CURRICULUM VITAE
Dr FRANCESCO PEDICINI
INFORMAZIONI PERSONALI
VIALE DELL’UMANESIMO 31
00144 ROMA - ITALIA
Nome
FRANCESCO PEDICINI
Data di nascita 17/06/1961
Qualifica Dirigente Medico
Amministrazione ASL ROMA C
Incarico attuale Dirigente Medico Unità Operativa di Chirurgia Oncologica
Ospedale Sant’Eugenio Roma
Numero telefonico 3297671994
dell’ufficio 0651002476
Fax dell’ufficio 0651002918
E-mail istituzionale [email protected]
TITOLI DI STUDIO E
PROFESSIONALI ED
ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio 1980-1987
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso
l’Università Cattolica Del Sacro Cuore di Roma il 27/10/1987 con voto
110/110 e lode. Titolo della Tesi: “Terapia integrata radio-chirurgica
del Cancro del Retto”.
1987-1992
Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e PS
conseguita il 17/11/1992 presso l’Università Degli Studi di Napoli
“Federico II” I Facoltà di Medicina e Chirurgia: voto 70/70 e lode.
Titolo della Tesi: “Tumori primitivi dell’Intestino Tenue”.
1987
Abilitazione
all’esercizio
professionale
presso
l’Università Cattolica Del Sacro Cuore di Roma nella seconda sessione
dell’anno 1987: voto 94/100
2010/2011
Master Universitario II livello in CHIRURGIA MINI
INVASIVA D’URGENZA E MODERNE APPLICAZIONI TECNOLOGICHE,
Direttore Prof Marco Catani Policlinico Umbero I° Università La
Sapienza di Roma. Tesi esame finale “Trattamento laparoscopico
degli Aneurismi dell’Aorta Addominale” : voto 110/110
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Altri titoli di studio e
professionali
Novembre 2012
Febbraio 2012
Master di Chirurgia Laparoscopica, Direttore Dr
Lorenzo Novellino, presso AESCULAP ACADEMY,
Tuttlingen, Germania, 18 – 21 Novembre 2012
Advanced Laparoscopic Course In Colorectal Surgery,
Direttore Professor Raffaele Pugliese, presso AIMS
Academy Milano, 22 -23 – 24 Febbraio 2012
2011/2012
Master Universitario II livello in CHIRURGIA MINI
INVASIVA D’URGENZA E MODERNE APPLICAZIONI
TECNOLOGICHE, Direttore Prof Marco Catani
Policlinico Umbero I° Università La Sapienza di
Roma. Dal 04/02/2011 al 20/01/2012.
12–14 Aprile 2010 Corso di Chirurgia Cervico-Cefalica “LA TIROIDE”
presso la UOC di Otorinolaringoiatria dell'Azienda
Ospedaliera S. Giovanni Addolorata di Roma,
Direttore del Corso Prof. Angelo Camaioni
Dicembre2009
Tuition In Minimally Invasive Endocrine Surgery presso
il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Pisa,
training in sala operatoria per interventi di tiroidectomia
tradizionale e MIVAT, Direttore del corso Professore
Paolo Miccoli, pisa 9-10-11 dicembre 2009
8-9 Giugno 2009
Chirurgia e trattamenti complementari nelle neoplasie
localmente
avanzate
dell’addome
presso
il
Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Istituto di
Clinica Chirurgica, Divisione di Chirurgia Digestiva, del
Policlinico Gemelli. Direttore del corso Prof G.B.
Doglietto. Roma
Settembre 2008
Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia presso
Ospedale Careggi di Firenze UOC di Chirurgia diretta
dal Prof Andrea Valeri
Febbraio 2008
dal 2008
04/12/2007
Seminario residenziale di Chirurgia Laparoscopica
Avanzata: chirurgia laparoscopica del Colon Retto,
Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti, Azienda
Ospedaliera S.Camillo Forlanini, Roma 7-8 febbraio
2008.
Docente di Chirurgica Generale e Chirurgia d'Urgenza del
Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università di Tor
Vergata di Roma
Corso di formazione in Chirurgia Tiroidea, Policlinico
Gemelli, UOC Endocrinologia diretta dal Prof Rocco
Bellantone, Roma 4 dicembre 2007
25/05/2007
Seminario di Chirurgia Laparoscopica Avanzata
sull’utilizzo dell’Ultracision, UOC Chirurgia Gen e
Urgenza Prof. Francesco Crafa, Ospedale Madre
Giuseppina Vannini, Roma 25/05/2007
dal Febbraio 2006 Aggiornamento Professionale con frequenza in Sala
Operatoria presso la UOC di Chirurgia Toracica, diretta
dal Prof. Massimo Martelli, presso l’Azienda Ospedaliera
Forlanini-San Camillo di Roma. Partecipazione diretta
ad interventi chirurgici per patologia toracica condotti sia
per via toracotomia che toracoscopia.
27–28/10/2005
Corso di “Tecnica Chirurgica per Laparoscopia
Avanzata della Chirurgia del Colon e Retto” presso il
Dipartimento di Chirurgia Generale e Miniinvasiva
dell’Ospedale San Polo di Monfalcone, Trieste, diretto
dal Prof. Giusto Pignata. ASS n° 2 Isontina, Friuli
Venezia Giulia, 27-28/10/2005
25 – 26 /10/2005
Corso avanzato di “Chirurgia Colorettale
Laparoscopica” presso lo European Surgical Institute,
sito in
Amburgo, con attuazione in laboratori sperimentali su simulatori ed in
vivo, su animali, delle tecniche di chirurgia resettiva e ricostruttiva
