)46Logic
IL MICRO PLC
Le informazioni contenute in questo manuale possono essere modificate senza preavviso e non
rappresentano impegno per la Elestream.com S.p.A.
Per nessun motivo nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta in qualsiasi forma o
mezzo (compresa la registrazione e la fotocopia) senza il permesso scritto di Elestream.com S.p.A.
Elestream.com S.p.A. non è responsabile degli errori riscontrabili in questo manuale, nè dei danni
che da essi possono derivare.
Prima dell’installazione, collegamento, messa in servizio e controllo del prodotto, leggere
attentamente il capitolo relativo alle istruzioni di sicurezza.
Tutti i diritti riservati.
SIEI
SOMMARIO
PRECAUZIONI D’USO ............................................................ 6
INTRODUZIONE ..................................................................... 8
SEZIONE 1 - HARDWARE .................................................... 10
1-1 CODICE DI IDENTIFICAZIONE ........................................................ 10
1-2 NOME E FUNZIONE DI OGNI SINGOLO ELEMENTO ....................... 11
1-3 SPECIFICHE GENERALI ................................................................. 12
1.4 SCHEMI CABLAGGIO ESTERNO .................................................... 15
1.4.1 Connessione dei morsetti d’ingresso e di alimentazione.......... 15
1.4.1.1 Connessione dei morsetti d’ingresso e di alimentazione per tipo AC .... 15
1.4.1.2 Connessione dei morsetti d’ingresso e di alimentazione per tipo DC ..... 15
1.4.2 Connessione dei morsetti d’uscita .......................................... 16
1.5 DIMENSIONI D’INGOMBRO - PESO ............................................... 17
1.6 MONTAGGIO E CABLAGGIO .......................................................... 18
SEZIONE 2 - SOFTWARE ..................................................... 19
2.1 INDIRIZZI ...................................................................................... 19
2.2 DIAGRAMMA A CONTATTI ........................................................... 20
2.2.1 Simbologia............................................................................. 20
2.2.2 Funzionamento della bobina ................................................... 21
2.2.2.1 Funzionamento della bobina “con uscita normale” (1) .......... 21
2.2.2.2 Funzionamento della bobina “con uscita ripristinata” (2) ...... 21
2.2.2.3 Funzionamento della bobina “con uscita ad impulsi” (P) (3) . 21
2.2.3 Contatto differenziale ............................................................. 22
2.2.3.1 Funzionamento della bobina differenziale sul fronte di salita (D) (1) ... 22
2.2.3.2 Funzionamento della bobina differenziale sul fronte di discesa (d) (2) ... 22
2.2.4 Regole per la creazione di uno schema a contatti ................... 23
2.3 BLOCCHI FUNZIONE ..................................................................... 24
2-3-1 Blocco temporizzatore ........................................................... 24
2.3.1.1
2.3.1.2
2.3.1.3
2.3.1.4
2
ON Delay Timer 1 (Modalità 1) .............................................. 25
Integrating Timer 1 (Modalità 2) ............................................. 26
OFF Delay Timer 1 (Modalità 3) ............................................ 27
OFF Delay Timer 2 (Modalità 4) ............................................. 27
—————— Sommario ——————
ARTLogic
2.3.1.5 Flash Timer 1 (Modalità 5) ..................................................... 28
2.3.1.6 Flash Timer 2 (Modalità 6) ..................................................... 29
2.3.1.7 Flash Timer 3 (Modalità 7) ..................................................... 30
2.3.2 Blocco contatore .................................................................... 31
2.3.2.1 Counter 1 (senza funzione “Over-counting”, senza funzione
mantenimento dati in caso di mancanza di rete) ............................... 33
2.3.2.2 Counter 2 (con funzione “Over-counting”, senza funzione
mantenimento dati in caso di mancanza di rete) ............................... 34
2.3.2.3 Counter 3 (senza funzione “Over-counting”, con funzione
mantenimento dati in caso di mancanza di rete) ............................... 35
2.3.2.4 Counter 4 (con funzione “Over-counting”, con funzione mantenimento dati in caso di mancanza di rete) ......................................... 35
2.3.3 Blocco RTC (orologio interno) ................................................. 36
2.3.3.1 RTC1 (per impostare un periodo orario giornaliero)................ 37
2.3.3.2 RTC2 (per impostare un campo di tempo) ............................. 38
2.3.4 Blocco analogico .................................................................... 39
2.3.4.1 Analog 1 (A2 - R ≤ A1 ≤ A2 + R) .......................................... 41
2.3.4.2 Analog 2 (A1 ≤ A2) ................................................................ 41
2.3.4.3 Analog 3 (A1 ≥ A2) ................................................................ 42
2.3.4.4 Analog 4 (R ≥ A1) .................................................................. 43
2.3.4.5 Analog 5 (R ≤ A1) .................................................................. 43
2.3.4.6 Analog 6 (R ≥ A2) .................................................................. 44
2.3.4.7 Analog 7 (R ≤ A2) .................................................................. 45
2-4 MANTENIMENTO DEI DATI IN MEMORIA IN CASO DI MANCANZA
DI RETE ............................................................................................... 46
2.5 SEQUENZA DI ESECUZIONE DEI PROGRAMMI .............................. 47
2.6 TEMPO DI SCANSIONE DEL PROGRAMMA .................................. 48
2.7 RISPOSTA INGRESSO/USCITA ....................................................... 49
2.7.1 Tempo di lettura dell’ingresso esterno .................................... 49
2.7.2 Tempo di comando dell’uscita esterna ................................... 49
SEZIONE 3 - TASTI OPERAZIONE SUL PRODOTTO ........... 50
3.1 IN GENERALE................................................................................ 50
3.1.1 Funzione dei tasti ................................................................... 50
3.2 STRUTTURA DELLE SCHERMATE VISUALIZZATE SUL PRODOTTO .. 51
3.3 SCHERMATA DI CONTROLLO DATI ................................................ 52
3.4 SCHERMATA MENÙ ...................................................................... 53
3.5 DETTAGLIO DELLO SCHERMO ....................................................... 54
—————— Sommario ——————
3
SIEI
3.5.1 LADDER (diagramma a contatti) ............................................ 54
3.5.1.1 Scrittura di un programma (base) .......................................... 55
3.5.1.2 Esempio di scrittura di un programma ................................... 57
3.5.1.3 Modifica di programma .......................................................... 58
3.5.1.4 Cancellare un contatto ........................................................... 59
3.5.1.5 Cancellazione di una linea (
+
) ............................... 60
3.5.1.6 Inserimento di una linea (
+
) .................................. 60
3.5.1.7 Visualizzazione della linea corrente (
+
) ................. 61
3.5.1.8 Visualizzazione del contenuto del blocco funzione ................. 61
3.5.2 FUN.BLOCK (blocco funzione)................................................ 62
3.5.2.1 Scrittura di un programma ..................................................... 63
3.5.2.2 Inizializzazione del blocco funzione (
+
).................. 65
3.5.2.3 Visualizzazione dello stato attuale (
+
) ................... 65
3.5.3 Comando di STOP ................................................................. 66
3.5.4 Comando di RUN ................................................................... 66
3.5.5 CLEAR PROG. (cancellazione di un programma) ..................... 66
3.5.6 DOWN LOAD (dall’unità principale alla memory pack) ........... 67
3.5.7 UP LOAD (dalla memory pack all’unità principale).................. 67
3.5.8 RTC SET (impostazione orologio interno) ................................ 68
3.5.9 PASSWORD .......................................................................... 69
3.5.9.1 Impostazione di una password ............................................... 69
3.5.9.2 Cancellazione di una password .............................................. 70
SEZIONE 4 - SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE DA PERSONAL COMPUTER ........................................................ 71
4.1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL SOFTWARE ............................. 71
4.1.1 In generale ............................................................................ 71
4.1.2 Ambiente operativo ............................................................... 71
4.1.3 Installazione .......................................................................... 71
4.1.4 Attivazione............................................................................. 71
4.2 LISTA DELLE FUNZIONI. ................................................................ 72
4.3 OPERATIVITÀ ................................................................................ 73
4.3.1 Utilizzo particolare dei tasti .................................................... 73
4.3.2 Creare un nuovo programma ................................................. 73
4.3.3 Salvare un programma come un file ....................................... 73
4.3.4 Apertura di un file .................................................................. 74
4.3.5 Leggere un programma dall’unità principale ........................... 74
4
—————— Sommario ——————
ARTLogic
4.3.6 Scrittura di un programma nell’unità principale ....................... 75
4.3.7 Trasferimento del contenuto di un file ..................................... 75
4.3.8 Simulazione del programma ................................................... 76
4.3.9 Chiusura del programma ....................................................... 76
ELENCO DELLE TABELLE E FIGURE
Tabella 1.1.1: Tabella di corrispondenza ................................................................. 10
Tabella 1.3.1: Specifiche generali ......................................................................... 12
Tabella 1.3.2: Specifiche alimentazione .................................................................. 13
Tabella 1.3.3: Specifiche ingresso .......................................................................... 13
Tabella 1.3.4: Specifiche ingresso analogico .......................................................... 13
Tabella 1.3.5: Specifiche uscita .............................................................................. 13
Figura 1.3.1: Durata elettrica relè integrati .............................................................. 14
CABLAGGI:
Figura 1.4.1.1.1a: per I/O a 10 punti (tipo AC) ......................................................... 15
Figura 1.4.1.1.1b: per I/O a 20 punti (tipo AC) ......................................................... 15
Figura 1.4.1.2.1a: per I/O a 10 punti (tipo DC) ......................................................... 15
Figura 1.4.1.2.1b: per I/O a 20 punti (modello con ingresso analogico) (tipo DC) ..... 16
Figura 1.4.1.2.1c: per I/O a 20 punti (modello senza ingresso analogico) (tipo DC) .. 16
—————— Sommario ——————
5
SIEI
PRECAUZIONI D’USO
Prima di utilizzare il prodotto, è consigliata la lettura del manuale d’uso.
• Di seguito, le precauzioni d’uso sono classificate in “Warning” e “Caution”
!
WARNING
Un uso incorretto del prodotto puo’ provocare morte o gravi lesioni
.
!
CAUTION
Un uso incorretto del prodotto puo’ provocare minori lesioni o
danni fisici.
!
WARNING
•
Non toccare parti di circuiti in tensione, come terminali e parti di metallo esposte se
l’alimentazione è ON. Cio’ puo’ provocare shock elettrici all’operatore.
•
Togliere l’alimentazione (OFF) prima di ogni operazione, altrimenti sono possibili shock
elettrici, operazioni errate o inconvenienti.
•
Mettere i circuiti di emergenza, sicurezza ed asservimento, fuori dal PLC. Un difetto di
questo puo’ causare rottura o problemi alla macchina.
!
CAUTION
•
Non utilizzare un prodotto trovato danneggiato o deformato, altrimenti sono possibili mal
funzionamenti.
•
Evitare al prodotto urti o colpi, altrimenti possono verificarsi danni o inconvenienti.
•
Seguire le istruzioni di montaggio del prodotto. Un uso incorretto puo’ causare errati
funzionamenti o problemi di utilizzo.
•
Non superare le tensioni e correnti indicate nel manuale d’uso. Un uso oltre tali valori puo’
causare incendi, guasti o mal funzionamenti.
6
—————— Precauzioni d’uso ——————
ARTLogic
•
Utilizzate il prodotto negli ambienti compatibili a quanto descritto in questo documento o
nel manuale d’uso. Un uso oltre tali valori puo’ provocare shock elettrici, guasti, incendi, mal
funzionamenti, etc…
•
Scegliere la sezione dei cavi secondo le tensioni/correnti usate e come indicato nel manuale
d’uso. Cavi non adatti possono causare incendi.
•
Residui di cablaggio, polveri od altri oggetti estranei non devono entrare nel prodotto in
quanto possono causare guasti o mal funzionamenti.
•
Periodicamente verificare la chiusura dei morsetti di cablaggio e fissaggio altrimenti possono
verificarsi errati funzionamenti o incendi.
•
Coprite il connettore non utilizzato con il coperchio fornito con il prodotto. Questo per
evitare guasti, errati funzionamenti o shock elettrici.
•
Siate sufficientemente sicuri e usate cautela ad ogni modifica del programma start/stop del
prodotto e cosi’ via. Una errata operazione puo’ causare problemi alla macchina.
•
Collegate il cavo di collegamento al PC nel senso corretto.
•
Non smontare o modificare il prodotto altrirmenti lo stesso si puo’ guastare.
•
Se gettate il prodotto e l’imballo, non disperdeteli nell’ambiente.
—————— Precauzioni d’uso ——————
7
SIEI
INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto di acquistare ARTLOGIC.
Questo manuale descrive la sezione hardware e software di ARTLOGIC e il tipo di programmazione richiesta per il suo utilizzo.
In generale
ARTLOGIC possiede ingressi DC (oppure AC), uscite a relè ed una funzione software
temporizzatore/contatore.
I vantaggi offerti da questo dispositivo sono i seguenti:
Vantaggi
Dimensioni compatte
Questa unità, con dimensioni 72x90x55, contribuisce
alla realizzazione compatta di una automazione.
Programmazione facilitata
L’LCD e gli 8 tasti posti sul pannello frontale
permettono la realizzazione di programmazioni
a contatti. L’LCD permette anche il controllo
degli I/O. Conseguentemente, anche la
correzione on-site risulta abbastanza semplice.
