Agra Press - Notiziario dei Georgofili - n.10, 2010 - p.1
agenzia quotidiana di informazioni
direttore
responsabile:
Giovanni
Martirano
condirettore: Letizia Martirano
agra press
www.agrapress.it
Anno XLVI - n. 10
Notiziario dei Georgofili
Anno XIII, n. 10
23 dicembre 2010
INAUGURAZIONE 258° A.A.
La cerimonia ufficiale di inaugurazione del 258° Anno Accademico si terrà venerdì 8 aprile
2011 alle 11.00 nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio. La Prolusione sarà tenuta
dall’Accademico Dott. Michele Pasca-Raymondo su “Il futuro dell’agricoltura europea: un
ruolo unico ed insostituibile”.
ASSEMBLEA DEL CORPO ACCADEMICO
Giovedì 9 dicembre, nella sede dell’Accademia, si è tenuta l’Assemblea del Corpo
Accademico. Sono stati approvati il bilancio preventivo per l’anno 2011 e le nomine, su
proposta del Consiglio, dei seguenti Accademici:
EMERITI
1) GARIBALDI PROF. ANGELO - TORINO
2) GIORDANO PROF. ERVEDO - ROMA
3) PACCIANI PROF. ALESSANDRO - FIRENZE
4) PERISSINOTTO CAV. LAV. DOTT. GIUSEPPE TRIESTE
5) ROSSI PROF. GIANCARLO - SASSARI
ORDINARI
1) CAVALLI PROF. RAFFAELE - PADOVA
CORRISPONDENTI
1) ALMA PROF. ALBERTO - TORINO
2) ANDRICH PROF. GIANPAOLO - PISA
3) BERNETTI PROF. GIOVANNI - FIRENZE
4) CAMBI DOTT. CARLO - MACERATA
5) GENTILE PROF.SSA ALESSANDRA –
CATANIA
6) GIUDICI PROF. PAOLO - REGGIO EMILIA
7) GODINI PROF. ANGELO - BARI
8) GONDI SIG. BERNARDO - FIRENZE
9) MORINI PROF. STEFANO - PISA
10) NARDINI DOTT. GIUSEPPE - VICENZA
11) PATUELLI CAV. LAV. ANTONIO –
1
Agra Press - Notiziario dei Georgofili - n.10, 2010 - p.2
RAVENNA
12) PERUZZI PROF. ANDREA - PISA
13) SCHILLACI PROF. GIAMPAOLO - CATANIA
14) SOTTILE PROF. FRANCESCO - PALERMO
15) VALLARINO GANCIA DOTT. LAMBERTO - ASTI
16) VARANINI PROF. ZENO - VERONA
CORRISPONDENTI STRANIERI
1) BEDO DOTT. ZOLTAN (UNGHERIA)
4) KEFALOGIANNIS DOTT. ARIS (GRECIA)
2) DRESCHER DOTT. GREG (USA)
5) MCGEE DOTT. HAROLD (USA)
3) HARMON JENKINS DOTT.SSA NANCY
6) VÁÑO DOTT.SSA ROSA (SPAGNA)
(USA)
AGGREGATI SEZIONE DI BRUXELLES
1) BINGEN DOTT. GEORGES
2) CERIANI SEBREGONDI DOTT. FILIBERTO
3) CONSTANTIN SEVERINI DOTT. FRANÇOIS
4) DELFINO DOTT.SSA ROSSELLA
5) LUCHETTI DOTT.SSA ALESSANDRA
6) PARKER DOTT. JONATHAN
7) SCALACCI DOTT. ROBERTO
8) VALLETTA DOTT. MARCO
9) VENTURI DOTT. PIERO
AGGREGATI
1) CARGIOLI DOTT. GIANCARLO - BOLOGNA CENTRO EST
2) CECCARELLI DOTT. RICCARDO - ANCONA CENTRO EST
3) CHIOSTRI DOTT. CARLO - FIRENZE CENTRO OVEST
4) COLUMBU DOTT. GIOVANNI BATTISTA ORISTANO - CENTRO OVEST
5) ELEUTERI DOTT. MARCO - MACERATA CENTRO EST
6) FARAONE MENNELLA SIG RENATO NAPOLI - SUD OVEST
7) FEDERICI PROF. PAOLO ROBERTO - PISA CENTRO OVEST
8) GATTO P.A. ROBERTO - ANCONA CENTRO EST
9) MAZZONI P.A. ALBERTO - ASCOLI PICENO
- CENTRO EST
10 MOIO COMM. MICHELE - CASERTA - SUD
OVEST
11) POTENTE DOTT. GIANCARLO - TREVISO NORD EST
12) SALVAN DOTT. GIORGIO - PADOVA NORD EST
13) TAMBORRINO DOTT.SSA ANTONIA - BARI
- SUD EST
14) TERZI DOTT.SSA VALERIA - PIACENZA CENTRO EST
ADUNANZE PUBBLICHE PROGRAMMATE PER GENNAIO1
Giovedì 13 Gennaio – ore 16.00
Pubblica Adunanza in ricordo di Mario Lucifero nel primo anniversario della Sua
scomparsa
Relazioni:
DONATO MATASSINO – La Scuola di Renzo Giuliani: novanta anni di ricerca e di
insegnamento al servizio delle produzioni animali in Italia
GIANCARLO ROSSI – In memoria di un Maestro: Mario Lucifero
1
Ove non altrimenti indicato, le manifestazioni si svolgono presso la Sede accademica.
