LEGA NAVALE ITALIANA
PRESIDENZA NAZIONALE
Verbale della riunione del Consiglio Direttivo Nazionale della Lega Navale Italiana tenutasi
a Roma il 22 ottobre 2008.
Addi 22 ottobre 2008, in una sala della Sezione L.N.I. di Roma, in via Guidubaldo del
Monte n. 54, si è riunito in seconda convocazione, essendo andata deserta la prima, il Consiglio
Direttivo Nazionale della Lega Navale Italiana per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
1
2
3
4
5
6
Relazione Programmatica;
Bilancio di previsione E,F, 2009;
Relazione sui Conti consuntivi dei Centri Nautici e.f. 2008 e programmazione 2009;
Variazioni di SS.PP. L.N.I.;
Autorizzazione scarico materiali non più utilizzabili;
Varianti allo Statuto e al Regolamento e Regolamento di riordino ai sensi dell’art. 26 legge
133/2008;
7 Nomina Direttore Generale;
8 A.G.S. 2009 – Designazione sede;
9 Proposte di contributi a favore delle SS.PP. L.N.I.;
10 Contratto Direttore Rivista “Lega Navale”;
11 Proposta nomina Socio benemerito;
12 Varie ed eventuali;
• Attestato di benemerenza;
• Sostituzione “FIAT RITMO” 1991;
• Borse di studio a favore dei figli dei dipendenti;
• Assicurazione RC dei Dirigenti;
• Attribuzione della personalità giuridica alle Sezioni;
• Nomina Consiglieri Direttivi Nazionali;
• Nulla Osta al trasferimento per mobilità Sig.ra Linda FARINA.
Sono presenti alla riunione:
- Amm. Marcello
DE DONNO – Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana che
presiede la riunione;
- Amm. Mario
MAGUOLO – Vice Presidente della Lega Navale Italiana;
- Amm. Luigi
PRESTA – Direttore Generale della Lega Navale Italiana.
I Consiglieri Nazionali:
- C.V.
Mario
BILLARDELLO
- Dr.
Alessandro FRANCHI
- Sig.
Ennio
ABATE
- Cav.
Daniele
MANZINI
- Sig.
Enzo
MEUCCI
- Avv.
Mimì Roberto DE ROSE
- Dr.
Marco
CORTI
- Dr.
Amedeo
STANGHERLING
- Avv.
Gaspare
FALAUTANO
Ministero della Difesa;
Ministero dei Trasporti;
Sezione di Trieste;
Sezione di Brescia /Desenzano;
Sezione di Pisa;
Sezione di Numana;
Sezione di Civitavecchia;
Sezione di Napoli (per delega);
Sezione di Sciacca;
-
Dr.
Giovanni
I Revisori dei Conti:
- Dr.
Eugenio
PUGLIESE
Sezione di Crotone
MINICI
Membro del Collegio dei Revisori dei Conti.
Sono assenti giustificati il Sig. Carlo DONISI della Sezione di Savona e i Revisori dei Conti Dr.
Marcello BESSONE e il Dott. Domenico LUPOI.
Il Presidente Nazionale dà il benvenuto al Dr. STANGHERLING, intervenuto per delega del neo
eletto Presidente della Sezione di Napoli, Ing. Gianfranco SULIS.
L’Avv. FALAUTANO invita i presenti a rivolgere una nota di plauso alla Prof.ssa Rosaria ROSINI,
per l’appassionata e competente opera svolta in tanti anni in seno al C.D.N.. Tutti i presenti
concordano ed applaudono.
Il Presidente Nazionale invita l’Avv. FALAUTANO ad assumere la funzione di Segretario della
riunione ed in virtù dell’art. 15 n. 8 del Regolamento allo Statuto ammette ad assistere alla riunione,
per eventuali consulenze, il Com.te Claudio Ressmann, Direttore del periodico “Lega Navale” ed i
collaboratori volontari della P.N. Amm. Franco CINTORINO, Amm. Paolo MINOJA ed il Rag.
Giuseppe Pierdominici.
Alle ore 09.30 il Presidente Nazionale dichiara aperta la seduta e passa al 1° punto dell’O.d.G. e
riassume i contenuti della Relazione programmatica redatta ed approvata dal Consiglio Direttivo
Nazionale.
La relazione programmatica è stata redatta dal Consiglio Direttivo Nazionale sulla base degli
intendimenti e direttive per il triennio 2009 – 2011. In essa sono descritte le linee politiche e sociali,
a cui devono uniformarsi le decisioni operative degli organi amministrativi, nonché le finalità
istituzionali per le quali sono state precisate le risorse strumentali e finanziarie necessarie per
realizzarle. Sono state, infine, descritte le fonti di finanziamento necessarie per la realizzazione
delle strategie e sono state indicate le principali voci di impegni necessarie per la programmazione
amministrativa.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Approva all’unanimità la Relazione programmatica.
PRESIDENTE – Passa al punto 2 dell’O.d.G. ed invita il Direttore Generale a dare lettura della
Relazione sul bilancio di previsione per l’anno 2009.
DIRETTORE GENERALE L’allegato schema di bilancio di previsione per l’anno 2009 è stato predisposto sulla base delle
presunte disponibilità realizzabili in detto anno e dei risultati della gestione alla data del 16
settembre 2008.
Si evidenzia che per il triennio 2009-2011 le risorse (entrate correnti) che l’Ente prevede di
acquisire evidenziano un leggero incremento dovuto all’aumento delle aliquote contributive (cat. 1).
Dette maggiori entrate serviranno per incrementare le spese istituzionali e per fronteggiare le
maggiori spese per il funzionamento dell’ente in relazione agli aumenti dei costi.
Lo schema del bilancio preventivo per il 2009 considera un totale delle entrate per €. 2.324.050,00 e
un totale delle uscite per €. 2.318.080,00, la differenza positiva è di €. 5.970,00.
Le entrate correnti ammontano ad €. 2.314.050,00, le uscite correnti ad €. 2.298.080,00 con una
differenza positiva di €. 15.970,00.
Non sono previste entrate in conto capitale, mentre sono previste uscite in conto capitale per €.
10.000,00 per l’acquisto di macchine d’ufficio, in particolare personal computer e mobili d’ufficio.
ENTRATE
ENTRATE CORRENTI (Titoli I)
A – Tesseramento (Codice 101010)
Per il 2009 osservando l’usuale criterio della doverosa cautela,
può presuntivamente essere calcolata la seguente entrata, quale
quota spettante alla Presidenza Nazionale:
Soci Ord. Sup. 25 anni: n. 43.100 x €. 27,00
Soci ord. tra i 18 ed i 25 anni: n. 2.500 x €. 12,50
Soci ord. inf. ai 18 anni: n.
6.400 x €. 8,00
Soci studenti: n. 7.200 x €. 5,00
Tassa ingresso: n. 11.000 x €. 6,00
Iscrizione al naviglio:
fino a 5 mt
2.900 x €. 20,00
oltre 5 mt.
9.400 x €. 40,00
€. 1.163.700,00
€.
31.250,00
€.
51.200,00
€.
36.000,00
€.
66.000,00
€.
€.
TOTALE
58.000,00
376.000,00
E. 1.782.150,00
L’andamento generale del tesseramento dell’esercizio corrente fa prevedere il mantenimento
del numero dei Soci ordinari anche per il 2009.
