Il Flash
e dintorni
G.F. LA MOLE - BFI
Fonti di Luce
• Oltre alla luce naturale il fotografo può utilizzare nella
ripresa la luce artificiale. Può utilizzare quella
disponibile nella scena da riprendere o la può creare
lui.
• Le fonti che ha disposizione il fotografo possono essere:
– Luce continua (lampade o luci da studio)
– Luce flash (flash da studio o portatili)
• La difficoltà nella luce flash è la gestione degli effetti
dell’illuminazione.
• La fonte più leggera è il flash a slitta
Il flash esterno
• E’ la fonte di luce più:
–
–
–
–
–
–
Economica (rispetto ai flash e le luci da studio)
Leggera e compatta
Flessibile
Integrata con la macchina fotografica (interno o accessorio)
Diffusa ed attuale
Creativa
Il risveglio dall’oblio
• Il flash ha avuto un momento di oblio causato da:
– Gli obiettivi stabilizzati
– Sensori digitali (flessibilità ISO)
• I fotografi pensavano di farne a meno… si erano tolti un
peso dalla borsa..
• Proprio le reflex digitali ed in nuovi accessori per i flash
hanno dato nuovo impulso all’uso del flash.
Fare un uso creativo
• Con il flash è il fotografo che regola la luce sulla scena
per:
–
–
–
–
Posizione
Intensità
Qualità
Numero di punti luce
• Tutto questo non lo fa mettendo il flash sulla macchina
fotografica ma separando gli oggetti
Comandare il flash a distanza
• Per comandare il flash (a distanza) si possono usare vari
metodi
• Ogni metodo ha i sui pro e contro:
Elettrico
Ottico
Radio
Sulla slitta flash
Servocellule
Trigger manuali
Cavo PC sincro flash
Sistemi Wireless proprietari
Trigger TTL
Cavo TTL
Comandi elettrici 1
• Sulla slitta
PRO
CONTRO
Pieni automatismi con la macchina
Sono limitato dal movimento della testa
Massima libertà di movimento (folla,
velocità)
Limitazioni nella tecnica di rimbalzo
(colore pareti e distanza)
• Cavo sincro
PRO
CONTRO
Non soggetto ad interferenze
Sono limitato dalla lunghezza del cavo
Limitazioni nei punti luce (i secondi via
slave)
Comandi elettrici 2
• Cavo TTL
PRO
CONTRO
Pieni automatismi con la macchina
Sono limitato dalla lunghezza del cavo
Massima libertà di movimento (folla,
velocità)
Una mano occupata
Comandi ottici
• Servocellule
PRO
CONTRO
Ottimi compagni per i cavi sincro pc
Sono limitato dalla luce ambiente
Non sincronizzano con i TTL evoluti
Può scattare per cause esterne
• Sistemi wireless
PRO
CONTRO
Pieni automatismi con la reflex
Soggetto dalla luce ambiente
Raggio di azione limitato
Comandi radio
• Trigger manuali
PRO
CONTRO
Non sono soggetti alla luce ambiente
No TTL ed automatismi
• Trigger TTL
PRO
CONTRO
Non sono soggetti alla luce ambiente
Interferenze radio (forse..)
Automatismi con la reflex
Sincronizzazione veloce fino a 1/8000
Le tendenze moderne
• Lo stato dell’arte attuale sui flash è dato da:
– i sistemi proprietari wirelles dei costruttori
– I radio trigger (manuali e TTL)
• La disponibilità di accessori
–
–
–
–
–
–
Ombrelli
Softbox
Stativi
Grid
Snoot
Gelatine
• Combinando questi elementi le possibilità sono
illimitate
Scegliere il flash
• Originale o terze parti
– Vorrò fare foto strobo ?
– Lo userò con i radio comandi ?
– Voglio fare un set di flash ? (fare un set omogeneo)
• Potenza del flash
– Almeno un NG 36
• TTL o Manuale
– E il flash principale o secondario ?
• Regolabile manualmente almeno 1/32 della potenza
Scegliere gli accessori
• Stativo & co.
– Non sempre è disponibile un appoggio
– Lo stativo più economico è un assistente, che dopo un poco sposta la direzione del flash….
• Ombrello riflesso o traslucido
–
Il mezzo di diffusione più semplice ed economico ideale per luce con molta diffusione
• Softbox
– Il mezzo migliore per contenere la diffusione della luce
• Grid
–
per concentrare la luce
• Snoot
– Per creare un fascio di luce
• Gelatine
– Per modificare il colore della luce
La luce
• La luce cade con la legge del quadrato.
