Organizzazione di Volontariato Culturale - onlus
Torre di Porta Villalta - Via Micesio, 2 – 33100 UDINE – Tel/fax 043226560
Segreteria: martedì, giovedì e venerdì h. 17-19
NEWSLETTER n. 367 del 27 Gennaio 2014
Informativa telematica non periodica della Società Friulana di Archeologia, trasmessa ai Soci, a tutti
coloro che ne fanno richiesta, nonché ad enti, scuole ed associazioni interessate.
URL: http://www.archeofriuli.it
E-MAIL: [email protected], [email protected], [email protected]
FACEBOOK: accedi dal sito www.archeofriuli.it
Sezione Isontina
ALLA SCOPERTA DELLE NOSTRE PROVINCE ... CURIOSITÀ, LUOGHI, PERSONAGGI
Ciclo di incontri serali dedicati al patrimonio storico, artistico e culturale della nostra regione,
realizzato dalla Sezione Isontina della Società Friulana di Archeologia con la collaborazione ed il
patrocinio del Comune di San Canzian d’Isonzo ed il patrocinio del Consiglio Regionale del FVG,
a cura di Desirée Dreos.
Vedi il programma completo, vai a >>>
Iscrizioni in corso presso la Sezione Isontina
Mercoledì 29 Gennaio 2014, dalle ore 19.30 alle ore 21.00, presso la sede in Centro
Civico in Via Trieste 12 a San Canzian d’Isonzo.
Sede di Udine
II FORUM DI ARCHEOLOGIA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
Università di Udine
Palazzo Antonini – Sala Convegni Gusmani - Via Petracco 8 - Udine
Palazzo Caiselli – Sala Tiepolo - Vicolo Florio 2b - Udine
Programma:
Giovedì 30 gennaio 2014 - Palazzo Antonini (9.30/12.35) – Palazzo Caiselli (14.00/18.40)
- 9.30, apertura dei lavori: Rettore dell'Università di Udine Prof. Alberto Felice De Toni
introduzione: Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia
Arch. Giangiacomo Martines
saluto inaugurale: Coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Turismo
Culturale Prof.ssa Simonetta Minguzzi
presentazione del II Forum:Soprintendente per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia
Dott. Luigi Fozzati
- 10.45 – 14.30 - I sessione - Aquileia
- 10.45 – 10.55 - Cinque anni di attività della Fondazione Aquileia, Alviano Scarel Presidente
della Fondazione Aquileia
- 10.55 – 11.05 - Le attività del Museo Archeologico Nazionale e del Museo Archeologico
Nazionale Paleocristiano di Aquileia, Paola Ventura, Daniele Pasini, Daniele Girelli, Elena
Braidotti
- 11.05- 11.15 - La domus di Tito Macro ai Fondi Cossar di Aquileia: dallo scavo alla
valorizzazione, Jacopo Bonetto, Andrea R. Ghiotto, Caterina Previato, Diana Dobreva,
Guido Furlan, Emanuele Madrigali, Vanessa Centola, Simone Berto, Tiziana Luongo,
Andrea Stella
- 11.15-11.25 - Archeologia dell’edilizia ad Aquileia. Approvvigionamento del materiale
lapideo e suo impiego nella città, Jacopo Bonetto, Caterina Previato, Claudio Mazzoli,
Davide Lenaz, Paola Ventura
- 11.15 – 11.25 - Il corpus dei pondera lapidei e metallici del MAN di Aquileia, Jacopo
Bonetto, Maria Sutto, Nicolò Mareso, Stefania Pesavento, Mattioli, Daniele Pasini
- 11.25 – 11.35 - La valorizzazione della domus di Tito Macro presso i fondi ex Cossar di
Aquileia, Vanessa Centola, Sara Di Resta
- 11.35 – 11.45 - Dagli scavi delle fognature: nuovi produttori di laterizi di età repubblicana ,
Maurizio Buora, Stefano Magnani
- 11.45 – 11.55 - Dalle fognature della taberna aquileiese del margaritarius Maximus ,
Maurizio Buora, Stefano Magnani, Gemma Sena Chiesa
- 11.55 – 12.05 - La memoria e lo scavo. La documentazione fotografica per gli “scavi delle
fognature di Aquileia” (1968-1972), Laura Gerri
- 12.05 – 12.15 - Iscrizioni inedite dagli “scavi delle fognature di Aquileia” (1968-1972),
Stefano Magnani
- 12.15 – 12.25 - Aquileia, Casa delle Bestie Ferite: nuovi dati e ipotesi interpretative, Monica
Salvadori, Michele Bueno, Marta Novello, Simone Ballancin, Gaia Brugnolo,
Alessandra Didonè, Valentina Mantovani
- 12.25-12.35 - Nuovi dati sulle “Grandi Terme” di Aquileia, Marina Rubinich
