REPERTORIO N. 94.971
REPERTORIO N. 94.985
REPERTORIO N. 95.003
RACCOLTA N. 31.885
ATTO COSTITUTIVO DELLA "ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
YACHT CLUB PORTOFERRAIO" IN SIGLA "YCP ASD", CON SEDE LEGALE IN
PORTOFERRAIO (LIVORNO).
Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto e
conseguenza di legge, tra i sottoscritti signori:
- BUZZONI Umberto, nato a Parma (PR) il 6 settembre 1955, residente
a Parma (PR), via Fratelli Cervi n. 7, Codice Fiscale BZZ MRT 55P06
G337A;
- RUDOLF Gudrun Elisabeth, nata a Costanza (Germania) il 21 maggio
1952, residente a Rio Marina (LI), Località San Felo senza numero
civico, Codice Fiscale RDL GRN 52E61 Z112Z, la quale d interviene
in atto non in proprio bensì nella sua qualità di rappresentante
speciale della signora DAVIES Fiona Teresa, nata a Londra (Gran
Bretagna) il 16 ottobre 1962, residente a Londra (Gran Bretagna),
43 Hereford Road, ed elettivamente domiciliata in Portoferraio
(LI), località Schiopparello senza numero civico, Codice Fiscale
DVS FTR 62R56 Z114A, giusta procura ai rogiti del notaio David
Morelli di Piombino in data 10 ottobre 2014 al numero 94.923
(novantaquattromilanovecentoventitré) di repertorio, che, in
originale, si allega al presente sotto la lettera "A", per formarne
parte integrante e sostanziale;
- FERRINI Lamberto, nato a Portoferraio (LI) il 24 giugno 1956,
residente a Portoferraio (LI), via Enrico de Nicola n. 111, Codice
Fiscale FRR LBR 56H24 G912Q;
- MORI Sonia, nata a Modena (MO) il 29 settembre 1964, residente
a Livorno (LI), via dell' Elba n. 16, Codice Fiscale MRO SNO 64P69
F257X;
- ZOLO Laura, nata a Portoferraio (LI) il 24 agosto 1967, residente
a Campo nell' Elba (LI), via del Monte Perone n. 390, Codice Fiscale
ZLO LRA 67M64 G912W;
- SABBIONI Simona, nata a Bologna (BO) il dì 8 ottobre 1968,
residente a Porto Azzurro (LI), vicolo Guardiola n. 2, Codice
Fiscale SBB SMN 68R48 A944U;
convengono e stipulano quanto segue:
ARTICOLO 1
E' costituita fra i signori BUZZONI Umberto, FERRINI Lamberto, MORI
Sonia, ZOLO Laura, SABBIONI Simona e, come sopra rappresentata,
DAVIES Fiona Teresa, una associazione sportiva dilettantistica
denominata: - "YACHT CLUB PORTOFERRAIO", in sigla "YCP asd".
ARTICOLO 2
L'associazione ha sede legale in Portoferraio (Livorno), viale
Teseo Tesei civici numeri 23/25, presso il Porto - Cantiere "Esaom
Cesa".
ARTICOLO 3
L'associazione ha lo scopo di promuovere e diffondere lo
svolgimento di attività connesse alla pratica nautica e di porsi
altresì quale organo promotore di iniziative legate al mare e di
ogni altra iniziativa che si possa ritenere opportuna per lo
sviluppo socio economico della realtà del territorio e delle sue
strutture nautiche; - il tutto come meglio risulta dall'articolo
2 (due) dello Statuto Sociale che, formato da 27 (ventisette)
articoli, firmato come per legge si allega al presente atto sotto
la lettera "B", per costituirne elemento integrante e sostanziale.
ARTICOLO 4
L'Associazione è regolata dalle leggi italiane, non ha fini di
lucro, nè indirizzi di carattere politico ed ha l'obbligo di
reinvestire eventuali utili per l'attuazione dello scopo
istituzionale.
ARTICOLO 5
E' vietata la distribuzione anche in modo indiretto di utili,
avanzi di gestione, fondi, riserve o capitale durante la vita
dell'associazione.
ARTICOLO 6
La Associazione può promuovere ed organizzare iniziative, servizi,
fiere ed attività nei settori dello sport dilettantistico, del
turismo, nella promozione e solidarietà sociale, nella cultura,
nelle attività ricreative atte a soddisfare le esigenze di
conoscenza e di ricreazione dei soci, ivi compresa l'attività di
gestione di sale di intrattenimento, somministrazione di alimenti
e bevande, bar, mensa, spaccio prodotti d'interesse al fine di
favorire forme d'acquisto e di risparmio per gli associati, nel
rispetto delle leggi e delle normative vigenti.
Per raggiungere i suoi fini e rispondere alle esigenze del corpo
sociale può creare strutture proprie, o utilizzare quelle
esistenti sul territorio; a tal fine può compiere tutte le
operazioni economiche e finanziarie ritenute opportune. Può
promuovere direttamente o in collaborazione con altri sodalizi lo
sviluppo delle proprie iniziative.