colorettali.
Istituto Sperimentale ESI, Amburgo- Nordesteredt,
Germania, 25-26/10/2005
2005
Scuola Speciale ACOI di Chirurgia Laparoscopica e Miniinvasiva UO di Chirurgia Generale, Direttore Prof. G. Melotti,
Ospedale S. Agostino, Modena, Corso ACOI Avanzato di Chirurgia
Laparoscopica della Parete Addominale, parte pratica svolta presso
Ospedale S. Giacomo di Roma, UO di Chirurgia Generale, Tutor Dr A.
Dalla Torre. Marzo- Novembre 2005.
Dal 16/08/2004
Dirigente Medico, di ruolo, della UOC di
Chirurgia Generale ed Urgenza dell’Ospedale CTO Alesini di Roma, ASL
Roma C, Direttore Dr Giuseppe Leo. Attività preminente è la chirurgia
d’urgenza per quanto concerne soprattutto la terapia chirurgica
d’urgenza del politraumatizzato. 1° operatore in interventi chirurgici in
urgenza ed elezione.
Dal 18/09/2003
Dirigente Medico, di ruolo, della U.O.C di Chirurgia
vascolare dell'Ospedale Belcolle di Viterbo, Direttore Prof. Giovanni
Colacchio. Patologia prevalentemente trattata è quella arteriosa steno
ostruttiva carotidea, aortica e femoro-distale e la patologia
aneurismatica dell'aorta addominale. In particolare il Prof Giovanni
Colacchio, con la sua equipe, per primo in Italia esegue interventi
totalmente laparoscopici di aneurismectomia e Bypass aortobifemorali, per la cura degli aneurismi dell'aorta sottorenale e per la
patologia steno-ostruttiva aorto-iliaca
1990 - 2006
Dirigente Medico di I° livello, di ruolo, U.O. di Chirurgia
Generale e d'Urgenza eseguendo come primo operatore interventi
chirurgici in elezione ed in urgenza per patologia tiroidea, mammaria,
polmonare, gastrica, epato-biliare, splenica, colorettale, vascolare
arteriosa e venosa. Buona conoscenza delle metodiche mini-invasive
utilizzate sia per interventi di laparoscopia che di toracoscopia.
1999-2002
Collaboratore del Consulente di Chirurgia Vascolare
dell'U.O. di Chirurgia di Viterbo, Prof. Lucio Lo Scudo, con il quale sono
stati effettuati numerosi interventi di Chirurgia arteriosa maggiore,
compresi trattamenti endovascolari per aneurismi dell'aorta
addominale e stenosi iliache. La patologia arteriosa operata, in
elezione e urgenza, riguarda il distretto carotideo, le patologie stenoocclusive femoro-distali e la patologia aneurismatica ed ostruttiva
dell'aorta sottorenale
1984-1987
Allievo Interno presso l’Istituto di Patologia Chirurgica,
sez. di Chirurgia Coloproctologica e Chirurgia Toracica dell’Università
Cattolica di Roma, diretto dal Prof. A. Puglionisi
1988-1990
Assistente volontario presso la Divisione di
Chirurgia Gen. dell’Ospedale“ S. G Moscati” della USL n° 4 di Avellino,
con Primario il Dr Gioacchino Pedicini
1988-1990
Vincitore di una delle Borse di Studio di Medicina
Generale DM del 10/10/1988 GU n°267 del 14/11/1988 con tirocinio
pratico Presso l’Ospedale “ San G.Moscati” di Avellino
1992 e 1994
Aggiornamento professionale annuale presso
l’Istituto di Patologia Chirurgica, diretto dal Prof A.Picciocchi, della
Università Cattolica di Roma. Argomenti di Chirurgia Oncologica e
Laparoscopica
1993/95/96/97
Aggiornamento Professionale annuale presso la
Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale Azienda “San G.
Moscati”, diretta dal Prof. Francesco Caracciolo, su argomenti di
Chirurgia Oncologica e Laparoscopica.
1998
Aggiornamento professionale annuale presso la
Divisione di Chirurgia Generale, diretta dal Dr Massimo Di Paola,
dell’Ospedale S. Paolo di Civitavecchia, ASL ROMA F, su argomenti di
Chirurgia Oncologica e Laparoscopica
1999
Aggiornamento Professionale annuale presso la
Divisione di Chirurgia Generale dell’Ospedale “Belcolle”, diretta dal
Prof. Francesco Caracciolo, ASL VT, su argomenti di Chirurgia
Oncologica e Laparoscopica.
1988 - 1993
Docente di Patologia Chirurgica Pediatrica al
Corso per Vigilatrici di Infanzia della Scuola della USL n° 4 di Avellino.
1988
Docente al corso di Aggiornamento in Oncologia: “ Il
trattamento domiciliare del Paziente oncologico”. Corso nazionale
della Lega Italiana Per La Lotta Contro I Tumori, tenutosi ad Avellino
dal 20/5/1988 al 30/6/1988.
1989
Docente al corso di Aggiornamento in Oncologia:
“I Tumori del colon-retto”. Corso nazionale della Lega Italiana Per La
Lotta Contro I Tumori, tenutosi ad Avellino dal 12/04/1989 al
25/05/1989
1990
Docente al corso di Aggiornamento in Oncologia: “Il
Cancro della Mammella” 2° Corso nazionale della Lega Italiana Per La
Lotta Contro I Tumori, tenutosi ad Avellino dal 23/04/1990 al
22/05/1990
CORSI DI AGGIORNAMENTO:
I° Corso di Aggiornamento “Le Suturatrici Meccaniche in nella
Chirurgia dell’Apparato Digerente”, presso l’Università La Sapienza di
Roma, direttore del corso Prof G. Di Matteo. 29/11/1985.