- 12.35-12.45 - Le attività di scavo e ricerca ad Aquileia condotte dall’Università Cà Foscari di
Venezia, Daniela Cottica
- 12.45 – 14.00 - Pausa pranzo
Palazzo Caiselli – Sala Tiepolo - Vicolo Florio 2b - Udine
- 14.00 – 14.10 - Il progetto di ricerca sui “Paesaggi sepolti” nel territorio di Aquileia: nuove
indagini nel sito protostorico di Ca' Baredi/Canale Anfora (Terzo di Aquileia), Elisabetta
Borgna, Luigi Fozzati, Giulio Simeoni, Giacomo Vinci
- 14.10 – 14.20 - Del cielo alla terra: telerilevamento e cultura materiale per l’interpretazione
del suburbio aquileiese, Arianna Traviglia, Anna Bernardoni
- 14.20 – 14.30 - Materiale iscritto dallo scavo di via Gemina – Aquileia, Federica Fontana
- 14.30 – 17.00 - II sessione - Provincia di Udine
- 14.40 – 14.50 - Il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli. Tradizione e
traduzione, Fabio Pagano
- 14.50 – 15.00 - Nuovi scavi nel castelliere di Galleriano, Lestizza, Elisabetta Borgna, Susi
Corazza, Massimo Calosi, Giulio Simeoni
- 15.00 – 15.10 - L'Antiquarium di Camporosso in Val Canale, Paolo Casari
- 15.10 – 15.20 - ...et in reliquiis castellis, Simonetta Minguzzi, Massimiliano
Francescutto, Laura Biasin
- 15.20 – 15.30 - L'agro di Forum Iuli: nuove ricerche, Sandro Colussa
- 15.30 – 15.40 - Lo scavo dell'impianto produttivo di Carlino a quarant'anni dalle ricerche di
Luisa Bertacchi, Chiara Magrini, Marta Novello, Francesca Sbarra, Lisa Zenarolla
- 15.40 – 15.50 - Le attività della sede di Udine e delle sezioni sul territorio della Società
Friulana di Archeologia, Gian Andrea Cescutti
- 15.50 – 16.00 - Gli scavi della villa rustica di Moruzzo e del Castello superiore di Attimis,
aggiornamento, Maurizio Buora e Massimo Lavarone
- 16.00 – 16.10 - Seguendo le tracce degli antichi..., Archeologia in rosa...(incontri con i neolaureati), Alessandra Gargiulo
- 16.10 - 16.20 - La Società friulana di Archeologia e i giovani (progetto Viva, le scuole di
Treviso, le scuole di Udine, i ragazzi di Torino, Aquileia, etc.) , Giovanni Filippo Rosset
- 16.20 – 16.30 - Verso una dimensione nazionale: Federarcheo (Progetto Longobardi),
Feliciano Della Mora
- 16.30 – 16.40 - L’antica Glemona: aggiornamenti sulle recenti indagini archeologiche e
rilettura del territorio in relazione ai ritrovamenti del passato, Lorenzo Passera
- 16.40-16.50 - Gradiscje di Codroipo: scavi nel castelliere protostorico (2004-2013),
Giovanni Tasca, David Vicenzutto, Cristiano Putzolu
- 16.50-17.00 - Sulla salvaguardia della grotta preistorica di Cladrecis, MaurizioTavagnutti
- 17.00-17.20 - Pausa caffè
- 17.20 – 17.30 - III sessione - Provincia di Gorizia
- 17.20 – 17.30 - Grado bizantina e altomedievale. Lo scavo dell'ex-canonica, Dario Gaddi
- 17.30 – 18.40 - IV sessione - Antropologia
- 17.30 – 17.40 - Studio paleonutrizionale di una comunità friulana altomedievale: il caso di
Romans d'Isonzo, Paola Iacumin, Marialuisa Cecere, Elisa Galli
- 17.40 – 17.50 - “Alimentazione di campo”: note metodologiche su casi friulani, Maria Luisa
Cecere
- 17.50 – 18.00 - Lo studio non distruttivo dei cinerari. Proposta metodologica, Fabio Cavalli,
Dario Innocenti, Elsa Pacciani
- 18.00 – 18.10 - Markers occupazionali femorali mediante analisi volumetrica: risultati su
alcune popolazioni medievali del Friuli, Francesco Simonit, Fabio Cavalli, Paola Iacumin,
Dario Innocenti
- 18.10 – 18.20 - Note sullo stato dell'arte dell'antropologia longobarda in Friuli, Dario
Innocenti, Fabio Cavalli
- 18.20 – 18.30 - Il caso dei monaci scomparsi: un contributo dell'analisi degli isotopi stabili
nello studio delle sepolture della chiesa di San Giovanni a Prata di Pordenone , Elisa Galli,
Paola Iacumin, Fabio Cavalli
- 18.30-18.40 - 15 anni di ricerche antropologiche e paleo patologiche in Friuli Venezia Giulia:
l’esperienza del laboratorio di Osteologia dell’Università degli Studi di Udine, Paola Saccheri,
Luciana Travan.