2
Agra Press - Notiziario dei Georgofili - n.10, 2010 - p.2
Venerdì 14 gennaio – ore 15.30
La Giornata di studio (che si doveva tenere lo scorso 17 dicembre e che è stata rinviata
per causa di forza maggiore), è organizzata in collaborazione con l’Accademia Italiana
della Vite e del Vino e l’Associazione Nazionale Giovani Agricoltori di Firenze:
Il recupero della competitività nelle aziende vitivinicole toscane. Presentazione dei
risultati d’indagine su un campione di aziende condotte da giovani imprenditori
Moderatore: PAOLA CORSINOVI
DIEGO BEGALLI, DAVIDE GAETA - Obiettivi, metodi e risultati dell’indagine
Tavola rotonda fra gli attori della filiera vitivinicola: ALESSIA ANTINORI, GIOVANNI BUSI,
FRANCESCO COLPIZZI, SEBASTIANO CAPPONI, GIOVANNI FOLONARI e LAMBERTO
FRESCOBALDI
Interventi conclusivi di NICOLA MOTOLESE e DARIO STEFÀNO
Venerdì 14 gennaio – ore 16.30
Organizzata dalla Sezione Sud-Ovest dei Georgofili, presso l’Aula Magna della Facoltà di
Agraria dell’Università degli Studi di Palermo (Parco d’Orleans), Lettura di GERARDO
DIANA su: Lo stato dell’agricoltura nel Meridione d’Italia: il punto di vista
dell’impresa
Lunedì 17 gennaio – ore 9.00
In collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli, presso la
Sala Cinese della Facoltà di Agraria (Via Università 100), Convegno su: Biodiversità in
ortofrutticoltura: immagini e racconti
Interventi di: PAOLO MASI, FRANCO SCARAMUZZI, FRANCESCO GIULIO CRESCIMANNO, FRANCO
MANNA, STEFANO MAZZOLENI, STEFANIA DE PASCALE, GIANCARLO BARBIERI, MARCELLO
FORLANI e CLAUDIO DI VAIO
Mercoledì 19 gennaio – 16.00
MARCELO SANCHEZ SORONDO e PIERO MORANDINI presenteranno il volume Le piante
transgeniche per la sicurezza alimentare nel contesto dello sviluppo (Atti della
Settimana di Studio svoltasi presso la Pontificia Accademia delle Scienze - Ed. Elsevier)
Venerdì 21 Gennaio – 10.30
Organizzata da ISAD-Accademia dei Georgofili, UNICeSV (Centro Universitario di ricerca
e formazione per lo sviluppo delle imprese del settori vitivinicolo italiano) e Regione
Toscana, Giornata di studio su: Alcol, disagio sociale, salute e competitività
Relazioni:
MARIO MORCELLINI – I giovani tra la vita e l’alcol, sospesi
SERGIO GIVONE – Cultura e incultura del vino
MARIELLA NOCENZI – L’efficacia delle campagne istituzionali e il nuovo senso di benessere nei
giovani
ROSANNA ABATE – Alcol e apparato circolatorio: lo stato delle conoscenze scientifiche
CALOGERO SURRENTI – Consumo di vino: più salute meno rischi
GIAN PAOLO CESARETTI – Responsabilità d’impresa e sostenibilità della filiera vitivinicola
SILVIO MENGHINI – Mercato ed educazione del consumatore
Tavola rotonda - Coordinatore LEONARDO CASINI
Interventi di IAN DOMENICO D’AGATA, MASSIMO LUCCHESI, ANTONELLO MAIETTA, ERNESTO
PELLECCHIA e BEATRICE SASSI
Venerdì 21 Gennaio – ore 15.30
2
Agra Press - Notiziario dei Georgofili - n.10, 2010 - p.3
Organizzato dalla Sezione Centro-Est dei Georgofili, “L’Accademia incontra i detenuti”,
presso il Carcere Barcaglione di Ancona, Incontro su: La potenzialità e le produzioni
agro-alimentari nel sistema penitenziario
Relazioni di S. MARCOZZI, N. ISIDORO, N. G. FREGA
Giovedì 27 gennaio – 16.30
ZEFFIRO CIUFFOLETTI presenterà il volume di MICHELE TADDEI Siamo onesti!
