LA CELEBRAZIONE DELLA PAROLA
CON LA DISTRIBUZIONE DELLA COMUNIONE
Formazione diaconi permanenti Torino
Pianezza, 22 ottobre 2011
La formazione alla presidenza delle celebrazioni feriali e festive della Parola non costituisce
solamente una risposta ad un’esigenza pastorale sempre più diffusa, ma anche un’occasione propizia
per approfondire i temi e le dinamiche della celebrazione liturgica, alla ricerca di uno stile liturgico
condiviso e persuasivo:
-
uno “stile” liturgico, cioè un modo di fare non subito e non improvvisato, sciolto e al
contempo concentrato;
uno stile “condiviso”, perché non accada che ciascun diacono celebri come ritiene bene lui, ma
in sintonia con gli orientamenti del Magistero e della pastorale liturgica oggi;
uno stile “persuasivo”, capace di far entrare altri nella preghiera della Chiesa.
Con buona pace delle nostre amate abitudini e tradizioni, non possiamo infatti, anche come
diaconi, celebrare come 30 anni fa: in questi decenni sono maturate esigenze che invitano ad affinare
un’arte del celebrare e del presiedere più attente a nuove sensibilità. In concreto, una liturgia meno
verbosa (1) e più orientata in senso spirituale (2), più ecclesiale e ministeriale (3), richiede nuove
attenzioni da parte di chi presiede.
Con questa avvertenza, passiamo ad esaminare il Rito della Celebrazione della Parola
domenicale e feriale, con la distribuzione della Comunione, seguendo la metodologia che distingue il
Progetto (che chiarisce il senso e lo scopo del singolo atto liturgico), del Programma (che prevede ciò che
si deve fare, ciò che si può fare e ciò non si deve fare) e della Regia (le attenzioni pratiche di tipo
organizzativo e celebrativo).
IL PROGETTO CELEBRATIVO (FESTIVO): Dio Padre convoca il suon popolo nel giorno della
resurrezione del suo Figlio per nutrirlo con il pane della Parola e dell’eucaristia, in comunione con la
celebrazione eucaristica della Chiesa sparsa per il mondo.
IL PROGETTO CELEBRATIVO (FERIALE): Dio nutre ogni giorno il suo popolo con il pane della
Parola e dell’eucaristia; l’Alleanza nuova ed eterna realizzata da Cristo nel suo mistero pasquale e
celebrata nell’Eucaristia, è il “pane necessario”, per ogni giorno della vita.
IL PROGRAMMA RITUALE (FESTIVO E FERIALE): la struttura della celebrazione della Parola con la
distribuzione della comunione segue lo schema tipico di ogni azione liturgica, che prevede:
- i riti per entrare (la soglia da varcare, la comunità da radunare, gli inizi da curare),
- l’ascolto della Parola e la risposta;
- i gesti che rinnovano l’Alleanza;
- i riti per uscire (il ritorno alla vita quotidiana)
Pure seguendo per le prime due parti lo schema della Messa, è importante che non venga inserito
nella celebrazione ciò che è proprio della Messa, soprattutto la Preghiera eucaristica, in tutte le sue
parti.
1
CELEBRAZION E DOMEN ICALE
RITI DI IN IZIO
- canto iniziale
- saluto liturgico
- monizione1
- atto penitenziale (nelle tre forme previste dal messale)2
- orazione (colletta)
(cf. Messale Romano)
_________________________________________
LITURGIA DELLA PAROLA
- letture del giorno
- omelia
- silenzio e tempo di meditazione (eventuale raccolta offerte,
preparazione dell’altare)3
- professione di fede
- preghiera dei fedeli
(cf. Lezionario e Orazionale)
_________________________________________
RITI DI COMUN ION E
- processione al tabernacolo accompagnata dal canto4
- [inno o preghiera di rendimento di grazie]5
La scansione dei riti di inizio può ovviamente variare, secondo la presenza o meno di altri ministri che introducono la
celebrazione e guidano il canto. Nel caso il diacono sia solo, la monizione introduttiva può anticipare il canto e il saluto
liturgico (o viceversa).
2
Si noti l’assenza del Gloria. È una scelta, che ribadisce il messaggio: non siamo nella Messa. Recuperarlo come canto di
inizio, nel tempo forte del Natale o di Pasqua?