GASTRIC CANCER 89, International Meeting ACOI, Roma
29/11/89 - 2/12/89

2° Corso di Aggiornamento in GASTROENTEROLOGIA, Azienda
Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” Avellino, 18/1 - 5/4 1990

Corso di Aggiornamento trimestrale Politematico “Cultura e
Chirurgia: Terapie a confronto, prospettive anni 90”, Università Degli
Studi Di Napoli, 14/12/88 - 28/4/89

First World Postgraduate Surgical Week of the University of
Milan, Congress of the International college of Surgeons, Milano 3/7 9/7 1988

Corso di Aggiornamento trimestrale su “Il ruolo della
prevenzione e diagnosi precoce nel trattamento delle neoplasie”,
Università Degli Studi di Napoli Ist. di Chirurgia Sperimentale Dir. Prof
Viola, 11/11/88 al 14/2/89

VI Corso di Nutrizione Artificiale Parenterale ed Enterale
dell’Associazione “6A” per l’Avanzamento dell’Alimentazione
Artificiale e dell’Assistenza in Abitazione, presso la Divisione di
Chirurgia Generale 2° e Toracica, diretta dal Prof P. Fantoni, degli
Ospedali Riuniti di Bergamo per conto dell’International College of
Surgeons. 24-25-26/03/1988.

Corso teorico - pratico di formazione in Nutrizione Artificiale in
Chirurgia svolto presso l’Istituto di Clinica Chirurgica del Policlinico
Gemelli dell’Università Cattolica di Roma dal 03/12/1990 al
07/12/1990

Corso di perfezionamento in Nutrizione Artificiale presso
l’Istituto di Nutrizione Clinica, diretto dal Prof G. Cappello, della II
Clinica Chirurgica dell’Università La Sapienza di Roma. Anno 1992.