Questa P.N. per il futuro auspica un consistente incremento al numero dei propri associati
anche in relazione alle molteplici attività promozionali svolte con la Marina Militare, attraverso
l’imbarco sulle Navi Scuola militari e sulle imbarcazioni dei Soci della L.N.I. di numerosi
giovani studenti.
B – Soci sostenitori (Cod. 101020)
Per quanto concerne i Soci sostenitori la previsione è stata calcolata in €. 1.200,00 come risulta
dalle entrate del 2007 ed al 16 settembre 2008.
C – Centri Nautici (Cod. 101030)
Le entrate per quote associative e contributi che saranno versati dai giovani che parteciperanno
all’attività nautica presso i CC.NN. è stata prevista in €. 385.000,00 (come da entrate già
registrate nell’anno corrente).
D – Propaganda (materiale vario, pubblicazioni, ecc.) (Cod. 107010)
L’entrata totale di €. 30.000,00. costituisce il prevedibile provento lordo delle cessioni a prezzo
di costo di pubblicazioni e materiale di propaganda, riservate alle SS.PP. ed ai Soci L.N.I..
E – Periodico “LEGA NAVALE” (Cod. 107020)
Le entrate alla voce periodico possono essere valutate in Euro 50,00 , tenuto conto
dell’andamento registrato negli anni 2007 e 2008.
F – Contributo ordinario dello Stato (Cod. 103010).
Si prevede un importo pari ad €. 84.400,00 come quello ricevuto nell’anno 2007.
SPESE
SPESE CORRENTI (Titolo I)
Per l’anno in esame si prevede un totale degli stanziamenti per le attività istituzionali pari ad €
1.300.000,00.
In relazione a quanto sopra, la previsione di spesa per l’anno 2009 è stata compendiata nel seguente
quadro generale che, seguendo la classificazione delle spese di categoria, riassume le ipotesi della
prevista disponibilità per spese correnti di €. 2.298.080,00 evidenziando le percentuali riservate a
ciascun titolo:
- spese per gli organi dell’Ente e per il personale della P.N.
(ctg. 1^ , 2^, 6^)
- spese per il funzionamento (ctg. 4^, 7^, 8^, 9^)
- spese istituzionali (ctg. 5^)
- fondo riserva e per rinnovi contrattuali (ctg. 10^)
TOTALE
€. 721.380,00 pari al
€. 195.200,00 pari al
€. 1.300.000,00 pari al
€.
81.500,00 pari al
€. 2.298.080,00
31,39 %
8,49 %
56,57 %
3,55 %
100 %
Per quanto concerne l’esame analitico delle somme stanziate per ciascun capitolo di spesa si
formulano le seguenti considerazioni:
ORGANI DELL’ENTE (Cat. 1^)
Sono stati previsti stanziamenti per un totale di €. 270.500,00 sui capitoli 101010, 101020, 101030
e 101040 superiore all’importo dell’anno 2008 di circa € 7000,00, in questa categoria vanno a
gravare anche le spese per l’A.G.S. e il C.D.N.
PERSONALE DELLA PRESIDENZA NAZIONALE (Cat. 2^)
Lo stanziamento sui capitoli relativi al personale per l’anno 2009 è stato fissato in €. 447.880,00
come quello previsto per il 2008.
SPESE PER L’ACQUISIZIONE DI BENI DI CONSUMO E DI SERVIZI (Cat. 4^)
La spesa per il 2009 viene prevista in €. 167.700,00 inferiore di €. 4.300,00 rispetto a quella
prevista per il 2008.
ONORARI, SPESE LEGALI, RIMBORSO SPESA (Cod 104110)
L’importo previsto per l’anno 2009 ammonta a €. 84.000,00.
La spesa si rende necessaria a causa delle carenze organiche di personale con qualifiche di
funzionario, per cui è indispensabile il ricorso alle prestazioni di professionisti e collaboratori. Si
nota che la spesa per consulenza fiscale è stata ridotta come da normativa in vigore.
SPESE ISTITUZIONALI (Cat. 5^)
PERIODICO “LEGA NAVALE” (Cod. 105010)
La spesa effettiva per il 2009 sarà prevedibilmente di €. 290.000,00. Si mette in evidenza che il
periodico è il mezzo più efficace per realizzare la propaganda in esecuzione dei compiti statutari e
pertanto merita di essere non solo mantenuto ma, nei limiti delle possibilità, potenziato e migliorato.
SPESE PER I CENTRI NAUTICI (Cod. 105020 e 105090)
La somma prevista sui capitoli 105020 e 105090 (in totale 483.000,00 euro) inferiore di € 22.000,0
a quella stanziata per il 2008 in quanto si prevede una minore spesa per il potenziamento di detti
CC.NN.
I Centri Nautici rappresentano, insieme al periodico, un efficientissimo mezzo di propaganda
marinara. La notevole affluenza di giovani ai corsi dei Centri Nautici di Sabaudia, Ferrara e Taranto
ne conferma la validità. Nel 2008 gli allievi sono stati n. 970.
SPESE PER PUBBLICAZIONI E MATERIALE DI PROPAGANDA (Cod. 105050)
La somma prevista sul Capitolo è pari ad €. 60.000,00 superiore di €. 10.000,00 a quella
dell’esercizio 2008.
CONTRIBUTI E SOVVENZIONI PER MANIFESTAZIONI SPORTIVE, PER MANUTENZIONI
SEDI E PER ACQUISTO IMBARCAZIONI (Cod. 105030, 105060 e 105070)
Per contributi per manifestazioni sportive e formazione nautica, per l’acquisto e la sostituzione delle
imbarcazioni e per il potenziamento e la manutenzione delle Sedi Nautiche sono state stanziate
somme per il 2009, rispettivamente di 80.000,00, di 190.000,00 e 140.000,00 euro per un totale di €
410.000,00 pari a quelle del 2008.
Si fa presente che i fondi impegnati e non pagati nel 2008 saranno erogati nell’anno 2009 in conto
residui passivi.
FONDO DI RISERVA E PER RINNOVI CONTRATTUALI (Cod. 110020 e 110030)
Il fondo di riserva di 68.000,00 Euro è pari al 2,96% delle spese correnti, il fondo per rinnovi
contrattuali del personale dipendente e dei conseguenti aumenti delle indennità di carica alla
presidenza è pari ad €. 13.500,00 inferiore di € 1.000,00 a quello dell’anno 2008.
ENTRATE E SPESE IN CONTO CAPITALE
- Entrate (titoli IV, V, VI)
Non sono previste entrate.
-
Spese (Titolo II)
Le spese in conto capitale riguardano per €. 10.000,00 l’acquisto di mobili ed attrezzature
informatiche.
-
Entrate e spese per partite di giro (Titolo VII e IV)
Le entrate e le spese evidenziano soltanto le partite in sospeso relative alla piccola cassa, pari ad
€. 10.000,00.
CONCLUSIONI
Dai dati sopra esposti si rileva che gli introiti derivanti dalle quote associative, ammontanti a €.
2.168.350,00 rappresentano il 93,70 % delle entrate correnti, mentre le spese istituzionali,
ammontanti a €. 1.300.000,00 il 56,57 % delle spese correnti.
La Presidenza Nazionale continua, da alcuni anni, a contenere le spese del personale attualmente
inferiore all’organico. Essa è costretta, pertanto, ad avvalersi della collaborazione di alcuni soci
volontari ai quali corrisponde un rimborso forfettario di spese, non costituente emolumento, di
modesta entità.