Uscita a relè ad ampia capacità
Integrazione di relè ad ampia capacità (massimo
10A AC per punto). Questo dispositivo può
essere collegato direttamente a sistemi di
illuminazione, valvole oppure piccoli motori
come sostituto di un convenzionale pannello a
relè sequenziale.
Pacchetto memoria
Utilizzando il pacchetto memoria ausiliario, è
possibile caricare/scaricare programmi sul/dal
dispositivo. La programmazione di unità multiple è possibile tramite copiatura.
Possibilità di montaggio su guide DIN
In aggiunta al convenzionale metodo di
montaggio a viti, è anche possibile effettuare il
montaggio tramite guide DIN.
Sono inclusi quattro tipi di blocchi funzione
I quattro tipi di blocchi funzione sono:
contatore, temporizzatore, orologio interno e
convertitore analogico.
Integrazione della funzione calendario
Nella versione completa è integrata la funzione
calendario. Tale funzione può essere utilizzata
come temporizzatore giornaliero oppure
settimanale.
8
—————— Introduzione ——————
ARTLogic
Due canali ad ingresso analogico sono integrati (prodotto a 24V DC).
Per prodotti con alimentazione a 24V DC (con
funzione calendario) vengono integrati due
canali ad ingresso analogico (da 0 a 10V).
Software di programmazione per personal computer
Grazie al software di programmazione da personal computer, è possibile caricare/scaricare
programmi in modo alquanto semplice. In
aggiunta, utilizzando la funzione simulazione,
è possibile simulare l’operazione di un programma sullo schermo del personal computer.
NOTE:
(1) Nessuna sezione di questo manuale può essere riprodotta in qualsiasi forma senza
il permesso dell’editore.
(2) Il contenuto di questo manuale può essere soggetto, senza alcun preavviso, a
cambiamenti dovuti al perfezionamento del prodotto.
—————— Introduzione ——————
9
SIEI
Sezione 1 - HARDWARE
1-1 CODICE DI IDENTIFICAZIONE
Questa sezione del manuale descrive l’hardware di ARTLOGIC.
La struttura del codice d’identificazione è la seguente:
1- Unità principale
NQ2P
RNone
C
: senza calendario interno
: con calendario interno
(per prodotti con 24V DC è disponibile
un ingresso analogico).
14
52
: ingresso ed alimentazione a 24V DC
: ingresso ed alimentazione da 200 a 240V AC
R
: uscita a relè
10
: numero di punti ingresso/uscita
(Ingresso: 6 punti; uscita: 4 punti)
: numero di punti ingresso/uscita
(Ingresso: 12 punti; Uscita: 8 punti)
(nel caso si tratti di NQ2P20R-14C;
ingresso: 10 punti; uscita: 8 punti)
20
2-
Tabella di corrispondenza:
MODELLO
10MR-D
10HR-D
10MR-A
10HR-A
20MR-D
20HR-D
20MR-A
20HR-A
TIPO
NQ2P10R–14––ZSIEI
NQ2P10R–14C–ZSIEI
NQ2P10R–52––ZSIEI
NQ2P10R–52C–ZSIEI
NQ2P20R–14––ZSIEI
NQ2P20R–14C–ZSIEI
NQ2P20R–52––ZSIEI
NQ2P20R–52C–ZSIEI
CODICE SIEI
WWA01
WWA02
WWA03
WWA04
WWA10
WWA11
WWA12
WWA13
Tabella 1.1.1: Tabella di corrispondenza
3-
4-
Software di programmazione per personal computer:
(COD.SIEI WWA21 – TIPO NQ4H-SEZSIEI)
Con il software di programmazione sono forniti N°2 floppy disk 3,5” e il cavo di collegamento.
Pacchetto memoria:
(COD.SIEI WWA20 – TIPO NQ8P-MP)
Memoria EEPROM. Questa memoria può salvare le programmazioni a contatti, i blocchi
funzione e le password (se impostate).
10
—————— Sezione 1 ——————
ARTLogic
1-2 NOME E FUNZIONE DI OGNI SINGOLO ELEMENTO
8) Elemento di
montaggio scorrevole
1) Morsetti (per alimentazione ed ingresso)
3) Tasti operativi
5) Targhetta identificativa
6) Guida di montaggio
2) Schermo di
controllo
4) Porta d’interfaccia
1) Morsetti (per uscita)
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
7) Dispositivo di blocco
a scatto rapido
8) Elemento di
montaggio scorrevole
Morsetti
Parte superiore: morsetti di alimentazione e d’ingresso
Parte inferiore: morsetti d’uscita
Utilizzare un cavo AWG 12/3,5 mm² oppure un cavo di dimensioni inferiori.
Schermo di controllo
Mostra lo stato degli ingressi/uscite del diagramma a contatti. 12 colonne x 4 righe.
Tasti operativi
8 tasti per il controllo e la programmazione
Porta d’interfaccia
Rimuovendo questa copertura è possibile montare il pacchetto ROM (opzione) oppure
collegare il cavo di collegamento al P.c.
Non rimuovere la copertura se il dispositivo non viene utilizzato.
Targhetta identificativa
Questa targhetta indica il codice d’identificazione.
Predisposizione guida DIN
Viene utilizzata per montare l’unità su una guida DIN standard da 35 mm.
Dispositivo di blocco a scatto rapido
Inserendo la punta di un normale cacciavite, far scattare questo elemento di blocco per
rimuovere l’unità dalla guida.
Elemento di montaggio scorrevole
Presentano un foro del diametro di 4,5 mm. e possono essere fatti scivolare verticalmente per
montare l’unità tramite viti.
Viti utilizzabili: M4x12mm.
Coppia di serraggio: da 1,2 a 1,4 Nm
—————— Hardware ——————
11
SIEI
1-3 SPECIFICHE GENERALI
Oggetto
Dati tecnici
Da 0 a 55°C
Da -40 a 70°C
Da 5 a 95% RH (no condensa)
2
Assenza di gas corrosivi
Conforme alla IEC 68-2-6
Condizioni di
Ampiezza: 0,075 mm.; Accelerazione costante: 9,8 m/s²
esercizio
meccanico
Sollecitazioni meccaniche
Conforme alla IEC 68-2-27
Picco accelerazione: 147 m/s²; Durata: 11 ms
Immunità ai disturbi
1,5kV, tempo di salita 1 ns, ampiezza pulsazioni 1 ns (simulatore disturbi)
ESD (scarica elettrostatica)
Conforme alla 61000-4-2
Scarica di contatto: ± 4kV; scarica aerea: ± 8kV.
Condizioni di EFT (transiente veloce)
Conforme alla 61000-4-4
esercizio
Alimentazione DC/AC: ± 2kV.
elettrico
CS (radiofrequenza)
Conforme alla 61000-4-6
Da 0,15 a 80MHz, 10Vemf
RS (campo elettromagnetico irradiato) Conforme alla 61000-4-3
Da 80 a 1000MHz, 10V/m
EMI (interferenza elettromagnetica) Conforme alla EN 55011
classe B
Livello di protezione
IP20
Condizioni
Raffreddamento
Raffreddamento ad aria
d’installazione
Montaggio
Montaggio a viti (M4) oppure su guida DIN
Direzione di montaggio
Illimitata
Rigidità dielettrica
1500V AC 1 minuto
Resistenza d’isolamento
10MΩ o maggiore con 500V DC megger
Condizioni
fisicheambientali
Temperatura ambiente
Temperatura d’immagazzinaggio
Umidità relativa
Livello inquinamento
Immunità alle corrosioni
Vibrazione
Tabella 1.3.1: Specifiche generali
12
—————— Sezione 1 ——————
ARTLogic
Oggetto
Numero di punti ingresso/uscita
Tensione nominale di alimentazione
Gamma di tensione
Potenza consumata
Corrente di picco
Buchi di rete
Tipo AC
10 punti
20 punti
Da 100 a 240V AC 50/60Hz
Da 85 a 265V AC
3VA
7VA
4,5A
10ms
Tipo DC
10 punti
20 punti
24V DC
Da 20,4 a 28,8V DC
2W
3W
15A
10ms
Tabella 1.3.2: Specifiche alimentazione
Oggetto
Numero di punti ingresso/uscita
Tensione nominale
Corrente nominale
Tensione ON
Tensione OFF
Impedenza d’ingresso
Tempo di risposta (da OFF a ON)
Tempo di risposta (da ON a OFF)
Tipo AC
10 punti
20 punti
Da 100 a 240V AC
0.5mA/110V
1mA/110V
1mA/230V
2mA/230V
Da 79 a 265V
Da 0 a 40V
Circa 170kΩ
50ms
50ms
Tipo DC
10 punti
24V DC
3mA
20 punti
Da 15 a 28.8V
Da 0 a 5V
Circa 8Ω
3ms
5ms
Tabella 1.3.3: Specifiche ingresso
Oggetto
Gamma segnale ingresso analogico
Impedenza d’ingresso
Sovraccarico massimo
Risoluzione
Precisione
Periodo di campionamento
Filtro d’ingresso
Trattamento ingresso non utilizzato
Dati tecnici
Da 0 a 10 V DC (valori convertiti: da 0,00 a 9,99)
60kΩ
28V DC
8 bits
±4% (da 0 a 55°C)
Dipende dal tempo di scansione (8 ms senza programmazione)
3 ms (Costante)
Di base, cortocircuitato
Tabella 1.3.4: Specifiche ingresso analogico
Oggetto
Massima tensione nominale
Massima corrente di carico
Tempo di risposta (da OFF a ON)
Tempo di risposta (da ON a OFF)
Durata meccanica
Durata elettrica
Isolamento
Filtro sovracorrenti in uscita
Minima corrente di carico
Dati tecnici
250V AC, max. 30V DC
10A/250V AC oppure 8A/30V DC
Max. 10 ms
Max. 5 ms
Min. 20.000.000 cicli
Min. 100.000 cicli
Tramite relè
Nessuno
5V DC 10mA
Tabella 1.3.5: Specifiche uscita
—————— Hardware ——————
13
SIEI
Figura 1.3.1: Durata elettrica relè integrati
Curva caratteristica della durata
100
50
20
250V AC resistive load
Durata elettrica ( x 104)
10
24V DC resistive load
250V AC cos φ = 0.7
250V DC cos φ = 0.4
5
24V DC t = 7ms
24V DC t = 15ms
0
14
2
4
6
8
10
—————— Sezione 1 ——————
Corrente di contatto (A)
ARTLogic
1.4 SCHEMI CABLAGGIO ESTERNO
1.4.1 Connessione dei morsetti d’ingresso e di alimentazione
1.4.1.1 Connessione dei morsetti d’ingresso e di alimentazione per tipo AC
Vedere nota 7
Vedere
nota 1
Da 100 a
240 AC
Vedere
nota 2
L N
I1 I2 I3 I4 I5 I6
Figura 1.4.1.1.1a: per I/O a 10 punti (tipo AC)
Vedere nota 7
Vedere
nota 1
Da 100 a
240 AC
Vedere
nota 2
LN
I1 I2 I3 I4 I5 I6 I7 I8 I9 IA IB IC
Figura 1.4.1.1.1b: per I/O a 20 punti (tipo AC)
1.4.1.2 Connessione dei morsetti d’ingresso e di alimentazione per tipo DC
Vedere nota 6
Vedere nota 7
Da 100 a
240 DC
Vedere
nota 3
-
-
+
+
Vedere
nota 4
+
-
I1 I2 I3 I4 I5 I6 A1 A2
E’ possibile il
collegamento solo
con ingresso
analogico.
Figura 1.4.1.2.1a: per I/O a 10 punti (tipo DC)
—————— Hardware ——————
15
SIEI
Vedere nota 8
Vedere nota 7
24V
DC
Vedere
nota 3
Vedere
nota 4
+
-
-
-
+
+
I1 I2 I3 I4 I5 I6 I7 I8 I9 IA A1 A2 0V 0V
Figura 1.4.1.2.1b: per I/O a 20 punti (modello con ingresso analogico) (tipo DC)
Vedere nota 7
24V
DC
Vedere
nota 3
Vedere
nota 4
+
-
I1 I2 I3 I4 I5 I6 I7 I8
I9 IA IB IC
Figura 1.4.1.2.1c: per I/O a 20 punti (modello senza ingresso analogico) (tipo DC)
1.4.2 Connessione dei morsetti d’uscita
Per I/O a 20 punti
Per I/O a 10 punti
Q3
Q4
Q5
L
L
Load
power
Load
power
Load
power
Load
power
Load
power
Load
power
L
L
Q6
L
Q7
L
Q8
Load
power
Q2
Load
power
Q1
Vedere
nota 5
L
L
Si consiglia la connessione di un assorbitore di sovracorrente transitoria esterna e di fusibili per la
protezione dei circuiti d’uscita e di potenza.
NOTE:
16
12345-
Assorbitore sovracorrente transitoria: 400V AC
Fusibile: 2A
Assorbitore sovracorrente transitoria: 36V DC
Fusibile: 2A
Per carico AC: fusibile oppure interruttore automatico
Per carico DC: fusibile
6- Collegare la massa dell’alimentazione DC al morsetto negativo comune dell’ingresso analogico.
7- Utilizzare la stessa alimentazione per l’unità principale e gli ingressi.
8- Il morsetto A [-] e quello [0V] sono collegati internamente.
—————— Sezione 1 ——————
ARTLogic
90
100
10
1.5 DIMENSIONI D’INGOMBRO - PESO
W1
W2
Punti ingresso/uscita
10 punti
20 punti
4.5
2
W1
60
110
W2
72
72
55
5
Peso
Circa 200g
Circa 300g
—————— Hardware ——————
17
SIEI
1.6 MONTAGGIO E CABLAGGIO
Assicurarsi che il dispositivo sia spento prima di montare oppure cablare l’unità.