Bettino Ricasoli il barone che volle l’Unità d’Italia (Mauro Pagliai Editore).
Moderatore FRANCESCA CAVINI. Intervento di FRANCESCO RICASOLI. Sarà presente l’Autore
ATTIVITÀ SVOLTA NEL MESE DI DICEMBRE
Difesa delle colture da patogeni e parassiti trasmessi per seme (1 dicembre)
La Giornata di studio è stata promossa dal Comitato consultivo dei Georgofili sui problemi
della difesa delle Piante.
Il seme rappresenta ancora oggi il mezzo più usato per la riproduzione delle colture e
storicamente ha avuto un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’agricoltura, essendo la
sede dei caratteri selezionati dall’uomo per far fronte alle sue crescenti e diverse esigenze.
Però può essere anche vettore di patogeni e parassiti che, come primo effetto, causano un
aumento della quantità iniziale di inoculo nella coltura, favorendo lo sviluppo di epidemie.
La disseminazione dei patogeni attraverso il seme è di grande importanza pratica anche
perché può introdurre il patogeno in aree in cui ancora non è presente, permettendogli di
moltiplicarsi, e perché le conseguenze sono particolarmente gravi e dannose quando
interessa colture all’inizio della loro fase di crescita, fino a portare alla perdita del prodotto
e comunque alla riduzione della sua qualità.
Moderatore: PAOLO ALGHISI
Relazioni:
ETTORE BORASIO - L’attività sementiera in Italia
GIUSEPPE MERISIO - Qualità della semente e aspetti fitosanitari
GIOVANNI VANNACCI, SABRINA SARROCCO e ANGELO PORTA PUGLIA - La difesa da funghi
trasmessi per seme
DONATO GALLITELLI, TIZIANA MASCIA e MAURIZIO CONTI - Trasmissione dei fitovirus e
possibile trasmissibilità dei fitoplasmi attraverso il seme: fatti, fattori e meccanismi
NIKOS VOVLAS e ALBERTO TROCCOLI - Nematodi fitoparassiti trasmessi per seme
Opportunità di finanziamenti europei per la ricerca sull’olio extra-vergine di oliva e
salute (2 dicembre)
Con l’organizzazione di questo seminario l’ARS, Agenzia Regionale di Sanità della
Toscana, l’ARSIA, Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel settore AgricoloForestale ed il CESAI Centro Studi Agronomici Internazionali dell’Accademia dei
Georgofili, hanno inteso favorire la promozione di progetti di ricerca europei sulle
tematiche relative agli aspetti estrattivi e salutistici dell’olio extra-vergine di oliva, da parte
delle Istituzioni scientifiche e del mondo imprenditoriale toscano.
Nel corso del seminario sono stati trattati i temi inerenti lo stato dell’arte e le iniziative
intraprese su questo tema a livello europeo e sono state indicate le opportunità di
finanziamento attualmente presenti sul 7° PQ e nel programma LIFE +.
È stata inoltre illustrata l’attività svolta dalla Piattaforma Tecnologica Italiana Food for Life.
