Il modello della mappa degli eventi
caratterizzanti il ciclo di vita: “l’impresa al
centro”
Modello Eventi dell’Impresa
•
Fare
Impresa
Terminare
l’impresa
Sviluppare
Impresa
Imprese
Riprodurre
l’impresa
•
Eventi della Vita
delle Imprese
E1
E2
•
En
Il disegno della mappa dei
bisogni delle imprese e degli
imprenditori costituisce il punto di
riferimento per la definizione del
portafoglio obiettivi e la
definizione di azioni di
rappresentanza
Per identificare i bisogni delle
imprese si parte dagli Eventi di
vita delle imprese nelle loro fasi
del ciclo di vita
Mappati gli eventi della vita delle
imprese si identificano i pesi e le
priorità assegnate da un
campione di imprese
Struttura Eventi
Dagli Eventi alle Variabili
Fare
Impresa
Terminare
l’impresa
•
Sviluppare
Impresa
Imprese
Riprodurre
l’impresa
•
Eventi della Vita
delle Imprese
•
E1
•
V1
V3
V2
V4
Variabili
A fronte di ciascun Evento vi sono
più variabili che costituiscono
l’evento o lo influenzano.
Elencate le variabili si identificano
modalità e forza delle relazioni tra di
loro, per stabilire quali sono quelle
più determinanti.
I modelli delle variabili diventano
modelli di conoscenza generali
I pesi e le modalità di funzionamento
delle relazioni tra le variabili sono poi
qualificate caso per caso dal cliente,
il quale attribuisce valori differenti e
priorità differenti alle singole variabili.
Dalle Variabili ai Bisogni
Fare
Impresa
Terminare
l’impresa
Sviluppare
Impresa
Imprese
Riprodurre
l’impresa
Eventi della Vita
delle Imprese
E1
• L’analisi delle variabili consente di
avere gli elementi che permettono di
qualificare i Bisogni.
• Questi sono espressioni più o meno
coscienti dei livelli assunti dalle singole
variabili.
• Gli elementi costituenti i bisogni sono
identificati secondo un processo di
qualificazione e pesatura.
V1
V2
V3
V4
Variabili
Bisogni
Dai Bisogni alle Soluzioni
Fare
Impresa
Terminare
l’impresa
Sviluppare
Impresa
Imprese
• Le soluzioni sono le risposte ricercate dal cliente (se il
bisogno è cosciente) e predisposte ed offerte dai fornitori
• Tra le tanti soluzioni possibili è scelta quella che prima e
meglio copre i bisogni in ordine di rilevanza
• L’acquisto è un processo, attraverso il quale il cliente va
guidato
Riprodurre
l’impresa
Eventi della Vita
delle Imprese
E1
A
V1
V2
V3
B
V4
Variabili
Bisogni
C
Soluzioni
Componenti
di “servizio”
Portafoglio Obiettivi
•
•
•
•
A fronte degli eventi e dei bisogni mappati
per priorità si definiscono l’elenco degli
obiettivi in portafoglio e le caratteristiche
generali distintive che i servizi devono
assumere
Allo stesso modo si identificano e si
mappano gli interventi di rappresentanza e
gli interventi progettuali svolti ai vari livelli
del Sistema, per modificare e far modificare i
contesti (obiettivo A1 del Piano Strategico)
che agiscono sui bisogni della impresa e
dell’imprenditore
Per rappresentanza di intende al azione
proattiva sulla base di obiettivi definiti
anticipatamente, per modificare i
comportamenti di soggetti terzi in coerenza
Azioni
con le attese delle imprese.
Per servizi si intendono le azioni di
Facilitaz.
soluzione per facilitare il business delle
Business
imprese associate, erogati alle imprese
direttamente dalle AT o indirettamente
indotti per merito del Sistema
Confartigianato
Fare
Impresa
Terminare
l’impresa
Sviluppare
Impresa
Imprese
Riprodurre
l’impresa
Eventi della Vita
delle Imprese
Bisogni
Specifici
x
1
y
2
y
z
3
z
x
Soluzioni
Azioni
sui
Contesti
Qualificazione Eventi
I contesti nei quali agiscono
l’Impresa e l’Imprenditore
Azione 1
Rete
Rete
Imprese
Azione
Scarica

Il ciclo di vita di una impresa