1
Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento.
I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di
pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o
non essere aggiornate.
Il nostro staff sta sviluppando una importante rete di contatti e
collaborazioni con enti locali, proloco e operatori del turismo, per
fornirvi informazioni sempre più aggiornate.
Vi ringraziamo fin da ora per la segnalzione di informazioni errate.
Web Content Manager
Short Travel
[email protected]
1
INDICE
INDICE
Indice
1 Informazioni Generali
1.1 Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 Storia
2.1 Origini . . . . . . . . . . . . .
2.2 Dall’antichità ai Normanni . .
2.3 Dagli Svevi agli Aragonesi . .
2.4 Dal Cinquecento a oggi . . . .
2.5 Simboli . . . . . . . . . . . . .
2.6 Architetture religiose . . . . .
2.7 Architetture civili . . . . . . .
2.8 Architetture militari . . . . .
2.9 Istituzioni, enti e associazioni
2.10 Religione . . . . . . . . . . . .
2.11 Tradizioni e folclore . . . . . .
2.12 Istruzione . . . . . . . . . . .
2.13 Teatro . . . . . . . . . . . . .
2.14 Musica . . . . . . . . . . . . .
2.15 Cucina . . . . . . . . . . . . .
2.16 Eventi . . . . . . . . . . . . .
2.17 Suddivisioni storiche . . . . .
2.18 Frazioni . . . . . . . . . . . .
2.19 Agricoltura . . . . . . . . . .
2.20 Industria . . . . . . . . . . . .
2.21 Turismo . . . . . . . . . . . .
2.22 Strade . . . . . . . . . . . . .
2.23 Ferrovie . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
4
4
4
4
5
5
6
7
7
9
11
12
12
13
13
14
14
14
15
16
17
17
17
18
19
19
3 Sport
19
4 Dove Mangiare
4.1 Ristoranti .
4.2 Osterie . . .
4.3 Pizzerie . .
4.4 Fast-Food .
4.5 Paninoteche
4.6 Pasticcerie .
.
.
.
.
.
.
20
20
21
22
23
24
25
.
.
.
.
.
.
26
26
27
28
29
30
31
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
5 Dove Dormire
5.1 Hotel 4 stelle .
5.2 Hotel 3 stelle .
5.3 Hotel 2 stelle .
5.4 Affittacamere .
5.5 Bed Breakfast
5.6 Agriturismo . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
2
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
INDICE
INDICE
6 Prodotti tipici
32
6.1 Vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
6.2 Produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
6.3 Panetterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
7 Altri operatori
35
7.1 Noleggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
7.2 Agenzie immobiliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
7.3 Guide e accompagnatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
3
2 STORIA
1
Informazioni Generali
sione nella provincia.
Classificazione sismica: zona 1 (sismicità
Melfi (IPA: „ Mèlfe in dialetto lucano) è elevata-catastrofica), Ordinanza PCM n. 3274
un comune italiano di 17.730 abitanti della del 20/03/2003
provincia di Potenza, nella Regione Basilicata,
terzo per numero di abitanti dopo i due
capoluoghi di provincia. Costituita da un 2
Storia
centro storico di aspetto complessivamente
medievale, la città è diventata un importante Le origini del nomeLe origini del nome di Melfi
centro industriale ed è sede di un gran numero deriverebbero dal piccolo fiume Melpes, citato
di imprese. Il polo industriale di San Nicola di dallo scrittore e naturalista latino Plinio il VecMelfi, sorto nei primi anni novanta, ospita la chio, che a onor del vero lo colloca in prossimità
fabbrica automobilistica SATA, il più avanzato di Capo Palinuro, a sua volta distante centostabilimento del gruppo FIAT in Italia, basato mila passi da Reggio Calabria. In Naturalis
su sistemi innovativi d’automazione delle fasi historia si legge: ...promunturium Palinurum,
produttive e sull’organizzazione del lavoro che a quo sinu recedente traiectus ad Columnam
massimizza la produttività.
Regiam C m. p. - proximum autem flumen
Melfi è stata sede di un tribunale ordinario Melphes...
dall’anno 1862, soppresso dopo 150 anni,
con Decreto Legislativo n. 155, pubblicato
sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica 2.1 Origini
Italiana del 12 settembre 2012, nell’intento di
riordinare la cosiddetta geografia giudiziaria La fondazione di Melfi (sebbene abitata da
in funzione dell’ottimizzazione dei costi di epoche remote) è di ignota datazione ed esistono vari pareri discordanti. Giovanni Pontano e
gestione e della produttività.
Sin dal 1866, sono stati prodotti vari progetti Leandro Alberti sostennero che i fondatori fosper la creazione di una provincia distaccata sero greci; il monaco longobardo Erchemperto
da quella di Potenza. La proposta del 1951 fu nelle sue opere attribuì la nascita di Melfi ad
approvata dai consigli comunali di 22 comuni, alcune famiglie dell’Impero romano.
di cui 6 fuori regione, omogenei per scambi Quando Costantino il Grande ricostruì Bisancommerciali e vie di comunicazione, oltre che zio, queste avrebbero deciso di trasferirsi nelmorfologia, un territorio esteso su 1.668 kmÂ2 , la città ma, a causa di un violento nubifragio
con una popolazione pari a 148 mila abitanti. nei pressi di Schiavonia, si sarebbero fermate a
Ragusa (Croazia). Dopo esserne state scacciate, sarebbero infine tornate sulle coste italiane
e, insediandosi nell’area del Vulture, avrebbero fondato Melfi. Però, per l’insicurezza dalle
1.1 Territorio
orde di barbari e le loro scorrerie, continuaroMelfi si colloca nell’estremo nord della Basi- no nel loro pellegrinaggio, e fondarono Amalfi
licata, alla base del Monte Vulture, vulcano (alcuni ritengono che dal nome di Melfi deriveinattivo dall’era protostorica, al confine con rebbe quello della città campana).
la Puglia (provincia di Foggia) e la Campania Esiste un’altra teoria che ne data la fondazione
(provincia di Avellino), confine segnato dal fiu- ai primi anni dell’XI secolo, ad opera del geme Ofanto. Il territorio comunale, prettamente nerale bizantino Basilio Boioannes (catapano
collinare, con un’altitudine media di 645 metri d’Italia dal 1017 al 1027), poichè non esistosul livello del mare, si sviluppa su una superfi- no prove documentali dell’esistenza della città
cie di 205,15 kmÂ2 , secondo comune per esten- in tempi precedenti. Nè risulta, con le vicine
4
2.3 Dagli Svevi agli Aragonesi
2 STORIA
Rapolla e Venosa, nell’elenco delle città daune organizzazione di altri Sinodi. Il papa Alesnominate da Plinio il Vecchio nel 70 d.C. circa. sandro II dal primo agosto 1067 presiedette
il Concilio di Melfi II; ricevette il Principe
longobardo di Salerno, Gisulfo II, e i fratelli
2.2 Dall’antichità ai Normanni
Roberto il Guiscardo e Ruggero Altavilla. Nel
corso del Concilio di Melfi III, del 1089, il papa
Riproduci file multimedialeI primi centri Urbano II indisse la Prima Crociata in Terra
abitati, situati nella frazione Leonessa e resti Santa., poi Pasquale II nell’1101 convocò il
di una mastodontica necropoli trovati in Concilio di Melfi IV e infine Innocenzo II nel
località Toppo d’Avuzzo a Rapolla attestano 1137 celebrò il Concilio di Melfi V, ultimo
che l’area del melfese era abitata sin dai tempi della serie.
del neolitico; Dauni e lucani furono tra le
prime civiltà a insediarsi nel suo territorio. In
epoca romana, l’abitato era in secondo piano
rispetto ad altre località limitrofe come Venu- 2.3 Dagli Svevi agli Aragonesi
sia (l’attuale Venosa), dato che quest’ultima,
trovandosi, assieme a Strapellum (l’attuale
Rapolla), in un punto strategico della via
Appia, fu un importante centro di scambi
commerciali.