3
Durante il tempo di meditazione, si possono raccogliere le offerte per la comunità e per i poveri, accompagnati dal suono
dell’organo o da un canto , che non sia però offertoriale (es. Dov’è carità e amore). Intanto si prepara l’altare, con il Messale
e il corporale.
4 Può essere un canto eucaristico, oppure cristologico (es. Cristo Gesù Salvatore). È bene assicurarsi per tempo del numero
di ostie necessarie, perché siano state consacrate nelle Messe precedenti.
5 Secondo il Direttorio per le Celebrazioni domenicali in assenza di presbitero, il rendimento di grazie, con il quale i fedeli esaltano la
gloria e la misericordia di Dio che ci ha donato il suo Figlio morto e risorto per noi, può avvenire dopo la preghiera
universale, prima della distribuzione della comunione, oppure dopo di essa. Questo può essere fatto con un salmo (ad
esempio, i salmi 99, 112, 117, 135, 147, 150), o con un inno o un cantico (ad esempio il Magnificat...), o anche con una
preghiera litanica, che il presidente, rivolto all’altare, dice insieme a tutti. In ogni caso, questo rendimento di grazie non deve
avere in nessun modo la forma di una preghiera eucaristica: i testi del prefazio e della preghiera eucaristica proposti nel
1
2
- Padre Nostro
- Segno di pace6
- invito alla comunione (Beati gli invitati…)
- comunione eucaristica
- preghiera (e canto) di ringraziamento
- silenzio
- orazione7
(cfr. Rito della comunione eucaristica fuori della Messa)
__________________________________________
RITI DI CON CLUSION E
- benedizione e congedo8
LA REGIA CELEBRATIVA: tra le attenzioni da richiamare, sottolineiamo
- la doppia attenzione: al tempo liturgico e all’assemblea concreta (attenti al suffragio per i
defunti;
- lo spazio da disporre e nel quale disporsi: l’attenzione nuova all’orientazione della preghiera
nei suoi vari momenti, evitando di “occupare” l’altare e di stabilire una relazione sempre e solo
frontale con l’assemblea;
- i ruoli ministeriali da distribuire e valorizzare: lettori, cantori ed eventuali musicisti…;
- le cose da preparare: l’altare (tovaglia, corporale, candele, fiori, meglio se accanto all’altare e
non sopra), il messale, il lezionario (secondo le indicazioni del calendario liturgico), i libri dei
canti, l’orazionale per la preghiera universale, la chiave del tabernacolo, microfono e leggio
(quando necessari)…;
- i tempi della preghiera: equilibrio complessivo, ritmo rispettoso dei vari momenti (il tempo
largo degli inizi, le giuste pause…), l’importanza del silenzio, l’elasticità alla concreta situazione
dell’assemblea;
- le parole il tono della voce: sobrietà nelle monizioni, verità nell’espressione, calma e
tranquillità, corrispondenza del tono di voce al tipo di parola…;
- gesti e posture: controllo del corpo, compostezza nei movimenti, scioltezza nella postura.
Messale romano non devono in alcun modo essere utilizzati, in modo da evitare ogni pericolo di confusione tra il rito della
comunione fuori della Messa e la celebrazione eucaristica.
6
Secondo il Rito della Comunione fuori della Messa, non si dice né il cosiddetto embolismo (Liberaci o Signore), né la
preghiera: Signore Gesù Cristo. Perché? Semplice: perché non siamo nella Messa. Come introdurre il segno, dunque?
Attraverso una monizione (es. La parola di Dio e le nostre suppliche ci hanno uniti nella comunione dell’ascolto e della
preghiera. Per manifestare e rafforzare la nostra fraternità in Cristo, scambiamo tra di noi la pace di Dio).
7
Questa orazione non può essere tratta dal Messale, che fa riferimento alla celebrazione eucaristica. Si può fare una
preghiera di questo tipo: Noi ti ringraziamo, o Dio nostro Padre, per questa celebrazione. Abbiamo ricevuto la tua Parola,
che è per noi luce e pane per il cammino. Ci hai nutriti con il Pane della Vita, per la comunione con i nostri fratelli e sorelle
nell’unico corpo del tuo Figlio. Ti preghiamo, perché la buona notizia del Vangelo ricevuto questa settimana dimori in noi e
porti frutti di vita buona, nella nuova settimana che comincia. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. Amen.
