OVERVIEW Antiossidanti per il Fitness? Come e Quanto Prof. Fulvio Marzatico Laboratorio di Farmacobiochimica Nutrizione e Nutraceutica del Benessere Università di Pavia [email protected] www.SINSeB.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it DANNI FISICI DANNI CHIMICI SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Danno da ROS O N DNA N N OH lipidi N N O O O O O MDA Malondialdeide O 8OH-dG Idrossi-deossiguanina proteine Carbonilazione Gruppi CO mtDNA SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it LE DIFESE SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it NUTRICEUTICA DEGLI ANTIOSSIDANTI Antiossidanti Naturali negli Alimenti FLAVANOLI: FLAVANONI: Epicatechine Catechine Epigallocatechine (EGC) Epicatechine gallato (ECG) Epigallocatechine gallato (EGCG) Naringine Taxifoline tè verde tè nero vino rosso FLAVONOLI: FLAVONI: Crisine Apigenine buccia di limone limoni Kemferoli Quercitina Miricetina frutta (buccia) sedano, prezzemolo porri, broccoli, ravanelli, pompelmi, tè nero cipolle, lattuga, broccoli, mirtilli, buccia di mela, tè olive, vino rosso, mirtilli uva FENILPROPANOIDI: Acido ferulico asparagi, spinaci Acido caffeico Acido p-cumarico Acido clorogenico uva bianca, vino bianco, olive, spinaci, caffè, asparagi uva bianca, vino bianco, pomodori, spinaci, cavoli mele, pere, ciliegie, prugne, pesche, albicocche VITAMINA C: agrumi, broccoli, cavoli, pomodori, spinaci ANTOCIANIDINE: Malvidine Cianidine Apigenidine frumento, mais, cavoli, riso, pomodori, uva nera, vino rosso ciliegie, lamponi, fragole, uva frutti colorati (bucce) VITAMINA E: oli vegetali, germe di grano, noci, vegetali a foglia verde CAROTENOIDI: carote, arance, pomodori, broccoli, spinaci, patate, mango SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it CATENA DI TRASFERIMENTO ELETTRONICO MITOCONDRIALE: CONDIZIONI FISIOLOGICHE Alcuni componenti possono cedere elettroni direttamente all’O2, producendo O2-° (2 - 5%) CITOCROMO OSSIDASI ATTIVA legate le forme intermedie parzialmente ridotte dell’O2 sino alla completa riduzione Consumo di ossigeno x 20 (organismo) x 100 (muscolo) Loschen et al., FEBS Lett 42:68-72,1974; Boveris a Chance Biochem J 134:707-716, 1973 SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Linfociti di maratoneti SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it NK NK SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it NUTRICEUTICA DEGLI ANTIOSSIDANTI Esercizi contro Resistenza (Eccentrici/Concentrici) Danno meccanico (allungamento) produce un danno entro minuti Danni sporadici (focalizzati) a singole fibre Generazione di citochine infiammatorie e ROS Catabolismo delle proteine danneggiate Sintomi clinici del danno Perdita di forza Sofferenza muscolare Newham et al., Muscle Nerve 6:380-385, 1983; Markers del danno muscolare (leakeage di enzimi, MDA, proteine carbonilate) Newham et al., J Neurol Sci 61:109-122,1983 Clarkson et al., Int J Sports Med 7:152-155,1986; McCully e Faulkner J Appl Physiol 61:293-299,1986 SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it NUTRICEUTICA DEGLI ANTIOSSIDANTI Esercizi contro Resistenza (Eccentrici/Concentrici) Diversi gradi di protezione di antiossidanti in esercizi misti eccentrici/concentrici contro dolore muscolare e perdita di forza infiammazione e “stress ossidativo” Bloomer et al., Int J Sport Nutr Exerc Metabol 14:377-388,2004;Connoly et al., Br J Sport Med 40:679-683,2006 Karminski e Boal Pain 50:317-321,1992; McBride et al., Med Sci Sports Exerc 30:67-72,1998; Phillips et al., Med Sci Sport Exerc 35:2032-2037,2003;Shafat et al., Eur J Appl Physiol 93:196-202,2004; Goldfarb et al.,Med