Corso Internazionale di Aggiornamento di Tecnica Chirurgica
sulla Mammella: Chirurgia demolitiva, ricostruttiva ed estetica. Corso
diretto dai Professori Veronesi, Dagradi e Tenchini. Mantova
27/05/1989.

Corso di Chirurgia Addominale per Via Laparoscopica: training
- diretta video e sala operatoria, presso la Divisione di Chirurgia
Generale dell’Ospedale S. Sebastiano di Correggio, diretta dal Prof
Mainero.Anno 1994.

“Aggiornamenti in Gastroenterologia: Malattie da reflusso
gastroesofageo e sintomi extra-esofagei Stipsi e Diarree” Servizio di
Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliera “San
Giuseppe Moscati” Avellino, 15/11/1997

X Congresso “Chirurgia dell’Apparato Digerente”, Presidente
Prof Giorgio Di Matteo svolto a Roma 13 e 14 Maggio 1999

Corso Teorico-pratico di cura della Malattia Emorroidaria
(Tecnica sec Longo), Clinica Chirurgica Ospedale S. Eugenio, Univ. Tor
Vergata, Corso post-universitario in Coloproctologia, Dir. Prof C.U.
Casciani, Roma 1/6/1999.

Corso di "Ultrasuoni in Chirurgia" 104° Congresso della
Società Italiana di Chirurgia, Coordinatore Prof L. De Medici, Roma 1416/10/2002.

Corso di Tecniche di Base in Chirurgia Vascolare presso
l'Università di Siena, Cattedra di Chirurgia Vascolare del Prof Carlo
Setacci, 2001.

Corso teorico pratico di Flebologia
presso l'Ospedale
Fatebenefratelli di Milano, 2001.

Corso ACOI Avanzato di Chirurgia Laparoscopica della Parete
Addominale,Scuola Speciale ACOI di Chirurgia Laparoscopica e Miniinvasiva UO di Chirurgia Generale, Direttore Prof. G. Melotti,
Ospedale S. Agostino, Modena, Marzo- Novembre 2005.

Corso di “Tecnica Chirurgica per Laparoscopia Avanzata della
Chirurgia del Colon e Retto” presso il Dipartimento di Chirurgia
Generale e Miniinvasiva dell’Ospedale San Polo di Monfalcone,
Trieste, diretto dal Prof. Giusto Pignata. ASS n° 2 Isontina, Friuli
Venezia Giulia, 27-28/10/2005.

Corso avanzato di “Chirurgia Colorettale Laparoscopica”
presso lo European Surgical Institute, sito in Amburgo, con attuazione
in laboratori sperimentali su simulatori ed in vivo, su animali, delle
tecniche di chirurgia resettiva e ricostruttiva colorettali. Istituto
Sperimentale ESI, Amburgo- Nordesteredt, Germania, 25-26/10/2005

Aggiornamento Professionale con frequenza in Sala
Operatoria presso la UOC di Chirurgia Toracica, diretta
dal Prof. Massimo Martelli, presso l’Azienda Ospedaliera
Forlanini-San Camillo di Roma. Partecipazione diretta
ad interventi chirurgici per patologia toracica condotti sia
per via toracotomia che toracoscopia. Dal Febbraio 2006

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia
presso Ospedale Careggi di Firenze UOC di Chirurgia
diretta dal Prof Andrea Valeri
Chirurgia e trattamenti complementari nelle neoplasie localmente
avanzate dell’addome presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche
dell’Istituto di Clinica Chirurgica, Divisione di Chirurgia Digestiva, del
Policlinico Gemelli. Direttore del corso Prof G.B. Doglietto. Roma

Chirurgia cervico cefalica 1° modulo 12-14 Aprile 2010 ”LA
TIROIDE”, presso la UOC di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale San
Giovanni di Roma, direttore del corso Prof Angelo Camaioni

Master Universitario II livello in “Chirurgia mini invasiva
d’urgenza e moderne applicazioni tecnologiche, direttore prof Marco
Catani Policlinico Umbero I° Università La Sapienza di Roma anno
accademico 2010/2011, dal 4/02/2011 al 20/01/2012