Il dispositivo può essere montato su un pannello utilizzando le viti oppure la guida di montaggio.
Se il montaggio avviene tramite viti, le più adatte sono sicuramente quelle di tipo M4.
La guida dovrà invece essere da 35 mm. come specificato dalle normative DIN (IEC/JIS).
Vista frontale
Vista laterale
Altro
dispositivo
ARTLOGIC
50mm o maggiore
50mm o maggiore
Pannello
Cavo collegamento
di
a Pc
schermatura
Altro dispositivo
100mm o maggiore
ARTLOGIC
100mm o maggiore
Altro
dispositivo
Altro dispositivo
Altro dispositivo
50mm 50mm 80mm
o
maggiore
Dispositivo ad
alta
tensione
Piano
•
•
•
•
•
Al fine di evitare un possibile surriscaldamento, le unità dovrebbero essere distanziate di
almeno 100 mm. verticalmente e 50 mm. orizzontalmente.
Non installare nessun dispositivo che produca calore (riscaldatore, trasformatore, resistore
ecc.) sotto l’unità.
L’unità dovrebbe essere isolata (schermata) da dispositivi/linee ad alta tensione e da dispositivi
di potenza. I cavi I/O non devono essere paralleli ai cavi di tali dispositivi.
Se la distanza tra la parte frontale dell’unità ed un dispositivo, ad esempio un contattore
magnetico che potrebbe portare alla formazione di archi, è di 50 mm. oppure inferiore quando
la porta del pannello di controllo è aperta, si potrebbe verificare un ingresso errato causato
dagli archi formatisi in seguito alla apertura/chiusura di un contattore magnetico ecc. Al fine
di prevenire tale situazione, modificare il cablaggio oppure utilizzare una piastra di schermatura.
Se l’unità viene montata sul pannello di controllo tramite delle viti (M4), assicurarsi che tali
viti siano strette con una coppia di serraggio da 1,2 a 1,4 Nm.
18
—————— Sezione 1 ——————
ARTLogic
Sezione 2 - SOFTWARE
2.1 INDIRIZZI
ARTLOGIC utilizza i seguenti indirizzi:
Identifi- Nome
catore
Indirizzi possibili
I (i)
Q (q)
M (m)
R (r)
C (c)
T (t)
G (g)
da 1 a 6 da 1 a A da 1 a C
da 1 a 4 da 1 a 8
da 1 a F
da 1 a 8
da 1 a 8
da 1 a F
da 1 a 4
NOTE:
Utilizzato come contatto Note
oppure come bobina
Mod. Mod. a 20 punti
a 10
Senza Contatto Contatto Bobina
punti Con
NC
ingresso ingresso NO
analogico analogico
Contatto d’ingresso
Contatto/relè d’uscita
Contatto/relè interno
Contatto RTC (temporizzatore)
Contatto contatore
Contatto temporizzatore
Contatto uscita analogica comparata
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
×
O
O
O
O
O
O
Vedere nota 1
Vedere nota 2
Vedere nota 3
Vedere nota 4
1- Sia per il modello a 10 punti che per quello a 20 punti (con ingresso analogico), il
valore massimo dell’indirizzo interno è “IC”. Lo stato dell’indirizzo interno è
solitamente “OFF”.
2- Anche per il modello a 10 punti sono disponibili i valori da Q5 a Q8 per l’indirizzo
interno che può essere utilizzato come contatto oppure relè interno.
3- Non disponibile per il modello senza RTC.
4- Non disponibile per il modello senza ingresso analogico.
—————— Software ——————
19
SIEI
2.2 DIAGRAMMA A CONTATTI
2.2.1 Simbologia
Utilizzando il circuito seguente a scopo esemplificativo, di seguito vengono descritti i diversi tipi
di simboli dei contatti.
Nome
Contatto NO
Contatto NC
Bobina
Descrizione
Contatto normalmente aperto, espresso in lettere maiuscole
Contatto normalmente chiuso, espresso in lettere minuscole
Bobina d’uscita. Disponibile in quattro diverse funzioni:
(Uscita normale): bobina normale: abilitata quando il circuito è
continuo, disabilitata quando il circuito è
interrotto.
(Uscita set):
durante l’esecuzione di un programma abilita l’uscita
quando il circuito è continuato; l’abilitazione viene
mantenuta anche quando il circuito si interrompe.
(Uscita reset):
durante l’esecuzione di un programma disabilita
l’uscita quando il circuito è continuo; l’uscita rimane
disabilitata anche quando il circuito si interrompe.
L’uscita può essere abilitata ON con il set dell’uscita.
P
(Uscita ad impulsi): questa bobina inverte lo stato dell’uscita sul fronte di salita;
quando il circuito cambia di stato da OFF a ON.
Può cortocircuitare oppure aprire il circuito a contatti.
Cortocircuito
Aperto
Connessione
Utilizzato per la connessione di contatti o bobine.
orizzontale verso l’alto
Connessione
orizzontale verso il basso
Connessione
orizzontale verso l’alto e
verso il basso
Esempio di circuito a contatti
5)
1)
I1
I2
Q1
i3 - - -
6)
1):
2):
3):
4):
5):
6):
7):
2) 4)
3)
Q1
7)
Contatto NO dell’ingresso I1
Contatto NC dell’ingresso i3
Uscita normale Q1
Linea tra contatto i3 e bobina Q1
Utilizzato per la connessione orizzontale di I1 e i3 e per la connessione parallela discendente
Utilizzato per la connessione parallela di Q1 in direzione ascendente
Utilizzato per la connessione parallela di I2 in direzione ascendente e discendente.
20
—————— Sezione 2 ——————
ARTLogic
2.2.2 Funzionamento della bobina
Di seguito vengono descritti i funzionamenti di quattro tipi di bobine prendendo come esempio
il circuito seguente.
2.2.2.1 Funzionamento della bobina “con uscita normale” (1)
L’uscita assume la condizione ON/OFF in modo sincrono rispetto alla condizione ON/OFF del circuito.
Ingresso (I1)
Uscita (Q1)
ON
OFF
ON
OFF
2.2.2.2 Funzionamento della bobina “con uscita ripristinata” (2)
L’uscita mantiene la condizione ON/OFF in base all’ingresso set/reset.
Quando i segnali di set e di reset vengono inviati contemporaneamente, la priorità viene data dalla
parte inferiore del programma (uscita ripristinata nell’esempio precedente), che viene poi eseguito.
Ingresso Set
(I2)
Ingresso
Reset (I3)
Uscita (Q2)
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
2.2.2.3 Funzionamento della bobina “con uscita ad impulsi” (P) (3)
Stato dell’uscita inverso in presenza di un fronte di salita; in questo caso lo stato del circuito
cambia da OFF a ON.
Ingresso (I4)
ON
OFF
Uscita (Q3)
ON
OFF
—————— Software ——————
21
SIEI
2.2.3 Contatto differenziale
Il contatto differenziale assume la condizione ON per un ciclo di scansione sul fronte di salita (da
OFF a ON) o di discesa (da ON a OFF) del segnale d’ingresso sul lato sinistro. La bobina
differenziale del fronte di salita è indicata con “D” (lettera maiuscola); la bobina differenziale del
fronte di discesa è invece indicata con “d” (lettera minuscola).
Il seguente circuito descrive l’attività della bobina.
(A )
(B )
1)
2)
2.2.3.1 Funzionamento della bobina differenziale sul fronte di salita (D) (1)
L’uscita Q1 si abilita per un ciclo di scansione quando l’ingresso verso D (stato del conduttore “A”
verso il lato sinistro di D) cambia da OFF a ON (sul fronte di salita).
Ingresso (I1)
Ingresso
(I2)
Ingresso
verso D (A)
Ingresso
da D (B)
Q1
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
1 scan cycle
1 scan cycle
1 scan cycle
ON
OFF
2.2.3.2 Funzionamento della bobina differenziale sul fronte di discesa (d) (2)
L’uscita Q2 si abilita per un ciclo di scansione quando l’ingresso verso d (stato del conduttore “A”
verso il lato sinistro di d) cambia da ON a OFF (sul fronte di discesa).
Ingresso
(I1)
Ingresso
(I2)
Ingresso
verso d
Ingresso
da d
Q2
22
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
1 scan cycle
1 scan cycle
—————— Sezione 2 ——————
1 scan cycle
ARTLogic
2.2.4 Regole per la creazione di uno schema a contatti
Dimensioni massime
Per la creazione di uno schema a contatti, ARTLOGIC occupa un’area di 3 contatti più una bobina
in direzione orizzontale e di 60 linee in direzione verticale. (è possibile visualizzare
contemporaneamente l’area di 4 linee consecutive).
3 contatti
1 bobina
60 linee
La connessione in serie ammette un numero massimo di 3 elementi; non esistono limiti per la
connessione parallela.
—————— Software ——————
23
SIEI
2.3 BLOCCHI FUNZIONE
Esistono quattro tipi di blocchi funzione: temporizzatore (T), contatore (C), RTC (R) e analogico (G).
2-3-1 Blocco temporizzatore
Il blocco temporizzatore dispone di 7 modalità operative:
• Modalità 1
ON Delay Timer 1
• Modalità 2
Integrating Timer 1
• Modalità 3
OFF Delay Timer 1
• Modalità 4
OFF Delay Timer 2
• Modalità 5
Flash Timer 1
• Modalità 6
Flash Timer 2
• Modalità 7
Flash Timer 3
Simboli comando blocco temporizzatore
Nello schema a contatti l’ingresso per il comando del temporizzatore è ottenuto tramite una bobina.
N: Numero modalità operativa del temporizzatore.
N = 1 : ON Delay Timer 1
´´ 2 : Integrating Timer 1
´´ 3 : OFF Delay Timer 1
´´ 4 : OFF Delay Timer 2
´´ 5 : Flash Timer 1
´´ 6 : Flash Timer 2
´´ 7 : Flash Timer 3
Z: Selezione base tempo
Z = 1 : 0.0 to 999.9 (secondi)
´´ 2 : 0 to 9999 (secondi)
´´ 3 : 0 to 9999 (minuti)
X3: Ingresso di reset del temporizzatore
X3= OFF: Nessun reset
´´ ON: Reset
Y: Indirizzo bobina temporizzatore
Y=
da T1 a TF
CCCC: Valore corrente del temporizzatore (solo visualizzazione. Non può essere modificato).
CCCC = da 000.0 a 999.9 oppure da 0000 a 9999
PPPP: Valore impostazione temporizzatore
PPPP = da 000.0 a 999.9 oppure da 0000 a 9999
24
—————— Sezione 2 ——————
ARTLogic
Precisione del temporizzatore
La precisione del temporizzatore è di ± 5%.
Esempi di utilizzo del temporizzatore
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione
• Diagramma temporale
I1
Ingresso
temporizzatoreT1
123.4s
Uscita
temporizzatore T1
Q1
• Descrizione:
La modalità operativa del temporizzatore, l’indirizzo ed il valore d’impostazione del
temporizzatore sono espresse rispettivamente da “ON Delay Timer 1”, “T1” e “123,4 secondi”.
Quando l’ingresso I1 viene abilitato, anche l’ingresso T1 del temporizzatore si abilita ed
il temporizzatore inizia la fase di conteggio.Allo scadere del tempo impostato (123,4
secondi), l’uscita del temporizzatore T1 e l’uscita Q1 sono abilitate.
Quando l’ingresso I1 viene disabilitato, l’ingresso del temporizzatore T1 si disabilita, il
temporizzatore viene ripristinato (valore attuale al temporizzatore = 0) e l’uscita del
temporizzatore T1 si disabilita così come l’uscita Q1.
2.3.1.1 ON Delay Timer 1 (Modalità 1)
In generale
L’uscita di questo temporizzatore viene abilitata allo scadere del periodo di tempo impostato in seguito
all’abilitazione dell’ingresso. Se l’ingresso è disabilitato, anche l’uscita assume la stessa condizione.
Programma esemplificativo
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione
(modalità 1 del temporizzatore)
—————— Software ——————
25
SIEI
Diagramma temporale
Ingresso del
temporizzatore: Tin
(Valore di set Tp)
Valore corrente del
(0)
temporizzatore: Tc
Uscita temporizzatore: Tout
Tp
Modalità operativa
Quando Tin è abilitato, Tc inizia la fase di conteggio (il temporizzatore è attivo). Quando Tc è
uguale a Tp, Tout viene abilitato.
Quando Tin è disabilitato, Tc assume valore zero e anche Tout viene disabilitato.
Se Tin viene disabilitato durante la fase di conteggio (Tc<Tp), Tc assume valore 0 (zero).
2.3.1.2 Integrating Timer 1 (Modalità 2)
In generale
L’uscita di questo temporizzatore è abilitata quando il periodo trascorso in condizione ON
dall’ingresso è uguale al valore precedentemente impostato. L’uscita è disabilitata quando viene
inviato il segnale di ripristino.
Programma esemplificativo
• Diagramma a contatti
• Schema bloccho funzione
(modalità 2 del temporizzatore)
Diagramma temporale
Ingresso del
temporizzatore: Tin
Ingresso di reset del
temporizzatore: Trst
(Valore di set Tp)
(0)
Valore corrente del
temporizzatore: Tc
Uscita temporizzatore: Tout
Ta
Tb
Modalità operativa
Quando Tin è abilitato, Tc inizia la fase di conteggio (il temporizzatore è attivo). Se Tin viene
disabilitato durante la fase di conteggio (Tc<Tp), Tc mantiene il valore corrente (Ta).