Sci Sports Exerc 37:234-239,2005. Altri studi riportano piccoli o assenza di vantaggi con trattamenti antiossidanti Avory et al J Stengh Cond Res 17: 801-809, 2003;Beaton et al., Med Sci Sports Exerc 34:798-805,2002; Bloomer et al.,Int J Sport Nutr Exerc Metabol 15:401-412,2005;Childs et al., Free Rad Biol Med 31:745-753,2001; Connolly et al. J Sports Med Phys Fitness 46:462-467,2006;Lenn et al., Med Sci Sports Exerc 34:1605-1613,2002; Viitala et al., Lipids Health Dis 3:1-9,2004 Condizionamento muscolare (“repeated bout effect”, “rapid adaptation”) e antiossidanti non attenuano i markers di “stress ossidativo” Bloomer et al.,J Int Soc Sports Nutr 4:9-19, 2007 Molti studi condotti con non allenati SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it ROS E MITOCONDRI La perdita fisiologica di O2-° del 2-5% avviene quando i mitocondri sono nello stato 4 cioè quando non viene prodotto ATP Loschen et al., FEBS Lett 42:68-72,1974; Boveris a Chance Biochem J 134:707-716, 1973 Durante lo stato 3 con il massimo flusso di O2 e la massima produzione di ATP la quantità di O2-° si riduce ad 1/10 rispetto allo stato 4 St Pierre et al., J Biol Chem 277:44784-44790, 2002; Brand et al., Free Radic Biol Med 37:755-767, 2004; Brand e Esteves Cell Metabol 2: 85-93,2005. SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Attività enzimatiche antiossidanti 50 40 30 Contr. Veloc. Marat. 20 10 0 SOD GSHpx CAT Ji et al., J Appl Physiol 73: 1874-1859, 1992; Marzatico et al., J Sport Med Phy Fitness 37:235-239, 1997; Groussard et al., Eur J Apll Physiol 89:14-20, 2003 SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Esercizio Fisico : Potente Antiossidante L’esercizio fisico potenzia le difese antiossidanti attraverso una produzione controllata di ROS (migliora le difese antiossidanti enzimatiche) Questa protezione cellulare si può definire “HORMESIS” (Calabrese , EMBO Rep 2004; Goto, Geriatr Gerontol, 2004) Una sorta di “vaccinazione”: esercizio prepara la cellula a stress ossidativi futuri L’effetto positivo è sistemico (muscolo, cervello, fegato) L’esercizio intenso, esaustivo risulta dannoso per l’impreparazione cellulare alla quantità di ROS Il potenziamento delle difese antiossidanti avviene anche se l’allenamento inizia in età avanzata SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Gli Antiossidanti Che ci azzeccano??? SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it ● L’allenamento fatto in modo adeguato (intensità, frequenza, tempi di recupero) aumenta le capacità antiossidanti endogene e diminuisce le probabilità di infezioni J Infect Dis. 2009; 200: 1434 Br J Sports Med. 2011 45:987-92 SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Supplementazione di Vitamina E Nessun effetto ergogenico della Vit E Lawrence et al 1975; Sharman et 1971 e 1976; Shepard et al,1974; Talbot and Jameson 1977; Rokitzki et al 1994. No effetto/negativo Vit E Riduzione dei markers di sofferenza muscolare Dosi Utilizzate Dosi utilizzate: 1200 UI/d (3 sett) (Avery et al 2003) 1200 IU/d (6gg) (Itoh et al, 2000) 800 UI/d (2 mesi) (McAnulty et al, 2005) 300 mg/d (4 sett) (Sumida et al, 1989) 450 mg/d (8 sett) (Gaeini et al, 2006) 800 IU/d (48 gg) (Cannon et al, 1991) Meta-analisi 500 IU (pre –ex) (Niess et al, 2000) 9 studi 400 IU (1 sett) (Bryant et al, 2003) 200 mg (pre-ex;Training) (Tsakiris et al, 2006) 6 no effett 3 si effetto (Viitala e Newhouse, 2004) SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Supplementazione di Vitamina C Performance 1 g/d (12 sett) NO effetto marcia ( Gey et al, 1970) 100 mg/d SI effetto a costanza di lavoro aerobico (Howald et al,1975) NO effetto