8 I possono utilizzare le formule alle pp. 428-450 del Messale Romano.
3
CELEBRAZION E FERIALE
RITI DI IN IZIO
- canto iniziale
- saluto liturgico
- monizione9
- atto penitenziale (nelle tre forme previste dal messale)
- orazione (colletta)
(cf. Messale Romano)
_________________________________________
LITURGIA DELLA PAROLA
- letture del giorno
- omelia
- silenzio e tempo di meditazione
- preghiera dei fedeli
(cf. Lezionario e Orazionale)
_________________________________________
RITI DI COMUN ION E
- processione al tabernacolo accompagnata dal canto10
- [inno o preghiera di rendimento di grazie]11
- Padre Nostro
- invito alla comunione (Beati gli invitati…)
- comunione eucaristica
- preghiera (e canto) di ringraziamento
- silenzio
- orazione12
(cfr. Rito della comunione eucaristica fuori della messa)
__________________________________________
RITI DI CONCLUSION E
- benedizione e congedo13
La scansione dei riti di inizio può ovviamente variare, secondo la presenza o meno di altri ministri che introducono la
celebrazione e guidano il canto. Nel caso il diacono sia solo, la monizione introduttiva può anticipare il canto e il saluto
liturgico (o viceversa).
10 Può essere un canto eucaristico, oppure cristologico (es. Cristo Gesù Salvatore). È bene assicurarsi per tempo del numero
di ostie necessarie, perché siano state consacrate nelle Messe precedenti.
11 Secondo il Direttorio per le Celebrazioni domenicali in assenza di presbitero, il rendimento di grazie, con il quale i fedeli esaltano la
gloria e la misericordia di Dio che ci ha donato il suo Figlio morto e risorto per noi, può avvenire dopo la preghiera
universale, prima della distribuzione della comunione, oppure dopo di essa. Questo può essere fatto con un salmo (ad
esempio, i salmi 99, 112, 117, 135, 147, 150), o con un inno o un cantico (ad esempio il Magnificat...), o anche con una
preghiera litanica, che il presidente, rivolto all’altare, dice insieme a tutti. In ogni caso, questo rendimento di grazie non deve
avere in nessun modo la forma di una preghiera eucaristica: i testi del prefazio e della preghiera eucaristica proposti nel
Messale romano non devono in alcun modo essere utilizzati, in modo da evitare ogni pericolo di confusione tra il rito della
comunione fuori della Messa e la celebrazione eucaristica.
12
Questa orazione non può essere tratta dal Messale, che fa riferimento alla celebrazione eucaristica. Si può fare una
preghiera di questo tipo: Noi ti ringraziamo, o Dio nostro Padre, per questa celebrazione. Abbiamo ricevuto la tua Parola,
che è per noi luce e pane per il cammino. Ci hai nutriti con il Pane della Vita, per la comunione con i nostri fratelli e sorelle
nell’unico corpo del tuo Figlio. Ti preghiamo, perché la buona notizia del Vangelo ricevuto questa settimana dimori in noi e
porti frutti di vita buona, nella nuova settimana che comincia. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. Amen.
13 I possono utilizzare le formule alle pp. 428-450 del Messale Romano.
9
4
LE MONIZIONI, AL SERVIZIO DELLA PREGHIERA
Prima dell’Atto penitenziale, prima delle letture, prima del segno di pace, prima della
Comunione… Le monizioni appaiono come una delle novità più significative e al contempo
più pericolose della Riforma Liturgica. Più significative, perché nella liturgia si dà spazio ad un
dialogo tra l’assemblea. Più pericolose, perché corrono il rischio di sbilanciare la preghiera
liturgica sul livello orizzontale della comunicazione umana. Come parlare, dunque, nel clima
della preghiera, e al servizio della preghiera?
Alcuni esempi sui quali discutere:
Introduzione e invito alla preghiera:
Anche in questa Domenica, giorno della Risurrezione, il Signore ci raduna, per donarci la sua
Parola e il Pane dell’Eucaristia. Noi accogliamo questo Dono con il canto e la lode, in
comunione con tanti fratelli e sorelle che in questo momento celebrano l’Eucaristia.
Che Dio ci disponga ad accogliere la sua Parola e ci purifichi dai nostri peccati e nelle nostre
debolezze.