Con la caduta dell’Impero Romano, la zona,
occupata dai bizantini e poi dai longobardi,
iniziò ad acquistare maggior importanza,
ma fu con l’arrivo dei normanni che iniziò
ad assumere un ruolo fondamentale. Nel
1042, Guglielmo Braccio di Ferro e gli altri
membri della famiglia Altavilla ottennero dal
duca longobardo Guaimario IV di Salerno il
riconoscimento ufficiale della conquista della
città, diventando in cambio suoi vassalli, e
partirono da Melfi per mettere sotto il proprio
dominio l’intero meridione d’Italia.
A Melfi, capitale della Contea di Puglia, si
tennero cinque concili, organizzati da cinque
diversi Pontefici tra il 1059 e il 1137. Nel I
concilio del 1059, il papa Niccolò II riconobbe
i possedimenti conquistati dai Normanni e
nominò Roberto il Guiscardo duca di Puglia
Ai Normanni si sostituirono gli Svevi di Fee Calabria„ che divenne vassallo della Chiesa.
La città stava passando un momento fulgido derico II Hohenstaufen, che portò Melfi e il suo
della sua storia, e in tale circostanza diventava castello a nuovi splendori. L’imperatore scelse
la Capitale del Ducato di Puglia e Calabria la città come residenza estiva e qui (ma anche nelle località di Lagopesole, Palazzo San
nel 1059.
Melfi, nonostante dovette cedere il titolo Gervasio e, secondo alcune fonti, anche Mondi Capitale a Salerno e infine a Palermo, ticchio) trascorse i suoi momenti di svago, dato
continuò a essere un centro molto importante che prediligeva le foreste del Monte Vulture per
dell’impero normanno. La città fu luogo di praticare la falconeria (la caccia col falcone), il
5
2.4 Dal Cinquecento a oggi
2 STORIA
suo hobby preferito.
Il sovrano svevo promulgò dal castello le Costituzioni di Melfi (o Constitutiones Augustales),
codice unico di leggi per l’intero regno di Sicilia, opera fondamentale nella storia del diritto,
le cui caratteristiche sono considerate moderne da molti storici. Agli Svevi succedettero gli
Angioini, e per Melfi iniziò il declino, sebbene
Carlo II d’Angiò fece ristrutturare e ampliare
massicciamente il castello. Gli Angioini vennero spodestati dagli Aragonesi, che divennero i
nuovi dominatori di Melfi.
Poco più di due secoli dopo, quando Melfi era
da tempo sotto il dominio spagnolo, l’esercito francese guidato da Pietro Navarro e Odet
de Foix causò uno degli avvenimenti più truculenti della storia della città. Infatti, tra il
22 e il 23 marzo 1528, avvenne il cosiddetto
assedio di Melfi, passato alla storia come La
Pasqua di sangue, ove la città venne saccheggiata, bruciata e gran parte della popolazione venne sterminata, le cui cifre approssimate
si aggirano tra le 3.000 e le oltre 4.000 persone uccise. L’offensiva francese venne sradicata
dal re di Spagna Carlo V, che riconquistò Melfi
nel 1531, ma la città, ormai ridotta in macerie, fu abbandonata per mesi. Con l’emissione
di due editti da parte del sovrano, Melfi venne
ripopolata da persone provenienti dagli abitati
limitrofi e da una colonia di albanesi; inoltre fu
conferita del titolo di -fedelissima- ed esentata
dal pagamento dei tributi per 12 anni.
2.4
Dal Cinquecento a oggi
Dal 1531 la città fu governata dalla famiglia
dei Doria di Genova, sotto la sovranità delle
dinastie reali spagnole degli Asburgo e dei Borbone; furono secoli di declino durante i quali
avvennero varie insurrezioni sociali, come nel
1728 contro la gabella della farina e nel 1831
per la quotizzazione delle terre demaniali. Il
10 settembre 1656 si diffuse un focolaio di peste, che provocò oltre 500 morti in un semestre.
Nel 1742, durante il regno di Carlo di Borbone,
l’influente giurista Bernardo Tanucci, dopo la
6
spedizione navale britannica contro Napoli di
quell’anno, constatata la vulnerabiltà della città partenopea agli attacchi dal mare, propose
invano di spostare la capitale del regno a Melfi.
Proclamata l’effimera Repubblica Napoletana
(1799), a Melfi fu piantato l’albero della libertà e la città fu controllata dai giacobini fino
all’arrivo dell’esercito sanfedista del cardinale
Ruffo, il 29 maggio dello stesso anno. Ruffo
riuscì ad impedire il saccheggio della città, anche se numerosi prigionieri perirono nelle prigioni melfitane, non si conosce se per malattia
o per maltrattamenti.
Un violento terremoto distrusse buona parte
dell’abitato nel 1851, uccidendo un gran numero di persone. Poco dopo l’unità d’Italia, la
città, coinvolta nel brigantaggio, subì l’occupazione dell’armata di Carmine Crocco nel mese
di aprile 1861, ove si fecero notare i briganti
Domenico Malacarne Zappella e Michele Schirò. Più tardi la città fu teatro di condanne a
morte per i briganti Giuseppe Schiavone, Giuseppe Petrelli e Aniello Rendina, giustiziati il
28 novembre 1864 dai bersaglieri sabaudi.
Il 19 luglio 1868, la città diede i natali a Francesco Saverio Nitti, presidente del consiglio e
ministro, nonchè uno dei maggiori fautori del
2.6 Architetture religiose
2 STORIA
meridionalismo, assieme a Giustino Fortunato.
In era fascista, Melfi, come altri luoghi della
Basilicata, fu terra di confino e tra i personaggi
costretti al soggiorno obbligato vi furono antifascisti come Manlio Rossi-Doria, Franco Venturi, Ada Rossi, Eugenio Colorni e sua moglie
Ursula Hirschmann.
La città fu devastata dal terremoto del Vulture nel 1930, che rese Melfi il comune dell’area
maggiormente danneggiato, e subì forti flussi
migratori verso il nord Italia e il nord Europa.
Durante la Seconda Guerra Mondiale fu bombardata dalle flotte alleate, per la precisione
il 26 settembre del 1943, nel bombardamento
ad opera del 12àth NATBF e DAF, che colpì
Benevento, Melfi, Foggia, Pomigliano e Sarno;
nell’occasione si registrarono numerose vittime
tra i civili. Iniziò a vedere una certa ripresa
agli albori degli anni novanta, con l’impianto
degli stabilimenti FIAT e Barilla presso la zona
industriale di San Nicola di Melfi.
2.5
Simboli
sto ben poco per via dei terremoti e dei ripetuti
restauri che hanno reso il suo attuale aspetto
prettamente barocco, a eccezione del campanile, eretto nel 1153 per ordine di Ruggero II, il
quale conserva ancora uno stile romanico normanno. L’interno ha pianta a croce latina e tre
navate, sormontate da un soffitto a cassettoni
dorati e da una cupola di forma piramidale a
otto facce.
