SOCIETÀ ITALIANA DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA LEGA ITALIANA CONTRO L’IPERTENSIONE ARTERIOSA XXIX Congresso Nazionale Roma, 4-6 ottobre 2012 Hotel Rome Cavalieri ipertensione e prevenzione cardiovascolare | luglio-settembre 2 0 12 | vol. 19 | n. 3 SINTESI DEL PROGRAMMA SCIENTIFICO GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 10.30 Apertura Congresso 10.30-12.00 Aula A – Focus Session Il ruolo dei biomarcatori nella stratificazione del rischio cardiovascolare 12.00-13.00 Aula A – Dibattito: Prevenzione primaria con aspirina a bassa dose alla luce delle nuove evidenze: vantaggi e limiti 10.30-11.30 Aula B – Aggiornamenti clinici - L’occhio come indicatore del danno microvascolare - Peptidi natriuretici nell’ipertensione e nelle malattie metaboliche 11.30-13.00 Aula B – Comunicazioni orali Vasi ed endotelio 11.00-12.00 Aula C – Simposio congiunto SIIA e SIE Ormoni e ipertensione arteriosa: novità in fisiopatologia e in clinica 12.00-13.00 Aula C – Comunicazioni orali Meccanismi ormonali e ipertensione endocrina 14.00-15.30 Aula A – Simposio congiunto SIIA e SIC La cardiopatia ipertensiva: aspetti diagnostici 15.30-16.30 Aula A – Focus Session Acido urico: attore o comprimario nella sindrome metabolica? 16.30-18.00 Aula A – Tavola rotonda Trattamento non farmacologico dell’ipertensione resistente: la denervazione renale 15.30-16.30 Aula B – Comunicazioni orali Cuore 16.30-17.00 Aula B – Mini lettura Prevenzione del rischio cardiovascolare e sistema RAAS: vantaggi oltre il controllo della pressione arteriosa 17.00-18.00 Aula B – Comunicazioni orali Epidemiologia e aspetti clinici 15.00-15.30 Aula C – Mini lettura Effetto del trattamento antipertensivo sul microcircolo 15.30-16.30 Aula C – Comunicazioni orali Aspetti metabolici e terapeutici 16.30-18.00 Aula C – Comunicazioni orali Meccanismi e aspetti metabolici 18.00 Cerimonia inaugurale VENERDÌ 5 OTTOBRE 08.30-09.30 Aula A – Best Clinical Case 09.30-10.30 Aula A – Comunicazioni orali Rene 10.30-11.30 Aula A – Simposio: Gestione del rischio cardiovascolare: interpretare i grandi trial nella pratica clinica 11.30-12.30 Aula A – Simposio: Controllo pressorio ottimale: scienza o fantascienza 12.30-13.15 Aula A – Lettura: L’esperienza clinica con Aliskiren: focus sui dati Real Life 08.30-09.30 Aula B – Comunicazioni orali Vasi ed endotelio 08.30-09.30 Aula C – Comunicazioni orali Cuore 09.30-10.00 Aula B – I risultati dello Studio Real Target 10.00-11.00 Aula B – Casi clinici: Casi clinici ed evidence based medicine 11.00-12.00 Aula B – Comunicazioni orali Sistema nervoso 09.30-11.00 Aula C – Comunicazioni orali Vasi ed endotelio Lettura: La disfunzione endoteliale nel terzo millennio 1-Iper03-2012_PrimePagine.indd 98 12.00-13.30 Aula B – Simposio congiunto SIIA e SIR Ipertensione arteriosa e condizioni reumatiche associate o predisponenti 11.00-13.00 Aula C – Comunicazioni orali Meccanismi ormonali e ipertensione endocrina 14.00-15.00 Esposizione e discussione Poster 15.00-16.00 Aula A – Mini Simposio: La gestione del rischio cardiovascolare globale, il lungo cammino dall’appropriatezza terapeutica alla sostenibilità economica: “effectiveness or cost-effectiveness”? 16.00-17.00 Aula A – Simposio: Il sistema renina angiotensina: ruolo nella cardiopatia ischemica 15.00-16.00 Aula B – Teaching Session: Alterazioni del metabolismo calcio/fosforo: un aspetto cruciale nella nefropatia ipertensiva e/o diabetica 16.00-17.00 Aula B – Simposio congiunto SIIA e SIPREC La prevenzione cardiovascolare nell’ipertensione: strategie di popolazione vs strategie individuali 15.00-17.00 Aula C – Simposio congiunto SIIA e ANDID L’importanza dell’alimentazione nelle malattie cardiovascolari 17.00-17.30 Lettura del Past President Il dosaggio della renina: a chi, quando e come 17.30-18.00 Lettura congiunta Società italiana e Società Argentina dell’Ipertensione Arteriosa Diastolic dysfunction, from myocardial remodeling to treatment tools 18.00 Assemblea dei Soci SABATO 6 OTTOBRE 08.30-09.30 Aula A – Comunicazioni orali Meccanismi e aspetti metabolici 08.30-09.30 Aula B – Best Clinical Case 08.30-10.00 Aula C – Corso formativo: La misurazione della pressione arteriosa nel 2012 09.30-11.00 Aula A – Simposio: Verso nuovi orizzonti nell’ipertensione 09.30-11.00 Aula B – Simposio congiunto SIIA e SIMG Obiettivo 70%: un’alleanza tra SIIA e SIMG 10.45-11.00 Aula B – Punto su: Acidi grassi e prevenzione cardiovascolare 11.00-11.30 Aula B – Mini lettura Effetti cardiovascolari delle nuove terapie oncologiche 11.30-12.30 Lettura internazionale: Renin anno 2012 10.00-13.00 Aula C – Simposio congiunto SIIA e IPASVI Equipe Ipertensione Arteriosa: non solo medici 12.30-13.00 Aula B – Teaching Session: Emergenze e urgenze ipertensive 12.30-13.00 Aula A – Lettura: La prevenzione secondaria nel paziente dislipidemico con insufficienza renale cronica 14.00-15.00 Esposizione e discussione Poster 15.00-16.00 Aula A – Lettura: Il paziente iperteso sovrappeso: ruolo della terapia antialdosteronica 16.00-17.00 Aula A – Comunicazioni orali Sistema nervoso e funzione vascolare 15.00-16.00 Aula B – Simposio: Il ruolo dei medicinali generici-equivalenti nell’ambito del trattamento dell’ipertensione arteriosa 15.00-15.30 Aula C – Risultati dello Studio Parsifal 15.30-17.30 Aula C – Comunicazioni orali Epidemiologia e aspetti clinici 16.00-17.00 Aula B – Teaching Session: Deterioramento cognitivo e ipertensione arteriosa 17.00-18.30 Aula A – Simposio: Attività fisica e ipertensione arteriosa 18.30 Chiusura del congresso 02/08/12 14.07