp. –
Sentenza straniera, affidamento della prole e ordine pubblico italiano (Nota a
sentenza Corte di Cassazione  ottobre  n. ), in Il diritto di famiglia
e delle persone, n.  (aprile–giugno), , pp. –
Le prerogative d’onore — La Fons Honoris — delle ex Case regnanti nel diritto in-
XXIV
Elenco delle pubblicazioni
ternazionale, in  U–P (a cura di), Imitazioni ed imitatori
di Ordini Cavallereschi nella storia e la mancata applicazione degli articoli 
e  della legge  marzo  n. , International Commission for Order of
Chivalry, , pp. –
Da Roma  a Lisbona : qualche riflessione critica, in Z–P
(a cura di),  anni di integrazione europea: riflessioni e prospettive, Torino,
Giappichelli, , pp. –
Unequal Treaties and International Law, in G–D’A (eds.), International Conflicts and Human Rights: Caucasus, Balkans, Middle East and
Horn of Africa, Napoli, Satura Editrice, , pp. –
Il burqa tra Parigi e Strasburgo, in Scritti in onore di Ugo Draetta, Milano,
Giuffrè Editore, , pp. –
Liberismo economico e mortificazione delle ragioni del lavoro, in Italicum, marzo–
aprile 
L’intervento militare in Libia e il Diritto internazionale, in Atti del Convegno in
memoria di Luigi Sico, Napoli, Editoriale Scientifica, , pp. –
Sulla trascrivibilità nei registri italiani di stato civile di un matrimonio ‘consolare’
celebrato, con rito somalo, in seno all’Ambasciata, in Roma, della Repubblica
di Somalia (Nota a sentenza della Corte di Cassazione n.  del  dicembre
), in Il diritto di famiglia e delle persone, n.  (aprile–giugno), , pp.
–
Miseria del liberismo, in Mondoperaio. Rivista mensile fondata da Pietro Nenni,
fascicolo /, agosto–settembre , pp. –
Lo status giuridico di combattenti legittimi dei militari delle Forze Armate della
Repubblica Sociale Italiana (alla luce della sentenza n.  del  aprile 
del Tribunale Supremo Militare), in Storia del Novecento, n. , ottobre ,
pp. –
Finiamola di prenderci in giro. Liberismo economico e mortificazione delle ragioni
del lavoro, in Confronto. L’anima dell’Adriatico, n. , ottobre 
Riflessioni sulla guerra e sull’intervento armato umanitario nel diritto e nelle relazioni internazionali, in P–S (a cura di), Studi in onore di
Claudio Zanghì, I (Diritto internazionale), Torino, Giappichelli, , pp.
–
The Legal Status of Lawful Combatants of the Soldiers of the Armed Forces of
the Repubblica Sociale Italiana in the Light of the Military Supreme Court’s
Sentence n.  of th April , in G–D’A (eds.), International
Institutions and Co–operation: Terrorism, Migrations, Asylum (nd Napoli
Elenco delle pubblicazioni
XXV
Colloquium – December ), I, Napoli, Satura Editrice, , pp.
–
Sulla perdita e sul riacquisto della cittadinanza (Nota a sentenza della Corte di
Cassazione n.  del  aprile ), in Il diritto di famiglia e delle persone, n.
 (aprile–giugno), , pp. –
Perspectives of Democratic Development in Albania in the Next Ten Years, in Proceedings of the International Symposium Albania in the Next Ten Years.
Envisioning the Future (Tirana, March – ), Albanian Institute of
International Studies (forthcoming)
L’adesione dell’Unione europea alla Convenzione di Roma del  sui diritti e le
libertà fondamentali dell’individuo, in Grotius. Rivista di storia e istituzioni
e politica internazionale, n. , , p.  ss.
Il futuro della democrazia albanese nel prossimo decennio, in A–V (a
cura di), Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea, Padova, Cedam, , p.  ss.
Trent’anni di Repubblica Turca di Cipro del Nord, in Eurasia. Rivista di Studi
Geopolitici, n. , 
Monismo e dualismo: i rapporti tra diritto internazionale e diritto interno, e
tra diritto interno degli Stati membri e normativa comunitaria dell’Unione
europea, in N (ed.), Basic Concepts of Public International Law
— Monism & Dualism, Institute of Comparative Law and Institute of
International Politics and Economics, Beograd, , p.  ss.
La Repubblica Turca di Cipro del Nord, in Eurasia. Rivista di Studi Geopolitici,
n. , 
La reazione auspicabile, in Italicum, marzo–aprile 
Prefazione a M, La memoria della realtà. Il “fenomeno giudaita mondiale” e le “leggi razziali fasciste” del : tra cliché, errori, paure, miraggi e
curiosità, Roma, Aracne, , pp. –
Dio salvi l’Argentina, in Italicum, maggio–giugno 
Scarica

Studi in onore di Augusto Sinagra