Chiesa di Sant’Antonio
Blasonatura stemma Scudo di foggia sannitica con campo d’oro recante al centro Basilisco
verde con lingua rossa sostenuto dalla vetta
centrale di un monte di tre cime color verde
con contorno nero, sormontato da corona con
torri d’oro e circondato da due rami di alloro e
di quercia legati in basso da un nastrino tricolore al centro
Blasonatura gonfalone Drappo -partito- di
giallo e di verde, riccamente ornato di ricami
d’oro e caricato dello Stemma civico sormontato dall’iscrizione, convessa verso l’alto, pure
in oro, -Città di Melfi
2.6
Architetture religiose
Cattedrale di Santa Maria Assunta
Progettata da Noslo di Remerio, iniziò ad essere costruita nel 1076 per volere di Roberto il
Guiscardo, sebbene altre fonti attestano la daLa costruzione avvenne nel 1423 e i restauta d’inizio nel 1153, sotto l’ordine di Guglielmo
I di Sicilia. Del suo passato normanno è rima- ri dopo il 1851. Fu gravemente danneggiata
7
2.6 Architetture religiose
2 STORIA
dall’esercito di Odet de Foix nel 1528, durante
l’assedio di Melfi e resistette ai terremoti del
1731 e del 1752, ma quello del 1851 la danneggiò seriamente. Dal XVII al XVIII secolo,
la chiesa viene dedicata a Sant’Antonio. Di
stile romanico e gotico, conserva affreschi dell’epoca, una statua lignea di Sant’Antonio con
Bambino dipinto in oro e un dipinto di Carlo
Sellitto raffigurante Le Anime del Purgatorio.
Durante le opere di restauro furono scoperti
due archi in stile gotico, ove sull’arco trionfale è scolpita la data di ricostruzione (1523), a
seguito del sisma del XV secolo.
Chiesa di Sant’Anna e Santa Maria del
Suffragio
Edificata nel 1934, la chiesa appartenente alla parrocchia Cattedrale è conosciuta come organizzatrice della processione del venerdì Santo, dove insieme alle immagini sacre della Madonna Addolorata e Gesù Morto, sfilano bambine vestite di nero con in mano i misteri della
Passione di Gesù. Tale chiesa organizza anche
la processione di Sant’Anna il 26 luglio.
Chiesa della Madonna del Carmelo (Carmine)
Un tempo era parte del Convento dei carmelitani, che occupava buona parte degli stabili
circostanti. L’originaria porta in legno (oggi
conservata nel Palazzo del Vescovado) presenta immagini che riassumono il tipico esempio
della concezione medioevale della morte. La
confraternita di questa chiesa (insieme a quella di S. Anna) cura i riti della settimana Santa
con l’esecuzione di mesti canti riguardanti la
tragedia del Golgota.
Chiesa di San Teodoro
La data di costruzione è ignota sebbene antica, si è a conoscenza solamente che nel 1040
fu elevata a parrocchia dal vescovo Monsignor
Baldovino, fino all’anno 1988, quando l’allora vescovo Mons. Cozzi accorpò la chiesa alla
Cattedrale. Nell’edificio era conservato un vasetto di legno che conteneva le reliquie di San
Teodoro M., di San Sebastiano e San Petronilla
ma, dopo il sisma del 1980, questa testimonianza è andata perduta. Vi si trova un crocifisso
8
in legno di medie dimensioni e una statua della
Madonna Desolata.
Chiesa di San Lorenzo
Risalente al 1120, a quel tempo appartenente all’Abbazia di Sant’Ippolito di Monticchio
Laghi, è probabilmente l’edificio più antico di
Melfi, e consiste in un battistero ottagonale
affiancato da un campanile ammezzato.
Altre chiese
Ex Chiesa di Santa Maria la Nova: Sul gentilizio corso Garibaldi fa bella presenza la facciata dell’ex chiesa di Santa Maria la Nova, costruita intorno al XII secolo sotto il dominio
dei longobardi, che conserva un bel portale ad
arco ribassato caratterizzato da motivi geometrici e incisioni frastagliate a sbalzo. La pianta
originariamente era a tre navate; le due laterali
sono state separate e trasformate ad uso civile,
mentre il campanile ha verosimilmente subito
crolli ed è stato demolito.
Chiesa di Santa Maria ad Nives: Fu costruita nel 1570 dall’albanese Giorgino Lapazzaia,
giunto a Melfi nel 1534. Legata al rito arbëreshë, in essa si celebrano due antiche
tradizioni; quella dello Spirito Santo e quella
2.7 Architetture civili
2 STORIA
delle panedduzze.
Chiesa della Trasfigurazione di Nostro Signore
e Convento: Già sede dei Cappuccini, posizionata sulla collinetta Tabor. Fu costruita nel
XIII secolo e all’inizio era una casa di noviziato per poi essere adibita, dal 1696, a studio
teologico e filosofico.
Chiese rupestri
Chiesa rupestre di Santa Margherita: interamente scavata nel tufo, risale al 1200. Fu
scoperta da Gian Battista Guarini. Gli affreschi rappresentano soggetti come S. Margherita (sopra all’altare principale), l’arcangelo Michele, la Madonna con Bambino, S. Giovanni Battista e Cristo in Trono. Notevole una
rappresentazione del motivo di Federico II che
si imbatte in tre scheletri, diffuso schema di
memento mori. Tra gli affreschi appaiono tre
figure laiche in tenuta da falconieri, che, per
il critico napoletano Pasquale Capaldo, sono i
componenti principali della famiglia imperiale sveva: Federico II, sua moglie Isabella d’Inghilterra e il figlio dell’imperatore, Corrado IV.
La rappresentazione melfitana dell’incontro dei
tre morti e dei tre vivi è particolarmente insigne, non solo per l’ipotesi che a raffigurare i
vivi sia la famiglia imperiale, ma anche perchè
essa potrebbe essere la più antica raffigurazione
pittorica del tema a noi giunta, primato conteso con l’affresco di identico soggetto iconografico conservato nel Duomo di Atri, pur con
alcune varianti
all’interno dello schema generale.
Chiesa rupestre della Madonna delle Spinelle:
9
scoperta nel 1845 a seguito di una frana, ne resta solo la cappella terminale (resti della navata furono spianati negli anni settanta per creare un piazzale antistante) di pianta esagonale
con sei semicolonne che sostengono un cornicione. In era medievale era una parte della
Basilica di Santo Stefano, una costruzione paleocristiana con più navate e cappelle annesse.
Secondo alcune leggende, in parte confermate,
vi era un lungo cunicolo sotterraneo che collegava il complesso con il Castello. Fu luogo di
varie riunioni e congressi e si sostiene che da
questa struttura partirono i soldati normanni
capeggiati da Boemondo e Tancredi d’Altavilla per la prima Crociata in Terra Santa..
Chiesa rupestre di Santa Lucia: Situata in contrada Giaconelli, a metà strada tra Melfi e Rapolla, è costituita da un solo ambiente con volta a botte. Gli affreschi della cripta, risalenti al
XIII secolo e restaurati dal pittore prof. Tullio
Brisi, presentano uno stile prettamente bizantino e illustrano le storie della santa. Inoltre vi
è una raffigurazione della Madonna con Bambino seduta su trono mosaicato, tipica opera
bizantina.
Chiesa rupestre dello Spirito Santo: Interamente scavata nella roccia, si trova a circa 900
metri di altezza tra i boschi del Monte Vulture.