Venerdì 31 gennaio 2014 - Palazzo Antonini – Sala Convegni Gusmani - Via Petracco 8 - Udine
- 9.30 – 10.10 - V sessione - Provincia di Pordenone
- 9.30 – 9.40 - I sorprendenti recenti ritrovamenti in bronzo del Molinat (Maniago) e
l'auspicato “Progetto di indagini con l'Università”, Armando D'Agnolo, Elio Dusso, Aldo
Trevisan, Stefano Magnani
- 9.40 – 9.50 - Esperienze di didattica archeologica e interazione museale attorno al
Paleolitico dell'Altopiano di Pradis, Matteo Romandini, Chiara Aviani, Flavio Del Missier,
Marco Peresani
- 9.50 - 10.00 - Grotta del Rio Secco, Pradis: un biennio di scavi e ricerche sulle
frequentazioni neandertaliane, Marco Peresani, Matteo Romandini
- 10.00 – 11.10 - VI sessione - Archeologia subacquea
- 10.00 – 10.40 - Progetto ANAXUM-Archeologia e storia di un paesaggio fluviale:
a) Il carico del Relitto Stella 1: problemi e prospettive, Elena Braidotti, Massimo Capulli,
Stefi Floreani, Laura Gerri, Stefano Magnani, Andrea Saccocci
b) La didattica nel Fiume Stella vista dagli studenti, Maja Grisonic, Valeria Rivano
c) Il Relitto di Precenicco, Massimo Capulli, Marta Novello
d) Castelli d'acqua, Massimiliano Francescutto, Simonetta Minguzzi
- 10.40 – 10.50 - Una spada medievale dalle acque antistanti l'isola di Martignano, Massimo
Capulli, Alessandra Milocco
- 10.50 – 11.00 - Il Relitto Grado 2: ricerca e valorizzazione in situ, Massimo Capulli
- 11.00 – 11.10 - Riflessioni intorno al porto etrusco sul fiume Corno, Marco Zanon
- 11.10-11.40 - Pausa caffè
- 11.40 – 12.20 - Sessione generale
- 11.40 – 11.50 - Nuove forme di divulgazione in ambito archeologico, Mirco Furlanetto,
Laura De Stefani
- 11.50 – 12.00 - Ricerca e documentazione archeologica nei programmi annuali del Centro
Regionale di catalogazione e Restauro dei Beni Culturali, Michelina Villotta, Valeria
Cipollone
- 12.00 – 12.10 - Fare per imparare: la didattica dell’Archeologia tra Friuli Venezia Giulia e
Veneto, Alessandra Iannacci
- 12.10 – 12.20 - Le attività istituzionali della Soprintendenza nel triennio 2011-2013, Luigi
Fozzati
- 12.20 – 13.00 - Discussione finale.
- Il Forum è aperto al pubblico ed è gratuito =====
 Giovedì 6 febbraio 2014, in Sede, alle ore 18,00, incontro in ricordo di Pino Fazio.
 Sabato 8 Febbario 2014, in prima convocazione, alle ore 1,00; in seconda convocazione,
h. 15,00, in Torre, Assemblea ordinaria dei Soci per:
- presentazione, discussione ed approvazione rendiconto contabile 2013,
- presentazione, discussione ed approvazione previsione attività 2014,
- rinnovo Consiglio Direttivo per gli anni 2014-2016,
- varie ed eventuali.
Statuto Art. 10 - L’Assemblea
1) L’Assemblea è composta da tutti i soci e può essere ordinaria e straordinaria. Ogni associato
potrà farsi rappresentare in Assemblea da un altro associato con delega scritta. Ogni socio non
può ricevere più di tre deleghe.
2) L’Assemblea ordinaria indirizza tutta l’attività dell’Associazione ed inoltre:
a. approva il bilancio finanziario preventivo e consuntivo relativamente ad ogni esercizio;
b. nomina i componenti del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori Contabili;
c. ratifica l’eventuale regolamento interno e le sue variazioni;
d. ratifica l’entità della quota associativa annuale;
e. ratifica sull’apertura di sezioni territoriali.
…omissis…
5) L’Assemblea ordinaria e quella straordinaria sono presiedute dal Presidente del Consiglio
Direttivo o, in sua assenza, dal Vicepresidente e in assenza di entrambi da altro membro del
Consiglio Direttivo.
…omissis…
6) L’Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è validamente costituita in prima convocazione
quando sia presente o rappresentata almeno la metà più uno dei soci. In seconda
convocazione l’Assemblea ordinaria è validamente costituita qualunque sia il numero dei soci
intervenuti o rappresentati, …omissis…
7) Le deliberazioni dell’Assemblea ordinaria sono valide quando siano approvate dalla
maggioranza dei presenti, … omissis …
Statuto Art. 11 - Il Consiglio Direttivo
1) Il Consiglio Direttivo è formato da un numero di membri non inferiore a cinque e non
superiore a undici nominati dall’Assemblea dei soci. I membri del Consiglio Direttivo rimangono
in carica tre anni e sono rieleggibili. Possono fare parte del Consiglio esclusivamente gli
associati che abbiano compiuto la maggiore età.