Di converso, si fa presente che la L.N.I., Ente Pubblico, preposto a servizi di pubblico interesse con
legge 70/1975, riceve annualmente un contributo ordinario dallo Stato pari ad €. 84.400,00 per
l’anno 2007, ritenuto insufficiente anche da parte della Corte dei Conti nella sua relazione annuale
al Parlamento.
Il Consiglio Direttivo Nazionale della L.N.I., sin dal 22 settembre 2006, ha deliberato, a partire dal
2007, un incremento delle quote associative e del Registro Naviglio, per fronteggiare le maggiori
esigenze istituzionali e di funzionamento.
Pertanto, per poter ulteriormente incrementare le spese istituzionali ed in particolare quelle di
propaganda marinara tra i giovani, nonché per completare le dotazioni e le attrezzature dei Centri
Nautici, la L.N.I. dovrà ottenere dagli organi interessati una maggiore contribuzione.
Questa P.N., comunque, grazie al notevole aiuto concesso dalla M.M. imbarca sulle navi scuola
militari numerosi giovani al fine di far acquisire esperienze nautiche e la conoscenza del mare e
delle sue vaste possibilità.
L’avanzo di amministrazione previsto al 31 dicembre 2009 ammonta ad €. 25.499,39
Per le maggiori spese per il personale, connesse al futuro C.C.N.L. e dei conseguenti aumenti delle
indennità di carica alla Presidenza, è stata accantonata la somma di €. 13.500,00 sull’apposito
capitolo Cod. 110030.
Nel conto economico è previsto un disavanzo di €. 92.430,00 che viene fronteggiato con l’avanzo
economico “disponibile” risultante nello stato patrimoniale dell’e.f. 2007 per un importo totale di €.
713.383,12 (€ 677.814,07 + 35.569,05).
MINICI – Quale Membro del Collegio dei Revisori dei Conti si esprime in termini lusinghieri sul
bilancio di previsione 2009 della Presidenza Nazionale, conforme alle norme e predisposto nel
pieno rispetto dei requisiti formali e sostanziali. Sono state operate le riduzioni delle spese disposte
dalla recente normativa e la gestione è improntata a criteri di oculatezza. Sottolinea come
all’Associazione non venga però riconosciuta la rilevanza che merita anche in relazione
all’importante ruolo che le è attribuito dal codice sulla nautica da diporto, riconosciuto ed ancor più
rimarcato dal regolamento di attuazione recentemente emanato (decreto 29 luglio 2008, n. 146). A
fronte di tale importanza, il contributo dello Stato continua ad essere quasi irrisorio.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Approva all’unanimità il bilancio preventivo 2009.
DIRETTORE GENERALE – Passa al punto 3 dell’O.d.G. ed illustra la Relazione sui conti
consuntivi dei Centri Nautici e.f. 2008 e sulla programmazione 2009.
I corsi estivi 2008 presso i Centri di Sabaudia – Taranto e Ferrara hanno avuto regolare
svolgimento. Ad essi hanno preso parte giovanissimi studenti provenienti da tutte le regioni d’Italia
e si sono conclusi secondo le date stabilite.
In particolare:
-
presso il Centro di Sabaudia (Maridistsport) si sono svolti 5 turni di 11 giorni cadauno nel
periodo 9 giugno – 16 agosto con un totale di 522 frequentatori;
presso il Centro di Taranto (Mariscuola) si sono svolti 2 turni dal 30 giugno all’8 agosto con un
totale di 77 frequentatori;
presso il Centro Lago Lido delle Nazioni si sono svolti 5 turni dal 7 giugno al 19 agosto con un
totale di 371 frequentatori.
Il numero totale dei frequentatori è stato pari a n. 970 giovani che segna un sensibile incremento
rispetto agli 863 frequentatori dello scorso anno (+ 12%), dovuta ad una notevole affluenza
registrata presso il Centro di Sabaudia, che ha più che compensato la flessione di Ferrara (- 6%) e di
Taranto (- 23%).
Come in passato l’Ispettorato Generale CRI ha consentito l’invio di Sorelle presso i Centri di
Sabaudia e Taranto, anche se solo in quest’ultimo la continuità della loro presenza ha consentito di
ottenere i maggiori risultati per quanto riguarda sia gli interventi di pronto soccorso che per
l’assistenza morale e psicologica dei giovani.
L’assistenza sanitaria è stata assicurata secondo modalità ormai consolidate, attraverso un medico
convenzionato a Sabaudia (dott. Sanguigni) e Taranto (dott. Coccioli) e, un infermiere professionale
coadiuvato da supporto gratuito part-time di un medico a Ferrara. In caso di necessità si è fatto
ricorso ai presidi civili viciniori.
I Comandi Militari di Sabaudia e Taranto, ospitanti i Centri, hanno svolto ogni opera necessaria per
facilitare nei limiti del possibile lo svolgimento dei corsi, consentendo di risolvere rapidamente i
problemi organizzativi di competenza.
Causa lavori di ristrutturazione delle cucine della M.M., il Centro di Sabaudia si è avvalso per la
prima volta di un servizio di catering, con esiti soddisfacenti.
CENTRO NAUTICO DI SABAUDIA
Il Centro ha ospitato 522 giovanissimi studenti provenienti soprattutto dalle Regioni Centrali
italiane a fronte di n. 374 dello scorso anno (+ 40%). La percentuale di non ammessi è stata di circa
il 2 %. Si segnala che anche nel corrente anno i genitori hanno potuto usufruire del collegamento,
tramite cellulare, direttamente con il Direttore del Centro.
Si ritiene opportuno segnalare che:
-
i genitori hanno manifestato, nella quasi totalità dei casi, la piena soddisfazione nei confronti
dell’organizzazione del Centro e dei risultati ottenuti nell’addestramento sportivo dei loro figli;
gli allievi si sono dimostrati, nella maggioranza, entusiasti della vita in comune e delle attività
praticate e tutti hanno manifestato il desiderio di tornare (ed alcuni hanno già ripetuto il corso
più di una volta).
Le quote di partecipazione versate dagli allievi sono di seguito riportate:
a) per quote frequenza ordinaria (n. 475 x 400,00)
b) per quota frequenza ridotta (n. 18 x 330,00)
c) Corso A.C.
(n. 29 x 450,00)
TOTALE
€.
€.
€.
190.000,00
5.940,00
13.050,00
€.
208.990,00 (*)
(*) NOTA: Risultano da recuperare €. 680,00 per quote erroneamente versate con importi inferiori
al dovuto.
CENTRO NAUTICO DI TARANTO
Il Centro ha ospitato 77 frequentatori a fronte di 95 della trascorsa stagione. Sono stati effettuati 2
turni soltanto.
I frequentatori hanno potuto usufruire delle più moderne infrastrutture destinate agli Allievi
Sottufficiali M.M. assenti nel periodo estivo; in particolare le ragazze sono state sistemate nella
foresteria Sottufficiali in stanze a tre con servizi igienici in camera. In stanze adiacenti sono state
sistemate le infermiere volontarie della C.R.I. che il Comitato Provinciale di Taranto ha messo a
disposizione del Centro facendole alternare in modo da assicurare almeno la presenza di due unità
giornaliere. Il loro contributo è stato come sempre prezioso ed il loro diuturno impegno si è
estrinsecato in interventi di primo soccorso ed in assistenza morale e psicologica nei confronti dei
giovani frequentatori.