Conserva una statua della madonna, che viene
portata per le via della città durante la festa
della Pentecoste in memoria della battaglia tra
francesi e spagnoli a Melfi.
2.7
Architetture civili
Piazze e Rioni
piazza Duomo: chiamata anche Largo Marconi, è la zona in cui si trovano la Cattedrale
e il Palazzo del Vescovado (Melfi). Nel periodo di ottobre dà luogo alla Sagra della Varola,
festa dedicata alla famosa castagna di Melfi, il
marroncino.
piazza Umberto I: chiamata anche la piazza (la
chiazz), rappresenta l’agorà cittadina dall’XI
secolo, epoca in cui era il fulcro del borgo medievale. I vicoli, i vicoletti e le gradinate della
2.7 Architetture civili
2 STORIA
piazza conservano ancora rilievi, pozzi, portali
e decorazioni in pietra. È una cavea per eccellenza da presentare come caso di studio.
corso Garibaldi: chiamato anche strada del vescovado, dal 1500 è la principale arteria della
città ed è luogo di vari palazzi gentilizi.
rione Chiuchiari: venne fondato nel 1534 dagli immigrati albanesi capeggiati da Capitan
Kiukieri (da cui proviene il nome). Fu da loro
abbandonato nel 1597 per trasferirsi nella vicina Barile.
via Vittorio Emanuele: altra arteria storica
di Melfi, si contraddistingue per testimonianze storiche come il portale in pietra di Rapolla (1527) e il portale appartenente all’ospedale gestito dalla comunità francescana, datato
1664.
piazza Abele Mancini: detta anche piazza mercato, perchè era il luogo fuori le mura dove si
teneva anticamente il mercato. È stata oggetto
di una riqualificazione ultimata nel 2006, uno
dei rari casi in Italia in cui il progetto vincitore
di un concorso di idee è stato realizzato. Presenta un percorso pedonale che unisce il borgo
medievale al Municipio, ravvivato da una fontana con panche.
rione Bagno: in passato noto come il borgo, è situato al di fuori della cinta muraria
che circonda la città ed era sede delle attività produttive favorite dal passaggio del fiume
Melpes.
Palazzi
Palazzo della Corte: Costruito nel XVI secolo, l’edificio è stato per oltre un secolo la sede
10
del municipio; attualmente ospita la proloco.
Al suo interno vi è un busto di Federico II,
donato alla città di Melfi dalla Repubblica Federale Tedesca. Nel 1922 il Comune di Melfi
murò, nell’atrio del Palazzo Municipale, una
lapide marmorea con la seguente epigrafe:« IN
QUESTA ANTICA CAPITALE DEL REAME
DI PUGLIA / ILLUSTRE PER ARMI INDUSTRIA E FREQUENZA DI POPOLO /
CARA A FEDERICO II DI SVEVIA / ITALIANO PER NASCITA GENIO ARDORE DI
LOTTE / CHE NE RINNOVÃ’ I BALUARDI E LA CINTA / FURONO NEL MCCXXXI PROMULGATE LE COSTITUZIONI /
PRIMO FONDAMENTO DELLO STATO LIBERALE / PROFETIZZATO POI DA DANTE / E PRIMI LINEAMENTI DEL DIRITTO DELLE GENTI / NEL SESTO CENTENARIO DEL DIVIN POETA / POPOLO E
COMUNE CELEBRARONO LE LORO MEMORIE / IL TRIONFO DEL DIRITTO E IL
PENSIERO DEL VATE / RICONGIUNGENDOLI IN UN SOLO RICORDO / E NEI NOMI DEI DUE GRANDI SPIRITI / UNITI GIÀ
NEL POEMA NEL CONVIVIO E NEL VOL-
2.8 Architetture militari
2 STORIA
GARE ELOQUIO Palazzo del Vescovado: In
origine un edificio normanno dell’XI secolo, nel
corso del tempo subì varie modifiche, a causa
dei terremoti, fino a raggiungere uno stile barocco nel Settecento. All’interno esiste una pinacoteca ove sono esposti dipinti di Nicola da
Tolentino a Cristiano Danona. È sede del Museo Diocesano e della biblioteca vescovile, che
conserva documenti come le cinquecentine.
Palazzo Araneo: Presenta una facciata in stile rinascimentale, ma la parte restante della
struttura è ritenuta risalente al Medioevo. Un
tempo adibito a tribunale, si affaccia su un
giardino pubblico nel quale si ammirano due
monumenti, con busti in bronzo, del sen. Floriano Del Zio e dell’on. Arduino Severini. Un
tempo il palazzo era di proprietà della ricca famiglia Mandina.
Palazzo Severini: Risale al XVI secolo e fu un
convento dei Carmelitani. Divenne poi proprietà di Decio Severini, scrittore e professore universitario presso gli atenei di Pisa e Roma, nonchè direttore generale delle irrigazioni
in Argentina e progettista di grandi opere in
Italia ed Egitto. Il palazzo, attualmente è sede
di un’agenzia assicurativa.
Palazzo Sibilla: Edificio eretto nell’XVI secolo, era la dimora natale del generale Ascanio
Sibilla, decorato di medaglia al valor militare e
benemerito per i soccorsi e gli aiuti umanitari
ai terremotati di Messina, nonchè sindaco di
Melfi tra il 1952 e il 1956.
Palazzo Donadoni: Edificio appartenuto alla
famiglia omonima, originaria di Bergamo. Geromino Donadoni, vissuto nella prima metà del
XVI sec., vi esercitò il potere di vicegovernatore. È sede del museo civico ed è luogo di
diverse mostre culturali.
Altri palazzi: Palazzo Mandini presenta una
facciata in stile neoclassico, sotto la quale vi è
un nucleo originario di epoca cinquecentesca;
Palazzo Pierro già convento dei Somaschi, appartenente al XVII secolo; Palazzo Pastore XX
secolo; Palazzo Tisbi XV secolo; Palazzo Aquilecchia XVI secolo; Palazzo Lospinoso-Severini
XIX secolo.
11
Fontane
Fontana del Bagno: Costruita nel 1928, era
il lavatoio della città e fonte per le scorte idriche per le case sprovviste d’acqua corrente.
Fontana del Bagnitello: In tempi passati fu un
centro di ristoro per il viandante, per il pellegrino e per il contadino con i suoi animali, è
stata ristrutturata nel 2003 con il contributo
dell’associazione Lucani in Umbria.
Fontana Stazione: Di recente costruzione
(1989) è situata nella piazza antistante alla stazione di Melfi.
Fontana Acqua Santa: Edificata nel XX secolo,
situata nella frazione Foggiano.
2.8
Architetture militari
Castello
Edificato dai normanni, è uno dei più noti della Basilicata e uno dei castelli medievali
più rappresentativi del meridione. Roberto il
2.9 Istituzioni, enti e associazioni
2 STORIA
Guiscardo vi confinò la prima moglie Alberada, ripudiata per sposare Sichelgaita di Salerno. Federico II promulgò qui le Costituzioni
di Melfi. Con l’avvento degli angioini il castello subì radicali restaurazioni e fu nominato nel
1284 residenza ufficiale della moglie di Carlo
II d’Angiò, Maria d’Ungheria. Gli Aragonesi
affidarono il castello prima alla famiglia Caracciolo e poi al principe Andrea Doria, i cui
discendenti lo mantennero fino al 1950.