Relatore alla:
Settimana Mondiale della Tiroide 2013:
Appropriatezza professionale ed organizzativa. Tavola Rotonda: Quale
Chirurgia e quali Percorsi, Ospedale Sant’Eugenio, 25/05/2013
Esperienze professionali
(incarichi ricoperti)
CHIRURGO DI RUOLO DAL 20/10/1990:
Dirigente Medico di ruolo della U.O. di Chirurgia Generale ad Indirizzo
Oncologico dell’Ospedale Sant’Eugenio di Roma, ASL Roma C,
Direttore Dr Alessandro Cabassi, dal 28/06/2011
Dirigente Medico, di ruolo, della UOC di Chirurgia Generale ed
Urgenza 1 dell’Ospedale CTO Alesini di Roma, ASL Roma C, Direttore
Dr Giuseppe Leo, dal 16/08/2004. Sostituto del Direttore sec art 18
del CCNL
Dirigente Medico, di ruolo, della U.O.C di Chirurgia Vascolare
dell'Ospedale Belcolle di Viterbo, ASL VT, Direttore Prof. Giovanni
Colacchio, dal 18/09/2003 al 15/08/2004.
Dirigente Medico di I° livello, di ruolo, della U.O. di Chirurgia Generale
e d'Urgenza dell'Ospedale Belcolle di Viterbo, del Dipartimento di
Chirurgia, Direttore Prof. Francesco Caracciolo, dal 16/11/99 al
17/09/2003.
Dirigente Medico di I° livello, di ruolo, della U.O. di Chirurgia Generale
dell’Ospedale S.Paolo di Civitavecchia, Primario Dr Massimo Di Paola,
ASL ROMA F, dal 1/11/1998 AL 15/11/99.
Assistente di ruolo della Divisione di Chirurgia Generale e PS
dell’Ospedale A. Landolfi di Solofra (AV) dal 20/10/1990 e dall’ 1/1/95
al 30/10/1998 con qualifica di Dirigente Medico di I° livello, ASL
AVELLINO 2.
29/12/1995
Idoneità di Aiuto al Concorso Pubblico per
Aiuto corresponsabile ospedaliero dell' ‘Azienda USSL n° 31 di Cinisello
Balsamo (MI), delibera n°1951 del 29/12/1995.
INTERESSI PREMINENTI:
Diagnosi e cura della Patologia Oncologica in particolare, ma anche
trattamento
della
patologia
non
neoplastica.
Patologia
Coloproctologica, Gastrointestinale, Senologica, Endocrinologica con
approccio laparotomico e/o mini invasivo laparoscopico, anche
trattamenti integrati radio-chemio-chirurgici. Chirurgia ambulatoriale,
short-day surgery, terapie nutrizionali artificiali enterali e parenterali,
riabilitazione post-chirurgica.
Chirurgia laparoscopica per la diagnosi ed il trattamento della
patologia chirurgica addominale sia in elezione che in urgenza:
resezioni colo-rettali, colecistectomie, appendicectomie, colostomie,
nefrectomie, surrenalectomie . Plastica laparoscopica per difetti della
parete addominale sia per ernie che per laparoceli.
Chirurgia Endocrinologica per la diagnosi ed il trattamento delle
patologie
endocrine,
soprattutto
Tiroidee,
Paratiroidee.
Linfoadenectomie del collo funzionali e radicali. Collaborazione con la
UOC di Endocrinologia di Tor Vergata, diretta dal Prof Andrea Fabbri.
Secondo indicazione, anche interventi
di tiroidectomia e
paratiroidectomia mediante procedura VIDEOASSISTITA SEC
MICCOLI.
Chirurgia del Melanoma: asportazione, valutazione del Linfonodo
sentinella con tecnica radioguidata, linfoadenectomie radicali.
Chirurgia d’Urgenza per patologie chirurgiche acute sia primitive che
post-traumatiche. Per incarico del proprio Direttore Prof. Leo,
Coordinatore della Chirurgia d’Urgenza della UOC di Chirurgia
Generale e Urgenza del CTO Alesini di Roma
Diagnosi e cura della Patologia Vascolare arteriosa e venosa.
Conoscenza ed utilizzo a buon livello delle metodiche doppler ed
ecocolordoppler. Dal 1999 collaboratore del Consulente di Chirurgia
Vascolare dell'U.O. di Chirurgia di Viterbo, Prof. Lucio Lo Scudo, con il
quale sono stati effettuati numerosi interventi di Chirurgia arteriosa,
compresi trattamenti endovascolari per aneurismi dell'aorta
addominale e stenosi iliache. La patologia arteriosa operata riguarda il
distretto carotideo, le patologie steno-occlusive femoro-distali e la
patologia aneurismatica ed ostruttiva dell'aorta sottorenale. Interventi
di chirurgia arteriosa condotti come 1° operatore, in urgenza ed
elezione per Aneurismi dell'aorta addominale, stenosi carotidee e bypass aorto-femoro distali. Aiuto, del primario Prof Giovanni
Colacchio, che per primo in Italia esegue interventi totalmente
laparoscopici di aneurismectomia dell'Aorta, per Aneurismi
dell'Aorta sottorenale, e Bypass aorto-bifemorali, per patologia
steno-ostruttiva aorto-iliaca
Capacità linguistiche LINGUE STRANIERE