Nella seconda parte della giornata sono state individuate azioni di follow up utili a
coinvolgere a livello nazionale ed europeo ricercatori, imprese ed enti, per la
3
Agra Press - Notiziario dei Georgofili - n.10, 2010 - p.4
sponsorizzazione e la promozione di un progetto di ricerca sull’olio extravergine di oliva e
la salute, e a sensibilizzare le competenti DG dell’Unione Europea sull’importanza
dell’argomento.
Il seminario è stato tenuto da Laura Vivani; ha preso poi parte al seminario anche Maria
Cristina Di Domizio, per presentare la Piattaforma Tecnologica Italiana Food for Life.
Agricoltura vera, agricoltura immaginata (3 dicembre)
Lo scrittore ANTONIO PASCALE ha evidenziato come coloro che svolgono il ruolo di opinionmakers in materia agricola abbiano poca competenza e spesso preferiscano
rappresentare un'agricoltura di comodo, immaginaria, senza indagare con competenza
sull'agricoltura reale, preferendo piuttosto amplificare alcuni concetti come biologico,
chilometro zero e simili. Secondo il relatore, queste diatribe sono prive di significato e
fuorviano la pubblica opinione. L'agricoltura è una disciplina complessa che prevede l'uso
di molte "culture", è una scienza affascinante e dal suo buon sviluppo dipende il futuro del
nostro pianeta. Prima di arrivare allora alle conclusioni sarebbe utile indagare su come
funziona oggi la nostra agricoltura e quali saranno le sfide che dovremmo per forza
affrontare.
C’eravamo tanto amati: la tradizione del maiale nelle Marche (4 dicembre)
Il convegno è stato promosso dalla Sezione Centro-Est dei Georgofili e si è tenuto nella
sala consiliare del comune di Corinaldo in collaborazione con l’amministrazione comunale.
suscitando interesse per operatori del settore e partecipanti. Le relazioni sono state tenute
da F. Perlini e R. Ceccarelli.
Ha concluso i lavori Raffaele Bucciarelli già presidente del consiglio regionale della
Regione Marche.
Il metagenoma del suolo: problematiche di ricerca e prospettive applicative. I
microrganismi che abitano il suolo e il loro ruolo in agricoltura (6 dicembre)
La giornata è stata promossa dal Comitato consultivo dei Georgofili per la biologia agraria.
Dopo una breve premessa di Antonio Michele Stanca, Paolo Nannipieri ha introdotto
l’argomento in termini generali presentando una breve rassegna delle problematiche
scientifiche implicate e dei progressi ottenuti finora. James Tiedje, massimo esperto di
questo campo e presidente del consorzio internazionale “Terragenome”, ha poi riferito
degli studi condotti negli Stati Uniti e dei notevoli successi ottenuti finora sia sul piano delle
conoscenze che delle possibili applicazioni in agricoltura. Erica Lumini, tra le prime in Italia
ad occuparsi con successo di metagenoma del suolo, ha riferito delle scoperte fatte
analizzando la componente fungina, ancora poco conosciuta ma assai rilevante nel
funzionamento del suolo stesso. Marco Bazzicalupo ha illustrato le tematiche relative alla
produzione e gestione dei dati metagenomici e alle metodologie bioinformatiche
necessarie ad affrontarle. Giacomo Pietramellara, uno dei più noti esperti di DNA del
suolo, ha presentato i dati prodotti nel suo laboratorio relativi all’estrazione e purificazione
del DNA dal suolo, punto di partenza per qualsiasi studio metagenomico. Roberta
Pastorelli ha affrontato la metagenomica del suolo da un punto di vista innovativo,
prendendo in considerazione i nematodi che vivono nel suolo e che sono anche una delle
cause più importanti di malattia nelle piante agricole. Infine Carlo Viti ha concluso le
presentazioni mostrando un approccio diverso allo studio della metagenomica del suolo,
ovvero considerando la funzionalità della comunità microbica del suolo, la cui conoscenza,
unita ai dati metagenomici propriamente detti, permetterà di gettare nuova luce sui
complessi fenomeni che governano la fertilità del suolo stesso.
