-Convegno Snoezelen, Torino 23 ottobre 2015 –
-COME SNOEZELEN E’ ENTRATO NELLA
NOSTRA CASA –
Equipe Uliveto: Loretta Costantino (Responsabile struttura)
Alice Papandrea (Educatrice)
Lara Gallian – Stephanie Boar (Operatrici Socio Sanitarie)
ULIVETO
comunità residenziale per persone
con disabilità grave e gravissima
RAF di tipo A
in convenzione con ASL TO3 e Comune di Torino
E’ un’opera della DIACONIA VALDESE, una CASA, che pone
al centro dell’attenzione principalmente la cura e il
benessere delle persone che abitano la casa.
OSPITE
nella sua specificità
e singolarità
PERSONE che
hanno il DIRITTO di:
• comunicare e scegliere
• sentirsi parte attiva del proprio progetto di vita
• condividere ed entrare in relazione
Presupposti e valori:
Diversità non come limite ma come RISORSA
INCONTRO e RELAZIONE
“FARE CON” e NON “FARE PER”
MODALITA’ di LAVORO
Progettazione educativa individualizzata
Quotidianità e attività strutturate
 Approcci educativi e relazionali:
C. A. A.
KINAESTHETICS
SNOEZELEN
“SNOEZELEN”
Strumento relazionale, uno spazio, un approccio che mette
al centro dell’attenzione la persona con i suoi bisogni,
desideri, risorse e capacità espressive. Crea nuove occasioni
di incontro, di relazione e di comunicazione.
“SNOEZELEN NELLA CASA”
Snoezelen non è solo la sala:
primi allestimenti snoezelen negli ambienti di vita
Percorso di formazione
 anno 2011:
- primo contatto con snoezelen presso la struttura Pierre Valdo
della Fondazione Sonnenhof
- prima formazione base ad un gruppo di operatrici e
progettazione della stanza
 anno 2012:
- allestimento della stanza
- formazione base per un altro gruppo di operatrici
- creazione gruppo di lavoro
 anno 2013:
- formazione base per Uliveto e aperta alle strutture del
territorio
- aggiornamento e supervisione gruppo di lavoro
 anno 2015:
- aggiornamento e supervisione gruppo di lavoro
- periodo di affiancamento pratico in sala con formatrice
Scarica

Uliveto Luserna S.Giovanni