Inglese: livello buono/sufficiente
Capacità nell’uso delle CONOSCENZE INFORMATICHE
tecnologie

Buon livello per sistemi operativi Microsoft XP e Vista, W7.
Altro (partecipazione a
convegni e seminari,
pubblicazioni,
collaborazione a riviste,
ecc., ed ogni altra
informazione che il
dirigente ritiene di dover
pubblicare)
PUBBLICAZIONI N° 42
1. CARACCIOLO F, DAMIANO F, PEDICINI F : << La linfoadenectomia
ascendente del cancro del terzo superiore del retto>>. Chirurgia
Generale, Atti del XXII Congr Nazionale ACOI 2002, XXIII, 1-2: 85-86,
2002.
2. COLACCHIO G, NATALICCHIO G, PEDICINI F, DE AMICIS C,
APOLLONIO A, PAOLETTI A, VECCHIARELLI P, RICCI F, QUADRANI G :
<<Total laparoscopic surgery of aorto-iliac occlusive disease and
abdominal aortic aneurism>>. Atti del Congresso International
Angiology, Roma 22-26 Maggio 2004, Vol XXIII:107,2004
3. COLACCHIO G, COGGIA M, NATALICCHIO G, PEDICINI F, DE
AMICIS C, APOLLONIO A : <<Chirurgia totalmente laparoscopica della
patologia occlusiva ed aneurismatica dell’aorta addominale>>. Atti
del III° Congresso Nazionale SICVE, Torino 26-29 Settembre 2004:2425,2004
4. PEDICINI F, PARASCANDOLA SMA, BALESTRA L, AUFIERO D,
MAFFEO G, ALVINO S, PEDICINI G: << Trapianto autologo ed
eterologo di arteria e vena femorale in un trauma vascolare da colpo
d’arma da fuoco a carica multipla>> Atti del Congresso congiunto
della “Società Italiana di Fisiopatologia Chirurgica (IV) e Società
Italiana di Chirurgia D’Urgenza (XVIII) ”. Napoli 7-9 Dicembre 1989.
5. PEDICINI F, PARASCANDOLA SMA, VOLINO D, URCIUOLI C,
PEDICINI G:<< Sindrome di Peutz-Jeghers: caso clinico>>.>> Atti del
Congresso congiunto della “Società Italiana di Fisiopatologia
Chirurgica (IV) e Società Italiana di Chirurgia D’Urgenza (XVIII) ”.
Napoli 7-9 Dicembre 1989.
6. PARASCANDOLA SMA, PEDICINI F,BALESTRA L, AUFIERO D,
MAFFEO G, PEDICINI G : << Le Infezioni in Chirurgia: prevenzione,
sorveglianza e procedure. Nostra esperienza nell’ambito del Progetto
Prinos con l’I.S.S. >>. Atti del Congresso congiunto della “Società
Italiana di Fisiopatologia Chirurgica (IV) e Società Italiana di Chirurgia
D’Urgenza (XVIII) ”. Napoli 7-9 Dicembre 1989.
7. PEDICINI F, PARASCANDOLA SMA, PEDICINI G : <<Adenoma della
Tiroide>>. Scuola Medica Salernitana 2° semestre: 59-71,1989.
8. RIZZO S, AGRESTI M, PEDICINI F, FREDA F, DI GIACOMO R,
GUBITOSI A: <<I tumori retroperitoneali primitivi: le altre
terapie>>91° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia:
”Patologia del Retroperitoneo”. Ed Minerva Med:179-188, Genova 30
settembre – 4 Ottobre 1989.
9. RIZZO S, PEDICINI F, PARASCANDOLA SMA, AGRESTI M, DONADIO
AC, SANTORO M :<< La Chirurgia dell’Obesità grave: indicazioni e