Prima della Preghiera dei fedeli:
Fratelli e sorelle, sono tanti i motivi per cui pregare il Signore e supplicarlo, nelle vicende del
mondo, della comunità, delle nostre famiglie e della nostra vita personale. Apriamo al cuore alla
preghiera e allarghiamo il nostro sguardo a tutte quelle situazioni che gridano al Signore, per
essere liberati e salvati. Insieme ai malati e ai carcerati, insieme agli anziani e a coloro che sono
nel lutto, insieme ai bambini, che lodano Dio con la loro freschezza e a tutte le nostre famiglie,
che non si stancano di lottare per il bene, preghiamo il Signore e diciamo: N ella tua volontà è la
nostra pace.
Prima della Comunione:
Il Signore Gesù non ci fa mancare il suo Pane, anche quando non possiamo celebrare
l’Eucaristia. Prepariamoci a ricevere questo Dono, che sarà distribuito nelle due file centrali, ai
due lati e al fondo della chiesa. Intanto cantiamo il canto che troviamo al numero…
5
XXX DOM ENICA DEL TEM P O ORDINARIO (ANNO A)
Antifona d'ingresso
Gioisca il cuore di chi cerca il Signore.
Cercate il Signore e la sua potenza,
cercate sempre il suo volto. (Sal 105,3-4)
Colletta
Dio onnipotente ed eterno,
accresci in noi la fede, la speranza e la carità,
e perché possiamo ottenere ciò che prometti,
fa’ che amiamo ciò che comandi.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
oppure:
O Padre, che fai ogni cosa per amore
e sei la più sicura difesa degli umili e dei poveri,
donaci un cuore libero da tutti gli idoli,
per servire te solo
e amare i fratelli secondo lo Spirito del tuo Figlio,
facendo del suo comandamento nuovo
l’unica legge della vita.
Per il nostro Signore Gesù Cristo…
P RIM A LETTURA (Es 22,20-26)
Se maltratterete la vedova e l’orfano, la mia ira si accenderà contro di voi.
Dal libro dell’Èsodo
Così dice il Signore: «Non molesterai il forestiero né lo opprimerai, perché voi siete stati forestieri in terra d’Egitto. Non
maltratterai la vedova o l’orfano. Se tu lo maltratti, quando invocherà da me l’aiuto, io darò ascolto al suo grido, la mia ira si
accenderà e vi farò morire di spada: le vostre mogli saranno vedove e i vostri figli orfani. Se tu presti denaro a qualcuno del
mio popolo, all’indigente che sta con te, non ti comporterai con lui da usuraio: voi non dovete imporgli alcun interesse. Se
prendi in pegno il mantello del tuo prossimo, glielo renderai prima del tramonto del sole, perché è la sua sola coperta, è il
mantello per la sua pelle; come potrebbe coprirsi dormendo? Altrimenti, quando griderà verso di me, io l’ascolterò, perché io
sono pietoso».
Parola di Dio
SALM O RESP ONSORIALE (Sal 17)
Rit: Ti amo, Signore, mia forza.
Ti amo, Signore, mia forza,
Signore, mia roccia,
mia fortezza, mio liberatore.
Mio Dio, mia rupe, in cui mi rifugio;
mio scudo, mia potente salvezza e mio baluardo.
Invoco il Signore, degno di lode,
e sarò salvato dai miei nemici.
Viva il Signore e benedetta la mia roccia,
sia esaltato il Dio della mia salvezza.
Egli concede al suo re grandi vittorie,
si mostra fedele al suo consacrato.
SECONDA LETTURA (1Ts 1,5-10)
Vi siete convertiti dagli idoli, per servire Dio e attendere il suo Figlio.
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési
Fratelli, ben sapete come ci siamo comportati in mezzo a voi per il vostro bene.
E voi avete seguito il nostro esempio e quello del Signore, avendo accolto la Parola in mezzo a grandi prove, con la gioia dello
Spirito Santo, così da diventare modello per tutti i credenti della Macedònia e dell’Acàia.
Infatti per mezzo vostro la parola del Signore risuona non soltanto in Macedonia e in Acaia, ma la vostra fede in Dio si è
diffusa dappertutto, tanto che non abbiamo bisogno di parlarne. Sono essi infatti a raccontare come noi siamo venuti in mezzo
a voi e come vi siete convertiti dagli idoli a Dio, per servire il Dio vivo e vero e attendere dai cieli il suo Figlio, che egli ha
risuscitato dai morti, Gesù, il quale ci libera dall’ira che viene. Parola di Dio
VANGELO (Mt 22,34-40)
Amerai il Signore tuo Dio, e il tuo prossimo come te stesso.
Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducèi, si riunirono insieme e uno di loro, un
dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Gli
rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande
e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due
comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti». Parola del Signore
6
D ire t t o rio p e r le c e le b ra z io n i d o m e n ic a li in a s s e n z a d e l p re s b it e rio
Co n g re g a z io n e p e r il c u lt o d iv in o , 2 Giu g n o 1 9 8 8
CON D I ZI ON I P ER LE CELEBRAZI ON I D OMEN I CALI
I N AS S EN ZA D I P RES BI TERO
Quando in alcuni luoghi non è possibile celebrare la messa di domenica,
si consideri anzitutto se i fedeli non possano recarsi alla chiesa di un luogo più
vicino per partecipare alla celebrazione del mistero eucaristico. La soluzione è
da raccomandare anche ai nostri giorni, anzi, per quanto possibile, da
conservarsi; ciò tuttavia richiede che i fedeli siano rettamente istruiti sul senso
pieno dell’assemblea domenicale e si adeguino di buon animo alle nuove
situazioni (18). Tra le varie forme tramandate dalla tradizione liturgica,
quando non è possibile la celebrazione della messa, è molto raccomandata la
c e le b ra z io n e d e lla p a ro la d i D io , c h e s e c o n d o l’o p p o rt u n it à p u ò e s s e re
s e g u it a d a lla c o m u n io n e e u c a ris t ic a . Così i fedeli possono nutrirsi nello
stesso tempo della parola e del corpo di Cristo. «Ascoltando infatti la parola di
Dio, i fedeli si rendono conto che le opere mirabili da lui compiute, che
vengono proclamate nelle letture, raggiungono il loro vertice nel mistero
pasquale, di cui nella messa si celebra sacramentalmente il memoriale e a cui
si partecipa nella comunione» (Rit u ale Ro m an o , Rito della Comunione fuori
della Messa e culto eucaristico, 26) (20). Occorre che i fedeli percepiscano con
chiarezza che tali celebrazioni hanno carattere di supplenza, né possono
considerarsi come la migliore soluzione delle difficoltà nuove o una
concessione fatta alla comodità.
S i e v it i c o n c u ra o g n i c o n fu s io n e t ra le riu n io n i d i q u e s t o g e n e re e
la c e le b ra z io n e e u c a ris tic a . Queste riunioni non devono togliere ma anzi
accrescere nei fedeli il desiderio di partecipare alla celebrazione eucaristica e
renderli meglio preparati a frequentarla (22). I fedeli comprendano che non è
possibile la celebrazione del sacrificio eucaristico senza il sacerdote e che la
comunione eucaristica, che possono ricevere in tali riunioni, è intimamente
connessa con il sacrificio della messa. Da questo si può mostrare ai fedeli
quanto sia necessario pregare «affinché (il Signore) moltiplichi i dispensatori
dei suoi misteri e li renda perseveranti nel suo amore» (23). Compete al
vescovo diocesano, sentito il parere del consiglio presbiterale, stabilire se nella
propria diocesi debbano aversi regolarmente riunioni domenicali senza la
celebrazione dell’eucaristia e dare per esse norme generali e particolari, tenuto
conto dei luoghi e delle persone. Pertanto non vengano costituite assemblee di
tal genere, se non dietro convocazione del vescovo e sotto il ministero
7
pastorale del parroco (24). «Non è possibile che si formi una comunità
cristiana se non avendo come radice e come cardine la celebrazione della
santissima eucaristia» (Pre s b y t e roru m Ord in is , 6).
Perciò, prima che il
vescovo stabilisca che si facciano riunioni domenicali senza la celebrazione
dell’eucaristia, oltre la considerazione sullo stato delle parrocchie (cf. n. 5),
devono essere esaminate le possibilità di fare ricorso ai presbiteri, anche
religiosi, non addetti direttamente alla cura delle anime, e la frequenza alle
messe celebrate nelle diverse chiese e parrocchie. Si mantenga la preminenza
della celebrazione eucaristica su tutte le altre azioni pastorali, specialmente in
domenica.