Quando Tin torna ad essere abilitato, Tc ricomincia la fase di conteggio.
Quando Tc diventa uguale a Tp, Tout viene abilitato.
Quando Trst è abilitato, Tout viene disabilitato e Tc ritorna a 0. (La priorità è data all’operazione Trst).
26
—————— Sezione 2 ——————
ARTLogic
2.3.1.3 OFF Delay Timer 1 (Modalità 3)
In generale
L’uscita di questo temporizzatore è abilitata quando l’ingresso è abilitato. L’uscita viene disabilitata
allo scadere del periodo di tempo precedentemente impostato ed in seguito alla disabilitazione
dell’ingresso.
Programma esemplificativo
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione
(modalità 3 del temporizzatore)
Diagramma temporale
Ingresso del
temporizzatore: Tin
Ingresso di reset del
temporizzatore: Trst
(Valore di set Tp)
Valore corrente del
temporizzatore: Tc
(0)
Tp
Uscita temporizzatore: Tout
Modalità operativa
Quando Tin è abilitato anche Tout viene abilitato. Quando Tin è disabilitato (sul fronte di discesa),
Tc inizia la fase di conteggio (il temporizzatore è attivo). Quando Tc diventa uguale a Tp, Tout
viene disabilitato e Tc torna a 0 (zero).
Se Tin viene abilitato durante la fase di conteggio (Tc<Tp) (sul fronte di salita), Tout viene
disabilitato e Tc ritorna a 0 (zero).
Se Trst è abilitato durante le operazioni del temporizzatore, l’operazione OFF Delay viene
cancellata, Tout viene disabilitato e Tc ritorna a 0 (zero). (La priorità è data all’operazione Trst).
2.3.1.4 OFF Delay Timer 2 (Modalità 4)
In generale
L’uscita di questo temporizzatore è abilitata quando l’ingresso è disabilitato, mentre l’uscita viene
disabilitata allo scadere del periodo di tempo precedentemente impostato.
Programma esemplificativo
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione
(modalità 4 del temporizzatore)
—————— Software ——————
27
SIEI
Diagramma temporale
Ingresso del
temporizzatore: Tin
Ingresso di reset del
temporizzatore: Trst
(Valore di set Tp)
Valore corrente del
temporizzatore: Tc
Uscita temporizzatore: Tout
(0)
Tp
Modalità operativa
Quando Tin viene disabilitato (sul fronte di discesa), Tout viene abilitato e Tc inizia la fase di
conteggio (il temporizzatore è attivo).
Quando Tc diventa uguale a Tp, Tout viene disabilitato e Tc ritorna a 0 (zero).
Se Tin viene abilitato durante la fase di conteggio (Tc<Tp) (sul fronte di salita), Tout viene
disabilitato e Tc ritorna a 0 (zero).
Se Trst viene abilitato durante le operazioni del temporizzatore, l’operazione OFF Delay viene
cancellata, Tout viene disabilitato e Tc ritorna a 0 (zero). (La priorità è data all’operazione Trst).
2.3.1.5 Flash Timer 1 (Modalità 5)
In generale
Mentre l’ingresso viene abilitato, l’uscita di questo temporizzatore viene ripetutamente abilitata
e disabilitata ad intervalli di tempo prestabiliti.
Programma esemplificativo
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione
(modalità 5 del temporizzatore)
Diagramma temporale
Ingresso del
temporizzatore: Tin
(Valore di set Tp)
Valore corrente del
temporizzatore: Tc
(0)
Tp
Tp
Uscita temporizzatore: Tout
Modalità operativa
Quando Tin è abilitato anche Tout viene abilitato e Tc inizia la fase di conteggio (il temporizzatore è attivo).
Quando Tc diventa uguale a Tp, Tout viene disabilitato e Tc ritorna a 0 (zero) per iniziare
nuovamente la fase di conteggio.
Quando Tc torna ad essere uguale a Tp, Tout viene abilitato e Tc ritorna a 0 (zero) per iniziare
nuovamente la fase di conteggio.Fino a quando Tin è disabilitato, Tout viene ripetutamente abilitato/
disabilitato all’intervallo di Tp.
Quando Tin è disabilitato, anche Tout viene disabilitato e Tc ritorna a 0 (zero).
28
—————— Sezione 2 ——————
ARTLogic
2.3.1.6 Flash Timer 2 (Modalità 6)
In generale
Quando l’ingresso è abilitato, l’uscita di questo temporizzatore viene ripetutamente abilitata e
disabilitata ad intervalli di tempo prestabiliti.
Anche se l’ingresso viene disabilitato, l’operazione continua fino all’invio del segnale di ripristino.
Programma esemplificativo
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione
(tmodalità 6 del temporizzatore)
Diagramma temporale
Ingresso del
temporizzatore: Tin
Ingresso di reset del
temporizzatore: Trst
(Valore di set Tp)
Valore corrente del
temporizzatore: Tc
(0)
Tp
Tp
Uscita temporizzatore: Tout
Modalità operativa
Quando Tin è abilitato (sul fronte di salita), anche Tout viene abilitato e Tc inizia la fase di
conteggio (il temporizzatore è attivo).
Quando Tc diventa uguale a Tp, Tout viene disabilitato e Tc ritorna a 0 (zero) per iniziare
nuovamente la fase di conteggio.
Quando Tc torna ad essere uguale a Tp, Tout viene abilitato e Tc ritorna a 0 (zero) per iniziare
nuovamente la fase di conteggio.In seguito, indipendentemente dalla condizione Tin (abilitato/disabilitato),
Tout viene ripetutamente abilitato/disabilitato seguendo gli intervalli di tempo dettati da Tp.
Se Trst viene abilitato, l’operazione Flash viene cancellata, Tout è disabilitato e Tc ritorna a 0
(zero). (La priorità è data all’operazione Trst).
—————— Software ——————
29
SIEI
2.3.1.7 Flash Timer 3 (Modalità 7)
In generale
Questo temporizzatore viene utilizzato con ON Delay Timer (modalità 1) per impostare in modo
individuale il periodo di pausa e lavoro dell’uscita.
Se l’ingresso è abilitato, l’uscita di questo temporizzatore viene ripetutamente abilitata e disabilitata
in base al periodo ON e OFF impostato in precedenza.
Programma esemplificativo
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione
(modalità 7 del temporizzatore)
• Temporizzatore per l’impostazione del periodo OFF
(modalità 1 del temporizzatore).
Diagramma temporale
Ingresso del
temporizzatore: Tin
Valore corrente del
temporizzatore: Tc
(Tp2)
(Tp1)
(0)
Tp1
Tp2
Uscita temporizzatore: Tout
Modalità operativa
Viene utilizzato con ON Delay Timer (modalità 1) per impostare in modo individuale il periodo
ON e OFF dell’uscita.
Il periodo ON (Tp1) è impostato dal temporizzatore “modalità 7” mentre il periodo OFF (Tp2)
è impostato dal temporizzatore “modalità 1”.
Quando Tin viene abilitato, Tc1 del temporizzatore “modalità 7” inizia la fase di conteggio (il
temporizzatore è attivo) e Tout viene abilitato.
Quando Tc1 diventa uguale a Tp1, Tc2 del temporizzatore “modalità 1” inizia la fase di conteggio
e Tout viene disabilitato.
Quando Tc2 diventa uguale a Tp2, Tc1 del temporizzatore “modalità 7” ricomincia la fase di
conteggio e Tout viene abilitato. In seguito, le operazioni precedentemente descritte vengono
ripetute.
Quando Tin viene disabilitato, queste operazioni vengono cancellate e anche Tout viene disabilitato.
30
—————— Sezione 2 ——————
ARTLogic
2.3.2 Blocco contatore
Il blocco contatore dispone delle 4 seguenti modalità operative:
•
Counter 1 (senza funzione over-counting, senza funzione mantenimento dati in caso di mancanza di rete)
•
Counter 2 (con funzione over-counting, senza funzione mantenimento dati in caso di mancanza di rete)
•
Counter 3 (senza funzione over-counting, con funzione mantenimento dati in caso di mancanza di rete)
•
Counter 4 (con funzione over-counting, con funzione mantenimento dati in caso di mancanza di rete).
Simboli comando blocco contatore
Nel diagramma a contatti l’ingresso di conteggio verso il contatore è ottenuto tramite una bobina.
N: Numero modalità operativa del contatore
N = 1 : Counter 1
´´ 2 : Counter 2
´´ 3 : Counter 3
´´ 4 : Counter 4
X2: Ingresso del contatore indicante la direzione di movimento
X2=OFF: Contatore in ordine crescente
´´ ON : Contatore in ordine decrescente
X3: Ingresso di ripristino del contatore
Y: Indirizzo bobina del contatore
Y = da C1 a C8
CCCC: Valore corrente del contatore (solo visualizzazione; non può essere modificato)
CCCC = da 0000 a 9999
PPPP: Valore impostazione contatore
PPPP = da 0000 a 9999
Periodo di mantenimento dei dati in caso di mancanza di rete sul contatore
Utilizzando counter 3 o 4, il valore corrente del contatore viene mantenuto in caso di mancanza di
rete. Considerando che il valore corrente del contatore viene mantenuto nella memoria EEPROM
di ARTLOGIC, non esiste alcun limite al periodo di mantenimento dei dati in caso di mancanza di
rete (i dati vengono memorizzati in modo permanente fino a quando il comando non viene riscritto).
—————— Software ——————
31
SIEI
Esempio d’utilizzo del contatore
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione
Ingresso impulsi
contatore
Ingresso direzione contatore
Uscita contatore
Uscita
contatore
Ingresso ripristino contatore
Diagramma temporale
12
3
10
Ingresso impulsi contatore I1
Ingresso direzione contatore I2
Ingresso ripristino contatore I3
(Valore impostazione contatore 10)
Valore corrente contatore Cc
(0)
Uscita contatore C1
Q1
Descrizione
La modalità operativa del contatore, l’indirizzo ed il valore d’impostazione del contatore vengono
rispettivamente espressi da “counter 1”, “C1” e “10 cicli”.
Per rendere tale contatore un “contatore in ordine crescente”, l’ingresso I2 determinante la direzione di movimento del contatore viene disabilitato.
Inviando l’impulso, il valore corrente del contatore aumenta di 1 (uno) unità nel momento in cui lo
stato dell’ingresso cambia la sua condizione da OFF a ON.
Quando il valore corrente del contatore raggiunge il valore precedentemente impostato, l’uscita C1
del contatore e l’uscita Q1 vengono abilitate.
Quando l’ingresso di ripristino del contatore I3 viene abilitato, il contatore viene ripristinato
(valore corrente del contatore = 0) mentre l’uscita C1 del contatore e l’uscita Q1 vengono disabilitate.
32
—————— Sezione 2 ——————
ARTLogic
2.3.2.1 Counter 1 (senza funzione “Over-counting”, senza funzione mantenimento dati in caso di mancanza di rete)
Programma esemplificativo
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione (counter 1)
Diagramma temporale
1
2
10 11
1
2
10
9
8
1
0
Impulso contatore Cin
Direzione contatore Cdir
Ripristino contatore Crst
(Cp)
Valore corrente
contatore Cc
(0)
Uscita contatore Cout
Modalità operativa
1) Quando Cdir viene disabilitato
Ogni volta che Cin viene abilitato, il valore di Cc aumenta di una unità. Quando Cc diventa
uguale a Cp, Cout viene abilitato. In seguito, ogni abilitazione di Cin non comporta più
l’incremento di una unità del valore di Cc (Senza funzione Over-counting).
2)
Quando Cdir viene abilitato
Ogni volta che Cin viene abilitato, il valore di Cc diminuisce di una unità. Quando Cc diventa
uguale a zero, Cout viene abilitato. In seguito, il valore di Cc rimane uguale a 0 (zero)
indipendentemente dalle operazioni di abilitazione eseguite.
3)
Modalità operativa quando Crst viene abilitato
Cout viene disabilitato. Mentre Crst è abilitato, il conteggio non viene eseguito anche se Cin
è abilitato (la priorità è data a Crst).
Cc ritorna al valore iniziale nel modo seguente:
quando Cdir viene disabilitato: Cc=0
quando Cdir viene abilitato: Cc=Cp
4)
Modalità operativa dopo il ripristino della mancanza di rete
Cc ritorna al valore iniziale nel modo seguente (senza funzione mantenimento dati in caso di
mancanza di rete):
Quando Cdir viene disabilitato: Cc =0
Quando Cdir viene abilitato: Cc =Cp
—————— Software ——————
33
SIEI
2.3.2.2 Counter 2 (con funzione “Over-counting”, senza funzione mantenimento dati in caso di mancanza di rete)
Programma esemplificativo
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione (counter 2)
Diagramma temporale
1
2
10 11 12
11 10 9
1
0
Impulso contatore Cin
Direzione contatore Cdir
Ripristino contatore Crst
Valore corrente
contatore Cc
(Cp)
(0)
Uscita contatore Cout
Modalità operativa
1) Quando Cdir viene disabilitato
Ogni volta che Cin viene abilitato, il valore di Cc aumenta di una unità. Quando Cc diventa
uguale a Cp, Cout viene abilitato. In seguito, quando Cin viene abilitato, il valore di Cc
aumenta sempre di una unità (Con funzione Over-counting).
