Segreteria Organizzativa
Promosso da
Ciro Piccioli
[email protected]
cell +39 347 2991298
AIES Beni Culturali;
Società Chimica Italiana
Nicola Lena Cota
[email protected]
cell. +39 335 243066
Patrocinato da
Luca Pelella
[email protected]
Scadenze
Titolo e Abstract del lavoro
entro il 30 Settembre 2010
Iscrizione ed invio del lavoro
entro il 10 Novembre 2010
Programma definitivo
entro il 20 Novembre 2010
Regione Campania;
Provincia di Napoli;
Comune di Napoli;
Consorzio Promos Ricerche;
IGICC Comitato Italiano;
Università di Napoli - Federico II
Dipartimento di Biochimica e
Biotecnologie mediche,
Dipartimento di Filosofia;
Fondazione - Museo PLART;
Università di Pavia;
Università di Salerno
Dipartimento di Archeologia del Paesaggio;
CNA Confederazione Nazionale Artigianato
Con la collaborazione di:
ARCA sas
A C Restauri srl
Ambra Restauri srl
Bio Chem srl
Carlo Bugli srl
Interservice sas
DIAGNOSIS of
CULTURAL HERITAGE
FIRST INTERNATIONAL CONFERENCE OF CONSERVATION
AND VALORIZATION OF CULTURAL HERITAGE
DIAGNOSIS FOR
THE CONSERVATION
AND
VALORIZATION OF
CULTURAL HERITAGE
9-10 December
Naples - Italy
Hotel Villa Capodimonte
Sala Borboni
BENI CULTURALI
Per ulteriori informazioni
www.diagnosisculturalheritage.com
Questa iniziativa è contro
il "sistema "della camorra
Associazione Italiana Esperti Scientifici
Società Chimica Italiana
Obiettivi del Convegno
I
l concetto di diagnosi applicato ai processi di
conservazione e valorizzazione del Patrimonio
Culturale è disatteso pur in presenza di una
prassi di ricerca che lo richiama continuamente.
Corsi di laurea in diagnostica e conservazione e
insegnamenti di diagnostica applicati ai beni
culturali sono ormai presenti in tutte le università
italiane, ma rimane indefinita la forma della
“Diagnosi dell'opera d'arte”. Esso è un principio
filosofico che presiede alla conoscenza in genere
e alla conoscenza specifica dell'opera d'arte.
L'opera d'arte si comunica in tutti modi propri
dell'analisi critica ma la sua unità semantica è
garantita solo dalla diagnosis che richiede una
sensibilità complessa verso i riconoscimenti
identitari. Guardare oltre, nell'orizzonte culturale
della diagnosi, significa mobilitare una costante
lettura della complessità del reale con
conoscenze ed esperienze al momento non
prevedibili che ci consentono di descrivere in modi
nuovi l'opera d'arte arricchendone i valori e
attualizzandone la funzione di monumento
nell'era globale.
La conoscenza della produzione artistica
moderna e contemporanea, che si appresta a
divenire tout court il patrimonio culturale globale,
richiede itinerari del tutto nuovi per la sua
valorizzazione.
La commistione dei linguaggi scientifici, artistici,
psicologici propria della cultura globale
contemporanea condurrà certamente alla
produzione di metalinguaggi che saranno il nuovo
della realtà contemporanea ed il risultato della
trasformazione sociale ed antropolgica i cui esiti e
forme al momento sono del tutto imprevedibili.
La contemporaneità diverrà allora la categoria
culturale, indefinita al momento, con cui farà i conti
la memoria storica e la sua tutela.
Uno scenario sociale che avrà implicazioni
economiche di grande rilievo anche per gli aspetti
di produzione della cultura materiale.
La diagnosi è la sintesi creativa, il nuovo che emerge
dall'interazione dei diversi linguaggi critici secondo
cui si è esaminata e descritta l'opera d'arte, una
nuova chiave di lettura che diventa un nuovo valore
dell'opera stessa che presiede e guida tutti i processi
di valorizzazione conservazione e tutela della stessa.
La diagnosi è il tendere alla conoscenza vera
dell'opera nello spazio e nel tempo adottando tutti gli
strumenti che il progresso umano mette a
disposizione
?
Caratterizzazione dei materiali impiegati e
attività regolatorie;
?
Cause e dei meccanismi di degrado, la morfo-
logia del degrado;
?
Conformazione e configurazione processuale
per la diagnosi;
?
Scienza arte e realtà;
?
Ecologia del Bene Culturale;
?
Casi di studio;
Comitato scientifico
Scopo del Convegno
Il convegno intende esaltare la diagnosi dell'opera
d'arte ed i modi della sua rappresentazione come
momento propedeutico alla valorizzazione, principio
giuridico e normativo di recente introdotto nella
legislazione di tutela del Patrimonio Culturale. La
valorizzazione è l'unico strumento che consente una
sintesi funzionale delle diverse esigenze poste dalla
tutela del nostro patrimonio Culturale e la diagnosi
sintetizza lo scopo delle complesse e costose
operazioni necessarie a mettere in valore il nostro
patrimonio Culturale. Alle agenzie formative e di
ricerca sottopone una riflessione per realizzare
percorsi aderenti alle prospettive offerte dalla
legislazione vigente a cui afferiscono tutte le iniziative
di spesa e di occasioni di impiego per i giovani.
Tematiche del Convegno
?
La Diagnosi: Multidisciplinarietà, interdisciplina-
rietà e valorizzazione del Patrimonio Culturale.
?
La qualità per la diagnosi del patrimonio culturale;
?
Il quadro delle conoscenze preliminari alla conser-
vazione;
?
Il progetto per la valorizzazione;
?
Analisi chimiche e microbiologiche, esami strati-
grafici, indagini e tecniche di analisi;
?
Marginalità tra sistemi di conoscenze;
?
Rappresentazione della diagnosi di un Bene Culturale;
Valeria Brancaccio [Ambra Restauri srl]
Enrico Bugli [Accademia di Belle Arti di Napoli]
Luigi Campanella [Università di Roma]
Antonella Casoli [Università di Parma]
Marco Castagna [Università di Napoli - Federico II]
Nicola Lena Cota [Bio Chem srl]
Teresa Girosi [Accademia di Belle Arti di Napoli]
Angelo Montenero [Università di Parma]
Luca Pelella [Arca sas]
Ciro Piccioli [Accademia di Belle Arti di Napoli]
Antonio Scognamiglio
[Soprintendenza Archeologia di Napoli e Pompei]
Aurelio Talpa [AC Restauri srl]
Comitato Organizzatore
Allievi del 1° Anno della laurea specialistica in
restauro dell'arte moderna e contemporanea
dell'Accademia di Belle Arti di Napoli
(Manuela Belfiore, Francesca Boenzi, Paola
Fuco, Raffaella Gianfrano, Laura Limatola,
Giuseppe Marzano, Giuseppe Moschella, Filomena Parisi, Giovanna Piglialarmi.)
Comitato media
Davide Fabris, Teresa Peluso.
Scarica

diagnosis for the conservation and valorization of cultural heritage