Fanno parte di diritto del Consiglio Direttivo un coordinatore per ogni sezione territoriale
esistente.
…omissis…
Statuto Art. 13 - Il Collegio dei Revisori Contabili
1) Il Collegio dei Revisori Contabili si compone di tre membri effettivi e due membri supplenti
eletti dall’Assemblea dei soci. I Revisori durano in carica tre anni e sono rieleggibili. Al suo
interno viene eletto il Presidente dei Revisori.
2) I Revisori Contabili esercitano le loro funzioni secondo le norme del Codice Civile in quanto
applicabili.
3) Essi controllano la gestione amministrativa della Sfa nonché il rispetto delle norme dettate
dal presente Statuto.
NB: Tutti i Soci in regola con l’iscrizione possono candidarsi a far parte del nuovo
Consiglio Direttivo e la candidatura può essere presentata alla Segreteria fino
all’apertura dell’Assemblea.
Fac-simile di delega
======================================================
=
In riferimento all'Assemblea Ordinaria dei Soci del 8 febbraio 2014, il sottoscritto,
…………………………………………………………..socio della Società Friulana di Archeologia, con la
presente
rilascio
delega
a
rappresentarmi
nella
stessa
il
socio
…………………………………………………….
ritenendo sin d'ora rato et valido quanto dal medesimo verrà espresso in mia
rappresentanza.
In fede.
Udine, lì ...
Il socio ………………………….
======================================================
=
- Giovedì 13 febbraio 2014, in Torre, ore 17,30, conferenza sullo scavo di Moruzzo,
- Giovedì 20 febbraio 2014, in Torre, ore 17,30, conferenza di Massimo Lavarone,
Giovanni Filippo Rosset su Nuovi dati storici ed archeologici dallo scavo 2013 del
Castello Superiore di Attimis.
Seguendo le tracce degli antichi … a scuola (Istituto Percoto)
Incontri dedicati alle testimonianze archeologiche che ci giungono dal passato
La Società Friulana di Archeologia, volendo valorizzare gli studi di
giovani laureati italiani e stranieri, organizza nella sede di Porta Villalta
degli incontri legati all’archeologia in tutti i suoi aspetti, per far
conoscere al pubblico argomenti poco noti, ma di notevole interesse.
Per questo, visto il buon rapporto instaurato da anni con il vostro
istituto, la SFA ha pensato di offrirvi l’opportunità di ospitare le
conferenze di alcuni relatori in modo da proporre un modo alternativo di fare storia. Si tratta di
incontri di un’ora in cui i giovani studiosi presentano temi inediti, legati alle grandi civiltà del
passato, in modo semplice e accattivante per far comprendere il metodo di analisi dello storico
e dell’archeologo.
Vista la provenienza di alcuni relatori, a volte, si propongono orari prestabiliti, ma si lascia
libera scelta ai docenti sul numero di classi partecipanti.
Ciclo di conferenze legate al mondo femminile nell’antichità:
- venerdì 14 febbraio 2014 ore 11-12:
lezione introduttiva tenuta da Alessandra Gargiulo (archeologa, Società
Friulana di Archeologia) dal titolo Il ruolo della donna nell'antichità
attraverso grandi figure femminili.
Attraverso l’analisi di cinque grandi figure femminili della storia, si farà un
viaggio nel passato per conoscere la vita quotidiana delle donne
dall’epoca egiziana al Medioevo e si vedrà quale è stato il loro ruolo
presso le antiche civiltà. Sarà l’occasione per ammirare splendidi reperti
archeologici e trovare punti di contatto con le nostre abitudini.
- venerdì 7 marzo 2014 ore 11-12:
Anna Miaczewska (Università di Lublin, Polonia), Le donne gladiatrici nei munera romani:
una nuova evidenza.
Nel mondo romano il fenomeno del coinvolgimento
femminile nei munera in qualità di combattenti era diffuso
e popolare. Il numero limitato di testimonianze letterarie a
disposizione per lo studio del ruolo delle gladiatrici nei
giochi ha portato ad interpretazioni limitate e ad una
spiegazione solo parziale della loro importanza. La recente
testimonianza archeologica della rappresentazione di due
gladiatrici su un disco di lampada a olio proveniente
dall’Asia
Minore,
fornisce
nuove
informazioni
sull’iconografia delle gladiatrici e aiuta a stabilire ulteriori
relazioni tra l’iconografia e lo strumento sul quale la stessa
è raffigurata. Questo scritto esamina il ruolo dell’immagine
di una gladiatrice e la popolarità dei temi gladiatori sulle
lampade, come oggetti di carattere pratico, che attestavano come il fenomeno dell’arena
andasse ben al di là dell’interesse ordinario, essendo comunemente noto a tutti i gruppi della
società romana. Lo studio si focalizza sull’interpretazione dell’iconografia del gladiatore donna:
i dettagli che ci permettono di distinguere le figure come femminili, il loro abbigliamento, la
postura e ulteriori confronti tra i gladiatori maschi e femmine sui dischi delle lampade.