Cinta Muraria
Il centro storico di Melfi è interamente circondato da mura turrite costruite per lo più dai
Normanni che si estendono per oltre quattro
chilometri. Il circuito segue l’orlo del pianoro
su cui fu costruita la città, cinto da ogni parte
da scoscendimenti, a tratti da veri e propri precipizi. L’opera costituisce un raro esempio di
fortificazione nel sud Italia. Le fasi costruttive della cinta muraria appartengono al periodo
bizantino, normanno, svevo e aragonese. Gli
ultimi ad apportare modifiche strutturali furono Niccolò Acciaiuoli nel trecento e Sergianni II Giovanni Caracciolo, 2Â◦ Duca di Melfi,
nel quattrocento, a cui risale la sistemazione
attuale, per difendere la città dalle artiglierie
nemiche. Assedi e terremoti hanno reso necessari continui restauri e il sisma del 1930 ne ha
seriamente compromesso la struttura.
Porte
Porta Venosina: È una delle sei porte cittadine ubicate nella cinta muraria, sebbene tre
di queste (Porta del Bagno, Porta SS. Maria
e Porta Sant’Antolino), a causa di terremoti
12
e saccheggi, non esistano più. Risalente all’epoca sveva, è l’unica ancora in buono stato e
fu realizzata sull’antico tracciato verso Venosa e la via Appia. Alla destra dell’ingresso
è osservabile lo stemma di Melfi e, a sinistra,
quello dei Caracciolo che restaurarono le mura
sul finire del Quattrocento. Federico II vi fece apporre una lapide che decantava la gloria
e la grandezza della città, sostituita più tardi
da Sergianni II Giovanni Caracciolo, 2Â◦ Duca
di Melfi, con quella ancor oggi visibile, anche
se illeggibile. L’arco ogivale è di origine sveva,
mentre la torre cilindrica fu aggiunta nel Quattrocento da Caracciolo.
Porta Troiana: Fu costruita nel XV secolo, per
volere di Troiano Caracciolo, 1Â◦ Duca di Melfi, da cui essa prese il nome. Di questa opera
sono rimasti solamente i ruderi.
Porta Calcinaia: Era la porta più vicina al castello. Conduceva dalla zona artigianale, dove
si produceva calce e argilla (da cui il nome),
al centro storico e all’attuale Via Normanni,
che tuttora porta al Castello. Anche di questo
varco resta solo qualche testimonianza.
2.9
Istituzioni, enti e associazioni
Ospedale di Melfi: struttura ospedaliera di
riferimento per il nord della Basilicata.
2.10
Religione
La città fa parte della diocesi di MelfiRapolla-Venosa, suffraganea dell’arcidiocesi di
Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo. La diocesi (a quel tempo solo di Melfi) fu fondata
nell’XI secolo, con il nome di Dioecesis Melphiensis, ad opera di papa Niccolò II che la
rese indipendente dalla Santa Sede. Fu presieduta da vari vescovi come Francesco Monaldeschi, Alessandro da Sant’Elpidio e Juan de
Borja Llançol de RomanÃ. Nel 1528, Clemente
VII unì la diocesi di Melfi con quella di Rapolla
e secoli dopo, il 30 settembre 1986, si aggiunse
anche quella di Venosa, formandone l’attuale
2.12 Istruzione
2 STORIA
comunità religiosa, al giorno d’oggi retta dal nio di 9000 volumi, che registra oltre cinquevescovo Mons. Gianfranco Todisco.
mila presenze e più di 25000 prestiti l’anno;
biblioteca comunale Carolina Rispoli: con oltre
diecimila volumi e giornali di inizio Novecen2.11 Tradizioni e folclore
to, in parte donati alla città dagli eredi della
Ancora oggi vive nel folclore melfitano la leg- scrittrice;
genda della eroica quanto vana impresa di Gio- collezione libraria di Sandro Pertini, composta
van Battista Cerone (detto Ronca Battista), da 2000 libri;
un boscaiolo che mostrò grande eroismo in bat- biblioteca dell’Unione nazionale per la lotta
taglia durante lo scontro tra i francesi e gli contro l’analfabetismo (UNLA), circa un mispagnoli nel cinquecento. Si narra che Ron- gliaio di testi.
ca Battista, dopo aver aiutato una donna an- biblioteca vescovile, collocata nel Palazzo del
ziana, ricevette da lei un potere magico alla Vescovado (Melfi), che conserva documenti stosua roncola. Durante il conflitto tra francesi rici come le cinquecentine.
e spagnoli, Ronca Battista affrontò da solo le Il centro culturale Francesco Saverio Nitti: ubitruppe francesi che tentarono di introdursi nel- cato in vico San Pietro, adiacente alla casa
la città. Il boscaiolo riuscì da solo a tener testa natale di Francesco Saverio Nitti, è sede della
agli invasori, uccidendo oltre 300 francesi, pri- omonima fondazione, costituita fra la Regione
ma di perdere la vita. Gli invasori attuarono Basilicata, la Provincia di Potenza, il Comuuna feroce rappresaglia, ove neanche bambini ne di Melfi, il Comune di Maratea, l’associazione non riconosciuta Francesco Saverio Nite anziani furono risparmiati.
ti e l’Università degli Studi della Basilicata.
Di seguito le principali feste religiose:
Festa di S. Antonio da Padova- Grande tredi- Vi si svolgono convegni sulle politiche econocina al Santo e Processione con i bambini il 13 miche e sociali, corsi di alta formazione e si
promuovono borse di studio.
giugno.
Festa di Sant’Alessandro - dedicata al patrono
della città, viene celebrata il 9 febbraio.
Processione del Venerdì Santo - si festeggia in
aprile.
Processione di Sant’Anna - si organizza il 26
luglio.
Festa dell’Assunta - si festeggia il 15 agosto.
Festa dell’Immacolata - si festeggia l’8 dicembre.
Festa di Santa Lucia - si tiene il 13 dicembre,
nelle piazze dei diversi quartieri dove vengono
accesi dei falò per salutare la notte più lunga
dell’anno.
Scuole
Liceo scientifico Federico II di Svevia: fondato nel 1865, è tra i più antichi licei della Basilicata. Agli inizi comprendeva 300 alunni e
venne frequentato da personalità come i professori universitari Leopoldo Di Muro e Vincenzo
Tangorra.. Attualmente l’istituto include anche sezioni di liceo linguistico e liceo classico. È
sede delle Olimpiadi Internazionali della Multimedialità.
Istituto di istruzione superiore Guglielmo Gasparrini: fondato nel 1882,. Comprende le sezioni: Ragioneria, Geometra, Alberghiero.
Mediashow è una manifestazione annuale organizzata dal liceo scientifico Federico II di Sve2.12 Istruzione
via di Melfi con il patrocinio e contributo di
Biblioteche
varie istituzioni. Propone un workshop avanLa città è dotata di un sistema bibliotecario, zato sulla comunicazione multimediale, insiepresso il centro Nitti, composto dalle raccolte me a un concorso internazionale sulla multidi diversi enti proprietari:
medialità, con temi scelti dal Ministero dell’Ibiblioteca Gian Paolo Nitti: con una patrimo- struzione, dell’Università e della Ricerca. Si
13
2.13 Teatro
2 STORIA
svolge ad inizio primavera e coinvolge centinaia di studenti provenienti dalle scuole superiori
italiane e internazionali; ai primi dieci classificati viene consegnato un attestato del MIUR e
un premio in denaro.
Formazione professionale
L’università Popolare Francesco Saverio Nitti opera nel campo della formazione e orientamento professionale ed è un punto di
Internetsocialpoint.