L'Associazione ricerca momenti di confronto con le forze presenti
nella società, nella valorizzazione dei diversi ruoli, con le
Istituzioni Pubbliche, con la scuola, gli enti locali ed enti
culturali, turistici e sportivi per contribuire alla realizzazione
di progetti che si collocano nel quadro di una programmazione
territoriale dello sport e del tempo libero.
L'Associazione s'impegna ad esercitare con lealtà le proprie
attività osservando i principi e le norme sportive al fine di
salvaguardare la funzione educativa, popolare, sociale e culturale
dello sport.
L' Associazione accetta incondizionatamente di conformarsi alle
norme e alle direttive del CONI nonché agli Statuti e ai regolamenti
della Federazione italiana Vela e delle altre federazioni ed enti,
alle quali sarà eventualmente affiliata; s'impegna ad accettare
eventuali provvedimenti disciplinari, che gli organi competenti
della Federazione dovessero adottare a suo carico, nonché le
decisioni che le autorità federali dovessero prendere in tutte le
vertenze di carattere tecnico e disciplinare attinenti
all'attività sportiva.
ARTICOLO 7
Le finalità dell'Associazione sono più specificatamente le
seguenti:
a) - promuovere, in ogni forma, la pratica e la diffusione dello
sport della vela, della navigazione da diporto, della pesca
sportiva, del nuoto ed in genere di tutti gli sport nautici,
mediante sezioni od altre forme organizzative;
b) - organizzare, col concorso dei suoi membri e delle Autorità
preposte, regate, crociere, campionati e manifestazioni sportive
nazionali ed internazionali:
c) - indirizzare ed istruire i giovani alla pratica di ogni sport
nautico;
d) - intrattenere rapporti collaborativi e di reciproco scambio
con Circoli ed Associazioni che abbiano affinità di scopi;
e) - favorire il turismo, promuovere la tutela dell'ambiente,
mantenendosi in stretto rapporto con le strutture locali, in
particolare con l'Amministrazione Comunale ed ogni altra
Associazione;
f) - offrire ai Soci condizioni di gradevole soggiorno nella
propria sede, usufruendo dei locali, dei servizi e degli impianti
disponibili secondo le norme del Regolamento Interno che sarà
approvato alla prima assemblea generale;
g) - l'Associazione è caratterizzata dalla democraticità della
struttura, dall'uguaglianza dei diritti di tutti gli associati,
dall'elettività delle cariche associative; si deve avvalere
prevalentemente di prestazioni volontarie, personali e gratuite
dei propri aderenti e non può assumere lavoratori dipendenti o
avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo se non per assicurare
il regolare funzionamento delle strutture o qualificare e
specializzare le sue attività.
ARTICOLO 8
Ai fini della costituzione del patrimonio iniziale, ciascun
comparente versa ora la somma di Euro 200,00 (duecento virgola zero
zero), cosicchè il patrimonio iniziale dell'associazione ammonta
ad Euro 1.200,00 (milleduecento virgola zero zero).
ARTICOLO 9
L'Associazione è retta dallo Statuto, come sopra allegato al
presente atto sotto la lettera "B", per formarne parte integrante
e sostanziale.
Sono organi della Associazione:
- il Consiglio Direttivo;
- il Presidente;
- il Collegio dei Revisori dei Conti;
- il Collegio dei Probiviri.
Il Consiglio, composto da un minimo di tre (3) membri fino ad un
massimo di nove (9) membri e dura in carica quattro (4) anni.
Esso viene nominato dalla Assemblea dei Soci, che determinerà anche
il numero dei consiglieri.
Il primo Consiglio Direttivo viene attualmente nominato, con il
presente atto nelle persone di:
- presidente: ZOLO Laura;
- vice presidente: BUZZONI Umberto;
- segretario: SABBIONI Simona;
i quali accettano la carica precisando che nei loro confronti non
sussistono cause di ineleggibilità o decadenza.
Con l'ingresso di nuovi soci nel corso del primo biennio, il numero
dei consiglieri potrà essere aumentato fino al massimo di nove
membri, con delibera dell'Assemblea.
Il Collegio dei revisori contabili, composto da tre membri
effettivi e due supplenti, dura in carica quattro anni.
Esso sarà nominato dalla prima assemblea dei soci, unitamente agli
altri organi associativi.
Nella prima assemblea verrà anche determinata la quota associativa
per il primo anno sociale.
Al Presidente, o in caso di sua assenza o impedimento al Vice
Presidente spetta la legale rappresentanza dell'associazione di
fronte ai terzi e in giudizio.
Il Presidente viene autorizzato a compiere tutte le pratiche
necessarie per conseguire il riconoscimento dell'Associazione
presso le Autorità sportive competenti e quelle intese
all'acquisto da parte dell'Associazione stessa della personalità
giuridica; ai soli effetti di cui sopra il Consiglio viene
autorizzato ad apportare al presente atto e allo Statuto qui
allegato quelle modifiche che venissero richieste dalle competenti
Autorità.