L’interpretazione del disco della lampada solleva interrogativi riguardanti lo stile di
combattimento delle gladiatrici, le loro possibili azioni come Amazzoni durante i munera e
l’impatto che le gladiatrici potrebbero avere avuto sulla grandiosità dello spettacolo. Porta alla
luce nuove testimonianze che spiegano il grado di partecipazione delle lottatrici nei
combattimenti dei gladiatori, aiutandoci a definire questa materia conosciuta, e tuttavia spesso
ancora sottovalutata.
Ciclo di conferenze legate alla vita quotidiana degli antichi:
- venerdì 9 maggio 2014 ore 11-12:
Chiara Zanforlini (archeologa ed educatrice museale al Museo Egizio di Torino), L’importanza
della musica nel mondo egizio.
La musica e la danza, per gli Egizi come per noi moderni,
erano un importantissimo elemento della vita quotidiana,
in occasione di feste, cerimonie religiose, attività militari.
Purtroppo la musica egizia non era scritta e perciò non
possediamo direttamente queste melodie, tuttavia, le
testimonianze scritte e soprattutto quelle figurative, ci
permettono di conoscere gli strumenti musicali, le
occasioni in cui la musica era eseguita, le divinità che la
presiedevano.
- a maggio: data e ora da concordare
Giovanni Filippo Rosset (Archeologo, Società Friulana di Archeologia), Anfore e commerci in
età romana.
L’anfora può dirsi uno dei simboli del mondo antico. Utilizzata già
da età minoica e micenea come contenitore da cantina e da
trasporto, ebbe fortuna sia in età greca sia in età romana, quando
la sua diffusione divenne capillare nel bacino del Mediterraneo e
oltre. Ogni anfora, spesso contraddistinta da bolli, incisioni e
scritte di vario tipo, poteva trasportare vino, olio di oliva oppure
garum. Tuttavia, il suo impiego non si fermava qui; infatti, una
volta esaurito il suo compito principale, diveniva materiale da
bonifica e drenaggio, involucro protettivo per le sepolture di infanti
e bambini, oppure rifiuto vero e proprio.
SEGUENDO LE TRACCE DEGLI ANTICHI… in trasferta (G.A.V.O.)
fra gli “Incontri di archeologia e storia”
Portogruaro
- Mercoledì 5 marzo 2014, ore 17: Virginia Fileccia (Università degli Studi di Firenze), La
riscoperta di un sarcofago egizio del Museo Archeologico di Firenze!
- Venerdì 9 maggio 2014, ore 17: Chiara Zanforlini (Università degli Studi di Torino), Mura
e porte delle città romane del Piemonte.
ARCHEOLOGIA IN ROSA 2014
(Venerdì 7 e Sabato 8 marzo 2014)
Nella giornata di venerdì si alterneranno laureati dall’Italia e dall’estero che esporranno le loro
tesi che approfondiscono argomenti che vanno dall’epoca egiziana a quella medievale, mentre
l’8 marzo vari relatori presenteranno temi particolari in cui la donna è protagonista nello
scorrere dei secoli.
A margine della giornata, ci sarà anche il concorso
fotografico legato al mondo femminile, ma con una
tematica diversa rispetto allo scorso anno.
La figura femminile nel corso della storia è stata
celebrata in vari modi con l’intento di rappresentarla nei
suoi diversi aspetti, privati e pubblici.
In occasione dell’iniziativa Archeologia in Rosa che avrà
luogo il 7 e 8 Marzo 2014 a Udine nella Torre di Porta
Villalta, la Società Friulana di Archeologia promuove un
concorso fotografico aperto a tutti, con l’obiettivo di sensibilizzare chiunque alla difesa del
patrimonio archeologico comune.
Per questo le fotografie richieste dovranno ritrarre dei monumenti (antichi e non) che
raccontano storie di donne attraverso i secoli in Friuli Venezia Giulia.
Vi chiediamo di usare la vostra macchina fotografica digitale
per immortalare un monumento legato ad una storia o una
leggenda che parlano di donne.
Ogni immagine dovrà essere accompagnata da un titolo e una
breve descrizione; in più dovrete spiegare il motivo per cui
avete scelto quel determinato monumento.
L’iscrizione al concorso e l’immagine dovranno pervenire per email a [email protected], compilando il seguente modulo
allegato, entro il 28 Febbraio 2014.
Dal 1° al 6 Marzo le fotografie verranno pubblicate sul sito
Facebook della società e saranno visionate anche da una giuria.
L’8 marzo, al termine della serata, verranno premiate le tre
fotografie scelte dai giudici e le tre più votate dal pubblico; in
quella occasione verranno presentate al pubblico anche le altre
fotografie inviate.