Musei
Museo civico: il museo civico, situato nel palazzo Donadoni, il quale ospita anche diverse mostre artistiche come fotografie, sculture
e opere pittoriche.
Museo diocesano: presso il palazzo del Vescovado si possono visitare Il museo, la pinacoteca
e i giardini. Sono esposti arredi sacri, argenti e dipinti delle chiese della diocesi, dei secoli
XVII, XVIII e XIX.
2.13
Teatro
Il teatro Ruggero II deve il suo nome al sovrano normanno Ruggero II di Sicilia ed è situato in via Vittorio Emanuele II (un tempo
denominata Rua Grande). I lavori di costruzione iniziarono il 1Â◦ aprile 1856, sui ruderi
di una casa popolare, e negli ultimi anni sono
stati effettuati massicci restauri. La struttura
offre varie stagioni teatrali, convegni politici e
iniziative socio-culturali.
2.14
Musica
È degna di menzione la Associazione Musicale
Città di Melfi, la banda musicale che sotto altri
nomi e altre direzioni artistiche operò a Melfi
già alla fine dell’Ottocento, e che attualmente è
sempre presente nelle manifestazioni civili, religiose, patriottiche, folcroristiche e sociali della
città.
Museo archeologico: il museo nazionale del
Melfese conserva varie testimonianze archeologiche rinvenute nel comprensorio del Vulture,
riguardanti le popolazioni indigene della preistoria e dei periodi dauno, sannita, romano,
bizantino e normanno. Da non dimenticare la
presenza nella torre, vicino all’ingresso, del cosiddetto Sarcofago di Rapolla, monumento originario dell’Asia Minore rinvenuto verso la metà dell’Ottocento e datato II secolo d.C., con
figure inserite in una struttura architettonica
ai lati e con il ritratto della defunta sul coperchio. Si presume che sia il mausoleo sepolcrale
della nobildonna romana Emilia Scaura, morta
di parto poco dopo il secondo matrimonio.
14
2.15
Cucina
La cucina melfitana ha fatto virtù della
passata ristretta disponibilità di prodotti
agroalimentari, a causa delle tipologie di
coltivazioni collinari e dei climi temperati
freddi. Come spesso accade, ciò ha scatenato
l’arte culinaria delle massaie e dei cuochi
delle locande. Le ricette si possono senz’altro
considerare parte della cosiddetta dieta mediterranea e cucina popolare. Il consumo di
carni e pesci è piuttosto moderato. Il vino
tipico è l’eccellente Aglianico del Vulture.
Primi piattiMaccuarnar: nome dialettale della
2.16 Eventi
2 STORIA
maccaronara, è il piatto per eccellenza di Melfi, fatto con un tipo di pasta fresca preparata
con un mattarello in metallo con lame affilate
che consente di ottenere maccheroni con una
tipica sezione quadrata. Si condisce con sugo
di coniglio o maiale.
Lagane di castagne: altro piatto distintivo
fatto con le lagane, varietà di tagliatelle a base
di farina di grano duro con una larghezza di
circa un centimetro, ottenute da una sfoglia
circolare. Questo tipo di pasta viene preparato
con farina di castagne, sale, uova, latte, burro,
caciocavallo e pecorino grattugiato.
Strascinati con ricotta: un tipo di pasta
realizzato con carne mista (maiale, coniglio,
vitello, capretto), cipolla, pomodori, ricotta
dura grattugiata, olio di oliva e sale.
Tagliatelle e ceci: piatto composto da ceci
lessati e soffritti con aglio, pomodori, olio di
oliva e sale.
Tagliatelle con fave secche: vengono preparate
con fave secche fatte a purea, con l’aggiunta
di olio di oliva, pomodori, peperoncino e sale.
Secondi piattiPancotto alla melfitana: viene
preparato con pane, patate e rape, lessati
insieme e conditi nella stessa pentola con un
soffritto di olio, aglio e peperoncino.
Pane del pastore: piatto fatto con pane
raffermo, fatto bollire con olio, alloro, origano
e pomodoro con l’aggiunta di uova cotte in
camicia.
Cucinidd: agnello cucinato con pancetta,
salsiccia, pomodori, cardi e uova. Per la tradizione, viene consumato nel periodo pasquale.
Cicerchie con crostini di pane e cipolla: legumi
lasciati in ammollo, lessati e conditi con un
soffritto di cipolla, aglio, e peperoncino, il
tutto accompagnato da crostini di pane duro.
DolciCarteddate:
chiamate spesso anche
Scartellate, sono dolci di farina fritti e intrisi
di miele o vincotto.
Calzoncelli: in dialetto Cauzuncidd, piccoli
panzerotti fatti con sfoglia di farina di grano
duro, uova, olio d’oliva (o burro) e vino
bianco. Il ripieno è composto da un impasto
di cioccolato, mandorle (o castagne), buccia
15
di limone grattugiata e un pizzico di cannella.
2.16
Eventi
Scaricavascio: manifestazione in onore di
Sant’Antonio, scomparsa negli anni venti del
novecento, in cui ragazzi di età compresa dai
15 ai 30 anni costituivano piramidi umane.
Corteo Storico Federiciano: nato nel 1997, è
un evento che si tiene nell’ultima settimana di
ottobre e rappresenta le attività più importanti svolte da Federico II a Melfi. Si celebra nei
giorni di venerdì, sabato e domenica dell’ultima settimana di ottobre e si assiste al raduno
dei falconieri di tutta Europa, gara di caccia
con i falconi, danze e musiche medievali per le
vie principali della città, il corteo dell’imperatore Federico II e dei suoi sudditi, la cerimonia
di investitura di un cavaliere secondo il diritto
normanno, il torneo medievale degli antichi casati di Melfi e, per concludere, degustazioni di
Aglianico del Vulture e prodotti tipici di Melfi
come castagne e salumi.
Sagra della Varola: dedicata alla castagna (varola in dialetto locale) si tiene da oltre 50 anni
nel penultimo week-end di ottobre in Piazza
Umberto I. Protagonista della festa è il tipico marroncino di Melfi. Oltre alle caldarroste,
viene offerto l’Aglianico ed esposti prodotti a
base di castagne, come dolci e gelati. Il tutto
viene allietato da spettacoli, gruppi musicali e
danze.
Festa dello Spirito Santo: conosciuta anche come la Pasqua di Sangue, ricorda il giorno della Pentecoste, quando ci fu l’assedio di Melfi
2.17 Suddivisioni storiche
2 STORIA
da parte dei francesi nel marzo 1528 e il ritorno degli abitanti in città dopo il saccheggio
con pellegrinaggio sul Monte Vulture, sfilata
del corteo storico per le vie della città e spettacoli di sbandieratori e cavalieri in costume.
Notte del Brigante: ideata e realizzata dalla Associazione culturale -MEDITERRANEA
2000- rappresenta una occasione di confronto
culturale per riesaminare le vicende drammatiche degli anni che seguirono l’Unità d’Italia,
quando la repressione piemontese produsse nelle regioni meridionali condizioni di estrema povertà. L’evento pone i riflettori sul brigantaggio, visto come una forma d’insurrezione contro le misere condizioni di sfruttamento e sopraffazione che subirono i contadini in quegli
anni.