2)
Quando Cdir viene abilitato
Ogni volta che Cin viene abilitato, il valore di Cc diminuisce di una unità. Quando Cc diventa
uguale a zero, Cout viene abilitato. In seguito, il valore di Cc rimane uguale a 0 (zero)
indipendentemente dalle operazioni di abilitazione eseguite.
3)
Modalità operativa quando Crst viene abilitato
Cout viene disabilitato. Mentre Crst è abilitato, il conteggio non viene eseguito anche se Cin
è abilitato (la priorità è data a Crst).
Cc ritorna al valore iniziale nel modo seguente:
quando Cdir viene disabilitato: Cc=0
quando Cdir viene abilitato: Cc=Cp
4)
Modalità operativa dopo il ripristino della mancanza di rete
Cc ritorna al valore iniziale nel modo seguente (senza funzione mantenimento dati in caso di
mancanza di rete):
Quando Cdir viene disabilitato: Cc =0
Quando Cdir viene abilitato: Cc =Cp
34
—————— Sezione 2 ——————
ARTLogic
2.3.2.3 Counter 3 (senza funzione “Over-counting”, con funzione mantenimento dati in caso di mancanza di rete)
Programma esemplificativo
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione (counter 3)
Diagramma temporale
Vedere counter 1
Modalità operativa
Vedere counter 1, eccetto punto 4)
4) Modalità operativa dopo il ripristino della mancanza di rete
Cc mantiene il valore precedente al periodo di mancanza di rete (con funzione di mantenimento dati in caso di mancanza di rete).
2.3.2.4 Counter 4 (con funzione “Over-counting”, con funzione mantenimento dati in caso di mancanza di rete)
Programma esemplificativo
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione (counter 4)
Diagramma temporale
Vedere counter 2
Modalità operativa
Vedere counter 2, eccetto punto 4)
4) Modalità operativa dopo il ripristino della rete
Cc mantiene il valore precedente al periodo di mancanza di rete (con funzione di mantenimento
dati in caso di mancanza di rete).
—————— Software ——————
35
SIEI
2.3.3 Blocco RTC (orologio interno)
Il blocco RTC dispone delle seguenti modalità operative:
•
RTC1 (impostazione di un periodo orario giornaliero)
•
RTC2 (impostazione di un periodo di tempo)
Simboli comando blocco RTC
Nel diagramma a contatti il comando al blocco RTC è ottenuto tramite una bobina.
N: Numero modalità operative di RTC
N=1 :
RTC1
´´ 2 :
RTC2
WW-WW: giorno della settimana
WW =
MO (lunedì),
´´
TU (martedì),
´´
WE (mercoledì),
´´
TH (giovedì),
´´
FR (venerdì),
´´
SA (sabato),
´´
SU (domenica)
CC:CC: Ora corrente
CC:CC = da 00:00 a 23:59
AA:AA: Periodo d’inizio
AA:AA = da 00:00 a 23:59
BB:BB: Fine periodo
BB:BB = da 00:00 a 23:59
Y: indirizzo bobina RTC
Y = da R1 a R8
Precisione di RTC
Il livello di precisione di RTC è di circa ± 30 secondi al mese.
36
—————— Sezione 2 ——————
ARTLogic
Periodo di mantenimento dati in caso di mancanza di rete per RTC
I dati di RTC vengono salvati dal condensatore integrato in ARTLOGIC.
Conseguentemente, l’orologio continua a funzionare anche in caso di mancanza di rete. Il periodo
di mantenimento dei dati in caso di mancanza di rete è di circa 80 ore.
Esempi di utilizzo di RTC
• Diagramma a contatti
Ingresso operazione
RTC
• Schema blocco funzione
Uscita RTC
Uscita RTC
Diagramma temporale
MO
(lunedì)
Giorno della
settimana e ora
8:30 17:00
TU
(martedì)
FR
(venerdì)
8:30 17:00
SU
SA
(sabato) (domenica)
8:30 17:00 8:30 17:00 8:30 17:00
Ingresso operazione
RTC Rin
Uscita RTC Rout
Q1
Descrizione
In questo esempio, la modalità operativa di RTC, l’indirizzo ed il giorno della settimana vengono
espresse rispettivamente da “RTC1”, “R1” e “MO-FR” (da lunedì a venerdì).
L’ingresso operazione RTC I1 è abilitato. L’uscita RTC viene abilitata dalle 8:30 alle 17:00 ogni
giorno dal lunedì al venerdì.
Durante gli stessi giorni, ma con periodi orari differenti, e durante tutta la giornata di sabato e
domenica, l’uscita RTC è disabilitata.
Se l’ingresso operazione RTC I1 è disabilitato, anche l’uscita RTC viene disabilitata.
2.3.3.1 RTC1 (per impostare un periodo orario giornaliero)
Programma
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione (RTC1)
—————— Software ——————
37
SIEI
Diagramma temporale
MO
(lunedi)
Giorno della
settimana e ora
TU
(martedì)
8:30 17:00 8:30 17:00
FR
(venerdì)
SA
SU
(sabato) (domenica)
8:30 17:00 8:30 17:00 8:30 17:00
Ingresso operazione
RTC Rin
Uscita RTC Rout
Modalità operativa
1) Quando Rin viene disabilitato
Rout viene disabilitato
2) Quando Rin viene abilitato
Rout segue un’operazione specifica di RTC. In questo esempio, Rout viene abilitato dalle
8:30 alle 17:00 ogni giorno dal lunedì al venerdì. Viene disabilitato durante fasce orarie diverse
di questi stessi giorni e durante la giornata di sabato e domenica.
2.3.3.2 RTC2 (per impostare un campo di tempo)
Programma
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione (RTC2)
Diagramma temporale
Giorno della
settimana e ora
MO
(lunedì)
8:30
TU
(martedì)
FR
(venerdì)
SA
SU
(sabato) (domenica)
17:00
Ingresso operazione
RTC Rin
Uscita RTC Rout
Modalità operativa
1) Quando Rin viene disabilitato
Rout viene disabilitato
2) Quando Rin viene abilitato
Rout segue un’operazione specifica di RTC. In questo esempio, Rout viene abilitato dalle
8:30 di lunedì alle 17:00 di venerdì. Viene disabilitato durante altri periodi di tempo.
38
—————— Sezione 2 ——————
ARTLogic
2.3.4 Blocco analogico
Il blocco analogico dispone di 7 modalità operative:
•
Analog 1 (A2 - R ≤A1 ≤A2 + R)
•
Analog 2 (A1 ≤A2)
•
Analog 3 (A1 ≥A2)
•
Analog 4 (R =A1)
•
Analog 5 (R ≤A1)
•
Analog 6 (R ≥A2)
•
Analog 7 (R ≤A2)
Simbolo comando blocco analogico
Nel diagramma a contatti l’ingresso dell’operazione analogica è ottenuto tramite bobina
N: numero modalità operative analogiche
N = 1: Analog 1
´´ 2 : Analog 2
´´ 3 : Analog 3
´´ 4 : Analog 4
´´ 5 : Analog 5
´´ 6 : Analog 6
´´ 7 : Analog 7
A1 :
Tensione d’ingresso per A1 analogico (da 0,00 a 9,99V)
A2 :
Tensione d’ingresso per A2 analogico (da 0,00 a 9,99V)
R :
Valore d’impostazione analogico (impostato dal programma. Valori possibili: da 0,00 a 9,99V).
Esempio di utilizzo del blocco analogico
• Diagramma a contatti
Ingresso analogico
dell’operazione G1
• Schema blocco funzione
Uscita analogica
G1
Uscita
analogica
G1
—————— Software ——————
39
SIEI
Diagramma temporale
I1
Ingresso analogico
dell’operazione G1
(9.99V)
Ingresso
analogico A1
(3.00V)
(0.00V)
(A1 3.00V)
(A1 3.00V)
Uscita analogica G1
Q1
Descrizione
In questo esempio, la modalità operativa, l’indirizzo ed il valore d’impostazione analogico vengono
espressi rispettivamente da “Analog 5”, “G1” e “3,00V”.
Quando l’ingresso I1 viene abilitato anche l’ingresso analogico dell’operazione G1 si abilita e viene
quindi eseguita l’operazione “comparazione analogica”.
Quando l’ingresso analogico esterno A1 è inferiore a 3 V, l’uscita analogica G1e l’uscita Q1
vengono disabilitate.
Quando A1 assume un valore uguale o superiore a 3 V, l’uscita analogica G1 e Q1 vengono abilitate.
Quando l’ingresso I1 viene disabilitato, l’ingresso analogico dell’operazione G1 viene disabilitato
come l’uscita analogica G1 indipendentemente dal valore di A1; anche Q1 viene disabilitata.
NOTA:
40
Per eseguire in modo costante una comparazione analogica senza utilizzare
l’ingresso I1, sostituire I1 con una linea a cortocircuito come indicato nella
figura.
—————— Sezione 2 ——————
ARTLogic
2.3.4.1 Analog 1 (A2 - R ≤ A1 ≤ A2 + R)
In generale
Quando l’ingresso analogico A1 soddisfa la condizione “A2 -R ≤A1 ≤A2 + R,” l’uscita analogica
viene abilitata. In caso contrario, l’uscita viene disabilitata quando l’ingresso analogico
dell’operazione viene disabilitato.
Programma esemplificativo
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione (analog 1)
Diagramma temporale
Ingresso analogico
dell’operazione Gin
Valore ingresso
analogico A1,A2
4.00V
(A2 + R)
2.00V
(A2 - R)
(A1)
0.00V
Uscita analogica Gout
* In questo esempio, A2 è sempre uguale a 3,00V.
Modalità operativa
Quando Gin è abilitato, viene eseguita l’operazione “comparazione analogica”. Se A2 viene
costantemente tenuto a 3 V, Gout viene abilitato solo nel periodo in cui A1 soddisfa la condizione
“A2 - R ≤A1 ≤A2 + R“ (vale a dire 2V ≤A1 ≤4V) (zone ombreggiate della figura).
Quando Gin viene disabilitato anche Gout assume la stessa condizione.
2.3.4.2 Analog 2 (A1 ≤ A2)
In generale
Quando l’ingresso analogico A1 soddisfa la condizione “A1 ≤ A2”, l’uscita analogica è abilitata. In
caso contrario o quando l’ingresso analogico dell’operazione viene disabilitato, l’uscita viene disabilitata.
Programma esemplificativo
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione (analog 2)
* Il valore di R non è legato all’operazione.
—————— Software ——————
41
SIEI
Diagramma temporale
Ingresso analogico
dell’operazione Gin
Valore ingresso
analogico A1, A2
A1
A2
A2
0.00V
A1
Uscita analogica Gout
Modalità operativa
Quando Gin è abilitato, viene eseguita l’operazione “comparazione analogica”. Gout viene abilitato
solo nel periodo in cui viene soddisfatta la condizione “A1 ≤A2” (zone ombreggiate delle figura).
Quando Gin viene disabilitato anche Gout assume la stessa condizione.
2.3.4.3 Analog 3 (A1 ≥ A2)
In generale
Quando l’ingresso analogico A1 soddisfa la condizione “A1 ≥A2”, l’uscita analogica è abilitata. In
caso contrario o quando l’ingresso analogico dell’operazione viene disabilitato, l’uscita viene disabilitata.
Programma esemplificativo
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione (analog 3)
* Il valore di R non è legato all’operazione.
Diagramma temporale
Ingresso analogico
dell’operazione Gin
Valore ingresso
analogico A1, A2
A2
A1
0.00V
A1
A2
Uscita analogica Gout
Modalità operativa
Quando Gin è abilitato, viene eseguita l’operazione “comparazione analogica”. Gout viene abilitato
solo nel periodo in cui viene soddisfatta la condizione “A1 ≥ A2” (zone ombreggiate delle figura).
Quando Gin viene disabilitato anche Gout assume la stessa condizione.
42
—————— Sezione 2 ——————
ARTLogic
2.3.4.4 Analog 4 (R ≥ A1)
In generale
Quando l’ingresso analogico A1 soddisfa la condizione “R ≥A1”, l’uscita analogica è abilitata. In caso
contrario o quando l’ingresso analogico dell’operazione viene disabilitato, l’uscita viene disabilitata.
Programma esemplificativo
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione (analog 4)
* Il valore di A2 non è legato all’operazione.
Diagramma temporale
Ingresso analogico dell’operazione Gin
A1
R
Valore ingresso analogico A1
0.00V
Uscita analogica Gout
Modalità operativa
Quando Gin è abilitato, viene eseguita l’operazione “comparazione analogica”. Gout viene abilitato solo nel periodo in cui viene soddisfatta la condizione “R ≥A1” (zone ombreggiate delle figura).
Quando Gin viene disabilitato anche Gout assume la stessa condizione.
2.3.4.5 Analog 5 (R ≤ A1)
In generale
Quando l’ingresso analogico A1 soddisfa la condizione “R ≤A1”, l’uscita analogica è abilitata. In caso
contrario o quando l’ingresso analogico dell’operazione viene disabilitato, l’uscita viene disabilitata.
Programma esemplificativo
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione (analog 5)
* Il valore di A2 non è legato all’operazione.
—————— Software ——————
43
SIEI
Diagramma temporale
Ingresso analogico dell’operazione Gin
R
Valore ingresso
analogico A1
A1
0.00V
Uscita analogica Gout
Modalità operativa
Quando Gin è abilitato, viene eseguita l’operazione “comparazione analogica”. Gout viene abilitato solo nel periodo in cui viene soddisfatta la condizione “ R ≤ A1” (zone ombreggiate delle figura).