anaerobica (Keith e Merrill,1983; Keren e Epstein,1980) NO effetto con normo-vitaminosi SI in carenza (Buzina e Suboticanec, 1985) NO effetto con restrizione di 7 sett (Van der Beek et al, 1990) Danno muscolare e risposta immunologica 100 mg/d (30gg) SI effetto su dolore muscolare (Staton,1952) 3g/d (3gg pre-ex e 4 gg post-ex) SI effetto dolore muscolare (Kaminski e Boal,1992) SI effetto su URTI (Peters et al,1997) 400 mg/d (21gg) SI migliore recupero forza contrattile (Jakeman e Maxwell,1993) 500 mg o 1 g (2 sett) riduce PrtCarb 30 min a 75%VO 2max (Goldfarb et al, 2005) NO effetto funzione neutrofili (Nieman, 1997; Krause et al, 200) 1 g (2 hrs pre-ex) NO effetto su dolore muscolare (Thompson et al, 2001) 0.15% bevanda (2.5 h 60% VO 2max) o 1g ( 2 sett) NO effetto su parametri immunologici (Davison e Gleeson, 2005 e 2007) 1 g (2 hrs pre-ex e 14 gg post-ex) NO effetto su DOMS corsa discesa effetto negativo recupero (Close et al, 2006) SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it NUTRICEUTICA DEGLI ANTIOSSIDANTI Effetti Q10 Effetti Negativi 100 mg x 8 sett (ciclisti) NO differenza riduzione di MDA nei due gruppi ( Braun et al. Int J Sport Nutr 1:353,1991) 100 mg x 4 sett (citocromo c + inosina + Vit E) corsa + ciclo (70% VO2 max ) esaurimento NO differenza tempo esaurimento e parametri biochimici Snider et al Int J Sport Nutr 2: 272,1992 150 mg x 8 sett ciclisti (45 anni) NO effetto su capacità aerobica Porter et al Int J Sport Med 16:421,1995 1mg/kg/die x 4 sett ciclisti NO effetto su VO2 max , soglia anaerobica lattato FC, cinetica glucosio e FFA Waston et al. Int J Sport Nutr 7:197,1997 90 mg + 14 mg Vit E x 3 sett prima maratona NO effetto ox VLDL + LDL e danno muscolare Kaikkonen et al. Free Rad Res 29:85,1998 100 mg (Vit C+Vit E) x 6 sett NO effetto VO2 max , substrati energetici e fatica Nielsen et al. Int J Sport Med 20: 154, 1999 150 mg x 2 sett o 150mg +1000UI Vit E x 2 sett NO effetto VO2 max, soglia respiratoria Zhou et al J Sport Med Phys Fitness 45: 337, 2005 200 mg (Vit C +Vit E ) x 4 sett NO effetto su ROS leucocitari e TAC Nielsen et al. Scand J Lab Invest 68:526,2008 200 mg acuto /100 mg 2 sett Isokinetic leg –ex endurance + Wingate test riduzione SOD plasma e incremento MDA trend SI effetto per il TE Cooke et al J ISSN 5:8, 2008 Valutazione di 11 pubblicazioni 6 SI 5 NO effetti Rosenfeldt et al. Biofactors 18:91,2003 SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it NUTRICEUTICA DEGLI ANTIOSSIDANTI Effetti Q10 Effetti Positivi 90 mg sciatori periodo preparazione Si miglioramento 94 % soggetti (performance e recupero) contro il 33% dei soggetti gruppo placebo Ylikoski et al. Mol Aspects Med 18 (suppl) : S283, 1997 30 mg acuto (no effetto su Q10 plasmatico) 200 mg (6 volte incremento) insieme con Vit E minore incremento. Supplementazioni NO effetto in vitro VLDL + LDL ox , LDL TRAP, LDL lag phase. SI effetto LPO plasma per incremento Ubichinolo (Q10 H2) su Q10 totale . Vitamina E riduce Q10H2 effetto di ricarica in vivo su radicali tocoferile Kaikkonen et al Free Rad Res 36 :389,2002 100 mg o 300 mg 1 sett ciclisti Si (300 mg) effetto velocità di punta (10 sec ) a 30 min e 180 min test cicloergomentro e percezione fatica Mizuno et al Nutrition 24:293,2008 300 mg x 2 sett Kendo ( 6 ore /die) SI effetto riduzione di CK, MyG, LPO rispetto al placebo Kon et al. Br J Nutr 100:903,2008 SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it NUTRICEUTICA DEGLI ANTIOSSIDANTI N-Acetil –Cisteina (NAC) NAC orale Assorbimento Rapido Deacetilazione NAC Glutammato-Cisteina Ligasi Glutamilcisteina GSH Sintetasi Gluatione Cisteina + Glutammato + Glicina SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it NUTRICEUTICA DEGLI ANTIOSSIDANTI N- Acetil –Cisteina (NAC) NAC i.v. 125 mg/kg x 15 min e 25 mg/ kg x 20 min prima e durante esercizio (45 min a 70 % VO2max e fatica a 92 % VO2max Prelievo muscolare SI effetto performance e disponibilità Glutatione Attenua fatica muscolare per perdita K + Migliora stato redox ma non la fatica in esercizi intensi ed intermittenti ma non la fatica Medved et al J Appl Physiol 94: 1572, 2003 Medved et al J Appl Physiol 96: 211, 2004 Medved et al J Appl Physiol 97: 1477, 2004 McKenna et al J Physiol 576: 279, 2006 1.8 g x 3 gg allenamento di forza intenso SI effetto su LPO (-14%) previene riduzione di SOD e migliora GSHpX eritrocitarie Zambron- Lacny et al J Physiol Sci 57:343,2007 750 mg x 2 sett esercizio eccentrico all’esaurimento SI effetto nel ridurre effetti danno e migliorare Citochine antifiammatorie (IL10) Silva et al Int J Sport Nutr Exerc Metabol 18:379, 2009 1.8 g 45 min prima test RMF SI effetto migliora RMF durante esercizi molto intensi Kelly et al Respir Physiol Neurobiol 165:67,2009 1.2 g x 1 sett + 600 mg giorno test ciclo ad esaurimento SI effetto su parametri redox antiox ma NO effetti performance Zambron- Lacny et al J Physiol Biochem 66:15, 2010 NAC i.v. 125 mg/kg x 15 min e 25 mg/ kg fine esercizio cicloergometro medio/intenso, valutazione tolleranza esercizio NO effetto su 4 soggetti SI su altri 4 soggetti Bailey et al Respir Physiol Neurobiol 175:121,2011 SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it European Journal of Clinical Nutrition (2007) 61, 443–460 SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it European Journal of Clinical Nutrition (2007) 61, 443–460 SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Vitamin C supplementation and respiratory infection :a sistematic review Hemila H Mil Med 2004 Riduce significativamente URTI in militari impegnati in severe esercitazioni Strategies o enhance immune function for marathon runners: what can be done? Akerstrom TC, Pedersen BK Sport Med 2007 Glutamina , Vitamina C, colostro e glucosio modificano diversi parametri fisiologici ed immunitari Ma senza effetto su URTI 1 g x 8 sett sedentari (< 43 ml/min/Kg VO2 max) (< 2000 Kcal / sett)) Influence of an antioxidant vitamine-enriched drink on pre-and post –exercise lymphocitee antioxidant system Sureda et al Ann Nutr Metabol 2008 Runners 152 mg /die Vit C + 50 mg/die Vit E x 1 mese Test ½ maratona Esercizio intenso +++ LPO Supplementazione con moderate quantità di antiox riduce il danno senza bloccare adattamenti dell’allenamento SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Atleti 8 sett allenamento 40 min x 3 volte sett Vitamina C 1g/g 0.06 mg/cm2 BSA Ratti allenati 5 gg sett sino 85 min/giorno Vitamia C 500 mg/kg 0.24 mg/cm2 BSA (4 volte dose umana) SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Vitamina C 1g/die (500 mg x2) Vitamina E 400UI RRR-α-tocoferolo (267 mg ) Allenamento 5 gg /sett (20 sessioni) (20 corsa/bike) (45 min circuit training ) (20 min riscaldamento/ recupero) SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it The majority of studies have been conducted with high-dose supplementation Vitamin C 1000 mg 400/800 IU Vitamin E Exercise the muscles of untrained subjects leads cellular protection with a gene expression of HSP Vitamin C supplementation reduces the transcriptional adaptive response in lymphocytes and muscle Khassaf et al., J Appl Physiol 90:1031-1036,2001; Khassaf et al., J Physiol 549:645-652, 2003 Supplementation with fat-soluble antioxidants (vitamin E and β carotene) for 8 weeks. suppresses the