Come si effettua la selvicoltura? Materiale fornito da Emanuele Lingua (Dip. TeSAF) - Chi sei? - Da dove vieni? - Dove stai andando? - Dove voglio che tu vada? Dominant Co-Dominant Co-Dominant Intermediate Intermediate Suppressed Shrubs Ground Cover Posizione gerarchica: Dominanti, codominanti, dominate 4) Origine del soprassuolo: da seme o da pollone, eventualmente mista; artificiale o naturale. Presenza di ceppaie e tracce di utilizzazioni forestali Polloni Semi Polloni radicali Talee - Da dove vieni? • È sempre stato bosco? • Qual è la sua origine? • Quali sono stati i suoi confini? • Quali sono state le forme di sfruttamento? • Qual era la composizione specifica? • Quali sono stati gli elementi di disturbo? • Quali sono state le forme d’uso dei terreni limitrofi? Analisi del bosco Documenti Interviste - Dove stai andando? L’evoluzione del bosco - Dove voglio che tu vada? Gestione, Interventi Sistemi selvicolturali I mezzi della selvicoltura Il principale strumento tecnico con cui la selvicoltura agisce sul bosco é costituito dall'eliminazione di alcune piante (alberi, ma anche arbusti od erbe) così da favorire la crescita di altre piante. In alcuni casi invece la selvicoltura ricorre all'impianto di alberi, come avviene per i rimboschimenti o per la rinnovazione artificiale. Con questi interventi sono simulati dei processi - natalità e mortalità - che avvengono naturalmente nelle popolazioni. Il taglio di alcune piante o l'impianto orienta i rapporti di competizione e quindi il flusso di energia ed i cicli dei materiali in favore di alcuni individui o gruppi di individui. I mezzi della selvicoltura sono quindi imitazioni di processi naturali che "forzano" l'ecosistema in funzione delle esigenze produttive o dei servizi richiesti. Quello che qualifica la selvicoltura e permette di distinguerla da una sfruttamento irrazionale del bosco é l'insieme dei criteri con cui si scelgono le piante da abbattere, il momento in cui si abbattono ecc. Questi criteri sono basati su una attenta osservazione e conoscenza dei processi naturali e dell'ecologia forestale. - I sistemi selvicolturali Per sistema selvicolturale si intende l'insieme delle operazioni attuate per la coltivazione, l'utilizzazione e la rinnovazione del bosco. Per ogni specie si possono individuare delle serie di interventi che vanno dalla rinnovazione all'utilizzazione del bosco e che possono avere una diffusione locale o su tutto l'areale della specie. Questi interventi sono scelti sulla base delle esigenze ecologiche delle singole specie. GOVERNO Per governo di un bosco si intende il modo con cui questo si rinnova (ceduo e fustaia). Il meccanismo di propagazione scelto definisce la forma di governo del bosco: il governo a ceduo è quello per cui si fa ricorso alla formazione di un nuovo soprassuolo tramite polloni prodotti da gemme (propagazione vegetativa, agamica), il governo a fustaia quando il nuovo soprassuolo è formato da piante nate da seme (propagazione sessuata, gamica) GOVERNO Con la definizione di ceduo composto si indica un soprassuolo forestale in cui coesistono sulla stessa superficie il ceduo e la fustaia. TRATTAMENTO Per trattamento si intende un sistema ordinato di operazioni destinate a regolare l'evoluzione ma soprattutto la rinnovazione del bosco. Le varie forme di trattamento si definiscono in base al modo con cui si effettuano i tagli di rinnovazione ed i tagli intercalari. TRATTAMENTO Tagli di rinnovazione: interventi mediante i quali alberi della vecchia generazione vengono eliminati per consentire l’affermazione di una nuova generazione. Tagli intercalari: interventi che hanno come scopo di eliminare alcuni alberi per consentire a quelli che rimangono di avere maggiori risorse a disposizione (si concentra l’accrescimento su alcuni individui). Il turno è il periodo di tempo che intercorre tra due utilizzazioni del soprassuolo maturo. Altre definizioni: CONVERSIONE: cambio di forma di governo (la conversione da fustaia a ceduo è di norma vietata); TRASFORMAZIONE: cambio di trattamento. L'attuazione di un intervento selvicolturale, o di un sistema selvicolturale, richiede una serie di indagini che precedono la fase delle decisioni applicative. In linea di massima é opportuno disporre di conoscenze relativamente ai seguenti aspetti del bosco e dell'ambiente fisico e sociale in cui esso si trova: 1) caratteri ecologici e genetici della o delle specie che formano il bosco 2) fattori dell'ambiente stazionale) fisico e biotico (descrizione 3) caratteri del soprassuolo; 4) significato economico (quantità e qualità della produzione legnosa, assortimenti ricavabili) ed extra economico (protezione del suolo, riparo dalle valanghe, utilità per scopi ricreativi ecc.) dei prodotti e servizi forniti dal bosco.