Quando Gin viene disabilitato anche Gout assume la stessa condizione.
2.3.4.6 Analog 6 (R ≥ A2)
In generale
Quando l’ingresso analogico A2 soddisfa la condizione “R ≥A2”, l’uscita analogica è abilitata. In caso
contrario o quando l’ingresso analogico dell’operazione viene disabilitato, l’uscita viene disabilitata.
Programma esemplificativo
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione (analog 6)
* Il valore di A1 non è legato all’operazione.
Diagramma temporale
Ingresso analogico
dell’operazione Gin
Valore ingresso
analogico A2
A2
R
0.00V
Uscita analogica Gout
Modalità operativa
Quando Gin è abilitato, viene eseguita l’operazione “comparazione analogica”. Gout viene abilitato solo nel periodo in cui viene soddisfatta la condizione “R ≥A2” (zone ombreggiate delle figura).
Quando Gin viene disabilitato anche Gout assume la stessa condizione.
44
—————— Sezione 2 ——————
ARTLogic
2.3.4.7 Analog 7 (R ≤ A2)
In generale
Quando l’ingresso analogico A1 soddisfa la condizione “R ≤A2”, l’uscita analogica è abilitata. In caso
contrario o quando l’ingresso analogico dell’operazione viene disabilitato, l’uscita viene disabilitata.
Programma esemplificativo
• Diagramma a contatti
• Schema blocco funzione (analog 7)
* Il valore di A1 non è legato all’operazione.
Diagramma temporale
Ingresso analogico
dell’operazione Gin
Valore ingresso
analogico A2
R
A2
0.00V
Uscita analogica Gout
Modalità operativa
Quando Gin è abilitato, viene eseguita l’operazione “comparazione analogica”. Gout viene abilitato solo nel periodo in cui viene soddisfatta la condizione “R ≤A2” (zone ombreggiate delle figura).
Quando Gin viene disabilitato anche Gout assume la stessa condizione.
—————— Software ——————
45
SIEI
2-4 MANTENIMENTO DEI DATI IN MEMORIA IN CASO DI MANCANZA DI RETE
Le memorie interne di ARTLOGIC vengono classificate in quattro diversi gruppi in base alla loro
capacità di mantenimento dei dati:
1) Dati in memoria non mantenuti ma cancellati in caso di mancanza di rete
2) Dati in memoria salvati da un condensatore interno e mantenuti per un periodo di tempo in caso
di mancanza di rete. (Periodo di mantenimento circa 80 ore, temperatura ambiente 25°C).
3) Dati in memoria copiati automaticamente nella memoria EEPROM interna in caso di mancanza
di rete; vengono copiati da EEPROM alla RAM interna in seguito al ripristino
dell’alimentazione e sono considerati semi permanenti.
4) Dati scritti in memoria EEPROM interna, modificati o cancellati e quindi mantenuti in modo
semi permanente.
Unità principale di ARTLOGIC
Memoria classificata al
punto 3)
• Valore corrente del
contatore in modalità
3o4
EEPROM interna
Carico
Memoria classificata al
punto 4)
• Programmazione a
contatti
• Blocco funzioni
• Password
Memory Pack
46
—————— Sezione 2 ——————
Scarico
Memoria classificata al
punto 2)
• Valore attuale di RTC
(calendario interno)
Ripristino
Memoria classificata al
punto 1)
• Stato di Q, M, etc.
• Valore corrente del
temporizzatore
• Valore corrente del
contatore in modalità
1o2
Condensatore interno
Mancanza di rete
RAM interna
ARTLogic
2.5 SEQUENZA DI ESECUZIONE DEI PROGRAMMI
I programmi di ARTLOGIC vengono eseguiti verticalmente in unità a colonne come indicato nella
figura sottostante:
La colonna 1 è stata
⇓
La colonna 2 è stata
⇓
La colonna 3 è stata
⇓
La colonna 4 è stata
eseguita
eseguita
eseguita
eseguita
Considerando che i programmi vengono eseguiti verticalmente, in un circuito come quello mostrato
di seguito, Q1 viene abilitato 1 - 2 cicli di scansione dopo l’abilitazione di I1.
I1
M1
Q1
1 ciclo di scansione
oppure meno
1 ciclo di scansione
1 ciclo di scansione
oppure meno
1 ciclo di scansione
—————— Software ——————
47
SIEI
2.6 TEMPO DI SCANSIONE DEL PROGRAMMA
ARTLOGIC esegue ripetutamente un programma. Il periodo richiesto per eseguire il ciclo di un
programma viene definito come “tempo di scansione”.
Il tempo di scansione (T) viene calcolato utilizzando la formula seguente:
T = TLD + TTB + TCB +TRB +TAB
dove
TLD :
tempo di esecuzione del programma a contatti. 5 ms (fisso)
tempo di esecuzione del blocco del temporizzatore. 60µs per ogni temporizzatore
T TB :
TTB = 60µs x numero di blocchi temporizzatore utilizzati
T CB :
tempo di esecuzione del blocco del contatore. 58µs per ogni contatore
TCB = 58µs x numero di blocchi contatore utilizzati
T RB :
tempo di esecuzione del blocco RTC. 50µs per ogni RTC
TRB = 50µs x numero di blocchi RTC utilizzati
TAB :
tempo di esecuzione del blocco analogico. 25µs per ogni blocco analogico
TAB = 25µs x numero di blocchi analogici utilizzati
Tempo massimo di scansione TMAX = 5 ms + 60µs x 15 + 58µs x 8 + 50µs x 8 + 25µs x 4 ≅ 7ms
48
—————— Sezione 2 ——————
ARTLogic
2.7 RISPOSTA INGRESSO/USCITA
ARTLOGIC riceve un segnale d’ingresso da un dispositivo esterno oppure invia un segnale
d’uscita al termine di ogni scansione.
2.7.1 Tempo di lettura dell’ingresso esterno
Il periodo di tempo che ARTLOGIC riconosce da programma come stato (ON/OFF) dell’ingresso
esterno è il seguente:
Ingresso esterno
T1
Ritardo
d’ingresso
(hardware)
Scan
Scan
Scan
Riconosciuto in base al programma
Tempo (totale) per la risposta dell’ingresso = T1 + 1-2 scansioni
T1 è il tempo di risposta dell’ingresso (hardware).
Per ulteriori dettagli vedere la tabella 1.3.3 “Specifiche d’ingresso” al paragrafo 1-3.
E’ importante ricordare che questa unità potrebbe non essere in grado di ricevere un segnale
d’ingresso se il suo periodo ON (oppure OFF) è più breve del tempo di risposta dell’ingresso
indicato in precedenza.
2.7.2 Tempo di comando dell’uscita esterna
Il periodo di tempo durante il quale l’uscita esterna assume realmente una condizione ON (OFF)
dopo che ARTLOGIC ha comandato ON (OFF) l’uscita esterna è il seguente:
Comando ON dal programma
Scan
Scan
Scan
T2
Uscita esterna
Tempo (totale) per la risposta dell’uscita = T2 + 1 scansione.
T2 è il tempo di risposta dell’uscita (hardware).
Per ulteriori dettagli vedere la tabella 1.3.5 “Specifiche d’uscita” al paragrafo 1-3.
—————— Software ——————
49
SIEI
Sezione 3 - TASTI OPERAZIONE SUL PRODOTTO
3.1 IN GENERALE
3.1.1 Funzione dei tasti
Disposizione dei tasti
DEL
ESC
SEL
key :
utilizzato per cancellare i dati
key :
1) utilizzato per cambiare il programma
2) utilizzato con altri tasti
OK
+
: utilizzato per cambiare schermata ecc.
+
+
+
: utilizzato per cambiare schermata ecc.
: utilizzato per cancellare una linea
: utilizzato per controllare lo stato
corrente (RUN/STOP)
: utilizzato per inserire una linea
+
50
key :
utilizzato per confermare i dati in ingresso
key :
utilizzato per annullare l’operazione oppure per
ritornare alla schermata precedente.
—————— Sezione 3 ——————
ARTLogic
3.2 STRUTTURA DELLE SCHERMATE VISUALIZZATE SUL PRODOTTO
Le schermate visualizzate sono strutturate come segue:
(“
+
” significa che i tasti
Schermata di controllo dati
e
devono essere premuti simultaneamente)
Schermata menù
Schermata dettagli
OK
ESC
ESC
SEL
+
SEL
+
SEL
+
SEL
+
Selezionare un oggetto
con i tasti
o
.
(quando viene selezionato
“LADDER”)
(quando viene selezionato
“FUN.BLOCK”)
(quando viene selezionato
“STOP”)
(quando viene selezionato
“RUN”)
SEL
+
SEL
+
SEL
+
SEL
+
(quando viene selezionato
“CLEAR PROG”)
(quando viene selezionato
“DOWN LOAD”)
(quando viene selezionato
“UP LOAD”)
SEL
+
SEL
+
(quando viene selezionato
“RTC SET”)
(quando viene selezionato
“PASSWORD”)
—————— Tasti operazione ——————
51
SIEI
3.3 SCHERMATA DI CONTROLLO DATI
Con questa schermata è possibile controllare lo stato ON/OFF delle memorie I,Q,M,R,C,T o G
oppure il valore dell’ingresso analogico.
Dopo aver attivato il dispositivo, viene visualizzata la schermata indicata nella figura 1). E’
possibile cambiare schermata premendo i tasti
+
oppure
+
.
Il tasto ESC porta alla schermata menù.
1)
SEL
+
SEL
+
SEL
+
SEL
+
SEL
+
SEL
Stato uscita
contatore
Stato uscita
RTC
Visualizza lo stato delle uscite del contatore (da C1 a C8) e
quello dell’uscita RTC (da R1 a R8).
Stato uscita
temporizzatore
Visualizza lo stato delle uscite del temporizzatore (da T1 a TF).
Stato dei relè
interni
Visualizza lo stato dei relè interni (da M1 a MF).
+
6)
SEL
Visualizza lo stato delle uscite analogiche (da G1 a G4) e la
tensione degli ingressi analogici (A1 e A2).
+
4)
SEL
Stato uscita
analogica
Tensione ingresso
analogico
+
3)
SEL
Questa schermata appare subito dopo aver acceso il
dispositivo. Visualizza lo stato ON/OFF degli ingressi (da I1 a
IC) e delle uscite (da Q1 a QC), lo stato corrente dell’unità
principale, l’ora ed il giorno della settimana.
+
2)
SEL
Stato ingresso
Stato uscita
Stato unità
principale e ora
+
(Ritorna a 1)
52
—————— Sezione 3 ——————
ARTLogic
3.4 SCHERMATA MENÙ
La schermata per la selezione di un oggetto, ad esempio, viene utilizzata per visualizzare la
programmazione a contatti, il Run/Stop di un programma, l’impostazione dell’orologio interno, il
salvataggio/cancellazione di un programma, l’impostazione/cancellazione della password.
Selezionare l’oggetto desiderato con i tasti
oppure
e confermare la selezione premendo
il tasto
.
Gli oggetti visualizzati cambiano in base allo stato (RUN/STOP) dell’unità principale.
Oggetto
LADDER
FUN.BLOCK
STOP
RUN
CLEAR PROG
DOWN LOAD
UP LOAD
RTC SET
PASSWORD
Stato dell’unità
principale
RUN
STOP
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
O
Descrizione
Visualizza un programma a contatti.
Visualizza un blocco funzione.
Blocca il programma.
Attiva il programma.
Cancella il programma.
Trasferisce un programma dalla EEPROM interna dell’unità principale al pacchetto memoria.
Trasferisce un programma dal pacchetto memoria alla EEPROM interna dell’unità principale.
Imposta l’ora dell’orologio interno dell’unità principale.
Imposta/cancella una password.
—————— Tasti operazione ——————
53
SIEI
3.5 DETTAGLIO DELLO SCHERMO
3.5.1 LADDER (diagramma a contatti)
A- Quando lo stato corrente dell’unità principale è “RUN”
È possibile visualizzare unicamente il programma a contatti. Le altre operazioni, ad esempio la
modifica, la cancellazione oppure il carico di un programma, sono disabilitate.Viene visualizzata
anche la continuità/discontinuità del circuito. Si suppone che la corrente, nel circuito visualizzato,
si sposti da sinistra verso destra; conseguentemente, se un contatto intermedio non è attivo, la
parte a destra del contatto viene definita come “discontinua”.
1)
Quando I1 = ON, I2 = OFF e I3 = ON
Espressione di “discontinuità”
Espressione di “continuità”
2)
Quando I1 = ON, I2 = ON e I3 = ON
Espressione di “continuità”
Quando un circuito si estende su diverse linee, è possibile uno scorrimento linea per linea tramite
i tasti
oppure
. Lo scorrimento per schermata (in unità di 4 linee) è possibile con i tasti
+
oppure
+
.
·
Scorrimento linea per linea
·
Scorrimento per schermata
Quando T,C,R, oppure G vengono utilizzati come indirizzo della bobina, muovendo il cursore su una bobina
e premendo il tasto
è possibile verificare il contenuto del blocco funzione corrispondente.
Premere qui il tasto
B- Quando lo stato corrente dell’unità principale è “STOP”
Sono ora possibili operazioni di scrittura come la modifica, la cancellazione oppure il carico di
diagrammi a contatti. La continuità/discontinuità di un circuito non viene visualizzata.
