Interventi di informazione, formazione ed
educazione ambientale rivolti alle scuole
azioni di consulenza agli enti locali attraverso la
progettazione e la realizzazione di interventi di
valorizzazione delle risorse ambientali del territorio
servizi divulgativi e di fruizione turistica compatibile
in ambienti naturali
attività di studio e monitoraggio delle risorse
naturali
Sede operativa:
Oristano, via Canepa n°3 - Tel./Fax 0783 299033 - e-mail: [email protected]
L’ACQUA
Percorsi di educazione ambientale
Scuola Materna
Scuola Elementare
SUGGERIMENTI PER LE ATTIVITA’ DIDATTICHE
Osservare direttamente alcuni fenomeni relativi all’acqua
(la rugiada, la brina, la nebbia, la neve, ecc.)
Valutare della presenza dell’acqua negli oggetti (ad es. nelle foglie fresche)
Realizzare degli esperimenti sul galleggiamento
 con oggetti di peso differente
 con oggetti di peso uguale ma forma e volume differenti
(per es.: una piccola pietra, un pezzo di canna, un guscio di
una noce, una pomice...)
Fare esperienze di solubilità di alcune sostanze in acqua, facendo sciogliere
sostanze a diversa solubilità nella stessa quantità d’acqua
(Fare la “prova assaggio” per verificare che alcune sostanze che non
“colorano” l’acqua sono comunque presenti)
Scuola Materna
SUGGERIMENTI PER LE ATTIVITA’ DIDATTICHE
Realizzare di esperimenti sui cambiamenti di stato dell’acqua
(stato liquido, stato aeriforme, stato solido)
Utilizzare un termometro capace di registrare un’ampia gamma di valori della temperatura
Osservare la formazione del vapore dall’acqua che bolle in una pentola e registrare
dell’abbassamento del livello dell’acqua.
Prova di evaporazione determinata dal calore del sole, attraverso l’utilizzo di due recipienti
Registrare la differenza di livello e temperatura dell’acqua posta in un bicchiere di
plastica e fatta congelare.
(Suggerimento per far simulare ai bambini la disposizione delle molecole di acqua nei tre stati:
acqua liquida
“bambini a braccetto”
acqua solida
bambini tenuti per mano a braccia tese
acqua-vapore
bambini “liberi”
La pineta comunale
Il progetto La Natura nostra amica
Il giardino della scuola
Il fiume Tirso
Il nostro fiume ha tante forme
Esperienze sul fiume Tirso
Il fiume e le sue ‘forme’: scopriamo chi abita il fiume…
OBIETTIVI
Far riscoprire e conoscere quel tratto di ambiente fluviale
Aiutare i bambini ad intuire le diverse caratteristiche delle forme di vita che
abitano il fiume
Acquisire la capacità di osservare e descrivere l’ambiente esplorato
ATTIVITA’
Una passeggiata per vedere…ad occhi chiusi per sentire…
Esploratori si nasce…piante e animali del fiume.
Dall’acqua agli alberi..intorno al fiume raccogliamo e osserviamo.
Peschiamo l’acqua!
Dove va il fiume?
TEMPI
12 ore di attività con le classi + 6 ore di programmazione
Il nostro fiume ha tante forme
Esperienze sul fiume Tirso
I quaderni del fiume…
I bambini realizzano un quaderno
in cui viene disegnato il fiume da
utilizzare come base su cui
sovrapporre dei fogli trasparenti
su cui si vengono rappresentate
le forme di vita osservate.
Acqua Cielo Terra
Percorso
Acquatici di professione
Acquatici di professione
La scoperta e l’emozione dell’acqua
L’elemento acqua e le sue speciali caratteristiche, l’originale mondo di forme di vita
e il paesaggio che si manifesta attorno ad essa
OBIETTIVI
Ritrovare con i bambini il contatto con la natura per recuperare il piacere e l’entusiasmo della scoperta
Promuovere l’acquisizione di conoscenze sulle peculiarità dell’ambiente acquatico: gli organismi
acquatici, le forme dell’acqua e del paesaggio che l’accoglie
Facilitare la disponibilità alla collaborazione e al confronto durante le attività di esplorazione e ricerca
ATTIVITA’
Il ‘battesimo’ dell’acqua
Quanti sapori ha l’acqua?
Intorno acqua
‘Acquatici di professione’
TEMPI
6 ore di attività con le classi + 2 ore di programmazione
A proposito delle attività…
La metodologia
 Programmazione condivisa
Preconoscenze
Lavoro sul campo
l’approccio sensoriale
il gioco e l’avventura
L’elaborazione dell’esperienza
A presto!
Scarica

“Nel mare vivono degli animali?” mi chiese. “Molti” risposi. “Almeno