Il Comando di Mariscuola Taranto ha fornito la più ampia e completa collaborazione e disponibilità
nel campo dell’assistenza sanitaria e del servizio mensa.
Il servizio di trasporto dei ragazzi tra Mariscuola ed il Porticciolo è stato assicurato, a seguito di
convenzione, con l’Azienda Municipale dei Trasporti di Taranto; grazie alla collaborazione con la
M.M., i bus sono stati autorizzati a raggiungere i dormitori posti all’interno del comprensorio,
evitando il percorso a piedi degli allievi dalle palazzine all’ingresso di Mariscuola. Analogo servizio
è stato assolto tra Mariscuola ed il Terminal di Taranto della Marozzi.
Le quote di partecipazione versate dagli allievi sono di seguito riportate:
a) per quote frequenza ordinaria (n. 59 x 400,00)
b) per quota frequenza ridotta (n. 18 x 330,00)
TOTALE
€.
€.
23.600,00
5.940,00
€.
29.540,00
CENTRO NAUTICO DI FERRARA
Il Centro ha ospitato 371 frequentatori a fronte dei 394 della trascorsa stagione.
Si sono svolti due corsi per aiutanti di campo in concomitanza con il 4° e 5° turno dei corsi regolari.
Vi hanno partecipato complessivamente 48 allievi provenienti da diverse città, con prevalenza da
Roma e Milano. Al termine di entrambi i corsi gli allievi hanno sostenuto un esame orale ed uno
pratico sia per la parte velistica che di salvamento, superati i quali hanno conseguito, oltre al
tesserino di aiutante di campo rilasciato dal Centro, anche il brevetto di 1° grado di salvamento
rilasciato dalla Federazione Italiana Nuoto che prelude al brevetto di bagnino.
L’assistenza sanitaria agli allievi è stata effettuata completamente dall’Infermeria del Centro a
mezzo di un infermiere che avvalendosi dei consigli e delle frequenti e gratuite presenze del dott.
Riccardo RESCA, ha fatto fronte a tutte le situazioni ed a tutti i casi di indisposizioni leggere e
medicazioni. Soltanto in un paio di occasioni si è fatto ricorso all’Ospedale del Delta per episodi più
seri.
Le quote di partecipazione versate dagli allievi sono di seguito riportate:
a) per quote frequenza ordinaria
b) per quota corsi aiutanti di campo
(n. 323 x 400,00)
(n. 48 x 450,00)
€.
€.
129.200,00
21.600,00
TOTALE
€.
150.800,00
CONSIDERAZIONI E PROPOSTE
Dal raffronto delle situazioni dei tre Centri Nautici appare evidente che nonostante una maggiore
campagna di informazione svolta nelle scuole di Taranto e provincia ed estesa a quelle dell’intera
Regione, l’affluenza in quel Centro è stata modesta e, pertanto, è stato possibile organizzare solo
due turni.
Si ritiene opportuno evidenziare la gestione economica provvisoria relativa al funzionamento dei tre
Centri Nautici:
Totale introiti (quote allievi)
Spese di esercizio
Spese per il potenziamento
€.
€.
390.670,40
114.183,80
€.
389.330,00
€.
504.854,20
Per il potenziamento dei 3 CC.NN. nel 2008sono stati acquistati: n. 6 barche a vela Open BIC
complete di carrello; n. 6 barche a vela Trident completi di carrelli, n. 10 canoe Mod. 4.20, n. 40
salvagente a giubbotto, n. 1 prefabbricato per alloggio, n. 1 prefabbricato per servizi igienici, n. 1
gommone completo di motore fuoribordo.
Il piano di rinnovamento delle imbarcazioni e delle strutture dei Centri, già avviato nel corso degli
anni precedenti, proseguirà anche nel 2009 con l’acquisto del sottonotato materiale:
C.N. DI FERRARA
- n. 3 tavoli in acciaio inox;
- n. 2 Flaying Junior completi di velature;
- n. 1 tenda da campo;
- sostituzione delle travi portanti del prefabbricato adibito a cucina.
C.N. DI SABAUDIA
- n. 1 gommone con motore 15 HP;
- n. 1 Trident;
C.N. DI TARANTO
- n. 1 capannone metallico per ricovero imbarcazioni.
Per la prossima stagione, questa P.N. intende confermare le nomine dei Direttori dei tre Centri
Nautici
Si invitano i Sigg. Consiglieri a voler approvare le proposte formulate in merito al funzionamento
dei Centri nella prossima stagione.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Approva all’unanimità la relazione sui Centri
Nautici Nazionali e le proposte formulate per il funzionamento dei Centri nella stagione 2009.
FALAUTANO – Ricorda l’opportunità, già rappresentata, di istituire un Centro Nautico a Marsala.
PRESIDENTE NAZIONALE – L’argomento era già stato affrontato, tuttavia invita ad interessare
il nuovo Delegato Regionale per la Sicilia Occidentale, Amm. PACE, per approfondire
ulteriormente la tematica.
In relazione all’attivazione del Centro Nautico di Trieste che ha operato nel 2008, invita il
Presidente della Sezione ad esporre una breve sintesi sul funzionamento dello stesso.
ABATE – In questo secondo anno di attività sono stati svolti 5 turni per 88 allievi (40% in più
rispetto al 2007, quando erano stati 53) provenienti da 35 città diverse. Le “borse-vacanze” offerte a
giovani meritevoli dalle Sezioni della L.N.I. sono state solo 5. E’ stata svolta una proficua attività
per la formazione di aiuto istruttore di giovani provenienti da altre Sezioni.
PRESIDENTE A fronte dei positivi riscontri e della oggettiva validità della struttura del C.N. di
Trieste, ritiene opportuno insistere con le SS.PP. L.N.I. perché favoriscano la partecipazione di
giovani Soci meritevoli finanziando in modo più incisivo le borse-vacanze. Sottolinea poi la
positiva valenza dei corsi per aiuto istruttori, categoria nella quale molte Sezioni hanno più volte
segnalato la carenza. Incentivare la formazione dei giovani è la via più efficace per creare un valido
bacino da cui attingere per la nomina di un numero adeguato di Esperti Velisti, in grado di
soddisfare in modo autonomo tutte le esigenze delle Sezioni.
Al riguardo comunica che a breve sarà emanata una circolare che richiamerà l’attenzione delle
SS.PP. in merito alla opportunità di incrementare il numero degli aiuti E.V. favorendone, appunto,
la formazione presso i nostri Centri Nautici, e consentirne la crescita in termini di attività ed
esperienze utili a conseguire il riconoscimento di idoneità di E.V..
PRESIDENTE – Passa al punto 4 dell’O.d.G. e, su conformi indicazioni dei rispettivi Delegati
Regionali, propone lo scioglimento per inattività delle Delegazioni di Amendolara, Ardea, Cariati,
Sapri, Portici, Martinsicuro e Marina di Massa.
Propone, inoltre, la trasformazione in Delegazione della Sezione di Porto Azzurro.
Porta a conoscenza dei Consiglieri Nazionali che si sono trasformate in Sezioni le Delegazioni di
Trappeto Partitico, Fiumicino, Verona, Milazzo, Scario, Forte dei Marmi, Locri, Vico Equense e
Marina di Pisciotta.
Sono state, altresì, istituite le Delegazioni di Lorica, Monte di Procida, Trevignano Romano, Matera
e Termoli.