increase in muscle HSP70 Jackson et al., Ann NY Acad Sci 1031:158-168, 2004 SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Vitamine C supplementation and salivary immune function following exercise-heat stress Carrillo et al Int J Sports Physiol Perform 2008 Test 120 min ciclo a 34 °C Vit C 1500 mg x 12 gg La vit C decrementa cortisolo salivare nessun cambiamento Ig A e URTI DNA damage in response to an Ironman triathlon Neubauer et al Free Rad Res 2009 Danno del DNA transitorio: decrementa subito dopo la gara, aumenta 1 g dopo e ritorna normale al 19 gg Ultra-endurance non causa un danno prolungato al DNA negli allenati Antioxidant responses to an acute ultra-endurance exercise:impact on DNA stability and indications for an increased need for nutritive antioxidants in the early recovery phase Neubauer et al Br J Nutr 2010 (ott) La riduzione significativa di carotenoidi e vitamina E dopo 1 g dall’ultra – endurance indica che l’introduzione di antiox entro le 24 hrs dopo la gara è un fattore critico Antioxidant supplementation does not alter endurance training adaptation Yfanti et al Med Sci Sports Exerc 2010 (lug) Supplementi di Vit C+ Vit E (doppio cieco) x 12 sett Medio allenati /biopsie muscolari M La somministrazione dei supplementi in soggetti senza deficit vitaminico non ha effetto sugli adattamenti allenamento intenso di endurance SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it 16 wk of training and supplementation 500 mg Vitamin C (200 AA + 300 NaA) 400 IU Vitamin E (D-a-tocopherilsuccinate) SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it L’allenamento o la partita di calcio possono favorire le alterazioni dello stato Redox cellulare con danni ossidativi? 80 min a bassa intensità 10 min ad alta/estrema intensità SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Il match di calcio sembra favorire livelli elevati di stress ossidativo, nonostante l’incremento del TAS (ac.urico) Lo stress ossidativo sembra ridurre la velocità e la potenza nei giocatori sino a 72 ore dal match Si può registrare un deterioramento della performance anaerobica sino a 72 ore dal match Fatouros et al, J Strength Cond Res 24:3278, 2010 SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SALIVA DPPH (µmol/m) (µmol/ml) (µmol/ml) (µmol/ml) Ott-010 Genn-011 Apr-011 media SEM presenze 2010/011 0,075 0,297 0,215 0,256 0,346 0,230 0,264 0,050 0,274 0,142 0,286 0,161 0,285 0,214 0,239 0,241 0,262 0,340 0,346 0,250 0,313 0,169 0,333 0,346 0,030 0,411 0,213 0,093 0,107 0,297 0,066 0,324 0,246 0,171 0,217 0,207 0,089 0,227 0,469 0,281 0,097 0,326 0,324 0,292 0,259 0,155 0,317 0,107 0,383 0,251 0,358 0,231 0,293 0,313 0,296 0,449 0,273 0,238 0,144 0,264 0,228 0,334 0,412 0,189 0,307 0,273 0,147 0,358 0,184 0,246 0,136 0,310 0,146 0,301 0,240 0,251 0,293 0,240 0,189 0,211 0,358 0,285 0,227 0,350 0,073 0,013 0,038 0,065 0,028 0,038 0,084 0,060 0,025 0,048 0,012 0,044 0,040 0,078 0,019 0,050 0,035 0,060 0,034 0,069 0,031 34 44 17 34 7 35 21 15 20 35 0 33 15 31 22 32 10 18 22 15 10 0,212 0,273 t-test (p=0,04) 0,022 0,018 22-44 0-22 giocatori/campioni C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10 C11 C12 C13 C14 C15 C16 C17 C18 C19 C20 C21 SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Anabolic effect of leucine is improved in skeletal muscle from old rats supplemented with antioxidants. B. Marzani, M. Balage, I. Papet, L. Mosoni, and D, Dardevet INRA, Centre Clermont-Ferrand – Theix, UMR 1019 Unité de Nutrition Humaine, F-63122 Saint-Genès-Champanelle, FRANCE 0 ADULT OLD Aox- Aox+ Aox- Aox+ -0.02 -0.06 p70S6K (S6K1) b -0.04 Rheb Gbl.mTOR.raptor rp6 a a ab + 4E-BP1 