• La potenza del flash non dipende dall’illuminazione
d’ambiente.
• La quantità della luce dipende dalla distanza del flash
dal soggetto. Non dalla distanza della macchina
fotografica dal soggetto!
• La potenza dei flash è espressa in Numero Guida.
• La potenza delle luci da studio in W/s
(è facile lavorare in manuale!!... con il digitale)
Flash - Il Numero Guida
• Il numero guida (NG) indica la potenza del flash.
Più il valore è alto più il flash è potente
• E’ indicato a 100 ISO
• Viene indicato il valore a parabola in posizione tele (105)
NUMERO GUIDA
DIAFRAMMA
DISTANZA
Flash - La tabella della potenza
Esempio flash NG = 44
ISO
ZOOM 28
ZOOM 35
ZOOM 50
ZOOM 70
ZOOM 85
ZOOM 105
50
18
20
24
27
30
31
100
26
28
34
38
42
200
37
40
48
54
59
400
52
56
68
76
84
800
74
79
96
107
119
1600
104
112
136
152
168
3200
147
158
192
215
238
249
6400
208
224
272
304
336
352
Il Numero Guida raddoppia al quadruplicare degli ISO
44
62
88
124
176
Flash - La tabella della potenza
Esempio flash NG = 58
Zoom
ISO
18
24
28
35
50
70
85
105
50
18
21
22
25
30
33
37
41
64
20
23
25
28
33
37
41
46
80
22
26
28
31
37
41
46
52
100
25
29
31
35
42
46
52
58
125
28
33
35
39
47
52
58
65
160
31
37
39
44
53
58
66
73
200
35
41
44
49
59
65
74
82
250
40
46
49
56
67
73
83
92
320
45
52
55
62
75
82
93
103
400
50
58
62
70
84
92
104
116
500
56
65
70
79
94
103
117
130
650
63
73
78
88
106
116
131
146
800
71
82
88
99
119
130
147
164
A Zoom 28 si ha 32 (NG) = 4 (metri) X 8 (diaframma) = 8(metri)x4(diaframma)
Troppa luce! Troppa distanza!
Ridurre la potenza
Diminuiamo la potenza del flash (= diminuire il tempo di ricarica)
Livello di
intensità
Impostazione di copertura del flash (mm)
18
24
28
35
50
70
105
1/1
17
29
31
36
42
48
58
1/2
11,9
20,8
21,8
25,1
29,6
34,2
41
1/4
8,4
14,7
15,4
17,8
20,9
24,2
29
1/8
5,9
10,4
10,9
12,6
14,8
17,1
20,5
1/16
4,2
7,4
7,7
8,9
10,5
12,1
14,5
1/32
3
5,2
5,4
6,3
7,4
8,6
10,3
Un valore di ESEMPIO con cui iniziare:
A zoom 28 NG 10,9 = 4(diaframma)x2.75(metri)
Attenzione! I diffusori (flash ed ombrelli) assorbono luce.
Flash - Il tempo di ricarica
Il tempo di ricarica del condensatore del flash dipende da:
– Quantità di luce emessa (non lavorare a piena potenza) da 0,1 a 5 secondi
– Tipologia del batteria
SECONDI
TIPO BATTERIA
4
NiCd
4
nichel metallidruro ( NiMH )
5
alcaline al manganese di elevata capacità
6
lithium di elevata capacità
Esempio di ricarica di un flash NG 44
Ricordiamoci dei tempi di ricarica delle batterie ricaricabili a casa!
Gestire la luce flash
• La qualità della luce dipende da vari fattori:
– Diffusori (tipo e dimensione)
– Distanza dal soggetto
• Illuminare solo dove si vuole e dove si deve
• Scegliere il rapporto di illuminazione con lo sfondo
– Bilanciato
– Sottoesposto
– Variato cromaticamente
• Farla vedere (effetti) o nasconderla (luce neutra)
I Parametri in manuale
EV
corretto
Esempio
Tempi
1/125
Flusso
Impostazioni
1/60
Diaframma
F8
1.4
ISO
200
50
1/8000
FISSO
(o inferiore)
22
1° VARIABILE
800
2° VARIABILE
1° regolazione
2° regolazione
Ambiente
Potenza Flash
NG 58 ad 1/8
zoom 28
5
164
Soggetto
3° VARIABILE
Una prassi di lavoro
• Mantenere il controllo del set: operare in MANUALE
• Far lavorare il flash a potenza dimezzata (riduce i tempi di
ricarica)
• Regolare la parabola (normalmente WIDE)
• Inserire una luce alla volta
• Usare flash di medesima potenza sul set (se possibile)
• Saper ripetere gli schemi
– Le distanze luce soggetto di solito sono sempre le medesime.