limiti>>. Antologia Medica Italiana Vol. XI, 1991.
10. RIZZO S,PIAZZA P, PEDICINI F, DI GIACOMO R, GUBITOSI A,
AGRESTI M: <<Cancro del Retto: I reinterventi>>. Spazio Medico
2:38,1989
11. RIZZO S, DI PIERRO GA, PEDICINI F, DI GIACOMO R, GUBITOSI A.
<<Complicanze delle varici: la varicoflebite>>. Spazio Medico
2:19,1989.
12. RIZZO S, GUBITOSI A, PEDICINI F, DI GIACOMO R, PELELLA M,
ESPOSITO T :<<Il Leiomioma Gastrico>>. Giorn Naz Med Chir 7:1989
13. RIZZO S, GUBITOSI A, PEDICINI F, DI GIACOMO R, PELELLA M,
ESPOSITO T :<<Ascessi subfrenici: iter diagnostico e terapeutico>>.
Giorn Naz Med Chir 7:1989
14. RIZZO S, CAMPANILE R, PEDICINI F :<<Il follow-up del cancro del
retto>>. Atti del Corso di Aggiornamento Trimestrale Politematico,
Napoli 10/12/86 – 10/4/87.
15. RIZZO S, FREDA R, PEDICINI F :<<Stadiazione del cancro del retto
>>. Atti del Corso di Aggiornamento Trimestrale Politematico, Napoli
10/12/86 – 10/4/87.
16. RIZZO S, PIAZZA P, PEDICINI F, PARASCANDOLA SMA, CIRELLA I
:<<Cancro del colon: le metastasi epatiche>>. Ed Spazio Medico,
Ottobre 1985.
17. RIZZO S, PIAZZA P, PEDICINI F, PARASCANDOLA SMA, FIORE A:
<<Le suturatrici meccaniche nella Chirurgia del Retto>>. Ed Spazio
Medico, Ottobre 1985.
18. RIZZO S, PEDICINI F, GUBITOSI A, DI GIACOMO R, ANDROPOLI C,
ESPOSITO T, GUERRA-NARDUCCI V, AGRESTI M :<<I tumori benigni
dello Stomaco>>. Ed Spazio Medico, suppl Maggio/Giugno 1989.
19. AGRESTI M, DI GIACOMO R, ANTROPOLI C, GUBITOSI A, PEDICINI
F, RIZZO S :<< Linfoma gastrico: nostra esperienza>>. Ed Spazio
Medico, Luglio/Agosto 1989.
20. RIZZO S, PIAZZA P, PEDICINI F, PARASCANDOLA SMA, MARVASO
A, GUBITOSI A, DI GIACOMO R, AGRESTI M :<<Le occlusioni
intestinali>>. Ed Spazio Medico, suppl Maggio/Giugno 1989.
21. RIZZO S, PETRONELLA P, PEDICINI F, VALERIANI G, MONTERA MC,
CASOLARO V :<<La dilatazione cistica della V.B.P.>>. Ed Civitas
Hippocratica, 1985.
22. RIZZO S, AGRESTI M, FREDA F, PARASCANDOLA SMA, MARVASO
A, DI GIACOMO R, PEDICINI F, AFZALI A, GUBITOSI A :<<La sindrome
post colecistectomia>>. Ed Spazio Medico, suppl Maggio/Giugno
1989.
23. RIZZO S, FIORE A, PEDICINI F, MASELLA M, CIRELLA I :<<La
sindrome del Legamento Arcuato>>. Ed Spazio Medico, Ottobre
1985.
24. RIZZO S, FIORE A, PEDICINI F, MASELLA M, CIRELLA I :<<By-pass
axillo-femorale: nostra esperienza>>. Ed Spazio Medico, Giugno 1987.
25. RIZZO S, PETRONELLA P, PEDICINI F, AFZALI AR, CASOLARO V
:<<Diagnosi e terapia dei Gozzi
Hippocratica, 1985.
Intratoracici>>.
Ed Civitas
26. RIZZO S, PEDICINI F, PARASCANDOLA SMA, ZINNO B, VERRENGIA
D :<<Ernia peristomale>>. Antologia Med It,Vol I, 1981.
27. RIZZO S, PEDICINI F, PARASCANDOLA SMA, VERRENGIA D, ZINNO