La Sezione di Livorno, infine, è stata commissariata a far data dal 15 settembre 2008.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Autorizza lo scioglimento delle Delegazioni di
Amendolara, Ardea, Cariati, Sapri, Portici, Martinsicuro e Marina di Massa e la trasformazione in
Delegazione della Sezione di Porto Azzurro.
Prende atto dell’istituzione delle nuove Delegazioni, della trasformazione in Sezione delle
Delegazioni sopra riportate e del commissariamento della Sezione di Livorno.
PRESIDENTE – Passa al punto 5 dell’O.d.G. e richiede ai Sigg. Consiglieri l’autorizzazione allo
scarico di materiali non più utilizzabili in quanto non più idonei all’uso a causa della loro vetustà ed
usura, riportati in quattro distinti elenchi allegati (materiali in dotazione alla P.N. e materiali in
dotazione ai Centri Nautici di Taranto, Ferrara e Sabaudia) che fanno parte integrante del presente
verbale.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Autorizza all’unanimità.
PRESIDENTE – Passa al punto 6 all’O.d.G. e fa presente ai Sigg. Consiglieri che la P.N. ha
approntato, così come richiesto dall’A.G.S. 2008, varianti agli artt. 26 e 27 dello Statuto che sono
state inoltrate ai Ministeri Vigilanti con lettera protocollo n. 2413 del 28 maggio 2008.
Parallelamente è stato affidato ad un apposito Gruppo di Lavoro il compito di approntare le
corrispondenti varianti al Regolamento. Nell’occasione il GdL ha provveduto ad elaborare anche
altre varianti regolamentari riguardanti, in particolare, gli aspetti disciplinari e ha operato una
revisione del Titolo V delle Istruzioni per i Dirigenti delle SS.PP. tese a renderle di più semplice
comprensione ed applicazione. Tutte le varianti sono state già inviate ai Sigg. Consiglieri che ora
sono invitati ad esprimere la loro valutazione.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Tutti i Consiglieri prendono la parola per
approfondire alcuni punti e per far conoscere le proprie valutazioni in merito.
MEUCCI – Manifesta perplessità relativamente alla variante che abolisce la possibilità che ciascun
Socio con diritto di voto partecipante all’Assemblea per l’elezione degli Organi Collegiali possa
essere portatore di una delega (art. 25). Al riguardo rileva che l’attuale formulazione salvaguarda la
possibilità, per i soci che si trovano fuori sede, o comunque impediti a partecipare, di esprimere il
proprio voto, senza per altro alimentare “derive negative” di accaparramento di deleghe atte a
falsare o inquinare la votazione.
FALAUTANO – Concorda con quanto espresso dal Sig. MEUCCI e sottolinea in particolare la
difficoltà di quei Soci che si trovano lontano dalla sede o addirittura all’estero.
PRESIDENTE – Chiede a tutti i Consiglieri Nazionali di esprimersi individualmente su questo
tema e tutti i Consiglieri ad eccezione del Sig. MEUCCI e dell’Avv. FALAUTANO si dichiarano
favorevoli alla variante che esclude la possibilità di deleghe nelle votazioni per gli Organi collegiali.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Approva all’unanimità le varianti al Regolamento
allegate al presente verbale ad eccezione dell’art. 25 c. 8 (“Non sono ammesse deleghe nel caso di
Assemblea per le elezioni di Organi collegiali”) che viene approvata a maggioranza.
PRESIDENTE – Alla luce dell’approvazione di cui sopra comunica che le varianti al Regolamento
conseguenti alle varianti allo Statuto potranno entrare in vigore solo dopo che queste ultime saranno
approvate dai Ministeri Vigilanti.
Le varianti al Regolamento che, invece, non derivano da varianti allo Statuto sono esecutive e
verranno divulgate quanto prima.
Chiede quindi ai Sigg. consiglieri di approvare, se concordi, le varianti al Titolo V delle Istruzioni
per i Dirigenti delle SS.PP..
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE- Approva all’unanimità le varianti al Titolo V delle
Istruzioni ai Dirigenti delle SS.PP..
AMM. DE DONNO – Riferisce, inoltre, in merito ad una proposta emersa nell’ambito dell’attività
di approfondimento svolta dal GdL incaricato per la formalizzazione delle varianti al Regolamento,
come in precedenza esaminate ( punto 6 dell’O.d.G.) - tese a modificare il sistema di designazione
dei Membri del C.D.N. rappresentanti delle SS.PP. – affidando la nomina di un certo numero
all’A.G.S. e mantenendo l’attuale metodo per la restante parte.
Tenuto conto della variante prevista dal Regolamento di riordino, del quale si parlerà subito dopo e
che obbligatoriamente prevede una riduzione numerica di Membri dell’Organo Collegiale, e della
necessità di definire con chiarezza le modalità tecniche per la ripartizione e l’elezione dei Membri
del C.D.N. da parte dell’A.G.S., l’Amm. DE DONNO ritiene che non siano ancora mature le
condizioni minime per proporre una variante al Regolamento, che comunque si continuerà ad
approfondire
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Prende atto e concorda con la valutazioni del
Presidente Nazionale.
PRESIDENTE – Chiede al Direttore Generale di illustrate le novità normative previste dalla legge
133/2008.
DIRETTORE GENERALE – L’art. 26 (taglia Enti) della legge prevede una serie di adempimenti
riguardanti gli Enti pubblici non economici.
Pur non rientrando la L.N.I. tra gli Enti deputati alla soppressione, a seguito di una riunione presso
il Gabinetto del Ministero della Difesa, è stato concordato di procedere alla stesura di un
“Regolamento di riordino”, da approvarsi con D.P.R., allo scopo, soprattutto, di conferire forza di
legge al documento ordinativo della L.N.I. (come noto, l’attuale Statuto del 2003 è stato approvato
con semplice decreto interministeriale). Per ottemperare a quanto disposto dalle specifiche
disposizioni che impongono di operare riduzioni negli organi collegiali, detto Regolamento di
riordino prevederà un Consiglio Direttivo Nazionale di 11 membri (rispetto agli attuali 13). La
legge prevede l’emanazione dei Regolamenti di riordino entro il 31 marzo 2009.
PRESIDENTE – Passa al punto 7 dell’O.d.G. e fa presente che nel prossimo mese di Dicembre
l’Amm. Luigi PRESTA concluderà l’incarico di Direttore Generale della L.N.I. per raggiungimento
dei limiti di età.
Propone la nomina dell’Amm. Franco CINTORINO, in posizione di riserva, che possiede i requisiti
tecnico-professionali richiesti dallo Statuto, art. 20 ed annesso Regolamento, ed in base ai decreti
legislativi n. 29/1993 e n. 419/1999.
In particolare, l’Amm. CINTORINO si è laureato in Scienze Politiche nel 1974 e nello stesso anno
ha vinto il concorso per la nomina a Sottotenente di Vascello in spe ruolo normale del Corpo di
Commissariato M.M.. Ha svolto incarichi specifici di Capo Servizio Logistico Amministrativo a
bordo delle Fregate Carabiniere ed Orsa e presso le Maristaeli di Grottaglie e Luni. Ha, quindi,
ricoperto l’incarico di Vice Direttore della Direzione di Commissariato di La Spezia e di Direttore
del Centro Gestione Scorte della M.M..
Promosso ammiraglio nel 2004 ha ricoperto l’incarico di Capo del Reparto Logistica presso
l’Ispettorato Logistico e dei Fari della M.M.. Si è congedato nell’aprile del 2008.