Relazioni:
4
Agra Press - Notiziario dei Georgofili - n.10, 2010 - p.5
ANTONIO MICHELE STANCA - Genomica, metagenomica e agricoltura
PAOLO NANNIPIERI - Introduzione alla metagenomica del suolo
JAMES TIEDJE - Soil metagenome: the grand challenge for microbiology and agriculture
ERICA LUMINI - Il metagenoma fungino del suolo
MARCO BAZZICALUPO - Produzione ed analisi delle sequenze metagenomiche
GIACOMO PIETRAMELLARA - Il DNA del suolo
ROBERTA PASTORELLI - Metagenomica nella rizosfera: il ruolo dei nematodi
CARLO VITI - Metagenomica e metafenomica
Territorio e Identità. Risorse naturali e identità dei luoghi (7 dicembre)
Organizzata da Ce.SI.A.-Accademia dei Georgofili, la Giornata di studio rientrava
nell’ambito delle iniziative collaterali alla mostra “Risorse e Culture materiali tra Storia ed
Innovazione – Risorse naturali e attività economiche nella Provincia di Firenze attraverso
studi dei Georgofili e manufatti artigianali”.
Riprendendo i temi generali del progetto della mostra, si sono considerati due aspetti
particolari legati tra loro ed esaminati da diversi e complementari punti di vista: il legame
del territorio con la sua identità e la sfida attuale della caratterizzazione locale che possa
però confrontarsi con l’ormai diffusa globalizzazione. Quindi come le risorse naturali
abbiano fornito, nel corso dei secoli, una identità ai luoghi dove esse erano maggiormente
reperibili. Una identità, negli ultimi tempi dominati dalla tecnologia, che in moltissimi casi è
andata pressoché perduta; tuttavia, a causa di molteplici motivi economici, sociali e
ambientali, oggi è sempre più forte la tendenza a riscoprire le caratteristiche peculiari di un
luogo ed a valorizzarle nuovamente pur in una chiave moderna che ne consenta
salvaguardia e rilancio economico. Questi due aspetti sono la premessa del successo di
ogni iniziativa in questo campo: infatti la salvaguardia permette di fare una
programmazione a lungo termine dei progetti (assicurando la continuità di
approvvigionamento della risorsa), mentre il rilancio economico, offrendo la possibilità di
un reddito, se non altissimo perlomeno decoroso, invoglierebbe soprattutto le giovani
generazioni (in grave difficoltà nel reperimento di una occupazione) ad orientarsi verso
questo settore.
Coordinatore: CLAUDIO CONESE
Interventi di: ILARIA AGOSTINI, FAUSTO BERTI, JACOPO BERNETTI, STEFANIA BOLLETTI,
NICOLETTA FERRUCCI, ROBERTO LUNARDI, PAOLO PECILE e ANTONIO RASCHI
La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del nord (9 dicembre)
NICOLA BELLINI ha presentato il volume realizzato a cura di PAOLO PERULLI e ANGELO
PICHIERRI (Giulio Einaudi editore s.p.a.). Erano presenti i Curatori.
Tra globale e locale. Identità dei luoghi e culture materiali (14 dicembre)
Organizzata da Ce.SI.A.-Accademia dei Georgofili, la Giornata di studio rientra nell’ambito
delle iniziative collaterali alla mostra: “ Risorse e Culture materiali tra Storia ed
Innovazione – Risorse naturali e attività economiche nella Provincia di Firenze attraverso
studi dei Georgofili e manufatti artigianali”.
Riprendendo i temi generali del progetto della mostra, si sono considerati due aspetti
particolari legati tra loro ed esaminati da diversi e complementari punti di vista: il legame
del territorio con la sua identità e la sfida attuale della caratterizzazione locale che possa
però confrontarsi con l’ormai diffusa globalizzazione.
Nel corso delle relazioni, è stato esaminato il profondo legame tra le culture materiali (la
capacità di produrre oggetti sia di uso comune sia di artigianato che nel tempo è diventata
vera e propria cultura oltre che tradizione) e l’identità dei luoghi nei quali esse si sono
5
Agra Press - Notiziario dei Georgofili - n.10, 2010 - p.6
generate e sviluppate. Anche in questo caso lo studio è partito dalle radici storiche per
arrivare ai giorni nostri, con la riscoperta delle capacità manifatturiere distribuite sul
territorio e riproposte da piccole ma altamente qualificate realtà artigianali. Un’attenzione
particolare è stata posta all’aspetto del confronto con le produzioni provenienti da altre
parti del mondo, in particolare dai Paesi in via di sviluppo, caratterizzate da un costo
nettamente inferiore e quindi di grado di operare un’agguerrita e pericolosa concorrenza,
soprattutto in periodo di crisi economica; l’aspetto sotto il quale le produzioni estere non
possono competere è quello della qualità, che quindi deve essere difesa e sulla quale i
produttori non devono transigere, pena un declino inevitabile e rapido.