P e r d irig e re q u e s t e riu n io n i d o m e n ic a li s ia n o c h ia m a t i i d ia c o n i ,
quali primi collaboratori dei sacerdoti. Al diacono, ordinato per pascere il
popolo di Dio e per farlo crescere, spetta d irig e re la p re g h ie ra , p ro c la m a re
il Va n g e lo , t e n e re l’o m e lia e d is t rib u ire l’e u c a ris tia (Paolo VI, Ad
p a s ce n d u m , 1972, 1) (29). Quando sono assenti sia il presbitero che il
diacono, il parroco designi dei laici, ai quali dovrà essere affidata la cura delle
celebrazioni, e cioè, la guida della preghiera, il servizio della Parola e la
distribuzione della santa comunione. Da lui vengano scelti in primo luogo gli
accoliti e i lettori, istituiti per il servizio dell’altare e della parola di Dio.
Mancando anche questi, possono essere designati altri laici, uomini e donne, i
quali possono esercitare questo incarico in forza del loro battesimo e della loro
confermazione. Costoro siano scelti con riguardo alla loro condotta di vita, in
consonanza con il Vangelo; e si faccia attenzione che possano essere bene
accetti ai fedeli. La designazione abitualmente sarà fatta per un periodo
determinato e sarà manifestata pubblicamente alla comunità. Per essi
conviene che si faccia una speciale preghiera in qualche celebrazione.
LA CELEBRAZI ON E
L’ordine da seguire nella riunione in giorno di domenica quando non c’è la
messa, consta di d u e p a rt i : la celebrazione della parola di Dio e la
distribuzione della comunione. N o n v e n g a in s e rit o n e lla c e le b ra z io n e c iò
c h e è p ro p rio d e lla m e s s a , soprattutto la presentazione dei doni e la prece
eucaristica. Il rito della celebrazione sia ordinato in modo tale che favorisca
totalmente l’orazione e presenti l’immagine di una assemblea liturgica e non di
una semplice riunione (35). I testi delle o ra z io n i e delle le t t u re per ciascuna
domenica o solennità siano presi abitualmente d a l Me s s a le e d a l Le z io n a rio .
Così i fedeli, seguendo il corso dell’anno liturgico, pregheranno e ascolteranno
la parola di Dio in comunione con le altre comunità della chiesa (36).
Quando il diacono presiede la celebrazione, si comporta nei modi richiesti
dal suo ministero, nei saluti, nelle orazioni, nella lettura del Vangelo e nella
omelia, nella distribuzione della comunione e nel congedo dei partecipanti con
la benedizione. Egli indossa le vesti proprie del suo ministero, e cioè il camice
con la stola, e secondo l’opportunità, la dalmatica, e usa la sede presidenziale
(38). Lo schema della celebrazione si compone dei seguenti elementi:
a) i rit i in iz ia li , il cui scopo è che i fedeli, quando si radunano, costituiscano la
8
comunità e si dispongano degnamente alla celebrazione; b) la lit u rg ia d e lla
P a ro la , nella quale Dio stesso parla al suo popolo, per manifestargli il mistero
di redenzione e di salvezza; il popolo infatti risponde mediante la professione
di fede e la preghiera universale; c) il re n d im e n t o d i g ra z ie , con il quale Dio
è benedetto per la sua gloria immensa (cf. n. 45); d) i rit i d i c o m u n io n e ,
mediante i quali si esprime e sì realizza la comunione con Cristo e con i fratelli,
soprattutto con quelli che nel medesimo giorno partecipano al sacrificio
eucaristico; e) i rit i d i c o n c lu s io n e , con i quali viene indicato il rapporto che
intercorre tra liturgia e vita cristiana. Il rendimento di grazie avvenga secondo
l’uno o l’altro modo qui indicato:
a) dopo la preghiera universale o dopo la distribuzione della comunione, il
moderatore invita tutti al re n d im e n t o d i g ra z ie , con il quale i fedeli esaltano
la gloria di Dio e la sua misericordia. Questo può essere fatto con un salmo (ad
es.: salmi 99, 112, 117, 135, 147, 1 5 0 ) . o con un inno o un cantico (ad es.:
Glo ria a Dio n e ll’alt o d e i cie li, Mag n ificat . . . ) , o anche con una preghiera
litanica, che il moderatore, stando in piedi con i fedeli, rivolto all’altare, dice
insieme a tutti;
b) prima del Pad re n o s tro , il moderatore si avvicina al tabernacolo, e, fatta la
riverenza, depone sull’altare la pisside con la santissima eucaristia; poi,
inginocchiato davanti all’altare, insieme ai fedeli esegue l’inno, il salmo o la
preghiera litanica, che in questa circostanza viene rivolta a Cristo presente
nella santa eucaristia. Pertanto questo rendimento di grazie non deve avere in
nessun modo la forma di una preghiera eucaristica. I t e s t i d e l p re f a z io e
d e lla p re g h ie ra e u c a ris t ic a proposti nel Messale romano n o n d e v o n o
e s s e re u s a t i , in modo da evitare ogni pericolo di confusione (45). Per lo
svolgimento del rito della comunione, si osservi quanto viene detto nel Rituale
romano circa la santa comunione fuori della messa. S i ric o rd i s p e s s o ai fedeli
che essi, anche quando ricevono la comunione fuori della celebrazione della
messa, sono uniti al sacrificio eucaristico (46). Per la comunione si usi
possibilmente il pane consacrato nella stessa domenica, nella messa celebrata
in un altro luogo e da qui portato dal diacono o da un laico in un recipiente
(pisside o teca) e riposto nel tabernacolo prima della celebrazione. E anche
possibile usare il pane consacrato nell’ultima messa ivi celebrata.