All’Amm. CINTORINO saranno corrisposti gli emolumenti previsti dalle norme in vigore per i
Dirigenti Superiori degli Enti Pubblici non economici.
I Sigg. Membri del C.D.N. sono invitati a decidere sulla nomina come sopra proposta ed autorizzare
il Presidente Nazionale a sottoscrivere il contratto relativo di assunzione.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Approva all’unanimità la nomina dell’Amm.
CINTORINO a Direttore Generale della L.N.I. ed autorizza il P.N. a sottoscrivere il relativo
contratto.
PRESIDENTE – Passa al punto 8 dell’O.d.G. e comunica ai Sigg. Consiglieri che la Sezione di
Alghero, in collaborazione con quella di Golfo dell’Asinara si è candidata ad ospitare l’Assemblea
generale dei Soci per il 2009. La stessa candidatura è stata avanzata dalla Sezione di Trapani in
collaborazione con la Delegazione di Favignana.
Considerato che la Sicilia ha ospitato l’A.G.S. già nel 2002 (Trapani) e nel 2006 (Sciacca) e che la
scelta della Sardegna sarebbe in linea con il criterio di alternanza delle dislocazioni geografiche
delle sedi ospitanti l’A.G.S., si propone di affidare l’organizzazione dell’A.G.S. 2009 alla Sezione
di Alghero, in collaborazione con quella di Golfo dell’Asinara, da effettuarsi possibilmente, nella
seconda metà del mese di maggio 2009.
I sigg. Membri del C.D.N. sono invitati, qualora d’accordo, ad approvare tale designazione.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Approva all’unanimità di affidare l’organizzazione
dell’A.G.S. 2009 alla Sezione di Alghero in collaborazione con quella di Golfo dell’Asinara da
effettuare, possibilmente, nella seconda metà del mese di maggio 2009.
PRESIDENTE – Passa a trattare il punto 9 dell’O.d.G..
La Sezione di Napoli ha sostenuto spese per €. 56.095,00 per posizionare un pontile galleggiante al
molo foraneo, consentendo in tal modo di poter disporre di un aumento di posti barca e un aumento
di mezzi a disposizione della Sezione per le attività statutarie.
Si propone di concedere alla Sezione di Napoli un contributo di €. 15.000,00.
La Sezione di Brescia Desenzano ha sostenuto spese per €. 33.140,00 per l’organizzazione
dell’Assemblea Generale dei Soci. Parte di detta somma è stata elargita da autorità locali e ditte che
hanno sponsorizzato l’evento.
Si propone di concedere alla Sezione di Brescia Desenzano un contributo di €. 7.500,00.
La sezione di Milazzo ha ottenuto in concessione dall’Autorità portuale di Messina un’area posta a
ridosso della diga di sottoflutto del porto di Milazzo per rimessaggio delle imbarcazioni sociali e dei
Soci. La Sezione sosterrà spese per €. 28.000,00 circa per progettazione, sbancamento, recinzione,
allacciamento acqua e luce, acquisto di un piccolo trattore usato per la movimentazione delle
imbarcazioni nonché un box per la custodia delle attrezzature.
Si propone di concedere alla Sezione di Milazzo un contributo di €. 8.000,00 che sarà concesso a
presentazione della documentazione di spesa.
La Sezione di Lido di Ostia, per poter ottenere il rinnovo della concessione, ha dovuto ristrutturare
la sede per adeguarla al Piano Urbanistico degli Arenili. Per tale esigenza ha contratto un mutuo
agevolato, garantito dal Comune di Roma, per un importo di €. 1.400.000,00 circa che, in questa
fase iniziale, comporta grosse difficoltà economiche per la Sezione.
Si propone un contributo di €. 100.000,00 da erogarsi in due rate di €. 50.000,00, la prima nel
corrente e.f. e la seconda nel corso del 2009.
I Sigg. Consiglieri sono pregati di voler autorizzare i contributi proposti.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Autorizza l’erogazione del contributo di €.
15.000,00 alla Sezione di Napoli, di €. 7.500,00 alla Sezione di Brescia-Desenzano, di €. 8.000,00
alla Sezione di Milazzo (a presentazione della documentazione di spesa), di €. 100.000,00 alla
Sezione di Lido di Ostia, suddivisa in due rate di €. 50.000,00, la prima da accreditare nel corrente
e.f. e la seconda nel corso del 2009.
PRESIDENTE – Riguardo la Sezione di Lido di Ostia informa che il contributo ora approvato dal
C.D.N. potrà consentire di infondere nuova fiducia nei Soci, provati dalle vicende interne che hanno
portato al commissariamento e dalla assai limitata disponibilità della Struttura conseguente i grossi
lavori intrapresi.
La conclusione di questi ultimi e i segnali di disponibilità pervenuti da alcuni Soci dovrebbero
consentire di porre fine al commissariamento e la ricostruzione degli Organi Sociali già dall’inizio
dell’anno prossimo, nonostante la fase di opposizione, spesso pretestuosa, ed atta ad ingenerare
confusione e malcontento, assunta da alcuni elementi con mezzi irritali e modalità diffamatorie.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE rileva, al riguardo che il proliferare ed intensificarsi di
esternazioni da parte di alcuni Soci della Sezione di Lido di Ostia, diffuse nell’ambito di tutta
l’Associazione ed anche all’esterno di essa, suscita profondo sconcerto e giudica tali manifestazioni
di dissenso contrarie, per modi e forme utilizzate, ai principi fondamentali cui si ispira il nostro
Sodalizio, basati sulla lealtà e sul rispetto reciproco. . Su proposta dell’Avv. FALAUTANO, quindi,
il CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE tiene ad esprimere al Presidente Nazionale la
propria piena solidarietà per gli attacchi assolutamente ingiustificati rivolti non solo nei riguardi
della sua posizione istituzionale, ma anche contro la sua persona, tesi a gettare discredito
sull’Organo di vertice ed a creare turbativa sull’intera stessa Associazione. Il CONSIGLIO
DIRETTIVO NAZIONALE chiede che la presente nota venga portata a conoscenza di tutte le
SS.PP..
PRESIDENTE – Passa al punto 10 dell’O.d.G. riferendo che in data 28.2.2009 scadrà il contratto
stipulato con il Com.te Claudio RESSMANN quale Direttore della Rivista “Lega Navale”, ed in
pari data lascerà l’incarico.
Il Presidente Nazionale affiderà l’incarico di nuovo Direttore della Rivista all’Amm. Paolo
BEMBO, in posizione di ausiliaria, che possiede validi requisiti tecnico-professionali.
In particolare l’Amm. BEMBO, nato a Bari il 22 aprile 1950, ha completato la sua carriera in
Marina, cominciata nel 1965 presso il Collegio Navale Morosini e poi, nel 1968, presso
l’Accademia Navale, a gennaio di quest’anno. Fra gli incarichi ricoperti, oltre il Comando di Nave
Mirto, di Nave Magnaghi e di una piccola unità scuola americana, è stato C.te in seconda di nave
Impavido, Ufficiale di rotta di nave Vespucci e di nave Alpino. Destinato a terra si è occupato di
personale presso lo Stato Maggiore Marina, è stato comandante di un corso del Collegio Navale,
insegnante di navigazione presso l’Accademia Navale di Annapolis (U.S.A.), capo del 2° Ufficio
presso l’UAGRE di Maristat e ha diretto sia il Notiziario della Marina che la Rivista Marittima.