MODULO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
FOTOGRAFICO
L’EMOZIONE DELL’ANTICO
Torre di Porta Villalta. - Via Micesio 2 - 33010 Udine
tel/fax 043226560 – E-mail: [email protected] - Url: http://www.archeofriuli.it
Cognome:
Nome:
Data e luogo di nascita:
Prov.:
Residenza: Via:
n°
C.A.P.
Città:
Prov.:
Tel.:
tel.cell.
E-mail:
Data
Firma
Il/La sottoscritto/a con l’apposizione della propria firma in calce alla presente domanda di iscrizione al
concorso di fotografia “L’EMOZIONE DELL’ANTICO” dichiara sotto la propria responsabilità:
- di prendere visione di tutte le norme contenute nel bando del concorso e accettarne tutte le condizioni;
- che gli elaborati presentati per la partecipazione sono di sua esclusiva proprietà;
- che il materiale fotografico partecipante al concorso è originale, mai pubblicato e non lede in alcun modo
diritti di terzi;
- di autorizzare la riproduzione e l’uso del materiale presentato nelle modalità previste nel bando di
concorso;
- di cedere i diritti del materiale presentato;
- di consentire la pubblicazione della foto con la relativa descrizione sulla pagina Facebook ‘Società
Friulana di Archeologia Onlus’.
Il/La sottoscritto/a, inoltre, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n.196/2003 “Codice in materia
di protezione dei dati personali”, autorizza il trattamento dei propri dati personali esclusivamente per le
finalità previste dallo Statuto e dal Regolamento del concorso ai sensi dell’art. 6.
Data
Firma
CONFERENZE ANTICO EGITTO 2014
- Venerdì 21 marzo 2014, ore 18 in Torre, Chiara Zanforlini: La musica egizia.
- Venerdì 28 marzo 2014, ore 18 in Torre, Susanna Moser: L’artigianato funerario
nell’Antico Egitto.
- Venerdì 04 aprile2014, ore 18 in Torre, Marina Celegon: Con gli occhi del loto…
viaggio insolito nell’Antico Egitto.
- Venerdì 11 aprile 2014, ore 18 in Torre, Andrea Vitussi: Reswt, il sogno: l’Egitto a
occhi chiusi.
SEGUENDO LE TRACCE DEGLI ANTICHI…
Edizione primaverile 2014
- Martedì 15 aprile 2014, ore 18 in Torre: Sveva Macrini (Università degli Studi di Udine),
Lo studio dei resti umani: storie di gente comune che riemergono dal sottosuolo.
- Giovedì 24 aprile 2014, ore 18 in Torre: Rena Maguire (Queen’s University di Belfast, Irlanda del Nord), 'Chi cavalcherà i tuoi cavalli selvaggi?' L'equitazione, un’intrusione
culturale romana nella tarda Età del Ferro irlandese.
- Giovedì 8 maggio 2014, ore 18 in Torre: Chiara Zanforlini (Università degli Studi di Torino), Mura e porte delle città romane del Piemonte.
- Venerdì 16 maggio 2014, ore 18 in Torre: Sabrina Amaducci (Università degli Studi di
Firenze), Le Mura Serviane nel Foro Boario di Roma.
- Giovedì 22 maggio 2014, ore 18: Giordana Giorgini, La necropoli della via Latina, il
cosiddetto sepolcro Barberini: la decorazione architettonica in cotto.(non ancora definitvo)
- Giovedì 29 maggio 2014, ore 18: Arnaud De Volder, “Il paesaggio, i frati, i castelli e i
villaggi”. Archeologia del paesaggio e il caso studio di un insediamento monastico tardo
medioevale irlandese.
CORSO di EPIGRAFIA ROMANA
- AQUILEIA (Ud) - da Lunedì 18 a lunedì 25 Agosto 2014, la Società organizza un corso
di epigrafia romana per studenti ed appassionati, rivolto specificamente anche ai turisti.
Il corso sarà tenuto da esperti docenti universitari in lingua italiana e tedesca e si articolerà in
lezioni teoriche, esperienze pratiche e visite guidate al patrimonio epigrafico della regione Friuli
Venezia Giulia. Seguiranno ulteriori informazioni.
Iscriversi in Segreteria.
VIAGGI ED USCITE CULTURALI 2014

Sabato
15
Febbraio
2014,
appuntamento alle ore 16,00 all’ingresso del
Museo Archeologico Nazionale di Cividale del
Friuli, per una visita collettiva alla mostra dal
titolo “Fortini antichi erano all'intorno di
Cividale - Archeologia e castelli nel Friuli
nord-orientale.”
Ci accompagnerà il dr. Fabio Pagano, direttore del Museo
Archeologico Nazionale.
Leggi una presentazione completa, vai a >>>
GRECIA del Nord
Dal 12 al 20 maggio 2014
Programma:
 Lunedì 12 maggio 2014. Partenza ore 6,00 da Udine in pullmann verso Ancona. Pranzo
libero in itinere. Ore 12,30 imbarco su traghetto per Igoumenitsa; cena in nave.