Prima della preghiera del Pad re n os t ro il moderatore si avvicina al
tabernacolo o al luogo dove è riposta l’eucaristia, prende il recipiente con il
corpo del Signore, lo depone sulla mensa dell’altare e introduce la preghiera
del Pa d re n o s t ro , a meno che a questo punto si faccia il rendimento di grazie,
di cui al n. 45b (47). La preghiera del Signore è sempre recitata o cantata da
tutti, anche se non viene distribuita la santa comunione. Può compiersi il rito
della pace. Dopo la distribuzione della comunione «secondo l’opportunità può
essere osservato il sacro silenzio per un certo tempo o si può cantare un salmo
oppure un cantico di lode». È anche possibile fare il ringraziamento di cui si è
detto al n. 45a (48).
__________________________________________
9
TES TI
I N VOCAZI ON E LI TAN I CA
Per accompagnare la processione al tabernacolo.
Gesù, luce del mondo (D. Rimaud)
Gesù, luce del mondo,
Gesù, libertà degli schiavi,
Gesù, speranza dei poveri!
Sei t u la nost ra salv ez z a!
Incontro di Dio e dell’uomo,
uomo, più uomo di noi,
uomo, Dio come Dio!
Speriamo in t e, Signore!
Tu, il fuoco che ha freddo,
tu, il pane che ha fame,
tu, la fonte che ha sete!
Abbi piet à di noi!
P REGHI ERE E LI TAN I E D I LOD E
Come momento di ringraziamento, prima o dopo la Comunione.
Per il tuo corpo lasciato (D. Rimaud)
Per il tuo corpo, lasciato ai peccatori,
Per il tuo corpo, spezzato come un pane.
Il tuo corpo divino, che fa vivo ogni uomo,
il tuo corpo divino, dove rinasce il giorno.
benedet t o, Signore Gesù!
Per il tuo corpo, gettato in prigione,
Per il tuo corpo, condannato a morte.
Il tuo corpo divino, che cresce fra noi,
il tuo corpo divino, che riempie l’universo.
benedet t o, Signore Gesù
Per il tuo corpo d’innocente umiliato,
Per il tuo corpo coronato di spini.
Il tuo corpo divini, dove il povero è re,
benedet t o, Signore Gesù
10
il tuo corpo divino, dove l’uomo è Dio.
Per il tuo corpo, disteso sulla croce,
Per il tuo corpo, divorato della sete.
Il tuo corpo divino, per la pace del mondo,
il tuo corpo divino, che accoglie lo straniero.
benedet t o, Signore Gesù
Per il tuo corpo, abbandonato alla terra,
Per il tuo corpo prigioniero della tomba.
Il tuo corpo divino, dove l’odio è spezzato,
il tuo corpo divino, dove più forte è l’amore.
benedet t o, Signore Gesù
Eterno è il suo amore per noi (A. Maria Galliano)
Celebriamo Cristo, nostro Salvatore,
Figlio di Dio venuto in questo mondo:
per nostro amore ha dato la sua vita
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
Si è fatto uomo nel grembo di Maria,
ha condiviso l’umana esistenza,
è divenuto il primo tra i fratelli.