È in possesso della Laurea in Scienze Marittime e Navali, di quella in Scienze Internazionali e
Diplomatiche, di un Bachelor of Sciences in Liberal Arts dell’Università dello Stato di New York
Sin dagli anni ’80 ha intrapreso, a latere dei suoi impegni professionali, l’attività pubblicistica e dal
2002 è anche iscritto all’albo nazionale dei giornalisti, elenco pubblicisti con tessera numero
072548. Cultore di Storia Navale e di Pittura di Marina, da anni collabora attivamente come “free
lance”, oltre che a riviste militari quali il Notiziario della Marina, la Rivista Marittima, la Rivista
dell’Esercito, Proceedings, Naval History, anche a riviste del settore storico/nautico quali Yacht
Digest , Arte Navale e Nautica.
Con l’Amm. BEMBO verrà stipulato un contratto di collaborazione a decorrere dal 1° marzo 2009
e sino al 28 febbraio 2010 alle stesse condizioni operate per il predecessore, che prevedono la
corresponsione di un importo pari a € 23.557,43 incrementato dell’aumento dell’indice ISTAT
applicabile per l’anno 2009.
I Sigg. Membri del C.D.N. sono invitati, qualora d’accordo, ad autorizzare la predetta stipula del
contratto.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Autorizza la stipula del contratto di collaborazione
con l’Amm. BEMBO a decorrere dal 1° marzo 2009 e fino al 28 febbraio 2010, alle stesse
condizioni operate per il predecessore così come illustrate dal Presidente Nazionale.
PRESIDENTE – Passa al punto 11 dell’O.d.G. e comunica che la Sezione di Monte Argentario ha
segnalato per la nomina di Socio Benemerito della Lega Navale Italiana l’Avv. Giancarlo
BASCHIERI SALVADORI.
L’Avv. Giancarlo BASCHIERI SALVADORI, nato a Roma il 17 marzo 1916, si è particolarmente
impegnato per agevolare la fruizione delle attività marinare da parte del personale diversamente
abile. Nella sua veste di socio e legale della Società Domiziano, si è battuto con tenacia e
determinazione perché alla Sezione L.N.I. di Monte Argentario fossero ceduti n. 4 posti barca nella
località di Porto Santo Stefano per il transito delle persone diversamente abili.
Acquisito il parere favorevole del Delegato Regionale per la Toscana, la Presidenza Nazionale
propone di nominare l’Avv. Giancarlo BASCHIERI SALVADORI Socio Benemerito della Lega
Navale Italiana con la seguente motivazione:
L’Avv. Giancarlo BASCHIERI SALVADORI si è sempre adoperato e battuto affinchè anche il
personale meno avvantaggiato potesse fruire del mare e delle attività ad esso connesse. In
particolare, con il suo carisma e la sua tenacia, è riuscito ad ottenere la concessione a favore della
Lega Navale Italiana, Sezione di Monte Argentario, di quattro posti barca nella località di Santo
Stefano per il transito delle persone diversamente abili. Per l’elevato valore sociale del suo impegno
e il significativo apporto dato alla L.N.I. per il raggiungimento dei propri fini statutari, l’Avv.
Giancarlo BASCHIERI SALVADORI si è meritato la più alta riconoscenza da parte della nostra
Associazione.
I Sigg. Membri del C.D.N. sono invitati, qualora concordi, ad approvare la proposta di nominare
l’avv. Giancarlo Baschieri Salvatori Socio Benemerito della L.N.I.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Approva all’unanimità la proposta di nominare
l’Avv. Giancarlo BASCHIERI SALVADORI Socio Bemenerito della L.N.I..
PRESIDENTE – Passa a trattare gli argomenti accorpati sotto la voce “Varie ed eventuali”
dell’O.d.G..
a) Al fine di disporre di strumenti atti a dare riconoscimento a Soci che si sono distinti con
particolari azioni od iniziative nei diversi settori nei quali si sviluppano le attività istituzionali
della nostra Associazione, si propone di istituire uno speciale Attestato di Benemerenza.
Detta istituzione, qualora approvata, sarà formalizzata con la seguente variante all’art. 7 punto 7
del Regolamento allo Statuto:Per i Soci che hanno compiuto 25 o 50 anni di ininterrotta
associazione alla Lega Navale Italiana è previsto il rilascio da parte della Presidenza Nazionale,
di uno speciale distintivo e di un “Attestato di benemerenza”. Un analogo Attestato di
Benemerenza viene rilasciato ai Soci, su proposta dei Presidenti di Sezione, che si sono
particolarmente distinti in attività sportive, ambientali e sociali svolte sotto l’egida della
L.N.I.I Sigg. Membri del C.D.N. sono invitati, qualora concordi, ad approvare la suddetta
proposta e la correlata variante al Regolamento.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Approva all’unanimità la proposta e la correlata
variante all’art. 7 punto 7 del Regolamento allo Statuto.
b) SOSTITUZIONE DELLA FIAT RITMO 1991
La Presidenza Nazionale ha in dotazione una vettura Fiat Ritmo del 1991 che ha raggiunto il
limite di economico funzionamento e , quindi, deve essere sostituita.
I Sigg. Membri del C.D.N. sono invitati ad autorizzare l’acquisto di una nuova vettura della
stessa fascia con una spesa presunta di euro 10.000 (diecimila)
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Autorizza l’acquisto di una nuova vettura con una
spese presunta di Euro 10.000,00 (diecimila).
c) BORSE DI STUDIO A FAVORE DEI FIGLI DEI DIPENDENTI
Si porta a conoscenza del C.D.N. che in base al vigente Regolamento Organico del Personale
dipendente (art. 44, para b), che prevede benefici di natura previdenziale ed assistenziale per i
dipendenti, la Sig.ra Linda FARINA ha chiesto la concessione di una borsa di studio per la propria
figlia Eleonora che ha frequentato il primo anno del Liceo Classico con ottimo profitto,
Analogo beneficio è stato richiesto dalla Sig.ra Brigida LELLI per il figlio Marco per il
superamento degli esami universitari del terzo anno della facoltà di Ingegneria.
Si propone di concedere agli stessi una borsa di studio rispettivamente di €. 500,00 e 750,00.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Approva all’unanimità la proposta di concedere una
borsa di studio di €. 500,00 e 750.00 rispettivamente per i figli dei dipendenti FARINA e LELLI.
d) ASSICURAZIONE RESPONSABILITA’ CIVILE DEI DIRIGENTI
L’Amm. MAGUOLO aggiorna i Membri del C.D.N. in merito alle azioni intraprese dalla P.N.,
su mandato dell’A.G.S. 2008 per verificare la possibilità di pervenire ad una convenzione di
particolare favore per i nostri Soci.
Al riguardo ha contattato la Compagnia di Assicurazioni Aurora che ha presentato alcune
proposte giudicate ancora non idonee per il raggiungimento dello Scopo. Sono stati pertanto
richiesti ulteriori aggiustamenti, anche tenendo presente alcuni contratti di RC già operanti
presso alcune Sezioni.
La P.N. manterrà aggiornato il C.D.N. in merito agli sviluppi dell’azione e farà pervenire ai
Consiglieri la bozza della convenzione non appena disponibile, per acquisire pareri e valutazioni
in merito.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Prende atto.
e) ATTRIBUZIONE DELLA PERSONALITA’ GIURIDICA ALLE SEZIONI
L’argomento era già stato oggetto di esame nel recente passato, ma è riemersa la necessità di
ulteriori approfondimenti, alla luce della più recente legislazione che riserva benefici relativamente ad attività anche di interesse delle SS.PP. L.N.I. ai fini del perseguimento degli
scopi istituzionali – a favore delle sole Associazioni aventi personalità giuridica.