Coordinatore: ENZO LEGNANTE
Interventi di: FRANCESCA CAMMILLI, STEFANO FOLLESA, GIUSEPPE FURLANIS, MARIA PILAR
LEBOLE, GIUSEPPE LOTTI, FRANCESCA TOSI, ALESSANDRO RICCERI e DANIELE VERGARI
Giuseppe Tassinari (16 dicembre)
La Pubblica Adunanza è stata interamente dedicata all’Accademico Giuseppe Tassinari,
nell’anniversario della Sua nascita, ed è stata occasione per la presentazione del relativo
Fondo archivistico (documenti e corrispondenza) donato ai Georgofili dalla famiglia.
Il materiale, già classificato dal figlio Sergio, fu da questi in parte consegnato nel 2001;
una seconda sezione è stata consegnata dalla nipote, Monica Franchi, nel luglio 2010,
insieme alle onorificenze che aveva ricevuto il suo nonno.
Il Fondo è consultabile sul sito dell’Accademia (www.georgofili.it).
È stata inoltre presentata una sintetica nota biografica nella quale vengono ripercorse le
tappe salienti della carriera universitaria e politica del Tassinari.
Relazioni:
FRANCESCO LECHI – Un uomo operativo nei rapporti con il potere politico ed accademico
MONICA FRANCHI – Le “carte politiche” dell’Archivio Giuseppe Tassinari. Dall’archivio
familiare all’Accademia dei Georgofili
GIUSEPPE PARLATO – Presentazione del libro di Marco Zaganella “Dal Fascismo alla DC.
Tassinari, Medici e la bonifica nell’Italia tra gli anni Trenta e Cinquanta” (Casa Editrice
Cantagalli). Era presente l’Autore
Risorse e Culture Materiali tra Storia e Innovazione. Risorse naturali e attività
economiche nella Provincia di Firenze, attraverso studi dei Georgofili e manufatti
artigianali
Si è chiusa il 17 dicembre l’esposizione organizzata dal Centro Studi per l’applicazione
dell’Informatica in Agricoltura dell’Accademia dei Georgofili, in collaborazione con OmA,
Osservatorio dei Mestieri d’Arte dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, e l’Istituto di
Biometeorologia del CNR.
La manifestazione si inseriva nel ciclo di eventi “Percorsi Ambientali: storia ed
innovazione”, con l’intento di puntare ad incentivare, da una parte, il dibattito sul tema
della gestione delle risorse naturali e approfondire, dall’altra, a livello storico il rapporto con
l’artigianato della provincia di Firenze a partire dalla metà del Settecento fino ai giorni
nostri. Una missione quella perseguita dagli organizzatori della mostra resa tangibile
grazie a oggetti provenienti dai principali musei della rete provinciale e a contributi delle
prestigiose Istituzioni partecipanti. Così il visitatore che entrava ai Georgofili si trovava
immerso tra materiali e manufatti arrivati dal Mugello, dalle Montagne e dalle Colline
Fiorentine come dal Comprensorio Empolese e dall’Area Fiorentina. Il tutto era poi
corredato ed illustrato anche da documenti tratti dal ricco e prezioso Archivio storico e da
volumi della Biblioteca dell’Accademia.
6
Agra Press - Notiziario dei Georgofili - n.10, 2010 - p.7
Il recupero della competitività nelle aziende vitivinicole toscane. Presentazione dei
risultati d’indagine su un campione di aziende condotte da giovani imprenditori
(17 dicembre)
La Giornata di studio, organizzata in collaborazione con l’Accademia Italiana della Vite e
del Vino e l’Associazione Nazionale Giovani Agricoltori di Firenze, è stata rinviata al
prossimo 14 gennaio
Pubblicazioni
Informazioni dai Georgofili, n.3 - 2010 (16 dicembre 2010)
7
Scarica

agenzia quotidiana di informazioni