B :<<EGC: problemi di terapia chirurgica>>. Antologia Med It,Vol I,
1981.
28. RIZZO S, PEDICINI F, ZINNO B, PARASCANDOLA SMA, FIORE A
:<<L’Infarto Intestinale>>. Antologia Med It,Vol II, 1982.
29. RIZZO S, PEDICINI F, FIORE A, ZINNO B, PARASCANDOLA SMA,
VERRENGIA D :<<Early Gastric Cancer. Epidemiologia e problemi di
diagnosi precoce>>. Antologia Med It,Vol II, 1982.
30. RIZZO S, FIORE A, PEDICINI F, ZINNO B, PARASCANDOLA SMA,
VERRENGIA D :<<Terapia chirurgica del Laparocele>>. Antologia Med
It,Vol I, 1981.
31. RIZZO S, FIORE A, PEDICINI F PARASCANDOLA SMA, ZINNO
B,VERRENGIA D :<<Colostomie nella Chirurgia del Retto>>. Antologia
Med It,Vol II, 1982.
32. RIZZO S, PEDICINI F, VERRENGIA D, PARASCANDOLA SMA, ZINNO
B, FIORE A :<<Cancro del retto: valutazione prognostica>>. Antologia
Med It, Vol III, 1983.
33. RIZZO S, VERRENGIA D, PEDICINI F, PARASCANDOLA SMA, ZINNO
B, FIORE A :<<La preparazione del colon all’intervento chirurgico>>.
Antologia Med It, Vol III, 1983.
34. RIZZO S, PEDICINI F, D’ARCHI C, PARASCANDOLA SMA, ZINNO B,
DONADIO A :<<La transezione esofagea nella terapia delle varici
sanguinanti>>. Antologia Med It, Vol VIII,1988.
35. RIZZO S, PEDICINI F, D’ARCHI C, PARASCANDOLA SMA, SANTORO
M, DONADIO AC, CAPASSO L :<<L’Infarto Intestinale: terapia
chirurgica>>. Antologia Med It, Vol XI,1991.
36. BASAGNI C, CARPENITO F, PEDICINI F, SIBILIA A, MAFFEO G
:<<Terapia chirurgica del varicocele primitivo>>. Igea Medica
8:147,1986.
37. BASAGNI C, CARPENITO F, PEDICINI F, SIBILIA A, MAFFEO G
:<<Diagnostica del nodulo tiroideo scintigraficamente freddo>>. Igea
Medica 8:167,1986.
38. PEDICINI F, DI GREZIA G, CORSALE I, D’ARCHI C, DI NARDO C,
CORSALE C :<<I tumori primitivi dell’intestino tenue>>. Atti XIII Congr
Naz SIPAD:975-983, Perugia 10 – 12 Settembre 1992
39. CORSALE C, PEDICINI F, DI GREZIA G, DI NARDO C, D’ARCHI C, DE
SILVA L, CORSALE I :<<Cancro dello Stomaco: ruolo della
linfoadenectomia nella prevenzione delle recidive loco-regionali>>.
Atti del 94° Congresso della Società Italiana di Chirurgia: 621-23, Ed
Minerva Medica, Roma 29-29 Ottobre 1992.
40. PEDICINI F, CORSALE I, CORSALE C :<<La Nutrizione Enterale nella
Pancreatite Acuta>>. Chirurgia Triveneta 1:39-41, 1994.
41. AQUINO F, DI NARDO C, PULZONE A, PEDICINI F :<<Caso clinico:
Epatocarcinoma su cirrosi trattato con alcolizzazione e complicato
con metastasi a livello omerale dx>>. Civitas Hippocratica 2:2931,1993.
42. CORSALE C, PEDICINI F, DI GREZIA G, CORSALE I :<<La Nutrizione
Enterale Totale nel trattamento del Morbo di Crohn in fase acuta>>.
Ras Med Chir, Atti del IV Convegno Regionale, XIII,4:177-178,1982.
Scarica

curriculum vitae