Effettuate le opportune valutazioni con esito positivo, si propone di consentire alle Sezioni che
lo ritenessero opportuno, di avanzare richiesta per ottenere la personalità giuridica.
Qualora approvata detta proposta, sarà finalizzata la conseguente variante all’art. 24 comma 4
del Regolamento allo Statuto come segue:
“Le Sezioni e Delegazioni della Lega Navale costituiscono l’l’organizzazione periferica dei
Soci, attraverso la quale la P.N. persegue gli scopi sanciti dallo Statuto ed attua la propria
funzione di Ente pubblico, preposto a servizi di pubblico interesse. Esse sono assimilabili alle
associazioni non riconosciute di cui all’art. 36 e seguenti del codice civile, con possibilità di
richiedere il riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato, e rispondono con il
proprio patrimonio di tutte le obbligazioni inerenti a rapporti da esse instaurati”.
I Sigg. Membri del C.D.N. sono invitati, qualora concordi, ad approvare la suddetta proposta e
la conseguente variante al Regolamento.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Approva all’unanimità la proposta e la conseguente
variante al Regolamento.
f) NULLA OSTA AL TRASFERIMENTO PER MOBILITA’ DELLA DIPENDENTE LINDA
FARINA
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo (ENPALS) ha
richiesto il “nulla osta” al trasferimento per mobilità della dipendente S.ra Linda FARINA,
inquadrata nel livello C1, responsabile dell’Ufficio Strutture Periferiche della P.N..
Il trasferimento è di pieno gradimento dall’interessata.
Tenuto conto dell’attuale organico e della suddivisione del carico lavorativo, la P.N. è favorevole
all’accoglimento della richiesta.
Ai sensi dell’art. 65 del Regolamento organico del personale della P.N. i Sigg. membri del C.D.N.
sono invitati ad esprimere il proprio assenso al trasferimento.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE – Esprime il proprio assenso al trasferimento della
Sig.ra Linda Farina all’ENPALS per mobilità volontaria.
PRESIDENTE – Fa cenno all’intendimento della P.N. di emanare direttive atte a intensificare
nell’efficacia e nella frequenza le verifiche sul livello qualitativo dei corsi per patenti nautiche
organizzate dalle SS.PP.. Quanto precede tenuto conto della responsabilità attinenti alla L.N.I. e
focalizzate nell’art. 43 del Regolamento di attuazione del Codice della nautica da diporto e
nell’ottica di attivare una struttura di audit interna all’Associazione per evitare onerosi aggravi di
spesa.
Invita il Sig. ABATE, che ha avuto modo di maturare valide esperienze nella formazione di aiuti
esperti velisti, di avanzare concrete proposte idonee a perseguire lo scopo sopraindicato.
PRESIDENTE – Non essendovi altri argomenti all’O.d.G. ringrazia i Consiglieri della
partecipazione alla riunione e della collaborazione offerta e passa alla delibera finale.
IL CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE
1
Approva all’unanimità
a) la relazione programmatica;
b) il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2009;
c) la relazione sui Centri Nautici Nazionali e le proposte formulate per il
funzionamento dei Centri nella stagione 2009;
d) le Varianti al Regolamento allegate al presente verbale, ad eccezione di quella
relativa all’art. 25 c. 8 (Non sono ammesse deleghe nel caso di Assemblea per le
elezioni di Organi Collegiali) che viene approvata a maggioranza;
e) le Varianti al Titolo V delle Istruzioni per i Dirigenti delle SS.PP. , allegate al
presente verbale;
f) la nomina dell’Amm. Franco CINTORINO a Direttore Generale della L.N.I.;
g) la designazione della Sezione di Alghero, in collaborazione con quella di Golfo
dell’Asinara, per l’organizzazione dell’A.G.S. 2009;
h) la nomina di Socio Benemerito della L.N.I. dell’Avv. Giancarlo BASCHIERI
SALVADORI;
i) la proposta di istituire uno speciale Attestato di Benemerenza per dare
riconoscimento a Soci che si sono distinti in particolari attività sportive, ambientali e
sociali svolte sotto l’egida della L.N.I. e la correlata variante all’art. 7 punto 7 del
Regolamento;
j) la proposta di concedere una borsa di studio di € 500.00 e € 750.00 a favore dei figli
rispettivamente della sig.ra Farina e sig. ra Lelli;
k) la proposta di consentire alle Sezioni che lo ritenessero opportuno di avanzare
richiesta per ottenere la personalità giuridica e la correlata variante all’art. 24 comma
4 del Regolamento
2
Autorizza all’unanimità
a) lo scioglimento delle Delegazioni di Amendolara, Ardea, Cariati, Sapri, Portici,
Martinsicuro e Marina di Massa;
b) la trasformazione in Delegazione della Sezione di Porto Azzurro;
c) lo scarico dei materiali in dotazione alla P.N. ed ai Centri Nautici Nazionali di
Taranto, Ferrara e Sabaudia riportati in quattro elenchi che fanno parte integrante del
presente verbale;
d) la sottoscrizione del contratto relativo alla nomina dell’Amm. Franco CINTORINO a
Direttore Generale della L.N.I. dal 1° dicembre 2008;
e) la concessione di un contributo di €. 8.000,00 alla Sezione di Napoli ed alla Sezione
di Milazzo (quest’ultima a presentazione della documentazione di spesa), di 7.500,00
alla Sezione di Brescia-Desenzano, €. 100.000,00 alla Sezione di Lido di Ostia,
suddiviso in due rate di 50.000,00 ciascuna, la prima da erogare nel corrente e.f. e la
seconda nel corso del 2009;
f) la stipula del contratto di collaborazione con il l’Amm. Paolo BEMBO dal 1° marzo
2009 al 28 febbraio 2010, alle stesse condizioni operate per il predecessore;
g) l’acquisto di una nuova vettura per la Presidenza Nazionale, con una spesa presunta
di € 10.000,00;
h) la concessione del Nulla Osta al trasferimento della dipendente S.ra Linda Farina
all’ENPALS per mobilità volontaria.
3
Prende atto
a) dell’istituzione delle nuove Delegazioni di Lorica, Monte di Procida, Trevignano
Romano, Matera e Termoli;
b) della trasformazione in Sezioni delle Delegazioni di Trappeto Partitico, Fiumicino,
Verona, Milazzo, Scario, Forte dei Marmi, Locri, Vico Equense e Marina di
Pisciotta;
c) del Commissariamento della Sezione di Livorno;
d) della necessità di definire con chiarezza le modalità tecniche per la ripartizione e
l’elezione dei membri del C.D.N. da parte dell’A.G.S.;
e) delle azioni intraprese dalla Presidenza nazionale per verificare la possibilità di
pervenire ad una convenzione con una Compagnia di Assicurazioni per la copertura
della responsabilità civile dei Dirigenti delle SS.PP..
Alle ore 13,30 non essendovi altro da deliberare il Presidente dichiara sciolta la seduta.
Roma, 22 ottobre 2008
IL SEGRETARIO
(Avv. Gaspare FALAUTANO)
IL PRESIDENTE
(Amm. Marcello DE DONNO)
Scarica

Riunione del Consiglio Direttivo del 22 ottobre 2008