eIF4E + Stimulation of muscle protein synthesis 2.0 nmol Phe/75 min/ 100 mg muscle nmol Tyr/75 min/ mg muscle Aim: Evaluate the effect of an antioxidant supplementation on protein metabolism regulation by leucine in skeletal muscle from adult and old rats. 1.8 * 1.6 1.4 1.2 * AAox- OAoxAAox+ OAox+ 0 100 200 300 400 Leucine concentration (µM) SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Antiossidanti o non antiossidanti questo e il dilemma!??! Meglio fidarsi di evidenti inibizioni nell’incremento di markers del “danno ossidativo” (LPO, CPK, PC) Rischiare di inibire gli adattamenti molecolari Approccio Razionale “Timing” SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Pratica Sportiva e Stress Ossidativo Verdure cotte 1 prz 250 g Verdure crude 1 prz 100 g (arancia, mela, pera etc) 1prz 1 pz Frutta piccola 1 prz 3 pz Uva 1 prz 15/20 acini Frullati o spremute integrali 1 prz 200 ml 400 – 600g Frutta grande (albicocche, prugne etc) SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Pratica Sportiva e Stress Ossidativo Campione Sesso Femmine Maschi Verdura (g) Frutta (g) Totale (g) 210,6 216,7 196,2 199,3 406,8 416,0 Bambini (1-9) 104 143,5 247,5 Adolescenti (10-17) 178 162,6 340,6 Adulti (18-64) 226,6 203,7 430,3 Anziani ( > 64) 228,3 226,8 455,1 Età SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Salute 5000/die Unità O.R.A.C. SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Tutte cause di morte Sindrome Metabolica Tumori SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Pratica Sportiva e Stress Ossidativo Test Atletico 30 min a 60 % VO2max 2 Km/h ogni 2 min sino a velocità personale 2 % salita ogni 2 min sino ad esaurimento SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Pratica Sportiva e Stress Ossidativo La restrizione dietetica di frutta e verdura a 2 pz/die Incrementa i markers infiammatori in correlazione alla riduzione di carotenoidi plasmatici SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it NUTRACEUTICA DEGLI ANTIOSSIDANTI ☺ La modulazione dello stato redox fisiologico nell’attività fisica e nello sport gioca un ruolo fondamentale per la salute e per la performance ☺ L’attività fisica svolge un forte potere antiossidante ☻ Nell’allenamento contro resistenza l’uso di supplementi antiossidanti non sembra giustificato se non in soggetti con carenze dietetiche ☻ Nell’allenamento di endurance e in sport con lunghe stagioni agonistiche supplementazioni con dosaggi medio/bassi (sino a 200 % RDA) di antiossidanti possono essere utili ☻ Nei soggetti anziani è preferibile una somministrazione di antiox se svolgono un’attività fisica settimanale costante ☺ Nella pratica sportiva ludica l’uso di antiossidanti è giustificato in carenze dietetiche SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it Pratica Sportiva e Stress Ossidativo 1. Pre-valutazione introduzione dietetica antiossidanti 2. Normalizzare eventuali carenze 3. Evitare la somministrazione nelle prime fasi di allenamento 4. Somministrare dose di mantenimento fasi di costante impegno SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it RO RO° Strong Oxidant Vitamin E 30 mg 2.31 V RO 0.5 V -0.04 V 0.28 V Vitamin E ° UBIQUINONE Vitamin C 300-500 mg UBIQUINOL Q10 10/100 mg - 0.24 V Ascorbate• (DH Ascorbate) GSH Strong Reducing NAC 200 mg -0.32 V GSSG Lipoic acid 200 mg SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE -2.84 V DHLA www.sinseb.it Prof. Fulvio Marzatico Laboratorio di Farmacobiochimica Nutrizione e Nutraceutica del Benessere Università di Pavia [email protected] [email protected] GRAZIE SOCIETÀ ITALIANA NUTRIZIONE SPORT E BENESSERE www.sinseb.it