Rally Puglia amp; Lucania: gara automobilistica su terra originalmente denominata Rally del Vulture che parte da Melfi e coinvolge
altri comuni come Atella, Bella, Rapone, Rionero, Ruvo del Monte, San Fele e città di altre regioni come Lacedonia (Avellino) e Rocchetta Sant’Antonio (Foggia).Costituisce oggi
il più importante evento sportivo della Basilicata avendo validità per il Campionato Italiano ed Europeo Cross Country Rally riservato
ai Fuoristrada e per il Trofeo Rally Terra riservato alle vetture da corsa.
Festa delle Pannedduzze: celebrata l’8 dicembre, consiste nella distribuzione del tipico pane azzimo di origine albanese. Tutto ciò risale
al momento dopo l’eccidio francese del 1528,
quando la cittadina venne ripopolata da vari
individui, tra cui una colonia di albanesi venuta a Melfi per un editto dell’imperatore Carlo V. La colonia introdusse questi piccoli pani
azzimi, distribuiti durante la messa.
2.17
Suddivisioni storiche
Il centro storico
La città di Melfi si è sviluppata inizialmente
sulla collina alla cui sommità svetta il castello. Il primo impianto urbano sorgeva nella zona nord ovest, in mariera radiale rispetto alla
16
Piazza della Corte (oggi Piazza Umberto I).
All’antico borgo medievale, che aveva come limite ad est la Cattedrale di Santa Maria dell’Assunta e la strada che la collega alla Porta
Venosina (attuale via Garibaldi), si sono aggiunti nuovi nuclei legati a livello economico,
sociale e religioso con il borgo primitivo. La
loro nascita si è resa necessaria per l’incremento demografico e per le ricostruzioni post terremoto, come nel 1851 e 1930.
Borgo medievale, è l’area a forma di trapezio
compresa tra San Lorenzo (probabilmente la
più antica chiesa della città), il Castello, la
Cattedrale, la Porta Venosina.
Chiuchiari: rione a sud-est rispetto alla Cattedrale, abitato nel XVI secolo da popolazioni
albanesi immigrate, guidate dal Capitan Kiukieri, da cui il nome del rione.
Rioni San Michele e San Martino: sorti nel secolo XIX, fuori le mura, nel versante di Porta
Calcinaia e Porta Bagno, nella zona tra il vallone Capigrassi ed il monte Tabor (o collina dei
Cappuccini); ebbero gravi danni al terremoto
del 1930 al punto da sconsigliarne la ricostruzione, lasciando due ampi spazi aperti: l’allora Largo Abele Mancini (o piazza mercato), e
l’area che fu utilizzata come Campo Sportivo,
oggi Piazza Festa Campanile.
Casette: all’estremo oriente della collina, è un
rione molto ordinato con pianta a scacchiera,
edificato in seguito al sisma del 1930, con case
antisismiche monoplanari in muratura portante.
Quartieri moderni
A partire da metà degli anni ’50 è comincia-
2.20 Industria
2 STORIA
ta l’espansione edilizia della città, ovviamente
fuori le mura, avendo esaurito gli ultimi spazi
della collina con la costruzione del rione Case
Nuove, a sud-est, nei pressi del vecchio carcere.
La città necessariamente iniziava a mutare la
sua pianta, da radiale e lineare.
Stazione: si intende tutto l’edificato tra Piazza
Abele Mancini e la stazione ferroviaria, lungo
le via Gabriele D’Annunzio e Santa Sofia, risale agli anni ’60.
Cappuccini, tutta la zona a monte di via Santa Sofia (o via vecchia), è stato costruito negli
anni ’70 e ’80.
Valleverde: con il rione Stazione ha segnato il
primo sviluppo urbanistico lineare della città;
si è sviluppata sin dagli anni ’60, a monte della Strada Statale per Foggia; è il quartiere più
esteso e più popoloso della città.
Contrada Incoronata e Contrada Bicocca:
espansione del XXI secolo, al di là della linea
ferroviaria, lungo la Via Monteverde, a nordovest del borgo medievale, sulla linea d’aria più
breve verso il fiume Ofanto; presentano palazzine economiche insieme a villette a schiera, e
una zona commerciale della grande distribuzione organizzata; è abitata da una popolazione di
età media più giovane rispetto alle altre parti
della città.
2.18
Frazioni
Lavello, Palazzo San Gervasio, Banzi, Genzano
di Lucania. Importante anche la coltivazione
dell’olivo, ove viene prodotto l’olio di oliva del
Vulture, che ha ricevuto il marchio DOP.
Anche questo prodotto non si limita alla sola
zona di Melfi, ma si estende ad altri comuni del
Vulture come Barile, Rionero, Rapolla, Atella
e Ripacandida. Tuttavia, il prodotto che Melfi
vanta maggiormente è il marroncino, un tipo
di castagna precoce a forma tondeggiante per
lo più simmetrica, dalla buccia di color marrone lucido con evidenti striature e dalla polpa croccante. Il marroncino è parte integrante
della tradizione culinaria melfitana, facendo da
base a varie ricette dolci e salate, ed è molto
ricercato dalle industrie della preparazione del
marron glacè.
2.20
Industria
Leonessa di Melfi
San Nicola di Melfi
Foggiano (Melfi)
2.19
Agricoltura
Le colture principali riguardano vigneti, oliveti
ed estesi boschi di castagni alle falde del vulcano spento Monte Vulture. Dai vigneti deriva l’apprezzato Aglianico del Vulture DOC,
uno dei più grandi vini rossi d’Italia. La zona di produzione di questo vitigno comprende, oltre Melfi, i comuni di Rionero in VultuIl settore secondario, carente fino agli inizi
re, Barile, Rapolla, Atella, Ripacandida, Ginestra, Maschito, Forenza, Acerenza, Venosa, degli anni novanta, ha subìto un certo impulso
17
2.21 Turismo
2 STORIA
nella frazione San Nicola, che ha reso Melfi uno
dei centri industriali più rilevanti della regione.
Qui è stata realizzata la SATA, un grande polo
industriale, dove tra installazioni medio piccole
è stata costruita tra il 1991 e il 1993 una delle
più importanti fabbriche di auto FIAT.
Lo stabilimento ha contribuito alla ripresa produttiva della FIAT a metà degli anni novanta
e alla crescita delle sue quote di mercato in
Europa. L’area industriale si è focalizzata sulla fabbricazione della Grande Punto (compreso il recente modello Evo), della Grande Punto
Abarth e della Lancia Y (prima serie). Al 2010,
la FIAT di Melfi ha raggiunto il traguardo dei
cinque milioni di vetture prodotte. Nel 2014
sempre nello stabilimento fiat di Menfi, nasce
la Jeep Renegade un piccolo SUV del segmento
B.
Altro importante impianto produttivo è quello della Barilla, sorto nel 1994, dotato di una
superficie di oltre 51.000 mÂ2 e con 350 unità lavorative, il cui investimento ammontò a
156 miliardi di lire. Lo stabilimento realizza i
tre prodotti alimentari della linea Mulino Bianco: fette biscottate, biscotti e merendine. Melfi ospita anche la sede dell’azienda di acque
minerali Gaudianello, originariamente fondata
a Rionero in Vulture, ove però viene effettuata l’estrazione (assieme alla frazione Monticchio). La Gaudianello è tra le prime 10 aziende nazionali del settore e al 4Â◦ posto in Italia
nel comparto delle acque effervescenti naturali.
Da segnalare inoltre l’impianto Officine Grandi Riparazioni delle Ferrovie dello Stato, che
impiega circa 200 persone.