54
—————— Sezione 3 ——————
ARTLogic
3.5.1.1 Scrittura di un programma (base)
Contatto
Linea di
connessione
1 2
1
I 1
2
Q 1
3
I 3
3 4 5 6 7 8 9
i
2
I 4
Linea di cortocircuito
Bobina
10 11 12 (Numero colonna)
Q 1
I 5
Q 2
4
(Numero riga)
Area A
Area B
Area C
La schermata della programmazione a contatti è formata da una matrice di 12 colonne x 4 righe,
come indicato nella precedente figura. Le colonne numero 1 e 2, 4 e 5, 7 e 8 sono le aree definite
“Area A” nelle quali vengono posti i contatti oppure le linee di cortocircuito.
Le colonne numero 3,6 e 9 sono aree definite “Area B” nelle quali vengono poste le linee per le
connessioni dei contatti oppure le linee di cortocircuito.
Le colonne numero 10,11 e 12 sono aree definite “Area C” nelle quali vengono posizionate le bobine.
Per posizionare un contatto, una bobina oppure una linea di connessione, muovere il cursore (il
rettangolo nero che lampeggia sullo schermo) verso la posizione desiderata utilizzando le frecce e
posizionare quindi l’elemento con il tasto
. Per modificare l’identificatore (I,Q,M ecc.) oppure il numero dell’indirizzo, utilizzare i tasti
o
. Per confermare il cambiamento premere il
tasto
.
Modifica dell’area A
(Vuoto)
I 1
SEL
(Contatto NO)
I 1
Con i tasti
oppure
l’indirizzo come segue:
da 1 a 2 a 3 a 4.......
SEL
(Contatto NC)
i 1
i 1
SEL
Linea di cortocircuito
SEL
Con i tasti
oppure
è possibile cambiare
l’identificatore come segue:
da I a Q a M a R a C a T a D a G
è possibile cambiare
Con i tasti
oppure
è possibile cambiare
l’identificatore come segue:
da i a q a m a r a c a t a d a g
Con i tasti
oppure
l’indirizzo come segue:
da 1 a 2 a 3 a 4.......
—————— Tasti operazione ——————
è possibile cambiare
55
SIEI
Modifica dell’area B
In generale l’Area B non ha bisogno di essere modificata in quanto viene creata automaticamente
quando viene premuto il tasto
in seguito al posizionamento nell’Area A del contatto, della
linea di cortocircuito ecc. Quando è necessaria una connessione verticale per creare un circuito
parallelo, la forma della linea di connessione deve essere modificata tramite il tasto
. La linea
di connessione viene aggiunta nella parte superiore in base al cursore. Conseguentemente, le linee
di connessione parallela devono essere create partendo dal basso.
• Esempio di formazione di due circuiti paralleli
Premere il tasto
.
• Esempio di formazione di tre circuiti paralleli
Premere prima il tast
.
Poi premere il tasto
.
Modifica dell’area C
(Vuoto)
SEL
(Bobina)
Q 1
SEL
56
Q 1
o
, è possibile cambiare
Con i tasti
l’identificatore come segue:
da Q a M a R a C a T a G
Con i tasti
o
, è possibile cambiare
l’indirizzo come segue:
da 1 a 2 a 3 a 4 .......
—————— Sezione 3 ——————
ARTLogic
3.5.1.2 Esempio di scrittura di un programma
Viene creato un nuovo circuito come indicato nella colonna di sinistra.
Utilizzo dei tasti
Schermata
Muovere il cursore verso la parte sinistra dello schermo
(viene visualizzato “I1”)
(Confermare. Il cursore si muove verso destra)
(viene visualizzato “I1”) to
(“I1” cambia in “i1”)
(muovere il cursore verso destra)
(portare l’indirizzo a “2”)
(viene visualizzato “I1”) to
(“I1” cambia in “i1”)
(portare la visualizzazione a “-”) Premere
(viene visualizzato “Q1”) Premere
Muovere il cursore sotto “I1”
(viene visualizzato “I1”) to
(cambiare l’identificatore in “Q”)
(muovere il cursore sulla linea di connessione)
(modificare la linea di connessione in una linea di connessione verticale)
Premere
—————— Tasti operazione ——————
57
SIEI
3.5.1.3 Modifica di programma
Sul circuito mostrato a sinistra, “i2” viene modificato come “M5”.
Utilizzo dei tasti
Muovere il cursore su “i”.
Schermata
Premere
due volte (cambiare in “-”)
(cambiare in vuoto)
(cambiare in “I1”)
(cambiare l’identificatore in “Q”)
(cambiare l’identificatore in “M”)
(muovere il cursore verso destra)
x 4 (portare l’indirizzo a “5”)
58
—————— Sezione 3 ——————
ARTLogic
3.5.1.4 Cancellare un contatto
Esempio 1- Quando viene cancellato un contatto ed inserita una linea di cortocircuito
( Premere
ripetutamente) sovrascrivere al contatto I2 una linea di cortocircuito.
Utilizzo dei tasti
Schermata
Muovere il cursore su “i”.
Premere
ripetutamente (portare la visualizzazione a “-”)
Esempio 2- Quando un contatto viene cancellato e non sostituito (
Cancellare il contatto Q1
Utilizzo dei tasti
)
Schermata
Muovere il cursore su “Q”.
Premere il tasto
, il contatto Q1 viene cancellato
Muovere il cursore verso destra sulla linea di connessione
Premere il tasto
, la linea di connessione viene cancellata
—————— Tasti operazione ——————
59
SIEI
3.5.1.5 Cancellazione di una linea (
+
)
Cancellare “I3” nel seguente circuito.
Utilizzo dei tasti
Schermata
Muovere il cursore sulla linea “I3”
Premere il tasto
contemporaneamente al tasto
.
Viene visualizzato il messaggio di conferma della cancellazione.
: esecuzione cancellazione
Tasto
Tasto
: annullamento cancellazione
Premendo il tasto
la linea viene cancellata.
3.5.1.6 Inserimento di una linea (
+
)
Inserire, nel seguente circuito, una linea vuota tra le linee “I1” e “I2”.
Utilizzo dei tasti
Schermata
Muovere il cursore sulla linea “I2”
Premere simultaneamente il tasto
ed il tasto
.
Viene così inserita una linea vuota tra le linee “I1” e “I2”.
60
—————— Sezione 3 ——————
ARTLogic
3.5.1.7 Visualizzazione della linea corrente (
+
)
La seguente operazione visualizza il numero corrente di linee in base alla posizione del cursore.
Viene anche visualizzato lo stato corrente (RUN/STOP) dell’unità principale.
Utilizzo dei tasti
Schermata
Muovere il cursore verso una posizione arbitraria.
Premere simultaneamente i tasti
e
.
Vengono così visualizzati lo stato corrente dell’unità principale ed
il numero di linee in base alla posizione corrente del cursore.
La visualizzazione dello stato e del numero delle linee scompare
in circa 1 secondo.
3.5.1.8 Visualizzazione del contenuto del blocco funzione
E’ possibile visualizzare il contenuto del blocco funzione muovendo il cursore su una bobina di un
blocco funzione avente un identificatore (T,D,R oppure G) e premendo il tasto
Premendo il tasto
si ritorna alla visualizzazione precedente.
Utilizzo dei tasti
Schermata
Muovere il cursore su “T” (sul lato bobina)
Premere il tasto
.
Viene così visualizzato il contenuto del blocco funzione T5.
—————— Tasti operazione ——————
61
SIEI
3.5.2 FUN.BLOCK (blocco funzione)
A - Quando lo stato corrente dell’unità principale è “RUN”
È possibile solo verificare il blocco funzione. Le operazioni di scrittura, come ad esempio la
modifica, la cancellazione oppure il carico di un programma, sono disabilitate.
Vengono anche visualizzati i dati correnti.
Esempio per temporizzatore
Esempio per contatore
Valore corrente del
temporizzatore
Valore di impostazione
del temporizzatore
Indirizzo temporizzatore
Esempio per RTC
Valore corrente del contatore
Valore di impostazione del
contatore
Indirizzo contatore
Esempio per analogico
Ora corrente
Valore di
impostazione dell’ora
Indirizzo RTC
Valore ingresso analogico (A1)
Valore ingresso analogico (A2)
Indirizzo analogico
Valore di comparazione
analogica
Per modificare la schermata, agire come segue:
1)
2)
per cambiare indirizzo (
+
oppure
)
oppure
viene premuto simultaneamente a
, l’indirizzo
quando il tasto
viene visualizzato con un incremento o decremento di una unità per il blocco funzione
dello stesso identificatore.
)
per cambiare tipo (identificatore) (
è possibile cambiare l’identificatore visualizzato nel modo seguente:
Premendo il tasto
da T a C a R a G
B - Quando lo stato corrente dell’unità principale è “STOP”
È possibile effettuare delle operazioni di scrittura come la modifica, la cancellazione oppure il
carico del blocco funzione. Il valore corrente dei dati non viene visualizzato.
62
—————— Sezione 3 ——————
ARTLogic
3.5.2.1 Scrittura di un programma
I blocchi funzione corrispondenti a tutti gli indirizzi degli identificatori individuali (T,C,R e G)
sono disponibili con il valore iniziale a 0 (zero) e con modalità 1.
La scrittura di un programma richiede il cambiamento della modalità e del valore iniziale dopo aver
selezionato l’indirizzo da modificare. Il cambiamento può essere fatto come segue: muovere il
cursore sull’oggetto che si desidera modificare, premere il tasto
(per entrare nella modalità
CHANGE) e modificare il valore con i tasti
oppure
; premere quindi
per confermare
il nuovo valore (e per uscire dalla modalità CHANGE).
In questo caso viene creato un blocco funzione come indicato nella figura di sinistra.
Utilizzo dei tasti
Schermata
Selezionare “FUN.BLOCK” dal menù e premere il tasto
.
Viene visualizzato “T1” (temporizzatore)
Premere il tasto
; “T1” cambia in “C1” (contatore)
Premere contemporaneamente i tasti
l’indirizzo del contatore cambia in “C2”
e
;
Con tasti
oppure
muovere il cursore in prossimità
del numero di modalità desiderato
Numero modalità
Premere il tasto
per entrare in modalità CHANGE, impostare
oppure
,
il numero di modalità “3” tramite i tasti
e premere il tasto
per confermare l’impostazione.
Con il tasto
muovere il cursore verso la parte superiore di “I1”.
—————— Tasti operazione ——————
63
SIEI
Utilizzo dei tasti
Premere
Schermata
due volte per portare “1” a “i1”
Muovere il cursore sull’indirizzo tramite il tasto
, portare
l’indirizzo a “2” con i tasti
oppure
,
e premere il tasto
per confermare il nuovo valore.
Con il tasto
del contatore
muovere il cursore sul valore d’impostazione
per entrare in modalità CHANGE, modificare
Premere il tasto
il valore con il tasto
oppure
muovendosi attraverso
le diverse cifre proposte con i tasti
oppure
Premere
il tasto
per confermare il nuovo valore.
Con il tasto
muovere il cursore verso la parte inferiore di “I1”.
Premere il tasto
i tasti
oppure
per entrare in modalità CHANGE ed utilizzare
per impostare l’identificatore come “M”.
Muovere il cursore sull’indirizzo con il tasto
,
impostare l’indirizzo con valore “6” tramite i tasti
o
per confermare il nuovo valore.
e premere il tasto
64
,
—————— Sezione 3 ——————
ARTLogic
3.5.2.2 Inizializzazione del blocco funzione (
+
)
Il blocco funzione può essere inizializzato utilizzando “
+
”.
Dopo essere stato inizializzato, il blocco funzione specificato viene impostato nuovamente con i
valori presenti all’atto della consegna (numero modalità =0, valore d’impostazione =0, indirizzo
d’ingresso =I1….).
L’inizializzazione viene eseguita per ogni singolo blocco funzione selezionando l’identificatore e
l’indirizzo. In questo caso viene inizializzato il blocco funzione “C2” (gli altri blocchi funzione
non sono inizializzati).
Utilizzo dei tasti
Visualizzazione di “C2” (blocco funzione)
(Per la modalità di selezione del blocco funzione vedere
il punto 3-5-2-1)
Schermata
Premere il tasto
simultaneamente al tasto
; apparirà
il messaggio di conferma del processo di inizializzazione.
Tasto
: eseguire inizializzazione
Tasto
: annullare inizializzazione.
Premere il tasto
per inizializzare il blocco funzione “C2”.
3.5.2.3 Visualizzazione dello stato attuale (
+
)
Visualizza lo stato corrente (RUN/STOP) dell’unità principale.
Utilizzo dei tasti
Visualizzazione di un blocco funzione.
Schermata
Premere il tasto
simultaneamente al tasto
per visualizzare lo stato corrente dell’unità principale.
L’indicazione dello stato scompare automaticamente
in circa 1 secondo.
—————— Tasti operazione ——————
65
SIEI
3.5.3 Comando di STOP
Questo comando viene visualizzato quando lo stato corrente dell’unità principale è “RUN”. Viene
utilizzato per bloccare l’attività dell’unità principale. Quando l’unità principale è bloccata, tutte
le uscite sono disabilitate.
Utilizzo dei tasti
Selezionare “STOP” dal menù
.
e premere il tasto
Schermata
Viene visualizzato il messaggio di conferma del blocco.
Selezionare “YES” con il tasto
e premere il tasto
.
3.5.4 Comando di RUN
Questo comando viene visualizzato quando lo stato corrente dell’unità principale è “STOP”.
Viene utilizzato per attivare l’unità principale.