 Martedì 13 maggio 2014, ore 8,00 sbarco in Grecia, prosecuzione in pullmann per
Ioannina. Visita al museo bizantino. Trasferimento a Dodona e visita al santuario
dell’oracolo. Pranzo libero in itinere. Pomeriggio trasferimento a Salonicco. L’ arrivo è
previsto in serata; sistemazione in hotel, cena e pernottamento in hotel.
 Mercoledì 14 maggio 2014, Visita delle tombe della famiglia di Alessandro il Grande a
Verghina e visita a Pella, già capitale della Macedonia. Pranzo libero. In serata rientro in
hotel a Salonicco e cena in albergo.
 Giovedì 15 maggio 2014, visita della città di Salonicco: il Museo Archeologico
Nazionale di Salonicco, con i suoi preziosi ori di Syndo, il Museo Bizantino (eletto
miglior museo europeo nel 2006), la Cattedrale di San Demetrio e la Rotonda di
Galerio. Durante le visite, tempo per il pranzo libero nel centro della città. Prima del
rientro in hotel, il giro guidato ci porterà fino ad Eptapyrgio, da cui si domina il panorama
e si possono osservare le imponenti fortificazioni bizantine che difendevano l’ antica città
(in parte contemporanee e simili a quelle di Aquileia).
 Venerdì 16 maggio 2014, verso la Macedonia orientale. Partenza per Amfipoli ove si
trova il famoso Leone. Quindi si prosegue per Filippi e Kavala. Pranzo libero in itinere.
 Sabato 17 maggio 2014, Verso la Calcidica. Partenza per Uranopoli dove ci si imbarca
per un giro intorno al promontorio del Monte Athos (la cui visita è interdetta alle donne).
Pranzo libero. Sistemazione in hotel a Katerini, ai piedi del monte Olimpo.
 Domenica 18 maggio 2014, Visita della città sacra di Dion, sulla pendice dell’Olimpo.
Visita del castello franco di Platamonas e pranzo libero nella stupenda cornice di
Paleio Panteleimonas, villaggio tradizionale immerso nel verde delle pendici dell’
Olimpo, che domina l’ ingresso del Golfo Termaico. Trasferimento a Kalambaka, in
Tessaglia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
 Lunedì 19 maggio 2014, Visita a due monasteri delle Meteore. Pranzo libero. Nel
pomeriggio visita al borgo medievale di Ioannina. Dopo cena imbarco sulla nave della
compagnia Minoan Lines, in partenza per Ancona alle 23,59.
 Martedì 20 maggio 2014, arrivo ad Ancona alle ore 17 e trasferimento in bus a Udine.
Pranzo libero a bordo. L’arrivo a Udine è previsto intorno a mezzanotte.
Per la sistemazione in camera doppia l’importo previsto è di euro 920 (Novecentoventi).
Supplemento singola € 120. Ai partecipanti si chiede di versare un anticipo di 250
(duecentocinquanta) euro entro il 28 febbraio.
Iscriversi in Segreteria.
 Giugno 2014, UNGHERIA (organizzata dalla Sezione Isontina).
 Primavera 2014. giornata in Val Canale con convegno finale dal titolo ”Statio larix o
statio bilachiniensis’? (maggio-giugno). Programma, di massima:
- Visita Antiquarium con dott. Casari (mattina),
- Pranzo in ristorante tradizionale
- convegno al palazzo veneziano sulla disputa tra statio larix e statio bilachiniensis
ospiti: dott. Piccottini, dott, Buora, dott. Faleschini, dott. Magnani, dott. Domenig.
 Tarda primavera 2014, Viaggiando verso Nord Est sulla Via Iulia Augusta e verso
il Norico: visita alla mostra “In viaggio verso le Alpi. Itinerari romani dell’Italia
nord-orientale diretti al Norico” a Zuglio;
 Luglio 2014: Il paesaggio della cultura dell’Hallstatt orientale – il controllo sulla
Drava ed il culto dei morti nella regione di Villach-Rosental: visita alle necropoli
Hallstattiane della regione di Villach: Napoleon wise (Warmbad) - Burg Landskron - Il
parco Rosegg - Froeg. In luglio c’è una piccola rievocazione storica nel parco celtico di
Rosegg con cerimonia funeraria hallstattiana. Si può fare anche la visita in due giornate
diverse.
Iscrizioni e preiscrizioni in Segreteria.
CONCORSO FOTOGRAFICO
Il fascino nascosto di Aquileia.
Aquileia offre la sua immagine immutata nel tempo ai visitatori che giungono per ammirare i
suoi tesori, ma riserva particolari nascosti che solo un occhio attento può cogliere. La Società
Friulana di Archeologia, con l’intento di valorizzare un sito di importanza mondiale, promuove
un concorso fotografico aperto a tutti riguardante la città di Aquileia.
L’iscrizione al concorso e l’immagine dovranno pervenire per e-mail a [email protected] ,
compilando il seguente modulo allegato, entro il 30 aprile 2014.