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
Ha proclamato il vangelo della grazia
Ha inaugurato il tempo della salvezza
E del suo cielo le porte ha spalancato
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
Del padre suo il volto ha rivelato,
volto d’amore e di misericordia:
noi figli erranti lui solo ha perdonato.
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
Figlio obbediente, per noi è morto in croce,
tutti ha redento con suo sangue prezioso:
di morte il giogo per sempre ha spezzato.
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
Ci ha liberati da tenebre profonde
E trasferiti nel regno della luce:
ci ha resi figli ed eredi dell’eterno.
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
Il mondo e Dio lui ha riconciliato
E l’universo ha riempito del suo spirito,
i nostri cuori ha colmato di speranza.
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
Il memoriale di Pasqua ci ha donato,
della sua morte e della sua vita nuova:
sacro convito e divina sua presenza.
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
11
Cristo Signore vivente nella Chiesa
Tutti i credenti raduna in comunione,
al mondo annuncia la via della pace.
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
Dolce maestro di vita e di sapienza,
cristo risorto accompagna i nostri passi,
Pastore buono ci porta verso il Padre
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
Et erno è il suo amore per noi
O Cristo redentore (Comitato per le celebrazioni del Giubileo)
O Cristo, redentore dell’uomo.
Parola avvolta nel silenzio,
Luce che il Mistero rivela,
Sorgente che il cuore disseta:
Noi ti acclamiamo: rit. Gloria a t e, Signor! (CdP 274; 414)
O Cristo, d’ogni uomo fratello,
Splendore di tutto il creato,
Vita germogliata in Maria,
Sostegno all’umana fatica:
Noi ti acclamiamo: rit. Gloria a t e, Signor!
O Cristo, immolato Agnello,
Pastore che guida il suo gregge,
Sangue che la terra feconda,
Salvezza dell’uomo in catene:
Noi ti acclamiamo: rit. Gloria a t e, Signor!
O Cristo, dalla morte risorto,
Datore del divino Soffio,
Vita che la morte sconfigge
Corona e gloria dei santi:
Noi ti acclamiamo: rit. Gloria a t e, Signor!
Sei il Figlio di D io (Monastero di Bose)
Rit . Noi t i adoriamo, o Crist o, e t i benediciamo!
Sei il Figlio di Dio mandato nel mondo
perché il mondo sia salvato da te.
Sei l’erede di tutte le cose
hai ereditato il Nome che è al di sopra di ogni altro nome.
Sei la pietra scelta, preziosa, angolare posta in Sion
chi crede in te non vacillerà
12
Sei la pietra viva rigettata dagli uomini
in nessun altro c’è salvezza.
Sei un segno di contraddizione in Israele
affinché siano svelati i pensieri di molti cuori.
Sei il Figlio diletto del Padrone della vigna
sempre attendi molti frutti dai tralci.
Gloria a te, Signore
Dio della vita, nostro Padre,
Tu apri davanti a noi il cammino della vita,
e ci doni di camminare alla tua presenza,
nella tua Alleanza e nella tua Amicizia: noi ti benediciamo.
R: Gloria a te, Signore
Dio, nostro Padre, noi ti lodiamo per il dono del tuo Figlio Gesù:
Egli ha gettato il seme della Parola sui terreni aridi e sassosi,
Egli si è rivolto ai deboli e ai poveri nello spirito: noi ti benediciamo.
R: Gloria a te, Signore
Dio, nostro Padre,
attraverso l’ascolto della tua Parola tu ci hai donato il tuo santo Spirito.
Egli apre i nostri cuori e le nostre menti alla Legge Nuova del Vangelo.
Noi ti benediciamo: R: Gloria a te, Signore
Si possono aggiungere lodi spontanee, suscitate da avvenimenti portatori di pace e speranza, nel
mondo e nella comunità. È bene, tuttavia, che tali interventi siano educati allo stile della preghiera
liturgica.
P REGHI ERE E CAN TI D I REN D I MEN TO D I GRAZI E
SALMO 116 - Lodate il Signore, popoli tutti (CdP 128)
MIO SIGN ORE, GLORIA A TE! (CdP 554)
TU FON TE VIVA (CdP 740)
HAI D ATO UN CIBO (CdP 658)
13
Scarica

la celebrazione della parola con la distribuzione della comunione