Utilizzo dei tasti
Selezionare “RUN” dal menù
e premere il tasto
Schermata
Viene visualizzato il messaggio di conferma dell’attività dell’unità.
Selezionare “YES” con il tasto
e premere il tasto
3.5.5 CLEAR PROG. (cancellazione di un programma)
Questo comando viene visualizzato quando lo stato corrente dell’unità principale è “STOP”. Viene utilizzato
per cancellare un programma dell’unità principale. Il comando viene utilizzato come segue:
•
Il diagramma a contatti visualizzato sull’unità principale scompare e vengono inizializzati i blocchi funzione.
•
Ogni possibile password viene cancellata.
•
Il contenuto di un possibile pacchetto memoria precedentemente installato non viene cancellato.
•
L’orologio interno continua ad operare.
Utilizzo dei tasti
Selezionare “CLEAR PROG.” dal menù
e premere il tasto
key.
Schermata
Viene visualizzato il messaggio di conferma di cancellazione.
Selezionare “YES” con il tasto
e premere il tasto
.
66
—————— Sezione 3 ——————
ARTLogic
3.5.6 DOWN LOAD (dall’unità principale alla memory pack)
Questo comando viene visualizzato quando lo stato corrente dell’unità principale è “STOP”.
Viene utilizzato per copiare un programma dall’unità principale alla memory pack. I precedenti
programmi memorizzati nella memory pack vengono cancellati. Vengono copiati i seguenti oggetti:
• Diagramma a contatti
• Blocchi funzione
• Password
Utilizzo dei tasti
Selezionare “DOWN LOAD” dal menù
e premere il tasto
.
Schermata
Viene visualizzato il messaggio di conferma di scarico.
Selezionare “YES” con il tasto
key
e premere il tasto
.
3.5.7 UP LOAD (dalla memory pack all’unità principale)
Questo comando viene visualizzato quando lo stato corrente dell’unità principale è STOP. Viene
utilizzato per copiare un programma dalla memory pack all’unità principale. I precedenti programmi
memorizzati sull’unità principale vengono cancellat
Vengono copiati i seguenti oggetti:
• Diagramma a contatti
• Blocchi funzione
• Password
Utilizzo dei tasti
Selezionare “UP LOAD” dal menù
e premere il tasto
.
Schermata
Viene visualizzato il messaggio di conferma di carico.
Selezionare “YES” con il tasto
e premere il tasto
.
—————— Tasti operazione ——————
67
SIEI
3.5.8 RTC SET (impostazione orologio interno)
Questo comando viene visualizzato quando lo stato corrente dell’unità principale è RUN oppure
STOP. Viene utilizzato per impostare l’orologio interno (regolazione dell’ora). Questo comando
permette anche di verificare la versione dell’unità principale.
Utilizzo dei tasti
Selezionare “RTC SET” dal menù
e premere il tasto
.
Schermata
Vengono visualizzati i valori correnti dell’ora e del giorno
della settimana, SUMMER (periodo estivo) WINTER
(periodo invernale) e la versione dell’unità principale
versione dell’unità
principale
periodo estivo/invernale
giorno della settimana
e ora
Premendo il tasto
viene visualizzato il cursore.
Muovere il cursore con i tasti
o
e modificare l’impostazione tramite i tasti
o
.
Premendo il tasto
l’orologio inizia a funzionare.
Possibilità d’impostazione:
• Periodo estivo/invernale: ... Selezionare “SUMMER” per impostare il periodo estivo, “WINTER”
per impostare quello invernale. Passando dal periodo estivo a quello
invernale, l’orologio registra un ritardo di un’ora; al contrario, passando
dal periodo invernale a quello estivo, l’orologio avanza di un’ora.
Conseguentemente, SUMMER/WINTER vengono utilizzati per
impostare l’orologio con un’ora di ritardo oppure di anticipo.
• Giorno della settimana: ..... Selezionare MO (lunedì), TU (martedì), WE (mercoledì),
TH (giovedì), FR (venerdì), SA (sabato), SU (domenica).
• Ora: ................................. Sistema a 24 ore. Possibilità d’impostazione da 00:00 a 23:59.
68
—————— Sezione 3 ——————
ARTLogic
3.5.9 PASSWORD
Questo comando viene visualizzato quando lo stato corrente dell’unità principale è RUN oppure
STOP. Viene utilizzato per impostare oppure cancellare una password. Quando viene impostata
una password, non viene visualizzato nessun programma dell’unità principale (diagramma a
contatti, diagramma blocco funzione). Appare il messaggio “PASSWORD ON” nel caso si voglia
visualizzare un programma dell’unità principale quando è impostata la password.
3.5.9.1 Impostazione di una password
Utilizzo dei tasti
Selezionare “PASSWORD” dal menù
key.
e premere il tasto
Schermata
Viene visualizzata la maschera per l’inserimento della password
Premere il tasto
(per entrare in modalità CHANGE).
Spostarsi tra i valori visualizzati tramite i tasti
o
.
Modificare il valore con i tasti
o
.
Possibilità di impostazione della password: da 0001 a 9999
Per cancellare l’inserimento della password premere il tasto
.
Premere il tasto
(per confermare il valore impostato).
A questo punto la password dell’unità principale è impostata.
—————— Tasti operazione ——————
69
SIEI
3.5.9.2 Cancellazione di una password
Utilizzo dei tasti
Selezionare “PASSWORD” dal menù
e premere il tasto
.
Schermata
Viene visualizzato la maschera della password.
Premere il tasto
(per entrare nella modalità
di inserimento della password)
Spostarsi tra i valori visualizzati tramite i tasti
Modificare il valore con i tasti
o
.
o
.
Premere il tasto
.
Quando il valore coincide con quello della password registrata,
la password viene automaticamente cancellata.
70
—————— Sezione 3 ——————
ARTLogic
Sezione 4 - SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE DA PERSONAL COMPUTER
4.1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL SOFTWARE
4.1.1 In generale
Le funzioni principali del programma per personal computer sono:
•
Creare un programma su un personal computer (programma completamente nuovo oppure
modifica di uno esistente)
•
Trasferire un programma dal personal computer all’unità principale.
•
Trasferire un programma dall’unità principale al personal computer.
•
Salvare i programmi di un personal computer su un disco.
•
Caricare il contenuto di un disco in un personal computer.
•
Stampare il tabulato del programma.
4.1.2 Ambiente operativo
Il programma per personal computer può essere installato su un Pc che dispone di Window95/98.
Per ulteriori dettagli vedere le indicazioni riportate sul dischetto.
4.1.3 Installazione
Per installare il programma, eseguire il programma “Setup.exe” sul primo disco e seguire
successivamente le indicazioni visualizzate.
4.1.4 Attivazione
Dopo aver installato il programma, viene creata un’icona per l’attivazione del software. Cliccando
su questa icona viene visualizzata la maschera di inizializzazione.
“Barra menù”
Per operare con il programma selezionare la funzione desiderata dalla barra menù.
—————— Programma di caricamento per PC ——————
71
SIEI
4.2 LISTA DELLE FUNZIONI.
[File]
[New]....................... Crea un nuovo programma.
[Open]......................Apre un programma già esistente.
[Save]....................... Salva un file tramite sovrascrittura.
[Save as]................... Salva un file impostando un nuovo nome.
[Print].......................Stampa.
[Exit]........................ Chiude il programma.
[Operation]
[Select Model]..........Seleziona un modello per il quale viene creato un programma.
[Read].......................Legge un programma da ARTLOGIC al personal computer.
[Write]......................Invia un programma, creato sul personal computer,
a ARTLOGIC.
[Simulation]..............Simula l’attività del programma sul personal computer.
[Monitor]................. Controlla la condizione di ARTLOGIC.
[Link Com Port].......Seleziona il numero di porta del personal computer e la connette/
disconnette a/da ARTLOGIC.
[Help]
[Help Topics]...........Apre la maschera Help del programma per personal computer.
[About].................... Visualizza i dati della versione del programma per
personal computer, ecc.
72
—————— Sezione 4 ——————
ARTLogic
4.3 OPERATIVITÀ
4.3.1 Utilizzo particolare dei tasti
Se si vuole utilizzare un tasto simultaneamente al tasto
del programma per personal computer,
cliccare con il tasto destro del mouse un punto dello schermo; apparirà allora il simbolo “
+”.
“
+” significa “che la pressione sul tasto
è stata costante”. In questa condizione, premendo
il tasto
si ha lo stesso risultato che si otterrebbe premendo simultaneamente i tasti “
+
”. Per cancellare “
+”, premere con il tasto destro del mouse un punto sullo schermo.
4.3.2 Creare un nuovo programma
A - Selezione di un nuovo modello
1) Selezionare [Operation]-[Select model] dalla barra menù.
2) Sulla finestra di dialogo [Select model ] cliccare il pulsante indicato in figura per selezionare
uno dei modelli elencati.
pulsante
3)
Premere il pulsante [OK] con il tasto sinistro del mouse.
B - Creare un programma
Quando ARTLOGIC viene visualizzato sullo schermo, è possibile creare un programma utilizzando i tasti visualizzati su ARTLOGIC. La modalità operativa di questi tasti è la stessa di quella
dei tasti presenti sull’unità principale.
4.3.3 Salvare un programma come un file
1)
2)
Selezionare [File]-[Save as] dalla barra menù.
Viene visualizzata la finestra di dialogo [File Save as]. Inserire in questa finestra il nome
del file e cliccare con il tasto sinistro del mouse il pulsante [Save].
—————— Programma di caricamento per PC ——————
73
SIEI
4.3.4 Apertura di un file
*
E’ possibile aprire solo un file alla volta, sia per le operazioni in linea che per quelle non in
linea. Prima di terminare le operazioni di modifica ed aprire un nuovo file, assicurarsi di aver
salvato le modifiche al programma come indicato al punto 4-3-3.
1) Selezionare [File]-[open] dalla barra menù.
2) Viene visualizzata la finestra di dialogo [Open File]. Selezionare un file e cliccare con il
tasto sinistro del mouse il pulsante [Open].
4.3.5 Leggere un programma dall’unità principale
A - Connessione del cavo
Collegare il personal computer e ARTLOGIC tramite il cavo di collegamento per personal
computer. Prima di collegare/scollegare il cavo, assicurarsi che ARTLOGIC sia spento.
B - Connessione a ARTLOGIC per il trasferimento dati
1) Selezionare [Operation]-[Link Com Port] dalla barra menù.
2) Nella finestra di dialogo [Link Com Port] selezionare il numero della porta Com desiderato
e cliccare con il tasto sinistro del mouse il pulsante [Link].
*
Per scollegare ARTLOGIC, cliccare con il tasto sinistro del mouse il pulsante [Unlink].
C - Lettura del programma
1) Selezionare [Operation]-[Read] dalla barra menù.
A questo punto un programma viene letto nel programma per personal computer.
*
Per salvare questo programma come un file, seguire le indicazioni date al punto 4-3-3.
74
—————— Sezione 4 ——————
ARTLogic
4.3.6 Scrittura di un programma nell’unità principale
*
È possibile scrivere un programma nell’unità principale solo quando ARTLOGIC è in condizione di STOP.
A- Lettura di un programma dall’unità principale
Seguire il punto 4-3-5 per la lettura di un programma dall’unità principale.
B- Modifica del programma
Modificare il programma utilizzando i tasti di ARTLOGIC visualizzati sullo schermo. La
modalità operativa di questi tasti è sostanzialmente la stessa di quella dei tasti dell’unità
principale.
C- Scrittura del programma
Selezionare [Operation]-[Write] dalla barra menù.
A questo punto, il programma modificato tramite il programma per personal computer viene
scritto in ARTLOGIC.
4.3.7 Trasferimento del contenuto di un file
A-
Collegare il cavo
Vedere il punto 4-3-5 (A).
B- Aprire un file e leggerlo nel programma per personal computer
Vedere il punto 4-3-4.
C- Collegamento a ARTLOGIC per il trasferimento dati
Vedere il punto 4-3-5 (B).
D- Trasferire il programma dal Pc all’unità principale
Vedere il punto 4-3-6 (C).
—————— Programma di caricamento per PC ——————
75
SIEI
4.3.8 Simulazione del programma
Questa funzione simula il funzionamento di un programma su un personal computer.
A-
Aprire un file
Vedere il punto 4-3-4.
B-
Aprire la finestra di simulazione
Selezionare [Operation]-[Simulation] dalla barra menù
A questo punto la finestra di simulazione è aperta.
Contatto d’ingresso: è possibile ABILITARE/DISABILITARE uno qualsiasi di questi
contatti cliccando su di essi con il tasto sinistro del mouse.
Ingresso analogico
A1, A2: è possibile
modificare il valore
dell’ingresso
analogico.
Aumenta il valore
numerico di una
unità.
Diminuisce il
valore numero di
una unità.
Visualizza lo stato delle uscite
*
Muove il cursore
attraverso i valori
visualizzati.
Con questi tasti è possibile muovere lo schermo.
Per chiudere la finestra di simulazione e tornare alla schermata originale, selezionare
[Operation]-[Simulation] dalla barra menù.
4.3.9 Chiusura del programma
1)
2)
Selezionare [File]-[Exit] dalla barra menù.
Viene visualizzata la finestra di dialogo per la conferma delle modifiche eseguite.
3)
Selezionando [Yes],
per un nuovo programma, viene visualizzata la schermata per l’inserimento del nome del file;
per un programma esistente, il programma viene salvato sovrascrivendo il file.
76
—————— Sezione 4 ——————
Scarica

)46Logic )46Logic