– Il parametro fisso è il tempo di sincronizzazione.
– Iniziare con una potenza base (es Con un flash NG 56 partire con 1/8 della
potenza)
– Regolare Iso.
– Regolare Diaframmi.
Schemi di illuminazione principali
• I sistemi flash evoluti hanno normalmente la possibilità
di gestire tre gruppi
– Key Light (luce principale)
– Rim Light (luce di effetto)
– Background Light (luce di sfondo)
• Gli schemi principali (key Light) per i ritratti sono:
–
–
–
–
–
Rembrandt
Split
Broad
Butterfly
Loop
Vedi video
Alcuni esempi
A seguire vi proponiamo alcuni esempi di
fotografie realizzate con il flash.
Un set in esterno - un flash
•
Luce principale (Key Light) diffusa con
gelatina light warm in direzione viso
Un set in esterno - un flash (Grid con gelatina)
•
•
Luce principale (Key Light) grid con
gelatina light warm in direzione viso
Sottoesposizione luce ambiente
Un set in esterno - un flash ombrello riflesso
•
•
Luce principale con ombrello riflettente,
gelatina
Bilanciamento con luce ambiente
Un set in esterno - due flash (con gelatina)
•
•
•
Luce ambiente bilanciata con luce flash
Luce principale (Key Light) diffusa con
gelatina light warm in direzione viso
Luce di effetto diretta sui capelli
Un set in esterno - due flash (con gelatina)
•
•
•
Luce ambiente bilanciata con luce flash
Luce principale (Key Light) diffusa con
gelatina light warm in direzione viso
Luce di effetto diretta sui capelli
Un set in esterno - tre flash
Opps….
...manca!!
• Forse e’ meglio non puntare più di due luci su un soggetto
in esterno!?
• La terza generalmente è per l’ambiente.
Un set in esterno – quattro flash
•
•
Luce principale (Key Light) diffusa frontale con
gelatina light warm in direzione tavolata
Luce di effetto diretta dai lati esterni
Un set in interno - un flash diffuso in TTL
•
•
•
Luce principale dirette con leggero angolo
parabola TTL con priorità diaframma.
Compensazione esposizione flash -2/3
Flash montato su camera
Un set in interno - un flash di rimbalzo
•
•
•
Luce principale diffusa sul soffitto (per una
volta!)
Automatismo TTL in priorità di diaframma
Flash montato su camera
Un set in interno – un flash concentrato (grid)
•
Luce diretta tramite grid posizionata dall’alto
la basso
Un set in interno – un flash concentrato (softbox)
•
Luce diretta tramite soft box laterale molto
vicino al soggetto per evitare luce sullo
sfondo
Un set in interno – un flash concentrato (snoot)
•
•
Luce principale molto concentrata con snoot
laterale
Totale sottoesposizione ambiente a far
sparure lo sfondo blu
Un set in interno – un flash crudo
•
•
Luce flash diretta dall’alto al basso
Sovraesposizione flash in manuale
Un set in interno – un flash e pannello
•
•
Luce principale diffusa con ombrello
Pannello di schiarita
Un set in interno – due flash
•
•
Luce diretta passante nel soggetto
posteriore
Luce di riempimento anteriore
Un set in interno – due flash
•
•
•
Luce diretta su foglio bianco
Pannelli bianchi laterali per fill-in
Luce frontale diffusa
Un set in interno – due flash
•
•
•
Luce flash diffusa con ombrello
Pannello bianco lato opposto per schiarita
Luce posteriore sui capelli
Un set in interno – tre flash
•
•
•
Luce principale - Due luci sullo sfondo per
bilanciare la caduta di luce
Pannelli bianchi laterali per fill-in
Luce riempimento frontale diffusa
Un set in interno – tre flash
•
•
Luce principale - Due luci sullo sfondo per
bilanciare la caduta di luce
Luce riempimento frontale diffusa
Fonti & Link
• Libri
– La biblioteca del fotografo
• Vol 58 Flash pratico interni ed esterni
• Vol 62 Corso completo luce e fotografia
• Ebook (pdf) Inglese
– Craft & Vision
• Making Light 1
• Making Light 2
• WEB
– http://www.lightingrumours.com
– http://it.photoflexlightingschool.com
– Tutti i blog dei fotografi che vi piacciono
Fine
Domande ed osservazioni
Grazie per l’attenzione
GF La Mole - BFI
Scarica

Presentazione standard di PowerPoint