2.21
Turismo
Il turismo rappresenta una discreta fonte di
reddito, in lento incremento, ma che conserva
un grande potenziale. I visitatori preferiscono
soggiorni piuttosto brevi mentre sono in transito verso altre destinazioni. A questi si aggiungono i turisti di giornata, ma anche gli emigrati che rientrano per il rituale soggiorno estivo.
Tra le maggiori attrattive di Melfi figurano: il
18
sistema museale, i monumenti di interesse storico, religioso e artistico, le sagre più importanti (Varola, Pentecoste), l’enogastronomia e
la grande varietà paesaggistica. Tra le zone
naturali più rinomate ci sono il Monte Vulture, la valle dell’Ofanto, l’oasi naturalistica ed
ecologica di Monticchio Laghi.
Escursionismo
Il Monte Vulture è raggiungibile a piedi dalla città, percorrendo il sentiero 101, segnato a
partire dal Castello di Melfi, fino in vetta, al
Rifugio Monte Vulture (mt 1283 slm). La difficoltà escursionistica non è elevata e l’andamento altimetrico si mantiene regolare e agevole; anche il fondo calpestabile è regolare. Il
sentiero ha un tempo di percorrenza di 3 ore
circa. L’itinerario in buona parte è una strada
forestale, in parte asfaltata, in parte a fondo
naturale, e attraversa boschi di castagni prima
e di conifere poi.
Monte Vulture e Badia di San Michele a Monticchio Bagni (mt 735) hanno per collegamento
un’antica mulattiera inserita in boschi di castagno, cerro, faggio e conifere. Il sentiero, che ha
difficoltà escursionistica media, misura meno
di 5 km e si percorre in 2 ore circa.
Dalla via per Monticchio, poco dopo la Chiesa
dell’Incoronata, sulla destra parte la strada per
il Monte Lapis, con un fondo buono per camminatori e per ciclisti di mountain-bike. La
sommità di questo colle, che raggiunge quota
640 m s.l.m., si raggiunge in un’ora e mezza di
cammino, percorrendo 2,5 km di strada rurale. Dall’alto si ha una panoramica sulla Valle
dell’Ofanto e ci si trova allineati tra il Castello
Aragonese di Monteverde a ovest e il Castello
Normanno di Melfi a est, ben distinguibili ad
occhio nudo.
Si possono raggiungere a piedi anche le terme di Rapolla, partendo dal centro storico di
Melfi. Come prima tratta si scende dal borgo
medievale percorrendo la via Bagno e poi la
Strada Provinciale 111 Madama Laura, in direzione nord-est, fino al Ponte Gaetaniello sul
torrente Melfia. Superato il ponte, si imbocca
la strada sulla destra che costeggia il torrente e
3 SPORT
corre parallela alla conformazione della collina
sulla quale sorge il castello. Dopo pochi chilometri la strada da asfaltata diventa sterrata,
per poi presto trasformarsi in sentiero, non segnato. La direzione è indicata dal torrente, che
si costeggia sempre dallo stesso lato. Sul percorso si incontrano resti di antiche costruzioni.
Si giunge alle Terme Ala in tre ore di cammino
circa.
durante la stagione 1949/50. Nel 1954/55 disputa il suo primo campionato nazionale di IV
Serie. Attualmente milita nel campionato di
Lega Pro, la terza serie italiana; nel 2006 aveva già sfiorato la promozione in Prima divisione. Le altre squadre di calcio della città sono l’
A.S.D. CandidaMelfi (militante nel campionato di Promozione) e l’ A.S.D. Sport Melfi 1983
(in Seconda Categoria).
Il basket locale schiera la società Invicta amp;
Olimpia Melfi, che ha militato nel campionato
2.22 Strade
di Serie B fino al 2011 ed è attualmente iscritLe principali direttrici stradali che interessano ta al campionato regionale di Promozione. Nel
volley degli anni novanta ha eccelso la squadra
Melfi sono:
femminile Audax Roselli, che ha raggiunto la
strada statale 658 Potenza-Melfi
Serie A2 del campionato italiano di pallavolo
strada statale 93 Appulo-Lucana
femminile.
autostrada A16
strada statale 401 dell’Alto Ofanto e del Vul- Melfi è stata due volte arrivo di tappa del Giro
d’Italia:
ture
30 maggio 1992: 6a tappa, vinta da Guido Bonstrada statale 655 Bradanica
tempi.
26 maggio 1994: 5a tappa, vinta da Endrio
2.23 Ferrovie
Leoni.
La città di Melfi ha una propria stazione Gli impianti sportivi sono:
Stadio Arturo Valerio: situato in contrada
ferroviaria, sulla linea Foggia-Potenza.
Sant’Abruzzese, inaugurato nel 1982, ha una
capienza di 3.063 posti a sedere. L’impianto è
3 Sport
dotato inoltre della pista d’atletica, e di aree
per il salto in lungo, il salto in alto, il getto
del peso e il tiro del giavellotto. È idoneo per
manifestazioni in notturna.
Palasport: costruito nel 1995, si trova in via
Foggia. Ha una capienza di 824 posti a sedere
(circa 1.500 per i concerti) ed è centro di numerose attività sportive, tra cui pallacanestro,
pallavolo, calcio a 5 e danza.
Piscina comunale: in contrada Sant’Abruzzese, con una vasca da 25 metri a sei corsie.
Impianto tennis comunale: in contrada Sant’
Abruzzese, con un campo coperto e due scoperti, superficie sintetica di categoria 4 certificata
ITF.
La principale squadra di calcio della città è
l’A.S. Melfi, società fondata il 1Â◦ agosto 1929.
Nel 1941 debutta nel Campionato Regionale
Lucano di 2a Divisione a 6 squadre e, dopo
la seconda guerra mondiale, riprende l’attività
19
4 DOVE MANGIARE
4
4.1
Dove Mangiare
Ristoranti
20
4.2 Osterie
4.2
4 DOVE MANGIARE
Osterie
21
4.3 Pizzerie
4.3
4 DOVE MANGIARE
Pizzerie
22
4.4 Fast-Food
4.4
4 DOVE MANGIARE
Fast-Food
23
4.5 Paninoteche
4.5
4 DOVE MANGIARE
Paninoteche
24
4.6 Pasticcerie
4.6
4 DOVE MANGIARE
Pasticcerie
25
5 DOVE DORMIRE
5
5.1
Dove Dormire
Hotel 4 stelle
26
5.2 Hotel 3 stelle
5.2
5 DOVE DORMIRE
Hotel 3 stelle
27
5.3 Hotel 2 stelle
5.3
5 DOVE DORMIRE
Hotel 2 stelle
28
5.4 Affittacamere
5.4
5 DOVE DORMIRE
Affittacamere
29
5.5 Bed Breakfast
5.5
5 DOVE DORMIRE
Bed Breakfast
30
5.6 Agriturismo
5.6
5 DOVE DORMIRE
Agriturismo
31
6 PRODOTTI TIPICI
6
6.1
Prodotti tipici
Vendita
32
6.2 Produzione
6.2
6 PRODOTTI TIPICI
Produzione
33
6.3 Panetterie
6.3
6 PRODOTTI TIPICI
Panetterie
34
7 ALTRI OPERATORI
7
7.1
Altri operatori
Noleggio
35
7.2 Agenzie immobiliari
7.2
7 ALTRI OPERATORI
Agenzie immobiliari
36
7.3 Guide e accompagnatori
7.3
7 ALTRI OPERATORI
Guide e accompagnatori
37
Scarica

Untitled - Short travel