ARTICOLO 10
Le spese del presente atto, sua registrazione, annesse e
dipendenti, sono a carico della Associazione.
Firmato:
FERRINI Lamberto
MORI Sonia
......................................................
......................................................
REPERTORIO N. 94.971
AUTENTICA DI FIRME
REPUBBLICA ITALIANA
L'anno duemilaquattordici, il giorno sedici, del mese di ottobre.
(16 ottobre 2014)
In Piombino, nel mio studio alla via San Francesco numero 18
(diciotto).
Io sottoscritto Avvocato DAVID MORELLI, Notaio residente in
Piombino, iscritto nel Ruolo del Collegio Notarile del Distretto
di Livorno, certifico che i signori:
- FERRINI Lamberto, nato a Portoferraio (LI) il 24 giugno 1956,
residente a Portoferraio (LI), via Enrico de Nicola n. 111;
- MORI Sonia, nata a Modena (MO) il 29 settembre 1964, residente
a Livorno (LI), via dell' Elba n. 16, Codice Fiscale MRO SNO 64P69
F257X;
comparenti della cui identità personale io notaio sono certo, hanno
sottoscritto l'atto che precede, del quale io notaio ha reso
integrale lettura e spiegazione, in calce, a margine degli altri
fogli e sull'allegato "B" alla presenza di me Notaio, che qui in
calce, a detti margini nonché sul detto allegato mi sottoscrivo
alle ore diciotto e cinquanta (18 e 50).
Firmato:
David MORELLI Notaio
..............................................................
.............................................................
Firmato:
RUDOLF Gudrun Elisabeth
ZOLO Laura
SABBIONI Simona
..........................................................
.........................................................
REPERTORIO N. 94.985
AUTENTICA DI FIRME
REPUBBLICA ITALIANA
L'anno duemilaquattordici, il giorno diciassette, del mese di
ottobre.
(17 ottobre 2014)
In Portoferraio, nel mio studio alla piazza Cavour numero 38
(trentotto).
Io sottoscritto Avvocato DAVID MORELLI, Notaio residente in
Piombino, iscritto nel Ruolo del Collegio Notarile del Distretto
di Livorno, certifico che i signori:
- RUDOLF Gudrun Elisabeth, nata a Costanza (Germania) il 21 maggio
1952, residente a Rio Marina (LI), Località San Felo senza numero
civico, la quale è intervenuta in atto non in proprio bensì nella
sua qualità di rappresentante speciale della signora DAVIES Fiona
Teresa, nata a Londra (Gran Bretagna) il 16 ottobre 1962, residente
a Londra (Gran Bretagna), 43 Hereford Road, ed elettivamente
domiciliata in Portoferraio (LI), località Schiopparello senza
numero civico, giusta procura ai miei rogiti in data 10 ottobre
2014 al numero 94.923 (novantaquattromilanovecentoventitré) di
repertorio, che, in originale, trovasi allegata al presente sotto
la lettera "A", per formarne parte integrante e sostanziale;
- ZOLO Laura, nata a Portoferraio (LI) il 24 agosto 1967, residente
a Campo nell' Elba (LI), via del Monte Perone n. 390; - SABBIONI
Simona, nata a Bologna (BO) il dì 8 ottobre 1968, residente a Porto
Azzurro (LI), vicolo Guardiola n. 2;
comparenti della cui identità personale e poteri io notaio sono
certo, hanno sottoscritto l'atto che precede, del quale io notaio
ha reso integrale lettura e spiegazione, in calce, a margine degli
altri fogli e sull'allegato "B" alla presenza di me Notaio, che
qui in calce, a detti margini nonché sul detto allegato mi
sottoscrivo alle ore diciotto e trenta (18 e 30).
Firmato:
David MORELLI Notaio
.......................................................
.......................................................
Firmato:
BUZZONI Umberto
........................................................
........................................................
REPERTORIO N. 95.003
RACCOLTA N. 31.885
AUTENTICA DI FIRME
REPUBBLICA ITALIANA
L'anno duemilaquattordici, il giorno ventuno, del mese di ottobre.
(21 ottobre 2014)
In Portoferraio, nel mio studio alla piazza Cavour numero 38
(trentotto).
Io sottoscritto Avvocato DAVID MORELLI, Notaio residente in
Piombino, iscritto nel Ruolo del Collegio Notarile del Distretto
di Livorno, certifico che il signor BUZZONI Umberto, nato a Parma
(PR) il 6 settembre 1955, residente a Parma (PR), via Fratelli Cervi
n. 7, della cui identità personale, qualifica e poteri io notaio
sono certo, ha sottoscritto l'atto che precede, del quale io notaio
ha reso integrale lettura e spiegazione, in calce, a margine degli
altri fogli e sull'allegato "B" alla presenza di me Notaio, che
qui in calce, a detti margini nonché sul detto allegato mi
sottoscrivo alle ore sedici e venti.
Firmato:
David MORELLI Notaio
Scarica

repertorio n. 94.971 repertorio n. 94.985 repertorio n. 95.003