Leggi tutto, vai a >>>
I gioielli italiani
La Società Friulana di Archeologia onlus, da sempre sensibile ai temi della valorizzazione dei
beni culturali, ha deciso di condividere con gli amanti delle bellezze del nostro paese una
sezione sulla propria pagina facebook in cui tutti possono mettere le fotografie delle proprie
città o dei siti archeologici italiani.
Leggi tutto, vai a >>>
Progetto ARCHEOCARTAFVG
Carta Archeologica del Friuli Venezia Giulia on line
http://www.archeocartafvg.it
Progetto consistente in un sito internet contenente schede di descrizione dei siti, dei
ritrovamenti archeologici e dei musei archeologici esistenti in Friuli Venezia Giulia.
Il sito è in progressivo aggiornamento con il concorso dei soci della Società Friulana di
Archeologia, promotrice e capofila del progetto.
Ogni socio può partecipare alla realizzazione del progetto: [email protected]
BIBLIOTECA
Pubblicazioni a disposizione: in Torre, nella sala conferenze al primo piano (sot la nape) ci
sono pubblicazioni a disposizione gratuita dei soci.
SEGNALAZIONI
SAN PIER D'ISONZO (Go)
Il territorio del Parco Archeologico dell’Alto Adriatico in Friuli Venezia Giulia
Mostra grafica itinerante, realizzata dal Centro regionale di Catalogazione e Restauro dei Beni culturali, in
collaborazione con la Soprintendenza per i Beni archeologici del Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del
progetto di cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 “PArSJAd”.
La mostra sarà visitabile fino al 28 febbraio 2014
Info:
presso il Museo Archeologico dei Bambini di San Pier d’Isonzo (GO), in via Nazario Sauro, 40 +39 0481 708028 email: [email protected]
X Incontro Nazionale di Archeologia Viva
* Domenica 2 marzo 2014, nella consueta grandiosa cornice del Palacongressi di
Firenze. Come al solito verrà proposto un programma selezionato di eccezionale interesse che
si trova a:
http://www.archeologiaviva.it/index.php/events/233/%3Cstrong%3EX_Incontro_Nazionale_AV
%3C/strong%3E.html
IN VIAGGIO VERSO LE ALPI
ITINERARI ROMANI DELL’ITALIA NORD-ORIENTALE DIRETTI AL NORICO
Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum - Zuglio
Fino al 31 agosto 2014
Dal Mare Adriatico alle Alpi orientali attraverso i principali percorsi di età romana: un viaggio lungo e
faticoso che aveva inizio dalla porta nord-occidentale di Aquileia.
Dell’antico reticolo stradale romano rimane oggi un segno profondo nelle terre dell’Italia nord-orientale:
un segno che parla di lunghi tragitti tra il mare Adriatico e le regioni Oltralpe e che ci fa intuire la
profonda trasformazione dei luoghi avviata dai Romani per migliorare le condizioni di occupazione.
Le strade, inserite in maniera funzionale nel paesaggio agrario, rivestirono il ruolo di linee organizzative
per l’occupazione dello spazio rurale. Insediamenti minori, luoghi di culto, zone di mercato, ville, fattorie,
stazioni di servizio e di sosta: queste e molte altre realtà gravitarono lungo i percorsi della grande
viabilità. Per la loro realizzazione i Romani misero in atto notevoli innovazioni tecniche, quali ponti per
l’attraversamento dei corsi d’acqua, terrapieni, asportazioni e tagli nella roccia.
Leggi una presentazione completa, vai a >>>
Info: fino a febbraio: venerdì 9-12/15-18, sabato 9-12, domenica 9-12/15-18; da marzo a maggio:
mercoledì e giovedì 9-12, venerdì e sabato 9-12/15-18; da giugno ad agosto: mercoledì e giovedì 9-12,
da venerdì a domenica 9-12/15-18.
tel. 0433 92562, e-mail: [email protected] , www.comune.zuglio.ud.it
==================================================================================
Informativa ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/96: “I dati personali forniti dai Soci e dalle persone interessate
saranno utilizzati soltanto per le comunicazioni interne tra l’Associazione ed il destinatario e non verranno ceduti.
I destinatari avranno comunque in ogni momento il diritto, ex art. 13 della Legge 675/96, di potere avere notizia dei
dati che li riguardano e che sono in nostro possesso, di chiederne la cancellazione, la correzione, l’aggiornamento. Chi
intendesse far pervenire questa newsletter ad altre persone, lo segnali a:[email protected]
Informativa ai sensi della Legge 62/2001: questa newsletter viene aggiornata senza fissa periodicità e soltanto quando
necessita segnalare notizie ai Soci od altri destinatari e pertanto non possono essere considerati un “periodico”. Altresì
essi non possono essere considerati un “prodotto editoriale” in quanto essi sono gratuiti e non pubblicati in forma
cartacea.
Scarica

Sezione Isontina Sede di Udine II FORUM DI ARCHEOLOGIA